Você está na página 1de 5

Una vita fra tenerezza e angoscia Saba si pone assai lontano dalle tendenze dominanti nella cultura italiana

di questo secolo: la sua poesia non pu essere in nessun modo ricondotta alla linea moderna della lirica pura, e sembra piuttosto inaugurare una linea alternativa della lirica novecentesca, rivolta a un pi diretto interesse alla vita e alla realt. La posizione appartata di Saba trova una delle prime motivazioni nelle sue radici triestine ed ebraiche che lo avvicinano a Svevo. Poesia e cultura di Saba Nella poesia e nella cultura italiana di questo secolo Saba incarna il rifiuto di ogni legame tra poesia e modernit. Saba lontanissimo sia dallaspirazione delle avanguardie a immergersi nel flusso della storia, che dalla ricerca di una poesia pura e assoluta, sottratta allo scorrere del tempo: per lui in ogni momento la poesia emozione che parte dalle occasioni dellesistenza degli uomini comuni, dagli incontri della vita cittadina, dai rapporti familiari, dallaspirazione ad amare e a capire le ragioni della gioia e del dolore. La sua lirica si riferisce sempre ad esperienze concrete, si appoggia su fatti e vicende reali, sconfina nel racconto: le sue raccolte poetiche suggeriscono episodi, incontri, sorprese, accumulano le trame di un romanzo personale. Egli mira a tradurre in parole la musica, ad esaltare i colori delle cose, a seguire le drammatiche tortuosit del sentimento. Saba difende unimmagine della poesia come voce sincera del cuore: unimmagine semplice, lontana da complicazioni intellettuali, che ha le sue radici nel mondo delladolescenza e si oppone con forza agli artifici, agli equivoci, al formalismo esasperato di tanta letteratura contemporanea. Saba rivendica, fino allestremo, una poesia diretta e naturale, onesta perch vicina alle cose, lontana da ogni aggressiva pretesa di guidare il cammino della storia. Siamo ben distanti sia dalle ideologie vitalistiche e irrazionalistiche dellinizio del secolo sia, sul versante apposto, dallironia dei crepuscolari. Contrariamente a gran parte della poesia del suo tempo, quella di Saba si pone in un rapporto di continuit con la tradizione: le forme convenzionali del linguaggio poetico italiano costituiscono per lui la base necessaria di ogni espressione. Molti sono i poeti italiani di cui si sentono gli echi nella poesia di Saba: ma la sua preferenza va ai grandi autori tra Settecento e Ottocento (in primo luogo a Leopardi) e in genere al linguaggio del melodramma, a cui egli riconosce la capacit di esprimere gli affetti pi autentici attraverso il massimo di convenzionalit e di popolarit. Gli squilibri e le ingenuit costituiscono un aspetto essenziale di questa poesia, che sembra cercare un tono alto e sublime, ma come trasponendolo in una dimensione infantile. Una delle ragioni della grandezza di Saba sta proprio nella ricerca di una dimensione infantile. Ma siamo lontani dal fanciullino di Pascoli: il richiamo allinfanzia comporta qui laspirazione a una felicit calda e concreta, fatta di desideri e di istinti, affidata a una spontanea e libera sensualit. Nello sguardo del bambino Saba ritrova un possibile mondo leggero e cordiale, liberato dallangoscia e dalloppressione. La sincerit e la spontaneit di Saba il candore e limmediatezza della sua poesia, si complicano per in rapporto agli irrisolti nodi psicologici che gravano fortemente sul suo carattere e sulla sua esistenza: in tutta la sua opera si avverte quel fondo di dolore, di

