Você está na página 1de 7

Universit degti studi di Trieste

Facolt di Ingegneria Corso di laurea in ingegneria civile A.A. 20l0l20ll


Corso di Costruzioni Idrauliche

Prof. Virgilio Fiorotto

. iitmensionamento di uh coiiettore e di una vasca rii raccolta delle acque bianche con il metodo dell'invaso e il metodo cinematico.
-

-r\.

Studenti
Riccardo Cantarini Federico Cisint OIaf Simoneffig

Problema:
si consideri un tratto stradale della lunghezza di 450 m e della larghezza di 20 m suddiviso in rre parti uguali di 150 per 20 m ciascurla, a lato di questo si rrova un collettore per acque meteoriche, anch'esso suddiviso in tre parti. Conoscendo il coefficiente di deflusso cp uguale a0,9 e lacurvadi possibilitpluviometnca( h-a*ro con "a" pari a 60 ed "n" pari a A,,23 si determini per ogni parte del collettore la portata, il ), diametro, il grado di riempimento e la pend enza. si determini inoltre il voiume massimo della vasca di raccolta delle acque bianche e la pote nza dellapompa assumendo un rendimento q di 0,6 e una prevalenza statica h,, dt 2 m ed una porrata ep di l0 Lis*ha.
Si risolva cio utilizzando

il

cinematico.

metodo dell'invaso e si verifichino i risultati onenuti con

il

metodo

Soluzione:
I

Metodo dell'invuso

Perprirna cosa si e ricavato

"t"

dall'equazione

(l)

conoscendo

il

valore di n ottenendo

t:2,531.

(l) n:1+(r-l).-.r1:1j \)
conoscendo

"r"

e possibile utilizzare la relazione (2).

(z)

I :['o]y]S)-. _---7-\

\ t-J,o" I

L"[ \'- t/

--l

Relativamente al singoro tratto bisogna rpotizzare un certo grado di nempimento (Gr) ed un certo diametro (D) della condotta che pennettono, mediante l,uso di una tabella (a), di calcotare il raggio idraulico (Rh) e l'area bagnata (A).

(a)

G.riemp. Rh/O Ald^2 0,55 0,2549 0,4426 0,50 0,2776 0,4920 0,55 0,2991 0,5404 0,70 0,2962 0,5972 0,75 0,3017 0,6319 0,80 0,3042 0,6t36 0,95 0,3033 a,]115 0,90 0,2990 0,7445

t-

I valori relativi al grado di riempimento ed al diametro verranno quindi veritcati ed in caso corretti per ottenere una situazione ottimale.
Si calcola quindi il volume (v) dell'acqua che viene invasata molriplicando l'area bagnata per la lunghezza della condotta, ottenuto cio si calcoia il volume specifico (v-m 3lha) dividendo ii volume per Ia superfrcie del tratto di strada (in He) e sommando a qu.rto valore 20 m3/ha relativo ai primi --due millimetri di pioggia necessari a far si che il sistema cominci ad invasar..-

(3)

''

{,-j=-

ly

loooo\

)+zo
il coefficiente udometrico (u-Vs*Ha)

Una volta ottenuto il volume specifico si puo calcolare mediante la relazione (a).

(4)

:(*)'

Conoscendo il coefficiente udometnco si puo calcolare la portata (e) da invasare mediante la relazione (5) tenendo conto del fatto che il coefficiente e espresso in l/(s*Ha) mentre la porrata sar espressa in m^3/s.

(-)

o-[a-tgoool

' \ /l0oo
di Gauckler-srrickler il valore di quest,ultima

A questo punto si conoscono dati


(6) cos da dererminare
da.-r'eqqs!-e svr vo\rvr! 4-{rthnr-pci1 vrrrrrpr(i Liai iU \jr\)).)b ^<fil-

a sufficienza per poter applicare la formula


t /-t/ ^ l^ Uri.!,. C iO ^

@do{O, tro l^ h

tenendo presente che

1l

(6)

Q:

A * K.,* Rh1 *

ift

Si applica questa relazione tenendo presente che il valore A corrisponde all'area bagnata ed il valore Ks e pari a 70 m"( U3)/s per le condotte in calcestruzzo.

La velocit (v) che viene ad avere I'acqua nella condotta si frova semplicemente dividendo la portata oftenuta con la relazione (5) per I'area bagnata, anche qui considerando che il valore ottimale di quest'ultima di 0,5 rnls ed it massimi che puo raggiungere

di

1,5

#r.-

e vari gradi
l'!

Conoscendo le relazioni sopraindicate si reitera quanto visto utihzzando vari diametri commerciali di riempimento fino ad ottenere per tutti e rre i tratti valori ottimali di pende nza e vetoctta.

Di seguito si trovano le tabelle contenenti i risultati relativi a quanto appena visto per ogni trarro analtzzato, riporlanti le soluzioni ottimali al problema per quanto riguarda il diametro ,o**erciale utilizzato ed il grado di riempimento scelto.

