Você está na página 1de 28

LUIG fl\BBRI

ANARCHIA
E

Comunismo "Sentfco"
CON UNFi HPPENDICE
Dl

ERRICO Ml1LftTESTl'l

V
MILANO
"
LIBRERIA EDITRICE TEMPI NUOVI,.
Va Ooldoni, 3
1922

54

ANA RCH l A E COM UN I S M O S C I E N T I FICO

oon correre

al

b e nessere ,comun e so lo se

vi

fac:cordo ,

. m em bri de l gru.ppo . S e su ben t,ra, la forza , l 'au


tori ta , con1 i n c ia su b i to la lotta d ' in ter.essi e la fam igli a si

l 'amore tra
d issol ve .

1 c orn.un i sti au tori tari sogl iono d ire che r a u oo r i ta , ii go


verno , :l a di t.ta,t ura , e necessari a al p r i n cip io ,

prov v i sor i a

dopo .l a .i nsur.rezi,one trion fan te , per orga111 izz a!re l a socie ta : dopo sar ebb ero d isposti anche a:d acc.et
tare 1 ' an a.rchi:a .
m ente

Slllb i to

E ,piuttosto i l con trario ;c h e sa re!b be giusto. Quand() la so


c ieta oomun istica f sse bene organ i zzata e funzion asse a
sod disfaz ione d i tu tti in tu tflo i l 1paese,
d eH ' a u tor i ta :non esiste reb be

:p i u

aHor a l a questione

l 'amm in i s t ra.z io ne del!e

oos e :eondotta nel l '.jn t.eresse d i tu:tti e c ol con corso d i .tutti non
a m n1e tte:re b be alou n domdn io. dell ' uo n1 o su J.I ' uomo . M a
quan do. i n vec e s.i tra tta a.n oora di 'render poss ib ile
n i zzare i l c omun ismo aHor a
(loc a ogn i spo n tan eita
i n teres s i

d i org:a

:1 ' autor ita e :ne fasta, pe rche sof

ed on i va,ri e t , perche &Qit topone: gl i

d egli in d i v i du i

dell e ooll e t t iv i ta a qu eU i d e l l a casta

gove:nn a1n:te , perche , n el la rn j .g l . iore de:ne ipote'S i ,

vorrebbe

i m porre col l a forz a q uel hene che non pu b s.ussiste:re

se

non e l iberame:n te volu to .

H com un ismo deve sv il upp atrsi gradu a.lm,en te secondo lo


permettono le ci rcostanze est,ern e e lo svi l uppo d e l sen ti
tne.nto m;{)ir a:J .c .
Per giunge r v i1 , secondo noi , e n ecess.a,r io

ed

e su ffi c iente

che t u t t i abb i ano la I iher1ta ed i mezzi di, produzione : che


n essuno 1poss'a itn;por re ag1 i a l tr i l a propri a volon ta e nes
suno pos.s a ob b Hga1re g l i al tr i a l avorar:e. per ilui. Ed e per
reaH zz are queste oon d i zion L c h e noi c.red hlJmo ,necess ari a l a
r i vol,uzi()ln e v iolen ta.
ri ale (i l gove!rno)

Un a vol t a .ab b a ttuto l 'os acol o mate

che si oppone a l l a loro re al i zzazione , ogn i

violenz a sareb be i nu ti J.e, d annosa , crimlnale .

E R R ICO MALA T E STA .

l\Nl1fCHI71
E

COMUNISMO "SCIENTIFICO"

DELLO STESSO AUTORE


Lettere a.d una donna sull' Anarchia

Edit.

Di

Camilla

Sci u llo, Chieti. - 1905.

11 Congresso Intemazionale Anarchico di Amsterdam, con


p refa zione di E. Malatesta. - Edit. Libreria Sociologica,
Paerson, N. ]. - 1907.
Sindacalismo y Anarquismo
Edit. F. Sempere e C., Va
-

lencia

Madrid. - 1908.

Marxismus und Anarchismus - Edit. Archiv. fr Sozialwis


senschajt und Sozialpolitik, Tubingen. - 1908.

La Scuola e la Rivoluzione
Milano.

----

Edit. << L Univ ersita Popolare

v,

1912.

Lettere ad un socialista - Edit. Istituto << Il Pensiero


renze.

>>,

Fi

..

1914.

Generaziione cosciente

Edit.

Istituto

<< Il

Pensiero

Fi

renze. - 1914.

Influencias burgueas sobre el Anarqnismo


y Libertad

Edit.

Tierra

Barc;elona. - 1918.

>>,

Dittatura e Rivoluzione - Edit. Libreria Inernazionale G.


BUetti, A n cona. - 1921.

La Crisis del Anarquismo

Edit. Editorial Argonauta, Bue

nos Aires. - 1921.

La Contro=-Wvoluzione preventiva
Bologna.

Edit. Licinio Cappelli,

1922.

1904.

Cario Pisacane
Edit. F. Serantoni, Firenze.
1904.
L'organizzazione operaia e 1' Anarchica- Ed. << Il Pensiero )) ,
-

Roma. 1906.

L'organizzazione Anarchica - Edit. << Il Pensiero


-

>>,

RoTIUl.

1906.

Questioni urgen ti - Edit. Libreria Sociologcia, Paterson N. f.


- 1907.

Francisco Ferrer y Guardia, con prejazione di G. Podre cca


Edit. F.

Tuzzi, Ro17Ul.

L'Ideale Anarchico
-

Edit.

1910.
<< L a Sc uola Mode rrui

>>,

Bologna

1911.

Chiesa e Stato- Edit. << L a Controcorren te ', Bo logna . ..,......, 1913.


La Guerra Europea e gli Anarchlci
Edit. u Tipografia Btfi
-

trice

>>,

Torino. - 1916.

dettar quella re,gola ?

E .poss i b He un r-egiime da cas erm.a , i n cui l' i n di v ild uo e


. soffoc ato , in cui :n essuno e sodd isfa.tto, .ijn cu i 1 'egu aglianza
e form ale, appa,ren te , m a v ige in r eal ta J a p i u esosa e- l a
p i u stupid a dene d isu gu agli anze ; ed ancora la c aserm'a puo
esistere slo pe rche i capi , ooloro che son o ri usci ti ad i m
pors.i , si sottraggon o aH a .regol a comune e d.o m i n aoo e s fr:ut
ta:no l a !m assa . Ma non e possib He un a societa comun:is tica
e s s a non sorg.e spont an ea d al l i.b ero acoordo, se ess a non
e varia e vari ab He com e Ja vog l iono e la d et e,rm i n an o le
oitooze esterior i ed i des i der i , le volon Ht d i c iascuno.
se

<L a formu.J a c l ass i ca che aJb b i a1mo c itata pu b suss i ster e solo
se s'in terpreta col l ' altra : ciascuno da e prende c o che v uole .
E c.i o suppon e 'I ' a,b b on d atn z a e l ' a more .
L ' abb on d anza non si acc.resc e , an zi si d i,m in u isce , col la
v.oro forzato, rche ,m.ette in opposi zione d ' in teress i

d i sen ti

men ti il .I avoratore che esegu.isce con oolui che concepisce

d irige . L ' amore , lo spi ri to d i1 frat e Hanz a , l a disposi zione a


ran sigere , a to Uer ars:i , o sopporta,rs i non si crea e non si
gend a rm i .

Agli studenti
Edit. << L' Aliarme, Torino.. - 1903.
L'lnquisizione Moderna, con prejazione di E. Ferri. - Edi't.
-

;men to. Com e sarebbe possi'b i l e , pen s ab i J.e , un a re gol a appli


cabi le a tu tti ? 1E c h i sarebbe i l gen io, i l D io, che potrebbe

svH uppa certa:meln te ;pe,r mezzo di 1eggi e per opera dei

OPUSCOLIDIPROPAGANDA:

F. Se rantoni, Fir;enze.

53

L U IGI PABBRI

I l oomu n i smo , ,pe:r esser poss ihile , pe.r essere d a.vvero l a


comftl.n ione degl i a ni m i e del l e cose e non gia un ritomd ai ia

schiavitu , de ve SJOrger.e loc al mente , tra gr uppi affini, per la

esperie nz a dei va1n t ai 1materi aH c he procu ra , per 1 a scu


rezza che ispi ra , per 1 a soddisfazione dei s en ti,men ti di so-

ciab i 1 i ta , d i cordi al ita , ch e starnno neH ' animo d i ogn i ess ere
u m ano e che si man if.estano e si sv.Huppano non appena
oessa il bisogno .di lotta.re contro g1 i al tr i per assiourare la
propria v ita e. quel l a d el le .persone piu care .
ll comunism o insom:m a , deve esse re ne l sentimento pf'i,m a
d i ess ere neHe cose.
Gli e c.ome. ,n, una fa:m i,g,J i a o in .u n gruppo d i com:pa:gn i
c.h e vivono i n s ieme . S i vive in com unismo se c i si ama ed
in .proporzione di quanto ci si am a . Si da di piu a ch i e piu .
dbole, a oh i ne h a .piu tbisoo, e ciascuno e :lieto e fiero di

52

ANA RCH IA E COM UNISMO SCI ENTIFICO

ri ten i amo , che non vi pub esse.re social ismo sen za l ibe1rta ,
senza anarchia . Poi prevals.e tra i sociat.isti la corren te par
lame.n taristica e ooHaborazionista , ed ii soci al i smo , separa- .

tosi d al l 'anarchismo, soese .a ta'li patt.eggiam e n t i (o pu ttaneg


.g iamen ti ) coi. govenn i e rolle cl ass i d i,rigenti c he noi fin irm mo
c.a l l asc i a'r cadere 1 'ruppeHati vo d i social isti , e semb rb che
soc i al ismo ed a: n archi. a . ( in fon d o due espression i di .verse di
un a medesim a oos.a) ossero d1u e cose opposte .

e ome si vedra dal testo, lo scritto che

Pot,r ehbe ora av ven ire beniss i mo che , .per il preval1ere


delle ten den z.e au tori.tarie tra colQ ro c he si dicono comu.n isti ,

segue fu occasionato dalla pubblicazione


d.ell' opuscolo

.anche i.l c omun ismo appai a COme l 'oppos to dell ' ana rch ismo

Bucharin. Nella polemica l1o dovuto jor


zatamente ripetere alcune cose,

pa,rti ti opposti : m a res tera vero lo stesso che il comun ismo

tatura e Rivoluzione JJ

l a l ibe rta , si pu b c oncepi,re ( in quanto a ;real i zzarlo , speci al

men te in ltaH a , e un '.a.l tra cosa) si puo ;conoepi.re il conven to

Bologna, 20

maggiore libe1rta poss ibile , e tu tti i apporti soci,a;] i sono in tes i


a gara;nti re a c i asouno l a massi m a sodd isfaion e, i l mass.jmo .

ad applic a re q uesta fonnul a au tori tari

tnen te , pe r m e.z zo d i leggi e dec reti en1 an at'i d a


-.
e .i,mposti a tutti cona forza !

un

g.overoo .

Qual :e l a .m isura de-lla capacita d i un uo mo e chi pu b giu


d icrne ? Qu al e il H m He dei bi sogn i ra.gion evol i e ch i pub
determ in arlo ed i m,por,lo ?

Le facolta degH auom i:n i vari an o randem.en te, e oosi pure


.i bisogn i . Vari a.no dai ,Iocal ita a1 loc al i ta , d a profession.e a:
proessione, d a indi viduo a ind ivi duo, d a momen to a mo"' '

ma.rzo

1922.
Ll!IGI F ABBRI.

11 com urrismo e un :i deale . Esso sarrehhe un negi.m,e, un .


mOd O di Convi ven za soc i ale in C Ui la priQid Uzione e organi z
zata ne B 'in-t eresse di tutti , nella m an iera he m1eglio utiHzza
il lavo,ro umano pe,r d are a tu tti H mag.gior benesserre e la

'

mi permetto

nzetodica cognizione dell'argomento.

nel P.aragu ay , una qu alsi as i d espoti a a ,modo asi atico, m a


TioQITl 1u:n comunismo d i uom ini cosc ie nti , c.iv il i , evoluti .

P rov ate vi un .po

cui

rimandare il lettore per una piii larga

H ,regi,me di'spotico- patern alistico dei gesui ti

le s zre capacita e c iascuno riceve s e cando i s u oi b isogni .

che ha

piu ampiamente trattate nel volume JJ Dit

non pu b essere che a1n arch ioo, ch e senza l 'an archi a , senza

svHu .ppo possib i le .m ate ri ale , morale ed in teHettuale . In c o mun i smo , secando l a orm . ula: cl assi.c ai , c iasc uno da se cond.o

e omunismo

scientifico " del noto autore russo Nicola

e c h e , n e.I ,}iingu aggio oomttn e , -i nom i di ootn u n isti. ed an ar


c h i,c.i se rva.no ad i ndicare d ue 'tendenze , d ue program1m i , d ue

dei cattoHci ,

JJ A narchia e

f\r1 co ra

S ll

Co m u n i s r11 0 e f\ n a rch i a

Lu igi F abbr i protesta v a 1 ' a lt ro giorno oon.tro ruso invalso


re c-entemen te in I t a l i a tra ;i, soci ali sti non - anarch ici , o anti
an arch ic i , di adoperare._ le tparole C 6munismo ed A narchia
qu a:li term ini a111 tagon istic i ,

fi.oord ava com,e in l ta:Ii a fin d a

( Congresso de lla Fed e razon e italiana


dell'/ n te rnazionale te n uta n e l 1 87 6 in q u e l di Fr e nze ) sorno
gl i an arc h i c i che pred icano il com unismo , mentre essi ( i
cosidetti soci al isH tmassi:m aHsti) si d i c eva: no coHetti visti fino
a :poco tem1po fa., ed h a1nno . a dottato tpoi il 'appe'llativo d i co
mun i sti 1per i m i taz:ione de i Russi , 'Pe,r distinguersi da trad i
tori d ell a socil - democtrazi a e per espri m ere i1 1nuovo i,nd i
ri.zzo an ti - legaH ta:rio che trion fo , o sembro trionfare nel loro
Con:gresso di Bologna de l 1 9 1 9 . v.eram en.te .i } nuovo nome
q u as.i,

c i.nq u an t ' ann i

che av,reJbbero dovuto pren;dere era queHo d i rivolu.z ion,a.rii. ,


.poiche

Bologn a fu questione d i m e todo tra parl amen taristi

ed insurrezi on is t i e non ,gi.a di, 'future forme istitu zion a:l i tra
coUet ti vis ti e com:un i sti ; moa q u esta e cosa che ,rigu ard a Joro
e noi non vorrem'mo QOifl te sta.re ad _essi , d i1ri tto di chi1am atrSi
oome vogHono. Solo 1 i pr:egher.emm o d i non falsare la veri ta
'Pr,esentando n<> i , le tnostr.e ide.e ed i nostri' tpropositi sotto
una

falsa, 1 uce .

1 1 fooom eno non e

lfl'UOVO .

In l1ta1Ha j, soci alismo n aoqu.e a narc hi co e noi, 1per ;lungh i


anni , fummo e ci d icemmo SIOci.arlisti , riten endo, oome tuttora

l.

