Você está na página 1de 112

HIRAM

Rivista del Grande Oriente d’Italia


n. 2/2005
• EDITORIALE
3 Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005)
Gustavo Raffi
19 Ma siamo davvero relativisti?
Antonio Panaino
25 Il R.S.A.A. in Italia e la Bibbia
Giuseppe Cacopardi
29 Martinismo e Martinezismo. L’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen
Ovidio La Pera
37 La Porta del Temp(i)o
Dario Banaudi
47 G come Giustizia
Bent Parodi
55 Globalizzazione e diritti umani
Federico Dalpane
63 L’utopia concreta della libertà
Alfio Fantinel
69 Medicina e soddisfazione del paziente
Maurizio Piancastelli
73 I Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing
Giulio Cesare Maggi
83 Guido Calogero, il filosofo del dialogo
Ernesto D’Ippolito
87 Gaetano Filangieri
Biagio Starita
93 Il tradimento nella tradizione
Pierluigi Winkler
• SEGNALAZIONI EDITORIALI 97
• RECENSIONI 107
HIRAM, 2/2005
Direttore: Gustavo Raffi
Direttore Scientifico: Antonio Panaino
Condirettori: Antonio Panaino, Vinicio Serino
Vicedirettore: Francesco Licchiello
Direttore Responsabile: Giovanni Lani
Comitato Dire t t i v o: Gustavo Raffi, Antonio Panaino, Morris Ghezzi, Giuseppe Schiavone, Vinicio Serino, Claudio Bon-
vecchio, Gianfranco De Santis

Comitato Scientifico:
Presidente: Orazio Catarsini (Univ. di Messina)
Giuseppe Abramo (Saggista) - Corrado Balacco Gabrieli (Univ. di Roma “La Sapienza”) - Pietro Battaglini (Univ. di Napoli) - Euge-
nio Boccardo (Univ. Pop. di Torino) - Eugenio Bonvicini (Saggista) - Enrico Bruschini (Accademia Romana) - Giuseppe Cacopardi
(Saggista) - Giovanni Carli Ballola (Univ. di Lecce) - Paolo Chiozzi (Univ. di Firenze) - Augusto Comba (Saggista) - Franco Cuomo
(Giornalista) - Massimo Curini (Univ. di Perugia) - Eugenio D’Amico (LUISS di Roma) - Domenico Devoti (Univ. di Torino) -
Ernesto D’Ippolito (Giurista) - Santi Fedele (Univ. di Messina) - Bernardino Fioravanti (Bibliotecario del G.O.I.) - Paolo Gastaldi
(Univ. di Pavia) - Santo Giammanco (Univ. di Palermo) - Vittorio Gnocchini (Archivio del G.O.I.) - Giovanni Greco (Univ. di
Bologna) - Giovanni Guanti (Conservatorio Musicale di Alessandria) - Giuseppe Lombardo (Univ. di Messina) - Paolo Lucarelli (Sag-
gista) - Pietro Mander (Univ. di Napoli L’Orientale) - Alessandro Meluzzi (Univ. di Siena) - Claudio Modiano (Univ. di Firenze) -
Giovanni Morandi (Giornalista) - Massimo Morigi (Univ. di Bologna) - Gianfranco Morrone (Univ. di Bologna) - Moreno Neri (Sag-
gista) - Maurizio Nicosia (Accademia di Belle Arti, Urbino) - Marco Novarino (Univ. di Torino) - Mario Olivieri (Univ. per stranieri
di Perugia) - Massimo Papi (Univ. di Firenze) - Carlo Paredi (Saggista) - Bent Parodi (Giornalista) - Claudio Pietroletti (Medico del-
lo sport) - Italo Piva (Univ. di Siena) - Gianni Puglisi (IULM) - Mauro Reginato (Univ. di Torino) - Giancarlo Rinaldi (Univ. di Napoli
L’Orientale) - Carmelo Romeo (Univ. di Messina) - Claudio Saporetti (Univ. di Pisa) - Alfredo Scanzani (Giornalista) - Michele Schi-
avone (Univ. di Genova) - Giancarlo Seri (Saggista) - Nicola Sgrò (Musicologo) - Giuseppe Spinetti (Psichiatra) - Gianni Tibaldi
(Univ. di Padova f.r.) - Vittorio Vanni (Saggista)

Collaboratori esterni:
Giuseppe Cognetti (Univ. di Siena) - Domenico A. Conci (Univ. di Siena) - Fulvio Conti (Univ. di Firenze) - Carlo Cresti (Univ. di
Firenze) - Michele C. Del Re (Univ. di Camerino) - Rosario Esposito (Saggista) - Giorgio Galli (Univ. di Milano) - Umberto Gori
(Univ. di Firenze) - Giorgio Israel (Giorna- lista) - Ida Li Vigni (Saggista) - Michele Marsonet (Univ. di Genova) - Aldo A. Mola (Univ.
di Milano) - Sergio Moravia (Univ. di Firenze) - Paolo A. Rossi (Univ. di Genova) - Marina Maymone Siniscalchi (Univ. di Roma
“La Sapienza”) - Enrica Tedeschi (Univ. di Roma “La Sapienza”)

Corrispondenti esteri:
John Hamil (Inghilterra) - August C.’T. Hart (Olanda) - Claudiu Ionescu (Romania) - Marco Pasqualetti (Repubblica Ceca) - Rudolph Pohl
(Austria) - Orazio Shaub (Svizzera) - Wilem Van Der Heen (Olanda) - Tamas’s Vida (Ungheria) - Friedrich von Botticher (Germania)

Comitato di Redazione: Guglielmo Adilardi, Cristiano Bartolena, Giovanni Bartolini, Giovanni Cecconi, Guido D’Andrea, Ottavio
Gallego, Gonario Guaitini
Comitato dei Garanti: Giuseppe Capruzzi, Massimo Della Campa, Angelo Scrimieri, Pier Luigi Tenti
Art director e impaginazione: Sara Circassia
Stampa: E-Print s.r.l. - Via Empolitana, Km. 6.400 - Castel Madama (Roma)
Direzione - Redazione: HIRAM - Grande Oriente d’Italia - Via San Pancrazio, 8 - 00152 Roma - Tel. 06-5899344 fax 06-5818096
Direzione editoriale: HIRAM - Via San Gaetanino, 18 - 48100 Ravenna
Registrazione Tribunale di Roma n. 283 del 27/6/94
E d i t o r e:Soc. Erasmo s.r.l. - Amministratore Unico Mauro Lastraioli - Via San Pancrazio, 8 - 00152 Roma - C.P. 5096 - 00153 Roma
Ostiense
P.Iva 01022371007 - C.C.I.A.A. 264667/17.09.62
Servizio abbonamenti: Spedizione in Abbonamento Postale 50% - Tasse riscosse
ABBONAMENTI:
ANNUALE ITALIA: (4 numeri)  20,64 - un fascicolo  5,16 - numero arretrato:  10,32
ANNUALE ESTERO: (4 numeri)  41,30 - numero arretrato:  13,00
La sottoscrizione in una unica soluzione di più di 500 abbonamenti Italia è di  5,94 per ciascun abbonamento annuale
Per abbonarsi: Bollettino di versamento intestato a Soc. Erasmo s.r.l. - C.P. 5096 - 00153 Roma Ostiense - c/c postale n. 32121006
Spazi pubblicitari: costo di una pagina intera b/n:  500.

HIRAM viene diffusa in Internet sul sito del G.O.I.: www.grandeoriente.it


E-mail della redazione: rivistahiram@grandeoriente.it
EDITORIALE
Allocuzione del Gran Maestro
(Gran Loggia, Rimini 2005)

di Gustavo Raffi
Gran Maestro del Grande Oriente dItalia

As well as in the past 5 years, the annual Speech of the Grand Master has been
delivered at the presence of a great public of Freemasons, Authorities and citizens
deeply interested to know the ethical considerations and programs developed by our
Craft during the current year.
Starting we the fifth of March the Grand Orient of Italy is celebrating the jubilee
of 200 years from its earlier foundation. The most Venerable Grand Master of the
G.O.I. (Palazzo Giustiniani), Gustavo Raffi, desires to recall all the Brethren and
the citizens that this important moment of right happiness cannot be interpreted as
a simple occasion of remembrance. The Craft has, in fact, the duty to remember its
past not in order to cry on its beautiful earlier periods, but in order to be proud of
the role played by the Freemasonry in the Italian and European societies, assuming
its duties and behaving as a living body, full of new ideas and projects. The tanta -
lizing reality of this time, in a period of complex mundialization, with a serious
number of social struggles in the World, compels the Craft to have care of the new
kinds of sufferance and misery, which cannot be considered out of our considera -
tion. The very history of our Craft and its background represent a kind of memory
we must follow according to the needs of present times, always respecting the
Landmarks, as Freemasons able to be protagonist of the society as our fathers did
in the past. Thus, it is clear that we do not feel content with a simple list of apolo -
getic and self-celebrative meetings, but we still think that our Craft has the duty to
work as a seminal community operating in the framework of the cultural and social
debate, in particular in our country, where, differently from many other more laical
and advanced States, the laws concerning the artificial fecundation have suffered
strong restrictions, only because of moral and theological reasons to be imposed on
the totality of the population.
If, on the one hand, we do not intend to play a political role or to propose any kind
of special theology – and in particular we have no intention of contrasting the
Catholic theology, because Freemasonry is not a religion neither a political associ -
ation –, on the second hand, we insist on the necessity to maintain a strong dis -
tinction between positive right and moral law. In this context the laical State has
the duty to respect the freedom of the private citizens from any bold pretension of
the religious authorities, which aim at a control of the moral life of the entire popu -
lation. This freedom has to be guaranteed in particular in fields like that of the arti -
ficial fecundation or that of the ontological definition of the embryo, where our stan -
dard patterns become day after day obsolete and the progress of sciences is chang -
ing with a lot of consequences on the very perception of the reality.
•4•
EDITORIALE

In addition to these statements, the Grand Master of the Grand Orient of Italy,
Gustavo Raffi, would like to focus on some general considerations emerging from a
deep reflection about the recent tragedy occurred in South-East Asia; the Tsunami
has presented us with the most terrible face of Nature; in cases such these, we feel
deeply depressed and a strong pessimistic wave seems to obscure our vision of the
existence. But, if it is true that human sufferance, in particular when produced by
natural disasters (but also for many other reasons) cannot be completely avoided,
as Freemasons we know that between an exalted optimism and a radical pessimism,
there is another path, that of the initiated; throughout this way we should try to bal -
ance Consciousness and Reason: the Consciousness of our human limits and of the
inavoidableness of individual sufferance, but also the Reason allowing us to avoid
other disasters with the hope to be able of building up a better world, as our rituals
remind us. This means that any action directed to improve a culture of prevention
against natural disaster should be supported, because it can signify the difference
between life and death. The Grand Master has also underlined the direct engage -
ment of the G.O.I. in support of the Grand Lodge of India, which is engaged in a
strong action of support for the peoples injured by the Tsunami.

Gentili Autorità presenti, ferenze e singolarità


Signore e Signori, che cercano il vero
Carissimi Fratelli, ed il giusto, attra-
verso un’ininterrotta
a Massoneria è opera di levigazione
una comunione di della pietra grezza,
spiriti liberi e cri- che poi non è altro
tici, non una società segreta; i che la nostra anima.
nostri fini e le nostre Non siamo una reli-
ambizioni sono chiare e gione né ci contrap-
devono esserlo anche per la poniamo alle fedi
Società civile, siamo presenti rivelate; anzi, esse
come componente etica e cul- sono una fonte di
turale, non come potenza arricchimento inte-
politica, tantomeno occulta. riore per i nostri
Noi lavoriamo per il nostro perfezionamen- fratelli, ciascuno nella libertà del suo cuore
to interiore, in una catena di sociabilità che e della sua coscienza. Come istituzione la
si arricchisce attraverso il confronto tra dif- Massoneria, infatti, non propone verità
•5•
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

salvifiche o sacramenti che si contrap- laudatio dei tempi passati, dove sembrava
pongano a quelli delle religioni, né opera tanto bello crogiolarsi tra i cimeli di un tem-
per la loro svalutazione; po glorioso, tra i quadri
induce ed educa soggetti di grandi protagonisti
diversi al confronto, in della storia di ieri, ma
uno spirito di continua senza aver nulla da dire
apertura e ricerca e non di al presente ed al futuro
relativismo assoluto, giac- incombente. Noi, infatti,
ché noi crediamo sia nel- non dobbiamo avere né
l’esistenza dell’Essere nostalgia né malinconia
Supremo sia della verità. per il nostro prestigioso e
Semplicemente lasciamo secolare cammino, solo
ad altri il compito di dare una forte coscienza ed un
certezze e definizioni teo- sincero orgoglio per
logiche, che non ci com- quanto di fondamentale e
petono, mentre ci impe- di costruttivo è stato già
gnamo a compiere un fatto; se cadessimo, inve-
cammino in cui i valori e ce, nella nostalgica
le convinzioni dei singoli rimembranza del “come
trovino una cassa armoni- eravamo” saremmo come
ca di risonanza e di dialogo, vecchi sconfitti, fuori da
nella consapevolezza che l’alterità può un tempo che non ci appartiene più, privi di
essere solo una ricchezza. idee, fuori posto per le sfide che ci si pre-
sentano, solo orientati verso quel che non
Questa, gentili Autorità, Signore e Signo- potrà più ritornare, in attesa dell’estinzione.
ri, Fratelli, non è una delle tante assemblee Il passato che, invece, si erge alle nostre
annuali, è la Gran Loggia che si tiene in spalle è tale da farci sentire come nani sulle
occasione dei 200 anni di storia del Grande spalle di giganti, ma solo al fine di poterne
Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e essere fieri ed al contempo capaci di inter-
rappresenta per noi un evento straordinario pretare i nostri tempi e le loro esigenze. Il
di cui desideriamo renderVi partecipi. riscatto, non solo di immagine, di cui è sta-
ta protagonista la nostra comunione è una
È da meno di un mese, precisamente dal realtà – peraltro sancita attraverso atti lega-
5 di marzo, che la nostra Comunione ha ini- li – che abbiamo fortemente voluto e che
ziato i festeggiamenti connessi alla celebra- sono andati positivamente in giudicato in
zione ufficiale del suo bicentenario di fon- Europa ed in Italia. Non è un caso che mol-
dazione. Che non si tratti di una semplice te Obbedienze massoniche europee siano
ricorrenza appare ormai evidente a tutti; sia- oggi indotte a prendere ad esempio proprio
mo, infatti, usciti dalle muffe della bolsa il modello del Grande Oriente d’Italia.
•6•
EDITORIALE

Chi può allora dimenticare, quando ci Questo bicentenario sarà piuttosto uno
dicono che la nostra Obbedienza parrebbe strumento per insistere sul presente e sul
essere così etica da sconfinare nella “politi- futuro attraverso la rivisitazione critica e
ca”, che Mazzini, Garibal- aperta del passato,
di, Cavour e migliaia di a ffinché le scelte
altri cittadini e patrioti ita- intraprese, attraver-
liani, legati in forme e modi so il lavoro straor-
diversi alla Massoneria ita- dinario compiuto
liana, hanno sacrificato la da tutta l’Obbe-
loro esistenza per creare dienza, possano
uno stato unitario che fosse splendere di luce
all’altezza degli altri e che propria e non sem-
realizzasse ideali di tolle- plicemente per glo-
ranza e di eguaglianza, tutti rie antiche, la cui
valori che, forse, in altri grandezza dobbia-
paesi erano da tempo acqui- mo però custodire e
siti? Celebrare può anche essere un’ottima saper valorizzare. Cosa avrebbero voluto i
scusa per imbalsamare e liquidare il passa- nostri grandi? Delle riservatissime cerimo-
to, ma per noi non è così. Quando ancora ci nie di rimembranza oppure una presenza
dicono che siamo stati antagonisti della serena, illuminata, trasparente, aperta e vita-
Chiesa Cattolica, dovremmo forse dimenti- le? Siamo convinti che la risposta la sappia-
care che nel nostro paese, sino al XX Set- te già e la condividiate pienamente.
tembre 1870, quest’ultima esercitava il Non è, infatti, un caso che una inappro-
potere temporale attraverso un regime teo- priata autocelebrazione, in qualche caso un
cratico, sicché i contrasti con la Massoneria po’ masochistica, dell’antico abbia fatto sì
erano, all’epoca, di natura sostanzialmente che, anche in Italia, i tesori di valori etico-
politica: la nostra sociabilità metteva in dis- morali da noi custoditi siano per anni rima-
cussione, come elemento di modernità e di sti di fatto celati alla società civile, quasi
democrazia, i regimi arcaici, la loro illibe- che ci si vantasse di un vano (e finto) pote-
ralità ed intolleranza, mentre al contempo re che mai abbiamo realmente avuto, ma
essa favoriva, palesemente anzitempo, il che faceva vaneggiare coloro che, tolto il
dialogo interreligioso e quello tra i censi, grembiule, nulla hanno veramente contato,
attraverso un messaggio di fratellanza uni- ben poco contano e nulla conterebbero.
versale, mai ateo o irreligioso? Dovremmo Abbiamo voltato pagina e questa occasione
forse celebrare il passato irrigiditi dietro i ci offre l’opportunità di chiamare a raccolta
nostri grembiuli e tutti gli altri paramenti, in la forza del nostro Ordine, la sua capacità di
modo da sfoggiare lustrini e pennacchi, gin- essere corpo vitale, pieno di discorsi e di
gillandoci come in uno yacht club pseudo- fermenti, luogo di educazione e formazione
esoterico? Noi non lo crediamo affatto! delle giovani generazioni che sempre più
•7•
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

desiderano affrontare un percorso di matu- artificiale per stare in piedi; può essere che
razione, non attraverso sequele di dogmi e per qualche momento abbiamo anche bar-
di certezze, ma che, nel dubbio, siano dis- collato, ma oggi i piedi stanno ben saldi a
ponibili a cercare (e, terra e la testa guar-
speriamo, a trovare) da verso il cielo,
la loro strada, grazie con gli occhi rivolti
anche al confronto verso il futuro.
ed all’incontro con Duecento anni al
alterità prima ignote. servizio di ideali
Tra i pregi della costruttivi che han-
Libera Muratoria vi no determinato il
è proprio quello di passaggio verso una
non fare a nessuno il modernità democra-
lavaggio del cervel- tica ed egalitaria,
lo; di aprire i Tem- verso una società
pli, affinché chi par- libera in cui religione
tecipi ai riti ed alle tavole non creda né e potere secolare fossero ben separati e
obbedisca a quanto possa venire lì presenta- distinti; che la Massoneria sia stata una pre-
to, ma possa farsi una sua idea in libertà, senza imbarazzante è solo titolo d’onore per
portando i propri dubbi, le proprie incertez- noi, poiché il fastidio recato nasceva dai
ze, ma anche la propria voglia di migliorare valori e non dagli interessi, dal desiderio di
e di crescere. Questo modo di essere che portare una voce costruttiva e non dall’am-
dura da due secoli, ma – carissimi fratelli e bizione di costituire un potere “altro”. Se
gentili ospiti – anche da prima, già nel qualche errore è stato compiuto, come ine-
XVIII secolo, ha fatto paura e dato fastidio vitabile in una storia secolare, noi non ci
a molti; in tanti hanno pagato duramente per siamo sottratti al giudizio della storia: non a
questo, a partire da semplici e innocenti caso le nostre celebrazioni mireranno a dis-
poeti, come Tommaso Crudeli, per arrivare cutere e sviscerare le dinamiche, i meriti, gli
sino ai martiri caduti durante il Fascismo ed errori, le grandezze ed i limiti della nostra
il Nazismo ed a coloro che in forme diverse storia con il coinvolgimento di studiosi,
si sono trovati non un comodo posto di massoni e non, come abbiamo sempre fatto
lavoro, non una progressione di carriera negli ultimi anni.
(come tanti credono), ma, a seguito delle Resta però il giudizio inequivocabile sul
campagne sulla P2 – fenomeno esecrabile e, fatto che quando abbiamo cercato di imita-
peraltro, di cui siamo state le prime vittime re altri, di diventare più “liturgici”, gettan-
– hanno perso il proprio e con esso dignità do nel pattume la memoria e l’esempio del
e rispetto. Da queste nebbie e da questi pan- nostro passato – che non deve affatto essere
tani siamo da tempo usciti, senza dover ripetuto stupidamente, ma tenuto ben pre-
ricorrere ad alcuna forma di respirazione sente nella nostra memoria – ci siamo allon-
•8•
EDITORIALE

tanati dai nostri valori e dalla nostra storia, Lo spazio della Massoneria è fatto innan-
inseguendo vane glorie ed onori. Nessun zitutto di libertà di pensare, di confrontarsi,
orpello vale la virtù, neppure di unire diversità e non di omo-
la coda di qualche elegante logazione o di conformismo;
abito da sera. è uno spazio che può, però,
Duecento anni sono anco- chiudersi se il nostro messag-
ra pochi per la costruzione gio non è chiaro; per questo
del Tempio e per la realizza- nei nostri rituali pretendiamo
zione di tutti quei valori che che il neofita dichiari di
vediamo sempre meno rico- conoscere la storia e le finali-
nosciuti attraverso gli alie- tà della Libera Muratoria.
nanti processi di un certo Non vogliamo persone venu-
tipo di globalizzazione; la te a noi per sbaglio o per
Massoneria non deve forse ignoranza, ma soggetti
criticare il mercato, quando coscienti e responsabili; pro-
immorale? l’insorgere di tagonisti di un percorso e non
nuove povertà e ingiustizie? oggetti passivi di una nostra
l’emarginazione e la riduzio- elucubrazione. Non a caso
ne dei cittadini a consumato- essere e dichiararsi massoni è
ri? Qualcuno la può pensare oggi un gesto che può risulta-
così; ma allora quali oscure re ancora estremamente pro-
prigioni al vizio ed alle tenebre vocatorio, soprattutto in una
noi potremmo mai scavare attraverso i società che sino a poco tempo addietro ci
nostri riti esoterici? Quali ideali potremmo considerava come “cattivi soggetti” o, nei
e ffettivamente costruire, se non ci interro- casi migliori, come anticaglie del passato,
gassimo sul presente, se la nostra Comunio- che avevano concluso la loro funzione sto-
ne non fosse fatta di uomini capaci di riflet- rica. Queste celebrazioni, questo anniversa-
tere sui realia e di esprimere dubbi sullo sta - rio così importante, dovranno sottolineare il
tus quo, soprattutto di fronte ad un mondo fatto che il nostro compito, il senso del
profano che non conosce fratellanza ed nostro stare insieme, non sono affatto esau-
ignora i diritti umani in molte sue parti? La riti e che la capacità di offrire nelle nostre
volta dei nostri Templi è scoperta perché Logge un momento di ricerca, di educazio-
non abbiamo il possesso della verità; d’altra ne civile, etica e morale, costituisce una ric-
parte abbiamo alzato colonne e pavimenti chezza che accresce i valori su cui il paese
su cui poggiamo ben salde le nostre gambe marcia. La conferma della giustezza di que-
e cerchiamo di fare il nostro lavoro murato- ste considerazioni arriva non solo dai rico-
rio come parte vivace e intelligente della noscimenti pubblici, dalla vostra presenza
società e non come corporazione elitaria, qui oggi, ma anche dall’attenzione che ci è
dimentica del mondo. prestata dalle altre Massonerie mondiali,
•9•
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

perché nuove generazioni si affacciano ai pre nel solco dei Landmarks di Anderson,
nostri Templi, perché dal nostro passato, da noi guardiamo al futuro e ci sentiamo parte
una storia gloriosa traiamo gli spunti neces- viva del presente; né depressi laudatores
sari per andare avanti con entusiasmo e con temporis acti, né imbalsamati sacerdoti di
idee forti, che poi sono, una liturgia che si esaurisce
mutatis mutandis, quelle con se stessa, i Massoni hanno
dei nostri fondatori. Ai ben chiara l’importanza delle
nostri padri dobbiamo mol- battaglie laiche e civili che ne
to; ma l’Oriente eterno, ove hanno distinto l’identità stori-
tutti dovremo andare prima ca e che ne hanno fatto dei
o poi, non è un cimitero con protagonisti e degli interpreti
tante lapidi su cui piangere della società civile e non dei
le disgrazie presenti, ma un parrucconi che non hanno nul-
luogo dello Spirito abitato la da dire e da rappresentare al
da anime forti, pieno di di là dei loro paramenti.
esempi, di testimoni, di mar- Le norme attuali che regola-
tiri che non hanno vacillato, no in Italia la procreazione
ma che hanno saputo testi- assistita ci sembrano alquanto
moniare i valori di una cul- insoddisfacenti; esse appaiono
tura etica e morale che oggi palesemente ispirate e incen-
ci permette di essere quel che trate su una serie di pregiudizi e
siamo. Rendere omaggio a queste anime hanno il fine di sostituirsi alle scelte dell’in-
forti vuol dire vivere il presente e aff r o n t a- dividuo, secondo un modulo di antica tradi-
re il futuro come contemporanei della zione volto a subordinare la libera ricerca
posterità. Solo così avremo reso il dovuto scientifica a dogmi metafisici. Sembra –
omaggio a chi ci ha preceduto. come ai tempi di Galileo Galilei, quando un
In questo rinnovato contesto, più che processo di eccezionale gravità mirò a cen-
festeggiare e compiacerci, vorremmo allora surare una nuova visione del mondo e con
contribuire ad una più circostanziata rifles- essa i limiti di una secolare teologia – che
sione su molti temi sui quali si sta oggi un certo oscurantismo voglia, ancora oggi,
dibattendo, in modo talora aspro, nella imporre limiti legali alla scienza, al pro-
nostra società; in particolare, riteniamo di gresso ed alla creatività umana.
estrema importanza invitare tutta la Comu- Queste nostre considerazioni non devono
nione ed il mondo profano ad una più essere prese, soprattutto nel mondo cattoli-
accorta attenzione su alcune fondamentali co – che sappiamo osservarci con una certa
questioni bioetiche. Forti della nostra storia attenzione – come l’ennesima manifesta-
– che è, per alcuni aspetti, diversa da quella zione di relativismo e di deismo massonico.
di altre Massonerie – e ben consci della spe- Infatti, anche quando non si è affatto d’ac-
ciale situazione italiana, pur operando sem- cordo, vorremmo mantenere un dialogo
• 10 •
EDITORIALE

sereno, senza rispondere a priori alle solite nabile di garantire la propria indipendenza,
accuse che in realtà spostano su temi supe- favorendo leggi che rispettino l’autonomia
rati da anni le questioni più decisionale dell’indivi-
importanti. Ribadiamo allora duo, in sostanza, la
che noi rispettiamo il punto sua libertà, sottraen-
di vista teologico della Chie- dolo all’imposizione
sa e ci rifiutiamo di entrare di norme scaturite da
nel suo merito come Comu- visioni olistiche e
nione Massonica, giacché la moralmente esaustive
Libera Muratoria non solo espresse da alcune
non ha una teologia, ma non “autorità superiori che
deve affatto averla, pena il possano arrogarsi il
trasformarsi in una religione. diritto di scegliere per
Molti Massoni probabilmen- lui su tutte quelle que-
te potranno anche concorda- stioni che riguardano
re con il punto di vista della la sua salute e la sua
Chiesa Cattolica uti singuli e quindi si vita”, come ha espressamente scritto nel
atterranno, se lo riterranno opportuno, a tut- Manifesto di bioetica laica un gruppo di stu-
ta quella serie di comportamenti e di regole diosi della levatura di Carlo Flamigni,
che la loro coscienza religiosa detterà even- Armando Massarenti, Maurizio Mori e
tualmente loro (né per questo, la nostra isti- Angelo Petroni (Sole 24 Ore, Domenica 19
tuzione potrebbe in alcun modo discrimi- giugno 1996).
narli o biasimarli); d’altro canto, proprio per L’etica che difendiamo è quindi un’etica
l’adesione a quei princìpi etici che ci distin- laica, sebbene per nulla antireligiosa; essa si
guono, tali fratelli difenderanno il diritto pone semplicemente come non dogmatica e
degli altri cittadini a percorrere un cammi- aperta, soprattutto dinanzi ad una scienza
no diverso, soprattutto in un campo che che viene a ribaltare costantemente una
vede emergere nuove e rivoluzionarie sco- serie di “conoscenze” sedimentate da seco-
perte dinanzi alle quali tante definizioni li e che appaiono di volta in volta del tutto
“morali” del concetto di individuus ( s e g n a- superate. L’applicazione di un’etica inamo-
tamente nel caso dell’embrione) appaiono vibile, di una verità acquisita ora e per sem-
francamente sempre meno adeguate e talo- pre, poiché fondata su concezioni morali e
ra del tutto scientificamente out of date. filosofiche stabilite molti secoli or sono,
A nostro avviso, il diritto positivo deve qualora fosse utilizzata per imporre a tutti
restare nettamente separato dalla morale di non solo giudizi morali inappellabili, ma
qualsiasi religione (e quindi la questione anche norme di comportamento, leggi e
non vale solo nei confronti del mondo cat- sanzioni penali, rischierebbe di determinare
tolico, ma ad esempio di quello musulma- un contesto del tutto intollerante, fazioso e,
no, etc.), mentre lo Stato ha il dovere inalie- in sostanza, fondamentalista.
• 11 •
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

Percepiamo, ovviamente, la contradditto- salesiano come Norman M. Ford, in un suo


rietà di tante situazioni e anche la difficoltà saggio uscito nel 1988 (When did I begin?
di una parte del mondo cattolico a metabo- Conception of the human
lizzare il dialogo con la individual in history,
scienza ed il progresso tra philosophy and science,
passato e futuro, tra Cambridge 1988; tr.it.
impianti teologici e nuovi Quando comincio io? Il
scenari fisico-biologici. concepimento nella sto -
Ad esempio, oggi (e pro- ria, nella filosofia e nel -
babilmente per molti seco- la scienza, Baldini e
li ancora) non saremmo in Castoldi, Milano 1997),
grado di affermare l’esi- abbia mostrato alcune
stenza o meno di altri interessanti aperture a-
mondi abitati nell’immen- dogmatiche, sollevando
sità dell’universo o sem- con molta onestà intel-
plicemente di altre forme lettuale non pochi inter-
di vita, anche se ciò risulta rogativi, dettati proprio
alquanto possibile, se non dalla difficoltà di definire
addirittura probabile; tale evidenza, ovvia- ontologicamente l’embrione nelle prime
mente, ha cambiato anche il punto di vista due settimane di vita.
della Chiesa la quale, invece, un tempo Non meno gravi ci sembrano le conside-
avrebbe senza indugi rifiutato (come in razioni relative alle accuse di tecnocrazia
e ffetti rifiutò) una siffatta e sconvolgente concernenti la fecondazione artificiale ete-
nozione che inevitabilmente aveva spiazza- rologa, innanzitutto perché fondate sul prin-
to la centralità e l’unicità della terra nel pia- cipio che esista una legge morale universa-
no creativo e più specificamente del ruolo le capace di definire una visione necessaria-
del Dio incarnato nella storia, relativizzan- mente condivisibile della natura, alla cui
dola (almeno in parte) in quella del cosmo, obbedienza richiamare tutti gli uomini. Si è
dove altri casi simili avrebbero, in teoria, opportunamente fatto notare che non esiste
potuto accadere nell’infinita volontà e liber- nulla di più culturale della definizione di
tà di Dio, che resta, comunque lo si pensi, “natura”. Quanto alle questioni relative alla
inconoscibile in tutta la sua grandezza. definizione di “figlio” in senso giuridico e
Così, tornando all’embrione ed alle pole- biologico non ci sembra corretto presuppor-
miche che infiammano la discussione attua- re che il donatore nella fecondazione etero-
le, ci sembra che la determinazione del suo loga sia una figura inquietante. A parte il
statuto ontologico, almeno come proposta fatto che tale teoria non risulta confermata
dalla Chiesa Cattolica, sia ben lungi dal- dalle ricerche sociologiche, essa si presenta
l’essere scientificamente inappellabile. Non come una valutazione soggettiva, piuttosto
c’è quindi da stupirsi se anche un teologo che come una verità morale oggettiva. Sono
• 12 •
EDITORIALE

la libera scelta, la volontà, il deliberato con- valutazioni etiche, coerenti con la propria
senso e l’amore dei genitori ad indurli ad cultura religiosa e teologica e di partecipar-
avere un figlio, anche attraver- le a credenti e non, né tanto
so la fecondazione eterolo- meno contestiamo a qualun-
ga; questi sembrano essere que cittadino il diritto di
i “fatti” centrali, sui quali manifestare il suo pensiero
ci rifiutiamo di dare giudi- circa i comportamenti cui
zi ontologici e assoluti. egli o altri si atterranno in
In attesa, quindi, di vista di determinate scaden-
ritornare in modo certa- ze istituzionali. E ovvia-
mente più circostanziato e mente non ci appartiene
incisivo su questi temi – qualsiasi influenza o indica-
anche e soprattutto attra- zione sulla scelta degli elet-
verso le voci di alcuni tra i tori. Troviamo, invece, gra-
più grandi protagonisti del vissimo il tentativo di dele-
dibattito scientifico e della gittimare, attraverso posi-
ricerca – riteniamo dovero- zioni ufficiali, il confronto
so, proprio in questa conci- democratico referendario,
tata fase della storia della valorizzando un espediente,
società italiana, ribadire quello dell’astensionismo
con forza quei valori laici totale, che ci pare diseduca-
sui quali si fondano tutti i tivo rispetto ai valori della
moderni Stati democratici moderna società civile e
e di diritto e che sono stati vanificante una prerogativa
a ffermati dopo oltre quattro secoli di lotte, costituzionalmente garantita come principa-
nel nome della difesa dei fondamentali prin- le strumento della volontà popolare.
cìpi di libertà e di tolleranza: lotte che han- Evitare una verifica franca e aperta attra-
no visto la Libera Muratoria universale verso il non voto è un tentativo mal celato
sempre in prima linea. di sottrarsi ad un confronto e si palesa come
A questo proposito sembra ineludibile un timore dinanzi ad un risultato che si pre-
una sia pur breve riflessione sui recenti pro- vede sfavorevole; e, certamente, non propo-
nunciamenti espressi da alte autorità del ne all’Italia e soprattutto alle nuove genera-
mondo ecclesiale, vuoi sulla legge sulla zioni un modello costruttivo e formativo di
fecondazione assistita e segnatamente sulla democrazia e di dialogo. Promuovere l’a-
natura degli embrioni, vuoi sull’esortazione stensionismo significa, infatti, diseducare al
a disertare le urne in occasione del prossimo voto, violando quelle regole della religione
referendum. civile alle quali si informa l’essere cittadini
Noi non contestiamo certamente agli partecipi responsabili della res publica.
uomini della Chiesa il diritto di esprimere
***
• 13 •
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

