Você está na página 1de 27

Fiducia Christianorum resurrectio mortuorum: illam credentes hoc sumus. Hoc credere veritas cogit: veritatem deus aperit.

Sed vulgus inridet, existimans nihil superesse post mortem... Q. S. F. Tertullianus, in De resurrectione carnis1

Pino Blasone

Resurrezione e oltre Uniconografia al limite

1 Anonimo, sarcofago con scene della Passione e della Resurrezione, inv. n. 31 ! , scom"arto centrale frontale# $usei %aticani, $useo Pio &ristiano, Roma

1 '(ella resurrezione dei defunti noi nutriamo una fede, tramite la )uale siamo cristiani. &i* siamo tenuti a credere in +ase alla verit,, rivelata dalla divinit,. $a il volgo irride tale credenza, re"utando c-e nulla sussista do"o la morte.... /incipit0. Pure attri+uito agli a"ologisti latini Tertulliano o &i"riano, "i1 "ro+a+ilmente di autore ignoto, 2 il Carmen ad Flavium Felicem de resurrectione mortuorum... 3l "oemetto 2 un notevole tentativo di conciliare concezioni cristiane con una certa mentalit, "agana, inserendole in un contesto naturalistico, in funzione di un "rocesso di conversione religiosa ma anc-e in "ros"ettiva di una nuova visione del mondo.

Sarcofagi e avori Per una sorta di ritegno teologico nel ra""resentare la sacralit, dell4evento, nell4arte "aleocristiana la tematica in )uestione 2 "iuttosto rara, almeno in forma es"licita. A ci* si aggiungano le difficolt, di raffigurare scene, le )uali di "er s5 si collocano al limite delle "ossi+ilit, di ra""resentazione, al di l, non tanto di una scontata razionalit, )uanto della credi+ilit, in +ase all4es"erienza comune.! Pi1 volentieri il tema fu es"resso in via mediata o sim+olica, come nei rilievi del 'Sarcofago di 6iona. /ca. 377 d. &.8 $usei %aticani, $useo Pio &ristiano, inv. n. 3199:0. 3vi sono illustrati il racconto evangelico della resurrezione di ;azzaro da "arte di 6es1, nonc-5 )uello veterotestamentario di 6iona c-e viene lanciato gi1 dalla nave, fagocitato da un immane "resunto cetaceo e nel terzo giorno rigettato sano e salvo. Quest4ultimo e"isodio veniva a""unto inter"retato )uale "rofetica "refigurazione della resurrezione del &risto.3 %a da s5 c-e )ui il mostro marino o fluviale, )uasi natante nel fluido amniotico di un rigenerante elemento ac)uatico<+attesimale, sta "er la morte stessa. (el medesimo $useo Pio &ristiano, data+ili intorno alla met, del )uarto secolo, altri sarcofagi romani "ure in marmo sono designati con i numeri di inventario 31 ! , 31 != e !: =1. Al centro del rilievo frontale, in tutti e tre a++iamo una scena detta in greco Anastasis, ossia Resurrezione. 3n realt, l4immagine di 6es1 vi 2 su""lita da un sim+olo com"osito, indicante sia la crocifissione sia la resurrezione. >escriviamo il "rimo esem"io, "i1 ricco di dettagli. Si tratta di una croce sormontata dal monogramma cristologico ti"ico dell4e"oca costantiniana, costituito dalle lettere dell4alfa+eto greco X e P, iniziali del nome Christos intrecciate fra loro. ?sso 2 iscritto in una corona d4alloro. Poggiate sui +racci trasversali della croce, due colom+e "ro+a+ilmente allusive alle anime dei fedeli +eccano i frutti della corona. Sotto la croce siedono due soldati di guardia# uno di loro veglia8 l4altro dorme a""oggiato allo scudo. %iene cos@ introdotta la significativa figura dei 'dormienti., c-e incontrer, fortuna nell4iconografia "osteriore relativa alla Resurrezione. A""ena visi+ile in alto, il "articolare c-e la corona trionfale 2 retta dal +ecco di un4a)uila, sim+olo im"eriale romano, "u* voler segnalare c-e la vittoria del &risto sulla morte, )uelle del cristianesimo sulle "ersecuzioni "agane e del li+eratore im"eratore &ostantino sui suoi avversari "olitici, sono tutte eventi moralmente e "rovvidenzialmente concomitanti.9
! (egli stessi )uattro %angeli canonici, il miracolo della resurrezione di 6es1 non 2 narrato direttamente, +ens@ in maniera succinta e deduci+ile da fatti o testimonianze immediatamente successivi. Si leggano s"ecialmente gli e"isodi delle "ie donne in visita al se"olcro, nei %angeli secondo $atteo, $arco e ;uca, e di $aria $addalena c-e incontra il Risorto senza da""rima riconoscerlo, nel %angelo secondo 6iovanni, !7#11<1:. Pi1 s"azio 2 riservato a eventi conseguenti ma "osteriori, c-e is"ireranno a lungo l4iconografia religiosa ovvero l4arte sacra# )uali l4incredulit, di San Tommaso a"ostolo, l4a""arizione di 6es1 ai disce"oli sulle rive del ;ago di Ti+eriade o $are di 6alilea, l4incontro col &risto sulla strada di ?mmaus, la cena a ?mmaus in sua com"agnia e l4ascensione di lui al cielo /%angeli e Atti degli A"ostoli, 1#1<110. 3 ;4inter"retazione 2 comun)ue accreditata in +ase a un "asso evangelico# $atteo, 1!#3=<91. 9 3n Roma su terranea novissima... /Arn-eim# A. F. Bagium, 1CD18 vol. 33, ri"roduzione grafica a ". 3110, una rara testimonianza dell4autore Paolo Aring-i ci ri"orta anc-e l4esem"io di un antico sarcofago marmoreo, gi, nella Basilica di S. Pietro a Roma. Su esso com"ariva un rilievo centrale frontale del monogramma cristologico innestato sulla croce, e sovrastante la scena evangelica di un angelo ritratto senz4ali o lo stesso 6es1 risortoE c-e annuncia l4avvenuta Resurrezione a due "ie donne, il tutto con un edificio se"olcrale sagomato in "iccolo sullo sfondo. ?vidente, il riferimento al %angelo secondo $atteo /!D<!:0, l, dove le due donne sono

(on sor"rende c-e ra""resentazioni del genere si a++iano su sarcofagi, nell4am+ito di un4arte intui+ilmente sensi+ile alle istanze di so"ravvivenza delle anime e alle as"irazioni alla resurrezione dei cor"i suscitate o ravvivate dal cristianesimo. Tuttavia, c42 una scultura 'minore. non funeraria, c-e ci -a tramandato analog-e raffigurazioni in rilievo, simili a raffinate miniature. ?sse sono incisioni in avorio, su "lacc-e a""licate su oggetti s"esso destinati a un uso liturgico. Sulle )uattro facce laterali di una "isside rettangolare custodita al Britis- $useum di ;ondra, "roveniente da Roma e risalente al 9!7<937 circa, com"aiono e"isodi della "assione di 6es1 e una singolare scena com"osita, c-e -a ormai "oco di strettamente sim+olico. 3n +asso e ai lati, di nuovo incontriamo le guardie c-e a++iamo visto effigiate sui sarcofagi, )uesta volta entram+e sedute e dormienti. Al di so"ra, siedono due "ie donne avvolte nei mantelli c-e ne co"rono il ca"o. Fna di loro a""are assorta8 l4altra accenna un4es"ressione di meraviglia. 3n mezzo ai "ersonaggi e al centro della scena si staglia una ca""ella classic-eggiante, il cui "ortone dai +attenti socc-iusi lascia scorgere all4interno un sarcofago sco"erc-iato e vuoto. G il se"olcro, da cui il &risto 2 risorto. 3n )uesto caso come in altri consimili, la contaminazione o sovra""osizione di "assi e momenti diversi della narrazione evangelica si accom"agna a una certo grado di li+ert, inter"retativa, "eraltro giustificato dalla circostanza c-e la )uadru"lice tradizione canonica "ertinente non suona del tutto univoca. $a il messaggio c-e l4anonimo artista, "i1 c-e artigiano, vuole lanciare 2 com"letato da un dettaglio, il cui accorto inserimento vale tanto )uanto com"lessi discorsi dottrinali. (ella "arte su"eriore di uno dei +attenti del "ortale, un minuscolo "annello simulata scultura nella scultura illustra il miracolo della resurrezione di ;azzaro, c-e a++iamo gi, visto scol"ito sul 'Sarcofago di 6iona. /nel registro inferiore, una figura di donna velata sim+oleggia il lutto, sconfitto dalla risorgente s"eranza0. $eglio ancora c-e un accostamento, il "arallelismo cos@ sta+ilito estende la "ortata del concetto di resurrezione dalla "ersona eccezionale del &risto all4umanit, intera, da lui stesso redenta. 3n )uesti manufatti e+urnei, l4astrazione del monogramma cristologico sovrastante la croce 2 sostituita con la raffigurazione del Santo Se"olcro, tendenzialmente realistica. (on tanto com"ositiva )uanto strutturale, tale centralit, favorisce altres@ la ri"roduzione o ricostruzione di un tessuto narrativo, vera e "ro"ria sfida all4a""arente sincronia degli avvenimenti, condizionata dalla ra""resentazione su su"erfici ridotte. ;o svilu""o narrativo trover, una "i1 com"leta o "untuale articolazione in "annelli com"osti da "i1 ri)uadri,
identificate in $aria di $agdala e l4'altra $aria.. Attendi+ilmente )uest4ultima 2 '$aria madre di 6iacomo e 6iuse""e. menzionata al versetto !D# C, +enc-5 nel dramma +izantino HIJKLMN OPKQRSTChristus patiens, attri+uito a 6regorio di (azianzo, la si assimiler, a $aria madre di 6es1 stesso /del resto, si confronti con $t. 13# # '(on 2 egli il figlio del car"entiereE Sua madre non si c-iama $aria, e i suoi fratelli 6iacomo, 6iuse""e, Simone e 6iudaE.8 "er intui+ili motivi, era stato S. 6irolamo a intendere 'fratelli. in senso lato, in )uanto familiari stretti0. &on ogni "ro+a+ilit,, si tratta di ricorrenti raffigurazioni sc-ematic-e o a""rossimative della Rotonda dell4Anastasi, "arte di struttura +asilicale fatta erigere fra il 3! e il 33C dall4im"eratore &ostantino il 6rande sul luogo tradizionalmente indicato )uale )uello della tom+a di 6es1. ;4elemento 2 ancora formalmente centrale in una "lacca e+urnea al &loisters $useum di (eU VorW /$etro"olitan $useum of Art0, di attendi+ile fattura milanese del X sec, e in un4altra al $useo del Bargello a Firenze di fattura francese mosana, del sec. X3 circa. 3n entram+e sono ra""resentati il se"olcro e due guardie dormienti, nonc-5 un angelo c-e annuncia l4evento della Resurrezione a tre "ie donne in visita# le cosiddette Tre $arie /cfr. $arco 1C#1<:, $atteo !:#1<D e ;uca !9#1<1!8 in )uest4ultimo caso, gli angeli sono due come nell4e"isodio della $addalena, narrato da 6iovanni, e le donne sono "i1 di tre, mentre nel secondo caso esse sono due...0.

ciascuno contenente una singola scena, )uali )uelli del milanese >ittico Trivulzio del % secolo, oggi al &astello Sforzesco. 3l massimo virtuosismo nel condensare il racconto in un unico s"azio nel nostro caso, verticale si attinge "er* in una "roduzione assai tarda, la )uale imita comun)ue modelli "aleocristiani ancor "i1 c-e +izantini. ?ssa 2 un dittico denominato della Passione e della Resurrezione, datato attendi+ilmente al 3X secolo e )uindi ai tem"i della Rinascita &arolingia, conservato nel Tesoro del >uomo di $ilano# la seconda formella 2 s"ecialmente dedicata alla Resurrezione, e agli eventi straordinari successivi. ?""ure, l4immagine fisica di 6es1 risorgente com"are in una sola occasione# su una tavoletta d4avorio risalente al 977 circa, "roveniente da $ilano o Roma e attualmente al $Ync-en BaZerisc-es (ationalmuseum /cosiddetta, in tedesco, Reidersche !a"el0. 6uardando la com"osizione, in alto a destra ecco il &risto di "rofilo e a figura intera, mentre sale calcando con i "iedi la roccia, tenuto "er mano e sollevato da una mano divina c-e si "rotende dal cielo. G un 6es1 efe+ico, ancora ritratto im+er+e, ma la sua luminosa "resenza gi, eclissa ogni altro "ersonaggio raffigurato riducendolo al ruolo di com"arsa, sia esso soldato di guardia, "ia donna o "erfino angelo. [ltre c-e a una Resurrezione, "er la verit, sem+ra di assistere a un4Ascensione, n5 2 da escludere c-e l4artista a++ia inteso fondere )uesti due momenti della tradizione neotestamentaria. Sta di fatto c-e, in un4iconografia "ittorica +en "i1 tarda, sovente la Resurrezione sar, ra""resentata con le modalit, di un4Ascensione, col cor"o del Risorto levitante a mezz4aria so"ra la tom+a o il sarcofago vuoti. $a, )ueste volte, senza il sostegno visi+ile di una mano "aterna calata dall4alto.

