Você está na página 1de 6

Rilevazione dei fatti di gestione

La rilevazione serve a verificare il livello di economicit raggiunto: misurando, rappresentando e interpretando i fenomeni che interessano la vita dellorganismo aziendale, di cui la gestione ne matrice. La rilevazione ha anche un utilit organizzativa nei meccanismi operativi di programmazione e controllo o controllo di gestione. Il controllo di gestione si fonda su un meccanismo di feedback, le cui fasi sono: Programmazione: dalle scelte strategiche dimpresa si deducono obiettivi ed azioni di breve periodo, considerando sia un contenuto qualitativo che quantitativo-monetario (budget). Il budget un sistema di quantit-obiettivo sia generali (impresa) che particolari (attivit), esso si fonda sui costi standard, costi precalcolati ipotizzando che la gestione si svolga secondo modalit caratterizzate da determinati livelli di efficienza, esistono tanti costi standard quante sono le possibile modalit di svolgimento della gestione; Consuntivazione (riepilogo e valutazione) dei risultati; Confronto dei risultati, evidenziazione scostamenti; Analisi degli scostamenti, individuazione disfunzione gestionale; Adozione dei provvedimenti correttivi

Quindi la rilevazione strumentale al controllo di gestione. Le principali forme di rilevazione sono: 1. Contabilit Generale (Co.Ge.): rilevazioni concernenti i fenomeni di gestione esterna sotto un profilo economico e finanziario; espressione di sintesi il Bilancio, che evidenzia il processo di formazione del reddito in un periodo di riferimento, e la composizione e consistenza del capitale al termine di quel periodo. Esistono due principali tipi di Co.Ge. : Co.Ge. come sistema di rilevazione del capitale e del risultato economico, costituisce un affinamento del sistema del reddito (osservando costi e ricavi); Co.Ge. come sistema patrimoniale rivolto a misurare composizione, entit e variazioni delloggetto complesso patrimonio/capitale aziendale. Le regole per la sintesi delle rappresentazione dei fenomeni aziendali identificano il metodo di rilevazione. Il pi noto fra i metodi quello della partita doppia che segue un principio dualistico, in cui i fatti amministrativi vengono osservati sotto un aspetto originario ed uno derivato, una volta in dare ed una volta in avere. Ne segue che, in qualsiasi momento: addebitamenti=accreditamenti; Totale saldi dei conti con eccedenza di dare= Totale saldi dei conti con eccedenza di avere, (che in unico conto quindi si spegne);

2.

Contabilit analitica (Co.An.): rileva costi e ricavi relativi a combinazioni parziali di operazioni, le singole parti (attivit) e i singoli oggetti (prodotti) - es. contabilit industriale o dei costi -; si distinguono: A. Costi analitici: costi considerati come variabile influenzata dalle modalit di svolgimento della gestione interna; B. Ricavi analitici: relativamente a combinazioni parziali di processi produttivi; C. Risultato reddituale particolare: da costi e ricavi analitici.

Sistema delle rilevazioni a. Classificazione rilevazioni per strumento adottato: Rilevazioni contabili: attraverso il conto e le metodologie contabili; Rilevazioni extra-contabili: metodologia statistica ed altri strumenti;

Da cui deducibile che la Co.Ge. una rilevazione prettamente contabile, la Co.An. pu utilizzare entrambe, mentre il budget utilizza metodologie extra-contabili coniugandole con forme di rappresentazione di stampo contabile. b. Classificazione rilevazioni per relazione temporale che intercorre tra il momento della rilevazione e il verificarsi dei fenomeni oggetto di rilevazione: Rilevazione antecedente (budget, coan) Rilevazione concomitante (coge, coan) Rilevazione susseguente, rendicontazione dei risultati (coan, coge con bilancio desercizio) Classificazione per complessit del fenomeno: Rilevazioni sistematiche: per determinazione entit e variazioni di un oggetto complesso, come il sistema del reddito e il sistema patrimoniale; Rilevazioni elementari: per analisi oggetti semplici, singoli elementi del patrimonio o del reddito. Classificazione delle rilevazione in partita doppia: Semplice: ad un accredito/addebito di un conto corrisponde la movimentazione di un solo conto; Composta: ad un accredito/addebito di un conto corrisponde la movimentazione di pi conti; Complessa: a pi accrediti/addebiti di pi conti corrisponde la movimentazione di pi conti.

c.

d.

Lo strumento tipico della rilevazione: il conto


oggetto DARE addebitamenti AVERE accreditamenti

Primo valore: apertura o accensione al conto; Valori successivi: movimentazione del conto; Chiusura: saldo (o eccedenza), va nella sezione con importo minore; Conto bifase: accolgono valori in entrambe le sezione; Conto unifase: accolgono valori solo in una sezione.

La Contabilit Generale nel rilevare contabilmente il reddito e il capitale, esprimendo le operazioni di gestione sterna rappresentati come variazioni finanziarie ed economiche, utilizza due serie di conti: A. Conti finanziari: I. Conti accesi alle disponibilit liquide; II. Conti accesi a debiti/crediti di regolamento; III. Conti accesi a debiti/crediti di funzionamento; B. Conti economici: I. Conti economici di reddito: a. Accesi a componenti positivi di reddito, ricavi; b. Accesi a componenti negativi di reddito, costi; II. Conti economici di capitale: acceso al patrimonio netto considerato nelle sue parti ideali, es. conto capitale sociale;

CONTI FINANZIARI (BIFASE) Conti finanziari Dare Variazioni finanziarie positive (entrate) Incrementi di denaro Incremento crediti di regolamento Incremento crediti di finanziamento Avere Variazioni finanziarie negative (uscite) Decrementi di denaro Incremento debiti di regolamento Incremento debiti di finanziamento