Anche se oggi è per la Libera Muratoria sia la fede professata dai nostri ascoltatori,
un giorno di festa, abbiamo ancora nel cuo- certamente non era assente, ma la sua pre-
re le dolorose vicende senza andava forse vista
occorse con tutta la loro nella capacità di tutti
drammaticità nel sud-est coloro che hanno sof-
asiatico, che ci inducono ferto di restare esseri
ad una serie di riflessio- umani, di mantenere la
ni di ordine etico e filo- forza di vivere e com-
sofico che ci sembra battere per evitare in
debbano trovare spazio futuro il dolore attra-
anche nel contesto di verso il quale erano (e
questa allocuzione. sono) passati.
Di fronte ad una cata- Dal punto di vista
strofe di portata eccezio- della natura, il caso
nalmente distruttiva dello tsunami rientra
quale quella dello tsu - tra i “fenomeni”: mille
nami vengono, infatti, in o un milione di morti
mente le sconsolanti e non fanno diff e r e n z a ,
dolorose conclusioni di in un universo dove si
uno dei più grandi pensatori dell’‘800 euro- spengono interi sistemi solari e dove anche
peo e del nostro Paese, Giacomo Leopardi. le stelle muoiono; ma dal nostro, per quan-
La manifestazione più brutale della violen- to piccolo, angolo di visuale, per il nostro
za, per così dire matrigna e implacabile del- essere n e l e per il mondo, che senso ha tut-
la natura, sembra aver trovato in questa to questo? Bisogna rassegnarsi, come le
sciagura una sua conclamata realizzazione, foglie autunnali sugli alberi in attesa di
senza al momento lasciare spazio ad alcuna cadere, oppure possiamo, interrogandoci
consolazione oppure ad una qualche accet- nel profondo, trarre qualche lezione e
tabile spiegazione del perché di tale dram- soprattutto maturare una coscienza che per-
ma. Una sorta di cui prodest? non può infat- metta, perlomeno, di limitare in futuro le
ti trovare alcuna risposta soddisfacente. Né conseguenze di questi – appunto – “feno-
avrebbe senso, come nella disperazione meni”? Ma non si vuole affatto saltare subi-
spesso accade, chiedersi dove fosse Dio. to ad alcuna conclusione o proporre qualche
Noi non abbiamo alcun diritto di interveni- formuletta facile facile; bisogna ritornare
re su questioni di ordine teologico, come ancora sul dramma in quanto tale e sugli
già ribadito, ma la domanda, già fatta nel interrogativi più generali che esso solleva
caso di sciagure dettate dalla follia umana alla nostra coscienza critica, così come i
(dov’era Dio ad Auschwitz?), si ripresenta nostri riti ci fanno sbattere la faccia (e la
in tutta la sua aporetica drammaticità. Il mente) di fronte agli archetipi più tremendi
Grande Architetto dell’Universo, qualunque e laceranti del nostro “esserci”.
• 14 •
EDITORIALE

Per quanto l’uomo faccia e farà, il diritto alquanto profondo. Conosciamo la morte, o
alla felicità resta un fine, qualcosa verso cui almeno ne abbiamo dovuto attraversare un
tendere ininterrottamente e senza limiti, ma suo simulacro, e quindi siamo coscienti del-
pur sempre un tendere la nostra finitezza,
verso e non un possedere perché abbiamo dovu-
definitivamente. La feli- to pensarci e, se non
cità non può essere pos- lo abbiamo fatto, vuol
seduta, ma solo attraver- dire che di Massone-
sata, provata, goduta ria non abbiamo anco-
quando ci è vicina, per- ra capito granché; per
ché la sua provvisorietà questo riteniamo di
non è dettata dal nostro poter percorrere il
volere, ma si interseca nostro cammino nel
con le cose del mondo, Dasein come esseri
con il volere ed il piace- liberi che, cercando la
re degli altri, con la felicità, si ricordano
natura e, anche, con il della necessità e della
caso. Quale spiegazione responsabilità di sal-
per la sorte di coloro vaguardarla o di ren-
che, un bel mattino natalizio, sono andati in derla possibile e non troppo provvisoria.
gita in barca in un mare meraviglioso e non Sciagure come questa più recente, dalla
sono più tornati? Quale spiegazione per maggior parte di noi vissuta attraverso i
coloro che, magari per un mal di testa, sono media, ma in alcuni casi anche attraverso le
rimasti in albergo, e sono ancora vivi? vicende dirette di amici, parenti e fratelli,
Lasciamo da parte le possibili, quanto forse costringono a soppesare la stupidità di un
oziose, speculazioni sul destino, la sorte, gli mondo che in troppe occasioni gode di una
angeli custodi e riflettiamo invece sul fatto felicità fittizia, come un gruppo di ubriachi
che come esseri di “materia tendenziforme su un camion lanciato alla massima veloci-
scagliati nell’universo”, come ci avrebbe tà lungo una strada di montagna.
definito Ernst Bloch, noi viviamo e gio- La felicità non sarà mai totale per il mon-
chiamo la nostra vita, scegliamo, talora su- do, almeno per questo mondo, dove storia e
biamo, amiamo e soffriamo, ma non siamo natura giocano le loro carte; è vero: siamo
onnipotenti e soprattutto siamo sempre esseri limitati, possiamo ammalarci, soff r i-
accompagnati da “sorella morte”; è quasi un re e dobbiamo morire, ma dinanzi all’ineli-
paradosso che il dono della vita ci appaia minabilità di queste verità sappiamo anche
ancor più grande, quando stiamo per per- che molti mali del mondo e soprattutto mol-
derla o quando essa si spegne vicino a noi. te sciagure naturali possono essere previste,
Questa dolorosa verità implica molte evitate o almeno temperate nelle conse-
cose che, per noi Massoni, hanno un senso guenze. Qui le carte – se si può usare la
• 15 •
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

metafora del giocatore – tornano a noi ed cose non accadranno mai e che siano sem-
alla nostra razionalità che deve accompa- plici invenzioni simulate dai ricercatori con
gnare i sentimenti ed il coraggio con cui i loro computer ed i loro modelli fisico-
viviamo di giorno in gior- matematici.
no. La nostra Comunione L’attenzione alla natu-
ha – infatti – fini esoterici, ra, alla sua forza, alla sua
ma non si è mai sottratta capacità anche di vendi-
dall’esportare, come con- carsi di eventuali errori
tributo critico e positivo, umani, o più semplice-
quanto maturato in un mente di fare il suo ine-
contesto più spirituale e sorabile corso, incurante
simbolico. A che cosa ser- di questi suoi figliastri,
virebbe una dimensione resta un dovere indero-
etico-morale, esoterica, gabile. Che l’atteggia-
rituale e simbolica, se poi mento della Massoneria
tutto ciò non facesse sca- sia, però, intrinsecamen-
turire nella coscienza dei te diverso da quello di un
singoli e dell’istituzione Leopardi è evidente dalla
stessa il bisogno di essere speranza che comunque
testimoni di questa ricerca coltiviamo e dall’accetta-
del bene e della felicità? Non è possibile zione, che abbiamo già messo in conto, del
allora che non ci si interroghi ancora una dolore e della morte, unite, d’altro canto,
volta sugli aspetti, in diversi casi, amorali all’ottimismo della ragione e non subordi-
della globalizzazione, mentre non si globa- nate ad uno stolto ed incosciente edonismo,
lizza la sicurezza, soprattutto dinanzi alle che ci porterebbe a godere di quanto posse-
catastrofi naturali le quali, in casi come diamo ed a considerare non di nostro inte-
quello avvenuto, possono per certi versi resse quel che potrebbe capitare agli altri.
essere previste con grandissimi risultati dal Come i fratelli sanno, il Grande Oriente
punto di vista della salvezza di migliaia di d’Italia ha inteso sostenere in modo reale le
persone. Il diritto alla felicità torna – quindi popolazioni colpite dal cataclisma di dicem-
– ad essere un tema su cui non ci stanchere- bre; più precisamente abbiamo raccolto
mo di insistere, perché esso implica il dirit- l’appello rivoltoci dalla Gran Loggia del-
to dei popoli, degli umili della terra, ma l’India, alla quale vogliamo offrire un aiuto
anche di coloro che si muovono partendo reale, partecipando attivamente alla rico-
dal ricco e opulento Nord del mondo, a non struzione ed all’opera di soccorso alle popo-
morire inutilmente e a non subire lacerazio- lazioni colpite. Ma questa è solo una parte
ni e perdite incolmabili per ignoranza o, del nostro dovere. Da un punto di vista più
peggio, per quello sciagurato ottimismo di generale, noi dobbiamo testimoniare in tut-
chi, pur di guadagnare, pensa che queste te le sedi pubbliche ed in tutti gli spazi di
• 16 •
EDITORIALE

discussione una cultura che intenda la soli- mente? la loro ragione? se il sonno della
darietà non come qualcosa indotta dall’e- ragione genera mostri, possiamo aggiunge-
m e rgenza, ma come una re che, senza dubbio,
scelta della ragione e del esso aiuta la stessa
cuore. Raccogliere fondi natura ad estrinsecare il
dopo una sciagura è no- suo aspetto più brutale.
nostante tutto facile; ope- Non possiamo peraltro
rare affinché Stati più dimenticare che anche
poveri o meno sensibili noi stessi siamo parte
si dotino di strumenti di della natura e che quan-
prevenzione e di piani di to facciamo o non fac-
intervento o evacuazione ciamo, come ricordano
all’altezza dei pericoli i nostri rituali, è il frutto
naturali incombenti è tut- di una scelta, di un atto
t’altra cosa. Se la Masso- deliberato. Quando si
neria fosse così potente dorme, quando si volta
come alcuni pensano, la testa dall’altra parte,
non ci saremmo certo si è comunque scelto,
dimenticati di questi perché anche non fare
doveri. In ogni caso dobbiamo sottolinear- nulla è una decisione, di cui ciascuno deve
ne l’importanza. Per questa ragione, noi assumersi la propria responsabilità.
ribadiamo la centralità degli org a n i s m i Non perdiamo la speranza, ma siamo
umanitari internazionali, l’importanza asso- sconcertati e profondamente colpiti. Voglia-
luta delle Nazioni Unite, come camera di mo stringerci a coloro che hanno soff e r t o
compensazione e di civiltà, come luogo di per partecipare del loro dolore, ma anche
dialogo e di superamento delle contraddi- prendere un più marcato impegno a difesa
zioni dinanzi ad ogni particolarismo. del diritto dei popoli ad essere tutelati nella
Dalla morte nasce la vita, ma non loro sicurezza.
sapremmo come dirlo a coloro che sono Sono questi i valori da globalizzare e non
morti o a coloro che hanno perso i loro cari. solo i pacchetti turistici o la circolazione
Da queste morti nasce anche una grande delle merci. Certamente non basterà quanto
rabbia per la felicità spezzata e negata; la è accaduto a convincere tutti che bisogna
natura ha fatto il suo corso, ma, lasciando cambiare rotta e che molti Stati devono
perdere la chiamata in causa di Dio – solu- accettare norme di intervento nel contesto
zione che in tanti casi serve solo a giustifi- della protezione civile che oggi non hanno
care gli ignavi ed i colpevoli – dov’era la ancora. Forse, soprattutto i più poveri, van-
ragione umana? dov’erano gli strumenti no aiutati anche dai nostri più ricchi paesi;
scientifici che potevano prevedere? dov’e- ma prima, quando c’è tutto il tempo di agi-
rano gli uomini? dov’era impegnata la loro re con raziocinio. Dopo..., dopo è troppo
• 17 •
Allocuzione del Gran Maestro (Gran Loggia, Rimini 2005), G. Raffi

tardi, almeno per coloro che il caso ha por- noi siamo seri ... apparteniamo alla
tato via, siano essi stati poveri o ricchi, morte.
locali o stranieri.
La morte, come ricordava, usando Noi aggiungiamo soltanto, a gui-
un linguaggio esoterico, un altro sa di chiosa, che, fino a quando
iniziato alla Massoneria, il – però – apparterremo alla
Principe Antonio de Curtis, vita dovremo batterci
alias Totò, è una “livella”. affinché essa sia protetta,
Ma se, oggi, un occiden- nella felicità e nella
tale ed un orientale giac- gioia a cui tutti i viven-
ciono insieme, indistin- ti hanno diritto di
ti, in qualche abisso o in aspirare, nei limiti che
qualche fenditura della la sorte individuale e
terra, ciò non cancella il la natura permetteran-
fatto che, almeno in par- no, ma anche nelle
te, questa tragedia avreb- potenzialità che la
be potuto essere limitata. scienza e la ragione han-
Al di là delle differenze di no la possibilità e l’eff e t t i-
cultura, religiose e status vità di garantire.
sociale, nessun morto si sentirà Senza rimpianti, senza malin-
indignato dalla vicinanza del fratello conia, il futuro – quindi – ci attende
straniero. Come concludeva Totò la sua gravido di incognite e di sfide, ma noi sia-
celeberrima poesia, in vero ispirata al Dia - mo liberi Muratori e bravi costruttori; le
logo sopra la nobiltà del Parini, altro poeta grandi opere non ci spaventano anche se ne
italiano nutritosi, almeno in parte alle nuo- conosciamo la difficoltà; anzi, le cose sem-
ve idee dell’Illuminismo: plici – diciamolo con franchezza – non ci
sti ppagliacciat e’e ffanno sulo ’e vive: piacciono troppo, altrimenti non ci sarem-
nuje simmo serie ... appartenimmo â mo trovati dove siamo, né ci saremmo mes-
morte. si in discussione come abbiamo fatto, per il
Queste pagliacciate le fanno solo i bene ed il progresso non solo di noi stessi,
vivi: ma dell’umanità.
Ma siamo davvero relativisti?
di Antonio Panaino
Direttore scientifico di Hiram
Università di Bologna

A current criticism raised against Freemasonry concerns its supposed radical Rela-
tivism. According to this accusation Freemasonry should not recognize the exis -
tence of Truth or should consider such a Truth as unaffordable. This idea is based
on a misunderstanding about the role to be played by the regular Crafts, which do
not enter religious subjects, because they are not like a Church, and their main aim
is that to offer a free room for an intercultural and an inter-religious dialogue
among persons belonging to different religions, cultures and traditions, and not
that of proposing a new series of dogmata. Freemasons must believe in the exis -
tence of the Grand Architect of the Universe, but the Craft has no right in enquir -
ing any single Mason about the specific form of religious ideas he is following.
This article tries to show that Regular Masonic Orders and Freemasons do not
believe in any kind of anti-religious hyper-rational system, and that in many
aspects they still hold seminal principia, supporting the development of human
rights and of many other concepts which positively distinguish our modern socie -
ty. In other words the supposed Relativism does not represent the basic ideology of
Freemasonry, and the deep attention toward new ideas and the development of sci -
ences and of their impact on the present society cannot be considered as a form of
Relativism. In fact, if this should be true, it would be possible to counter the same
argument against various Churches, which, in their long-aged history, have been
compelled to change mind about some ideas originally considered true and unmo-
vable, but now completely out of date.

na delle accuse più comuni ri- Tale punto di vista merita di essere discus-
volte contro la Massoneria, in so con serenità, poiché si fonda, a mio avvi-
particolare, anche se non esclu- so, su di una serie di equivoci, che mi sem-
sivamente, da alcuni settori del mondo reli- bra opportuno fugare.
gioso, riguarda il fatto che la nostra Comu- La Libera Muratoria, nonostante alcuni
nione si fonderebbe su di un impianto intel- tentativi poco convincenti di dimostrare il
lettuale sostanzialmente relativistico e che, contrario, non ha una sua filosofia, soprat-
giocoforza, tale relativismo sarebbe incul- tutto se si intende asserire che i Massoni si
cato nei Massoni in chiave antireligiosa. ispirino ad un “sistema” di pensiero chiuso,
• 20 •

omogeneo e ben determinato, tale da farne sentavano differenziazioni notevoli), e con-


una setta. Così come la Massoneria non è seguentemente sulla grande Rivoluzione
una religione, giacché b o rghese esplosa nel
non propone verità sal- secolo decimo-ottavo
vifiche, sacramenti o (come se tutti i Mas-
rivelazioni segrete, ma soni vi avessero pre-
solo strumenti erme- so parte, mentre, in
neutici, acquisiti sia realtà, essi si divisero
attraverso la ritualità anche in quella circo-
sia attraverso la libera stanza), costituisce
discussione, di perfe- una sorta di riduzio-
zionamento dell’indivi- nismo semplicistico e
duo, allo stesso modo tuttaffatto corrispon-
essa non impone (né dente alla sua storia
presuppone) alcuna passata e presente.
filosofia o teologia, né Non si può negare
una visione univoca del che un tale impianto
mondo e della politica. originario (anche se
Anzi, essa si distingue proprio per la com- non esclusivo) abbia giocato un suo peso
presenza di tendenze, culture, tanto religio- storico e che molti Massoni ne condividano
se, quanto politico-filosofiche, di origine ed ancor oggi, così come ampi strati del mon-
estrazione diversa. Non è un caso che nelle do della cultura, alcuni aspetti, ma ciò non è
sue fila si siano ritrovati filosofi come Fich- sufficiente a risolvere la questione, soprat-
te, Lessing, Voltaire (quest’ultimo solo ver- tutto se si tiene conto delle grandi differen-
so la fine della sua vita), nonché intellettua- ze, già tra ‘600 e ‘700 delle culture france-
li, politici e storici di tendenze culturali se, inglese e tedesca, in cui la Libera Mura-
alquanto divergenti tra loro. Tale disomoge- toria trovò notevole sviluppo, diff e r e n z e
neità, paradossalmente, ha sempre costitui- che non si sono affatto livellate, ma che
to una ricchezza intellettuale, uno stimolo segnano la storia delle diverse obbedienze e
per la nascita e la preparazione di nuove dei singoli che ne hanno fatto parte.
idee e riflessioni (talora contrastanti tra In aggiunta, solo per proporre una valu-
loro), la cui (eventuale) operatività ha pesa- tazione di carattere istituzionale, i Land -
to e pesa soprattutto sugli individui e non marks massonici sono a tal proposito molto
sull’Istituzione in quanto tale. Appiattire la chiari: non solo la Massoneria non si occu-
Massoneria sulle sue origini sei-settecente- pa di politica e di religione, argomenti in
sche, ed in particolare sul deismo della quanto tali vietati, ma impone l’accettazio-
Scuola di Cambridge, oppure sulla tradizio- ne della figura del Grande Architetto del-
ne illuministica europea, segnatamente l’Universo. Ora, si può anche affermare che
quella britannica e francese (che pur pre- tale riferimento tradisca, nella sua formula-
• 21 •
Ma siamo davvero relativisti?, A. Panaino

zione originaria, una scelta lessicale di ne del “Credo”, ma si qualifica proprio per-
carattere deistico ed illuministico, ma, se si ché non vuole possederlo. Non è, infatti,
studia la storia delle Massonerie europee e suo compito dirimere controversie relative
non solo, si evince che il G.A.d.U. è stato all’economia del complesso teandrico, ossia
visto in chiave deisti- in materia cristologica,
ca solo per coloro e . g ., sul rapporto tra la
che sono stati o sono componente umana e
ancora deisti e non divina di Cristo, stabi-
per tutti. Infatti, per i lendo se siano o meno
Protestanti, gli Orto- ammissibili i Monofi-
dossi, ma anche per i siti, piuttosto che i
Cattolici (che non Duofisiti e se Cirillo
sono mai stati affatto sia stato peggiore o
pochi nella tradizio- migliore di Nestorio.
ne libero-muratoria), Questo è compito delle
nonché per Ebrei, Chiese, sia in ambito
Musulmani, Parsi, cristiano, sia in contesto
Hindu, etc., tale definizione viene vista solo diverso. Figuriamoci se si dovesse entrare
in chiave latitudinaria, ovvero come una nelle querelles tra Shi'iti e Sunniti o se si
formulazione ampia, atta ad accogliere per- dovessero valutare le controversie di scuola
sone che presuppongono come dato fon- dei diversi orientamenti hinduisti.
dante del loro stare insieme una verità, che Questo latitudinarismo potrebbe, però,
si sussume nella figura dell’Ente Supremo e essere preso per una forma di relativismo. Il
del suo libero atto creativo. Non è un caso problema è posto, di fatto, da coloro che
che i Landmarks fossero redatti da un pasto- fanno una certa difficoltà nel comprendere
re protestante e che alcuni dei primi Gran lo scopo della catena d’unione massonica e
Maestri della Gran Loggia d’Inghilterra fos- proiettano su di essa un modello che, in
sero cattolici, oppure che certi sovrani realtà, è quello delle Chiese. Siccome non
inglesi governassero allo stesso tempo la abbiamo un “Simbolo” teologico, allora o
Chiesa Anglicana e la stessa Gran Loggia. dovremmo averlo, per poi potersi dichiara-
Quale sia il carattere o la definizione teo- re che siamo una setta religiosa più o meno
logalmente più corretta dell’Ente Supremo degenerata e manchevole su questo o quel
resta, di fatto, questione individuale dei sin- teologoumenon, oppure dovremmo negare a
goli e non della Massoneria, che, come più priori la veridicità o meno dei “Simboli” e
volte ribadito, non deve entrare in tale del “Credo” altrui. L’equivoco si trova nel
materia, altrimenti si trasformerebbe in una fatto che la Massoneria viene assimilata ad
setta o in una religione. La Massoneria, una contro-Chiesa, che avrebbe una dottri-
quindi, non solo non possiede un “Simbo- na segreta e, giocoforza, una serie di suoi
lo”, nel senso teologico di una formulazio- dogmi volti a liberare dalle Religioni i suoi
• 22 •

membri. Il relativismo in questo caso divie- cazioni e incomprensioni. In altri termini si


ne la formula magica che spiegherebbe il tratta di una paideia di tolleranza e cono-
“Credo massonico”, ossia scenza. Si crede,
il non credere in nulla se inoltre, fermamen-
non nella Ragione nega- te nell’esistenza di
trice della fede. una verità supre-
Come già chiarito, i ma, che la Masso-
Massoni hanno ciascuno neria non possie-
la propria fede, il proprio de, e si crede
“Credo” e le proprie con- altrettanto ferma-
vinzioni in materia reli- mente nella capa-
giosa e/o filosofico-reli- cità dell’uomo,
giosa e la Comunione che insieme a Dio
massonica non ha alcun si trova al centro
diritto di interferire o di della ricerca lato-
giudicare in tale campo. mistica, di rag-
Il requisito fondamentale giungere la verità o
dell’accettazione del riconoscimento del- almeno una parte di essa. Nelle stesse Chie-
l’Ente Supremo indica che le Massonerie se, chi può dire di detenere tutta la verità?
Regolari non solo non sono atee ed iper- Chi può asserire di conoscere e di “vedere”
razionalistiche o materialistiche, ma che tutto, come se fosse Dio in persona? A t t r a-
danno per acquisita la presenza di membri verso l’incontro di tali differenze, ognuno
di fedi e di culture religiose diverse. Il fatto ha la possibilità di vedere un pezzo di cielo
che il divieto di dibattere di tali princìpi che non gli è proprio; poi, uscito dal Tem-
religiosi sia tuttora rigorosamente applicato pio, può condividerne le implicazioni,
conferma che il latitudinarismo dell’Istitu- oppure farne solo buona memoria, al fine di
zione non ha affatto lo scopo di convertire meglio comprendere gli altri e le loro ragio-
nessuno alla Dea Ragione ed al relativismo. ni, pur preservando le proprie, che nessuno
I Massoni, d’altro canto, si distinguono per gli ha potuto sottrarre.
la speranza che nutrono nel dialogo tra Il riconoscimento della dignità e dei dirit-
diversi, ossia nella capacità di riunire sotto ti dell’uomo sono stati uno dei primi tratti
lo stesso tempio uomini di estrazione e di distintivi della Massoneria, quando altri,
fede differente. Questo dialogo, che unisce che pur avrebbero dovuto farlo, di diritti
persone che mai si sarebbero incontrate, in umani non parlavano affatto, poiché presi
una dimensione di fratellanza e di universa- da un certo “relativismo” dettato dalla
lismo, non ha, quindi, nulla di relativistico; “Ragion di Stato” e dalla difesa dello status
al contrario tende a rendere intellegibili e quo, spesso fondato su ineguaglianze e for-
riconoscibili aspetti fondamentali della libe- me di intolleranza, sostanzialmente inaccet-
ra e civile convivenza umana senza prevari- tabili (in teoria) per la maggior parte delle
• 23 •
Ma siamo davvero relativisti?, A. Panaino

religioni, voltavano la testa dalla parte è mai sottratta agli interrogativi, sempre
opposta. L’enfasi sulla sociabilità e sull’u- nuovi, posti dai cambiamenti epocali, dalle
niversalismo, l’attenzione verso i processi rivoluzioni scientifiche, dai mutamenti che
democratici, che impli- hanno attraversato la
cano il rispetto delle società. Con un pie-
diversità e delle mino- de nella Tradizione,
ranze, la tutela e la essa guarda al futuro
difesa dei meno fortu- con spirito interro-
nati (si pensi al ruolo gativo, con la consa-
della Massoneria nella pevolezza di non
fondazione delle pri- detenere una Verità
me Associazioni di inamovibile, ma di
Mutuo Soccorso e del- ospitare voci diff e-
le stesse Società Ope- renti che alla verità
raie, oppure della Cro- tendono e si ispira-
ce Rossa e della prima no. Se un certo relati-
Società delle Nazioni), costituiscono una vismo può essere visto in tutto questo, esso
sorta di linea distintiva, che di per se stessa non è dettato da una sorta di scetticismo
non ha nulla di relativo, ma che anzi pre- massonico o di pirronismo post litteram,
suppone una serie di minima moralia, di ma dal senso della storia e delle sue con-
fondamenti etici, che i Massoni, indistinta- traddizioni. In tale limite ricadono, altresì,
mente dalle loro convinzioni più specifiche, anche le Chiese, che pur detenendo una
condividono fermamente. verità, si sono viste costrette a scusarsi per
La Massoneria non dichiara affatto che la errori drammatici commessi in passato, per
realtà sia inconoscibile per se stessa, né che valutazioni e scelte di carattere storico e
gli strumenti attribuiti all’essere umano dal- politico, ossia relative all’epoca in cui furo-
la Natura e, ovviamente, dall’Ente Supre- no prese, e di cui non si può dare colpa
mo, gli precludano la via della verità o la all’Ente Supremo, nel cui nome però esse
sua acquisizione. Essa, peraltro, non nega operavano. Il sistema tolemaico era vero o
affatto la forza e la serietà della tradizione, falso rispetto a quello copernicano? Fu vero
soprattutto per quanto concerne gli stru- sino a quando tale modello non venne falsi-
menti simbolici che permettono, in una ficato e non si poté dimostrare che la Terra
dimensione esoterica, di percepire e medi- non era il centro del mondo, così come il
tare archetipi e princìpi imprescindibili per sistema copernicano e le leggi di Newton
un Essere umano pienamente degno dei sono state superate dalla moderna astrofisi-
doni spirituali ricevuti e dotato di consape- ca e dalla teoria della Relatività, che a sua
volezza. Figlia del suo tempo, aperta verso volta sarà perfezionata o, forse, superata in
la ricerca del vero, ma anche consapevole futuro. Se si ritiene il fatto che le Massone-
dei limiti umani, la Libera Muratoria non si rie tendono a difendere l’inarrestabilità del
• 24 •

progresso e delle sue conquiste con uno spi- servono a nulla, né all’Ente Supremo, né
rito non dogmatico, come una prova di rela- alle Chiese, né alla Massoneria. Forse
tivismo, dovremmo allora basterebbe ricordare che le
contestare alle Chiese che vie del Signore sono infinite
hanno dovuto, al fine, e che si deve essere valutati
cambiare avviso su molti per le opere e per i valori e
a rgomenti scientifici, che non per l’esteriorità, come
sono anch’esse relativiste, nel caso dei Farisei. Il
con l’aggravante di essere nostro bilancio nella società
solo un po’ più lente nel moderna non è affatto in
cogliere i mutamenti e le passivo, per quanto si sareb-
loro conseguenze. Se si be potuto fare di meglio,
crede, invece, che si sia anche in materia di tolleran-
i n d i fferenti o relativisti za. Ma si è imparato soprat-
nella difesa dell’umanità, tutto dagli errori. Corregger-
della sua centralità e del si non fa mai male e non è
suo bisogno di verità, di relativistico. Accusare altri
dialogo e rispetto, allora di quanto non pensano,
non abbiamo alcun dubbio soprattutto per le colpe o i
nell’asserire che possediamo limiti di una storia ormai passa-
anche noi una fede, certamente laica, per ta e finita, la cui esegesi puntuale portereb-
quanto in molti di noi unita a quella perso- be, peraltro, ad una sorta di parafrasi della
nale e religiosa e/o filosofica, altrettanto metafora della trave e della pagliuzza, più
salda e per nulla ondivaga. che irritare, dispiace, perché non aiuta a
Che si dia, quindi, a Cesare quel ch’è di comprendersi e rispettarsi, anche e soprat-
Cesare, a Dio quel ch’è di Dio, ma anche a tutto quando non ci si condivide affatto. Ma
ciascuno il suo, nel bene o nel male; in ogni questa è una caratteristica massonica (forse
caso, senza confusioni ed equivoci, che non anch’essa relativistica?).
Il R.S.A.A. in Italia e la Bibbia
di Giuseppe Cacopardi
Saggista

The Author shortly presents us with some considerations (and proposals) concern -
ing the ritual use of Biblical passages in the framework of the tradition developed
by the Ancient and Accepted Scottish Rite with a particular focus for the Italian
milieu.

rgomentavo con il contributo Poiché gli aderenti al RSAA sono tratti


intitolato La Bibbia sull’ara1 esclusivamente dai Maestri del Grande
che a questo libro sacro Oriente d’Italia2, del quale a suo tempo han-
dovesse attribuirsi nelle Logge il prioritario no accettato il primario requisito di credere
valore e ruolo di insostituibile strumento di nell’Essere Supremo e il dovere di lavorare
lavoro; insostituibile per il Libero Muratore in Logge col libro sacro aperto sull’ara –
professante qualsiasi religione. Questi può entrambi qualificanti la Libera Muratoria
pretendere con pieno diritto altro libro con- regolare –, conseguenza vorrebbe che ana-
forme al proprio canone, col quale e sul loga presenza e valore sia data alla Bibbia
quale convalidare la solenne promessa; nei rituali dei diversi gradi con cui si svolge
uguale prioritario valore e ruolo deve la piramide scozzese. È una riflessione ori-
attribuirle l’agnostico che, per la promessa ginatasi col riesame dei rituali scozzesisti,
solenne non so some si comporterebbe, che mi è gradito condividere con gli inte-
forse seguendo la religione dei padri o del ressati, consapevole di non avere alcunché
luogo di residenza: ma con quale “sacro” da insegnare a nessuno; unico intento è che
valore, per lealtà all’Istituzione? la Bibbia, col prioritario valore e ruolo di

1 La Bibbia sull’ara, Hiram 3/2003.


2 Costituzione GOI, art. 3.
• 26 •

strumento di lavoro, non sia muta bensì par- viene in parte adombrato da colui che
lante – con la voce del dignitario che legge descrive ai neofiti il significato della
il brano che espone sull’a- “cena”.
ra. Esporrò quindi alcune Del brano paolino direi
valutazioni generali e, in che non si è tenuto conto
allegato, un elenco di bra- della storia e della dottrina
ni dalla parte ebraica che lo sottende: Corinto
(Tanak, Antico Testamen- era la città del denaro e
to per i cristiani), da cui è della lussuria; i corinzi
tratta la maggior parte irrequieti e confusi sul pia-
delle parole sacre e di no religioso erano molto
passo, le denominazioni disinvolti nei costumi ses-
dei dignitari e la defini- suali, litigiosi con continui
zione dello spirito sotteso ricorsi ai tribunali4.
ai rituali. Per evocare “l’Ordine:
La Bibbia, di solito in l’Ordinamento generale”5,
un testo cristiano redatto è preferibile il brano che
secondo il canone di una richiama la leggenda del
delle confessioni, è presente sull’ara in IX, grado; l’altro allusivo al campo dei Princi-
XVIII, XXXI e XXXII grado; appare in IV pi; altri ancora, adatti a “un grado di ricon-
al momento della promessa; è suggerita figurazione e di rielaborazione… per giun-
aperta al XVIII – Vangelo di Giovanni – e gere ad una sintesi gnostica completa,
al XXXII – I Corinzi XIV, 26/32 –; manca intuendo e praticando il Segreto Reale”6.
in XXX e XXXIII grado. Per il Vangelo di Ignoro se e quali furono i motivi che con-
Giovanni rinvio alle obiezioni già palesate3; sigliarono di non includere la Bibbia per i
aggiungo che mi pare suggestivo per il gra- gradi XXX e XXXIII, tuttavia mi permetto
do la risposta “abbiamo visto la J...”, oppu- di suggerirne l’adozione, seguendo il senso
re l’adesione al senso scientifico e politico e lo spirito che si può riferire dai brani pro-
dei due storici manifesti rosacrociani, pre- posti; convinto che non sarebbe una rivolu-
ferito dagli Ordini indipendenti che, in zione antitradizionale bensì una innovazio-
Obbedienze regolari dei Paesi Bassi, ammi- ne proficua se i brani, tutti, venissero letti a
nistrano il grado. Nel nostro rituale esso voce alta dall’officiante che apre il libro.

