Você está na página 1de 20

RIASSUNTO FORM LE DI A

A
NALISI
R
R
I
I
A
A
S
S
S
S
U
U
N
N
T
T
O
O


F
F
O
O
R
R
M
M
U
U
U
L
L
E
E


D
D
I
I


AN
N
A
A
L
L
I
I
S
S
I
I


NUMERI NATURALI NUMERI NATURALI

Se e Q
n
m
allora


>
<


>
dispari se
pari se
definita
dispari se
pari se
definita
n
n
n
m
n
n
n
m
n
m
n
m
0
0
0
0
0


Definizione di potenza

NUMERI COMPLESSI NUMERI COMPLESSI
) ( ) ( d c b a , , = =
( ) d b c a + + = + , ( ) bc ad bd ac = ,
( b a = , ) |
.
|

\
|
+

+
=

2 2 2 2
1
,
b a
b
b a
a

( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( )
( )

= +
= +
+ = + = + =
b ib a
a ib a
ib a b a b a b a
Im
Re
0 , 1 , 0 0 , , 0 0 , , (forma algebrica)

( ) ( )
( ) ( )

=
=
= + =



Im Im
Re Re
ib a ib a (complesso coniugato)
+ = 0
2 2
b a = + a 2
= =
( ) sen cos i ib a + = + =

= + =
= =
a
b
b a
b a
pr
arctg
sen cos
2 2


(forma trigonometrica)
( ) ( ) ( ) + = sen cos i ( ) ( ) ( ) + + + = sen cos i
(forma trigonom. complesso coniug.) (forma trigonom. opposto)

1. ( ) ( ) ( ) + + + = sen cos i r
Teoremi di De Moivre: dati ( ) ( ) sen cos sen cos i r i + = + =
2. ( ) ( ( )

+ = sen cos i
r
)
3. ( ) ( ) ( ) n i n
n n
sen cos + = N n
4. { }
k
n
k
n
n
k
i
n
k
|
.
|

\
| +
+
+
=


2
sen
2
cos N n , 1 ... 1, , 0 = n k
5.
m
n n
m
|
|
.
|

\
|
=
1
Q
n
m


2003 www.andrelandia.it 1
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


INTERVALLI INTERVALLI

+ >

=


x E x
x E x
E
: 0

inf

>

=


x E x
x E x
E
: 0

sup
Intorno destro di | | b x x ,
0 0

Intorno sinistro di | |
0 0
, x a x
Intorno destro di | | h ,
Intorno sinistro di | | + , k

E D derivato di E (insieme dei punti accumulazione) E E E D = chiusura di E
E chiuso se E E = E aperto se non contiene punti isolati (esiste un intorno di x
0

che appartiene ad E).
Teorema di Bolzano-Weiestrass: Hp: E infinito e limitato Ts: x di acc.ne per E
FUNZIONI COMPOSTE FUNZIONI COMPOSTE
) ( ) ( x f y = definita in T se
( )
( )


=
=
E E
E z f y
E T x z
in definita
in definita a

se ( ) ( ) ( ) { } = = E x T x T x f y E E : in definita

LIMITI LIMITI
Hp: definita in T e di accumulazione per T: ( ) x f
0
x
Definizione topologica) ( ) ( ) ( ) { } { } ( ) S x f x T U x x U l S l x f
S S
x x
=

0 0
: lim
0

caso 1) ( ) ( )

<
< <

> > =



l x f
x x
T
x l x f
x x
0
0
: 0 0 lim
0

caso 2) ( ) ( )

>
< <

> > =

k x f
x x
T
x k x f
k
k
x x

0
0
: 0 0 lim
0

caso 3) ( ) ( )

<
>

> > =

l x f
h x
T
x h l x f
x
: 0 0 lim
caso 4) ( ) ( )

>
>

> > =

k x f
h x
T
x h k x f
k
k
x
: 0 0 lim
Criterio di Cauchy per lesistenza del limite finito
( ) ( ) ( )

< =
< <

> > =

x f x f
x x
T
x x l x f
x x
0
0
, : 0 0 lim
0

Teoremi sui limiti dati ( ) ( )
2 1
0 0
lim lim l x g l x f
x x x x
= =


1. ( ) ( ) ( )
2 1
0
lim l l x g x f
x x
=


2. ( ) ( ) ( )
2 1
0
lim l l x g x f
x x
=


2003 www.andrelandia.it 2
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


3.
( )
( )
2
1
0
lim
l
l
x g
x f
x x
=
|
|
.
|

\
|


4. ( )
1
0
lim l x f
x x
=


5. ( ) ( ) x l x f + =
1
dove ( ) 0 lim
0
=

x
x x
(scrittura fuori dal segno di limite)
6. se lim e ( ) 0
0
=

x f
x x
( ) ( ) ( ) ( ) 0 lim
2 0 2
0
=

x f x f x I x M x f
x x
(limite di una
limitata per una infinitesima)
7. ( ) ( ) ( )
0
0 0 lim
0
x I x x f l x f
x x
> > =

(teorema della permanenza del segno diretto)


8. ( ) ( ) ( ) 0 lim in 0
0
0
= >

l x f x I x f
x x
(teorema della permanenza del segno inverso)
9. in ( ) ( ) x g x f > ( ) ( ) ( ) x g x f x I
x x x x
0 0
lim lim
0

>
N.B. Tali teoremi si estendono anche ai casi in cui x
0
infinito (con segno o senza) oppure 0,
fatte salve le seguenti forme indeterminate di tipo algebrico:

0 ,
0
0
, ,

Limite della funzione composta
Nelle Hp: 1) ( ) l x
x x
=


0
lim 2) ( ) L z f
l z
=

lim 3) se ( ) x f definita in l ( ) L l f =
( ) ( ) L x f
x x
=


0
lim
INFINITI ED INFINITESIMI INFINITI ED INFINITESIMI

infinitesima per se ( ) x f
0
x x ( ) 0 lim
0
=

x f
x x

confronto fra infinitesimi:
( )
( )
( ) ( )
( )
( )

ili confrontab sono non mi infinitesi due i non


minore ordine di ma infinitesi
maggiore ordine di ma infinitesi
ordine stesso dello sono e
x f
x f
x g x f l
x g
x f
x x
0
0
lim
0

ordine di infinitesimo
1
:
( )
( ) | |
0 lim
0
=

l
x g
x f
x x

con ( )
( )



=
x
x
x x x x
x g
per
per
1
0 0


infinita per se ( ) x f
0
x x ( ) =

x f
x x
0
lim
confronto fra infiniti:
( )
( )
( ) ( )
( )
( )

ili confrontab sono non infiniti due i non


maggiore ordine di infinita
minore ordine di infinita
ordine stesso dello sono e
x f
x f
x g x f l
x g
x f
x x
0
0
lim
0


