Você está na página 1de 7

qulluz30

Hndel: non fu rivoluzionario. Contribuisce a perfezionamento stile contemporaneo. Viaggi molto. Teatro musicale soprattutto. Famiglia borghese. Studi legge. 1697 assistente organista cattedrale di brandeburgo 1702 nomina a primo organista 1703 violinista orchestra di Amburgo 1706 parte per Italia (Venezia, Firenze, Napoli, Roma) convive con ambiente operistico e si cimenta anche nelloratorio (Trionfo del tempo e del disinganno x cardinal Pamphili) 1710 maestro di cappella alla corte Hannover 1711 Londra (rappresenta il Rinaldo) -> successo->si stabilizza l->fonda e dirige il teatro di Haymarket (l rappresenta Teseo, Radamisto, Giulio Cesare, Tamerlano, Partenope, Orlando e Serse). Abbandona progressivamente forma del melodramma, compone oratori in inglese, trasporta senza modifiche le forme dellopera barocca. Compone musiche ufficiali della corte (musica per i reali fuochi dartificio, per celebrare la Pace d Aquisgrana) e per lintrattenimento dei nobili (sonate x strumenti e basso continuo e pagine per clavicembalo. 1759 Muore pieno di onori, completamente cieco x sbagliata operazione. SERSE (1738):opera seria, rigide convenzioni, superata in Uk da opera comica e oratorio, + vicini al mondo borghese. Hndel cerca di adeguarsi a esigenzeSerse:attraverso scrittura pi leggera prende tradizione delle operecommedia veneziane del sec prima (libretto del 1645 scritto per Francesco Cavalli, poi utilizzato a fine sec. da Bononcini). Grandi personaggi storici afflitti da intrighi amorosi e colti in una normalit che sembra preludere la fine di un mondo (?). MESSIAH (1742): alla Great Music Hall di Dublino. un oratorio atipico: non racconta una vicenda (in questo caso vita di Ges), ma una riflessione sul concetto di redenzione cristiana (dalla promessa, lincarnazione, la passione e la resurrezione giunge alla salvazione). La bibbia stessa lbretto (no aggiunte, no modifiche). Libretto=collage di cit da vecchio e nuovo testamento. Stile vocale solistico opera italiana e corale dellforme sacre latine e inglesi. Sezioni corali polifoniche o omoritmiche, ma sempre molto espressive, + numerose di quelle solistiche (infatti p meditazione su intera umanit, sui motivi e conseguenze di venuta di Cristo). A proposito delloratorio inglese: gusti musicali cambiati a Londra, classe + forte borghese e mercantile (frequenza a concerti e teatri), non capivano + opera seria (temi, eroi, lontani), ma si apprezzavano le storie bibliche (modelli di vita e comportamento). ->Hndel costretto a inventare oratorio inglese. Trae forza da differenti elementi:cantata tedesca, opera italiana, cori anglicani e oratorio romano. Arie non hanno nulla da invidiare al dramma barocco, ma soprattutto PARTI CORALI (inesistenti nel melodramma) hanno variet straordinaria, con analogie con la tragedia greca.