Tratto

Ks

Diametro

Tabeila {a)

60
Kc

7a
1436,500 0,349 52,295

ffio,g
m3lha

Gr

Rh/D

A/D^2

A1
V1

vL u1
Q1
Rh

194,318 810,348 0,212

l/{s ha)
* m3/s
m

if
velocit

Trotto 2

Ks

Diametro

Tabella (a)

60
Kc

70
1436,600 0,455

Gr

Rh/O

AID^Z

ffio,g
m2 m3

A2 Y2 v2 u2 Q2
Rh

68,304 220,ggg 526,747 o,243

m3/ha

l/{s ha)
m3/s
m

. .^ I ^^;+: YCi{JLILZI

Ks

Diametro

Tabetla {a)

60
Kc A3 V3 v3 u3
R

70
1435,600

ffio,g
m2

Gr 0,50

Rh/D

A/D^2

0,27-16 0,4920

Q3
h
velocit

0,492 73,800 235,999 422,785

m3

m3/ha t/(s ha)


m

Wm3/s
a,279

Determinati i valori della pentlenza dei tre tratti possiamo definire quindi la geometria del sistema considerando che lo spessore minimo di terra che deve ricoprire la condottu oi 0,50 m. considerando questa quota come punto di partenza e lo zero conispondente al piano campagna, calcoliamo, utilizzando il grado di riempimento delle varie condotte, il tirante idraulico di ,;J' tratto' Questo lavoro viene fatto per determinare la profondit a cui dovr essere posta la condotta modo che i peli liberi dei tre trarti risultino allineati.

,r"{

Tratto
Sezione
1

Sezione 0,519

cielo{m}

0,-5P0

tirante{m) fondo(m)

0,605 1,200

0,723
1,319

Trotto 2
Sezione 2 0,503 Sezione 3

0,700 0,920

o,723,
1.403

t;Sffi

Trotto
Sezione 3

i
Sezione 4

Definita la geometria del sistema andiamo a rispondere quindi all'ultimo quesito del problema relativo al volume delta vasca di raccolta delle acque bianche.
Per prima cosa calcoliamo

il tempo di pioggia

(7).

che massimizza rlvolume utilizzando la relazione

(t) ,, : [--& ' 3'9-']"t' \10* rp* o* n)


Tenendo conto che Qp e la portata della pompa e i valori a,n e p sono i rjati del problema si ottiene un tempo di pioggia di 5h, che mi pen.nette di ottenere, utilizzando ['equazione (g), un volume di 542 mn3, considerando la superficie S in ettari, la portata in m3/s e il tempo in ore.

(8)

y:r V* tt* ,r"


\
I

l0OO0

O-*3600*rt, \ _p

OOrl

looo

l* g

essere completamente vuota

normativa sul paesaggio. II volume cosi ottenuto risulta essere di 8 i 3 m^3 e con questo si definisce una vasca delle dimensioni di circa 1,5x20x30 m.

cos ottenuto va maggiorato del 50% per tenere conto del fafto che la vasca potrebbe non all'inizio di una nuova precipitazione, del volume necessario per l'attacco-stacco della pompa e dello spazio occupato dalla vegetazione necessaria al rispetio della

ll valore v

(e)

Definito cio si determina quindi la potenza necessaria ad azionare la pompa utilizzando la relazione
{ /' -e;*5 (9)P=lH,* 9,gl O^ \ x

\ry)

Considerando la prevalenza in merri, la portata in m3/s*ha e la superhcie in ettari si ottiene una potenza pari a 0,3 KW.

2.

vletodo cinemutico

Si effettua quindi una verifica a quanto ottenuto usando il metodo dell'invaso mediante il metodo cinematico. lJtthzzando le velocit in condotta precedentemente calcolate, considerando il tragitto piu lungo che la singola particella puo percorrere lungo iI tratto di strada che si va ad analtzzare calcoliamo il tempo di corrivazione (Tc).
Conoscendo questo dato e sqpglqo_clg

piqggig-?!-!'",*p.g.3i99JT-Yffi[Sandb-Iacurvadipossibilitpluviometrica(h:a*f),
l'altezza di pioggia "h". Ottenuto questo dato, considerando la relazione (10) otteniamo la portata massima, sempre considerando il tempo di pioggia pari a quello di corrivaztooe.

s gt*]:J3o4qg1:1ry*S?$1,""an49*11gpo

di

(10) Q=
4 7'

s*h*E
t,

Definita [a massima portata ed ipotizzando un valore di tentativo sia per il grado di nempimento che per il diametro della condotta, utilizzando la formula di Gauckler-Strickler, calcoliarno la pendenza del fondo sempre verificando che questa sia compresa tra lo A,05Vo e lo 0,17o. ln realt i valori del grado di riempimento e del diamelro utilizzati sono stati quelli ottenuti con i1 metodo dell'invaso in modo da verificare, anche con quest'ultimo metodo, la loro esattezza. Per una maggior sicurezza e stata calcolata, sempre con i medesimi valori e utilizzando la portata massima trovata precedentemente anche la velocita dell'acqua in condotta. Di seguito i risultati

ottenuti:

-\

t
I

tratto

v(m/s) o,6973
0,6941

t(h
0,1394

tratto2 tratto3

a.7734

1 38,L373 0,2001 | 4t,qqzz 0,2335/ 42,9379

lh'{m-)

Qmax(m3/s)
0,2051

0,3106
0,4138
*t t'r r l-

\/ \,/

q oeafs

l3

Gr
Tratto Tratto Tratto
1

RhlD

A/D^?

2 3

0,70 0,80 1,00

0,3486 0,4554 0,4920

0,2L23 0,2426 a,2776

Você também pode gostar