1
Nota bene i seguenti ordini di infinitesimo per : 0 x
) (
x
0
log
1
>
< inf.mo

) (

x
x
0
1
1
log
>
+ <
> , inf.mo

inf.mo

1 inf.mo
x
) (
x x
0
1
1
log
>
<
>
2003 www.andrelandia.it 3
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


ordine di infinito
2
:
( )
( ) | |
0 lim
0
=

l
x g
x f
x x

con ( )

=
x x
x x
x x
x g
per
per
0
0
1


ASINTOTICI ASINTOTICI

( )
( )
( ) ( )
0
1 lim
0
x x x g x f
x g
x f
x x
=

per ~

Propriet dellasintotico:
1. ( ) ( ) ( ) ( )
0 2 2 1 1
, x x x f x g x f x g per ~ ~

2
1
2
1
2 1 2 1
f
f
g
g
f f g g
~
~

2. ( ) ( )
0
x x x f x g per ~ ( ) ( ) ( ) ( )

x f x g ~
N.B.: asintotico della somma:
3. per gli infinitesimi
g infinitesimi per
2 1
g
0
x x
1 2 1
~ g g g + se ha ordine inferiore
g infinitesimi dello stesso ordine per con Parti Principali
2 1
g
0
x x
( ) | |

x f l
1
e ( ) | |

x f l
2
( ) ( ) | | 0 ~
2 1 2 1
+ +

x f l l g g
4. per gli infiniti
g infiniti per
2 1
g
0
x x
1 2 1
~ g g g + se ha ordine superiore
g infiniti dello stesso ordine per con Parti Principali
2 1
g
0
x x
( ) | |

x f l
1
e ( ) | |

x f l
2
( ) ( ) | | 0 ~
2 1 2 1
+ +

x f l l g g

"O PI ICCOL LO" "O P CCO O"

( )
( )
( ) ( ) ( )
0
0 lim
0
x x x f o x g
x f
x g
x x
= =

per
( ) ( ) ( )

( ) ( ( ))
0 0
x x x f o x f x g x x x f x g + = per per ~

( )
( )
( ) f o g g
f o g
f o g
= +
)
`

=
=
2 1
2
1
( )
( )
( )
2 1 2 1
2 2
1 1
f f o g g
f o g
f o g
= +
)
`

=
=

N.B.: o piccolo del quoziente:
|
|
.
|

\
|

2
1
2
1
f
f
o
g
g


( ) ( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) ( ) x h o x g
x h x f
x f o x g
=
)
`
=
~

2
Nota bene i seguenti ordini di infinito per + x :
( )
) (
x
0
log log
>
<< inf.to

inf.to

) (
x
0
log
>
<
) (
x
x
0
1
1
log
>
<
> , inf.to

inf.to

1 inf.to
x
) (
x x
0
1
log
>
+ <
>

1,
) k (
k
e
x
0 >
> inf.to
) k (
k
e
x
0
2
>
> > inf.to

2003 www.andrelandia.it 4
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I



CONTINUIT CONTINUIT
Hp: definita in T, ( ) x f T x
0

caso 1) x
0
di accumulazione destra e sinistra per T: ( ) x f continua
( ) ( )
0
0
lim x f x f
x x
=


caso 2) x
0
di accumulazione solo destra (o solo sinistra) per T: ( ) x f continua
( ) ( )
0
0
lim x f x f
x x
=
+

caso 3) x
0
isolato continua per definizione ( ) x f

Discontinuit:
Hp: definita in T, , x ( ) x f DT x
0
0
punto di discontinuit se
caso 1) T x
0
caso 2) x ( )
0 0
x x f T in continua non ma
Classificazione dei punti di discontinuit:
I specie) ( ) ( ) x f x f
x x x x +

0 0
lim lim finiti
II specie) ( )

=

non
x f
x x
0
lim
III specie) ( ) ( ) ( )
0
0 0
lim lim x f x f x f
x x x x
= =
+
(eliminabile definendo ( ) =
0
x f )

1. Weiestrass: Hp. ( ) x f continua in T chiuso e limitato ( ) ( ) ( ( ) x f m x f M )
Teoremi di continuit
2. degli zeri: Hp. continua in | chiuso e limitato, ( ) x f | b a, ( ) ( ) 0 < b f a f
| | ( ) 0 : , = f b a
3. dei valori intermedi: Hp. continua in ( ) x f | | b a, chiuso e limitato
| | ( ) = f b a M m : , :

DERIVAZIONE DERIVAZIONE
( )
( ) ( )
l
x
x f x x f
Df
dx
df
x f
x x
=
+
= = =

0
lim finito
3


derivata di una funzione composta: ( ) ( )
( )
( )
( )
( ) ( ) (x x f
dx
x d
dz
z df
x f
dx
d
x x z

=
(

=
=
)
derivata della funzione inversa: Hp: ( ) y g x = continua e monotona in e | | | b a d c , , a | ( ) y g
derivabile in | | d c, ( )
( )
( )
( ) ( ) x f y g
x f

=
1 1
g
x f y
=
(

(
=

derivata n-esima di un prodotto: ( ) ( ) ( ) ( )


|
|
.
|

\
|
=
n
k
k n k
n
n
x g x f
k
n
x g x f
dx
d
0
) ( ) (


3
si veda la tabella 1.1 con alcune derivate di funzioni elementari.
2003 www.andrelandia.it 5
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Teorema di Rolle: Hp. continua in ( ) x f | | b a, chiuso e limitato e derivabile in | | b a, aperto,
( ) ( ) b f a f = | |: , ( ) 0 = f b a
Teorema di Cauchy: Hp. continua in ( ) x f | | b a, chiuso e limitato e derivabile in | | b a, aperto,
( ) | b a x g , 0 in | | |
( ) ( )
( ) ( )
( )
( )

g
f
g b g
f b f
a
a
b a

=

: ,
Teorema di Lagrange: Hp. continua in ( ) x f | | b a, chiuso e limitato e derivabile in ( ) b a,
aperto, ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) a b f b f b a a f = : ,
Teorema del limite di una derivata: Hp: ( ) x f continua in | | +
0 0
, x x ed ( ) x f
x x

+
0
lim finito
( ) ( )
0
0
lim x f x f
x x
+
+
=
Regola di De LHopital: Hp: ( ) ( )

= =
0
0 0
x g x f
( )
( )
( )
( ) x g
x f
x g
x f
x x x x

=

0 0
lim lim
Si estende anche ai seguenti casi di forme indeterminate:
se ( ) ( ) ( ) ( )
( )
( ) x g
x f
x g x f x g x f
x x x x
1
lim lim 0
0 0
0 0

= = = ,
se ( ) ( ) ( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) x g x f
x f x g
x g x f x g x f
x x x x

