Você está na página 1de 162

BIBLIOTHECA SARDA

N. 25

Montanaru (Antioco Casula)

SOS CANTOS DE SA SOLITUDINE SA LANTIA


a cura di Giovanni Pirodda traduzioni di Duilio Caocci

In copertina: Mario Delitala, Lamore, 1924 Palazzo Civico, Nuoro

INDICE

9 26 30 32

Prefazione Nota biografica Nota bibliografica Avvertenze redazionali

SOS CANTOS DE SA SOLITUDINE


Riedizione delle opere: Sos cantos de sa solitudine, Cagliari, AGIS, 1933; Sa lantia, Nuoro, Tipografia Velox [1950].

Casula, Antioco Sos cantos de sa solitudine ; Sa lantia / Montanaru ; a cura di Giovanni Pirodda ; traduzioni di Duilio Caocci. - Nuoro : Ilisso, c1998. 318 p. , 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 25) I. Pirodda, Giovanni II. Caocci, Duilio 851.912
Scheda catalografica: Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro

Copyright 1998 by ILISSO EDIZIONI - Nuoro ISBN 88-85098-76-2

SAS CANZONES 37 A sa poesia 40 Sa domo abbandonada 43 In campagna cun sos puzzones 45 A su calendariu 47 A tie logu meu 53 Facile diat esser 55 Notte de Natale 57 Tribagliu e poete 59 Unora de olvidu 60 Saddio a su Foghile 63 Una niada 65 Torrende a saltura 66 Fiores datonzu 68 A Bailla mia 70 Torrende a sos Martires

71 74 75 78 79 80 82 85 87 89 93 98 100 102 107 110 112

Alvures de zittade Unu piantu continu Sa muda e silighe Cuddispiritu maccu A su cumpimentu Cando partei soldadu A una mesa ezza In solitudine tristu Sutta su temporale Tiu Puntudu Bobotto Su poete Sa notte su meraculu In morte babbu meu Salvure solu A sas canzones mias Ninna nanna de AntonIstene

SAS CANTILENAS 117 Comare, a bos amentades? 120 Luna de marzu 123 Serenada de ierru 126 Rundines adio adio! 130 A sistella e su merie

133 136 139 142 146 149 151 153 156

Cantu e messonzu A unu puzzone abe Funtana sola Mutos Abrile Magiu Torradu ses russignolu Cantilena Sa funtanedda e idda

SOS SONETTES 161 A su sonette 162 A Bailla mia 164 A sos pizzinnos mios 165 A Franzisca 166 A mie matessi 167 A mie 168 Itest sa poesia? 169 Annu nou 170 Est unu isu sa vida 171 A sorre mia morta 172 A G. Antoni Mura 173 Saludu a sos Pastores 174 Isfogos atonzinos 175 A Franzisca 176 A uniscalzu rugiu 177 A Baddore Ispanu 178 A Bustiana

179 A primavera 180 Una bella canzone 181 Torrende a su monte amigu 182 A una tessidora morta 183 Notte de ierru 184 A su dolore 185 Rimpiantos 186 Sanzadinu 187 Purificazione 188 Oras de forza 189 A sisposa mia 190 A Giuanna 191 Notte de marzu 192 A una comare morta SOS CANTOS DE SA GHERRA 195 Sa canzone e sa gherra 199 A frade meu artiglieri 202 Tiu Bore SA LANTIA 209 Sa lantia SOS CANTOS DE SA VIDA 213 A somine 214 Fantasia

216 218 221 223 226 228 230 231 233 237 238 239 242 244 245 250 253 254 257 259 261 262 264 265 266 268 269 272

Sa semente A sabe Sa notte dolorosa Saludu a Grazia Deledda Dae sos bancos discola Non disperes Caras visiones Una die bella Carbonia Illusiones Tempesta A su coro Pro sisposonzu dElena Orgogliu Sos antigos Notte de istiu Razza Barbaricina A Filippu Figari Su telalzu abbandonadu A sa poesia Sa oghe misteriosa Die eranu Puzzone de nie Tristesas atonzinas Una bella visione A sa morte Malincunias datonzu Sa Tasca

277 278 280 281

Istanchesa Notte lugore In atonzu Dae saltura

SOS CANTOS DE SA MORTE 287 Amentos dolorosos 289 A sa memorinsoro 293 Su figu e sortu 295 Su coro segadu 296 Sa die e sos mortos UNA CORONA DE SONETTOS 301 Solia 303 Cando passas pizzinna 304 A Elena (Onomasticu) 305 Risparmiemus 307 Sistrada mia 308 A una giovanedda 309 A Maria 310 Cuntrastu 311 Oras serenas 312 A unamiga anziana 313 Visiones dierru 314 Poesia duna orta 315 A una rundine 316 Annu nou 317 A Sardigna

PREFAZIONE

Mio caro e buon Sini, Stamani le ho telegrafato, ora le scrivo perch gli amici dellAgis mi rompono la testa per i disegni che Lei ha promesso e minacciano di andare avanti cos. Abbia la bont, si metta di buona volont anche Lei. Dopo quanto si detto ed io ne ho parlato e scritto ad amici vicini e lontani necessario che le illustrazioni ci siano per aggiungere bellezza e pregio al mio libro disadorno. Vuole che laiuti anchio? Ho intitolato Sos cantos de sa solitudine questo nuovo volume di liriche perch le ho composte in perfetta solitudine in questa mia casetta isolata a mezza costa fra il monte roccioso e la valle boscosa; o nei miei pellegrinaggi melanconici attraverso la montagna vicina. Il libro diviso in quattro parti. Sas canzones, Sas cantilenas, Sos sonettes e Sos cantos de sa gherra. In Canzones ci sono i canti gravi. Nostalgia di gioie intraviste, la morte del focolare, pianto di cose perdute, armonie di ninna nanna e figure qua e l di uomini tristi e fieri fra un rapido bagliore primaverile e grigiori autunnali; ma Solitudine dapertutto. Sas cantilenas sono la parte migliore e pi armoniosa del volume. Chioccolare lieto di fonti montane, squilli di serenate, bagliori di stelle, paesaggi lunari, voli di rondini in partenza, canti trionfali di usignoli, la festa della mietitura, serenata invernale e un pigolar triste di uccelli raminghi nella terra brulla sotto il cielo invernale. In Sonettes gli spunti sono pi vari ma lo svolgersi rapido e breve. Dolori presenti, speranze fugaci, passaggio lieve di donne belle, ricordo di qualche bella morta. Visioni qua e l, anche qui, di primavere calme e dinverni minacciosi.
9

Prefazione

In Sos cantos de sa gherra si canta la partenza di coloro che formarono la ferrea ed eroica Brigata Sassari, e la figura di un vecchio pastore che diede i tre unici figli alla patria. Tutto qui. Coraggio amico Sini e mi aiuti. Saluti alla Sua gentile Signora anche da mia moglie. Con molta cordialit mi dico suo aff. Montanaru Scrivo come sempre in fretta legga come pu Questa lettera inedita, datata Desulo 29 maggio 1933, in cui Montanaru sollecita i disegni di Tarquinio Sini che dovevano illustrare Sos cantos de sa solitudine, interessante per due ordini di considerazioni. Essa innanzitutto un documento, tra i molti, dei rapporti di Montanaru con gli artisti sardi contemporanei: un intreccio di amicizie forse pi ampie e pi intense che non quelle con i letterati, da quando Sebastiano Satta, durante la visita resagli nel 1904, dopo ledizione di Boghes de Barbagia, aveva presentato al giovane poeta lancora sconosciuto giovane scultore Francesco Ciusa. Quella prima raccolta era stata illustrata con disegni e copertina del pittore Andrea Valli, un artista carrarese che oper con successo a Cagliari nei primi decenni del Novecento. I Cantigos dEnnargentu invece erano stati illustrati da Filippo Figari, lartista con cui Montanaru ebbe un rapporto pi stretto e continuo: amicizia e stima documentate da numerose lettere, che vanno al di l delloccasione dalla quale parecchie di esse sono dettate, appunto il contributo figurativo ai Cantigos. Ma i rapporti di Montanaru con gli artisti non furono limitati a queste circostanze e agli artisti che vi furono coinvolti. Le lettere, quasi tutte inedite, a lui indirizzate da artisti contemporanei comprendono i nomi di Andrea Valli, Antonio Ballero, Felice Melis Marini, Francesco Ciusa, Giuseppe Biasi, Filippo Figari, Mario Delitala, Melkiorre Melis, Mario Mossa
10

De Murtas, Remo Branca, Cipriano Efisio Oppo, Giovanni Ciusa Romagna, Tarquinio Sini, Giovanni Marras. Tra i componimenti postumi compresi nel terzo volume di questa edizione ve n uno indirizzato A sos amigos artistas, cui lo stesso autore aggiunse alcune note: Gli amici artisti egli commentava ai quali dedicata la poesia, salvo lo Stanis Dessy, hanno varcato tutti e pi volte il limitare della mia casa in epoche e occasioni diverse. Si mangiato il profumato pane dellamicizia e si bevuto il vino sardo ardente e gagliardo. Giorni lontani, visi gioviali, speranze e propositi di gloria Di ognuno ho voluto segnare in rime fugaci le caratteristiche dellarte e le impressioni che ne serbo. Ho escluso di proposito scrittori e poeti e solo per incidenza ricordo il caro amico Bustianu perch fu lui a presentarmi Francesco Ciusa. Gli artisti caratterizzati in questi versi sono appunto Francesco Ciusa, Antonio Ballero, Filippo Figari, Giuseppe Biasi, Mario Delitala, Stanis Dessy, Carmelo Floris, Remo Branca, Giovanni Battista Rossino, Cesare Cabras. Limportanza che ebbero nella vita umana e culturale di Montanaru gli artisti sardi e lesperienza figurativa dei primi decenni del Novecento induce a interrogarsi su un loro possibile influsso sullimmaginario e sui procedimenti rappresentativi del poeta. Luigi Falchi, nella presentazione allanastatica del 1978 dei Cantos, tentava un avvicinamento di quelle poesie a certe figurazioni di Biasi: Leggendo questi versi, pieni di suggestiva potenza, mi sono venuti in mente i colori grigi e le misteriose macchie dombra di alcuni quadri sardi di Giuseppe Biasi. Tra la pittura del Biasi, pittura delle alte sarde solitudini, e la poesia di Montanaru non sono poche le affinit. Del resto le caratteristiche dellarte che Montanaru vede nella pittura di Biasi, e soprattutto le impressioni che ne serb[a], quali appaiono nella poesia citata, si accordano con lopinione di Falchi, sulla quale un fruitore moderno invece avanzerebbe pi di un dubbio: Biasi cun dipintos grandiosos / benit a mi mustrare ite tristura / bhat ancora in sas biddas de saltura. / Passan bezzas e bezzos lagrimosos // cheias solas, cumbentos distruttos, / pruzessiones de zente penosa / comente sa Sardigna dolorosa / graviada de penas e de luttos.
11

Prefazione

Evidentemente la percezione che si aveva in quegli anni delle opere del pittore sassarese era assai diversa da quella di oggi; daltronde non sappiamo di quali opere di Biasi Montanaru avesse avuto una visione diretta. Va comunque rilevato che nelle note alla poesia, cui si fatto cenno, la caratterizzazione di Biasi pi adeguata, pur se pi generica: Rappresenta poeticamente la vita umile di Sardegna. Una singolarit, nellambito delle considerazioni su un ipotetico rapporto con le esperienze figurative degli artisti sardi e di loro influssi sullimmaginario del poeta, il fatto che nelle rappresentazioni di Montanaru i colori sono quasi assenti, se non in alcuni accenni non sempre originali e caratterizzanti: argento e oro riferiti a vari oggetti (Sos buscos paren de oro, sas carreras pedrosas paren de lghidu arghentu), il verde attribuito ad aspetti della campagna o al mare, il giallo ai boschi dautunno del paesaggio di Desulo: ben poco daltro si pu rilevare. Nemmeno i colori della veste femminile di Desulo sono, non folcloristicamente descritti, ma suggeriti nella loro evidenza (le espressioni sono del tipo: una este de pannu colorida, bestida de furesi e de colore). Montanaru predilige le forti luminosit e il contrasto tra luce e ombra (non a caso alcune delle sue liriche pi famose sono notturni, con i forti contrasti col buio della notte creati dallo splendore della luna). Si direbbe che le sue figurazioni siano orientate verso il bianco e il nero: una caratteristica, questa, che rimanda piuttosto alle opere degli incisori, la cui esperienza fu centrale nellarte sarda nei decenni in cui si svolse la produzione di Montanaru. E merita di essere sottolineato il fatto che, tra gli artisti citati, egli ebbe rapporti stretti, in particolare, con quelli che sono considerati i due maggiori incisori di questo periodo: Mario Delitala (del quale ci restano diverse lettere attestanti unamicizia sentita per il poeta, che nella poesia citata esclama: A ti ndammentas / de sas oras passadas in sa mia / umile domo in cara cumpagnia?) e Carmelo Floris (Amico mio carissimo, figura meravigliosa duomo e di artista). comunque un dato rilevante che i rapporti pi vivi di amicizia e di intesa culturale di Montanaru siano stati quelli con gli artisti, piuttosto che con gli scrittori, che vengono esclusi
12

programmaticamente dalla lista degli amici celebrati nella poesia (Ho escluso di proposito scrittori e poeti) e con i quali (a parte i critici che lo incoraggiarono: L. Falchi, R. Garzia, A. Scano) intrattenne rapporti meno stretti. Ci furono naturalmente eccezioni: lamicizia con Giovanni Antonio Mura, che risaliva alla giovinezza, e con alcune donne scrittrici, come Marianna Bussalai e Gemina Fernando, con le quali ebbe una corrispondenza amichevole, cui dettero spunto le traduzioni delle poesie di Montanaru che esse gli sottoponevano, per pubblicarle poi in riviste nazionali, prevalentemente femminili. Rapporti meno organici il poeta intrattenne con vari letterati che agivano in contesti diversi, non collegati fra loro; fra questi, in particolare, Giuseppe Calvia, Pietro Casu, Francesco Cucca, Attilio Maccioni, Mercede Mundula, Vincenzo Soro, Stefano Susini, Rafael Sari. dunque importante sottolineare il rapporto preferenziale di Montanaru con gli artisti, perch essi rappresentarono nella cultura isolana unesperienza pi organica rispetto a quella degli scrittori: i protagonisti di questo momento dellarte sarda si rapportarono al mondo culturale europeo, ebbero relazioni con gli artisti italiani, parteciparono alle manifestazioni nazionali e internazionali, confrontandosi quindi con un contesto pi largo, con risultati di rilievo, almeno nei casi migliori. Invece la produzione letteraria ebbe un carattere pi chiuso, e risentendo dellindirizzo ideologico, se non politico, cui si ispira, fu fortemente condizionata dallesigenza di offrire un messaggio positivo al pubblico sardo cui prevalentemente si rivolge, e poco interessata a uno studio dei mezzi espressivi, alla ricerca di nuove forme, cui invece gli artisti danno il dovuto peso. Sintetizza lideale letterario da cui sono guidati quegli scrittori Egidio Pilia, esponente di primo piano del movimento regionalista ed autonomista, che nelle pagine conclusive della sua storia della narrativa sarda, sostiene lidea che larte isolana deve mirare soprattutto al risveglio, alleducazione ed alla valorizzazione dellanima regionale.1
1. E. Pilia, La letteratura narrativa in Sardegna. Il romanzo e la novella, Cagliari 1926, p. 168.

13

Prefazione

Montanaru era certo partecipe del movimento che tendeva alla scoperta e valorizzazione della tradizione sarda, del mondo rurale e pastorale, del folklore, della produzione artigianale, insomma della civilt di un popolo barbaro (Figari), che caratterizza la cultura dei primi decenni del Novecento, e che ebbe un pi forte impulso e una partecipazione pi larga negli anni Venti; recupero e reinterpretazione che naturalmente avvenivano sulla base di filtri culturali differenti, anche allinterno del gruppo degli artisti.2 Ma il suo sardismo non programmatico, e la sua opera letteraria, improntata, come vedremo meglio fra poco, a una poetica della spontaneit, svolge tematiche aderenti al mondo sardo senza sovrapposizioni ideologiche. Figure, femminili e maschili, e soggetti del mondo pastorale e rurale (e quindi pi tipicamente sardi), usanze e situazioni tradizionali, fatti e vicende rappresentativi di costumi e mentalit, sono scelte tematiche che avvicinano Montanaru agli artisti di questi anni. Qualche suo testo (come Sa zucchitta pintada o Sa leppa pattadina, comprese nelle raccolte precedenti) pu persino ricordare la tendenza a valorizzare larte popolare della Sardegna, che alcuni di quegli artisti sostenevano. Ma nonostante quei rapporti e le molte affinit, bisogna rimarcare che niente pi lontano dalle concezioni di Montanaru dellidea (che questi rapporti potrebbero evocare) espressa nella locuzione ut pictura pesis. In lui invece assai forte il senso della funzione aurale, connessa alle modalit auditive e alle potenzialit eloquenti e suasive della parola poetica: inclinazioni profonde, del resto fondate su tendenze della poesia moderna da lui frequentata, oltre che sui caratteri precipui della poesia popolare sarda e di quella degli improvvisatori, a lui familiare fin dalla prima giovinezza. Da notare che Montanaru in Sos cantos de sa solitudine ritorna, soprattutto nella
2. il punto di vista degli artisti nei confronti di questo mondo agropastorale risulta notevolmente differenziato, di volta in volta pi drammatico o interiorizzato, realistico o estetizzante: dunque mutano fortemente, con le intenzioni espressive, i loro linguaggi (M. G. Scano, Per una storia dellincisione in Sardegna: i testi figurativi, in Lisola in bianco e nero. Incisori sardi della prima met del 900, catalogo della mostra, Cagliari [1993], p. 18; G. Altea, M. Magnani, Pittura e scultura del primo 900, Nuoro 1995).

sezione delle Cantilenas (che egli stesso, con buon senso autocritico, indica come la migliore della raccolta), ai metri della tradizione sarda, riproponendo, con una certa libert, varie forme dellottava torrada, in settenari o endecasillabi, con ritornelli di due o quattro versi: un recupero che, con unarte ormai provetta, gli detta componimenti di notevole freschezza e suggestiva musicalit, come Comare, a bos amentades?, Luna de marzu o Cantilena. Laltro motivo per cui ci sembrato utile citare la lettera a Tarquinio Sini nel fatto che in essa vengono indicate le ragioni della scelta del titolo e sono illustrati sinteticamente e suggestivamente i temi fondamentali del suo libro. In particolare egli insiste sulla solitudine in cui sono stati creati i Cantos e che domina nei componimenti della raccolta, con unaccentuazione di motivi ispirati alla natura (indicati come peculiari specie della sezione delle cantilenas): chioccolare lieto di fonti montane, squilli di serenate, bagliori di stelle, paesaggi lunari, voli di rondini in partenza; e generalmente di carattere intimistico, con indicazioni che sottintendono un mutamento almeno parziale della poetica dellautore, del resto gi segnalato, nella presentazione della raccolta, da parte di Luigi Falchi. Ma la condizione di solitudine, di cui parla il poeta, non significa il prevalere di una condizione disolamento. Negli anni che vanno dalla pubblicazione dei Cantigos dEnnargentu (1922) a quella di questi Cantos, corre circa un decennio ricco di fermenti e di inquietudini per la Sardegna, durante il quale Montanaru continua e allarga una serie di contatti e di rapporti, spostandosi spesso nellisola, soprattutto nelle citt principali per conferenze, letture dei suoi versi, e fuori (significativo il suo intervento al Congresso nazionale dei dialetti dItalia, tenutosi a Milano nel 1925). La sua partecipazione al clima e alle iniziative culturali di quegli anni attestata anche dalla presenza del suo nome nelle riviste pi importanti del periodo, in particolare Il Nuraghe, Fontana viva, Mediterranea. La solitudine che costituisce il nucleo ispiratore dei Cantos consiste piuttosto in una disposizione danimo, in un ripiegamento mentale e affettivo, verso cui lo spingono un insieme di
15

14

Prefazione

esperienze, da un lato connesse agli eventi storici, pubblici, e dallaltro invece personali e private. Nel corso degli anni Venti matura e si consuma nellisola lesperienza del sardismo e del sardo-fascismo, in cui in vario modo la maggior parte degli intellettuali sardi, e Montanaru tra essi, furono coinvolti, con le speranze, che esso aliment, di una svolta radicale dei processi politici, sociali e culturali della Sardegna. Se nel 1923 egli poteva ancora nutrire la fiducia espressa per esempio in una lettera ad Antonio Taramelli: Vivo quass, nel mio eremo, come laquila delle alture ma sono pronto a levare il volo verso i piani quando sar giunta lora della mietitura Ora ho un solo desiderio: vigilare nellattesa e vedere alla prova dei fatti se nel nuovo corso della storia ci sar posto anche per lisola nostra, gi alla fine degli anni Venti, a Pietro Casu che gli scriveva in versi esortandolo a cantare le bellezze e le gioie della Sardegna rinnovata e di abbandonare le nere ombre del passato, le tetre visioni di una terra desolata, piena di crucci, egli replicava: a me giustamente non pare che sia giunta lora di abbandonarsi ad entusiasmi sulla nostra sorte. In unaltra epistola in terza rima Casu si abbandonava, secondo quanto riferisce Montanaru (ed una posizione che troviamo anche in alcuni testi narrativi dello scrittore berchiddese, come Aurora sarda), a una esaltazione del presente, ma io non sono punto daccordo. Opere di bonifica terriera e di edilizia cittadina brillano qua e l, ma esse fanno maggiormente risaltare il molto squallore che ancora simpone e mi rattrista. In queste e in altre dichiarazioni si esprime la viva e dolorosa coscienza che le speranze sollevate dal movimento politico-culturale degli anni Venti, e dagli impegni del fascismo, che lisola potesse uscire finalmente dalle secolari infelici condizioni economiche e sociali, non trovavano riscontro nei processi in atto. questa consapevolezza che determina lottica con cui coglie esclusivamente implicazioni tristi e dolorose nelle figurazioni degli artisti suoi amici, anche quando tali implicazioni a noi non appaiano cos evidenti. Si ricordi, per esempio, come caratterizza larte di Mario Delitala: Allarga lala del suo estro fra terre desolate e paesaggi morti.
16

A minare la disposizione prima pi fiduciosa del poeta, a orientarlo verso uno stato danimo ripiegato e prevalentemente malinconico, contribuirono in modo determinante vicende private e personali. Da una parte, e soprattutto, ci furono i gravi e ripetuti lutti familiari (gi aveva vissuto il dramma della morte di un bambino e della prima moglie, poi, in questi anni, di quella di due figli ventenni); dallaltra le persecuzioni dettate da intrighi politico-municipalistici che lo portarono in carcere, da cui presto usc, ma persistette per alcuni anni la minaccia del confino. Cos, tra ingiustizie e sventure, le tristezze del carcere e lombra della morte, la sua vita trascorse, in quegli anni, piena di dolori e di immeritate umiliazioni.3 Questi tristi umori e il ricordo delle sventure personali si manifestano in pi componimenti di questa raccolta e di quella successiva, Sa lantia, in modo diretto ed esplicitamente dichiarato, cos che lesperienza privata non si risolve sempre in un sentimento universalmente umano: componimenti, come osserva il Falchi nella presentazione, non belli, anche se significativi per il critico che intenda ricostruire la personalit del poeta. Ma la sostanza della raccolta ben altra. Lispirazione intimistica, dettata dalla disposizione danimo maturata in quegli anni e che lo porta a ritrarsi dagli interessi civili cos evidenti nelle raccolte anteriori, gli detta liriche che in parte proseguono e svolgono filoni gi presenti in quei testi, in parte rappresentano le novit della sua evoluzione umana e poetica. In questa raccolta, forse pi che nelle precedenti, sono numerosi i componimenti di riflessione sulla poesia che ci dicono quale idea lautore avesse del suo fare poetico, e quale valore e implicazioni egli attribuisse a unesperienza che ci appare centrale e vitale nella sua esistenza. Su questo tema si apre la raccolta, e con uno dei testi pi suggestivi, A sa poesia. Lispirazione qui un evento misterioso nel suo sorgere (no isco da uenis veramente), piena di silenzio e di incanto nel suo manifestarsi, e nel suo apparire
3. G. Porcu, Note biografiche, in A. Casula Montanaru, Poesie scelte, Cagliari 1982, pp. 36-37.

17

Prefazione

piena di bellezza dopo lunga attesa, la poesia allieta e d conforto al poeta, trasfigurando tutto ci che senza di lei, anche le cose pi care, sembrava triste e senza significato. Il componimento enuncia una concezione della poesia come ispirazione spontanea, come esperienza che non pu essere frutto di un proponimento, di un atto della volont: essa viene improvvisa, dopo lunga penosa assenza, ed esige una disponibilit a tenere la porta aperta per le visite attese ma impreviste della musa gentile. Lidea del carattere estroso e impulsivo dellispirazione espressa in altri testi anche con una vena leggermente umoristica e autoironica: si veda in particolare Cuddispiritu maccu. La poesia ha quindi il carattere spontaneo e misterioso dei moti profondi e segreti dellanimo, analoghi a quelli dei processi naturali. In questo modo Montanaru istituisce un rapporto privilegiato, denso di implicazioni, tra la sua esperienza di poeta e la vita della natura. Si veda, su questo versante, Sa notte e su meraculu, che rappresenta un evento naturale, il fiorire improvviso, nella notte, di tutta la campagna, come un prodigio operato dalla natura misteriosa e fruttificadora. Sullintuizione di questa analogia si fondano le rappresentazioni dellesperienza poetica con immagini di fenomeni naturali: dominante lantico topos dellacqua, nellimmagine ora del suo sgorgare dalla sorgente, dalla fonte, ora del suo spontaneo mutevole fluire. Lacqua che scorre cantando, e rispecchia gli spettacoli naturali e umani che incontra nel suo corso, che d sollievo con la sua freschezza agli animali e agli uomini assetati, un motivo che ritorna variato in diversi componimenti. Cos in Funtana sola: dalle cime del Gennargentu lacqua corre verso il mare, e sempre vigile cantas / cun boghe frisca e galana, osservando le stelle e gli spettacoli attorno. Animali e uomini si accostano a dissetarsi, in un gesto rituale e fascinoso (a ti asare sas bellas / giovanas si frittin caras / e tremen coros e laras) e la terra da lei riceve vita e incanto (tra ortos birdes e tancas / e profumados giardinos / giughes sos friscos divinos). In Cantilena, lacqua nel suo vario scorrere (bella passizera) vede e rispecchia il cangiante manifestarsi della natura e della vita umana, di cui
18

accompagna e conforta i momenti salienti, con generosit ineguagliabile: Nessunu mai ti dada / su tantu chi tue dasa. Il motivo svolto con nitidezza e misura in Sa funtanedda e idda: immagine di una ispirazione umile e dai toni sommessi, che si adegua al mondo semplice, paesano, assunto come materia del canto. Nella sua semplicit e apparente spontaneit, la poesia si compone di un intreccio assai fine di motivi: lo sgorgare dellacqua implicitamente assimilato alla vena poetica; la fontana (lo specchio dacqua formato dalla sorgente) che riflette le figure e i volti che vi si accostano, simbolo della poesia che rispecchia figure e visioni del reale, abbellite dalla fantasia poetica (Tottu fisso in custa mia / vena lghida isplendente; / deo so de su presente / cuddardente fantasia). E ancora su signu dilicadu che scende dalla scanalatura nella roccia allude al segno tracciato dal poeta, il quale coglie e nota gli eventi fuggevoli attorno a lui. Che materia della poesia siano soprattutto eventi tenui e sfuggenti, come sono le esperienze della vita, detto pi esplicitamente in Itest sa poesia?: Est sa lontana / bellimmagine bida e non toccada, / unu vanu disizu, una mirada, / unu ragiu e sole a sa fentana, // Unu sonu improvisu de campana, / sas armonias duna serenada / o sa oghe penosa e disperada / de su entu tirende a tramuntana. Eventi cui il poeta d valore quando animato da uno slancio sincero dellanima. Se la poesia esperienza e passione sincera e spontanea, questo non implica facilit e corrivit della creazione: a Montanaru preme sottolineare, in un componimento dal titolo esplicito (Tribagliu de poeta) quanta fatica e tormento comportino talvolta la lunga gestazione e il lavoro di costruzione del testo poetico. Il carattere di naturalit attribuito allispirazione connesso allidea di un rapporto privilegiato, profondo, del poeta con la natura, e specificamente con la natura sarda, che nasce da uninclinazione e una consuetudine di vita, di cui egli spesso parla nella sua opera: dal cenno nelle memorie (Fin da bambino mi piaceva ascoltare il canto selvaggio dei nostri boschi e spesso me nandavo tutto solo a godere di quel paesaggio forte e primitivo), a quello della lettera al Sini sui suoi pellegrinaggi
19

Prefazione

melanconici attraverso la montagna vicina, a molti altri ancora. Concezione per filtrata da molteplici mediazioni culturali e letterarie, di cui si gi parlato nel discorso introduttivo a Boghes de Barbagia e Cantigos dEnnargentu, nel precedente volume di questa collana. Dalle manifestazioni della natura scaturiscono i moventi pi profondi della sua ispirazione, che si alimenta nel corso delle frequenti camminate solitarie, in un contatto vivificante con custa natura risplendente. I boschi, gli animali, le tanche, i diversi momenti stagionali, quelli del giorno e della notte, i diversi fenomeni, la neve, il vento, diventano motivi di poesia. Ma non si tratta mai, come si gi rilevato, di quadri campestri, di descrizioni paesistiche. Si tratta invece di esperienze in cui la risposta emotiva e sentimentale e la riflessione e meditazione del poeta vengono in primo piano, o sono comunque fortemente presenti nel tessuto lirico. Di s egli dice: animosu, poeta, innamoradu, / tottu custas cussolzas hat giradu / bramende tempus varios, e sorte // Pius bella, cun impetos gentiles. Nello spettacolo naturale, nel presupposto di una consonanza delluomo con la natura, e particolarmente del poeta con la natura (sempre intesa con precise connotazioni di sardit), vengono colti elementi di analogia degli spettacoli naturali con la condizione umana, o con la condizione del poeta: su queste corrispondenze, sottintese, o accennate, o dichiarate, si tessono le immagini e i pensieri delle liriche. Potremmo giovarci, per definire questa poesia di Montanaru, dellespressione con cui Leopardi (nei Disegni letterari ) definisce i suoi idilli: Idilli esprimenti situazioni, affezioni, avventure storiche del mio animo: definizione in cui il termine idillio conserva il significato classico di quadro georgico, paesaggistico, di uno sfondo naturale, che rappresentato ad esprimere le affezioni (cio le esperienze affettive, i sentimenti) e le avventure storiche dellanimo (da intendersi come esperienze di vita che hanno avuto profonde ripercussioni nellanimo del poeta). In questo senso, anche in Montanaru il tema della natura, la rappresentazione degli aspetti pi variati del suo manifestarsi, delle sue diverse voci, momenti e ricorrenze dellanno, vicende
20

delle stagioni, si risolvono fin dal titolo in idilli: Notte de Natale, Annu nou, Una niada, Fiores datonzu, Luna de marzu, Rundines adio adio, Abrile, Magiu, e altri ancora. E spesso si esprime in queste poesie unansia di ascesa, di alture, da cui contemplare pi ampi spazi e la vastit del paesaggio, sempre individuato nei tratti specifici della natura isolana. Il Gennargentu, il monte amato che domina lisola, la riserva dei suoi affetti e dei suoi ideali, il luogo dove, nella delicata Ninna nanna de AntonIstene, sogna di accompagnare il figlio, per trasmettergli, rinnovando un antico evento sacrale, lamore per la sua terra: e taccumpagno finza Gennargentu. // Dae nie des bider custa terra / sardignola chi amo e des amare / sas lineas lontanas de su mare / sisplendore lughente dogni serra. Persino in versi che sembrano consistere nel quadretto di un momento della natura, come Una niada, nei fenomeni descritti affiorano sentimenti, che sono proiezioni di quelli del poeta: Dae sas bassas tristas cobelturas / bessit su fumu biaittu a giros / comente alidos tristos e suspiros; e tutto il quadro della nevicata interpretato in questa chiave: E sighit su nie a mlinu a falare; / pare su chelu chi chelza calmare / de sa terra penosa ogni dolore. Al fondo di questi motivi lidea che il poeta ha facolt di dare significato alle cose: cantando le esperienze e le pene sue e degli uomini egli pu dare loro un senso attraverso il potere dellespressione poetica, e con la bellezza del canto pu offrire consolazione, sollievo alle sofferenze, e loblio. Persiste quindi anche in questa raccolta lidea di una funzione della poesia, che per ora non pi quella civile, impegnata, di quelle precedenti, ma ripiegata, sommessa, interiorizzata. La definizione di poesia intimistica non deve dunque far pensare a una ispirazione individualistica, chiusa in s e separata dalla comunit, desulese o pi ampiamente sarda. Montanaru si sente immerso nella comunit in cui vive, si sente partecipe anche degli eventi quotidiani e umili della vita che si svolgono in essa, e questo egli si propone di cantare: Solvidada zente, le cose umili, ma essenziali nella loro elementarit e apparente insignificanza.
21

Prefazione

Perci il poeta se da una parte canta i diversi aspetti della natura risplendente dando significato a esperienze personali, insieme traduce e interpreta, portandole a una consapevolezza superiore con la potenza dellespressione, momenti e tessere di unesperienza comune, che la parola poetica aiuta a scoprire. Egli eleva cos limmaginazione e la mente del suo pubblico con una poesia che attinge alle risorse della lingua della comunit, ma facendo riferimento a ambiti letterari e a un immaginario pi ampio, scoprendo implicazioni profonde e impreviste negli eventi e spettacoli quotidiani naturali e umani che la comunit vive. Da questo punto di vista il tema di A sas canzones mias assai indicativo. Le canzoni del poeta sono simili a limpide fonti o a rivi che scorreranno ancora per molti anni, attestando i nobili e profondi moti del suo animo. Esse sopravviveranno al poeta, destinato a non morire del tutto, perch continuer a parlare col suo canto nella voce dei pastori, che ne evocheranno la presenza celebrando con le sue parole lincanto della natura. Montanaru esalta in tal modo la funzione comunicativa della sua poesia allinterno di una comunit che la fruisce nella forma orale, riconoscendo come suoi destinatari e interpreti pi diretti e congeniali i pastori. Sullo sfondo di un idillio la comunicazione poetica si sublima in una sorta di mitica concordia e armonia. Hanno affinit con Sos cantos de sa solitudine le poesie (ad alcune delle quali, che si inserivano nel contesto delle considerazioni suggerite da quella raccolta, si gi fatto riferimento) della raccolta successiva del 1950, Sa lantia, lultima pubblicata dallautore. In effetti una gran parte di esse, anche se poche sono sicuramente databili, sono da attribuire a un tempo anteriore, in particolare agli anni prima della guerra. Lo certamente Saludu a Grazia Deledda, composto nel 1933; lo sono probabilmente tutti i Cantos de sa morte, perch in una lettera del 1939, indirizzata a Marianna Bussalai, Montanaru dichiarava di aver pronto, e forse lo pubblicher, un piccolo volume di versi dal titolo Sos cantos de sa pena . Ma gi nel 1935 egli aveva
22

scritto, sempre alla Bussalai: ricever qualche segno del mio libro del dolore. Che cos sar intitolato, se un giorno vedr la luce. E addirittura nel 1932 annunciava di aver pronti due volumi di versi: dei quali il primo certo Sos cantos de sa solitudine, pubblicato lanno successivo; e se laltro non pu essere identificato del tutto con Sa lantia, certo in questa raccolta sono confluiti molti componimenti di quel volume progettato. Di altri pu essere indicata una data pi tarda: come di Solia, vincitrice del concorso nazionale della poesia dialettale nel 1946. La continuit e lo stretto legame con la raccolta del 1933 sono comunque evidenti, ed evidente alla lettura la continuit dei toni e dei motivi. Sa lantia non incontr il favore di pubblico che il poeta si aspettava, n ebbe molti riscontri critici, nonostante che diversi componimenti siano meritevoli dattenzione e alcune liriche siano accostabili alle migliori dei Cantos. Ma certo il volume usciva in un momento non favorevole: in un clima letterario dominato dal neorealismo e dallideologia dellengagement, quei testi, ancora ispirati alla poetica intimistica dei Cantos, dovevano apparire fuori luogo e fuori tempo. Ma forse pu considerarsi un riflesso, peculiare e personale, delle istanze di quel momento storico, oltre che dellevoluzione umana del poeta, laccentuazione degli spunti morali che caratterizza la raccolta: una moralit pi risentita e dichiarata, che sconfina talvolta nel moralismo. E si affacciano spesso accenni a una religiosit tradizionale, al conforto della fede, non cos espliciti e frequenti nelle raccolte anteriori: anche se gi nella presentazione dei Cantos de sa solitudine il Falchi aveva notato (sottolineando in questo la diversit da Satta) il sottofondo spirituale e cristiano che egli vedeva insito nellispirazione di Montanaru. Sono questi spunti morali i tratti pi evidenti di discontinuit con lopera precedente di Montanaru. Essi danno luogo a esiti di volta in volta differenti: qualche volta sobri e dignitosi come in A somine, una nobile riflessione sul mistero del nascere, del vivere e morire, che apre la raccolta, o con accenti pi chiaramente religiosi, come in Sa oghe misteriosa; altre volte di tono pi moralistico, come in Non disperes,
23

Prefazione

unesortazione ad affrontare con coraggio le pene e le asperit della vita, o in Orgogliu, una presentazione di se stesso dove la coscienza della propria fierezza forse un po troppo insistita; fino al moralismo un po spicciolo di Risparmiemus. Anche nei componimenti che parlano della sua poesia, del suo significato e della sua funzione (cos frequenti in tutte le raccolte di Montanaru) si colgono spunti morali, come in A sa poesia, o nella stessa Solia, impostata sulla similitudine dellolivo col poeta e del suo frutto con la poesia, svolta con un sobrio e alto senso morale. La stessa visione della natura, e la rappresentazione del rapporto delluomo con essa, sono impregnate di quei sottintesi morali. In alcuni componimenti esplicita lidea di un ordine della natura che racchiude implicazioni e finalit morali: si veda, per esempio, Sabe, dove il lavoro e i prodotti dellanimale industrioso sono considerati espressione di un ordine provvidenziale. Oppure si confrontino due poesie che hanno lo stesso tema: Su pane, in Cantigos dEnnargentu, e Sa semente, in Sa lantia. Nella prima prevale unistanza narrativa, con la vicenda, mista di pene e speranze, della nascita del cibo elementare, dalla faticosa aratura al premio del pane appena sfornato; nella seconda il poeta si concentra sul severo antico rito della semina, visto come un momento della necessaria e penosa guerra per lesistenza. La raccolta tuttavia ha una variet di temi non facilmente circoscrivibili: significativi sono i componimenti che riprendono le rappresentazioni oggettive che si trovano specialmente in Cantigos dEnnargentu, ma rispetto a quelle sono forse caratterizzate da una maggiore oggettivit: come Notte de istiu, un quadretto di vita di villaggio alquanto brioso e di un umorismo un po distaccato e bonario; o Sa Tasca, affine a componimenti anteriori che descrivono oggetti della vita rurale, come Sa leppa pattadina o Sa zucchitta pintada: qui la tasca, il caratteristico zaino dei pastori, che racconta la sua storia, e attraverso la sua origine, la sua fattura, il suo uso, viene offerto uno spaccato, uno scorcio di vita pastorale e paesana. Un motivo nuovo, legato alla parabola umana del poeta, che per interpreta una sensibilit e inquietudine moderne, la
24

forte coscienza del tempo che passa, della vecchiaia che incombe, a cui si lega il pensiero della morte, con un ripensamento della vita trascorsa e un rimpianto o una consapevolezza delle tante cose non vissute, che nella poesia si trasformano in un sentimento di incompiutezza, percepito, con una venatura di antica filosofia, come intrinseco alla natura stessa del vivere. Il rapporto con la natura, centrale e costante nella poesia di Montanaru, si colora allora di una pi intensa malinconia, che si accompagna a una viva percezione della ciclicit del tempo, dellavvicendarsi delle stagioni. Losservazione del poeta si concentra maggiormente sullautunno, il momento dellanno in cui il mutamento pi visibile e il senso del tempo che passa pi forte. una stagione cui Montanaru sempre stato sensibile anche perch legata a momenti dolorosi della sua vita (i tre figli sono morti in questa stagione, e il loro ricordo si rinnova anche nella concomitanza dellantico rito celebrativo dei morti): ma in questa raccolta (come in altre poesie, pubblicate postume) ha una particolare dominanza. Nellautunno desulese, collingiallire e cadere delle foglie, il poeta legge e medita su unantica verit, che sancisce per gli uomini, rispetto alla natura, un diverso destino: perch se la vita della natura si rinnova ciclicamente, ad ogni uomo, e al poeta, negata quella sorte di rinnovamento.
Giovanni Pirodda

25

Nota biografica

NOTA BIOGRAFICA

Antioco Casula nato a Desulo nel 1878. Compiuti i primi studi nel paese natale, frequent due anni di ginnasio a Cagliari e tre anni nel collegio di Lanusei. Ma il carattere irrequieto lo port, verso i sedici anni, a interrompere gli studi, che pure svolgeva con profitto. A diciotto si arruol nellarma dei carabinieri adempiendo al suo servizio con spostamenti per tutta la Sardegna, che impar a conoscere, dalla Gallura al Campidano, nei suoi diversi caratteri e nelle diverse parlate. Si era dedicato gi da ragazzo a intense letture, che continu in ogni pausa che gli impegni della vita militare gli consentivano. Cominci a scrivere in quegli anni poesie sarde, alcune delle quali inviava alla Piccola Rivista, che usciva a Cagliari dal 1898 al 1900 diretta da Ranieri Ugo, destando attorno al nome di Montanaru, con cui si firmava, linteresse dei maggiori letterati sardi. Il volume Boghes de Barbagia la sua prima raccolta di poesie, pubblicata nel 1904, con disegni e copertina dello scultore Andrea Valli, dalleditore Giuseppe Dess a Cagliari. Dello stesso anno il primo incontro con Sebastiano Satta, a Nuoro, e con Francesco Ciusa. A Satta rimase legato da amicizia fraterna fino alla sua morte. Intanto la prima edizione di Boghes de Barbagia sera esaurita in poco tempo, tra molte lodi e consensi. Verso la fine del 1905, sia per il disagio che provava di fronte allostilit delle popolazioni verso i tutori della legge, sia soprattutto perch i continui spostamenti e gli impegni connessi al suo servizio non lasciavano spazio sufficiente ai suoi interessi letterari, decise di abbandonare la carriera militare. Mi mancava il tempo di leggere e solo la mente era vigile durante le notti insonni trascorse assai spesso al lume delle stelle o sotto la bufera. Tornato a Desulo, gli fu affidata la direzione dellUfficio postale e dopo qualche tempo, ottenuto il diploma alla Scuola Normale, ebbe linsegnamento nelle scuole elementari. Si spos nel 1909, nacquero due figli, ma la felicit familiare non ebbe
26

lunga durata: nel 1914 mor il figlio maggiore e la giovane moglie fu colpita da un male incurabile, per il quale mor due anni dopo. Cos, quando la guerra scoppi nel 1914, la notizia colse di sorpresa il poeta, tutto chiuso nel suo dolore. Nel 1918 si rispos e parve ritrovare la serenit perduta e un rinnovato amore per la poesia. Nel 1921, cedendo alle insistenze degli amici, si impegn a pubblicare le nuove poesie che di fatto apparvero nellestate dellanno successivo presso leditore Giovanni Ledda, col titolo Cantigos dEnnargentu e con illustrazioni di Filippo Figari. Lopera trov ammiratori e critici concordi nel considerare ormai Antioco Casula come uno dei maggiori poeti di Sardegna. Con voci fraterne, quasi umili, con la lingua delle donne e dei padri antichi, il poeta parla al cuore e allintelletto di tutti i Sardi (L. Falchi). Ma la sua notoriet supera i limiti della regione; gli vengono dedicate recensioni sui giornali del continente e su riviste specializzate e alcuni canti vengono tradotti in francese, tedesco e inglese. Dal 1922 al 1933, tra i suoi impegni come ufficiale postale e maestro, e la sua operosit di scrittore, trova il tempo per muoversi dai suoi monti, chiamato insistentemente a Cagliari, a Sassari, a Iglesias, a Oristano, a Nuoro per leggere le sue poesie o per tenervi conferenze. Nel 1925, a Milano, rappresent la Sardegna al primo Congresso Nazionale dei dialetti dItalia. Il suo interesse per la cultura e le tradizioni sarde si scontr presto con la tendenza del fascismo, dopo la prima fase di apertura alle lingue e culture regionali, a opporsi agli orientamenti che contrastavano con una rigida concezione unitaria dello Stato. Matur un contrasto tra il poeta e le dirigenze locali, tanto che nel 1928, accusato di conservare rapporti damicizia con banditi, fu deferito alla Commissione politica di disciplina di Nuoro e messo in carcere in attesa di giudizio. Assolto per non aver commesso nessuno dei fatti attribuitigli e rimesso in libert, rimase per qualche tempo sotto la minaccia del confino. Negli anni successivi, a breve distanza, gli morirono altri due figli, lasciandolo col cuore straziato. Essi morirono a ventanni colpiti da un male che devast la mia famiglia e infranse il mio
27

Nota biografica

cuore. Agli inizi degli anni Trenta parve che la serenit tornasse nella sua casa assieme agli amici, vecchi e nuovi, che da ogni parte giungevano a Desulo per esprimergli affetto e ammirazione. Nel 1933 pubblic a Cagliari Sos cantos de sa solitudine, con prefazione di Luigi Falchi. Il poeta si indirizzato verso temi pi intimi, che traggono motivo anche dalle sventure e dalle ingiustizie sofferte. Il libro, accolto con entusiasmo da pubblico e critici, dest una polemica sulluso del dialetto, suscitata da Gino Anchisi, il quale esort Montanaru a scrivere in italiano perch un poeta come lui aveva diritto a un pubblico pi vasto, mentre la poesia dialettale era anacronistica, roba daltri tempi. Nel dibattito intervennero vari esponenti della cultura sarda, sostenendo la vitalit della regione e della lingua sarda. La polemica pubblica fu chiusa da un intervento dellAnchisi, deciso a ricorrere alla legge fascista, che vietava ormai luso delle parlate locali. Essendosi palesate le implicazioni politiche della questione, le risposte ulteriori di Montanaru non furono pubblicate dai giornali locali. Dal 1934 in poi lesistenza del poeta si fece pi tranquilla, nel silenzio della sua casa. Qui trascorro ormai la mia vita con i miei libri e i miei ricordi , e qui vorrei ancora vivere per lungo tempo : leggere ogni tanto i grandi autori e seguire cos nella vicenda delle stagioni il corso delle opere e dei giorni con lantica e saggia serenit di Esiodo. Ma le tragiche vicende europee, dalla guerra dAfrica alla seconda guerra mondiale, lo coinvolgono emotivamente, dettandogli dei testi in cui appare il condizionamento del clima instaurato dal regime. Dopo la caduta del fascismo, si anim di nuove speranze per questa benedetta e sventurata Sardegna e si volse allimpegno politico, militando nel Partito Sardo dAzione con idee separatiste, sognando ancora che la sua poesia potesse scuotere i fratelli sardi dal loro conformismo. Nel dopoguerra fece parte della giuria del Concorso nazionale di poesia dialettale, presieduta da G. Ungaretti, per cui ebbe occasione di intensificare i rapporti epistolari con autori
28

noti e meno noti di altre regioni italiane tra i quali Antonio Negri, Sebastiano Di Massa, Costanzo Carbone, Carlo Linati, Aldo Spallicci, e di scoprirne dei nuovi come lallora giovanissimo Pier Paolo Pasolini. Del 1949 il sonetto Solia, vincitore del primo premio nello stesso concorso. Nel 1950 si indusse a pubblicare a Nuoro una raccolta delle ultime poesie, col titolo Sa lantia; ma lopera non ebbe il successo che aveva sperato. Aveva scritto la prefazione a Sas ultimas canzones, quando nel marzo 1953 fu colpito da una paralisi: aveva 75 anni. Dopo le prime cure parve rimettersi e di fatto riprese a lavorare, senza per quellassiduit che gli era naturale. Trascorse cos due anni aggrappato alla speranza di sentire, almeno per una volta, rinascere dentro di s cuddu ispiritu maccu de cantare. Ma il suo male procedeva inesorabile e nel 1955, dopo un ulteriore ricovero ospedaliero, rientr a Desulo e per circa due anni rimase chiuso nello studio, accasciato in una poltrona. Ora posso dire che vivo di memorie, di ricordi di amici morti o lontani, in gran solitudine. Triste sono ma orgoglioso della mia vita percorsa fra dure difficolt. Mor allalba del 3 marzo del 1957.