La fraseologia borg hese


del Coinunismo "scientifico"
Per

C'Uira

deMa

casa

editrice

del

Partito

Comunista

d'ItaHa si e pu:bblicato teste u:n opusooletto di dodici pa

gine dell'eccellente teorico

come lo presento la prima


votta a-l pub!blico la stam,pa socialista e comunista - Nicola
Buoha'rin,

dal titolo pomposo

<e

Anarchi.a e Comunismo

Scientifico n. V edi,amo dunque un po' quanta


v'e dentro.

scienza

11 Buchari111 noo riferisce a'lcuna idea genuina dell 'anar

chismo, nessuno dei

postulati del prgramm.a comunista

anaTchico, quaH vera-mente sono; ne si da la :pena d'infor


m8d"Si suHe idee anarchiche., attingendo alla fonte di,retta
d eHa :loro letter.atura storica e toorioa. Egli non fa che ripe
tere de:gH albusati luoghi com'llrni, par.
I'ando a vanvera, cosl

r setntirto di' ,re,

.gioca:ndo di fantasia, sul'le questioni


dell'anarchismo ohe meno conosce. Una simile incom'pren-.
sione della teoria e deUa tattica dell'an:archia- non e possi
e

bHe trrov.arla che negli soritrori piit superiicifllli e i111 mala


fede del'la borghesia di trenta o quaran.t'a
; nni fa.
Si tratta!, in sostanza, di uno soritto a$ai banale e di
pca importatlza. M!a esso e stato diffuso in Italia sotto

ANARCHIA

COMUNISMO

SCIENTIFICO

1 'egida di un par.rito

oomposto in massi.ma parte di prolle

tari, ed .agli opera'i vien pr.esentato come una confutazione

deH'anarchismo. Gli editori italiani presentan


r o l'opuscolo
d-el Bucha1rin come U!n lavoro di mirabile chiarezza, che
scolpisce

in

modo

lapidario

l'inconsistenza

e l'assurdita

della dottrna anarchica. Valeva percio la pena di mostrare


com!e 111ulla v 'e di pi u assurdo, i. n
: consiJSte:nte e :ridi,oolo di

questa scienz.a

del non saper nuUa oon crui si tenta

SCr.editare 1 'i,dea d-eN'anarchia.

L'o p i n i o n e d i Erri co Ma latesta

De1 resto 1 'o!pllsco1o del Bucharrin e stato pe:r noi una


occasione di piu per far propaganda delle. nostr.e idee tra

i lavoratoi, ai quali i. n :modo speciale ci rivolgiamo

dei

quali oopra1utto ci curiamo; e non certo un tentativo di


c01nvinoere personalm
ente ,l ',autore o gli editori detll'opu
soolo, con cui 'perder:em
. mo il,ranno ed il sapone (1 ).

. S ull 'a rgorn e n to ,


parte di

q u e s to

d i c u i s i o c c upa

il Fa bbr i n ella q u a r ta

scri tto " A narchia e Comunismo " che

formo

per l 'a u tore argo m ento d ' un a r ticolo in " Umanita N ova "
dt 111 ila no il 2 s e tte nz b r e 1 9 2 0 , i n te rl oqui Errico Mala testa
n e l n u n1 e ro del suc cess ivo S s e tte nz 'b r e d ello st esso giorn a l e

A ca:r.atterizzare il vuoto e 1 'ignoranza, che pr-edomina


tra questa gente che da se stessa. si batezza: .peir scientifica

sem.pre i piu ignor,anti che han bisogno di sfoggiare


titoli a.ocademici legit!f'i.m.i o no - basta la rasoologia di

son

cui ama far pompa.


Questa

fraseologa assomigHar :alle chincag


o He!r:-ie che.. si

mettono .addosso i pidocch


, i. ri fa.tti e aH e rpose che assumooo,
rpassando atltezz.osi tra lla gente, come a dire: Fatevi da

,pa:rte, che passiamo noi; e guai a clii osa rnon far di cap
peHo .aUa nostra S'Uiblimita! E quando ;parrlano, guardando
dall 'alto in basso nella loro incommensurabile pretensione

tutti i m'iseri mortali, non s'ac.oor:gono neppur.e di dire non


solo de'lle asirnita ma. delle ve.e e proprie ingi\urie da ma,le
ducati e da vUlani a ooloro cui si 'rirvolgono.

( 1) Non s,i erecta che i1 Buch.a,r.i,n Pa,rl. i dell'anatrc!llsmo


-

deg!li

.a.na1rchk
. i russi soltanto. Egli ,n. el1l'opuscoJ.o .noo fa drstimzione al
cu.n1a e rp.arla del tut.to .i.n generale. Del tresto gli a:ttarohict russi
non s001o divers.i nelle. :idee e nei. pr
. mmi d oio che eono 3]i
. Otgra
anarchic, deg.li a.ltrj p.aesi.

con

zuz

a r ticolo ' '

cre diamo

A n cora su G,o nz unismo e A na rclz ia " , clz e

i n te ressa rz t e

r ip rod ur re

q u i appr esso

c o Tnple

nie n to d e l ta tra tta zio n e s volta d a l Fa b b r i .

LA LIBH ERIA

((

TEM PI N uov i

n.

LUIGI PABBRI

.Sen.tite, per ,ese,m:pio, come e con quale prosopopea il


'Buoharin siL rivolge a1gH an,aJithici, ,ri:nfacciando loro la
degnazione, d'averne diSC'usse le teorie che ... non OO!Ilosce:
Esp,ressamente non abbiamo polemizzato con gli anar
.

chici, ccjme se jossero delinquent, crimina:li, bandi t i, ecc. .


E a dialettica .de'i gesuiti, che i1nsegna a lancia-re l'ingiuria
per conc'ludere
fi'ngendo di non volerla dilfe.... M a cio,
piu appresso che dai gru.ppi anarchici esoorno gli espro
: ri che dir si voglia, e
priatori per Le proprie tas.che, o lad
che intorno agli anarchici si raccogle la delnquenza.
Qua-le imrpudenza! Nel loro odio .per i ribeHi, petr tutti
coloro che peT .am
i ()tf,e di liberta non vdgliono :piegarsi al

.loro volere

noo vogliono subi:re le loro imposizioni, nel

movimento opera.o oggi e neHa rivol,uzione domani, oostoro


non hanno ritegnol d'bbassarsi a racoogHer.e, per lanciarlo
oontro :gli .anar.chici, H peggior f.ango doella ca'lunrnia e della
diffa:maziorne dene questure

del igiornalismo bo!rghese. Par

di leggere i libeH:i polizieschi dei Sernicoli di crispi:n.a me.


moria!

E si 1manda in gi1ro questa roba,

cdm,uni de111 'ingiu1ri:a plateale sotto il nom'e di

questi 1uoghi

scienza

.come dis.cutere su cose si:m:li ? 11 part to aJnarchiro


prete;nde certo

d'esser oostituito di

gente superiore

!
noo

agH

al.tri; i suoi uomini haonno naturalmente i difetti comuni ai


mont.ali turi, e .pe:r cio, com'e ogni partito, anohe il partito
.an.a.rchioo ha, le sue deficienze, :le sue scorie ; e posoon
sempre esservi d-egli i1ndivi. dui che cercano coprire con la
sua ban
: diera le praprie tende:nze monbose ed a:ntiSOICiali.

Ma.

:non

Certo i1n .proporzione maggio:re che negli atlltri partiti;

al contrario! Anzi le peggiori for.me di de]inquenza


, f.rutto
d.e}!l'ego.ismo e dell',a.mb-izione, dello sipirito d'ilnteresse e
di lucro,

SOIIlO

tenute lonta.ne da11 'ana,rohis;mo, per H fatto

che rnel suo :ambito v'e poro o nuU


. a da ,guadagnare e! quasi
tutto da perdere.

Oredano,

;gli

scien tifici

del

comunismo,

che

noi

.potrem;mo a!gevolmenlte ritorce.re contro loro questo genere


d'attacdhi, se non credessimo di .avvi1Hrci acendo1o e se
:non

fossimo

Coloro che

che cio non. servitrebbe a nula!


come d'ice Bucharin
sfruttano la Rivo-

.per&uasi
-

10

ANARCHIA E COMUNISMO

luzione per interesse personale

SCIENTIFICO

non e tra gli anarohici che

possono piu

facHmente essere .rintracciati :


che fuori della Russia ....

si.a in Russia

presentataci

dal

Bucharin,

sareibbe

prodotto del disjacimento della soeta capitalistica


specie di injezione,

che si diffonde :prevalentente

un
una
tra

lll fondiglia sociale, tra individui atomizzati, fuori d 'ogn1


classe, che .es.istono oolo per se stessi, che non lavorano.

incapaci organica.ment.e di creare un nuovo mondo e valori

nuovi :

proletari,

piccoH

borghesi

rovinati,

decaduti, contadi1.ni1 ! impoveriti, ecc.


QueHa ohe Bucharin prende per
noo

Uln.a ideologia del prolet,ariato,

dissoluzione

ideologica

de1la

intellettuali

ana1rchia

sarebbe

ma un prodotto della

classe

O.peraia,

1 'ideologa

d'una plebe di pezzenti. Altrove 1la chiama


. .( 1) il Socialim
s o
deUa P.lebe , del: prdletaria,to ozioso e v.agabondo . In altro
punto del suo opuscoletto antianarchioo ,1 Buchairin ,a no
mina

plebe stracciona

on oredano i lettori ad una esagerazione. Quanto sopra


ho IT'iportato, sono espressioni citalte letteralmente, . soltanto
abbreviate e oondensate per .r.agione di spazio: a sufficienza

pero, per dare

.un 'idea

in che oosa Bucharin veda niente

:meno che il fondamento sociale dell'anarchia.


1 lavoratori che ci leggono, anche i piu lontani da noi,
per quanto poco sappiiano d'anarohismo, ne sanno gia abba
stanza per far lgis
u tizia da se di q.ueste str.avaganti
,piaggini. Degli an.a1rch.ici

non

ve ne

sono

scern

SQl.tarnto in Russla,

per cui agli Qper.ai. ilalianli si rposs an dare a:d intendere luc
ciole 1per lanteme, come s.i raccontano ai bi,mbi le fiabe
degli ooch.i e de.gH stregoni. I pro1etari d'ltaHa, illl nezzo
a

gente . ub,ri ac-a ; l' atmos fer.a cosl ri pugn ante, de l l e domen i
che e de i l uogh i dove anc.he il .popolo s i dive rte nei paesi
occidentaJl i , c ola non esis.te . II popolo vive realm e:nte , tra
sa,crifici

* * X.

L'ana:rchia,

oui gl'i anarchci sono a.bbastanza nume


, rosi dovu1J1,q.ue,

possono essi stessi ris.ponder


. e per noi che i:n tu tto qu.anto
Bucharin fa,ntastic-a non c'e nient e di vero.
. retesa d'ess.re la
L'aJnatrchismo, pur non .avendo la p

(l) Vedi LJA B C del Comunismo, di Buchari.n


&ky. - &t.it. e< Avanti ! , Mi lamo - pa1g. 85.

47

LUIGI PABBRI

P.reobrascew

,patimenti ind ic ib i li , 'una vita moal e piu intensa

e ,migl ior.e

La Rivo;luzione russa conNnu a d u nque a vivere, realta ,


irn seno .al popolo russo. E la rivoluz ione che noi am iamo,
all'l a quale in:neggi a1mo con en tusi asmo, con cuore pieno d i

speranze .

la rivoluz ion e

i,l

popotl?

usso, ao ri,pe tiamo

senza stalfl.carc i , non sono H governo che li rappresenta


aH 'estero, . cHnanzi a!l l a gen:te su pe.f!fi.c ia le . Un am ico, tor
n.a,to nel 1 92 0 .e ntus1i:asta d a l l:a Russia , a1lle m ie rimostrwnze
perche .i sovi1e t i fosseTo ool a in un a spec ie d i subodin a
zione um i11 i ante , e ,l a lo ro medesim a el1ezione fosse m an i
polata fasc istica,m en te da'H agen ti d e l gov errn o, impru

den temenve .mi ri spose : Ma s.e la m aggi oranza' de i pro


le ta:ri potesse ele ggersi su l serio i sov ieti che ,pre.fe ri:rebbe ,

11 govemo bo1scevico
m ana di piu !

:noill

resterebbe al

potere uiil a sett i

Se questa e ,.a ver i ta , quando noi cri tic'h i a.mo - non le

person e,

non

i sin.goUi , dei qual i piu volte: abb iam o oozi


preso e d i s.e con tro i aoro cal unni atori della stampa ven
duta al c api ta'lismo, - qurundo noi , ;gu i,dati daU a preoctu
pazion.e oostan te d i, non c ad ee con questa critic a in errori ed

esageraz:ion.i , . attaoch i amo il . parti to dom in ante in Russi .a e i


suoi. 'Pafi.gian i des deros i di ti1m ita rlo in 1 talia, perch e ve
d iamo i suoii m etod i ess.e.re .n e1fasti all a ri voluz.ione , e t1r a
dursi i n vera e propri a con trorivol uzione , oome si puo dire
che

ci mettiamo con tro .J ai .R ivolu,zione r:ussa ?

1:1 proletari ato che ci conosc.e e c i 1ascol.ta sa che si tratta

d 'un a a ffenm azione c.atti v a e rid icol a , com.e sono oattiv i


e ri d iooli i pentn ivendo-li dell a borghesi a , quando vogl iono
far passare come offese ed accusle a tutto i l popolo itailiano
Ie cri tich e gtiustam ente aspfte , con cui con001r.d i.amo anche
noi, che i ri vol:uz ionari stranieri rivolgono al governo ed
alla .c.J asse' domin an te d ' 1 talia.
LUIGI FABB RI .

46

11

LUIGI FABBRI
ANARC H I A E COM UN I S M O SCI EN T I FICO

t( dottrina del proleJtariato n - se mai', essa prefe-risce


essere una dottrin.a umana - e di atto -una dottrina ui,ta
uasi esclusiv.amente da p roletari : i borghesi e picooli bor
ghesi, i cosidetti inteUettuali, prof.essionisti, ecc., vi sooo
,rarissimi e non vi esercitano a:Icuna, influenz.a rpredo'mimmte.
Ve ne sono infinitamente di piu ed hanno ma1ggiore pre
domi.n.io in tu1tti gli altri ;partiti, !che 1pur dioonsi .pro1etari,
compreso quello <( comunista n. E, in linea gener.ale, i pro
letarl anarohi!Ci non costiuisoon o affatto una categQI'ia
l spe
ciale migliore o peggiore: .tavorano oome gli aLtri <>perai,
,appartengono a tutti i mestie ri, ve ne son01 neNa :grimde e
nei:Ia- piccola industria, negli stabilimenti, neH'artigianato,
nei campi ; apparte:ngono aolle stesse organixzaz
ioni di me-

Ttutto cio .non ci i m pedisce aff.atto d i comprendere la


randios ita de'l ri1v olgilm ento usso, di renderci con to de'l rin
nova,m ento che da esso e venu to per un a buona meta de l l a
nost,ra Eurpa . . S{)Ilo c i O'ppo.n i a.mo alla .pretesa d i un solo
partito d i m onopoli'zz.a re i l .meri to e i frutti d 'un fatto cosi
enorme, a v venuto certo anche con .ta su a prurteci pa'Zione ,
m.a nen e proporzioni ragionevo!I.m ente attribuibi:l i a1 numero

ed all 'organizz alZione sua . La R ivol uz ion e irussa) non e d 'urn


parti to , lffi al di tutto Ulfl popo,Jo ; .ed e ;que sto (l'.attore Vero e

princ i,pa'le del l a vera R i voluzione lfussa . ,La. grarndezza de lla


qua.le non co:ns'iste negH ordin amenti di governo, n el1e 1eggi
e .ne.i: .fatti m i,H tar i , tma nel c.a.mb ia1m e nto profondo effet
ruatosi nell a vi ta m ateriatle. .e: mora,le de lla popotlazione .
Questo camb i amento e inneg ab i J.e . Lo cza,rismo e morto
in .R ussi a , e con esso e morra tutta u na serie di mostruos i th
senza fine . 1L a v ecchia classe bonghese domi n ante , nobi
li a.re e borghese e d istru tta, e con essa wno sta.te distrutte
daHe fond amenta tante cose. , e sopratu tto tan ti pregiudizi
c 'h e si crede vano inc.roUabil i . Se la R1uss i a .avra la disgrazia,
oome pare , d i veder for,m,arsi in. Ie i un a .nuova c la'Sse d irri
gente , 1 'abb attim ooto de l l e a.ntiche cosi ;radicate fa spe rae

stiere ohe gH aHri, ecc., ecc.