! Anonimo, Reidersche !a"el# $Ync-en BaZerisc-es (ationalmuseum, $onaco di

Baviera

Licona mancante [ggi nel $useo dell4["era $etro"olitana, la $aest, del >uomo di Siena era la "ala d4altare della &attedrale della citt,. >i"inta fra il 137: e il 1311 da >uccio di Buoninsegna, iniziatore della scuola "ittorica locale, 2 un ca"olavoro dell4arte tardo<medievale e "re< rinascimentale. 3n origine un grande "olittico, in seguito smem+rato, esso "resentava due lati. (on tutti i "annelli c-e lo com"onevano sono giunti fino a noi8 alcuni sono dis"ersi in vari musei del mondo, "er cui conviene +asarci su ricom"osizioni "arziali o ricostruzioni virtuali delle due facciate. Tralasciamo )ui )uella "rinci"ale, contenente la vera e "ro"ria $aest, della $adonna in trono con Bam+ino, angeli e santi e Storie della vita della %ergine, "er considerare il retro, col ciclo delle Storie del &risto# trenta scom"arti, "er un totale di )uarantadue scene. (el coronamento cus"idale dell4o"era, una serie di sette scene< ri)uadri riguardava gli eventi connessi con la Resurrezione. C Al centro fra essi e "i1 grande della media di tutti gli altri, uno "urtro""o mancante "resumi+ilmente ra""resentava "ro"rio l4evento in s5. Possiamo solo immaginare c-e si trattasse di una Resurrezione<Ascensione, sc-ema c-e a""unto allora cominciava a diffondersi e affermarsi nell4arte sacra euro"ea. 3n effetti )uesto ti"o di raffigurazione sintetica, c-e "ossiamo anc-e definire resurrezione ascensionale, gi, lo a++iamo visto a++ozzato nella Reidersche !a"el attualmente a $onaco di Baviera, se++ene l@ la figura di 6es1 aderisca ancora al suolo, )uasi un attimo "rima di staccarsi da esso nella sua ascesa dal mondo degli inferi avvenuta nel terzo giorno do"o la morte verso la dimora celeste. >4altronde, se guardiamo alla tradizione iconografica +izantina "recedente la $aest, di >uccio, ci accorgiamo c-e essa "referiva non ra""resentare direttamente la Resurrezione, del resto nella scia dei %angeli, +ens@ un immediato antecedente )uale la discesa agli inferi. 3n "ro"osito, si veda il +ell4esem"io di autore anonimo del X33 secolo, di uno dei mosaici all4interno della Basilica di San $arco a %enezia. 3vi il &risto 2 ritratto mentre solleva un +ar+uto "ersonaggio, "ro+a+ilmente Adamo o un "atriarca +i+lico, "er condurlo con s5 dal lim+o a una destinazione "aradisiaca. ;a mano destra tesa del Redentore, c-e stringe un "olso dell4altro, rammenta )uella del Padre c-e stringe la mano del Figlio nella succitata Reidersche !a"el.D
C 3n +ase al loro contenuto, le sette scene anzi, le sei su"erstiti "ossono +en essere c-iamate Storie del &risto do"o la Resurrezione, in )uanto relative alle sue a""arizioni do"o tale evento. &-i invece condenser, tali scene in un4unica com"osizione, a "artire dalla de"osizione nel se"olcro e con la Resurrezione al centro, sar, Bans $emling nel "annello destro del trittico della sua Pala della Passione /19=18 $useum fYr \unst und \ulturgedic-te, ;u+ecca0. (ella scia degli scultori "aleocristiani e alto<medievali, il di"into dell4artista tedesco<fiammingo 2 un esem"io di "erizia com"ositiva e di sincretismo narrativo. ? tuttavia la sua Resurrezione di ti"o 'ascensionale. si colloca all4o""osto ris"etto non solo a )uella non molto anteriore di Piero della Francesca, ma anc-e a una "ro"ria del 19=7 /in Resurre#ione, con martirio di S. Se astiano e Ascensione, trittico al $useo del ;ouvre0, dove 6es1 emerge dalla tom+a in maniera simile a )uella adottata da Piero, im"ostata a una maggiore adesione e concretezza terrena. D Per la verit,, il com"ito salvifico assolto da 6es1 negli inferi non 2 es"licito nella narrazione evangelica canonica8 tutt4al "i1, 2 deduci+ile da $atteo, !D# 1< 3, o dagli Atti degli A"ostoli, !#!9<31. ? 6iovanni, 1!#3!, ri"orta genericamente# 'Fna volta innalzato dalla terra, trarr* tutti a me.. >al "unto di vista della "sicologia del "rofondo ]ung-iana, )uest4as"etto +en si accorda con la teorizzazione dell4'arc-eti"o del Redentore.. Fra la sua missione terrena e l4ascensione

>a dove nasce, dun)ue, l4iconema del Risorto ritratto frontalmente a figura intera, levitante sul se"olcro sco"erc-iatoE &onfrontiamo con un4altra fre)uente icona +izantina, )uella raffigurante l4e"isodio della Trasfigurazione sul $onte Ta+or /$atteo 1D#1<:, $arco =#!<: e ;uca =#!:<3C0. Se non mancano "recedenti "i1 antic-i non molto dissimili, nel X33 secolo si danno alcuni esem"i costantino"olitani, c-e ci mostrano 6es1 in una 'mandorla. raggiante, a""ena sollevato ris"etto al terreno roccioso. Per analogia formale, tali modelli "ossono +en aver is"irato raffigurazioni nostrane della Resurrezione nel tardo $edioevo e nel "rimo Rinascimento, )uale )uella del Beato Angelico nel $useo di San $arco a Firenze, affrescata nel 199D<19 7. Qui l4immagine del &risto, vestito di +ianco, 2 iscritta in un ovale luminoso e aleggia so"ra un sarcofago vuoto. 3ntorno a esso sono raccolte le "ie donne. ? un angelo seduto sul +ordo della tom+a si rivolge loro, "er s"iegare la misteriosa scom"arsa del cor"o del defunto, cui le stesse -anno creduto di "oter tri+utare le "ietose onoranze d4uso. (ello stesso e^<convento di S. $arco, Fra4 Angelico affresc* "ure una Trasfigurazione. &erte somiglianze fra i due di"inti sono evidenti, anc-e "erc-5 in )ualc-e misura l4e"isodio evangelico relativo "refigura la gloria di 6es1 resuscitato dai morti. Trasfigurazione, Resurrezione e Ascensione, sono ta""e di un unico "ercorso di divinizzazione della "ersona di 6es1 nel cristianesimo o, se si "referisce, di e"ifanica rivelazione della sua divinit,. Si "u* anc-e "arlare di incarnazione della divinit, nel &risto ovvero di divinizzazione del $essia, in )uanto inedita evoluzione del messianismo di ascendenza e+raica, tant42 c-e almeno sul "iano etimologico $essia e &risto, messianismo e cristianesimo si e)uivalgono. (emmeno tanto ar+itrariamente, "ossiamo )uindi inserire un4immaginaria sintesi visuale di tutte )ueste suggestioni, al "osto dell4icona andata accidentalmente dis"ersa nel "olittico della $aest, di >uccio di Buoninsegna. >al canto suo, l4attivit, artistica si a""licava a ra""resentare visivamente tutto ci*, a rendere visi+ile )uanto enuncia+ile. $a non dimentic-iamo c-e essa "ossedeva )ualc-e "otere retroattivo, cio2 di rendere a sua volta nuovamente enuncia+ile )uanto si era sforzata di fare visi+ile. 3n tal senso, essa godeva di un certo margine di "arteci"ante autonomia riflessiva e creativa, a volte "erfino inavverti+ile e incontrolla+ile, nel "rocesso dialettico culturale. Per )uanto concerne "articolarmente il cristianesimo, ancor meglio c-e enuncia+ile il suo messaggio "u* dirsi annuncia+ile, vale a dire evangelico in senso letterale, +asandosi esso sulla dottrina del $ogos, ossia del %er+o incarnato. 3n tal modo, la volont, neotestamentaria veniva "eraltro incontro al "rinci"io veterotestamentario di un essere umano fatto a immagine e somiglianza di >io, cercando di realizzare fino in fondo o il "i1 "ossi+ile il disegno di un4esistenza a imitazione dell4essenza divina, di un4immanenza s"eculare della trascendenza. Perlomeno nelle intenzioni o in teoria, 3mmagine e %er+o venivano finalmente a com+aciare se non a coincidere. Forse "er )uesto, in un altro "olittico "ienamente rinascimentale, )uello Averoldi di Tiziano %ecellio /1 !7<!!8 &ollegiata dei Santi (azaro e &elso, Brescia0, la Resurrezione centrale 2 inserita fra due tavole minori raffiguranti un4Annunciazione# l4angelo annunciante a sinistra e la %ergine annunziata a
ultraterrena, c-e assume )ualc-e valenza di "latonico ritorno alle origini, la figura del &risto 2 im"egnata in una sotterranea discesa agli inferi, a sua volta figura dell4inconscio "ersonale e collettivo, da cui recu"erare e riscattare i contenuti dimenticati o rimossi, "er ria+ilitarli alla coscienza e restituirli alla dignit, di elementi costitutivi di una soggettivit, vivente. 3l discorso discende tuttavia da )uanto &arl 6. Aung "ostulava in $a li ido, sim oli e tras"orma#ioni, riferendosi a 6es1# '&i* c-e gli uomini amano in >io 2 la loro idea, )uella "arte delle loro ra""resentazioni c-e "roiettano in >io. &i* c-e essi vogliono amare 2 il loro inconscio.....

destra, ris"etto all4osservatore.: (el di"into di mezzo, il &risto in elevazione so"ra la tom+a regge l4asta di un convenzionale vessillo crociato, ma non "resenta "i1 la rigida frontalit, di certi antecedenti. Antici"ando lo stile +arocco, la torsione del cor"o seminudo "u* ricordare i nudi mic-elangiolesc-i, ma anc-e la statua ellenistica del ;aocoonte di recente risco"erta. >avvero, la resurrezione di 6es1 era gi, im"licita nell4annuncio a $aria, da "arte dell4angeloE (el racconto dell4evangelista ;uca, 1#!C<3:, il solo versetto 33 "u* autorizzare un4i"otesi del genere# '?gli regner, sulla casa di 6iaco++e in eterno, e il suo regno non avr, fine., laddove la 'casa di 6iaco++e. sta "alesemente "er 3sraele. Anc-e )ualora in )uanto 3sraele si intenda l4intera comunit, dei credenti, fossero essi '6entili. o ?+rei, grazie a una inter"retazione estensiva, nondimeno la formulazione restere++e al)uanto vaga se non am+igua, )uasi c-e il di"lomatico messaggero im+onitore temesse di non essere +en com"reso o di confondere e tur+are eccessivamente la giovanissima Annunziata. G "i1 "lausi+ile c-e l4accostamento "rivilegiato da Tiziano, fra gli iconemi dell4Annunciazione e della Resurrezione nella sua versione 'ascensionale., stia sem"licemente a suggerire inizio e com"imento della missione terrena del &risto, tanto "i1 c-e secondo l4esegesi tradizionale l4annuncio angelico e la "ensosa accettazione del suo destino da "arte della $adonna vengono a coincidere col suo conce"imento miracoloso del futuro Salvatore. (el racconto evangelico, resta il fatto c-e entram+i gli eventi del conce"imento e della resurrezione di 6es1 sono oggetto di un "articolare annuncio angelico, sia esso a $aria o alle "ie donne.

: >a non confondere con un4altra "i1 convenzionale Resurre#ione di Tiziano del 1 9!<99, nel Palazzo >ucale di Fr+ino. (on molto diversamente c-e nel Polittico Averoldi, nella "ala d4altare multi"la di 3sen-eim /oggi nel $us5e d4Fnterlinden a &olmar, in Francia0, nel 1 17<1 il tedesco $att-ias 6rYneUald aveva di"into Annunciazione e Resurrezione su due "annelli laterali ris"etto alla scena centrale raffigurante la $adonna con Bam+ino, angeli e santi. &i*, seguendo un criterio di successione cronologica in senso lato, ma anc-e in modo c-e la "rima scena facesse da pendant alla seconda, in )uanto ritraenti e"isodi decisivi e fra loro com"lementari.

