Você está na página 1de 5

AGRIGENET Coordinatore di progetto: Marco Scortichini Network per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari campane

Il progetto Network per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari (AGRIGENET) prevede la realizzazione di una rete di ricerca per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche vegetali campane, prendendo in considerazione variet ed ecotipi di specie ortive (Pomodoro, Peperone, Melanzana, Cipolla, Carciofo, Fagiolo, Cece, Cicerchia, Lenticchia, Cavolo, Zucchino, Zucca, Melone), specie frutticole (Albicocco, Susino, Pesco, Ciliegio, Melo) e della Vite. Le istituzioni scientifiche coinvolte, operanti nella Regioni Campania, nel progetto sono: il Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA, nelle sedi operative campane CRA-ORT, CRA-FRC, e CRA-CAT), INRAN-Ente Nazionale per Sementi Elette (ENSE), lUniversit degli Studi di Salerno, la Seconda Universit di Napoli, lUniversit del Sannio. Il progetto mira al recupero di tale biodiversit vegetale minacciata da erosione genetica. A tale scopo si proceder, in primo luogo, alla individuazione, caratterizzazione e catalogazione delle risorse genetiche individuate dal bando. Sar messa a punto una metodologia rigorosa che permetta il confronto dei dati della caratterizzazione delle variet ed ecotipi locali con quelli attualmente adottati a livello internazionale,consentendo in tal modo di verificare la validit delle diverse terminologie utilizzate (es. variet locale e variet da conservazione) e gli strumenti finora utilizzati (es. descrittori). Ogni variet ed ecotipo verranno descritti mediante una scheda gestibile ed aggiornabile anche a livello informatico in modo da costituire un inventario ed una banca dati generale delle risorse genetiche vegetali campane. Verranno, inoltre, realizzati campi catalogo di variet ed ecotipi di specie ortive e collezioni di variet ed ecotipi di fruttiferi e della vite per la conservazione in situ del germoplasma definendo contestualmente anche i protocolli per la loro gestione nel lungo periodo e procedendo alla formazione eventuale di agricoltori custodi. Verranno, inoltre, definite le linee guida per la reintroduzione sul territorio delle variet ed ecotipi a maggiore rischio di estinzione. La conservazione ex situ del germoplasma ortivo verr effettuata, in parte, anche mediante lutilizzo della crioconservazione. Tali attivit mirano alla costituzione finale di una banca del germoplasma vegetale campano. Inoltre, le variet e gli ecotipi di maggiore interesse verranno caratterizzati mediante prove agronomiche, tipizzazione genetica tramite marcatori molecolari, determinazione di componenti ad attivit nutraceutica e salutistica, caratterizzazione chimico-fisica e lanalisi sensoriale mediante consumer test e panel test. Tali azioni mirano a fornire elementi oggettivi per la valutazione agronomica e la gestione ecocompatibile delle accessioni del germoplasma vegetale campano; lidentificazione delle relazioni genetiche e soluzione dei casi di sinonimia e omonimia dei genotipi delle specie agrarie incluse nel presente bando; lo sviluppo di una piattaforma diagnostica per il riconoscimento rapido, mediante definizione di fingerprint o carta didentit specifica per le variet e gli ecotipi campani; la creazione e il mantenimento di una banca del DNA degli ecotipi campani; la valorizzazione delle loro eventuali propriet salutistiche e nutraceutiche, e lapprezzamento dei consumatori. Tutte le fasi del progetto verranno coordinate e monitorate al fine di evidenziare e superare eventuali ostacoli che rallentino il raggiungimento degli scopi del progetto. Ad AGRIGENET si associa uno specifico piano di accompagnamento: AGRIGENET INFORMA. Il progetto AGRIGENET si pone i seguenti obiettivi generali: 1) raccolta, accertamento e descrizione degli ecotipi di specie orticole, frutticole e della vite coltivati nel territorio regionale garantendo che i servizi offerti siano accessibili a tutti i produttori interessati; 2) conservazione in situ ed ex situ di materiale genetico precedentemente descritto mediante costituzione di banche di germoplasma, realizzazione di campi catalogo per gli ecotipi delle specie ortive descritte nel progetto e di collezioni di germoplasma dei fruttiferi (pesco, ciliegio, melo) e della vite; 3) caratterizzazione agronomica, genetica, biochimica, salutistica, nutrizionale, nutraceutica e funzionale per gli ecotipi delle specie ortive descritte nel progetto e per le collezioni di germoplasma dei fruttiferi (albicocco, susino, pesco, ciliegio, melo) e della vite; 4) realizzazione di un inventario in rete delle risorse genetiche regionali conservate in situ ed ex situ. Nell'ambito del progetto, i risultati attesi per le linee di ricerca sono: WP 1 - Azioni di coordinamento e concertate dei vari Work Packages Nellambito del WP1 si prevede di riuscire a conseguire i risultati previsti dalle varie azioni mirate nei diversi Work Packages e di apportare eventuali azioni correttive in caso di difficolt nel raggiungimento degli obiettivi. WP2 Inventario del germoplasma vegetale campano Nellambito del WP2 si prevedono di ottenere i seguenti risultati: Individuazione in situ delle accessioni autoctone del germoplasma vegetale campano; Realizzazione di un inventario delle caratteristiche morfo-qualitative del germoplasma vegetale campano, ottenuto anche da precedenti progetti di ricerca. WP 3 - Raccolta, accertamento e conservazione in situ ed ex situ delle risorse genetiche agrarie a rischio di estinzione della Regione Campania Nellambito del WP3 si prevedono di ottenere i seguenti risultati: Realizzazione di una Banca