= = =

1
1 1
lim lim
0 0
0 0

possibile porre anche ( ) ( ) ( )
( )
( )
|
|
.
|

\
|
= 1
x g
x f
x g x g x f ,
se si ha una forma indeterminata esponenziale bene porre ( )
( )
( ) ( ) x f x g
x g
e x f
log
=

SUCCESSIONI PER RICORRENZA SUCCESSIONI PER RICORRENZA


( )

=
+
assegnato
0
1
s
x f s
n
1. monotona crescente se
n
s
0 1
s s >
2. monotona decrescente se
n
s
0 1
s s <
3. costante se
n
s
0 1
s s =

h
Limite di una successione se ( ) x f crescente
( )
( )
( )
( )
( )

< =
< =

+ > =
> =
+

a diverge radici ammette non se


a converge radice una ammette se
e decrescent
a diverge radici ammette non se
a converge radice una ammette se
crescente
e crescente
n
n
n
n
n
n
s s x x f
x s s x x x f
s
s s x x f
x s s x x x f
s
x f
0
0
0
0

Binomio di Newton: ( )


|
|
.
|

\
|
= +
n
k
k k n
n
b a
k
n
b a
0

2003 www.andrelandia.it 6
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


STUDIO DI FUNZIONI STUDIO DI FUNZIONI
Data la funzione ( ) x f y = : e la sua tangente ( ) x y t = : si definisce ( ) ( ) x x f x = e si
ha che:

( ) alto l' verso concavit la ha x f x > 0
( ) basso il verso concavit la ha x f x < 0
( ) ascendente flesso un ha x f x x
<
>
<
>
0
0
x
( ) e discendent flesso un ha x f x x
>
<
<
>
0
0
x
( ) ( ) ( ) 0 0 ...
0
) (
0
) 1 (
0
= = =

x f x f x f
k k
( )
( )
( )
( )

<
>

<
>
e discendent flesso
ascendente flesso
dispari
basso il verso concavit
alto l' verso concavit
pari
0
0
0
0
0
) (
0
) (
0
) (
0
) (
x f
x f
k
x f
x f
k
k
k
k
k


( ) ( ) ( ) ( ) 0 0 ...
0
) (
0
) 1 (
0 0
= = = =

x f x f x f x f
k k

( )
( )
( )
( )

<
>

<
>
e discendent flesso
ascendente flesso
dispari
relativo massimo
relativo minimo
pari
0
0
0
0
0
) (
0
) (
0
) (
0
) (
x f
x f
k
x f
x f
k
k
k
k
k


Asintoti verticali: ( )

= =

x x f
x
lim asintoto verticale per la funzione
Asintoti orizzontali: ( ) = =

y x f
x
lim asintoto orizzontale per la funzione
Asintoti obliqui: ( )
( )
( )
q mx y
q mx x f
x mx x f
x f
x
x
+ =

=

=

lim
~
lim
asintoto obliquo per la funzione
Andamento locale: in la funzione presenta un
0
x x =
punto angoloso se ( ) ( ) x f x f
x x x x

+
lim lim
0
(entrambi finiti (oppure uno solo infinito))
cuspide se (infiniti con segni opposti) ( )


=

m
x f
o
x x
lim
flesso a tangente verticale se (infiniti con stesso segno) ( )


+
=

x f
o
x x
lim

Funzione asintotica ad una funzione nel generico punto x
0
:
Hp: infinitesima per di ordine 1 rispetto a ( ) x f
0
x x ( )
0
x x ed ( ) x f in ( )
0
x I
Ts: per ( ) ( ) ( )
0 0
~ x x x f x f
0
x x


2003 www.andrelandia.it 7
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


FORMULE DI TAYLOR E DI Mc LAURIN FORMULE DI TAYLOR E DI Mc LAURIN

Polinomio di Taylor: Hp: 1) ( ) | | ( ) ( ) | | 1 , ; ,
) ( 1


n b a x f b a C x f
n n

2) | | fissato b a x ,
0

| |

Ts: ( ) ( ) ( ) x E x P x f b a x
n
+ = ,
con ( )
( )
(

=
=
n
k
k
k
n
x x
k
x f
x P
0
0
0
) (
!
( ) ( ) n k x f x
k
...., , 1 , 0
0
) (
0
= =
) (unico polinomio di grado n che soddisfa la condizione
). P
k
n
) (
Resto della formula: in un intorno di x
0
( ) x f approssimabile in maniera ottimale con un
errore tale che ( ) ( ) ( ) x E x P x f
n
+ = . Esistono due principali rappresentazioni di tale resto
: ( ) x E
1. Resto secondo Lagrange: Hp: (le stesse elencate prima)
( ) ( )
( )
( )
( )
) 1 (
1
0
! 1
+
+
+

+ =
n
n
n
f
n
x x
x P x f con
( )
( )

<
>

0 0
0 0
,
,
x x x x
x x x x
se
se

oppure ( )
0 0
x x x + = , 1 0 < < .
2. Resto secondo Peano: Hp: 1) ( ) | | ( ) b a C x f
n
,
1

| | 2) fissato b a x ,
0

) ( n
3) ( )
0
x x f in
| | Ts: risulta b a x ,
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
( )
( ) ( ) ( ) 1
!
0
) ( 0
1 0
o x f
n
x x
x P x x o x P x f
n
n
n
n
n
+

+ = + =


Ponendo prende il nome di 0
0
= x formula di Mc. Laurin e diventa:
( ) ( ) ( )
( )
( )
( )
( )
( )

< <
+
+ = + =
+
+
=

1 0 ,
! 1
!
0
) 1 (
1
0
) (
x f
n
x
x o
x
k
f
x E x P x f
n
n
n
n
k
k
k
n
.
( ) Sviluppi composti: Hp: 1) x f y = sviluppabile con la formula di Taylor in un intorno di z
0
:
( )
( )
( ) ( ) ( )

=
+ =
n
k
n k
k
z z o z z
k
z f
z f
0
0 0
0
) (
!

( ) ( ) 2) x z = componibile con z f in un intorno di z
0

Ts: ( ) ( )
( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )

=
+ =
n
k
n k
k
z x o z x
k
z f
x f
0
0 0
0
) (
!