3 La Bibbia sull’ara, Hiram 3/2003.


4 Bibbia Concordata, A. Mondadori Editore, Milano 1968, vol. II s.v.
5 Rituale 1967, p. 18.
• 27 •
Il R.S.A.A. in Italia e la Bibbia, G. Cacopardi

ELENCO DEI BRANI PROPOSTI

IV grado.1 Re 3,v 9 (Salomone un cuore per giudicare…); Salmo 111,3 (gloria e giustizia);
Isaia 22,22 (la chiave); Daniele 12,vv 3 e 4, 9 (giustizia, segreto). NB: la parola tradotta
come “splendente” in ebraico si scrive con due consonanti dal suono simile; in un caso è
nome proprio, oppure aggettivo nel senso di “ubertoso”, quindi “splendente” per metafora;
nell’altro caso significa “fiore” e per metafora “glorioso, ricco”.
IX 1 Re 5, vv 9/32; Sl 85,vv 11 e 12; 119, vv 93, 110, 159 (obbedienza); Proverbi 8,vv 8/12,
18, 24; 23,v23; Deuteronomio 26,13.
XVIII Dt 31,6; Sl 40,10; Isaia 7,vv 14 e 15.
XXX (sui kadosh e kedushà) Levitico 11,v 44; 19, v2; Daniele 7,v 27; Giobbe 14,v 4. (sul-
la vendetta) Genesi 4,v15; Dt 32,v35; Giosuè 10,v 13; Is 34,v 8 e 61, vv 1 e 2; Michea 5,v
14.
XXXI Esodo 18,vv 21 e 22 (scegliere giudici capaci); Dt 16,v 20; Sl 37,6; 45,7; 106,v 3; Pr
21,3; 29,vv 2 e 4; Is 28, 17; 26,7; Ecclesiaste 7, 16.

XXXII Numeri 2, tutti i versetti per l’accampamento, al v 17 la tenda del convegno al cen-
tro del campo corrisponde alla sede del SGC; Ezechiele 40, tutti i versetti (il Tempio da
ricostruire); Dt 20, 19: non tagliare gli alberi da frutta assediando il nemico!
XXXIII Nm 15,16 (una sola legge); 1 Re 7,vv 13 e 14 (Salomone, Hiram di Tiro…); Is 28,
17 (il diritto); 32, 1; 42, ? (gli eletti); Dn 12,1 (gran principe); 7, 18.22.27; Malachia 3,20
(spunterà il sole di giustizia); Es 30,1 e 34/36 (l’altare e i profumi); Dt 6,4 (l’invocazione
del SGC alla fine della chiusura).

I brani hanno testo e sigle secondo la Bibbia Concordata citata in nota.

6 Id., p. 8.
Martinismo e Martinezismo
L’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen

di Ovidio La Pera

In this article the Author outlines the history of the Masonic order of the “Cohen
Knights” discussing the origin and the development of the doctrines elaborated by
Martinès de Pasqually and Louis-Claude de Saint-Martin in the cultural frame -
work of the European esotericism.

l Martinismo è un sistema iniziati- Coinvolto nei diversi sistemi degli “alti gra-
co che si richiama agli insegnamen- di” della Massoneria settecentesca, egli, in
ti ed alle dottrine di Martinès de possesso di una bolla o patente massonica
Pasqually (1727-1774), Jean-Baptiste Wil- ereditaria che suo padre aveva avuto da
lermoz (1730-1824) e Louis-Claude de Carlo Eduardo Stuart, nel 1738, che gli con-
Saint-Martin (1743-1803), tutti e tre ope- sentiva di iniziare “a vista” massoni e fon-
ranti in Francia, in ambito massonico. dare Logge e Capitoli, e in seguito ricono-
In effetti il vero fondatore fu Martinès de sciuta valida anche in Francia, creò nel
Pasqually, uno tra i personaggi che mag- 1754 circa, l’Ordine dei Cavalieri Massoni
giormente hanno incuriosito l’Europa alla Eletti Cohen1 dell’Universo; cioè un siste-
fine del XVIII° secolo, ma allo stesso tem- ma in cui dopo i tre classici gradi di
po dei meno conosciuti e dei più misteriosi. Apprendista, Compagno e Maestro, si inse-

1 Dal vocabolo ebraico cohanim che significa “sacerdoti”.


• 30 •

riscono una classe del “Portico”, una del termine C h o s e, ossia la “Cosa”. E ciò era
“Tempio” ed una “Segreta”, corrispondente possibile in quanto, secondo uno dei princì-
al grado di Rosa-Croce. Ma già pi di Martinès, ogni uomo è nato
fin dalla classe del Portico profeta e, per conseguenza, egli
vengono introdotti i primi è obbligato a coltivare in sè il
fondamenti della dottrina di dono della visione e perciò del-
Martinès, e cioè della Reinte - la conoscenza, cultura questa
grazione di ogni essere in alla quale doveva servire la sua
senso universale. Questa dot- scuola. Quest’Ordine degli
trina è derivante forse dalla Eletti Cohen ebbe il suo massi-
religiosità marrana, da cui mo sviluppo dopo il 1770; mol-
egli probabilmente discende, te furono le Logge all’obbe-
o da quella degli ebrei sefar- dienza della Gran Loggia di
diti, nonché da reminiscenze Francia che vi aderirono; Bor-
di certi gruppi gnostici o da lontani echi del- deaux ne fu uno dei maggiori centri, ma
la tradizione esoterica islamica; ma anche, altre se ne ebbero a Montpellier, ad Avigno-
da insegnamenti di impronta cabalistica. ne, a Foix, a Libourne, a La Rochelle, a Eu,
Con operazioni di tipo teurgico sempre più a Parigi ed in altre località ancora. A Parigi
complesse e via via più segrete nell’avanza- aveva pure la sua sede il Tribunale Sovrano
re dei gradi, e comunque il tutto espresso e cioè il supremo organo amministrativo,
attraverso una terminologia cristiana, que- formato da vari Rosa-Croce con l’appellati-
sta dottrina veniva impartita all’adepto a cui vo di Sovrani giudici, tra cui Bacon de La
spettava il compito di apprendere quale fu Chevalerie e J.-B. Willermoz ed altri.
la sua origine e qual è la sua destinazione e Nel 1772 Martinès, per una complessa
quali sono le vie comuni della sua caduta e questione ereditaria, parte per San Domin-
della sua risalita. La sua rigenerazione dopo go, dove per i due anni successivi cerca di
la caduta di Adamo passa attraverso la fati- completare le istruzioni per l’Ordine. Qui
cosa ascesi che permette di raggiungere un però muore nel 1774. E dopo varie succes-
Sacerdozio Cohen, durante il quale egli sioni, verificatosi l’attenuarsi delle “mani-
impara ad avere il dominio di se stesso e, festazioni” nell’operatività delle Logge a
preparato nel silenzio, con la preghiera, il seguito della scomparsa dal piano fisico del
digiuno ed altre particolari pratiche, ottiene Maestro, viene presa la decisione di chiude-
in determinati giorni la rivelazione sopran- re lavori e Templi, consegnando gli archivi
naturale di ciò che Martinès indicava con il all’Ordine dei Filaleti2.

2 L’Ordine dei Filateti, presieduto da Savalette de Lange costituiva un gruppo massonico dedica-
to alla storia ed alla archiviazione di tutto ciò che riguardava l’esoterismo della sua epoca.
• 31 •
Martinismo e Martinezismo. L’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen, O. La Pera

Dal Martinismo di Pasqually, o meglio il concetto di Reintegrazione, dagli inse-


dal Martinezismo3, si distingue il sistema di gnamenti ricevuti dal maestro e al di là di
Willermoz che, allievo di Mar- ogni i t e r iniziatico che prevede
tinès come Louis-Claude de la manifestazione esteriore
Saint-Martin, riconduce le delle forze angeliche ultrater-
idee del maestro in un ambi- rene, prevista dalla ritualità
to più rigorosamente masso- degli Eletti Cohen, si dediche-
nico, seppure con una forte rà alla solitaria ricerca di una
accentuazione cristianeg- via interiore che possa permet-
giante, dando luogo all’Ordi- tere al divino di manifestarsi
ne dei Cavalieri Beneficenti nell’uomo come scintilla
della Città Santa o Rito all’interno del sé che anela a
Scozzese Rettificato. Per trasformarsi in fuoco.
quanto riguarda Louis-Claude de Saint- Lasciata Lione e l’amico Willermoz,
Martin, dopo aver avuto i primi gradi mas- Saint-Martin comincia il suo percorso per-
sonici a partire dal 1765, nell’autunno del sonale ed individuale viaggiando a lungo in
1768 è ricevuto da Martinès tra gli Eletti Italia, in Inghilterra, in Germania dove
Cohen col grado di Commendatore d’O- conoscerà, grazie all’amica Carlotta de
riente e nel 1772 è ordinato Rosa-Croce. Boecklin gli scritti di colui che sarà il suo
Presto diviene il segretario di Martinès e secondo grande maestro: Jacob Böhme,
collaborerà alla stesura del Trattato sulla scritti che gli rivelarono quanto, nei docu-
Reintegrazione degli Esseri, opera fonda- menti di Martinès, aveva soltanto intravisto.
mentale e primaria della tradizione martini- Molte sono le opere che Saint-Martin
sta del suo maestro, che poco e male cono- scriverà durante la sua vita e da esse emer-
sceva la lingua francese. Dopo la morte di ge che lo spiritualismo, di cui la via gli era
Martinès, Saint-Martin seguirà a Lione l’a- stata prima aperta da Martinès de Pasqually
mico Willermoz partecipando all’educazio- e poi appianata da Jacob Böhme non è più
ne e formazione dei componenti le logge di la “scienza degli spiriti”, ma quella di Dio;
Willermoz, e scrivendo in questo periodo, e a differenza dei mistici che si uniscono
oltre alla sua famosa opera Degli Errori e attraverso la contemplazione al loro Princi-
della Verità varie opere contenenti istruzio- pio, non è, per Saint-Martin, solamente la
ni di carattere massonico. Saint-Martin facoltà affettiva che conosce in sé il proprio
però, avendo maturato, ancora vivente Mar- principio divino, ma la facoltà intellettuale,
tinès, l’intenzione di abbandonare i cerimo- attraverso un’operazione attiva che è il ger-
niali teurgici, si distaccherà, fermo restando me della conoscenza.

3 Per distinguere il Martinismo moderno dovuto all’insegnamento di Louis-Claude de Saint-Mar-


tin da quello di Martinès, quest’ultimo è stato chiamato Martinezismo.
• 32 •

Sempre dalle sue opere si evidenzia limiti del pensiero stesso, per aprirsi, una
come le tre facoltà animiche dell’uomo, volta pervenuto al sentire del cuore a ciò
Pensare, Sentire e Volere siano lo strumen- che è oltre i limiti, bruciando al fuoco ride-
to attraverso il quale “l’Uomo di stato nell’Atanor le scorie della
desiderio” (così lo chiama sua personalità, del sé indivi-
Saint-Martin) può penetrare duato, volendo donarsi
nei suoi più intimi recessi oltre esso per amore del
per conoscere se stesso, proprio essere, che è
ovvero il suo i o, così come essere il mondo, le cose,
con i suoi sensi egli per- gli altri, il proprio io, la
viene alla conoscenza del- Saggezza fluente, la
la sua corporeità. Luce, la Vita, il Logos
Queste tre facoltà devo- solare, l’Amore, per
no però necessariamente adempiere così il suo
essere educate affinché possa- ministero.
no riacquistare, come dice Saint-Martin esponendo
Saint-Martin, i “diritti della loro desti- nelle sue opere le necessità dell’uomo
nazione originale”, e pertanto essere poste di desiderio ci espone in più occasioni le
nella condizione di riacquistare quella ver - sue perplessità, oltre che per la via teurgica,
ginità necessaria perché la concezione e la anche per tutte le altre vie tradizionali quali
nascita del “nuovo uomo” possa avvenire in l’ermetismo, la cabala, l’alchimia, ed altre
noi sostituendo così l’uomo antico. ancora, che vari circoli nel suo tempo prati-
Vi è perché ciò possa avvenire una gran- cavano, al fine di stabilire un rapporto tra
de difficoltà, a causa della perenne contrad- l’uomo, Dio e l’universo.
dizione in cui l’uomo vive: egli infatti evita Da quanto finora detto vediamo che la
di essere l’io che sostanzialmente è, pur via che Saint-Martin indica è in alternativa
facendo uso delle forze del proprio io per le alle antiche vie; in una lettera all’amico
sue necessità esistenziali. Ma se guardando Kirchberger del 19 giugno 1797, egli affer-
ciò che esiste, egli non sa darsi una spiega- ma di avere da molto tempo abbandonato
zione; se osservando le proprie idee, i pro- quelle iniziazioni attraverso cui era passato
pri pensieri che produce muovendosi incon- nella sua prima scuola […] per darsi alla
tro alle cose per conoscerle, sente che essi sola che sia secondo il suo cuore. Nel suo
giungono da una zona ignota, egli deve romanzo Il Coccodrillo, scritto tra il 1791 e
sapere che questa zona ignota può essere l’agosto del 1792, Saint-Martin ci dà una
scoperta. Essa è nell’uomo e sta a lui giun- perfetta immagine della nuova via e del
gervi indagando in se stesso, compiendo modo di operare. Nel Canto 81 l’autore ci
cioè la vera opera al nero della tradizione narra come ad Eleazar, personaggio princi-
ermetica, senza paura di superare con la for- pale di tutta la storia e che simbolicamente
za del volere e la bellezza del pensare, i raffigura il suo primo maestro Martinès de
• 33 •
Martinismo e Martinezismo. L’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen, O. La Pera

Pasqually, venga sottratta dai cattivi geni Quest’ultima affermazione secondo il suo
del Coccodrillo la sua polvere magica otte- cuore ha indotto molti a considerare la sua
nuta dalla radice, dal fusto e dalle foglie via, in quanto cardiaca, una via umida;
della “viola doppia”, ossia dalla pansée o niente di più sbagliato, poiché dalla descri-
viola del p e n s i e r o, e con zione fatta risulta che si
la quale era sempre tratta di una via cardia-
riuscito a sconfiggere il ca secca, giacché essa
male, per cui, privatone, mediante la “concentra-
viene a perdere la sua zione”, passa per la
“forza elementale”; ma testa dovendo, con le
gli rimane il “desiderio” forze delle facoltà del-
intorno al quale ruota tut- l’anima pervenire all’e -
ta l’azione. Privato per- levazione del pensiero.
ciò dei poteri che gli con- In tutte le sue opere
feriva la polvere della L.C. de Saint-Martin ha
“viola doppia”, il deside- sempre insistito sulla
rio denudato da ogni necessità dell’elevazio-
egoismo lo eleva al grado ne del pensiero per con-
di un’altissimaconcentrazione da cui domi- quistare lo spirito, ed infatti ha sempre pro-
na i suoi nemici, essendo così rientrato in vato una forte ripugnanza a conquistarlo
possesso delle forze delle sue tre facoltà con delle “operazioni fisiche” e ciò è prova-
dell’anima, ossiadel p e n s a r e, del sentire e to dal fatto che ancor prima della morte del
del volere. In questo modo ci viene rivelato suo primo maestro, per il quale conserverà
che queste tre facoltà sono il vero modello sempre una grande venerazione avendogli
delle tre sostanze che compongono la pol- egli aperto la carriera, ossia l’accesso alle
vere; ma che, come Saint-Martin afferma, verità sovrannaturali, egli riprenderà la sua
l’effluvio dei suoi desideri, fortificato dalla libertà per darsi alla sola via che sia vera -
“concentrazione” è più attivo ancora della mente secondo il suo cuore.
polvere salina racchiusa nella scatola. Ecco Parlando del pensiero nella sua opera
allora il nuovo prodigio, all’uomo antico, Degli Errori e della Verità, cap. “Delle aff i-
Eleazar, subentra l’uomo nuovo, l’uomo del nità degli esseri pensanti”, l’autore afferma
pensiero, ovvero, simbolicamente, L.C. de quanto segue:
Saint-Martin stesso, cioè l’uomo che aveva
Quando l’uomo al contrario, cessan -
abbandonato le antiche iniziazioni per quel-
do di fissare gli occhi sugli esseri sensi -
la secondo il suo cuore …; e che pertanto
bili e corporei, li riconduce sul suo pro -
sostituiva le vie antiche, ormai prive di
prio essere, e nell’intento di conoscerlo
poteri, con la via nuova, la via dei tempi fa uso con cura della sua facoltà intellet -
moderni, ovvero la via del pensiero puro, tuale, la sua vista acquista un’estensio -
del pensiero vivente. ne immensa, concepisce e tocca, per così
• 34 •

dire, dei raggi di luce che sente essere primo, varcando la soglia del mentale entra
fuori di lui, ma di cui sente pure tutta direttamente nel mondo della conoscenza, il
l’analogia con se stesso; delle idee nuove secondo invece, giunto sul limite della
discendono in lui, ma è sorpreso, soglia coglie qualche bagliore
ammirandole, di non trovarle del mondo dell’intuizione,
estranee. Ora, vi vedrebbe egli ma come se ne fosse spaven-
tanti rapporti con se stesso, se tato si ritrae al di qua della
la loro sorgente e la sua non soglia stessa e cerca di verifi-
fossero simili? Si troverebbe care mediante il pensiero
così bene e così soddisfatto alla razionale la giustezza del-
vista dei barlumi di verità che l’intuizione colta).
gli si trasmettono, se il loro Come vediamo si ripete
principio ed il suo non avesse -
l’eterno conflitto tra pensiero
ro la stessa essenza? È questo
razionale e pensiero vivente
che ci fa riconoscere che, essen -
come se i due tipi di pensiero
do il pensiero dell’uomo simile
si annullassero a vicenda.
a quello dell’Essere Primo e a
quello della causa attiva ed intelligente,
Non dimentichiamo la batta-
deve esservi stato tra essi una corrispon - glia condotta da L.C. de Saint-Martin con-
denza perfetta fin dal momento dell’esi - tro la scienza del suo tempo che già allora
stenza dell’uomo. minacciava con il materialismo che portava
con sé, ogni forma di rapporto con il mondo
Ma come operare per pervenire a questo divino. Oggi noi che viviamo totalmente in
pensiero che ci accomuna all’essere primo? un mondo reso artificiale dal pensiero razio-
La chiave sta nell’uso che si fa del ternario nale e in un tempo scandito da congegni
pensiero, volontà e azione a cui spesso fa elettronici, avvertiamo in modo particolare
riferimento il nostro filosofo; con la con - la necessità di ristabilire quell’equilibrio
centrazione, in effetti, si sviluppa l’azione dato dal mondo dello spirito a queste due
generata dalla volontà e dalpensiero che si forme di pensiero. Non a caso nell’albero
muovono incontro all’oggetto del sentire sefirotico della tradizione cabalistica, le for-
nella zona cardiaca, determinando la possi- ze che agiscono sulla testa, Chokmah, ovve-
bilità da parte nostra di varcare quella soglia ro la saggezza o piano dell’intuizione e
del mentale che ci separa dal mondo del- Binah cioè intelligenza o piano della razio-
l ’i n t u i z i o n e,del pensiero puro, del pensiero nalità, nate nell’universo ed ivi diffuse, si
vivente. (Incidentalmente faccio notare che equilibrano in essa, una proveniente da
la parola intuizione viene da i n t u i r e, che a destra ed una da sinistra, creando la base del
sua volta deriva dal latino inter ire cioè triangolo che ha per vertice Keter ovvero
andare dentro, ovvero essere nella cosa e ciò che per gli antichi era l’incarnazione di
pertanto essere nella verità. Da ciò la diffe- tutto ciò che doveva discendere negli uomi-
renza che vi è tra l’iniziato e lo scienziato, il ni dal mondo spirituale.
• 35 •
Martinismo e Martinezismo. L’Ordine dei Cavalieri Massoni Eletti Cohen, O. La Pera

Per concludere, una volta rigenerato il nel vivere di tutti i giorni, perché solo così
pensiero attraverso la concentrazione e la si diverrebbe capaci di far vivere nel cuore
meditazione, l’uomo di desiderio potrà ope- di ogni uomo quella forza che ci rendereb-
rare su di sé quel risveglio che gli farà ritro- be artefici del regno di Dio in Te r r a, c o m-
vare il più sublime dei suoi diritti che con- piendo in questo modo il proprio
siste, come dice il nostro filosofo, nel far Ministero.
uscire Dio dalla sua propria contem- Per completare il quadro rela-
plazione, realizzando così quanto tivo al Martinismo, ricordiamo
egli stesso afferma nel cantico 202 che dopo la chiusura dei lavo-
della sua opera L’Uomo ri e dei templi
di desiderio: avvenuta nel 1780
ad opera di
Non è affatto
Sebastiano de
all’uomo debole che
Las Casas, ultimo
la gloria del Signore è promessa; prima
successore di Martinès, continuò a circola-
di goderne bisogna che il pensiero del -
l’uomo abbia riacquistato la sua eleva -
re in Europa per tutto il XIX° secolo, ma
zione. Perché è nel pensiero dell’uomo particolarmente in Francia, Germania e
che si trova la gloria del Signore. I cieli Russia il termine Martinista, col quale
l’annunciano pure questa gloria, e Davi - venivano indicati gli amici e i seguaci del
de ce l’ha detto nei suoi cantici; ma essi pensiero di L.C. de Saint-Martin. Soltanto
non fanno che annunciarla, mentre il alla fine del secolo e precisamente nel 1891,
pensiero dell’uomo la giustifica, la prova Gérard Encausse detto Papus edA u g u s t i n
e la dimostra. Un giorno i cieli, la terra Chaboseau in virtù di una pretesa catena
e l’universo cesseranno di essere e non iniziatica (non provata) che li legava a
potranno più annunciare la gloria di Saint-Martin fondano il cosiddetto “Ordine
Dio. Quando questo giorno sarà giunto Martinista”. Dopo la morte di Papus avve-
il pensiero dell’uomo potrà ancora giu - nuta nel 1916, si succedono vari Gran Mae-
stificarla, provarla, dimostrarla, e ciò per stri tra cui Jean Bricaud (1881-1934) che
la durata di tutte le eternità. Pensate stabilì la non ammissione all’Ordine per i
che, se voi non abbandonaste un pensie - non massoni e per le donne. Questa norma
ro puro e vero che fosse stato condotto ad è poi decaduta. Attualmente l’Ordine Mar-
un fine vivo ed efficace, vi ristabilireste, tinista è diffuso in tutto il mondo, ed ogni
in modo impercettibile ai sensi, nella Ordine è sovrano ed indipendente; in gene-
vostra legge e diverreste fin da quaggiù re quasi tutti hanno un indirizzo che segue
i rappresentanti del vostro Dio. tendenzialmente la linea di Saint-Martin,
qualcun altro ha forse una maggiore pro-
Vorrei far notare qui, a voi tutti, l’estrema pensione per il Martinezismo.
importanza di quest’ultimo passo, in quan-
to esso ci dice chiaramente quanto sia rile- Alla Gloria del Grande Architetto dell’Uni-
vante operare mediante il pensiero vivente verso.
• 36 •

APPENDICE versale e mostra un mondo particolare.


Questo mondo non è indicato come uscente
Sigillo di Don Martinez de Pasqually de
dall’interno del gran cerchio, ma ne è una
Las Casas
manifestazione, un’emanazione filiale, fem-
minile, lunare, rappresentata quindi come
un crescente di Luna, attraversato sì da due
frecce, ma non scisso. È animato da una
stella a dodici raggi, che nel centro riporta
un triangolo formato da tre punti, la cui
sommità si dirige verso il basso. Segno
d’involuzione verso la materia ed anche
simbolo degli spiriti terrestri nel dominio
delle forme. Una delle due frecce che esce
da questo mondo particolare e si dirige ver-
so l’infinito, verso l’immensità assoluta
divina, la quadruplice essenza in azione.
Questo sigillo è una luminosa rappresen- L’altra freccia si dirige verso l’apertura del
tazione della reintegrazione degli esseri. gran cerchio e punta verso una stella a cin-
Un gran cerchio: è largamente aperto sul- que raggi. È la stella fiammeggiante, l’uo-
l’infinito, come una sorta di luogo di pas- mo rigenerato che esce dal mondo partico-
saggio. Un luogo simile è esplicitato dal- lare verso la Reintegrazione nell’immensità
l ’ a l l a rgarsi della circonferenza in forma di divina. L’interno del gran cerchio rappre-
freccia e dall’indicare un cerchio minore senta l’increato. Vi sono, in questo, esseri
della stessa natura del più grande, ma in emanati multipli, molto diversi, che sono
attesa, dopo una precedente azione o prima assieme confusi ma non fusi. Conservano
di una prossima. Probabile una funzione quindi una loro individualità. Sono quello
alternativa delle Porte. Il cerchio grande che sono e rappresentano la volontà del loro
comporta un’altra serie di aperture, ma di creatore. Non si saprebbe assegnargli un
differenti nature. Altre funzioni, forse altri nome, se non segreto. Questo segreto rap-
differenti esseri che lo attraversano. Il cer- presenta la loro destinazione verso l’eman-
chio rappresenta il mondo creato, il mondo cipazione o la loro persistenza nel seno del-
universale. Una freccia esce dal mondo uni- l’immensità divina.
La Porta del Temp(i)o
di Dario Banaudi
Architetto

Equinoxes’ s days were celebrated by ancient civilisations too. Solar divinities like
Hercules and Mitra were connected to these celebrations. In Roman age , the figure
of the god Janus, the Gates’s god, was related to annual celebrations.
Orientation with the Sun is a character of ancient Architecture. Medieval Corpo -
rations of Masons celebrate the two Saint John, in coincidence with the two
equinoxes. Masters of Come (Magistri Cummacini) placed porches with two
columns in front of entries of Romanic and Gothic Churches, like those of
Salomon’s Temple, which corresponded to the two Saint John, the Evangelist and
the Baptist: J and B, two John, two columns. These Gates were equinoctial gates
and their structure hided an ancient cosmic knowledge.

I due Giovanni

e corporazioni medioevali di In antichi rituali massonici si legge che il


costruttori celebravano i solstizi, Venerabile poneva ad un affiliato che voles-
seguendo usi che risalivano ad se visitare una loggia la domanda Da dove
epoche remote e, allo scopo di poter restare vieni?; la risposta corretta doveva essere:
fedeli a tradizioni sospette dal punto di vista Da una loggia di San Giovanni.
cristiano, essi elessero loro patroni i due Nel prologo del Vangelo di San Giovan-
San Giovanni, le cui feste cadono nei perio- ni le cui parole iniziali sono di evidente, ma
di solstiziali. insieme oscuro per il profano, significato
Giovanni Evangelista ha il suo onomasti- esoterico:
co il 27 di dicembre, nel periodo del solsti-
In principio era il verbo e il verbo era
zio d’inverno, nel quale il sole si trova al
presso Dio e il verbo era Dio [ . . . ] in lui
suo punto più basso; Giovanni Battista si era la vita e la vita era la luce degli
festeggia il 24 giugno, al solstizio d’estate, uomini. E la luce risplende tra le tene -
il momento in cui il sole tocca il suo punto bre; ma le tenebre non l’hanno ricevuta.
più alto.
• 38 •

