Você está na página 1de 5

AUGUSTE COMTE Nato nel 1798 a Montpellier (Francia) da fami lia cattolica e monarc!

ica" A# #$te Comte fre%#ent& la $c#ola politecnica di 'ari i" il c!e inci$e (i(amente $#lla $#a forma)ione filo$ofica* Al centro della $#a filo$ofia" infatti" (i + la matematica e la con(in)ione c!e l,#nica (era forma di $apere $ia la $cien)a* -a $#a non f# #na (ita facile. le $#e idee" %#and,e li era ancora in (ita (mor/ a 'ari i nel 1807)" non ri$co$$ero alc#n $#cce$$o e t#tti i $#oi tentati(i di entrare pienamente nella (ita accademica fallirono mi$eramente1 %#e$ti contin#i in$#cce$$i" #niti al fallimento amoro$o" $tanno pro2a2ilmente alla 2a$e dello $%#ili2rio p$ic!ico c!e lo torment& per il re$to della $#a (ita* 3n particolare" nell,#ltima fa$e del $#o pen$iero" (i $aranno parecc!i elementi c!e ri(eleranno la $#a in$ta2ile condi)ione mentale. primo fra t#tti" il tentati(o di ela2orare #na (era e propria 4reli ione po$iti(a4" #na $orta di i$tit#)ionali))a)ione del $apere $cientifico come $apere reli io$o1 la $cien)a non $olo $o$tit#ir5 la reli ione come fede" ma" addiritt#ra" (i $ar5 #na C!ie$a della $cien)a" con il $#o $t#olo di f#n)ionari e di $anti* T#tta(ia %#e$ta e(idente de enera)ione non + $olo alimentata da li $%#ili2ri mentali c!e per$e #itarono Comte per t#tta la (ita" 2en$/ affonda" in %#alc!e modo" le $#e radici nella $#a $te$$a conce)ione filo$ofica" 2a$ata $# #na fid#cia in en#a ed acritica nei confronti della $cien)a e" pi6 in enerale" dei dati di fatto* E del re$to" l,#ltimo Comte ri$pecc!ia le po$i)ioni di de enera)ione fidei$tica della $cien)a c!e per da((ero $i $ono reali))ate. nella $ociet5 moderna" di c#i Comte + profeta" (i + in %#alc!e mi$#ra #n atte iamento fidei$tico (er$o la $cien)a" co$icc!+ il pen$atore france$e !a l#cidamente anticipato ci& c!e" $#cce$$i(amente" + di(entato #n modo di pen$are com#ne* E li !a $empre ammirato la C!ie$a cattolica non per i $#oi conten#ti (c!e e li rifi#ta" in nome del $apere $cientifico)" ma per l,or ani))a)ione c!e d5 alla $ociet5. $i tratta pertanto" dice l,#ltimo Comte" di $o$tit#ire ai do mi del cri$tiane$imo %#elli $cientifici" mantenendo per& le i$tit#)ioni tipic!e della C!ie$a cattolica* 7etto %#e$to" il primo Comte !a #n atte iamento meno e$tremi$tico" ma p#r $empre ri$ol#to. e li etta le 2a$i teoric!e di %#el mo(imento pa$$ato alla $toria col nome di 4'o$iti(i$mo4* Al termine 4po$iti(o4 (de$#nto dall,amico Saint8Simon) e li dedica il Discorso sullo spirito positivo (1899) . 1) po$iti(o + an)it#tto ci& c!e + reale" effetti(o" $perimentale" in oppo$i)ione a ci& c!e + a$tratto" c!imerico" metafi$ico1 :) po$iti(o + anc!e ci& c!e appare fecondo" pratico" efficace" in oppo$i)ione a ci& c!e + in#tile ed o)io$o1 ;) po$iti(o + ci& c!e + preci$o e non8(a o1 9) po$iti(o + ci& c!e d5 certe))e e $i 2a$a $#l dato di fatto 0) po$iti(o + contrappo$to a ne ati(o" o((ero non di$tr# e" 2en$/ or ani))a la $ociet5* 3n Corso di filosofia positiva (18;<) e li ela2ora la famo$a le e dei 4 tre $tati 4. come $i p#& notare" neanc!e Comte (c!e p#re $i oppone ad =e el per la ricerca di #n,e$trema concrete))a e per l,accetta)ione del dato di fatto" nonc!