Você está na página 1de 46
INTRODUZIONE AL VOLUME “IL DETTATO MUSICALE” Il dettato musicale Questo volume, dedicato al dettato musicale, ® suddiviso in tre capitoli che comrispondono, all’incisca, ai tre anni del | corso di teoria e solfeggio. Al testo 2 allegato un CD-rom nel quale sono registrati in formato mp3 tutti i 235 dettati ‘musicali proposti nelle 21 Unit del volume. Abbiamo inserito moltissimi dettati in ogni Unit& per dare la possibilita | a tutti gli alunni di raggiungere ¢ conseguire una buona formazione dell’ orecchio musicale e una buona capacita di percezione dell’altezza sonora 1 dettati hanno precisi obiettivi e funzioni didattiche: ogni insegnante, tenendo conto del livello di preparazione e | capacita di ogni singolo allievo, potra indicare gli esercizi da affrontare e quelli da omettere. Per ottenere pit rapidamente buoni risultati nella prova del dettato musicale, @ di fondamentale importanza esercitarsi nel solfeggio cantato. Sono particolarmente adatti a sviluppare Ia capacitA di eseguire e percepire con esattezza sia il ritmo sia I'altezza dei suoni, gli esercizi cantati presenti nei volumi 1, 23 dei "Solfeggi parlati e cantati” del “Nuovo Pozzoli”. Ecco alcuni suggerimenti da seguire quando si affronta la prova di dettato musicale: 1, prima di scrivere le note, cercare di ripeterle vocalmente; cercare Ialtezza dei suoni, segnando la nota corrispondente sul rigo; 3. tenendo conto che ogni dettato & proposto a sezioni e che ogni sezione di due battute @ ripetuta tre volte (la terza volta in collegamento alla sezione successiva), individuare i tempi forti delle misure segnando le relative stanghette; determinare lo sviluppo ritmico delle battute e 'esatta durata di note e pause; 5. solfeggiare, cantando a bassa voce, la sezione al fine di cogliere eventuali errori che possono compromettere le successive battute del dettato, s Dettati in formato mp3 Tile contenuti nel CD-rom sono stati realizzati nel formato mp3. Questo formato consente di ridurre fino a 10-12 volte il numero delle informazioni digitali necessarie alla riproduzione di un pezzo musicale, senza diminuire in modo sensibile il livello della qualita di ascolto. | E possibile ascoltare i 235 dettati in formato mp3 contemuti nel CD-rom allegato al testo, utilizzando appositilettor, oggi molto diffusi, oppure il computer. | Creare CD audio partendo dagli mp3 | Ecco un piccolo elenco di programmi scaricabili gratuitamente da Internet, utilissimi per convertire i file mp3 in tracce audio: | SOFTWARE INDIRIZZO INTERNET FINAL FREE BURNER www.protectedsoft.com, | MUSICMATCH JUKEBOX www.musiematch.com AVS DISC CREATOR FREE www.avsmedia.com REALPLAYER www.real.com Introduzione al volume “Il dettato musicale” 7 Fase operativa: il dettato melodico ‘Tra le prove d’esame di licenza di solfeggio vi anche quella relativa al dettato musicale. In genere la prova si svolge come segue: un docente della commissione suona al pianoforte una breve melodia (generalmente di 8 misure) e il candidato, senza vedere i tasti del pianoforte, ma solo ascoltando, deve scrivere sul foglio pentagrammato le melodia eseguita dal docente. In questo volume abbiamo cercato di ricostruire, grazie all'ausilio di un CD-rom, la prova di dettato, partendo dalla trascrizione di facilissime melodie per gradi congiunti fino a melodie contenenti intervalli musicali e figurazioni ritmiche difficil Questi esercizi, composti di otto misure ciascuno, sono divisi in sezioni di due misure. Come nelle prove d’esame, anche nei file mp3 presenti nel CD-rom, il dettato melodico (I dettato per ogni traccia audio) & proposto in quattro sezioni (A, B, C, D) di due battute ciascuna, Prendiamo come esempio il dettato melodico n. la pag. 9 (Track 1): A B c D 1. Viene eseguita a nota La3 e, subito dopo, tramite una successione di gradi congiunti, si aggiunge la nota