Vi oono, :naturalmente, degli anarch'ici anohe fra le oa te
.gorie 1'iu disgJr.azirute del pl'()lletairiato , - fra queHe che
altezzosamen.te Bucharin sinltetizza neHa plebe stracciona
-

rna non. e affatto un fenomeno CSC:J.usivo dell'anarchia .

Se cotsi fiosse ,

se

da'VVero tutti i pezzenti, tutti gli st-rac-

doni, tutta la plebe che piu soffre deH'oppressiooe capi.ta


listica ve
nisse a noi, non d dispiacere:bbe affwtto; noi i'ac
gliecr-emmo a br.accia a1perte senza d isdegni1 ingiusti e

che ii domi:ni o del l a nuova1 potra non di fficHmente esse.re


abb attuto .a su a volha1. L ' idea in1izi almente: l ibertaria dei
< Sovieti >> , lbenche 1guastata d ai bo lsc-evichi e res a una
ruota b urocratica deHa d itta tura , non invano oonquisto
l '.arnima .russa ; ilfl. essa e in .g erme 1la nuova ri volu zione ,
che s01la pub attu are i1l vero comunismo, ii comunismo co'n

senza preferenze fuori posto. Ma' sm di fatto - a smentire


la fantasrica catalogazione del Bucharin - che fan'a't'chia
ha i:n mezzo .a queste categorie i suoi seguaci nena stas.sa
pro,porzione che tra le ,altre, cdrne ve .l'hanno .tutt i gli altrl
parti ti, 1110111 escluS<> il parti to comunista.

la liberta . .
I I ri:nnovamen:to mor.a le d ell a Russia , dovu to al'I a rivolu
zionie , nessun ,goveno potra ne appropriarselo n1e distrug
.gerlo ; ed e merito esclusi vo de1lll1a ri voluzione popol a,re , n on
di un patti to .po'Iitico. f.)ppero , m;a lg.ra:do tutto ( mi scri
veva lllfli compagno tornato d aUa Russia tempo fa, dopo le
oritiohe .ano sgoverno ,bolscevico) 1 'i.m p11essione che fa 1 'i!n
sieme d el1J.a v i ta dle1l popollo lfUSSO e cosi grande che tutto
qui , neM 'EUtropa c api.al ista, sembra in rpa.ragone meschino
e sruoido, .(( 1piccolo borghese >> . N ien te di volgare oola ;
non si sentono 1m ai di queste can wni voltg ari canta te d a

* *

Che resta, con tib, di rutta la fraseotogia pseudoscien


.

tifica -del B ucharin oontro 1 '-anarohismo?


N ulla, se non ,J ri'velaxiooe per cool ditre i1noosciente d.i
ltllno st.aro d ',animo, che dovrebbe far Sitae jn 1ardia H
proletariato , falo seriamente impensierke sul periro1o ohe
0011rerh, se per sua disgraa .a1f.fklerh a questi dottrin ari del

oomun ismo d'ittatoriale le proprie sorti.

Ohi rparta. QQil tanto diS!prezzo deUa

del!la

pl&e dl pezzenrti

n,

deHa

plebe straccioo a

fondiglia

eoc.? Sono

12

ANARCH IA E COMUNI SM O SCI ENT IFICO

precisa'!lJente i pi\ccdli borghesi,

vecchi o .reic-ooti,

v.enuti

dat}l.a borghesia o dal proletariato, che oggi domi'nano nelle


ol"'gan
: izzazin
o i,

nei par
, titi,

nel giornalismo ope.r.aio,

capi

di ogni speiCie, C'he oosthuiscono la classe dirigente di do


marni, minora:nza anche essa,, che esercite.ra sott'al' tra forma
lo sf:ruttamento e l'oppressione delile grandi masse, circon
darndtOsi utt''all piu deHe c.a:tegorie piu fortunat.e del prole
...

tariato ci,ttadino, - quell.e deHa grande industria',


esclusione e a dan
i no di tutte. J,e altre.

con

qando fa del oomunismo .e d.eiia rivoluzione una s.pecie di


monopolio deHa sola pa,rte di proletariato saldata ins.ieme
dal me ccanismo della grande produzione .

str:ati deH
l e classi pov e re

T:ut: ti gli aLtri

.possono di'ven
tare .age111ti deHa rivo:Iu.z.one solo -in quanto si m:ertooo a1l

seguito de,}

non

sono

prollevariato

prosegue egN

AHora

le

classi povere

che

deHa grande industria, non sar.ebbero proletariato?

Si avve.rer.ebbe cosi }.a, profezi.a di Bakounine, seoondo cui


la piic.coila mi:noranza degli operari industriaH pub divernire la

sfruttatrice e dominatJric.e de'lJe grandi masse povere.


A'nche

se

cio non vi,ene eS!pli c.itam,ente enunciato, lo s.i

inuisce dal lingu.aggio che questi futuri dorninatori - anzti

in Russia son gia i dominatori odierni - a.doprano Ve'rso le


disgraz.iate c.lassi povere,

.ai suoi nemtct .Qgni vol ta che l'in.teresse deU a Iivoluzi one
e d,el 'MPOlo r.usso ppaTiv.a in giuooo, gli '8111 archioi non si
sono tirati indietr<J, anche se capivano che ci:o poteva avv an...
taggi are i111di.rettamente degl i ,avversari.
La stessa

Cf1li .assegnano la passiva mis

oosa ,

SIU

piit vaste proporzioni ,

dei pa!droni, dei domi:naror.i,

nei .riguardi dei se,rvi e dei


sudditi. E lo stesso liinguaggio che si .adoper:a: tra noi dai
parve n us deHa bonghesia

speciaTmente del:la piccola bor

ghesia, contro il :proleta.riato .in bliQicCo

cione, fondig
. lia, incapace di crea,re, che

non

pezzente,
.J.avor.a

Leggano i tav01ratori itaiHa:ni fopuscdlo del

strac
,

ecc.

Buah'airin :

noi per far valere :le nos:tre ra.gioni norn abbiamo b!sono di
f.are .I.a congiura del si'le1nzio intorno a quel che s;crivono

dicono .i nostri a/Vv,ersari, ne di contoroere o alsare le loro


idee. Abbiaano anzi t-wtto 1 'interesse ch e i proletari oo.n
trontino le idee nostr.e con le idee

cootra.rie. Ma

se iegge-

ma,ggiore

si SOillO b attuti pe:r l a rivdl.Izion.e contro lo czarismo prim.a


oon

'opposiziooe tenace aN a guerra, e dopo

oon

le ar:mi 'in, pugno in m a-rzo ; poi contro la tdemoorazi a bor


ghese e: soci:al-1ri;fonmista in .l uglio e i:n ottobre ; b attendosi
iln fine su tu tti 1i oam,pi , il asciandovi i lloro morti , contro
J:udeni:oht, contro Denioh'ine, con tro Wran gel , contro i ted e
schi a R iga , contro gli' in lesi ad Arcangelo , oontro i fran . cesi 'a Odessa , con tro i gi apponesi in Siberi:a . Molti d i loro

(,e

!11om

e i1l c aso di vede1re qu i

se

e .fino .a che punto h:wnno

avuto torto) h anno coNalbo rato ooi bolscevichi1 nell 'organiz


zazione intern a, c'ivi,le e: m iH tae, in cio che ad essi sem
brava meno in contrasto oon la ,propri a coscienza e a van
ta:ggio dlllta r'i:vol,uzion e . E se oggi g H an a rcJh ioi russi sono
aiH 'opposizidne in Russi a e comb a-trono t:a .pdl i.tica ed H go
vemo oolscevico, non fanrno che p rosegui re - mino:raoza
eroica - la 1otta .pe:r 'la rivolruzione noomioci ata in
marzo 1 9 1 7.

sio1_1e di 'mettersi a:l seguito della minor.anz.a che vuol saHre


al potere. Questo llingua,ggio sprezza'nte ed a'ltero rive}a -

ripeto - .Uino stato d 'animo: 'lo stato d 'anim


1 o tutto proprio

con

dispendio d energie ed 'in 'Piit i sacrifici deill a ilotta armara


e cr-uenta, e .avvenuto in Russi1a, d ov.e i :nostri compa i
del 1 9 1 7

Bucharin i,mp.l'udenternente lo conf.essa nel suo opuSICOlo,

45

LUIGI FAB BRI

* * *

.1'1 governo TIUSSO attu a,le :non solo non e :l.a Ri.volu:z ione
Russa, m a n 'e d(ivenuto aa ne,gazio.ne. Cio era del resto ine
vitabi le pel fatto d 'esse,re esso .un govemo. Comb attere ,

su'I ter.reno 1polemico


hanno nulla

oon argomenti rivol uzionari , che

non

gH argom1en.ti, dei n.emici deUa


r.ivoluzione, dil govemo irusso, non solo .du:nque noo signi
ftca avversare l a rivol uzione , m di,fenderla, ma mettela
in miglior luce, ma- liberarla daMe macch ie che i l grosso
del: tpubblioo vi vede , clle sono m.acchie noo sue ma del
a

ohe 'f mre

con

parti!to di govemo, deBa:

sua

llliUOVa oasta dorminarnte che

pa'rassi tariamente si via fonnando suJ suo tronco


deDla ;gr8111d e .m aggiorwnza d.el proletariato.

a-

d anno

.44

del mondo abitaro d a uorni,ni, ha risolllevato le

speaianze

ranno 1le 1br.evi 1pagine dell :Buoharin pon sappiaimo quale

degi i

limipression;e prov,eralninol, :a'l irov:arv.i cootrno gLi an81rchia1


la .m.edesi:m.a dl traggios.a, Erasoologia borghese oon oud itn
Italia vengono oggi vitupera.ti gH dperai ed i rivoluzionari

oppressi.
Non ci dissim uli amo ;a ffatto quanto di fatica', d 'eroismo,

d i saoriflcio e di ,m artirio ,() sforzo del .popolo russo abb ia


costaro.

tutti, compresi gli stessi' comunist,. I

iNoi, .atn archic i non abb i a1mo segui to i passi' della rivolu
zione con restriiZiiOini m,entaH, con spirito settario. Non ab

* * *

Con tu nto cio e proprio il B ucharin che ha il cOJ'Iaggio


di dire che: gli ana:rchici si uniscono ai borghesi ed ai partiti

b iamo m ai !11 e in publbli 00 Jfl ne!l n<>stro intimo detto : fin


a , .m a non oJ.tJre. Finche a :rivoluzione e an:dlata avanN ,
-non ci' s i amo preocc:utpati di quale fosse iil par ti to che ne
rilcavasse pi,u rinom alll za . Nessuno parl' ava degH a:narohici
r.uss1:, o quasi ralllora . Noi SS!pe v amo che questi - e poi '
'
le notizie oonferm arono coi fatti 11a nostr.a persruasione dovevarno ess.ere in 1pr i m.a Hne a nella b attaglia, .fattori igno
cr-ati m'a! :ittnportantil della ri voJ.UJz.one . :E cio ci b:asta,v a .
N on ablb'ia,mo inteessi, di palftito, ne i saieriflci de ' nostri
Iban bisono d 'essere messi -a ,frutto, per guadagnare i privi
'legi del doman i ; e quindi, que1 si looz io su1H 'opena dei\ oom
pagni nostri non turlbava l'ai nostra1 gioia . E quando i botlsce

vichi dal 1m arzo .a!l !l1ovem:hre , prim-a; di oodare al potere (ed


anc:he 'pe'r qu.a1 che mese dopo , finc,he 1 'a.m a:ra esperien;za
111 0n con fermo J,e prevision i suggeriteci d aI1l a dottri.na) a1p
parvero come i tpiu eneflgici n emi c i d.e vecchi oppressori ,
delila poltica di :guerra , d 'ogni transaione con la boghesia ;
e comb attevooo i!l, rad icalismo democ r.atioo abb wrb icato a
capitaismo, e con quest6 i soci a1 - pa.triotti , i n: ronnisti, i
soci alisti' ri1volu:zion ari, di destra, i m ensoevichi ; e coopera..

'

v.ano dopo un. .po d 'esitazione a bu ttare aii 'aria t: 'equ ivoco
deUa Costituente , gli .arn arch ici sen z a stupide .inv id:iose r.i,v.a ..

H.ta erano ail loro fi81Ilco.


Al loro fl anco erano idealmetn t,e , Spiri flua!lm-ente ,

13

LUIGI FA BBRI

ANARC H IA E COM UNI SMO SCIENTIPU:O

fuo.ri '

deJUa Russia, e piu praticamente sul1 terreno delila propa


ganda e de11a 1politica con tro hl( c a1,u nni,a e a d-i ffam azione
bo.rhese . Piu ,pr.atioam,ene :ancora 'lo ;furono (e icl:o anche
quarndo era: atn!Il!Unciata fopposi zione sUil terreno polemioo)
contro i gov e m i borghesi, quando si tratto di ,mped ire_ su:l
terreno dell 'azione di,retta n.ei; lim:in del, poss ilbile l bocoo
in fame oontro 1l a Russia e tgl'i approvvigiooamenti di guea-

collaborazionisti .contrd U potere del proletariatol


Naturalmente BuC'harin si gua,rda bene dal portare argo
menti e fatti, per :prova;r.e taJe .affermazione, pU!raJ e sem
pHoe diffa
. ma
zionei! 1 faltti, tutta la! storia deH'anarc
his.mo da
cinquant'anni, J'eroismo di tan.ti anarchici rttssi morti dal
191 7 in poi con 1 'arma in pugno per diifend.ere la rivO:luzione del lloro paese, tutto sta la provare 1luminosamentel il
contrario.
GH

an.arohic.i

combattono

og:ni di,ttatura, anche

se

oontro

ogni

potere,

oon.tro

si copre. del ,manto .proletario. Ma

per cio non han1no bioogno di rurJ:i.rsi ai bor:ghesi ne di fa.re


del' ooHaborarziooisrno, ne in Russia
: ne al.trove. Gli anar

chici possono .menar vanto di costitui're dov1unque 1 'unico


palrtito ohe
a costo di restar quasi sem:pre soJo
e
sta to semp
: re, da che e sor,to, irriduc:iibi'le ed inttransigente
contro ogni forma. di collalborazionismo statale o di c1asse,
non disa.rmando mai neHa sua posizione di nemico di f.rotn;te
-

aU.a borghesia.
Ma noi :n01n albbiamo presa lw penna sd.lo per discutere
o 'riba,ttere deHe vuote rasi diffamatorie ed oltraggiose.
NeH 'opuscolo de'l Buc!harin, si tenta di discuter:e. 8!11ohe

a!Icune idee dell 'atniarehismo od ,al,l'anarchismo attrib


l uite; ed
a ,questo .lato, 1petr quwntb m1iooro, dedicheremo la mg
gior 1parte 1del 111ostro 1breve .tavoro di pollremica e di propa
,gantta.,
cura,ndoc.i. memo de:l' Bucha.ri1n e piu degli a,rgo
menti Q'Uia e la da lui :acoen!llati, m
. a
: ntl en,endo per quwnto e
. possilbile .la diSCIU.ssione in un cam,po .ilm,person!ale e sen:z.a
piu curarci deHa f.r.aseologia irri,tante ed .antirivoluzionaria in
cui il nootro avv,ersario a:ffoga le poohe ragioni che add-uce.
-

43

LU IGI PABBRl

non tacere. M a si gn ifica tutto cio che noi ci tmetti amo con.tro
la R1i v01lu.z ione russa ?