+ della $cien)a) rie$ce a $f# ire alle infl#en)e della triade !e eliana" ma an)i" con$er(a la con(in)ione (tipicamente !e eliana) c!e il ter)o momento $ia la $inte$i dei primi d#e o" $e preferiamo" #n riproponimento del primo ad #n li(ello $#periore perc!+ pa$$ato per la 4ne a)ione4* Molto !e eliano + anc!e il fatto c!e i 4tre $tati4 in %#e$tione $ono" #n p& come %#elli della Fenomenologia dello spirito " $tati della $toria dell,#manit5 c!e cia$c#no di noi + ten#to a ripercorrere nella propria (ita1 $i tratta di $tati della $toria dell,#manit5 $otto #n triplice a$petto" dello $(il#ppo $cientifico" ma tendenti a corri$pondere a $tati delle forme or ani))ati(e8politic!e8$ociali della $ociet5 e a corri$pondere p#re all,e(ol#)ione indi(id#ale dei $in oli indi(id#i* 3 tre $tati $ono" ri$petti(amente" lo $tato teolo ico" %#ello metafi$ico e" infine" %#ello po$iti(o* Nel primo $tato" %#ello teolo ico" l,#omo $i c!iede il perc!+ dei fenomeni a c#i a$$i$te e pro(a a ri$pondere facendo ricor$o a realt5 $o(ra$en$i2ili" approdando alla teolo ia. $icc!+" %#ando (edr5 la pio ia" ri$ponder5 c!e e$$a + ca#$ata da >e#$* 3l $econdo $tato + metafi$ico. l,#omo $i pone le $te$$e domande c!e $i pone(a nello $tato teolo ico" ma form#la #na di(er$a ri$po$ta" non ricorrendo pi6 a ca#$e c!e tra$cendano la dimen$ione nat#rale" 2en$/ facendo ricor$o a ca#$e immanenti* Si tratta dell,epoca (il c#i eroe + Ari$totele) in c#i la ca#$a dei fenomeni (iene cercata nell,e$$en)a e nella forma. alla domanda 4come cre$ce l,al2ero?4" non $i ri$ponde pi6 dicendo c!e c,+ #n 7io c!e pro((ede a ci&" ma" (ice(er$a" $i dice c!e (i + la forma dell,al2ero c!e !a in $+ t#tte le $tr#tt#re c!e lo fanno $(il#ppare* Entram2e le fa$i tentano di $pie are i fenomeni" ma di(er$a + la ca#$a a c#i per(en ono" con il ri$c!io" peraltro (ed + %#e$to c!e fa $cattare il pa$$a io al ter)o $tato" del po$iti(i$mo) di ri$pondere ai perc!+ con delle ta#tolo ie* 3nfatti" per $pie are c!e co$a prod#ca la di e$tione" $i fini$ce per fare riferimento alle %#alit5 di e$ti(e in$ite nell,#omo" o((ero $i pron#ncia in #na n#o(a forma ci& c!e era i5 detto in maniera analo a nella domanda* 3l ter)o ed #ltimo $tato +

%#ello po$iti(o8$cientifico" caratteri))ato dalla rin#cia al c!ieder$i i 4perc!+4 e il 4co$a4 dei fenomeni (perc!+ a((en ono? co$a + @?)" o((ero rin#nciando alle domande tipic!e della reli ione e della metafi$ica. $e in Ari$totele (ma anc!e nella teolo ia" $epp#r di(er$e erano le ri$po$te)" i d#e concetti c!ia(e erano %#elli di $o$tan)a e di ca#$a" con c#i $i ri$ponde alle domande 4c!e co$a + @?4 e 4perc!+ $i (erifica @?4" nello $tato po$iti(o cam2ia la domanda" poic!+ $i arri(a a capirne l,in#tilit5 ($i p#& infatti $olo ri$pondere in maniera ta#tolo ica alla domanda 4co$a + @?4 o 4perc!+ a((iene @?4)* -a n#o(a domanda a c#i $i + ten#ti a ri$pondere nello $tato po$iti(o + 4come a((iene @?4" il c!e altro non + $e non #na riform#la)ione di %#elle te$i propo$te a $#o tempo da Galileo. non mi intere$$o" a(e(a detto Galileo d#e $ecoli addietro" di co$a $ia la for)a di ra(it5 e del perc!+ ci $ia (e non me ne intere$$o proprio perc!+ non !o le po$$i2ilit5 di ri$pondere in maniera ri oro$a)" ma" al contrario" mi occ#po di come e$$a f#n)ioni* 7i fronte alla cad#ta di #n ra(e" non ci $i de(e c!iedere c!e co$a + o perc!