29

Nota bibliografica

NOTA BIBLIOGRAFICA

SCRITTI DI ANTIOCO CASULA Boghes de Barbagia, Cagliari, G. Dess, 1904. Cantigos dEnnargentu, Cagliari, Tipografia G. Ledda, 1922. Sos cantos de sa solitudine, Cagliari, AGIS, 1933. Sa lantia, Nuoro, Tipografia Velox [1950]. Montanaru, 3 voll., Cagliari, 3T, 1978 (comprende, oltre le quattro raccolte citate, nel terzo volume, Sas ultimas canzones e Cantigos de amargura, postumi). Boghes de Barbagia. Cantigos dEnnargentu, a cura di Giovanni Pirodda, Nuoro, Ilisso, 1997. ANTOLOGIE Poesia dialettale del Novecento, a cura di Mario DellArco e Pier Paolo Pasolini, Milano, Guanda, 1952 (poi Torino, Einaudi, 1995). Antologia, a cura di Francesco Masala, Cagliari, La Zattera, 1960. Il meglio della grande poesia in lingua sarda, a cura di Manlio Brigaglia e Michelangelo Pira, Cagliari, Della Torre, 1977. Montanaru. Poesie scelte, a cura di Giovannino Porcu, Cagliari, 3T, 1982. Le parole di legno, a cura di Mario Chiesa e Giovanni Tesio, Milano, Mondadori, 1984. Poesia dialettale italiana dal Rinascimento a oggi, a cura di Giacinto Spagnoletti e Cesare Vivaldi, vol. II, Milano, Garzanti, 1992. Poesie di Montanaru, a cura di Giuseppe Susini, Cagliari, Trois, 1992. SCRITTI SU ANTIOCO CASULA Ranieri Ugo, Prefazione, in Boghes de Barbagia, Cagliari, G. Dess, 1904. Raffa Garzia, Boghes de Barbagia, in Bollettino bibliografico sardo, vol. IV, n. 43, 30 novembre 1905. Luigi Falchi, Le liriche sarde di Antioco Casula, in Giornale dItalia, 24 giugno 1924.
30

Pietro Pancrazi, La messa a Desulo, in Corriere della Sera, 25 dicembre 1929. Antonio Scano, La poesia di Montanaru, in LUnione Sarda, 3 settembre 1933. Sebastiano Dessanay, Poesia di Montanaru, in Giornale dItalia, 15 novembre 1934. Pier Paolo Pasolini, Introduzione, in Poesia dialettale del Novecento, Milano, Guanda, 1952 (poi Torino, Einaudi, 1995). Francesco Alziator, Storia della letteratura di Sardegna, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1954. Michelangelo Pira, Montanaru si spento domenica a Desulo, in La Nuova Sardegna, 5 marzo 1957. Francesco Alziator, Antioco Casula, in LUnione Sarda, 4 marzo 1958. Il Convegno, gennaio 1961 (numero dedicato a Montanaru). Michelangelo Pira, La lezione di Montanaru, in La Nuova Sardegna, 5 marzo 1967. Michelangelo Pira, Sardegna tra due lingue, Cagliari, Edizioni della Zattera, 1968. Manlio Brigaglia, Antioco Casula, in LUnione Sarda, 9 maggio 1977. Fernando Pilia, Perch queste poesie, prefazione a Montanaru, vol. III, Cagliari, 3T, 1978. Maurizio Virdis, Alcune tracce per la delineazione della poetica di Antioco Casula (Montanaru), in Annali della Facolt di lettere e filosofia, nuova serie, vol. I (XXXVIII), Sassari, Gallizzi, 1980. Giovannino Porcu, Premessa e Note biografiche, in Montanaru. Poesie scelte, Cagliari, 3T, 1982. Antonio Romagnino, Il ritorno di Montanaru, in LUnione Sarda, 29 dicembre 1982. Leonardo Sole, La poesia in lingua sarda del Novecento, in La Sardegna, a cura di Manlio Brigaglia, vol. I, Cagliari, Della Torre, 1982. Antonangelo Liori, Giovanni Mameli, I segni dellidentit, Cagliari, Castello, 1984. Franco Brevini, Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino, Einaudi, 1990.
31

AVVERTENZE REDAZIONALI

I testi in lingua italiana che seguono le poesie di Montanaru non sono vere e proprie traduzioni, ma piuttosto versioni in prosa che vogliono costituire un utile riferimento per tutti i lettori che non conoscano la lingua sarda o che, pur conoscendola, ignorino alcuni vocaboli o espressioni usate dallautore. Alcuni termini sono stati lasciati in sardo nei testi italiani. Si tentato, ove possibile, di restare vicini alle scelte di Montanaru, pur senza rinunciare a rendere scorrevole il testo darrivo. Sono state conservate le diverse redazioni delle poesie pubblicate in entrambe le raccolte anche nei pochi casi in cui presentavano varianti minime.

SOS CANTOS DE SA SOLITUDINE

32

SAS CANZONES

Sos cantos de sa solitudine

A SA POESIA

Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia, chi amas benner senza cumpagnia piena de silenze dincantu, giughinde de istellas unu mantu pro chi risplendat custanima mia. Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. In sos mannos viaggios chi faghes no isco da uenis veramente. A sas bortas ti chirco ardentemente pro darisfogu e pasu a una pena, ma tando non tindenisi serena cun silenzios riccos darmonia. Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. Chelza bortas sos alvures cantare, e aberrer su coro in cuddaltura de fronte a sa bellissima natura, o sighinde in son chelos una nue; ma non canto proite mancas tue, mamma de onzumana melodia. Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. Deo mavvilo e naro: ma poeta ses tue, o ses macu cantistoria? chi disizas applausos e glorias e ne ischisi fagher unu versu de fronte a tantinsplendiduniversu chischidat donzi tonta fantasia?
37

Sos cantos de sa solitudine

Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. E sa die su poveru cantore pappat de mala gana donzuccone, ca cret fuida cudda visione de su chi veramente hat istimadu. Cantu mi sento tando iscunfortadu, e vana creo custopera mia! Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. Tando sa domo mia soliana, bianca, in sa campagna solitaria mi paret priva de lughe de aria, e finzas sa cumpagna chamo tantu, e sos pizzinnos chi sunt unincantu no mi torran intera sallegria. Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia. Ma tuecco improvvisa, che isposa chircadinvanu, ardentementamada, ntras cun milli ghndalos1 mudada a mabbrazzare cun ardore santu. Deolvido onzi duda onzi piantu e torro interu e forte su chi fia. Apelzamus sa gianna donzi tantu pro chin domintres tue poesia.

ALLA POESIA

1. Ghindalos, vezzi, segni di grazia e bellezza.

Apriamo ogni tanto la porta, perch tu possa entrare in casa, poesia, che ami venire senza compagnia, colma di silenzi e dincanto, portando un manto di stelle perch risplenda questanima mia. Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. Nei lunghi viaggi che fai non so da dove veramente vieni. Certe volte ti cerco con ardore per dare sfogo e pace ad una pena, ma allora tu non arrivi serena con silenzi colmi darmonia. Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. A volte vorrei poter cantare gli alberi e aprire il cuore in quellaltura di fronte alla bellissima natura, oppure seguire lungo i cieli una nuvola. Ma non canto perch tu non ci sei, madre di ogni umana melodia! Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. Mi avvilisco e chiedo: Sei tu poeta per davvero oppure un pazzo cantastorie? Che brami applausi e glorie e non sai neppure comporre un verso dinanzi a tanto splendido universo che sveglierebbe la pi sciocca fantasia?. Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. Quel giorno il povero poeta mangia di malavoglia il boccone perch crede svanita quella visione di ci che per davvero aveva amato. Come mi sento allora sconfortato e credo vana lopera mia! Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. Allora la mia casa luminosa e bianca, nella campagna solitaria, mi pare priva di luce e daria, n la compagna che amo tanto, n i bambini che sono un incanto mi rendono intera lallegria. Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. Ma ecco improvvisa come una sposa invano cercata e amata con passione, entri agghindata di mille vezzi ad abbracciarmi con ardore santo. Ed io dimentico ogni dubbio ed ogni pianto e torno, intero e forte, quello che ero. Apriamo ogni tanto la porta perch tu possa entrare in casa, poesia. 39

SSADA

38

Sos cantos de sa solitudine

SA DOMO ABBANDONADA

E fit deranu7 cando sa natura paret chi si rinnovet tottu canta, e de amare cuddidea Santa abbrazzat sas umanas criaduras. Viviat sola sola, ca sa mamma e i su babbu fini mortos prestu; e Issa in sorfania senza ghestu8 si peseit comente una prama. E nos amemus cun sa virginesa chi dan sos primos annos e sa vida, senza malizia, senzuna guida, azzegados damore e de bellesa. In sas nottes distiu tottistellas istaiamus finzas a menzanu; coro cun coro, manu intre manu contende de amore cosas bellas. Poi deo andei a soldadare volontariu maccu a sa resorta. In su frattempus issa sindest morta senza mancu mi poder saludare. Oe torro a sa domo abbandonada e mi sedo in sintrada fiorida, a piangher de cudda prima vida, sa cara visione dilicada.

No est custu su logu chi tenia pius caru a sas bramas de su coro, chi deo haia pagadu a pesu oro si fidistadu pro sidea mia? Logu damentos santos, visione de sa mia passada gioventura, nidu damore veru e de dulzura, funtana de antiga passione. Restan appena sas pinnas2 paradas senza sa cobeltura. Intelze ruo3 si pesana comente unu luo finza sas traes mesu pudrigadas. E deo mi sedo in custa ruzzintrada ue sa mafra4 est alta e fiorida; e olvidende sa presente vida penso in cuddamabile passada. Ca proprin custintrada senza porta, in custa abbandonada trista domo, uistracu, anzianu, sedo como, hapistimadu pro sa prima orta. E Issa cumpareit surridente in su balcone chi non best piusu, istringhinde sa ruca5 e i su fusu. Pariat cuddistella oriente Chi biden a manzanu sos pastores subra sos altos cccuros6 iscuros. E Issa in mesu a custos bassos muros bettaiat sos suos risplendores.
40

2. Pinnas, pareti. 3. Intelzu e ruo, pianta rampicante e rovo. 4. Mafra, malva. 5. Ruca, conocchia. 6. Cccuros, culmini. 7. Deranu, primavera. 8. Ghestu, spese, in grande povert.

41

Sos cantos de sa solitudine

IN CAMPAGNA CUN SOS PUZZONES

Cantest dulche in campagna siscultare cuddu chi sos puzzones sun cantende e tra issos e issos regionende cun sissoro limbazu singulare. E deo isculto custas naturales boghes de sa natura affettuosa e sanima mia bona e dolorosa olvidat tantas penas tantos males. Ite nn sos puzzones? Calistoria, cale vida, cunfidan sos puzzones? Issos puru sas bassas passiones den sentire, cun impetu de gloria, Che a nois matessi? Sa natura no est forzis sa mamma principale o siet in su bene o in su male, pro dogni tribulada criatura? Su Deus chi regnat, regnat pro sistore e pro sa culumba. Unu pro sa fura naschidu est, sateru in dulzura passa sa vida in operas damore. E sos omines forzis non sun gai dae sos tempos dAbele e Cainu? Unu naschet terribile assassinu, unu solu istimare ischit assai. E deo gai mi sento. De canzones nutro sanima mia e de amore. Pro cussu cun simpatia e cun ardore isculto sos mutos bostros o puzzones.
43

LA CASA ABBANDONATA

Non forse questo il luogo pi vicino ai desideri del cuore, che io avrei pagato a peso doro se fosse stato per mia decisione? Luogo di ricordi santi, visione della mia giovinezza passata, nido damore sincero e di dolcezza, fonte dantica passione. Ne restano appena le pareti dritte senza il tetto. I rovi e i rampicanti si levano come la vite fino alle travi semimputridite. Ed io mi siedo in questo rozzo ingresso dove la malva alta e fiorita; e, dimenticando la vita presente, penso alla dolce vita passata. Perch proprio in questo ingresso senza porta, in questa triste casa abbandonata dove adesso siedo stanco e anziano, ho amato per la prima volta. Lei comparve sorridente sul balcone che ora non c pi, stringendo la conocchia e il fuso. Pareva quella stella doriente che vedono al mattino i pastori sopra le alte cime oscure. E lei, in mezzo a questi bassi muri, mostrava tutto il suo splendore. Ed era primavera, quando pare che la natura prenda vita nuovamente e quella santa voglia di amare simpadronisce degli esseri umani. Viveva sola sola, perch la madre ed il padre erano morti presto; e crebbe orfana come una palma e senza mezzi. Ci amammo con quellinnocenza che si ha nei primi anni della vita, senza malizia, senza una guida, ciechi damore e di bellezza. Nelle notti stellate destate indugiavamo fino al mattino; cuore a cuore, mano nella mano, dicendo belle parole damore. Poi io, pazzo, partii soldato volontario. Nel frattempo lei morta senza nemmeno potermi salutare. Oggi torno alla casa abbandonata e siedo sulla soglia fiorita a piangere la cara visione delicata di quella prima et. 42

Sos cantos de sa solitudine

A SU CALENDARIU

Onzi die unu fozittu nde distacco dae te, donzi die dae me mancan sas oras bramadas e che fozas distaccadas a sos bentos de sos nies, gai sindandan sas dies pro sas cales so apittu. Misuro cun tue sannu chi novellu est cumenzadu in su cale hapo signadu tantas festas, tantas cosas; ma sas dies dolorosas no isco cale den essere. Deo filo ma pro tessere sutta sutta best saffannu.
NELLA CAMPAGNA CON GLI UCCELLI

Com dolce nelle campagne ascoltare ci che gli uccelli cantano discorrendo insieme con il loro strano linguaggio. Ed io ascolto queste voci della natura affettuosa e la mia anima buona, addolorata, dimentica le tante pene e i tanti mali. Cosa dicono gli uccelli? Quale storia, quale vita confidano gli uccelli? Anche loro risentono delle basse passioni, del desiderio di gloria, come noi? La natura non forse, nel bene o nel male, la madre di ogni creatura tribolata? Il Dio che regna, regna per lastore e per la colomba. Uno nato per la caccia, laltro passa la sua vita affaccendato in opere damore. E gli uomini non sono forse cos dai tempi di Abele e Caino? Uno nato terribile assassino, laltro sa solo dare amore. Ed io mi sento cos. Nutro la mia vita di poesia e damore. Perci con simpatia e con ardore ascolto il vostro canto, uccelli! 44

Fozos de su calendariu a unu a unu ruides; onzi die mi attides unisperu e unu dolu unu cantu e unu olu, unu pesu una fatiga, unispina e unispiga pro su meu viver variu Fozos de su calendariu.

45

Sos cantos de sa solitudine

A TIE LOGU MEU9

Ecco su logu meu! Innoghe solu mi sento su chi so distintamente; innoghe bandat libera sa mente che puzzone chi leat largu olu. Salude montes mios! Tottu in giru bos pesades buscosos e niados, silenziosos. A brazzos pesados bos saludo bettende unu suspiru. Ca ois sezis sos chhazis regortu sos cantos de sa mia gioventura, bois sa mia ruzza sepultura hazis a vigilare a pustis mortu. Bois sezis sos libros semprapertos ue sa razza nostra iscrittu bhada tottu sa sufferenzia passada subra sos altos cccuros desertos. Hazis bidu sos primos desulesos cando ancora Desulu non fidi arrivare cun fmine e cun sidi, ma cuntentos, ca prite non fin presos
AL CALENDARIO

Ogni giorno da te stacco un foglietto, ogni giorno da me si allontanano le ore bramate e, come foglie staccate ai venti di neve, cos vanno via i giorni per i quali sono in ansia. Con te misuro lanno che nuovo cominciato nel quale ho segnato tante feste, tante cose; ma le giornate dolorose non so quali saranno. Io filo, ma per tessere in fondo ci vuole affanno. Fogli del calendario cadete uno ad uno; ogni giorno mi portate una speranza e un dolore, un canto e un volo, un peso una fatica, una spina e una spiga per il mio vivere mutevole, fogli del calendario! 46

Dae sa dura istranza tirannia chi distruiat cittades e biddas, sos maridos bocchinde, e sas pobiddas bendende cun sissoro trista cria. Dae Calmedia10 antiga, sa cittade chistaiat inue est como Bosa benzeit sa nostra razza coraggiosa ricca de poveresa e libertade.
47

Sos cantos de sa solitudine

E a donzi nemigu han fattu fronte cussos antigos barbdos e trinos;11 e invanu de Roma sos mastinos chirchein de passare custu monte.12 E piantein custos tres cuiles dAsuai, Olazzo e dIssiria; non bhaiat passadu anima ia fin virgines funtanas e bidiles.13 Cun lestresa e corazzu a tottu proa faghein furas in biddas vicinas de crabas e belveghes a chentinas, e cuminzein custa idda noa. E sigomente fini tottu sanos pappaian sa petta che pistoccu; ancora sos de Fonne che attoccu14 giaman sos Desulesos Sos Petanos! Issos fin pagos, ma su monte mannu fit riccu e buscos virgines e fittos chi dae sole e dae bentos frittos salvaiat sa gente senza pannos. Ca sos omines non fin che i como estidos de fustagnu e de velludu; andaiat su mundu mesu nudu senza tenner cuile e senza domo. Non sidiat coltura n istrada in sos montes ereticos, pienos de procalvos. In sos baos15 serenos non bhait bessida n intrada. E pro cantu curriat custu saltu fit silenziu doperas e zente
48

sidiant tidos16 mannos solamente saludende sas terras dae saltu. Tando sos babbos nostros animosos cuminzeit su logu a narbonare;17 apelzein camminos pro giumpare sos serragos arestes e pedrosos. Arrivein pro fina Gennargentu a ponner de sos omines sinsigna e a mirare totta sa Sardigna aperta a donzi dolu a donzi entu. Mentras sas pagas femminas, chi giutu haian sos antigos coraggiosos, fattein fizzos sanos, numerosos, e fit su fogu in donzi domo allutu, E sa idda crescheit lestramente; domos a medas lughes si pesein, de bighina highina si giamein cun bona fide e cara surridente. In sas noas colturas saltu trigu coloreit sa terra chei soro, fit pienu disperu donzi coro donzi domo cheriat unamigu.18 In sos rios pesein sos mulinos cun molas de granitu e Fordongianos pro isgranare sos minudos ranos in mesu a su rumore e sos trainos. Ahi! Sos primos forros chhan allutu in sas nottes serenas! Cuddodore de pane friscu azzendeit sardore de sos fortes istogomos chi giutu
49

Sos cantos de sa solitudine

Haian saradu a tira in donzi serra, sutta sas abbas friscas attonzinas, cando sas pianuras sun pischinas e paret pianghinde donzi terra. Piantin sos boscos de castagnas chi como altas russas e potentes gigantes bllos, vigilan presentes, custas nostras isplendidas campagnas. Ite caros sos sonos geniosos de sos telalzos in donzi carrela pro preparare rustica sa tela pro estire disposos e disposas. Fidunatera vida cuminzada pro cussa zente rude in solidade, chi, pro samore de sa libertade si fit a manu sua esiliada. Poi pastores, poi camminantes cun mercanzias varias e coro avanzeini a tottu Logudoro, a sos montes de Tempiu distantes. In donzi logu iden ispuntare sa zente noa, a longu tenta frenu, bnnida conchistare in logu anzenu su liberu e onestu prosperare. Donzunu dimandeit: Custa zente trafficadora da ue est bessida?. Dae Desulu o frades est benida cun energia e anima potente! E dae tando girendest ancora in tottas sas istradas de Sardigna a nottiscura e cando ettat signa, su chelu da oriente a saurora.
50

A TE, PAESE MIO

Ecco il mio paese! Solo qui mi sento ci che sono davvero; qui la mente corre libera come un uccello che compie un ampio volo. Salute monti miei! Tuttintorno vi innalzate boscosi e innevati, silenziosi. Vi saluto con le braccia alzate, con un sospiro. Siete stati voi a raccogliere i canti della mia giovinezza e voi, quando sar morto, custodirete la mia umile sepoltura. Voi siete i libri sempre aperti in cui la nostra gente ha scritto tutta la sofferenza trascorsa sulle ampie cime deserte. Avete visto i primi desulesi, quando ancora non esisteva Desulo, arrivare affannati ed assetati ma felici, perch non erano prigionieri della dura tirannia straniera che distruggeva citt e paesi, uccideva gli uomini e vendeva le loro mogli con la loro triste prole. Dallantica Calmedia, la citt che stava dove ora c Bosa, venne la nostra gente coraggiosa libera e ricca nella sua povert. Quegli antichi barbuti e bruni hanno affrontato ogni nemico ed invano i mastini di Roma provarono a passare questo monte. Costruirono questi tre ovili di Asuai, Olazzo e dIssira; non vera passata anima viva ed erano incontaminate le fontane e le pozze. Dimostrando destrezza e coraggio fecero razzie di centinaia di pecore e capre nei paesi vicini e fondarono questo nuovo paese. Poich erano tutti sani, mangiavano la carne come fosse pane; ancora oggi i fonnesi chiamano la gente di Desulo Carnivori per scherno.
9. Questo canto vorrebbe essere unamorosa e frettolosa storia di Desulo. Ma una vera storia Desulo non lha, perch le sue origini si perdono nel tempo dei tempi come di tanti altri paesi sardi. Il suo nome e la regione veramente remota fanno pensare ad un luogo di esilio. E cos fors; e perci mi sono attenuto a questa versione. 10. Calmedia pare esistesse al tempo del dominio Cartaginese. Ma notizie certe non ho potuto averne. 11. Trinos, molto bruni. 12. Manlio Torquato e Pomponio Maltone per ridurre i barbaricini al dominio romano si servirono, ma inutilmente, anche di feroci mastini. 13. Bidiles, acquitrini. 14. Attoccu, dar la baia, presa in giro. 15. Baos, valloni. 16. Tidos, grossi stormi di colombacci. 17. Narbonare, debbiare. 18. Cheriat unamigu, bramava un amico. Era naturale. Gente nuova in pieno risorgere e benessere, aveva bisogno dellamico, per sentimento e tradizione ospitale.

51

Sos cantos de sa solitudine

Loro erano pochi ma la grande montagna era ricca di boschi inviolati e fitti che riparavano le persone senza abiti dal sole e dai venti freddi. Perch gli uomini non erano come ora, vestiti di fustagno e di velluto; andavano tutti mezzo nudi senza avere n casa n ovile. Non cerano colture o strade nei monti selvaggi e pieni di cinghiali. Nei valloni sereni non cera entrata n uscita. E per tutta lestensione di questa terra regnava il silenzio senza tracce. Si vedevano solo grossi stormi di colombacci che salutavano la terra dallalto. Allora i nostri avi coraggiosi iniziarono a debbiare; tracciarono sentieri per raggiungere le colline selvagge e pietrose. Arrivarono persino al Gennargentu a mettere degli uomini un segnale e ad osservare tutta la Sardegna aperta ad ogni dolore, ad ogni vento. Mentre le poche donne che avevano condotto gli antichi coraggiosi, partorirono numerosi figli sani, il fuoco fu acceso in ogni casa e il paese crebbe rapidamente; si costruirono case con molte finestre e, da una vicina allaltra, si chiamavano con volto cordiale e sorridente. Nelle nuove colture le alte spighe colorarono doro la terra, ogni cuore era colmo di speranza ed ogni casa bramava un amico. Nei fiumi costruirono i mulini con mole di granito di Fordongianus per sgranare i piccoli semi in mezzo al rumore dei torrenti. Ahi! I primi forni che hanno acceso nelle notti serene! Quellodore di pane cotto eccit lardore di tutti gli stomaci forti che avevano spinto gli aratri sui monti, sotto le fresche piogge dautunno, quando le pianure sono pozzanghere e pare che la terra pianga. Piantarono boschi di castagni che ora alti, massicci, e bei giganti potenti, vigilano con la loro presenza queste nostre splendide campagne. Come sono cari i suoni aggraziati dei telai in tutte le strade, che preparano la rustica tela che vestir sposi e spose! Era iniziata una nuova vita per quella gente rude e solitaria che, per amore della libert, si era spontaneamente esiliata. Poi pastori ed ambulanti con varie mercanzie e coraggio avanzarono fino a tutto il Logudoro, fino ai monti lontani di Tempio. Ovunque si vede spuntare la nuova gente a lungo tenuta a freno, venuta a conquistarsi in un luogo forestiero una libera e onesta prosperit. Tutti domandavano: Ma da dove venuta questa stirpe di mercanti?. Da Desulo venuta, fratelli, con energia ed animo potente! E da allora questa gente va ancora girando per tutte le strade di Sardegna durante le notti oscure e quando il cielo lancia da oriente un segnale allaurora. 52

FACILE DIAT ESSER


A Sebastiano Deledda

Facile diat esser su cantare sas glorias, sos lussos de sa zente, dunu ministru sa forza potente, e sos incantos che dat su inare. Palatos altos, salas ricamadas de seda, de quadros coloridas, femminas bellas de oro estidas concas de principessas coronadas. E in mesu a profumos e dulzuras de pranzos bellos pesare sa tassa piena inu sabore e pabassa19 lodende tantas bellas criaturas. E imbregadi coro e perra perra abridi a ingullire tantu mele olvidende ogni dolu onzi fiele chi condit damaresa custa terra. Bellu su isu, de disizzu mannu in mesu a sa fatiga e sa pena cando sorbu20 non tenia pro sa chena tribagliende su pane cun affannu. Ma no chi tue, rstiga e fiera, ses ribella a sinvitu musa mia; torras pius de cantu eo creia comenta buscu suo torrat fera.21 Mezzus gosie! Solvidada zente sos dolores chi custa suffrit tantu
53

Sos cantos de sa solitudine

deo canto; accomno su piantu cun chie hat isperadu vanamente, E troppu hat tribagliadu senza fruttu in sas avversidades de sa vida; e prima de haer sopera cumprida bidhat su benefiziu distruttu.

NOTTE DE NATALE
A Giuseppe Littarru

Toccana sas campnas de Natale sa festa disizada in ogni domo; su mundu che a santiga torrat como crrigu de isperu in tantu male. In sos montes, in mares e in portos lontanos, in sas biddas e zittades comente de Gesus in sas edades torrat sumanidade a sos cunfortos

FACILE SAREBBE
A Sebastiano Deledda

Sarebbe facile cantare le glorie, i lussi della gente, di un ministro la forza potente e le meraviglie che permette il denaro. Alti palazzi, sale ricamate di seta, adornate di quadri, donne belle ingioiellate, teste coronate di principesse. E in mezzo a profumi e dolcezze di buoni pranzi levare il calice ricolmo di vino con gli aromi di uva passa e lodare tante belle creature. Ubriacati cuore, e spezzati ad ingollare tanto miele, dimenticando i dolori ed il fiele che condisce damarezza questa terra! Bella limmagine di grandi desideri, tra la fatica e la pena, quando non avevo neanche avanzi per la cena lavorando il pane con affanno. Ma tu, rustica e fiera, non ti sottrai al mio invito, musa mia; ritorni pi di quanto io credessi, come al bosco ritorna la fiera. Meglio cos! Io canto le genti dimenticate ed il tanto dolore che queste soffrono. Piango con chi ha sperato invano e troppo ha lavorato senza frutto tra le avversit della vita e, prima di aver visto lopera compiuta, ha visto il suo lavoro distrutto.
19. Pabassa, uva passa. 20. Sorbu, avanzo, rimanenza, riserva. 21. Fera, fiera. Si d questo nome ai mufloni, cervi, ecc.

De sa fide, a sinvitu e sa paghe ca troppu hamus penadu e combattidu dae cando su sole hat coloridu de lughe ogni pianu ogni nuraghe. Deo puru tinvoco o Deus nou gentile Deu de sos cristianos. Mimbenugio e in altu alzo sas manos dogni penseri meu est che i sou Virgine, senza malintenzione, cun su coro pienu e disizos santos de bene, pro tottu sos fizos chi adorant sa tua passione. A su perdonu ispirami, a samore a su tribagliu santu resistente; faghemi forte, rendemi potente pro inchera dognora su dolore; E sos impetos dodiu cha bortas mi passana sas carres che turmentu
55

54

Sos cantos de sa solitudine

cun sa furia manna e su entu chi faghet tremer fentanas e portas. Passa o Deus ancora in custedade de odiu ricca e povera damore, cantende de sa notte in sisplendore: Paghe a sa zente e bona volontade!.

TRIBAGLIU E POETE

Tottus provana gustu a tribagliare in sarte insoro. Deo in custa mia professione de sa poesia godo cando mi poto bistentare A fagher versos. Narat certa zente est unu giogu, unu divertimentu!. Sischiazis o frades cantistentu cantos dubbios suffrit custa mente Pro fagher duas rimas, forzis tantos chi giudican gasie senzischire, dian certu cun coro riverire sos mios sardignolos tristos cantos.

NOTTE DI NATALE
A Giuseppe Littarru

Rintoccano le campane di Natale, la festa che ogni casa attende; il mondo torna ora come un tempo a riempirsi di speranze in tanto male. Nei monti, nei mari e nei porti lontani, nei paesi e citt come ai tempi di Ges, lumanit ritorna al conforto della fede, allinvito alla pace, perch abbiamo troppo penato e combattuto da quando il sole ha illuminato con la sua luce ogni plaga, ogni nuraghe. Io pure ti invoco, Dio nuovo, gentile Dio dei cristiani. Mi inginocchio, levo alte le mani; ogni mio pensiero come un uovo vergine, privo di malvagie intenzioni con il cuore pieno di sante speranze di bene per tutti i figli che adorano la tua passione. Ispirami al perdono, allamore, alla resistenza nel santo lavoro; fammi forza, rendimi capace di vincere tutti i momenti il dolore e gli impeti dodio che a volte mi attraversano le carni come un tormento, con la grande furia del vento che fa tremare finestre e porte. Passa, Dio, ancora in questa et ricca dodio e povera damore, cantando nello splendore della notte: Pace alla gente di buona volont!. 56

Canda bortas mi alzat cuddidea de cantare una cosa chi mhat dadu motivu pro su coro innamoradu passo senza dromire nottintera, E fino in pagas rimas sargumentu. Unu chi lezzet narat: Itest custu?. Cantu lettore meu ses ingiustu prite no ischis su meu turmentu.

57

Sos cantos de sa solitudine

UNORA DE OLVIDU

Nontesta o binu deo non ti canto sas serenas binnennas, sos sarmentos de sas binzas, apertas a sos bentos; nontesta binu buffo e non ti vanto. Chelzo bier, mi chelzo imbreagare, ca so de milli rabbias sididu; e su coro chi troppu ndhat suffridu tenet bisonzu de ismentigare. Subra sa mente chi andat lontanu chelzo che una nula distendere ca so istancu de leare e dendere custos impetos tuos coro vanu. Buffemus! Bella giovana cumbida! Cun sa grazia chi hasa e cun sa trassa; bene pienamila custa tassa ca baffogo sos males de sa vida!
LAVORO DI POETA

Tutti provano piacere a faticare nella loro arte. Io, in questa mia professione di poeta, godo solo quando mi posso trattenere a comporre versi. Dice certa gente un gioco, un divertimento!. Se sapeste, fratelli, quanta fatica, quanti dubbi affronta questa mente per fare due rime. Forse tanti che la giudicano cos senza sapere dovrebbero certo con buon cuore riverire i miei tristi canti sardi. Certe volte, quando mi viene in mente di cantare un pensiero che ha dato motivi al mio cuore innamorato, trascorro una notte intera senza dormire e completo in poche righe largomento. Uno, leggendo, potrebbe chiedermi: Cos questo?. Quanto sei ingiusto lettore, perch non conosci il mio tormento. 58

UN MOMENTO DI OBLIO

Stanotte, vino, non ti canto le serene vendemmie, i tralci delle vigne aperte ai venti; stanotte, vino, bevo e non ti vanto. Voglio vedere! Voglio ubriacarmi perch sono assetato di mille ire e il cuore che ne ha troppo sofferto ha bisogno di dimenticare. Sulla mente che va lontano voglio come una nuvola distendere, perch sono stanco di subire e sfogare questi tuoi impeti, cuore vano. Beviamo! Versa, bella giovane con la grazia che hai e con i tuoi modi! Riempimelo bene questo bicchiere che vi affogo i mali della vita. 59

Sos cantos de sa solitudine

SADDIO A SU FOGHILE
A Ginu Anchisi

Mi so pesadu in giru a sos foghiles e poto narrer chi sos mios cantos Nschidos sunu in mesu e sas bragias e a su fumu in nottes tempestosas tra miradas de virgines isposas e serenos faeddos de massagias. E su foghile nostru praticadu fit dae gente meda in allegria; ca printeder sa bona mamma mia tottaccurrian dae bighinadu. In foras fit su entu e i siscuru cun saba forte. E babbu in mesistoa buffende inu de sannada noa, e deo sighinde umbras in su muru. Ite dulzura! Fit su mundu meu su foghile cun babbu e mamma mia, sos amigos; n atereischia, si no chi subra tottus bi fit Deu. Mamma sindest andada e poi babbu e gai atera zente chamaia. Tue solu restadu ses ebbia foghile ludu semplice e igrabbu. E pro mi narreromine civile mhapo leadu noa sa coghina. Ma sanima in segretu poverina piangheda tie rustigu foghile.

In domo mia como una coghina economica bhapo piazzadu; est bella tottin ferru verniciadu, elegante che una signorina. E tanta zente appena chi lhat bida: Ateru che a tenner su foghile!. Cun cussu trastu lghidu e gentile podes narrer chi passas bella vida! E deo inveces tristu penso a tie foghile antigu, ue mamma mia si seziat cun babbu in cumpagnia filende lana candida che nie; Mentras cun ogios santos de amore, pro non perder faina miraiada, e cun su pe su nnnigu moviada ue dromiat su pius minore. Ite caros sos seros, in sos frittos ierros de Barbagia, sistare, in giru a su foghile a regionare faeddende danzones e crabittos; Mentras chi sa fiamma a su cannizzu si pesaiat che lama lughente colorinde de ruiu sa gente, e appicones pesantes de saltizzu. Deo de cussos seros bidu tantos ndhapo cun ispetaculos gentiles.
60

61

Sos cantos de sa solitudine

UNA NIADA

Niat a largos tpulos22 comente mai gai niende lhappo idu; dogni terrenu est paris23 e pulidu sutta su mantu candidu isplendente.
LADDIO AL FOCOLARE
A Gino Anchisi

In casa mia adesso ho messo una cucina economica. bella: tutta in ferro smaltato, elegante come una signorina. E tanta gente appena lha vista: Altro che avere il focolare! Con quelloggetto lucido ed elegante puoi dire che passi una bella vita!. Ed io invece triste penso a te, antico focolare, dove mia madre si sedeva in compagnia di mio padre filando lana candida come neve mentre, con gli occhi santi damore, per non perdere lavoro, osservava e muoveva con il piede la culla nella quale dormiva il pi piccolo dei figli. Che care le sere, nei freddi inverni di Barbagia, starsene intorno al focolare a ragionare, parlando di capretti ed agnellini; mentre la fiamma salzava come lama lucente fino al soffitto, colorando di rosso le persone e i carichi tralicci di salsicce. Di quelle sere ne ho visto tante con scene cordiali. Sono cresciuto intorno ai focolari e posso affermare che i miei canti sono nati in mezzo alle braci, in mezzo al fumo, nelle notti tempestose, tra gli sguardi di giovani spose e discorsi sereni di massaie. E il nostro focolare era frequentato da molta gente in allegria; perch per sentire parlare la mia buona madre accorrevano tutti dal vicinato. Con le forti piogge fuori cera vento e buio e mio padre, seduto sulla stuoia, beveva vino novello mentre io seguivo sul muro le ombre. Che dolcezza! Il mio mondo era il focolare con mio padre e mia madre, con gli amici. Nullaltro sapevo se non che sopra tutto cera Dio. Mia madre morta e poi mio padre, come altra gente che amavo. Solo tu mi restavi, focolare grezzo di fango! E per sentirmi uomo civile mi sono preso una cucina nuova. Ma la povera anima in segreto rimpiange te, rustico focolare. 62

Sos alvures si pesan che fiores mannos mannos; su logu paret mortu e derettu cumparit dogni tortu caminu de su monte. Senzardores Paret custadde muda solitaria; sa vida est sa fiocca solu solu, chi falat casi a giogu in largu olu dae sos regnos ultimos de saria. Dae sas bassas tristas cobelturas bessit su fumu biaittu24 a giros comente alidos tristos e suspiros de sa zente chi bramat sa dulzura De sistiu o deranu sisplendore. E sighit su nie a mlinu a falare; pare su chelu chi chelza calmare de sa terra penosa ogni dolore.

22. Tpulos, falde, larghi fiocchi. 23. Paris, piano. 24. Biaittu, azzurrognolo.

63

Sos cantos de sa solitudine

TORRENDE A SALTURA

Subra custas alturas a pensare e a cantare torro cuccu meu, sutta sas meraviglias de Deu chi donzi monte torrat a mudare; Mentras chi tue sa bella canzone pesas cun boghe cara e dolorosa, in tanta primavera gloriosa cando paret allegru ogni puzzone. E deo isculto seriu su cantu e mi ninno in sa tua melodia, ca in su fundu de sanima mia unumidore sento de piantu. Non hapo noias mannas de suffrire e tenzo una cumpagna chi madorat, puru sanima mia saddolorat, e su motivu non lu poto ischire.

