Você está na página 1de 48

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA

AA. 20122012-2013

LABORATORIO DI RESTAURO DELLARCHITETTURA


AA. 20122012-13
Docente Arch. M. Teresa Campisi
Coll. Dott. Mario Russo

Enna 10.10.2012

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE E RIFUNZIONALIZZAZIONE

Il progetto di conservazione e rifunzionalizzazione,


rifunzionalizzazione, si articola, attraverso una
sequenza metodologica, comprendente :
-Scheda
Scheda di Progetto preliminare sintetica
-Una
Una prima fase analitica,
analitica, (critico
(criticocritico- conoscitiva) del manufatto architettonico,
articolata nelle seguenti sezioni:
-Sez.1.
Sez.1. Conoscenza architettonica e geometricogeometrico-dimensionale;
dimensionale;
-Sez.
Sez. 2. Conoscenza storicostorico-critica;
critica;
- Sez 3. Conoscenza matericomaterico-costruttiva;
-Una
Una seconda fase, programmaticoprogrammatico-progettuale,
progettuale, articolantesi nel:
- Sez.4. Rilevamento dei difetti (carta dello stato dei difetti) e programma degli
interventi conservativi;
-Sez.
Sez. 5. Progetto di adeguamento (sicurezza, fruizione, accessibilit,
sostenibilit);

Sez. 1. Conoscenza architettonica e geometricodimensionale


Si articola nelle seguenti fasi:

- 1.1. La presentazione del bene (elaborato grafico)


( Inquadramento storico- urbano del manufatto nel suo contesto);
Questa conterr gli elaborato cartografici disponibili (planimetrie storiche, catastali, forogrammetrie,
foto aeree, eventuali previsioni di piano)

- 1.2. Il rilievo geometrico-dimensionale (elaborato grafico)


Rilievo quotato di piante e sezioni, nonch della contestualizzazione urbana

- 1.3. Il rilievo architettonico (elaborato grafico)


Rilievo di piante, prospetti e sezioni, non schematico, riportante la struttura di impaginato
architettonico

- 1.3.1 Schizzi di rilievo


utilizzati)

(da inserire nel testo, relazione sulla fase e metodi di rilevamento

1. Conoscenza architettonica e geometricodimensionale


Esempi
1.1. La presentazione del bene
(inquadramento storico-urbano)

1.2. Il rilievo architettonico e geometrico-dimensionale

Sez.2. Conoscenza storico-critica


Lanalisi storico-critica si articola nelle seguenti fasi:

- 2.1. Relazione storica della fabbrica (elaborato di testo)


(interrelazione di fonti bibliografiche, archivistiche, iconografiche, e cartografiche);
A questa sar allegata Bibliografia, eventuali allegati documentari rinvenuti, etc

2.2. Regesto storico (schema sintetico di testo) riportante le fasi di impianto, sviluppo,
trasformazione accadute sulla fabbrica);

- 2.3. Carta tematica delle stratificazioni storiche (Elaborato grafico)


laddove possibile in relazione ai sufficienti dati documentari)

- 2.4 Carta di confronto tipologico-stilistico (Elaborato grafico)


laddove possibile in relazione ai sufficienti dati documentari)

2. Conoscenza storico-critica
Esempi

2.1. Carta delle stratificazioni

CARTA DELLE STRATIFICAZIONI (esempio 2)

CARTA DELLE STRATIFICAZIONI (esempio 4)

Sez. 3. Conoscenza materico-costruttiva

La conoscenza materico-costruttiva si articola nelle seguenti fasi:

- 3.1. Carta dei materiali (elaborato grafico)


( Analisi degli elementi tecnologici e dei materiali costituenti);
Questa laddove possibile, metter in relazione le fasi storiche con i materiali impiegati, se
attribuibili con certezza documentaria).