fondamentale della tonalita del brano (tonica). Partendo da questa viene eseguito I'arpeggio della tonalit’. Esempio La3- successione tonica _arpeggio eo ey o 2. Lo speaker pronuncia la lettera A; una battuta a vuoto, sottolineata dai clic del metronomo, anticipera l’esecuzione della sezione e la prima nota del dettato: speaker A sezione A r 3. Lo speaker ripete la lettera A e fa riascoltare la sezione. sezione A — 4, Lo speaker annuncia le sezioni A+B (quattro battute), serione A sezione B 8 Introduzione al volume “Il dettato musicale” 5. Lo speaker annuncia la lettera B e nel contempo fa riascoltare I’ultima nota della sezione A. a sree 6. Lo speaker annuncia le sezioni B+C (quattro battute) sezione B + sezione C a_i 7. Lo speaker annuncia la lettera C e nel contempo fa riascoltare l'ultima nota della sezione B. - sezione C — Lo speaker annuncia le sezioni C+D (quattro battute), sezione C + sezione D en Lo speaker annuncia la lettera D e nel contempo fa riascoltare I'ultima nota della sezione C. sezione D 10. Alla fine 1o speaker annuncia l’esecuzione completa del brano che servira all’ alunno come controllo e verifica del proprio operato. DETTATI: PRIMA SERIE Unita 1 — Esercizi sugli intervalli di seconda Unita 2 — Esercizi sugli intervalli di terza Unita 3 ~ Esercizi sugli intervalli di seconda e terza Unita 4 —Esercizi sugli intervalli di seconda e terza nei tempi composti Unita 5 — Esercizi sugli intervalli di quarta Unita 6 — Esercizi sugli intervalli di quinta Unita 7 — Esercizi sugli intervalli delle Unita precedenti nei tempi composti Unita 8 ~ Esercizi nel modo minore Unita 9 — Esercizi sugli intervalli di sesta e settima net modi maggiore ¢ minore UNITA 1 - Esercizi sugli intervalli di seconda Figure e pause Tenaits | Tempo | Estensione Track S| bm ms masrore A B c Figure pauce Tonal Censors Track2 &) | bm, 1/1 = D TTonaita | Tero | _Exensione Figur pause “A sogn Track 3 @& i J) = Cao foes | tf [uses ay seid 9 andy Seine oa & 8 yea, Ey 3 cmon it Ses foe | % ‘abe ay eenad a anti ‘evoeueies | odes a pom=l PP ‘ws fw | ‘ub wy osned 8 ama ‘wosvesg | odues sae ca & joe, ° ean BE re | teste | oered 9 orbs ovoeuoes | odwey Seas ea & gyoeaL, eae eesinonatn fe 7 woth a Seen | wi cauer_| werent | has puted sspuag ~ | ojoude or Unita 1 ~ Esercizi sugli intervalli di seconda Track 9 A 9 Track 10 &) A 10 Tora Figure pause cxgee| % | Pes Sas J2 D Tova Figure e pause watson |B | Ds Sh odd [Tota Tempe Figure epause ‘A sgn [meter | Pes SH Legatura di valore 12 “Terapo | Estensione Figure e pause Ea Sel, Dog a4 Paw dn J D onal Tempo Enercon Figure pause cr accom | & Sel, Do, dJ 2 Paniodtvalore 14 15 17 18 Capitolo 1 — Dettati: prima serie Terai Tempo Esensione | Figure e pause De magelore Sol, Do, odd Cc [TTonaita [Tempo | Estensione Figure © peuse [moe | 2 fm fs de Cc D [TTenaica | Tempo | Estensione Fiawe e pause we) & [mem flit c D [Teratta [Teneo |_Exiensone | _ Foweepaise maoor| 2 | Pare | d dt D Fora Tempe To Esensione Fae ae | De maggie i i TDi y [mmr mmo | D Unita 1 ~ Esercizi sugli intervalli di seconda Track 19 & A 19 Track 20 Q A 20 Track 21 & A B 21 Tena | Tempe Flours @ pause woe | it eid D a eee ee ee wie tm jed de | ned c D Tenaité | Tero | Estonsone [Figure epause oooh ae) Ef [od Ta | mann d c D Taran | Tengo | Emersons | Pause pane Tie nsdowe | Bo) Sa Pre | dd Dr | Peeatcome inns c D 23 Track 24 @ A 24 Terai Tempo Esionsone Figue 6 pause arson | didi “Toray | Tevoo | Enonsone [Flaw epause acon a D “4 Capitolo 1 - Dettati: prima serie \ UNITA 2 — Esercizi sugli intervalli di terza Tae ae ae ae Track 25 G3) mite | Ess | dt Tom Foam Eee Rae Tack 25 6) woe! 2 foe [Ides Tala [ Tease [teens | —Faeomes [re] | Track 27 &B) mel a | tle maggiore 3 Re Tonalita | Tempo | Estensione Figure e pause Ati seri Track 28) = Te JD ede eter atte smaggore Si Lay a Track 20 weld fee [JI Dt Tae Tae