Você está na página 1de 5

THE MEANING OF NON-BEING (NON-ENS) IN THE PRINCIPLE OF NONCONTRADICTION

Paul Gerard Horrigan, Ph.D., 2015.


The principle of non contradiction1 states that it is impossible to be and not be at the
same time and in the same respect. Now, the meaning of non-being (non-ens) in the principle of
contradiction is that of non-ens simpliciter (a pure negation and a therefore a pure ens rationis)
and not that of non-ens secundum quid. That the principle of non-contradiction is the first of all
first principles of judgment, is due to the absolutely primary character of the first notions that
compose this judgment, namely the notions of being (ens) and non-being (non-ens). Aquinas
states that just as all beings must be referred to one first being, in a similar fashion all principles
of demonstration must be referred to some principle which pertains in a more basic way to the
consideration of this philosophical science. This principle is that the same thing cannot both be
and not be at the same time. It is the first principle because its terms, being and non-being, are
the first to be apprehended by the intellect.2
Non-being (non-ens) in the first of all first principles of judgment, which is the principle
of non-contradiction, is not some other thing or another something (aliquid as aliud quid)
and neither is it the notion of nothing or nihil as quod nullo modo est, but is rather non-ens
simpliciter, a pure negation and therefore an ens rationis. St. Thomas writes in his Commentary
on the Sentences: Ens est prima intentio intellectus; unde enti non potest aliquid opponi per

Studies on the principle of non-contradiction: J. H. NICOLAS, Lintuition de ltre et le premier principe, Revue
Thomiste, 47 (1947), pp. 113-134 ; A. MARCHESI, Il principio di non contraddizione in Aristotele e in Kant e la
funzione del tempo, Rivista di filosofia neo-scolastica, 52 (1960), pp. 416-421 ; L. ELDERS, Le premier
principe de la vie intellective, Revue Thomiste, 62 (1962), pp. 571-586 ; E. BERTI, Il principio di non
contraddizione come criterio supremo di significanza nella metafisica aristotelica, Accademia Nazionale dei Lincei,
Rome, 1967 ; E. BERTI, Il valore teologico del principio di non contraddizione nella metafisica aristotelica,
Rivista di filosofia neo-scolastica, 60 (1968), pp. 1-24 ; E. BERTI, Sulla formulazione aristotelica del principio di
non contraddizione, Rivista di filosofia neo-scolastica, 61 (1969), pp. 9-16 ; P. C. COURTS, Cohrence de ltre
et Premiere Principe selon Saint Thomas dAquin, Revue Thomiste, 70 (1970), pp. 387-423 ; M. CASULA, La
prova aristotelica del principio di contraddizione dal linguaggio, Giornale di Metafisica, 25 (1970), pp. 641-673 ;
G. CENACCHI, Il principio di non-contraddizione fondamento del discorso filosofico, Aquinas, 16 (1973), pp.
255-277 ; M. C. BARTOLOMEI, Tomismo e principio di non contraddizione, CEDAM, Padua, 1973 ; L.
IAMMARRONE, Tomismo e principio di non contraddizione (1), Divus Thomas, 79 (1976), pp. 419-433 ; L.
CLAVELL, Il primo principio della conoscenza intellettuale, in Atti del VIII Congresso Tomistico Internazionale
(VII), Libreria Editrice Vaticana, Vatican City, 1982, pp. 62-73 ; F. A. SEDDON, The Principle of Contradiction in
Metaphysics Gamma, Pittsburgh, 1988 ; M. J. DEGNAN, Aristotles Defence of the Principle of NonContradiction, Minneapolis, 1990 ; M. PEREZ DE LABORDA, possibile negare il principio di contraddizione?,
Acta Philosophica, 6 (1997), pp. 277-288 ; A. ROBIGLIO, La logica dellateismo. Il principio di non
contraddizione secondo C. Fabro, Divus Thomas, 102.2 (1999), pp. 120-143 ; T. V. UPTON, The Law of NonContradiction and Aristotles Epistemological Realism, The Thomist, 66 (2002), pp. 457-471 ; A. DONATO, La
formulazione del principio di non contraddizione in Aristotele e in Tommaso dAquino, Sensus Communis, 4
(2003), pp. 128-149 ; C. A. TESTI, Il principio di contraddizione in Tommaso dAquino, in Jan Lukasiewicz, Del
principio di contraddizione in Aristotele, edited by G. Franci and C. A. Testi, Quodlibet, Macerata, 2003, pp. 193218.
2
In XI Metaph., lectio 5, no. 2211.

