Você está na página 1de 3

HOBBES 1.

Un'alternativa a Cartesio La filosofia di Hobbes rappresenta un'alternativa a quella di Cartesio, non soltanto perch legata a presupposti materialistici e nominalistici, ma anche perch scorge nella ragione una tecnica per molti aspetti diversa o opposta. Thomas Hobbes nacque a Westport, in Inghilterra, il 5 aprile 1588 e fece i suoi studi a Oxford, ma la sua formazione fu dovuta soprattutto ai frequenti contatti con l'ambiente culturale europeo che egli stabil durante i viaggi e le permanenze sul continente. La sua opera principale il Leviatano, ossia la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile, che fu pubblicato nel 1651. Occup gli ultimi anni della sua vita in polemiche di varia natura prima di morire a Londra il 4 dicembre 1679, a 91 anni. La filosofia di Hobbes ha come scopo quello di porre i fondamenti di una comunit ordinata e pacifica basata sul potere assoluto. Hobbes vuole costruire una filosofia razionale che prenda la sua ispirazione esclusivamente dal mondo della natura. 2. La politica LA CONDIZIONE PRESOCIALE E IL DIRITTO DI NATURA Hobbes ha voluto costruire la sua politica per analogia alla geometria: per geometrismo politico si intende il procedimento tipico della filosofia di Hobbes, la quale parte da pochi postulati circa la natura umana per poi dedurre da essi, con matematica necessit, tutto il sistema delle conoscenze politiche. Due sono per Hobbes i postulati della natura umana dai quali deriva la scienza politica: la bramosia naturale (cupiditas naturalis) per la quale ognuno pretende di godere da solo dei beni comuni; la ragione naturale (ratio naturalis) per la quale ognuno rifugge dalla morte violenta come dal peggiore dei mali naturali. Il primo esclude che l'uomo sia per natura un animale politico, in quanto anche se gli uomini non traessero alcuna utilit dal vivere in comune, dovrebbero ugualmente accettarlo per un'esigenza della loro ragione naturale. Hobbes non nega che gli uomini abbiano bisogno gli uni degli altri, ma nega che essi abbiano per natura un istinto che li porti alla benevolenza e alla concordia reciproche. Ogni associazione spontanea nasce o dal bisogno reciproco o dall'ambizione, mai dall'amore o dalla benevolenza verso gli altri, la quale non l'origine delle pi grandi e durature societ ma solo il timore reciproco, le cui cause sono l'uguaglianza di natura tra gli uomini, la volont naturale di danneggiarsi a vicenda, o anche l'antagonismo che deriva dal contrasto delle opinioni e dall'insufficienza del bene. Il diritto di tutti su tutto (ius omnium in omnia), inerente all'uguaglianza naturale, e la naturale volont di nuocersi a vicenda fanno s che lo stato di natura sia uno stato di guerra incessante di tutti contro tutti (bellum omnium contra omnes). In questo stato nulla giusto: la nozione del diritto e del torto, della giustizia e dell'ingiustizia, nasce dove c' una legge e la legge nasce dove c' un potere comune. Ognuno ha il diritto su tutto, compresa la vita degli altri, e in virt di tale diritto ogni uomo risulta necessariamente un lupo per ogni altro uomo (homo homini lupus). Tale diritto un istinto naturale insopprimibile, il quale non contrario alla ragione perch non contrario alla ragione di far di tutto per sopravvivere, essendo il diritto in generale la libert che ciascuno ha di usare delle facolt naturali secondo la retta ragione. LA RAGIONE CALCOLATRICE E LA LEGGE NATURALE La condizione di guerra universale, realizzandosi totalmente coinciderebbe con l'annientamento del genere umano. Troviamo conferme del timore reciproco fra gli uomini in certi comportamenti abituali, come chiudere la porta di casa. La semplice minaccia potenziale dello stato di guerra impedisce ogni attivit industriale o commerciale, l'agricoltura e in generale l'arte e la scienza, ponendo l'uomo al livello di un animale solitario abbrutito dal timore e incapace di disporre del suo Contu Alessio IV F Liceo Scientifico G. Brotzu