La luce chiede chi cerca la verità. La Ancora, il solstizio d’inverno si situa


parola perduta, il verbo sono l’oggetto del- all’inizio del ciclo solare, il sole al punto
la incessante ricerca dell’iniziato attraverso più basso, il segno del Capricorno, il nord,
la via simbolica. il punto dal quale inizia l’a-
La dottrina del ver- scesa, la porta che nell’edi-
bo fatto carne, cioè la ficio sacro è opposta a
ragione divina incar- quella cosiddetta “degli
nata nell’umanità è un uomini”, quella del sud, del
concetto platonico che solstizio d’estate, del punto
risale ai più antichi più alto, dal quale inizia la
pensatori. discesa: solo l’uomo può
discendere, per poi risalire.
Quale orizzonte
La discesa nella terra per
immenso – dice Ful-
risalire verso la luce.
canelli – rivela la
Nel Vangelo di Giovanni
parabola del grano
affidato alla terra, è scritto: Io sono la porta.
riportata da San Etimologicamente Gio-
Giovanni: «In verità, in verità vi dico, se vanni deriva dall’ebraico
il granello di frumento, cadendo in terra Jeho h’annan: colui che Jeho favorisce.
non muore, esso rimane solo, ma se Lo stesso verbo si trova – ci dice Oswald
invece muore, esso porta molti frutti». Wirth – in H’anni-Baal o Annibale, che
significa “favorito da Baal”.
E ancora Giovanni riporta il racconto del- Ma Jeho e Baal non sono che nomi del
la resurrezione di Lazzaro. Morte dunque e Sole, il Dio-Luce che illumina le intelligen-
rinascita, un tema che nel suo profondo ze. Jeho h’annan, Johannes, diventa il sino-
significato ricorre nel lavoro dell’iniziato. nimo di uomo illuminato. Le iniziali di
L’Apocalisse di Giovanni è libro simbo- Johannes e di Baptista forse non casual-
lico per eccellenza, visione che travalica mente evocano le iniziali dei nomi delle due
l’ambito nel quale la successiva tradizione colonne (Jakin e Boaz) poste da Hiram
lo ha inserito, e luogo di percorso iniziatico davanti al Tempio di Salomone, così come
attraverso l’arduo immergersi nella com- quelle delle due colonne che stanno all’in-
plessità delle immagini simboliche. gresso del Tempio Massonico.
Giovanni dunque è figura che si inserisce Gli antichi collegia fabrorum romani,
pienamente nella tradizione massonica. antenati delle corporazioni medievali di
Giovanni è figura doppia: due sono i san- costruttori, festeggiavano ai due solstizi il
ti, due le feste. L’aspetto binario, la duplici- dio Giano. Giano ha più che un’assonanza
tà sono concetti principali della simbologia con Giovanni.
massonica: le due colonne, il pavimento a II dio dalla doppia effigie presiedeva
mosaico, il sole e la luna, etc. all’inaugurazione del cammino ascendente,
• 39 •
La Porta del Temp(i)o, D. Banaudi

e poi discendente, del sole, era il dio di tut- Tra le due porte è lo spazio del tempio.
ti gli inizi. Iniziato è colui che inizia il cam- Tra il principio e la fine è l’eterno presente,
mino, che entra dalla porta degli uomini. l’attimo della creazione, il folgorante istan-
Gennaio è il primo mese, te nel quale tutto è com-
il mese di Giano: Janua - preso e tutto è.
rius. Janua è la porta. Una faccia del dio Gia-
Giano era raffigurato sul- no guardava il passato e
le porte delle città. l’altra l’avvenire, quella
Le sue insegne erano invisibile contemplava
la chiave e la bacchetta, il l’eterno presente. I due
baculo. La bacchetta, il Giovanni segnano allora
baculo, fa pensare alla l’inizio e la fine, i conti-
bacchetta del mago, a nui termini del tempo
quella con la quale Mosè ciclico. La loro funzione
toccò la pietra per farne evoca il “potere delle
scaturire l’acqua, al chiavi”, legato all’inizia-
bastone del comando dei zione ai piccoli misteri,
sovrani, al baculum che con la chiave d’argento e
tiene in mano nell’icono- ai grandi misteri, con la
grafia medievale il mae- chiave d’oro.
stro d’opera, l’architetto. Essi inquadrano il Sole
È un segno di controllo di Giustizia, come i solsti-
e di comando, di potere, per ordinare ciò zi inquadrano la manifestazione del sole (la
che è sparso. nascita di Cristo si situa nel momento della
II nome di Janus evoca quello di E a n u s, festa del Sol invictus, ciò che lo lega sim-
una divinità fenicia – dice Eduard Plantage- bolicamente alle antiche divinità solari,
net – rappresentata da un serpente che si come Mitra e Apollo).
morde la coda, l’uroboros, simboleggiante Durante le feste di San Giovanni, ripren-
l’eterno scorrere del tempo, il rinnovo sen- dendo riti antichissimi, legati alla fertilità e
za fine, il fluido vitale cosmico, il principio ai raccolti delle messi, molti popoli hanno
universale (su un architrave di porta della continuato la tradizione di accendere gran-
Chiesa di S. Maria a Vezzolano, in Piemon- di fuochi attorno ai quali vengono compiuti
te ho visto scolpito un uroborus). gesti rituali.
Giano, d’altra parte è il dio dell’inizio e Al solstizio d’inverno il sole si trova nel
della fine, o meglio di tutti gli inizi e di tut- punto più basso, le giornate si sono accor-
te le fini che compongono questo universo, ciate, le notti sono più lunghe. Ma il sole
del ritmo continuo di nascite e morti, che non scompare. Toccato il punto più basso,
sono il destino dell’uomo e sono caratteri esso rinasce e risale ancora una volta, come
della scena della quale facciamo parte. sempre. Dicembre è l’ultimo. Nel nome
• 40 •

dell’ultimo mese è il dieci; dieci è il nume- Quando non furono per lui sufficienti i
ro della Tetraktys pitagorica, il simbolo del- ripari forniti dalla natura, l’uomo divenne
la totalità, del compimento. architetto e creò la capanna, origine costrut-
Il dieci chiude la porta, la tiva e simbolica del-
luce svanisce, ma solo per un l’architettura: un luo-
istante. Gennaio, il primo, go coperto (nella
Januarius, apre la porta e la parola “architettura” è
luce torna. già compreso il termi-
ne tetto), un luogo nel
quale la copertura
L’Architettura e il Sole richiama l’immagine
protettiva della volta
I punti solstiziali si sposta- della caverna e insie-
no nel cielo delle stelle fisse, me l’immensità della
di cui fanno il giro in 25.920 volta celeste; luogo
anni, e determinano le dire- della manifestazione
zioni cardinali, il nord e il alla quale noi apparte-
sud, e perciò ogni misura niamo e oggetto delle
costante dello spazio. nostre domande più
Proviamo ora ad entrare profonde.
nel complesso itinerario sim- È attraverso l’ar-
bolico che la mente può percorre- chitettura simbolica del
re seguendo il modello cosmico che il sol- tempio, modello del cosmo, che la tradizio-
stizio porta ad evocare. ne iniziatica, e con essa la Massoneria, entra
La Massoneria nasce dalla tradizione in contatto con l’atto della creazione. II
operativa dell’Architettura, e da questa arte tempio è il luogo del lavoro e insieme stru-
l’Ordine trae, nella sua fase speculativa, il mento del lavoro stesso.
materiale simbolico che alimenta il suo II significato primo della simbologia
lavoro. architettonica e cosmica delle due colonne
II linguaggio dell’Architettura è il lin- che segnavano l’ingresso del tempio di
guaggio della Massoneria. L’Essere Supre- Salomone, immagini di quelle che sono
mo, l’origine di tutte le cose, è chiamato all’ingresso del Tempio Massonico, il signi-
con il nome di Architetto. L’architettura è ficato primo di quelle colonne, è da mettere
una forma simbolica che suggerisce signifi- in rapporto con l’antica osservazione ritua-
cati nascosti, significati che travalicano le del sole nel corso dell’anno.
quelli enunciati dalle sue apparenze. Il luo- A Tiro, in Fenicia (da quei luoghi, secon-
go di celebrazione dei rituali massonici è do la Bibbia, proveniva Hiram, l’architetto
detto Tempio, una struttura che dell’Archi- del Tempio di Salomone) vi era (lo abbiamo
tettura è archetipo e riassunto simbolico. già detto in un precedente testo qui pubbli-
• 41 •
La Porta del Temp(i)o, D. Banaudi

cato) un tempio dedicato ad Eracle, dice tinuamente rinasce. E così il Tempio, innal-
Erodoto, e il tempio era ornato di due zato alla gloria dell’Essere Supremo, è la
colonne, una di oro purissi- manifestazione simbolica
mo, l’altra di pietra di sme- dell’universo. L’ingresso
raldo. Qui osserviamo che avviene tra due colonne, la
Eracle è ornato emblematica- deambulazione sul pavimen-
mente di una pelle di leone. to a mosaico, che è squadra-
Il leone, anche per il suo to perché la terra ha quattro
aspetto, è stato, dai tempi più angoli, ha misure finite,
antichi, considerato un sim- mentre in alto è la volta cele-
bolo del sole, e cosi Eracle è ste che, nella sua ideale cur-
considerato divinità solare. va riprende l’incommensu-
L’osservatore rituale del rabilità del cielo, e per l’oc-
sole si situava al centro del chio centrale passa il filo a
luogo sacro, guardando verso piombo del Grande Architet-
oriente, cioè verso il levar to, l’asse del mondo che uni-
del sole, in un luogo preciso sce ciò che sta in basso con
e invariabile. Seguiva gli ciò che sta in alto.
spostamenti progressivi del
sorgere del sole all’orizzonte
tra i due limiti estremi raggiunti ai solstizi I Portali dei Maestri
d’estate e d’inverno. Marcava poi sul terre-
no quei punti essenziali con due elementi Molti si arrovellano e si sono arrovellati
verticali: pali di legno, obelischi, piloni o intorno all’origine della Massoneria attra-
colonne, come quelle appunto del tempio di verso la ricerca e lo studio di documenti
Gerusalemme. scritti. Ma per l’essenza stessa del segreto
Questo permetteva di stabilire con esat- iniziatico, e la Massoneria è un’Ordine ini-
tezza le direzioni cardinali, di indagare i ziatico, nessuno scritto può spiegare l’ini-
moti dell’universo, di situarsi con precisio- ziazione né descriverne gli strumenti.
ne all’interno di essi. Per questo le costru- Al di là quindi di alcuni dati riferiti alla
zioni furono da sempre orientate, per questo fondazione della Massoneria speculativa o
i templi furono da sempre l’immagine del a norme di comportamento, non si troverà
cosmo. verosimilmente nulla che testimoni il filo
II leone (e le colonne d’ingresso di tem- della tradizione più delle opere stesse, delle
pli e cattedrali posano in genere su leoni sti- costruzioni di coloro che furono iniziati del-
lofori) è allora simbolo del sole nel suo cor- l’Arte.
so, nel succedersi delle stagioni, è simbolo I Maestri Campionesi, e la piú grande
di vita e di rinascita, così come la natura, in compagine dei Comacini, dei quali essi
un processo segnato dal corso del sole, con- facevano parte, e dei quali stessi non è il
• 42 •

caso di porre in dubbio, come è stato fatto, Due colonne, sostenute da due leoni, por-
addirittura l’esistenza, poiché sono le opere tano, appoggiata alla facciata della chiesa
a parlare per loro, e le opere dicono, a chi sa un’edicola che poggia su di un arco.
leggerle, la loro appartenenza II pavimento oltre le
alla antica tradizione iniziati- colonne, a Bergamo, è a
ca dei costruttori, i Campio- riquadri bianchi e neri, i
nesi, dicevo, hanno dato, con leoni sono sempre di
l’Architettura, senso profondo marmo rosso (rosso è il
all’iniziazione, e con l’Archi- colore del fuoco, il colore
tettura, ne hanno tramandato del sole). Le pareti dell’e-
gli strumenti. dicola sono in entrambi i
Ad una attenta osservazio- monumenti a fasce oriz-
ne non può sfuggire il profon- zontali alternate: bianche
do significato simbolico dei e nere o rosse e bianche.
portali delle chiese romaniche Sopra le colonne, nel
e gotiche, molti dei quali sono protiro di San Zeno e
opera di maestri comacini o anche a Ferrara, agli
campionesi. estremi dell’arco dell’e-
Voglio ricordare qui come dicola, (si dice “l’arco
esempi, i portali o protiri, del- dell’anno” – in altri por-
le Chiese di Santa Maria tali, sull’arco, ci sono i
Maggiore a Bergamo e di quel- segni dello zodiaco o i
la di San Zeno a Verona o quello della Cat- lavori dei mesi), agli estremi dell’arco sono
tedrale di Ferrara. rappresentati i due Giovanni.
Quello di Verona è opera forse di Nicco- I solstizi, abbiamo detto, sono le porte
lò e Guglielmo che vi operarono sicura- del cielo e i Due Giovanni sono i custodi.
mente con maestri di area comacina intorno Il Giovanni che viene prima dell’inizio e
alla metà del XII secolo (San Zeno è tra quello che chiude il libro.
l’altro patrono di Campione e a San Zeno La presenza dei due Santi connota eff e t-
era dedicata la sua Chiesa più antica). A tivamente la porta come “porta solstiziale”.
Ferrara lo stesso Niccolò fu artefice del Prima che San Gerolamo attribuisse a
portale. San Giovanni Evangelista il simbolo dell’a-
Quello di Bergamo (portale sud) è opera quila, Sant’Irnerio, nel II secolo dopo Cri-
della metà del XIV secolo di Giovanni da sto, gli aveva attribuito il leone, poiché Gio-
Campione. vanni, come abbiamo visto, è un santo
Lo schema dei protiri, eseguiti a due segreto, è figura che riprende quella degli
secoli di distanza (secoli che videro il mas- antichi numi tutelari delle porte del sole,
simo splendore operativo dei comacini) è, porte delle quali il leone era considerato
per alcune parti, che analizzeremo, identico. simbolo e guardiano.
• 43 •
La Porta del Temp(i)o, D. Banaudi

Ma la complessa simbologia che sotten- cina e oltrepassa questa linea virtuale che è
de queste porte non si ferma qui, alla super- un limite. II concetto di limite lo troviamo
ficie del processo percettivo e conoscitivo. nella matematica moderna per affrontare lo
II linguaggio simbolico, che è il linguag- studio del calcolo infinitesimale, ma esso è
gio della Masso- un concetto filosofi-
neria, è una chia- co che l’uomo che
ve per aprire alla pensa e cerca di
mente le porte comprendere si tro-
successive, che va ad affrontare da
permettono di sempre.
penetrare sempre Per avvicinarsi
più a fondo nel all’infinitamente
processo della piccolo o all’infini-
conoscenza. tamente grande la
Proviamo mente deve esclu-
allora ad andare dere il puro ragio-
avanti. namento razionale e
Le due colonne, traguardi dell’osserva- mettere in atto le facoltà intuitive che entra-
zione rituale del Sole, segni del suo movi- no in campo attraverso paradossi (scarti
mento sulla volta celeste, alludono ai poli trasversali attraverso i quali la mente, di-
equinoziali e, insieme al pavimento a sorientata, è avviata a comprendere l’inu-
mosaico del Tempio Massonico e anche del suale; così i k o a n della dottrina Zen).
portale d’ingresso alla Cattedrale, al con- II filosofo greco Zenone di Elea, vissuto
cetto di polarità. nel V secolo a.C., e che Aristotile definì
L’opposizione delle polarità è un concet- l’inventore della dialettica, espose, a questo
to primordiale, un polo non può essere deri- proposito, alcuni enunciati paradossali, che
vato né trasposto nell’altro. Essi restano gettano luce su quanto stiamo dicendo, e
divisi, ma ognuno è presupposto dell’altro. che peraltro sono ripresi nella speculazione
Le due colonne sono simili, ma diverse. scientifica moderna quando si tratta di
Quelle che vide Erodoto erano una d’oro, occuparsi della struttura infinitesimale del-
l’altra di smeraldo, quelle del Tempio di la materia.
Salomone, come quelle del Tempio masso- II paradosso di Achille e della tartaruga
nico, hanno forma uguale, ma nomi e attri- dice che se una tartaruga ha un passo di
buti diversi. vantaggio, non sarà mai raggiunta dal “piè
Tra i due poli si crea un campo di equili- veloce” Achille.
brio. II punto di equilibrio sta su di una Infatti, prima di raggiungerla, Achille
linea infinitamente sottile che divide il polo dovrà arrivare alla posizione occupata pre-
negativo da quello positivo. Così chi entra cedentemente dalla tartaruga, che nel frat-
nel tempio attraverso le due colonne si avvi- tempo si sarà spostata di un intervallo, sia
• 44 •

pure piccolissimo, di spazio. Così la distan- In questo luogo di transizione, in questo


za tra Achille e la tartaruga non si ridurrà luogo intermedio, che sta tra il “fuori” e il
mai a zero, pur “dentro”, il rappor-
diventando sem- to tra lo spazio e il
pre più piccola. tempo, quindi la
Questo non velocità, è infini-
nega l’apparenza to. Così è impos-
sensibile del sibile, in queste
movimento, ma ne condizioni concet-
mette in dubbio la tuali, la definizio-
razionalità che è ne della massa,
messa in crisi da ossia del corpo
un diverso criterio fisico di chi sta
di osservazione. varcando il limite.
Saltando ora ai Ciò è vero per-
giorni nostri tro- ché, in quell’infi-
viamo uno dei nitamente piccolo
princìpi attualmente più noti della fisica istante, avviene simbolicamente una tra-
moderna. smutazione: da una realtà fisica, l’iniziato,
È il principio di indeterminazione di Hei- colui che entra, è proiettato in una realtà
semberg, il quale definisce l’impossibilità spirituale.
concettuale di eseguire determinate misure In quell’infinitesimo istante, il tempo si
in date condizioni, per esempio che di un contrae e si dilata contemporaneamente e
corpo, in determinate condizioni di altissi- l’infinito si congiunge con se stesso; il ser-
ma accelerazione, non è dato conoscere la pente ingoia la propria coda.
posizione, data la velocità e viceversa. Così si comprende che l’ingresso in una
Ora se consideriamo l’ingresso tra le Chiesa o in un Tempio attraverso due colon-
colonne che introducono al Tempio, attra- ne può essere vissuto attraverso facoltà del-
verso la soglia, che divide il tempo finito, la mente che non sono quelle della pura
misurabile, da quello infinito, incommen- realtà sensibile.
surabile, ecco che il principio appena enun- Questo fa parte del sapere tradizionale,
ciato si applica perfettamente a questa che l’architettura dei Maestri ci ha traman-
esperienza. dato e che essi hanno ripreso da chi venne
Per avvicinare il limite, l’intervallo sem- prima di loro. È un sapere che troviamo sot-
pre più piccolo, che divide dalla linea infi- to forme, vorrei dire, sotto veli diversi, nel-
nitamente sottile della soglia, è infinitamen- la scienza antica e in quella moderna, inten-
te piccolo, come infinitamente piccolo è dendo come scienza la forma più ampia e
quello che si supera al di là della soglia, per profonda che l’uomo ha dato alla propria
trovarsi dall’altra parte. ricerca.
• 45 •
La Porta del Temp(i)o, D. Banaudi

Possiamo trovarlo ancora, questo sapere, Chi attraversa uno di questi portali, come
nei portali di cui stiamo parlando. a Bergamo, come a Verona, entra per la Por-
E allora torniamo ai leoni che sostengo- ta del Tempo.
no le colonne: colonne e leoni ci parlano Tra le due colonne, tra i due leoni, attra-
dello spazio e del tempo, o versa la soglia del
meglio, dello spazio- tempo, il limite
tempo. tra il tempo uma-
Un geroglifico del no e il Gran Tem-
papiro egiziano di Ani po, tra il tempo
(facciamo queste osser- profano e quello
vazione grazie a Schwal- eterno nel quale si vive
ler de Lubikz) rappresenta all’interno del Tempio.
l’apparizione del sole È l’eterno presente,
all’orizzonte tra due che l’iniziato
leoni, chiamati Ieri e incontra attraver-
Domani, cosi com- sando il limite
mentata: A me appartiene ieri e io conosco il infinito della soglia, lo spazio-tempo segna-
domani: che cos’é ? to dall’eterno movimento del sole, il limite
In un’altra tipica immagine, tra i due leo- tra il tempo e il non tempo, il confine tra lo
ni, il disco solare è circondato dall’urobo - spazio profano e quello sacro, il luogo dove
ro s, il serpente che si morde la coda, simbo- chi cerca la conoscenza può trovare la stra-
lo dell’eternità, stretto tra due braccia che da che unisce la terra al cosmo.
scendono dal cielo. Sulla porta della Chiesa di Verona, in un
Tra le zampe della Sfinge, a Giza, su una pannello, è rappresentato, tra due colonne e
stele, con l’immagine dei due leoni e del sotto un arco, il lapicida intento a lavorare
sole, è scritto che la Sfinge (con il corpo di la pietra cubica.
leone) segna lo splendido luogo del Primo Per concludere, a Bergamo, Giovanni da
Tempo. Campione scolpisce, sul lato orientale del-
Al centro dell’edicola del portale di l’edicola, i Quattro Coronati, Santi protetto-
Verona, in alto, sopra i leoni, sopra le colon- ri dei lapicidi, e dà con la sua opera, per chi
ne, una mano inscritta in un cerchio, indica sa intendere, un senso illuminante al pas-
verso l’alto. saggio tra le colonne.
G COME GIUSTIZIA
di Bent Parodi
Saggista

The Author examines the notion of Justice starting from the philological back -
ground of the word itself and traces a general survey of the different senses and
meanings that it gained in the Greek, Latin, Indian and Egyptian cultures. The
present contribution reminds important principles as Jus, Themis, Dike, Dahman,
R˘ta, Aπ≥a and Ma’at.

Le radici della giustizia Su quali certezze poggiano queste aff e r-


mazioni? È la semantica comparativa ad
ell’ideologia arcaica la giustizia illuminarci al riguardo, sia pure per via
non si attua, ma “si dice”. Non indiziaria. E la semantica quella, per inten-
è, infatti, un’invenzione umana, derci, illustrata da Emile Benveniste (cfr. Il
un complesso di norme consuetudinarie da vocabolario delle istituzioni indoeuropee,
osservare scrupolosamente, bensì “parola di 1969) trova conferma nella filologia testua-
potenza”, riflesso e applicazione del verbo le, nella storia e nell’ermeneutica delle reli-
extratemporale che dà vita ai mondi (la V˝c gioni del mondo antico. Così, alla fine, il
della tradizione vedica indù). E più precisa- quadro complessivo si rischiara e si rivela
mente, la giustizia “si pronuncia”, non si coerente con una visione unitaria del reale,
costruisce in funzione dei vari contesti garantita dalla nozione di ordine cosmico.
storico-culturali (ciò che, invece, è il porta- Ma conviene procedere gradualmente e per
to d’una cultura desacralizzata, che ha per- approcci, prima di giungere a conclusioni
so ogni contatto col “centro” della realtà). non provvisorie; tassello su tassello appari-
Non è soggetta a modifiche e non ha nulla a rà il mosaico dell’U r g r u n d, il fondamento
che vedere con la dinamica della storia, originario della Giustizia.
altro concetto, questo, ignorato dalle civiltà Partiamo dal termine corrente, la giusti-
preclassiche fondate sul pensiero mitico. zia appunto: in latino iustitia è astrazione di
• 48 •

jus, diritto, parola che ha informato di sé la sacra del sacerdozio arcaico riflette la
tutto il corso del pensiero medioevale e norma umana, una parola che per essere
moderno. Jus, tuttavia, non è il semplice efficace deve adeguarsi a quella divina: f a s.
insieme di leggi, ordini Fas è, propriamente, il
che fissano ciò che è comando, l’espressione
permesso e ciò che è della volontà divina di
vietato (piuttosto le sue cui jus è il complemento
determinazioni stori- umano, riproduzione del
cizzate nella società modello numinoso.
romana), né, tantome- Jus non può, in ogni
no, una facoltà, nel caso, prescindere dal
senso corrente. f a s: solo nei dies fasti
Jus è l’arcaica defi- era consentito al pretore
nizione di una “formu- di amministrare la giu-
la di regolarità, di con- stizia, “i giorni del
formità” (e non di sacro” ai quali si con-
“incitamento” o “por- trapponevano i dies
tafortuna”, come a tor- n e f a s t i, espressione del
to ha suggerito Giaco- “tempo profano”, giorni
mo Devoto; cfr. Avvia - deboli, inadatti all’eser-
mento alla etimologia italiana, 1967, s . v .): cizio di jus (solo ciò che è sacro, f a s t u s, è
è, quindi, una parola ritualizzata, aff e r m a- reale, potente e significativo).
zione tra gli uomini dell’o r d o,l’ordine volu- Così, ben prima della sua valenza astro-
to in illo tempore dagli dèi, cioè della pax logica, f a t u m è letteralmente “ciò che è sta-
d e o r u m. E pax deve qui intendersi nella sua to annunciato [dagli dèi]”, dunque parola
accettazione originaria di “accordo” sinto- vincolante, irreversibile (nozione dalla qua-
nia musicale (la “simpatia” tra i vari livelli le discende quella di ineluttabilità, nel sen-
del reale). so fatalistico). È sacramentum e sacrifi -
V’è un’espressione rivelatrice: jus cium ad un tempo l’osservanza del fas, cui
j u r a n d u m, da cui la nozione di giuramento, lo jus deve adeguarsi per essere realmente
che implica la “parola di potenza” vinco- formula di regolarità (con la “parola divi-
lante per chi il giuramento ha prestato in na”), sintonia col numen (radice *NEU,
conformità rituale. Chi dice j u s con regola- “fare un cenno”).
rità esemplare? Iudex, il giudice, ovvero La polarità fas-j u s ha segnato profonda-
qui jus dicit. mente la religione romana arcaica, modello
Ma jus (radice *YEUS) non ha pienezza sovratemporale d’una cultura che, tuttavia,
di vita divina: c’è jus gentium e non può è all’origine immediata del processo di lai-
esservi jus deorum. Per quanto usata sem- cizzazione subìto dalla giustizia. Pensando
pre in contesto religioso e rituale, la formu- alla civiltà latina, si è soliti inorgoglirsi del-
• 49 •
G come Giustizia, B. Parodi

la monumentalità del diritto romano, delle fondata (proprio il senso autentico e origi-
sue leggi scritte, culminate nella sintesi del nario della giustizia nelle culture preclassi-
Corpus Juris. Ma la che). Vedremo, in conclusione, quale sia il
parola scritta non è significato autentico del
che l’ultima eco fle- diritto, la valenza più arcai-
bile della “parola ca della “via retta”. Essa, in
perduta”, il Verbo del realtà, non è che conformi-
Numen – o Fas – di tà all’ordine del n u m e n,
cui il diritto non è mantenimento del mythos
che vago reperto che diede vita ai mondi e li
ispessito dalla coltre crea in perpetuo.
fumosa del tempo. La società latina – è sta-
I Greci l’avevano to lungamente detto e ripe-
previsto, forse: la tri- tuto – è priva di miti suoi
partizione funzionale originali e ha dovuto
(e ontologica) di mutuarli dalla Grecia. Il
a i ò n, chrònos e kairòs giudizio è forse frettoloso;
(tempo dell’essere, più corretto mi sembra
del divenire, dell’op- definire quella romana
portuno) è altrimenti come una religione dal
rappresentabile nella successione fatale “mito sottinteso”, come dimostrano gli indi-
tempo della parola (il f a s esemplare, o fiat zi linguistici, l’indagine sulla coppia fas-jus.
lux cosmogonico), tempo degli dèi e tempo Ancora ad un binomio complementare,
degli uomini, il nostro appunto. ma stavolta esplicitamente mitizzato, ci
Si possono stabilire anche altre equiva- riporta la nozione ellenica di giustizia. In
lenze: m y t h o s, l o g o s, dòxa o, alla latina, f a s, Grecia due categorie, assurte a dignità teo-
jus e lex. logica, corrispondono convenzionalmente
Ma torniamo alla nozione di giustizia: al nostro concetto di giustizia: themis e d i k e.
jus, come si è visto, presuppone il dìcere, Non si tratta di sinonimi. Themis è la giusti-
jurare, la pronuncia vincolante della “paro- zia degli dei, d i k e quella degli uomini; più
la sacra” del f a s. In epoca moderna, per uno esattamente, il “diritto interfamiliare”. L’as-
di quegli strani scherzi che intervengono sociazione ontologica alla “parola” è appa-
nella storia, la iustitia ha assunto l’inconsa- rentemente meno evidente del latino f a s,ma
pevole valenza del diritto, una concreta raf- solo in apparenza.
figurazione spaziale estesa in ambito etico In realtà, themis corrisponde, come ipò-
(si pensi alla “rettitudine”). stasi personificata, a f a s; dìke a j u s, la nor-
Ora, diritto, in senso stretto, non è che ma riservata ai mortali. L’una non va confu-
l’“essere dritto”, il perseguire e l’essere sa con l’altra e questo la narrazione mitica
coerente con una via lineare, solidamente lo sottolinea con efficacia: Themis, figlia di
• 50 •

Urano e Gaia (il Cielo e la Terra), è la gua ellenica, ci conferma che l’indicare di
moglie primordiale di Zeus (il cielo lumi- dìke presuppone, si risolve in un atto di
noso) che dal sacro connubio parola (cfr. Emile
darà alla luce le parche e le Benveniste, Il voca -
tre ore dai nomi significativi, bolario delle istitu -
Eunomìa, giusto ordine, zioni indoeuropee).
Dìke, colei che indica, indi- Il “mostrare” di
rizza e Eiréne, la pace (dalla deìknymi, ancor pri-
radice *VER, da cui anche ma del latino d ì c e r e,
v e r b u m, la parola fondativa). sottintende o richie-
Le ore (cfr., tedesco J a h r, de il mythos, la
anno) sono, come si sa, le parola normativa.
idee delle stagioni, ovvero del E allora, per dirla
tempo cosmizzato, e presie- con Benveiste, risul-
dono ai grandi cicli cosmici ta chiaro che dìke è,
posti dalla madre, Themis. all’origine, il “fatto
La riflessione simbolica di mostrare con
della genealogia la dice lunga autorità di parola ciò
sull’esistenza e la funzione che deve essere”,
della giustizia; nella Grecia cioè la prescrizione
dei sapienti Themis precede imperativa della giu-
la figlia Dìke sia in termini ontogenetici che stiza. E il “dover essere”, che cos’è? Esatta-
logici (l’“indicazione” segue la “norma”). mente themis, che in Grecia è di genere
Themis, frutto di una ierogamia cosmica femminile, dal volto aggraziato, ma che in
anch’essa, non è la dea della giustizia (ruo- India è nozione astratta, potenza neutra; il
lo, questo, attribuito con funzione vicaria d a h m a n, l’ordine della casa e della fami-
alla figlia Dìke): essa è propriamente l’ordi- glia, stabilito da una volontà divina, quella
ne cosmico, di cui la giustizia è espressione di Mitra (il dio del patto) e di Varun≥a (il
derivata o, piuttosto, emanata. Non si può Cielo).
“indicare” se non la realtà fondata e tale è il Dahman è costituito dallo stesso radica-
compito di Dìke, colei che indirizza (all’or- le *DHEÚ già visto in themis. Tuttavia,
dine cosmico). d h˝man, in sanscrito ricorda piuttosto la
Ma è Dìke a riportarci alla parola: il suo nozione di dìke, quale “diritto delle phra -
radicale *DEIK è lo stesso attestato dal lati- trìai”. La formazione di dh˝man, “legge” e
no dìcere, ovvero mostrare, indicare (cfr. anche “seggio, luogo” (dunque lo stabilirsi),
greco deìknymi, “indico”). Dìkem eipéin, è non casualmente simmetrica a quella di
nel greco omerico è “dire la dìke”, esatta- dharman (radice dhr, “mantenere, conser-
mente come dìcere in latino, e la compara- vare”), che nell’India post-vedica è parola
zione storico-lessicale, all’interno della lin- dal cruciale significato religioso e rituale.
• 51 •
G come Giustizia, B. Parodi

Dharman è il neutro di dharma, l’ordine allora tutto ripiomberà nel non-manifestato,


cosmico fondamentale e da questo signifi- nella “notte di Brahman”.
cato centrale discendono quelli di legge, Perciò l’homo religiosus della più antica
verità, giustizia. società indoeuropea ha una particolare p i e -
Ma dhaman e l’omò- tas nei confronti di rt a e cerca
logo dharma riflettono in ogno modo di mantenerne
nozioni ancora più anti- intatta l’efficacia agente. Non
che: a dhaman, nella si tratta d’una nozione isolata
tradizione dei Veda, in ambito àrio: a rta corrispon-
corrisponde rt a, termi- de esattamente l’iranico a.p.
ne cruciale che è all’o- ar t≥ a, aπ a≥ (in avestico), una for-
rigine della parola arte, za equivalente e dalle medesi-
rito, arithmòs, arto, me funzioni che trova corri-
ordine, etc. (forte e f i r - spondenti esatti non solo nel
mus, invece, risalgono contesto linguistico indoeuro-
al radicale di dharman). peo, ma pure nelle culture
Rta significa propria- extra-arie. Il kòsmos greco e il
mente ordine cosmico latino ordo riflettono l’arcaica
e, di volta in volta, veri- concezione dell’equilibrio nor-
tà, giustizia. È il fonda- mativo fissato nel giorno
mento cardinale della cosmogonico, ma in Egitto tro-
società, senza il quale viamo la più antica formulazio-
ogni cosa sarebbe rias- ne del diritto: la ma’at.
sorbita dal caos; “detto A d i fferenza di rta e ar t≥ a
dagli dèi” il rt a è all’o- (aπ≥a), la ma’at egiziana è stata
rigine dei mondi, ma il divinizzata, come Themis in
suo ruolo non è esaurito; Grecia, più tardi. È la cratofanìa
è, anzi, eterno e va mantenuto ritualmente essenziale, così come un mondo giovane,
dalla regalità e dal sacerdozio, in definitiva appena emerso dal caos (il dragone Apo-
dal concorso cosciente degli uomini, i qua- phis), lasciò trasparire nel nitore del tp spj,
li sono fatti a immagine e somiglianza della “la prima volta”.
divinità (ricordate Esiodo? Gli dèi sono Ma'at, nella mitografia nilotica, è la figlia
uomini immortali, gli uomini dèi mortali). prediletta di Ra, il Sole creatore; essa è fon-
Questa eternità di rt a, tuttavia, è solo damentalmente l’ordine cosmico, esito del-
relativa; conformemente alla concezione l’atto creativo, ma di volta in volta assume
ciclica del tempo, nelle culture arcaiche, anche i significati concreti di giustizia e
l’ordine cosmico è perennemente minaccia- verità. Dire la m a ’ a t, infatti, è l’opposto di
to dalle forze avverse del Chaos, il quale, mentire. E la m a ’ a t, soprattutto, “si dice”,
oltre il Tempo, prenderà il sopravvento e come poi avverrà per lo jus latino. Nei testi
• 52 •

più antichi (quelli delle piramidi, VI dina- della voce”. Così, ormai indiatosi nel padre
stia), la dea Ma’at, ipòstasi della nozione, è Ra, potrà eternamente ricreare la m a ’ a t,par-
r a ffigurata dallo zocco- tecipando all’infinito
lo del trono isiaco; processo cosmologi-
indica la concreta ret- co del reale, e ciò
titudine, in senso spa- solo col possesso del-
ziale ancorché figura- la tecnica vibratoria
to, ma anche il “pie- del Verbo creativo.
distallo” esemplare, L’evangelista del
base, fondamento del logos, San Giovanni,
kòsmos egizio. ha avuto più di un
In età classica, modello: nell’India
Ma'at viene per lo più vedica (800 anni cir-
ritratta in sembianze ca prima di Cristo) i
aggraziate: una gio- testi sacri recitano:
vane donna col capo “In principio era la
sormontato da una V˝c [la Parola] e la
piuma di struzzo, V˝c era presso Brah -
simbolo del suo man [l’Assoluto] e la
nome. Spesso è la V˝c eraB r a h m a n”; in
semplice piuma bianca a rappresentare la Egitto, la cosmogonia per mythos è addirit-
grande dea, come, ad esempio, sulla bilan- tura generalizzata.
cia del giudizio dei morti, allorché si pesa il Nella stele di Shabaka (VIII secolo a.C.)
cuore del defunto per riconoscerlo maaty, è riprodotta l’antichissima teologia menfita
cioè “conforme a Ma'at”. (almeno 5 mila anni): essa narra come Ptah,
Essa è la personalità centrale della psico- il dio demiurgo di Menfi, creò il mondo col
stasia del tribunale di Osiride: il defunto cuore e con la lingua, cioè col pensiero e
deve recitare preliminarmente la “confes- con la parola (e il Verbo, infatti, è pensiero
sione negativa di Ma'at”; 42 prescrizioni di all’interno e parola all’esterno). Altrove, a
carattere etico, consistenti nella solenne Khmunu, “la città degli Otto”, Hermopolis
a ffermazione del non aver fatto o detto per i Greci, è T h o t, il nume della magia e
alcunché di contrario alla Ma'at (ben più dei della scrittura a dare vita al mondo con una
dieci comandamenti mosaici). settemplice risata.
Una sola menzogna sarà sufficiente a Anche Ra, il Sole, ha creato col Verbo, e
decretare la distruzione dell’anima del tra- l’ideogramma solare raffigura una bocca
passato ad opera d’un mostro multiforme. aperta accompagnata da un braccio che si
Se riconosciuto immune da colpe, il defun- distende a sottolineare l’azione, il movi-
to sarà invece assolto e “solarizzato”, diver- mento creativo della parola prefigurata dal-
rà un maa-kheru, “dalla giusta modulazione la bocca.
• 53 •
G come Giustizia, B. Parodi