* * *

La R i'Volruz ione rus5a e i l fatto s tor ioo 1piu gran d ioso dei
nostr i te m pi . A ffire ttata: e faci l i t ata d a una e1norm e causa ,
J;a guerta mo ndi ale ,
i.m portanza. Se

ess a

ha superato ques ta in

grandezza ed

fosse riusc ita , se r i usciss e,

se

riuscira

- come .nni .mal,gra do tu tto vogl i amo se mpre augurarc i a spezz:a1re le c ate:n e de l sal ar iato che avvi ncono la cl asse

Qperai a , se aqrJ.e conquiste deU.e rri voluz i oni preceden ti ag


gi ungera queUa .delll 'ugua;gli a:nza econom:ica e soci'ale , deiia
l i belr ta per tutti non oolo d ir diritto 1ffi a d i . fatto, vale

d i re

con la poss ib ilita mate.r i a1le ipe.r ;tu tti di fru i nne , la R ivolu
z ion e russa stl.'perera Tn im<portanza storic.a 1l a s tessa ri vo
luzione frarncese de l 1 789 - 93 .

Se l a gue1rra. mond i aile. non s:a!ra r iusc i t a a stro:ncare netta


ogrni spe ranza d1 r.esur.rezione per gli oppressi nel mon do ,
se a causra. su a gl i uomin i non sar anno s tati respi nti per
seooli ,

TIIQrn oltre

un

certo 1 \mi te , a ri troso Verso l ' an im a

li.ta anc-estr aJe , c i o s i dovra inc.on testabHmente a i i a R i vol u


zione russ a . E l a ri vol u z ione fluss a che ha riwllevato i va
lori lmorall i e idea:l i dell a u:m an i ta , che verso u na um anita
piu alta ha spi,nto tutte J.e rnosttre spe ranze e insi e;me lo
spi rito cdl'lettivo d i tutt i i popoll i .

1 9 1 7 tutto i l mondo
sembrav a precipitare neJ'I 'orr01re , n ella morte , nellla men

M e,n.tre i n queH;a :t ris te alba del

..

zog.n a , nelll 'od io, n e l b u io 'pi u nero, ec;oo che la Ri vdluzione


russa c.j ha inondati d u:n tratto, nel mondo i1ntero, quanti
soffri v.amo pe r la traged i,a i n temi n a'h i:le , d i una 1ruce abba

gl i an te di veri ta e. d i Jira tem i ta , ed H calore dellilla vi ta e


dell 'amore. ha lfi preso a ciroolar.e per le vene esauste , nel

Finohe la
memori a de:I fatto memormdo ri,m arra , tutti i popoH dela
t-erra saratnno :ri ootnosc en ti a l popolo russo di uno sforzo,
che non solo in Russi.a ed E'Urolpa: , ma. nei piu iontani 8!11 go1i
cuore

i n arid i .to

d eH 'intern aziona11e

flavoratrice.

42

ANARCH IA E COM UNI S M O SCI ENTIFtcO

periodo n on breve, mol te deb bono essere le spine per u tti ,


e pi u d i tutto pei 'rivoluzion.ari , e poch issime le rose. N on
ci facci amo i ll us ion i iln propo sito. Ma una rivoluiiooe cessa

d i ess ere taJ.e

se ,

sia 1pU1re per 1poco,

non

e non segna ,

le .grand i m.asse , non ass ioura a:i


prol et ari un benessere magg iore , o .al'meno non e e1vidente
un rn igliorlamen to .per

a1 loro ccchi che ,

cessate c elf te d iffi .col ta passegge.re , - il

betnessere vi sara . Cessa1 di essere :ri v.Oluzione se questa

non si gn ifi.c a in pf;ati,ca un alm. pl i. a:mento d i l ib erta d i

11.

pen

s iero e d 'az ione , in tu tte le su e 'mlanilfesta!Z ion i non J.edenti

Lo Stato

la li b erta al tru i , per tu tti coloro ch 'erano oppressi d a:l vec


chio regi m e .
Questi sono i conc-et t i e sen t i men ti che ci :guidano nella
nostr a propa'gan d a e n ella nostra polem i ca . Prop:ag.and a

po le.m i c a ch e non sono affatto anim ate da spi ri'to settario,

tanto men d.a ast i i o d1a interessi personal i ; e che n()'ll pro
segu i amo affatto per u:n puro eserc'i z.i o cri tico e dottri n ario .
Noi s.a.ppi1amo di ade.mpi er e un dupl ice dovere , invece,
d 'im.portanza rpol i.tic a i m med i a t a .

Lo stud io de!Ua lfi voluz.ione uss a , ,la }luce gettata sugl i


e.rrorri d i COl()lrO ch e la ,gove.rn ano, la criti,c a a] sistem a bol
SOelVCO che col a h a tr'ionfato, da run lato e per nOI ,U'n dovere
d i &ol id arieta poli ti.c a ooi rnostri. c om,pagn i .russi , che per
ave,re 'le nos t,re i dee , 1per sosten ere i 1 nos tro ,punto d i vista

che no1i crediiamo pi.u rispo1nde:nt e agl i in.teressi d eHa


ri voluzione e del proUetari af1o
in Russ ia: vengon o d a quel

governo pri,v ati d 'o i . lilberta , perseguitati , i1111prigion ati ,


esi li ati e tlun'i: m and ati alta morte . Dan 'a'ltro lato e un
dovere 1mettere in luoe fetrro.re bolsc evico, pei'IChe se un a
crisi consi,m ile si dletetrtn in asse nei paesi occtd entaH , m pro

sotto

e 1' accentramento della produzione


GH scrittori comunisti - fra oui s peciallmenlte ii Bu
charjn - sono soliti da q ualche tempo attribui,re ag1i an.ar
chici un errore, che invec e gli an archic i hanno sem pre
conf.utato ed e stato fi:no a ie;ri un errore esc'lusivamente
dei social-demoor.atici della Seronda lnte!rnazion.ale : quello
.di far consistetre tutto il contrasto 1tra m arxismo ed ana:r
chismo oollo scopo final e deJl' abol.izione o .m.eno deHo S tato
nena futura societa. socialista.
1 soci,alisti democratici, che aBona si dicevano scie,n
tiflci come ora i oomunisti, aff:errnav.ano un tem.po la
neoessita dello Stato .in regime soc i a list a, e prettendevano
con cio d 'ee marxisti. Fino a poco fa SO!no stati S<>1ta.nto
o qu.asi gli sc rittori anarchici a .r:ilevare questa falsific.azione
. de1 'marxismo, di cui ora invece si vorrebbe fa rli oor.re
spcmsabilH.

mettersi ad un i:ndirizzo che noi sappiamo orm:ai per e&pe

Al Congresso opra.io e socialista inter.naiZion.a.Je di Lon


dtra del 1896
neJ qu.ale fu deHberata ,l'esclusiooe degli

rienz a' d i retta' si gnifi.c.ar.e i l n au f:ragio del la. rivoluziooe.

anarch.ici (i soli che allora si dicessero

l eta:r i ato si .guar. cfi be1ne dal mettersi per una vi,a , dal

Se cosi .pensi:amo , se d i cio si amo profondla,men te per


su asi
n ch e i nostri avversarri non ;possonoi mette,re in
dub b io , perc.h e non v i sono altri 'inte,ress i o passio;n i che
possono deviare a tl proposito i l nostro spinto - noi ab
biamo il dovere , oome anarch ici e come .ri;voluzionari ; di
-

comm is ti

d.ai

oon

gressi intem.azionaH perche non acceJtavano la oonquista


de1 ,potere come rnezzo e oome fine - fu proprio IErioo
Ma!Latesta :a .r.ammentatre che origiiarilamente lo scapo ft:naile
degli an8Jrohicii e sociatlisti era unioo, per ,paboliziqne deLlo

16

Stato,

ANARCHIA E COMUNISMO
e

SCIBNTIFICO ,,

che su cio i rnSJrx,isti avevaino abba:ndona:to le teorie

di Marx.
Negli scriitti1 d ,anarcllici e stata una infinita di volte
ripetuta la nota interpretazione anarchioa del socialismo,
ohe Car.lb .Marx dav,a nl 1872, nel corso d'una dellle sUte
piit violente polemiche con Bakounirne :
Tutti .i soci,alisti per ana.rchia i:ntendooo questo: con
sgJuito che sia
; 1lo soopo del movimento proleta,rio, ioe
l'.a'bolizione deHe cl,assi, il tpotere delllo Stato - che serve
a manten ere la g
. .ftande maggioran:za produttrice sotto i:1

giogo d'una mirnoranza sf.uttatrice poco numerosa - spa


riSICe e Je funzioni govern:ati ve si\ trasform.ano illl semplici
funzioni .ammirnistr.ative: ( 1).

V.

La

R i vo l uz i o n e

Russa

gli

l1 n a rch i ci

Noi. non accetttiamo questa conoezio.ne marxista: dell'anar


chia, 1perrche noo cred.iamo al'la morte natur;ale o fatlale de!Ho


Stato, come cooseguenza .au
: tomatica deH'abolizione. del'le
cl.assi.. Lo; .Stato non e soltmto un prodotto deHa div.isione
, . e eSSOI s tesso a su a vol.ta un generatore di
di classe; :ma
privilegi., e prod'Uce oosi nuove divisioni di- Cilassi. Marx
ena: in errore nel Tilten,ere. ohe, aboli.te 'le classi, lo Stato
dovesse morire di morte nat: uale, come per malllcanza d'aJi ..
menti. Lo S tato non oessera d'esistere se. rnon .lo si distrug

La f.reccia del Parto, che ci lanci ano con tro i oomunisti


autor ita,ri , quando non hanno piu . altri argom enti d a op
porre alle nl()st.re sol ide !ragi oni , e d i dipingerci come
mici deHa Rivol uzion e R ussa

ne

Poiche noi oomtb attiamo lia coo cezione d ittatori ale de l:l a

rivoluzione , d 'a'ccordo in cio coi nostri com1pagni russi , ri le


vando a s.ostegno

del l e nost:re argome:nt azion i

le

coose

gera di: del: beraro proposito, aUo stesso modo che non ces
sera d'esiste;re i'l Capitalismo, se non lo si uccidera espro

guenze fu.neste dell l ' i1nd irizzo d ittatori.ale d ell la Russia rivo

pri:andollo. Lasciando i:n piei uno Stato, esso genere.ra in

sol o per questo si dice ,c he noi combattiamo la Rivoluzione

se una tnuova c:Jasse di,rig


1 e:n te, se pure non avr.a
preferito ''app
' acilficarsi con l'antica. In sostan.za finche lo
Stao
t
esistern \le divisiooi di classe non cesser.anno e le
romo

c.lassi non saranno .mai definitivamente abolite.

M.a quii n0111 e :i'l caso di vedere IQ'Ua:nto vi sia


. d'illogico
neLI''idea che Marx si faceva deUa- fine deHo Stato. Sta di
fatto ohe, H marxismo oonoorda oon Va1narchismo ne1 preco
nizzare la imorte dello Statlo col comun:ismo; -solo, secondo
iltmtarxismo 'lo St deve morire di morte natrur:ai.e, mentre
(1) Opere di Marx, Engels e Lassalle,

edite aaU'u Avanti! )) , Mi


llano. - Vol. 11 u 1L' AHea.nZa deU.a. Democrazi.a Sociallist& e l' Aeao
ci.aiZiOtne lnt ernaClion:fllle dei Lt11vora1or.i . - Pa. 13.

luzionari a e metten do in luce i gravi er:rori di quel govemo ,

Russa.
Non si tratta qui sol tan to d i un a ingirusta acousa : essa
e tu.n.a menwgna ed una calunnia insieme. Se la dausa de lt a
Rivolu.zione e l:a causa del la li berta e dellla giustizia , no111

astratte m.a. pratche, va:le a d ire se e la causa del prole


taato, deJl la libera:zione di questo da ogni servaggio pol i
tioo ed economilco, da ogni sfruttamen to ed oppressione s t a
tale o priv.ata ; se l1a Rivoluzione e 1l a causa del l 'eguagl ianza
seciale, 111o i potre.mmo .a bu<>ltl d i,ritto sostenere che gl i
un ici ormai .restati fedeH a lla Ri voluzion.e I"'USSa, a ll a rivo
luziooe fatta da tutto il .popolo 1avoratore russo, sono gli

...

an archici .

Noi com prend iamo che in tempo di ri vol uzione , pe r un

17

LUIOI FABBI

seoondo

l'anarchismo non potra morire se non di mocte vio

lenta.
lle loro polemiche
1E questo, ripetia
mo, glri anarchici ne
coi social-democnatici hanno rilevato d.al 1880 ad oggi una
infin ita di volte.
-x-

I com1unisti au toritari, mentre criticano .a ragione il oon


cetto social-d-emocf\atico (attribuentdolo pro erroneamente
. Tenza sostanzia1e fra socia
anche agli anarchici) che la diffe
.anarchismo sia sul fine ultimo deB 'eliminazione
dello Stato, cadono a loro vo'lta in un enrore simile e rorse
lismo

piu grave.
Essi, e
,per essi , Bucharin, sostengono che la << v.era dif
ferenza tr.a anarchici e comunisti di Stato consista in
questo : che

aooentr.ata

mentre 1 'idea1e

dei comu
nist e la produzione

me1todic,amente onganizzata in gnBJndi a,ziende,

l'ideaLe degli a n archici e costituito d.a piccole comuni,

le

quaU per la loro struttura non possono gestire alcuna grande

azienda, ma stringono tra loro accordi mediante una rete di


libere contrattazioni ( 1).
Sarebbe irnteressante sapere in qtu.ale libro, opuscolo o
programm,a an,archioo si trov.a formulato un simi1e ideale , ,

anzi un oonsi,mi,le pastiooio !


Bisognerebbe sapere per quali difetti di struttura,

ad

esempio, un piccolo OIJlUille no.n potrebe gestire una


gl"la:nde aziend1a, e percibe mai questa dovr-ebbe essere illn
pedita d.al fatto deJ!le libere oontr,att
. tazionJ o scambi, ecc .

Oosl, quan:do j oomunisti statali immaginano che gli anar


chi'ci sono per una piccola produzione decentrata. Pio.cola,,
perche?
Probabilmente crede ohe H decen.tramento detle fun(1) Queste ed a:Itre affermaiZiond, che

ll"iproduc.iamo virgolate o
Bucbarr.Ln, n.el suo opu scodo.

i.n corsiovo, sono pJllrole testu&li del


Egli del Te&to pete le stesse cose nello. scritt giA citato L'A B e
el Comunismo ed in. un al.tro ll programma dei Comunisti, etUto
daM.' <' Avmti! )) IIlel 1920.