tempo. La ragione umana la capacit di prevedere e di provvedere ai bisogni e alle esigenze dell'uomo. la ragione naturale che suggerisce all'uomo la norma o il principio generale da cui discendono le leggi naturali del vivere civile, proibendo a ciascun individuo di fare ci che provoca la distruzione della vita e di omettere ci che serve a conservarla meglio, ossia il fondamento della legge naturale. Per Hobbes la legge naturale un prodotto della ragione umana, la quale un'attivit finita o condizionata dalle circostanze in cui opera, una tecnica calcolatrice capace di prevedere le circostanza future e di operare in vista di esse le scelte pi convenienti. La naturalit del diritto significa quindi la razionalit di esso, la quale strettamente correlativa al significato che per Hobbes ha la ragione come facolt intima di previsione e si scelte opportune. Pertanto le norme fondamenti della legge naturale sono dirette a: sottrarre l'uomo al gioco spontaneo e autodistruttivo degli istinti; imporgli una disciplina che gli procuri una sicurezza almeno relativa e la possibilit di dedicarsi alle attivit che rendono agevole la sua vita. Si tratta quindi di una tecnica di autoconservazione. La seconda legge non che lo stesso precetto evangelico: non fare agli altri ci che non vorresti fosse fatto a te. Essa implica l'abbandono del diritto illimitato su tutto e consente di uscire dalla guerra continua di tutti contro tutti, e implica che gli uomini stringano tra loro patti coni quali appunto rinuncino al loro diritto originario. I patti per essere tali devono essere mantenuti: sicch la terza legge naturale per l'appunto che bisogna stare ai patti. LO STATO E L'ASSOLUTISMO L'atto che segna il passaggio dallo stato di natura allo stato civile la stipulazione di un contratto con il quale gli uomini rinunciano al diritto illimitato dello stato di natura e lo trasferiscono ad altri. Solo se ciascun individuo sottomette la propria volont a un unico uomo o a una sola assemblea a cui si obbliga a non fare resistenza, si ha una stabile difesa della pace e dei patti di reciprocit in cui essa consiste. Effettuato questo trasferimento, si ha lo Stato o societ civile, detto anche persona civile in quanto congloba la volont di tutti. Colui che rappresenta questa persona il sovrano, o Leviatano1 e ha potere assoluto; tutti gli altri sono sudditi. La teoria hobbesiana dello Stato e del potere sovrano comunemente ritenuta tipica dell'assolutismo politico. Hobbes insiste sulla irreversibilit e unilateralit del patto fondamentale. Una volta costituito lo Stato, i cittadini non possono dissolverlo negando a esso il proprio consenso: il diritto dello Stato nasce dai patti dei sudditi tra loro. Secondo Hobbes il potere sovrano indivisibile, ossia non pu essere distribuito tra poteri diversi che si limitino a vicenda: questa divisione non garantirebbe la libert ai cittadini, perch se i poteri divisi agissero d'accordo, questa libert ne soffrirebbe e, se fossero discordi, s'arriverebbe alla guerra civile. Appartiene allo stato e non ai cittadini, il giudizio sul bene e sul male: la regola che consente di distinguere tra bene e male data dalla legge civile e non pu essere affidata all'arbitrio dei cittadini, poich sarebbe condizionata dalla variet dei criteri individuali e lo stato si dissolverebbe. La sovranit deve esigere obbedienza anche per ordini ritenuti ingiusti o peccaminosi. La sovranit esige che si escluda la liceit2 del tirannicidio. Il carattere pi caratteristico dell'assolutismo di Hobbes la sua negazione che lo Stato (o il sovrano) sia soggetto alle leggi dello Stato: lo Stato non si pu obbligare n verso i cittadini, il cui obbligo unilaterale e irreversibile, n verso se stesso, perch nessuno si pu obbligare se non verso un altro.
1 Leviatano: Leviathan quel mostro marino, simile a un coccodrillo, che nelle scritture descritto come la pi potente e terribile delle creature terrestri. Hobbes si serve del nome del mostro biblico per alludere alla potenza assoluta dello Stato, concepito come una persona (il sovrano) nella quale si riassumono tutte le altre persone (i sudditi). Hobbes raffigura graficamente il sovrano come un individuo immenso formato dalle teste di tutti gli altri individui e nel corso dell'opera l'autorit statale viene celebrata come una sorta di Dio terrestre. Liceit: carattere di ci che lecito.

Contu Alessio IV F

Liceo Scientifico G. Brotzu

Ci non significa che la politica di Hobbes non ponga alcun limite all'azione dello Stato, il quale n pu comandare a un uomo di uccidere o ferire o di non difendersi o di non prendere cibo o altra cosa necessaria alla vita; n pu comandargli di confessare un delitto. Per ogni altra cosa il suddito libero solo in ci che il sovrano ha omesso di regolare con le legge. Lo Stato invece, sempre libero, perch non ha obblighi ed una specie di anima della comunit, ed essendo tale, lo Stato congloba in s anche l'autorit religiosa e non pu riconoscere un'autorit religiosa indipendente: pertanto Chiesa e Stato coincidono.

Contu Alessio IV F

Liceo Scientifico G. Brotzu

Você também pode gostar