Você está na página 1de 33

ASCOLTARE

a cura di M. Mander e C. Piccardo

0.1. LARTE DI ASCOLTARE

ASCOLTARE COS BASILARE CHE SPESSO SI D PER SCONTATO. SFORTUNATAMENTE MOLTI DI NOI PENSANO CHE GLI ALTRI SIANO ASCOLTATORI MIGLIORI DI QUANTO NON SIA REALMENTE.

UN BUON ASCOLTATORE UN TESTIMONE, NON UN


FILTRO DELLESPERIENZA DELLALTRO: QUESTO IMPLICA ONEST, CORRETTEZZA, ATTENZIONE DIFFUSA.

0.2. ASCOLTO E COMPRENSIONE

ASCOLTARE SIGNIFICA COMPRENDERE E VALUTARE I MESSAGGI INVIATI DALLINTERLOCUTORE, LE SUE IDEE, I SUOI PUNTI DI VISTA.

ASCOLTARE

SIGNIFICA

COGLIERE

NON

SOLO

IL

SIGNIFICATO DI CI CHE IL SOGGETTO COMUNICA, MA ANCHE IL SUO EVENTUALE DISAGIO, LE SUE ANSIE, LE SUE DIFFICOLT.

1.1. TRE LIVELLI DASCOLTO


SI POSSONO INDIVIDUARE
TRE DIFFERENTI LIVELLI DASCOLTO

PARTECIPAZIONE
ASCOLTO PARZIALE ASCOLTO SUPERFICIALE

CIASCUNO DI NOI RIENTRA DI VOLTA IN VOLTA IN UNA DELLE TRE CATEGORIE

1.2. PARTECIPAZIONE

QUANDO CHI ASCOLTA RINUNCIA A GIUDICARE LE PAROLE


DELLALTRO PER IDENTIFICARSI CON LUI, ALLORA:

CAPISCE IL SIGNIFICATO PROFONDO DIMOSTRA DI AVER COMPRESO RISPONDE SENZA DISTRARSI, COGLIENDO ANCHE OGNI SEGNALE NON VERBALE

1.3. ASCOLTO PARZIALE

QUANDO SI CONCENTRATI SULLE PAROLE E NON SULLE


INTENZIONI, ALLORA: SI ASCOLTA CON LA MENTE E NON CON IL CUORE SI CORRE IL RISCHIO DI FRAINTENDERE PERCH

LATTENZIONE MOLTO RIDOTTA

1.4. ASCOLTO SUPERFICIALE

QUANDO SI CONCENTRATI PI SU SE STESSI CHE SU CI CHE


VIENE DETTO, ALLORA:

SI INTERVIENE DI TANTO IN TANTO PER PURA COMPICENZA SI PENSA SOPRATTUTTO A RIBATTERE E AD ESPRIMERE LA PROPRIA OPINIONE

LA PROPRIA OPINIONE LUNICA CHE CONTA

2.1. ALLA BASE DI UNA RELAZIONE

LA CAPACIT DI ASCOLTARE E LA CONSAPEVOLEZZA DI ESSERE ASCOLTATI SONO ELEMENTI CHE POSSONO ESSERE COLLOCATI ALLA BASE DI OGNI RELAZIONE.

2.2. CAMBIARE POSIZIONE

PARLARE ED ASCOLTARE IMPLICANO UN PARTICOLARE

TIPO DI RELAZIONE IN CUI CHI PARLA E CHI ASCOLTA


CAMBIANO CONTINUAMENTE POSIZIONE, I BISOGNI DELLUNO COMPETONO CON QUELLI DELLALTRO. FREQUENTE, QUANDO SI PARLA DI UN PROPRIO PROBLEMA CON UN ALTRO, VENIRE INTEROTTI DA QUESTULTIMO CHE A SUA VOLTA RACCONTER DI UN PROPRIO PROBLEMA O DAR UN CONSIGLIO O CHIEDER UN CONSIGLIO.

