Você está na página 1de 4

ALLIUM SATIVUM Famiglia: Liliaceae (Alliaceae) E' una pianta erbacea perenne alta fino a un metro; da adulta presenta

40-60 radici cordiformi e superficiali, che interessano i primi 30 centimetri di terreno. L'aglio predilige terreni sciolti, dotati di buona fertilit, tessitura e struttura, in grado di garantire un rapido smaltimento delle acque piovane, anche in considerazione del periodo in cui viene spesso coltivata (dall'autunno all'inizio dell'estate).

BULBO: Generalmente il bulbo dell'aglio da cucina composto da pi spicchi arcuati avvolti da membrane dalla consistenza cartacea, pi raramente si presenta formato da un unico spicchio. FOGLIE: Le foglie dell'aglio, le cui dimensioni dipendono dall'et del cespo e dalla fertilit del suolo, sono cave, un po'appiattite, rivolte all'indietro, di un bel colore verde intenso e lucente, solitamente sono aromatiche. FIORI: Quando fiorisce l'aglio emette un rigido stelo sulla sommit del quale appare l'infiorescenza. Normalmente si evita che vada a fiore l'aglio da cucina, ma altri tipi di aglio sono decisamente decorativi e vengono coltivati proprio per le interessanti infiorescenze a ombrella. I fiori appaiono in tarda primavera, o inizio estate, e possono essere bianchi, rosa, violetti, giallo, porpora o azzurri; durano a lungo anche dopo essere stati recisi. Per ottenere fiori particolarmente belli si consiglia di lasciare indisturbati i bulbi per alcuni anni. Curiosit Nel folclore europeo, si riteneva che l'aglio tenesse lontani i vampiri e si indossava in un sacchetto intorno al collo. Questa tradizione si pu collegare al fatto che i vampiri erano considerati dei "parassiti" e conseguentemente l'aglio, avendo propriet antibatteriche, li teneva lontani. Il suo potere antisettico era noto fin dall'antichit: nel Medioevo i medici usavano delle mascherine imbevute di succo d'aglio per proteggersi dalle infezioni e tutt'oggi ampiamente usato nella medicina popolare. Una famosissima cantilena napoletana recita: Agli e fravagli fattura che non quagli. Corna e bicorne capa 'alice e capa d'aglio'' L'odore caratteristico dell'aglio dovuto a numerosi composti organici di zolfo tra cui l'alliina ed i suoi derivati, come l'allicina ed il disolfuro di diallile. Un bulbo d'aglio sotterrato presso ogni cespo di rose non danneggia il soave profumo dei 1