Dalla notte del caos emerse il “tumulo to, il “divino” Pitagora. Sapiente è colui che
primordiale”, primo simbolo vivente della sa decifrare la Ma'at; sapienza è la cono-
Ma'at, il dono del scenza visionaria dell’or-
demiurgo. Ma ciò che dine cosmico, dell’ar-
avvenne tp spj va monia del reale, della
continuamente mante- sua soggiacente unità.
nuto, perché la crea- Chi intravede tra le pie-
zione è messa in peri- ghe della molteplicità
colo dalle forze dei fenomeni e delle
avverse di Apophis, il varietà divine l’unica
dragone cosmico che essenza divina, costui
ad ogni alba il dio potrà legittimamente
sole, Ra, dissolve (la definirsi sapiente.
luce che spazza le Questo, gli Egizi lo
tenebre). sapevano bene: in prin-
Anche gli uomini, cipio v’era solo Atum,
specialmente il farao- l’“Antico dei giorni”,
ne con i visir e la clas- che poi divenne nella
se sacerdotale, debbo- dinamica delle genealo-
no garantire l’ordine della Ma'at, la “rettitu- gie divine. Ora, è proprio Atum a rivelarci
dine”. Come? Sostanzialmente in due modi: lo spessore, la profondità del pensiero egi-
con la ripetizione rituale della cosmogonia zio: il suo nome, infatti, è tratto da una radi-
(il valore fondativo del mito) e la condotta ce verbale che significa, al contempo, “tut-
esemplare mantenuta pro fano, davanti e to ciò che è” e “tutto ciò che non è”, ovvero
distante dal tempio. essere e non-essere insieme, la virtualità o
È l’osservanza più rigorosa dell’ordine possibilità universale.
cosmico voluto dal demiurgo ad assicurare Ma gli eredi mediterranei della sapienza
la prosperità, dunque la giustizia, e questa si nilotica seppero sviluppare soltanto una
identifica, a livello ontologico, con la veri- metafisica dell’essere e confusero il non-
tà (l’a - l e t h e i a, l’in-nascostezza dei Greci): essere col nulla (aberrante invenzione con-
ciò che è giusto non può che esser vero. E cettuale) e col male. Il grande equivoco, il
ciò che è giusto e vero ad un tempo si rias- fraintendimento, ha una data ed una locali-
sume nel concetto di perfetto equilibrio tà di consacrazione: la rivelazione sinaitica
cosmico, dall’inderogabile valore normati- di Mosè. È stata l’ontologia del “roveto
vo (guai a prescinderne). ardente” (eyeh asher eyeh, “l’essere è l’es-
L’ordine sacro non è mai da confondersi sere”), a condizionare fatalmente la filoso-
con quello profano, fallace e limitato, invo- fia occidentale. Il “possibile” è la vera
cato dai politici di ogni tempo. È ben altro: matrice del reale fenomenico, non la sua
l’“armonia delle sfere”, direbbe, e non a tor- negazione.
• 54 •

Il fenomeno è preordinato nel virtuale, Ora l’artificioso ha sostituito il naturale e


che non coincide col caotico: tale spesso in forme brutali. E non ci
è la lezione della sapienza arcai- sarà mai più vera giustizia fin-
ca. Il mondo, tuttavia, perse ben chè l’uomo moderno e frantu-
presto il contatto col “centro”; mato non saprà recuperare il
poi, la catastrofe metafisica: l’es- suo rapporto con la physis, il
sere finì con l’essere confuso processo generativo dell’Esse-
con l’ente, l’esistente, la causa re, finchè non sarà ristabilita
con l’effetto (l’essere precede l’armonia tra l’uno e il molte-
logicamente l’esistente). In que- plice, tra creatura e creato, tra
sto quadro ormai desolato non fa l’uomo e l’universo.
meraviglia che si sia smarrita la La giustizia è la “parola per-
nozione corretta di “ordine”: jus duta”: chi mai riuscirà a pro-
ne fu l’ultimo sussulto. nunciarla nuovamente?
Globalizzazione e diritti umani
di Federico Dalpane
Università di Bologna

Mundialization and human rights are not rival concepts; the worldwide spread of
the idea of human rights, its acceptance by more and more people and societies are
very important aspects of mundialization itself. The concept of human rights was
born in the West and it has been progressively extended all over the world, bor -
rowing its deep influence in Politics, Economy, Law, Culture; it influences the
moral sensibility of the most different social classes and, at the same time, thanks to
the contribution of everyone it is always transforming and enriching itself. The
largely shared care for human rights implies the obvious adoption of a global, and
not more of a national, point of view. As this sight required centuries to develop, let
me introduce the matter starting from a concise excursus.

econdo alcuni autori, alle origini appunto schiavo e padrone. Tuttavia il pen-
del concetto di diritti umani sta la siero stoico, riscoperto nell’Età moderna
concezione stoica dell’uguaglian- come parte del vasto movimento dell’U-
za tra gli esseri umani, sviluppata special- manesimo, diventa una fonte importante
mente nella Stoà romana (Epitteto, per l’affermazione dell’uguaglianza natu-
Cicerone, Marco Aurelio). Questo rale degli esseri umani in quanto tali,
riconoscimento di una uguale dignità degli indipendentemente dalla loro collocazione
esseri umani, per quanto importante, rimane contingente nella struttura sociale. Infatti,
però limitato alla sensibilità morale, e non perché si possa parlare di diritti umani, non
arriva all’affermazione di un’uguaglianza è sufficiente il generico riconoscimento di
sociale e politica; i rapporti sociali e politi- una uguale dignità, ma è necessario che
ci non vengono modificati, schiavo e l’individuo umano possa essere concepito
padrone hanno pari dignità ma rimangono in modo astratto e fungibile e che gli
• 56 •

vengano riconosciuti dei diritti inviolabili di un collegamento diretto tra lo Stato e tutti
fronte alla società. Il mondo antico infatti gli individui, che è un’ulteriore fase della
conosce una pari dignità umana, ma anche costruzione dell’individuo moderno; ma ha
l’individuo libero rimane subordinato all’u- lo svantaggio di discriminare nettamente tra
tilità generale, al bene cittadini e non-cittadini. I
comune. diritti umani restano così alla
La dottrina dei diritti base di una nuova sensibilità
umani riceve un fortis- morale e politica, ispirata ad
simo impulso dalla una fratellanza universale,
scoperta delle Americhe ma il loro ambito di appli-
e dal problema della cazione è la legislazione
regolazione dei rapporti statale, che è rivolta esclusi-
con le civiltà indigene; vamente all’ambito interno.
pertanto fin dal suo Inoltre fin quasi alla metà
s o rgere la dottrina dei del XX secolo il diritto inter-
diritti umani deve con- nazionale accoglie una dis-
frontarsi con la ques- tinzione fondamentale, che
tione della diversità cul- ha delle importanti con-
turale su una scala glo- seguenze pratiche, tra
bale. Autori come il teo- nazioni civili e nazioni non
logo e giurista spagnolo civili o parzialmente civilizzate.
Francisco de Vitoria assumeranno così la Questa situazione dura appunto fino alla
difesa di quelle popolazioni contro la poli- metà del XX secolo, quando da un lato
tica di conquista e contro la loro riduzione l’enormità dei crimini nazisti spinge ad una
in schiavitù. trasformazione di grandissimo rilievo nella
Saranno però le rivoluzioni del XVIII concezione dei diritti umani, e dall’altro
secolo, con dei documenti appositamente lato la decolonizzazione provoca l’abban-
dedicati ai diritti degli esseri umani, a per- dono del criterio del livello di civiltà nel
mettere un processo di positivizzazione dei diritto internazionale. In seno all’Org a n i z-
diritti umani, cioè l’accoglimento formale zazione delle Nazioni Unite si arriva
dei diritti umani nel diritto positivo; ma dunque all’affermazione di una dimensione
soprattutto, per la prima volta, sulla base dei globale dei diritti umani che trascende la
diritti umani si concepisce un progetto di dimensione statale e si pone come limite al
trasformazione dell’intera società. Sorge potere statale. In un certo senso è come se
però subito un contrasto tra la nozione di gli eccessi dello Stato, di cui i totalitarismi
diritti umani e quella di diritti dei cittadini. rappresentano l’espressione massima,
Il concetto di cittadinanza è rivoluzionario spingessero ad una internazionalizzazione
anche perché stabilisce per la prima volta della fondazione teorica e della protezione
(almeno dalla caduta dell’Impero Romano) giuridica dei diritti umani. L’avvento del
• 57 •
Globalizzazione e diritti umani, F. Dalpane

concetto contemporaneo di diritti umani stranieri non è più legittimamente regolato


introduce una rivoluzione nel diritto inter- dal criterio della reciprocità tra gli Stati,
nazionale, che fino al 1945 bensì da un obbligo incon-
aveva considerato gli Stati dizionato dello Stato
quali unici soggetti di diritti, verso tutti gli esseri
mentre gli individui erano umani. Si potrebbe dire,
considerati solo come ogget- in altri termini, che con
ti del diritto internazionale. l’affermazione del con-
L’avvento dei diritti umani cetto contemporaneo di
ha quindi come prima, diritti umani gli indi-
macroscopica conseguenza vidui non sono più sem-
una ridefinizione dei rappor- plici pedine nel gioco
ti tra lo Stato e i propri citta- diplomatico degli Stati,
dini e lo Stato e i cittadini di ma acquistano una di-
altri Stati. Tale ridefinizione gnità propria, indipen-
tende ad una attenuazione dente dagli Stati.
della sovranità degli Stati e Da un punto di vista
ad una affermazione di un della filosofia del diritto
valore e di un ruolo degli e della politica, tale
individui indipendentemente sviluppo è anche con-
dagli Stati, o anche in con- nesso ad una rivalu-
trasto con gli Stati. In questo tazione delle dottrine
modo tende a scomparire una concezione giusnaturalistiche, che considerano l’essere
tradizionale della sovranità statale, che si umano quale portatore di diritti naturali
era perfezionata a cavallo tra Otto- e Nove- indipendenti dallo Stato e che lo Stato è
cento, in virtù della quale ogni Stato era tenuto a riconoscere, di contro alle teorie
arbitro insindacabile di tutto ciò che accade- giuspositivistiche prevalenti nei cent’anni
va entro i propri confini; quindi anche precedenti e che in sostanza negano l’e-
padrone (seppur entro certi limiti) del trat- sistenza di qualsiasi diritto al di fuori e pri-
tamento da esso riservato ai propri cittadini. ma dello Stato e delle leggi dello Stato.
Questo sviluppo introduce, d’altro lato, Parallelamente all’affermazione e all’es-
anche una trasformazione della concezione pansione geografica del concetto di diritti
degli individui cittadini di altri Stati; essi umani, nel secondo dopoguerra si assiste
infatti tendono a non essere più considerati anche all’espansione di un’altra importante
come semplici stranieri, ma come esseri invenzione occidentale, che è appunto lo
umani aventi tutti pari diritti fondamentali Stato. Ai nostri fini definirò qui lo Stato sin-
indipendentemente dallo Stato di apparte- teticamente come forma razionale, buro-
nenza. Ciò ha delle immediate conseguenze cratica e tendenzialmente impersonale di
pratiche, poiché il trattamento degli organizzazione politica su base territoriale,
• 58 •

caratterizzato dall’attributo fondamentale rialismo dei diritti umani; ossia, i diritti


della sovranità (un corollario della umani sarebbero un concetto
sovranità è l’eguaglianza formale specificamente e propria-
degli Stati). Con la decoloniz- mente occidentale, la cui
zazione avanza ulteriormente estensione al resto del-
il processo di dissoluzione l’umanità sarebbe
dei grandi imperi, avviato possibile solo attra-
già con la Prima guerra verso un atto di
mondiale, e si assiste alla arroganza o di vio-
nascita di una serie di lenza verso altre
nuovi Stati. In un certo tradizioni etiche e
senso, mentre le potenze giuridiche. I diritti
coloniali si ritirano dalle umani diventereb-
colonie, la loro forma prin- bero così insieme
cipale di organizzazione l’arma e il vessillo
politica, appunto lo Stato, degli imperialisti occi-
conosce un successo rilevantissi- dentali, sia che essi eserciti-
mo, “colonizzando” praticamente l’in- no questa violenza in modo sub-
tero pianeta (probabilmente il processo di dolo e strisciante, sia che essi ricorrano alla
creazione di nuovi Stati non è affatto termi- forza in nome di un dovere di civilizzazione
nato). I nuovi Stati richiedono ed ottengono nei confronti del resto dell’umanità o in
l’abolizione della distinzione tradizionale nome della stessa difesa dei diritti umani,
tra Stati civili e Stati non civili, e questa è come avviene nei cosiddetti interventi
indubbiamente una condizione importante umanitari.
per l’affermazione dei diritti umani. Come rimedio alle accuse di astrattezza e
Fin dal suo sorgere, il concetto di diritti di etnocentrismo dei diritti umani, a partire
umani ha suscitato una notevole oppo- dall’emanazione della Dichiarazione Uni-
sizione intellettuale (oltre naturalmente ad versale del 1948 si sono avviati due proces-
una notevolissima opposizione pratica). si paralleli di specificazione dei diritti in
Direi che probabilmente non esiste oggi una base ai soggetti e di regionalizzazione
strategia critica dei diritti umani che non geografica e culturale dei diritti. Mi
riecheggi le polemiche innescate dalle gran- riferisco da un lato alla serie di documenti
di rivoluzioni del XVIII secolo. Le linee dedicati ad esempio ai diritti del fanciullo, o
principali di critica del concetto di diritti delle donne, o le varie convenzioni speci-
umani sono quella che verte sull’astrattezza fiche, come quella sul genocidio del 1948, e
del concetto stesso e quella che ne denuncia dall’altro lato a documenti come la Carta
l’etnocentrismo. Insieme, queste due strate- Africana dei Diritti dell’Uomo, le Carte
gie critiche hanno molto spesso originato Islamiche, la Carta Araba, e altri documen-
un’accusa di intrinseco ed inevitabile impe- ti simili.
• 59 •
Globalizzazione e diritti umani, F. Dalpane

Il successo mondiale del concetto di indicatori principali della globalizzazione;


diritti umani è però connesso con la fortuna ed è anche uno degli aspetti che contraddis-
dello Stato ancor più inti- tinguono la globalizzazione
mamente, poiché fino ad contemporanea da proces-
oggi sono stati proprio si analoghi già verificatisi
gli Stati, con i loro poten- in passato (qualcuno fa
ti apparati burocratici e iniziare la globalizzazione
coercitivi, a costituire la addirittura con la scoperta
minaccia maggiore per i dell’America – il che non
diritti umani; inoltre, i è un’affermazione peregri-
diritti umani costituis- na perché, come si è visto,
cono un linguaggio idea- le dottrine moderne dei
le per esprimere l’assun- diritti umani e lo stesso
zione di responsabilità diritto internazionale han-
crescente che ci si aspet- no ricevuto un fortissimo
ta dallo Stato nei con- impulso proprio dall’in-
fronti dei cittadini pro- contro degli Europei con
prio in virtù dell’aumen- le popolazioni americane).
tato potenziale delle isti- Il concetto di globaliz-
tuzioni politiche. zazione comprende quello
In un certo senso, di avvento del sistema
quindi, i diritti umani globale di comunicazioni.
rappresentano una sorta La globalizzazione non è
di contraltare o di bilancia- un processo strettamente eco-
mento della sovranità statale; rappresentano nomico o finanziario; essa è anche una
prima di tutto un limite per l’attività coerci- moltiplicazione incommensurabile di
tiva dello Stato, ma anche un obbligo per lo opportunità di scambi e di circolazione di
Stato di attivarsi positivamente per permet- modelli, letterature, filosofie, valori, esem-
tere il soddisfacimento dei bisogni fonda- pi. Il linguaggio dei diritti umani non solo si
mentali dei cittadini. adatta particolarmente bene al sistema delle
Quella che ho chiamato l’espansione dei comunicazioni globali, ma necessita di un
diritti umani costituisce un aspetto impor- tale sistema, poiché non potremmo con-
tante della globalizzazione anche perché la cepire delle campagne a favore dei diritti
globalizzazione contemporanea è in grande umani senza il collegamento con le opinioni
misura definita dalla rivoluzione epocale pubbliche. Il linguaggio dei diritti umani
costituita dai mass media globali e dalle tec- infatti è connesso ad un ideale di vigilanza
nologie informatiche e delle telecomuni- e di mobilitazione permanente delle opi-
cazioni. La diffusione e il ruolo della comu- nioni pubbliche mondiali, e ad una sorta di
nicazione globale rappresenta uno degli solidarietà umana transnazionale.
• 60 •

L’espansione dei diritti umani è un aspet- soltanto ideali, di cui però sempre più indi-
to della globalizzazione anche a causa di vidui si sentono parte o vorrebbero far
almeno altri tre processi. parte; ad esempio per-
Il primo è la rilevanza in ché questa seconda
termini di politica inter- comunità politica o
nazionale delle gravi vio- politía ideale sembra
lazioni dei diritti umani, essere il livello più
sia per le minacce alla corrispondente alla
stabilità e alla pace che scala dei problemi di
esse rappresentano, sia questi tempi (come ad
per le grandi migrazioni esempio il problema
che esse sovente cau- dell’ambiente, delle
sano. Il secondo processo risorse energetiche, o
è proprio la compene- la lotta al terrorismo,
trazione delle società o, di converso, anche
nazionali a causa delle la lotta contro gli Stati
migrazioni. Anche a Uniti e i loro alleati).
causa di questo sta Il linguaggio dei
diventando sempre più diritti umani ha parti-
difficile distinguere l’am- colare successo in
bito interno agli Stati da queste condizioni, almeno
quello interstatale (o, per usare un termine per quanto riguarda le democrazie occiden-
che rischia quasi di apparire obsoleto, inter- tali, perché apparentemente non è vincolato
nazionale); tanto che c’è chi molto alle comunità politiche “legali”, di cui anzi
autorevolmente ormai da anni non parla più sembra trascendere tutte le questioni
di “politica internazionale” ma di “politica politiche e partitiche, che sono avvertite
interna mondiale” (Jürgen Habermas). sempre più come limitate ad un territorio
Il terzo processo è dato dal fatto che ristretto, confinate su un livello non com-
fenomeni come l’esplosione delle comuni- misurato alle sfide globali. Il linguaggio dei
cazioni globali, le migrazioni, ma anche una diritti umani, anzi, attrae anche proprio per
sempre maggiore e quasi tragica consape- la sua apparente apoliticità, la sua apparente
volezza dei rischi tecnologici e ambientali, oggettività e autoevidenza. In qualche caso,
o del potere della finanza transnazionale, dietro le celebrazioni dei diritti umani –
fanno sì che si stia realizzando uno scosta- qualcuno dice l’idolatria dei diritti umani –
mento tra la comunità politica legale, cioè sta il sogno utopico di una vita associata
quella di cui gli individui fanno giuridica- bene ordinata, ma senza politica; e, magari,
mente e tradizionalmente parte, e la comu- senza Stato.
nità politica o le comunità politiche in via di Infine, ma si tratta di un aspetto già
costituzione, o le comunità politiche ancora implicito in quanto precede, i diritti umani
• 61 •
Globalizzazione e diritti umani, F. Dalpane

sono il fondamento di una nuova sensibilità Attualmente, c’è chi ritiene che il rispet-
morale e politica, che secondo molti autori to dei diritti umani sia divenuto una compo-
sarebbe ormai molto radicata nelle nente essenziale della legittimità degli Sta-
democrazie occidentali, una sensibilità ti; e ciò ha conseguenze enormi non solo
morale e politica cosmopolitica. dal punto di vista dottrinale, ma anche dal
In apertura dice- punto di vista
vo che i diritti immediatamente
umani sono sorti in pratico, perché
antagonismo con per tale via si può
lo Stato, special- arrivare facil-
mente con l’attri- mente a supporre
buto fondamentale l’esistenza di un
dello Stato, la mandato tacito e
sovranità. permanente a
Il soggetto cui è rovesciare qual-
rivolto il comando siasi governo che
del rispetto dei violi i diritti
diritti umani è umani in misura
infatti prima di tut- inaccettabile.
to lo Stato; ciò anche Anche l’evoluzione
nel caso, piuttosto frequente, che material- della giustizia penale internazionale sembra
mente siano dei soggetti privati a violare i superare nettamente il concetto e la prassi
diritti umani, poiché è in ultima istanza lo della sovranità degli Stati, con il possibile
Stato ad essere responsabile della sicurezza effetto di indebolirli in certa misura.
e del benessere dei cittadini, quindi la vio- Tuttavia, a questo proposito occorre fare
lenza da parte di privati si traduce facil- almeno tre osservazioni. La prima è che,
mente in inadempimento da parte dello Sta- almeno giuridicamente, gli Stati possono
to (nel caso dei diritti economici e sociali il rifiutarsi di riconoscere le Corti penali inter-
passaggio è forse anche più immediato). Le nazionali, anche se, naturalmente, in pratica
campagne internazionali per i diritti umani ciò è possibile solo alle grandi potenze. La
si rivolgono agli Stati, che sono responsabili seconda osservazione è che gli Stati restano
di fronte alle opinioni pubbliche, agli altri indispensabili per la realizzazione e la pro-
Stati e alle organizzazioni internazionali; tezione dei diritti umani. Apparentemente,
più raramente il “bersaglio” è costituito da cioè, i diritti umani si pongono in diretto
soggetti privati (anche se ultimamente ci antagonismo con la tradizionale pretesa del-
sono dei cambiamenti per quanto riguarda lo Stato sovrano di gestire il proprio territo-
le responsabilità sociali di soggetti privati rio senza interferenze esterne, evocando
come ad esempio le grandi imprese o le così l’idea o il rischio di una perdita di con-
società multinazionali). trollo da parte dello Stato di fronte alle
• 62 •

forze “globalizzanti”. Ma d’altra parte, la è quindi più l’invasione ma parados-


tutela dei diritti umani richiede la presenza salmente la non-invasione. Gli Stati si
(e la collaborazione) di istituzioni statali trovano a competere tra loro per offrire le
legittime, funzionanti, efficienti e migliori condizioni agli investitori
autorevoli. Infatti le transnazionali, e per fare
maggiori violazioni dei ciò sono spesso costretti
diritti umani avvengono a comprimere le libertà
di norma in presenza o civili e politiche e a
da parte di Stati deboli, ridurre drasticamente la
inefficienti, in aperta spesa sociale. Poiché da
crisi di legittimità o nel parte delle popolazioni
caso estremo di una nascono delle resisten-
guerra civile. ze, gli Stati tendono ad
Quindi, si potrebbe intensificare la loro
dire che da un lato i dirit- azione repressiva, che
ti umani si contrappon- diventa sempre meno
gono allo Stato; ma dal- legittima quanto più
l’altra parte ne hanno l’impoverimento della
ancora bisogno per la società erode la sfera
loro protezione. pubblica, e tanto più che
La terza e più inquie- il vero potere risiede
tante osservazione è che la altrove, forse da nessuna
globalizzazione fa sì che questa protezione parte. Ecco dunque che gli Stati, secondo
statale sia sempre più inefficace, perché la alcuni, rimangono come incarnazione terri-
natura stessa del potere sta cambiando; in toriale e repressiva di un potere invisibile
particolare si sta deterritorializzando e che in realtà li trascende e che sfugge a
dematerializzando. Come è stato osservato qualsiasi controllo.
dal sociologo Ulrich Beck, il potere globale In conclusione, i diritti umani nascono
rappresentato dalla finanza e dall’industria come protezione dal potere e dalla violenza
transnazionale non ha bisogno di agire se- statale. Ma in una fase in cui la natura stes-
condo le categorie tradizionali della con- sa del potere è cambiata radicalmente,
quista territoriale e della violenza diretta – diventando un potere che non si esprime più
anche se occasionalmente può farvi ricorso; con una presenza oppressiva e con atti vio-
tale potere globale colpisce attraverso la sua lenti, ma con un’assenza, con un non fare, il
assenza, cioè astenendosi dall’investire ca- loro significato e il loro ruolo devono essere
pitali in uno Stato. Il rischio maggiore non ripensati.
L’utopia concreta della libertà
di Alfio Fantinel
Docente di Storia

The Author, criticizing the general human contemporary habit made of emptiness,
levelling and resignation, stimulates the reader to the achievement of some “con -
crete utopia” as “harmony of the world” and freedom. Particularly He refers to
some contemporary writers (J.P. Sartre, K. Jaspers, A. Camus, A. Sen) in order to
reflect upon the idea of freedom both in the personal and private sense and in the
social and public one; the A. deals also with the idea of “concrete utopia”, that is the
practice of a thought, its concrete and clear realization.

ietro Citati (1998: 262) ha scritto (1995: 132) dice dell’A s s o l u t o: Io dunque
che: non posso né pensare l’essere assoluto, né
cessar di volerlo pensare.
Nel tempo, qual è il nostro, del venir
L’armonia del mondo è il contrario di
meno delle ideologie, della dispersione di
ciò che esiste […] e perciò, malgrado tut -
tante identità politiche e sociali, della crisi
to, dobbiamo adorarla.
di valori civili e religiosi condivisi, nel tem-
po del disincanto, insomma, credo che val-
Credo che, oltre ad adorarla, si debba
ga la pena riconsiderare seriamente quel-
tentare ancora (e sempre) di pensarla e, per
quel tanto che ci è possibile, anche di rea- l’utopia concreta della libertà sempre tesa
ad un mai sopito desiderio di raggiungere
lizzarla.
Comunque si voglia concepire o imma- una qualche armonia del mondo.
È di Ernst Bloch (2004: XXX) il concet-
ginare questa armonia del mondo, mi pare
to di utopia concreta; l’autore ne parla nel-
innegabile la tensione che ci muove ad essa
la sua opera Spirito dell’utopia, un testo
e ineludibile il desiderio che ne proviamo.
che, in un tempo di rassegnato appiattimen-
Si potrebbe dire di essa ciò che Karl Jaspers
to sul presente qual è il nostro – Joachim
• 64 •

Fest (1996: 36) lo ha efficacemente defini- Ma è anche il significato più propria-


to come “il vuoto dei tempi appagati” –, mente letterale di “utopia” come di un
meriterebbe una approfon- “non-luogo” quello che può
dita rilettura e riflessione. ancora indicare l’utopia con -
Pensare la libertà creta della libertà. La libertà,
come utopia concreta infatti, non è e non ha “luo-
può, allora, offrire, oltre go”, se per “luogo” voglia-
che l’opportunità di recu- mo intendere un fondamen-
perare un positivo signi- to stabile, oggettivo, rassicu-
ficato di “utopia”, rispet- rante in cui essere e sostare.
to al discredito in cui tale L’indeterminabilità spa-
parola è caduta, anche ziale della libertà, in questo
quella di dare una rinno- caso, è conseguente al suo
vata consistenza al senso stesso essere continua ten -
stesso della libertà. s i o n e, apertura e, come la
Libertà, questo singo- definisce Jaspers, trascen -
lare nesso di atto di pen - denza appunto. Se si doves-
siero e di prassi di vita se parlare di “luogo” della
(Jaspers, 1970: 591), si libertà, allora il solo luogo
rivela in quel possibile trascendere che si consono ad essa potrebbe essere l’Assoluto,
sperimenta sempre come progettualità aper- intendendo quest’ultimo come quella
ta al futuro. Utopia concreta, allora, per Armonia totale che, in quanto assoluta
questo aspetto, esprime, più che il non-luo - (absoluta = “liberata”), equivarrebbe anche
g o, come indicherebbe il significato lettera- ad una compiuta liberazione.
le della parola, il non-tempo o, meglio, quel Jaspers (1970: 606), infatti, a proposito
tempo che ancora non è, quello cioè per cui della trascendenza come “luogo” della
si spendono tanti sogni, tensioni e progetti. libertà, afferma che si tratta “di più che di
È quella che per Bloch (2004: 246) equiva- un luogo” e che:
le all’esperienza del n o n - a n c o r a, per cui
Per il suo rapporto alla trascendenza,
anche il sognare ad occhi aperti esprime un
l’uomo è libero come individuo singolo.
modo di vivere concreto e indubitabilmente
Da questa origine provengono le deci -
reale. sioni mediante le quali l’uomo, non solo
G e o rge Steiner (2003: 23) ha recente- subisce la sua storia come un evento
mente scritto che: naturale, ma la condetermina, senza
Il nostro desiderio di ascensione non sapere come e perché.
si fonda su un “perché c’è” bensì su un
“perché non c’è” o, meglio, “perché non Questo non sapere della libertà, che per
c’è ancora”. sua natura intenderebbe invece identificarsi
sempre con un consapevole agire, rivela il
• 65 •
L’utopia concreta della libertà, A. Fantinel

limite di questa sempre agognata consape- sufficiente oltre se stessa, noi sembria -
volezza, il limite di una libertà data, che mo compiere atti creativi ex nihilo,
non si è scelta da se stessa, appunto. aggiungere all’essere qualcosa che non
In proposito è sintomatica la frase di era lì prima, alimentare, rafforzare o
Jean-Paul Sartre (1972: 534) che affermava accrescere Dio.
che l’uomo è condannato ad
essere libero. Con un po’ meno Ma allora, conti-
di pessimismo, credo si possa nua Kolakowski,
intendere più propriamente Dio non può essere
come “consapevolezza di un un Assoluto perfet-
paradosso”: il paradosso di tamente attuale ed
una libertà non scelta libera- immutabile, ma Egli
mente. Un paradosso, tuttavia, stesso diviene con le
che, a differenza di quel che sue creature; solo
pensava Sartre, non può esclu- pensando Dio in
dere la possibilità di consegui- questo modo stori-
re la liberazione da questo ini- co, possiamo aff e r-
ziale non-sapere della libertà mare la libertà uma-
stessa. Non si può, infatti, na. Diversamente,
escludere a priori che sia sul intendere cioè Dio
piano dell’evoluzione della come la perfetta
libertà sia su quello relativo attualità e immuta-
alla vicenda del singolo indivi- bilità dell’Assoluto,
duo, l’esperienza della libertà possa giunge- significherebbe ricadere in un’altra forma di
re fino ad una completa trasparenza di sé e quello che Kolakowski definisce “orrore
del suo esserci. metafisico”.
In ambito religioso ciò potrebbe corri- Ma l’“orrore metafisico” non ha certo lo
spondere, forse, al conseguimento della scopo di distoglierci dalla continua tensione
beatitudine dello spirito. Ma, per restare all’Assoluto. Tutt’altro, tale “orrore” rivela
nello stesso ambito, il tema della libertà si è semmai l’urgenza e l’ineludibilità di una
sempre rivelato estremamente cruciale, ricerca che, per essere rivolta all’Assoluto,
oltre che in relazione alla responsabilità non può che restare aperta, se non vuole
morale dell’uomo, anche in rapporto all’i- ricadere nell’idolatria dei falsi assoluti d e l-
dea della creazione divina. la storia. E per restare aperta si deve, innan-
Tale questione è stata ben sintetizzata da zitutto, non perdere di vista l’irrinunciabile
Leszek Kolakowski (1990: 89): valenza individuale dell’utopia concreta
Se ognuno di noi è una fonte di ini - della libertà: non a caso Jaspers aff e r m a v a
ziativa indipendente che mette se stesso che, in rapporto alla trascendenza, l’uomo
in movimento e non ha alcuna causa era libero come individuo singolo.
• 66 •

Anche Albert Camus (1990: 330) si chie- Proprio perché esprime innanzitutto l’ir-
deva, con fine ironia, come potrebbe la rinunciabile e libero rapporto individuale
società definire un all’Assoluto (Jaspers affermava che, in rap-
a s s o l u t o ?; e prose- porto alla trascen-
guiva col dire che denza, l’uomo
ognuno forse cerca, era libero come
per tutti, questo individuo singo-
assoluto perché la lo) anche l’utopia
storia non può più concreta della
essere innalzata a libertà può valere
oggetto di culto. come criterio o
Trapela in que- misura, appunto,
sta precisazione la per costruire una
lucida consapevo- società a misura
lezza di come la d’uomo.
storia abbia sinora Nel mondo
rappresentato più la attuale, pensando
vicenda del dominio della violenza fisica e allo scandaloso divario di condizione uma-
morale dell’uomo sull’uomo che quella del- na tra Nord e Sud, potrebbe sembrarci una
la realizzazione di una vera convivenza “frivolezza”, come sottolinea Paolo Flores
umana. d’Arcais (2004: 101), lo scrivere su di un
L’uomo in rivolta, altra opera degna di progetto di “democrazia presa sul serio”.
grande riconsiderazione, rappresenta l’uo- Eppure anche Amartya Sen (2001: 24),
mo che grida la sua protesta contro la soff e- premio Nobel 1998 per l’Economia, ritiene
renza dei più deboli, che si ribella alla che sia possibile affrontare la sfida allo svi-
ingiustizia. luppo puntando proprio sulla libertà:
Ma è anche la consapevolezza di quel
Essere più liberi di fare cose alle qua -
limite che, rinunciando a posizioni ideolo- li (non arbitrariamente) si dà valore è
giche assolutistiche e a fanatismi di qualsia- significativo per la libertà complessiva
si sorta, fa della natura umana, riscoperta della persona e importante per migliora -
nel senso stesso della rivolta, la misura re le sue possibilità di raggiungere tra -
(Camus, 1990: 321) inoltrepassabile. Misu - guardi apprezzabili.
ra che giammai può giustificare l’uccisione
di un individuo: che un solo padrone – scri- Sen parla di “capacitazioni” per persone
ve Camus a proposito della rivoluzione che intendano vivere il tipo di vita a cui
marxista – sia ucciso, e l’insorto, in certo danno valore, sia fruendo di decisioni poli-
modo, non è più autorizzato a richiamarsi tiche in sintonia con questo principio sia sti-
alla comunità degli uomini da cui tuttavia molandole, diventando così co-protagonisti
traeva giustificazione (Camus, 1990: 307). della società/comunità in cui vivono.
• 67 •
L’utopia concreta della libertà, A. Fantinel

Propone, quindi, una concezione dello de umane. Non a caso l’autrice parla di “eti-
sviluppo che, pur senza ignorare l’impor- ca in cammino” per trovare, attraverso un
tanza della crescita economica, vada ben progetto di vera democrazia, la via di
oltre all’accumula- “un’umanizzazione
zione della ricchez- della storia”.
za, alla crescita del È necessario
PNL e di altri criteri superare (e questa è
legati al reddito: una delle tesi por-
tanti del libro) “la
Se, anziché con -
struttura sacrificale
centrarci in modo
della storia umana”
esclusivo sul basso
(Zambrano, 2000:
livello del reddito,
spostiamo la nostra 1), ossia quel senso
attenzione verso della storia come
l’idea – più ampia – sacrificio, per cui
di incapacitazione, possiamo intendere nelle società sinora realizzate vigeva sem-
meglio la miseria delle vite e delle liber - pre il rapporto tra idolo e vittima.
tà umane partendo da una base informa - Scrive l’autrice (2000: 44-45):
tiva diversa […] (Sen, 2001: 26). Non c’è palazzo rinascimentale o
castello medievale che non abbia una
Questa diversa prospettiva è importante prigione sotto le sue sale. […] La prigio -
perché ci offre una visione diversa e più ne di Venezia e il palazzo del Doge sono
pertinente della povertà non solo dei paesi separati da uno stretto canale e uniti da
in via di sviluppo, ma anche delle società un ponte.
opulente. Puntare, dunque, sul valore della
libertà assume quel carattere universalistico Questo per dire come la “costituzione
che, pur con aspetti ed urgenze diverse, può idolatrica” della società contenga in sé quel-
accomunare veramente tutti gli uomini. le contraddizioni proprie di una storia anco-
Credo che l’utopia concreta della libertà, ra non umanizzata, perché non realizzata da
quale qui si è cercato di tratteggiare, possa persone libere:
infine trovare dei significativi riscontri in
Persona e democrazia, una delle opere più Perché si è liberi davvero soltanto
importanti della grande filosofa spagnola quando non si pesa su nessuno, quando
Maria Zambrano. Pur scritta nel 1958, per non ci si umilia con nessuno, neppure
con se stessi. La condizione umana è tale
la profondità di riflessione storica e per il
per cui basta umiliare, rinnegare o far
pathos democratico che la ispira, quest’ope-
soffrire un uomo – se stessi o qualcun
ra può riproporsi come una preziosa chiave
altro –, perché ogni uomo ne soffra. In
di lettura delle problematiche attuali, ogni uomo ci sono tutti gli uomini
riuscendo anche ad esprimere un qualche Zambrano, 2000: 86
spiraglio di speranza alle travagliate vicen-
• 68 •

Interpretando, quella che definisce una può considerarsi un impareggiabile concet-


fortunata formula del suo to di democrazia, ossia
maestro Ortega y Gasset quello di una società in
Siamo costretti a essere cui non solo è permesso,
liberi come Siamo costret - ma è addirittura richiesto
ti a essere persone, ci essere persona (Zambra-
o ffre, infine quello che no, 2000: 157).