Decrementi di debito di regolamento Decrementi di crediti di regolamento Decrementi di debito di finanziamento Decrementi di crediti di finanziamento CONTI ECONOMICI DI REDDITO (UNIFASE) Conti accesi a costi Dare Avere Variazioni economiche negative Conti accesi a ricavi

Avere Variazioni economiche positive CONTI ECONOMICI DI CAPITALE (BIFASE) Conti accesi a elementi del capitale netto Dare Avere Variazioni economiche negative, Variazioni economiche positive, diminuzione del netto patrimoniale aumento del netto patrimoniale Nel caso delle societ, le denominazioni ricorrenti di capitale sono: Capitale sociale; Riserve; Utile/Perdita desercizio.

Dare

Nel caso delle aziende individuali: Capitale netto; Deficit patrimoniale; Utile/Perdita desercizio

Lutile e la perdita di esercizio sono variazioni intervenute nella consistenza del capitale netto. Alcune operazioni di gestione si esauriscono nellambito di un solo profilo. I conti di interferenza o conti transitori hanno una funzione strumentale, poich operano come conti di contrapartita temporanea di altri conti (es. Stato Patrimoniale Iniziale). Lelaborazione di un piano dei conti individua i conti che limpresa ritiene utile impiegare per rappresentare adeguatamente i fatti di gestione, con una propria denominazione in riferimento ad attivit, superficie operativa, e in riferimento ad i condizionamenti normativi (codice civile e norme fiscali).

IL PIANO DEI CONTI DELLAZIENDA


Accantonamento garanzie prodotti Ammortamento marchi Fondo ammortamento automezzi Interessi passivi Merci c/acquisti Merci c/vendite Risconti attivi Conti economici di reddito Accantonamento vertenze giudiziarie Automezzi Fondo ammortamento marchi Marchi Merci c/rimanenze finali Perdite presunte su crediti Spese consulenza Ammortamento automezzi Fitti passivi Imposte e tassi su crediti Merci Merci c/rimanenze iniziali Retribuzioni Conto economico

Conti economici di capitale Capitale sociale Utile di esercizio

Banca c/c Debiti verso fornitori Fondo svalutazione crediti Ratei passivi

Conti finanziari Cassa Debiti tributari Fondo vertenze giudiziarie

Crediti verso clienti Fondo garanzia prodotti Mutui passivi

Conti interferenza Stato patrimoniale iniziale Stato patrimoniale finale

Momenti rilevativi della Contabilit Generale 1. Rilevazioni continuative


a. RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO: provvista di capitali monetari attraverso finanziamento a titolo di capitale proprio o con vincolo di debito.

CONFERIMENTO INIZIALE Conto finanziario Cassa Dare entrata Avere

Conto economico di capitale Capitale sociale Dare Avere Incremento capitale netto

CONTRAZIONE MUTUO REGOLAZIONE SU C/C Conto finanziario Banca c/c Dare Avere entrata

Conto finanziario Mutui passivi Dare Avere Debito di finanziamento

b. RILEVAZIONE DELL OPERAZIONE DI ACQUISTO DEI FATTORI PRODUTTIVI ACQUISTO FATTORI PRODUTTIVI A FECONDITA RIPETUTA (FATTORI STRUTTURALI): acquisto automezzi, pagamento a termine. Conto finanziario Debiti verso fornitori Dare Avere Debito di regolamento Conto economico di reddito Automezzi Dare Costo acquisizione fattore produttivo strutturale Avere

ACQUISTO FATTORI PRODUTTIVI A FECONDITA SEMPLICE (FATTORI DI ESERCIZIO): acquisto fattori di consumo, es. merci con pagamento a termine. Conto finanziario Debiti verso fornitori Dare Avere Debito di regolamento Conti economici di reddito Merci c/acquisti Dare Costo sostenuto per fattori di esercizio c. Avere

RILEVAZIONE DELLOPERAZIONE DI VENDITA DI BENI E SERVIZI PRODOTTI

VENDITA CON PAGAMENTO A TERMINE Conto finanziario Crediti verso clienti Dare Credito di regolamento Avere

Conto economico di reddito Merci c/vendite Dare Avere Ricavo vendita merci

d. RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RISCOSSIONE DI CREDITI E PAGAMENTO DI DEBITI Permutazioni finanziarie RISCOSSIONE CREDITI Conto finanziario Banca c/c Dare Entrata (chiusura ciclo produzione-vendita) Conto finanziario Crediti verso clienti Dare Avere Riduzione credito Avere

PAGAMENTO DEBITI DI REGOLAMENTO Conto finanziario Banca c/c Dare Avere Uscita (chiusura ciclo acquisto)

Conto finanziario Debiti verso fornitori Dare Avere Riduzione debito Forma composta PAGAMENTO DEBITI DI FINANZIAMENTO: sotto forma di mutuo passivo, rate costanti posticipate comprensivi di capitale e interessi. Pagamento rata: Conto finanziario Banca c/c Dare Avere Uscita (totale rata) Conto finanziario Mutui passivi Dare Riduzione del debito Avere

Conto economico di reddito Interessi passivi Dare Avere Costo sostenuto per approvvigionamento dei capitali

Con la redazione della situazione contabile si raccolgono i conti del piano dei conti indicandone il movimento e il relativo saldo, a fini della redazione del bilancio; definito anche bilancio di verifica in quanto il totale dei saldi in dare deve corrispondere a quello dei saldi in avere.

Você também pode gostar