fiori (anzi pare lo intensifichi), ed esercita il benefico effetto di tenere lontani gli afidi, in quanto le radici delle rose assorbono una sostanza, contenuta nell'aglio, che si rivela un insetticida efficacissimo. In caso di siccit necessario ricordarsi di annaffiare il terreno per facilitare l'assorbimento delle sostanze attive e ottenere lo stupefacente e gradito risultato. Indicazioni Secondo lOrganizzazione Mondiale della Sanit pu essere usato come coadiuvante della dieta nel trattamento delliperlipidemia e nella prevenzione dellalterosclerosi vascolare (et-dipendente) e pu essere utile nel trattamento dellipertensione di tipo lieve. Vengono riconosciute allaglio propriet di disinfettante urinario, prevenzione recidive di infezione), azione antisettica , prevenzione malattia aterosclerotica, azione antilipidemica, antiaggregante piastrinica, fibrinolitica, ipertensione lieve. La dose media giornaliera efficace si aggira sui 2-5 g di bulbi di Aglio freschi in grado di assicurare una liberazione di allicina pari a 20 mg. La droga presente inoltre sotto forma di estratti secchi titolati e standardizzati fino al 10% in alliina e allicina. Studi e ricerche Ricerche condotte sulluomo evidenziano lazione ipolipemica (colesterolo e trigliceridi) della polvere dAglio (600-900 mg/die). Lutilizzo della specie ha confermato in trials clinici controllati e meta-analisi una riduzione media della colesterolemia del 15%. Negli uomini si osserva un abbassamento del colesterolo, particolarmente nei soggetti con valori lipemici vicini alla norma, mentre nei soggetti con media e marcata ipercolesterolemia i risultati appaiono pi modesti e limitati nel tempo.Supplementazioni di AGE nelluomo ipercolesterolemico hanno evidenziato in uno studio in doppio cieco placebo controllato una riduzione del 7% del colesterolo totale plasmatico e del 10% del colesterolo LDL. LAglio possiede discrete propriet antiossidanti anche se probabilmente inferiori a quelle esercitate dalla vitamina E. Come noto tali propriet esercitano un ruolo protettivo nei confronti delle malattie cardiovascolari. I recenti studi nonostante abbiano ridimensionato i claims salutistici in merito alle propriet ipolipemizzanti in situazioni gravemente dislipidemiche confermano per gli estratti dAglio e di AGE unattivit protettiva antiossidante in vitro ed in vivo sulle LDL plasmatiche evidenziata tramite una riduzione plasmatica dellindice di ossidazione lipidica (malondialdeide), da un aumento del glutatione nei globuli rossi e da un potenziamento degli enzimi glutatione-dipendenti. Lattivit degli enzimi protettivi antiossidanti superossido-dismutasi (SOD) e glutatione perossidasi (GPX) correlata con la malondialdeide (MDA) la cui produzione indica uno stress ossidativo in atto. Supplementazioni nelluomo hanno evidenziato una maggiore resistenza delle LDL (lipoproteine a bassa densit) nei confronti dei processi ossidativi ipotizzando un ruolo antiaterogenico preventivo dellAglio nei processi aterosclerotici e nei disturbi di tipo cronico associati allinvecchiamento. Viene confermata limportanza preventiva e curativa nel trattamento dellaterosclerosi (regressione delle placche) e lazione riducente in vivo ed in vitro la sintesi del trombossano-B2 implicato nellaggregazione piastrinica e quindi nelle occlusioni vascolari trombotiche. Una ricerca ha ipotizzato lazione anti-aterogenica dellAglio relativa alle propriet inibitorie nei confronti dellenzima geranilgeraniltransferasi I (GGTase I). Il fattore di crescita di derivazione piastrinica (PDGF) stimola la proliferazione delle cellule muscolari lisce favorendo laccumulo di lipidi attorno ad esse. Sostanzialmente il PDGF favorisce il processo aterosclerotico con ispessimento della 2

tonaca intima, erosione dellendotelio, aggregazione piastrinica e formazioni di trombi occludenti il lume. Liperinsulinemia in grado di sostenere lattivit del PDGF tramite meccanismi correlati con lincremento dellattivit del GGTase I a sua volta efficacemente inibita dal metilallil tiosulfinato (MAT) un componente presente nellestratto dAglio. Studi in vitro hanno evidenziato lattivit inibente dellajoene nei confronti delle ciclo e lipossigenasi coinvolte nella formazione dei radicali liberi, nei processi infiammatori, nellaggregazione piastrinica. Altre ricerche cliniche hanno inoltre documentato lincremento dellattivit fibrinolitica misurata mediante il tempo di lisi delle euglobuline. La fibrinolisi porta alla dissoluzione della fibrina favorendo quindi la ricanalizzazione del vaso sanguigno precedentemente occluso dal coagulo. Sostanzialmente gli estratti dAglio vanno ad influenzare favorevolmente i tre parametri ritenuti causali dellaterosclerosi: lipercolesterolemia, la ridotta attivit fibrinolitica, laumentata aggregazione dei trombociti. Gli studi clinici confermano lefficacia dellAglio nelle situazioni di ipertensione lieve. E stata osservata una riduzione della pressione sistolica sanguigna (oltre il 7%) per apertura dei canali degli ioni potassio e chiusura dei canali del calcio (azione calcioantagonista) nella membrana delle cellule dei muscoli lisci vascolari con conseguente vasodilatazione. Le propriet antiossidanti in vivo ed in vitro sulle lipoproteine LDL riducenti il potenziale aterogeno, la moderata azione ipolipemica, lefficace riduzione dellaggregazione piastrinica (30%), la regressione delle placche ateromatose e la leggera riduzione della pressione sistolica, giustificano limpiego degli estratti di Aglio nel mantenimento dellefficienza cardio circolatoria contribuendo in parte alla prevenzione di possibili effetti aterogenetici e trombotici senza peraltro evidenziare effetti collaterali. I risultati a volte contraddittori osservati nelluomo sono da mettere in relazione con la effettiva presenza di allicina nel prodotto a base di Aglio. Lallicina come tale infatti non presente nellAglio fresco n nei suoi derivati, non biodisponibile, non lunico principio attivo, non quindi un buon marker di standardizzazione da utilizzare nei protocolli comparativi degli studi clinici. Alcuni Autori per la standardizzazione propongono la SAC. Attivit antisettica, antivirale, antifungina, antiparassitaria, immunostinolante, altre propriet Gli estratti dAglio (allicina) hanno evidenziato unampia attivit antisettica nei confronti dei batteri gram positivi e gram negativi favorita da un potenziamento del sistema immunitario. Studi specifici hanno documentato in vitro unazione antagonista nei confronti dellHelicobacter pylori cofattore eziologico nellulcera e nel cancro allo stomaco, dellEscherichia coli, dello Staphylococcus epidermidis, della Salmonella typhi unattivit antivirale, antiparassitaria (Entamoeba histolytica, Giardia lamblia), antielmintica (ascaridi ed ossiuri) e unattivit antifungina (Candida albicans) dovuta ad una riduzione dellattivit enzimatica inibente la crescita dei funghi. Una ricerca in doppio-cieco placebo-controllata condotta su 146 persone per 12 settimane ha evidenziato come supplementazioni a base di Aglio contenenti allicina siano in grado di ridurre linsorgenza del raffreddore favorendo una riduzione nei tempi di guarigione dello stesso. LAGE esercita un effetto immuno-potenziatore ed in grado di ridurre i danni indotti dallo stress psicologico sulla funzione immunologica. Sono documentate propriet neurotoniche in grado di migliorare la performance cognitiva e favorire i processi di memorizzazione. A livello dellapparato digerente esercita azione antispasmodica ed antifermentativa (allicina), eupeptica, colagoga e coleretica. LAglio ha confermato inoltre propriet preventive nei confronti della cancerogenesi. 3