3.1. ESSERE IN GRADO DI ASCOLTARE (da Semi, 1985)


...POTREI RIASSUMERE QUESTI REQUISITI IN POCHE PAROLE: UNA DISPONIBILIT ATTENTA E RISPETTOSA, UNA CURIOSIT NON INVADENTE, UNA CAPACIT DI ESSERE ATTIVAMENTE NEUTRALI, UNA COSCIENZA SUFFICIENTE DEL PROPRIO STILE COMUNICATIVO (E QUINDI ANCHE DELLE SUE INDICAZIONI O CONTROINDICAZIONI AD AFFRONTARE CERTI TIPI DI PERSONE). SOMMATE QUESTE CARATTERISTICHE AD UNA SUFFICIENTE CHIAREZZA CIRCA GLI SCOPI DEL COLLOQUIO SPECIFICO CHE SI DEVE AFFRONTARE E SIETE GI A BUON PUNTO. ...

SIETE IN GRADO DI ASCOLTARE!

3.2. METTERSI AL POSTO DELLALTRO

ASCOLTARE

RICHIEDE

LABILIT

DI

ASSUMERE

IMMAGINATIVAMENTE LA POSIZIONE DEL PARLANTE: IN TAL MODO POSSIBILE COMPRENDERE DALLINTERNO,

EMPATICAMENTE, SENZA GIUDICARE, SENTIMENTI ED


EMOZIONI DA LUI PROVATE. IL PROCESSO DI ASCOLTO COMPLETO IMPLICA LA CAPACIT DI PERCEPIRE I SEGNALI INVIATI DALLALTRO, QUINDI DI UNIRLI A QUELLI DESUNTI DALLA PROPRIA ESPERIENZA E POI DI INTERPRETARLI.

3.3. COMUNICAZIONE ATTIVA (da Lis, Venuti, Dezordo, 1996)

...ASCOLTARE I CONTENUTI, LE IDEE DEL SOGGETTO, I SUOI SEGNALI DI STANCHEZZA, DI IMBARAZZO, DI SODDISFAZIONE SONO TUTTI ELEMENTI CHE PERMETTONO (...) DI PORSI IN UNATTIVA COMUNICAZIONE CON LALTRO, INDUCENDOLO A PARLARE E AD ESPRIMERSI LIBERAMENTE E DUNQUE AIUTANDOLO, CON LE OPPORTUNE DOMANDE, IN UN PROCESSO DI RIFLESSIONE E COSCIENZA.

4.1. ATTEGGIAMENTI DELLASCOLTARE


I SENTIMENTI E LE ATTITUDINI DELLASCOLTATORE INFLUENZANO LA PERCEZIONE. DIFFERENTI SONO I POSSIBILI ATTEGGIAMENTI DELLASCOLTATORE: LASCOLTATORE PU ESSERE COMPLETAMENTE ACCESSIBILE A CHI PARLA: TUTTAVIA IL RISCHIO DI VENIRE DISTRATTI CERCANDO DI FARE PI COSE CONTEMPORANEAMENTE RIDUCE LEFFICACIA

DELLA COMPRENSIONE.
ESSERE CONSAPEVOLE DEI PROPRI SENTIMENTI COME ASCOLTATORE INVECE CONSENTE DI ACCORGERSI DELLE INEVITABILI EMOZIONI COLLEGATE ALLE RELAZIONI INTERPERSONALI: PAURA, DISPIACERE, NOIA O PREGIUDIZIO SONO NATURALI FENOMENI UMANI MA CONDUCONO SPESSO A NON ASCOLTARE CI CHE VIENE DETTO E A CAPIRE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE DIVERSO RISPETTO ALLE INTENZIONI DEL MITTENTE.