UNA NEVICATA

Nevica a larghe falde, come non ho visto mai nevicare; ogni terreno piano e pulito sotto il manto candido splendente. Gli alberi si levano come fiori enormi; la regione pare morta e ogni impervio sentiero del monte sembra facile da percorrere. La valle muta e solitaria sembra spenta; la vita solo il fioccare della neve che cade come per gioco a largo volo dagli estremi regni dellaria. Dai tristi e bassi tetti esce un fumo azzurrognolo con le sue evoluzioni come aliti tristi e sospiri della gente che desidera la dolcezza dellestate o lo splendore della primavera. E continua la neve a turbinare; sembra che il cielo voglia calmare ogni dolore della terra carica di pena. 64

TORNANDO ALLALTURA

Torno su queste cime, mio cuculo, a pensare e cantare sotto le meraviglie di Dio che torna a trasformare ogni monte mentre tu levi il tuo bel canto con voce cara e dolorosa in questa primavera gloriosa quando sembra allegro ogni uccelletto. Ed io ascolto serio il canto e mi cullo nella tua melodia perch, in fondo allanima mia, sento lumore di un pianto. Non ho grandi noie da sopportare ed ho una compagna che mi adora, eppure lanima mia saddolora ed il motivo non lo so trovare. 65

Sos cantos de sa solitudine

FIORES DATONZU
A Gemina Fernando

Fiores datonzu apertos a manzanu e a su sero tristos e frunzidos, che pizzinnos malaidos naschidos, chi no ischin su bellistare sanu. Eo bos miro sutta sas cresuras pienas de fozas siccas, tra su ludu de sa primaba. A bois non saludu de puzzones n ateras dulzuras De saera grae, fritta e neulosa. Sezis nschidos gai senzodore in sa trista istagione senzamore, pro una breve vida dolorosa. A bois assimzo custos cantos mios ultimos. Miseros isfogos de sanima penosa, senza giogos senzisperos gentiles, senzincantos.
FIORI DAUTUNNO

Sos soles mannos de sa primavera isparidos pro sempre! Sutta saba de atonzu, tindandas vidigraba,25 tra sas nues nieddas de sa sera.

A Gemina Fernando

25. Igraba, brutta, forse un corrutivo di sgarbo.

Fiori dautunno, al mattino aperti e la sera tristi e sgualciti come bambini nati malati che non sanno com bello essere sani. Vi osservo tra i cespugli pieni di foglie secche e nel fango delle prime piogge. A voi non giunge n il saluto degli uccelli, n altre dolcezze dallaria pesante, fredda e nuvolosa. Siete nati cos, senza profumo, nella stagione triste senza amore per una vita breve e dolorosa. A voi assomigliano questi ultimi miei canti! Sfoghi miseri di unanima in pena, privi di giocosit, privi di nobili speranze, privi dincanto. Svaniti per sempre i grandi soli della primavera! Sotto la pioggia dautunno te ne vai, vita misera: tra le nuvole scure della sera. 67

66

Sos cantos de sa solitudine

A BAILLA MIA26

Sa vida mia amara est che i saba de su mare, e comente i su mare unu riposu non mi poto dare, ca sempre so andende dibi daba. Cando ido dulzura comparire ispero sempre simile a pizzinnu chi sallegrat pro dogni benaccinnu,27 e olvido pro sora su suffrire. Ma tue mia niedda mala sorte mi frustas senza pena n misura; e cando penso a viverin dulzura, ingullo samaresa pius forte. A sos sabios solu veramente toccadin custa vida su suffrire, su perdonare sempre e cumpatire sas attrividas de sa mala zente. E sempre hapiscusadu e perdonadu cun sa fidin su premiu seguru; per tue destinu meu duru sas carres sempre mhasa flagelladu Cun sas mannas ideas solitariu vivo che unistranzu in bidda mia, solu tue cumpagna addoloria maccumpagnas fidele a su Calvariu.
26. Bailla, diminutivo di Basilia, la mia buona compagna che mi stata vigile scorta nelle tante sventure da me sofferte e nelle lotte aspramente e virilmente combattute e vinte, contro liniquit fatta persona. 27. Accinnu, gesto di carezza.

ALLA MIA BAILLA

La vita mia amara come lacqua del mare e, come il mare, non posso trovare riposo perch vado sempre di qua e di l! Quando vedo comparire dolcezza spero sempre come un bambino che si rallegra per ogni gesto di carezza e dimentico per un istante la sofferenza. Ma tu, mia nera malasorte, mi frusti senza piet, senza misura e, quando penso di vivere in sereno, allora ingoio lamarezza pi forte. Solo ai saggi tocca soffrire in questa vita, perdonare sempre e compatire le cattiverie dei malvagi. Sempre ho scusato e perdonato confidando nel premio sicuro; per tu, destino mio duro, mi hai sempre flagellato le carni. Vivo solitario con grandi ideali come uno straniero nel mio paese, solo tu, compagna addolorata, mi accompagni fedele al Calvario. 69

68

Sos cantos de sa solitudine

TORRENDE A SOS MARTIRES28

ALVURES DE ZITTADE29
A Mauro Angioni

A sos Martires occannu torro comente enzei annu passadu a pregare e pianghere; saffannu non sindest tottu andadu, ma sisperu est ancora pius forte pro incher custa pena. E bois Nostra Signora de Martires serena, mamma ois gentile de sos addolorados cristianos, in su ostru giannile tendidemi sas manos, e sullevademi sanima in altu, in altu in altu pius de montIspada e Gennargentu. E pota eo puru mirare dogni tanca e dogni saltu fiduciosu e cuntentu tranquillu e seguru.
TORNANDO ALLA FESTA DEI MARTIRI

Alvures cittadinos, isprugados e pulidos, bos miro e ndhapo pena. In sos viales cndidos de rena mi parides signores malandados. Sos ramos bostros, tndios cun arte e cun forma contraria a natura, si distindene tristos cun misura. Palattos mannos dae ogni parte Psan sos arcos finis e lezzeris dauessini damas profumadas. Pro atere tenent risos e miradas, pro bois nudda, tristos presoneris De somine, chi dogni libertade distruit pro sos suos maccos gustos, e tantas cosas attristat che i custos alvures presoneris in Cittade. Addio sacros silenzios! Canzones de nidos pibiosos in saltura addio addio! O semplice natura morta ses cun sas tuas passiones. Sonos dautomobile e sirenas de sas fabbricas. Passan ciarlatanos politicantes e avvocados vanos chi si dividin sas robas anzenas. Current tottus! Sa vida est agitada, impressida; sos ogios sun che lamas
71

Questanno torno alla Festa dei Martiri a pregare e piangere come lanno scorso; laffanno non se n del tutto andato, ma ancora pi forte la speranza di vincere questa pena. E voi, Nostra Signora dei Martiri serena, madre gentile dei cristiani addolorati, alla vostra porta tendetemi la mano, e sollevate in alto la mia anima, in alto, pi in alto del Monte Spada e del Gennargentu! Fate che possa anche io ammirare le tanche e le campagne fiducioso e contento, tranquillo e sicuro.
28. Sos Martires, la bella e suggestiva festa popolare di Fonni ove accorrono pellegrini numerosi da tutte le Barbagie. Anchio vi andai per due anni consecutivi dopo una delle tante sventure da me sofferte, a piangere e pregare.

70

Sos cantos de sa solitudine

acutas, si moltiplican sas bramas in sa cursa a su viver isfrenada. E bois alvures tristos, cun sos bostros sensos, prite unanima giughides, pro sa ostresistenzia patides e pro tottu sos patimentos nostros. E certu de sos montes solitarios, de sos largos pianos, suspirades sa paghe santa dateras edades e de sas istagiones cantos varios Canda grustos sas feras suspettosas, curriana a su cntaru a sabare; e dae sos rios mannos dae mare, bessiana sas fdas amorosas A dormire in sos buscos darridellu30 cun sos pastores tuos terra mia. Solu solu in sa trista fantasia esistis tue como tempus bellu.
ALBERI DI CITT
A Mauro Angioni

29. Due cose mhanno sempre suscitato un sentimento di mestizia nelle citt: i cani, tenuti a guinzaglio e imbavagliati dalla museruola, e gli alberi (poveri grandi alberi!), espressione solenne del silenzio e del raccoglimento, condannati al rumore assordante delle citt tumultuose. Essi arei verdi segni di libert, condannati a crescere fra le moli opprimenti di edifici solenni, stretti, mutilati, spasimanti sotto il solleone, afflitti dal polverone malefico dei grandi viali cittadini. Romanticismo questo? Ognuno canta come sente. 30. Arridellu, alaterno.

Alberi cittadini, sfrondati e puliti, vi guardo e sento pena per voi. Nei candidi viali di sabbia mi sembrate signori malandati. I vostri rami, potati con arte e in forme innaturali, si distendono tristi con misura. I grandi palazzi dappertutto innalzano i loro archi sottili e leggeri da cui escono dame profumate. Per altri hanno sguardi e sorrisi ma, per voi nulla, tristi prigionieri delluomo, che per i suoi pazzi capricci distrugge ogni libert e rende tristi tante cose: come questi alberi prigionieri in citt. Addio silenzi sacri! Canzoni di nidi cinguettanti nellaltura, addio, addio! Sei morta con le tue passioni, semplice natura! Si sentono suoni di automobili e sirene di fabbrica, passano ciarlatani politicanti e vani avvocati che si dividono la roba altrui. Tutti corrono! La vita agitata, affrettata, gli occhi sono come lame acute, si moltiplicano brame nella corsa sfrenata alla vita. E voi, alberi tristi, con i vostri sensi, perch avete unanima, soffrite per la vostra esistenza e per tutti i nostri patimenti. E certo rimpiangete la pace santa daltri tempi dei monti solitari, delle ampie pianure, e i diversi canti delle stagioni: quando gli animali selvatici sospettosi in branchi correvano alla sorgente ad abbeverarsi e, dai grandi fiumi e dal mare, uscivano le fate amorose a dormire nei boschi di alaterno con i tuoi pastori, terra mia. Ora tu esisti solo e soltanto nella triste fantasia, tempo felice. 73

72

Sos cantos de sa solitudine

UNU PIANTU CONTINU

SA MUDA E SILIGHE33

Unu piantu continu, silenziosu, che vena chi andat sutta terra, o vida mia ses tue. Su destinu Contrariu mest tantu. Dogni pena pi amara e terribile est pro me remunida. Ma paredimpossibile! Chi unora una die, unu mese o unannu, passare deo non pota rie rie cun amore e dulzura? Smpere tuaffannu mi fascas de ispinas, comente su ruo31 fascat sas cresuras32 de sas arestes tancas muntagninas.

Tue ilighe antigu, tue puru, cambias in custaera serena cuddu estire iscuru in su ilde doradu appena appena. Tottu sierru mannu, cando frasca non bhaiat in logu, tue solu in tantu disconsolu che pastore cun saccu e cun sa tasca Derettu tistaiasa, nieddu e mannu a riparare sas tristuras de sas seras iscuras, allogiu dende a donzi puzzoneddu, A dogni criatura senza domo perdda in sa campagna desolada. Muntagna mia amada non fisti tando bella che i como! Sos chercos, sos castanzos isfozidos, pariant de brunzu antigu; sa muntagna in altu, sa campagna in bassu, nieddas fini senza gridos. Senza unu tantu de ilde e senza brios pariat morta onzi cosa veramente; fit bia solamente sa oghe poderosa de sos rios. Cun sa tua figura ilighe mannu serradu in su ilde tuo che corrazza che unu gherreri in cazza parias disfidare dogni dannu.
75

UN PIANTO COSTANTE

Un pianto continuo silenzioso, come una vena che corre sotto terra, tu sei, vita mia. Il destino mi tanto contrario. A me stata riservata ogni pena pi amara e terribile. Ma pare impossibile! Che io non possa trascorrere unora, un giorno, un mese, un anno sorridendo con amore e dolcezza? Tu, affanno, mi avvolgi sempre di spine come il rovo che fascia le siepi delle selvagge tanche di montagna.
31. Ruo, il rovo. 32. Cresuras, siepi.

74

Sos cantos de sa solitudine

Cando faleit su nie che lentolu subra e tottu canta custaltura, in tanta biancura tidiasa nieddu tue solu. E su accalzu tristu, pro salvare dae su famine baccas e vitellos, sos ramos tuos bellos beniat de sa frasca a dispozare. Bidhas sas primas rundines torrare e ponzende sa mendula fiore; sas dies de samore certu chi non podiana tardare. Poi sas cariasas fiorire cun sas piras e pssighes has bidu; fit pienu onzi nidu de pibiosas boghes de godire. Has intesu sas abes a murmuttu currere che massagias faineras in tottu sas costeras. Tando test partu grave cuddu luttu Chi tottierru thaias trazzadu. E como chi fozzidu est dogni logu, tue puru su fogu sentis de su eranu, e thas mudadu Sa este, che fiudu chin tristura passadu hat medas annos, e repente, unamore potente, li dat sos brios de sa gioventura.
33. Lelce, quando la primavera colma, muta anchessa la sua veste di verde perenne. E mentre cadono accartocciate le foglie vecchie, morte, le nuove gi sono spuntate, tenere con gli orli di un giallo sporco, tenue, come doro.
IL CAMBIAMENTO DEL LECCIO

Tu, leccio antico, anche tu cambi in questaria serena quel vestito scuro in un verde appena indorato. Durante il lungo inverno, quando non vi era vegetazione in nessun luogo, tu solo, in mezzo a tanta rassegnazione, te ne stavi dritto come un pastore con la sacca e la tasca nero e alto riparo dalla tristezza delle sere oscure, ad alloggiare tutti gli uccelletti e tutte le creature senza casa, sperdute nella campagna desolata. Montagna mia amata, non eri allora bella come ora! Le querce, i castagni senza foglie, parevano fatti di bronzo antico; la montagna in alto, la campagna in basso erano nere e silenziose. Senza un po di verde e senza brio. Davvero sembrava ogni cosa morta, era viva solo la voce poderosa dei torrenti. Con il tuo aspetto, leccio imponente, chiuso nel tuo verde come una corazza, sembravi sfidare ogni pericolo come un guerriero a caccia. Quando un lenzuolo di neve scese su tutta questa altura, in tutto questo bianco, si vedeva solo la tua macchia scura. Ed il vaccaro triste, per salvare dalla fame vacche e vitelli, veniva a spogliare i tuoi bei rami dal fogliame. Hai visto tornare le prime rondini e i mandorli fiorire; i giorni dellamore non potevano certo tardare. Poi hai visto i ciliegi con peri e peschi in fiore, ogni nido era pieno di voci cinguettanti da godere. Hai udito le api ronzanti correre come massaie affaccendate su tutti i pendii. Allora ti parso grave il lutto che ti sei trascinato per tutto linverno. Ed ora che rinverdito ogni luogo, anche tu senti il fuoco della primavera, e hai mutato la tua veste, come un vedovo che ha trascorso tanti anni di tristezza e allimprovviso colto da un forte amore che gli d la vitalit della giovinezza. 77

76

Sos cantos de sa solitudine

CUDDISPIRITU MACCU

A SU CUMPIMENTU

Cuddispiritu maccu de cantare chi natura mhat postu in su chelveddu sischidat solu che puddighineddu cando non s dispostu a liscultare. A sas bortas cheria una canzone fagher bella chi mai fattu ndhapo. Tottus sos mios impetos iscapo, ma tandisse mi faghet su mandrone E non bat versu chi nelzat chi s. Est mortu naro. Ecco tottinduna, si movet, ca lest bnnida sa luna, e faghet solu su Chicchirich!

Duos annos a oe ses naschidu Peppinu meu in sodorosu magiu; duos annos a oe cale ragiu de lughe noa a domo ses benidu. E mamma tua sutta sos dolores de su passu penosu that miradu, cun su fronte de gioia veladu cun sos oios pienos de ardores. Deo lizu donosu in custas manos, chi tribaglian forte dogni die, leadu thapo in brazzos rie rie, mustrendedi a muntagnas e pianos. Pro chessent bidu sa forza novella chi de sas carres nostras fit bessida tottu dibile ancora e isturdida ma cun sos oios a sa vida bella Avvia cumpagna cara! Etta su inu de sa ingighedda nostra! A sa salude eo buffo cuntentu, a sa virtude, de su nostru simpaticu Peppinu.
PER IL COMPLEANNO

QUELLO SPIRITO PAZZO

Quello spirito pazzo di poetare che la natura mi ha insinuato nel cervello si sveglia come un pulcino solo quando non sono disposto ad assecondarlo. Certe volte vorrei comporre una poesia bella come non ne ho fatto mai. Libero tutte le mie energie ma lui fa lo svogliato e non c modo che dica di s. morto dico. Ecco improvvisamente si muove: gli venuto lestro, ma fa solo un chicchirich! 78

Sei nato due anni fa, Peppinu mio, nellodoroso maggio; due anni fa sei giunto fra noi come un raggio di luce nuova. E tua madre, in preda ai dolori del penoso passo, ti ha ammirato con il volto gioioso, con gli occhi pieni dardore. Io, sorridendo, ho preso in braccio te, giglio promettente, con queste mani che ogni giorno lavorano duramente e ti ho mostrato ai monti e alle pianure perch vedessero la nuova forza che era nata dalle nostre carni, ancora debole e confusa ma con gli occhi pronti alla vita radiosa Andiamo cara compagna! Versa il vino della nostra piccola vigna! Io bevo felice alla salute, alla virt del nostro simpatico Peppinu. 79

Sos cantos de sa solitudine

CANDO PARTEI SOLDADU

Cando partei soldadu mamma mia maccumpagneida cheia e mi nidi Prega o fizu meu!. Issa pregheidi medora imbenugiada, e fit sentia Che i sa Vergine santa e saltare chi pianghet su fizu mortu in rughe. Giughen tottu sas mammas una lughe in su suffrire. Bessimus impare Dae cheia, e gai andemus foras de sa idda. Satonzu fit torradu; e sarcu de sos montes coronadu fit de nues. Sas caras auroras De sa vida mia simila fiamma mazzendein su coro in su momentu, de fronte a tantu dulche sentimentu chi ti lugheidin sora cara mamma. Poi mi neit: Bae fizu meu, bae soldadu cuntentu pro su R; est unu dovere santu est una l; e coment eo prego gai Deu Tazudedin su tempus chi lontanu desistare, e iscrie donzi tantu!. Li truncheit sa oghe su piantu chi li bagneit su visu galanu. Nos abbrazemus. In sa carronada34 de sistradone solteidancora, bona e modesta che Nostra Signora de piantu e damore illuminada.
80
QUANDO PARTII SOLDATO

Quando stavo per partire soldato, mia madre mi condusse in chiesa e mi disse: Prega, figlio mio!. Lei rimase per molto tempo in ginocchio ed era addolorata come la Santa Vergine dellaltare che piange il figlio morto in croce. Tutte le madri hanno una luce nel soffrire. Uscimmo insieme dalla chiesa e cos andammo fuori dal paese. Era tornato lautunno e il profilo dei monti era coronato di nubi. Le care aurore della mia vita in quel momento mi accesero il cuore come una fiamma, dinanzi ad un cos dolce sentimento che allora tilluminava, cara madre! Poi mi disse: Vai figlio mio! Parti soldato, felice di servire il Re; un sacro dovere, una legge; e, cos come prego, Dio taiuti nel tempo in cui dovrai stare lontano, e scrivimi ogni tanto!. Il pianto le spezz la voce e le bagn il viso bello. Ci abbracciammo. Alla svolta dello stradone si volt ancora, buona e modesta come Nostra Signora, illuminata di pianto e amore.
34. Carronada, svolto, giro.

81

Sos cantos de sa solitudine

A UNA MESA EZZA


A Salvator Ruiu

Torraiat sidea pius giara, torraiat su coro a isperare e sa vida non fit pius amara. E sos pizzinnos a mi domandare: Babbu caru e ite totthas bidu? Beru ca in Casteddu35 best su mare? Ma nara babbu meu ithas battidu una boccia unu caddu unu fosile?. Oras sanas damabile cunfidu Tottas bos bido intrare in su giannile de sa memoria caras e serenas che amigas de domo in su foghile Cun sas coas36 de cmpidos37 pienas. Como isfascada fisti o mesa mia e rea38 cun tres pes istas appenas. De fronte a su bisonzu chi tenia mhapo fattu una banca fiammante de linna castagnina coloria; E a tie che bezza dolorante ti ponzo cun tristesa in su cuzzone. Ma tue sempre che antiga amante Chi hat bidu onzi mia passione mi des istare in su coro continu, cantendemi samabile canzone, Sos isperos dun ateru destinu.
35. Casteddu, Cagliari. 36. Coas, grembo. 37. Cmpidos, doni, regali. 38. Rea, in piedi.

Addio niedda mesa de castagna ue hapo passadu tantos annos cun sos de domo mia; sa cumpagna De oras bellas serenas e daffannos, tue umile bona ses istada. In giru a tie sos omines mannos, Sos illustres de cappa e de ispada non han pesadu discursos famosos, per has bidu allegra cambarada De amigos gentiles e disposos, buffare tazzas de inu ozastrinu e cantare mutetos geniosos. Istada tue ses de su destinu meu variu bona cunfessora che cane chi bos sighidin camminu. Istancu enia, tristu, dai fora calchi orta, ca sempre hapo gherradu. Pronta sa mia amabile signora Cun sa sua premura e coiadadu tamantaiat de linu biancu pro chi su corpus messer ristoradu. Pius non mi sentia tandistancu, cun issa dae nante bella e cara cun sos pizzinnos tottus a su fiancu.
82

83

Sos cantos de sa solitudine

IN SOLITUDINE TRISTU
A Istevene Ssini

Amigos pius no hapo; vivo solu che unistore in sa montagna trista. E che unistore, peso a tutta vista, subra sos montes, liberu su olu. E bando e torro in sas eras gai chirchende ateras dies chhapo idu puru cunvintu chi su chest perdidu no agato in sa vida pius mai. Hapo idu palattos de arghentu subra sas nues tottu a unu pezzu; e como agato calchi muru ezzu calchi tristu e penosu molimentu. Giovanas bellas chi parian santas riccas de ogni grazia e manera, che i sos soles de sa primavera, sunu mortas o bezzas tottu cantas. Tando creia sa bellesinsoro eterna che i sos ragios de sa luna favorevole sempre sa fortuna e dognamore puru che i soro. Tottu sindandat pianu pianu. Nois puru finimus cuddardore pianghinde sa gioia, samore, chi bidu semper hamus a lontanu. Sa vida es gai; unu fantasticare traessende muntagnas rios, saltos;
85

AD UN TAVOLO VECCHIO
A Salvator Ruiu

Addio, bruno tavolo di castagno presso cui ho trascorso tanti anni con quelli di casa mia; tu sei stato un compagno umile e buono nei momenti sereni e daffanno. Intorno a te grandi uomini, quelli illustri di cappa e spada, non hanno pronunciato importanti discorsi, per hai visto allegre compagnie di cari amici e di sposi brindare con vino ogliastrino e cantare brillanti mutetos. Sei stata una buona confidente delle mie varie vicende, come un cane che vi segue lungo il cammino. Talvolta tornavo da fuori stanco e triste, perch ho sempre combattuto. Pronta, la mia amabile signora con la sua premura ti ricopriva con bianco lino perch il corpo mi fosse ristorato. Allora, vedendo dinanzi a me la mia cara e bella sposa e avendo accanto i miei figli, non mi sentivo pi stanco. Il pensiero tornava pi chiaro, il cuore tornava a sperare e la vita non mi sembrava pi cos amara. Ed i bambini chiedevano: Caro babbo, cosa hai visto? vero che a Cagliari c il mare? Ma dimmi caro babbo, cosa hai portato? Una palla, un cavallo, un fucile?. Ore innocenti di amabile intimit, vi vedo tutte entrare nella porta della memoria, care e serene come amiche di casa al focolare con il grembo pieno di doni. Ormai sei distrutto, tavolo mio, e ti reggi con tre piedi a mala pena. Avendone bisogno, mi sono fatto una tavola nuova in legno di castagno colorito; e, come fossi una vecchia dolorante, ti ripongo con tristezza in un angolo. Ma tu, come unamante antica che ha visto ogni mia passione, starai per sempre nel mio cuore a cantare lamabile canzone delle speranze di un altro destino. 84

Sos cantos de sa solitudine

e tantos bisos mios iscumpaltos mi enit bene a los assimizare, Cando piseddu bidia pesare sas istellas in punta e sa serra. In brama deo fia e semprin gherra de andare a inie a las toccare. E fattu mi so mannu, finalmente, e hapo appettigadu donzi serra. Deo sempre so tristu in custa terra e sos astros in altu eternamente.

SUTTA SU TEMPORALE
A Gemina Fernando

Non pius unu versu, non canzones bellas damore, in custa domo mia; sest siccada sa vena chi tenia, sunu mortas sas mias passiones. Deando che unumbra e sas cosas chi hapamadu e smpere bramadu. In sortu meu mesabbandonadu de sisperu siccadas sunt sas rosas. Su nidu meu fattu est de ispinas che i su nidu de siscalzu rugiu, cando torra su frittu e i su bugiu de cuddas longas nottes atonzinas. Subra sas criaturas istimadas, dulches e bonas simile a su mele, su male est avanzendesi crudele,39 comente i sas nues airadas, Subra su monte in su mese Nadale. E deo che unilighe frittida, rizzo mudu, cun rabbia chistida, tottas sas iras de su temporale.

TRISTE NELLA SOLITUDINE


A Stefano Susini

Non ho pi amici; vivo solo come un astore sulla triste montagna. E come un astore levo il mio volo libero sui monti. E vado e torno cos nellaria cercando altri giorni trascorsi, pur convinto che ci che perduto non trovo mai pi nella vita. Ho visto sopra le nuvole palazzi dargento di un unico pezzo ed ora trovo qualche muro vecchio, qualche triste e penoso cumulo di pietre. Giovani belle che parevano sante ricche di ogni grazia e dolcezza di modi, come soli di primavera, sono morte oppure vecchie tutte quante. Allora credevo che la loro bellezza fosse eterna come i raggi della luna. Credevo che la fortuna fosse sempre generosa e che ogni amore fosse puro come loro. Tutto svanisce lentamente. Anche a noi viene meno quellardore e rimpiangiamo la gioia, lamore che sempre abbiamo visto da lontano. Cos la vita: un fantasticare attraversando montagne, torrenti, pianure; e i tanti miei sogni scomparsi mi ricordano il tempo in cui, bambino, vedevo le stelle levarsi sulla cima del monte. Avevo, sempre in agitazione, voglia di andare lass a toccarle. Sono cresciuto infine ed ho percorso ogni montagna. Io sono ancora triste in questa terra e gli astri stanno in alto eternamente. 86

39. E savanz purtroppo troncando nel fior degli anni (uno ne aveva venti e uno diciannove) lesistenza di due miei belli e gagliardi figli.

87

Sos cantos de sa solitudine

TIU PUNTUDU40
A Luisu Falchi

Puntudu fit su primu ispaccadore de predin bidda nostra. A piccu in manu isse fit sempre dierru e deranu comente unu forte gherradore. Cando bhaiat unu nodu sanu timdu da onzi bonu minadore, giamaiana a issu, e cun ardore li poniat segura e forte manu. Sa gente si firmaiat a mirare chie fit pius forte o soperagiu o su nodu. Puntudu cun su magiu cuminzaiat serenu saddobbare. E fit bellu su ider cussiscuru triballadore che unu gherreri istare dies e dies, feri feri dende battaglia a donzi crastu duru.
SOTTO IL TEMPORALE
A Gemina Fernando

In questa mia casa non c pi un verso, non ci sono pi canzoni belle damore: si seccata la vena che avevo, sono morte le mie passioni. Mi aggiro come unombra delle cose che ho amato e sempre desiderato. Nel mio orto semi abbandonato si sono seccate anche le rose della speranza. Il mio nido fatto di spine come il nido del pettirosso quando torna il freddo e il buio di quelle lunghe notti dautunno. Sulle creature amate, dolci e buone come il miele, avanza il male crudele come le nubi minacciose sul monte nel mese di dicembre. Ed io come un leccio ricurvo, ricevo muto, con la rabbia dentro, tutte le ire del temporale. 88

Tremaiat su monte tottu cantu a sos iscoppios fortes de sas minas e saltaian sas roccas cristallinas sutta de su piccone a cantu a cantu.41 In sos meses de triulas, daustu, cando su sole ballat in su saltu, e paret donzi chelu pius altu, tiu Puntudu de sudore insustu Non finiat sa gherra. In su serenu mesudie su suo palanchinu
89

Sos cantos de sa solitudine

lughiat che terribile ispadinu ispacchende su coro a su terrenu. E de sierru? Fini sos manzanos frittos che i su entu e sa morte. Sos nodos sutta de sastrau forte pariant tantos bezzos pili canos. Ma isse forte, a sora onzi die, prontu fit cun su magiu e cun su piccu, a ispacccare sastraore siccu, derettu che unu chercu in mesu nie. In sos mannos silenzios dierru sintendiat cussopera potente in sa nuda costera in su padente sonos de mina e tnnulos de ferru. A chie cheriat pedra seperada pro fagher domos noas a primore chircaiant siscuru minadore chi sempre la teniat preparada. Montes de pedra, altos che casteddos chi faghian sa zente ispaventare e Puntudu cuntentu a cuntrattare a testa nuda e cun brazzos nieddos. Tottus sas mezzus domos de sa idda sun de sa pedra chi ha tiradissu cunduna volontade mincidissu42 cun su corpus sudende istiddistidda.43 E issu non tenet domo. Hat tribagliadu notte die tantannos pro niente, prite singratitudine e sa gente, mai sopera sua hat cumpensadu
90

Comente meritaiat. Bezzu canu est como mesu surdu isconsoladu che unu campu senzalvure isfruttadu chi pius non dat elva non dat ranu. Sas manos chi frundian sos piccones, palos de ferru, che fozzas su entu, appena appena istringhen salimentu chi li porrit sa zente in sos cantones.

TIU PUNTUDU
A Luigi Falchi

Puntudu fu il primo spaccapietre del nostro paese. Aveva sempre tra le mani il piccone sia dinverno che in primavera come un forte guerriero. Quando si trovava in un punto pi duro temuto da ogni buon minatore, chiamavano lui che, con ardore, impegnava la sua sicura e forte mano. La gente si fermava a valutare chi fosse pi forte: loperaio o il masso. Puntudu impugnava il piccone e cominciava sereno a vibrare i suoi colpi. Era bello vedere quel povero lavoratore come un guerriero stare giorni e giorni a dare battaglia colpo dopo colpo ad ogni sasso duro. Tremava tutto il monte sotto le violente esplosioni delle mine e saltavano le rocce cristalline sotto il piccone: pezzo a pezzo. Nei mesi di luglio, dagosto, quando il sole picchia nel campo ed il cielo sembra pi alto, tiu Puntudu, grondante di sudore, non interrompeva la battaglia. Nel calmo mezzogiorno il suo palanchino brillava come una spada terribile spaccando il cuore al terreno. E durante linverno? Le mattine erano fredde come il vento della morte. Le pietraie, sotto il ghiaccio spesso, sembravano
40. Questa ciclopica figura di umile e dolorante minatore tolta dal vero. Sulle sue mani tremolanti, che gi un giorno rovesciavano massi enormi, deposi anchio lobolo della piet come qui offro alla sua memoria questo segno damore. 41. A cantu a cantu, a pezzo a pezzo. 42. Mincidissu, satana. 43. Istidda istidda, gocciolante.

91

Sos cantos de sa solitudine

tanti vecchi canuti. Ma lui, forte, ogni giorno alla stessa ora, era pronto a spaccare il ghiaccio con il piccone, ritto come una quercia tra le nevi. Nel vasto silenzio dellinverno si udiva quellopera potente nel pendio spoglio e nel bosco: scoppi di mine e suoni metallici. Chi aveva bisogno di pietra di prima qualit per fare case con eccellenza cercava il povero minatore che la teneva sempre preparata. Montagne di pietra alte come castelli che sorprendevano la gente e Puntudu contrattava felice con il capo nudo e le sue braccia brune. Tutte le migliori case del paese sono di pietre estratte da lui con la volont di un demonio, con il corpo stillante di sudore. Eppure lui non ha casa: ha lavorato tanti anni per niente notte e giorno, perch lingratitudine della gente non ha mai compensato il suo lavoro come avrebbe meritato. Vecchio e canuto ora mezzo sordo e sconsolato come un campo senza alberi tanto sfruttato che non d pi erba, non d grano. Le mani che scagliavano i picconi e pali di ferro come il vento le foglie, a mala pena riescono a stringere il cibo che gli offre la gente negli angoli delle strade.

BOBOTTO
A Giuanni Maria Bellu

Una die, Bobotto,44 fit leone, comente oe forzis non bindhada; como est una tasca corronzada, frundidu che istrazzu in su cuzzone! Per in su cuzzone ue est frundidu, alvudu, pili longu e tirriosu, ancora faedda forte e minettosu che unu ezzu abile in su nidu! Iscarrusciat e giurat, faghet ficas si faeddet cun isse mussignore; giughet san ungias longas che istore e sanima si endet pro sas ziccas! Ah, balla! Pro ziccare est unu cane e si non ziccat nde diventat maccu; pro unu cantigheddu de tabaccu bos zedit cantu tenet, casu e pane. Deo, ca lu connosco in debilesa pro custa cosa, lu mantenzo in cura: rigalendeli calchi ispuntadura in cambie mi narrer calchimpresa. E cuddu die mi neit: Antiogu! Tue ses forte, lisco, e giovanotto, ma cando che a tie fit Bobotto mi fin sas forzas tuas unu giogu! E una ti nde conto, istamattentu! Ispudeit a sonu a su foghile,

92

93

Sos cantos de sa solitudine

si forbeit sisciustu muzzighile e cuminzeit a narrer cun assentu: Non ti foeddo de sos primos annos, cando fia cun babbu pastoreddu, tristu fattu a unu cummoneddu de belveghes, bestidu in ruzzos pannos. Babbu si nde molzeit, su biadu, e deo in sa terribile orfania cuminzei sa trista vida mia cun brazzos forte de corazzu armadu! Bides chi non s altu distatura per su bonu bicculu chia fia poto narre chi esset de corria de pedde sa pius forte e pius dura! Bentu, nie, abba, sole, temporadas, a trottu e a traessu, fint gioghittos, ca giumpaia subra sos granittos cun sos pes giuntos, a manos ligadas! Unu dimoniu fia, e lestramente boghei fama domine timidu; e dies bonas e malas ndhapo idu in tantos logos, cun varia zente! Sannu chi naro fia carradore in miniera. Miseru teraccu, dae su chitto movia a sattaccu ca giughia unu giuo de valore! Su giuo meu a ogiu fit tentu da cantos bi ndhait in sa mina, e sos sacchittos de sa calamina los iscudia comente in bentu!
94

Bhaiat carradores da Nuro, de Fonne, de Gavoi e de Tonara, de Pianarza e de satera cara, zente assutta, linnosa, totu coro! Bastat! Su die una cumpagnia de fortes minadores abruzzesos, de inu mesu cottos e azzesos nde fin bessidos dae sisteria Nende: Sardu molente bessi fora! Chi sezis bonos solu pro furare! Si tenes coro avanzadi a gherrare, razza disgraziada e traitora!. E gai nende, cun sa leppa in manu, enzeint contra nois minettosos che unu grustu e canes rabbiosos pro non lassare in terra membru sanu! Lis piantei sas ficcas in fazza e rispundeit: Bruttos battilosos, chi a Sardigna benides rugnosos, itest bos fatto ider custa razza!. In manu haia unu fuste ozastru nodosu e russu pius de su bulzu; cun sos pilos pesados che unulzu preparei su coro a su disastru. Tocca mesu, Bobotto! Une a terra! Ruiana che muscas a su inu; su sambene curreit a trainu comente chi esseret una gherra! E a boghes sighia: Lea como! Dae sos sardos sa paga sincera;
95

Sos cantos de sa solitudine

e lestru a brincos, paria una fera: mi lis dei unu bellu mementomo! Sos pagos iscampados a tantira fuein che procalvos accanados e su restu, isturdidos e pistados fin in terra a benujos tira tira!. E gai nende li enzeit tusciu e fraistimeit: Bae in ora mala e petorra!. Ispudeit a unala e che tronu soneit siscarrusciu!

BOBOTTO
A Giovanni Maria Bellu

Un tempo Bobotto era un leone, come forse oggi non c ne sono; ora una borsa di pelle logora, gettata come straccio in un angolo! Per dallangolo in cui gettato, con barba e capelli lunghi bianchi e testardo, parla ancora forte e minaccioso come una vecchia aquila nel nido! Scatarra e giura, fa le fiche se con lui parla monsignore; ha le unghie lunghe come quelle di un astore e si venderebbe lanima per una sigaretta. Ah caspita! Per fumare un cane e se non fuma diventa pazzo, per un po di tabacco vi cede tutto ci che ha: formaggio e pane. Io che so quanto debole per questo suo vizio so come trattarlo: gli regalo qualche mozzicone di sigaretta in cambio del racconto di qualche impresa. E laltro giorno mi disse: Antiogu! Tu sei forte e giovane, lo so, ma quando Bobotto era giovane come te, le tue forze mi sarebbero

sembrate un gioco! Te ne racconto una, stai attento!, sput rumorosamente nel focolare, si ripul il muso bagnato e cominci a parlare con calma: Non ti parlo dei primi anni che ho trascorso con mio padre a fare il pastorello, triste appresso a un piccolo gregge di pecore, vestito di panni rozzi. Mio padre mor, buonanima, ed io, orfano, iniziai la mia triste vita con forti braccia e armato di coraggio! Vedi che non sono di alta statura per per quel pezzo che ero posso dire che era dotato della pelle pi forte e dura! Vento, neve, pioggia, sole, tempesta, di storto e di traverso, erano inezie perch saltavo sui graniti a piedi uniti, con le mani legate! Ero un demonio e rapidamente mi feci la fama di un uomo temuto; di giornate belle e brutte ne ho visto in tanti luoghi, con diversa gente! Durante lanno di cui parlo ero carrettiere in miniera. Povero servo, attaccavo presto la mattina perch avevo un giogo di valore! Il mio giogo veniva ammirato da quanti erano nella miniera ed i sacchetti della calamina li lanciavo come nel vento! Cerano carrettieri di Nuoro, di Fonni, di Gavoi e di Tonara, della Planargia e di altre zone, gente asciutta, legnosa, tutta cuore! Basta! Un giorno una compagnia di forti minatori abruzzesi mezzo ubriacati e accesi dal vino uscirono dallosteria dicendo: Asino sardo, esci fuori! Siete capaci solo a rubare! Se hai coraggio, vieni a combattere! Razza disgraziata e traditrice! e, cos dicendo, con il coltello in pugno vennero incontro a noi minacciosi come un branco di cani rabbiosi intenzionati a non lasciare a terra membro intatto! Feci loro le fiche in faccia e risposi: Brutti pezzenti, rognosi che venite in Sardegna, vi faccio vedere cos questa razza!. Avevo in mano un bastone di olivastro nodoso e grosso pi del polso; con i capelli dritti come un orso preparai il cuore al disastro. Via in mezzo, Bobotto! Per ogni colpo uno a terra! Cadevano come mosche nel vino; il sangue scorreva a fiumi, come fosse una guerra! E gridando continuavo: Prendi ora la sincera paga dai sardi! e rapido, a salti, parevo una fiera: diedi loro una bella lezione! I pochi scampati a tanta ira fuggirono come cinghiali rincorsi dai cani e gli altri, storditi e pesti, erano a terra e si trascinavano sulle ginocchia!. Mentre raccontava gli venne un colpo di tosse ed imprec: Vai in malora, torace!. Sput da un lato e, come un tuono, risuon lo sputo!

44. Bobotto, peggiorativo di Bobore o Salvatore. Il popolo cos lo chiamava per la sua natura fiera e per la sua figura massiccia. Fra la vecchia gente di Barbagia mai trovai un tipo pi simpatico di lui. Pieno di minacce e di fulmini, ma supremamente buono, e soprattutto orgoglioso di esser sardo, come pochi. Bravo Boboto!

96

97

Sos cantos de sa solitudine

SU POETE
A Gavino Leo

gridet su mundu santas libertades, tue in cue poeta ses presente, Gentile e generosu animadore chi a sas cosas mortas pones vida; ispiritu incorrumpiu e guida de su mundu fascadu e dolore.

Tue non tenes binzas, no has tancas ses poveru; in sa manna poveresa, est sa santa e potente nobilesa chi ti faghet sas rimas pius francas. E cussas lassas, non pro su inare, ca prite pagos comperat canzones ma che fogu de sanas passiones chi medas coros podent cunfortare. Tottus faghent negozios e cosas e ordint cuncurrenzias e gherras in biddas in cittades e in serras cun iras troppu viles e penosas. A dognunu lest pagu su terrenu chi tribagliat, misera sispiga chi dat sa terra, dura sa fatiga, e bhat in dognuccone unu velenu. Ma tue poeta tenes suniversu a contu tuo. Abile isplendente sa musa tua bidet dogni gente e arrivat a Deus cun su versu. Inghirias sos nnnigos sonoros de bellos mutos, cantas dognisposa pianghes dogni pena dolorosa giughes sisperu de tottu sos coros. Ettet sa gherra sa oghe potente chi faghet tremer turres e cittades
98

IL POETA
A Gavino Leo

Tu non hai vigne, non hai tanche, sei povero; nella grande povert la sacra e potente nobilt che rende le tue rime pi sincere. Componi quelle rime non per denaro, perch pochi comprano poesie, ma come fuoco di naturali passioni che possono confortare molti cuori. Tutti fanno scambi e cose, progettano gare e guerre in paesi, in citt e sui monti con passioni troppo vili e penose. Per tutti troppo piccolo il terreno che lavorano, misera la spiga che la terra offre, dura la fatica: in ogni boccone c veleno. Ma tu, poeta, hai un universo tutto tuo. La tua musa, splendida aquila, vede tutte le genti e giunge fino a Dio col suo verso. Circondi le culle sonore coi bei mutos, canti tutte le spose, piangi per ogni dolorosa pena e interpreti la speranza di ogni cuore. Sia che la guerra alzi la voce potente che fa tremare torri e citt, sia che il mondo gridi le sante libert, tu, poeta, l sei presente, gentile e generoso sostenitore, a restituire vita alle cose morte: spirito incorrotto e guida di un mondo avvolto dal dolore. 99

Sos cantos de sa solitudine

SA NOTTE SU MERACULU
A Donna Maria Arangino Dussoni

Su sero prima non bhaiat una alvure fiorida, n cariasa n pruna, n pessighes n piras. Sa campagna pariat morta, pariat dromida. Ma gi in dogni intragna de sa terra, in dognalvure ispozzada in dogni lughe sara, sintendiat chi fit sa primavera novamente torrada. Sogiu e sas piantas fit pienu de abbundanzia, pronta a iscoppire cun forza noa sa vida novella, seternu e sempre caru fiorire. In sa notte improvvisu, dae Aratu a Divisu, dae montes dIscudu a Gennargentu in tottu sos baddigios e pianos, che unu currer de caddos lontanos si peseit su entu. Unu entu e sole turmentosu, caldu caldu, potente de sonoros cantos damore. Tremeint tantos coros a lintender, tremeit sa campagna vicina, ispasimeit dogni sartu. In cussa nottentosa, che femmina chi ruet in su partu e tottu siscumponet dolorosa, gai fit sa natura misteriosa e fruttificadora in dogni suo piano in dogni altura.
100

E cando saurora da Ennargentu esseit a mirare su mundu novamente, su entu improvvisamente, sindandeit comente fit bendu. Ma in dognadde iscura in dogni cuccuru fini sas piantas fioridas, biancas, ispantadas che bellas vergines puras chi nudas si fin corcadas e como improvvisamente, sidenappena ischidas, de lussu totestidas sutta sas caras lughes doriente.