+ accade" ma come accade" ra((i$ando in tale a((enimento #na le e matematica* -a rin#ncia alle domande della metafi$ica e della reli ione + do(#ta al fatto c!e $i tratta di domande a c#i non $i p#& ri$pondere in modo a$$ol#tamente certo" ma $olo 4c!imerico4 e 4(a o41 al contrario" come a((en a #n determinato fenomeno + con$tata2ile in modo ri oro$o e" pertanto" ne na$ce #na cono$cen)a #tile" poic!+ praticamente applica2ile e d#n%#e poten)ialmente #tile* Si p#& notare come in cia$c#no dei tre $tati (i $ia #na pro re$$i(a #nifica)ione. $i pa$$a da #na pl#ralit5 di princ/pi ad #na dimin#)ione rad#ale dei mede$imi1 e co$/ le reli ioni na$cono come politei$tic!e e" a mano a mano" di(entano monotei$tic!e* Allo $te$$o modo" la metafi$ica con$i$te dapprima di #na miriade di forme e poi i#n e al concetto enerali$$imo di nat#ra ($inte$i di t#tti i princ/pi metafi$ici)1 anc!e la fi$ica $e #e #n percor$o analo o. cerca di ricond#rre il ma ior n#mero po$$i2ile di fenomeni al minor n#mero po$$i2ile di le i* Non a ca$o" la rande int#i)ione di NeAton + app#nto %#ella di a(er $ap#to #nificare le le i ela2orate da Beplero e %#elle ela2orate da Galileo in #na $ola le e" la ra(ita)ione #ni(er$ale* -a le e dei tre $tati" come a22iam detto" corri$ponde a ci& c!e effetti(amente + a((en#to nella $toria. ai tempi de li antic!i reci re na(a la reli ione" poi con il cri$tiane$imo + in(al$a la metafi$ica e infine" con Comte" + $tata $pode$tata dalla $cien)a po$iti(i$tica* T#tta(ia" oltre ad e$$ere #n proce$$o a((en#to nella $toria dell,#manit5" la le e dei tre $tati + anc!e #n itinerario c!e cia$c#no di noi percorre dentro di $+. da 2am2ini" %#ando $i + pi6 cred#loni" $i tende a $pie are o ni fenomeno ricorrendo ad #n 7io1 man mano c!e $i cre$ce" la reli ione + $o$tit#ita dalla metafi$ica" ed infine" di(en#ti ad#lti" la $cien)a !a la me lio* E$$a !a anc!e" $econdo Comte" #na (alen)a politica e $ociale. !e elianamente" la fa$e metafi$ica (antite$i) !a ne ato le certe))e della fa$e reli io$a (te$i)" e il compito della fa$e po$iti(a con$i$te nel riproporre la te$i ad #n li(ello $#periore" o((ero di creare #na n#o(a fa$e or anica %#ale era %#ella della reli ione dei Greci* T#tte le $cien)e e$i$tenti" $o$tiene Comte" $ono pa$$ate per i tre $tati poc,an)i delineati" ma non t#tte $ono arri(ate con la $te$$a rapidit5. ci $ono $tate $cien)e c!e $ono arri(ate prima e altre c!e $ono arri(ate dopo" e in (irt6 di %#e$ta di(er$it5 nei tempi d,arri(o e$$e (en ono da Comte cla$$ificate $econdo #n ordine c!e + al contempo di comple$$it5 cre$cente e di eneralit5 decre$cente* 3nfatti" $#l piano lo ico" meno fattori $i con$iderano nel tratte iare #n concetto e pi6 il concetto" per co$/ dire" $i allar a. il concetto di #omo" ad e$empio" + pi6 comple$$o del concetto di animale" proprio perc!+ implica il concetto di animale pi6 %#alco$,altro1 ma il fatto c!e $ia pi6 comple$$o comporta c!e $ia anc!e pi6 ri$tretto (o((ero racc!i#de #n minor n#mero di ca$i)" poic!+ t#tti li #omini $ono animali ma non t#tti li animali $ono #omini* 3 concetti $t#diati dalla matematica $ono" nel loro in$ieme" molto $emplici" dice Comte" in %#anto tale $cien)a $i limita ad anali))are la %#antit5 allo $tato p#ro" $en)a por$i pro2lemi pi6 $pecifici* C#ando e$amina #n li2ro" la matematica lo con$idera per il p#ro e $emplice fatto di e$$ere #n parallelepipedo e n#lla pi61 allo $te$$o modo" p#& $t#diare #na per$ona $olo come alte))a" $en)a c!ieder$i $e a22ia #n pe$o (come fa in(ece la fi$ica)" #na fi$iolo ia (come fa in(ece la 2iolo ia)" o #n r#olo (come fa in(ece la $ociolo ia)* Emer e d#n%#e la con(in)ione comteiana $econdo la %#ale la matematica + #na $cien)a $emplice" poic!