Noti sviluppi di Mc Laurin di alcune funzioni elementari:


( )
( )
n
n n
x
x o
n
x
n
x x
x + +

+ + + + =

! ! 1
...
! 2
1
1 2
e
( )
( )
( )
( )
( )
2 2
1 2 1 2
1
3
! 1 2
1
! 1 2
1 ...
! 3
+
+

+
+
+

+ + =
n
n
n
n
n
x o
n
x
n
x x
x x sen
( )
( )
( )
( )
( )
1 2
2 2 2
1
2
! 2
1
! 2 2
1 ...
! 2
1
+

+ +

+ + =
n
n
n
n
n
x o
n
x
n
x x
x cos
2003 www.andrelandia.it 8
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I



( ) ( )
( )
2 2
1 2 1 2 3
! 1 2 ! 1 2
...
! 3
+
+
+
+
+

+ + + =
n
n n
x o
n
x
n
x x
x x senh

( ) ( )
( )
n
n n
x o
n
x
n
x x
x
2
2 2 2 2
! 2 ! 2 2
...
! 2
1 + +

+ + + =

cosh
( ) ( )
2 2
1 2 5 3
1 2
1 ...
5 3
+
+
+ arctg
+
+ + + =
n
n
n
x o
n
x x x
x x
( ) ( )
2 2
1 2
5 3
1 2
2
1
1 ...
8
3
2
1
+
+
+
+
|
|
.
|

\
|

+ + + + =
n
n
n
x o
n
x
n
x x x x arcsen
( ) ( ) ( ) ( )
n
n
n
n
n
x o
n
x
n
x x
x x + +

+ + = +

1
1
2
2
1
1
1 ...
2
1 log
( ) ( )
n n n
x o x
n
x
n
x x +
|
|
.
|

\
|
+
|
|
.
|

\
|

+ +
|
|
.
|

\
|
+ = +

1
...
1
1 1
con ( ) ( )

>
+
=
=
|
|
.
|
\
0
!
1 ... 1
0 1
n
n
n
n
n

|


DIFFERENZIALI DIFFERENZIALI
Hp: 1) univoca definita in ( ) x f | | b a,
2) fissato | b a x , |
| Ts: detto | b a x x x , : + incremento sulle ascisse
e ( ) (x f x x f f + = ) incremento sulle ordinate
differenziabile in x se ( ) x f 0 lim :
0
=



x
x f
x


e x df = si dice differenziale primo della ( ) x f
quindi ( ) ( )dx x f x df = e ( )
dx
df
x f =
Differenziale primo della funzione composta:
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )dz z f dx x x f x f d = =

Hp: 1) univoca definita in ( ) x f | | b a, e ( ) | | ( ) b a C x f
n
.
3) fissato | b a x , |
Ts ( ) ( )
n n n
dx x f x f d
) (
= si dice differenziale n-esimo della ( ) x f quindi ( )
n
n
n
dx
f d
x f =
) (


CONTATTI FRA LINEE CONTATTI FRA LINEE

Le linee e ( ) x f y = : ( ) x g y = : con ( ) ( )
0 0
x g x f = hanno in ( ) (
0 0 0
, x f x P ) un contatto
almeno di ordine k se la differenza ( ) ( ) x g x f infinitesima per di ordine maggiore
di k rispetto allinfinitesimo , cio
0
x x
(
0
x x )
( ) ( )
( )
0 =
k
x
lim
0
0

x x
x x
g x f

( )
( )
( )
0
1
= l
x
lim
0
0


+

x x
g x f
k
x x

2003 www.andrelandia.it 9
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


La definizione equivalente a dire che
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
0
) (
0
) (
0 0 0 0
... x g x f x g x f x g x f
k
k
= = =
Si dimostra invece che le linee ( ) x f y = : e ( ) x g y = : con hanno in ( ) (
0 0
x g x f = )
( ) (
0 0 0
, x f x P ) un contatto di ordine k se e solo se
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )
0
) 1 (
0
) 1 (
0
) (
0
) (
0 0 0 0
... x g x f x g x f x g x f x g x f
k k k
k
+ +
= = =
N.B.: se le linee e ( ) x f y = : ( ) x g y = : con ( ) ( )
0 0
x g x f = hanno in ( ) ( )
0 0 0
, x f x P
( )
un
contatto di ordine pari allora ivi si attraversano; viceversa se in ( )
0
x
0 0
, f x P il contatto di
ordine dispari, le due linee non si attraversano.

Circolo osculatore: quel cerchio se esiste che ha con la linea ( ) x f y = : un contatto
almeno del secondo ordine nel punto ( ) ( )
0 0 0
, x f x P
Th: Hp: Ts: il circolo osculatore in ( ) 0
0
x f ( ) ( )
0 0 0
, x f x P ha equazione
dove ( )
2
R x + ( )
2
y =
2
( ) ( ) ( ) ( )
( )
( ) ( ) ( )
( )
( ) ( )
( )


+
=

+ +
=

+
=
0
3
2
0
2
0
0 0 0
2
0
0
2
0 0 0
1
1
1
x f
x f
R
x f
x f x f x f
x f
x f x f x f x



INTEGRALI INTEGRALI

Integrale definito: con , somma integrale, e ( )


=
b
a
S dx x f

0
lim
)
( ) (

=

=
n
k
k k k
x x f S
1
1
)
(
1
... 1
max

=
=
k k
n k
x x , intervallo
Si definisce somma integrale per difetto con ( )

=

=
n
k
k k k
x x m
1
1

| |
( ) x f m
k k
x x
k
,
1
min

=
| |
( ) x f
k k
x x ,
1
max

e
somma integrale per eccesso con ed

( )

k k k
x x M
1
1
=
=
n
k

M
k
=
( )

= =
+ +
b
a
dx x f


0 0
lim lim

Propriet dellintegrale definito: se con ( )


=
b
a
S dx x f

0
lim b a <

con a ( ) ( )

=
b
a
a
b
dx x f dx x f b >

con C costante ( ) ( )

=
b
a
b
a
dx x f C dx x f C
2003 www.andrelandia.it 10
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I




(propriet distributiva dellintegrazione rispetto
alla somma algebrica)
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) =
b
a
b
a
b
a
dx x g dx x f dx x g x f



(con ( ) ( ) ( )

+ =
b
a
c
a
b
c
dx x f dx x f dx x f | | b a, c propriet additiva dellintegrazione)

(applicazione lineare di una integrazione) ( ) ( )

= =
=
b
a
n
k
b
a
k k
m
k
k k
dx x f C dx x f C
1 1
Problemi geometrici collegati allintegrazione:
1. Dato il trapezoide piano cos definito si dimostra
che cio
essendo ;
( )
( ) | | (
)
`



=
b a C x f y
b x a
y x E
, 0
: ,
0
) ( )( ) (

R a x x f
n
k
n
k
k k k
1
0
1
1
0
lim lim
=

= =

)
)
( ) ( )

=
b
a
E a dx x f
U
n
k
k
R E
1 =
=

( ) ( )


S E a E a
k
0 0
lim lim

= =
1.1 in particolare, se ; ( ) 0 < x f ( ) ( ) ( ) ( ) (

= = =
b
a
b
a
E a E a dx x f dx x f
1.2 se f cambia segno con ( ) x ( ) 0 = c f ; ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

= + =
b
a
c
a
b
c
E a E a dx x f dx x f dx x f
2 1
2. Data ( ) f determinare larea E compresa fra la funzione, lasse delle ascisse ed
i due segmenti paralleli allasse delle ordinate con estremi
| ( b a C x ,
0
|)
( ) ( ) a f a A ,
0
e ( ) ( ) b f b B .
0
:
( ) ( )