modum contrarietatis vel privationis, sed solum per modum negationis: quia sicut ipsum non
fundatur in aliquo, ita nec oppositum suum, opposita enim sunt circa idem.3
The non-being (non-ens) here is not the more developed notion of nothing (nihil),
neither is it the philosophical notion of aliud, and neither is it the notion of other or some
other thing or another something (aliquid as aliud quid), which is being (ens) as distinct and
separate from other beings (entia). The sole contradictory notional opposition that is posited is
between being (ens) and non-being (non-ens), not between this and that, for both this and that
have being in common. From a notional point of view aliud is a posterior and more complex
notion than that of non-being (non-ens), because the division between this being (ens) and that
being (ens) in multitudo requires a formal negation divisio denied in one (unum) as well as
aliud.
Mistakenly interpreting non-being (non-ens) not as non-ens simpliciter, but as non-ens
secundum quid is Leo Elders who, inspired by the Platonic dialectic that conceives of non-being
(non-ens) as real, but relative (as aliquid understood as alium quid), writes in his La metafisica
dellessere di san Tommaso dAquino in una prospettiva storica (vol. 1: Lessere comune): Ma
che cosa questo non-ente di cui parla san Tommaso e che il predicato nel primo giudizio?
Alcuni lo consideranno come il niente assoluto, per cui il principio esprimerebbe la totale
opposizione allente. Ma il concetto del niente assoluto problematico: il non-essere non pu
essere il puro niente, dal momento che a questo primo livello lintelletto non possiede un tale
concetto.4 La negazione segue il giudizio primo, vale a dire viene dopo che lintelletto ha
compreso che nella realt delle cose esiste unopposizione tra questente e questaltro,
opposizione che Tommaso chiama lopposizione tra lente e il non ente, dal momento che
lintelletto (contrario ai sensi) conosce dapprima questa concreta opposizione in modo astratto e
generale.
Lo stesso san Tommaso aiuta a comprendere ci che egli intende per non-ente quando fa
notare che questo termina ha tre significati: a) esso pu riferirsi a un giudizio erroneo (ad
esempio laffermazione che una cosa calda mentre non lo ); b) il termine pu designare lente
in potenza; c) infine esso pu riferirsi a qualcosa che non questo bens qualcosaltro.5
Tommaso prospetta questa soluzione: La separazione che presupposta dal concetto di unit
(nel senso che per unit si intende ci che convertibile con lessere in una proposizione) la
separazione causata da una contraddizione, nel senso che questo e quellente sono detti separati
sulla base del fatto che questo non quello.6
Il non-ente che contrario allente non non-ente come pura negazione, bens in un
senso particolare (secundum quid), cio nel senso di non-essere questo. Lintelletto, che aveva
formato il concetto di essere dalle cose presentate a esso dai sensi, diventa allora consapevole del
fatto che un ente non un altro quando viene confrontato con questaltro. Non viene fatta una
distinzione tra questente e quellente l se non quella che in questente sta la negazione di
3

In I Sent., d. 19, q. 5, a. 1, ad ult.


Cf. De Potentia Dei, q. 9, a. 7, ad 6: Negatio vel privatio non potest esse primum quod intellectu concipitur, cum
semper quod negatur vel privatur sit de intellectu negationis vel privationis.
5
In V Physicorum, lectio 2, n. 656.
6
In X Metaph., lectio 4, n. 1997 (quod hoc non est illud). Cf. In IV Metaph., lectio 3, n. 566.
4