+ la(ora $# #n $olo concetto (la %#antit5) e proprio per %#e$to + applica2ile ad o ni realt51 e per la $#a applica2ilit5 ad o ni realt5" Comte + pi6 propen$o a con$iderarla #na $orta di lo ica della cono$cen)a $cientifica pi#tto$to c!e #na $cien)a* 3n altri termini" la matematica $(ol e per Comte le $te$$e man$ioni c!e la lo ica $(ol e(a per Ari$totele* Nella $#a cla$$ifica)ione delle $cien)e" il pen$atore france$e a$$eri$ce c!e ad o ni radino $#cce$$i(o alla matematica $i in$eri$ce #n n#o(o elemento c!e de(e e$$ere opport#namente inda ato. ne con$e #e c!e man mano c!e $i $ale la $cala" le $cien)e di(entano $empre pi6 comple$$e (perc!+ $t#diano $empre pi6 caratteri$tic!e) e per ci& meno enerali* -a fi$ica" ad e$empio" + meno enerale ri$petto alla matematica" perc!+ proietta la propria

inda ine $# #n ma ior n#mero di caratteri$tic!e (oltre alla %#antit5 matematica" $i intere$$a anc!e del pe$o e di mille altre co$e) e in (irt6 di ci& + meno enerale* Allo $te$$o modo" la c!imica + pi6 comple$$a della fi$ica ma + meno enerale e la 2iolo ia + pi6 comple$$a della c!imica ma meno enerale* Gi#nti al (ertice della $cala" tro(iamo la $cien)a c!e + la pi6 comple$$a di t#tte" ma anc!e la meno enerale. $i tratta di %#ella c!e Comte defini$ce" con #n neolo i$mo da l#i coniato" 4$ociolo ia41 + #n neolo i$mo peraltro pi#tto$to 2i))arro" (i$to c!e in e$$o tro(iamo #na commi$tione di latino ( societas ) e di reco (lo oD )* T#tta(ia" come a22iamo accennato" le di(er$e $cien)e appena men)ionate (1 a$tronomia" : fi$ica" ; c!imica" 9 2iolo ia" 0 $ociolo ia) non fanno il loro in re$$o nello $tato po$iti(o (dopo a(er percor$o i precedenti d#e) t#tte in$ieme" nel mede$imo momento. $e #ono #n ordine 2en preci$o" in c#i a terminare per prime l,itinerario $ono le $cien)e pi6 $emplici e enerali* Storicamente" + i#nta per prima al tra #ardo la matematica" poi l,a$tronomia (inte$a da Comte come #na $orta di fi$ica enerali$$ima)" poi la fi$ica" poi la c!imica" poi la 2iolo ia e" infine" la $ociolo ia1 e in effetti la $toria d5 ra ione a Comte* 3nfatti" la matematica come $cien)a !a tro(ato #na $#a prima form#la)ione al tempo de li antic!i Greci" anc!e $e non ancora del t#tto dep#rata dai re$id#i delle d#e tappe precedenti. ne $ono l,em2lema i 'ita orici" i %#ali (come atte$ta Ari$totele) !anno reali))ato randi $coperte $cientific!e" attri2#endo per& ad e$$e (alori $acri e $o$tenendo (metafi$icamente) c!e il n#mero fo$$e il principio dell,intera realt5* 7opo la matematica" + $tato il t#rno dell,a$tronomia" di(en#ta anc!,e$$a $cien)a ai tempi dei Greci. proprio come la matematica" per&" anc!,e$$a a %#ei tempi era carica di incro$ta)ioni reli io$e e metafi$ic!e (tant,+ c!e $f#ma(a nell,a$trolo ia)* 3n modo analo o" la fi$ica + #$cita dai d#e $tati reli io$o e metafi$ico per pa$$are a %#ello po$iti(o. %#e$to + a((en#to nel Seicento" l,epoca della Ei(ol#)ione Scientifica* -a c!imica" dal canto $#o" !a rice(#to" con -a(oi$ier" nel Settecento