=
b
a
dx x f E a
Problemi algebrici collegati allintegrazione: ricerca delle primitive di una funzione continua:
( ) | | ( ) ( ) ( ) x f x F b a C x F = : ,
1

Th: La totalit delle primitive di ( ) x f ( ) C x F +
Teorema fondamentale del calcolo integrale:
Hp: con ( ) | | ( b a C x f ,
0
) | | b a, chiuso e limitato
Ts: una primitiva di ( ) ( )

=
x
a
dt t f x F ( ) x f e la totalit delle
primitive di
( ) C dt t f
x
a
+

( ) x f
Teorema della media:
Hp: con ( ) | ( b a C x f ,
0
|) | | b a, chiuso e limitato
Ts: | | ( ) ( ) ( )

=
b
a
a b f dx x f b a : ,
I due teoremi enunciati risolvono il problema dellintegrazione definita ed indefinita:
1. La totalit delle primitive di una ( ) | | ( ) b a C x f ,
0
F . ( ) ( ) ( ) a F dt t f x
x
a
+ =

2. , dove ( ) ( ) | | ( ) ( ) a F b F x F dx x f
b
a
b
a
= =

( ) x F una qualsiasi primitiva di ( ) x f .


2003 www.andrelandia.it 11
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Metodi di integrazione:
4


(a) Integrazione di funzioni razionali fratte del tipo
( )
( )
m
m m
n
n n
b x b x b
a x a x a
x B
x A
+ + +
+ + +
=

...
...
1
1 0
1
1 0

a.1 se ammette radici reali distinte ( ) x B
n
,... ,
2 1
(di molteplicit 1) si ottiene:
( )
( )
n
n
x
A
x
A
x
A
x B
x A

+ +

= ...
2
2
1
1

( )
( )
( ) ( ) ( ) ( ) ( )
n
n
n
n
r
n
r
r
r
r
r
x
Z
x
B
x
B
x
B
x
A
x
A
x
A
x B
x A


+ +

+ +

+ +

= ... ... ...


2
2
2
2
2
2
2
1
1
2
1
2
1
1

a.2 se ammette radici reali ( ) x B
n
,... ,
2 1
rispettivamente di molteplicit
5

n
r r r ,... ,
2 1
a.3 se ammette radici reali ( ) x B
n
,... ,
2 1
di molteplicit e radici complesse
coniugate:
n
r r r ,... ,
2 1
( )
( )
( ) ( )
0 4 : ... ...
2
2
1
2
1
2
1
1
<
+ +
+
+ +

+ +

= q p
q px x
C Bx
x
A
x
A
x
A
x B
x A
n
n
r
r


In questi casi si ottengono integrali del tipo
( )

+ =

C x A dx
x
A

log facilmente
determinabili, e altri del tipo

+ +
+
dx
q px x
C Bx
2
riconducibili (attraverso completamenti di
quadrati e procedimenti di somma/sottrazione al numeratore) ad integrali del tipo

+ =
|
.
|

\
|
+
=
+
C
m
x
m
Q
m
x
dx
m
m
Q
x m
dx
Q arctg
1
1
1
2 2 2

a.4 se le radici complesse coniugate hanno molteplicit diversa da 1, si applica la formula di
Hermite: date
2 1
, di molteplicit r , e una coppia di radici complesse di moltepl. :
2 1
, r
3
r
( )
( )
( )
( ) ( ) ( ) (
(

+ +
+
+ +
+
+

=


1
2
1
2
1
1
2
2 1
3
2
r
r r
q px x x x
x N
dx
d
q px x
D Cx
x
B
x
A
x B
x A



dove un polinomio di grado inferiore di una unit rispetto al denominatore ( ) x N
6
.

4
vedi anche tabella 1.2 con alcuni integrali immediati di funzioni elementari.
5
Nota che se le radici sono tutte reali la somma delle molteplicit m r r r
m
= + + + ...
2 1
(grado del polinomio); se
il polinomio ha radici reali (ad esempio
2 1
, di molteplicit ) e complesse coniugate (ad esempio di
molteplicit ), si avr che r (grado del polinomio).
2 1
, r r
3
r m =
3
r r + +
2 1
2
6
Nel caso a.4 resta comunque valida la formula generale (contando ogni radice reale o complessa con la sua
molteplicit), ricondotta (attraverso completamenti di quadrati e somme/differenze appropriate) ad un integrale del tipo
( )

+
= dx
x
J
n
n
2
1
1

da risolvere per parti e quindi per ricorrenza ottenendo che:
( )

=
+
=

+
+
=

+
x
x
dx
J
J
n
n
x n
x
J
n
n
n
arctg
1
2
1 2
1 2
2
1
2
1

2003 www.andrelandia.it 12
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


(b) Integrazione per parti
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( )

= dx x g x f x g x f dx x g x f

Th: Hp: ( ) | | ( ) | | | | q p b a q p C x f , , ,
0

(c) Integrazione per sostituzione
e ( ) | ( ) ,
1
C t x = | ( ) | | | | q p t , , a in defnita
( ) | | ( ) ( ) = = b a : , ,
Ts: ( ) ( ) ( ) ( )

=
b
a
dt t t f dx x f


1)

=
= +
=
=
= =
t a x a x
t a x x a
t a x x a
B n
t B n
Bdx x
B x
dx
dx
x
B
dx
B
x
n
n n
n
cosh
senh
sen
....
2 2
2 2
2 2
e pari
dispari
con
2) ( ) dt e
t
dx t x t a dx a R
a a
x x
= = =

log
1
log
3)
( )
dt e dx e x t x dx
x
x R
t t
= = =

log
log

4) ( ) dt
t
dx t x t
x
dx x x R
2
1
2
arctg 2
2
tan cos , sen
+
= = =


5) ( )
2
2 2
1
arctg tan cot , tan , 2 cos , 2 sen , cos , sen
t
dt
dx t x t x dx x x x x x x R
+
= = =


6)
( )


= < = + +
> = + +
+ +
a
ac b b
a x t c bx ax
a x a t c bx ax
dx c bx ax
2
4
0
0
2
2
2
2
con se
se

7) ( ) dt
a
t
dx
a
b t
x t b ax dx d cx b ax R
2
,
2
2
=

= = + + +


8)
( )
( )


= =
+
+

|
|
.
|

\
|
+
+
dt
ct a
bc ad t
dx
ct a
b et
x t
e cx
b ax
dx
e cx
b ax
x R
2 2
2
2
,
9) ( ) dt t
b
m
dx
b
c t
x t c bx dx c bx x R
m
m
m m 1
,

=

= = + +



Se un punto di discontinuit per la funzione b h a h x = : ( ) x f y = lintegrale
calcolabile come integrale generalizzato nel modo seguente:
( )