4.2. SCARSA CAPACIT DI ASCOLTO


DETERMINATI ATTEGGIAMENTI DELLASCOLTATORE CONDUCONO A MODALIT ERRATE DI PORRE ATTENZIONE AI MESSAGGI. UNA SCARSA CAPACIT DASCOLTO PU DUNQUE ESSERE DOVUTA A:

NON FARE ATTENZIONE, ESSERE DISTRATTI, PENSARE AD ALTRO

PSEUDO-ASCOLTARE: INGANNANDO CHI PARLA

FARE

FINTA

DI

ASCOLTARE,

ASCOLTARE MA NON CAPIRE, FOCALIZZANDO SOLO FATTI E DETTAGLI E PERDENDO IL VERO SIGNIFICATO

RIPETERE IN MODO STERILE CI CHE STATO DETTO

4.3. SCARSA CAPACIT DI ASCOLTO (segue 1)

INTERROMPERE IL DISCORSO DI CHI PARLA PRIMA CHE SIA TERMINATO

SENTIRE SOLO CI CHE CI SI ASPETTA DI SENTIRE E RIFIUTARE DI SENTIRE CI CHE NON SI VUOLE SENTIRE

STARE SULLA DIFENSIVA CERCANDO DI SCOPRIRE INTENZIONI RECONDITE DI CHI PARLA E ASPETTANDO SOLO DI ESSERE ATTACCATI

CERCARE SPUNTI PER ATTACCARE E MOSTRARE DISACCORDO

IN CONTINUAZIONE.

4.4. IL CATTIVO ASCOLTATORE


1. POCO CONCILIANTE O LO ECCESSIVAMENTE

2. TENDE A CRITICARE MENTALMENTE CI CHE LALTRO DICE


3. NON CONCILIANTE SE LESPOSIZIONE POVERA 4. INTERROMPE SPESSO LALTRO

5. PRETENDE DI SCRIVERE TUTTO


6. SI DISTRAE FACILMENTE 7. SOVRASTA ALCUNE PAROLE O FRASI

8. IMPAZIENTE E AFFRETTA I GIUDIZI


9. TENDE AD ESTRANIARSI SE CHI PARLA LO FA LENTAMENTE 10. TRASCURA LE COMPONENTI RELAZIONALI ED EMOTIVE

5.1. DEFINIZIONE DI ASCOLTO ATTIVO


ASCOLTO ATTIVO QUELLABILIT COMUNICATIVA UTILE AD AFFRONTARE I PROBLEMI: NELLASCOLTO ATTIVO CHI ASCOLTA COINVOLTO CON IL BISOGNO DI COMUNICARE DI CHI PARLA. LASCOLTATORE DEVE ASSUMERSI ATTIVAMENTE LA

RESPONSABILIT DI CAPIRE CONTENUTI ED EMOZIONI IN CI CHE VIENE DETTO, NON FERMANDOSI ALLE PAROLE MA ASCOLTANDO TRA LE RIGHE.

IMPORTANTE

RISPONDERE

CON

DICHIARAZIONI

CHE

ESPRIMONO IL PROPRIO PENSIERO RIGUARDO AL MESSAGGIO RICEVUTO. PER CAPIRE IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO BISOGNA METTERSI AL POSTO DELLALTRO.

5.2. PRINCIPI FONDAMENTALI DELLASCOLTO ATTIVO


1. ASCOLTARE CON CURIOSIT PER ESPLORARE DIVERSE OPINIONI: ALTRE IDEE AIUTANO A CRESCERE 2. ASCOLTARE SENZA INTERROMPERE PER CAPIRE ESIGENZE ED OBIETTIVI: IL SILENZIO AIUTA A CAPIRE 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. ASCOLTARE SENZA PRETENDERE DI SAPERE GI CI CHE VERR DETTO DIMOSTRARE COMPRENSIONE AUTENTICA IDENTIFICARSI NELLE IDEE DELLALTRO CHIEDERSI SEMPRE QUALE PU ESSERE IL PUNTO DI VISTA DELLALTRO SOSPENDERE GIUDIZI DI VALORE, ATTEGGIAMENTI CRITICI O CENSORI VERIFICARE LA COMPRENSIONE SIA DEI CONTENUTI CHE DELLA RELAZIONE LASCIAR PARLARE LALTRO SENZA VOLERE A TUTTI I COSTI RISOLVERE I PROBLEMI 10. ASCOLTARE ALMENO IL CONTENUTO ... SE CHI LO INVIA NON CI PROPRIO SIMPATICO!