quellente.7 Questo rimarchevole passo di san Tommaso afferma che il primo giudizio non un
giudizio negativo nel senso che il predicato una semplice negazione. Esso esprime ci che
proprio allessere delle cose, vale a dire ci che nellessere distinto dagli altri esseri, o anche la
differenza di questo da quello. Esso implica inoltre che secondo san Tommaso il fondamento
ontologico del principio primo ha la priorit sulla sua applicazione epistemologica, mentre nella
filosofia moderna questa applicazione ha spesso la precedenza assoluta.89
Therefore, for Elders, non-being (non-ens) in the principle of non-contradiction would
mean other or aliquid understood as aliud quid or ens inquantum est ab aliis divisum. He is
clearly inspired by the Platonic concept of Other as second indefinite principle and opposed to
the One. Non-ens would not mean, for him, a pure negation, a non-ens simpliciter. Elders
writes in his 2003 article, The First Principles of Being in the Philosophy of St. Thomas Aquinas,
that the latter formula (Being is not not-being) gave rise to an interpretation which saw the
axiom as an expression of the opposition between being and nothingness, but, as Thomas writes,
it expresses the opposition between this being and another which is not this first (quod hoc
non est illud),10 Elders citing Aquinass In X Metaph., lect. 4, n. 14 as proof.
Jan Aertsen, on the other hand, disagrees with the position of Elders, writing in his
Medieval Philosophy and the Transcendentals: The Case of Thomas Aquinas: (i) That which
first falls into the intellect is ens. (ii) Second comes non ens, the negation of being. (iii) Upon
these two is consequent the notion of divisio. From the fact that this being is not that being, we
apprehend that it is divided from the other (divisum ab alio). (iv) Next there follows the concept
of unum, because we understand that this being is undivided in itself. (v) Finally we apprehend
multitudo, insofar as we understand that this being is divided from that being, and each one of
them is one in itself
Leo Elders has argued that the concept of non-being that is second in Thomass order is
not a pure negation, but a non-being in a certain respect (secundum quid). It means that it is not
this being, but another being.11 For this interpretation of non ens, he appeals to a passage in
Thomass commentary on the Physics articulating a threefold meaning of non-being. It can
mean what is false in a judgment; or what is in potency in contradistinction to what is in act as
such; or, thirdly, what is in potency, not in relation to being in act as such but to this being in act.
Non-white, for example, is non-being in this sense.12

Vedi Expos. in Boetii De Trinitate, q. 4, a. 1: Similiter etiam ab hoc ente non dividitur hoc ens nisi per hoc quod
in hoc ente includitur negatio illius entis. Cf. COURTS, Ltre et le non-tre selon saint Thomas dAquin, Revue
Thomiste, 66 (1966), pp. 575-610; 67 (1967), pp. 387-436.
8
Cf. M. C. BARTOLOMEI, Tomismo e principio di non contraddizione, Padova, 1973; G. E. PONTFERRADA,
Los primeros principios, Sapientia, 34 (1979), pp. 171-206, p. 74. Vedi inoltre In IV Metaph., lectio 6, n. 606 (Ex
hoc enim sequitur).
9
L. ELDERS, La metafisica dellessere di san Tommaso dAquino in una prospettiva storica, vol. 1 (Lessere
comune), Libreria Editrice Vaticana, Vatican City, 1995, pp. 176-177.
10
L. ELDERS, The First Principles of Being in the Philosophy of St. Thomas Aquinas, Doctor Angelicus, 3
(2003), pp. 60-61.
11
L. ELDERS, Le premier principe de la vie intellective, Revue thomiste, 62 (1962), pp. 571-586 (574).
12
In V Physic., lect. 2, 656: Tertio modo [dicitur] non ens quod est in potentia, quae non excludit esse in actu
simpliciter, sed esse actu hoc, sicut non album dicitur non ens.