3 Tiziano %ecellio, Polittico Averoldi# &ollegiata dei Santi (azaro e &elso, Brescia

Attraverso limmagine (onostante tutto, sussiste l4im"ressione c-e nel "olittico di Tiziano ci sia )ualcosa di "i1 c-e un mero accostamento fra Annunciazione e Resurrezione. Benc-5 "i1 grandi di )uelli su"eriori, i due ri)uadri laterali inferiori rivestono im"ortanza secondaria, in )uanto ritraggono i santi titolari della c-iesa os"itante e il committente dell4o"era Alto+ello Averoldi. ;a Resurrezione di"inta nel "annello centrale 2 invece letteralmente 'contenuta. dalla scena dell4Annunciazione, divisa in due "annelli. ?d 2 come se il senso della seconda attraversi )uello della "rima, o se i due significati si com"enetrino a vicenda. ;4arcangelo e l4Annunziata di"inti di "rofilo si fronteggiano a distanza, )uasi volgendosi verso 6es1 e come se il tema sottinteso del loro collo)uio sia la sua resurrezione c-e si staglia nel mezzo, o l4immortalit, delle anime c-e ne consegue )uale effetto della redenzione da lui o"erata. (ella cultura dell4e"oca di Tiziano, si "u* azzardare un "arallelo col mito "latonizzante di Amore e Psic-e, allora tornato attuale ma a suo tem"o affa+ulato in latino da A"uleio nel romanzo $e metamor"osi o $%asino d%oro. [""ure, con i concetti di Animus e Anima, nella moderna "sicologia del "rofondo ]ung-iana. [gni "aragone erudito suona "er* riduttivo, se ci si riferisce a un4intima connessione eventuale fra l4Annunciazione e la Resurrezione. >al "unto di vista formale, il senso di attraversamento di un significato da "arte di un altro, c-e la com"osizione di Tiziano 2 in grado di comunicare, non era una novit, assoluta. 3ntorno al 19C3<C , Piero della Francesca aveva affrescato )uella c-e attendi+ilmente 2 :

ancor oggi la Resurrezione "i1 famosa. Situata nel Palazzo dei &onservatori, attuale $useo &ivico di Sanse"olcro, essa lo 2 almeno a "artire dal X3X secolo, )uando fu li+erata da uno strato di intonaco c-e l4aveva tenuta in uno stato di secolare occultamento ma anc-e "reservazione. Tornata alla luce, "er molti l4o"era risult* una folgorazione o, meglio, ci* c-e aveva inteso essere fin dal "rimo momento# la rivelazione di una rivelazione. (el secolo scorso essa suscit* l4ammirazione di scrittori )uali Al+ert &amus e Aldous Bu^leZ, c-e i"er+olicamente la consider* 'il miglior di"into del mondo.. 3n un4intervista giornalistica recente, interrogato "er assurdo su c-e cosa avre++e desiderato fare, sa"endo di avere davanti solo dodici ore residue di vita, il filosofo $assimo &acciari -a re"licato# '%ado a rivedermi la Resurre#ione di Piero della Francesca.. (ei loro saggi, sia Bu^leZ sia &acciari -anno analizzato laicamente tale ca"olavoro. Per il "rimo, esso ra""resenta 'la resurrezione dell4ideale classico, incredi+ilmente "i1 grande e +ella della realt, classica.. Per il secondo, nell4am+ito di )uella corrente culturale da lui definita 'Fmanesimo tragico., il Risorto di Sanse"olcro 2 "iuttosto una "aradossale "refigurazione dell4'[ltreuomo. nicciano. = Proviamo a commentare l4affresco di Piero della Francesca, "er conto nostro. Secondo un4analisi convenzionale, esso si articola su tre "iani a "rima vista statici. 3n "rimo "iano in +asso, +en )uattro soldati di guardia, uno dei )uali risulta essere un autoritratto dell4autore stesso, sono tutti seduti o semi<sdraiati e addormentati. 3n secondo "iano al centro, il &risto emerge statuario e ieratico da un sarcofago, con un "iede sul +ordo# "osa c-e gi, troviamo nella Resurre#ione di Andrea $antegna /19 D< =8 $us5e des Beau^<Arts, Tours0 o, con )ualc-e variante, in )uella di Andrea del &astagno /199D8 &-iesa di Sant4A"ollonia, Firenze0.17 3l +usto seminudo mostra la ferita al costato, ricevuta durante la crocifissione. ;a mano sinistra di 6es1 regge un lem+o della veste sul ginocc-io "iegato8 la destra im"ugna l4asta di un vessillo crociato, )uasi a farsene sostegno "er meglio ergersi. (on c42 cenno della levitazione, c-e a++iamo visto negli esem"i di cui so"ra. Sullo sfondo, un "aesaggio cam"estre com"rende due filari di al+eri, convergenti verso la figura del Risorto. &on "i1 attenzione, noteremo gli al+eri a sinistra s"ogli, mentre )uelli a destra sono forniti di fogliame. 3l lato sinistro 2 "ertanto invernale, mentre )uello destro 2 "rimaverile.11 Siamo di fronte a un movimento orizzontale c-e attraversa il )uadro, indicante il
= ;4interesse di $. &acciari "er il ca"olavoro di Piero della Francesca inizia con la nota conclusiva di $%Arcipelago, $ilano# Adel"-i, 1==D, ". 1 98 e si svilu""a nel saggio &l Risorto di Sansepolcro, com"reso in !re icone, Adel"-i, !77D e !717, "". 31<9!. &fr. A. Bu^leZ, !he 'est Picture, in Complete (ssa)s, *ol. +: +,-./+,-0, a cura di R. S. BaWer e A. Se^ton, ;an-am, $arZland# 3van R. >ee, !7778 e A. &amus, &l deserto, trad. it. di S. $orando in $%estate e altri saggi solari, $ilano# Bom"iani, !773 /"u++licato nel 1=3: ad Algeri e nel 1= 7 a Parigi8 il titolo originale stesso della raccolta del narratore e "ensatore francese, 1oces suivi de l%2t2, in )ualc-e modo rimanda alla Resurrezione di Sanse"olcro e al suo scarno "aesaggio di sfondo0. 17 3l modello analogo cui Piero della Francesca "u* essersi is"irato 2 comun)ue molto attendi+ilmente il "annello centrale della "ala d4altare ovvero Polittico della Resurrezione del senese (iccol* di Segna, nel >uomo &oncattedrale dello stesso +orgo di Sanse"olcro /ca. 139:0. 11 ;4es"ediente visuale non 2 del tutto nuovo# ra""resentato in maniera stilizzata e sc-ematica, gi, lo troviamo sullo sfondo di una scena raffigurata in un mosaico nella 6li"toteca di $onaco di Baviera, risalente al !77<! 7 d. &. e "roveniente da una villa romana a Sentinum, attuale Sassoferrato nelle $arc-e. Al centro della com"osizione si erge il dio greco del tem"o Ai_n, c-e regge con mano il cerc-io dello zodiaco ed 2 iscritto nello stesso. Ai suoi "iedi, 2 sdraiata la dea 6aia ovvero Terra, attorniata da )uattro "utti allegorici delle stagioni dell4anno. Palese frutto di una serie di coincidenze, "ur sor"rende )ualc-e analogia col di"into di Piero della Francesca.

transito alla +uona stagione e la rinascita della vegetazione. %a da s5 c-e tale rinascita assume valore sim+olico analogico, se a++inata alla resurrezione del &risto. $a c42 una differenza# la "rima 2 naturale e ciclica, attuandosi sul "iano di una fisica immanenza8 la seconda 2 storica, verificatasi una volta "er tutte al livello di una metafisica trascendenza. Se tracciamo due linee immaginarie dai filari degli al+eri, vediamo c-e esse attraversano il cor"o di 6es1 fino a sventagliare fuori dal )uadro, l, dove 2 diretto lo sguardo del Risorto, a una "ros"ettiva c-e a++raccia la Storia degli uomini fondata o rifondata dalla Resurrezione. 3l &risto emergente dal se"olcro "one se stesso come crocevia e anello di congiunzione tra natura e cultura. Questo 6es1 resurrezionale 2 ormai in "arte rinascimentale, affacciato sulla soglia della modernit,. %elato tuttavia di malinconia, nella "ittura coeva il suo sguardo intenso "u* essere com"arato solamente con )uello della cele+re Annun#iata di Antonello da $essina, es"osta nel $useo di Palazzo A+atellis a Palermo. 3 due sguardi condividono la stessa lungimirante consa"evolezza, ed entram+i es"rimono un senso di arcana solitudine. &omun)ue, la Resurre#ione di Piero della Francesca 2 "ure attraversata da una tensione verticale, "rocedente dal +asso verso l4alto, dal sonno dei dormienti al risveglio del Risorto. ;a sua solitudine 2 determinata "ro"rio da )uel sonno, al cui confronto "erfino il tradimento di 6iuda o il rinnegamento di Pietro a""aiono antefatti minori. G l4assenza di testimoni attendi+ili dell4evento a far s@ c-e essi stentino a farsene "arteci"i "er conto dell4umanit,, incluso "erfino l4artista, c-e si raffigura nelle sem+ianze di una delle guardie. (on tro""o diversamente, recita $atteo, !:#9# 'Per il terrore "rovato, le guardie tremarono e ristettero come morti.. Riferita al cor"o del &risto, lo stesso %angelo ri"orta una insinuazione "eggiore# '[fferta ai soldati una cos"icua ricom"ensa in denaro, `i ca"i dei sacerdotia dissero loro# bRaccontate c-e, giunti nottetem"o, i suoi disce"oli lo -anno trafugato mentre dormivate4. /!:#11<130. %eri o finti c-e siano, la circostanza c-e tra i dormienti il "ittore includa umilmente se stesso fa "ensare c-e l4allusione non sia ai soli non credenti, +ens@ o so"rattutto a )uanti si sono mostrati inca"aci a oltranza di tradurre l4Annunciazione in vera Resurrezione, di far uscire la Storia dal suo inverno verso un "rimaverile risveglio. (el Polittico Averoldi, sar, Tiziano ad 'annotare. c-e non "u* esserci redenzione senza messa in atto dell4Annunciazione, intesa in senso lato ed evangelico. Pro"osta in )uesti termini, la Resurrezione somiglia molto a un Rinascimento o un Risorgimento. ;a "ercezione della Storia sottintesa da Piero della Francesca si tinge altres@ di una sfumatura "essimistica. ;a )uasi conclusione della vicenda terrena di 6es1 non 2 tanto un com"imento, )uanto un nuovo "ro+lematico inizio. 3l c-e +en si accorda con l4'Fmanesimo tragico. ventilato da &acciari, senza "er )uesto cedere a tentazioni o derive nic-ilistic-e. 3n un tale am+ito, altrettanto +ene "u* figurare la %ergine Annunziata "alermitana di Antonello da $essina. Si 2 detto, la sua solitudine non 2 inferiore a )uella del &risto risorto di Sanse"olcro. 3l suo sguardo non 2 meno in)uietante, se++ene intriso di "reveggente con<"assione. ;4artista -a escluso l4angelo annunciante dalla visuale del )uadro. $a non si tratta di un "annello da a++inare a un altro, in cui il messaggero com"are, come nel "olittico di Tiziano e in altri esem"i. Fna critica d4arte convenzionale vuole c-e una mano "er"lessa di $aria si "rotenda verso l4angelo in "osizione virtuale, fuori e davanti al di"into. A maggior ragione "er*, )uel "osto 2 occu"ato dal "otenziale osservatore, cio2 da noi stessi. ;a "er"lessit, di lei 2 rivolta innanzitutto a noi, alla nostra Storia fatta di storie.