la $#a prima e mat#ra form#la)ione in termini $cientifici (dep#rando$i dai re$id#i ma ici c!e l,a(e(ano caratteri))ata nei $ecoli precedenti)" %#ando" ad e$empio" $i + ce$$ato di intendere il f#oco come elemento e lo $i + finalmente con$iderato in modo corretto come proce$$o* Ste$$a $orte + toccata" nell,Ottocento" alla 2iolo ia e" infine" Comte ri$er(a a $e $te$$o il compito di far pa$$are allo $tato po$iti(o %#ella $cien)a c!e l#i $te$$o 2atte))a 4$ociolo ia4" la pi6 comple$$a e meno enerale di t#tte* A %#e$to propo$ito $i p#& o$$er(are #na co$a intere$$ante. (i $ono di$cipline a c#i noi $iamo $oliti dare #na colloca)ione cono$citi(a molto di(er$a ri$petto a %#ella c!e in(ece tri2#ta loro Comte1 ad e$empio" di(er$amente da come $iamo a((e))i a fare noi" Comte pone al radino pi6 2a$$o la matematica e non con$idera affatto la p$icolo ia come $cien)a* Altra c#rio$it5 + il fatto c!e" di(er$amente da come ci $i potre22e a$pettare" Comte non + #n rid#)ioni$ta" o((ero non ricond#ce ad #na $ola $cien)a t#tte le altre" come a(e(a in(ece fatto" d#e $ecoli addietro" =o22e$" ad a((i$o del %#ale" cono$cendo le le i della materia" allora + po$$i2ile $pie are con e$$e l,intero mondo (i(ente" #mano e politico* 'er Comte" + $en),altro (ero c!e non $i p#& co$tr#ire #na $cien)a pi6 comple$$a $en)a cono$cere %#ella pi6 $emplice c!e la fonda" ma t#tta(ia $are22e $corretto ricond#rla in t#tto e per t#tto ad e$$a. per indi(id#are le le i della 2iolo ia" ad e$empio" non potr& pre$cindere da %#elle fi$ic!e" dice Comte" ma non per %#e$to $i po$$ono ded#rre le #ne dalle altre* 3n altri termini" o ni $cien)a $i appo ia a %#ella ad e$$a precedente (pi6 $emplice e pi6 enerale)" ma non $i ricond#ce in t#tto e per t#tto ad e$$a. %#e$to atte iamento ri$#lta particolarmente rile(ante perc!+ con$ente a Comte di arantire l,a#tonomia delle $cien)e" co$icc!+ #n fi$ico" ad e$empio" non potr5 mai e$$ere in rado di $pie are il mondo $ociolo ico* Molto intere$$ante + anc!e il rifi#to della p$icolo ia come $cien)a. la $cien)a dell,#omo fondata da Comte non corri$ponde minimamente a %#ella c!e $iamo $oliti definire 4p$icolo ia4" poic!+" fa notare il filo$ofo france$e" $t#diare la p$ic!e di #na per$ona in modo ri oro$o + #n,ill#$ione" (i$to c!e" $econdo i do mi del 'o$iti(i$mo" + impo$$i2ile a(ere cono$cen)a ri oro$a di #n %#alco$a c!e non implica dati di fatto e c!e non + con$#lta2ile in prima per$ona (non + infatti po$$i2ile 4entrare4 nelle menti altr#i)* Non potendo $t#diare ri oro$amente la p$ic!e de li altri" t#tta(ia" $e ne p#& $t#diare il comportamento e %#e$to $t#dio + app#nto la $ociolo ia* Ne con$e #e c!e per Comte la $cien)a dell,#omo + non i5 la p$icolo ia" 2en$/ la $ociolo ia1 per&" $i potre22e o2iettare" c!e" nell,impo$$i2ilit5 di $t#diare ri oro$amente la p$ic!e altr#i perc!+ + impo$$i2ile penetrarne la mente" $i potre22e $t#diare la propria p$ic!e" $#perando l,o$tacolo* Ma Comte non + d,accordo. la $cien)a" infatti" !a per o etto ci& c!e + ri oro$o" ma anc!e ci& c!e + o etti(o" e $e lo $t#dio della propria p$ic!e p#& e$$ere ri oro$o" cionono$tante" non p#& e$$ere o etti(o e di$taccato* C#rio$o + il fatto c!e" a ca((allo tra l,Ottocento e il No(ecento" $i $ia $(il#ppata $#lla 2a$e delle con$idera)ioni di Comte la 4p$icolo ia comportamentali$ta4" caratteri))ata dal rifi#to dello $t#dio della p$ic!e e dalla con(in)ione c!e $i de22ano in(ece $t#diare le rea)ioni a li $timoli*