del germoplasma delle risorse genetiche di specie erbacee autoctone della Regione Campania; Realizzazione di Campi catalogo e campi didattici per le variet di specie frutticole, viticole e orticole indicate nel progetto; Messa a punto di Protocolli di gestione per la conservazione in situ degli ecotipi locali; Conservazione di piante madri o materiale vegetativo delle risorse genetiche frutticole e viticole utilizzabili per fini di moltiplicazione. WP 4 - Caratterizzazione agronomica e genetica del germoplasma vegetale campano Nellambito del WP4 si prevedono di ottenere i seguenti risultati: Valutazione agronomica delle accessioni del germoplasma vegetale campano; Disegno e creazione di un set di marcatori molecolari utili alla definizione, caratterizzazione ed identificazione di variet/ecotipi autoctoni della regione Campania; Sviluppo di una piattaforma diagnostica per il riconoscimento rapido mediante definizione di fingerprint o carta didentit specifica per le variet/ecotipi autoctoni Campania; Creazione e mantenimento di una Banca del DNA delle variet/ecotipi autoctoni Campania; Identificazione delle relazioni genetiche e soluzione dei casi di sinonimia e omonimia per genotipi delle specie agrarie incluse nel presente Bando; Individuazione di metodiche per la gestione ecocompatibile delle accessioni del germoplasma vegetale campano; Contributo allimplementazione di una banca del germoplasma e di inventario in rete delle risorse genetiche agro-alimentari Campane. WP 5 Caratterizzazione biochimica, nutraceutica e funzionale del germoplasma vegetale campano Nellambito del WP5 si prevedono di ottenere i seguenti risultati: Caratterizzazione di ecotipi campani di specie orticole, frutticole e viticole per quello che riguarda aspetti biochimici, molecolari, salutistici e funzionali; Caratterizzazione quali-quantitativa dei singoli componenti, Differenziazione dei vari ecotipi in base ai diversi comportamenti nei saggi funzionali indicati Implementare sistemi di tracciabilit agroalimentare con lo scopo di associare gli ecotipi alle aree pedoclimatiche di origine. WP 6 Caratterizzazione chimico-fisica, nutrizionale e sensoriale del germoplasma vegetale campano Nellambito del WP6 si prevedono di ottenere i seguenti risultati: Individuazione dei parametri qualitativi di natura chimico-fisica e nutrizionale; Identificazione della relazione tra gli indici di qualit e il profilo sensoriale; Valutazione dei diversi composti aromatici presenti nelle accessioni del germoplasma vegetale campano WP 7 - Implementazione e gestione di una banca dati sulle risorse genetiche vegetali della Campania Nellambito WP7 si prevede di realizzare un database informatizzato contenente tutte le informazioni ottenute dal progetto sulle risorse genetiche vegetali della regione Campania. WP 8 - AGRIGENET INFORMA: azioni di accompagnamento per la diffusione ed utilizzazione dei risultati progettuali e per la formazione di agricoltori e tecnici Divulgazione dei risultati ottenuti nellambito del progetto AGRIGENET, in collaborazione con eventuali altri Programmi di salvaguardia delle risorse genetiche regionali campane presso agricoltori, tecnici ed operatori del settore agricolo campano. Programmi di sensibilizzazione dei consumatori verso i prodotti agro-alimentari tipici campani.