ee temo [a Track 30 &Q) we) t [em | olde | eed 30 UNITA 3 - Esercizi sugli intervalli di seconda e terza Track 31 & 31 Track 32 Q Track 33 & racks & 16 Capitolo I - Dettati: prima serie UNITA 4 - Esercizi sugli intervalli di seconda e terza nei tempi composti rack 37 37 5 Track 38 @ Track 39 @ UNITA 5 - Esercizi sugli intervalli di quarta Track 43 @ 43 = 5 18 UNITA 6 - Esercizi sugli intervalli di quinta Track 49 & 49 oe oo 5 Capitolo 1 - Dettati: prima serie 19 UNITA 7 - Esercizi sugli intervalli delle Unita precedenti nei tempi composti 20 Capitolo 1 ~ Dettati: prima serie UNITA 8 — Esercizi nel modo minore Prima di affrontare i dettati nel modo minore, si consiglia di intonare la scala minore nelle sue tre varianti ~ naturale, ‘melodica e armonica -, ponendo particolare attenzione al sesto e al settimo grado, Tsolfeggi cantati presenti nel volume I dei “Solfeggi parlati e cantati” del “Nuovo Pozzoli” possono essere un valido aiuto per imparare a cantare e a riconoscere gli intervalli che intercorrono fra i suoni della scala minore. Track 61 @ Scala minore naturale Track 62 & Scala minore naturale Track 63 & ‘Scala minore melodica ‘Track 64 @ Scala minore melodica Track 66 @ Scala minore armonica 66 = SS = Unita 8 - Exercizi nel modo minore 21 22 Capitolo 1 - Dettati: prima serie 23 UNITA 9 — Esercizi sugli intervalli di sesta e settima nei modi maggiore e minore Track 84 Capitolo 1 —Dertati: prima serie DETTATI: SECONDA SERIE Unité 10 ~ Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di Do maggiore ai toni vicini Unita 11 ~ Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di La minore ai toni vieini Unita 12 — Esercizi per distingueze I’intervallo di tono da quello di semitono Unita 13 ~ Tonalita con i diesis: Sol maggiore e Mi minore Unita 14 — Tonalita con i bemolli: Fa maggiore e Re minore UNITA 10 - Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di Do maggiore ai toni vicini La modulazione & il processo melodico-armonico che consente di passare da una tonalita a un'altra. Essa si compie ‘quando ai suoni di una data tonalita si sostituiscono quelli della tonalita in cui si vuole modulare. Con questo procedi- ‘mento si spostano le relazioni tonali, convergendole su un altro suono base (tonica), il quale diventa il punto di riferimento della nuova tonalitA. La modulazione pud effettuarsi sia a tonalita vicine (relative), sia a tonalita lontane. Le tonalita vicine sono, oltre alle minori, quelle che si trovano a distanza di una quinta sopra 0 sotto la tonalita principale e la sua relativa minore. Le tonalita lontane sono quelle che nell’ordine di concatenazione delle tonalitA oltrepassano questi limit I toni vicini di Do maggiore sono quindi Sol maggiore, Fa maggiore e i relativi minori (La minore, Mi minore, Re minore). TONO (0 TONALITA) PRINCIPALE Fa maggiore 7°" =O maggiore Fascendewe $01 maggiore scence Sascendee Reminore <———_—Laminore |= > _—_Mi minore In questo capitolo sono proposti esercizi di modulazione ai toni vicini; presenteremo invece pit avanti le modulazioni ai toni lontani. 91 95 rect 1 Track 93 & Track 94 @ rack 95 & Track 92 & ‘MISURE SEMPLICI Capitolo 2 - Dettati: seconda serie Unit 10 - Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di Do maggiore ai toni vicini Misure CoMPosTE 271 28 Capitolo 2 Dettati:seconda serie 4 UNITA 1 - Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di La minore ai toni vicini | Track 103 & MIsURE SEMPLICI — ee 103 Unita 11 - Esercizi sulla modulazione: dalla tonalita di La minore ai toni icini 29 ‘Track 10963) MisurE Compostr a 109 30 Capitolo 2 - Dettati: seconda serie UNITA 12 - Esercizi per distinguere ’intervallo di tono da quello di semitono ! I | l I I | I I | I I { I Unita 12 - Esercizi per distinguere lintervallo di tono da quello di semitono 31 Track 121 @ oe 32 Capitolo 2 ~ Dettati: seconda serie UNITA 