Elderss interpretation of non ens as another being is based on the last sense, but does
not find support in the text cited. The third sense refers to the absence of an accidental
determination in a subject that already exists. It does not mean the other in the sense of a being
in act essentially different from this or that being. His suggestion that the first opposition of
being can only be opposition to another being is not convincing.
That which is first conceived is ens. Being is the first transcendental because
something is knowable insofar as it is in act. Through this act it is distinguished from non-being,
the second concept. According to Thomas the first principle of theoretical reason, the principle of
non-contradiction, is founded on these two notions.13 Contradictory is only the opposition
between being and non-being, not between this being and another being, for both accord with
one another in that they have being.14
Luis Clavell, likewise, disagrees with Elderss position on non-ens in the principle of
non-contradiction understood as aliquid as aliud quid or other, holding instead the position that
non-ens here should be understood as non-ens simpliciter, which is a pure negation and therefore
a pure ens rationis. He also explains that non-ens is not to be identified with the more
determinate notion of nothing (nihil) as quod nullo modo est, a notion which is posterior and
more determinate than non-ens simpliciter (a pure negation) and whose incompatibility with
being (ens) in the understanding of the first principle of judgment (which occurs, for example, in
Parmenides) would be the fruit of a more mature reflection: Certamente, lesempio addotto da
san Tommaso per spiegare la divisio potrebbe far pensare ad un non ens secundum quid: ex hoc
enim quod aliquid intelligitur ens, et intelligitur non esse hoc ens, sequitur in intellectu quod sit
divisum ab eo15 o illa dividuntur ad invicem, quae ita se habent, quod hoc non est illud,16 ecc.
Ma lo stesso Aquinate in questi testi parla esplicitamente di contraddizione, e non solo di
contrariet: lunum lens, in quo non est distinctio per ens et non ens17; si tratta di una
divisio quam causat contradictio, prout hoc ens et illud, dicuntur divisa, ex eo quod non est
illud18; lunit importat privationem divisionis formalis quae fit per opposita, cuius prima
radix est oppositio affirmationis et negationis19 San Tommaso pensa quindi allopposizione
contraddittoria tra ens e non-ens senza restrizioni, tra affermazione e negazione, come radice
della distinzione fra hoc e illud.
Dopo quanto abbiamo detto, dobbiamo ritornare alla posizione che identifica il nonens con il nulla? Ci sembra che sarebbe forse necessario fare qualche distinzione tra i livelli di
precisione del concetto di non-ens. San Tommaso infatti offre vari elenchi dei tipi di non-ens,
come, per esempio, il seguente: a) quod nullo modo est, cio il nulla o nihil, cui ci riferiamo
nellespressione di creazione ex nihilo; b) la privazione, che un non-ens in subiecto; e c) la
materia prima, che non est ens actu.20 Potremmo inoltre elencare alcuni tipi di non ente
13

Cf. Summa Theologiae, I-II, q. 94, a. 2.


J. AERTSEN, Medieval Philosophy and the Transcendentals: The Case of Thomas Aquinas, Brill, Leiden, 1996,
pp. 221-222.
15
De Potentia Dei, q. 9, a. 7, ad 15.
16
In IV Metaph., lect. 3, n. 566.
17
In I Sent., d. 24, q. 1, a. 3, ad 2.
18
In X Metaph., lect. 4, n. 1997.
19
In IV Metaph., lect. 3, n. 566.
20
Cf. In XII Metaph., lect. 2, n. 2437; Vid. anche In V Phys., lect. 2, n. 656.
14

particolari e ristretti a determinati campi, come lo zero, il vuoto, il buio, il silenzio, ecc., che
sembrano rientrare nella categoria delle privazioni. Pensiamo che la prima nozione di non-ens sia
anteriore ai membri di tali divisioni, e che sia pi universale di ognuno di questi tipi. Si tratta di
una negazione semplice, che dicit tantum absentiam alicuius, scilicet quod removet, sine hoc
quod determinet subiectum.21 La nozione di nulla certamente il non-ens in senso pi proprio,
mentre la privazione, la materia e la potenza lo sono soltanto in senso pi ampio. Ci nonostante,
il nulla sembra pi determinato del non-ens simpliciter, in quanto aggiunge la consapevolezza
del nullo modo est. E infatti San Tommaso non usa la parola nihil nelle formule del principio di
non-contraddizione, ma parla semplicemente dellopposizione tra essere e non essere in forma
verbale , o tra ens e non-ens, quando spiega i termini sui quali si fonda il principio.
Altre due ragioni ci inducono a questa posizione: a) non sembra che ci sia, allinizio
della conoscenza intellettuale, una base di esperienza sufficiente per formare le nozioni di nulla
come non essere in nessun modo, bens ci si presenta semplicemente la mancanza di realt,
lassenza cio di qualcosa che avevamo percepito in precedenza; b) la comprensione del primo
principio come incompatibilit tra essere e nulla sembra il frutto di una pi matura riflessione,
come quella che troviamo, per esempio, in Parmenide, mentre il principio di non-contraddizione
invece gi posseduto da ogni uomo non appena ha inizio la sua vita intellettuale. Lopposizione
rilevata da Parmenide si far ancora pi chiara nella filosofia cristiana, una volta conosciuta la
verit della creazione ex nihilo22

21

In IV Metaph., lect. 3, n. 565.


L. CLAVELL, Il primo principio della conoscenza intellettuale, in Atti del VIII Congresso Tomistico
Internazionale, Libreria Editrice Vaticana, Vatican City, 1982, pp. 68, 70-71.
22

Você também pode gostar