=
b
a
dx x f I
Integrali impropri (o generalizzati):
( ) ( ) ( )

+
+ = =
t
a
b
t
h t h t
b
a
dx x f dx x f dx x f I lim lim
Criterio di Cauchy per lesistenza dellintegrale generalizzato:
( ) | | ( ) ( ) ( )

< =


t
t
t
a
t
a
b
a
dx x f dx x f dx x f b b t t dx x f
& &
, , :
2003 www.andrelandia.it 13
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Criterio pratico per verificare lintegrabilit generalizzata:
Lintegrale con generalmente continua in ( )

b
a
dx x f ( ) x f | | b a, , per b x
1. Esiste in senso generalizzato se ( ) x f infinita di ordine 1 <
2. non esiste generalizzato se ( ) x f infinita di ordine 1
3. esiste in senso generalizzato se ( ) x f infinita di ordine 1 < < k
4. pu esistere o non esistere generalizzato se ( ) x f infinita di ordine < 1
Analogamente si opera per gli integrali generalizzati sullintervallo illimitato: data ( ) x f
generalmente continua in | |, . E si estende il criterio di Cauchy
(enunciato per un intorno di infinito) ed il
+ , a ( ) ( )

+
+
=
a
t
a
t
dx x f dx x f lim
Criterio pratico per verificare lintegrabilit generalizzata sullintervallo illimitato:
Lintegrale con generalmente continua in ( )

+
a
dx x f ( ) x f | | + , a , per + x
5. Esiste in senso generalizzato se ( ) x f infinitesima di ordine 1 >
6. non esiste generalizzato se ( ) x f infinitesima di ordine 1
7. esiste in senso generalizzato se ( ) x f infinitesima di ordine 1 > > k
8. pu esistere o non esistere generalizzato se ( ) x f infinitesima di ordine 1 >
SPAZI REALI EUCLIDEI SPAZI REALI EUCLIDEI
Spazio:
n
n
S S S = = = = ...
2
2
1

Distanza: ( ) ( ) ( ) ( )
2 2
2 2
2
1 1
... ,
n n
y x y x x y PQ Q P + + + = = d con
( )
( )

n
n
y y y Q
x x x P
,... ,
,... ,
2 1
2 1
Intorni circolari: dato ( )
n n
S x x x P ,... ,
2 1
si dice intorno circolare di raggio linsieme
( ) ( ) ( ) { } < = P P d S x x x P P
n n
, : ,.. , ,
2 1
oppure ( ) ( ) ( ) { } = P P d x x x P
n
, : ,.. , ,
2 1


Intorni rettangolari: dato ( )
n n
S x x x P ,... ,
2 1
si dice intorno rettangolare linsieme
( ) ( ) ( ) { }
k k k k k n n
x x x n k S x x x P R + < < = = ... 1 : ,... ,
2 1
Linsieme E si dice limitato se contenuto in un intorno circolare dellorigine; viceversa si dice
illimitato se non esiste alcun intorno dellorigine che lo contenga. Si dice finito se costituito da
un numero finito di elementi; viceversa infinito.
Un punto di accumulazione se in ogni intorno dl punto cadono infiniti punti dellinsieme.
DE si dice derivato di E e contiene tutti i suoi punti di accumulazione. DE E E = detta
chiusura dellinsieme. E chiuso se E E . Un punto non di accumulazione si dice isolato.
E aperto se non contiene punti isolati.
Un punto E P si dice interno ad E se esiste un suo intorno circolare che appartiene ad E.
) (i
E E =
&
detto interno di E e contiene tutti i punti interni ad E.
Un punto si dice esterno ad E se esiste un suo intorno circolare che non appartiene ad E. E P
) (e
E detto esterno di E e contiene tutti i punti esterni ad E.
Un insieme aperto non vuoto si dice campo. Il dominio la chiusura di un campo.
Un punto si dice di frontiera se non ne interno ne esterno ad E. La frontiera FE linsieme di
tali punti. Th.: FE E E DE E FE E E
i
= = =
) (
.
2003 www.andrelandia.it 14
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Un insieme chiuso se contiene la sua frontiera; aperto se il suo complementare contiene la
sua frontiera.
Un insieme chiuso si dice connesso se non si pu pensare come unione di insiemi chiusi
disgiunti. Un insieme aperto si dice connesso se presi comunque due punti esiste una spezzata
poligonale che li congiunge fatta tutta di punti dellinsieme. Un insieme connesso si dice
semplicemente connesso quando una qualsiasi linea chiusa pu essere ridotta ad un punto senza
uscire dallinsieme.
( ) ( ) ( ) { } { } ( ) S P f P T U P P U l S l P f
S S
P P
=

0 0
: lim
0

Limite per funzioni a pi variabili: def. topologica:
def. non topologiche: caso 1) ( ) ( ) { }
0 0
, : 0 0 lim
0
P P T P l P f
P P
> > =


finito
( ) < l P f
caso 2) ( ) ( ) { }
0 0
, : 0 0 lim
0
P P T P k P f
k k
P P
> >


( )
( )
( )

<
>
>
k P f
k P f
k P f


Limite lungo linee: ( ) ( ) {
0 0
, : 0 0 lim
0
P P T P l P f
P P
} > > =

sia
( ) < l P f
N.B.: ( ) ( )

= =

0
: lim lim
0 0
P l P f l P f
P P P P
ma ( ) ( ) fissata

l P f l P f
P P
NO
P P
= =

0 0
lim lim
Th: ( ) ( )

= =

0
: lim lim
0 0
P l P f l P f
P P P P

Limite in coordinate polari: dato il cambiamento di coordinate

+ =
+ =


sen
cos
0
0
y y
x x

( ) ( )
( ) ( )

sen , cos lim , lim


0 , ,
0 0
f y x f
y x y x
= uniformemente
7
rispetto a . Per verificare che il
limite esiste (in coordinate polari): a) si calcola tale limite fissando : se il risultato non dipende
da , allora si procede e b) si risolve la disequazione ( ) ( ) < f l f sen

, cos
maggiorando opportunamente: solo se la soluzione del tipo < allora il limite verificato.
Continuit per funzioni a pi variabili:
Data , essa si dice continua in ( ) 2 n S T P f
n
in definita T P
0
se
1. oppure ( ) ( )
0 0
0
lim P f P f DT T P
P P
=

e
2. DT P T P
0 0
,
Continuit per funzioni a pi variabili su una linea:
Data ( ) sia e in definita
2
S T P f
( ) { }
una linea piana, la funzione si dice continua in
T D T P
0
su , se ( ) ( )
0
0
lim P f P f
P P
=


Valgono gli stessi teoremi enunciati su , con la sola eccezione di porsi in un insieme di
definizione T chiuso e connesso.
n
S