LA NOTTE DEL MIRACOLO


A Donna Maria Arangino Dussoni

La sera precedente non cera un albero fiorito, n ciliegio, n pruno, n peschi, n peri. La campagna pareva morta, addormentata. Ma gi nelle viscere della terra, in ogni albero spoglio, nelle luci del cielo si sentiva che la primavera era ritornata. Le gemme delle piante erano piene di abbondanza pronte a generare con nuova forza la nuova vita, leterno e sempre caro fiorire. Di notte, improvviso, da Aratu a Divisu, dai monti di Iscudu al Gennargentu, in tutte le valli e in ogni piano, come una corsa di cavalli in lontananza, si lev il vento: un vento di sole tormentoso, caldo, potente con canti damore melodiosi. Tanti cuori tremarono a sentirlo, trem la campagna vicina. Spasim ogni tanca. In quella notte ventosa come una partoriente che si scompone tutta nel dolore del travaglio, cos era la natura, misteriosa generatrice di frutti in ogni pianura, in ogni altura. E quando laurora rispunt dal Gennargentu ad ammirare di nuovo il mondo, il vento improvvisamente se ne and cos come era venuto. Ma in ogni oscura valle, in ogni cima, le piante erano fiorite, bianche, stupite come belle vergini pure che abbiano dormito nude e ora improvvisamente, appena sveglie, si ritrovano vestite con sfarzo sotto le care luci delloriente. 101

Sos cantos de sa solitudine

IN MORTE BABBU MEU45

Ispinta da su entu e sa morte rutta est salvure manna chi tenia, salvure antiga de sa domo mia, chi daiat carumbra in custa corte. Ancora fit deretta belle forte e de sabios fruttos provvidia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Fist tue cussa pianta babbu caru de Desulu sa fama e i sonore bene pesada, cun donzisplendore in custos altos cccuros a ciaru, mastru de onzonestu e santimparu esempiu de onestade e cortesia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Fisti nschidu poveru, e pesadu cun meres pius malos chi non bonos; per sos naturales tuos donos tindhana dae tantos separadu. Mortu ses benistante e rispettadu ca tue fist de Desulu sa ghia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Cuddispiritu forte chi tenias that fattandare in terra a longu passu; e saltadin sa vida has donzi giassu pro incher sas umanas traversias. E sempre amento su chi mi naias cun seriedade manna e simpatia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia.
102

O fizu meu istattentu e sanu e ue podes cun su mundu affronta; mi chi como sa zente no est tonta e tistrazzat su tuo dae manu. Non brighes cun nisciunu cristianu ca su brigare no est valentia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Ma si tesset forzosu a fagher briga, briga ene chi sateru non riat e si unatera orta in cara tiat tremat issu e non tue che ispiga. Apprezza de onzunu sa fatiga, n troppispendas n hapas suria. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Sa vida o fizos est una misura e arguai si bene non pensades. Bois giovanos fortes camminades senza ider camminu n cresura. O discoidades troppu o a curtura cheries forzare sora istabilia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Tottus hamus unora in custa vida. Cussa siscat mantennere usare, ca si cussa ti lassas iscapare no ndacciapas unatera in sa chida. E chie foras de tempus lhat godida est ruttu che imbreagu in mesu ia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Si ti pones a fagher una cosa faghelaberu finza la finire. Cuddu de cumenzare e de fuire
103

Sos cantos de sa solitudine

in chirca e mezzus arte gloriosa, est propriu de sa gente preizosa, chi sempre h fattu male sa frundia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Pappa su pane chi giughes in manos senza pensare a su e su ighinu, si no che i su cane in su trainu prdese sos buccones pius sanos; e non ti firmes pro faeddos vanos si ses cun su dovere a marrania. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Non sias mai amigu de Pretore ne de puliziotto o uscieri, ca de amigos su giustizieri no nde podet mantenner cun ardore.46 Tue sighi sa via e sonore si cheres viver senza tribulia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. E a Deus adora cun su coro cun vera e profunda intenzione ca tantos chandan in prucessione sanima giughen niedda che moro, senza pensare chi sa vidinsoro benit a sa segura finitia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Custu e ateras cosas naraias che re antigu, szidu in coghina. Senza connoscher libros de dotrina che a mie, pius de me ndischias, ca in sanima sabia giughias sa vena giusta de sa poesia.
104

Ispinta dae su entu e sa morte rutta est salvure manna chi tenia. Ma tue oe ses mort e sutta terra cuddaspettu severu sest cuadu, sa fronte chi sempralta hasa pesadu est rutta senza pena e senza gherra, isparida che luminosa serra a un isboltu de sa vida mia. Ispinta dae su entu de sa morte rutta est salvure manna chi tenia.
PER LA MORTE DI MIO PADRE

Spinto dal vento della morte caduto lalbero grande che avevo, lalbero antico della mia casa che donava al cortile la sua cara ombra. Era ancora dritto, bello, forte e ricco di frutti saporiti. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Eri tu quella pianta, caro padre, fama e onore di Desulo, cresciuta bene, con ogni splendore manifesto in queste alte cime, maestro di tutti gli onesti e santi insegnamenti, esempio di onest e cortesia. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Eri nato povero ed allevato da padroni pi cattivi che non buoni, per i tuoi doni naturali ti hanno distinto da tutti gli altri. Sei morto benestante e rispettato perch eri una guida per Desulo. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Quello spirito forte che avevi ti ha fatto camminare a passo lungo; nella vita hai dovuto superare ogni difficolt per vincere le traversie umane. Ricordo sempre ci che mi dicevi con grande seriet e simpatia.
45. Mio padre mor a 85 anni per uninfenzione. Ma avrebbe raggiunto i cento, tanto la sua fibra era sana e robusta, e lo spirito vigile e sereno. Di lui si pu dire che fu un savio antico. Soldato in tutte le guerre dellIndipendenza dal 1858 al 70; sindaco pi volte e conciliatore, port dappertutto limpronta della giustizia e della forza accompagnata dalla bont. 46. Non creda qualcuno che mio padre fosse nemico dei rappresentanti della giustizia. Tuttaltro. Ma soleva dire che coloro che sono incaricati di compiere un sacro dovere debbono passare al disopra dellamicizia e di ogni considerazione personale. E perci un male andare a cercare amicizia fra coloro che debbono distribuire giustizia. Lunica , come pi avanti si dice, di seguire la via dellonest e dellamore.

105

Sos cantos de sa solitudine

Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Figlio mio stai attento e sano e evita il mondo dove puoi, bada che la gente oggi non stolta e dalle mani ti strappa ci che tuo. Non brigare con nessuno perch brigare non una prodezza. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Ma se fossi obbligato ad un litigio, litiga bene in modo che laltro non possa ridere e se unaltra volta sarete faccia a faccia sia lui e non tu a tremare come spiga. Apprezza limpegno di tutti, non spendere troppo e non essere avaro. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. La vita, o figli, richiede misura e sono guai se non pensate bene. Voi giovani forti, camminate senza badare ai limiti e al sentiero, andate troppo lenti o veloci, volete forzare lora stabilita. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Tutti abbiamo unoccasione in questa vita ma bisogna saperla cogliere, perch se quella si lascia scappare non te ne capiter unaltra nella settimana. E chi lha colta fuori tempo caduto come un ubriaco a met strada. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Se inizi a fare qualcosa cerca di farla sul serio fino a compimento. Il fatto di iniziare e poi fuggire in cerca di arte migliore e pi gloriosa, proprio della gente pigra, che ha sempre mirato male. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Mangia il pane che possiedi senza pensare a quello del vicino. Se no, come il cane nel torrente, perdi i bocconi migliori. Non fermarti per parole vane se sei in ritardo con i tuoi doveri. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Non esser mai amico dei pretori, n di poliziotto o secondino, perch i giustizieri non possono mantenere amicizie vere. Tu segui la via dellonore, se vuoi vivere senza grane. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. E adora Dio col cuore, con profonda e sincera volont perch molte persone che seguono le processioni hanno lanima nera come un moro e non pensano che anche la loro vita giunge a sicura fine. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Questo ed altre cose dicevi come un re antico, seduto in cucina. Non conoscevi libri di dottrine come me, ma sapevi pi cose di me, perch nellanima saggia avevi la vena giusta della poesia. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. Ma tu oggi sei morto e il tuo aspetto severo si nascosto sotto terra. La fronte che tenevi sempre alta caduta senza pena e senza guerra, sparita come un monte luminoso a una svolta della mia vita. Spinto dal vento della morte caduto il grande albero che avevo. 106

SALVURE SOLU
A Larentu Bellu

Avvicinu a sas puntas dEnnargentu bhat unalvure solu; unu gigante ficchidu a donzi nie a donzi entu. In bassu, in su rizzolu muinante, sisparghene sos ilighes nieddos che soldados in sumbra cunfortante, Nende tra issos mutos e faeddos. Invece custu chercu tristu in altu est solu solu, accantu a sos casteddos De Monte Iscudu,47 vigile in su saltu che bandidu chi peldidu hat sistrada e timet de nemigos calchi assaltu. Chiss in custa costa desolada cantannos bi det essere a mirare sas puntas dEnnargentu e MontIspada. E deris mi so postu a riposare sutta de sumbra tua. Ite bellesa ite serenidade siscultare Sa oghe sa natura in tantaltesa. Dae lontanu sidiat su mare de Orosei; su Monte Durgale Fit biancu, pariat de carchina, brillaiat comentesset de sale avvicinu a su irde e sa marina,
107

Sos cantos de sa solitudine

Incrispada de bentu maestrale. A manu manca idia tottu trina sa Costera; Bolotona e Silanos Lughiana che duas contoneras in cuddatera parte a sos pianos. In altu sidiant sas es48 lezzeras Chi passaiana che areoplanos dae Gonare a sas iscoglieras de sos montes acutos de Oliena; In fundu su graniticu isplendore sidiat de Limbara appena appena. Cun cussa este de lughe e damore Cantu fist bella o patria serena; che isposa in sAltare e su Signore de novella isperanzia piena.

LALBERO SOLITARIO
A Lorenzo Bellu

47. Casteddos de Monte Iscudu, enormi roccie di schisto che coronano unalta montagna bianca e perci detta Montagna degli scudi. 48. es, uccelli di rapina: laquila, lavvoltoio, ecc.

Nei pressi delle cime del Gennargentu c un albero solitario: un gigante che fronteggia saldamente neve e vento. In basso, nel ruscello che mormora, si aprono i neri lecci come soldati nellombra che ristora, e si scambiano mutos e parole. Invece questa triste quercia, in alto sola, vicina ai castelli di Monte Iscudu, vigile nella tanca come un bandito che ha perso la strada e teme qualche assalto dei nemici. Chiss da quanti anni ci sar, in questo costone desolato, ad osservare le cime del Gennargentu e del Monte Spada! Ieri mi sono messo a riposare sotto la tua ombra. Che bellezza e che serenit ascoltare la voce della natura da tanta altezza! Si vedeva da lontano il mare di Orosei; il Monte di Dorgali era bianco, pareva di calce, brillava come se fosse sale accanto al verde della marina increspata dal maestrale. A sinistra vedevo la costa tutta frastagliata; Bolotana e Silanus lucevano come due cantoniere dallaltra parte nei pianori. In alto si vedevano i rapaci leggeri passare come aeroplani da Gonare alle scarpate degli irti monti di Oliena. In fondo si scorgeva appena lo splendore granitico di Limbara. Con quella veste di luce e amore quanto eri bella, patria serena; come una sposa colma di nuova speranza allaltare del Signore. 109

108

Sos cantos de sa solitudine

A SAS CANZONES MIAS

Pius bella, cun impetos gentiles. E amentademi cando bos sezides vigilende su tazzu chi murghides, o faghinde su casu in sos cuiles. Narade ois cun su ruzzu cantu in donzadde in sos cuccuros a ciaru: Torra o frade nostu Montanaru! A godire cun nois custincantu.

A limpidas funtanas o canzones bos assimizo, o puru a rios mannos chhazis andare forsis medas annos cunfidende sas mias passiones. Dehapesser mortu calchi die, ma calecunu in montes e in rios devet cantare custos cantos mios, godindesi su sole rie rie. Cantest duru a pensare chi si morit e non si torrat pius a sa terra, cando diventat birde dogni serra e dognalvure lughet e fiorit In sos albeschidolzos de beranu, mentras su cuccu, che nunziadore de tempus bonu, cantat cun ardore in su cccuru friscu e solianu. Ma mindulchit sa sorte su pensare chi de custa natura risplendente hapo cantadu sa vidapparente cun mutos chi det atere cantare. O pastores chi nschidos ancora non sezis, a sas provas de sa vida; cando ndhazis a fagher sa enida saludende onzi monte a saurora, Pensade frades, chunu frade forte animosu, poeta, innamoradu, tottu custas cussolzas hat giradu bramende tempos varios, e sorte
110

ALLE MIE CANZONI

Canzoni, vi rassomiglio a limpide fontane, oppure a grandi fiumi che andrete forse a lungo confidando le mie passioni. Io un giorno o laltro morir, ma qualcuno, tra monti e fiumi, canter questi miei canti, godendosi il sole, sorridendo. Quanto duro pensare che si muore e non si torna pi alla terra, quando rinverdisce la montagna e fiorisce luminoso ogni albero nelle albe primaverili, mentre il cuculo, come un messaggero di buon tempo, canta con ardore nella fresca cima soleggiata. Ma mi addolcisce questa sorte il pensiero di aver cantato, con mutos che altri canteranno, il vario manifestarsi della vita di questa natura splendente. O pastori non ancora nati alle dure prove della vita, quando verrete a salutare ogni monte allaurora, pensate, fratelli, che un fratello forte, animoso, poeta, innamorato, ha girato tutte queste terre bramando un nuovo tempo e miglior sorte, con impeti nobili. E ricordatemi quando vi sedete, vigilando il gregge che mungete o facendo il formaggio negli ovili. Dite voi con il rude canto in ogni valle, sulle cime chiaramente: Torna, Montanaru, fratello nostro! A godere con noi questo incanto. 111

Sos cantos de sa solitudine

NINNA NANNA DE ANTONISTENE49


A Luisu Falchi

sas lineas lontanas de su mare sisplendore lughente dogni serra. Poi ti do una fortuna manna pro chi mai in sa vida hapas dolore. A la cheres? Miscultet su Signore! Ninna nanna pizzinnu, ninna nanna!

Ninna nanna pizzinnu, ninna nanna ti leo in coa e canto a duru duru, dormi pizzinnu drmidi seguru, ca su cane ligadu hapin sa gianna. Babbu tuo de pena ndest pienu, cantest pienu srriu de trigu ma tue dormi come in logu aprigu cun cara tunda e animu serenu. Si malos bisos faghes in su sonnu tue non timas, n piangas mai, cando tischidas tischidet mamai nndedi contos de nonna e de nonnu. Unu caddittu thapa comperare cun sedda bella e cun frenu de oro; des andare in Caddura e Logudoro e totta tie den invidiare. Ti ponza coddu soga cun fosile e duos canes ti peso pro cazza, canes de Fonne, canes de arrazza pro ti fagher difesa in su cuile. E poi ti regalo elveghes chentu e una tanca tottu fiorida, una este de pannu colorida e taccumpagno finza Gennargentu. Dae nie des bider custa terra sardignola chi amo e des amare
112

NINNA NANNA PER ANTONISTENE


A Luigi Falchi

Ninna nanna bambino, ninna nanna. Ti prendo in grembo e canto a duru duru, dormi bambino, dormi sicuro perch ho legato il cane presso la porta. Tuo padre carico di dolore quanto un granaio ricolmo di grano ma tu dormi, come in un luogo soleggiato col viso rilassato ed animo sereno. Se fai brutti sogni mentre dormi, non temere e non piangere mai. Quando ti svegli sia mamma a svegliarti, raccontandoti storie di nonna e di nonno. Ti comprer un cavallino, con bella sella e con il morso doro; andrai in Gallura e Logudoro e tutti ti dovranno invidiare. Ti metto in spalla il laccio ed il fucile e ti allevo due cani da caccia, cani di Fonni, cani di razza perch ti facciano la guardia nellovile. E ti regalo cento pecore e una tanca tutta fiorita, un abito di panno colorato e ti accompagno fino al Gennargentu. Da l vedrai questa terra sarda che amo e tu dovrai amare, lorizzonte lontano del mare, lo splendore lucente di ciascun monte. Poi ti regalo una grande fortuna affinch nella vita tu non provi mai il dolore. La vuoi? Che il Signore mi ascolti! Ninna nanna, bambino, ninna nanna!
49. AntonIstene, lultimo mio nato. In un giorno di grande tristezza cos cantai per lui.

113

SAS CANTILENAS

Sos cantos de sa solitudine

COMARE, A BOS AMENTADES?

Comare, a bos amentades de sa nostra pizzinnia? A su chi fistis e fia nessunu bi det torrare; eppuru de lamentare paret chi ndhapa cunfortu, e in cussu tempus mortu si firmat sa fantasia. Como tottu malestida bos bido andare pianu e penso in cuddu galanu tempus de sa ostra vida cando fistis colorida de cara e destes mudada, dae tantos disizada e pretesa a marrania. In sas nottes luminosas chi attit sistadiale, cando de chelestiale dulzuras rien sas cosas, e sas carreras pedrosas paren de lghidu arghentu, essia forte e cuntentu pensende a bois ebbia. E bois in sa carrera tottu piena de gente sediazis surridente cun dulche e bona manera. Oh! Cumpare! Bona sera!
117

Sos cantos de sa solitudine

mi naraizis cun briu. Deo che unu pippiu acculzu a bois sezia. Pro donzi pittica cosa ridiamus tantu tantu; e pro nudda hamus piantu comare mia donosa, cando bois dispettosa fistis, o deo gelosu. Ma cussu puru fit gosu, o bella comare mia. A sas festas disizadas andaiamus impare, cantischiamus ballare ite lestras mulinadas. Cun sas carres sudoradas pienas de passione, tottu sa mia persone che fogu allutu giughia. Calchi asu mhazis dadu timorosa mesa fura prite non fistis segura de su cumpagnu istimadu. Difatti mhazis lassadu in chilca daterincantu. Deo puru atteretantu sighidu hapatera via. Istadu so medas annos senza bos dare saludu ma per mai fit mudu su coro a sos disingannos. E como chi semus mannos
118

como chi hamus suffridu su coro ancora est sididu de cuddantiga armonia. Comare a bos amentades De sa nostra pizzinnia?

COMARE, VI RICORDATE?

Vi ricordate, comare, della nostra fanciullezza? A quello che eravate e che ero nessuno vi pu ritornare, eppure, a ricordarlo, mi pare di averne conforto e la fantasia si ferma in quel tempo definitivamente passato. Ora vi vedo andare adagio, tutta mal vestita e penso a quel tempo bello della vostra vita, quando avevate altri colori nel viso e nelle vesti, desiderata da tanti e corteggiata con sfrontatezza. Nelle notti luminose della stagione estiva, quando le cose ridono di celestiale dolcezza e le strade pietrose sembrano di lucido argento, uscivo forte e allegro pensando a voi soltanto. E voi, per la strada tutta piena di gente, sedevate sorridente con i vostri modi dolci e garbati. Oh compare, buonasera!, mi dicevate briosa. Io sedevo accanto a voi come un bambino. Ridevamo per ogni pi piccola cosa e abbiamo pianto per un nonnulla, comare mia bella, quando facevate la dispettosa o io il geloso. Ma anche quello era piacere, bella comare mia. Andavamo insieme alle feste tanto attese, come sapevamo ballare! Che rapidi volteggi! Con le carni sudate, piene di passione, avevo tutto il corpo acceso come un fuoco. Mi avete concesso qualche bacio, timida, un po di nascosto, perch non eravate sicura del vostro amato compagno. E infatti mi avete lasciato, in cerca di un altro incanto. Anche io in modo analogo ho seguito unaltra via. Sono rimasto tanti anni senza rivolgervi il saluto, ma il mio cuore non mai rimasto muto ai disinganni. Ed ora che siamo adulti, ora che abbiamo sofferto, il cuore ancora assetato di quellantica armonia. Vi ricordate, comare, della nostra fanciullezza? 119

Sos cantos de sa solitudine

LUNA DE MARZU
A Marianna Bussalai

a si mustrare timinde; ca sun sa dies beninde de sa bella primavera. A tie donzi pastore ti mirat isperanzosu; pensat pius animosu su massagiu a sa cortura; sa mendula in sa bassura iscopit prima a fiore; sa rundine cun ardore passat su mare lezzera. Tue che nunziadora tavanzas luna nontesta, a preparare sa festa de totta sumanidade. Sa tua serenidade ti faghet cumparrer trista. Ma tue gi cun sa vista bies sa novella ispera. Luna de marzu, sentia mi pares troppu istasera.

Luna de marzu sentia50 mi pares troppu istasera. Nues de onzi manera tattraessan su camminu, currellende a saffainu51 sutta sisprone su entu. E tue in su firmamentu bandas bella passizera. Toscuras de improvvisu e paret morta sa terra. Inchizzida est ogni serra nieddu donzi padente.52 Ma ecco improvvisamente cumparis in chelu campu, e mandas che unu lampu sa lughe a donzi costera. Riet sa terra a sispantu che zegu a friscu sanadu chi sa lughe hat disizadu, e como godit sincantu de tantisplendore santu. Ma est pro unu momentu, ca novamente su entu ti ponet sa visiera. Ma tue sighis sa via cun tundu visu serenu. Intantu in donzi terrenu de custa muntagna sola cuminzat calchi viola
120

50. Sentia, triste, mesta. 51. A saffainu, alla ventura. 52. Padente, bosco.

121

Sos cantos de sa solitudine

SERENADA DE IERRU

Istasera unorganittu sonat in sa contonada; est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu. Calest samore lontanu chi mamentat custu sonu? De chi est custu regionu antigu dulche e galanu? Bessit dae Campidanu falat dae Logudoro? Non isco. Intantu su coro iscultat sa serenada. Istasera unorganittu sonat in sa cantonada; est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu. Sos montes sunt ispozados falat bianca siddia;53 e paret custarmonia boghes damores passados; de coros iscunfortados in troppu mala fortuna chi dimandana nessuna die felice e pasada. Istasera unorganittu sonat in sa cantonada; est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu.
123

LUNA DI MARZO
A Marianna Bussalai

Mi sembri troppo triste stasera, luna di marzo. Nuvole di ogni tipo attraversano la tua via rincorrendosi alla ventura, sotto lo sprone del vento. E tu vai nel firmamento, bella passeggera. Dimprovviso ti oscuri e pare morta la terra. I monti sono accigliati, nero ogni bosco. Ma ecco che appari improvvisamente nel cielo aperto e come un lampo diffondi la luce in ogni pendio. La terra gioisce di questa meraviglia come un cieco appena guarito che ha bramato la luce ed ora si gode lincanto di tale santo splendore. solo per un attimo perch di nuovo il vento ti porta unaltra copertura. Ma tu prosegui il tuo cammino con rotondo viso sereno. E intanto in ogni terra di questo monte solitario qualche viola fa timida mostra di s perch stanno per giungere i giorni della bella primavera. Ogni pastore guarda a te speranzoso; pensa con animo pi vivo il contadino al raccolto; il mandorlo fiorisce prima in pianura e la rondine leggera attraversa il mare con ardore. Tu, luna, tavanzi stanotte come una messaggera a preparare la festa di tutta lumanit. La tua serenit ti fa apparire triste. Ma tu vedi gi la nuova speranza. Mi sembri troppo triste stasera, luna di marzo. 122

Sos cantos de sa solitudine

In altu tantas istellas sunt che ogios lagrimosos de amantes dolorosos chi braman dies prus bellas. In sas iscuras carrelas non sintendet unu passu; e pius mannu est sispassu, pius cara sa sonada. Istasera unorganittu sonat in sa cantonada; est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu. Cantan forsis de fulana cudda bellesa divina? Una povera ighina mesu ezza e pagu sana issa puru a sa fentana saccerat pro iscultare. No est pro innamorare, ma iscultat incantada. Istasera unorganittu sonat in sa cantonada; est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu. Indunatera istagione, cantaiant prissa puru a facca a su ezzu muru sutta su ezzu balcone, calchi festosa canzone calchi mutu fentomadu. Ma tottu cussu est passadu, n tenet pius torrada.
124

Istasera unorganittu sonat in sa cantonada est una notte isteddada dennalzu seriu e frittu.

SERENATA DINVERNO

Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo. Qual lamore lontano che mi ricorda questa musica? Di chi sono queste parole antiche, dolci e belle? Vengono dal Campidano, arrivano dal Logudoro? Non so. Intanto il cuore ascolta la serenata. Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo. I monti sono spogli, cala bianca brina e pare questa armonia di voci di amori passati, di cuori sconfortati in troppa malasorte che chiedono almeno un giorno felice e calmo. Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo. Nel cielo tutte le stelle sembrano occhi lacrimosi di amanti feriti che desiderano giorni migliori. Nelle strade buie non si ode un passo; e maggiore il divertimento, pi cara la melodia. Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo. Cantano forse quella bellezza divina della mia amata? Una povera vicina, quasi vecchia e poco sana, anche lei saffaccia alla finestra ad ascoltare. Non per amore, ma ascolta incantata. Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo. In unaltra stagione cantavano anche per lei di fronte al vecchio muro sotto il vecchio balcone, qualche canzone allegra, qualche mutu rinomato. Ma tutto questo passato n conoscer pi ritorno. Stasera allangolo della strada suona un organetto; una notte stellata di gennaio serio e freddo.
53. Iddia, brina.

125

Sos cantos de sa solitudine

RUNDINES ADIO ADIO!

Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides. Sezis a magiu enidas pagu prima e sos pastores, cando fint tottu fiores custas serras coloridas. Peri sos chelos sighdas bos sezis cun largos bolos e sos tristos nidos solos postu hazis in festinu. Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides. Deo in sos giaros manzanos de sa bella primavera bos miraia a filera movinde in bolos galanos. E sos mios bisos vanos andaian fattu ostru in su chelu bellu nostru sutta su sole divinu. Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides.
126

Preparadu hazis sa cria cun amore e cun premura chirchende in donzi cresura unu pilu una pinnia, pro fagher modde e pulia sa domigheddarenosa in altu, bella, isperosa, che isteddu mattutinu. Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides. E cando sos puzzoneddos ndi essein dae sou lis battiazis a prou muschittos e leporeddos.54 Sos poveros fizigheddos istaian in su nidu apelzende, a donzi gridu su bicchittu limoninu. Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides. Deo tando pensaia chi mancu somine tenet tanta cura, n mantenet che bois sa famila puzzones, chi sarmonia a saffettu accumpagnades, e in saera chircades su caru ostru destinu.
127

Sos cantos de sa solitudine

Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides. Chiss a uhazis andare a fagher sierru occannu. Senza male e senza dannu passedas montes e mare; pius allegras torrare bos bia a su enidore cun milli cantos damore a su nidu montagninu. Duncas rundines partides a su primentu atonzinu, e che sorres, in camminu, canta canta bos ponides.
ADDIO, ADDIO RONDINI!

54. Leporeddos, piccole farfalle.

Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. Siete giunte a maggio poco prima dei pastori quando questi monti erano tutti in fiore. Attraverso i cieli vi siete inseguite con larghi voli e avete messo in festa i tristi e solitari nidi. Dunque rondini partite al primo vento autunnale, e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. Io nelle chiare mattine della bella primavera vi ammiravo muovendovi in file nei vostri stupendi voli. E i miei sogni vani vi seguivano nel nostro bel cielo sotto il sole divino. Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. Avete preparato la cova con amore e premura, cercando in ogni cespuglio un filo o una piuma, per costruire, morbida e pulita, la casetta di sabbia in alto, bella, piena di speranza, come una stella mattutina. Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. E quando gli uccelletti uscivano dalluovo portavate loro moscerini e piccole farfalle. I poveri figlioletti stavano nel nido aprendo a ogni richiamo il beccuccio color limone. Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. Allora io pensavo che nemmeno gli uomini curano cos tanto la famiglia, come fate voi uccelli che accompagnate larmonia allaffetto e cercate nellaria il caro vostro destino. Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale, e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. Chiss questanno dove andrete a trascorrere linverno. Senza male e senza danno possiate attraversare mari e monti; vorrei vedervi lanno prossimo tornare pi allegre e con mille canti damore al vostro nido montagnino. Dunque, rondini, partite al primo vento autunnale e come sorelle, in cammino, cantando, vi mettete. 128 129

Sos cantos de sa solitudine

A SISTELLA E SU MERIE55
A Raffa Garzia

che diamante lughente; cando tuttu soriente est unu campu de oro, chi ponet in dogni coro unisperu pius sanu. A sapparrer luminosu de su sole, isparis tue. Ma cando che una nue torrat sa notte, donosa taffacias tue, sisposa de sos tranquillos seros; cumpagna de passizeros de dogni coro cunfortu in su mare, in dogni portu, in dogni serra e pianu. Istella de su merie chi torras a su manzanu pro narrer a donzumanu: Pesa! chest fattende die!

Istella de su merie chi torras a su manzanu pro narrer a donzumanu: Pesa! chest fattende die! Cantu coros affligidos sempre ti den haer miradu dae cando has cuminzadu custu cheleste camminu, cun risplendore divinu mudende sos friscos seros; de cantamantes sinzeros sos suspiros has rezzidu; cantu cosas tue has bidu dae cussaltu pianu. Torran sos triballadores istancos dae campagna cando subra sa muntagna bessis cun millisplendores. Ti sighini sos pastores comente cumpagna cara, subra de sa costa giara in fundu a sadde buscosa; amante deliziosa de su chelu soberanu. Sa gente chi sensos sanos giughet, e amat sa vida, agatas semper ischida candessis a sos manzanos subra sos montes lontanos
130

55. Lucifero o Venere che il popolo chiama anche col nome di Diana e di altri ancora.

131

Sos cantos de sa solitudine

CANTU E MESSONZU
A sos massagios de Barbagia

Sos trigos sunu che mare cun lughentesas de oro. Massagiu allegradincoro e preparada messare. Amentas como sas dies umidas, frittas datonzu, canda su nieddu aronzu falin sos primos nies? In cussos tristos meries insustu, a cappotto e saccu faghias fogu in barraccu pro ti poder ristorare. Massagiu allegradincoro e preparada messare. Sos buscos tottispozdos pianghian issos puru sutta de su cheliscuru subra sos montes niados. Sos boes aprovendados papaian tristamente ca intendian potente sa temporadavanzare. Massagiu allegradincoro e preparada messare. A domo ti ses regortu fattu teras fainas; in sas serras muntagninas saronzu tuo fit mortu.
133

ALLA STELLA DELLA SERA


A Raffa Garzia

Stella della sera che torni al mattino per dire a ogni uomo: Alzati! Si fa giorno!. Quante volte cuori afflitti ti avranno ammirato da quando hai iniziato questo celeste cammino, adornando le fresche sere col tuo divino splendore; di quanti amanti sinceri hai ricevuto i sospiri; quante cose tu hai visto da quellaltezza. Tornano stanchi i lavoratori dalla campagna quando appari sopra la montagna con mille bagliori. Ti seguono i pastori come una cara compagna, sopra la cima chiara, in fondo alla valle boscosa; amante deliziosa del cielo sovrano. La gente che possiede sani propositi, amante della vita, la trovi sempre sveglia quando al mattino spunti come un diamante luccicante sopra i monti lontani; quando tutto loriente un campo doro, che fa nascere in ogni cuore una pi sana speranza. Allapparire del sole luminoso, tu sparisci. Ma quando, come una nuvola, torna la notte ti affacci tu bella come la sposa delle sere tranquille; compagna dei viandanti, conforto di ogni cuore, nel mare, in ogni porto, in ogni cima e pianura. Stella della sera che torni al mattino per dire a ogni uomo: Alzati! Si fa giorno!. 132

Sos cantos de sa solitudine

Dromeit saradu tortu in mesu a frascas siccadas, falein mannas niadas su logu tottu ammantare. Massagiu allegradincoro e preparada messare. E tue in sas dies tristas chi non cherian finire, fisti costrintu a vivire, subra sas fattas provvistas. Ma como chi sas aristas de su trigu sun doradas olvidas sas temporadas olvidas dogni penare Massagiu allegradincoro e preparada messare. Miras superbu e cuntentu su fruttu tuo cumpridu, chi si frittit tottunidu a dulches alidos dentu. Pustis tantu patimentu, pustis tanta dura pena torrat sanima serena torrat su coro a cantare. Massagiu allegradincoro e preparada messare. In terra non bhat dulzura non bhat gioia cunsagrada si prima no est passada che burrasca sa tristura. Tottu enit a misura, benit tottu cumpartidu.
134

Cunfrome a su chhas patidu podes su bene isperare. Massagiu allegradincoro e preparada messare.

CANTO PER IL RACCOLTO


Ai contadini di Barbagia

Le spighe sono come un mare dai riflessi doro. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere! Ricordi ora i giorni umidi e freddi dautunno, quando caddero le prime nevi sul nero campo arato? In quelle tristi sere, tutto bagnato, coperto dal cappotto col cappuccio accendevi il fuoco nella capanna per poterti ristorare. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. I boschi completamente spogli piangevano anchessi sotto il cielo oscuro sopra i monti innevati, i buoi foraggiati mangiavano tristemente perch avvertivano lavanzare di un impetuoso temporale. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. Ti sei rifugiato in casa appresso ad altri lavori; nelle cime di montagna il tuo campo arato era morto. Dormiva tra le frasche secche laratro ritorto, cadevano abbondanti nevicate a ricoprire ogni cosa. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. E tu, nei tristi giorni che non volevano finire, eri costretto a vivere contando sulle provviste raccolte. Ma ora che le spighe sono dorate, dimentichi il brutto tempo, dimentichi ogni pena. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. Ammiri, fiero e allegro, il tuo frutto maturo che si piega tutto insieme ai dolci aliti di vento. Dopo tanto patimento, dopo tanta dura pena lanimo si rasserena, il cuore torna a cantare. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. In terra non c dolcezza, non c gioia certa se prima non passata la tristezza come una burrasca. Tutto calibrato, tutto viene ripartito. In base a quanto hai sofferto potrai aspettarti cose buone. Contadino rallegrati nel cuore e preparati a mietere. 135

Sos cantos de sa solitudine

A UNU PUZZONE ABE56


A Filippu Figari

In sa sera iscolorida a sa mia cariasa, ue tue custumsa cantare custu eranu, torras puzzone galanu senza cantu in tristu olu. In giru su monte solu in giru sa terra rasa senza fruttu e senza vida. Tue certu non dimandas e itest custu mudare de su tempus, custandare chi faghet donzistagione. Senzischire sa regione fmine sffris e frittu. Gai chircas poverittu su malu tempus passare e nudda e nemos dimandas. Hat niadu custas dies, hat fattu gelada iddia. Deo mortu ti creia; ma tue sutta su ruo su domiciliu tuo isciuttu thasa chircadu. Paziente has ispettadu in sa tua presonia chessen passados sos nies. E como tottu pulidu che unu veru signore trafcas senza rumore
136

senza mandare unu gridu. Ti paras ue thapidu in beranu in milli festas cantende cuddas onestas canzones tuas damore vicinu a su caru nidu. Su nidu como est distruttu sos fizos partidos sunu chirchende cun coro onzunu una sorte differente. Tue chiss su comente ses cherfidu innoghistare. Forsis test pena lassare su logu senza niunu comente in tristu luttu. E deo in custu merie dierru tottannuzzadu hapo sighidu e miradu donzi movimentu tuo vicinu a su mortu luo accantu a sa domo mia. Mancari senzarmonia in custu logu appartadu torra puzzone onzi die. Ma det torrare pro te certu unateru eranu e salvure solianu ancora des visitare pro fagher nidu e cantare cun geniosu recreu. Solu su eranu meu chi sempere braminvanu non torrat pius pro me.
56. Puzzone abe, la Cincia.

137

Sos cantos de sa solitudine

FUNTANA SOLA57
A Maria Ignazia Melis

Funtana Sola, funtana de abas puras e santas chi sempre vigile cantas cun boghe frisca e galana.
A UNA CINCIA
A Filippo Figari

Nella sera sbiadita, al mio ciliegio, dove tu sei solita cantare questa primavera, torni, grazioso uccello, senza canti in triste volo. Intorno il monte solitario, intorno la terra spoglia senza frutti e senza vita. Tu certo non ti chiedi il perch di questo mutare del tempo, di questo scorrere che compie ogni stagione. Senza sapere il motivo sopporti fame e freddo. Cos, poveretto, cerchi di superare il maltempo e non chiedi nulla e nessuno. Questi giorni nevicato, ha gelato. Ti credevo morto, ma tu sotto il rovo hai cercato il tuo nido asciutto. Hai atteso paziente nella tua prigionia che passasse la neve. Ed ora, tutto pulito, come un vero signore, traffichi silenzioso, senza lanciare grida. Ti posi dove ti vidi in primavera cantando con mille feste quelle buone canzoni damore, vicino al caro nido. Il nido ora distrutto, i figli sono partiti cercando col cuore ciascuno una diversa sorte. Tu, chiss per quale motivo, sei voluto restare qui. Forse ti fa pena lasciare disabitato, come in triste lutto, questo luogo. Ed io, triste, in questa sera dinverno coperta di nubi ho seguito e ammirato ogni tuo movimento vicino alla vite secca accanto alla mia casa. Torna uccello ogni giorno in questo luogo appartato, anche senza cantare! Ma tornar per te di certo unaltra primavera e rivisiterai lalbero soleggiato per farci un nido e cantare con fantasiose armonie. Solo la mia primavera che sempre invano bramo, non torner pi per me. 138

De su monte in saltu pizu in mesu a roccas lanosas e piantas poderosas chi su sole han in disizu, cun su candore su lizu cun sisplendore sos nies, tue curres, tue ries, cun sanima tua sana. Funtana Sola funtana de abas puras e santas chi sempre vigile cantas cun boghe frisca e galana. Columbas e turturellas saban in sa tua vena. Tue ides sa serena visione sas istellas; a ti asare sas bellas giovanas si frittin caras e tremen coros e laras cha tie grazias dana. Funtana Sola funtana de abas puras e santas chi sempre vigile cantas cun boghe frisca e galana.
139

Sos cantos de sa solitudine

Sos pintados crabiolos sos chelvos corri fruccados sos murones assolados chi giran sos montes solos; sos abiles chi sos bolos recuin in sas alturas, in sas tuas abas puras perden de sidi sa gana. Funtana Sola funtana de abas puras e santas chi sempre vigile cantas cun boghe frisca e galana.
FONTE SOLITARIA

Tra ortos birdes e tancas e profumados giardinos giughes sos friscos divinos de sas muntagnas biancas. Mai dandare tistancas a su mare turbolentu, giutende de Gennargentu sa oghe forte e lontana. Funtana sola funtana de abas puras e santas chi sempre vigile cantas cun boghe frisca e galana.

A Maria Ignazia Melis

57. Sugli ultimi picchi del Gennargentu trovai, in uno dei miei soliti pellegrinaggi lass, una fonte. Chiesi ad alcuni pastori come si chiamasse: non me lo seppero dire. Allora la battezzai Funtana Sola.

Fonte Solitaria, fonte dacque pure e sante che canti, sempre sveglia, con voce fresca e melodiosa. Sulla vetta del monte, tra rocce muschiose e piante poderose assetate di luce, tu scorri, tu ridi, candida come un giglio, con lo splendore delle nevi, con il tuo animo puro. Fonte Solitaria, fonte dacque pure e sante che canti, sempre sveglia, con voce fresca e melodiosa. Colombe e tortorelle sabbeverano nella tua vena. Tu vedi la serena visione delle stelle, a baciarti sinchinano le belle giovani facce e tremano cuori e labbra che a te porgono le grazie. Fonte Solitaria, fonte dacque pure e sante che canti, sempre sveglia, con voce fresca e melodiosa. I variopinti caprioli, i cervi dalle corna forcute, i mufloni solitari che girano per i monti disabitati; le aquile che volano soltanto sullaltura, nelle tue acque pure alleviano la loro sete. Fonte Solitaria, fonte dacque pure e sante che canti, sempre sveglia, con voce fresca e melodiosa. Tra orti verdi e tanche e giardini profumati porti le frescure divine delle bianche montagne. Mai ti stanchi di andare fino al mare turbolento, portando la voce forte e lontana del Gennargentu. Fonte Solitaria, fonte dacque pure e sante che canti, sempre sveglia, con voce fresca e melodiosa. 141

140

Sos cantos de sa solitudine

MUTOS

Chiterras de Logudoro sonadas in notte luna. Chiterras de Logudoro. Ti ponzo in sa testa bruna una corona e oro, pro chin sa tua fortuna tamentes de custu coro. Chiterras de Logudoro. Su monte est tottu niadu solu su fogu in sa sera sidet dunu crabonalzu. Mhas pro unora istimadu amante mia lezzera che i su mese frealzu. Sas campanas sarmonia mandant cun boghe sighida de badde in badde a portante. Mia cara poesia senza de te custa vida mi fit che pedra pesante.
Chitarre di Logudoro suonate in notti di luna. Chitarre di Logudoro. Ti cingo la testa bruna duna corona doro, affinch nella tua fortuna ti ricordi di questo cuore. Chitarre di Logudoro. Il monte coperto di neve, solo il fuoco di sera si vede di un carbonaro. Mi hai amato per unora sola, amante mia incostante come il mese di febbraio. Le campane mandano larmonia con voce deco che si trasmette di valle in valle. Mia cara poesia, senza te questa vita sarebbe stata per me pesante come una pietra. 143

Dulzuras de primavera sentin su tebiu atonzu. Lughet giaru donzaronzu isplendida est donzaera. Sas rundines a filera sunu partidas lontanu. De colore zaffaranu si tinghet su chelu a sera. Sento in su tebiu atonzu dulzuras de primavera. Thapispettadu a manzanu a mesu die a su sero. Est notte; invanu maccero est notte e maccero invanu. Tue chiss ses lontanu dae me chi tamo tantu. Hapo suffertu e piantu e pro te mi disispero. Thapispettadu a manzanu a mesu die a su sero.
Dolcezze di primavera sento nel tiepido autunno. Riluce chiaro ogni campo arato, splendida ogni aria. Le rondini a stormi sono partite lontano. Il cielo la sera si tinge del color di zafferano. Dolcezze di primavera sento nel tiepido autunno. Ti ho atteso al mattino, a mezzogiorno, di sera. notte; invano maffaccio, notte e maffaccio invano. Tu sei forse lontano da me che tamo tanto. Ho sofferto e pianto e per te mi dispero. Ti ho atteso al mattino, a mezzogiorno, di sera. 142

Sos cantos de sa solitudine

De cuddalvore famosu sest fatta groga sa foza pustis chi su fruttu a dadu. Coro meu dolorosu tue has perdidu onzi oza pustis chi tantu has amadu.

Istade mannu e serenu riccu de forza e calore tue de ogni isplendore tue de fruttas pienu torras sicchende su fenu torras sicchende sos trigos. Pesat sos cantos amigos in salzola saradore. Istade mannu e serenu riccu de forza e calore.