Con o senza accompagnamento orchestra, in un unico blocco o utilizzando tecnica della policoralit veneziana (ricca polifonia). Bach: apprezzato in vita come organista, dimenticato dopo la sua morte, uno dei primi ad essere riscoperto nel primo 800 (anche per spinta romantica nazionalistica in Germania). Unisce emozione ad architetture musicali complesse, sforzo di ricerca continuo, sintesi stilistica. 1685 nasce ad Esenach, famiglia di musicisti, studia viola e violino, studia latino, genitori muoiono e si reca dal fratello che gli d lezioni organo e clavicembalo. Violinista presso corte di Sassonia-Weimar. 1703 organista titolare ad Arnstadt->rinomato x essere virtuoso 1707 organista e musico da camera a Weimar (l compone musica + celebre x organo) 1717 maestro di cappella alla corte di Kthen (compone cantate doccasione e musica da camera e da concerto). Principe Leopold calvinista, no musica e culto ->musica strumentale (concerti brandeburghesi, suites, 1 volume clavi ben temperato). 1723 Kantor nella chiesa di S. Tommaso a Lipsia fino alla morte. Compone molte cantate sacre (messa in si minore, passioni,) e roba strumentale (variazioni di Goldberg, offerta musicale (su tema di Federico II di Prussia)). Dirige Collegium Musicum universitario. 1749 declino salute, diventa cieco, dett lArte della Fuga, rimasta incompiuta. 1750 muore per collasso cardiaco. Comprende tutti i generi tranne il melodramma, di cui usa per recitativi e arie. Rivisita il passato attraverso il suo occhio. Non venne pi eseguito dopo la sua morte, il suo stile contrastava con lo stile galante. grandissimo virtuoso. Esecutore, ma anche consulente di costruttori e collaudatore. Mette insieme: rinascimento italiano (Frescobaldi), stile scuola tedesca del nord (rispondeva alle esigenze della liturgia luterana) e di quella del sud (prevalenza cattolica, influenzata dal rococ (Hndel)); si ritrovano anche lo stile pi moderno del concerto italiano (trascrizione di numerosi concerti di Vivaldi). Scrisse sonate in Trio (stile concerto italiano con scrittura a 3 parti: x 2 mani e pedaliera), toccate, fantasie, capricci (estro improvvisativo) che indagano le possibilit idiomatiche dellorgano barocco tedesco, e corali per organo. corte di Kthen: capacit di trasformazione pur rimanendo fedele a se stesso. Aveva trovato orchestra di virtuosi (1713 sciolta la cappella musicale di Berlinoprincipe Leopold sera arraffato un sacco di buoni musicisti) Indagine approfondita sulle forme della musica strumentale solistica (x clavicembalo o per archi) da camera e da concerto, con solito spirito contrappuntistico e sintesi tra stili e forme. raccoglie i suoi lavori sulle forme per tastiera, portando al massimo grado di stilizzazione, quasi concludendo le suites (inglesi e francesi) x clavi, scrive pagine didattiche (invenzioni e sinfonie) ed esplora forme (toccate).

Riusc a dare impulso a forme rigide e controllate come la Fuga (alcuni, come anche Beethoven, quasi un secolo dopo, utilizzano contrappunto come modello di rinnovamento della sonata). Sempre a Kthen: raccolte per violino e violoncello (con basso continuo, o cembalo o niente). 1720 i sei solo a violino senza basso non sono genere nuovo, molto godibili soprattutto perch spesso erano composti dai matres de ballet. 3 sonate e 3 partite sono di tuttaltro genere, recuperano antico stile della sonata da chiesa e propongono anche una fuga (4 voci x 4 corde del violino), le partite prendono il profano modella della sonata da camera (alla tedesca, cio come successione di danze). Opere per violino da gamba e violoncello<- a Kthen due grandi virtuosi (violoncellista Linigke e il gambista Abel), e perch Bach aveva studiato i nuovi modelli dei musicisti padani e francesi. Non si limita ad essere sintesi di stili presenti, ma inventa una scrittura polifonica (impegnativa da decodificare anche per lascoltatore). Il concerto solistico: codificata da italiani del 1 700 viene studiata a fondo (trascrizione vivaldi). Adotta a grandi linee questo modello, ma non rinuncia alla sua visionenuovo rapporto tra solista e orchestra (solista mostra sua abilit e orchestra assume ruolo quasi sinfonico). Allepoca non esisteva solo il concerto solistico, ma anche quello grosso e di gruppo. I sei concerti brandeburghesi sfruttano il ventaglio di strutture a disposizione. Lipsia: conclude 2 clavicembalo temperato e organizza la Klavierbung (4 fascicoli ripropone forme della suite, della sonata e del concerto. Compone musica vocale sacra e le opere speculative. Liturgia luterana prevedeva forme pi complesse: la cantata e la passione. Cantata: composizione vocale da camera (profana, religiosa o morale) del secondo 600, si alternavano arie e recitativi su accompagnamento strumentale vario. Legate allampiezza delle forme e alla variet degli organici, successione di pi sezioni (brano strumentale di introduzione, pezzi solistici con orchestra o basso continuo (recitativi, arie o duetti con da capo oppure a rond), uno o + cori in stile mottettistico e il corale, segno distintivo della musica protestante. Pi ampia e impegnata la passione, sorta di oratorio, forma vocale e strumentale NON rappresentativa (argomento:passione di Cristo). 2 tipi: loratorio-passione ( oratorio su libretto origin ale che alterna fasi di narrazione e commento alle parti dei protagonisti) e la passione-oratoriale (vangelo funge da libretto affidando allevangelista la narrazione). Scrive una passione per ciascun evangelista, ma pervenute integralmente solo la passione secondo Matteo e la passione secondo Giovanni (Bach supera i 2 modelli creandone uno nuovo, in cui coesistono sia il testo del vangelo che il commento). Klavierbung=esercizi per la tastiera, omaggio a Johann Kuhnau, suo ammirato predecessore alla chiesa di S.Tommaso, 4 raccolte di musciche x clavi e org (3 fascicolo palesemente x org) destinate ad una generica tastiera (clavicembalo, clavicordo e fortepiano ben distinti), vuole riassumere e chiudere la storia di molte forme barocche. Collocabili fra le opere speculative, come lofferta musicale e larte della fuga, importante carattere dimostrativo e lesprt de geometrie, teorico.