17

9 Piero della Francesca, Resurre#ione# $useo &ivico di Sanse"olcro, Toscana

Uninterpretazione non cristiana Fn gru""o di "oeti sim+olisti del 4=77, fioriti s"ecialmente nell4oriente ara+o, 2 stato c-iamato e amava c-iamarsi 'Tammuziani.. (on a caso l4unico di loro ancora vivente, il siriano bAli A-mad 3s+ir Sabid, -a adottato lo "seudonimo Adonis. A noi "i1 noto, il mitico eroe greco Adone era un "restito dall4antica mitologia meso"otamica e del $ar $editerraneo orientale, corris"ondente a Tammuz. >io della rinascita della vegetazione nonc-5 della resurrezione "ersonale, )uest4ultimo infatti era s"esso a""ellato 3adon, 'signore. nelle lingue semitic-e cananee /similmente, nell4Antico Testamento troviamo anc-e l4es"ressione e+raica 3adona4, 'mio signore., riferita alla divinit, unica0. Ancor oggi, in e+raico e in ara+o tamm5# e)uivale "oi a 'luglio., "eriodo della mietitura e del raccolto. 3noltre, l4antico mito riaffiora e tras"are nella "oesia modernista anglofona, in "articolare nel "oemetto !he 6aste $and di T-omas S. ?liot, autore c-e -a esercitato una notevole influenza sulla cultura ara+a, insieme ad altri )uale a""unto Bu^leZ. Tutti )uesti motivi e simili -anno fatto s@ c-e i Tammuziani individuassero in )uel mito una matrice arc-eti"ica della civilt, nel %icino [riente, e una fonte di is"irazione "er la loro attivit, letteraria. 1!
1! (elle o"ere dei Tammuziani, allusioni all4attualit, si alternano a )uelle a un "assato remoto o addirittura arcaico, in "arte "resumi+ilmente ancora attivo nell4inconscio collettivo. G "i1 c-e "ro+a+ile anc-e )ualc-e influenza di un testo antro"ologico inglese molto letto e a""rezzato all4e"oca, fra gli altri da T. S. ?liot# Aames 6. Frazer, !he 7olden 'ough /'3l ramo d4oro., 1:=70,

11

(on desta meraviglia c-e nella "oesia di tali autori, siano essi di estrazione religiosa cristiana o musulmana, l4argomento della resurrezione venga volentieri attualizzato e ricontestualizzato, in una maniera c-e difficilmente si riscontra in altre "roduzioni letterarie contem"oranee. Facilmente e "ressoc-5 fatalmente, l4arc-eti"o di TammuzTAdone viene a confondersi con 6es1 il &risto. &i* "u* avvenire in maniera indiretta, come nel "oema intitolato $a##aro nel +,8- del li+anese \-alil BaUi, uscito in ara+o in )uell4anno. Quello di BaUi 2 un "ersonaggio drammaticamente e "aradossalmente moderno. 3l suo "ro+lema non 2 tanto la fede religiosa in un4accezione convenzionale, "oic-5 egli 2 stato resuscitato dal Redentore in "ersona. (onostante la sua asserzione '3o sono resurrezione e vita., ci* c-e )uesti non 2 stato in grado di rendergli o infondergli, 2 la volont, di vivere e di "rogredire. (el ris"etto del li+ero ar+itrio "ersonale, non 2 attua+ile autentica salvezza senza concorso del soggetto redento. 3l com"ito del Salvatore va oltre la resurrezione dei morti, stando al "oeta. %ero miracolo, non taumaturgico, 2 la restaurazione della voglia di vivere. 13 >ell4o"era com"lessa di BaUi, non esente da influssi "sicoanalitici e filosofici, si 2 "otuto dare anc-e una lettura storico<"olitica, estesa al mondo ara+o nel suo com"lesso e in conflitto con una modernit, traumatica se non estranea /i Tammuziani arrivarono a identificare il %icino [riente contem"oraneo con ';a terra desolata., anzi devastata, di ?liot0. &ollegata con motivi esistenziali e con la condizione di esule, la stessa c-iave di lettura a ragion veduta si 2 a""licata all4o"era di TaUfi) SaZig-, "eraltro traduttore in ara+o di ?liot. (el Canto del disamore il "oeta "alestinese si sofferma "iuttosto su una mancata o fraintesa Resurrezione8 ovvero egli ri"rende, riferendolo a s5 e alla sua gente, il senso della frase "i1 triste e sconsolata urlata da 6es1 sulla croce# (l4 (l4 lima sa achtan49, in aramaico '>io mio, >io mio, "erc-5 mi -ai a++andonatoE. /$atteo, !D#9C, e $arco, 1 #390. Anc-e a "rescindere da risvolti storico<"olitici, il "oemetto 2 uno dei "i1 accorati e struggenti, dedicati al &risto nel XX secolo. 3l ra""orto di SaZig- con la sua "roiezione di 6es1 2 alternamente confidenziale e distaccato, tutto giocato sull4atteggiamento "oco com"rensi+ile di lui, "erfino sulla contraddittoriet, di un com"ortamento a met, fra l4umano e il divino. Qui "ossiamo tradurre solo la "rima e l4ultima strofa del com"onimento, a++astanza elo)uenti sul discorso diretto c-e si svolge nel mezzo. Benc-5 con )ualc-e ironia retorica, l4esordio si sc-iude a una s"eranza di resurrezione o di risorgimento# '[ mio $essia se"olto rialzati,T lacera il velo del tuo sudario.T ;a vita torni a irrorare il tuo volto.T A++andona i luog-i co"erti di +rina.T Tu c-e resuscitavi )uesto e )uelloT e ti sei fatto gioco dell4a+isso,T "erc-5 stai avvolto nel dra""o +ianco,T "erc-5 -ai de"osto le armiT ancor "rima c-e ti toccasseroE. ?d ecco la conclusione, segnata da un sentimento di disillusione, )uasi di un amante a++andonato dal suo amore, "ur senza col"a di )uest4ultimo# '[ra un "resentimento mi dice#T non giunger, la tua misericordia,T e ieri non -o versato lacrimeT ma oggi n5 domani "osso farne a meno.T A-, se solo io avessi un domani,T se ci fosse anc-e "er te un domani,T allora )uesto sa+ato di tene+raT non sare++e uguale ogni settimana.T [ mio $essia,

in cui si sta+iliscono "aralleli tra le figure di Tammuz e Adone e )uella del &risto. 13 \. BaUi, $a3:#ar 3:m +,8- /';azzaro nell4anno 1=C!.0, nella raccolta di liric-e 'a):dir al/;53 /';e aie della fame.0, Beirut# >cr al<Adc+, 1=C . &on traduzione inglese a fronte, il testo originale si trova anc-e in 1a<ed in (xile: =halil Ha>i4s ?!he !hreshing Floors o" Hunger@, a cura di Adnan BaZdar e $ic-ael Beard, das-ington# T-ree &ontinents Press, 1=:98 "". D=<1D1. 3vi susseguente, si legga "ure il commento redazionale# 'Plurals in Singular Form# T-e Transformations of $a#arus +,8-..

1!

tu ri"osi in eternoT e""ure mi lasci )ui senza "aceT n5 ri"oso, "er i secoli dei secolie. 19 ?ntram+i BaUi e SaZig- erano di famiglia cristiana. (on cos@, l4irac-eno Badr S-aWir al<SaZZa+, anc-e se tutti e tre i "oeti avevano assimilato una formazione laica. ;a sua inter"retazione in versi della figura di TammuzT6es1 riveste comun)ue "articolare interesse /non si dimentic-i c-e sussiste una cristologia islamica, "er )uanto intui+ilmente diversa da )uella cristiana, e dalle licenze "oetic-e dello stesso Al<SaZZa+0. 3l tema della Resurrezione 2 messo a fuoco s"ecialmente nel "oemetto Cristo dopo la croci"issione, incluso nella raccolta di liric-e &l canto della pioggia del 1=C7. Pu* darsi c-e l4autore avesse letto almeno il saggio di Bu^leZ succitato in nota, !he 'est Picture /Bu^leZ 2 del resto menzionato da BaUi, altro "oeta dello stesso gru""o o tendenza, in uno dei suoi "rimi "oemetti# &l marinaio e il derviscio0. A ogni modo, alcuni "assi del com"onimento di Al<SaZZa+ sem+rano sor"rendentemente is"irati alla "ittorica Resurre#ione di Sanse"olcro, cos@ come la tesi di fondo, o di sfondo "er )uanto riguarda l4affresco di Piero della Francesca# di un4immanenza naturale, c-e tras"are nell4a""arente trascendenza metafisica dell4evento. &i* non toglie c-e l4irac-eno "u* +en essersi ricordato di 6iovanni, 1!#!9# 'Se il c-icco di frumento caduto in terra non muore, rimane solo8 se esso muore, d, frutto a++ondante.. Anc-e di Cristo dopo la croci"issione, ovviamente non "ossiamo c-e ri"ortare due strofe significative# la "rima e la terza, in cui 6es1 narra in "rima "ersona. (on vi mancano s"unti di critica sociale, oltre c-e "olitici )uali leggi+ili "ure nelle "oesie di BaUi e SaZig-# '>o"o c-e mi e++ero de"osto, udii i ventiT sfiorare la "alma in lungo gemito,T e i "assi, c-e si allontanavano. Allora, le feriteT e la croce sulla )uale mi avevano inc-iodato "er tutto il cre"uscoloT non mi avevano ucciso. ? ascoltai# il lamentoT traversava la "ianura fra me e la citt,T come un cavo c-e lega la naveT c-e si "rotende verso l4a+isso. ?ra il lamentoT come un filo di luce fra il mattinoT e la tene+ra, nel cielo triste d4inverno.T Poi si addormenta, malgrado )uel c-e "rova, la citt,.T `faT (ella "asta, c-e 2 rotondaT e s"ianata come un "iccolo seno, come la mammella della vita,T morii "er o"era del fuoco, +ruciai le tene+re del mio fango, e rest* la divinit,.T ?ro un "rinci"io, e al "rinci"io era il "overo.T $orii affinc-5 sia mangiato il "ane in mio nome, affinc-5 mi coltivino con le stagioni.T Quante vite vivr*# in ogni fossaT divenni futuro, ne divenni il seme,T divenni una generazione di uomini# in ogni cuore il mio sangue#T una goccia di esso, o "arte di una goccia.. 1
19 Trad. it. di c-i )ui scrive in $a terra piA amata. *oci della letteratura palestinese, a cura di P. Blasone e Tommaso >i Francesco, Roma# 3l manifesto, 1=:: /"rima edizione08 "". :1<:3. 3l titolo del testo scelto 2 dedotto da )uello della com"osizione di cui 2 "arte# Ar a3 ughni))at l: hu /'Quattro canti senza amore.0, fra le ultime "u++licate da SaZig-, morto nel 1=D1. &fr. T. SaZig-, Al/a3m:l al/<:milah: al/ma;m53:t al/shi3r4)ah /'["ere com"lete# raccolte di "oesie.0, ;ondra# Riad ?l<RaZZes BooWs, 1==78 e Roger Allen, !he Christ Figure in Sa)igh4s Poetr), in Brientations: Representations o" the Divine in Ara ic Poetr), a cura di 6ert Borg ed ?d de $oor, Amsterdam# Rodo"i, !771. 1 &42 una sorta di eucaristica alc-imia nella metafora della "asta da "ane usata dal "oeta, e l4'a+isso. cui "ure si accenna "u* ricordare antic-e formulazioni gnostic-e# in realt,, il termine ara+o im"iegato C:3 vuol dire "iuttosto 'fondo., nel caso fondale marino. 3l testo 2 com"reso nella raccolta di liric-e Dnsh5dat al/maEar /'&anto della "ioggia.0, Beirut# >cr $a]allat S-i3r, 1=C7. ;a traduzione )ui ri"ortata 2 di Paolo $inganti, in B. S. as<SaZZc+, Poesie, Roma# 3stituto "er l4[riente, 1=C:8 "". 91<9= /con originale ara+o a fronte0. (ella sua introduzione, il traduttore ri"orta una illuminante dic-iarazione dell4autore# ';e condizioni "olitic-e "revalenti nei "aesi ara+i terrorismo intellettuale e mancanza di li+ert, -anno incoraggiato l4im"iego di sim+oli, grazie ai )uali i "oeti es"rimono il loro malcontento "er la situazione "olitica e sociale del "aese

13

Beato Angelico /6uido di Pietro ovvero Fra4 6iovanni da Fiesole0, 1oli me tangere# $useo gi, &onvento di San $arco, Firenze

Tangibilit o intangibilit [ra forse meglio sa""iamo c-e la tematica in )uestione non -a interessato soltanto teologi, ma -a anc-e affascinato artisti, "ensatori e "oeti. >o"o la digressione in cam"o letterario, "er giunta nella letteratura di una civilt, fondamentalmente aniconica, torniamo tuttavia all4iconologia a""licata alla "ittura euro"ea. Se 2 esistito un 'do"o la crocifissione., stando non solamente ad Al<SaZZa+, 2 "ur esistito un do"o<resurrezione di +en )uaranta giorni nella dimora del &risto sulla terra, secondo la narrazione neotestamentaria. Per la verit,, tale "resenza 2 fatta di a""arizioni intermittenti, come se 6es1 gi, si s"artisse fra )uesto mondo e un altro. >ue di esse sono state assai 'gettonate. nell4iconografia# )uella riservata alla sola $aria $addalena, e )uella tur+ata dall4incredulit, di San Tommaso detto >idimo /6iovanni, !7#11<1D e !9<!=0. ;4illustrazione del "rimo e"isodio 2 s"esso intitolata 1oli me tangere, '(on mi toccare., dall4es"ressione indirizzata dal Risorto alla $addalena, nella '%ulgata. latina dei %angeli. 3n un "rimo momento lei non lo riconosce, scam+iandolo
e la loro s"eranza di vedere la loro "atria rinascere dalle sue ceneri.... /". 3X0. Per )uanto riguarda invece un "unto di vista +udd-ista, si legga il ca"itolo ';a Resurrezione., in >alai ;ama, &ncontro con 7esA, trad. di 6. T. Ain"a e ;. A. >alla Fontana, $ilano# A. $ondadori, 1==:8 "". ==<119.