5.3. BENEFICI DELLASCOLTO ATTIVO

LASCOLTO ATTIVO CREA UN CLIMA COMUNICATIVO APERTO IN CUI POSSIBILE CAPIRE COSA LE PERSONE VOGLIONO REALMENTE DIRE

COME

AFFRONTARE

SITUAZIONI

PROBLEMI.

IN

SINTESI

LASCOLTO ATTIVO: COMUNICA ACCETTAZIONE E ACCRESCE LA FIDUCIA

INTERPERSONALE FACILITA IL PROBLEM SOLVING AUMENTA LEFFICACIA COMUNICATIVA.

5.4. GESTIONE DEL TEMPO

LASCOLTO ATTIVO NON ADATTO QUANDO MANCA IL


TEMPO PER OCCUPARSI DELLA SITUAZIONE O QUANDO LINTERESSE ORIENTATO VERSO INFORMAZIONI MERAMENTE FATTUALI.

NECESSARIO CHE LASCOLTATORE SIA ATTENTO A COGLIERE I MESSAGGI NON VERBALI E SAPPIA DARE FEEDBACK IN TEMPO GIUSTO.

5.5. EMPATIA
ASCOLTO ATTIVO NON SIGNIFICA MANIPOLARE LE PERSONE E INDURLE A PENSARE CI CHE SI VUOLE, E NEMMENO SIGNIFICA RIPETERE IN MODO MECCANICO LE PAROLE DEGLI ALTRI.
UN INGREDIENTE NECESSARIO INVECE LEMPATIA:

LASCOLTATORE DEVE COMPRENDERE CONTENUTI SIGNIFICATI DEL MESSAGGIO E COMUNICARNE COMPRENSIONE, METTENDOSI AL POSTO DELLALTRO.

E LA

EMPATIA

VICINANZA E COMUNICAZIONE AFFETTIVA CON LALTRO

5.6. ASCOLTO EMPATICO


LASCOLTO EMPATICO CI RENDE CAPACI DI ELIMINARE LE INCOMPRENSIONI E I CONFLITTI, TRASFORMANDO LE RELAZIONI PERSONALI E PROFESSIONALI: AVVICINARSI AGLI ALTRI IMPARANDO A CAPIRLI. POSSIBILE

ASCOLTARE LARTE IN CUI DOMINA LUSO DELLEMPATIA, CHE

COLMA LO SPAZIO TRA NOI E GLI ALTRI. NON SUFFICIENTE UNATTENZIONE PASSIVA: ASCOLTARE IN MODO GENUINO SIGNIFICA SOSPENDERE IL GIUDIZIO PER DEDICARSI COMPLETAMENTE ALLALTRO.

QUANDO LASCOLTO GENUINO IL FOCUS SU CHI PARLA, NON SU CHI ASCOLTA

5.7. ASCOLTARE COL TERZO ORECCHIO


ASCOLTARE COL TERZO ORECCHIO UN PARTICOLARE

ATTEGGIAMENTO DA PARTE DI CHI ASCOLTA, CHE DEVE:

SOSPENDERE IL GIUDIZIO
AVERE COME UNICO SCOPO LASCOLTO ELIMINARE DISTRAZIONI NON RISPONDERE IN MODO AFFRETTATO SVILUPPARE PARAFRASI PER ESPRIMERE PROPRIE I TEMI CENTRALI DEL MESSAGGIO CON PAROLE

RIFLETTERE CONTINUAMENTE SU COSA REALMENTE STATO DETTO ESSERE PRONTO A RISPONDERE QUANDO LALTRO PRONTO A RICEVERE UNA RISPOSTA