Letteratura italiana Umberto Saba

sofferenza lacerante di insormontabile inquietudine che risulta dalla sua nevrosi La poesia appare allora una forma di difesa da un abisso, unoperazione paradossale che mira ad estrarre bellezza e gioia dal male pi intollerabile. La poesia di Saba raggiunge i risultati pi sconvolgenti quando pi fortemente fa sentire queste contraddizioni e oscillazioni. Saba in contatto con il negativo con spontaneit e immediatezza, ma stivo anche grazie a una coscienza culturale di respiro europeo, che risale alle forme pi avanzate dellarte negativa della prima met del secolo, rifiutando sia lo storicismo idealistico che gli atteggiamenti delle avanguardie. Saba si accost a due autori che poi, a partire dagli anni Trenta, consider i suoi grandi numi tutelari, Nietzsche e Freud: da essi ricav la ricerca di una vita libera, in cui gli istinti repressi non operassero in modo distruttivo sui rapporti tra gli uomini, ma fossero liberati e controllati in vista di uno sviluppo razionale delle facolt umane. La stessa esperienza della psicoanalisi lo port ad approfondire il senso della poesia, del suo legame con i desideri e con la vita psichica profonda. Genesi e struttura del Canzoniere Lintera produzione poetica di Saba racchiusa in un libro il cui titolo di Canzoniere evoca in primo luogo al libro di uno scrittore romantico da lui molto amato, Heine; ma con quel titolo intendeva porsi anche al punto estremo della tradizione italiana, rovesciando limmagine del canzoniere tradizionale, sottraendosi allo splendore e alla purezza del modello del Canzoniere di Petrarca. Dal libro di Petrarca era nata una poesia che aveva distillato e allontanato la realt, che aveva attutito i conflitti e i contrasti e si era posta come modello di superiore comunicazione sociale: Saba mirava ora a un libro in cui si depositassero i segni della vita in tutta la sua impurit, nel suo miscuglio di gioie e dolori. Il canzoniere si form dalla successione delle diverse raccolte, disposte in ordine cronologico, legata ciascuna a un tempo e a una situazione della vita del poeta. La prima edizione del 1921 non fu che il risultato di un primo momento della vita del poeta; nelle edizioni successive si ebbero modificazioni dellordinamento e varianti spesso notevoli dei testi gi compresi nella prima e linserzione di nuovi gruppi di componimenti. il libro si modific attraverso un continuo travaglio, fino alledizione postuma. Il valore che per Saba aveva Il canzoniere, come parte essenziale della sua vita, la sordit di quasi tutta la critica ufficiale verso la sua opera, il bisogno di chiarire e di giustificare i passaggi e gli agganci tra le varie raccolte, lo spinsero a scrivere una Storia e cronistoria del Canzoniere, giocosamente presentata come tesi di laurea di un certo Giuseppe Carimandrei. Testo singolarissimo, tra la critica e linvenzione romanzesca, lautoapologia e la confessione, pieno di sottigliezze e di ingenuit, questa Storia comunque il pi alto esempio contemporaneo di un commento dautore sulla propria opera. Le fasi e i temi de Il canzoniere Secondo le intenzioni di Saba, il Canzoniere andrebbe letto come unopera unitaria, guardando ai rapporti tra le diverse parti, al ritornare di temi, figure, Nelle poesie giovanili gi evidente un fortissimo legame tra scrittura e situazioni del quotidiano, con un mondo cittadino e campestre guardato con un occhio adolescenziale. Ma insieme c una volont di canto dispiegato una ricerca di abbandono illimitato alla piena dellaffetto e del dolore. I primi grandi esiti della poesia di Saba sono dati per dalle raccolte Casa e campagna, in cui si celebra la vita familiare come un porto di salute e di dolcezza: in un sereno orizzonte
2

Letteratura italiana Umberto Saba

campestre la moglie riassume in s i caratteri benigni di un mondo animale, visto con occhi infantili e primigeni  A mia moglie (dal Canzoniere) poesia La figura della moglie Lina vi ritratta in una serie di istantanee, in ognuna della quali paragonata a un animale diverso. Cade ogni gerarchia tra gli essere, che risultano forme equivalenti della stessa natura e dello stesso cosmo. La poesia diventa un inno alla donna e al mondo. La lingua pura e semplice.  La capra (dal Canzoniere) poesia La poesia nasce a margine di un colloquio tra il poeta e una capra, nel quale il belato e la parola diventano espressione di un unico dolore. Anche qui il paragone tra lumano e lanimale sottolinea e presuppone luguaglianza di ogni forma di vita e lintrinseca unit delluniverso. Queste immagini celano un risvolto ambiguo e minaccioso, che risale a una serie di fantasie, affetti, traumi dellinfanzia di Saba. La raccolta Trieste e una donna dominata da disagio e sofferenza. Saba costruisce qui un romanzo di una crisi familiare che porta a unaffermazione di amore pi profondo e difficile, che accetta pi totalmente la donna proprio perch appare fuggitiva, menzognera e irraggiungibile.  Trieste (dal Canzoniere) poesia