Bach aveva volont conclusiva mentre la moda musicale andava verso tuttaltra direzione: la suite (raccolta delle partite, fascicolo uno; con louverture francese, fascicolo due), il concerto (col concerto in stile italiano, fascicolo due) e la variazione (con variazioni di Goldberg, fascicolo quattro). Sheibe lo critica: troppo ampolloso, ineseguibile. Sheibe lo ammira: grandissimo organista e virtuoso. Opere: ORGELBCHLEIN (1713-17): 46 preludi-corali. Tutte le possibilit di proporre e variare il corale che ogni organista doveva anticipare ai fedeli. si d allorganista principiante un metodo per eseguire in tutte le maniere un corale. Struttura : melodia originale del corale posta al soprano; molto contrappuntovoci si muovono e si adattano al significato espressivo del testo che verr poi cantato. CLAVICEMBALO BEN TEMPERATO: 24 preludi e fughe in tutte le tonalit maggiori e minori con nuovo sistema ben temperato (non temperamento equabile). Preludio solitamente propone unico modello tecnico ed espressivo, mentre fuga esplora il contrappunto, con struttura fissa ma non immobile (fuga pura, fuga-ricercare, fuga-mottetto, fuga-fantasia, fuga patetica, fuga concertante) a 2, 3, 4, 5 voci. PARTITA N.2 PER VIOLINO SOLO: alle danze solite (allemanda, corrente, sarabanda e giga) viene aggiunta una Ciaccona (basata su variazioni virtuosistiche al basso); particolarit: questa destinata al violino. Da cellula semplice di 4 battutecresce e si modifica nella catena dei pi diversi arttifici. SUITES PER VIOLONCELLO SOLO:omaggio al barocco per la bizzarria e lartificio (estetica ormai sorpassatae tecnica troppo complessa). Ciascuna di 6 brani: preludio (sempre diverso), allemanda, corrente, e sarabanda, prima della giga sono inserite delle galantries (coppia di danze (minuetti, bourres o gavotte)), uguali di nomi ma contrastanti di carattere. CONCERTO PER VIOLINO BWV 1041 (1720 forse): superstite di gruppo di lavori perduti. 1 movimento es di come Bach confronta solista e orchestra in intreccio polifonico. col da capo e ritornelli messi sapientemente, il solista per quanto brillante non deve interrompere il discorso musicale. Brano conclusivo: movimento leggero, idea settecentesca, finale di un concerto per lasciare il pubblico di buon umore. CONCERTI BRANDEBURGHESI (1713-20): x Christian di Brandeburgo, concerti per molti strumenti. Non piacquero al destinatario e non furono eseguiti. 1 x 3 gruppi strumentali: corni, archi, oboi, con fagotto e violino piccolo (inconsueto) x parti solistiche. Unifica forma concerto e suite (dopo i primi 3 tempi sono collocate alcune danze). 2 adotta forma vivaldiana, ma modifiche el concertino contrapposto agli archi. Sonorit squillante e festosa (organico solisti: flauto, oboe, violino e tromba). 3 3 violini, 3 viole, 3 violoncelli, in 2 movimenti, ispirato a forme antiche, no alternanza orchestra-solisti (pari importanza sempre). 4 violino solista e coppia di flauti in eco: 1 movimento alterna violino e flauti e orchestra, finale fuga che si interrompe per parte super virtuosa x violino. 5 clavicembalo, flauto e violino solisti. Fine 1 tempo cembalo si esibisce in cadenza molto difficile.

