Você está na página 1de 3

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO: IL SOGNO

"Fornir la prova dell'esistenza di una tecnica psicologica che permette di interpretare i sogni e dimostrer che utilizzando questo metodo ogni sogno si rivela essere una formazione psichica dotata di senso che pu essere inserita in un luogo ben preciso dell'attivit psichica della veglia". Cos Freud apre linterpretazione dei sogni, una delle sue opere pi significative, la quale cerca di spiegare la vera natura dei sogni e di capirne limportanza, poich essi conducono alla conoscenza dellinconscio. Secondo il medico tedesco, i sogni si possono veramente capire solo se si considerano come appagamento dei desideri. Nel sogno ci sono due contenuti: manifesto, quella parte che viene raccontata al risveglio da parte del sognatore e che contiene gli elementi simbolici, che devono essere interpretati per arrivare al vero significato, e latente, quei concetti mascherati dagli elementi simbolici. In questi casi ci si deve riferire ai pensieri che si rivelano durante un attento lavoro di interpretazione (come nel caso dei sogni angoscianti o spiacevoli). Ci accade per il fenomeno noto con il nome di deformazione nel sogno: la nostra mente maschera il desiderio espresso nel sogno perch non accettabile per una certa parte di noi, si verifica quindi un caso di censura. I sogni spiacevoli dunque contengono qualche desiderio che risulta fastidioso, e perci questi vengono deformati trasformando un sogno che sarebbe normale in uno angoscioso. Si pu dunque pensare che il sogno sia lappagamento (mascherato) di un desiderio (represso, rimosso), di cui non vogliamo parlare con gli altri e che neppure noi stessi ammettiamo e siamo in grado di accettare consapevolmente.

[Digitare il testo]

Per interpretare i sogni, secondo Freud, ci sono delle leggi che regolano la formazione del contenuto manifesto del sogno. Tali leggi che determinano il lavoro onirico sono: CONDENSAZIONE: collegamento tra elementi che nella veglia sarebbero scollegati. Quindi ogni elemento manifesto del sogno pu rappresentare una quantit di elementi latenti. SPOSTAMENTO: in molti sogni si osserva infatti che gli elementi che risaltano come principali costituenti principali del contenuto manifesto del sogno non hanno lo stesso ruolo nei pensieri del sogno. RAPPRESENTAZIONE PLASTICA: il sogno costituito da immagini e impressioni visive che in quel momento il sognatore percepisce come reali. ELABORAZIONE SECONDARIA: con questa revisione il sogno perde la sua impressione di incoerenza e assume una certa logicit. I sogni non operano a caso,per esempio i sogni mostrano una preferenza per le impressioni dei giorni immediatamente precedenti. Inoltre Essi compiono la loro selezione secondo principi diversi da quelli della memoria sveglia, infatti non ricordano ci che essenziale ed importante ma ci che secondario e inosservato. La teoria dei sogni di Freud sostiene che i sogni rappresentano desideri inconsci e non accessibili allIO. Durante il sonno, poich la coscienza diminuisce, i desideri si rafforzano e emergono sotto forma di immagini oniriche. Ma questa realizzazione si attua in forma allucinatoria, tramite mascheramenti e deformazioni, effettuate dalla censura della coscienza stessa, che, sebbene affievolita, pu ancora dire la sua: il fine di queste deformazioni di rendere accettabili alla coscienza i contenuti rimossi. In ci consiste il lavoro onirico . Secondo lopinione di Freud, la censura che impedisce l'emergere alla coscienza di contenuti rimossi opera non solo nel sogno, ma anche in altri comportamenti della vita quotidiana, come nelle amnesie temporanee, nei lapsus (quando viene detta una parola anzich un'altra), in determinati gesti automatici o involontari, nei motti di
[Digitare il testo]

spirito. Per lo pi questi sono atti mancati , cio azioni in cui il risultato apertamente perseguito e solitamente raggiungibile non viene raggiunto, ma sostituito con un altro atto. Solitamente questi comportamenti sono attribuiti al caso o alla distrazione, cio ad una riduzione della soglia della coscienza; in realt per Freud essi sono comprensibili solo ammettendo l'esistenza dell'inconscio. Limportanza di Freud sta proprio in questo: per quanto il cognitivismo avesse tentato di rivalutare la coscienza, la scoperta freudiana di un'altra mente,linconscio, rispetto a quella a noi nota, che lavora incessantemente ed depositaria di un patrimonio di memorie d'infinita ricchezza, rimane epocale. Inoltre ci un punto di partenza per la teoria di Freud che comprender non solo lio e l'inconscio ma anche altre topiche.

Io credo che la teoria proposta da Freud sui sogni e sulla loro interpretazione sia fondamentalmente corretta, oltre che estremamente innovativa. Ma nonostante ci, ci sono alcuni passaggi che non sono del tutto chiari. Per esempio, non si capisce se un elemento debba essere inteso nel suo senso proprio oppure simbolicamente: infatti le cose continuano a esistere al di l dei simboli che gli attribuiscono. Dunque allinterno di un sogno pu succedere che una situazione debba essere vista come tale, senza alcun doppio senso? Inoltre il sogno pu essere interpretato in modo diverso a seconda della persona che esegue il lavoro onirico, a seconda della loro aderenza alla teoria del maestro della psicoanalisi e a seconda dellaccento che vogliono porre su un elemento piuttosto che un altro. Infine alcune interpretazioni possono sembrare forzate.

[Digitare il testo]

Você também pode gostar