18

ANARCHIA

COMUNISlVl.O

SCIENTIFICO

stri'a d'O.ccidente e d'Ame:rica, e sca1mbi.aono per organismo

di produzione cio ch.e

e esclusivamente 1un mezzo

di

specu

l.azione t,i,picamente c api tali's ti oa , un

anezzo per esercita,re lo


sffluttamento con piu sieurezz.a; e non s'ac
; oorgono che
questa srpecie d 'are;centram.ento, lung.i dal giQvare alle vere
,ne.cessita dflllta produziOine, e invece proprio cio che [a
limita, J.a ostacola e la fre:na a s.econda de'll 'interesse capi
.talistico.

Quando i comunisti dittatoriaH .parlano di ne;cessi ta


dellla :produ.zione non di s tinguo no le n ec. ess i ta dla cui d i
pende .t'ottenere urna mag:giore q u anti:ta e un.a migliore qua
.Iita di :prodonti - unica cosa che interessa dal pu:nto di
vista sociale e: com,unista: - dal'le ne:cess ita i:ner.enti al re
gime borghese, ne:cessita dei orupitlalisti di guadagnare di
piu a;nche: se con cio si d-ebba produrre di me:no. Se i1 c.api
talismo tende all'acc.entram.ento delle p rop rie gestioni,

cio
non e affatto ne})l'inte,resse. deUa produzione ma esclu si v a
.m,ente netll 'i:nte.rtesse di gu.ada1gna!fe .e 'accumul' ,ar1 e piu d.a
rnaro - il ,ch.e non di rado consiglia ai, c.api talisti di lasciare
. rte produ
inoolte enormi distese di terre, di arrestare
ce
ziooi,

e.

1perfilno di distrugere dei prodotti gia ul.tilm.ati!


-i<

M.a lg.raldo tutte ques-te


.ct.el c01ntrasto tra

non e qui.

consid.enazioni, la ve:ra questione


comunisti autori tar i e c om' un isti anar.chici

Gli an a flchic i non hanno, sul modo mi gl iore

39

LUIGI FABBRI

ad ogni costo lo spezzettamento


deiH.a :produzione, e che la produzione in grande, 1 '.esisltenza
di vaste associazi()ni di produttori, sia im1possibile senza
.J.'accentram.ento della loro g estione i: n un ufficio unico cen
trale, seoondo un unico pia
. no diflettivo. Questo si eh 'e
infantHismo! 1 comunisti m.arxisti, s p eci a l mente i russi,
sono i pnotizz at i a distanza dal miraggio deHa grande i:ndu
z.ioni

significhi s.empre

di

gesti're

materiaam.ente e ecnicame.nte la produzione, alc4n precon


cetto ne a,priorismo assoluto, e si ri me t tono a cio ch-e i'espe
lfienza, in seno &Id una societa ,Jibera cons:iJ.i,e,ra ed a cio

Che se d 'una contrad izione in termini si d ovesse par:lare ,


questa J.a: si do vrebbe ce1rc.are non tra il ComunismOI e
I 'A:n arrohita, ch e si i1ntegrano al .pun to che .l 'tttno non e poss i
b iile senza, J ' a:ttrro , m a piu ttosto tra 'Comun'ismo e S.tato.
Finche v 'e Sta to o gov erno,

noo

v 'e oom,oo ismo possibi le.

Per lo m eno la. !loro conc i l i aziooe e oosi d i fficile e oosl


subord in ata al sa10rificio d 'ogn i l iiberta

dignita um!a,na, da

ar-I a ritenere impossib i l e o ggi che lo spiri.to di rivolta , d au

to nomia

d ii 1 ibera i1n iziativa e cosi di ffiuso tra le m asse,

1ffa1mate. non sol tanto d i pane , m a anch e d i l i berta .

38

LUIGI FA B B RI

ANARCHIA E COM U N I S M O SCI ENTIFICO

fino a creare fra- i due .te1rmin i - comunismo ed a:n arch i a. -

una inoompatibi l i ta a rti;fi.ciall e quanto bugi arda .

Qu ando essi ci.O fanno d i mostrano di manc are d 'ogn i cri

terio d 'onesta polem ic a.

Tu tti sarnno c ome il nostro i d eale , sintet i zzato nella. parola

anarchia , preso n el suo con te:nu to progr a mmatico d i orga


.n izz a:zione l ibelftari.a. del sociansmo , s i e sempre ch i am.a<to

com un ismo an a1rchico . Q u asi t<u tta l.a l etteratura a:n archica
e social is ta in senso com1unist a Hn da Ha fine deiT 1 a prim,a
In tern azi on a'le .

I l cdHet ti vismo lega l i t a:ri o e stataJ.e d a

Ja,to ed j.J com u n i smo .an arc hico

u111

ri:vol'Uziona,rio d al l 'altro ,

era:no le due sc uo l e i n cu i si divide va: pr inc i pal,mente i l


soc'i,aHs mo ;fino

allo scoppi o della R i voluzione R ussa neol


1 9 1 7 . Qu an-te polemich e . d a l 1 880 a l 1 9 1 8 non abbiamo

sostcniU to coo i soci a l is ti m arx is ti ,

gl i od iern i

neo- OOmu

nisti , in sostegno del l ' id e ale oom unista c ontro i l loro oolle.t
tivis mo da cas e.rm a ge rm a1nic a !

O rbene , il . loro id eale. d i .r i organ i iz. az ione fu tu:r:a e rima-

sto i l m edesi mo , ed anzi ha ac centua,to i l suo c a.r:attere au to

ri tair io . , fra i l coHettivistno che e r a aHora og getto deU.e


stre c:ri tiche ed il cotnun ismo d ittatoriale odi e.rn o.
di ffe renz a e so lo :nei
teor i ca ,

m e tod i e d

no

la

in :qual che mot i v azione

su l fi ne im1m,ed i ato da raggi,ungere . Esso S'i


ri a l l acci a, e vetro , al comun is,mo d i Stato dei soc i a.Jlisti .ted e
ill n

sc hi di pr i m a de:l 1 880 ,
-

d i c u i Bakounin e

il

Wolks taat, stato popol are ,

fe ce u n a cri t i c a oosi

cor.rosi va ; ed

a n ch e .a l soc i alisn1o di goveirno d i Luigi B l anc , con futato


cosi b r i.ll a:ntemente, d a, Prou dho n . M a vi s i ri al l acc i a solo
da l pun to di vist a s e conda rio politi.co ,

d e l met'Odo ri vdl u

zionar io- statale , nori d a:l pun to d i v ista econom i co

suo

pro

prio, - orga:nizzazione della produ zion e e d i stribu ziooe de i


prodotti ,
su cru i Marx e B:l an c avev ano vedu te ass ai piu
larghe e g eni a l i d i questi tard issi:m i loro ered i .
1 1 d issenso, i,l contrasto, 1non e dunque tra an a.rch i a e
-

com u:n ismo pi u o m,eno

n isnzo autoritario

sc. j.enti:fi co

bensi tra irl com.u

..

statale , spin to fino al d ispotismo di tt81-

tori aqe, ed il comunis.1111J. anarchico o antistatale


concezione lib ertaria d el l a .nvol U!zione.

oon

la sua

19

che ,Je c ircostanze imrporranno. ;L 'importante e che , qua


I unque sia il tipo di produzione aldottato, .Jo si.a per l ifbera
voloota de i produ t:tdri .medesimi , e non si1a possib i J.e la su a
imposizione, ne at!cun a

for m a d i sfrutta,m ento del lavoro

altrui . D ate ques te premesse fond amena!l i 11 a questione del


modo d 'or1ganizza. re la prod uzion.e di ven ta secondaria . Ne
gli la:narchici esol udono ra lprior,i arlcun a souzione pratica ; e
.amlmettono vi possano essere anche variie sol uzioni diverse
e con te m,poranee , in seguito aH' esperimentazione deUe quaH
i l avor.arori ,pot,ran trova1re con cogn izione. di c a usa J,a vi.a
mi gliore per produrre S1em1pre m egtlio e d i pi u .

Oli 'anarchici si oppongono en ergicamente al lo spiri to au


toritario ed .ac:centratore dei partiti di .govemo e di tu1Jte le
con:c:ez ion i poHtich. e: statali , pe!r loro natura cen.tr a Hste .

Q uindi essi ooncepisoono la vi ta sociale futur.a su b asi fede


ral iste , d a.ll 'ind ivi duo aH a conpora:zione , al com une , aU.a
re,gione , a }ll a, n,azione , ,a:ll 'i ntern azion. a.le , sul l a b ase dell a

soliid a,rieta e del :J i;bero acc ordo . Ed e na turale che q uest'i dea:le si ri fletta anche sull 'organi zza,zione delta produzione ,
facendo 1preferire un tilpo , per qu.anto e .possib i le , d 'orga
:ni zza.zione di s,centna ta ; m a n on 'pero oome regol a assoluta
da i m,porsi in tutti i l uogh i e in tutti . i casi . Lo stesso ord .ina
:mento Hbertario, del resto, re:ndereblbe i1m poss ibille l 'irn
.posi:zione d 'un a soliUzio.ne cosi uni laterale.
Oli ianarchici respingorno certaimente l"utO'pistica idea dei

marxisti d 'una produzione organizza1ta aprioristioamente ed


u.nHateralmente a 1ti'po accentrato, .regdl a,ta da un ufficio oon
tflale onn.i've.ggente ed i1n:Rall ibile . Ma se n on aoce1talno l''as
su!flda ool uzione m.arxista , non .per questo cadooo nelfec
oesso oppos.to , nel l 'a,priorismo un i l B!terale dellle piCOOile
comuni che fanno solo una picool a produziooe u attri:bu i
toci d agli scrittori de:l comunismo scientilfi.co n . Del tutto
.a1 oontraio fin d,al 1890 ro tk in.e prendev1a oome punto
d i 1partenza ,Jo stato .attua,le dellle industrie, dove tu.tto si

Po

inttfleoci a

si sorre.gge .rec i,proca1mente,

dove ogni ramo

deJHa produzione si serve di tutti gli altri )) ; e portava come


esempi di possibj,li organizmzioni oom:un iste anarohiobe ,
oon

.Je dov ute mod iflche, alc un i dei piu vast organismi na-

20

ANARCH IA E COM UN I S MO SCI ENTI PICO

zion ali d internazionaH della prod'uzione e distri:b uzione,


dei servizi pubblici e deB a col tura .

tll.tor.i ta.ri del comlll n ismo,

se ttari e dom'm.atici

per

oonto .proprio, non possono oapire che ,aJ,tri si atno d iv.ersi d a


loro ; perci o c:i attribuiscono i loro stessi difetti .

Noi cred i amo in n ine.a ,gene,rale , anch e su.l tenreno eco

nom i co - bencthe la nostra ostH i ta s. i, ri volga prevalen te


mente aHe sue manifestaz ioni po1li ti-ch. e - che. I ' accen tra
men.to si a l'ind i r.izzo meno utile , meno consono a l l.e neces

si ta pfiatidhe deHa vita soc ial e . M. a questo non c 'imped.isce


affatto di rioonoscere ch e vi

possono ess e.re determ in ati


ra !ni deU.a produzione , certi servi .z. i pubbl ici, al,oun i u f'fic i

a mm inisra ti'vi , di scamlb'io, ecc . ,


m eli k> d i

funzioni sia nec.essrurio .

in cu i a1nc he I 'acoen t.ra

Nel qua'l caso nessun o

vi si oppc>rra . L 'im. portante e per gli' an arch ic.i che non vi


s i a. acc. entram.en.to di pote re ; vale a d i re che sotto ii pre

testo d 'una necess i ta .pra!ti oa , :pon si gi unga a im,por,re per

Jorza

fu tti

llltn

metodo volu to d a: poch i . I I qu.a!l perioolo

sara elimjnato, se: fin da principio si abol ilf.a ogn i: autorita


g<We-rnativa , ogn i orgaiJlismo . poli ziesco che possa i m,porsi
con la forza e col manopoll io d ella violen1ta a'rma,ta .
AU 'errore de i

noo-m.arxist:i

sponlde

tanto .al si:gnificato eti,mologico qu anto al la tradizione

storica .

* * *

Gl i

37

LUIGI PABBRI

'del 1 'acoe:ntf!amento

forZialto

.ed assoluto, noi non opponi,aimo affatto i l d iscentraJmen to per

forza ed in tutte le cose, che sarebbe - un errore id en tiro


i n senso opposto. Noi pref.eri amo un i ndirizzo discentr.a:

I noo-oomun.isti in vece pe.r oom,un ismo intendono so.l


tan to o prvalente1m e;n t .J ' insieme d i, aloun i nie tod i di lotta
e d ek cri te rl. teori ci da essi adottati nena d iscussion e e nella
propgatnda. A'Icuni si ri:ferisoono al metodo deH a vi01lenza
o terrorismo statale , che dOVJrebbe i m.porre .per forz a i'l
.re1gime soci alista ;

alttri voglion sign ifica!re con

la paroJ.a

.1 complesso d i teorie che v.anno sotto ii


nome di .marxismo ( lotta di classe , .m,ateri aI ismo storico ,
conquista del p(>tere , di ttatura proletaria , eac . ) ; ahri anoo.ra
U!n puro e sem.plice: metodo di ragion. amen to fi lOSOifioo, colme
ii me todo d ialettioo. loun i lo chiamano, 'perc i o , - accop
piamdo iin s ieme pa,role che noo h an:no fra loro aloun nesso
. comunismo

logic o - comunismo critico, ed .altri comunismo scie ntifico.

Seoondo :n oi , tutti oostoro sono in errore ; po'iohe le id ee


ed i metod i di cu i sopra , potranno esse re cond ivise ed aldo
peir ati .anche d.ai oornunisti , ed essere ,pi u o meno oonci
HabiH col oomun'ismo , m.a da. soli. non sono il comunismo
ne b astano a C 81ra,tteri zzarlo, me:n tre potrebbero b enissimo
ooncil i arsi con .altri sistemi, del tu tto di versi e m aga,ri con

trari al comunismo. Se voless i,mo d'ivertirci

oon

dei biticci ,

po tremmo affe rmae che nene dottrine dei oomu.n isti d.it

tatori al i v 'e di tu t un po' , .ma quel che piu .v i manca e preci


s8'merite i i oomun ismo.

tore ; m1a in ulti:m a, istanza, trattandosi d i un prob lem a pr.a

tioo e tecn;ioo, ce ne ri m.ettiamo aiH a Hb er.a espeienza , SU!M:a


gui d a dell a qu;ale si decidera a secon d a .dei casi e delle ciir

costanze neU '.in,teresse com,u:ne , per l' aumento delil a prod u


ziooe ed in modo che , . :ne d a un siste:ma :ne d a U 'altro , possa

ifnai ,risUtltare domirnaJZiooe


suLl ''Uomo.

sfruttam,ento ailouno deH 'uomo

Non lbisoa ron.fondere I 'acc.entramento pol itico deBa

forza statae nel le tnani di pooh i , con I 'aocentram ento del1a


prod.u zione. Tarn to vero che g.gi. l a praduzione non af ..

Noi :n on oon testiamo .aff.atto - ci s'i.n.tenda booe.