La poesia canta il complesso amore del poeta per la sua citt. Divisa in tre parti, attacca con una notazione cronachistica su una passeggiata, presentando la scena di un luogo privilegiato e abituale; il secondo momento, occupato dalla serena contemplazione dellintero abitato, contrappone lio del poeta alla totalit del mondo umano che gli stende simbolicamente davanti; il terzo, infine, conferma e svolge le premesse del primo, caratterizzando la vita del personaggio con qualit proprie. Nelle raccolte successive le tensioni sembrano attenuarsi: il poeta cerca una voce pi serena. Saba insegue le forme pi leggere, come nascondendosi dalla violenza distruttiva degli anni della prima guerra mondiale e del dopoguerra. Nella raccolta Cose leggere e vaganti si affaccia limmagine della figlia e di altre figure infantili e giovanili. Nel segno della leggerezza sono anche le poesie de Lamorosa spina, che cantano lamore per una inafferrabile e mutevole adolescente di nome Chiaretta. Un diretto confronto con il linguaggio e gli schemi della tradizione melodrammatica (in primo luogo la forma della canzonetta) si ha in Preludio e canzonette, in cui si esalta la beatitudine del poeta, che sa affermare, pure in mezzo al dolore, la bellezza di tutta la realt Nei quindici sonetti di Autobiografia Saba ritorna pi direttamente alle proprie vicende personali. Sul motivo della leggerezza, in forme forse troppo stilizzate, si appoggiano ancora i testi di Fanciulle, galleria di figure di adolescenti. Una svolta essenziale rappresentata, a questo punto, da Cuor morituro, in cui, per la prima volta, la poesia di Saba evoca il paradiso dei primissimi anni passati presso la nutrice Peppa, da cui fu cresciuto, e, in modo significativo, la raccolta si chiude con una Preghiera alla
3

Letteratura italiana Umberto Saba

madre, in cui, in un groviglio di rimpianti e di sensi di colpa, si riaffaccia limmagine della madre morta e poco amata, il desiderio di raggiungerla. Preludio e fughe tenta di costruire una poesia aperta in un gioco di intrecci, echi, sospensioni tra voci diverse, care voci discordi, che vorrebbe tradurre in parole leffetto delle fughe musicali. Lesperienza della psicoanalisi agisce in modo decisivo su Il piccolo Berto, in cui il richiamo allinfanzia perduta si d attraverso una serie di drammatiche scissioni, sdoppiamenti, confronti, tra lio attuale del poeta, limmagine di se stesso bambino. Nelle due raccolte seguenti, Parole e Ultime cose, Saba sembra cercare una pi concisa essenzialit, che gli fa sfiorare quei caratteri della lirica moderna che si imponevano negli anni Trenta: si sente qui la suggestione di Ungaretti e soprattutto di Montale. Nellavvicinarsi della vecchiaia Saba scopre un effetto di aridit e di solitudine, che in Ultime cose sembra togliere ogni trasparenza alle cose, avvolge il discorso nellombra: le parole si rivolgono a un destinatario sfuggente, un fanciullo amico, che la reincarnazione degli adolescenti di Saba e del loro archetipo, il piccolo Berto, verso cui il poeta aspira a porsi nel ruolo di madre e di figlio allo stesso tempo. Questa figura domina ancora in Mediterrranee, dove si proietta in nomi di personaggi mitici, che percorrono paesaggi marini incontaminati. Le amarezze che si accumulano negli anni del dopoguerra introducono una definitiva lacerazione, che agisce con forza distruttiva nella raccolta Epigrafe, che il poeta destin alla pubblicazione postuma, come chiusura del Canzoniere: sentendosi precipitare in un tempo triste, sia per la situazione personale che per quella storica, Saba offre se stesso morto a un popolo di morti. Ma la sua ultima stagione, nellaggravarsi della malattia, ha un ultimo delicato momento nelle poesie di Uccelli e Quasi un racconto, che alle delusioni del mondo e dei rapporti umani oppongono un colloquio con il piccolo e limitato mondo degli uccelli Gli scritti in prosa Negli scritti in prosa di Saba la parola si svolge con una nitidezza assoluta, che nomina direttamente le cose, sostenendo un pensiero sempre sicuro dei propri obiettivi Storia e cronistoria del Canzoniere va molto al di l di quello di una semplice cronaca e riflessione di poetica. Negli anni Dieci il rivelarsi della nuova poesia di Saba fu accompagnato da alcuni testi narrativi, apparsi poi nel 1956, insieme ad altre prose successive, nel volume Ricordi-Racconti: si tratta di cinque ricordi del mondo ebraico triestino (sotto il titolo complessivo Gli ebrei), e di Sette novelle. Nel volume del 1946 Scorciatoie e raccontini, Saba mira a risolvere lespressione in prosa in momenti di riflessione e in piccoli racconti in miniatura. Le scorciatoie sono circa duecento aforismi, sottesi anche da una leggerissima ironia, sulla letteratura, la cultura, la politica, il costume: in modo candido e sicuro, sotto il segno di Nietzsche e Freud, Saba rivendica qui una conoscenza radicata nelle cose e nelle situazioni concrete. Il romanzo incompiuto, in cinque episodi, Ernesto (pubblicato postumo), appare come un ultimo confronto del vecchio poeta con la propria adolescenza, in una sincerit esasperante e scandalosa, che guarda agli eventi del passato col proposito di non nascondere nulla, di andare al di l di quel taciuto e non detto che aveva costituito il segreto e la forza della poesia del Canzoniere. Con una narrazione in terza persona che sfiora delicatamente la realt, con ampi momenti dialogici in cui si inserisce il vivace e nitido dialetto triestino, viene rappresentata una iniziazione, quella delladolescente Ernesto (evidente figura autobiografica), al sesso e alla vita. La vicenda prende avvio da un incontro omossessuale, poi superato dal
4