Opere citate:

Bloch, E. (2004) Spirito dell’utopia. Milano, Sansoni.


Camus, A. (1990) L’uomo in rivolta. Milano, Bompiani.
Citati, P. (1998) L’armonia del mondo. Milano, Rizzoli.
Fest, J. (1996) La libertà difficile. Milano, Garzanti.
Flores d’Arcais, P. (2004) Il sovrano e il dissidente. Milano, Garzanti.
Jaspers, K. (1995) Metafisica. Milano, Mursia.
Jaspers, K. (1970) La fede filosofica di fronte alla Rivelazione. Milano, Longanesi.
Kolakowski, L. (1990) Orrore metafisico. Bologna, il Mulino.
Sartre, J-P. (1972) L’essere e il nulla. Milano, il Saggiatore.
Sen, A. (2001) Lo sviluppo è libertà. Milano, A. Mondadori.
Steiner, G. (2003) Grammatiche della creazione. Milano, Garzanti.
Zambrano, M. (2000) Persona e democrazia. Milano, B. Mondadori.
Medicina e soddisfazione del paziente
di Maurizio Piancastelli
Cardiologo

The Author observes how in the last years has been more and more difficult to cre -
ate a good and empathetic relationship with the patients. Both the following facts
determined this deterioration: on the one hand some episodes of “bad health”; on the
other some episodes where the inhuman treatment was due to the excessive use of
medicines and technology.

l richiamo alla qualità, nell’insieme malessere, e siamo sempre meno soddisfat-


dei servizi rivolti alla persona, in ti della nostra salute. Si pretendono dal
particolare nella cura delle malattie medico prestazioni tecnicamente all’avan-
e nella promozione della salute, ha diverse guardia e corrette con bassi costi ed in tem-
connotazioni. C’è diffusa sensazione che pi brevissimi. L’empatia diventa così un
nella pratica della medicina sia andato per- genere di lusso difficilmente realizzabile.
duto qualcosa di essenziale, che è neces- L’accusa di disumanizzazione non colpi-
sario e urgente reintrodurre, se non si vuole sce solo il ventaglio dei comportamenti, da
snaturare ciò che tradizionalmente costitui- quelli esplicitamente criminali a quelli sem-
sce l’arte della guarigione. plicemente arroganti o insensibili al vissuto
Qualcosa negli ultimi decenni sembra di una persona ammalata, che possono esse-
non essere andato nel giusto verso, nel tra- re allineati sotto la rubrica malasanità. La
durre in benessere e qualità della vita il pro- richiesta di umanizzazione non nasce solo
gresso della tecnologia. Nonostante gli dove la sanità è allo sfascio, ma anche dove
innegabili miglioramenti delle condizioni dà le migliori prove di efficienza ed eff i c a-
generali di salute, numerosi studi epidemio- cia. A suscitarla non è tanto la collera giu-
logici hanno dimostrato uno stato di cre- stificatissima di pazienti maltrattati in ospe-
scente insoddisfazione nella popolazione dali lager o malversati da medici incompe-
sulle proprie condizioni di salute. Le stati- tenti e truffaldini, ma il deterioramento dei
stiche dimostrano un evidente aumento del- rapporti che dilaga a ridosso di prestazioni
le malattie funzionali e delle sensazioni di mediche ideali. Fino ad un passato non
• 70 •

molto lontano il dottore si limitava a tenere di noi ha di sé. Purtroppo la “soddisfazione”


la mano al bambino che moriva di difterite: del paziente e come il paziente “vive” la
non poteva far niente per sal- malattia spesso non sono tenute in
v a rgli la vita, ma il medico debita considerazione. Tuttavia
era importante, il livello di avere un paziente soddisfatto non
gradimento era elevato. è tutto: bisogna vedere di che cosa
Oggi al bambino gravemen- e perché è soddisfatto. Ci potrebbe
te ammalato vengono som- essere un altro pericolo oltre al
ministrati antibiotici potenti paziente giustamente insoddisfat-
ed efficacissimi, tanto che to: quello di un paziente ingiusta-
dopo qualche giorno è di mente soddisfatto. Mi chiedo, per
nuovo a giocare con gli altri soddisfare un paziente a qualun-
bambini. Eppure si è scon- que costo, si possono calpestare i
tenti del dottore. Il contrasto princìpi dell’etica medica?
tra le due situazioni estreme Quindi, il rapporto medico-
che sono paradigmatiche nonostante la loro paziente si realizza attraverso mille sfaccet-
schematicità, fotografa il degrado del rap- tature, ma tuttavia sfocia in una prassi e che
porto tra il medico e il paziente. si voglia o meno si delinea in pochi pilastri.
Il medico ha rivendicato per secoli il Hollender distingue tre livelli di rapporto
diritto-dovere di prendere le sue decisioni medico-paziente: 1) il primo livello com-
“in scienza e coscienza”. Come se il suo porta attività del medico e passività del
sapere e la sua morale totalizzassero le for- malato, si ha nei casi di urgenza, interventi
me di tutela che si possono offrire al pazien- chirurgici etc. Prototipo di tale rapporto è
te/utente. Chi ricorre a un medico dei servi- quello che intercorre fra la madre e il neo-
zi sanitari o sociali è un cliente (così viene nato; 2) il secondo livello comporta una cer-
chiamato oggi) molto particolare, perché i ta direttività del medico e una certa coope-
suoi bisogni non sono definiti da lui stesso, razione da parte del malato. È tipico delle
ma dal medico che è accreditato a inserire la malattie acute. Prototipo di tale rapporto è
domanda entro la griglia offerta dal suo quello che intercorre tra genitori e bambino;
sapere e dalle risorse economiche disponi- 3) il terzo livello è quello della mutua e
bili nel SSN. Lo stesso medico poi deve reciproca partecipazione. Si ha nelle malat-
distinguere i sintomi dietro i quali c’è una tie croniche. Il prototipo è il rapporto adul-
lesione proveniente dal corpo biologico e to-adulto. Il medico oscilla costantemente
deve riconoscere i sintomi dietro i quali c’è fra questi tre modi.
l’uomo sofferente come sintomi provenien- La letteratura del passato ha colto e ben
ti dal corpo psicologico, luogo di dolore, di rappresentato tali comportamenti medici,
domande, di paure, di desideri, di bisogni. anche i più nobili e generosi. Un esempio ci
Non solo un corpo reale, ma anche un cor- è offerto dalla commedia di Julees
po immaginario, l’immagine che ciascuno Romains: Knock e il trionfo della medicina.
• 71 •
Medicina e soddisfazione del paziente, M. Piancastelli

Julees Romains era lo pseudonimo di Louis dalla finestra su Saint-Maurice medicaliz-


Farigoule. All’inizio del ‘900 formulò una zata: Guardate un po’ qui dottor Parpalaid.
dottrina dell’Umanesimo, secondo cui ogni Era un paesaggio rude appena umano, quel -
aggregazione di individui possiede una spe- lo che contemplavate. Oggi ve lo offro tutto
cie di anima collettiva. Di questa dottrina impregnato di medicina. In duecentocin -
Romains si fece interprete sia nella poesia quanta di quelle case ci sono
che nella narrativa. duecentocinquanta letti in
La commedia andata cui un corpo disteso testimo -
in scena per la prima nia che la vita ha un senso e
volta nel lontano 1923, grazie a me ha senso medico.
non cessa di inquietarci Ma ancora più inquietante
a tanti anni di distanza della soddisfazione del
per la sua anticipazione medico è la soddisfazione
lungimirante sulla attua- degli abitanti di Saint-Mau-
le medicalizzazione del- rice. La domestica della
la vita e descrive l’uto- locanda-sanatorio non rico-
pia negativa di masse di pazienti soddisfat- nosce i1 dottor Parpalaid, che pur ha lascia-
ti, ma inconsapevoli di essere stati defrau- to il paese solo da pochi mesi.
dati della sostanza stessa della salute. Quando si presenta come medico, la don-
Il personaggio principale è il dottor na risponde asciutta: Non sapevo che ci fos -
Knock, che ha assunto come motto una fra- se stato qui un medico prima del dottor
se attribuita a Claude Bernard: I sani sono Knock.
malati che si ignorano. Il dottor Knock rile- Tra la padrona della locanda e il vecchio
va una condotta dalle mani di un vecchio medico ha luogo il seguente dialogo:
medico che si ritira e nel giro di pochi mesi Il dottore: bisogna credere che ai miei
converte al suo vangelo tutti gli abitanti di tempi la gente stesse meglio.
Sant Morice. Tutta la vita del paese si è tra- La locandiera: non dite questo signor
sformata, potendosi suddividere in due tap- Parpalaid. La gente non aveva l’idea di
pe o ere ben definite: prima e dopo il dottor curarsi. È tutta un’altra cosa. C’è chi
Knock. Egli ha inspirato agli abitanti la immagina che nelle campagne siamo ancora
paura delle malattie e della morte; tutti si dei selvaggi che non abbiamo alcuna cura
curano. La locanda è trasformata in clinica della nostra persona; che aspettiamo che la
e tutti i posti sono occupati: anzi si stanno nostra ora sia venuta per crepare come gli
prevedendo ampliamenti. animali; che i rimedi, le diete, gli apparecchi
Quando il vecchio dottor Parpalaid torna e tutti i progressi siano per le grandi città.
alla sua condotta, dopo tre mesi non ricono- Errore, signor Parpalaid. Noi ci apprezzia -
sce più il paesaggio umano creato dall’in- mo come chiunque altro.
traprendente dottor Knock. In una scena- La riconoscenza degli abitanti del paese
clou questi lo invita a gettare uno sguardo verso il dottor Knock, la loro piena soddi-
• 72 •

sfazione per avere un medico “capace” ci Il mio cuore se ne va, dottore,


lasciano un retrogusto amaro. L’ombra lun- se ne va in una vecchia casa di legno, a
ga del dottor Knock con la Istanbul.
sua straordinaria capacità di E poi sono dieci anni, dottore,
organizzare una medicina che non ho niente in mano
pienamente soddisfacente si da offrire al mio popolo
stende su tutto il secolo che niente altro che una mela
ha visto come nessun altro una mela rossa, il mio cuore.
in precedenza la piena medi-
È per tutto questo, dottore,
calizzazione della vita. La
e non per l’aterosclerosi, per
qualità della soddisfazione la nicotina, per la
che mostrano pazienti di prigione, che ho quest’a n g i n a
questo genere ci fa franca- pectoris.
mente dubitare che questa G u a rdola notte attraverso le
possa essere assunta come s b a r re
criterio esclusivo per valutare l’atto medico. E malgrado tutti questi muri
Ma, si diceva all’inizio, ogni malattia Che mi pesano sul petto
viene vissuta dal paziente in modo diverso Il mio cuore batte con la stella più
e a volte al di fuori dei canoni tradizionali. lontana.
Il medico deve riappropriarsi e comprende-
re il vissuto del paziente, solo così le
moderne terapie e mezzi diagnostici odier- Tra le cause della sua malattia, il poeta
ni porteranno alla vera soddisfazione del turco pone l’accento, nel suo vissuto, al ruo-
paziente. A tal proposito vediamo, come lo preponderante dell’emotività sugli altri
nella sua poesia Angina pectoris, Nazim fattori di rischio tradizionali, tanto enfatiz-
Hikmet descrive la sua malattia: zati dalla medicina basata sull’evidenza e
dai mass media. E per concludere, notate
Angina pectoris (1948) quante volte il poeta nomina il “dottore”.
Se qui c’è la metà del mio cuore, dottore,
E allora se fosse possibile negoziare al
l’altra metà sta in Cina tavolo verde della vita, accettiamo volentie-
nella lunga marcia verso il fiume giallo. ri serenità e gratificazione, armonia e gioia,
E poi ogni mattina, dottore, senso di essere stati utili agli altri. In cam-
ogni mattina all’alba bio le nostre coronarie ci perdoneranno
il mio cuore lo fucilano in Grecia. qualche abbuffata a base di lardo di Colon-
E poi, quando i prigionieri cadono nel nata e prosciutto di Parma, innaffiato da
sonno qualche bicchiere di Sangiovese. Così,
Quando gli ultimi passi si allontanano anche soffrire di angina pectoris sarebbe
dall’infermeria meno doloroso.
I Dialoghi per Massoni
di Gotthold Ephraim Lessing
di Giulio Cesare Maggi
Medico

The Author briefly analizes the work of Gotthold Ephraim Lessing who, in the se-
cond half of the XVIIIth century, wrote five Dialogues inspired by his original
Masonic thought. Throughout the literary form of the dialogue Lessing tried to
reach the soul of his public and to put in it the principles of tolerance, freedom,
equality and brotherhood. The contribution is divided in two parts, the first is a
historical introduction to German Freemasonry till Lessing’s initiation and the
second is properly devoted to the Dialogues.

n ogni massone, che volentieri no, che intendiamo governato da l i b e r t à,


coltivi l’evoluzione storica del uguaglianza e fratellanza. Esso trova nello
latomismo in Europa, il nome di spirito di t o l l e r a n z a,concetto acquisito fon-
Gotthold Ephraim Lessing evoca profondità damentalmente da Spinoza, il vero amalga-
di pensiero vista con gli occhi dell’innocen- ma dell’umana convivenza.
za consapevole, che si avvale di un metodo Poiché anche le cose più nobili che l’Uo-
originale. mo pensa non sono che raramente avulse
Utilizzando il dialogo i segreti della Mas- dal contesto degli accadimenti che intorno
soneria vengono da Lessing esplicitati, pro-
a lui si svolgono, anzi spesso le influenza-
cessati e percorsi nel loro significato uni-
no, può essere utile, a migliore comprensio-
versale. Nel dialogo stesso trova il suo
ne dell’argomento qui proposto, dividere
modo espressivo la via della ricerca onde
far pervenire gli interlocutori ai concetti di l’esposizione in due parti.
bonum e di verum. La prima delle quali sarà dedicata alla
Sarà attraverso questo metodo che potre- storia della Massoneria germanica fino
mo cercare di sgrossare la “pietra grezza” e all’iniziazione di Lessing, alla quale farà
cioè il nostro Io imperfetto, per tentare di seguito un’analisi deiD i a l o g h i di Gotthold
conseguire lo svelamento del destino uma- Ephraim Lessing (1729-1781).
• 74 •

Storia della Massoneria germanica fino Lorena, egli stesso massone iniziato all’Aja
all’iniziazione di Lessing ed in Inghilterra, marito di Maria Teresa
(1737) e con lei futuro
La conoscenza della storia coreggente. Uomo, que-
della Massoneria germanica sto Stefano di Lorena,
costituisce, come si è detto, fautore di un cattolicesi-
premessa indispensabile per mo meno fideista, più
comprendere il clima cultura- aperto sul piano intellet-
le in cui è nato e si è sviluppa- tuale e pertanto assai vicino
to il pensiero lessinghiano al giansenismo di un Féné-
espresso nei Dialoghi. lon nonché alle idee libera-
Va anzitutto ricordato che li di Ludovico Antonio
nella prima metà del XVIII Muratori, entrambi suoi
secolo in Francia si assistette autori preferiti.
nelle Logge ad uno scontro La penetrazione massonica in
più o meno vivace tra hanno- Germania, facilitata dal fatto che si
veriani, seguaci della Masso- trattava di un Paese a prevalenza
neria inglese di tipo operativo, protestante, fu di poco successiva: la
e Massoneria giacobita o scozzesismo prima Loggia denominata Absalon fu aper-
caratterizzata quest’ultima dagli Alti Gradi ta nel 1737 ad Amburgo, città di mare mol-
ad impronta esoterico-speculativa ed alche- to collegata con Londra attraverso i mer-
mica. In tutto il resto del mondo – dalla canti. Due anni dopo un evento di notevole
Russia al Portogallo, alle colonie nord-ame- importanza: con una trasferta straordinaria
ricane – a partire dal 1717 e per vent’anni si a Brunswick la Loggia Absalon accolse tra
svilupparono inoltre numerosissime Logge le colonne il Kronprinz di Prussia che dopo
promosse dalla Gran Loggia di Londra, poco sarebbe diventato Re con il nome di
soprattutto ad opera di ufficiali inglesi fre- Federico e che passò alla storia con l’appel-
quentemente presenti, spesso come consi- lativo di “der Grosse”, cioè il Grande.
glieri militari, nei vari eserciti del continen- In Prussia, Olanda ed anche in Austria la
te, ed operanti con i classici due-tre gradi. Massoneria è orientata verso quella angli-
Negli Stati imperiali la prima Loggia Zur cana, recependo il messaggio di tolleranza
der drei Sternen fu aperta a Praga nel 1726 religiosa e politica, senza preclusioni di
e non stupisce, come osserva Francovich, censo per l’ammissione dei bussanti.
che ciò sia accaduto in Boemia, patria del Le Logge massoniche ebbero nella Ger-
pedagogo Comenius, il cui pensiero contri- mania prussiana il chiaro appoggio dello
buì alla stesura delle Costituzioni di A n d e r- Stato. È noto che nel 1789 il Re Federico
son. Primo M.·. V.·. della Loggia fu Sporck, Guglielmo III emise un editto che ricono-
grande benefattore perseguitato dai Gesuiti sceva il Diritto di esistenza delle tre grandi
e salvato dal Duca Francesco Stefano di Logge prussiane di rito inglese, già peraltro
• 75 •
I Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing, G.C. Maggi

fornite di patenti reali. Una di queste era la non basta: studi di Guénon (1952) e di Le
Loggia Madre ed una era intitolata Grande Forestier (1970) tendono a dimostrare la
Loggia Royal York. Lo stesso editto proibi- presenza in queste Logge di profittatori e
va ogni partecipazione ad altre società persino di truffatori veri e propri.
segrete, incluse altre Deviazioni si
Logge già presenti sul ebbero in Francia
territorio prussiano. Le con l’istituzione
tre Logge privilegiate si degli Alti Gradi ed
dichiararono “cristiane”, in Germania con
il che comportò l’esclu- la comparsa dei
sione degli Ebrei e Cavalieri Templari
ovviamente degli atei. che ebbero il loro
Negli altri stati tede- vate nel barone
schi esistevano grandi von Hund. La leg-
Logge a Francoforte genda dei Te m p l a-
s.M., Dresda, Bayreuth e ri divenne, come
in Sassonia. Queste Log- dice Francovich, il
ge praticavano invece il principio di tolle- mito portante della Stretta Osservanza. Di
ranza religiosa ed ammettevano perciò tra le questa fu interprete Johann Augustus Starck
colonne gli Ebrei, come riferiscono gli sto- (1741-1816): uomo assai dotato quanto
rici Findel ed Eckenstein, ma non gli atei. ambizioso, credeva di possedere i segreti
In prosieguo di tempo, intorno al 1820, vi degli Esseni e dei Persiani, da lui diffusi poi
sarebbe stata una separazione tra Cristiani in Russia ove fu ammesso tra i Clerici Tem -
ed Ebrei, ma in verità prevaleva nell’Ordi- p l a r i. Egli portò successivamente in una
ne il concetto di una “religione naturale”. Loggia di Firenze che egli ignorava essere
Quando poi le Logge francesi ammisero, di rito inglese, il suo credo, il che lo mise in
contro ogni tradizione universalmente non piccola difficoltà.
accettata in Massoneria, gli atei, la Grande Ma allora la Massoneria quale era stata
Loggia tedesca (1878) emise un editto che concepita dai “padri fondatori” e codificata
concludeva con le seguenti parole: “una da Anderson dove stava andando?
Massoneria atea ha cessato di essere Mas- È in questo certo non facile momento che
soneria: il massone perciò onora Dio nel nel 1778 compare l’opera di Lessing che
Grande Architetto dell’Universo”. qui cercheremo di analizzare nei suoi con-
Del resto uno stato di disagio e confusio- tenuti e nel suo spirito.
ne percorreva la Muratoria in tutta Europa. Come dice la Zemella nel suo lavoro, La
Persino in Inghilterra la Massoneria stava Pietra Grezza, è indubbio che nel clima
subendo qualche evoluzione: la comparsa arroventato di questa polemica l’opera di
del terzo grado (Maestro), la tendenza all’e- Lessing, inneggiante alla libertà politica,
soterismo, la leggenda di Hiram, etc. Ma alla tolleranza religiosa ed alla fratellanza
• 76 •

umana, abbia trovato molti lettori tra quei lasciar cadere l’argomento, anche in consi-
Fratelli intenzionati a crescere e lavorare derazione del fatto che la censura preventi-
all’ombra di questi ideali va era il metodo ido-
squisitamente massonici. neo a garantire la
tranquillità dello
I dialoghi di Lessing Stato e dei regnan-
ti e, in tema reli-
Nel 1778 apparvero gioso, per non tur-
anonimi a Wolfenbüttel i bare gli animi dei
primi tre dei cinque Dia - credenti.
loghi scritti dal massone Indicando come
Lessing con il titolo Ernst “cifra” del segreto
und Falk-Gespräche für Freimaurer e cioè massonico nell’interno delle Logge che gli
Dialoghi di Ernst e Falk per Liberi Murato - uomini sono tutti uguali, questa aff e r m a-
ri, dedicati al Duca di Braunschweig. Tra il zione suonava male all’orecchio del Duca
Duca e Lessing vi era stato uno scambio di per possibili e temute ricadute socio-politi-
lettere, poi ritrovate a Copenhagen nel che. Ed a questa attitudine del Duca, del
1929. Il Duca fece esaminare da tre esperti resto suggerita da loro, si associavano alte
i tre dialoghi per valutarne la veridicità del- cariche dello Stato e nel contempo Alti
lo spirito massonico, che al Duca appariva, Gradi della Massoneria per i quali aderire al
per verità, assai accettabile. Analogo fu il pensiero di Lessing significava, oltre che
parere dei tre esperti massoni, anche se tra- uscire allo scoperto, sostenere la scissione
spare dai loro rapporti il suggerimento a tra morale e politica. Ostacolo che, inge-
non porre in troppa evidenza il messaggio ai nuamente, Lessing sperava di superare
profani richiamando il signor Lessing al dedicando i Dialoghi al Duca Ferdinando,
voto sacro del silenzio. fratello del Duca reggente Carlo I, dato che
La verità non è da misconoscere nelle let - il primo aveva giudicato lo scritto con bene-
tere del signor Lessing conclude il parere volenza, ma soprattutto, era G.·. M.·. di tut-
del consigliere segreto Conte Marschall, te le Logge della Stretta Osservanza.
mentre Feddersen esprimeva qualche preoc - I commentatori profani dell’epoca dimo-
cupazione per lo scritto di Lessing, quale la strarono una certa perplessità per la forma a
deve avere ogni M.·.. Il concetto era quello dialogo usata da Lessing per l’Ernst und
di una Vorzensur (“censura preventiva”) F a l k, dimenticando probabilmente che egli
dello scritto, come consigliato già da Zin- era pur sempre un drammaturgo ed un lette-
nendorf per precedenti lavori di Lessing. Si rato. Tuttavia la propensione ai dialoghi
deve dire che Lessing sosteneva già da tem- filosofici di Lessing era già stata rilevata da
po che il segreto della Massoneria è non Meister: per certo questa forma letteraria
averne nessuno. E ciò non stava bene a era per Lessing, uomo di teatro, il modo
molti massoni che consigliarono al Duca di migliore per raggiungere il lettore.
• 77 •
I Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing, G.C. Maggi

Lessing del resto aveva affrontato in sif- fezionamento dell’Uomo. Non è chi non
fatta forma il tema della tolleranza religiosa veda in questa epifania filosofica lo scopo
l’anno precedente la pubbli- che si prefiggeva e che
cazione dei D i a l o g h i,e cioè si prefigge, per ciascu-
nel 1779 in quello che è no di noi, il pensiero
considerato il suo capola- della Libera Muratoria.
voro teatrale, Nathan der Da notare che il
Weise (“Nathan il Saggio”). sistema di procedere
Si tratta, come è noto, di per t e s i e antitesi r i c a l-
una fiaba drammatica in ca le modalità della for-
endecasillabi sciolti, un ma dialogica della ceri-
apologo basato sulla leg- monia di iniziazione
genda dei tre anelli, già pre- massonica.
sente nel Decameron di Allora al profano
Boccaccio. venivano poste le tre
Nel dialogo Nathan il essenziali domande: 1)
Saggio Lessing affronta il Cosa deve l’uomo a
tema della religione natura- Dio? 2) Cosa deve l’uo-
le, da lui esaminato nel trattato La Religione mo a se stesso? 3) Cosa deve l’uomo agli
del Genere Umano (1780) in modo più altri (cioè all’umanità)?
approfondito ma sostanzialmente in linea Questi interrogativi, ricorda Boucher,
con le affermazioni del Nathan che, per la corrispondevano alle domande di sempre:
sua trama dialogica, era sicuramente di più 1) Da dove veniamo? 2) Chi siamo? 3)
immediata percezione ad un universo di Dove andiamo?
uditori, certo meno profondi, ma sicura- E ciò in accordo con il pensiero filosofi-
mente più immediati. Il filo conduttore di co socratico-platonico qui ripreso da Les-
entrambe le opere è quello di una difesa del- sing, vero maestro nel dialogo “filosofico”
la religione naturale fondata sulla ragione. oltre che in quello drammaturgico.
In questo senso Nathan è illuminante. Qui in ogni caso l’accostamento al dialo-
Il saggio ebreo Nathan espone al Saladi- go platonico, con la sua alternanza di serio
no la famosa favola dei tre anelli. Ciascuno e faceto, è tangente al modo espressivo del-
di questi rappresenta rispettivamente giu- l’Accademia. Ed è stato detto opportuna-
daismo, cristianesimo ed islamismo: sono mente che qui filosofia e poesia mirabil-
essi l’imitazione di un anello originale mente si intrecciano e si confondono.
andato perduto, quello della religione natu- I Dialoghi, cinque in tutto nell’edizione
rale basata sulla ragione. definitiva del 1780, si svolgono tra un Mas-
In ogni caso scopo ultimo della rivela- sone (Falk) ed un Recipiendario (Ernst),
zione per il genere umano è quello che l’e- una persona profana che potrebbe diventare
ducazione è per il singolo: il completo per- un bussante.
• 78 •

Essi rappresentano il credo mistico-illu- Siffatte valutazioni si riferiscono ai primi


ministico di Lessing. I Dialoghi andrebbero quattro dialoghi mentre il quinto ha conte-
letti, ma se vogliamo esaminarne il conte- nuti più storico-critici. Quest’analisi costi-
nuto, esso può essere così sintetizzato: tuisce il tratto originale dell’opera di Merz-
· il primo è relativo alla dif- dorf, mentre gli
ferenza che Lessing vede tra altri esegeti
spirito massonico ed istituzio- sono piuttosto
ne massonica; orientati ad
· secondo e terzo dialogo una suddivisio-
dimostrano la potenza del ne tra primo,
messaggio di questo spirito secondo e ter-
massonico nella società bor- zo dialogo da
ghese nella quale Lessing ed i una parte e
suoi contemporanei vivono; quarto e quinto
· quarto e quinto sono dall’altra, in
incentrati sulle differenze tra accordo con la
verità casuali della storia e veri- cadenza di pub-
tà eterne della ragione nella Libera Murato- blicazione deiDialoghi stessi piuttosto che
ria, nonché sui rapporti con i Templari allo- con il loro contenuto.
ra assai attivi in Germania. Centrale resta l’affermazione lessinghia-
Lessing considera la Massoneria come na la Massoneria fu sempre che in modo
categoria eterna dello spirito: essa fu perciò consapevole ne compendia l’idea e ne rias-
sempre e sempre sarà. Uno studio storico- sume la storia.
critico dei Dialoghi sarà fatto solo nel 1855 È l’attitudine di “colui che sa” e che tut-
da Merzdorf nel suo volume ad essi dedica- tavia, modestamente, per bocca di Falk dice
to: qui l’Autore considera, sulla base dell’a- io credo di essere massone, a indicare come
nalisi dei Dialoghi, la Libera Muratoria la alla certezza si arrivi solo attraverso la
religione dell’amore cosmopolita, la strada meditazione ed il dubbio.
verso un universo integro. Religione, Log- È un cammino difficile verso l’irraggiun-
gia, Stato e Chiesa sono entità separate e gibile, il vero assoluto. Ma, chiede il neofi-
d i fferenti per Lessing, il quale considera la ta Ernst, come può aversi dubbio verso
società massonica una pre-scuola della qualcosa che lo stesso Falk ritiene necessa-
Massoneria ideale, la quale non riposa su rio e che soprattutto sempre è esistito?
legami esterni, bensì su sentimenti di spiri - Si tratta forse della conquista consapevo-
ti universalmente simpatizzanti che non le del già noto? E se così è, come Lessing
possono venir soppressi o perseguitati fino per bocca di Falk asserisce, allora la Libera
all’annientamento, perché in essi vi è una Muratoria è un segreto.
esistenza autentica che risale a quella del Allora questa “strana gente” (drollich
mondo. V o l k) che sono i massoni hanno il loro
• 79 •
I Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing, G.C. Maggi

segreto in cose già note ma che non posso- Secondo Findel il massone di Lessing è
no essere rivelate e che non tutti sono in anche animato da un amor di patria privo di
grado di accettare: lo spirito egoismo e di violenza o
massonico è perciò profetico fanatismo; amor di
e non istituzionale. Non si patria che unisce gli
tratta di chiaroveggenza ma uomini al Cielo.
piuttosto di saggia premoni - Solo lo Stato libero,
z i o n e, qui peraltro vissuta ritiene Lessing, con-
come capacità di riconoscere sente quella spinta al
il messaggio già esistente per sociale che il massone
sé, dice Lessing, e cioè la deve trovare nel
verità eterna della ragione. patriottismo quale tap-
In questi celebri Dialoghi pa obbligata alla ricer-
si esprime il credo mistico- ca della verità del sin-
illuministico di Lessing. Lo golo. In questo senso
scopo della Massoneria non lo Stato, che sarebbe
è certo utopico ma volto al inutile se l’uomo, cia-
bene: le buone azioni (gute scun uomo, sapesse
Thaten) devono costituire la governarsi da sé,
sua attività nella società reale, diviene un topos di
perseverando per il “Bene dell’Umanità”, genti che parlano la stessa lingua, che abita-
attraverso le fasi più elementari di un’edu- no lo stesso clima, che hanno gli stessi usi e
cazione del genere umano, con spirito uni- costumi. Solo attraverso queste comuni
versalistico. In questo senso anche il tratta- condizioni nasce e si sviluppa un consorzio
to di Lessing Sull’educazione del genere di uomini che dall’interno riuscirà a supe -
umano (1780) bene si integra, scrive Mon- rare le strutture coercitive esistenti, e un
cada (2003), con i Dialoghi, ne costituisce tale consorzio ha nome Massoneria ( Z a m e l-
anzi una sorta di introduzione filosofica. la). Ritiene Moncada che Lessing abbia sin-
Qui Lessing parla delle necessità di una golarmente contribuito alla diffusione di un
“Chiesa invisibile” capace di illuminare l’e- panteismo spinoziano. Non ci sembra di
ducazione del genere umano: senza poter poter totalmente condividere questo inte-
escludere che tale pensiero orientasse verso ressante pensiero che crediamo doversi
un ordine sociale “giusto” quale conse- applicare prevalentemente al principio di
guenza quasi inevitabile. tolleranza che in Spinoza costituisce uno
Ma altri esegeti, quale Bauer, interpreta- degli elementi più caratterizzanti del suo
no il pensiero di Lessing in funzione di un pensiero filosofico-politico.
ruolo dei massoni quali cittadini del mondo Questi temi furono successivamente
impegnati nella lotta contro il male fino al rielaborati da Johann Gottfried Herder
trionfo del bene, a favore dell’Umanità. (1744-1803), uno dei primi teorizzatori con
• 80 •

il giovane Goethe dello Sturm und Drang Sembra evidente, secondo i critici, il
(letter. “Tempesta ed impeto”) desiderio di Herder di rendere
che tanto influsso ebbe sul comprensibile il messaggio
nascente Romanticismo tede- massonico al mondo profano.
sco. Nella sua operaF r e i m a u r e r L’educazione del genere uma-
(“I Massoni”), pubblicata nel no nell’ambito della famiglia,
1801 nella rivista Adrastea da delle istituzioni e della socie-
lui fondata, Herder ricerca quel- tà civile e quindi anche politi-
l’alto ideale massonico che giu- ca, e perfino in quello teologi-
stifichi la presenza del singolo co costituiscono i vari aspetti
individuo nella comunità umana. di un unico problema, quello
In Herder manca del tutto uno dell’autoemancipazione e
studio storico-critico ma egli fa autoeducazione del singolo a
piuttosto riferimento all’Idea, alle favore dell’umanità: in questo
Costituzioni di Anderson. In ogni senso è stato detto felicemen-
caso il far risalire la Libera Mura- te, che la storia del genere
toria all’origine del Mondo pas- umano corre parallela alla
sando per una serie di riferimenti, storia della Massoneria.
da Mosè al Tempio di Gerusalem- IDialoghi di Lessing, poco
me, da Augusto ai Maestri Mura- noti in Italia, dalla critica
tori, ha costituito per la Massone- ottocentesca non ricevettero
ria tedesca, almeno per una parte giustizia al vero intento di
di questa nell’Ottocento, un rife- Lessing, né politico né filoso-
rimento di non piccolo momento. fico stricto sensu.
Il sistema a dialogo, di derivazione les- Per parte nostra crediamo sia giusto con-
singhiana, è in Herder a tre interlocutori e, siderarli altamente rappresentativi, per dir-
sorprendentemente, uno di questi è una la con Lessing, di quella “verità assoluta
donna che si esprime come un vero e pro- che solo nel G.·.A. ·.D.·.U.·. l’Uomo può
prio massone. trovare”.