6.1. DIFFICOLT E PAURE NELLASCOLTO


ASCOLTARE IN MODO ATTIVO DIFFICILE PERCH:

RICHIEDE DI PERMANERE PER UN CERTO TEMPO IN UNA FASE DI INCERTEZZA

COSTRINGE A CONFRONTARSI CON LA DIVERSIT SOLLECITA UNA REVISIONE DELLE SICUREZZE PERSONALI E DEGLI SCHEMI DI ANALISI DELLA REALT

RICHIEDE DI FARE I CONTI CON LE REAZIONI EMOTIVE.

6.2. DIFFICOLT E PAURE NELLASCOLTO (segue 1)

ASCOLTARE PU FAR EMERGERE PAURE DI: CONOSCERE DIPENDERE DANNEGGIARE

ESSERE SOLI

6.3. CRITICIT NELLASCOLTARE

DEFORMARE:

MODIFICARE

ED

AGGIUSTARE

INCONSAPEVOLMENTE I DATI DELLA REALT PER ADATTARLI AI PROPRI SCHEMI E PUNTI DI VISTA. COLLUDERE: ACCETTARE SENZA CRITICA ATTIVA E SENZA APPROFONDIMENTO QUELLO CHE LOSSERVATORE PROPONE. PARZIALIZZARE: SENTIRE SOLO UNA PARTE DI CI CHE SI ASCOLTA CANCELLANDO CI CHE PROVOCA ANSIA ED INSICUREZZA. CANCELLARE I PROPRI SENTIMENTI: NEGARE LE EMOZIONI PROVATE VERSO LALTRO O VERSO CI CHE CI STA DICENDO.

7.1. PER UNA MODALIT DASCOLTO PI EFFICACE

PER MODIFICARE UNA SCARSA ABITUDINE ALLASCOLTO NECESSARIO FARE ATTENZIONE ALLE CIRCOSTANZE E

PERVENIRE CONSCIAMENTE AD UNA DIFFERENTE E PI


EFFICACE MODALIT DASCOLTARE GLI ALTRI.

7.2. PER UNA MODALIT DASCOLTO PI EFFICACE (segue 1)


FARE ATTENZIONE: SE SI VUOLE VERAMENTE ASCOLTARE NECESSARIO
PRESTARE ATTENZIONE A CHI PARLA ANCHE SE QUESTULTIMO UN ORATORE
NOIOSO. IMPORTANTE NON SOLO FOCALIZZARSI SU CHI PARLA MA ANCHE INVIARE FEEDBACK NON VERBALI CHE INDICHINO CHE SI STA ASCOLTANDO: AD ESEMPIO, RICERCARE IL CONTATTO VISIVO, FARE CENNI COL CAPO OPPURE SORRIDERE.

ASCOLTARE

INTERAMENTE

OGNI

MESSAGGIO:

SIGNIFICA

FARE

ATTENZIONE AL SIGNIFICATO, COGLIERE IDEE, EMOZIONI ED INTENZIONI E VERIFICARE CHE CI SIA CONGRUENZA TRA MESSAGGIO VERBALE E MESSAGGIO NON VERBALE. NECESSARIO ANCHE FARE ATTENZIONE A CI CHE RISULTA

SPIACEVOLE E SGRADITO.

ASCOLTARE PRIMA DI VALUTARE: MAI AFFRETTARE I GIUDIZI PRIMA DI AVERE


SENTITO TUTTO, CHIEDERE CHIARIMENTI IN MODO NON AGGRESSIVO PER AVERE ULTERIORI INFORMAZIONI, CERCARE DI CAPRIE CI CHE IL MITTENTE VUOLE

ESPRIMERE.