13 - Tonalita con i diesis: Sol maggiore e Mi minore ‘A partire da questa Unita, le tracce mp3 propongono prima dell’esercizio di dettato, la nota La3, l'arpeggio della tonalitd i clic del metronomo con la prima nota del dettato, omettendo la successione di note contigue che congiunge il La3 alla tonica del brano. Sot MAGGIORE: MIsuRE SEMPLICI Track 130 130 7 5 Track 131 131 3 Unita 13 — Tonalita con idiesis: Sol maggiore e Mi minore 33 Mi minore: MISURE SEMPLICI Mi Minore: MIsuRE COMPOSTE ‘Track 136 136 34 UNITA 14 ~ Tonalit& con i bemolli: Fa maggiore e Re minore Fa MAGGIORE: MISURE SEMPLICI Capitolo 2 ~ Dettati: seconda serie Unita 14 — Tonalita con i bemolli: Fa maggiore e Re minore 35 Re MINoRE: MISURE SEMPLICI DETTATI: TERZA SERIE Unita 15 ~ Tonalitt con i diesis: Re maggiore e Si minore Unita 16 ~ Tonalitt con i bemolli: Sit maggiore e Sol minore Unita 17 ~ Tonalita con i diesis: La maggiore'¢ Fa# minore Unita 18 ~ Tonalita con i bemoli: Mib maggiore e Do minore Unita 19 - Varie forme di attacco in tevare (anacrusi) Unita 20 Intervalli di difficile intonazione Unita 21 ~ Modulazione ai toni lontani - Esempi di tempi poco usatie dettati di 12 e 16 battute UNITA 15 — Tonalita con i diesis: Re maggiore e Si minore Re MAGGIORE: MISURE SEMPLICI Track 151 @ RE MAGGIORE: MIsURE COMPOSTE Track 154 @ ° Unita 15 ~ Tonalira con i diesis: Re maggiore e Si minare 37 Track 157 Q St Mivore: MISURE SEMPLICT Track 160 @Q Sr minore: MIsuRE CoMPOSTE Track 161 & 161 Track 162) 162 38 Capitolo 3 ~ Dettati: terza serie UNITA 16 — Tonalita con i bemolli: Si} maggiore e Sol minore Track 163 @ Stb MaGGIoRE: MISURE SEMPLICI 163 | Unita 16 — Tonalita con i bemolli: Sis maggiore e Sol minore 39 Track 189 e® ‘Sox miNoRE: MISURE SEMPLICI 3 a ae! 169 5 ‘Sox Mrvore: MisurE COMPOSTE Track 172 6) ad _—_——_ ——— 172 5 Track 173 @ 173 5 ‘Track 174 174 5 40 Capitolo 3 ~ Dettati: terza serie UNITA 17 - Tonalita con i diesis: La maggiore e Fa¥ minore La MAGGiorE: MIsure SEMPLICI La MaccrorE: MIsuRE COMPOSTE | Unita 17 - Tonalita con i diesis: La maggiore e Fa¥ minore 4. Track 181 Fa} Mivore: MISURE SEMPLICI 181 182 183 5 Fad MINoRE: MIsuRE COMPOSTE —~ maggiore e Do minore | Track wp Mi} MAGGIORE: MISURE SEMPLICI | ‘Unita 18 ~ Tonalitd con i bemolli: Mib maggiore e Do minore 43 Do MinorE: MISURE SEMPLICI 5 Do minore: MISURE COMPOSTE Track 196 @ 44 Capitolo 3 - Dettati: rerza serie UNITA 19 — Varie forme di attacco in levare (anacrusi) Questa Unita propone esercizi di dettato ritmico-melodico con Iattacco in levare. Le singole sezioni (A, B, C, D), formate ciascuna da due battute, verranno proposte nei file mp3 omettendo il levare della sezione successiva: soltanto i clic del metronomo concluderanno la battuta. Inoltre, da questa Unita, prima dell’esercizio di dettato verranno ese- guiti soltanto la nota La3 e ’arpeggio della tonalita in cui & scritto il brano. TL levare di ogni sezione & gi incluso nella battuta che contiene i clic del metronomo. sezione A | — TEE exe = ‘Misur¥ SEMPLICI sezione B sezione C sezione D = 1 Unita 19 — Varie forme di attacco in levare (anacrusi) 45 MIsuRE COMPOSTE iB 46 Capitolo 3 - Dettati: terza serie UNITA 20 —Intervalli di difficile intonazione | Track 211 @ A B c Track 215 & A 215 s p> i a = = SS : == = aE > Unit& 20 - Intervalli di difficile inronazione 47 Track 216) A B Cc 216 5 D Capitolo 3 = Dettat: terza serie 4 49 UNITA 21 - Modulazione ai toni lontani - Esempi di tempi poco usati e dettati di 12 e 16 battute MObuwtaZIoNE AK TONE LONTANT Track 226 & 226 227 % 229 50 Capitolo 3 - Dettati: rerza serie ‘EseMPI DI MISURE POCO USATE E DETTATI DI 12 E 16 BATTUTE Track 230 & A 230 Track 232. @ | A B Unita 21 - Modulacione ai toni lontani — Esempi di tempi poco usati e detiati di 12 e 16 battute 51 Track 238 S_ 233 s Cc | | | | | | | | | | | I I I I I I I | | 1

Você também pode gostar