19

"er un ortolano o giardiniere c-e faccia da custode al terreno di occasionale se"oltura in cui ella si 2 recata "er visitare il se"olcro del &risto, sor"resa "oi di averlo trovato vuoto. Per )uest4ultimo motivo, nel fiorentino &onvento di San $arco il Beato Angelico raffigura 6es1 c-e a""are alla $addalena, e im"ugna il manico di una vanga "oggiata su una sua s"alla, mentre altri "ittori continuano a ra""resentarlo con un vessillo crociato sim+olo di vittoria sulla morte.1C Anc-e se non fu lui a introdurre tale innovazione, egli la adott* non senza una riflessione, "erc-5 in una delle cus"idi della "ala di altare della >e"osizione di Santa Trinita /193D<978 $useo di San $arco0 aveva illustrato la stessa scena col &risto c-e regge l4asta del convenzionale vessillo. Palese intento del frate artista 2 rimarcare l4umilt, della figura del Risorto. Perci* lo guarda attraverso gli occ-i della $addalena, s"ogliato di ogni trionfalismo. ? nulla im"edisce di "renderlo "er un comune mortale, almeno a "rima vista. Perc-5, dun)ue, )uel )uasi sdegnoso 1oli me tangere, "ronunciato dalle sue la++raE Secondo una inter"retazione +asata sull4originale greco, il significato della frase sare++e "iuttosto '(on mi trattenere, `"oic-5 non sono ancora asceso al Padrea.. 3n effetti, una "resunta intangi+ilit, del cor"o del Risorto 2 contraddetta sia dal "articolare delle "ie donne c-e a++racciano i suoi "iedi in $atteo, !:#=, sia nello stesso %angelo di 6iovanni, )uando 6es1 invita lo scettico Tommaso a toccare con mano le ferite da lui ricevute, "er "oter credere alla sua identit, e al miracolo della sua resurrezione. >i c-e ti"o 2 il cor"o risortoE A )uesta domanda al)uanto oziosa, non tro""o dissimile dalle curiosit, sul sesso degli angeli, cerc* di ris"ondere gi, Paolo di Tarso nella Prima ;ettera ai &orinzi. ?gli da""rima ri"rende la su citata metafora agricola di 6iovanni ?vangelista sul c-icco di grano8 "oi, d, la seguente inter"retazione generalizzante# '&os@ "ure, "er la resurrezione dei morti. 3l cor"o 2 seminato corrutti+ile e risorge incorrutti+ile8 seminato igno+ile, risorge glorioso8 seminato de+ole, risorge "otente8 seminato come cor"o naturale, resuscita )uale cor"o s"irituale. /1 #9!<990. (elle sue omelie, il teologo 6iovanni &risostomo argomenter, una esclusiva s"iritualit, nei ra""orti umani del &risto risorto, commentando "ro"rio il suo incontro con $aria di $agdala.1D 3nvece, i %angeli insistono sulla fisicit, del suo cor"o, non solo nell4e"isodio con San Tommaso. Pi1 volte 6es1 mangia insieme ad a"ostoli o disce"oli e, in ;uca !9#3:<3=, con loro cos@ allude alle trafitture su+ite durante la crocifissione, ancora visi+ili nelle mani e "iedi# 'Perc-5 siete tur+ati, e vi nascono dei du++i nei cuoriE 6uardatemi mani e "iedi, "oic-5 sono +en io8 toccatemi e guardate, considerate c-e uno s"irito non -a carne n5 ossa )uali vedete in me.. Sottovalutata dai teologi, una tale fisicit, emerger, con forza in "ittori della "rima
1C (on cos@ Piero della Francesca, o sue maestranze, in una delle cin)ue scene della vita di 6es1, nella "redella del Polittico della $adonna della $isericordia /$useo &ivico, Sanse"olcro0. Fna delle "i1 suggestive raffigurazioni del ti"o 1oli me tangere sar, )uella del caravaggista na"oletano 6iovanni Battista &aracciolo /ca. 1C!78 $useo &ivico, Prato0# anc-e )ui il Risorto 2 ritratto in veste di ortolano, con una za""a o vanga e con un ca""ello a tesa larga8 il "regio maggiore del )uadro 2 una es"ressiva e diversa gestualit,, da "arte sia del &risto sia della $addalena, c-e lo sfondo scuro caravaggesco mette in "articolare drammatico risalto. 1D 6. &risostomo, Bmelie sul *angelo di 7iovanni, sermone :C# commento a 6iovanni !7#17<!3. ;4inter"retazione "revalentemente s"iritualistica di &risostomo "u* essere stata in )ualc-e misura favorita da un altro ca"itolo di 6iovanni, 3#1<!1, o""ure dagli e"isodi delle a""arizioni di 6es1 risorto agli a"ostoli 'a "orte c-iuse. /6v., !7#1=<!C0. A ogni modo, si confronti con l4odierna inter"retazione filosofico<estetica, e storico<iconografica, data da Aean<;uc (ancZ in 1oli me tangere. (ssai sur la lev2e du corps, Parigi# BaZard, !773 /trad. di Franco Briosc-i# 1oli me tangere. Saggio sul levarsi del corpo, Torino# Bollati Boring-ieri, !77 0.

modernit, )uali $ic-elangelo $erisi da &aravaggio e i caravaggisti. &ncredulitF di San !ommaso 2 un di"into realizzato fra il 1C77 ed il 1C71 dal &aravaggio e custodito nella Sanssouci<Bildergalerie a Potsdam. A seguito dei +om+ardamenti di guerra su Berlino nel 1=9 , si credette a lungo c-e fosse tra le o"ere andate distrutte, ma la tela fu ritrovata fortunosamente anni do"o. (5 era la "rima volta c-e se ne erano "erse le tracce, se++ene "er motivi diversi. $odello sovente imitato ma mai uguagliato, nei "oc-i secoli della modernit, uno dei ca"olavori c-e la inaugurano -a cos@ accidentalmente condiviso la sorte o facolt, del &risto risorto, )uella di com"arire e scom"arire a "i1 ri"rese, "ur mantenendo integra la "ro"ria ca"acit, di suggestiva "resenza o una 'umana, tro""o umana. funzione di monito. (on diversamente, una )uasi leggenda vuole c-e l4affresco della Resurre#ione di Piero della Francesca a Sanse"olcro sia scam"ato ai cannoneggiamenti durante la stessa Seconda 6uerra $ondiale, grazie ai "rovvidenziali scru"oli di un ufficiale americano c-e aveva letto Bu^leZ. %egliata dal genio angelico dell4arte, ecco allora c-e la intangi+ilit, del sacro consiste non tanto nel non "oter esso essere +analmente toccato, )uanto nella sua intatta, rinnovata integrit, nonostante le ingiurie del tem"o e le ferite inferte dalla Storia. Se "er la tela del &aravaggio e "er l4affresco di Piero la violenza storico<"olitica 2 evocata da circostanze "osteriori, nella Croci"issione del 1=97<91 di Renato 6uttuso essa 2 riflessa nel )uadro, in "articolare nel contem"oraneo a+itato +om+ardato c-e si scorge sullo sfondo /6alleria (azionale d4Arte $oderna, Roma8 evidenti, nella com"osizione, gli influssi di 7uernica di Pa+lo Picasso, o l4influenza c-e essa "otr, avere sul film &l *angelo secondo Gatteo di Pier Paolo Pasolini0. ?, nel "oemetto di Al<SaZZa+ )ui in "arte ri"ortato, almeno due versi ce la ri"ro"ongono con modalit, da incu+o e con "reveggente allusione alla realt, irac-ena# ';e +occ-e dei fucili mangiarono la mia via,T strade in cui il fuoco sogna la mia crocifissione..1: (ella realistica scena del &aravaggio, le figure affiorano dal +uio, sonno della ragione s"esso contra++andato in nome della ragione stessa. ;a violenza "regressa e a venire 2 concentrata nella "iaga sco"erta nel costato di 6es1, in cui l4a"ostolo infila il dito indagatore, fra le teste +asse e convergenti di altri due c-e assistono alla verifica. Tommaso ne sar, talmente im"ressionato, da divenire "ro+a+ilmente il "i1 gnostico degli a"ostoli da scettico c-e era, oggetto di esaltazione in vangeli ritenuti a"ocrifi. &erto, )uelli della $addalena e di Tommaso sono modi diversi di toccare. ;a "rima lo avre++e fatto "er afferrare o a++racciare e trattenere, "er istintivo amore. 3l secondo lo fa "er indagare e verificare, a causa di una ragionevole incredulit,. ;a reazione del &risto 2 conseguentemente diversa, nei due casi. $a ammettiamo e non concediamo c-e la traduzione latina di San 6irolamo giunta fino a noi sia esatta, c-e 6es1 avesse voluto effettivamente dire alla $addalena anzic-5 '(on mi trattenere. '(on mi toccare.. 3n una es"ressione del genere, non "otre++e comun)ue cogliersi )ualc-e umanissima e )uasi inconfessa+ile nostalgia, di una com"leta fisicit, dei ra""orti umaniE ;a divinizzazione -a i suoi costi sacrificali, im"lica delle rinunce, e si "u* "erfino insinuare c-e gli 'amari calici. del 6etsemani da +ere fossero "i1 d4uno. (on senza im+arazzo, lo stesso s"iritualista &risostomo 2 indotto ad ammettere# '3n )ualc-e modo il sesso femminile 2 "ieno di
1: B. S. al<SaZZa+, o". cit., vv. CC<CD. Quanto ai riflessi di drammi storici nelle o"ere d4arte sacra, l4esem"io di R. 6uttuso citato non 2 certo una novit,# si "ensi alla Salita al Calvario di Pieter Bruegel il %ecc-io del 1 C9, nel \unst-istorisc-es $useum di %ienna, almeno )uale recentemente inter"retata nel li+ro !he Gill and the Cross del critico d4arte $ic-ael F. 6i+son, a sua volta +ase del film & colori della Passione di ;ec- $a]eUsWi. 3l confine fra arti visuali e cultura scritta, cos@ come tra sacro e "rofano, 2 oggetto di fre)uente e "roficua trasgressione.

1C

sentimento, "i1 incline alla "iet,. >ico ci*, semmai vi c-iedeste "erc-5 $aria `$addalenaa "ianse amaramente al se"olcro, a differenza di Pietro c-e non si mostr* cos@ commosso.. 1=

C $ic-elangelo $erisi da &aravaggio, &ncredulitF di San !ommaso# Sanssouci<Bildergalerie, Potsdam, 6ermania

Irriconoscibilit e riconoscimento '(on mi trattenere, "oic-5 non sono ancora asceso al Padre.# tale 2 la singolare motivazione, c-e 6es1 stesso adduce nel %angelo secondo 6iovanni, nel suo +reve collo)uio con la $addalena. &42 da c-iedersi, tra il suo com"arire e scom"arire, all4incirca fra 6iudea e 6alilea, dove il Risorto dimorasse nei )uaranta giorni do"o la Resurrezione, dato c-e non era 'ancora asceso al Padre.. Si "u* solo su""orre e immaginare c-e )uesto non<luogo fosse un "o4 ovun)ue e in nessun sito "reciso, dentro la "rofonda immanenza della (atura, tranne c-e nelle occasioni delle sue im"rovvise a""arizioni ')ui e ora.. 3n com"enso, una "rudente carenza di indicazioni da "arte dei teologi ci lascia li+eri di affidarci alle intuizioni di "oeti e artisti. (ei versi di Al<SaZZa+, a++iamo gi, udito sc-iudersi )uello s"azio naturale, )uando ancora il &risto era nella tom+a# 'il lamentoT traversava la "ianura fra me e la citt,T come un cavo c-e lega la naveT c-e si "rotende verso l4a+isso. ?ra il lamentoT come un filo di luce fra il mattinoT e la tene+ra, nel cielo triste d4inverno.. Sullo sfondo della Resurre#ione di Piero della Francesca, a++iamo visto )uesto inverno trasformarsi e rinascere in una "rimavera, ma ogni citt, 2 assente all4orizzonte. (ella scena della Resurrezione del "olittico di Tiziano, una citt, com"are s@ sullo sfondo, ma essa 2 tro""o familiare e identifica+ile "er non essere un ric-iamo "aesaggistico
1= 6. &risostomo, o". cit. G )ui sottinteso# nel racconto evangelico gli a"ostoli, fra cui Simon Pietro, se ne tornarono a casa sia "ure sconvolti. Peccato c-e l4autore si affretti ad aggiungere# ';a mente della donna non era a++astanza elevata, da accettare l4evento della Resurrezione in +ase alla vista dei +endaggi `del cor"o di 6es1a, "er cui )ualcosa in "i1 e++e luogo.. Questo ')ualcosa in "i1. 2, nientemeno, l4incontro "rima con due angeli, "oi col &risto in "ersona...