- 3.2. Rilievo di particolari tecnologico-materici (elaborato grafico)

- 3.3. Relazione sui materiali e tecniche costruttive (elaborato di testo contenuto


nella Relazione del progetto di restauro)

3. Conoscenza materico-costruttiva
Esempi

3.1. Carta dei materiali

Fase analitico-progettuale (sintesi)


4. Carta dello stato dei difetti e programma degli
interventi conservativi
Il rilevamento dello stato dei difetti e del programma degli interventi conservativi, si compone
sinteticamente di una tavola che mette in relazione, il rilevamento dei difetti, e il programma degli
interventi conservativi conseguenti ai degradi individuati.

- 4.1. Carta dello stato dei difetti e programma degli interventi (elaborato
grafico)

- 4.2. Relazione tecnica sullo stato dei difetti e programma degli


interventi (elaborato di testo)
-

Nella relazione del progetto di restauro, ci sar una sezione relativa, che illustrer nel testo le
alterazioni dei materiali, le scelte di intervento e le motivazioni di queste.Saranno predisposte,
inoltre, schede di individuazione dei degradi dalla docenza.

4. Carta dello stato dei difetti e programma


degli interventi conservativi-

Esempi

Fase progettuale (architettonico)


Sez. 5. Progetto architettonico
Questa ultima fase prevede:
In pianta, lipotesi di rifunzionalizzazione degli spazi
In alzato, lintervento sulla restituzione di significato delle superfici, quale
manifestazione esterna dei processi di trasformazione storica della
fabbrica, criticamente riletti e restituiti.

- 5.1. Progetto di rifunzionalizzazione (elaborato grafico)

- 5.2 Progetto architettonico delle superfici

- 5.2. Relazione tecnica sulle scelte critiche di


integrazione/conservazione (elaborato di testo)
-

Nella relazione di testo, ci sar una sezione relativa, che illustrer nel testo le motivazioni delle
scelte adottate.

Schema sintetico del progetto di conservazione


Elaborati di testo
La relazione di Testo composta dalle seguenti parti:
-Scheda di progetto preliminare
-Relazione di progetto che comprender:
1. Presentazione del Bene
-

Il contesto urbano e la descrizione del Bene (anche dati catastali, propriet attuale, eventuali
condizioni di vincolo).
Relazione fotografica preceduta da pianta con coni ottici
Relazione sulla metodologia di rilievo adottata (con schizzi di rilievo in allegato)

2. La conoscenza storico-critica
-

Relazione storica (completa di Bibliografia e note al testo)


Regesto storico
In allegato eventuali documenti storici (grafici, cartografici, od iconografici)

3. La conoscenza materico-costruttiva
-

Relazione sui materiali e le tecniche costruttive

4. Lo Stato dei difetti ed il programma degli interventi conservativi


-

Relazione sullo stato dei difetti e sulle scelte degli interventi conservativi ipotizzati

5. Intervento architettonico (rinfunzionalizzazione/adeguamento)


- Relazione sulle motivazioni critiche della scelta della funzione e sugli adeguamenti normativi

Schema sintetico del progetto di conservazione


rifunzionalizzazione - Elaborati grafici
Gli elaborati grafici sono composti dai seguenti:
Sez.1 (conoscenza del Bene)
1.1. La presentazione del bene (Inquadramento storico-urbano)
1.2. Il rilievo geometrico-dimensionale (piante, prospetti, sezioni)
1.3. Il rilievo architettonico (piante, prospetti, sezioni)

Sez.2 (Conoscenza storico-critica):


2.1. Carta tematica delle stratificazioni storiche
2.2 Carta di confronto tipologico-stilistico (facoltativa o se significativa)

Sez.3 (Conoscenza materico-costruttiva)


3.1. Carta dei materiali (prospetti ed eventualmente interni)
3.2. Rilievo o schedatura di particolari tecnologico-materici

Sez. 4 (Stato dei difetti)


4.1. Carta dello stato dei difetti e programma degli interventi

Sez. 5 (Progetto di rifunzionalizzazione ed architettonico)


5.1 Progetto di rifunzionalizzazione degli spazi
5.2 Progetto antisismico/impiantistico/adeguamento accessibilit

Você também pode gostar