Tessidora, tessidora ses bella tessende linu in cussu telalzu antigu chi mamma tua that dadu cando fattesti a isposa. Ses morta e tispettancora, ti chirco in donzi camminu nde domando a donzamigu. Ma tottus mhana torradu sa risposta dolorosa.

Le foglie di quellalbero famoso si sono fatte gialle dopo aver dato il frutto. Cuore mio addolorato, tu hai perduto ogni voglia dopo aver tanto amato. Tessitrice, tessitrice sei bella quando tessi il lino in quellantico telaio che ti ha donato tua madre quando ti sei sposata. Sei morta e ti aspetto ancora, ti cerco in ogni strada, ne chiedo ad ogni amico. Ma tutti mi hanno dato la risposta dolorosa. 144 Estate lunga e serena, ricca di forza e calore, tu di ogni splendore, tu di frutti piena, torni seccando il fieno, torni seccando il grano. Innalza canti amichevoli nellaia laratore. Estate lunga e serena, ricca di forza e calore. 145

Sos cantos de sa solitudine

ABRILE58

Donosu non ses abrile pro sa fama chi ti dana ca su mazzone a sa tana faghes torrare a sastile;59 sistringheda su foghile sa massagia a mala gana ca sa tua tramontana la timet donzi pastore e iscutinat su fiore de onzalvure galana. Donosu non ses abrile pro sa fama chi ti dana. Bisonza de narrer puru chi dies bellas nde dasa; si mudat sa cariasa naschet selva in dogni muru; per ses pagu seguru per ses pagu fidele, unora tuccaru e mele unora ira e velenu. Ses de cuntrastos pienu che bella femmina vana. Donosu non ses abrile pro sa fama chi ti dana. Cumparis a su manzanu tottu sole e tottu cantos de sos antigos incantos risplendet donzi pianu: lughet su monte lontanu
146

comente bella fortuna; ma ecco chi tottin duna che maccu tue toscuras bettas nie a sas alturas e grandine a sa piana. Donosu non ses abrile pro sa fama chi ti dana. Cun sole improvvisamente giaru torras e serenu. Paret su sero pienu dantigos mutos damore. Uest cuddira, sardore terribile pagu sora? Che amabile signora riet saperta campagna, risplendet dogni montagna sutta sa luna lontana. Donosu non ses abrile pro sa fama chi ti dana.

58. Aprile lunatico, credo, dappertutto. Ma su questi monti ne combina di ogni colore. E cos, come lho visto spesso, lho cantato. 59. Astile, vuol dir dardo e qui sta per andare in furia pi che in fretta.

147

Sos cantos de sa solitudine

MAGIU

O magiu cantu ses mannu o magiu cantu ses bellu! Cundunaspettu novellu tue tindenis dognannu; a indulchire saffannu a temperare ognardore; cun tue cantat samore unu diversu modellu. O magiu cantu ses mannu o magiu cantu ses bellu.
APRILE

Generoso non sei Aprile, per la reputazione che ti attribuiscono: perch la volpe fai rintanare in fretta e furia; la massaia si rannicchia di mala voglia accanto al focolare perch la tua tramontana fa paura a ogni pastore e fa cadere il fiore di ogni albero fiorito. Generoso non sei Aprile, rispetto alla fama di cui godi. Ma si deve pur dire che offri belle giornate; si adorna il ciliegio, cresce lerba su ogni muro; per dai poche sicurezze, sei poco affidabile, talvolta zucchero e miele, talaltra ira e veleno. Sei pieno di contraddizioni come una bella donna vana. Generoso non sei Aprile, rispetto alla fama di cui godi. Appari al mattino tutto sole e tutto canti, colma di antichi incanti risplende ogni pianura: riluce il monte lontano come una bella fortuna; ma ecco che tutta un tratto come un pazzo ti adombri, innevi le alture e grandini in pianura. Generoso non sei Aprile, rispetto alla fama di cui godi. Improvvisamente con il sole torni chiaro e sereno. La sera pare ricolma di antichi mutos damore. Dov quellira, lardore terribile di poco prima? Come unamabile signora ride laperta campagna; risplende ogni monte sotto la luna lontana. Generoso non sei Aprile, rispetto alla fama di cui godi. 148

Cantu nidos pibiosos cantu ilde modde caru ite chelu dulche e giaru cantas festas de isposos; cantisperos amorosos in dogni domo in dognidda, ite profumos daspridda tra su sarbuzzu60 novellu. O magiu cantu ses mannu o magiu cantu ses bellu. Finas sas roccas nieddas mustran atera figura riende in tanta ildura cun caras pius noeddas. De bellore61 e sennoreddas62 sun carrigas sas cresuras, subra sas friscas alturas faghen sos cuccos sappellu.
149

Sos cantos de sa solitudine

O magiu cantu ses mannu o magiu cantu ses bellu. Sa vida tua pastore felice est in custu mese, ca ue pones sos pese paret velludu e colore; sentis interu sardore de su viver rinnovadu; tottu cantu hs olvidadu de sierru su flagellu. O magiu cantu ses mannu o magiu cantu ses bellu.
MAGGIO

TORRADU SES RUSSIGNOLU

Torradu ses russignolu a sa solita cresura a sas mattas de sa mura pro fagher su nidu solu e pesare su consolu de sas tuas boghes bellas chi paret chi sas istellas fettan trmere a su sero. Pensamentosu maccero pro ndintender sa dulzura. Torradu ses russignolu a sa solita cresura Custierru cantu entu e ite furia de nies, iscuras fini sas dies sas nottes unu turmentu. Semper in cumbattimentu fin sos buscos ilighinos, pienos fini sos camminos de ludu e dabba currente, de su sole raramente sintendiat sa calura. Torradu ses russignolu a sa solita cresura Ma como cantisplendore e ite tempus solianu! Lassadu ht su Campidanu pro sos montes su pastore. Sa terra totin fiore est che pannu ricamadu donzi monte est populadu de allegru bestiamene,
151

Maggio, quanto sei lungo, maggio, quanto sei bello! Tu vieni ogni anno con un aspetto diverso a raddolcire laffanno a temperare ogni ardore; con te lamore canta un nuovo canto. Maggio, quanto sei lungo, maggio, quanto sei bello! Quanti nidi cinguettanti, quanto verde tenero e caro, che cielo dolce e chiaro, quante feste di matrimonio! Quante speranze damore in ogni casa, in ogni paese, che profumi di serpillo tra lasfodelo novello! Maggio, quanto sei lungo, maggio, quanto sei bello! Persino le nere rocce mostrano una forma diversa, ridenti in tanto verde, con superfici rinnovate. I cespugli sono carichi di calendule e margheritine, sulle fresche alture risuona il richiamo dei cuculi. Maggio, quanto sei lungo, maggio, quanto sei bello! La tua vita, pastore, felice in questo mese, perch dove poggi il piede pare velluto colorato; senti tutto lardore di un viver rinnovato, hai dimenticato tutto il flagello dellinverno. Maggio, quanto sei lungo, maggio, quanto sei bello!
60. Sarbuzzu, asfodelo. 61. De bellore, fiorrancio. 62. Sennoreddas, margheritine.

150

Sos cantos de sa solitudine

buddit che inu su sambene de sallegra gioventura. Torradu ses russignolu a sa solita cresura E tue in tanta bellesa de su chelu e de sa terra taccordasa sa chiterra e faghes sa serenada. Passat sa tua cantada che boghe Deus divina. Murmuttos bhat de marina de coros tristos suncuttos, dulzuras sento de fruttos in sa tua oghe pura. Torradu ses russignolu a sa solita cresura.
SEI TORNATO, USIGNOLO

CANTILENA
A Mercede Mundula

Cantilena cantilena, tue ses che i sa vena de aba de friscu monte; iscurres in donzi ponte tispigias in donzaltura. Bandas cun sera pura miras in cara su sole; cun su nie mole mole torras a terra serena. Tistentas in sa friscura de su buscu, armoniosa; o tincantat sa pedrosa nuda costa soliana, ue sa lestra abiana63 faghet cazza in sabialzu; o vigilat su crabalzu su tazzu ispartu in cadena. Bessis in notte lugore cun sa luna a cuntemplare, sos incantos de su mare sispantu de sas montagnas, sas umbras de sas campagnas, sa nudidade sas tancas; sas vias longas biancas sutta sa luna piena. Improvvisamente paras su cursu tuo continu in calchi bellu festinu in calchi manna tristura. Coronas sa sepultura
153

Sei tornato, usignolo, alla tua solita siepe, alle piante delle more per fare il nido solitario e levare la consolazione delle tue belle melodie che sembra facciano tremare le stelle di sera. Pensoso maffaccio a sentirne la dolcezza. Sei tornato, usignolo, alla tua solita siepe. Questinverno, quanto vento e che furia di nevi, erano oscuri i giorni, le notti un tormento. Sempre in combattimento erano i boschi di lecci, i sentieri erano pieni di fango e rivoli dacqua, raramente si sentiva il calore del sole. Sei tornato, usignolo, alla tua solita siepe. Ma ora che splendore e che tempo soleggiato! Il pastore ha abbandonato il Campidano per tornare ai suoi monti. La terra tutta fiorita come un tessuto ricamato, ogni monte popolato di allegro bestiame, ribolle come vino il sangue della spensierata giovent. Sei tornato, usignolo, alla tua solita siepe. E tu, in tanta bellezza del cielo e della terra, ti accordi la chitarra e canti la serenata. Scorre il tuo canto come la divina voce di Dio. Nella tua voce pura ci sono i mormorii della marina, i singhiozzi di cuori tristi, le dolcezze dei frutti. Sei tornato, usignolo, alla tua solita siepe. 152

Sos cantos de sa solitudine

damore e dogni battizu cun sisperosu disizu de sas animas in pena. Nessunu mai ti dada su tantu chi tue dasa. Ses de oe e non de crasa passizera risplendente. Tuandas cun donzi gente ses tue de onzi logu alluta che bellu fogu chi preparat dulche chena.
CANTILENA

De sos ninnigos sonoros in sos duros taulados cantas sos mutos amados disignas sos caros bisos. Temperas tue sos risos de sas galanas isposas; de sas bezzas dolorosas sullevas sultima pena. Cantilena cantilena, tue ses che i sa vena de aba de friscu monte; iscurres in donzi ponte tispigias in donzaltura. Bandas cun sera pura miras in cara su sole; cun su nie mole mole torras a terra serena.

A Mercede Mundula

63. Abiana, un uccello.

Cantilena, cantilena, tu sei come la vena delle acque del fresco monte; scorri in ogni ponte, ti specchi in ogni altura. Ti accompagni con laria pura, guardi in faccia il sole; con la neve che fiocca, ritorni serena alla terra. Ti soffermi, armoniosa, nel fresco del bosco; o ti incanta la pietrosa e nuda costa soleggiata, dove il veloce rapace caccia nei dirupi; o dove il capraro fermo sorveglia il gregge sparso. Esci nella notte luminosa con la luna a contemplare gli incanti del mare, la meraviglia dei monti, le ombre delle campagne, la nudit delle tanche; i bianchi e lunghi sentieri sotto la luna piena. Improvvisamente arresti il tuo andare continuo in qualche bella festa, in qualche grande tristezza. Circondi di amore ogni funerale, ogni battesimo, con il desiderio e le speranze delle anime in pena. Nessuno mai ti rende quanto tu doni, sei splendida passeggera delloggi e non del domani. Tu vai con chiunque, appartieni ad ogni luogo, accesa come un bel fuoco che prepara una cena serena. Canti gli amati mutos delle culle sonore nei duri tavolati, susciti i cari sogni. Tu regoli i sorrisi delle belle spose; dai sollievo allultima pena delle vecchie cariche di dolore. Cantilena, cantilena, tu sei come la vena delle acque del fresco monte; scorri in ogni ponte, ti specchi in ogni altura. Ti accompagni con laria pura, guardi in faccia il sole; con la neve che fiocca ritorni serena sulla terra. 154 155

Sos cantos de sa solitudine

SA FUNTANEDDA E IDDA

So eo sumile vena cuddumile vena ona, a uenit sa padrona a learaba pro chena; Ue lean pro saltare, pro su battizzu su tantu; deo so cuddu piantu de sa terra e de su mare. Ispigio in sa cara mia de sos bezzos sa tristura, bido de sa gioventura cudda potente allegria. De su sole sisplendore e sa lughe sas istellas, de isposas caras bellas de fiudas su dolore. Tottu fisso in custa mia vena lghida isplendente; deo so de su presente cuddardente fantasia. No amento su passadu e de cras narrer non poto; ma sora chi passat noto cun su signu dilicadu Chi falat dai sa cona cun lughidesa serena. So eo sumile vena, cuddumile vena ona.
156

LA FONTANELLA DEL PAESE

Sono io lumile vena, quellumile vena buona dove viene la padrona a prendere acqua per cena; dove si prende lacqua per laltare, per il battesimo; io sono quel pianto della terra e del mare. Rispecchio sul mio volto la tristezza dei vecchi, della giovinezza vedo la focosa allegria. Lo splendore del sole e la luce delle stelle, i bei volti delle spose, il dolore delle vedove: fisso ogni cosa in questa mia vena lucente; io sono del presente quella inarrestabile fantasia. Non ricordo il passato e non posso dire del domani; ma noto il tempo che passa con il segno delicato che scende dalla cannella con serena lucentezza. Sono io lumile vena, quellumile vena buona. 157

SOS SONETTES

Sos cantos de sa solitudine

A SU SONETTE

Sonette caru sonette, in battordighi serradu; a chie that inventadu fit unu grandu poette. In battoro e tres paradu divisu sette pro sette sonas che unu foette candest bene manizzadu. A tie ti lassandare che una frizza de oro boghe de sanima mia. Bae tue a cunfortare donzaddoloradu coro cun sa tua melodia.

AL SONETTO

Sonetto, caro sonetto, concluso in quattordici versi, chi ti ha inventato fu davvero un gran poeta. Approntato in quartine e terzine, diviso a sette a sette, schiocchi come una frusta maneggiata con valore. Ti lascio andare come una freccia doro, voce dellanima mia! Vai a confortare ogni cuore addolorato con la tua melodia. 161

Sos cantos de sa solitudine

A BAILLA MIA

Sun deghannos a oe bella mia, chi no semus connotos, tindamentas? Forsis mezzus de tando ti presentas mancari esseres giovanagadia. Sas curas duna manna familia, pro sa cale massistis e turmentas, than fattu pius cara, e si tassentas, cumparis pius giovana e nodia. Ca su dolore, ca su turmentare pro su prossimu, sanima curregget dende a su corpus linea novella, Tottu custu eo penso, a ti mirare sos oios, ue sanima si legget, e mi pares in cara pius bella. Fisti ispensierada e sos vintannos haiasa toccadu a sora a sora; lughente fisti che i saurora candin su mare smunat sos pannos. Ma como pares pius bella ancora comente chi su tribagliu, sos dannos chi hamus tentu, rendan pius mannos sos membros tuos de Nostra Signora. E oe ite toffelzo, nara nara, pro amentare sa solennidade chi fissat sidea tua e i sa mia? Tue gi ischis, o Bailla cara, chi su poeta in sa poveridade, podet offerrer solu poesia.
162
ALLA MIA BAILLA

Ad oggi sono dieci anni da che ci siamo conosciuti, bella mia! Ti ricordi? Forse sei pi bella di allora, anche se eri giovane e nubile. Le cure di una famiglia numerosa, per la quale mi assisti e fatichi, ti hanno resa pi dolce e, quando ti rassereni, sembri pi giovane e bella. Perch il dolore, larrabattarsi per il prossimo, corregge lanima dando forme nuove al corpo. Penso a tutto ci, a guardarti negli occhi dove si legge lanima e mi pare pi bello il tuo volto. Avevi appena compiuto ventanni ed eri spensierata; rilucevi come laurora quando lava i panni nel mare. Ma ora sembri ancora pi bella, come se il lavoro, i disastri che abbiamo subto, abbiano reso pi grandi le membra tue di Nostra Signora. Ed oggi cosa ti offro, dimmi, dimmi, per ricordare la solennit che stabilisce il nostro ricordo? Tu gi lo sai, Bailla cara, che il poeta, nella povert, pu solo offrire poesia. 163

Sos cantos de sa solitudine

A SOS PIZZINNOS MIOS

A FRANZISCA

Cando pizzinnos mios mi enides gioghende accanta liberos e sanos, de cuddos annos giovanos lontanos, su regodu innozente mi attides. Tando fini sos dies risulanos, de amore pienos e de fides, godinde cussa vida chi godides e solu pro giogare haia manos, E mallegro pro custa noa vida chi cun bois savanzadin su mundu, bestida disperanzas e canzones, Comente nodosa ilighe frittida chi bundanziosos sidet in su fundu, creschinde sos derettos cannisones.64

Castagnende una die thapo idu bestida de furesi e de colore; pariasa sa dea e samore a passizu in satonzu coloridu. Cun manu lestra e impetu sighidu collias siscrissone65 punghidore, cantende donzi tantu cun ardore calchi mutu chhaiasa chistidu. Pro chie fini sos mutos galanos chi tue cantaias in cussora in mesu de sos buscos castagninos? O passizeris amores umanos che nues colore rosa in saurora bos perdides in varios camminos.

AI MIEI BAMBINI

A FRANZISCA

Bambini miei, quando giocando vi avvicinate a me, liberi e sani, mi portate il ricordo innocente degli anni lontani della giovent. Allora le giornate sorridevano colme damore e fiducia ed io godevo quei momenti che ora voi godete ed avevo mani solo per giocare. Mi rallegro per questa nuova vita che con voi si fa strada nel mondo, vestita di speranze e canti, come un nodoso leccio curvo che vede crescere ai suoi piedi rigogliosi e dritti virgulti.
64. Cannisones, polloni o virgulti.

Un giorno ti ho vista mentre raccoglievi castagne vestita di orbace e scarlatto, parevi la dea dellamore a passeggio nellautunno colorato. Coglievi il riccio pungente impetuosamente e con mano svelta, cantavi ogni tanto con ardore qualche mutu che avevi imparato. A chi erano diretti i piacevoli mutos che tu allora cantavi tra i boschi di castagni? O amori umani, passeggeri come nuvole color di rosa vi sperdete nellaurora per sentieri diversi.
65. Siscrissone, il riccio del castagno.

164

165

Sos cantos de sa solitudine

A MIE MATESSI

A MIE

A passu a passu e a iscala iscala cun coraggiu hapo fattu su camminu, ponzende sos benugios miserinu cando fit salziada troppu mala. Intesu milende mhapo in sala de sos pedes, profundu su trainu, ma su coro datalzu fidin sinu e sa mia pesante rughe a pala. Como seriu vivo in libertade, poveru, ma cuntentu de sa vida, chi casi semprin pena hapo passadu. Sindest andada sa mezzus edade, sa gioventura non lhapo godida, ma omine a su mancu so istadu.

Sas offesas de zerta zente mala han cambiadu sa natura mia. Pro custu viver naschidu non fia, e pro ateru olu haia sala. Non mi bastein pro mi dare gala sas pagas gioias de sa pizzinnia e a mi ponner sa vida in tribulia so torradu a innoghe in ora mala. Eppuru in mesu a sira e a sa pena chi deo suffro, ispero dogni tantu chi siet sa idda mia cambiada. E hapas tue Desulu serena vida novella, cantu deo tantu suffridhapa siscuru a sa cagliada.

A ME STESSO

Passo dopo passo, gradino dopo gradino, con coraggio ho percorso il cammino, poggiando le ginocchia, poveretto, quando la salita era troppo ripida. Ho sentito muggire tra i miei piedi il profondo torrente, ma avevo nel petto un cuore dacciaio ed avevo in spalla la mia croce pesante. Ora vivo serio e libero, povero ma contento della vita che ho trascorso quasi sempre in pena. La migliore et passata, non ho goduto la giovinezza, ma almeno sono stato un uomo vero. 166

A ME

Le offese di certa cattiva gente hanno trasformato il mio carattere. Non ero nato per questo vivere e avevo ali per un altro volo. Non mi bastarono a darmi la felicit le poche gioie della giovinezza e son tornato qui in malora per mettermi in subbuglio la vita. Eppure in mezzo allira ed alla pena che soffro, spero ogni tanto che il mio paese sia cambiato e che tu, Desulo, abbia una serena vita nuova, quanto io ho sofferto molto di nascosto e in silenzio. 167

Sos cantos de sa solitudine

ITEST SA POESIA?

ANNU NOU

Itest sa poesia? Est sa lontana bellimmagine bida e non toccada, unu vanu disizu, una mirada, unu ragiu e sole a sa fentana, Unu sonu improvisu de campana, sas armonias duna serenada o sa oghe penosa e disperada de su entu tirende a tramuntana. Itest sa poesia? Su dolore, sa gioia, su tribagliu, sisperu, sa oghe de su entu e de su mare. Sa poesia est tottu, si samore nos animat cuddimpetu sinceru, e nos faghet cun sanima cantare.

Ancora unaterannu in custa vida ardente mia, e tue o annu mortu che i sas fozas de salvure e sortu dadu mhasa sa trista dispedida. Non conto como meses e nen chida in sas cales cumpartu mi ses tortu; ma pensinveces a calchi cunfortu chi mhas dadu; e sora favorida Chi non hapo gosadu intera intera mi paret como santa e preziosa e non poto sa perdida suffrire. O animumana debile e lezzera, semprin vanos cuntentos isperosa, non podes vera gioia cumprire.

NUOVO ANNO COS LA POESIA?

Cos la poesia? limmagine lontana che vedi e non puoi toccare, un vano desiderio, uno sguardo, un raggio di sole alla finestra, un improvviso tocco di campana, le armonie di una serenata o la voce penosa e disperata del vento che soffia a tramontana. Cos la poesia? Il dolore, la gioia, il lavoro, la speranza, la voce del vento e del mare: la poesia tutto, se lamore ci infonde quellimpeto sincero e ci fa cantare con lanima. 168

Ancora un nuovo anno in questa mia vita ardente, e tu, anno morto, come le foglie dellalbero dellorto, mi hai dato il tuo triste addio. Ora non tengo il conto dei mesi e delle settimane nelle quali mi hai reso infelice; penso invece a qualche conforto che mi hai dato, ed ora mi paiono santi e preziosi i momenti favorevoli che non ho potuto godere interamente e non posso sopportare di averli persi. O anima umana debole e leggera, sempre speranzosa di piaceri vani, non puoi raggiungere la vera gioia. 169

Sos cantos de sa solitudine

EST UNU ISU SA VIDA

A SORRE MIA MORTA

Est unu isu sa vida. No est deris chi fia cantende mutos de amore, cun giovanos amigos tottardore buffende sabardente in sos zilleris? Mancu sos pius riccos cavalleris giughiana su nostru bonumore; e oe cun visiones de dolore tue o vida sanima mi feris. Bezzu mi creo; bezzos sos amigos sunu chi mi faghian cumpagnia; e paris faeddamus duna die. A nos inteder parimus antigos. Eppuru est deris gioventura mia chi ti nde ses andada rie rie.

O bona sorre, o cara sorre mia a sa mente mi enis dogni tantu, cun regodos de gioia e piantu in dies de dolore e dallegria. Fisti sunica sorre chamaia sa cumpagna de giogos e dincantu, e como ismentigada in campusantu dormis, ancora giovana Maria. Nschida fisti cun su coro apertu a dogni geniu santu a dognamore, de grazia e bellesa colorida. Eppuru a tie sa sorte hadoffertu solu vanos isperos e dolore. Pro cussu mai sorre esses naschda.

LA VITA UN SOGNO

A MIA SORELLA MORTA

La vita un sogno. Non forse ieri che cantavo mutos damore con giovani e ardimentosi amici sorseggiando acquavite nelle bettole? Neppure i pi ricchi cavalieri avevano il nostro buonumore, ed oggi, vita, mi ferisci lanima con immagini dolorose. Credo di essere vecchio, sono vecchi gli amici che mi tenevano compagnia, e insieme parliamo di quel tempo andato. A sentirci, sembriamo antichi. Eppure, mia giovinezza, solo ieri sei andata via sorridendo. 170

O buona sorella, o cara sorella mia, mi ritorni in mente di tanto in tanto con ricordi di gioia e pianto nei giorni di dolore ed allegria. Eri lunica sorella che amavo, compagna di giochi e sogni dincanto ed ora dimenticata in cimitero riposi, ancora giovane Maria. Eri nata con il cuore aperto ad ogni pensiero santo, ad ogni amore, colorita di grazia e bellezza. Eppure a te la sorte ha offerto solo vane speranze e dolore. Per tutto questo, mai avresti dovuto nascere, sorella! 171

Sos cantos de sa solitudine

A G. ANTONI MURA

SALUDU A SOS PASTORES

Su panorama caru de Durgale rizzo cun sos saludos caru Mura; e sanima chha bidu ogni tristura, su coro chhat suffertu dogni male, Olvidan cuddu vivere usuale e bolana a sa prima gioventura, cando de Monte Ardia a saltura mirao sa Marina Orientale. Saluda tue sos logos antigos chi hapamadu deo fortemente, dae sArdia a Cala e sa Luna. Saluda GiuannAntoni sos amigos, chi ancora mamentan zertamente, e totthapades gioia e fortuna.

Adiosu o pastores! A beranu a nos bider, candhazis a truvare su masone a sos montes, pro contare sos fattos de su bassu Campidanu. Cando bois vivides a lontanu, trista est sa idda nostra a unandare; faghide duncas lestros a torrare cun su ruzzu e allegru fagher sanu. Deo affaca a su fogu solu solu, mentras chi foras mulinan sos nies, penso a bois e canto una canzone, Suspirende e sas rundines su olu. E conto sas oras, numero sas dies de bos bider torrende in sistradone.

SALUTO AI PASTORI A G. ANTONI MURA

Ricevo il caro panorama di Dorgali con i tuoi saluti, caro Mura; e lanima che ha conosciuto ogni tristezza, il cuore che ha sopportato ogni male, dimenticano la monotonia della vita e volano alla prima giovinezza, quando dalle vette del Monte Ardia ammiravo la Marina Orientale. Saluta per me i luoghi di una volta che ho fortemente amato: dal Monte Ardia a Cala Luna. Saluta gli amici che mi ricordano di certo, GiuannAntoni, e abbiate tutti gioia e fortuna. 172

Addio, pastori! Ci rivedremo in primavera, quando riporterete il vostro gregge al pascolo in montagna, per raccontare gli avvenimenti del basso Campidano. Quando voi vivete lontano, il nostro paese tutto triste; affrettatevi dunque a ritornare con i vostri modi rudi e allegri. Io siedo solo dinanzi al focolare mentre fuori turbina la neve, e penso a voi e canto una canzone sospirando delle rondini il volo. E conto le ore, numero i giorni che mancano per vedervi tornare sullo stradone. 173

Sos cantos de sa solitudine

ISFOGOS ATONZINOS

A FRANZISCA

Sutta de tantu sole, in custa pura aera de satonzu luminosu, torrat su coro meu disizosu a chircare sos buscos de saltura. Belle senza puzzones, n irduras derbas friscas, ses tue maestosu terrenu de Barbagia pedrosu, pienu de simpatica tristura. Bando solu, felice, vagabundu, in sas ndalas66 lughidas, pienas darena e fozzas siccas a muntone. Casolvido chi bhat ateru mundu; torrat sa mente a sas dies serenas e su core a sas sanas passiones.

O Franzisca, ses povera ma bella, bella che unu die magiu giara. Sas formas de su corpus, de sa cara luminosa ti faghen che istella. Est rustica sa tua parentella, per tue ses perla tantu rara, tantu chi ti domando: Nara nara! chie tha fattu simili modella?. Mancu tue mi lischis narrer cussa n tagatas chi bella gai sias, a tottus ispirende passione; Ca sa natura induna die lussu that prestadu sas suas armonias pro ti mudare totta sa persone.

SFOGHI DAUTUNNO

Sotto tanto sole, in questaria pura del luminoso autunno, il mio cuore torna voglioso a cercare i boschi dellaltura. Bello, privo di uccelli e del verde dellerba fresca, sei tu, o maestoso e pietroso terreno di Barbagia, traboccante di piacevole tristezza. Vado solo, felice, vagabondo, lungo i sentieri lucenti, coperti di sabbia e da mucchi di foglie secche. Quasi dimentico che esiste un altro mondo; il pensiero ritorna ai giorni sereni ed il cuore a sane passioni.
66. ndalas, sentieri.

A FRANZISCA

O Franzisca, sei povera ma bella, bella come una chiara giornata di maggio. Le forme del tuo corpo, del viso, ti rendono luminosa come una stella. La tua famiglia rustica ma tu sei una perla tanto rara che mi sento di chiedere: Dimmi, dimmi! Chi ti ha reso cosi bella?. Nemmeno tu me lo sai dire, n ti trovi cos bella, anche se a tutti ispiri passioni; perch la natura, in un giorno generoso, ti ha prestato le sue armonie per adornare tutto il tuo corpo. 175

174

Sos cantos de sa solitudine

A UNISCALZU RUGIU

A BADDORE ISPANU68

Sos puzzones deranu e de istiu andados si nde sunu rie rie. Falat a largos mulinos su nie subra sos montes nostros; su foziu Buscu famosu paret ispiliu pianghinde sas umbras dunu die. In sortu meu solu bida tie iscalzu rugiu. Cantas calchi friu,67 Casi timende, in tantu desoladu silenziu de montes solitarios, a ischidare cuddas mortas cosas. Gai su coro meu addoloradu canta pianu, bramende sos varios tempos, chi fit sa vida tottu rosas.

Carissimu Baddore, de torrare mi enit su disizu frequente, a su monte Durgali risplendente a monte Ardia bellu facc a mare; E intender su dulche faeddare de sa baroniesa cara zente inue hapo passadu allegramente sas mezzus dies de su militare. Cando det esser chi hapa cumprire su disizu e torrare in Baronia, raessende sas serras de Noro? De in d in die mi bido fuire sos mezzus annos de sa vida mia e mai cuntentadu hapo su coro.

A UN PETTIROSSO

Gli uccelli della primavera e dellestate sono andati via allegramente. La neve scende con larghi volteggi sui nostri monti; il bosco foglioso, rinomato, sembra calvo e rimpiange le ombre di un tempo. Nel mio orto vedo solo te, pettirosso. Canti per qualche istante, quasi temendo, in un cos grande silenzio desolato di monti solitari, di svegliare quelle morte cose. Cos canta piano il mio cuore addolorato, bramando tempo diversi in cui la vita appariva tutta rose.
67. Friu, istante, attimo.

A BADDORE ISPANU

Carissimo Baddore, mi viene spesso il desiderio di tornare al monte splendente di Dorgali, al Monte Ardia, di fronte al mare; e sentire la dolce pronuncia della cara gente della Baronia dove ho trascorso in allegria i migliori giorni del servizio militare. Quando realizzer il desiderio di tornare in Baronia attraversando i monti di Nuoro? Di giorno in giorno vedo sfuggire gli anni migliori della mia vita e non ho mai soddisfatto il mio cuore.
68. Carissimo amico dorgalese che sa a memoria tutte le mie canzoni.

176

177

Sos cantos de sa solitudine

A BUSTIANA

A PRIMAVERA

Soboa69 cara, dulche e geniosa che una culumbedda thapin mente cun sa tua figura risplendente che una dieranu luminosa. Umiles passas in mesa sa zente ca ses che unanzone timorosa, ma si pesas sos ogios curiosa, lughes che i sistella doriente. E cando mi saludas e mi miras olvido e custu mundu males tantu olvido de sa vida tantas penas. Si calman de su coro cuddas iras e sanima chi semper hat piantu isperat dies bellas e serenas.

Sas rundines a domo torran caras cun largos bolos e cantos sonoros. O primavera santa cantu coros cun sa grazia tua comiscraras. Cantos novellos murmurant sas laras e peso chito a bider sos indoros de sos tuos arbesches, canda oros de su mare isplendida tacciaras. Totta sa terra est unarmonia chi mindulchit de sanima su fundu e mi mustrat de Deus sa grandesa. tera pare custa vida mia, diversu si presenta custu mundu, bestidu de sa tua gentilesa.

A BUSTIANA

Soboa cara, ti ricordo dolce e bella come una piccola colomba, con il tuo volto splendente come un giorno di primavera luminoso. Passi tra la gente a testa bassa, perch sei timida come un agnello, ma se levi gli occhi curiosa, ti illumini come la stella doriente. Quando mi saluti e mi guardi dimentico i mali di questo mondo, dimentico le tante pene della vita. Si rasserenano le ire del cuore e lanima che sempre ha pianto, spera in giorni belli e sereni.
69. Soboa, diminutivo di Sebastiana.

IN PRIMAVERA

Le care rondini tornano a casa con larghi voli e canti melodiosi. O primavera santa, quanti cuori rischiari con la tua grazia! Le labbra mormorano nuovi canti e mi alzo presto ad ammirare loro delle tue albe, quando ti affacci splendida ai bordi del mare. Tutta la terra unarmonia che mi addolcisce il profondo dellanima e mi dimostra la grandezza di Dio. Mi pare unaltra questa vita mia, si presenta in modo diverso il mondo, rivestito della tua gentilezza. 179

178

Sos cantos de sa solitudine

UNA BELLA CANZONE

TORRENDE A SU MONTE AMIGU

Una bella canzone! Ite dulzura su cantare, su narrer una pena cunduna armoniosa cantilena sezidu solu solu indunaltura. Cando a sas bortas benit sa tristura a maffligher, mi ndesso a sa serena punta de cuddu monte. Cun sulena boghe mi canto Riet sa natura Tottu in giru e deo intono a tie canzone bella. E tue passas gai de badde in badde amabile e sonora Che boghe cmpana. Dulze su merie mi narat: Non disperes mai mai! Ca torrat cras lughente saurora.

A sos logos chi tue abitaias in sa tua galana gioventura torras como poeta cun tristura privu de cuddas forzas chi tenias. Cando pizzinnu fisti non creias a sa legge e sos annos tantu dura; ca tue nos ingannasa natura cun sas varias tuas fantasias. A sas serras in giru a sas piantas tristu pregunto: sezis cambiadas, o deo pi non s cuddu chi fia? Gai tue poeta andas e cantas, e de sas caras gioias passadas, ischidas cun sos versos sarmonia.

UNA BELLA CANZONE

Una bella canzone! Che dolcezza il cantare, il raccontare una pena con una cantilena armoniosa mentre siedo solitario su unaltura. Alle volte, quando viene la tristezza ad affliggermi, esco e mi dirigo sulla cima serena di quel monte. Canto sommessamente con voce calma Sorride la natura intorno e io ti intono, canzone bella. E tu passi cos di valle in valle, amabile e armoniosa come la voce di una campana. Dolcemente la sera mi dice: Non disperare mai! Perch torna domani la luminosa aurora. 180

DI RITORNO AL MONTE AMICO

Ai luoghi in cui abitavi al tempo della tua spensierata giovinezza ora ritorni, poeta triste, privo della forza che avevi. Quanderi bambino non credevi alla legge cosi dura degli anni; perch tu, natura, ci inganni, con le tue fantasie varie. Ai monti intorno, alle piante domando triste: siete cambiate, o io non sono pi quello che ero? Cos tu, poeta, vai e canti e risvegli con i versi le armonie dei momenti gioiosi trascorsi. 181

Sos cantos de sa solitudine

A UNA TESSIDORA MORTA

NOTTE DE IERRU

Passende a disaogu in sa carrera non mi devo firmare certamente comente custumao allegramente pro ider sa tua amabile manera, Cando tessinde, liera bandera, faghiasa firmare tanta zente, e cantaias mutos frequente cun sa oghe de rundine lezzera. Morta ti ses o tessidora bella, chi ancora vintannos no haias, sutta sira potente sispagnola. Attristadhas sa tua parentella; e priva de sas grazias chhaias, paret sa idda nostra pius sola.

Sa montagna est niada; tristu e frittu passat sierru subra ogni cosa; ma intro e sa coghina calorosa tenzo coghinde a rustu unu crabittu. Subra sa banca binu beneittu colore ambra meravigliosa, in giru sa familiamorosa, piena de allegria e dappetittu. Cando sego sa petta in su piattu tottu rugia, dodores fumiende, a boghes mannas maula su attu Peus de unu poveru pedende. Mudu su cane meu est ispettende, sa purzione sua de recattu.

A UNA TESSITRICE MORTA

NOTTE DINVERNO

Mentre passeggio per svago lungo la strada, non mi devo pi fermare come ero solito fare allegramente per guardare i tuoi dolci gesti. Quando, mentre tessevi, leggera bandiera, facevi fermare tanta gente e tu spesso cantavi mutos con la tua voce di rondine leggera. Sei morta, bella tessitrice, che ancora non avevi ventanni, colpita dallira invincibile della febbre spagnola. Hai rattristato i tuoi parenti e il nostro paese, privato delle tue grazie, pare pi solo. 182

La montagna coperta di neve; linverno passa sopra ogni cosa, freddo e triste. Ma nella cucina accogliente ho un capretto arrosto in cottura. Sulla tavola ho un vino benedetto dal meraviglioso colore ambrato, meraviglioso, intorno a me c la mia famiglia amorosa piena di allegria e dappetito. Quando taglio sul piatto la carne rossa, fumante e profumata, il gatto miagola forte, peggio di un povero accattone. Il mio cane attende in silenzio, la sua porzione di cibo. 183

Sos cantos de sa solitudine

A SU DOLORE

RIMPIANTOS

Che unu cane vigile in sa gianna dolore sempra costas thapo tentu; e si unora bidu mhas cuntentu finza coro cravadu mhas sa sanna. Deo no isco si custa cundanna mhapadisvegliadu su talentu; ma certu est chin tantu patimentu sanima mia sest fatta pius manna. E pius bellu intesu hapo samore e dognopera santa e sa vida, pro sa cale est unobbligu a gherrare. Beni eni e abbrzzami dolore, ca ses tue sa vigile guida chi ancora mispinghes a cantare.

Comente caddos imbandierados induna festa, cun solennidade, su matessi de cudda primedade sos annos geniosos sun passados. A brincos mannos a trottos serrados in sierru currie in sistade; e in sumile mia calidade mi creia su re e sos fortunados. Ma custu e cando fidi? Tantos annos mi paret, e de deris est sa festa chi paris70 mi faghiat donzaltura. Sos cumpagnos chhaia sunu mannos, e che a mie biancos in testa. Ah! Cantu passas lestra o gioventura!

RIMPIANTI AL DOLORE

Dolore, ti ho sempre avuto accanto, come un cane vigile alla porta; quando mi hai visto felice per un istante, hai spinto fino al cuore le tue zanne. Io non so se questa condanna abbia svegliato il mio talento; ma certo che in tanto patimento la mia anima si fatta pi grande. Ed ho sentito pi bello lamore e ogni opera santa della vita per la quale un obbligo lottare. Vieni, vieni ed abbracciami, dolore! Perch sei tu la vigile guida che mi spinge ancora al canto. 184

Come cavalli bardati in una festa, con solennit, sono passati gli anni migliori della mia giovinezza. Con grandi balzi, al trotto, correvo al galoppo estate e inverno: con le mie umili qualit mi ritenevo il re dei fortunati. Ma quando avveniva questo? Tanti anni fa credo e mi pare di ieri la festa che mi rendeva piana ogni montagna. I compagni che avevo sono uomini maturi e, come me, canuti. Ah! Come passi svelta giovinezza!
70. Paris, piana.

185

Sos cantos de sa solitudine

SANZADINU

PURIFICAZIONE

Custu sero sa craba mest anzada, una mdula71 bella mantadina; ha fattu a loba,72 e como in sa coghina est dae nois tottu inghiriada. Una pizzinna chhapo est incantada a bider custisplendida creschina; e una crabitedda pintulina si lhat pro isse sola signalada. Sos frades narant chi est cosinsoro. Brigana, ma sa briga estallegria, chi faghet pius cara custa festa. A su nascher sallegrat donzi coro; trista est sa morte candincrudelia faghet frittire a terra donzi testa.

Tottu nd hapo frundidu! Cuddos vanos disizos chin su coro fin ficchidos los hapo istrintos e los hapocchidos comente una musca intro sas manos. E como forte cun sos sensos sanos mando pius serenos cuddos gridos, e apelzo sa mente a sos cumbidos de cantos pius sinceros e umanos. Somine, solu in pena e in dolore, si purgat de onzistupida bruttura e sentit sanima in altu sola sola. E deo mi palzo sumile aradore chi de sos fangos de sa pianura collit su trigu isplendidu in sarzola.

IL PARTO

Questa sera ha partorito la mia capra, una bella capra maculata e priva di corna; ha partorito due capretti ed ora in cucina attorniata da tutta la famiglia. Mia figlia incantata nel vedere questo parto meraviglioso ed ha scelto solo per se la capretta pezzata. I fratelli dicono che appartiene a loro. Litigano, ma il litigio allegria, che rende pi bella questa festa. La nascita rallegra tutti i cuori; triste la morte quando accanita fa piegare ogni capo a terra.
71. Mdula, priva di corna. 72. A loba, a coppia.

PURIFICAZIONE

Ho gettato via ogni cosa! Quei vani desideri conficcati nel cuore li ho presi in una stretta e li ho uccisi come una mosca tra le mani. Ed ora forte con i sensi sani, lancio grida pi serene ed apro la mente agli inviti dei canti pi sinceri e umani. Luomo, solo nella pena e nel dolore, si purga di ogni stupida bruttura e sente la anima elevata spontaneamente. Mi sembra dessere lumile aratore che, dai fanghi della piana, raccoglie grano splendido nellaia. 187

186

Sos cantos de sa solitudine

ORAS DE FORZA

A SISPOSA MIA

Mai happo sentidu che i como sa vida in cuddardore suo forte cun tottu chi tuennida ses morte a mi ponner in treulu sa domo. Cuddispiritu santu chi non domo si pesat a isfidare dogni sorte; de fiammas lughentes una corte minghirian sa mente e non de dromo. O Deus santu, custa est cudda forza tua potente, chi sas creaturas animat in sas duras violeras. Paret su sole chi bruget siscorza de su chercu, ma raighinas duras preparana novellas primaveras.

Cando tue cumparis maestosa cun tanta grazia e umile in sidea, che lampu sinde fuit sa pelea73 de custa mia vida fatigosa. Sanima si purificat briosa de ogni passione triste fea;74 e comente de fronte a una Dea minchine fronte a tie bellisposa. Tue in sos caros brazzos mi mantenes edera ilde in giru e su coro istringhindemi in santa bramosia. Riccos non bos invidio sos benes, ca pius dogni prenda e dogni coro est valorosa custisposa mia.

ALLA MIA SPOSA

ORE DI FORZA

Mai come ora ho percepito la vita e quel suo ardore forte, per quanto sia venuta tu, morte, a mettermi in subbuglio la casa. Quellindomito sacro spirito si leva a sfidare ogni sorte; un corteo di fiamme luminose mi attorniano la mente e mi tolgono il sonno. O Dio santo, questa la tua potenza che anima le creature nelle dure faccende. Pare che il sole bruci la corteccia della quercia, ma forti radici preparano nuove primavere. 188

Quando appari, maestosa, con tanta grazia ed umile nei pensieri, il tormento di questa mia vita faticosa, fugge via come un lampo. Lanima briosa si purifica da ogni triste e brutta passione; e come fossi dinanzi ad una Dea minchino di fronte a te, bella sposa. Mi tieni fra le tue care braccia, edera verde avvinta al cuore, stringendomi con santa bramosia. Ricchi, non invidio i vostri beni perch la mia sposa vale pi di ogni ricchezza e di ogni cuore.
73. Pelea, brama, tormento. 74. Fea, brutta.