1D

occasionale. [ccorre attendere un vero "aesaggista )uale il francese &laude ;orrain, in Paesaggio col Cristo che appare a Garia Gaddalena /o 1oli me tangere# 1C:18 Stgdel $useum, Francoforte sul $eno0, "erc-5 il "aesaggio assurga a un ruolo di co"rotagonista. Qui ritroviamo la citt, sullo sfondo in +asso, una "ianura degradante nel mezzo, e una radura tra gli al+eri in "rimo "iano. So"rattutto, a++iamo )uella distanza intermedia fra natura e cultura, c-e 2 dimensione di raccordo tra ogni realistica rinascita e "ossi+ile resurrezione. Fna volta curata l4am+ientazione, il "ittore introduce i "ersonaggi nel "rimo "iano, o"erando una sintesi fra i vangeli canonici come fecero certi artisti "aleocristiani# 6es1 e la $addalena, due "ie donne, un angelo c-e si affaccia dal se"olcro scavato nella roccia. ?ssi sono incredi+ilmente "iccoli, in ra""orto al contesto, ma 2 "ro"rio )uest4ultimo a valorizzarne l4umanit, e a vivificare il senso della loro "resenza. Quanto "i1 le loro dimensioni sono irrilevanti, tanto "i1 l4eccezionalit, dell4umano rasenta il divino, in una visione )uasi "anteistica del mondo c-e "ermea di s5 il migliore "aesaggismo +arocco. ;a distanza dalla citt,, visi+ile 6erusalemme terrena, lo 2 anc-e dalla vita di tutti i giorni o dalla Storia. Tale lontananza diventa distacco in un altro fre)uente "aesaggio "ittorico, )uello della via verso ?mmaus /;uca, !9#13<!D0. Prevedi+ilmente, molti )uadri del ;orrain e di altri illustrano )uesto sacro tema e "aesaggio ideale, laddove l4immersione nella (atura 2 totale o gli elementi antro"ici sono ridotti al minimo. !7 3l &risto sem+ra scaturire dal "aesaggio, o da un naturale inconscio, ed 2 come se l4avesse sem"re a+itato o attraversato e si sia solo reso visi+ile ai due disce"oli co"rotagonisti, c-e fanno la stessa strada "rovenendo da 6erusalemme. Tristemente "er"lessi, essi discutono i recenti eventi luttuosi e straordinari l, accaduti, riguardanti a""unto il '"rofeta. 6es1. &os@ come dalla $addalena si era lasciato "rendere "er un giardiniere, adesso egli si finge un terzo anonimo viandante e interlo)uisce con loro, senza c-e i due lo riconoscano. (ella narrazione evangelica sul Risorto, l4essere inizialmente irriconosci+ile 2 "ressoc-5 una costante. 3l fenomeno non si verifica nei soli e"isodi con la $addalena e di ?mmaus, +ens@ anc-e durante l4a""arizione ai disce"oli "resso il ;ago di Ti+eriade /6iovanni, !1#1<190. Attraverso una "articolare dinamica occultamento<svelamento, alla irriconosci+ilit, segue "untuale il riconoscimento, ma ci* avviene in modo tale c-e all4a""arizione su+entra una manifestazione della figura del Salvatore. Pertanto, tale irriconosci+ilit, deriva da un concorso di cause# da un lato, una com"rensi+ile resistenza "sicologica degli stessi suoi seguaci nel credere alla resurrezione del &risto, e nel riconoscerne )uindi le sem+ianze8 d4altro canto, una sua volont,, di manifestarsi innanzitutto nell4esercizio delle sue funzioni di Redentore. Quest4ultima modalit, si realizza in "ieno durante la cena serale a ?mmaus, )uando i tre viandanti -anno ormai raggiunto la +orgata cos@ denominata e si fermano a desinare insieme in un luogo non +en definito# attendi+ilmente, si tratta di una locanda /;uca, !9#!:<3 0. A un certo "unto 6es1 '"rese il "ane, lo +enedisse e s"ezz* dandolo loro.. 3l gesto eucaristico ri"ete )uello com"iuto durante la cosiddetta Fltima &ena, s4intende "rima della crocifissione e Resurrezione. 3n uno dei versetti "i1 concisi e "regnanti dell4intero (uovo Testamento, racconta San ;uca# 'Allora i loro occ-i si a"rirono, riconoscendolo, ma egli scom"arve alla loro vista. /aggiunge "er* $arco, 1C#1!<
!7 >a "rima della "ittura +arocca a oltre )uella romantica, in effetti la "roduzione di "aesaggi 'sulla via di ?mmaus. 2 ingente. >el lorenese &laude 6ell5e, detto ;e ;orrain, si -anno di"inti e disegni# segnaliamo le tele Paesaggio col Cristo sulla via di (mmaus /1CC78 ?rmitage, San Pietro+urgo0 e &l cammino verso (mmaus /stesso "eriodo, all4incirca8 &-ristie4s, ;ondra08 la "rima di esse "u* essere anc-e classificata nel sottogenere '"aesaggi con figure e rovine..

1:

13# '3n forma diversa a""arve a due di loro in cammino verso la cam"agna, i )uali andarono a riferirlo agli altri `disce"oli o a"ostolia, e""ure )uesti nemmeno a )uelli credettero.0. G c-iaro c-e )uello secondo ;uca non 2 un mero riconoscimento fisico# anzi, )uest4ultimo 2 "er cos@ dire l4ultima "reoccu"azione del Risorto, salvo c-e nella circostanza "rovocatoria dell4incredulit, di Tommaso. Altrettanto c-iaro 2 comun)ue c-e "rima del riconoscimento gli occ-i dei disce"oli di ?mmaus 'erano im"editi dal riconoscerlo., con riferimento alla "ersona del &risto# "ersona fisica e "ersona divina si avviano a essere tutt4uno o, teologicamente "arlando, lo sono gi, a "artire dall4incarnazione. Tuttavia niente vieta tanto "i1, in un ordine sovrannaturale di simulare un4altra forma identitaria, sia essa di giardiniere, di "escatore o di 'forestiero. viandante. !1 A )ueste figure si 2 attri+uita una forte carica sim+olica, c-e +en es"rime il senso della missione di 6es1 in terra. $a limitiamoci alla cena di ?mmaus. G su )uesto soggetto c-e l4arte figurativa euro"ea si 2 sforzata di raggiungere uno dei suoi vertici, e di oltre"assare i limiti delle "ossi+ilit, di ra""resentazione. A esso il &aravaggio dedic* due o"ere su+limi, entram+e intitolate $a cena di (mmaus /1C71# (ational 6allerZ, ;ondra8 e 1C7C# Pinacoteca di Brera, $ilano0. ;4immagine centrale del &risto +enedicente il "ane, momento cruciale nel racconto evangelico, differisce nei due di"inti, ris"ecc-iando un "ro+a+ile mutamento dello stato d4animo dell4autore nel corso della sua travagliata esistenza. (el "rimo caso 6es1 2 im+er+e e di as"etto giovanile, secondo modelli "aleocristiani o "iuttosto in +ase a una "ercezione a"ollinea del cor"o risorto. (el secondo caso, il volto di lui 2 "i1 convenzionalmente +ar+ato ma anc-e come invecc-iato, segnato dalla consa"evolezza c-e, se "ure il suo sacrificio non 2 stato vano, il suo messaggio 2 destinato a rimanere a lungo inascoltato o a essere in "arte frainteso. 3l maestro italiano a"re una strada, c-e sar, "ercorsa da uno dei "i1 geniali svilu""atori della sua lezione. Per l4olandese Rem+randt B. van Ri]n, raffigurare la cena di ?mmaus diventa )uasi un4ossessione. ?gli la di"inge almeno )uattro volte, ma la "rima resta la "i1 sconcertante /1C!:<!=8 $us5e Aac)uemart<Andr5, Parigi0. !! 3l &risto ritratto di "rofilo mentre s"ezza il "ane 2 avvolto interamente dall4om+ra. Fn disce"olo si 2 gi, gettato ai suoi "iedi, a++racciando le sue gam+e. $a l4altro, seduto al tavolo del "asto frugale, arretra in un moto di s"avento "i1 c-e di stu"ore. Ancor "i1 c-e celato da una irriconosci+ilit, tem"oranea, )uesto Risorto 2 racc-iuso in una "erdurante inconosci+ilit,.

!1 6v., !7#11<1: e !1#1<19 /e"isodi della $addalena al se"olcro e della "esca miracolosa sul ;ago di Ti+eriade, ovvero di 6ennesaret# da non confondere con l4analogo e"isodio narrato in ;uca, #1<11, c-e si svolge "rima della Resurrezione08 "i1 s"ecificamente, si legga ;c., !9#1C. &fr. anc-e i commenti di Agostino di 3""ona, nei Sermoni nn. !3= e !9 , "er )uanto riguarda in "articolare l4argomento della Resurrezione nei %angeli di $arco, ;uca e 6iovanni. !! 3l titolo del )uadro 2 Cristo a (mmaus o & pellegrini di (mmaus. ?ntram+e data+ili al 1C9: e intitolate $a cena di (mmaus, altre due o"ere si trovano nel $useo del ;ouvre e nello Statens $useum for \unst, &o"enag-en /"er )uest4ultima sono stati avanzati du++i di attri+uzione, a favore di un allievo non identificato di Rem+randt0. Fna )uarta tela, risalente al 1CC7 circa e "ure intitolata & pellegrini di (mmaus, 2 al ;ouvre di Parigi. 3noltre si contano due stam"e intitolate Cristo a (mmaus /1C39 e 1C 90 e, al FitzUilliam $useum di &am+ridge, un raro sc-izzo mai tradotto in di"into, sulla Scomparsa di 7esA a (mmaus /1C9:<9=8 in )uesto +ozzetto in "arte astratto, c42 il senso di un limite della ra""resentazione c-e non si "u* varcare ma solo accennare, in maniera tale c-e )uesta iconografia al limite 2 anc-e un4iconografia del limite0.

1=

D &laude 6ell5e detto ;e ;orrain, Paesaggio col Cristo che appare a Garia Gaddalena o 1oli me tangere# Stgdel $useum, Francoforte sul $eno

Alterit e prossimit 3nfine, rica"itoliamo sem"lificando )uanto di riflessivo si discosta dalla "i1 nota tradizione religiosa, intesa in senso dogmatico. Secondo una visione inizialmente antro"ologica, la Resurrezione di 6es1 ri"rende ed evolve antic-i miti del %icino [riente o dell4[riente mediterraneo, )uali s"ecialmente )uelli di Tammuz e Adone, fondendoli con la vocazione messianica radicata nella cultura e+raica. $a tali culti sono a sfondo agricolo e a carattere stagionale, )uindi collegati con una rinascita ciclica della vegetazione. A torto o a ragione ascrivendo la svolta a Paolo di Tarso, un "ensatore tedesco di estrazione e+raica del 4=77, ?rnst Bloc-, cos@ commentava nel ca"itolo '&risto# il volto disvelato., in Spirito dell%utopia# '3l dogma della morte es"iatoria vicaria e com"iuta una volta "er tutte, c-e Paolo aggiunge, 2 una magia terrestre/cosmica c-iaramente derivata dai culti di un dio annuale dell4Asia $inore. >un)ue sia nell4Antico sia nel (uovo Testamento si trovano "arecc-i elementi mitico<astrali, b+a+ilonesi4, c-e di solito a""aiono come antitesi o, nei casi migliori, come veli.. Antitesi, ris"etto a c-eE 3l filosofo insiste, "i1 avanti# '(ulla al mondo fu mai tanto vano e insieme tanto a"ologetico nei riguardi del modo normale di governare il mondo, grazie all4analogia "agana con la morte e resurrezione di un dio annuale, )uanto la soddisfazione vicaria consacrata nella magia della croce e della morte es"iatoria.. !3 3nsomma, il messaggio evangelico rivoluzionario originario, "redicato da 6es1, sare++e stato in +uona "arte snaturato anzic-5 com"letato dalla sovra""osizione misterica di
!3 ?. Bloc-, Spirito dell%utopia, trad. di %. Bertolino e F. &o""ellotti da 7eist der Dtopie /edizione riela+orata del 1=!30, Firenze# Sansoni, !7798 "". !D3<D9 e !D . Per inciso, la definizione 'dio annuale., in greco eniautos daimon, era stata coniata dalla studiosa classicista inglese Aane ?. Barrison. Pure, nella stessa raccolta di testi filosofici l4ateo dic-iarato Bloc- scriveva# ';4anima "iange in noi e si strugge dal desiderio di andare oltre, "one >io e il sogno8 e dall4anima, e solo da essa, nasce ci* c-e res"inge la tene+ra della notte come [rfeo le om+re e -a "er meta solo )uesta umanissima ?uridice. 3 soggetti sono l4unica cosa c-e non "u* s"egnersi in tutta l4oscurit, esterna e su"eriore ed 2 indu+ita+ile c-e il Salvatore viva e voglia ritornare. `fa G giunto il tem"o della "urissima magia del soggetto c-e 6es1 -a immerso in noi. /"". !7:<=0.