H
di,ritto a1i comunisti autor.i tari di chiam,arsi oome ioro pa,re
e pi.ace e d ' adottare un \ll()lme ch e e statto sol tmto nostro
per .quasi mezzo seoolo e che non abb i amo intenzion e al
ourn a d1i, rri:nnega,r.e. Sa;rebbe da parte nost1ra u:n.a .pretesa ri
dicol.a. M a1 qu.aJJ1dOi i dleo-c omunisti d i scutono d ' an archi.a e
con gli anarohici , essi ha;n no l 'abb Hgo mora'le di non ftngere
d 'i1gnora:re il passato, :ha:nno 1 'ele.men.tare dovere di non
appropri ars.i del nome fino al punto dit farsene un monopolio,
-

36

La parola .comunismo fin d ai piu ant ich i tem'pi sign1fica


tnoo 'lllll 1metodo d i lotta, e ancor meno uno specia:le modo

.ragionare, m a un, s is t e1m a1 di completa e tf:a dicale riorf1ga


ln i zz a z ion e social e suB a base d eNa comunione d:e i beni, de.l
1god ime n to in oom.une dei frutti de l oomune l avoro da parte
dei c0111po
1 :nooti di un a soc ieta um.ana , senza che a'lcuno
1possa .appropri.arsi ,d el c apita1e socia,le pe:r suo esclusi1vo
!l1 te.resse con .esc,lusi ooe o d anno di al tri:. E un ideale d i

riorgan izzatzione

econom i c a dell a societa , oomune a pa,rec


hie souol e del socialismo (com1presa 1 'anarch:i a) ; ne furono
punto i marxisti

foflm"-l,la,rlo pei, pri,m L Ma1rx ed Bngels


sorissero bensi un program1m a per i'l pa1rtito comu:n(ista ted e
soo

nel 184 7, f.racciandon e l e direttive teorich e

ta1ttiche ;

ma fl 1pa,rtit(j ootrnUJnista c 'era ;gia pri,m.a d i l oro, e la con

cezione del oomu:ni smo essi .1 'accettarono d a:gl i alttr'i, e non


.furono .a ffatto 1oro a orearla.
La concezione oomunista , in : q ue} magn Hi co laboratorio
d 'idee che. u la P:r im a l1ntern azionale, si venne sem.pre. pi u
precisando ; ed acquisto quel
u o particol acre s;ign i:ficaro, in
con fronto del oollettivismo, che verso ill 1880 concorde..

nel governo, an.z i e ind ipendetnte d a queSito


e discentr.ata ttra i va ri proprietari , industrri 1 i , imprese,
aziende anoni,me , oompa,gn ie intern arz.ion aI. i. , ecc .
L 'essenza de'Ilo Stato, se0001d o gli 'a!fl arch ici , non. 0011...
siste dunque (come im:m agi.n ano i comunisti auto!r:i.tari) nel
che e una
I 'accen,tra'men to mecoan ico dell.a produZ"ione
questione d i versa, d:i oui abbiam gia pa.rl ato sopra. - bensl
nell 'acoon tralmen ro del potere , v.al.e a di,re sopratutto nel
l 'autorita coercitiva d:i' ou i lo Staro h a H monopol io, nel la or
gan iz2Jazione deJ.I a violenz.a clh i am ata governo ; nel di
spoti smo gerarch ico, .g i uridico, poll j.ziesco e m ili t are ohe
im.pone .a tutti 1le sue le:ggi , d i fende i pri vi leg i deHa classe
proprietari,a e :ne crea dei propri i . Ma si c apisce che se aI
l ' acoentramento n.el govern o , piu o ,meno di ttatori ale che sia,
d i !IUttti i 1poteri m .Htari e poli tic i , si aggiungesse I ' aroen tra
mento economico dell a prod u z io n e , v.ale a. d i,re 11o S tato fosse
nel rem:po st.esso car.ab in iere e paldrone , e l'01ffic in a fosse
fatto

accen trata

.an:che. una caserm a , aHora I 'oppressione sta tale doi verrebbe

in tol lef!a'b ille


an.a,rc h ici

Gnocchi Viani. Da al lora per comu

nismo Si e sem,pre. i;n t eso

Utn

s i stem a di prod uzion e

dis'tri

bu z ione del l a .riochezza nella socle.ta socialista, il c u i ind i


rizzo pfat:ico era sin,tetizzato nella formu.J,a : da cia'scuno

ci&cuno se.condo i suoi


b isogn i ( 1 ) . 1 1 c.omrunismo degH 1anarchic-i1, i:ntegrato sul te r
:reno pol tico deM a n e;ga'zion e de Ho Sta to, era ed e iri teso in
secondo le sue forze e capacita ,

questo senso, 1pe,r signiHc rure con .precisione un sistema pra;

tico di a ttu a zione social i sta dopo .} a lrivoluzione , che com ..

( 1 ) La form ula deti collett.i.vis tt", e ra inrvece ,(( a c.iascuno i1 f1ru tlto
del suo :la.voro ,, oppu re a ci.aSCUIIlO a seconda. dell su o Ja.voro )) .
I n u t i : e i1 d i re che q ues te fo rm u l e vanno inttese in un senso ap p ross i.
ma t !Vo, come md irJzzo gen era.le , e non i n m od o assoluto e con
ca.rattere dogm.ati'Co, c o m e pure ;p er un e rto tempo ve nnero a,do
pera1e.

e Ie ragioni di

sarelb!be.ro

;men te accettarono nel Hnguagio poHtico-soJC ial e tanto gl i


.an a-rohici che i soc i a l isti : da, Carlo M arx a C.arlo Cafiero,
da B e nedetto M a'lon

21

LUIGI PAB BRI

ANARCH IA E COM UNISMO SCI ENTIFICO ))

oste gg

iarl.a da parte degli

m olti pl i cate.
-l * *

Puctfioppo, e Q uesto 'lo sbocoo evidente deH a v:ia per


ou i si sono messi i com!lln is>ti autoritatr i . Ne essi stessi lo
nre:gano .

che co sa vogl i on fare i n prattica i oom'lln isti ?


Ohe cosa h an com inc iato a fare i:n Russi.a ? La' d i ttatura
statatle e :m il i tare pi u :accentra.ta, oppressi v1a e vio le n ta . E
Infatti ,

cio,

allo Stato d ilttmtdri.ai.e affidatno o in.tendono ffidare


.i,nsieme la gesti one d el la ricche.z za: SOiciaile e deHa prod.u .

oon

z ion e : il che esager:a e rend.e i!pertrdflca l 'autorita stata1e,


anche a danno della produzione , ed :ha: per oonseguenza l a

costituzione

d 'una nuov:a cl asse

casta privilt.egi ata al nt'llQ.


Y'"'-to
Soprarutto a d.anno deUa produzion e : non e
m.ale insistere sUt c.io ; e l 'esperien.z a trussa ha d imostra;to che
non ab.b i,amo torto, - poiche se oggi il a R.ussia . si d ibatte
nelle strette terrilbili dell:a fame , cio e certamtn.te a causa
;-.
de1 I an.ttca .
,

22

ANARCH IA E COM UN I S M O '< SCIENTI FICO

deH'i1nf,ame blocoo de:I c apittail ismo oc:ci,den ta!le e

35

LUIGI FABBRI

causa

dell a siocilta ecoezion ale del cli ma ; ma vi hanno con tribuito

per il a' loro buon a parte .gli e ffe tt i disorganizz.atori del'l 'ac
c e,n.tnamento b urocraco, 'l'oHti co e m il itares.co d i tta:tori a,Ie .
1 com1u ni sti .aU!toritari d.i.oono d i' vrOller g i u:ngere anche
loro aH ' abo Hzione dei.Io S talto : sa'pevamo questa loro opi
nione fin d.ai te-m1pi di M arx ed E:ng.els . M a 'l 'op in ion e o l 'i n
tenzione 'non !b asta : b i sog n a atgitre ifi1 oons.e gue:nza, fin d a.I
Vin izio. Invec e i comunisti .d ittatori aH con 1 ' in.d ir i'zzo ch e
d.an.no al :loro ;movimento e vogliono. im:pri,mere atll a r i vol u
zione, s i m.e ttono .pr ec i s a m,e:n te per J.a v i a oppostta a quella
che oolnd uce aH 'abol izi one de:Ho St ato e al rOOtmun is:mo .
Essi v anno d iretta men te verso l o Stato for te e sovrano
d i soci,alid emocratic.a memori a , e v erso :una pi it ab i traria
domi'n az.ione di c l as se , sotto l a qualle . prolet ar i a:to d i do
mani sa1ra costretto a f. are u:n a nuov a ri voluzione . 1 comu

n isti che v og l iono iJ oomun is;mo s u l serio med.i ti no su questo


f.ata.le etflror e C'he m i na d alle basi tutto l 'ed i'f1cio de i parti ti
1 n isti .au1toritari , i:n vec.e di perder te:mpo a fan tast.icare
c0111u
sugH errori immagi nari de gli a.n.a1rchic i .

1 quaJl i h an tutto i l d i ri tto d i .rispondere a'll.e cri tiche de gli


statolattri de.l comunism o : M edico , cura te ste sso !

ora!tioo esc:liUsivamente d ai, sociaHsti ted esch L Poco per vola


i soc i a listi .ade,renti aHa ll l

quasi tutti

lnte rnazionaJle d i

Mosca hatnno fini to co l di.rsi comun isti, senza tenere alcun


oonto del .camb iato sign i,ficato dell a, parol a, del mutato uso
che se ne fa d a quaran t' anni neJl 'lingu aggio popol are e pro
dell.e m'u tate si tu.azioni nei pa,rti t i d a'l 1 87 0 in poi
com,mettendo cosi u:n ve'ro e proprio an acronismo.

letario
...---

Ma questo riuard a i comunisti autoritari e non noi ; ne


da pa,rte 1nostra vi sarebhe ra,gione alcuna di d iscu te.re la
cosa ,

se -essi si fossero affirettati , ca,m bi ando nome, a spie

ga:fie - ch i atamente qual.e c.amhiamento d ' ide.e corrispond a al


tc am:bia,men o de l'l a, parQil a . I social isti 'tras-form arn tisi in
comu:n isti ha:nno c erto assai modi,fi.c ato il loro programma d.a

queHo' 'ch e

stato fiss.a to .a'l Congresso d e l Partito d e i


Lavoratori .a .Genova, pe.r 1 ' It al i a , ne l 1 89 2 , etd a' Londr a. ,
per l ' In tern a,zi onale social ista , al Congresso de l 1 896 . Ma
era

l.a mod iHc a'zion e de'l .p:rogr.a;mtm a verte tubta ed escil usi v a
mente sui m e tod i d i lotta. (a'dozion e della: violen'Za , s.v al u t a
z ione del pa.rl a:m enta,rismo, dittatura i.n vece che d e .m oc r a

zia, ecc . ) ;

e n rQfn

'r i gu arda l 'ideale di r icostruz'ion.e socia le ,

cui unica,m ente l e parole: comun ismo

coUe tti v.ismo possorn o

. feri.rsi .

Per qu.e!l che ri,gu and.a i'l progrromm a d i riorga:n izza1z ione
ooci a le , d i assettoi e,conomioo d etfla SOICieta futura;, 'i soc ia
Iisti -,comunisti non 1 'hanno modific.ato in n ul l a: ; non se n e
sono affatto occupa ti . In :real ta , sotro i l nome d i comunismo

e sem pre H vecch io prog.ramm a co l letti vista autoritario ch e


sussiste
oon , i.n 'll'fl srondo lontano, :mollto lontano, l a
prev isione dell'l a soomlpars a deHo Stato che s i ad d i ta all e
fol le neUe oocasion i solen ni , pe r storn are l a loro attooz1on e
d:al&a real ta di una nuo.va d om i na,zione , che i d i,ttator.i oom u
-

nisti vorre1b bero loro me ttere sul ool lo io u;n avve:rti:re piu
prOISSi mo .
* *

Tu tto -ci o e fonte di equ i voc' e di con fusiooe tra, i lavo


ratori , ai qual i viene detta un a cosa oon rparol
e che atd ess i
ne fan oredere un 'altra .

34

ANARCH IA E COM UN I SM O SCI ENT IFICO

H mezzo d i migliofe .a ttu azion e d e'l comunismo . L ' un a e


J a .garaJnzi.a d 'un eff.e:ttivo .re alizzarsi deH 'al tro, e v iceve.rs.a .
P i qui .l a fonmul azione concreta , come ideale -e oom e 11110,yi,men to di lotta , de:l comun ismo-anarc hico.

Rioord av.amo .altrove ( 1 ) che nel 1 87 7 '1 ' Arheiter Ze i


di' B em.a .el alborava gli statu ti d i u n Partito Alt1 ar
ch ico Comun ista di Iingua ted e sca ; e 111el 1 880 H Coo
gresso deii.a Fede,razione ln ternwzio.nal ista del Giura a
tung

111 .

C h aux-de-Fo.nds approvava un a memori a prese!nt ata d a


C arlo C afi.ero su << A. n a:rc h i a ,e Com J.In ismo sem. pre ne.I:lo
JStesso senso (2) . G.H an a1rchici aHora si ch i a m ava,no in
J talia pi u oom,unem.en te socia lis ti ; m a1 q u an do vole vano pre
cisare si ch i.am avarno, come si son chi am a:ti sempre d a quel
te1m1po in .poi Hno .ad oggi , co!mu nisti- anarchic i .
Pi.u ta rd i Pietro Gori solev a appu:nto d ir.e c!he. d i una
soc i e ta , frasformata da,l l a rivoluz i one secondo le nostre idee ,
i l soci alismo (com un ismo) costi tu irebbe .la b ase econom ic.it,
men:t,re l '.an.archia ne sa:rebbe i l ooronam ento pol:i tico.
Queste idee, come precisatz ione del programma a:nar
c hico, .h anno acqu ista.to , come suo:I' d irsi , d i r itto d i ciltta
d.nanza nel 'I ingua:ggiro 'PolHti.co sin dal ternpo in cui, la pf.im a
J n tern azion ale d-et'te ,gli ultim i segrni d 'attivita in ltall i a
( 1 880-82) . Tale defi,nizione o for.mula deN '-anaroh ismo
il .Comunism.o-anarch lco - e ra acc etta.ta rne.l loro l in guaggio
.ancbe d a;gli al tri sc:rittori soc i alisti , i qu ali q u.a.nd o v01lev.ano
peci aJl izz.ar.e i l propr io progr.amm . a di ,riorgan'izZ'azione so
ci.ale d al punto di vista eoonom ioo, parl.av ano non di comu,
nismo ,m a di ooHe,t tivismo, e si d icevano i:nfatfi: collettivfsti .
Cio fltno al 1 9 1 8 ; val e a d ire finche i b olscevich i russi ,
1per differenziar8i d ai soc i.al -delmOCratici patriotti o rifor
m isti , non dec is e'ro di mutare nome, riprend endo qu_e llo d i
< comruni sti che si rich i.am a alla tra d iz ione storic a del
ce,l ebre M anifesto d i Marx ed Enge ls d el 1 84 7 , e che pri1m.a
del 1 880 e.r a adoperato in s enso au tori tar io e soc i a11 --demo-

( 1 ) Vedi L . Fa bbri, Dittatura e Rivoluzione,

(2) QueU.a, .memoria e sta.ta,

ri p ubbHca.t.a

p.a g.

1 40 .

infini,te voltte p e r

p ro

p a ga nd a.. Or ora ,n ' e u sc it.a una nu ()v.a ed izi on e per cura de.l IJ b e r

tario di Spez ia .