Fatta %#e$ta l#n a carrellata di $cien)e" re$ta da c!ieder$i %#ale po$to occ#pi per il filo$ofo france$e la filo$ofia. a(endo (i(amente $o$ten#to c!e all,inf#ori della $cien)a non (i + (era cono$cen)a" pare c!e e li $ia co$tretto dal $#o $te$$o pen$iero a $ancire il rifi#to della filo$ofia in %#anto $apere non $cientifico* 3l 'o$iti(i$mo in enerale" $otto %#e$to profilo" + #na filo$ofia" per co$/ dire" $#icida" iacc!+" nel proclamare la $cien)a #nica forma di $apere" non fa altro c!e dele ittimare il $apere filo$ofico* 3n realt5" %#a$i t#tti i 'o$iti(i$ti" c!i pi6 e c!i meno" ricono$cono %#alc!e campo di inda ine alla di$ciplina filo$ofica (campo c!e (aria da pen$atore a pen$atore)" anc!e $e" eneralmente" $i tratta di #n mar ine pi#tto$to ri$tretto e $#2ordinato alla $cien)a" di c#i fini$ce per e$$ere #n completamento* Gli atte iamenti adottati in merito dai 'o$iti(i$ti" $e22ene pi#tto$to (arie ati" po$$ono e$$ere con$iderati tre* 3l primo + %#ello propo$to da Comte" $econdo c#i la filo$ofia altro non + $e non #na cla$$ifica)ione e #na $toria della $cien)a (ed + proprio ci& c!e e li fa nei $#oi $critti)" con l,ine(ita2ile con$e #en)a c!e la filo$ofia $i rid#ce ad epi$temolo ia ($t#dio della $cien)a e rifle$$ione $# di e$$a)* E, #na conce)ione pi#tto$to rid#tti(a della filo$ofia" ma t#tta(ia $i mantiene nell,al(eo della tradi)ione platonico8ari$totelica. ad e$empio" $e la matematica la(ora coi n#meri" $petta alla filo$ofia inda are $#lla loro e$$en)a* 7el $econdo atte iamento + (e$$illifero Fo!n St#art Mill. $i tratta di #n atte iamento a22a$tan)a $imile a %#ello di Comte" ma com#n%#e caratteri))ato da #na ma iore atten)ione per i pro2lemi lo ico8metodolo ici. la filo$ofia (iene cio+ ridotta a p#ra lo ica e metodolo ia" o((ero + ten#ta a riflettere $#i metodi e $#lla lo ica dell,opera $cientifica (e non + #n ca$o c!e la principale opera di Mill $i intitoli Logica )* 3l ter)o ed #ltimo atte iamento" propo$to da Spencer" + %#ello c!e pi6 di t#tti d5 pe$o alla filo$ofia" ma c!e tende anc!e di pi6 a rid#rla a $cien)a. in definiti(a" per Spencer e per li altri 'o$iti(i$ti c!e la pen$ano come l#i" la filo$ofia + #na $pecie di $#per8$cien)a1 cia$c#no di noi" infatti" !a le $#e e$perien)e %#otidiane e tende a enerali))arle per trarne delle re ole di comportamento (e la $cien)a fa la $te$$a co$a" in maniera $i$tematica" per %#el c!e ri #arda la nat#ra)" ma poi" al di l5 delle le i relati(amente enerali" + po$$i2ile indi(id#are le i enerali$$ime c!e non (al ono per #n campo della realt5 pi#tto$to c!e per #n altro" ma" (ice(er$a" (al ono per t#tta %#anta la realt5* 'roprio di %#e$te le i enerali$$ime" (alide per l,intera realt5" $i occ#pa la filo$ofia* E proprio in (irt6 di %#e$ta conce)ione" Spencer e %#elli del $#o $e #ito tendono ad e$$ere rid#)ioni$ti" o((ero a n#trire la con(in)ione c!e t#tte le $cien)e $iano ricond#ci2ili ad #na $ola $cien)a" la filo$ofia* Sono rid#)ioni$ti" in altre parole" perc!