LUniversit di Salerno presenta il progetto AgRiGeNET


LUnisa aderisce al progetto per la tutela della risorse agroalimentari campane

Lo scorso 16 giugno, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione nella Reggia di Caserta, stato presentato il progetto AgRiGeNET, finanziato dalla Regione Campania, che vede la partecipazione di numerosi enti di ricerca quali lUniversit degli Studi di Salerno, lUniversit del Sannio, la Seconda Universit di Napoli , il Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, lInran, lUnit di ricerca per la Frutticoltura e la Fondazione italiana per la ricerca in agricoltura biologica e Biodinamica. Le istituzioni coinvolte nel progetto AgRiGeNET si sono impegnate nella creazione di una rete di conoscenze e di studi per affrontare in modo scientifico e sinergico il problema della salvaguardia, della gestione e della qualit delle risorse agro-alimentari campane, minacciate dallerosione genetica. Lattivit agricola, daltra parte, rappresenta proprio uno dei settori principali delleconomia campana e gli strumenti messi a disposizione dalle tecniche biomolecolari possono dare un potente impulso allo sviluppo del comparto. Il progetto AgRiGeNET stato inserito nel Programma di Sviluppo Rurale 20072013: lauspicio, come ricordato dal prof. Parente, preside della Facolt di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Seconda Universit di Napoli, che le iniziative messe in campo dalla Regione e dai centri di ricerca possano contribuire al superamento delle attuali difficolt del settore agro-alimentare e delle aree rurali, favorendo la loro sostenibilit e laumento delloccupazione nel settore. Alla presentazione di AgRiGeNET hanno partecipato numerose autorit locali ed esperti del settore agro-alimentare: levento si concluso con una degustazione di prodotti tipici della biodiversit campana e con una mostra pomologica di variet locali del germoplasma orticolo e frutticolo della Campania. Pasqualino Guidotti

Agrigenet, una rete di universit per i prodotti tipici campani


Pubblicato il 25 giugno 2011 da Carla Ferro in News News Ricerca universitaria 0 Commenti Tags: campania, prodotti tipici

Nome in codice Agrigenet, questo il titolo di un progetto che punta a costruire un network di universit e centri di ricerca per la salvaguardia e la gestione delle risorse genetiche agro-alimentari tipiche del territorio campano. Liniziativa, finanziata dalla Regione, mette insieme la Sun (Seconda Universit di Napoli), le Universit di Salerno e del Sannio e il Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, oltre allInran (ex Ense Ente Nazionale per sementi elette). Un settore, quello agricolo, che in Campania si rivela trainante e rispetto al quale la classe imprenditoriale regionale ha gi dimostrato una spiccata sensibilit e una capacit divalorizzare le eccellenze, nonostante la crisi o forse proprio in risposta alla difficile congiuntura economica. Sono infatti numerose le produzioni agricole del territorio che hanno conseguito il riconoscimento europeo di produzioni Igp, Doc, Dop e Igt, dalla melannurca campana, alla mozzarella di bufala campana, fino allalbicocca vesuviana e al cipollotto nocerino, solo per nominarne alcuni. Questo progetto spiega il preside della facolt di Scienze matematiche, fisiche e naturali della Seconda Universit di Napoli, Augusto Parente - vede impegnati molti ricercatori delle universit campane ed enti di ricerca, con lobiettivo di affrontare in modo scientifico e sinergico il problema della salvaguardia, della gestione e della qualit delle risorse agro-alimentari campane, minacciate dallerosione genetica. Un problema rispetto al quale gli strumenti messi delle tecniche biomolecolari possono offrire un forte impulso. Lauspicio -continua Parente che il programma di sviluppo rurale 2007-2013, in cui il progetto inserito, possa contribuire al superamento delle attuali difficolt del settore agro-alimentare e delle aree rurali, contribuendo in modo concreto alla loro sostenibilit e allaumento delloccupazione nellambito del settore. Quale sar il ruolo della ricerca? Lo scorso dicembre sono gi stati banditi tre assegni di ricerca triennali per lo studio e lapplicazione dei metodi di caratterizzazione morfo-fisiologica sulle diverse variet locali e cos come sui metodi della loro raccolta e conservazione. Lobiettivo, tra gli altri, anche quello di rendere le eccellenze locali sempre pi appetibili rispetto alla domanda di mercati sempre pi esigenti e impegnati a soddisfare le richieste dei consumatori.
http://sito.entecra.it/portale/cra_progetto_dettaglio.php?id_progetto="8c7a1969-dc0b-19fa-33fc4ca9aa7b172d"&lingua=IT&opz_

Você também pode gostar