!7

una mitica resurrezione<redenzione. Gutatis mutandis, il materialista storico Bloc- non ragiona "oi molto diversamente dai Sadducei c-e "olemizzarono col &risto "ro"rio in merito alla resurrezione dei defunti /$t. !!#!3<338 $c. 1!#1:<!D8 ;c. !7#!D<970. $a ne""ure tro""o dai due viandanti sulla strada di ?mmaus, c-e discorrono di '6es1 (azareno. come 'un "rofeta "otente in o"ere e in "arole, innanzi a >io e al "o"olo intero. `...a (oi s"eravamo c-e lui li+erasse 3sraele. 3nvece.... /;uca, !9#1= e !10. Almeno "rima della 'cena di ?mmaus., ci* c-e essi evidentemente ante"ongono o o""ongono a un4i"otetica resurrezione "ersonale 2 un risorgimento "olitico nazionale, +enc-5 non esente da risvolti sociali c-e Bloc- con indulgenza c-iamere++e rivoluzionari. Similmente, a++iamo intravisto c-e i "oeti sim+olisti 'tammuziani. del 4=77 associano volentieri al concetto di resurrezione )uello di risorgimento in un4accezione "olitica, sociale e culturale, anc-e se )ui si tratta di un4aus"icata nazione ara+a moderna /in ara+o, il termine a3ath significa sia resurrezione sia risorgimento0. Per )uanto "ossano avere a c-e vedere con la resurrezione del &risto, tali concezioni sono vistosamente lontane dall4esaurirne il senso. Se non altro "er reazione a un vistoso negativo, una volta di "i1 conviene rivolgersi a una sensi+ilit, visuale, al Risorto reso 'a immagine e somiglianza dell4uomo. nella Resurre#ione di Piero della Francesca. Si "u* +en osare un moderno "arallelo fra la transizione dall4inverno alla "rimavera, illustrata sullo sfondo, col "assaggio e"ocale dal $edioevo al Rinascimento, c-e l4autore visse non senza lucida intuizione e intui+ile travaglio. Allora come oggi, "i1 c-e mai, non l4imitazione +ens@ l4accordo con la (atura 2 indis"ensa+ile. ;e sue stagioni non sono "er* )uelle della Storia. Queste non -anno "ari durata, n5 si ri"etono uguali a se stesse. 3n tal senso, il nicciano 'eterno ritorno. dell4identico 2 una favola. ;e stagioni dell4umanit, "otre++ero non sorgere n5 tramontare, tant42 c-e si 2 discusso a lungo se il tem"o c-e stiamo vivendo sia una tarda modernit, o l4inizio di un4era senza ancora un nome concordato, e se l4era c-e ci attende sia caratterizzata da un ulteriore "rogresso o dal regresso. (ella "eggiore delle i"otesi, "otre++e non verificarsi un nuovo risveglio. Ammesso sia "ure con licenza critica !9 c-e, nell4affresco di Sanse"olcro, l4inverno e la "rimavera ra""resentino diverse e"oc-e storic-e, la figura di 6es1 risorgente nel mezzo si "one come mediatore e garante del mutamento. Se""ure ne fosse figlio, )uesto >io calato nella Storia non 2 "i1 )uello 'annuale. di cui "arlava Bloc-. ;4essere calati nella Storia non vuol dire identificarsi con essa e non "oterne "rendere le distanze8 tanto meno, im"lica il non interrogarsi su )uale "rogresso storico. ;a citt, sullo sfondo di &laude ;orrain, in Paesaggio col Cristo che appare a Garia Gaddalena, +en es"rime )uesta distanza, e il verso conclusivo di Cristo dopo la croci"issione di Badr S-aWir al<SaZZa+ avverte in maniera drammatica c-e comun)ue la civilt, non "otr, "i1 essere la stessa# 'Questi sono i dolori di "arto della citt,.. Fn discorso analogo vale "er la (atura# confrontarsi o "erfino confondersi con essa, come a volte "u* 'ca"itare. a un dio non stagionale ma a""unto secondo natura, non significa necessariamente "anteismo. >a "arte di alcuni, il &risto emergente dalla tom+a di Piero della Francesca e )uello in om+ra a ?mmaus di Rem+randt "erc-5 no, allora, )uello "rometeico della Resurre#ione di
!9 ';icenza critica., comun)ue relativa# se la Resurre#ione di Piero della Francesca 2 del 19C3<C circa, l4artista e umanista toscano ;orenzo 6-i+erti aveva scritto i suoi Commentarii intorno al 199D< . (el secondo li+ro di essi, sia "ure a""licata alla storia dell4arte euro"ea, emerge una "recoce "ercezione delle stagioni della Storia, corris"ondenti alle nostre definizioni di Antic-it, /classica0, $edioevo e /"rima0 $odernit,. ? gi, il $edioevo vi 2 avvertito come un4e"oca di decadenza, cui ne su+entra una corrente di rinascita o 'resurrezione. culturale se non civile.

!1

TizianoE sono stati criticati "er un eccesso di estraneit, nella raffigurazione. (onostante la forma e la sostanza umane, in realt, essi suggeriscono un4autonomia del sacro ris"etto sia all4umanit, sia al resto del creato. Fltimo "aradosso, tale alterit, non esclude affatto la "rossimit,. Tra le incursioni del Risorto in )uesto mondo, )uella c-e meglio denota un misto di alterit, e di "rossimit, 2 forse "ro"rio l4a""arizione sulla strada "er ?mmaus. G su )uesta via c-e il 'forestiero. /;uca, !9#1:0 si fa "rossimo e dialogante, se++ene ancora irriconosci+ile. Per una suggestiva coincidenza, attraversando 6erusalemme, la via "er ?mmaus era seguito di )uella da 6erico, am+ientazione della "ara+ola evangelica del Buon Samaritano. Per far risaltare una certa estraneit,, in "ittura i "aesaggisti -anno "referito un am+iente selvatico, generalmente +oscoso, alla natura antro"izzata di )uello agricolo. 3n "ro"osito, "articolarmente notevoli sono alcuni esem"i 'sulla strada di ?mmaus. degli olandesi Roelant Rog-man e Salomon van RuZsdael nel 4C77, o dello svizzero Ro+ert hund nell4:77. 3n "oesia, di nuovo "ossiamo riferirci a !he 6aste $and dell4americano T-omas S. ?liot. 3l "asso c-e sotto segue 2 stato variamente inter"retato. >ato "eraltro il contesto, l4inter"retazione "i1 attendi+ile sem+ra essere )uella relativa ai tre viandanti di ?mmaus# '&-i 2 il terzo c-e sem"re ti cammina accantoET Se io conto, ci siamo tu e io insieme, solamente.T $a, se guardo a me davanti lungo la via +ianca,T c42 sem"re un altro a camminarti accanto,T c-e scivola avvilu""ato in un +runo manto con ca""uccio.T ? io ignoro se sia un uomo o una donna.T $a c-i 2 c-e ti sta sull4altro fiancoE.. Prima del riconoscimento di 6es1, o di una sua graduale manifestazione, l4indeterminatezza 2 una s"ecie di suspense studiata dal "oeta. ? la lunga 'via +ianca. ri"rende il +ianco a++agliante delle vesti degli angeli, c-e annunciavano la Resurrezione alle "ie donne al se"olcro. ! Fra )uesta manifestazione dell4altro in )uanto "rossimo, e )uella dell4assolutamente altro alla cena di ?mmaus, ci corre la consacrazione e s"artizione del "ane Corpus Christi o Corpus Domini, c-e dir si voglia , la )uale a++iamo visto ritratta dal &aravaggio o da Rem+randt. Alla mensa del Risorto, oltre al "ane )uasi mai mancano i "esci. 3n e"oca "aleocristiana, il termine greco ichthus /'"esce.0 fu inteso come acrostico com"osto dalle lettere iniziali della definizione &Hsous Christos, !heou Huios, SItHr /'6es1 &risto, Figlio di >io, Salvatore.0, e la figura del "esce fu sim+olo cristiano "erfino "rima della croce. ;a '"esca miracolosa. 2 "ure argomento di un4altra a""arizione di 6es1, narrata in 6iovanni, !1#1<19. $a un analogo o il medesimo e"isodio 2 s"ostato da ;uca indietro nel tem"o, a +en "rima della Resurrezione / #1<110. Perci* 2 difficile distinguere, nell4iconografia, le o"ere c-e si riferiscono al "rimo e"isodio da )uelle c-e illustrano il secondo. 3n un caso almeno, a++iamo la certezza c-e l4autore intendeva di"ingere la scena successiva alla Resurrezione. G uno dei ri)uadri eseguiti da >uccio di Buoninsegna "er le Storie del Cristo dopo la Resurre#ione, com"rese nel "olittico senese della $aest, e oggi nel $useo dell4["era del
! T. S. ?liot, $a terra desolata, vv. 3 =<C . G lo stesso cele+re "oemetto, c-e inizia con i "rimaverili, e""ure malinconici ed enigmatici versi# 'A"rile 2 il "i1 crudele dei mesi, generaT lill, dalla terra morta, mescolandoT memoria e desiderio, rianimandoT radici intor"idite con la "ioggia di "rimavera.. Fna consonante atmosfera si res"ira nella lirica di dalt d-itman '>el terri+ile du++io delle a""arenze. /$eaves o" 7rass, 910, laddove il "oeta )uasi si identifica con la $addalena al se"olcro. Quanto ai versetti evangelici, in cui concordemente com"are la veste angelica +ianca o ris"lendente, essi sono# $t. !:#3, ;c. !9#9, $c. 1C# e 6v. !7#1!. ;4'angelo +ianco. della Resurrezione 2 com"reso in varie raffigurazioni delle "ie donne al Se"olcro# una delle "i1 suggestive 2 un affresco +izantineggiante della "rima met, del X333 sec., nel $onastero di $ileseva in Ser+ia, o"era di tre "ittori della scuola di RaiWa# >emetrio, 6iorgio e Teodoro.

!!

>uomo a Siena.!C All4o"era di >uccio a++iamo "er* dedicato a++astanza s"azio nel corso di )uesto diffuso saggio, c-e in nessun modo "u* essere esaustivo sulla tematica affrontata.

: Ro+ert hund, *iaggio a (mmaus# \unstmuseum St. 6allen, St. 6allen, Svizzera

Postilla Filo-Logica 3n ara+o 'resurrezione. non si dice solo a3ath, come )ui so"ra accennato, ma anc-e Ci):mah, con )ualc-e enfasi significante sull4atto di levarsi in "iedi )uale nell4es"ressione +i+lica in versione greca anastaseIs, alla lettera un 'rialzarsi. dei morti. (otoriamente ara+o, e+raico e aramaico, a""artengono alla famiglia linguistica semitica, e fanno ca"o a una visione del mondo con elementi comuni a oltranza. All4e"oca di 6es1, in terra d43sraele "i1 c-e l4e+raico si "arlava l4aramaico. &i* s"iega "erc-5 nei %angeli canonici, redatti in greco, com"aiono "oc-e frasi in aramaico, traslitterate nell4alfa+eto greco. Fna di )ueste, nell4e"isodio della resurrezione della figlia di 6iairo, )uale narrato da $arco, #!1<93. !D ;a
!C Appari#ione di Cristo sul lago di !i eriade 2 il titolo convenzionale del ri)uadro. (5 mancano altre eccezioni del genere, )uali $a pesca miracolosa del tedesco \onrad ditz /19998 $us5e d4Art et d4Bistoire, 6inevra0, e l4Appari#ione del Risorto al $ago di !i eriade di Aaco"o il Tintoretto /1 D <:78 (ational 6allerZ of Art, das-ington0. 3n )uesti di"inti com"are S. Pietro c-e si 2 tuffato o sta "er tuffarsi in ac)ua, o""ure vi 2 solo "arzialmente immerso, "articolare fedele al racconto evangelico di 6iovanni e c-e non si riscontra in )uello analogo di ;uca. !D Altre versioni dell4e"isodio sono in $t., =#1:<!C, e ;c., :#97< C. Fn4antica raffigurazione 2 sul cofanetto e+urneo della ';i"sanoteca., del tardo 3% sec., nel $useo di S. 6iulia a Brescia. Qui la figlia di 6iairo 2 ra""resentata adulta, "er un "resumi+ile errore dell4artigiano o di c-i "er lui. Pi1 fedeli al racconto evangelico sono il rilievo su un sarcofago del 3% sec., nel $us5e de l4Arles Anti)ue in Francia, e )uello su una "isside in avorio del %3 sec., nel $useo >iocesano di Pesaro. ;a "i1 recente evocazione, nel film 'ella addormentata di $arco Bellocc-io, diventa )uasi una raffigurazione nel finale, c-e "u* anc-e ricordare il "oema $a##aro nell%anno +,8- di \. BaUi so"ra citato, incentrato sui dolorosi fallimenti della volont, di vivere. Quello di Bellocc-io 2 un