+ n#trono la con(in)ione c!e (i $iano le i enerali$$ime (alide per o ni realt5 di c#i le le i $t#diate dalla $cien)a $ono deri(a)ioni particolari" come $e" in #ltima i$tan)a" t#tte le $cien)e fo$$ero deri(a)ioni particolari della $#per8 $cien)a filo$ofia* -a filo$ofia come la intendono %#e$ti pen$atori " pertanto" $(etta tra t#tti i $aperi" ma" %#alitati(amente" non + di(er$a dalle altre $cien)e* 3l pen$iero di Comte" dal canto $#o" p#& tal(olta $em2rare #n p& in en#o per (ia di %#ell,e$a$perata fid#cia nelle $cien)e c!e lo alimenta" e t#tta(ia pre$enta delle pro2lematicit5 molto ac#te e profonde (il non8rid#)ioni$mo" ad e$empio)1 tra le tante" merita di e$$ere ricordata la con(in)ione $econdo la %#ale il pra mati$mo" per e$$ere (alido" non de(e e$$ere troppo ri ido1 come a(e(a mo$trato Gacone" $e l,#omo $i fo$$e $empre e $oltanto po$to il pro2lema di inda are $olamente $# ci& c!e li occorre(a al momento" il pro re$$o $are22e $tato incommen$#ra2ilmente pi6 lento di %#el c!e + $tato* 3n(ece" $i $on fatti randi pro re$$i ra)ie al fatto c!e $i $ono reali))ate cono$cen)e in#tili al momento ma di fondamentale importan)a in epoc!e $#cce$$i(e" cono$cen)e c!e !anno fatto procere con rande celerit5 il pro re$$o* Me lio li e$perimenti c!e ettan l#ce pi#tto$to c!e %#elli c!e danno fr#tti immediati" dice(a Gacone" e Comte concorda pienamente* 7o22iamo ora anali))are a fondo %#ella c!e Comte con$idera la $#a rande $coperta. la $ociolo ia * E$$a $i colloca al (ertice della $cala delle $cien)e in %#anto + la pi6 comple$$a e meno enerale e perc!+ $i occ#pa niente poco di meno c!e dell,#omo1 t#tta(ia e$$a + anc!e alla 2a$e della $cala" iacc!+ le $cien)e" $econdo Comte" de(ono a(ere #na (alen)a #tilitari$tica" de(ono cio+ fornire indica)ioni pratic!e" e $otto %#e$to profilo + la $ociolo ia a permettere la piena afferma)ione dello $pirito $cientifico* 3nfatti" $olo la $ociolo ia p#& dare le indica)ioni ade #ate per o(ernare la $ociet5 in modo tecnocratico (come i5 a(e(a pro$pettato Gacone)* -a $ociolo ia" pertanto" + al (ertice della $cala" ma" nella mi$#ra in c#i infl#en)a le altre $cien)e" ne + anc!e alla 2a$e* Non + #n ca$o c!e il io(ane Comte f# $e retario di %#el Saint Simon (etic!ettato da Mar@ come 4$ociali$ta #topi$ta4) c!e a(e(a teori))ato l,idea di #na $ociet5 o(ernata da li 4ind#$triali4 (imprenditori H operai)" di c#i l,ind#$tria fo$$e il f#lcro1 Comte + molto infl#en)ato da %#e$te idee e lo $i e(ince 2eni$$imo dalla $te$$a $#a con(in)ione c!e la $toria $i articoli in fa$i tran$itorie (la metafi$ica) in c#i $i di$tr# ono li a$$etti antic!i e in fa$i or anic!e in c#i tali a$$etti (en ono ripri$tinati ad #n li(ello $#periore*

Nat#ralmente" $i p#& o$$er(are" %#e$ta particolare atten)ione per l,or anicit5 (c!e con il 'o$iti(i$mo do(re22e toccare l,apice" dice Comte) lo in%#adra a pieno titolo nell,et5 romantica* E li $t#dia la $ociet5 a((alendo$i di concetti de$#nti dall,am2ito fi$ico" $en)a per& con$iderare (come in(ece a(e(a fatto =o22e$) la $ociet5 #na deri(a)ione della fi$ica. i d#e concetti 2a$ilari $# c#i fonda la $#a inda ine $ono la $tatica e la dinamica* 3n %#alc!e modo" dice il pen$atore france$e" + po$$i2ile ra((i$are #na $pecie di dinamica e di $tatica non $olo nella fi$ica" ma perfino nella $ociet5. %#al$ia$i $ociet5" infatti" + caratteri))ata da alc#ne f#n)ioni $tatic!e e permanenti" alle %#ali non p#& rin#nciare1 man mano c!e la $ociet5 cam2ia" m#ta anc!e la fi$ionomia (e non l,e$$en)a) di