189

Sos cantos de sa solitudine

A GIUANNA

NOTTE DE MARZU

Sas bunneddas ti falant uguales e faghes unu passu de reina. Pro cantandat sa terra muntagnina non tenese cumpagnas n fedales,75 Ca in sa cara giughes sos signales duna bellesisplendida e divina; e prese sistella mattutina pro sas grazias tuas verginales. Tottu si giran candin sa carrera traessasa lezzera e malestida andende a brochin testa a sa funtana Lassan sos coros saspra violera, chi cumbattit sa zente pro sa vida, e torrat donzi cara risulana.

Sos pipios andados suna lettu e ai custora certu sunt dormende; deo solu in coghina s pensende in mesu a su silenziu perfettu. In su cortile che unu dispettu unu attu traessat maulende calcamore, siscuru, sest chirchende, ca tottus nos chircamus unaffettu. Deu puru una die appuntamentu cunduna bella giovana tenia bella che die magiu o de abrile. Solu penso a tantu perdimentu, e mi rispundet unica armonia su maulu de su attu in su cortile.

A GIUANNA

Le gonne ti scendono perfette e incedi come una regina. Per quanto si estende la montagna non si trova eguale n coetanea, perch sul volto porti i segni di una bellezza splendida e divina; e sembri la stella mattutina per le tue grazie virginali. Tutti si girano quando attraversi la via, leggera e un po trasandata e vai con la brocca sulla testa verso la fontana. I cuori tralasciano le aspre fatiche che la gente combatte per la vita ed ogni volto torna a sorridere.

NOTTE DI MARZO

75. Fedales, coetanee.

I bambini sono andati a letto e a questora certamente dormono; io sono solo in cucina a pensare, immerso in un silenzio perfetto. Nel cortile un gatto passa miagolando, alla ricerca, poveretto, di un amore: tutti cerchiamo un po di affetto! Anche io un giorno avevo un appuntamento con una bella giovane, bella come un giorno di maggio o di aprile. Sono solo e penso ad una perdita cos grande, e mi risponde, unica armonia, il miagolio del gatto in cortile. 191

190

A UNA COMARE MORTA

Comare bella bianca che nie cun sa cara piena e finesa sempre bos hapo in oios azzesa comente bidu bos hapuna die, Dae funtana enzende rie rie cunduna brocca in saera suspesa. Bois bos sezis morta non cumpresa e nessunu cumpresu mhada mie. Biada ois chi bos sezis morta dae tottus pianta e disizada cale fruttu promissu e non gosadu. De andancora in custa vida torta, e maccu ispero, in donzi contonada, dider saspettu ostu presentadu.

SOS CANTOS DE SA GHERRA

A UNA COMARE MORTA

Comare bella e bianca come neve, dal volto fine, vi ho sempre impressa negli occhi come vi ho visto un giorno venire dalla fontana sorridente con una brocca sospesa nellaria. Voi siete morta incompresa e nessuno ha compreso me. Beata voi che siete morta, pianta da tutti e desiderata come un frutto promesso e mai goduto. Io vado ancora in questa vita dura, e, pazzo, spero ad ogni angolo di vedere il vostro volto affacciarsi. 192

Sos cantos de sa solitudine

SA CANZONE E SA GHERRA76
A S. E. il Conte Giovanni Cao di S. Marco

Addio Sardigna mia ca parto a morrer in gherra, non penses o sarda terra chi mintret sa timoria. Contra de cussa genia sos sardos sempre han gherradu, e su Tedescu hat provadu sa dura nostra corria. Ca parto a morrer in gherra, addio Sardigna mia. Su coro meu est serenu su pettu meu est de brunzu; cando leo sarma in punzu de leone hapo salenu. O frades tottu in pienu lassade dogni fatiga; contra seterna nemiga movamus in cumpagnia. Sun ispigados sos trigos sun virdes custas muntagnas, addio bellas cumpagnas, salude caros amigos! Lasso sos logos antigos chi mhant regortu minore chi bidu mhana pastore, cun grande malinconia. Mamma chi mhazis nutridu cun latte sustanziosu e cun su coro amorosu
195

Sos cantos de sa solitudine

mhazis pesadu e bestidu, bos lasso a su primu gridu de sa trumba gherriera, chi sutta duna bandera giamat sa sarda gena. O bella chi mhas amadu cun su tuo ardente coro, unu pagu maddoloro pensende a su tuistadu; ma penso chi so soldadu duna gherra gloriosa. Pro sa patria sisposa su sardu lassat sentia! Ti lasso sola affligida, oh poverina de te! Ma pro te pense su Re, si pro su Re do sa vida. Si molzo in calchattrivida pensa chi molzo cuntentu. Su sardu in cumbattimentu bettat brincos dallegria. Sa nae est pronta in su mare pro imbarcare sos sardos, chi bellos e galiardos andan cantende a gherrare. Chie podet superare custa nostra folza sana? De sa gente italiana demus bessire sos primos, cun coro e cun brazzos frimos che vena de pedra ia. Porride frades sa manu unamus frades su coro, de Barbagia e Lugudoro,
196

de Gallura e Campidanu. Comente nuraghe umanu movamus fortes unidos, bettende sos santos gridos cun custa limba nada. O Trento bellu, sa die chi has bramadu est accanta; benzende est sarmada santa chi faghet liberu a tie. De sAlpe su frittu nie iscazzat su meu ardore o frades dantigu amore e deterna simpatia. O Trieste trista e sola in sAdriaticu mare, benit pro ti liberare custa razza sardignola. Si siet duru che mola dogni soldadu nemigu, det benner modde che figu sutta sa sarda fara. Ca parto a morrer in gherra, addio Sardigna mia.

76. Nellestate del 1915 un gruppo di reclute si ferm di fronte a casa mia. Mi chiesero una canzone per la guerra. Era una sera serena e luminosa come una vigilia di gloria. E per tutti i sardi che partivano con muscoli saldi e cuore intrepido io dettai commosso il canto della guerra.

197

Sos cantos de sa solitudine

A FRADE MEU ARTIGLIERI


LA CANZONE DELLA GUERRA
A S. E. il Conte Giovanni Cao di S. Marco

Addio, Sardegna mia, perch parto a morire in guerra, non pensare, terra sarda, che ne abbia timore. Contro quella stirpe i sardi hanno sempre combattuto, ed il tedesco ha provato quanto dura la nostra fibra. Perch parto a morire in guerra, addio, Sardegna mia! Il mio cuore sereno, il mio petto di bronzo; quando ho larma in pugno ho lo spirito di un leone. Fratelli, abbandonate ogni lavoro; muoviamoci insieme contro leterna nemica. Il grano maturo, queste montagne sono verdi, addio belle compagne, salute cari amici! Lascio con grande malinconia i luoghi antichi che mi accolsero bambino, che mi hanno visto pastore. Madre che mi avete nutrito con latte sostanzioso e con cuore amoroso mi avete allevato e vestito, vi lascio al primo squillo della tromba di guerra, che chiama la gente sarda sotto una bandiera. Bella che mi hai amato con il tuo ardente cuore, mi addoloro un poco pensando alla tua condizione; ma penso che sono soldato di una guerra gloriosa. Per la patria il sardo lascia la sua sposa amata! Ti lascio sola, afflitta, poveretta. Ma a te penser il Re, se per il Re dar la vita. Se morir in qualche azione rischiosa, pensa che morir contento. Il sardo in combattimento fa salti dallegria. La nave pronta sul mare per imbarcare i sardi, che, belli e gagliardi, vanno cantando alla guerra. Chi pu superare questa nostra forza sana? Tra gli italiani risulteremo i migliori, col cuore e le braccia salde come una vena di pietra viva. Porgete la mano, fratelli, uniamo, fratelli, i cuori della Barbagia e del Logudoro, della Gallura e del Campidano. Come un nuraghe umano muoviamo forti e uniti, lanciando le grida sante con questa lingua natia. O Trento bella, il giorno che hai tanto desiderato vicino; sta arrivando larmata santa che ti liberer. Il mio ardore scioglie la fredda neve delle alpi, o fratelli dantico amore e di eterna simpatia. O Trieste triste e sola nel mare Adriatico, questa gente sarda giunge per liberarti. Se ogni soldato nemico duro come la pietra della macina, diverr morbido come un fico sotto leruzione sarda. Perch parto a morire in guerra, addio Sardegna mia! 198

Giuseppe andat soldadu! Unicu frade chi deo tenzo, partit a sappellu de sa patria cara; est forte e bellu de coraggiu pienu e bonidade. Lassat sa fizza, lassat sa muzzere in piantu. Ma tue andas serenu o frade meu caru a logu anzenu po fagher cun firmesa su dovere. Faghelu su dovere! Ca sos sardos tottus lu faghen cun impetu santu. Semus istados olvidados tantu, frade, sos sardignolos che bastardos; Che zente trista, pesu grave e vanu in sos destinos de sa nazione. Sardu molente! Sardu berritone, e ateras cosas puru. Ma lontanu Est cussu tempus. Oe sa Sardigna est sa perla dItalia. Sos sardos sun sos primos soldados galiardos in custa gherra. Bidria77 maligna, Comente pro nois semperest istada, sItallia non det esser pi mai. Pro cussu tue cuntentu, parti gai a prima linea cun sa frontalzada, Cun su coro dattalzu temperadu che i sas armas chhas a manizzare; certu chi cun onore des torrare e cun sa fama chi sempre than dadu
199

Sos cantos de sa solitudine

Domine forte generosu e bonu. Sas armas tuas mirent sempre giustu a su nemigu barbaru e ingiustu e sa mitraglia abboghinet che tronu Subra sas austriacas ischeras. Custest sultima posta chhamus postu cun sAustria nemiga dogni nostu derettu santu. Issa sas galeras E i sas furcas sempere hat pesadu pro affogare sos gridos dItallia; ma sisbirra e istupida canallia sa brocca de fiele hat pienadu. E odiu subra cussa e brunzu e fogu betta frade gridende: A morte a morte!. Bae cun Deu! E hapas bona sorte e torres vittoriosu in custu logu.
A MIO FRATELLO ARTIGLIERE

77. Bidria, matrigna.

Giuseppe parte soldato! Lunico fratello che ho, parte chiamato dalla cara patria. forte e bello, pieno di coraggio e bont. Lascia la figlia, lascia la moglie in lacrime. Ma tu vai sereno, fratello mio caro, in terra straniera per fare con fermezza il tuo dovere. Fallo il tuo dovere! Perch i sardi tutti lo fanno con impeto santo. Siamo stati dimenticati per troppo tempo, fratello, i sardignoli come figli bastardi; come gente triste, pesante e vano fardello nei destini della nazione. Sardo asino! Sardo testone, e anche altre cose. Ma quel tempo ormai lontano. Oggi la Sardegna la perla dItalia. I sardi sono i primi soldati valorosi in questa guerra. Ma lItalia non sar pi matrigna maligna, come per noi sempre stata. Perci tu parti contento, a fronte alta, verso la prima linea con il cuore dacciaio temprato come le armi che impugnerai; certamente tornerai con lonore e con la stima che ti hanno sempre dato: di un uomo forte, generoso e buono. Le tue armi mirino sempre bene il nemico barbaro e ingiusto e gridi la mitragliatrice come tuono contro le schiere austriache. Questo lestremo baluardo che combattiamo contro la nemica Austria per ogni nostro santo diritto. Lei ha sempre costruito galere e forche per soffocare le grida dItalia; ma la poliziesca e stupida canaglia ha colmato di fiele la brocca! Fratello, getta sopra di lei odio, bronzo e fuoco gridando: A morte! A morte!. Vai con Dio! e abbi buona fortuna, che tu possa tornare vittorioso in questo luogo. 201

200

Sos cantos de sa solitudine

TIU BORE

In tottu sas istradas de Sardigna. Omines ventureris, poderosos che chercos giovanos, bonos, amorosos, duna razza su vantu e i sinsigna. E torraian a caddu iffrenadu cun fusiles, cun sogas e cun lana, riende forte cun sa cara sana a su babbu, chi sempere airadu Pariat, mai cuntentu e sa cosa; ma los istimaiat a macchine. Cun tottu chest partu a malincrine sanima haiat troppu affettuosa. Custu lischiat sa zente carrela e i sos poveros de su ighinadu. Mai a domo sua ndhat intradu senza cosa leare, o pannu o tela. Tottinduna, mamento, cale tronu chispaccat nodos e brugiat piantas, sa gherra iscoppieit! Tottu cantas sas familias sardas darin donu Deviana sos fizos a gherrare. E Tiu Bore cuddos tres chhaiat tottu cantos offrrer los deviat che tres lizos biancos a saltare. Poveru ezzu! Alzeit sos ogos a su chelu e nareit: Custu puru!. E amenteit su cumbater duru in Lombardia e in tottu sos logos Contra sAustria in su chimbantanoe: Austria isperde zente, impicadora
203

Cando enzeit sa gherra, Tiu Bore, si fi parizzos annos ritiradu; a sos fizos haiat affidadu teraccos bestiamene e laore. Custumaiat seder in cortile subra una banca a ungher calchi soga, mirende sos nebodes gioga gioga che anzones cuntentos in abrile. O a sa gianna bessiat ancora nende contados de tempos antigos, de ladrones famosos, de amigos, o de calchi teraccu o selvidora; Annadas bellas e annadas malas, viaggios a Logudoro e Campidanu, cun sallegria de somine sanu chi a dogni fatiga parat palas. Bi fit totta sa zente a liscultare in sos seros biancos de lugore; ca contos bellos che a Tiu Bore no ndischiat nessunu raccontare. E naraiat: Como so cuntentu e mi poto cun coro riposare, tribagliet chie cheret trabagliare sutta su sole, nie o aba e bentu. Isfido eo! Teniat sos fizos tres fizos mannos, parian gigantes; pastores, cazzadores, camminantes, chi conoschiant bassuras e pizos
202

Sos cantos de sa solitudine

chi torras che una cane mossidora a leare sos fizos dae noe!. E sos fizos parteini. Unu como, unu posca, cun duru coro sanu, a diffender su fronte Italianu, e lassende in miseria sa domo. E Tiu Bore dae su ritiru, chi shaiat chircadu esseit fora: Si Deus cheret, neit, potancora a fagher in su monte calchi giru. Fatteit su procalzu, su pastore, su massagiu cun animu cuntentu. Che Abramu in santigu testamentu, chi deit sunicu fizu a su Signore, Tiu Bore, seroicu soldadu de su chimbantanoe, offertu haiat tottu sos mezzus benes chi teniat pro chi esset sItalia operadu. Donzi sero benian sos giornales: Cannonadas innoghe e in cuddae areoplanos chi olant che ae Tottu sun valorosos! Generales E soldados avanzant a fiancos de pare, pro chi sincat custa gherra est allutta de fogu donzi serra e de gherrare mai sunistancos!. E Tiu Bore cando si seziat a iscultare novas de sa gherra giughiat su coro apertu perra perra e sa lagrima a rios liscurriat.
204

Ei sos fizos da onzavanzada iscridiana litteras de fogu. Sa gherra lis pariat unu giogu, fit sa Brigata Sassari famada. Una die arriveit sa notizia terribile a su sindigu de idda, de avvisare su babbu, sa pobidda, ca propiu a sintrada de Gorizia Rueit de sos fizos su maggiore. E poi sateru e sateru! Sos trese gigantes fini mortos tottin pese in su campu terribile sonore. E Tiu Bore abbandoneit tottu, belveghes, tancas; no neit faeddu, e si esteit che colvu a nieddu; issu pariat unilighe trottu, Chi su entu sos ramos lhat truncadu. Isteit poveru ezzu senza paghe tristu e nieddu che unu nuraghe in su campu pedrosu abbandonadu.

TIU BORE

Quando venne la guerra, tiu Bore, si era ritirato da parecchi anni; aveva affidato ai figli servi, bestiame e campi. Usava sedere in cortile sopra una panca a ungere qualche laccio, osservando i nipoti che giocavano come agnelli felici in aprile. Oppure si affacciava alla porta raccontando dei tempi antichi, di ladri famosi, di amici, o di qualche bracciante o serva; di annate ricche e povere, di viaggi in Logudoro e Campidano, con lallegria di un uomo sano che ha spalle pronte per ogni fatica. Cerano tutti ad ascoltarlo nelle chiare sere di luna; perch nessuno sapeva raccontare storie belle come tiu Bore. E diceva: Ora sono contento e mi posso a buon diritto riposare, lavori chi vuole lavorare sotto il sole, neve o pioggia e vento!. Sfido io! 205

Aveva i figli! Tre figli grandi, sembravano giganti; pastori, cacciatori camminatori che conoscevano buche e avvallamenti in tutte le strade della Sardegna. Uomini avventurosi, poderosi come querce giovani, buoni, amorosi, il vanto e la bandiera di una famiglia. E tornavano con i cavalli a briglia sciolta, con fucile, con lacci e con lana, ridendo forte con volto sano, verso il padre, che sembrava sempre adirato, mai soddisfatto; eppure li amava follemente. Sebbene sembrasse imburberito, aveva un animo affettuosissimo. Questo era noto ai vicini di casa e a tutti i poveri del vicinato: mai nessuno di loro entrato a casa sua senza ottenere qualcosa, o stoffa o tela. Improvvisamente, ricordo, scoppi la guerra come un tuono che spacca le rocce e brucia le piante! Tutte le famiglie sarde dovevano donare il loro figli per la guerra. E tiu Bore quei tre che aveva li doveva offrire tutti quanti come tre gigli bianchi sullaltare. Povero vecchio! Lev gli occhi al cielo e disse: Anche questo!. E ricord il duro combattimento in Lombardia e in tutti gli altri luoghi contro lAustria nel 59: Austria assassina, Austria impiccauomini, che di nuovo, come una cagna che morde, torni a portarci via i figli!. E i figli partirono: prima uno, poi laltro, a difendere il fronte italiano con forte cuore sano, e lasciano in miseria la casa. E tiu Bore usc dal ritiro che si era procurato disse: Se Dio vuole riesco ancora a fare qualche giro sul monte. Fece il porcaro, il pastore, il contadino con animo felice. Come Abramo nellantico testamento, che don al Signore lunico figlio, tiu Bore leroico soldato del 59, aveva offerto tutti i beni migliori che aveva perch lItalia potesse combattere. Ogni sera giungevano i giornali: Cannonate qua e l, aeroplani che volano come aquile. Tutti sono valorosi! Generali e soldati avanzano affiancati, per vincere questa guerra incendiata ogni montagna e nessuno mai stanco di combattere!. E tiu Bore, quando si sedeva ad ascoltare le notizie della guerra aveva il cuore a pezzi e le lacrime scorrevano a fiumi. E i figli da ogni tappa dellavanzata scrivevano lettere di fuoco, la guerra gli sembrava un gioco e la Brigata Sassari era ormai famosa. Un giorno giunse al sindaco del paese la notizia terribile di informare il padre e la moglie che, proprio allingresso di Gorizia, era morto il maggiore dei figli. E poi laltro e laltro ancora! I tre giganti erano tutti morti sul terribile campo dellonore. Allora tiu Bore abbandon ogni cosa, pecore, tanche; non pronunci parola e si vest di nero come un corvo; pareva un leccio curvo a cui il vento ha spezzato i rami. Rimase, povero vecchio senza pace, triste e nero come un nuraghe, nel campo pietroso abbandonato. 206

SA LANTIA

SA LANTIA

Non cun sozu de olia de Cuglieri e de Bosa talluo lantia mia in sa via dolorosa; Ma su segretu piantu de su coro sozu tuo e cun sardore e su cantu lantia mia talluo.

LA LAMPADA

Non con lolio doliva di Cuglieri e di Bosa ti accendo, lampada mia, nel cammino doloroso; ma il tuo olio il pianto segreto del cuore ed io, lampada mia, ti accendo con lardore del canto. 209

SOS CANTOS DE SA VIDA

Sa lantia

A SOMINE

Daue non si torrat ses benidu n ischis cando torras a partire, su die chhas a morrer senzischire, comente senzischire ses naschidu. That su grande misteru partoridu e casi misteriosu est su vivire, ca tra filare, tessere ordire nemos sa tela propria hat cumpridu. Restadin dogni coro samaresa de non haer su tempus impleadu n bene profittadu e sa sorte. Pensende in custu, arrivat sa ezzesa e in cussu penosu e trististadu, ecco misteriosa enit sa morte.

ALLUOMO

Sei giunto da dove non si ritorna, n sai quando ripartirai, senza sapere il giorno in cui dovrai morire, come senza sapere sei nato. Il grande mistero ti ha generato, ed cos oscuro il vivere, perch, tra filare, tessere e ordire, nessuno ha completato la sua tela. Resta in ogni cuore lamarezza per non aver sfruttato il tempo n bene profittato della sorte. Pensando a ci arriva la vecchiaia e in quella misera e triste condizione, ecco che misteriosa giunge la morte. 213

Sa lantia

FANTASIA

Istanchest sala, ma simpetu ancora est animosu. Avanzo cun fatiga ma cun zertesa, in chilca e santiga gloria, de poetes tentadora. Sun biancos sos pilos, ma su coro est ardente, e isplendida sa vena. Sonende falat sa rima piena subra una bella incudine de oro. Sa terra a sas primizias saberit pustis sierru duru; su dolore diminuit in coro, e dulcamore che sole magiu, sanima mi ferit. Saludo chelu e terra, e cun sos rios, chi poderosos curren a su mare, cun salta fantasia a currellare allargade su olu o versos mios. Miro sa vida cun ogios diversos che massagiu chi arada manzanu, e beneighende a Deus soveranu dae saltura semeno sos versos.

FANTASIA

Lala stanca, ma limpeto ancora forte. Avanzo con fatica ma sicuro, in cerca dellantica gloria, tentatrice dei poeti. I capelli sono bianchi, ma il cuore ardente e splendida la vena. La rima esatta cade con dolce suono sopra una bella incudine doro. La terra si apre alle primizie dopo il rigido inverno; il dolore si attenua in fondo al cuore e un dolce amore, come sole di maggio, si insinua nellanima. Saluto cielo e terra, e con i torrenti che vanno poderosi verso il mare, spiccate il volo, o versi miei, rincorrendovi con sublime fantasia. Guardo alla vita con occhi diversi: come un contadino che ara la terra al mattino e, benedicendo Dio, semino versi dallaltura. 215

214

Sa lantia

SA SEMENTE

Si semenat. Sa terra est tottu aperta e niedda, in satonzu frittorosu cun pagu sole, e dabas generosu, pro chabbundante fruttet custofferta De somine, chi tristu a passu seriu sighit saradu, chi sos boes lentos tirana a bellu a bellu, casi intentos1 a cumprire su largu semeneriu. Passat unomine a bertula pala che unu sazeldote; a larga manu frundit a terra su biundu ranu e pesat su brazzu simila unala. Sas roccas lughen in sa frisca terra e buscos nieddos miran sa fatiga de saradore, pro chi salta ispiga benzada premiare custa gherra. Cantu seculos goi in sos atonzos tempestosos sos babbos han aradu sa terra antiga? E serios miradu2 han sos montes, eternos testimonzos? Somine appena nnidu a sa terra hat chircadu su pane. Dae tando narbonende3 arende e semenando hat cuminzadu custeterna gherra.
1. Intentos, anche i buoi sembrano intenti alla nobile fatica. 2. Ad ogni giro daratro i contadini si fermano a guardare i monti intorno. 3. Narbonende, debbiando.
LA SEMINA

Si semina. La terra tutta aperta e nera, nellautunno freddo con poco sole e generoso di piogge, affinch dia frutto abbondante questa offerta delluomo che segue triste, a passo serio, laratro che i lenti buoi tirano piano piano, quasi fossero anche loro intenti a completare il vasto seminato. Passa un uomo con la bisaccia in spalla come un sacerdote; e sparge a terra, a larga mano, il biondo chicco e leva in alto il braccio simile a unala. Le rocce brillano nella fresca terra e i boschi neri osservano la fatica dellaratore per far s che lalta spiga venga a premiare questa guerra. Per quanti secoli, nellautunno tempestoso, i nostri padri hanno arato cos la terra antica? E assorti hanno osservato i monti, eterni testimoni? Luomo, appena giunto sulla terra, ha cercato il pane. Da allora, debbiando, arando e seminando ha iniziato questa guerra infinita. 217

216

Sa lantia

A SABE

Ei su mele? Issu est sa divina dulzura ostra o abes. Suzzu santu, de bezzos e de giovanos sincantu vera chelestiale meighina; Da uessini dulches e turrones pro sas festas chi faghene in Sardigna e cun vernaccia e frisca carapigna si ballat e si cantana canzones. E bois minugios,6 caros animales bivides in domigheddas de ortigu tottassentas, lughentes che isprigu comente minoreddas cattedrales. Chie bos hat tantordine insegnadu e tanta abilidade in sa faina?7 Est cudda provvidenzia divina chi regnat e guidat su criadu.

Tue abe chi a murmuttos fainera4 tindenis a principios deranu, e chirchende fiores manu manu ti giras totta canta sa costera. Sa mendula est sa prima chi visitas ca issa prima iscopit a fiore, e tue suzzas cun noeddardore cussas primas dulzuras ischisitas. Cando giughes su crrigu bastante a su mogiu5 nde leas sa provvista ue sabe reina, abe maista ispettat premurosa e vigilante. E inie ti pulis sas camberas crrigas dabbundanzia divina, chi est colore e pasta limonina dauessin sos meles e sas cheras Pro fagher chirios bellos pro saltare de Deus, e de virgines e santos; e tra sonos de organos e cantos sa zente simbenugiat a pregare. Oh candelas disposas fioridas de fioccos in saltare maggiore ue si beneighet dognamore pro su presente e pro noeddas vidas. E pius bellas canda sos battizos sas candelas biancas seperadas benin in logos sacros cunservadas pro sa sorte de sos noeddos fizos.
218

4. Murmuttos fainera, ronzando affacendata. 5. Mogiu, arnia o bugno. 6. Minugios, minuscoli. 7. Faina, faccenda.

219

Sa lantia

SA NOTTE DOLOROSA8

Una fitta de luna sambenosa9 che una fitta e sindria, unu entu terribile, una notte e ispaventu, sa notte e sagonia dolorosa.10 Sa campagna ispozada e de colore de piumbu, biancas sas istradas pedrosas de su monte, abbandonadas binzas e campos. Solu sastraore11 Falaiat sa terra a indurire e sa natura fit morta. Eo credei a sa fine su mundu, e isfidei sa notte tempestosa. E a suffrire Su frittu, sapparenzia molesta de chelu e terra, mindandei in giru, cun sa testa piena a deliru comentunimbreagu induna festa. Andei gai no isco cantora finzas chidei in palas de su monte avanzare sa die a fronta fronte in sa candida lughe saurora. Fin calmados sos bentos e su chelu pustis de tantu tribulu e velenu torreit giaru limpidu e serenu. E deo puru intendei su velu Pesante sa tristura allegeridu e pensea sa vida novamente. Torrea nou a mesu e sa zente da unisperu noeddu favoridu.
221

ALLAPE

Tu, ape, che ronzando affaccendata arrivi al principio della primavera e, alla ricerca di fiori, a poco a poco esplori tutto il pendio. Il mandorlo la prima pianta che visiti perch fiorisce per prima, e succhi con nuovo ardore quelle prime squisite dolcezze. Quando hai raccolto un carico sufficiente, porti la provvista allalveare dove lape regina, ape maestra, attende premurosa e vigile. L ti ripulisci le zampe cariche di abbondanza divina che ha il colore di polpa limonina da cui verranno il miele e la cera per fare ceri belli per laltare di Dio, delle vergini e dei santi; e tra suoni di organi e di canti la gente singinocchia a pregare. Candele di spose fiorite di nastri sullaltare maggiore dove si benedice ogni amore per il presente e per le vite che nasceranno! E pi belle quando per i battesimi le candele bianche scelte sono conservate in luoghi sacri per augurio ai nuovi nati. E il miele? Il miele la vostra dolcezza divina, api. Succo santo che incanta giovani e vecchi, medicina celestiale, da cui si producono dolci e torroni per le feste che fanno in Sardegna e con la vernaccia e la fresca carapigna si balla e si cantano versi. E voi, piccoli e cari animali, vivete in casettine di sughero tutte ordinate, lucenti come uno specchio, come piccole cattedrali. Chi vi ha insegnato un ordine cos perfetto e tanta abilit nel lavoro? la provvidenza divina che regna e governa il creato. 220

Sa lantia

SALUDU A GRAZIA DELEDDA12

In sistagione isplendida e noedda chi tmperat sa terra italiana enmus dae sisula luntana in chilca tua Grazia Deledda. Enmus in sa bella primaera cando passan sas rundines su mare, e trrat dogni coro a isperare, pensat sa mente datera manera. Semus sos mastros miles e solos de sas terras pedrosas de Noro chi tenimus serrados in su coro de sos sardos isperos cuddos bolos.13 Insegnamus in mesu a sa tristura de sas biddas in miseras istanzias inue temperamus isperanzias e forzas pro sa nostra vida dura.14 Semus che sazeldotes cun sistola e i sa rughe in opera contina, cunvintos chi sa sarda raighina si rinnoet intera cun siscola. E nisciunus nos narat: Bravu tue!. Ma tantas bortas bnit esaltadu unu pastore chhadassuzzettadu cun sa soga unu puddedru rue. Ma itimportat? Basta salta fide su nostru apostoladu a cunfortare, e podimus che Cristos preigare: A siscola pizzinnos accurride!.
223

LA NOTTE DOLOROSA

Uno spicchio di luna sanguigna come una fetta danguria, un vento terribile, una notte di spavento, la notte dellagonia dolorosa. La campagna spoglia, plumbea, bianchi i sentieri pietrosi del monte, campi e vigne abbandonati. Solo il gelo veniva a indurire la terra e la natura era morta. Pensai che fosse la fine del mondo e sfidai la notte tempestosa. E me ne andai in giro a soffrire il freddo, la visione triste del cielo e della terra, con la mente in delirio, come un ubriaco in una festa. Andai cos non so per quante ore, finch vidi dietro il monte avanzare il giorno specchiandosi riflesso nella candida luce dellaurora. Si erano placati i venti ed il cielo, dopo tanto subbuglio e veleno, torn chiaro limpido e sereno. Ed io pure sentii che si era alleggerito il velo pesante di tristezza e pensai nuovamente alla vita. Tornai tra la gente mosso da una nuova speranza.

8. La notte dolorosa. Una notte che tanti avranno sofferto con lo spirito agonizzante. 9. Sambenosa, sanguigna come una fetta danguria. 10. Ripeto, agonia dello spirito. 11. Astraore, forte gelo.

222

Sa lantia

Ca issa est sa mamma affettuosa chiscaldat coros e affinat mentes, ppulos ligadissa e continentes e rendet custa vida preziosa. E a Tie chi gloria e onore ses de Sardigna, attimus che in donu, sofferta de su nostru coro bonu, fruttu de gratitudine e damore. Cras torrende a sa terra nostrantiga pro sumile dovere dogni die, sarregordu de haer bida tie nos hat a cunfortare in sa fatiga.
SALUTO A GRAZIA DELEDDA

E tispettamus sorre! Nessunora torra de Ortobene a sa friscura ue su Redentore in bellaltura saludat de Sardigna saurora.15

12. Nel 1933 un gruppo di maestri della provincia di Nuoro si rec a Roma. Cera nel programma una visita a Grazia Deledda. A nome di tutti i maestri io le porsi questo saluto. 13. Cuddos bolos, i voli e i sogni dellinfanzia affidataci. 14. Dura veramente la vita del maestro far scuola dove sono stalle. 15. Purtroppo Grazia Deledda non ancora ritornata alla sua terra che ne reclama le ossa.

Nella stagione splendida e nuova che tempera la terra italiana, veniamo dallisola lontana a cercare te, Grazia Deledda. Veniamo nella bella primavera, quando le rondini attraversano il mare, e in ogni cuore torna la speranza, la mente pensa in modo diverso. Siamo i maestri umili e soli delle terre pietrose di Nuoro che custodiscono nel cuore quei voli delle sarde speranze. Insegniamo in mezzo alla tristezza dei paesi, nelle misere stanze nelle quali misuriamo speranze e forze per la nostra dura vita. Siamo come sacerdoti con la stola e con la croce, che non conoscono interruzioni, certi che la radice sarda si rinnovi del tutto attraverso la scuola. E nessuno ci dice: Bravi!. Ma tante volte viene esaltato un pastore che ha saputo domare con il laccio un puledro selvaggio. Ma che importa? Basta lalta fede a confortare il nostro apostolato e possiamo predicare come Cristo: Accorrete, bambini, alla scuola!. Perch la scuola una madre affettuosa che scalda i cuori e affina le menti, avvicina i popoli e i continenti e rende preziosa questa vita. E allora portiamo in dono a te, che sei lonore e la gloria della Sardegna, lofferta del nostro buon cuore, frutto di gratitudine e damore. Domani, quando torneremo alla nostra terra antica, a compiere gli umili doveri di ogni giorno, ci conforter nella fatica il ricordo di averti incontrata. E ti aspetteremo, sorella! Ma almeno unora torna al fresco dellOrtobene su cui il Redentore saluta dallalto laurora della Sardegna. 225

224

Sa lantia

DAE SOS BANCOS DISCOLA

Cando magato in mesu a sos pizzinnos de iscola, sa mente si coronat de fiammas e sanima mi sonat comente unu mazzu de tintinnos.16 E sento tando cantu manna e santa est sopera mia umile e donosa,17 preparende a sa vida fatigosa de somine sa debile pianta. Bellu ses tra sos midos datonzu cando massagiu seminas su trigu e tavanzas che sazeldote antigu in sa niedda distesa de saronzu. E ses bonu si curas uninfertu18 e pudas cun manabile sa ide19 e cun sanima forte dalta fide tue andas fieru a corapertu E preparas su pane a tanta zente in sas serenidades de salzola. Ma deo puru in custumiliscola preparo pius bella sa semente Duna noa gentile umaninade priva de ignoranzia e malizia pro chin su mundu crescat sa giustizia e regnes sempre tue o libertade.
16. Tintinnos, sonaglini. 17. Donosa, ricca di doni. 18. Infertu, innesto. 19. Sa ide, la vite.

DAI BANCHI DI SCUOLA

Quando mi ritrovo tra gli scolari, la mente sincorona di fiamme e lanima mi suona come un mazzo di sonagli. E comprendo allora quanto grande e santo sia questo mio umile e generoso lavoro che prepara la debole pianta delluomo alle fatiche della vita. Sei bello, contadino, quando, nellumidit autunnale, semini il grano e avanzi come un sacerdote antico nella nera distesa del campo. E sei considerato abile se curi un innesto e poti con mano abile la vite e con lanima forte di unalta fede vai fiero, a cuore aperto e prepari il pane a tanta gente nella serenit della campagna. Ma anche io, in questa umile scuola, miglioro la qualit delle sementi di una nuova e sensibile umanit, priva di ignoranza e malizia, perch nel mondo cresca la giustizia e regni sempre tu, libert! 227

226

Sa lantia

NON DISPERES

Non disperes, mancari tristas oras tinghirien sa vida, e paret dura sesistenzia. Est notte troppiscura ma poden benner bellas auroras. Deus somine criat a suffrire e a cumbattere. Bravu cuddu tale chi superat sa pena e i su male ca solu cussu est dignu de vivire. Coro bi cheret subra de sispina a camminare prontu, e frittu e famine a suffrire. Chi hat de custistamine20 sa carre istrinta, est nima eroina. Cantest facile a tenner sempre giustu su destinu e favore e bona sorte. Sun pagos sos chi tenen santin corte21 pro si poder cazzare dogni gustu. Ma chie hat disizadu e no hat tentu mai unora ona, cussu solu chi sa vida hat passadu in oriolu22 e sispiritu eroicu hat mantentu Gi podet narrer a chie hat godidu: Cosa ses tue o tontu fortunadu? Solu eo chi tristu hapo passadu sa vida, veramente hapo vividu!.
NON DISPERARE

20. Istamine, stame. Qui sta per animo forte. 21. Santin corte, santo protettore. 22. Oriolu, pena, cruccio.

Non disperare anche se i momenti tristi affollano la tua vita, e lesistenza ti pare dura. La notte troppo oscura, ma potrebbero arrivare belle aurore. Dio ha creato luomo per la sofferenza e la lotta. Bravo colui che supera la pena e il male, perch lui solo degno di vivere. Ci vuole coraggio per camminare svelti sulle spine, per sopportare freddo e fame. Chi ha il corpo ricoperto di una tale veste ha lanima di un eroe. Come facile vivere avendo un destino lineare e sempre favorevole la sorte. Sono pochi quelli che hanno un santo protettore per poter soddisfare ogni desiderio. Ma chi ha desiderato un momento felice e non lha ottenuto, solo colui che ha vissuto una vita di pene e ha conservato spirito eroico, pu dire a chi ha goduto: Chi credi di essere tu, stupido fortunato? Solo io che ho trascorso triste la vita, posso dire di aver vissuto per davvero!. 229

228

Sa lantia

CARAS VISIONES

UNA DIE BELLA

Femminas bellas bandana funtana a pienare sas broccas daba frisca. Best cumare Giuanna cun Franzisca, Ippolita Maria e Bustiana. Bandana passu a passu a chistionu bestidas de furesi e de colore;23 faeddana a pianu cun amore e i sandare issoro est senza sonu. Comente sun isculzas e lezzeras paret chappenas tocchen sistradone, e isparin che bella visione cun grazias distintas e maneras. Ma su profumu de sa carrissoro frisca e sana, in nares24 sest firmadu, e belle pili biancu, addoloradu, sento chancora giovanu est su coro.

Est veramente bella sa dioe cundunu chelu puru senza entu. Paret perdda indunincantamentu sa terra; e deo prdidu mi soe In custincantu. Tottu mabbandono a sa natura isplendida e serena. Curret calmu su sambene in sa vena e cun sanima mia chistiono. Issa est che i su chelu senza nue piena de limpidesa. Curret pura sidea che cando fia in gioventura e bellancora o vida pares tue. Velas rosadas, piumas lezzeras navigan in sistainu biancu25 de sa memoria e sispiritu francu che abile pesat bolu in sas aras. Morrer cheria goi senza pena indunu mannu olu senza fine. Unu punzu animadu de pruine26 isperdiu in tantaera serena.

CARE VISIONI

Ci vanno belle donne alla fontana per riempire brocche dacqua fresca. C comare Giuanna con Franzisca, Ippolita Maria e Bustiana. Ci vanno lente e conversano, vestite dorbace e scarlatto, parlano piano con amore e il loro passo silenzioso. Poich sono scalze e leggere pare che sfiorino appena la strada, e svaniscano come una bella visione, con i loro gesti graziosi ed eleganti. Ma il profumo dei loro corpi, freschi e sani, si fermato nelle mie narici e, pur vecchio e addolorato, sento che il cuore rimasto giovane.
23. Furesi e colore, orbace e scarlatto. 24. Nares, narici.

25. Istainu biancu, stagno bianco dove ogni segno si percepisce. 26. Pruine, polvere.

230

231

Sa lantia

CARBONIA27

Semper hapamentare cussa die chi deo in su silenziu serale Carbonia a visitare enzea tie. Reina de su nieddu minerale in cussu sero tottu luminosa comente una manna cattedrale. Sa cmpana in sa turre maestosa sonaiat sa dulche Ave Maria a sa terra de penas fatigosa. Deo in dogni pilu mintendia un ispiritu nou, una canzone pro cantare sa forza sempre ia De Sardigna, sardente passione pro custa nostra tribulada sorte. Innoghe ateros tempos su mazzone28 Teniat sa tana pdida29 e sa morte vigilait cun saera mala ca non bhaiata cuile n corte;
UNA BELLA GIORNATA

davvero bella la giornata doggi col cielo terso e senza vento. Sembra perduta in un incantesimo la terra; e anche io mi sono perduto in questo incanto. Tutto mi abbandono alla natura splendida e serena. Il sangue scorre calmo nelle vene e mi confido con la mia anima. come il cielo senza nuvole, limpida. Il pensiero corre puro come quando ero giovane e mi sembri ancora bella, vita! Vele rosate, piume leggere navigano nello stagno bianco della memoria e lo spirito sinvola affrancato nellaria come unaquila. Vorrei morire cos senza pena in un grande volo senza fine. Un animato pugno di polvere, disperso in questaria serena. 232

O lvure chi esset postin gala sa primaera; isculzos caminantes passaian impresse a sacca pala, Ca pudian sas abas istagnantes e non currian lghidas funtanas. Unicos disperados abitantes Colvos in altu e in bassu ranas, e in sos ruos arestes30 de sa costa sas belveghes perdiana sas lanas.
233

Sa lantia

Per sutta sardente dura crosta de tanta ingratitudine apparente custodias tue o terra nosta, Dantigos tempos sa fiamma ardente ca tue o dolorosa terra sarda sempre ses denergias prepotente Pro chi a camminare palzas tarda. Vicinu a sos suncuttos31 de su mare sintragna tua dura e galiarda Ispettaiat sora singulare pro pder dae sumidu terrenu cun lampos e cun tronos avanzare Sutta su chelu limpidu e serenu. Tottinduna su monte senza vida doperas grandiosas sest pienu In chirca de sa ricchesa costoida chi tue in abbundanzia tenias comente mai in logu est esistda. Sapelzein sas largas gallerias e in perigulosas cammineras passare sos carrellos intendias, Boghende tantu bene a sas aras pro chi viaggen trenos e vapores, e fumien sas altas zimineras, Ue su ferru cambiat colore, fabbricchende istrumentos poderosos pro sa fatiga de sos aradores. In custos logos prima dolorosos si sun pesados casi pro incantu sos biancos palattos luminosos.
234

Custa terra de morte e de piantu est diventada logu preferidu a samore, a sa vida e a su cantu Comente dulche e confortante nidu. Largas derettas curren sas istradas chi cun duru cimentu han costruidu Dae birde giardinos coronadas. Femminas bellas dae sos balcones graziosas saffaccian che fadas; Intantu chi sa radio canzones ripitit a sas arias serenas tra sonos de pesantes torpedones, E milan rabbiosas sas sirenas. Innoghe si moltiplicat sa vida e dorgogliu tottu ti pienas, Pensende chi sa terra iscolorida, piena de malaria e de morte est tottu in mannas operas ischida Che signu de sa tua noa sorte Sardigna bella, Sardigna adorada de calvone e de ferru mamma forte. In salta turre sighi sa sonada cmpana da Carbonia sonora a tottu sa Sardigna rinnovada Chi narat: Finalmente est custa sora!.
27. Visitai Carbonia in un luminoso pomeriggio autunnale in compagnia di Carlo Meloni, sindaco di Iglesias. 28. Mazzone, volpe. 29. Pdida, puzzolente. 30. Ruos arestes, rovi selvatici. 31. Suncuttos, singhiozzi.