Letteratura italiana Umberto Saba

giovane protagonista ma rimasto nel fondo della sua coscienza: le cose pi scabrose vengono qui dette con una innocenza assoluta, come se il vecchio poeta riuscisse, in questa scrittura estrema, a ricondurre ogni esperienza e ogni aspetto dellesistere a un valore positivo, naturale, autentico. Nellapparente leggerezza di Ernesto non c unesaltazione della naturalit dellesperienza, ma ancora una volta la registrazione di una sofferenza, di unangoscia tremenda che attraverso lo sguardo del vecchio si riverbera sulle immagini lontane delladolescenza.

Você também pode gostar

  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento3 páginas
    Giovanni Pascoli
    Silvia Stretti
    Ainda não há avaliações
  • Saba
    Saba
    Documento6 páginas
    Saba
    Francesco Barletta
    Ainda não há avaliações
  • Confronto Pascoli D'annunzio
    Confronto Pascoli D'annunzio
    Documento4 páginas
    Confronto Pascoli D'annunzio
    Marco Veldorale
    Ainda não há avaliações
  • Montale
    Montale
    Documento6 páginas
    Montale
    Guido Caronia
    Ainda não há avaliações
  • Gabriele D'Annunzio
    Gabriele D'Annunzio
    No Everand
    Gabriele D'Annunzio
    Ainda não há avaliações
  • Ungaretti
    Ungaretti
    Documento9 páginas
    Ungaretti
    ezia
    Ainda não há avaliações
  • SABA
    SABA
    Documento4 páginas
    SABA
    martina prestifilippo
    Ainda não há avaliações
  • Giuseppe Ungaretti
    Giuseppe Ungaretti
    Documento2 páginas
    Giuseppe Ungaretti
    Leonardo Cerana
    Ainda não há avaliações
  • Dante VI Paradiso - Montale La Storia
    Dante VI Paradiso - Montale La Storia
    Documento4 páginas
    Dante VI Paradiso - Montale La Storia
    darmalai
    Ainda não há avaliações
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 páginas
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 páginas
    Carducci
    Chiara Boriani
    Ainda não há avaliações
  • Plinio Il Vecchio
    Plinio Il Vecchio
    Documento6 páginas
    Plinio Il Vecchio
    Roberto Fino
    Ainda não há avaliações
  • Giovanni Verga
    Giovanni Verga
    Documento2 páginas
    Giovanni Verga
    Elena Acquadro
    Ainda não há avaliações
  • Appunti D'annunzio
    Appunti D'annunzio
    Documento4 páginas
    Appunti D'annunzio
    Gaia Sansone
    Ainda não há avaliações
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento8 páginas
    Giacomo Leopardi
    Jean Baptiste Shamuana
    Ainda não há avaliações
  • Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Documento2 páginas
    Traccia Prima Prova + Analisi Completa
    Vox Populi
    86% (7)
  • 0 - Svevo - Inetto, Senilità e Una Vita
    0 - Svevo - Inetto, Senilità e Una Vita
    Documento3 páginas
    0 - Svevo - Inetto, Senilità e Una Vita
    NicolaNipolino
    Ainda não há avaliações
  • Poetica Montale
    Poetica Montale
    Documento3 páginas
    Poetica Montale
    Silvia Green
    Ainda não há avaliações
  • Giovanni Verga
    Giovanni Verga
    Documento31 páginas
    Giovanni Verga
    vanive
    Ainda não há avaliações
  • Pascoli D'annunzio
    Pascoli D'annunzio
    Documento1 página
    Pascoli D'annunzio
    Nina Harrington
    Ainda não há avaliações
  • Eugenio Montale
    Eugenio Montale