7
cio sia verificato che ( ) | |

2 , 0 sen , cos 0 : < < < l f .
2003 www.andrelandia.it 15
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


date le funzioni ( )
2
, S T y x f z = in definita , ( ) ( ) t y t x = = ed definite in
1
T
( ) ( ) ( t t T t ) T , :
1
[oppure ( ) , = x ed ( ) , = y definite in T
2 1
S
( ) ( ( )) T , , , : , ] si dice composta delle funzioni date la funzione
Funzioni composte di funzioni a pi variabili:
( ) ( ) ( ) ( t t f t g ) , = [ oppure ( ) ( ) ( ) ( ) , , , , f g = ] definita in T
1
Derivate parziali: prime:
( ) ( ) ( )
( ) y x f
x
y x f
h
y x f y h x f
x
h
,
, , ,
lim
0
=

=
+


( ) ( ) ( )
( ) y x f
y
y x f
k
y x f k y x f
y
k
,
, , ,
lim
0
=

=
+


seconde:
( )
( )
( ) y x f
x
y x f
y x f
x
xx x
,
,
,
2
2
=

( )
( )
( ) y x f
x y
y x f
y x f
y
xy x
,
,
,
2
=


( )
( )
( ) y x f
y x
y x f
y x f
x
yx y
,
,
,
2
=

( )
( )
( ) y x f
y
y x f
y x f
y
yy y
,
,
,
2
2
=


Th. di Swartz: se sono continue in ( ) ( y x f y x f
yx xy
, , e ) ( ) y x, allora ( ) ( ) y x f y x f
yx xy
, , = .
Th.: Hp: in ( ) ( ) y x f y x f
y x
, , , ( ) y x P ,
Ts: continua in P sulle parallele agli assi passanti per P. ( y x f , )
Hp.: ( ) ( ) ( ) ( ) { }
0 0 0 0
, , y x x I y x f y y x I y x f
o x
fissato in ed fissato per in continua = , e
Th. limite della derivata parziale
( )
( ) ( ) ( )
( )
( )


=
=

esistere non o ua) (discontin esistere pu non


non
asse all' parallela sull in continua e finito
0 0
0 0
0 0 0 0
0
,
,
, , ,
, lim
0
y x f
y x f
x y x y x f y x f l
y x f
x
x
x x
x
x x

Derivazione della funzione composta:
Hp.: e campo; ( ) ( ) A C x f
1

2
A
( ) ( ) | | ( ) | | ( ) ( ) ( ) A t t b a t b a C t t , , : , ,
0
sia ; | | ( ) ( ) t t b a t , , e fissato
Ts.: ( ) ( ) ( ) ( t t f t F ) , = derivabile in t e risulta:
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) t t t f t t t f t F
y x
+ = , ,

Hp.: ( ) ( ) fissato ; in definita A y x P A y x f , ,
2
( sia ( ) A y y x x Q y x + + , : , e
): si dice che ( ) ( ) y x f y y x x , , + + f f = ( ) y x f , differenziabile in ( ) y x P , se
( ) ( )
( ) ( )
0 =
y ,
2 2
+
+
y x
y x f y

,
lim : ,
0 , 0 ,
+


y x x f
y x



x

Differenziale primo
Allora si dice differenziale primo ( ) y x y x df + = ,

Th.: se differenziabile in P, allora ivi continua, esistono le due derivate parziali e ( y x f ,
x f
x
)
( ) ( ) ( ) y y x f x y y x df
y
+ , , = , .

Th. del differenziale totale: se esistono le derivate parziali in ogni punto del campo di
definizione di ed esse sono continue in P fissato, allora esiste in P il differenziale
primo della funzione.
( y x f , )
2003 www.andrelandia.it 16
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Derivate direzionali
Si chiama derivata direzionale rispetto allasse r
( ) ( ) ( )
r
r f r r f
r
y x f
r

+
=

0
lim
,
se esiste finito
8
.
Th.: se con e ( ) (A C y x f
1
, )
2
A A r r : , { } A r P fissato, allora
( ) ( ) cos P f P
y
+ sen f
r
f
x
P
=
(

dove r

:
+
+

sen
cos
r y
r x
P
P
=
=
y
x
Th.: se con , allora la superficie di equazione ammette
piano tangente in di equazione
( ) (A C y x f
1
,
( f y x R , ,
) )
2
A
))
( y x f z , =
( y x,
( ) ( ) ( ) ( ) ( ) y Y y x f x X y x f y x f Z
y x
+ + = , , , .

Gradiente
Se differenziabile in ( y x f , ) ( ) y x P , , si dice gradiente di f in P il vettore
( ) ( ) ( y x f j y x f i
y x
, , grad + ) y x f , =
r r
, e quindi ( ) r y x f
r
f r
=

, grad
Si pu scrivere il differenziale utilizzando il gradiente: ( ) | | dP f y x df
P
= grad , dove
y j x i dP
r r
+ = . E la derivata direzionale ( ) ( ) ( ) sen , cos , , y x f y x f y x f
y x r
+ = .


Metodo standard per lo studio del differenziale primo in P per funzioni a due variabili:
1. C.N.1: Si verifica che ( ) ( ) P C y x f
0
, (se non continua, non differenziabile)
2. C.N.2: Si calcolano le derivate parziali ( ) ( ) P f P f
y x
, (se non esistono, non differenziabile)
3. C.S.: Si verifica che le due derivate parziali esistano anche in un intorno di P e siano ivi
continue (fatto questo, per il teorema del differenziale totale la funzione differenziabile in P)
4. Se il punto 3. non verificato, si applica la definizione (e se il limite del rapporto zero la
funzione differenziabile, altrimenti non lo )

Inoltre, se ( ) ( ) 0 0 , 0 0 0 , =
x
f x f e se ( ) ( ) 0 0 , 0 0 , 0 =
y
f y f

Metodo standard per lo studio di funzioni invertibili
e scrittura del loro polinomio di Taylor:
( ) x f y = invertibile in = x ( ) ( ) ( ) I C x f
0
e ( ) 0 f
allora linversa ( ) y x = e si ricavano i seguenti valori (utili per la scrittura del polinomio di
Taylor):
( ) ( ) = = f
calcolata lequazione di ( ) ( )
( )

f
x f

=
1

calcolata lequazione di ( ) ( )
( )
( ) ( )
3



f
f
x f


=

8
possibile calcolare la stesso rapporto sullasse x, ottenendo
( ) ( ) ( )
2 2 0
, ,
lim
x m x
mx x f x x m x x f
r
f
x
P

+
+ +
=
(

y
mx

dove m il coefficiente angolare dellasse r: in questo modo sufficiente esprime lincremento in funzione
dellincremento (mediante lequazione dellasse x y r = : ), senza ricorrere alla trasformazione con i coseni
direttori.
2003 www.andrelandia.it 17
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


Metodo per lo studio di una funzione integrale:
1. Data la funzione integrale , si determina linsieme di definizione T (ricorrendo
anche ai teoremi sullintegrazione generalizzata)
( ) ( )

=
x
a
dt t f x F
2. Si studia la funzione integranda ( ) t f y = , indicandone linsieme di definizione, gli zeri ed il
segno, i limiti agli estremi, gli asintotici e gli eventuali asintoti, e dandone un grafico probabile.
3. Si determinano gli zeri ed il segno di ( ) x F sfruttandone il significato geometrico
9
deducibile
dal grafico della funzione integranda utilizzando il seguente schema:

x a < ( ) 0 > x F
( ) 0 > t f
x a > ( ) 0 < x F
x a < ( ) 0 < x F
( ) ( )

=
x
a
dt t f x F
( ) 0 < t f
x a > ( ) 0 > x F
N.B.: si ricordi che la funzione integrale dispari se la funzione integranda pari e viceversa.