235

Sa lantia
CARBONIA

ILLUSIONES

Ricorder sempre il giorno in cui venni a farti visita nel silenzio della sera, Carbonia. Regina del nero minerale, quella sera eri tutta illuminata come una grande cattedrale. La campana sulla torre maestosa suonava la dolce Ave Maria alla terra affaticata dalle pene. Io mi sentivo in ogni capello un nuovo spirito, un canto per cantare la forza sempre viva della Sardegna, la passione ardente per questa sorte tribolata. In altri tempi la volpe aveva qui la sua puzzolente tana e la morte vegliava con laria malvagia e non cera n ovile n cortile, n albero che la primavera abbellisse; e scalzi viandanti con il sacco in spalla passavano di fretta, perch le acque stagnanti puzzavano e non cerano limpide fontane che scorressero. Unici abitanti disperati erano i corvi in cielo e, in terra, le rane; le pecore perdevano la lana sui rovi selvatici del monte. Per sotto la ardente dura scorza di tanta apparente ingratitudine tu, terra nostra, custodivi la fiamma accesa dei tempi antichi, perch tu, dolorosa terra sarda, sei sempre portatrice denergia, anche se sembra che cammini a passo lento. Presso i singhiozzi del mare, le tue viscere, forti e gagliarde, aspettavano il momento opportuno per poter avanzare dallumido terreno con lampi e tuoni, sotto un cielo limpido e sereno. Dun tratto il monte senza vita si riempito di opere grandiose. In cerca della grande ricchezza che tu in abbondanza ritenevi, come mai in altro luogo presente, furono aperte le larghe gallerie e sentivi passare i carrelli in pericolosi sentieri, portando alla luce il bene affinch viaggino treni e navi e gettino fumo le alte ciminiere, nelle quali il ferro cambia colore, permettendo la costruzione di poderosi strumenti per la fatica degli aratori. In questi luoghi prima dolorosi si innalzarono, come per incanto, palazzi bianchi e luminosi. Questa terra di morte e pianto divenuta un luogo eletto allamore, alla vita e al canto, come un dolce nido confortante. Larghe e diritte corrono le strade costruite con duro cemento, attorniate da verdi giardini. Belle donne si affacciano ai balconi graziose come fate mentre la radio riempie di canzoni laria serena, tra i rumori di pesanti torpedoni, e ululano rabbiose le sirene. Qui la vita si moltiplica e tu ti riempi di orgoglio al pensiero che la terra, priva di colore, afflitta dalla malaria e dalla morte, ormai risvegliata nelle grandi opere che sono il segnale della tua nuova sorte, Sardegna bella, Sardegna adorata, forte genitrice di carbone e di ferro. Sullalta torre continua a suonare, campana, da Carbonia a tutta la Sardegna rinnovata che dice: Finalmente questa lora!. 236

Fit sa bella istagione cando giaras sun sas aras; nittidas sas serras si disignan in altu, e rien caras de friscu ilde prsperas sas terras. Sas cresuras de nidos fin pienas e de cantos, e sera de olos. Sintendian sas bellas cantilenas de sos misteriosos russignolos. Sas cammineras tottu fioridas brillaian insustas de lentore.32 Proprin cussera giovanas bendas sun che Deas de grazia e damore. Olvidei sos annos chi passados mi sunu subra, ismentighei dannos e tristuras, e credei torrados sos ispiritos bellos de vintannos.

ILLUSIONI

Era la bella stagione quando terse sono le arie; i profili dei monti sono nitidi e le care terre sorridono prospere di erbe fresche. Le siepi erano affollate di nidi e canti e laria di voli. Si udivano le belle cantilene degli usignoli misteriosi. I sentieri tutti fioriti brillavano madidi di rugiada. Proprio in quel momento vennero giovani belle come Dee di grazia e amore. Dimenticai gli anni che mi sono passati sopra, dimenticai danni e tristezze e credetti che fosse tornato il bello spirito dei ventanni.
32. Lentore, rugiada.

237

Sa lantia

TEMPESTA

A SU CORO

Lampade tronat in sa nottiscura chi paret alluta in fogu ogni muntagna. Tremet sa terra antiga in dognintragna in custira potente sa natura. E sas saittas in tantistrasura33 in mesa siscurore e sa campagna che unistriscia e gesso in sa lavagna lughen de improvvisa biancura. Est gai sanima mia certas bortas conturbada de fortes sentimentos e giro che unu maccu in dognistanzia, Prite sas mezzus cosas paren mortas. Ma tottinduna in mesu a sos turmentos che una saitta lughet sisperanzia.

A siscuru su coro intendandare cundunu passu de carabineri chi tenet presse a torrare a quarteri ca est sa ritirada pro sonare.34 A ue tuccas o coro? E da uenis cun custu andare tuo? So tantannos chi tisculto, tra penas e affannos, e cuddu passu solitu non lenis.35 Prima chhapere su connoschimentu e fia a sa titta semper attaccadu che unu rologiu bene carrigadu tue fisti in continu movimentu. Omine mi so fattu; hapo godidu cuddos impetos de sa gioventura e tue coro cun cuddandadura potente mhasa sempere sighidu. A sas dulzuras de su primamore cantimpetos e lampos coro meu! In cussas dies suniversu intreu lughiat de su meu risplendore. Hapo iras e odios sustentu e mi so fattu nieddu de luttos tra piantos amaros e suncuttos36 per su coro forte sest mantentu Che unarrocca, in sas tristuras mias cun battidos de rabbia e disfida; e bella in su dolore fit sa vida ca tue potente e prontu massistias.
239

TEMPESTA

Lampeggia e tuona nella notte oscura tanto che sembra in fiamme ogni monte. Trema la terra antica in ogni recesso in questa ira potente della natura. E le saette in tale uragano, in mezzo alloscurit della campagna, risplendono improvvise di biancura come strisce di gesso alla lavagna. Cos a volte anche la mia anima: scossa dalla sensazione che ogni cosa sia morta, anche le cose migliori. Allora giro come un pazzo in ogni stanza. Ma in un istante, tra i tormenti, come una saetta, brilla la speranza.
33. Istrasura, uragano.

238

Sa lantia

E in mesu a sos giros da sa sorte chi mhat traitu a bortas e offesu sempre, desserapostu hapo cumpresu ca possidia a tie coro forte. Como chi so vicinu a settantannos e ogni pilu e testa hapo biancu de gherrare e patire so istancu e hapo mortu tottus sos ingannos. Ma tue battis ancora cuddu passu misteriosu. Nara e itisperas? Chi ti enzan noeddas primaeras chi ti attan delizia e ispassu? Nudda pius isperes. Su camminu misteriosu sighi de sa vida, chi tottu como ti enit in bessida, finza cumprire su tou destinu.
AL CUORE

34. Il termine ritirata qui usato per morte. 35. Lenis, non attenui. 36. Suncuttos, singhiozzi.

Al buio sento che il cuore batte con il passo di un carabiniere che ha fretta di tornare al suo alloggio perch avverte che sta per suonare la ritirata. Dove vai, cuore? E da dove vieni con questo tuo andare? Sono tanti anni che ti ascolto, tra pene e affanni, e non attenui mai il tuo passo solito. Prima che fossi capace di intendere ed ero sempre attaccato al seno, tu gi battevi ininterrottamente come un orologio ben caricato. Mi sono fatto uomo, ho goduto gli impeti della giovinezza e tu, cuore, mi hai sempre seguito con la tua potente andatura. Alle dolcezze del primo amore quanti impeti e lampi, mio cuore! In quei giorni lintero universo brillava della mia bellezza. Ho sopportato ira e odio, ho vestito il lutto tra pianti amari e singhiozzi, pero il cuore mi rimasto forte come una roccia, nelle mie tristezze, con battiti di rabbia e di sfida; e la vita, malgrado il dolore, era bella perch tu mi assistevi potente e pronto. E nel girare della sorte, che a volte mi ha tradito e offeso sempre, sapevo di essere solido perch avevo te, forte cuore. Ora che mi avvicino ai settantanni ed ogni mio capello bianco, sono stanco di combattere e soffrire e ho soffocato le mie illusioni. Ma tu ancora batti quel tuo passo misterioso. Dimmi, cosa speri? Che vengano per te nuove primavere portandoti delizia e spasso? Non sperare pi nulla. Segui il cammino misterioso della vita, ch tutto sta per terminare, fino a completare il tuo destino. 241

240

Sa lantia

PRO SISPOSONZU DELENA37

chi deo pota in benugios ninnare cantenda issos sos ultimos cantos Chi sispiritu mhada ispirare.

Elena cara, oe chi tisposas e tavvias pro ateru destinu de friscas e biancas bellas rosas Ti cheria ammantare su camminu pro chi tue adorada fiza mia cun su tuistimadu Giovanninu, Hapedas modde e facile sa via, ca est sumana vida fatigosa e de graes perigulos condia. Ma sa fiamma santa e generosa de samore bos lugadin sistrada che i sa die doe luminosa. Sa domo nostra restadispozada ca tue partis cara criadura, tantu chi mamma tua ndest turbada, E babbu in tanta festa est in tristura; ca tue ai custu coro chi hat suffridu fisti una contina e dulche cura. A sos amigos do unu cumbidu e a tie su coro tottintreu chi sempre in dogni passu tha sighidu. Gai o fiza taccumpagne Deu cun Giuanne, e bos diat benes tantos comente bramat custu coro meu. Fizos hapedas fideles e santos
242
PER IL MATRIMONIO DI ELENA

Cara Elena, oggi che ti sposi e ti avvii verso un altro destino, ti vorrei ricoprire il cammino di belle e fresche rose bianche affinch tu, figlia mia adorata, e il tuo amato Giovanninu, abbiate meno dura e facile la via, perch la vita umana faticosa e irta di gravi pericoli. Ma la fiamma santa e generosa dellamore vi illumini la via come questa giornata luminosa. La nostra casa vuota perch tu parti, cara creatura, tanto che tua madre turbata ed io, tuo padre, in tanta festa sono triste; perch tu, per questo cuore che ha sofferto, sei stata una dolce e continua cura. Offro da bere agli amici e a te tutto il mio cuore che ti ha sempre seguita in ogni passo. Cos, figlia mia, Dio accompagni te e Giuanne e vi doni ogni fortuna come desidera questo cuore mio. Abbiate figli leali e onesti che io possa cullare sulle ginocchia, recitando per loro gli ultimi versi che lanimo vorr ispirarmi.
37. La composi alla vigilia delle nozze e la lessi il giorno della cerimonia a parenti e amici convenuti in gran numero.

243

Sa lantia

ORGOGLIU

SOS ANTIGOS38

Orgogliosu s chapo suffridu e chi tantos nemigos hapo tentu; ca su viverin pena e in turmentu hat sispiritu meu irrobustidu. Felices maliziosos hapo idu chi han senza fatiga troppottentu e deo semper in ira discuntentu cun grande fieresa s vividu. Ca non podet, cumprendo, arghente oro suddisfare unispiritu potente bramosu de giustizia e damore. Sa ricchesa est a tennerunu coro comente i su leone prepotente e a poder suffrire su dolore.

Sos parentes chhaia antigamente fin pastores. In montes e pianos andaian comente remitanos39 sos masones40 sighinde attentamente. Altos, cun peddes mannas e barbudos che patriarcas, cun sa leppin chintu de cara iscura e cun su passu ispintu41 mustrende largos sos pettos piludos. Non giughian flanella, n mudanda e andaian cun sas cambas nudas, nervosas, siccas, duras che iscudas42 de montin monte e dae bandin banda. Connoschian sa tratta43 a sa luntana che bonos canes in cazza minuda, attentos camminende e a sa muda pro suspettu de fura o de bardana.44 Fin bonos, ma guai a los toccare; prite cando tenian mancamentu perdian dogni bonu sentimentu, prontos a ferrin manu a bardanare.

ORGOGLIO

Sono orgoglioso di aver sofferto e di aver avuto tanti nemici, perch vivere in pena e in tormento ha rafforzato il mio spirito. Felice ho visto gente furba che ha ottenuto troppo senza fatica ed io sempre rabbiosamente scontento sono vissuto con grande fierezza. Perch, capisco, non pu largento o loro soddisfare uno spirito forte, bramoso di giustizia e amore. La vera ricchezza possedere un cuore come quello di un leone prepotente e saper sopportare il dolore. 244

Falaian che biles ungrudos e lestrones45 cun sira in dogni vena e torraian dae terra anzena cun boes, caddos e tazzos lanudos. Sa le fit cussa, fatta unicamente cundunu sentimentu tottantigu trattende senza pena su nimigu ogiu pro sogiu, e dente contra dente.46
245

Sa lantia

Ma si eniat amigu a loghinsoro non ischian comente lu servire; bonu su pastu e mezzus su drumire li daian sa manu e i su coro. Non ischian n legher n iscriere, n connoschian libros o giornales; vivian cun sos sensos naturales serios e difficiles a riere. Distinghian su tempus cun sa luna e cun su sole. Fin sos largos chelos su mannu librinsoro, senza velos. Sas candidas istellas una pruna Connoschian; su currere sas oras ischian in sas nottes misurare vigiles ispettende dae mare, sas bellas luminosas auroras. Pregaian a Deu in solidade cun ispiritu mannu e vigilantes fattu a sos masones beulantes cuntentos de sinsoro libertade. Custisola pro issos fit su mundu cando dae sas puntas dEnnargentu la idian che un incantamentu da unu a sateru mare tottin tundu. Cazzas famosas, currere de rios e bolos de sas biles in altu fin sos caros ispassos in su saltu de cussos poderosos babbos mios. Ogni tantu benian risulanas a cunfortare sos tristos cuiles
246

giovanas bellas, caras e gentiles cun sabias e pensosas anzianas. Passaian sora in chistionos serenos tra sodore e su rustidu e de saspridda. Oras de cunfidu chi faghian sos coros tantu onos. Como tottu su mundu est cambiadu. Deo puru de razza pastorile, mi s pesadu distintu e civile e hapo in medas libros imparadu. Cun aterogiu custa terra abbadio, lezzo giornales, compero rivistas, sigo de su progressu sas conchistas e iscurto discursos a sa radio. Bando in postale e culzo in ferrovia e cando tenzo bisognu luntanu leo su olu cun saeroplanu. Cun tantas cosas custa vida mia Est agitada e vivo discuntentu, ca somine istruidu est fattu gai; in tanta presse non sarrivat mai a cumprire su proprintendimentu. Sa vida ostra rustica e serena o babbos mios bramo cun tristura e de torrare pastore in saltura istudende su sidi in dogni vena,47 O a sumbra de ilighes drumire vicinu a su masone ameriadu48 senza custa premura e coidadu chi non mi lassat sa vida godire.
247

Sa lantia
I MIEI ANTENATI

I miei antenati erano anticamente pastori. Percorrevano monti e pianure come eremiti, seguendo con sollecitudine le greggi. Alti, con grandi pelli, barbuti come patriarchi, con il coltello alla cintola, con il volto oscuro e col passo svelto mostravano gli ampi toraci villosi. Non avevano maglie, n mutande ed andavano a gambe nude, nervose, secche, dure come quelle del cinghiale, di monte in monte, da un punto allaltro. Scorgevano da lontano le tracce come buoni cani da caccia minuta, camminavano attenti e muti nel sospetto di furti o di bardane. Erano buoni, ma guai a toccar loro qualcosa! Perch, quando venivano derubati, perdevano ogni buon sentimento, pronti, col coltello in mano, a fare una bardana. Scendevano svelti come aquile dai feroci artigli con lira in ogni vena e tornavano dai terreni altrui con buoi, cavalli e greggi lanute. Quella era la legge, stabilita secondo un antico modo di pensare che trattava il nemico senza pena: occhio per occhio, dente per dente. Ma se da loro andava un amico non non sapevano come riverirlo; buono il vitto e migliore lalloggio! Davano agli ospiti la mano e il cuore. Non sapevano n leggere n scrivere, non conoscevano n libri n giornali; vivevano in modo naturale, erano seri e ridevano di rado. Misuravano il tempo osservando la luna e il sole. Il loro grande libro era limmenso cielo, senza veli. Le candide stelle, le conoscevano una per una; sapevano misurare il correre delle ore notturne mentre aspettavano vigili che le belle e luminose aurore arrivassero dal mare. Pregavano Dio in solitudine, con grande spirito e vegliavano appresso alle greggi belanti, felici della loro libert. Questa isola era per loro il mondo quando la vedevano dalle cime del Gennargentu, come in un incantamento da uno allaltro mare tuttintorno.
38. Antigos, i miei maggiori. 39. Remitanos, eremitani. 40. Masones, greggi. 41. Ispintu, slanciato. 42. Iscudas, come scudi di cinghiale. 43. Tratta, traccia. 44. Bardana, sta fra la razzia e la rapina (un grosso furto di bestiame). 45. Lestrones, svelti come aquile. 46. La legge antica del taglione: occhio per occhio, dente per dente. 47. Vena, qui sta per sorgente. 48. Ameriadu, meriggiando.

Cacce famose, scorrere di torrenti e voli daquila in cielo, erano i divertimenti di quei miei avi poderosi nei loro territori. Ogni tanto venivano belle sorridenti giovani care e aggraziate, con sagge e austere anziane, a confortare i grigi ovili. Trascorrevano il tempo in serene conversazioni tra i profumi darrosto e di serpillo. Ore di confidenza che rendevano i cuori tanto buoni. Ora tutto il mondo cambiato. Anchio, generato da pastori, sono stato allevato in modo diverso, civile, e ho imparato da molti libri. Osservo con occhi diversi questa terra, leggo giornali, compero riviste, seguo le conquiste del progresso ed ascolto discorsi alla radio. Vado in corriera e corro in treno e, quando ho bisogno di andare lontano, prendo un aeroplano. Con tante cose questa mia vita agitata e vivo scontento, perch luomo istruito fatto cos; pur con tanta fretta non si arriva mai a raggiungere il proprio obiettivo. O avi miei, mi sento triste e bramo la vostra vita rustica e serena, desidero tornare pastore sullaltura, placando la sete in tutte le sorgenti, voglio dormire allombra dei lecci, presso il gregge che meriggia, senza questa fretta continua che non mi lascia godere la vita.

248

249

Sa lantia

NOTTE DE ISTIU49

a faeddare e custos istenterios.54 Su sonnu finalmente Faghet a tottu cantos recuire. Si dan sa bona notte a drumire andat sumile zente e restan sas carreras solitarias. Paret sa idda morta. Sola cheniscorta in sas lghidas vias de sas rias sighit sa luna tunda a camminare. Paret issa in su chelu una femmina bella innamorada estida in biancu velu, chi non podet in lettu riposare.

Cantu dulche e serena est custa notte istu animada da una friscispera chi passat delicada e lena lena. Su chelu che bidriera50 luminosa e fantastica risplendet; e in mesu sa luna tunda pendet che una lantia manna.51 Sas femminas si fghene a sa gianna e sdene in carrera ue giovanos bhada e anzianos a leare sispera. Gigana sos pizzinos provianos,52 filan sas bezzas subra e siscala. Chie faeddat de sannada mala, chie de custa o satera regorta; Chie amentat sa ighina morta o calchi cogiuonzu andadu male. Nde trazzana a fulana o critican su tale Chi tenet sa muzere pagu sana e faghet cundunatera samore. Nde attin su duttore chi non inzertat mai meighina ma si faghet pagare: pugnalada a sischina.53 Sos bezzos ziccan serios e non intran in parte
250

49. Notte de istiu, notte estiva. 50. Bidriera, vetrata. 51. Lantia manna, lampada grande. 52. Provianos, vicini, intorno. 53. Pugnalada a sischina, pugnalata alla schiena. un modo di dire del popolo senza cattiva intenzione. 54. Istenterios, pettegolezzi.

251

Sa lantia

RAZZA BARBARICINA

Razza barbaricina forte e dura chi trfficas in custas altas terras de muntagna, e vigilas sas serras comente faghet sabile in saltura. Pro samigu su coro tuisperras e dividis su pane e sistrettura;55 ma si ti urtan, tue ogni giuntura tenes pronta in odios e gherras. Bastat unu carignu a ti calmare ca sentis viva dogni cortesia e ses dalta giustizia sidida. Per pro chi non tischit apprezzare ti pesas cun terribile furia e che istrazzu frundisi sa vida.

NOTTE DESTATE

Quanto dolce e serena questa notte destate animata da una fresca brezza che passa delicata e lieve. Il cielo splende come una fantastica, luminosa vetrata; in mezzo sospesa la luna piena come una grande lampada. Le donne si appressano alla porta e siedono in strada dove ci sono giovani e anziani a godersi il fresco. Vicino giocano i bambini, le vecchie filano sulla scala. C chi parla della cattiva annata, chi di questo o quel raccolto; chi ricorda la vicina morta o qualche matrimonio andato male. Tirano in ballo una donna o criticano il tale che ha la moglie malata e fa lamore con unaltra. Chiamano in causa il dottore che non azzecca mai la giusta medicina ma si fa pagare: pugnalata alla schiena! I vecchi fumano seri e non prendono parte a questi pettegolezzi. Il sonno intanto spinge tutti a rincasare. Si danno la buonanotte, a dormire va lumile gente e le vie restano deserte. Il paese pare morto. La luna rotonda, sola e senza scorta, continua il suo cammino nelle lucenti vie del cielo. Sembra lei nel cielo una donna bella innamorata, vestita di un velo bianco che non trova riposo nel suo letto. 252

RAZZA BARBARICINA

Razza Barbaricina forte e dura che vivi in queste alte terre di montagna, e vigili le valli come fa unaquila nellaltura. Per un amico spezzi il tuo cuore e dividi il pane ed il giaciglio; ma, se ti urtano, ogni tuo arto pronto allodio ed alla lotta. Basta una carezza a calmarti perch sei sensibile alla cortesia e sei assetata di profonda giustizia. Per, contro chi non ti sa apprezzare, ti levi con furia terribile e butti via la vita come uno straccio.
55. Istrettura, giaciglio.

253

Sa lantia

A FILIPPU FIGARI56

Tremet sa terra in tottas sas giunturas suas sacras comente uniscala, si mudana sas costas che in gala cun laores biundos e pasturas. Odores derbas malligran su coro, cantos bellos mappaghian sa mente; e dae sos largos chelos doriente cumpariduna manna istella oro. Est su sole de aba midancora. Cun sa mente pesada in milli olos che i sos primos poetas sardignolos prego imbenugiadu a saurora.62 In mesa salta lughe rinnoada ecco custa Sardigna generosa, semplice e bona chi andat isposa de sos tuos disignos adornada. Subra sa dura linna istoriada cumparin rosas e caddos de gloria chi leana antigos rese a sa vittoria e damas bellas e cara velada. E mi riposo in custardente e santa visione de sarte nostra bella. Sanima e sa sarda parentella lughet gentile innoghe totta canta Che un isprigu. Pustis tantas penas, sede Sardigna, senzhaer dolore, in custos bancos de sardisplendore tra memorias caras e serenas.63

Est notte tarda, e custa bidda mia dumbras silenziosas est coberta. Gianna non sidet n fentana aberta, solu su riu sintendet ebbia57 In funda sadde chi a boghes mannas curret nieddu, iradu e trubulentu; curret che i su meu pensamentu cando cunzadas sun domos e giannas. A tie penso in custas solitarias oras de forza e de pensare giustu candantigos ispiritos a grustu58 passan che abilastros in sas arias. Deo pius non so cuddAntiogu poveromine tristu, impiegadu ma mi sento de ragios coronadu e de chintiddas59 pieno su logu. In siscura muntagna solitaria passat su sole e sas bideas mias e sas rimas potentes, colorias rinnoana sa forza millenaria De te Sardigna antiga. Sos pianos tottu risplenden che fogos alluttos e tra nuraghes bassos o distruttos paren torrados rugios sos vulcanos.60 Bi tribaglian omines gigantes61 chi ltulan su logu a fundin susu pro chi sa terra fruttet de piusu e torren sas annadas abbundantes.
254

255

Sa lantia
A FILIPPO FIGARI

SU TELALZU ABBANDONADU

notte fonda e il mio paese coperto dombre silenziose. Non si vede n una porta n una finestra aperta, si sente solo il torrente che corre oscuro scrosciando a fondo valle iroso e torbido; scorre come il mio pensiero quando le porte e le case sono sbarrate. Penso a te in queste ore solitarie di forza e saggezza quando spiriti antichi a stormo passano volando nellaria come aquilastri. Io non sono pi lAntiogu di un tempo, povero e triste impiegato, ma mi sento coronato di raggi ed emano scintille. Nella montagna oscura e solitaria passa il sole con i miei pensieri e le rime potenti e colorate rinnovano la tua forza millenaria, Sardegna antica. Le pianure risplendono come fuochi accesi e, tra nuraghi bassi o distrutti, sembra siano tornati i rossi vulcani. Vi lavorano uomini giganti che rivoltano la terra perch dia maggiore frutto e tornino le annate abbondanti. La terra trema in ogni sua sacra giuntura come una scala, i monti si adornano di biondo grano e pascoli come in una festa. I profumi dellerba mi rallegrano il cuore, bei canti rasserenano la mia mente e, dallampio cielo doriente, compare una grande stella doro. il sole ancora umido dacqua. Con la mente che volteggia in mille voli, come i primi poeti di Sardegna, prego in ginocchio laurora. In mezzo allalta luce rinnovata, ecco la Sardegna generosa, semplice e buona, che si sposa adornata dai tuoi disegni. Sul duro legno istoriato compaiono rose e cavalli di gloria che conducono alla vittoria antichi re e belle dame dal volto velato. E mi rilasso in questa visione ardente e santa della nostra bella arte. Lanima della gente sarda qui riluce tutta, come in uno specchio. Dopo tante pene, siedi, Sardegna, senza avere dolore, su questi splendidi banchi di sardo splendore, tra le memorie care e serene.
56. Il mio caro amico mand in dono alcune cartoline riproducenti larredamento della sala dei matrimoni nel municipio di Cagliari, ed io pensando a lui nel silenzio notturno composi la presente fantasia. 57. Ebbia, solamente. 58. A grustu, a storno. 59. Chintiddas, scintille. 60. Vulcanos, come nei tempi antichissimi. 61. I giganti abitarono in antico la Sardegna. 62. Come i primi sardi che adoravan i grandi fenomeni della natura. 63. tutta la Sardegna che si riposa nello splendore dellarte figariana.

Est mudu su telalzu ue sezias a tesser telas varias e pannos. Oh cantallestru passana sos annos e mrini sas nostras fantasias. Passaia pro tider dogni tantu, e i sumilistanza iscuriosa pariat unalzola luminosa e si perdiat sanima in sincantu A ti mirare umile e galana64 manizende cun grazia sispola. Sanimaiat sa carrela sola in cussopera tua fittiana.65 Deo, enia che viaggiadore istancu e tantas cosas de sa vida, e tue cun sa cara colorida pariasa sa Dea e samore. Fis tue sa funtana solitaria in su desertu de sas mortas cosas. Fiorian in giru friscas rosas e risplendores mandaiat saria. A simprovvisu tinde ses andada sighinde atera sorte favorida. Mudu est su telalzu senza vida e morta est sa carrera desolada.

64. Galana, bella. 65. Fittiana, quotidiana.

256

257

Sa lantia

A SA POESIA66

Poesia, non sos benes de sa terra tincantan o sos grados. Mancu sos res potentes coronados possidin sa potenzia chi tenes. Cun sala tue andas de sabile,67 a sas puntas pius altas. In eternu sas animas esaltas e tessese coronas e ghirlandas A gherreris e santos. Tuanimas sas patrias unidas, cresches tue, moltiplicas sas vidas e sas penas indulchis cun sos cantos. Tue sas primaveras ladas cun divinos russignolos, e sighis de sas rndines sos bolos, in su mannisplendore e sas aeras. Tintinnan sas campanas in sas dulches vigilias serenas e pesas tue cuddas cantilenas in sas pitticas cheias luntanas. In festas e in garas de bellesa e de forza, tra su rue68 impetu e sos giovanos, ses tue chi sos mezzus faeddos sempre naras. Ispiritu piligrinu de somine; su filu induidore tra su criadu cun su criadore dae su nudda a sordine divinu.
259

IL TELAIO ABBANDONATO

Tace il telaio in cui sedevi a tessere tele e panni. Quanto passano veloci gli anni, uccidendo le nostre fantasie! Passavo ogni tanto ad osservarti, nellumile e oscura stanza che sembrava unaia luminosa e la mia anima si perdeva nellincanto di ammirarti, umile e bella, mentre maneggiavi la spola con grazia. Quella tua opera quotidiana animava la via deserta. Io venivo come un viaggiatore stanco dei tanti eventi della vita, e tu, con il tuo volto colorito, parevi la Dea dellamore. Tu eri la fontana solitaria nel deserto delle cose morte. Intorno fiorivano fresche rose e il cielo splendeva. Dimprovviso te ne sei andata seguendo una miglior sorte. Il telaio muto e senza vita come morta la strada desolata. 258

Sa lantia

SA OGHE MISTERIOSA69

Intendo intro e sanima una oghe chi mi giama che poveru in sa gianna. Est Deus chi mi narat: So innoghe omine tristu! Sisperanza manna Talluo dae nou, e tene fide e non timas! Sa pena, su dolore premen lagrimas simile a sa ide sutta su ferru de su pudadore. Sas lagrimas de sa ide battin binu pro sas caras binnennas luminosas. Gasa tie mezzoran su destinu sas dies de sacrifiziu penosas.

ALLA POESIA

Poesia non ti incantano le ricchezze della terra n i gradi. Neppure i re potenti incoronati possiedono la tua potenza. Con ali daquila tu raggiungi le cime pi alte. In eterno esalti le anime e intrecci corone e ghirlande per guerrieri e santi. Tu ispiri le patrie a riunirsi, cresci, moltiplichi le vite e lenisci con il canto le pene. Tu esalti le primavere con divini usignoli e segui i voli di rondine nel grande splendore del cielo. Tintinnano le campane nelle serene vigilie e tu canti quelle cantilene nelle piccole chiese lontane. Nelle feste e nelle gare di bellezza e forza, tra limpeto rude dei giovani, sei tu a pronunciare le migliori parole. Spirito pellegrino delluomo, filo teso tra il creato e il creatore, dal nulla allordine divino!
66. Avverto che non una vuota esercitazione, ma un sentito fervido inno alla poesia come io la sento. 67. Abile, laquila. 68. Rue, rude, indomito.

LA VOCE MISTERIOSA

Sento nellanima una voce che mi chiama come un povero alla porta. Dio che mi dice: Sono qui, uomo triste! Ti riaccendo una grande speranza, abbi fede e non temere! La pena, il dolore procurano lacrime come alla vite le forbici del potatore. Le lacrime della vite portano vino per le care vendemmie luminose. Cos, a te, i giorni penosi di sacrificio migliorano il destino.
69. Chi non ha sentito rampollare questa voce del mistero?

260

261

Sa lantia

DIE ERANU70

si pesadaltu casi finza Deu chi serenu mi faghet de guida. Ringrazio forte a Issu in custaltura ue canto cun ruzza melodia, e si cunfundet custanima mia in su mannisplendore sa natura.

Comente ti distinghes totta canta sutta su sole o patria gentile in custa die giara de abrile candiscoppiat sogiu ogni pianta! Curren sos montes che undas marinas sutta sincurvadura e su chelu, e limpidas risplenden senza velu sa roccas altas, nudas, cristallinas. In su moddore de su ilde eranu gi paret chi creschinde sidat selva; de profumos est ricca dogni chelva71 e si sullevat sispiritu umanu. In mesu ai custu mannu e tranquillu silenziu, sintendet dogni tantu de sa pighera72 samabile cantu chi paret nende a Deus: Dillu, dillu!. Murmutos dabe e profumos daspridda73 mi ninnan e mincantan. So ischidu e sunno a ogiu apertu che drumidu subra de unu lettu derba tidda.74 Cuddos mios amentos dolorosos mi torran a sa mente cun dulzura ca oe dogni trista sepultura sammantat de fiores odorosos. Cudda solitas cosas de sa vida pius non curo. Sispiritu meu
262

GIORNO DI PRIMAVERA

Come sei bella, patria gentile, sotto il sole, in questa chiara giornata daprile quando ogni pianta fiorisce! I monti corrono sotto lincurvatura del cielo come onde marine, e le alte rocche splendono senza veli, nude, cristalline. Nella mollezza della verde primavera, pare gi di veder crescere lerba; ogni zolla ricca di profumi e lo spirito delluomo trova sollievo. In questo vasto e tranquillo silenzio si sente ogni tanto lamabile canto della cincia, che pare dica a Dio: Dillu, dillu! . Ronzii dape e profumi di serpillo mi cullano e mincantano. Sono sveglio e sogno ad occhi aperti come se dormissi sopra un letto derba fitta. I miei ricordi dolorosi mi tornano alla mente con dolcezza, perch oggi ogni triste sepoltura sammanta di fiori profumati. Non mi preoccupo pi delle solite cose della vita. Il mio spirito si leva alto quasi fino a Dio che serenamente mi guida. Lo ringrazio davvero da questa altura da cui canto con rozza melodia e la mia anima si perde nel grande splendore della natura.
70. Die eranu, giorno di primavera. 71. Chelva, zolla. 72. Pighera, la cincia grande. 73. Aspridda, serpillo. 74. Erba tidda, erba fitta e folta.

263

Sa lantia

PUZZONE DE NIE

TRISTESAS ATONZINAS

Oh caros puzzoneddos chi enides sutta su nie a sa finestra mia, cun grazia tantu bella e cortesia paret chi sas frighinas75 mi pedides, Cun sas cales cuntentos bos nutrides in custora e manna tribulia. Gai deo cun paga poesia vivo cuntentu comente vivides. Sonat saera in dogni die mala de armonias serenas damore a chie bene lischit iscultare. Pro cussu in poveresa vivin gala sutta su nie e sutta sastraore76 cun custu donu meu e cantare.

Sispozan sas piantas, una como una posca.77 Sas fozzas poverinas sindandana che zente senza domo tra cresuras e ludu de pischinas.78 Sun grogas e lezzeras; che pabiru snana suna a satera gioghende cun su entu, in lestru e breve giru e poi tra su ludu boltulende. Comente passat lestra dogni cosa! Est pagu tempus chi subra saltura fit dogni terra dilde gloriosa e como ite silenziu e tristura. Deo ando in custas vias tortas de sa muntagna, isculto de sos rios sa oghe forte e sun sos bisos mios frazigados79 comente fozas mortas.
TRISTEZZE AUTUNNALI

UCCELLO DELLA NEVE

Oh cari uccelletti che sotto la neve venite alla mia finestra e pare chiediate con grazia e cortesia le briciole con cui contenti vi nutrite in questora di grande sofferenza. Cos anchio con un p di poesia vivo contento come voi. Laria in ogni brutta giornata risuona di armonie serene damore per chi le sa ascoltare. Perci vivo in povert e in festa sotto la neve e sotto il gelo grazie a questo mio dono che la poesia.
75. Frighinas, briciole. 76. Astraore, gelo.

Le piante si spogliano, prima una, poi laltra. Le foglie poverette se ne vanno, come gente che non ha casa, tra siepi e fango di pozzanghere. Sono pallide e leggere; come fogli di carta si scambiano un sibilo giocando col vento in un volo rapido e breve e poi voltolano nel fango. Come passa rapida ogni cosa! da poco che le terre erano tutte orgogliose di verde sullaltura ed ora che silenzio e tristezza! Io percorro queste vie tortuose della montagna, ascolto la forte voce dei torrenti e i miei sogni sono fradici come foglie morte.
77. Posca, dopo. 78. Ludu de pischinas, fango di pozzanghere. 79. Frazigados, fradici.

264

265

Sa lantia

UNA BELLA VISIONE

In sistrinta carrela, in mesa duas domos antigas, tue ses cumparta fiammante e isculza, fine arta cun grazias e formas tottu tuas. A tider gai sola e tantu bella mi sest su coro tottilluminadu che unu cha siscuru hat camminadu e dimprovisu bidet unistella De cuddas mannas chessini a manzanu indorende sos montes de lugore e chi mirat cuntentu su pastore in cuddandare suo fittianu.80 Mi firmei incantadu, e tuappenas mhasa miradu e sighidu has sa via lassende custa tristanima mia fascada de disizu e dulche pena. Pius bidu non thapo n ischire su nmene ressesidu no meste. Che visione amabile e cheleste thapo idu cumparrere e fuire. Forsis pro cussu est propriu sincantu su regodu de te chi tenzin coro ca senza ti connoscher ti adoro, senza lischire tue hapo piantu. Ca si tue mhaias faeddadu, forsis sa oghe tua fidistada a tantas bellas formas istonada e su coro thaiat olvidadu.
266

UNA BELLA VISIONE

In una stradetta tra due antiche case, sei apparsa, scalza e raggiante, slanciata e con forme e grazia tutte tue. A vederti cos, sola e tanto bella, il cuore mi si illuminato come chi, dopo aver camminato al buio, veda dimprovviso una stella, di quelle stelle grandi che spuntano al mattino e indorano di luce le montagne, di quelle che il pastore ama osservare felice in quel suo quotidiano andare. Mi sono fermato incantato tu mi hai guardato appena, continuando sulla tua via e lasciando la mia anima triste, avvolta dal desiderio e da una dolce pena. Non ti ho pi rivista n ho potuto sapere il tuo nome. Come unamabile visione celeste ti ho vista apparire e svanire. Forse dovuto a questo lincanto, il ricordo di te che ho nel cuore perch senza conoscerti ti adoro, e senza che tu lo sapessi ho pianto! Perch se tu mavessi parlato appena, la tua voce avrebbe potuto stonare rispetto alle tue forme, ed allora il mio cuore ti avrebbe dimenticata.
80. Fittianu, frequente, quotidiano.

267

Sa lantia

A SA MORTE

MALINCUNIAS DATONZU

Chiss candhapa morrer! Forsis como oppuru crasa. Ma enit sa die chi pro ezzesa, o pro ite si sie hapa ponnerin treulu sa domo. O morte non ti timo, ne ti somo81 prite chi nemos iscampada tie, anzis deo tispetto rie rie ca cun tue serenu mi nde dromo. Sos omines ti timen. Sunu maccos chi mai hana pensadu chi sintrada est che i sa essida, est unu passu. E nois assimizamus a teraccos chi bene o male servimus sannada e su mere nos mandat a ispassu.

Atonzu a sos gianniles82 de sos montes tue torras cun nues tempestosas e sas abas nieddas e ludosas a nou crren sutta de sos pontes. Singroghini sos buscos in saltura nuda de bestiamine e de zente, mentras sa terra su sinu potente aberit pro her satera cultura. Passan sos boigheddos sardignolos in sa terraspra cun saradu antigu: omines serios semenan su trigu in baddes tristas e in montes solos. E partin sos pastores.83 Sa muntagna in atonzu est nemiga a sos pastores chi andana a sos pianos cun ardores e isperos de fruttu in terristragna. Los accumpagnan canes e teraccos cun sos caddos, e truban sos masones84 a boghes mannas in sos istradones benamantados de nieddos saccos. Prene sazeldotes dOriente de cuddos de sAntigu Testamentu. A Deus devotos andant cun su entu e cun saba, cun coro paziente. Saludan cun tristesa custu logu muntagninu, saldana sas bonas massagias bellas, chi restan padronas de sas domos filende accanta fogu.
269

ALLA MORTE

Chiss quando morir! Forse adesso, oppure domani. Ma verr il giorno in cui, per vecchiaia o per qualunque altra ragione, metter in subbuglio la mia casa. Morte, non ti temo, di te non tengo conto perch nessuno riesce a scamparti; anzi ti aspetto sorridente perch quando verrai mi addormenter sereno. Gli uomini ti temono: sono matti perch mai hanno pensato che lentrata come luscita, un passo. E noi siamo come servi che, bene o male, serviamo per una annata terminata la quale il padrone ci manda a spasso.
81. Ne ti somo, non ti metto in conto.

268

Sa lantia

Ite longu sierru in custaltura cun nies mannos e bentos gelados. Suffrin innoghe sos chi sun restados e suffrin sos chi sunu in pianura. Ma tue des torrare o magiu mannu riccu de sole; de olos e nidos; den esser custos logos fioridos comente issos custuman dognannu. Den torrare a su monte sos pastores a fagher cuiles bellos e umbrosos, e den esser sos coros tottisposos in noeddos isperos e amores. Solu tue non torras o dulzura mia prima. Pro sempre sun passadas che fozzas ingroghidas e siccadas sas visiones de sa gioventura.
MALINCONIE DAUTUNNO

82. Gianniles, limitari. 83. I pastori di Barbagia scendono ogni autunno a svernare nei lontani campidani, da ove ritornano a maggio. 84. Truban sos masones, spingono le greggi.