6 solo archi di registro grave (viole e violoncelli), con forma antica e contrappunto piuttosto che virtuosismo dei solisti. PASSIONE SECONDO MATTEO: testo del vangelo + commenti del poeta Picander, presentato a settimana santa 1729, chiesa di s.Tommaso (Lipsia). 2 parti di diversa lunghezza: prima finisce con arresto di Ges, seconda processo, crocifissione e sepoltura, con tensione che cresce fino al terremoto. Intonato da solisti-protagonisti e coro-folla (evangelista connette le varie fasi della storia) attraverso recitativo secco sostenuto da Org (+ archi quando parla Cristo), mentre commento: recitativi accompagnati e arie con strumentazioni. VARIAZIONI GOLDBERG: aria con 30 variazioni, forma del tema con variazioni (x contemporanei solo scopo di mostrare abilit, x Bach come Frescobaldi e Buxtehude grande suggestione, no vuoto esibizionistico). Aria divisa in 4 frasi di 8 battute. Ogni frase presenta nella parte finale una somiglianza con le altre (basato su canone). Variazioni a gruppi di 3 (canone, danza e brano virtuosistico). 16 variazione=ouverture francese e alla fine un quodlibet (Bach guarda umoristicamente allindietro e mostra la distanza dallidea iniziale), poi si chiude con la ripetizione dellaria, a ristabilire ordine e simmetria.

STABILIZZAZIONE CLASSICISMO: SONATA (solistica e di gruppo): met 700. Sonata per tastiera in movimenti bipartiti (come le danze delle suites), + semplici anche x dilettanti (strum come fortepiano o pianoforte, che stavano sostituendo il clavi). MA con Haydn, Mozart e Beethoven diventa veicolo profondo di significati, + ampio. Tempi: 1 forma-sonata (tripartita: esposizione, sviluppo, ripresa)(dialettica, elaborazione tematica). Verr codificata nellottocento da Bernard Marx (prende a modello quelle di Beethoven). Esposizione: 2 temi di diverso tono e carattere. Sviluppo: vengono elaborati. Ripresa: si riconciliano nellassetto originario. Segue un andagio e infine un minuetto (danza in tempo ternario/in Beethoven sar lo scherzo). Quarto movimento (se c) un rond, forma ciclica, ma pu anche essere unaltra forma-sonata o un tema con variazioni. Questa struttura si trova anche nel concerto solistico, nella musica da camera e nella sinfonia. SONATA DA CAMERA: era x + strumenti accompagnati da basso continuo. Cambia. Diviene, dal classicismo viennese, musica da concerto. Sonata per violinosupremazia archi viene superata dalla tastiera (perch clavicembalo sostituito dai pi sonori fortepiano e pianoforte).musica protoromantica (Empfindsammer=espressiva). moltissime sonate x pianoforte con accompagnamento di violini. Anche sonata tre clavipianoforte, eliminazione di uno dei 2 violini, sostituito da violoncello (nuova individualit) trio con pianoforte. Inventato anche il quartetto per archi (eliminata la tastiera), 2 violini, una viola e un violoncello interagiscono fra loro in parit (anni 60) Stile di conversazione (familiare e colto).