    Documento3 páginas
    Eugenio Montale
    Pie 99
    0% (1)
  • Ermetismo
    Ermetismo
    Documento2 páginas
    Ermetismo
    Giuliano
    Ainda não há avaliações
  • Italo Svevo
    Italo Svevo
    Documento7 páginas
    Italo Svevo
    Oftalmo Statale
    Ainda não há avaliações
  • Calvino
    Calvino
    Documento4 páginas
    Calvino
    davis2a
    Ainda não há avaliações
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 páginas
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Documento13 páginas
    Giovenale, Marziale, Plinio Il Vecchio, Quintiliano, Plinio Il Giovane, Svetonio
    Tomaso
    Ainda não há avaliações
  • Tesina Apparenza e Realtà
    Tesina Apparenza e Realtà
    Documento12 páginas
    Tesina Apparenza e Realtà
    Alessandro Fazio
    Ainda não há avaliações
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 páginas
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Italo Svevo
    Italo Svevo
    Documento2 páginas
    Italo Svevo
    Beddamatri
    Ainda não há avaliações
  • Schopenhauer
    Schopenhauer
    Documento5 páginas
    Schopenhauer
    rimofabio_569973046
    Ainda não há avaliações
  • La Scapigliatura
    La Scapigliatura
    Documento3 páginas
    La Scapigliatura
    Leonardo Meggiolaro
    Ainda não há avaliações
  • Callimaco
    Callimaco
    Documento3 páginas
    Callimaco
    Simona Abela
    Ainda não há avaliações
  • Foscolo PDF
    Foscolo PDF
    Documento9 páginas
    Foscolo PDF
    Francesca Di Grazia
    Ainda não há avaliações
  • A Silvia
    A Silvia
    Documento3 páginas
    A Silvia
    Marco Difonzo
    Ainda não há avaliações
  • Canto 2
    Canto 2
    Documento2 páginas
    Canto 2
    Marta Guidoni
    Ainda não há avaliações
  • Ginestra Leopardi
    Ginestra Leopardi
    Documento9 páginas
    Ginestra Leopardi
    Francesco Tarullo
    Ainda não há avaliações
  • Seneca
    Seneca
    Documento4 páginas
    Seneca
    chiara9rosso
    Ainda não há avaliações
  • Orazio
    Orazio
    Documento2 páginas
    Orazio
    Kira Dunkel
    Ainda não há avaliações
  • Giacomo Leopardi
    Giacomo Leopardi
    Documento14 páginas
    Giacomo Leopardi
    Francesca Lonardoni
    Ainda não há avaliações
  • Manzoni
    Manzoni
    Documento4 páginas
    Manzoni
    hdwqcddkcn99
    Ainda não há avaliações
  • Giovanni Pascoli
    Giovanni Pascoli
    Documento13 páginas
    Giovanni Pascoli
    Ginevra Sinicropi
    Ainda não há avaliações
  • Deriva Dei Continenti e Tettonica Delle Placche
    Deriva Dei Continenti e Tettonica Delle Placche
    Documento5 páginas
    Deriva Dei Continenti e Tettonica Delle Placche
    Giovanni Sorano
    Ainda não há avaliações
  • Gabriele D'Annunzio
    Gabriele D'Annunzio
    Documento3 páginas
    Gabriele D'Annunzio
    Simona Magrì
    Ainda não há avaliações
  • Albert Camus
    Albert Camus
    Documento14 páginas
    Albert Camus
    Elvira Rizzo
    100% (1)
  • Luigi Pirandello, Italo Svevo e Gabriele D'Annunzio
    Luigi Pirandello, Italo Svevo e Gabriele D'Annunzio
    Documento14 páginas
    Luigi Pirandello, Italo Svevo e Gabriele D'Annunzio
    AlessandroRusso
    100% (1)
  • Gianbattista Marino - Opera e Vita
    Gianbattista Marino - Opera e Vita
    Documento3 páginas