Autunno, torni ai limitari dei monti con nuvole di tempesta e le acque nere, fangose scorrono di nuovo sotto i ponti. I boschi ingialliscono sullaltura abbandonata dagli uomini e dagli animali, mentre la terra apre il suo seno potente per unaltra coltura. I piccoli buoi sardi passano nella terra aspra con laratro antico: uomini cupi seminano grano in tristi valli e monti solitari. E partono i pastori. La montagna, durante lautunno, nemica dei pastori che vanno alla pianura con lardore e la speranza di guadagni in terre forestiere. Sono accompagnati da cani e servi con i cavalli e spingono le greggi con alte grida lungo le strade, ben coperti da mantelli neri. Sembrano sacerdoti orientali, di quelli dellAntico Testamento. Devoti a Dio, vanno avanti anche se tira vento o piove, con animo paziente. Salutano tristi questo luogo di montagna, salutano le buone e belle massaie che restano padrone delle case, filando accanto al fuoco. Com lungo linverno in questaltura, con le sue abbondanti nevicate e i venti gelidi! Soffrono qui quelli che son rimasti e soffrono quelli che sono andati in pianura. Ma tu, grande maggio, devi tornare ricco di sole, di voli e nidi; saranno fioriti questi luoghi come loro fanno ogni anno! Torneranno i pastori al monte a costruire begli ovili ombrosi e saranno i cuori tutti legati in speranze e amori. Solo tu non tornerai, dolcezza della mia prima et. Sono passate per sempre, come foglie secche ingiallite, le visioni della mia giovinezza. 271

270

Sa lantia

SA TASCA85

Candida diventei, modde e lisa comente tela, paria unincantu. Tottus mi naraian pro vantu chi podia servire pro camisa. Mattunduleit cun abile manu unu ezzu cun poddighes dattalzu cosindemi cun duru corrialzu90 a puntos fittos pianu pianu. Marmeit de armugoddos de vitellu e de corrias pro sa cunzadura. Bene sestada cun arte e misura fia de tantas tascas su modellu. Mai no hapa ponnerin olvidu su die chi una giovana bagiana cun sa cara gentile e risulana mi unpreit de pane saboridu E casu nou a fragu de aspridda. In palas de unu giovanu pastore chin pes giughiat alas de istore91 sa prima orta esseia da idda A currerin sos montes savventura tra sos buscos, cuiles e camminos pedrosos, traessende sos trainos e isfidende sos bentos de saltura. Cun su pastore vigile e costante fidele fia pius de su cane custodia de su casu e de su pane cunfortu a dogni tristu camminante. In festas de campagna so istada cun binos bonos, gustosos rostidos
273

Da una craba bianca, murrazzina morta in su monte, a mie ndhan tiradu; cun mannos rustos sa morte han festadu, ca fit rassa che bestia polchina. Deo ancora calda e modde modde benzei a un alinu86 appicada, e pius tardu bene imboligada mindatteina bidda indunu fodde. Sa mere e domo metteit sale a punzos mannos in dogni pinniga87 pro chi bremes o muscas o frumiga non messen imbestidu e fattu male. Sutta de cussa forte salidura istei in friscu indunu suttiscala finzas a perder cudda puzza mala, propria de sa craba in curridura.88 Cando mintreit a puntu su sale e perdei su primu bruttu odore a nou mistireit su pastore torrendimi a sistadu naturale. Mi leit ancora umida e salida e cunduna lepuzza istrintin manu sezidin terra a pianu a pianu mi deit bene bene unispilida. Sa bianca murrazza lana mia ruiat che i selva frazigada;89 mi deit una bella samunada pro esset pronta pro sa conciaria.
272

Sa lantia

e ateros pappares saboridos cun allegra e potente cambarada. Ndhapo idu isplendores de manzanos dae sas puntas altas dEnnargentu andende cun su sole e cun su entu in sos giaros istios solianos. So falada in atonzu a pianuras luntanas, in sos largos istradones. Tristos beulaian sos masones ca lassaian sas caras alturas. E deo in palas de su mere meu cun pagu pane in sistagione igraba92 isfidende su entu, nie e aba chi a cadinos bettaiat Deu. Ma a sos primos annunzios deranu torraia a saltura. Ite festa e itisperu! Pusti sa tempesta torraia a su logu meu sanu Tra geladas funtanas cristallinas a sumbra de chercos mannos e castagnos. Cantu fin feos sos logos istragnos de fronte a sas alturas muntagninas. Como a unala inutile mhan postu cun ateras cosas bezzas in sungrone; su mere meu chi fit campione de corazzu e de forza in logu nostu Est a palas frittidas, bezzu tantu chi mancu dae sos fizos est miradu. Ispettat paziente in cussistadu sora chi nde lu lene a campusantu.
274

SA TASCA

Mi hanno ottenuto da una capra bianca, non del tutto grigia, uccisa sul monte; hanno festeggiato la morte con grandi arrosti, perch la capra era grassa come un maiale. Io, ancora calda e molle, fui appesa ad un ontano, e pi tardi, bene avvolta, fui portata in paese in una sacca. La padrona di casa gett su di me del sale a pugni pieni, in ogni piega, affinch vermi, mosche o formiche non mi danneggiassero. Sotto quella forte salatura stetti in un fresco sottoscala, fino a perdere la terribile puzza della capra in calore. Quando ebbi assorbito bene il sale ed ebbi un po attenuato il cattivo odore, il pastore mi stir riportandomi allo stato naturale. Mi prese ancora umida e salata e, con un coltellino che stringeva in mano, sedutosi a terra, mi tos bene con cura. La mia lana color bianco sporco cadeva come lerba marcia; mi lav ben bene perch fossi pronta per la concia. Divenni tanto candida, morbida e liscia come tela, ero bella. Tutti mi dicevano vantandomi che sarei potuta essere una camicia. Mi diede forma, con mani abili, un vecchio dalle dita dacciaio cucendomi con forte pelle non conciata, lentamente, con punti fitti. Mi rinforz con cinghie di pelle di vitello e di lacci per la chiusura. Bene preparata, con arte e misura, ero un modello per altre tasche. Mai metter tra le cose dimenticate il giorno in cui una giovane nubile dal volto gentile e sorridente mi riemp di pane saporito e formaggio fresco profumato di serpillo. Sulle spalle di un giovane pastore che ai piedi aveva le ali di un astore uscii per la prima volta dal paese a correre lavventura tra monti, boschi, ovili e sentieri pietrosi, attraversando torrenti e sfidando i venti dellaltura. Con il pastore vigile e costante ero pi fedele del cane, custodivo pane e formaggio che confortano ogni viandante. Sono stata in feste di campagna con buoni vini, arrosti gustosi e altri pasti saporiti, con
85. Sa tasca, per il pastore nomade sardo, ci che per larabo la tenda. Tutto porta entro questo suo indumento. qui il racconto preciso di come si prepara una tasca ed a che serve. 86. Alinu, ontano. 87. Pinniga, piega. 88. Curridura, quando le capre sono in calore. 89. Frazigada, marcita. 90. Corrialzu, pelle senza conciare. 91. Svelto come un astore. 92. Igraba, brutta.

275

Sa lantia

allegre e forti compagnie. Quante ne ho viste di mattine splendide spuntare dalle alte cime del Gennargentu mentre andavo con il sole e con il vento nelle estati soleggiate! In autunno sono andata in pianure lontane, nelle ampie strade. Le greggi belavano tristi perch abbandonavano le care alture. Ed io, sulle spalle del mio padrone, con poco pane, nella brutta stagione, a sfidare il vento, la neve, la pioggia che Dio gettava fitta. Ma ai primi annunci della primavera tornavo allaltura. Che festa, che speranza! Dopo la tempesta tornavo alla mia terra sana: tra gelate fontane cristalline allombra di grandi querce e castagni. Come erano brutti gli altri paesi a confronto delle alture della montagna! Ora sono inutile e mi hanno messo da parte con altre vecchie cose in un cantuccio; il mio padrone che era considerato in paese un campione di coraggio e forza, ha la schiena curva, tanto vecchio che nemmeno i figli se ne curano: aspetta paziente in questo stato che lo portino al cimitero.

ISTANCHESA

Sa mente no est ancora affatigada ma sento chi su corpus est istancu; mi dolen sas palas forte e su fiancu comente mhapan dadu una pistada. Si provo appena a fagher salziada su passu non mobbidit pius francu, e gai de di in die benit mancu sa forza chi tenia riservada. E su viver no est pius che prima cando mancat sa forza e i salenu e pro dogni tribagliu tistancas. Solu intendo iscurrer custa rima misteriosa in murmure sulenu che funtana in silenziu e tancas.

STANCHEZZA

La mente non ancora troppo affaticata ma sento che il corpo stanco; mi fanno molto male le spalle e il fianco come se fossi stato bastonato. Se provo appena a fare una salita il passo non obbedisce pi pronto e cos, di giorno in giorno, viene meno la forza che avevo mantenuto. E la vita non pi come prima: quando manca la forza e il fiato ti stanchi per ogni lavoro. Sento solo che scorre questa rima misteriosa, con un calmo mormorio, come una fontana nel silenzio della tanche. 276 277

Sa lantia

NOTTE LUGORE93

Fiduna e cuddas nottes de lugore chi attini a sos coros su disizu dessre cun amigos a passizu fentomende istorias damore. Su chelu fit lughente che isprigu e i sa luna in mesu chelu tunda andaiat serna vagabunda che femmina chi chircat unamigu. Cun umbras e cun lughes sa costera silenziosa e frisca cumpariada e sistradone cndidu lughiada che una luminosa camminera. Fit tantu tranquilla sa nottada chi non tremiat n filu n foza; sanima solu sentiat sa oza94 desser da ogni pena liberada; E dandare comente i sa luna mirende ateros lgos mai bios, luntanos dae custos montes mios in chirca de unatera fortuna.

NOTTE LUMINOSA

93. Notte lugore, notte lunare. 94. Sa oza, la voglia, il desiderio.

Era una di quelle notti luminose che portano al cuore il desiderio di uscire a passeggio con amici a raccontare storie damore. Il cielo era limpido come uno specchio e la luna rotonda in mezzo al cielo andava serena vagabonda come una donna alla ricerca di un amante. Con ombre e luci il versante del monte appariva silenzioso e fresco e lo stradone riluceva candido come un sentiero illuminato. La notte era tanto calma che non si muoveva nemmeno una foglia: solo lanima sentiva il desiderio di essere affrancata da ogni pena e di andare, come la luna, a scoprire altri luoghi mai visti, lontano da questi miei monti alla ricerca di unaltra fortuna. 279

278

Sa lantia

IN ATONZU

DAE SALTURA96

In custu naturale ingroghimentu de sos superbos buscos castagninos deo mincanto, e penso a sos camminos de su tempus, chi sempre in movimentu Attit su nie, saba e i su entu, su bellu sole cun chelos divinos chi como si sun fattos chinisinos95 casi suffrinde su cambiamentu. Nois induna fritta sepultura hamus andare prestu sutta terra a ponner fine a dogni tribulia. Tue solu amabile natura dae sos bassos pianos a sa serra sighis serena cuddeterna via.

Che unincudine e oro custu manzanu, sanima est sonora; su battalzu97 e su coro sonat cuntentu nende: Custest sora!. Moven dae saltura sos istores cun boghes de rapina, e cantat sa natura dae sas puntas finza sa marina. Saberin sos pianos semenados e lghene sos rios in sos giros luntanos de sas terras, che bidros colorios. Tottin giru su mare sincrispat sutta friscu maestrale e paret de ninnare santiga mia terra pastorale. Sento sa pena mia alleviada; e libera sa mente da ogni malincunia sindandat che unabile potente. Cun largu giru ala totta ti esto dae serrin serra cunduna este e gala sas tuas tancas tristas, sarda terra. E sidene sos nieddos montes de Sarrok e Capuderra che antigos casteddos chi vigilen su mare e i sa terra;
281

IN AUTUNNO

In questo naturale ingiallimento dei superbi boschi di castagni io mi incanto e penso ai percorsi del tempo che, sempre in perenne movimento, porta neve, pioggia e vento, il bel sole e poi i cieli divini che ora si sono fatti cenerini, quasi soffrendo per il cambiamento. Noi andremo presto in una fredda sepoltura sottoterra, a mettere fine ad ogni affanno. Tu soltanto, amabile natura, dalla pianura alla cima del monte, segui serena la tua eterna via.
95. Chinisinos, cenerini.

280

Sa lantia

Sa terra Sulcitana sa Marmilla, su Sarrabus areste, sa Gallura luntana su Logudoro in frisca e bella este, SOzastra e Baronia e tue terra de Noro potente che una fantasia si distenden a sogiu giaramente. Tirso e Flumendosa curren nende sistoria passada antiga e gloriosa de te Patria pagu fortunada. Ma sonos dautotrenos in sas largas istradas, bolos mannos in sos chelos serenos parene nende: Sos antigos dannos Ismentiga Sardigna! Movet sa zente tua in fortes garas pro viver pius digna sa vida, cun fatigas pius caras.

DALLALTURA

96. Questo canto lo pensai sullalta cima del Gennargentu. 97. Battalzu, battaglio di campana.

Questa mattina la mia anima risuona come unincudine doro; il battaglio del cuore suona felice dicendo: Questa lora!. Gli astori muovono dallaltura con grida di rapina e la natura canta dalle cime fino alla marina. Si aprono le pianure seminate e i torrenti brillano nelle anse lontane delle terre come vetri colorati. Tuttintorno il mare sincrespa sotto il fresco maestrale e sembra che culli la mia antica terra di pastori. Sento che la mia pena si allevia e la mia mente, libera da ogni malinconia, vola come unaquila potente. Con ampio moto dala rivesto le tue tristi tanche, da cima, a cima, di un vestito di festa, terra sarda! E si vedono i monti anneriti di Sarroch e Capoterra come antichi castelli a guardia del mare e della terra; la terra sulcitana, la Marmilla, il selvaggio Sarrabus, la Gallura lontana, il Lugudoro avvolto da una bella e fresca veste, lOgliastra e la Baronia, la potente Nuoro, si mostrano chiaramente ai miei occhi come luoghi della fantasia. Il Tirso e il Flumendosa corrono raccontando la storia passata, antica e gloriosa di te, patria sfortunata. Ma suoni dautotreni nelle larghe strade, ampi voli nei cieli sereni pare dicano: Dimentica gli antichi danni, Sardegna! La tua gente si agita per vivere la vita in modo pi degno, con le fatiche pi fruttuose. 283

282

SOS CANTOS DE SA MORTE

Sa lantia

AMENTOS DOLOROSOS98

Sos amentos amaros sunu tantos pro sa vida cumbttida e gherrada senzazudu e nmos, tra piantos e lagrimas, eroica, esaltada. Su premiu chisettaia no est bennidu e sas gioias sun istadas pagas in domo mia. Duru hapo trattnnidu sispiritu meu in mesa sas piagas. Mortos sos fizos, morta una muzere chamaia comente i sa lughe de sos ogios. Tristu miserere recitei e leadu hapo sa rughe. Unatera cumpagna mest benida a fiancos superba de carattere che unispada, e bella che isfida, azudendemi a binchere e cumbttere. Ateros fizos bonos sun benidos in custa domo unatera orta; ma semper amento sos fizos perddos e sa bella cumpagna chi mest morta.

98. La vita del Poeta una storia di grandi dolori. La bella sposa morta giovane e tre figli, quasi ventenni, belli e forti caduti innanzi tempo.

287

Sa lantia

A SA MEMORINSORO

Custas penosas pginas iscrio senza forza. Che tristu camminante chi pius no isperat unistante, a salziada ultima mavviso. Eppuru troppu bene hapisperadu dae sa vida; pro te dai sinu sun bessidos che lizos in giardinu sos fizos chi sa morte sha leadu. Prima perdei cudda mammissoro santa e bella che vergine mudada99 unanima gentile e dilicada, e dae tando segadu sest su coro. Ma fin per restados custos fruttos Gialeto, AntonAnghelu e Baillu;100 e cun issos vivia tranquillu tribagliende serenu in tempos bruttos. Creschian bellos, sanos e cuntentos in gira mie; friscos cannisones101 distorias amantes e canzones e riccos de sos mezzus sentimentos. Mi pariat sa domo fiorida dai sissoro bella gioventura; e deo cun sentimentu de dulzura mirao isperanzosu custa vida. Imaginao de andare a festas che a santiga, a caddos ifrenados
289

RICORDI DOLOROSI

Sono tanti i ricordi amari di una vita combattuta senza laiuto di nessuno, tra lacrime e pianti, eroica, esaltata. Il premio che aspettavo non arrivato e nella mia casa le gioie sono state davvero poche. Duro ho mantenuto il mio spirito in mezzo alle piaghe. Morti i figli, morta la moglie che amavo come luce dei miei occhi! Ho recitato un triste miserere ed ho preso su di me la croce. Al mio fianco ho una nuova compagna, superba come una spada e bella come una sfida, che mi aiuta a vincere e combattere. Sono giunti unaltra volta altri buoni figli in questa casa; ma ricorder sempre i figli perduti e la bella compagna che mi morta. 288

Sa lantia

cun mndigos in domo preparados pro los pappare allegros cun onestas Cumpagnias, e diderin sos ballos pizzinas bellas ballare cun issos che isposos bramados e promissos tra furrios de berrittas e disciallos. O pura bessire a cazzas de murones102 in sas costas pedrosas dEnnargentu tra isparos e milos103 de bentu cun canes bellos mannos che leones. E riposare in mesa sas forestas seculares cun bezzos cazzadores nendistorias bellas de amores antigos e de cazzas e de festas. Los bidei creschinde in bonidade e bellesa: sos primos fini tentos in bidda, pro sos raros sentimentos e pro particulare abilidade. Naraia a sa sola: Cale nuras104 han a benner sa domo a populare cantu friscos nepodes mhan a dare pro mindulchire a bezzu sas tristuras?. Inveces issos sinde sunu andados che visiones in su sonnu idas, e in sas dies pro tottu preferidas los hapo sutta terra sepultados. Cale faeddos podet narrer custu dolore meu? Vanu est su piantu, disuguale inutile su cantu de sambene e de lagrimas insustu.
290

Sa domo mia como in custaperta campagna tenet nota ogni persone che unu logu e desolazione de ognumana grazia deserta. Piango a boghes mannas; ma piango pro chi sisfoghet custu coro meu, e mi paret miraculu e Deu si simile a su idru105 non mi frango.

99. Mudada, vistita a festa. 100. I miei tre figli morti, Gialeto, Antonio Angelo, e Basilio. 101. Cannisones, polloni o virgulti. 102. Murones, mufloni. 103. Milos, muggire dei venti. 104. Nuras, nuore. 105. Idru, vetro.

291

Sa lantia

SU FIGU E SORTU

ALLA LORO MEMORIA

Scrivo queste pagine penose senza forza. Come un triste viandante senza pi un anelito di speranza mi accosto allultima salita. Eppure ho sperato troppa fortuna dalla vita, grazie a te dal grembo sono nati, come gigli in un giardino, i figli che la morte si presa. Prima ho perso la loro madre santa e bella, vestita a festa come una vergine, unanima gentile e delicata, e da allora il cuore si spezzato. Ma rimanevano questi frutti: Gialeto, AntonAnghelu e Baillu; e con loro vivevo tranquillo, lavoravo sereno anche sotto il cattivo tempo. Crescevano belli, sani, felici intorno a me; freschi giovanotti che amavano le storie e i canti ed erano ricchi dei migliori sentimenti. La casa mi pareva fiorita per la loro bella giovinezza; e io animato da buoni sentimenti guardavo con speranza a questa vita. Sognavo che potessimo andare alle feste al modo antico, coi cavalli sfrenati, con cibi preparati a casa da mangiare in allegria con oneste compagnie, e di vedere belle ragazze ballare con loro, come sposi desiderati e promessi tra volteggi delle berrittas e degli scialli. Oppure uscire a caccia di mufloni, nei versanti rocciosi del Gennargentu tra spari e fischi del vento, con cani belli grandi come leoni. E riposare in mezzo ai boschi secolari con vecchi cacciatori, raccontando belle storie di antichi amori, di cacce, di feste. Li vidi crescere nella bont e belli: in paese erano ritenuti i migliori, per i buoni sentimenti e per la particolare abilit. Dicevo tra me e me: Quali nuore verranno a popolare la mia casa, quanti teneri nipoti mi daranno per addolcirmi da vecchio gli affanni?. Invece se ne sono andati come visioni viste nel sonno e li ho seppelliti sotto terra nel momento migliore della loro vita. Quali parole possono dire il mio dolore? vano il pianto, ugualmente inutile il canto grondante di lacrime e sangue. Ora la mia casa, in questa aperta campagna, nota a tutti come un luogo di desolazione, fatta deserta di ogni grazia umana. Piango forte; ma piango affinch si sfoghi questo mio cuore e mi pare un miracolo di Dio se non vado in frantumi come vetro. 292

Su figu e sortigheddu est ispozadu che unu poviriteddu chi perdidu hat sos pannos in camminu. Su chelu est tottu trinu106 e minettat de ponner su manteddu a su nudu terrinu. Bolan de ramin ramu sos puzzones sutta saeriscura privos de nutrimentos e canzones. Cando idese gai sa natura e sun desertos campos e cuiles cantaggradat sistare in sos foghiles pienos de calore e de arregionares geniosos. Unu tempus godia custas cosas: sos fizos amorosos mi faghian serena cumpagnia. Oe su foghile meu est privu de allegria e senza fogu. E deo cammino mudu da unistanza a satera invochende invanu unu cunfortu a su coro affliggidu tristu e nudu che i su figu e sortu.

106. Trinu, oscuro.

293

Sa lantia

SU CORO SEGADU

Est su coro segadu, fra tantas cosas tristas de sa vida, su pius mala sanare. Ti podet meigare una ferida in testa e in atera parte e sa persone; ma su coro non bhat prata n oro a lacconzare. Medicos de valore faghen miraculosas santas curas, ma sas nostras tristuras, ma sumanu dolore chi podet curare si non Deu? Gai deo mindando isconsoladu cun custu coro meu in su duru camminu dimandende a sa sorte, a su destinu a sa terra a su chelu e a su mare a tottu su criadu: chie mhadacconzare custu coro segadu?
IL FICO DELLORTO

Il fico del piccolo orto si spogliato come un poveretto che ha perso i suoi panni lungo la via. Il cielo si oscurato e minaccia di coprire con un mantello nero il nudo terreno. Gli uccelli volano di ramo in ramo nellaria oscura senza cantare ed affamati. Quando vedi cos la natura e i campi e gli ovili sono deserti, come bello stare accanto ai caldi focolari a fare piacevoli discorsi! Un tempo godevo di queste cose: i figli amorosi mi facevano serena compagnia. Oggi il mio focolare spento e privo di allegria. Ed io mi aggiro muto da una stanza allaltra, invocando invano un conforto per questo cuore afflitto, triste e nudo come il fico dellorto. 294

IL CUORE SPEZZATO

Ci che pi difficilmente guarisce, fra le tante cose tristi della vita, il cuore infranto. Pu essere medicata una ferita in testa o in unaltra parte del corpo; ma non c argento n oro che possa aggiustare il cuore. Medici di valore praticano cure sante e miracolose, ma le nostre tristezze, il dolore delluomo, chi pu curarlo, se non Dio? Cos vado via sconsolato, con questo mio cuore, lungo il duro cammino, domandando alla sorte, al destino, alla terra, al cielo ed al mare, a tutto il creato: Chi potr aggiustare il mio cuore spezzato? 295

Sa lantia

SA DIE E SOS MORTOS107

Gialeto enit su primu. Paret lizu de primu eranu, cndidu e gentile cun tottus isperos de abrile, tottu sa mamma sua a sassimizu. Mamma mamma! No istes gai in dolu. Issa narat: Benimus a chenare cun babbu custu sero, e a pregare ca prite lagatamus gai solu. Poi AntonAnghelu samore segundu, su pomposu fizu oro. Aberit a pianghere meu coro e ispigiadi in tantu risplendore. Nde sighit Bailleddu sadoradu ultimu fizu. Cantes graziosu! Intrat cundunu passu fatigosu che unu chi hat troppu camminadu. Nemos faeddat, nemos toccat chena in sos piattos postos dae nante. Isparin che unu entu indunistante e deo resto cun santiga pena.

Pro sa die e sos mortos, a su sero alluo fogu mannu, apelzo giannas e fentanas, olvio cuddas mannas tristuras mias. Mortos non dispero Prite torrades una orta a sannu in bisita a sa domo desolada. Prima tuintras108 santa e venerada mamma mia! Bestida ses de pannu Antigu, de furesi e de colore,109 siscuffin testa110 su rosarin manu. Mi surries, ti sedes a pianu, ca sos mortos non faghen rumore. La sighit babbu, cun sa cara franca onesta e bona; paret unu santu. Mi mirat unistante; est unincantu cun sa bellalva lghida e bianca. Poi che aurora luminosa e de varias tintas colorida, intrata sisposa prima preferida, morta giovana; intrat premurosa E si mirat in gru cun tristura ca vicinu a sa nostra ezza mesa non bidet cuddos fizos de bellesa non bhat nessuna sua criadura. Trattnedi o cumpagna; a ti chircare issos andados suni finza chelu, e han a benner in biancu velu che nghelos sadoran in saltare.
296

107. costume della gente di Barbagia preparare la cena dei defunti per il giorno dei morti. 108. Prima tuintras 109. Furesi e colore, orbace e scarlatto. 110. Le nostre donne in antico usavano le cuffie a rete di seta.

297

UNA CORONA DE SONETTOS

IL GIORNO DEI MORTI

Il giorno dei morti, alla sera accendo un grande fuoco, apro le porte e le finestre, dimentico le mie immense tristezze. Morti, non dispero solo perch voi tornate una volta allanno a visitare la mia casa desolata. Prima entri tu, mamma santa venerata! Sei vestita allantica, dorbace e scarlatto, con la cuffia in testa, il rosario in mano. Mi sorridi, ti siedi silenziosamente, perch i morti non fanno rumore. La segue mio padre, col volto franco, onesto e buono; pare un santo. Mi guarda un istante; un incanto la sua bella barba lucida e bianca! Poi, come una aurora luminosa e di varie tonalit colorita, entra la mia prima preferita sposa, morta giovane; entra premurosa e si guarda intorno con tristezza perch vicino alla nostra vecchia tavola non vede i figli frutto di bellezza, non c nessuna delle sue creature. Resta ancora compagna! Loro sono andati a cercare te fino al cielo e verranno, avvolti in bianco velo, come angeli che si adorano sullaltare. Gialeto viene per primo. Sembra un giglio degli inizi di primavera, candido e gentile con tutte le speranze di aprile, tutto rassomigliante a sua madre. Mamma, mamma! non addolorarti cos e lei risponde veniamo a cenare con il babbo stasera e a pregare perch lo troviamo cos solo. Poi viene AntonAnghelu, il secondo amore, il pomposo figlio doro. Apriti al pianto, cuore mio, e specchiati in tanto splendore! Lo segue Bailleddu, lultimo figlio adorato. Quanto grazioso! Entra con passo affaticato come chi abbia a lungo camminato. Nessuno parla, nessuno tocca il cibo nei piatti che ha davanti. Spariscono come un vento, in un istante ed io resto con lantica pena. 298

Sa lantia

SOLIA111

Olia antiga subra cussaltura pedrosa, tottu sole e tottu entu, istas tue, cun gioia e turmentu, sutta sas legges santas de natura, Chi faghet giomperin sa rocca dura su modde e friscu, amabile alimentu, sozu santu de ogni naschimentu, sozu santu de ogni sepultura. Tue dasa a sas mannas cattredales sisplendore, a sas cheias lontanas sos votos de sa zente pregadora. Tua sanima, tue pro sos males prestas su fruttu e sas feridas sanas de sas piantas nobile signora. Deo puru olia, sutta penas e ispinas, mi s irrobustidu, e hapispasimadu senza gridu cun sas iras serradas in sas venas. Pro miraculu ssini serenas sas canzones. Su dolu mest servidu che i sorrocca a tie, e mha nutridu de bonesa sas mias cantilenas. E cheria chi custos mios cantos essen servidu, simile a sos fruttos tuos, a mitigare su dolore De sos frades, a rendere sos piantos pius dulches, alleggerire luttos cun noeddos ispiritos damore.
301

Sa lantia

CANDO PASSAS PIZZINNA

Cando passas pizzina in sistradone paret chi mancu p in terra ponzas, e senza chi pro nudda tiscumponzas, tindandas che gentile visione. Ogni tantu tacconzas su zippone cun sas manos biancas e finonzas112 e ti faghese rugia e tindilgonzas a sas miradas de ogni persone. Da ue se benida? E cale sinu cun sambene e cun latte that nutridu pro esser goi amabile e gentile?
LULIVO

Antico ulivo, te ne stai su quella altura pietrosa, soleggiata e ventosa, vivi con gioia e con tormento, sottomesso alle sacre leggi della natura, che fa arrivare fin sulla dura roccia il morbido e fresco, amabile alimento che lolio santo di ogni battesimo, di ogni estrema unzione. Tu di splendore alle grandi cattedrali e, alle chiese lontane, i voti dei fedeli. Tu doni il tuo frutto per lanima, per tutti i mali! Tu guarisci le ferite, nobile signora tra le piante! Anche io, ulivo, mi sono irrobustito sotto pene e spine ed ho sofferto in silenzio, con i sentimenti repressi nelle vene. un miracolo se canto ancora poesie serene. Il dolore mi servito come la roccia a te, ha nutrito di bont le mie cantilene. E avrei voluto che questi miei canti fossero serviti, come i tuoi frutti, a mitigare il dolore dei fratelli, ad addolcire i pianti, ad alleviare i lutti con nuovi sentimenti damore.
111. Olia, olivo. Questo sonetto vinse il primo premio di 50.000 lire fra 610 concorrenti al concorso Nazionale del sonetto a Milano.

Passas dulche misteriu divinu cun cuddaspettu tuo coloridu, che una die bella de abrile.

QUANDO PASSI GIOVINETTA

Quando passi per la strada, giovinetta, pare che il tuo piede non si posi nemmeno a terra e, senza scomporti per nulla, te ne vai come una gentile visione. Ogni tanto riassetti la giacchetta con le mani bianche e sottili, e arrossisci e ti vergogni allo sguardo di ogni persona. Da dove sei venuta? E quale seno ti ha nutrita di latte e sangue per farti cos amabile e gentile? Passi, dolce mistero divino, con quel tuo aspetto colorito come un bel giorno di aprile.
112. Finonzas, molto fini.

302

303

Sa lantia

A ELENA (ONOMASTICU)

RISPARMIEMUS

Oe giompes sos annos fiza mia e ses gi una femmina formada, de bonesa e de grazia adornada comente in sos disizos ti cheria. De virtudes e doperas nodia113 tavanzes in su mundu a testalzada, e sies cantu bramo fortunada confortu de sa nostra familia. Cantu males o fiza e cantu penas mhan offesu su coro boltas tantas chi superare non creia zertu. Tue che signu de dies serenas sas mezzus isperanzias mi cantas e consolas su coro meu fertu.

A soddu a soddu a dinara dinare, somine faghet unu millione, e in miseria morit su riccone si no ischit su suo misurare. Custa est unantiga lezione chi nisciunu deviat olvidare114 ca est dovere su risparmiare, pro chi nos palzat unafflizione. E non est bella o frade sa fatiga e no est santu sumanu suore115 si non benit su premiu chistidu. Desempiu nos siet sa fromiga, chisfidat de sierru su rigore cun cuddu chin sistiu ha remunidu.116 Risparmiu e tribagliu sun ddes chi faghen dogni domo valorosa, e cun issos, sa vida fatigosa est bella senzamigos e n lodes. Dogni die risparmia, si pdes, sas folzas, su inari e i sa cosa, pro chi sopera tua preziosa diat fruttos e fizos e nepodes. E finzas candispendes pro samigu, non dias tottu cantu a una olta pensa chi su massagiu in campaprigu Siscapat troppu ranu a manisolta117 podet ferrera semene su trigu118 e guastare totta sarregolta.
305

A ELENA PER IL COMPLEANNO

Oggi compi gli anni, figlia mia, e sei ormai una donna, ricca di bont e di grazia cos come ti desideravo. Distinta per virt e comportamenti, avanza nel mondo a testa alta e cos come desidero abbi fortuna, conforto della nostra famiglia! Quanti mali, figlia, e quante pene hanno offeso il mio cuore molte volte, tanto che non credevo di poterle superare. Tu, come un segno di giorni sereni, mi canti le migliori speranze e consoli il mio cuore ferito.
113. Nodia, distinta.

304

Sa lantia

SISTRADA MIA

Cun passu lestru e cun su brazzu frimu mest toccadu in sa vida a cuntrastare, giumpende rios, isfidende mare, cun su coro nieddu che frastimu.119 Si non s arrivadu mai primu no hapischidu mancu disperare, ca sa sorte non solet premiare a chie de virtude est in istimu.120 Ne rabbia mi enit cando ido sa falsidade leada ispassu e premiada sa malignidade. Anzis pius che mai eo cunfido e pius firmu mi sento su passu in sos camminos de sumanidade.

RISPARMIAMO

Soldo su soldo, denaro su denaro luomo racimola un milione e muore in miseria il riccone se non sa misurare le sue possibilit. Questa una lezione antica che nessuno dovrebbe dimenticare perch un dovere risparmiare, anche se ci sembra unafflizione. E non bella, fratello, la fatica, non santo il sudore delluomo, se poi non se ne custodisce il frutto. Sia per noi desempio la formica che affronta i rigori dellinverno con ci che ha raccolto durante lestate. Risparmio e lavoro sono doti che rendono ogni casa forte e dignitosa, e con queste virt, una vita faticosa bella anche senza amici e sostegni. Se puoi, risparmia ogni giorno le forze, il denaro e i beni, perch il tuo lavoro prezioso dia frutti e figli e nipoti. E persino quando spendi per lamico, non dare tutto in una volta, pensa che, se il contadino nel suo campo sparge troppi chicchi con larga mano pu rendere la semente troppo fitta e guastare tutto il raccolto.
114. Olvidare, obliare. 115. Umanu suore, umano sudore. 116. Remunidu, raccolto. 117. A manisolta, a larga mano. 118. Ferrera semene su trigu, rendere la semente troppo fitta, da guastarne il raccolto.

LA MIA STRADA

Nella vita mi toccato lottare, con passo svelto e braccio fermo, superare fiumi, sfidare il mare, con cuore cupo come una bestemmia. Se non sono arrivato mai per primo non mi sono disperato, perch la vita di solito non premia chi ama la virt. N mi adiro quando vedo che ci si diverte con la menzogna o si premia la malvagit. Anzi, pi che mai confido nel progresso dellumanit e sento il mio passo sicuro.
119. Frastimu, bestemmia. 120. Est in istimu, che apprezza, valorizza.

306

307

Sa lantia

A UNA GIOVANEDDA

A MARIA122

Cantu ses bella cara giovanedda cun frischesas e grazias de vida, mi pares una tanca fiorida piena de cuccui e sennoredda.121 Che una randa sa trizza niedda tinghiriat sa tua fronte nida, e i sa cara sottile e colorida, tenet moddesas de frutta noedda. Chie ti det cullire o frutta santa pendente dae salvure e singannu in sa tua serena primavera? Mai su entu sa tua pianta timbestat cun dolore e cun affannu e tenzas sempramabile saera.

Oh cantu prestu tinde ses andada dae su mundu o bona sorre mia, sa cumpagna gentile e preferia de cudda primedade delicada. Nessunu cunfidanzia mi dada, comente mi daias e daia; e como pius de prima ti cheria in custa vida diras turmentada. Ue sun cuddos giogos, sos isperos, comente teniamus sabitudine, de fagher in sedade frisca e pura? Cando flana serios sos seros deamento e piango in solitudine sa tua abbandonada sepultura.

A UNA GIOVINETTA

Quanto sei bella, cara giovinetta, fresca e graziosa, mi sembri una tanca fiorita piena di ciclamini e margherite. Le trecce nere incoronano come una trina la tua fronte candida ed il volto sottile e colorito tenero come frutta fresca. Chi ti coglier, frutta santa pendente dallalbero dellinganno nella tua primavera serena? Mai il vento investa la tua pianta con dolori e sofferenze e la tua aria sia sempre amabile.
121. Cuccui e sennoredda, ciclamini e margheretine.

A MARIA

Sei andata via dal mondo troppo presto, sorella mia, compagna gentile e preferita della mia prima tenera et! Nessuno mi d la stessa fiducia che mi davi e ti davo; ed ora, in questa vita tormentata da collere, avrei ancor pi bisogno di averti vicina. Dove sono i giochi, le speranze che solevamo fare in quellet fresca e pura? Quando calano cupe le sere, ricordo e piango in solitudine la tua sepoltura abbandonata.
122. Maria, mia sorella, morta infelice e giovane.

308

309

Sa lantia

CUNTRASTU

ORAS SERENAS

Senza cheo bi pense, volontariu, pro contu tuo andas sentimentu, in chirca dunu bene chhappo tentu in tempus pius bellu e pius variu. Comente puzzoneddu solitariu, chi cantat in sas serras a su entu, sispiritu sindandat disattentu, de rimas isfilende unu rosariu. E mindulchit e ndhapo piaghere de mi firmare cun santigu affettu, tra visiones caras e luntanas. Tottinduna sa oghe e su dovere maboghinat: Macoccu, bae erettu! e non ti firmes in sas cosas vanas.

Ite lughe in coghina, ite calore! Ma foras, male! Faghet fritte bentu. In sa serenidade e saposentu creschet de sa familia samore. Bhat un odore forte e condimentu chi sindintendet casi su sabore, chi ti ponet sa mente e bonumore, e sallegrat sistogomu cuntentu. Muzere mia est tottu affainada in giru a sos forreddos pro sa chena, e deo prego a Deus soveranu Pro sa mia familia adorada chi tottin giru faeddat serena, mentras chi foras passat suraganu.

CONTRASTO

Senza che io ci pensi di proposito, tu vai per conto tuo, sentimento, in cerca di quel bene che ebbi in altri momenti migliori. Come un uccelletto solitario che canta sui monti al vento, lo spirito va via distratto, sgranando un rosario di rime. E mi addolcisce e mi piace fermarmi con laffetto antico, tra immagini lontane e care. Allimprovviso la voce del dovere mi richiama: Sciocco, tira innanzi e non fermarti nelle cose vane!. 310

ORE SERENE

Che luce in cucina, che calore! Fuori, accidenti! fa freddo e tira vento. Nella serenit di quella stanza cresce lamore della famiglia. C un forte odore di condimenti che pare di sentirne il sapore, che riporta il buon umore e rallegra lo stomaco appagato. Mia moglie affaccendata ai fornelli per la cena ed io prego Dio per la mia famiglia adorata che intorno chiacchiera serena, mentre fuori passa luragano. 311

Sa lantia

A UNAMIGA ANZIANA

VISIONES DIERRU

Ses bella ancora a femminanziana, ma deo penso in cudda friscedade, cando fisti pizzinna risulana tottu grazia e tottu bonidade. Cantu paret cussepoca luntana! E tottin cue est sinfelicidade de custa tribulada vidumana chi siccat lestra che trigin sistade. E cudda primavera fiorida? E sos isperos duna bona sorte? Tottu o bella mia hamus perdidu. Che unu sonnu passada est sa vida a passu lestru savanzat sa morte, e hamus solu bramadu e non godidu.

Dierru sun sas eras iscuras, casi nieddas. Muda est sa muntagna in sos cccuros,123 trista est sa campagna senzunu tantu de ilde, in sas bassuras. Desoladas cumparin sas culturas, chi su laore124 chistin in sintragna; e casi pius lamo e mest cumpagna gai sa terra, ricca de tristuras. Ma unu entu improvvisu a primavera tottu ti mudat benigna natura, de fiores e cantos dallegria Cun milli risplendores in sara. Restat cun deo santiga tristura ca non torro pius a su chi fia.

VISIONI DINVERNO

A UNAMICA ANZIANA

Sei bella anche da anziana, ma io ti ripenso in quella fresca et quando eri bambina sorridente tutta grazia e bont. Quanto pare lontano quel tempo! Ed tutta qui linfelicit di questa tribolata vita umana, che si secca rapidamente come grano destate. E quella primavera fiorita? E le speranze di una buona sorte? Tutto, bella mia, abbiamo perduto! La vita passata come un sogno, la morte avanza a passi svelti, e abbiamo solo desiderato senza godere mai. 312

Le giornate dinverno sono oscure, quasi nere. La montagna tace sulle cime e la campagna triste senza un po di verde, nelle pianure. Le colture che custodiscono il seme nelle loro viscere appaiono desolate; e quasi lamo di pi cos la terra, perch mi assomiglia con la sua tristezza. Ma, benigna natura, basta un vento improvviso a primavera che ti muti, adornandoti di fiori e di canti dallegria con mille splendori nellaria. In me resta invece lantica tristezza perch non torner pi comero.
123. Cccuros, culmini. 124. Laore, grano.

313

Sa lantia

POESIA DUNA ORTA

A UNA RUNDINE

O cara poesia duna orta chi cantaia a culzu de su fogu, cumpagna de ogni meu disvagu, oh cantu prestu tue ti ses morta. Tuin dogni fentana, in dogni porta intraias cun ballos e cun giogu, consolende su poverAntiogu chi semprhat tentu sa fortuna torta. Coma culzu a su fogu sedancora e pensa tie comente in bisu che a sa primamante geniosa. Ma sa bella fiamma animadora sest istudada, e frittu est su chinisu che i sanima mia dolorosa.

Torrada ti nde ses a cobeltura rundine mia amabile e lezzera; torrada tinde ses a primavera candu totu sischidat sa natura. Sas ervas noas da ogni cresura saffaciana a sa frisca camminera, e cuminzo a intender dogni sera sas zoncas125 in sos buscos de saltura. Canta rundine canta! Isculto a tie che boghe confortevole e amiga chi mi narat: Tribaglia e non timas E ispera in su tempus benidore. Sento tando lezzera ogni fatiga e agato sas forzas mias primas.

AD UNA RONDINE POESIA DI UNA VOLTA

Cara poesia di un tempo che cantavo presso il fuoco, compagna di ogni mio momento di svago, quanto in fretta sei morta! Entravi in ogni finestra, in ogni porta con balli e giochi, a consolare il povero Antiogu che ha sempre avuto la fortuna avversa. Ora siedo ancora presso il fuoco e penso a te, come alla prima amante vezzosa e mi sembra di sognare ad occhi aperti. Ma la bella fiamma che mi animava si spenta, e la cenere fredda come la mia anima addolorata. 314

Sei tornata sul mio tetto, mia amata rondine leggera; sei tornata in primavera quando la natura si risveglia. Da ogni siepe saffacciano nuove erbe nellumido sentiero e ogni sera sento gli assioli nei boschi del monte. Canta, rondine, canta! Ti ascolto come una voce amica che, per conforto, mi dice: Lavora e non temere, spera nel tempo che verr. Allora ogni fatica pi leggera e ritrovo la forza di un tempo.
125. Zoncas, assioli.

315

Sa lantia

ANNU NOU

A SARDIGNA126

Unaterannu benit a sa vida, perdet su viver meu unaterannu. Ogni die su pesu est pius mannu, pius difficultosa sa essida. Puru sanima ancora intimorida dae sas duras iras de saffannu, subra su malantigu e i su dannu bramat sa festa sua fiorida. Pro cussu tido ennerannu nou pienu disperanzia serena ca somine disperos est cuntentu. Non ti dimando grazias n prou, iscansami si podes calchi pena, ca troppu in su passadu ndhapo tentu.

Cun su coro saberin sos pulmones daEnnargentu a tottu sas marinas o Sardigna, e respiro sas divinas arias tuas. Liberas canzones Si pesant che istellas mattutinas isplendentes de santas passiones. Falan sos versos che battagliones a sassaltu, tra baddes purpurinas. Tottu tabbrazzo o terra mia cara che una bella femmina distesa e ninnada in su tuo virde mare. Ismentigo sa mia vidamara e tra bisos damore e de bellesa mi ponzo imbenugiadu a tadorare. Than persighidu o patria e than tentu misera selvidora tantos vrios dominadores. Tristos, solitarios, sos tuos abitantes han sustentu Ogni mala fortuna; e sos calvarios pius duros han fattu a passu lentu. E tue altare nostru o Ennargentu has bidu sos dolores millenarios De custa zente. Isperanzosa a tie hat sos ogios pesadu in saurora e in serenos vesperos lontanos. Ma pro te puru est benida sa die disizada. Riposa che signora in sisplendore e rios e pianos.
317

ANNO NUOVO

Un nuovo anno si aggiunge alla mia vita, e la mia vita perde un altro anno. Ogni giorno il peso si fa pi grande, uscire sempre pi difficile. Anche la mia anima, ancora spaventata dai duri affanni, spera che venga la sua festa fiorita a coprire il male antico e loffesa. Perci, anno nuovo, ti vedo arrivare carico di serene speranze perch un uomo che pu sperare deve ritenersi felice. Non ti chiedo grazie n premi ma evitami, se puoi, qualche pena, perch in passato ne ho gi avute troppe. 316

ALLA SARDEGNA

Con il cuore si aprono i polmoni, dal Gennargentu a tutte le marine, Sardegna, e respiro la tua aria divina. Si innalzano liberi canti come stelle mattutine che splendono di sacre passioni. I versi scendono come battaglioni allassalto, fra valli porporine. Ti abbraccio tutta, mia cara terra, come una bella donna distesa e cullata dal tuo verde mare. Dimentico la mia vita amara e, tra visioni damore e di bellezza, mi inginocchio ad adorarti. Tanti dominatori ti hanno perseguitata, patria, e tenuta come una misera serva. Tristi, solitari, i tuoi abitanti hanno sopportato ogni mala sorte; e hanno percorso a passo lento il pi duro calvario. E tu, Gennargentu, nostro altare, hai visto i dolori millenari di questa gente che ha levato a te gli occhi speranzosa nellaurora e nei vespri sereni. Ma anche per te giunto il giorno atteso! Riposa come una signora nello splendore di torrenti e pianure!
126. Questi due Sonetti li composi sul Gennargentu da ove si vede intorno tutta la Sardegna con le sue terre e i suoi mari.

318

Finito di stampare nel mese di novembre 1998 presso lo stabilimento della Stampacolor, Sassari

Você também pode gostar