CONCERTO: 3 movimenti (allegro, adagio, allegro) si mantiene. Cambia per larchitettura: dialogo fra solista e orchestra. Il piano diventa sempre + importante (a differenza del clavi si pone fuori dallorchestra). Rimarr in uso per tutto l800. X Beethoven diverr simbolo delleroe (Romanticismo) che combatte contro il destino (cos in Schumann, in lIszt, in Brahms, Tchaikovskil, Rachmaninov. Concerto periodo classico: 1 tempo forma-sonata (modificata: contrasto tematico nellesposizione si affianca a contrasto solista-orchestra; dopo lesposizione, a vantaggio dellunit formale, c la riesposizione da parte del solista); Sviluppo: virtuosismo del solista prima della ripresa , eseguita by both. Prima della conclusione c la Cadenza:Orchestra si ferma su una corona e solista suona un brano inventato da lui o per lui,c he riepiloga i temi.) Secondo e terzo tempo rimangono adagio e Rond (in questo si usa forma allargata del ritornello del concerto barocco). SINFONIA: struttura della sonata. Dal greco significa insieme di voci. Struttura mutevole a seconda di luogo ed epoca. Inizio 700: usata come introduzione allopera (3 movimenti: allegro, adagio, allegro). Met sec: autori italiani, boemi e tedeschi ne fanno genere a s stante, composizione autonoma. Creare equilibrio fra unit complessiva e contrasti interni. Tre tempi; incisivit ritmica di stampo vivaldiano + tendenza dello stile galante alla regolarit e piacevolezza; strumentazione: agli archi aggiunti oboi e corni, poi progressivamente tutti gli altris trumenti fino a quelli a fiato. Aument di dimensioni e dimportanza, aggiunse un quarto movimento , spesso un rond o tema con variazioni, o forma-sonata. GLUCK: (Baviera 1714-Vienna 1787) inizialmente segue tradizione, mette in scena molti libretti di Metastasio. Gasparo Angiolini, ideatore del ballo pantomimo (spettacolo di danza su trama da rappresentarsi tra un atto e laltro al posto degli intermezzi), dal conte Durazzo che sosteneva anche il poeta Ranieri de Calzabigi. Collaborazione fra questi 3.nuovo melodramma: non pi rigidamente metastasiano, che si adeguasse ai cambiamenti dellestetica musicale. Gluck compone gruppo di melodrammi seri (Orfeo ed Euridice 1762 e Alceste 1767. louverture doveva apprendere allo spettatore la natura dellazione, condensandone la trama. Sinfonia iniziale, necessit espressiva, vincolata al dramma, non + solo avvertimento dinizio. Gli strumenti devono essere introdotti proporzionalmente allintensit delle parole enon creare contrasto tra recitativo e aria. La musica deve seguire le parole e le situazioni del dramma.no abusi dei cantanti superbi. Non rifiuta per laria col da capo, ma la usa solo quando funzionale al senso drammatico. Introduzione di danze e cori (influsso di Angiolini) x proseguire lazione. Ricerca di una bella semplicit. Compito della musica di servire la poesia, lintreccio senza interrompere nella superfluit degli ornamenti.

Dopo una terza opera seria (Paride ed Elena, secondo la riforma) va a Parigi (invitato da allieva Maria Antonietta). Qui scrive Iphigenie en aulide e adott in francese alcune sue opere viennesi (lorfeo, affidato ad un tenore, mentre prima ad un castrato) diede vita allennesima querelle tra sostenitori dellopera nazionale e quelli dellopera italiana preponderante in Europa a seguito della polemica nascono lArmide e Iphingenie en tauride. ARMIDE: affonda radici nel classicismo viennese e nella tradizione francese. Su libretto di Quinault 2 lavori: Piccinni vs. Gluck. Grazie ad Armide questultimo torn ad essere di grande successo.

Você também pode gostar