Bibliografia

Abafi, L. (1893-99) Geschichte der Freimaurerei in Oesternrreich-Ungarn. Vol I, Budapest.


Bauer, E.G. (1881) Lessing als ordembrüder. Leipzig.
Boucher, J. (1975) La simbologia massonica. Roma.
Eckestein, F.A. (1888) Erziehung des Menschengeschlechtes, Festrede. Freimaurer. Zeitung,
pp. 165-166. (cit. in Zemella, T.)
• 81 •
I Dialoghi per Massoni di Gotthold Ephraim Lessing, G.C. Maggi

Findel, J.G. (1861) Geschichte der Freimurerei. Leipzig.


Findel, J.G. (1881) Lessings Ansichten über Freimaurer. Eine Studien über Ernst und Falk.
Leipzig.
Francovich, C. (1974) Storia della Massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione Fran -
cese. Firenze.
Freschi, M. (1970) L’utopia massonica e Goethe. In Storia e scienza della letteratura, Cre-
mona.
Yates, F.A. (1972) The Rosicrucian Enlightement. London.
Lennhoff, E. (1972) Il libero muratore. Livorno.
Lessing, G.E. (1838-40) Sämtliche Schriften, a cura di Lachmann C., Berlin.
Maggi, G.C. (2003) Il concetto di tolleranza in Spinoza: un paradigma etico per sempre.
Eos 4, pp. 19-23, Milano.
Maggi, G.C. (2003) Storia della Libera Muratoria in Lombardia nell’ambito dell’attività
latomistica europea. Milano.
Meister, L. (1984) Charakteristik deutscher Dichter. Milano.
Mello, A. (1965) La charte inconnue de la Maçonnerie. Tours.
Merzdorf, Th. (1855) Lessings Ernst und Falk-Gespräche für Freimaurer. Hannover.
Moncada, W. (2003) Ricerca massonica tra illuminismo e idealismo. Da Lessing a Fiche.
Hiram, 1, pp. 93-101.
Mönckenberg, C. (1880) Lessing als Freimaurer. Hamburg.
Monda, D. (2003) Piccola guida per orientarsi nella storia della Massoneria settecentesca.
Hiram, 1, pp. 51-60.
Naudon, P. (1987) Histoire Génerale de la Franc-Maçonnerie. 2me éd. Paris.
Palmi, E. - Bonvicini, E. (1988) Templari e Rosacroce. Roma.
Venturi, F. (1969) Settecento riformatore. Torino.
Zemella, T. (1984) La Pietra grezza. Milano.
Fornitore del Via dei Tessitori n° 21
59100 Prato (PO)
Grande Oriente d’Italia tel. 0574 815468 fax 0574 661631
Part. IVA 01598450979
Guido Calogero, il filosofo del dialogo
di Ernesto DIppolito
Giurista

The Author sketches out a short outline of the Italian philosopher Guido Calogero,
whose first centennial from the birth is commemorated this year. Calogero grew at
the school of masters such as G. Gentile and B. Croce, but he developed a proper
independent and autonomous though inclined to the Liberalsocialism. He adhered
to the Action Party and always considered the value of freedom as the most impor -
tant argument of his theorical studies and practical life.

el primo centenario della nasci- Opportuno appare ricordare anche La


ta di Guido Calogero, uno dei Scuola dell’Uomo, uno dei testi più fonda-
filosofi italiani più noti della mentali del teorico del Liberalsocialismo.
prima metà del ‘900, vale la pena di ram- Discepolo di Giovanni Gentile, attento
mentarne, per un verso, le qualità, i meriti, i all’insegnamento di Benedetto Croce, Gui-
connotati del pensiero – e non meno della do Calogero raggiunse fermamente il pieno
vita –, per altro verso, se, quanto, perché distacco dal vecchio maestro e la più com-
l’attenzione acuita al personaggio ed alle pleta indipendenza rispetto al Croce,
sue opere naturalmente coinvolga il pen- segnando e ribadendo un’autonomia di pen-
siero laico, ed, ancora più specificatamente, siero ed una assolutamente originale e auto-
l’esegesi muratoria. noma scelta politica, distante e critica – pur
I fondamenti della Logica Aristotelica, nella correttezza dei rapporti personali e nel
del 1927 hanno determinato, per riconosci- rispetto dei due “mostri sacri” del pensiero
mento unanime, una svolta fondamentale italiano (e non solo).
nello studio della logica tradizionale. In Sempre più lontano dal Gentile, assurto a
sede politologica, è noto il Manifesto del filosofo ufficiale del fascismo, Calogero, se
Liberalsocialismo del 1942. certamente affascinato dal Croce, non dissi-
• 84 •

mulò il proprio crescente distacco dal filo- collaborazione, dalla fine degli anni qua-
sofo liberale, dal quale ricevette reprimen- ranta, al Mondo di Mario Pannuzio, per la
de e critiche sferzanti, culminate nella con- scuola laica.
danna della scelta politica e politologica di L’abbandono dell’attualismo di Gentile
Calogero, il Liberalsocialismo, il “Partito per un “moralismo assoluto” (basato su un
d’Azione”. principio etico supremo, sul
Appena 25enne, Calo- quale trova reale fondamen -
gero è schedato come to la coesistenza delle filoso -
antifascista dalla Polizia. fie e delle varie religioni, del -
Stringe amicizia con la stessa convivenza sociale
intellettuali antifascisti e civile), è per Calogero il
come Bobbio, da Capiti- riconoscimento della forza
ni ad Enzo Enriques, del dialogo, come tolleranza
Agnoletti, Tristano Codi- e insieme rispetto delle scel-
gnola, Luigi Russo, Pie- te altrui, della democrazia
ro Calamandrei a Romeo come colloquio. Non fu un
Bianchi Bandinelli, a caso che, “immerso”, da
Carocci, Francovich. docente e, nel periodo della
L’OVRA intervenne più accentuata contestazione
pesantemente a disperde- studentesca, seppe mante-
re questo grumo di pen- nersi ben distante, vuoi dalla
siero, ma anche già di azione repressione reazionaria, vuoi dall’atteggia-
antifascista, e Calogero fu condannato a due mento vile nell’accettazione acritica della
anni di confino a Scanno in Abruzzo. Nel violenza “dal basso”. Conservò, anche in
dopoguerra, l’adesione al Partito d’Azione, tali circostanze, dignità, coerenza, volontà e
la battaglia per l’affermazione delle idee del capacità di insegnare “dialogando”, appli-
Liberalsocialismo. Calogero pone al centro cando nel concreto la sua filosofia e conce-
della propria riflessione il valore della liber- zione anche politica e di vita.
tà. Ma, riprendendo criticamente i filosofi Ancora una volta, non a caso la Masso-
precedenti, da Hobbes a Jung a Locke a neria di Palazzo Giustiniani gli affidò la
Smith, nega che la libertà individuale possa direzione della propria rivista, che diresse
essere intesa egoisticamente, elaborando con grande coerenza e rigore morale. Nel
un’etica dell’altruismo, tesa ad assumere in 1963, sulla rivista apparve un articolo di
chiave laica il messaggio di solidarietà del- Calogero, dal titolo Il futuro e l’eterno. Egli
la morale cristiana. nella Filosofia del dialogo ravvisa lo stru-
Significativi certi incontri, significativa mento idoneo per conoscere l’eterno. E dà
la scelta di specifiche battaglie: sul primo nuovi fremiti d’ala alla scelta del filosofo
versante, la consonanza con i fratelli Ros- (se incontrassi il Dio, e questi mi offrisse nei
selli, Salvatore Quasimodo; sul secondo, la suoi due pugni chiusi la verità, ovvero la
• 85 •
Guido Calogero, il filosofo del dialogo, E. D’Ippolito

ricerca della verità, non avrei incertezza nel dire massonicamente, quanto dall’esempio
chiedergli la ricerca della verità), aff e r- calogeriano sia esaltata la fratellanza, ugua-
mando: anche nella glianza d’amore, ma, prima, razionalmente,
scienza c’è un indi - la fratellanza e ugua-
scutibile ed è l’as - glianza da ragione
soluto della discu - (l’altro può avere tanta
tibilità. Ogni uni - ragione quanta ne ho
verso scientifico io, od anche di più).
può mutare, non Se la figura del filo-
già la libertà del sofo merita il ricordo,
discuterlo. C a l o g e- ed il rimpianto tra la
ro individua nel cultura italiana e della
dilemma dell’Io politica italiana (quella
con gli altri, o del- aristotelica, non certo
l’Io da solo, l’eterno. quella partitocratica e
E, con i suoi libri, con il suo insegnamento, faccendiera), le istanze laiche e l’opzione
ma forse ancor più con la sua vita, le sue muratoria debbono sentire il gusto di paga-
scelte coerenti, Calogero sceglie la vita con re debiti specifici alla memoria e all’inse-
gli altri, e la addita al mondo. Potremmo gnamento di Lui.
Gaetano Filangieri
di Biagio Starita

Gaetano Filangieri was one of the most important character of Freemasonry dur -
ing the Enlightment Era. He was a man of Law and Justice and many of his ideas
and reform’s proposals were applied after his death.

l parlamento nel 1988, bicentenario noto quando aveva solo 27 anni. Gli scrive-
della morte di Gaetano Filangieri, va Benjamin Franklin e Wolfgang Goethe si
ha approvato una legge di riforma recava a Napoli per conoscere questa emi-
del diritto processuale penale che abolisce nente personalità nell’età dell’Illuminismo,
la procedura inquisitoria e introduce nel quando l’Italia fu rischiarata e rischiarò gli
nostro ordinamento giuridico il processo altri popoli – scrive Croce citando gli elogi
accusatorio, garantito in molti stati mo- di Montesquieu, Voltaire, Gibbon – e
derni. In tale pur significativa circostanza Napoli in particolare produsse libri insigni,
nessuno volle ricordare che tale riforma era che ebbero importanza ed efficacia europea1.
stata auspicata nella Scienza della Legi- In merito alla Scienza della Legislazione
slazione (1780-1788) dall’illustre giurista il Croce affermava che aveva dato forma
napoletano del XVIII secolo Gaetano limpida, armonica e sistematica a un’esi -
Filangieri, nato nel 1752, universalmente genza del tempo e, secondo un giudizio del

1 Croce, 1965: 172-173.


• 88 •

Tommasi2, quel libro apparve come un astro ancipite, che Croce avrebbe poi implicita-
luminoso e benefico che innalzandosi sul mente superato quando caddero le sue riser-
nostro orizzonte, doveva ben tosto illumi - ve sull’Illuminismo risalenti a motivi ideo-
nare le altre nazioni3. Ma logici contingenti.
i nostri legislatori nel Nella Storia del Regno
1988, con una singolare di Napoli del 1925 Croce
lacuna dottrinale, consi- aveva creduto di indivi-
derarono espressione duare nel XVIII secolo
tipica dei tribunali anglo- un dualismo di forza e di
sassoni quel procedi- debolezza nell’età che
mento accusatorio che, allora ebbe principio e che
come Filangieri aveva abbracciò un secolo e
dottamente chiarito, risa- mezzo si disse del rischia -
liva al diritto romano. ramento o dell’illumini -
La Libera Muratoria smo, ideologia sostanzial -
italiana avrebbe dovuto, mente comune allora a
in quella circostanza, celebrare nei modi più tutto il mondo europeo. La forza consisteva
consoni il bicentenario della scomparsa di nel principio della Ragione, la debolezza
uno dei suoi maggiori esponenti. Persisten- nell’incapacità di trovare nei fatti stessi la
ti pregiudizi confessionali e politici, aveva- ragione dei fatti, germe lontano del giacobi -
no contribuito troppo lungamente a stende- nismo e del fanatismo del Terrore5. In tal
re un velo di oblio sul pensatore che – modo Croce – con una singolare vicinanza
secondo il parere del Croce – presentava e alle discutibili tesi dell’abate Barruel – con-
ragionava proposte sennate di riforme, più fondeva in un’unica ideologia l’influenza di
tardi attuate, su molte parti della legislazio - pensatori, non sempre convergenti, che non
ne e amministrazione (per esempio, circa le potevano essere considerati responsabili di
procedure penali) con bell’ordine e nitidez - comportamenti politici estranei al proprio
za [ . . . ] lasciandosi guidare dal preconcetto modo di essere. Lasciava anche irrisolto un
del secolo, la credenza nell’astratta ragione4. dualismo critico assolutorio degli errori in
Rilevare una presunta astrattezza delle idee teoria [che] guardati invece nella storia
di Filangieri e contestualmente considerar- politica, si dimostreranno azioni ben fonda -
le assennate non poteva non dare adito a te e praticamente giovevoli. Questo atteg-
qualche dubbio sulla validità di un parere giamento sull’Illuminismo influì lungamen-

2 Tommasi 1780.
3 Croce, 1965: 173.
4 Ivi pag. 178.
5 Ivi pag. 174.
• 89 •
Gaetano Filangieri, B. Starita

te nel suggerire analoghi preconcetti ad altri bile rifarsi per cogliere le grandi linee e gli
studiosi. Particolarmente riduttivo sarebbe aspetti essenziali del pensiero di Filangieri.
stato anche Fausto Nicolini che Sia Croce che Nicolini
– nella Enciclopedia Treccani, avevano ostentato una
alla voce “Gaetano Filangie- inspiegabile chiusura nei
ri” – pur riconosceva “ordine, confronti di Ernst Cassirer
nitidezza perspicuità” nell’o- il quale, sin dal 1932, attri-
pera del pensatore e ammira- buiva a Wilhelm Dilthey il
va l’elevatezza della sua vita merito di aver rivendicato
esemplare che il Croce consi- decisamente agli illumini-
derava ardente nella brama di sti del sec. XVIII il lavoro
redimere gli uomini dai mali di preparazione delle idee
che li bruttavano e avvilivano, successive. La validità del-
cagionati dalle viziose legisla - le istanze che Cassirer con-
zioni; e quel candore, che spi - sidera primo e indispensa -
ra dalle pagine del suo libro, bile presupposto della revi -
era nell’anima sua, pura, sione di quel grande pro -
mite, benefica, fervida di patria carità, devo - cesso che il romanticismo intentò contro
ta all’inflessibile dovere6. l’illuminismo7 si avvertirà particolarmente
II merito di avere attribuito al giurista quando Croce avrà modificato alcuni suoi
napoletano quella validità che era stata precedenti giudizi, accogliendo anche il
negata, per un troppo lungo periodo, si deve pensiero di uno storico stimato come Adol-
agli ampi profili biografici di Franco Ve n t u- fo Omodeo. Una più matura consapevolez-
ri. Nel panorama di rinnovamento degli stu- za doveva indurre il teorico della filosofia
di sul Settecento e sull’Illuminismo, i quali dello spirito a intendere storicamente il
presentano aspetti così variegati, una inda- razionalismo deiphilosophes, a rivalutare i
gine critica accurata ha giovato alla cono- sostenitori della religione naturale e del
scenza della figura e dell’opera di Filangie- diritto naturale e della tolleranza, prodromo
ri posta in una luce più vera. II lavoro dello delle ulteriori concezioni liberali; gli illumi -
storico ha rinnovato molte prospettive, chia- nisti della ragione trionfante, che riforma -
rita l’ampia circolazione delle sue idee in rono la vita sociale e politica, e fugando fit -
Europa e in America. Quanti si sono giova- te tenebre di superstizione e di pregiudizi, e
ti delle ricerche del Venturi hanno prodotto accendendo un nuovo ardore e un nuovo
una vasta opera di esplorazione archivistica, entusiasmo pel bene e pel vero e un rinno -
di rilettura critica dei testi cui è indispensa- vato spirito cristiano e umanitario8.

6 Ivi pag. 184.


7 Cassirer, 1932: 277-279.
• 90 •

Se oggi è finalmente disponibile una edi- Pagano, Domenico Cirillo, Donato Tomma-
zione attendibile della Scienza della Legis - si del quale nel 1790 ha pubblicato a Altdorf
lazione9, ulteriori benemerenze, e di grande una traduzione in tedesco. La corrisponden-
rilievo, saranno acquisi- za del Münter con Filangieri e altri lumeg-
te ristampando il cita- gia aspetti della
to Elogio di Donato auspicata unità nazio-
Tommasi e affidando nale non suff i c i e n t e-
alla cura di uno stu- mente noti e studiati.
dioso del ‘700 l’edi- Infine, quanto sarà
zione critica del Trire - necessario attendere
g n o, opera insigne di prima che venga resa
quell’illustre storico e disponibile una edi-
giureconsulto, libero zione critica degli
muratore che risponde scritti – l’edizione di
al nome di Pietro Basilea risale al
Giannone (1676-1748). 1540-1543 – di quel
Con le necessarie revisioni la pur beneme- Lorenzo Valla (1407-1457) universalmente
rita edizione del 194010 meriterebbe di esse- noto per aver dimostrato la falsità delle
re tratta da un inspiegabile oblio. Ancora decretali di Isidoro che avevano consentito
inedite sono le Effemeridi – scritte in italia- di vantare un presunto passaggio del potere
no, latino, ebraico, greco, inglese, arabo, temporale dall’imperatore Costantino al
francese e tedesco – ampio diario critico e vescovo di Roma?
scientifico di Antonio Cocchi (1695-1758) Il Centro di studi storici a Villa Medici
medico, docente nelle Università di Pisa e del Vascello potrebbe assumere un impegno
Firenze, libero muratore, membro della culturale ineludibile, con l’ausilio dei
Royal Society e amico di Newton. migliori e più riflessivi studiosi. Sarebbe un
Di Friedich Münter (1761-1830), profes- esempio di operosità scientifica e significa-
sore nell’Università di Copenhagen, libero tivo punto di riferimento. Spero che non
muratore, non sono mai stati tradotti i D i a - alla mia persona sia dato ascolto, ma alle
ri – ampiamente citati dal Croce11 – che voci più autorevoli della nostra cultura. Non
riportano notizie anche su esimi massoni c’è avvenire senza conoscenza del passato.
conosciuti a Napoli nel 1786 come Mario Haec olim meminisse iuvabit

8 Croce 1942b.
9 Filangieri 2003.
10 Giannone 1940.
11 Croce, 1942a: 403-413.
• 91 •
Gaetano Filangieri, B. Starita

Riferimenti bibliografici

Cassirer, E. (1932) Die philosophie der A u f k l ä ru n g. Tr. it. La filosofia dell’Illuminismo,


Firenze (1936) 1998.
Croce, B. (1942a) Aneddoti di varia letteratura. Vol. II, Federico Muenter e la Massoneria
di Napoli nel 1785 – 86. Napoli.
Croce, B. (1942b) Perchè non possiamo non dirci cristiani. La Critica, 20 novembre.
Croce, B. (1965) Storia del Regno di Napoli. Bari. (Prima edizione 1925)
Filangieri, G. (2003) La scienza della legislazione. Edizione critica diretta da Vincenzo Fer-
rone, VII voll. Centro di Studi sull’Illuminismo europeo “G. Stiffoni”, Venezia.
Giannone, P. (1940) Il triregno. A cura di Alfredo Parente. Bari.
Tommasi, D. (1780) Elogio storico del cavaliere Gaetano Filangieri. Raimondi, Napoli.
Il tradimento nella tradizione
di Pierluigi Winkler

The Author briefly analizes the sense and meaning of the concept of betrayal start -
ing from the Latin origin of the word and developing some remarks about the most
famous and traditional Masonic example of treason, that of Hiram.

er parlare di questo argomento, no dal latino tradere. Entrambe però, sem-


dobbiamo necessariamente par- brano giocare, appunto, sulla loro ambigua
tire dalla vicenda di tradimento a semanticità.
noi più nota: la leggenda di Hiram. Il verbo tradere significa “trasmettere” e
I tre compagni uccidono Hiram per più precisamente “consegnare”. Ma conse-
ambizione, fanatismo e ignoranza. Rompo- gnare che cosa e a chi? Consegnare la tradi-
no quindi, col loro gesto, l’Ordine e tutto zione a chi verrà dopo? Oppure consegnare,
precipita nel Caos. Da quel momento la attraverso il tradimento, la precedente tradi-
parola è perduta e, da quel momento, inizia zione per farne una nuova, in modo che
la sua incessante ricerca. quest’ultima sostituisca la prima?
Ma prima di addentrarci nei particolari Si contrappone inoltre, in termini lettera-
propri della vicenda hiramitica, occorre li al tradimento, la fedeltà, che vuol dire
vedere quale significato dare a queste due obbedire e amare la tradizione, ovvero, ciò
parole. L’etimo è chiaro, ma si presta ad che ci è stato consegnato.
ambigue interpretazioni. Entrambe hanno la Rompere questo processo statico, vuol
stessa radice sanscrita ed entrambe deriva- dire tradire il passato nella sua immobilità.
• 94 •

Ma noi, Uomini del dubbio, possiamo rima- se stesso. Gli archetipi universali in materia
nere immobili, con lo sguardo fisso rivolto ce lo spiegano. Adamo viene tradito da se
all’indietro? Non credo. Ciò può avvenire stesso, per superbia ed ignoranza. Osiride
solo in percorsi dogmati- trovò la morte per il tradi-
ci, non trova spazio però, mento del proprio fratello
sulla via della ricerca e Set. Gesù fu tradito da un suo
dell’inevitabile dubbio, discepolo. Come vedete, nel
proprio del ricercatore. caso dei traditori, si tratta
All’immobilità, rispon- sempre di fratelli o uomini
diamo con l’azione, col vicini al tradito, che sembra-
movimento, col processo no condividere con lui un
naturale e ineluttabile percorso, degli ideali, delle
della vita e della morte. tensioni spirituali, pronti
Tutto ciò però deve però a rinnegarle alla prima
avvenire in un processo occasione, per trenta denari,
che, forte delle conquiste per il potere, spinti dalle for-
passate, si proietti nel ze negative, che li fanno illu-
futuro, vivificando e dere di essere invincibili.
“ammodernando” ciò che Allora, la superbia e l’orgo-
ci è stato consegnato e, se per fare questo, glio prendono il sopravvento.
occorre in senso innovativo, anche tradire, Il tradito, può divenire però innovatore,
ben venga il tradimento. ed allora costruisce con gli occhi rivolti al
Non bisogna però confondere il passag- passato, i piedi fermi sul presente e uno
gio ad un nuovo Ordine, attraverso il Caos sguardo rivolto al futuro. L’ambizioso, il
creato dal traditore, con l’eliminazione fanatico, l’ignorante (come nella vicenda
invece, di tutto ciò che era tesoro della tra- hiramitica), distrugge con lo sguardo rivol-
dizione. Non bisogna, per meglio dire, to solo su se stesso, preso dal narcisismo
vedere il tradimento, nella mera ottica del delle proprie ragioni, prigioniero della
vizio. Ottica, dai profili meramente distrut- superbia. La sua meta è il potere per il pote-
tivi e perciò, per noi costruttori, dagli esiti re. La storia è lastricata da tanti di questi
tipicamente contro-iniziatici. esempi: gli occupanti romani e il potere del-
In questo senso sulla via iniziatica, il l’ortodossia religiosa del tempo, uccidono il
vero e proprio tradimento che porta, alla Cristo per il potere e Giuda ne è il traditore
contro-iniziazione è l’ottundimento della di turno; il veneziano Giovanni Mocenigo,
propria coscienza che fa straripare le ener- attrae a sé Giordano Bruno per consegnarlo
gie negative. Nella vicenda di Hiram, que- ai suoi aguzzini, che pur di affermare il loro
sto è il tema centrale. Il traditore in genere è potere non esitano a servirsi delle fiamme.
sempre un individuo prossimo e vicino al E di esempi ne potremmo fare tanti altri,
tradito. Il traditore, in effetti, tradisce solo compresi quelli, cui sopra abbiamo accen-
• 95 •
Il tradimento nella tradizione, P. Winkler

nato, che fanno del traditore un vero e pro- che insegnava loro come fare un passo dopo
prio mito. D’altro canto, i temi iniziatici ci l’altro. Vogliono carpirgli i segreti dell’Ar-
sono stati tramandati attraverso miti, alle- te con la forza. Non sanno attendere, aspet-
gorie e simboli per poterci compenetrare tare. Non capiscono che uccidendo Hiram,
meglio nel dramma dell’Uomo, per poter tutto precipiterà nel Caos. La Parola morirà
quindi percepire le passio- con lui e sarà il
ni che lo muovono e i momento della non-
vizi che albergano in lui parola e solo lo
e con ciò suscitare e pro- sforzo di chi cono-
vocare un in-segnamen- sceva per aver con-
to, che segni la sua servato la Tr a d i z i o-
coscienza e lo conduca ne potrà riportare la
ad una migliore consa- vita, facendo ri-
pevolezza. Tutti i miti, nascere Hiram e
agendo nel profondo, allora sarà il tempo
svolgono questa funzio- della parola che
ne, anche se i più superfi- però, non sarà più la
ciali credono di rimanerne immuni, prati- stessa, l’originale, ma il suo termine sosti-
cando, il più delle volte e solo per difesa, il tutivo e l’Uomo vivrà per sempre nella
materialismo, il mero edonismo, l’apparen- struggente nostalgia della scoperta di quel-
te indifferenza. la delle origini. Vedete come il tradimento
E allora che dire dei compagni assassini nella tradizione, nella sua esemplare ambi-
di Hiram. Essi non propugnano certo il nuo- guità, è evoluzione, processo vita-morte,
vo, uccidono per ambizione del potere, per parola non-parola, dinamica fantastica del-
fanatismo, accecati dalla superbia, per igno- la vita, ma può anche essere morte, tenebre,
ranza, perché non sanno che per conoscere, limacciosità statica, rigidità funesta, quan-
come gli ricorda Hiram prima di morire, do il tradimento è solo ambizione, fanati-
occorre lavorare, perseverare ed imparare. smo, ignoranza e perpetuazione del vizio.
Vogliono strappare la conoscenza al Noi abbiamo bisogno di costruttori illu-
Maestro, senza lavorare, senza perseverare, minati, che tradiscano la tradizione per
senza imparare. Non sanno che la strada costruire il nuovo, facendo tesoro del vec-
della conoscenza non è mai passata e mai chio e non di cariatidi dedite al vizio, che
passerà per vie brevi, ma solo per sentieri non potranno tradire perché non avranno
stretti, irti, tortuosi e lunghissimi, infiniti. nulla da consegnare all’Umanità. Essi pur-
Non esitano però, a tradire, colui che li gui- troppo non tradiscono l’Umanità ma solo
dava sulla via, che gli indicava il cammino, se stessi.
• 97 •

Segnalazioni editoriali

SAURO MATTARELLI
Dialogo sui doveri. Il pensiero di Giuseppe Mazzini.
Tascabili Marsilio, Saggi.
Venezia, 2000.  6,00

I Doveri dell’uomo rappresentano una sintesi esemplare del pensiero


di Mazzini. Diffuso dal 1860 in oltre un milione di copie, viene qui
riproposto in forma dialogica, scorrevole, accessibile attenendosi
però rigorosamente all’opera originaria, salvaguardandone i con-
tenuti essenziali e mantenendo inalterata la sequenza dei capitoli.
Ne deriva un filo rosso da cui si possono intravedere i fondamenti
di un’etica rigorosa che raccoglie le sfide che provengono dall’im-
pero dell’interesse, dalle rivoluzioni fallite, dalla crisi della democrazia, dai fanatismi di vario
segno, dalle dottrine utopiche o pseudo-scientifiche tragicamente sperimentate e poi riposte
nel cassetto.

LUIGI POLO FRIZ


Le relazioni fra Giuseppe Mazzini e Lodovico Frapolli (1842-
1872)
Edizioni Comune di Milano, Amici del Museo del Risorgimento
Milano, 2004 pp. 387

Furono in molti ad essere attratti dal carisma di Giuseppe Mazzini.


Accadde anche a Lodovico Frapolli, ma la loro relazione, pur inten-
sa e ricca di slanci, non si concretò appieno, sia perché il Milanese
non volle sacrificare del tutto la vita privata alla rivoluzione, sia per-
ché non accettò mai supino le opinioni del pur autorevole amico.
Nominato rappresentante del Governo Provvisorio di Lombardia a

2/2005
HIRAM
• 98 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

Parigi, fino alle sue dimissioni fra i due vi fu un diplomatico silenzio. Mazzini riprese con
vigore i contatti dopo la caduta di Milano, designando a rappresentare la Giunta d’Insur-
rezione Nazionale con Cattaneo per chiedere a Parigi l’intervento armato. Caduta questa
ipotesi, dopo un nuovo silenzio, fu di nuovo Mazzini a farlo nominare rappresentante del
Governo Toscano a Parigi e poi della Repubblica Romana. Dalla loro corrispondenza emerge
una notevole confusione sia nei reggitori della Lombardia che in quelli di Roma. Nel secon-
do caso si colgono persino elementi di fronda nei riguardi del Mazzini. I due mantennero con-
tatti fino al 1853, quando Frapolli sfiduciato cominciò ad allontanarsi politicamente dal Li-
gure. L’amicizia continuò fino alla morte di Mazzini, quando comunque anche la vita di
Frapolli si avviava ad un lento declino.

MAURO CASCIO
Ut unum sint.
L’Uno e il Molteplice. Unione, congiunzione, adesione nella
filosofia e nel patrimonio mitico-simbolico dell’Occidente.
Prefazione di Domenico Cambareri
Bastogi Editrice Italiana, Foggia, 2004.  10,00

Percorrere in tutto o in parte l’eredità mitica e simbolica dell’Occi-


dente vuol dire camminare in questo sentiero sincretico dove il sin-
cretismo diviene non una filosofia, maq u e l l a filosofia che non si
limiti ad amare la Conoscenza ma che ambisca a possederla. Il sin-
cretismo, ci insegna Zolla, è la parificazione tra le religioni o tra le
filosofie o anche tra filosofie e religioni. Infatti le distinzioni fra sistemi e fedi appaiono dovu-
te ad un punto di vista troppo ravvicinato: per ogni ente esiste un’angolazione dalla quale esso
cessa di distinguersi da ciò che lo circonda e delimita.
Ut unum sint – che vuole essere un viaggio in questo patrimonio di segni e indicazioni – nel
suo riferimento all’enciclica papale allude, polemicamente, ad una Unità che non riguardi solo
la cristianità ma l’umanità tutta, essendo chi scrive convinto, con Zolla, che “ogni vita com-
porta un’invisibile interiorità che ne è la sostanza. Per coglierla, occorre un aggiramento del-
le apparenze sensibili, un balzo controcorrente, quale fa il salmone”.