tali f#n)ioni" %#a$i come $e $i na$conde$$ero dietro ma$c!ere di(er$e* 'roprio in %#e$to m#tamento per c#i cam2ia la fi$ionomia ma non l,e$$en)a con$i$te la dinamica $ociale. o ni $ociet5" d#n%#e" nece$$ita di creden)e di fondo" $tatic!e nell,e$$en)a ma m#te(oli nella fi$ionomia" intorno alle %#ali r#ota la $ociet5 $te$$a e tro(a i $#oi (alori1 oltre alle con(in)ioni" la $ociet5 !a anc!e 2i$o no di c#$todi in rado di $al(a #ardare le mede$ime* E$empio cla$$ico c!e $i p#& add#rre + %#ello della $ociet5 medioe(ale e della $#a fede cattolica come rande creden)a diff#$a pre$$o t#tti e te$a#ri))ata nonc!+ c#$todita nella C!ie$a1 %#e$to $te$$o meccani$mo lo $i a(r5" dice Comte" anc!e nella $ociet5 po$iti(a" in c#i re$tano le creden)e di fondo" ma m#tano radicalmente fi$ionomia (alle (erit5 ri(elate $#2entrano %#elle $cientific!e)" il cri$tiane$imo cede il pa$$o allo $cienti$mo* E i c#$todi delle n#o(e (erit5 po$iti(i$tic!e di(entano li $cien)iati" i %#ali rappre$entano il n#o(o clero* Se pre$cindiamo da %#e$ta $trane))a (c!e tro(a il c#lmine nell,idea di Comte di #n papa della $cien)a)" c!e li $cien)iati $iano $empre pi6 di(entati i c#$todi del $apere + #n dato di fatto" $opratt#tto ne li anni in c#i (i(e Comte* Se $tatico + il fatto c!e (i $iano (erit5 e c#$todi addetti alla loro c#ra" dinamico + in(ece il fatto c!e da (alori medioe(ali $i pa$$i a (alori $cientifici* Nella $tatica" o$$er(a Comte" rientra anc!e la $#ddi(i$ione tra potere $pirit#ale del papa e potere temporale dell,imperatore. e %#e$to $ar5 anc!e (ero nella $ociet5 po$iti(i$tica" e li $o$tiene" do(e i detentori del potere $pirit#ale $aranno li $cien)iati" mentre i c#$todi di %#ello temporale $aranno li ind#$triali1 e co$/ a(remo #no $cien)iato per papa e #n ind#$triale per imperatore* Comte non !a affatto in mente #na $ociet5 retta da politici" ma" (ice(er$a" da ind#$triali im2e(#ti di $cienti$mo* 'er dimo$trare c!e li $cien)iati co$tit#iranno il n#o(o clero" Comte $i $er(e di #na terminolo ia pi#tto$to efficace. nella lin #a france$e" e li fa notare" la parola 4cler4 $i nifica nello $te$$o tempo 4#omo di C!ie$a4 e 4intellett#ale4 e proprio $# %#e$ta poli$emia e li co$tr#i$ce la propria filo$ofia" con(into c!e li intellett#ali $iano i preti di o ni $ociet5" o((ero i c#$todi pri(ile iati del $apere dell,epoca* Una domanda c!e $or e $pontanea + $e la politica $cienti$ta di Comte $ia pro re$$i$ta o con$er(atrice. c!e e li $impati))a$$e per il mondo con$er(atore lo te$timonia il $#o amore per l,impero di Napoleone 333" c!e per& non $i ri$ol(e $olo come #n amore meramente con$er(atore1 infatti" do22iamo tenere a mente c!e f# Napoleone 333 a creare in Francia le condi)ioni ottimali per %#ello $(il#ppo ind#$triale tanto caro a Comte* 3n altri termini" non $are22e $corretto dire c!e il filo$ofo france$e + con$er(atore $#l piano politico" ma pro re$$i$ta $# %#ello $cientifico* 3n %#e$to $i ditin #e $ia da c!i in %#e li anni + pro re$$i$ta $# t#tti e d#e i piani (i Mar@i$ti) $ia da c!i + con$er(atore $# t#tti e d#e i piani (il Cattolice$imo)* An)i" $i p#& affermare c!e per Comte i d#e a$petti $i ric!iamano a (icenda. $olo lo $(il#ppo $cientifico aranti$ce #na $ociet5 $tatica e $olo #na $ociet5 $tatica aranti$ce lo $(il#ppo $cientifico*

Você também pode gostar