!3

frase rivolta dal &risto alla giovanissima defunta 2 Jal4th: C5m o, "i1 correttamente, Jal4th: C5m4. ;a radice ver+ale del ver+o )ui all4im"erativo 2 la stessa del termine ara+o Ci):mah, mentre Jal4th: significa 'ragazza.. Quale ri"ortata da $arco stesso di seguito, la traduzione )uindi 2 'Ragazza, `io ti dico,a alzatie., nel senso s"ecifico di 'risorgie.. ;4evangelista aggiunge il "articolare c-e 6es1 "rende la defunta "er mano. &os@ come si addice al %er+o incarnato, il contatto fisico sem+ra voler accom"agnare e rafforzare l4ingiunzione ver+ale. $olte sono le raffigurazioni della resurrezione di ;azzaro# +asti rammentare )uella del &aravaggio del 1C7=, nel $useo Regionale di $essina. &os@ come )uello del figlio della vedova di (ain, il ritorno alla vita della figlia di 6iairo 2 invece meno ra""resentato, )uasi c-e sia un "o4 meno rilevante. ?""ure, in "oc-e occasioni come )uesta gli evangelisti tramandano il suono commovente della voce# del &risto morente sulla croce, o della $addalena al se"olcro )uando riconosce il 'suo $aestro. risorto# Ra un4K &42 tuttavia un artista ceco moderno, 6a+riel &ornelius Ritter von $a^, c-e -a di"into l4e"isodio due volte, ritraendo due momenti l4uno immediatamente successivo all4altro. (el "rimo )uadro, Raga##a, io ti dico, al#atiK /1:D:8 $us5e des Beau^<Arts, $ontr5al, &anada0, lei 2 inerte, con gli occ-i c-iusi e il ca"o "oggiato su un guanciale8 6es1 siede su un +ordo del letto, tenendola "er mano. 3n $a resurre#ione della "iglia di 7iairo /1::18 dalters Art $useum, Baltimora, F.S.A.0 la fanciulla a""ena risorta, )uasi una +am+ina, sta seduta sul suo letto come ancora stordita da un sonno "rofondo da cui 2 stata svegliata. 3n "iedi di fronte a lei, il &risto la regge ancora "er mano, aiutandola a sollevarsi. 3n entram+i i casi egli 2 avvolto nell4om+ra, similmente a )uello alla cena di ?mmaus ritratto nel 1C!:<!= da Rem+randt. (onostante la sua "erizia tecnica, 6a+riel von $a^ 2 stato a lungo valutato un "ittore stilisticamente anti)uato, e un eccentrico talora mor+oso. 3n effetti, nella "rima tela su menzionata un dettaglio "ressoc-5 im"ercetti+ile sare++e solo maca+ro, se non fosse il fulcro allegorico cri"tico della com"osizione# una mosca, "oggiata su un +raccio della defunta. [ccorre notare c-e )uel cor"o sta "er ravvivarsi e muoversi. Pertanto, l4insetto 2 in "rocinto di volar via, fastidioso ma leggero come 2 "enetrato nella stanza oscura da assolati s"azi esterni. Benc-5 "rematura o "ro"rio "er ci*, )uesta morte a""are meno aliena e "ertur+ante di altre, )uasi una francescana 'sorella morte., "ronta a dileguarsi dietro l4im"licito comando del futuro Risorto e Redentore. (on c42 resistenza n5 lotta, non vittoria n5 trionfo, ma una sorta di tacita accondiscendenza da "arte di una (atura colta in fallo o in difetto di consa"evolezza, un suo ritirarsi in +uon ordine "er rientrare nella norma davanti a una su"eriore coscienza com"assionevole e misericordiosa. 6es1, come un magoE (ei $usei %aticani non manca il rilievo su un sarcofago del 3% secolo, in verit, al)uanto rozzo, in cui egli 2 ritratto mentre resuscita la figlia di 6iairo con una +acc-etta magica. $olte di "i1 sono le raffigurazioni coeve, in cui egli resuscita ;azzaro con lo stesso ausilio. (ella mentalit, greco<romana, il concetto di so"ravvivenza delle anime era a++astanza familiare, ma )uello della resurrezione dei cor"i restava esotico, "otendo risultare "erfino magico. Pu* darsi c-e gi, l4evangelista si fosse accorto di )ualc-e risc-io di fraintendimento. (ondimeno, egli aveva "reservato il "arlato aramaico, in )uanto "i1 vicino del greco all4e+raico del li+ro della 6enesi nell4Antico Testamento, nonc-5 alla forma incisiva in cui vi era es"ressa la divina forza creatrice. &ommentando il ca"itolo di $arco in )uestione, il
"ur "ro+lematico esem"io di come un artista 'visuale. "ossa "rovare a ricucire gli stra""i "rovocati da una rigidit, dogmatica, fra coscienza etica laica e tradizione religiosa. G la stessa anacronistica mio"ia, c-e ancora di recente -a dic-iarato eretico il teologo s"agnolo Andr5s Torres Queiruga, autore dell4acuto saggio Ripensare la risurre#ione /Bologna# ?>B, !77D0.

!9

vescovo di Ravenna Pietro &risologo si sentir, in dovere di "recisare nei suoi Sermoni, 33#3# 'Quest4uomo edotto nella legge sacra dirigeva una sinagoga. >i sicuro egli aveva letto c-e >io aveva creato ogni altra cosa "er mezzo della "arola, ma fece l4uomo di "ro"ria mano. Perci* 6iairo confid* c-e sua figlia sare++e stata creata di nuovo e restituita alla vita dalla stessa mano, c-e lui sa"eva averla creata in "recedenza..... Stando al >ottore della &-iesa, il contatto fisico non avre++e tanto rafforzato l4ingiunzione ver+ale, )uanto addirittura l4avre++e sostituita in efficacia, ai fini miracolosi della resurrezione della figlia di 6iairo. ;eggiamo il "asso "iuttosto )uale un4i"er+ole, intesa a reclamare come sia nel (uovo sia nell4Antico Testamento un fondamento materico sottende la "arola e l4immagine, contro eccessi di idealizzante neo"latonismo "resso altri Padri della &-iesa in )uello stesso 3%<% secolo d. &., c-e tanto avre++e condizionato dottrina e filosofia cristiane a venire. Fna simile contraddizione era gi, "resente nell4am+iente e+raico del (azareno, coinvolgendo la credenza nella resurrezione dei morti. Questa era sostenuta s"ecialmente dagli integralisti farisei. Pi1 ellenizzati, i Sadducei la negavano, inclini semmai ad accettare una forma su+limata di so"ravvivenza delle anime. 3l contrasto fra le due sette non era solo religioso. ?sse ac)uistarono s"esso la valenza di "artiti "olitici in lotta fra loro e, di conseguenza, le loro credenze assunsero valore em+lematico. So"rattutto nella variante estremistica zelota, i "rimi furono fieramente avversi alla dominazione romana8 i secondi la tolleravano e all4occorrenza scesero a "atti con essa. ;a "redicazione del &risto si trov* a dover fronteggiare le due fazioni. &os@ come nella dis"uta "olitica, e se++ene "i1 vicina a )uella dei Farisei, la sua "osizione sul dilemma della resurrezione fu e)uili+rata. [, meglio, essa si distinse "er su"eriorit, su dis)uisizioni teologic-e e irrigidimenti dogmatici. ;o attestano le sue "olemic-e tanto con i Farisei da un lato, )uanto con i Sadducei dall4altro. Fatto sta c-e, innanzitutto "resso gli evangelisti, entram+e le tesi sono accettate in maniera tendenzialmente com"ati+ile e com"lementare, tutt4al "i1 con maggiore s"iritualizzazione e )ualc-e ellenizzante a"ertura del discorso da "arte di 6iovanni ris"etto ai Sinottici. !: (ello stesso %angelo di 6iovanni comun)ue il $ogos, ossia il %er+o, non "rescinde dalla carne c-e lo accoglie, cos@ come nel %angelo di $arco dal veicolo della voce c-e se ne fa +anditrice# *ox clamantis in deserto, '%oce di uno c-e grida nel deserto., riferita a 6iovanni Battista in )uanto "recursore del &risto /1#30. $a )ui 2 il caso di c-iedersi se l4atteggiamento di 6es1 nei confronti della morte e resurrezione altrui collimi con )uello verso la "ro"ria. 3l figlio della vedova di (ain, la figlia di 6iairo, ;azzaro fratello di $arta e $aria, tutti costoro -anno una madre, un "adre o sorelle c-e intercedono a loro favore "resso il Salvatore confidando in lui. Per amore o amicizia di essi, egli si muove a "iet,. Quest4ultimo, c-e sulla croce temer, "erfino di essere a++andonato da >io "adre, si trova nella situazione "aradossale di dover intercedere "resso s5 medesimo. Fna volta risorto, lui
!: Si confronti col &redo niceno<costantino"olitano# '&redo nella resurrezione della carne e nella vita eterna.. Secondo S. Agostino /(nchiridion, :90, l4aggiunta 'e nella vita eterna. serviva affinc-5 la resurrezione fosse intesa come evento con durata eterna e "ortata s"irituale, "iuttosto c-e tem"oraneo e terreno )uali )uelle miracolose o"erate da 6es1. Resta il fatto c-e la formula suona sintetica, se non di com"romesso, tra concezioni inizialmente distinte e diverse )uali resurrezione dei cor"i e immortalit, delle anime. 3n un antico testo greco cristiano ascritto ad Atenagora, Peri anastaseIs tIn ne<rIn /'Sulla resurrezione dei morti.0, la seconda concezione 2 individuata in )uanto "latonica e contestata a favore di una "ari dignit, o sacralit, dei cor"i. Sono "oi note le tesi di Sergio Quinzio in G)sterium iniCuitatis /$ilano# Adel"-i, 1== 0, +en documentate e argomentate +enc-5 es"oste in una cornice romanzata# non nel solo am+ito religioso, la "ros"ettiva della resurrezione dei cor"i fungere++e da lievito storico ideale.

stesso dic-iara alla $addalena di essere ancora in attesa di 'ascendere al Padre.. 3noltre, la sua non 2 una morte secondo natura, nemmeno secondo una natura a+errante. Quella, da cui scaturisce la "ro"ria morte e resurrezione, 2 una violenta solitudine, a sua volta "rodotto non della divinit, n5 della natura +ens@ della storia umana. 3n tal senso, se non una morte vicaria, si "u* +en aus"icare c-e la sua sia stata una resurrezione almeno esem"lare e magistrale. !=

= Rem+randt B. van Ri]n, Cristo a (mmaus o & pellegrini di (mmaus# $us5e Aac)uemart<Andr5, Parigi

Altri saggi ello stesso a!tore" in italiano" agli in irizzi #eb$ -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT!7D:!!!TTem"o<s"azio<e<narrazione -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT!1:1C9CT3l<;a+irinto<e<il<$andala -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT!! D= !TSillogistica<figurata -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT!!=D7!9T3<cigni<e<la<luna<Arc-eologia<dell?ssere -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT! 31=:=T(onostante<Raffaello<Altre<Annunciazioni -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT! 33C: Thoom<su<?rnst<Bloc-tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT39 ::C7T3l<canto<delle<Sirene<o<le<voci<di<dentro
!= 3n senso analogo la intese ;ev Tolsto], nel famoso romanzo del 1:== intitolato a""unto Resurre#ione. 3l grande scrittore russo vi associa il concetto di redenzione, secondo la tradizione religiosa cristiana. (elle storie dei "ersonaggi "rotagonisti, )uesta redenzione assume "er* le valenze moderne di riscatto sociale e di "resa di coscienza "olitica, oltre c-e di crisi esistenziale. Quanto a una certa incom"resa solitudine sofferta da 6es1, essa talora continua a segnare "erfino la sua figura da risorto, ad esem"io )uale ra""resentata nell4enigmatico Cristo dolente al $useo T-Zssen<Bornemisza di $adrid, ca"olavoro "ittorico attri+uito al Bramantino e datato al 19=7.

!C

-tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT39C1C79TAlcesti<la<donna<c-e<visse<due<volte -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT3:: !D9:T3mmagini<del<"ensiero -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT93: CDD:TStu"or<$undi<la<meraviglia<filosofica -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT9:!DC7C1T[rientalismo<stereoti"i<e<arc-eti"i -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT 9!7:9D9T&in)ue<ritratti<di<donne<a<Palermo -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT 9==D1=9T;ocri<divinita<al<femminile -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT DD17C=1T$organtina<le<dee<ricom"oni+ili -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT =:= D! TAntigone<e<la<Sfinge -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocTC9C D=D1T;<A)uila<$adonne<rosoni<e<c-iostri -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocTC=39=!!:TFigure<della<memoria<e<delljinconscio -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocTD =7!C !T3l<Se<attraverso<l<Altro<nel<"ensiero<ara+o -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocTD:791D7:TArc-eologia<mariana -tt"#TTUUU.scri+d.comTdocT:1C=D1!1T$alinconia<nell<arte<e<in<letteratura

17 6a+riel &. R. von $a^, Raga##a, io ti dico, al#atiK# $us5e des Beau^<Arts, $ontr5al, &anada

%op&rig't pinoblasone(&a'oo)com *+,*

!D

Você também pode gostar