LCI d i ttCi tu rCI " p rovv i s o ri CI "

l o Sta to

L a ve.r a questione essenz.i ale , l a d i ffetren za c h e sepaw.a


gli autor i t ar i da i l i b ertari d e l com,u:niSitTirO e queHa delf i nd .i
r i z.z o .d a dare aHa :ri vol u z ion e , statale s econdo g l i un i , a:nar
c:h ico sec<Yndo .gl i al tri .

E ' :hensi vero _che tr a i l regi me capi tali sti co ed i l regi m e

soc i,al ista itnteroo.rra

un

ceTto pe,ri odo d i .Jotte , d uran te cu i

H prol etari.ato dovra .l avorare

.a

srad i eaJre i re sti d ell a

so

c ie ta bcrgh e s e , e che a q ues ta lot t a g l i operai ri vol uziona;ri


dov!f an.no partec.i1par e in pr i m a l ine.a Servendos i d e ll a f6rza

del l 'or.gan izzaz ione .

Del

.resto ri voluzion ari

proletari.ato

i:n generoe a1vran bi sogno del l 'or ga:n.i zz azion e non

solo per

.l e :necessi ta de Ha lotta m.a a nche per q uel le d e l l a produzion e


e

deHa v i t a soc i a le , che n()ln pu b a1nresta.rs i .

M a se la lott a e 1 'organ i zz atZione h anno lo sc opo d i liib e


if atre H proletaif i;ato dal l o s,fruttame nto e dl domi1nio stata:le ,
n e puo a ffi d ar la gu id a , l a fonm azione e l a d irezione
precisam,en te ad u:n n uovo Stato, che avreib b e i n teress e a
i mpri m.e.r e a l.I a ri vQil u z i one u n i ndi ri zzo del t:u tto contrario.
non

se

L 'errore dei com:u:n is.t i

aut101r i t alfi ,

a t al propos.i to , e

di

or.edere che non si. a: possib iile lottare ed orga:ni zz arsi , senza
sottoon ette.rs i rad un go voerno ; e percio ess i vedono negl i
a:na:rchici , ostili

ald ogn .i for.m a d i governo anche transi tori.a ,

i :nemici di ogn i org anizza:zi:ne

-e

d i ogn i lotta coordm at a .

Noi sostoo i amo a l contra!f io , non ool tanto che l 'organ izza
z ione e 1a l ot1ta ri voluz ionari a sono possi b B i fuori e oon tro
ogn i ingerenza, govelfnati v a , ma ch e an zi ess e sono

J.e vere

24

ANARCH IA E COM UNI S-MO SCI ENT!PICO

eld 'tllniohe forme efflcaci d 'organizzazione e di 'lotta, 'Perch


vi 1pa;rteci,pano attivalmente tutti i rnembri della collettivita
invece d 'affi dar sene; 'passiva:m.en te aill 'aurori1ta dei capi su
premi.

Ogn i OTlg.anismo governativo e u n osta.ool o al l a 'reale or


gnizzaziooe deBe grandi masse , delle ma1ggioranze. Quando
es iste un governo, di veralmente organizzata non v 'e che la
minoranza che Jo com1pone ; e se le masse nonst.ante si or
.gani,zzano, cio avv.i ene oontro di l ul , fuori di l!U i , per lo
meno indi,pen:dentem.ente da lui . Fossi Hzzmndosi in un go
verno, :la rivol1uziooe si diso1:ganizzerebb e: .come tale , poiche
affid,erebbe ad esso il mQinopolio dell 'orga:nizzaziooe e d ei
mezzi d i lotta.
La consegue nza sarebbe che i l nuovo governo, insedia
rtosi suJ1Ia .r ivoluzione gette;rebbe - d uratn te i l periodo piu
o meno . lungo del suo .potere provvi sorio
le basi bu
lfOCratiche , m.i,l:i ta.r.i ed eoonom:iche d 'una nuov;a organ izz a
zione statale dura:tura, i:n torrno a cui s i cr:eereJbbe natu'ral
moote !Una ;fi tta rete d ' interessi e d i priville,gi ; ed in breve
volger di tem.po s' avrebb e , non .l '.aboliz ione deHo S;taJto ,
bensi uno Stato piu forte e vi ta le del l 'antico, i l qu.ale tor
nerebbe atd .avere la -funzi101ne su a: propri a , che MaTx gli ri
conosoeva, di m1a:n t;enere la1 gr-ande m aggior.a:nz a produ t
trice sotto j.J giogo d 'una minora nza sfruttaJrice poco n u
merosa >> .
C io ci dimootra l a stdri a di tu tte le rivoQtluzion i , dane piit
antiche all e piu recenti ; e cio vi1ene con f.e:rm,ato , si puo d ire
-

..

sotto i nOOtri occhi , dalliQ svolg.ersi gionno pe1r giorno della


rivoluz.ion russa .

IV.

rina rch i q

Com u n ism o

Una m ala abi t ud ilne , oon tro cu i occor.re reagi,re , e queH a


presa d a q.u a:lche tempo d .a i comu n isti autori ta:ri d i opporre
H C<JmUTIIismo all ' narclh ia cQme Se J e due i dee fossero

'
dlf?cess a,ri am ente contrad d i torie ; l 'ab i tud ine d i
du.e term i:ni comun ismo ed anarchia com e

se

usare

questi

fossero tra

loro .oo tagon istici , e 1 'uno avesse un signifi.c.a to opposto


.all 'al tro.
I n I tali a , dove d.a piu di qu a.r ant' a:nn i queste parol e si
.adoperano come un binom io insci ndibile , di cui 1 ' un term ine
com,ple,ta l' a:l tro , ed insiem e un i t i wno .J"espressio.ne pi u
esatta del progratmm a an arch ico , questo tentativo! d i non
1tener <Xllll.to d 'un 1precedente storico d i tale i mportanza e

tdi ovesc iare addi ritlttu.ra i l sign i ficato delle parole , e ridi
oolo e non pub che servi;re a gene.rare confusi<>ne neHe idee
ed infirni ti m a,J.intesi neHa propag.and a .
* * *

Non e :m a:le ricdlidare. che fu. .proprio Un congr.esso del1e

* * *

SuM a (( provvisorrieta )) del . gove.rno di ttatori a.l e TII{)Ifl e i l


caso di soffermarci .t.roppo. Provvisori.a probab Hmente sara
ta f()II"l11 a pi u aspra e violen ta di au tori tarismo ; m a appun to
in questo periodo violen to di oompressione e di ooazione si
getteraaTno le basi del governo o Stato dt.rraturo del doman i .
l noltrre , anche su questa ( ( provvisorieta )) della dittatura

Szioni 1 tal i ane del l a pri,m a Inte.rna(zion aIe dei lavoratolfi ,

ten uto - cl atndestinamente nei d i:ntomi d i Firenie nel 1 876 ,

che,

proposta motivata di Errioo Malatesta , per il primo


aff.ermo essere i l comunismo la. sistemazione economica che
su

anegl io pote va :render


e_

possibile

una societa senza governo ;

l ' anarchia (ciOie l"-assenza d 'ogn i

lll i:zzazione Hbera:

.e

governo) ,

oome ocga

valon.tSJria dei 'rapporti sociali . essere

32

ANARCH IA E COM UN I SM O SCI EN T I FICO

del ba8rone, - m a anch e in tal casO avra reso un gr.ande


servizio all a rivoll uzio.ne, riuscendo sal vare in essa quarnta
tma:ggjore liberta e possilb ile:, i nfluendo a che l 'eventuale
governo si.a il 1m,eno forte, il meno a:ccentrato, il meno
d ispotico che le ci:rcostanze :perm,ettalllo : valle a dire spre
mendo d allla ri voluzione il m;assimo d i u ti lita per i'l prole
tariato, i l II'nassi:mo d i benessere e d i liberta.
e

* 1: *

Verso l ' aboHzione del Capittalismo si va espropriando i


capi talisti a beneficio di tutti , e non oreando un capi talismo
peggiore : jtl capi talismo di S tato .
Verso f abol i:z ione dello Stato s i va combattendolo fi,nche
esiste, scalzando1o sem,pre piu , togliendogli piu ch 'e pos..
si1b i le d 'autoriita e d i prestigio, i.ndebolendolo e sooglian
!dolo di quam te fu111 zioo i soci ali i l popolo 1a'voratore s 'e reso
c apacc di compiere d a, se per mezzo delle sue organizza
zioni ri,voluzi10n arie o di classe , - e non , come pre.tendono
i comunisti autori ta:ri , oostituendo suUe .rovine dello Stato
borgh ese oo aJ.tro Stato anohe piu for.te, con :m aggiori fun
zioni e . ma.ggior potere .
Prendendo qrueSit'uHima via, sono proprio .i oomunisti
1autoritati che ostacolano 1 'organ izzazione e l 'azione dei)J
grandi m. asse , che S'i :m ettono per la st:rada d i ametralm.ente
opposta a quetl a ohe conduce al com:unismo erd ll 'aboli
tzione dello .Stato. !Essi sono neU 'assurd o, com e nel,l 'as
surdo sarebbe ohi , volendo incammin arsi da Roma verso
Mi181Ilo, prendesse all 'opposto la strada c:he conduce a

Na,poli .

25

LUlO PA BBRI

g.li stessi oolrnuniSlH d anno assai poco a,ffidamento. l'l Rade1k

ed iJ .Bord iga ci paTl avano tempo fa de-Ha! durata d 'una ge


neraz ione , il che non e ra poco ! AdesSo nel suo opuscolo
il Btucharin ci a:vverte che la d ittatura dovra d urare finche
gli apera i non abb i.ano ri1por tata completa vittoria , e . che
questa vi:ttoria e poss ib i l e (( solo quando i l proletari ato abbia
J,ib erato tutto il mondo d.a,Ua m.arm.agl i.a capi t ali st a ed abbia
soffoca1to dappertu tto e comple tame nte la boghesi;a ( 1 ) .
Se questo fosse vero , sign i ficherebbe togHe:re rul prole
tari ato 1russo prim a , e a que l lo d 'ogni altra naziooe po i , ogni
sper.anza di

liberazio.n e ,

e .rimandare q uest a alle calend e

gr.eche , :perche si ctQim:pre:nd e ben.e che , :per quarnto estesa


e 1rad icale possa esse,re una ri'voluzione , pr.i1m a eh 'essa: si a

riusci,ta .a vi1ncere com,pl e,tamente e in tutro il mondo,


un:a m.a molte ;gen e.r azion i dovran rpassare .

noo

Per fortun a queSito ,pessim ismo antilri voluzion ario e del

E ' un e,rrore , d el r esto, d i putra m,a.rc a ri


formis.t a , con oui nel 1 9 1 9 - 1 9 20 a:nc:be in Ita l i a si cercav a
ostBJcolare ogn i conato ri vo.l uzionario , desti n a.to a fal,J i.re
tu tto

er.roneo .

se l a .ri'Voluzi one non ravve111iv.a in tutlte

le

a.Jtre nazion i .
In .relta la rivoiluziooe e possib ile anche in zone relati va
mente Hm itate . La Hmi tazione ne l lo spazio porta bensi un a
l i m iJtazione .alla sua i:ntensi ta , ma l a cl asse oper:aia vi alvra
Sempre aoquis truto u n grado d 'em:a:nc i pazione e di l iberta
d egno de l lo sforz o da l ei fatflo, se non aV'ra commesso l 'er

d i re d 'affldaTSi neMe m an i
d ',un golverno, :irn vece di .contare sol tan to s u s e stessa , suHe
proprie forze , sut.l a su a propri.a organiizazione autonom.a .
rore

d i c.astra:rsi d a se - vae

1 1 .govern o , e a:noolf piu .la. d i ttatura , d anneggia la rivo


luzione :non perche e violen ta, m a' perche l a: sua violenza

e SIUJtoritari a, oppress i va, .aggressi va., ffii li tatizz ata,

non

( 1 ) Nell ' A B C _del Co m u nismo d: Buchari.n e Preob rascewsky


si va p i u iin l a : D ovra,nno p.assa,re due o t re gett1e razi om i educate
s ott l e nuove cond iz.ioni , p.fl:m a ch e possa,no elimi.n a.rs i le Jegg.i ,
le .p u n i z i ond , la .repressione p e r opera deUo St.atto prolet.a.rio >> .

( Pag . 82) .

26

ANARCH I A E COM UNI S M O SCI E N T I F ICO

'Pi u UbeTtatrice , e non wl tan to voaa

1lenza opposta .

oom batter;e

u:na

v.i o_-

La viol enz a e r'i volu zionarria , qu ando e adoperata a I i:be


.ra.rsi d aH 'oppression e violen ta di ch i ci sfrutta

31

LU IGI FAB B RI

ci dom in,a. ;

si organ izza a su a: vol ta , su He .rovine del


vecohio potere , i:n violenz. a d i governo , in viol e:nza d'Hta:

sca:no d i:re tt amen te -l a ,produz ione, i serv izi pubblici ,

ecc . ,

ben si esc lusiv.armente nel governo che , d icendosi soviettista ,

si re li'fl r;ea,Jta sovrarpposto ai sov i,eti ,


t ilberta d '.a'z ione,

ogn i

ne

h a a.nnuq }a.ta ogn1

spontatnei ta neU a 'loro

formazione ,

meocan ic i e passi vi itngran aggi , ubbidienti al

appena eS.sa

rid ucendol i

toria.le ,

governo d i ttatori al,e ce ntrarle . 1 1 qua l e , quando vi si a qualch e


soviet che 'mos.tra ldeNe veUeita d ' i. n d ipend,en.za, lo scioglie

di ve:n ta oontrorivol uzionari a .

govern ativ.a e aJdoperata . Essa com inc i a , Ce,rtamen te , con

s e:n z ' a:I ro e ne f. albbr,ic.a ar tifi cialmente un alt.ro di suo gra


d im ento .

Slllg li di queSito ch e tentano la risoossa ; con tro i poten ta ti

de lle org a,nizzazion i

<e

M a c i si dic e , occor,re vede re con tra ch i l a violenz a

1 'essere a doperata con tro i l vecc hio potere , con tro i rima

stan.ieri che assa ltano i,l terri,torio , si a :per soffoc a,rvi I: ri


vol uzi one , sia pe:r profi tt.arre de'l momen tan eo d isordine per
soddisfare l e proprie m ire imjperi.a:l iste . M a , m.a:n m amo che
il ;nuovo potere si consoli1da , gl i antidhi ne;m.ic i pas:sa1no i:n
seoon da li:nea ; a'nzi queHo d i venta. i nd u l gente con q uesti ,

cerc,a contatti e rapporti co n 'l e potenze stra,n ie.re , ch im.a


i ge nera'l i e gli indust,riaH dell 'an tico regi m e a col lahora,re
co:n

se ; ed i l p ugno d i ferro dell a d i ttatu ra si rri vollta sem,pre

di piu e sem pre pi u forte con tro il prol etari a,to stesso ne1l
nome d el qu a.le fu cost ui to

viene eser ci ta!to !

Anche q uesto vien d i1mostrato co.i f.a1tti d ail l 'attuale re

gime russo i!Jl c u i J.a

d i t ta.tur.a prole t aria si man ifest a

in !fe alta ('ne pof r;ebh e esse re d i vers a m ente) come l a di.t ta:
tura poHziesca e m il i t are, .polit ic a ed economic.a, d e i poch i
capi d i u n pa:rlti to .pol i tico su tut ta l a grande m.assa prole
taria: deiJ.e c i tta e, dei ca1mpi .