4. Si calcolano i limiti della funzione integrale, utilizzando quelli calcolati per la integranda e
ricorrendo eventualmente alla definizione di limite.
5. Dove F infinita o infinitesima si determinano i pi semplici asintotici (eventualmente) ( ) x
10
.
6. Si indica un grafico qualitativo probabile, specificando il numero minimo previsto di estremanti
e di flessi.
7. Si controllano i risultati ottenuti mediante lo studio immediato delle derivate prime e seconde,
ricordando che, in generale, gli zeri della ( ) t f sono estremanti per la , e gli estremanti
della sono flessi per la F .
( ) x F
( ) t f ( ) x

9
Dal teorema fondamentale del calcolo integrale si sa che una primitiva di , quindi, nel calcolo delle
derivate . Si noti che .
( )

x
a
dt t f

=
x
a
t f
( ) t f
= dt ( ) ( )

=
x
a
Dx x f dt t f D ( ) ( ) ( ) ( )


a
x
a
x
Dx x f t f D dt dt t f
10
Dove non intervengono forme indeterminate ( ) ( )( ) ( )( )
0 0 0 0
~ x x x f x x x F x F = . Altrove si stabilisce
lordine di infinito/infinitesimo secondo la definizione con la regola di De LHopital, quindi si cerca per tentativi di
individuare lasintotico, ricordando anche che ( ) ( ) ( ) ( )
0
~ ~ x x H x F x x x h x
0
x f .
2003 www.andrelandia.it 18
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


OPERATORI VETTORIALI OPERATORI VETTORIALI
Gradiente: data la funzione , ( ) z y x T T , , = k
z
T
j
y
T
i
x
T
T T

= = grad
Divergenza: dato il campo ( ) z y x E E , , = , ( )

= = =
S
dS n E E E E div
Rotore: dato il campo ( ) z y x E E , , = ,
z y x
E E E
z y x
k j i
E E

= = rot
Propriet degli operatori vettoriali:
1. (laplaciano scalare) con ( ) T T
2
: =
2
2
2
2
2
2
2
z
T
y
T
x
T
T

=
2. ( ) 0 T
3. ( ) E
4. ( ) ( ) E E E
2
= con ( ) ( ) ( )k E j E i E E
z y x
2 2 2 2
+ + = (laplaciano
vettoriale)
5. ( ) 0 E

CURVE ALGEBRICHE CURVE ALGEBRICHE
Curva: ( ) , : con ( ) = b a, ( ) ( ) ( ) ( )k t z j t j i t x t + + =
Curva regolare:
| | ( )
2 0
, a b a C
| | ( )
Retta tangente: in ( ) =
0 0 '
t P ( ) ( ) ( )
0 0
: t t P tan + =
| | b a t b a C , 0 E ,
1

Terna intrinseca: ( )
( )
( )
( )
( )
( )
( ) ( ) ( )
( ) ( )
( ) ( ) t t
t t
t N t T t B
t T
t T
t N
t
t
t

T



= =

=
Curvatura: ( )
( ) ( )
( )
3
t
t t
t


= k
Ascissa curvilinea: ( ) ( )

=
t
a
dt t t s
Lunghezza della curva: ( )

=
b
a
dt t L
Piano osculatore: in ( )
0 0
t P = ( ) ( ) ( ) 0 :
0 0 0
= t T P P T P P
Piano normale: in ( )
0 0
t P = ( ) ( ) ( ) 0 :
0 0 0
= t B P P B P P
Piano rettificante: in ( )
0 0
t P = ( ) ( ) ( ) 0 :
0 0 0
= t N P P N P P


2003 www.andrelandia.it 19
R
R
R
I
I
I
A
A
A
S
S
S
S
S
S
U
U
U
N
N
N
T
T
T
O
O
O


F
F
F
O
O
O
R
R
R
M
M
M
U
U
U
L
L
L
E
E
E


A
A
A
N
N
N
A
A
A
L
L
L
I
I
I
S
S
S
I
I
I


INTEGRALI CURVILINEI DI PRIMA SPECIE INTEGRALI CURVILINEI DI PRIMA SPECIE
Data la curva ( ) , con ed
2
E | | b a E , = , e una funzione si dice a E f : integrale
curvilineo di prima specie la forma:
( ) ( ) ( )

=


b
a
dt t t f fds :
si dimostra che indipendente dalla dallorientazione di .
N.B.: applicando lintegrale a arco di ellisse compresa nellintervallo | | , e
prametrizzazione dellellisse resa come ( )
( )
( )
|


=
=
2 , 0
sen
cos
: t
t b t y
t a t x
t |, occorre precisare che
risulta (parametro=) t (=angolo delle polari) e si possono ricavare entrambi con la relazione
t
a
b
x
y
tan tan = =
Calcolo del baricentro: dato un filo di equazione ( ) x f y = di densit lineare ( ) y x,

=

ds x
m
x
B
1
con m

=

ds
FORME DIFFERENZIALI ED INTEGRALI CURVILINEI DI SECONDA SPECIE FORME DIFFERENZIALI ED INTEGRALI CURVILINEI DI SECONDA SPECIE
Data ( ) ( ) ( )k z y x F j z y x F i z y x F F , , , , , ,
3 2 1
+ + = definita in si dice
3
E forma
differenziale associata ad F ( ) ( ) ( )dz z y x F dy z y , , , ,
3
x F dx z y x F , ,
2 1
+ + =

Data ( ) t : con | | b a, t regolare a tratti e aperto connesso e sia
3
E ( ) E C F
1
si
dice integrale curvilineo di seconda specie ( ) ( ) ( )

=
b
a
dt t t F

: . Questo tipo di integrale


dipende dallorientazione di ed in particolare risulta .

=


Calcolo del lavoro di F per spostare il suo punto di applicazione da ( ) a a ( ) b lungo la linea
: .

=

L
Forme differenziali esatte:
2003 www.andrelandia.it 20

Você também pode gostar