7.3. PER UNA MODALIT DASCOLTO PI EFFICACE (segue 2)


INCORAGGIARE E STIMOLARE LINTERLOCUTORE AD

ESPRIMERE IL PROPRIO PARERE, FORMULANDO DOMANDE PER APPROFONDIRE, CHIARIRE, COINVOLGERE, NON GIUDICANDO E MANTENENDO UN ATTEGGIAMENTO NON AGGRESSIVO. RIFORMULARE I CONTENUTI EMERSI CON PAROLE PROPRIE, VERIFICANDO CHE CI CHE SI COMPRESO CORRISPONDA ALLE INTENZIONI DELLALTRO: IN QUESTO MODO SI ELIMINANO INCOMPRENSIONI ED INTERPRETAZIONI ERRATE. RICAPITOLARE DALLINTERLOCUTORE IL PER CONTENUTO FORNIRE UN ESPRESSO PONTE AL

PROSEGUIMENTO DELLA DISCUSSIONE.

7.4. PER UNA MODALIT DASCOLTO PI EFFICACE (segue 3)

NECESSARIO PRESTARE ATTENZIONE A:

PAROLE
SGUARDO MIMICA TONO E VOLUME DELLA VOCE POSTURA

7.5. PRINCIPALI ERRORI DA EVITARE


ASCOLTARE CON UNA IMPOSTAZIONE PREVENUTA PORTA A RICERCARE SOLO CONFERME. LE DOMANDE VENGONO POSTE AL SOGGETTO IN MODO CHE QUESTI NON POSSA RISPONDERE

IN ALTRO MODO CHE SCHEMATICAMENTE, CON UN S O CON UN


NO. DALTRO CANTO, PARTICOLARI INSIGNIFICANTI (O COMUNQUE

DI RILIEVO LIMITATO SE CONSIDERATI IN UN PI AMPIO


CONTESTO DEI FATTI) SONO CONSIDERATI VERIFICHE

INEQUIVOCABILI DELLASSUNTO INIZIALE E RAFFORZANO LA CONVINZIONE DELLASCOLTATORE: VIENE ATTUATA, INSOMMA, UNA SELEZIONE PRECONCETTA DELLE PAROLE DELLALTRO.

7.6. PRINCIPALI ERRORI DA EVITARE (segue 1)


SONO STATI MESSI IN LUCE ALCUNI PROCEDIMENTI UTILIZZATI DAI SOGGETTI PER FAR CONCORDARE LOPINIONE CHE ESSI HANNO DI UNA PERSONA CON CI CHE ESSA DICE: SOTTOVALUTARE O ADDIRITTURA IGNORARE ALCUNI ASPETTI DELLE AFFERMAZIONI PERCH RITENUTI IRRILEVANTI,

MARGINALI, OCCASIONALI PORRE IN DUBBIO LA VERIDICIT DELLE AFFERMAZIONI MODIFICARNE IL SIGNIFICATO ASSUMERE CON RISERVA ALCUNE INFORMAZIONI O

ESCLUDERE PARTE DELLINFORMAZIONE PER LINSORGERE DI DUBBI SULLA VERIDICIT

7.7. PRINCIPALI ERRORI DA EVITARE (segue 2)


I MECCANISMI DI SELEZIONE DELLINFORMAZIONE POSSONO ENTRARE IN GIOCO QUANDO SIA PREDOMINANTE IL TENTATIVO DI FARSI A TUTTI I COSTI UNA RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DI CHI STA ASCOLTANDO. IN QUESTI CASI, INFATTI, RACCOLTI ALCUNI DATI SU UNA PERSONA, NASCE NELLASCOLTATORE UNIMPRESSIONE CHE, ANCHE SE NON DEFINITIVAMENTE CRISTALLIZZATA, ORIENTA LINTERPRETAZIONE DI TUTTI I FATTI SUCCESSIVAMENTE CONOSCIUTI

UN GRAVE ERRORE RAPRESENTATO DALLESSERE TROPPO CERTI DEL PROPRIO PUNTO DI VISTA CHE IMPEDISCE DI COGLIERE I CONTRIBUTI DEGLI ALTRI

Você também pode gostar