2/2005
HIRAM
• 99 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

I QUADERNI DI VIA CRESCENZIO, anno 2004 numero 1


Laicità tra modernità e tradizione
Il Mercurio
La pubblicazione è riservata agli aderenti all’associazione
Introduzione
Uno sguardo sulla laicità, B. Montanari
Laicità e tradizione, A. Zucco
Laicità e integrazione, P. Winkler
Laicità: un’ipotesi evolutiva, A. Winkler

Abbiamo cercato di analizzare cosa s’intenda per “pensiero laico”: forse solo quello che non
può dirsi “confessionale”? Ipotizzando, così, una convivenza tra queste due visioni del mon-
do? Oppure c’è qualcosa di non dialettico tra di esse tanto da dover considerare seriamente la
possibilità che l’una escluda l’altra? Se così non fosse, come d’altra parte sembrerebbe evin-
cersi dalla costante “secolarizzazione” della nostra civiltà, dovremmo considerarci di fronte
ad un evento degenerativo in senso relativo alla sola cultura tradizionale, oppure, in senso
assoluto a tutta la storia dell’umanità? La visione del mondo propria alla cultura laica è tale
da garantire la convivenza delle diverse confessioni, ideali, posizioni, oppure alla fine le
inghiotte tutte in una dimensione altra e senza ritorno? […]
[…] In ogni caso, sia che s’intenda la laicità come il nucleo culturale di una civiltà in evolu-
zione all’interno della quale portare a compimento le tensioni autentiche dell’uomo contem-
poraneo, oppure come la manifestazione ultima di un processo degenerativo che colpisce ine-
vitabilmente un’umanità sottomessa al vizio e alla corruzione, è bene che ci si interroghi sul-
le origini della sua natura, sulle cause storiche della sua affermazione, sugli ideali ai quali sot-
tende, prima di schierarsi a suo favore o contro, cercando di valutare quali vantaggi, se ce ne
fossero, e quali difficoltà o prove si celino dietro di essa, evitando di reiterare quell’ottimismo
ottocentesco per il valore inconfutabile del progresso, leggero e distratto, che non seppe pre-
vedere il suo futuro.

I QUADERNI DI VIA CRESCENZIO, anno 2004 numero 2


Tradizione Muratoria, Via Iniziatica, Democrazia
Il Mercurio
La pubblicazione è riservata agli aderenti all’associazione
secondo Antonello Zucco
secondo Gioele Magaldi
secondo Alessandro Winkler
secondo Carlo Fucelli Pessot del Bo’
secondo Pierluigi Winkler
secondo Giorgio Vascotto
2/2005
HIRAM
• 100 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

ARTURO REGHINI
Per la restituzione della Massoneria Pitagorica Italiana
Scritti scelti e ordinati da Moreno Neri; introduzione di Vinicio
Serino
TOIS SEBASTIKOIS 2, Raffaelli Editore, Rimini, equinozio di
primavera 2005, pp. 248.  20

Scrittore, traduttore, filologo e matematico, alto dignitario della


Massoneria italiana, il fiorentino Arturo Reghini (1878-1946) fu
una delle figure più importanti della scena esoterica nazionale. Te o-
rico dell’imperialismo pagano, amico di Giovanni Amendola, Gio-
vanni Papini e René Guénon (sua la prima traduzione de Il Re del
Mondo), collaboratore di varie riviste come Leonardo, Lacerba, La
Vo c e, capo-redattore di Rassegna Massonica, fondatore e direttore delle riviste Atanòr (1924)
e Ignis (1925), di U r (1927-28), diretta formalmente, dopo le leggi sulle società segrete, da
Julius Evola, a lui è legato il tentativo di restaurare la tradizione spirituale massonica di matri-
ce pitagorica e la riscoperta degli studi esoterici in Italia. I suoi libri ed articoli coprono una
gamma di argomenti che spazia dal simbolismo massonico alla teosofia, dalla matematica
pitagorica ai templari, dal neoplatonismo a Dante, da Cornelio Agrippa a Cagliostro. Il più
noto esponente del neo-pitagorismo nel XX secolo, quando la Libera Muratoria venne messa
al bando dal regime fascista, pagò il prezzo delle sue prese di posizione in favore della liber-
tà di coscienza e della serena tolleranza “romana e pagana”, trascorrendo gli anni successivi
fino alla sua morte a Budrio (Bologna) in isolamento e abbandono di qualunque attività pub-
blica, dedicandosi allo studio dei numeri pitagorici.
Frutto di uno spoglio attento, competente ed amorevole, questa opera riunisce articoli e sag-
gi che Reghini scrisse per diverse riviste italiane specializzate, spesso introvabili e inediti da
diversi anni. La selezione serve essenzialmente a ritrovare il senso generale dell’opera di
Reghini. E questo “senso” è esattamente, come ebbe a scrivere Giovanni Papini, che di Reghi-
ni fu amico e di cui, a dispetto degli anni e delle vicende della storia e della vita, serbava un
ricordo straordinario, “il primato dello spirituale”.
È proprio la ricerca di tale primato che ha indotto alla realizzazione di questa ambiziosa rac-
colta che, appunto, si pone come obiettivo la restituzione della Massoneria pitagorica italia-
na. Non solo ai massoni, che certamente potranno trarne seducenti ispirazioni per la loro atti-
vità di perfezionamento interiore, se non altro per il fascino che queste pagine sanno suscita-
re negli animi sensibili. Ma più, generalmente, agli uomini di buona volontà, alla disperata
ricerca di dare un senso alle proprie esistenze al giorno d’oggi sempre più prigioniere di un
edonismo vuoto e di un altrettanto vuoto moralismo con qualche, sempre più raro, in verità,
richiamo ad improbabili escatologie.
Oltre alla magistrale introduzione di Vinicio Serino che traccia il cammino esoterico di Artu-
ro Reghini, l’opera contiene i seguenti saggi e articoli: Imperialismo pagano (1914); La tra -

2/2005
HIRAM
• 101 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

gedia del Tempio (1914); Il senso della realtà (1920); L’allegoria esoterica in Dante (1921);
Sull’origine del simbolismo muratorio (1923); Le basi spirituali della massoneria (1923);
L’intolleranza cattolica e lo stato (1923); L’universalità romana e quella cattolica (1924); Il
fascio littorio (1934); Considerazioni sul rituale dell’apprendista libero muratore (1947).
Segue un’appendice con scritti dedicati a Reghini da Giovanni Papini (La biblioteca teosofi -
c a, 1948), da Elémire Zolla (A rt u ro Reghini, 1992) e Geminello Alvi (Reghini, il massone
pitagorico che amava la guerra, 2003).

ALESSANDRO WINKLER
Circumambulazione Solstiziale
Febbraio 2005

L’Arte Muratoria giunge a compimento solo quando “l’artificio”


rappresenta “il principio naturale” tanto da non distinguersi più da
esso: quando ciò accadrà, forma e sostanza coincideranno con sod-
disfazione e il libero arbitrio corrisponderà alle leggi universali;
allora la verità, oltre ad essere soggetto di implicita, ma incon-
sapevole presenza nell’intelletto umano, sarà oggetto di consape-
vole contemplazione. Perché il Tempio, archetipo di ogni artificio,
possa, un giorno, essere così edificato, occorre fondarlo riferendosi
alle invarianti spazio-temporali che legano il Cielo alla Terra, la geometria quadra del piano
a quella circolare del Sole e delle Stelle.
A tale scopo, a mio giudizio, “squadriamo il Tempio” per dare luogo alla sua ciclica fon-
dazione, cercando di trasferire in basso, nel caos, tra le pietre e la calcina, l’ordine che traiamo
dall’alto; per cominciare l’Opera orientando lo sguardo e non sentirsi perduti, per porre un
punto fisso sul foglio bianco dal quale iniziare a disegnare. Più che un evento, tutto ciò è una
“tensione”, quella più umana che esista ma, forse, essa rappresenta solo un mio particolare
sentire! Ho voluto, per questo, provare ad esporlo, sperando di trovare conforto nel parere dei
miei dilettissimi fratelli.
dalla presentazione del lavoro

2/2005
HIRAM
• 102 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

HUGO WINCKLER
La cultura spirituale di Babilonia
Postfazione di Pietro Mander
Editori Riuniti, Universi religiosi
Roma, 2004 pp. 175  12,50

Dopo una sobria e chiara esposizione di ciò che nel IV millennio


a.C. fu la civiltà babilonese, culla dell’astronomia e dell’astrolo-
gia, e del suo retaggio nelle più grandi civiltà che seguirono –
dalla greca alla romana, alla islamica – Winckler espone l’intui-
zione centrale del suo libro: non c’è differenza tra religione e
cosmologia, non c’è reale distanza tra il cielo stellato e la terra
degli uomini. Anzi, a Babilonia la terra era lo specchio del cielo:
la precessione degli equinozi aveva valore nel firmamento come nei racconti mitici e nella
vita quotidiana; a ogni astro corrispondeva un punto dell'orizzonte, un colore, un metallo, una
nota musicale, un numero. Ma la meravigliosa struttura che reggeva la concezione del mon-
do babilonese non era isolata: le griglie principali di questa civiltà sono da considerarsi non
prettamente babilonesi, ma dell’intera civiltà astrale arcaica.
A Babilonia, dove predominava la dottrina lunare secondo la quale il Sole è dio degli inferi e
la Luna immagine della vita immortale, “miti e riti erano astronomia cantata e recitata, si svol-
gevano sulla piana dello zodiaco fra i due picchi dei solstizi, e ogni passione ripeteva la tra-
gedia dei contrasti fra le due metà della luna o la commedia della crocifissione equinoziale”.
Così scrisse Zolla, che per primo introdusse questo libro in Italia.

PIETRO MANDER
L’origine del cuneiforme. 1. Caratteristiche, lingue e tradizioni.
2. Archivi e biblioteche pre-sargoniche.
Aracne editrice, Quaderni napoletani di Assiriologia 1
Roma, 2005 pp.101  5,00

Con questo volumetto inizia una collana, dei “Quaderni napole-


tani di assiriologia” (QNAss), Serie E2-dub-ba (serie rivolta alla
didattica) che si spera di portare a compimento, dedicata a chi
intraprende gli studi assiriologici. Concepita quindi come stru-
mento didattico, la serie fungerà d’ausilio alle lezioni in aula,
riassumendo gli argomenti (e le impostazioni con cui essi sono
presentati) che lì si svolgono e fornendo le relative indicazioni

2/2005
HIRAM
• 103 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

bibliografiche sulla letteratura scientifica fondamentale. La serie comprenderà diversi volu-


metti a carattere monografico dedicati a singoli argomenti, oggetto di corsi semestrali sia in
ambito di laurea triennale sia di quella specialistica.
Poiché l’assiriologia è nata allorché nei primi anni del XIX secolo Grotefend decifrò i carat-
teri cuneiformi, questo primo volumetto, siglato QNAss 1, è quello che descrive il sistema di
scrittura cuneiforme (sezione A) per poi delinearne la più antica fase di esistenza, con brevi
cenni ai ritrovamenti e alle tipologie dei testi (sezione B). Con il QNAss 2 si intende entrare
nel pensiero che il sistema cuneiforme ci ha svelato; si esporranno aspetti della cultura meso-
potamica considerando le fonti testuali.
dalla prefazione dell’Autore

PIETRO MANDER
All’origine delle scienze. 1. Medicina ed esorcistica.
Aracne editrice, Quaderni napoletani di Assiriologia 2
Roma, 2005 pp.101  5,00

[…] La medicina mesopotamica che siamo in grado di ricostrui-


re è quasi totalmente quella che emerge dallo studio dei testi
scritti; solo marginali sono stati, al momento, gli apporti di altre
discipline, quali la paleo-antropologia, paleo-botanica o la paleo-
patologia, a causa degli scarsi ritrovamenti di resti umani e vege-
tali. Negli anni più recenti, invece, medici professionisti hanno
unito le proprie specificità scientifiche a quelle dei filologi,
aprendo nuove strade all’indagine.
Le pagine del testo intendono tracciare uno schizzo dello stato delle nostre conoscenze, for-
nendo anche indicazione della relativa letteratura scientifica.
Insieme ai testi “medici” è stata considerata l’esorcistica; anzi, a quest’ultima è stato attribuito
quasi un posto di spicco, nell’esposizione. La ragione, come si vedrà, è fondata sull’impossi-
bilità di distinguere la medicina dall’esorcistica, anzi, per essere precisi, è fondata sul fatto
che la medicina altro non è se non un segmento dell’esorcistica, pur con taluni tratti propri,
che saranno considerati a parte.
dalla prefazione dell’Autore

2/2005
HIRAM
• 104 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

SIXTRUM
RIVISTA DI STUDI ESOTERICI INIZIATICI MASSONICI Marzo 2005
n. 1 Equinozio di Primavera
Atanòr

Editoriale, M. Greco e M. Bianca


Via Iniziatica e Morale, M.L. Bianca
“Tu sei mio Fratello”, M. Greco
Aforismi Massonici, G. Oliver
Il mito di Atlantide, P. Pizzari
Esoterismo di Platone, Desfedam S.I.I.
Il segreto e la società segreta, invito ad una lettura iniziatica,
G. Guanti
L’Opera al nero e il Libro di Giobbe, M. Montori
Symbolica: il Maglietto, M. Montori
I prodromi dell’Iniziazione Massonica Speculativa, F. Simonetti
Recensioni
Segnalazioni Editoriali
Notizie utili

L'IPOTENUSA
Quinta serie, n.5 Solstizio d’Inverno 2004
Edito a cura del Centro di Documentazione Ipotenusa
Pinerolo (TO)

Sommario
M. Raffo, Editoriale
Studi massonici e storici
L. Marzi, La Massoneria e il Fascismo
G. D’Anna e G. Ferro, Carlo Angela - Libero muratore e giusto
fra le nazioni
R. Corsi, Mormoni e Testimoni di Geova
A. Macchioni, Pitagora
Approfondimenti
G. Gabotto, Re Davide e Betsabea
G. Cacopardi, Le scale e la Libera Muratoria

2/2005
HIRAM
• 105 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

M.M. Brighetti, Hiram: l’infinito si nasconde in una parola (I parte)


G. Marconi, Il tempo ed il nulla
A. Las Heras, La Melagrana
La pagina dei Riti
P. Boldrin, Il Rito di York
Curiosità
E.J. Lenik, Alberi scolpiti nei boschi del Nord Est

SANTI FEDELE
La Massoneria italiana nell’esilio e nella clandestinità.
1927-1939
Franco Angeli Editore, Temi di Storia
Milano, 2005. pp. 201  20,00

Utilizzando, per la prima volta in maniera completa e sistemati-


ca, le carte dell’Archivio storico del Grande Oriente d’Italia di
Palazzo Giustiniani relative al periodo dell’emigrazione antifa-
scista, il volume ricostruisce la storia della Massoneria italiana
nell’arco cronologico compreso tra la sua soppressione, ad opera
della dittatura fascista, e lo scoppio della seconda guerra mondia-
le.
La vicenda del Grande Oriente d’Italia dell’esilio, quale si rico-
stituisce a Parigi nel 1930, viene indagata nell’articolazione delle Logge ad esso affiliate ope-
ranti in Francia, Inghilterra, Argentina, Tunisia ecc., nei rapporti che i suoi esponenti intrat-
tengono con le altre componenti dell’antifascismo liberaldemocratico, repubblicano e socia-
lista, nei ripetuti tentativi di ripristinare collegamenti organici con le altre Massonerie euro-
pee ed americane, alla ricerca di solidarietà e aiuto nella difficile opera di denuncia del carat-
tere liberticida del regime mussoliniano e di sensibilizzazione antifascista dell’opinione pub-
blica internazionale.
Il volume dedica particolare attenzione al tema, sino ad oggi quasi del tutto inesplorato, del-
la condizione dei massoni italiani sotto il fascismo: dai tentativi di ricostruire vere e proprie
Logge clandestine in collegamento con gli esuli, alle molteplici altre forme (riunioni private,
aggregazioni per piccoli gruppi ecc.) nelle quali si espresse la mai venuta meno fedeltà a quel
trinomio massonico Libertà-Eguaglianza-Fratellanza del quale il fascismo italiano ed euro-
peo rappresentò la dichiarata negazione e l’antitesi radicale.

2/2005
HIRAM
• 106 •
SEGNALAZIONI EDITORIALI

STEFANO DALLARI
Sorridere con l’anima
Introduzione di Danilo Sacco
Contributi sulla Meditazione di Adolfo Soho Brunelli
(Monaco Zen)
Il Cerchio, Iniziative editoriali
Rimini, 2004 pp. 84  10,00

Per portare la Meditazione ovunque, per migliorare noi stessi


e la Società, con la forza immensa e inesplorata della Spiritua-
lità. Anche da soli, anche contro tutti, ma per tutti.
Tre diverse esperienze di vita: un medico dentista, un musici-
sta famoso e un monaco zen si incontrano sui sentieri della vita
e condividono la loro ricerca spirituale. Insieme scoprono la
forza e la bellezza del dialogo e della Meditazione.
Le pagine di questo libro raccontano quest’esperienza che può essere di tutti: un agile libro
sulla Meditazione, senza teologie complesse e dogmi, una medicina semplice per i mali del
nostro tempo da distribuire quando si vuole, con un sorriso. Quello dell’Anima.

MASSIMO TEODORI
Raccontare l’America. Due secoli di orgogli e pregiudizi.
Oscar saggi Mondadori – ERI
Milano, 2005. pp. 300  9,40

Tanti pensano di conoscere gli Stati Uniti sulla base delle


abbondanti informazioni quotidiane, ma pochi dispongono dei
punti di riferimento necessari per un buon orientamento e una
realistica interpretazione. In questo libro, aggiornato fino agli
eventi della primavera 2005, un grande esperto dell’America di
ieri e di oggi ci fornisce gli elementi per comprendere la realtà
di quel paese, così singolare e complessa, e sfatare i molti
pregiudizi e luoghi comuni circolanti in Italia.
In venti rapidi quanto efficaci capitoli Massimo Teodori individua i nodi più significativi del-
la nazione americana e li racconta, con semplicità e rigore, dando spazio ai diversi punti di
vista senza tuttavia nascondere le sue idee, ponendo costantemente in relazione il passato con
il presente, la storia con l’attualità, il particolare con il quadro d’insieme. Il risultato è un libro
che porta alla superficie quel che oggi scorre nelle vene profonde degli Stati Uniti, nel momen-
to in cui il terrorismo islamico, nuovo protagonista globale, sta sfidando l’intero Occidente.

2/2005
HIRAM
• 107 •

Recensioni
La Lettera G n. 1 e 2
Rivista massonica semestrale in lingua italiana e francese
Un numero: 10 ; Abbonamento annuale (due numeri): 20 ;
Abbonamento sostenitore: a partire da 50 ; Versamenti sul c.c.p.
n. 54848718 intestato ad Associazione Culturale Keystone.
Informazioni: Associazione Culturale Keystone, c/o Logos, Piaz-
za Vittorio Veneto, 19 - 10124 Torino. Email: LaLetteraG@iol.it

La figura di René Guénon è stata oggetto, negli ultimi


decenni, di un crescente interesse da parte di sempre più ampie
fasce di lettori, talché si può dire che oggi siano ben pochi
coloro che, nell’ambito di ciò che si è usi definire come
l’“intellettualità”, non abbiano avuto occasione di scorrere
almeno qualche suo libro. Ciononostante, uno degli aspetti più
importanti dell’opera di tale autore, ovvero quello specificamente massonico, è rimasto
fino a oggi piuttosto in ombra, in particolare in Italia, ove le centinaia di pagine da lui dedi-
cate alla storia e alla simbologia dell’Ordine sono spesso trascurate dai fratelli, e la sua dis-
creta ma penetrante influenza sulla Massoneria francese del secondo dopoguerra comple-
tamente ignota.
Ciò rappresenta indubbiamente un’occasione sprecata, se si tiene conto dei molti spunti
che potrebbero trarsi da un’opera della quale si pone spesso in luce la rigorosa coerenza di
fondo, ma di cui si trascurano, forse per superficialità, le mille sfaccettature in cui si river-
bera una visione realmente “universale”, testimoniata da queste parole tratte da un suo arti-
colo di ormai quasi cent’anni orsono: L’ideale massonico dovrà dipendere dalle contingen -
ze e dalle tendenze individuali di ogni uomo e di ogni frazione dell’umanità? Noi non lo cre -
diamo; al contrario, consideriamo che questo ideale, per essere veramente “l’Ideale”, deve
trovarsi fuori e al di sopra di tutte le opinioni e di tutte le credenze, come di tutti i partiti e
di tutte le sètte, così come di tutti i sistemi e di tutte le scuole particolari, giacché non vi è

2/2005
HIRAM
• 108 •
RECENSIONI

altro modo che questo per “tendere all’Universalità”, “scartando ciò che divide per con -
se rv are ciò che unisce; e questo giudizio deve essere sicuramente condiviso da tutti quelli
che intendono lavorare, non alla vana edificazione della “Torre di Babele”, ma alla realiz -
zazione effettiva della Grande Opera della Costruzione Universale.
Da quando queste parole furono scritte è trascorso un secolo attraversato dai più radicali
cambiamenti che la storia ricordi, nel quale la Massoneria ha dovuto affrontare l’ostracismo
delle masse e la persecuzione dei regimi: eppure non si può dire che esse siano oggi meno
attuali di allora, né che la sintesi tra Oriente e Occidente auspicata da René Guénon lungo
tutto il corso della sua vita sia, allo stato attuale, meno necessaria: tutt’altro. E quale terre-
no, se non la Massoneria, può fungere da reale punto d’incontro tra persone di origine, men-
talità e cultura differenti, se non estranee, senza imporre il peso dell’omologazione a
un’“ideologia” di qualsivoglia natura?
In questa prospettiva l’opera di Guénon può fornire, a chi senta come proprio un tale com-
pito, un supporto di una ricchezza e di una profondità difficilmente eguagliabili, a patto che
non diventi il pretesto per l’affermarsi di un di per sé contraddittorio dogmatismo esoterico,
che sarebbe semplice parodia di quell’approfondimento iniziatico indicato dallo stesso Gué-
non come via maestra per giungere alla reale sintesi di ciò che di meglio possono dare
all’uomo d’oggi le diverse tradizioni e le diverse culture.
I primi due numeri della Lettera G confermano la fecondità di un tale approccio, grazie
al quale le parole e le idee di autori classici dell’Induismo, dell’Islam e addirittura del Taoi-
smo trovano puntuale riscontro ed eco nei simboli e nelle dottrine massoniche, come nel-
l’articolo di L.M. su I tre guna e l’iniziazione, ove le basi della cosmogonia indù sono appli-
cate alla lettura dei riti massonici, o in quello di Franco Peregrino su La fratellanza, in cui
si palesano i molti parallelismi tra l’iniziazione muratoria e il Tasawwuf islamico.
La ritualità massonica occupa un ruolo centrale negli articoli O s s e rvazioni su alcuni sim -
boli massonici e A proposito delle ripetizioni rituali di Denys Roman, corrispondente di
René Guénon negli anni quaranta e autore di decine di studi di argomento muratorio su rivi-
ste come Études Traditionnelles, Vers la Tradition e Renaissance Traditionnelle; ancora
l’approfondimento del patrimonio simbolico dell’Ordine è oggetto dell’articolo di Giovan-
ni Testanera su The point within a circ l e,con particolare riferimento alla ritualità Emulation,
e di quello di Franco Peregrino su Il rito della «Catena d’unione», ove si esaminano i signi-
ficati più profondi di una pratica rituale che ha verosimilmente le sue origini nei riti dei mas-
soni operativi.
L’articolo Cambiare mentalità di L.M. e Il linguaggio del silenzio di Giovanni Testanera
affrontano invece il tema dell’operatività in un senso più generale, cercando di porre in luce
in quale modo i Massoni d’oggi possano sviluppare le qualità necessarie per trarre reale
beneficio dalla partecipazione ai lavori massonici, e prepararsi a contribuire, in modo non
semplicemente figurato, alla Grande Opera della Costruzione Universale. Infine due arti-
coli di René Guénon, Riunire ciò che è sparso e La Catena dei mondi, completano il qua-

2/2005
HIRAM
• 109 •
RECENSIONI

dro dei contributi ai primi due numeri di questa rivista, mostrando con la magistrale limpi-
dezza che contraddistingue gli scritti di tale autore la fitta rete di corrispondenze e aperture
che caratterizza gli autentici simboli iniziatici.
Ci pare in conclusione di poter raccomandare la lettura di questa nuova rivista a chi cer-
chi un approccio serio ai temi della ritualità e del simbolismo massonici, e nel contempo
non si accontenti della sterile erudizione libresca che troppo spesso contraddistingue gli
scritti di chi affronta tali argomenti “dall’esterno”, senza alcuna cognizione dello scopo per
il quale questi riti e questi simboli sono giunti fino a noi from immemorial time. Il fatto che
La Lettera G affronti tale impegnativo lavoro sotto l’egida dell’opera di René Guénon, per
tanti anni ospitata sulle pagine della recentemente scomparsa Rivista di Studi Tradizionali,
è senz’altro un ottimo auspicio: ai fratelli l’augurio di poter procedere a lungo per questo
non facile cammino.
Andrea Colonnelli

Incontro a Genova tra il mondo accademico risorgimentale e la Massoneria Ita-


liana in occasione della presentazione di un volume sulla vita della Loggia Trionfo
Ligure

Fino ad anni recenti i rapporti fra il mondo accademico universitario italiano e la Masso-
neria non sono stati frequenti, anche se, nel rispetto dei compiti istituzionali della docenza
universitaria che prevedono un impegno didattico-formativo e di ricerca, non si può pre-
scindere da quei valori di libertà di pensiero e di espressione che sono fondamento dello spi-
rito proprio della Massoneria Universale; ciò dovrebbe, in qualche modo, far sì che siano
intraprese azioni, in ossequio a quegli ideali che fra le due Istituzioni debbono essere con-
divisi, volte alla ricerca della verità senza limitazione alcuna.
Pur tuttavia esistono obbiettive difficoltà. La materia è di per se stessa complessa e gli
scritti del passato che ne riferiscono sono spesso frutto di mani inesperte o di dispute acca-
nite fra controparti (un classico è rappresentato da Civiltà Cattolica: nella seconda metà del-
l’Ottocento la rivista dei Gesuiti ospitò molti interventi che criticavano aspramente l’Istitu-
zione massonica, fino a definirla Sinagoga di Satana).
Sorprende invece una certa trascuratezza delle fonti ufficiali dell’Istituzione, oggi facil-
mente consultabili in alcune biblioteche pubbliche. Altri documenti, sebbene abbondino,
sono dispersi. Il linguaggio specialistico crea molte volte disagio, rischiando di essere frain-
teso o non compreso, richiedendo pertanto una fase propedeutica di chiarimento. Districar-

2/2005
HIRAM
• 110 •
RECENSIONI

si in questo mare magnum non è quindi facile anche per chi ha alle spalle decenni di espe-
rienza. Iniziative isolate ed estemporanee possono essere particolarmente onerose. Per ulti-
mo, ma non ultimo per importanza, i pregiudizi hanno contribuito a creare intorno all’Or-
dine un alone di diffidenza e di sospetto.
Da qualche tempo la presa di coscienza di questa branca storiografica da parte degli inve-
stigatori accademici va irrobustendosi, (conseguente alla maggiore conoscenza in seguito
alla nuova impostazione voluta ed intrapresa dall’Ordine Massonico), anche se la dinami-
ca della nuova era non ha il ritmo auspicabile. Le Università hanno oggi gli strumenti neces-
sari per addentrarsi più profondamente nella materia. Crediamo perciò utile moltiplicare le
opportunità di incontro fra la nostra Istituzione e quel mondo, condividendo quei princìpi
generali che vedono l’uomo fine e non mezzo della nostra opera.
La Loggia Trionfo Ligure, all’Oriente di Genova, ha voluto addentrarsi in questo dedalo
cogliendo una opportunità.
A partire dall’8 dicembre 2004 si è svolto a Genova il LXII Congresso Nazionale dell’I-
stituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Con l’evento si è dato il via alle celebrazio-
ni per il bicentenario della nascita del genovese Giuseppe Mazzini (1805-2005) che questo
anno troverà ampia eco in molte altre città d’Italia. I lavori sono stati intensi ed hanno avu-
to una grande partecipazione di pubblico. I presenti hanno apprezzato in particolare le rela-
zioni di Bianca Montale e di Giovanni Assereto che a Genova sono di casa e che hanno
affrontato rispettivamente i riferimenti fra Mazzini ed il mondo operaio e il contesto geno-
vese e ligure nella prima metà dell’Ottocento.
Alla fine di ottobre dell’anno trascorso era uscito un volume, Rispettabile Madre Loggia
Capitolare TRIONFO LIGURE all’Oriente di Genova. Uno sguardo alla Massoneria ligu -
re dall’Unità ad oggi, della cui pubblicazione si era fatta carico, congiuntamente con il
Grande Oriente, la stessa Trionfo Ligure. Con questo lavoro gli autori, Luigi Polo Friz e
Giovanni Anania hanno ripercorso la vita della Loggia e della Massoneria ligure dalla nasci-
ta dell’Officina (1856) fino ai tempi recenti, estendendo la loro ricerca al tessuto civile del
territorio per cercarvi le connessioni con l’Ordine. Il risultato si è concretato in un corposo
lavoro di 400 pagine ricco di documenti inediti.
La Trionfo Ligure ha approfittato dell’incontro genovese promosso dall’Istituto per la
Storia del Risorgimento Italiano per presentare, nei locali che accolgono le Logge genove-
si per i loro lavori massonici, il volume di Polo Friz-Anania agli autorevoli professori che
hanno preso parte al Congresso. Sono stati invitati tutti i relatori, i membri del Consiglio di
Presidenza dell’Istituto e il gruppo degli ospiti ufficiali, oltre ad una vasta rappresentanza
di accademici che hanno presenziato a vario titolo ai lavori congressuali.
L’adesione è stata altissima e inattesa. La sala era gremita di circa ottanta ospiti che han-
no accolto l’invito. Fra essi spiccava il professor Giuseppe Talamo, presidente del presti-
gioso Istituto per la Storia del Risorgimento. Erano presenti delegati francesi, tedeschi,
austriaci, oltre ad un’indiana, autrice di un noto saggio sulla visione che di Mazzini hanno

2/2005
HIRAM
• 111 •
RECENSIONI

gli studiosi del suo Paese. Gli ospiti sono stati accolti dal Venerabile della Trionfo Ligure,
Giampaolo Barbi e dai fratelli massoni della Comunione ligure. Tutti hanno avuto la possi-
bilità di visitare i locali massonici, accompagnati dai membri delle Logge, che avevano il
compito di illustrare ai visitatori le varie aree, in particolare il maggiore dei due templi che
vi si trova dislocato, indicando il ruolo di coloro che si insediano nei vari seggi durante lo
svolgimento dei lavori rituali massonici, dei quali è stato illustrato lo spirito. Fra il pubbli-
co era palese la sorpresa e lo stupore per questo modo di agire, il cui grado di apertura mal
si concilia con le vetuste idee, ancor oggi di pubblico dominio, sulla vita e sui metodi del-
l’Ordine.
In una breve sequenza hanno poi preso la parola chi scrive, che ha delineato i contorni
della odierna Massoneria ligure, fornendo una serie di dati sul numero di Logge e di aff i-
liati, sulla vita iniziatica della regione e sui sereni rapporti che oggi la Massoneria può
dichiarare con le pubbliche Istituzioni, adducendo anche esperienze personali di massone e
professore universitario dell’Ateneo genovese.
Gli sono succeduti i due Gran Maestri Aggiunti, Giuseppe Anania e Massimo Bianchi i
quali, dopo aver portato i saluti del Gran Maestro, Gustavo Raffi, hanno presentato il qua-
dro della Massoneria Italiana, visto nel presente e proiettato verso il futuro. Entrambi han-
no incentrato i loro interventi sull’atteggiamento di apertura dell’Istituzione verso il mon-
do esterno, che ha ricevuto un rinnovato impulso dalla attuale Gran Maestranza.
Alla chiusura degli interventi è stato offerto un ricevimento nei locali della Casa Masso-
nica genovese.
Concludiamo evidenziando ancora il grande successo dell’iniziativa. Si è stimato che alla
serata abbiano partecipato complessivamente intorno a centoventi persone. Ne è risultato
un evento di grande risonanza. All’atto dell’invito non pochi avevano avuto qualche per-
plessità. Ci risulta che il giorno successivo tutti indistintamente abbiano manifestato ampi
consensi, se non entusiasmo, per una esperienza così inusuale, considerata estremamente
positiva ed utile dagli storici convenuti a Genova.

Carlo Mereu
Presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Circoscrizione Massonica Ligure

2/2005
HIRAM

Você também pode gostar