.La violen za d i Stato fi nisce sem pre con l 'esserre adope


rata contro i S lldditi, la ,gr,a;n m.aggior a111 z.a d e i qua l i e
sem pre composta d i proletari .
* * *

<<

;M.a , ci si ob iettai , ,Jet d i stinzioni d i cl a:ss.e non si c an c-e l .

la'llo d al mondo

cortl 1un

tratto d i pe:nna ; la borgh es i a non

scompare , com e C'lasse ,

dopo aver pe rdll!to il potere pol i

tioo, ed U proletariato e sempr e proletar iato , anche dopo la

Tutto cio v ien chi a:ma.to

d are. base piit l a1rga al pote,re


prol etarie ; e 1per conseguooza gl i

an arc h ici :russi ch e logi.c a,m en te e giustamente si son sem


pre opposti .a questo vero strozzamento de l primitivo mo

vimento s'oviett ista . liiberalmente sortto dalla Ri volu,zione ( che


cioe di,fendono i soviet i co.n tf,O i d i.ttatori . come li han d i
f.es,i oon tro la treazion e borghese ) d i voo tano - miraco l i
del l a d i aI ettica 1m a,rxista
proprio essi i 1nemci dei so
v ieti . D ata l a loro mentali ta , i m:arxisti noo san capir.e
-

che il oosid etto potere sov i et:tista

e l ' ann ull am ento dei

sov i e t i .prole tari e rpo:po lari , e ch e pe,roio gl i avve,rsari d1


qu eHo possono esse,re - ne ll 'a,mb ito prole ta,rio e rivoluzio
:nario , s' inte1nde - i migUori am ici d i questi .
G l i an arch ici

noo

sion e preconc,ett a,

hann o dunque .affattd quel l a

di princirpio, al

m asse metod ica' ed &gani zzalta


di

su ppoDre

rnetodo del l 'azione d i

per comodo pole,mjco

avver

che si oomipiac.ciono

e ;per

spiirito settario

i n()IStri avve.rsar i , - m.ar soltan to oppongono a1 1o S'peci ale

m e todo au tori tatrio e d ispotioo dei com unisti

Stato, H
metodo libe,rta,rio, piu suscettibile appun'to di interess81re e
mettere in moto rle grand i m asse , poiohe lascia a queste
:J iber:ta d 'iniziati va e d 'azione e le in teressa a ll 'azione coor
d i n ata fin d al primo momento , d.ando :loro per princ i pale
e d iretto ob ietttivo 1 'espropriazione .
di

anche non 'riuscire a


sbocc are diretta1mente lnel l ' abolizione dello Stato
noo
Quest' ind i.rizzo 'Hberta riol 1potra

perche sia impossibile. ,

m a 'per non

essere

su fficien te iJ

numero d i ooloro ch e la, vo.gl iono, per esser tro.ppo nume.


,roso a:noora. B gregge u,m ano ohe sente bisogno d el pastore

30

zati ,

di

ANARC H I A

cui

non

oggi

COM U N I S M O

ci

SCI EN T I FICO

c uriamo :

consorzi ,

27

L U I G I FA B B RI

en ti

auto

nom i , ecc . La Russ i a, stess.a: ci h a d a to , a.l m eno ne i pr1 m 1


mom en ti deH a1 ri vol'uz ione - qu ando i l popolo fru i va an

sua vi ttori a, dopo assun to ;a Ua 1posizi one di classe domi


n ante

( 1 ).

1,1 prol etar i a:to e sem.pre proletar i.ato ? ! ! ! O che se n 'e

sovieti .e .nei suoi . consigJ.i. d i fabbrri.c a .


1iu tte q ueste focme. d 'organ izz.a z ione l i bera de l proleta
riaro e 4e'H a ri vol uzi()(ne sono state sempre a.ceoettate d.a gli

fatro allora de.N a i voliUzio.ne ? M a e proprio qui i1 m.assimo


del l 'error.e lbolsc-ev iico, d el nuovo gi aoob inismo ri voluzio
na r i o : n e.J ooncepi,r.e I.a 1ri volu'Z ione , all' i:nizio, oome se:m
pl iC'e faUto .poHtiico , nel so,lo sc.acc i a1re dal potere governa
ti vo i bl()lf'ghesi , per i nsed i arvi i c.atpi del parti to comu:n.ista ,

.an a.rch ic i ,

mentre il prole tariato resta proletJariato , v ale

cora de l l a sua. Hberta d 'in iz i ati v a - 1 ':esempio de l la cre a


r.zione d i questii :nru10vi iStitu ti soc i:ad isc i e .Hb ertari nei suoi

C'hooche sproposi tino col oro che descrivono g l i

an alfch ici oome oont,ratri agl i o,rga-nism i d i m asse

sano .di evita,re per

r.agion i d i prin cipio

l i acc u

di prende'r parte

ad a:zioni d i mass.e organ i zzalte . Tu tto i1 oOintr.a,rio e l a ve


rita . Gli an arc:h ici :non vedono .aJ.c un a i:nc om,pat iib H i ta tra

1 'azione. vasta e oo.llettiv a deBe grand i m.asse

ii.m:i tata d ei loro Hbe.ri ruppi :

que l l a pi u

anzi quesf.a essi cerc ano

d 'i,n q u adra:re i'n que l l a , pe:r i'Stpirarle pi u :che possono il

proprio tn d i:izzo ri voluziona!fio. Che s e piu vol,te s i t.rovan o


a. d iscutere. e crit.i:c,re l e organ izzaz i on i prol etarie gu idate
d a,i loro av versa;ri ,

il

.gl i an a,rch ic i non oom b a tttono con cio

ma esc.Ius iv amente i l
loro i:nd irizzo ri. form .is ta1, lega.l i t a,r io , autori t a,rio e coll abo
.razion ista ,
ci o che d e l r esto fanno .a'nche i comun i sti
f.atto in se deH '<>rr:ganizza.z ione:,
-

autori taori do vun,q ue :non sono e ssi i d i.rigen ti d el l ' organ iz

z.az.ione pnoletari a.

ore o

viene ,

.a

1giornata , ] e

s ue

n uov<>

la vecchia fandon ia social -demoeorati ca che g l i an a,rch ici


vogH an sdl o d istruggere e non .r.ioos trui:re , e c1he percio
si ano a'vversi al .l 'organiizzazione delle masse , n e deducono
che 'l 'interess amento d e,gl i an archic i pei sovieti , in R ussi a .
sia .i,n ;oon:t.r addziOillte c01n le loro idee , u:n sempl ice modo
di sf.rtuttarl i ed .anche di disorga:nizzarl i .

,S e cio non e ca,lunn i a . pura e sem(pHce , e pero una


prov.a de.U .'inc apaci ta di codesti 1m.an iaci d ' au toritarismo di
non

nuUa

vende.Jie per salari o, a


b racci.a .per vi1vere ! Se questo av
a

Ce,rto , le d ivisioo i d i dl asse .non si c anoe'Ilano oon tra.tti


di poona, 1ne con i tratti di pe:nna. dei :tooric i , ne con quelli
d eg.Ji !S:OOm b i:echera.tor.i di leggi e deoreti .

.Le d i vision i d i 'cl.asse s i c anoe!ll ano soJ t.a:n to coi fatti,


vale a di.re co n la esp ropr iazion e dire tta (non govern atitVa)
d a parte dei proletari , deNa cJa ss.e privi J.eg i ata. . E questo e
1possib i l e sub io , :fin. d all ' i n i'Z iO, aippe!Jla I ' aln tico po te re e
stato rov.eJS.c iato ; ed e po'ss i:b i. l e , :fi .nche

un

potere nuovo

non s'e anoora1 costi tu i.to. Se itl proletatri.ato tanto aspetta

,proceder e aJfespr.opri.arZione , che un nuovo govemo sorga


e di venga. folrte , ris,chia d i non riusci,rc i piu e d i resta.re
aspe tta,

A lcu:n i sorittori c<>mun.ist i d i tta tori al i , rimettendo

di,re

e il fa:l:l ilmen to antic iparo de:l1la rivoluzion e !

ancor:a prole tar i alto, v.ale


* * *

capire qu alu111,que cosa che

tenente e costre tto .a coo tinu are

d irre sf.ruttato ed oppresso. E pi it

p.r atic are 1 'espropri az.ione , meno questa gli satfa

faci1le ; e se 1poi si fida deJl govemo, perche sia qu esto a


esproprialfe la bo.rghesi a, rrimiarra tb ecoo e. b aston ato ! li
nuovo ,gov.e,r.no potra .anche es propriare i'n tutto o in pa:rte

1 '8111 tica classe dom in ante , ma. solo con la conseguen za di


costiltu ire una cl asse. dom i:nan te nuova, a' cui I.. gene r aHta
del proletari ato rim.arrra assogge ttata .
e

Cio avve.rra , ta1n to se coloro che costitu iscono H goveirn o


la m i noranz a .buroc,rat ic.a, mi.Htare e 'poll iziesc a che lo

si a. ta prepote:nza stata.Je .

11 regirne soviettista , per gli au toritari del comuni smo, non


consiste nel fatto che i sov ieti l i beri e padron i dj se ges.ti -

{ 1 ) Ripeto

com un.iste a.Jl'anrch is mo, ch e ri pQorto


v i rgc i te o in co-rsivo, sono s e.m p.re a.ute n fi.ch e di N . Buch a r ih .
Ch e

le obi.e zioni,

28

ANARCHIA E COM U N I S M O SCIEN TIFICO

LUIGI FABBRI

_( 1 ) . Ptllir essendo prevedibile


al l ':inizio del dioord ilne, :inevi.tabile, ed a'l tTesi che nei oentri
piu arretrati e in oerte .pl aghe d i c.almpagna l"espropri azione
.possa in pri:nc.i,pio assum ere carattere .i;nd ivid uale , non e

son ale e

sdstiooe Jin;isoo.n o rol d iventaJre i proprietalri real i dell a


rioohezza , tanlto se la proprieta di tutti viene attrilb ui ta esclu
sivatmente ,a:Uo ,Statto. Nel .prilmo c aso i,l fallimento deUa ri

vOilu'Zione sarebbe evi,dente. N el seoondo caso , m,aJ.g,rado


le i Uusion i ohe moll,ti si fanno, le condizioni de.l proletaria,to
resterebbero sem,pre quelle di! u na classe sogetta .

affatto nel l ' iintenzione dei com unisti an archici d 'adotta,re


sitm ile cri te,rio . Sara , di f.ron te

Il capitalismo non cesserebbe d 'essere tale se. d a pri vato


diiVen isse ca:pita:Jismo d i S tato . Lo .S tato i1n ta.l c.aso non
av.rebbe c()IJ11Ipi uta .un.a espropri:azione, bensi un a approptia
zione. A rnolti padroni sarebbe succed uto un padrone un.ico,
il gov.rno, , quaIe sarebbe anche .piit prepoN;nte, appunto
perche , oltre aU 'essere sterm in ata'mente rioco , avrebbe dal l a

sua la foirza arm alta con cu i piegare a l suo volere i prole.


tari . !E questi neUe fa!bbrilche e ne i campi sarebbe.ro semp.re
de:i salari.ati , v BJle .a dire de.gl i sfru ttati e degli oppressi .
Viceversa' lo ,Stato, che non. e c osa astratta m a or:ga:n ismo
fatto di u01111 i 111 i , sarebbe .I 'insieme ongani zzato dei domin atori
e padroni d i domani ,
C1Ui non m.anchera modo d i cercare
un a sarnzione pel loro domi:n io in run a nuova lega.J i ta piu o
meno a base elettorale o parJ,a.mentare .
-

* *

senza aleun ord ine

tutti i rivol uzion.ari di

non

a.

un

quest i casi , interesse di

mettersi

troppo in urrto

con

cerrti strati deU a 'popola'Zione, che pi u faciLmen te potranno


essere 'con vi!n ti in. segui to con la :propaganda e con 1 'esernpio
dell a superiori,ta del:I 'orgatn izzazione comunista libertaria .
Cio

che

im1porta sopra tu tto e

che

nessuno,

al'l' indom aJn i

deBa tri vo.luzi<>ne , ,abbi a i l pote,re o i 1mezzi economici d i


sfrutta're i l J.avoro al trui .

M a noi anarch i,ci ,pensi amo che fi:n d a ora bisogna pre
parare .J.e. m,asse spiri tualmen te., con la .propagan d a , e ma
.teritalmente , con l 'orga,n izzaione. anarch ica e proletari a ,

a d.isim1pe.gna:re sub i to, durante la rivoluzione e dopo, tutte


__ _

le fu:nz ion i del la Jotta: e deH a vita sociale e ool letti va ; ed


un a de He prime Slara 1precisamen.te la flunzione espropri atrice .
Per sottrar.re i l compito d el l 'espropria:zione all 'aT1biltrio i!J1 ...
d iv.iduale o di .g.nuppi 1privati , non e 'e affa.tto bisoo di
gendanm i , non c 'e a ffatto b isogno di cadere daIla padeUa
nell.a lbrace deHa tutela; statale : non e ' e bisogno del go...
vernd.

Ma .l 'espropri.azioo e , si i nsiste , b.isogn a che sia fatta con


un certo metodo, organizzata a pro ' d i tu tti "; bisogna saperr-e
i mezzi di produzi one d ispanibili , le. case ed i terroen i , ecc .
L 'espropri arzione cioe non pub essere fatta da s in gole per
sone o d.a gruppi privati , che la vol gerebb e ro a proprio pro
fimo egoistioo, costi.tuoodo nuovi proprietar.i pri v i legia-ti . C i
vuol e dunque un pote re prol.e tario che se n e ocoopi .
Tutto sa!fe1bbe giusto, senza l a cod a in oui . . . e 'e i l ve
len o ! M.a e ben curiosa questa1 gen te, che vorr:ebbe arri
vare . . . i.n teori a al l 'aJboltizi one de.l lo Stato , ed :in prafica
non sa ooncepilfe l a m i.n im a funzione deH a vi ta che non
ab.b ia oaratttere statale !
Neppur.e ,Ji anarchici ooncepisoono l'espropri a\Zion e come
un a

specie di

chi ,pi1gli.a:, pi,gli a

>> ,

lasciato all 'arbitrio per-

ll praleta:riato ha gi,a ,

looal i ta .per locaHta ,

downque,

ed in stroetto rapporrto le une ron le altre , un a quan ti th di


isti tuzioni proprie. , 'li1bere, i:nd i,pendenti d aHo S tato : l.eghe
e sind&)ati , camere d i avoro e cooperative , federazion i ,
union i e OOilltfederioni , ecc . Altri of!garnismi col lettivi si
fotmer8lllno, dll!r.an te l a rivoluziooe, piu itn a!fmonia coi bi
sogn i del momen to ; ed altri anoor:a, sia pur d 'OJi,gine bor
ghese ma ;r:adic alm en te .mOdHicati , potranno essere uti.Jiz ..
a.ntlid iluv;iatttJa. deHa. spartizione,
pu r e in' palft. uguatli , della ,riochezza . Non ha torto, natura.Imente ;
.m.a fioca re ci o in una, c rititCal geneoole dell 'an.a.rcll ismo un vero .
a,na,cronismo . Ci.o c h e dice Buch.wrf.n i.n p r()posito Jo s.i ritrova tn
tutti H uscolet.ti e .giornaH di propag.anda, che li amarchici pub
b Li Ca vatllo q uaTa.nt 't8ltl1Di addJ etro.
s,;.a,

( 1 ) Bucha.rm c r.i,ti'ca :runche l ' idea,

Você também pode gostar