Rimedi Forme farmaceutiche e posologia: Aglio: da tre bulbilli al d fino a 4 g di Aglio fresco (pressappoco uno spicchio). Infuso: 4 g in 150 mi di acqua. Estratto secco (titolato ad almeno il 13% di allicina) 300 mg per capsula, 1 capsula tre volte al d. Estratto secco Allii sativi: in supposte contro gli ossiuri da 100 a 250 mg a supposta. Allium sativum T.M.: 40-50 gocce tre volte al d. E. Fluido: 20-30 gocce pi volte al d. Controindicazioni e tossicit Alle normali dosi consigliate dal naturopata nessuna nota. Effetti collaterali dell'aglio ad alti dosaggi: nausea, vomito e diarrea (pi gravi nei bambini). Per aglio fresco possibili reazioni allergiche (asma o reazioni cutanee da contatto). In tutti i casi effetto sgradevole sull'alito (e della pelle per trattamenti prolungati), dovuto all'eliminazione per via polmonare del diallildisolfuro, metabolita finale dell'allicina. La somministrazione dellAglio non dovrebbe essere associata con farmaci anticoagulanti ed antiaggreganti piastrinici, calcioantagonisti, vit.E ed olio di pesce. Sconsigliato nella gravidanza e durante lallattamento. Utilizzo in cucina I bulbilli vengono usati fin dallantichit come condimento di cibi. Utilizzati, crudi, in insalate o aggiunti a sughi, stufati, piatti di pesce o verdure. Molto impiegati anche nella preparazione di insaccati (salame allaglio) e nellindustria conserviera per antipasti sottolio e sottaceto. AGLIO IN VASETTO 5 bulbi di aglio, 2 bicchieri di aceto, 2 bicchieri di acqua, Olio extravergine di oliva, Sale grosso. Dividete laglio in spicchi e privateli della pellicina. Mettete laceto, lacqua ed una manciatina di sale grosso in una pentola smaltata. Portate a bollore, quindi unite gli spicchi daglio e lasciateli cuocere per 10 minuti. Scolateli, poneteli ad asciugare su di un telo, poi disponeteli in vasetti di vetro e copriteli dolio. Chiudete ermeticamente i vasetti e riponeteli in luogo fresco, buio e asciutto. Una volta consumato laglio, potrete utilizzare lolio come condimento per spaghetti, insalate e pizze. Riferimenti e fonti - Wikipedia - http://www.inerboristeria.com/aglio-allium-sativum.html - http://www.agraria.org/coltivazionierbacee/aromatiche/aglio.htm - http://www.thais.it/botanica/aromatiche/schedeit/sc_0002c.htm - http://www.inerboristeria.com/pianta-di-aglio.html

Você também pode gostar