    Gianbattista Marino - Opera e Vita
    Ivan George Doru
    Ainda não há avaliações
  • Vittorio Alfieri
    Vittorio Alfieri
    Documento2 páginas
    Vittorio Alfieri
    ciao
    Ainda não há avaliações
  • Verga
    Verga
    Documento8 páginas
    Verga
    ilary__94_57523284
    Ainda não há avaliações
  • L Esistenzialismo Da Kierkegaard
    L Esistenzialismo Da Kierkegaard
    Documento2 páginas
    L Esistenzialismo Da Kierkegaard
    Giovanni Luigi
    Ainda não há avaliações
  • Lucano
    Lucano
    Documento5 páginas
    Lucano
    Gioggg
    Ainda não há avaliações
  • Ungaretti Analisi
    Ungaretti Analisi
    Documento6 páginas
    Ungaretti Analisi
    Micucci Daniele
    100% (1)
  • Seneca
    Seneca
    Documento6 páginas
    Seneca
    Daniela Campoli
    Ainda não há avaliações
  • La Prima Guerra Mondiale
    La Prima Guerra Mondiale
    Documento2 páginas
    La Prima Guerra Mondiale
    Francesco Di Michele
    Ainda não há avaliações
  • Seneca e Il Potere
    Seneca e Il Potere
    Documento3 páginas
    Seneca e Il Potere
    Giacomo Romeo
    Ainda não há avaliações
  • Poetica Pirandello
    Poetica Pirandello
    Documento18 páginas
    Poetica Pirandello
    Davide Colotti
    Ainda não há avaliações
  • Simbolismo
    Simbolismo
    Documento2 páginas
    Simbolismo
    Vevve
    Ainda não há avaliações
  • Foscolo
    Foscolo
    Documento4 páginas
    Foscolo
    Leonardo Prado
    Ainda não há avaliações
  • Interrogazione Di Italiano L. OPERE
    Interrogazione Di Italiano L. OPERE
    Documento14 páginas
    Interrogazione Di Italiano L. OPERE
    Mcd Colombia
    Ainda não há avaliações
  • Menandro
    Menandro
    Documento2 páginas
    Menandro
    Giosuè Pacchiano
    Ainda não há avaliações
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 páginas
    Petronio
    anna
    Ainda não há avaliações
  • Properzio (Conte)
    Properzio (Conte)
    Documento7 páginas
    Properzio (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Ovidio (Conte)
    Ovidio (Conte)
    Documento20 páginas
    Ovidio (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Poetae Novi (Conte)
    Poetae Novi (Conte)
    Documento8 páginas
    Poetae Novi (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Catullo
    Catullo
    Documento4 páginas
    Catullo
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Tibullo (Conte)
    Tibullo (Conte)
    Documento6 páginas
    Tibullo (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Plauto (Conte)
    Plauto (Conte)
    Documento3 páginas
    Plauto (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Minucio Felice (Conte)
    Minucio Felice (Conte)
    Documento1 página
    Minucio Felice (Conte)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Cicerone
    Cicerone
    Documento9 páginas
    Cicerone
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Fedro
    Fedro
    Documento1 página
    Fedro
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Catullo (Conte Sintesi)
    Catullo (Conte Sintesi)
    Documento5 páginas
    Catullo (Conte Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Cesare
    Cesare
    Documento6 páginas
    Cesare
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Seneca Il Vecchio
    Seneca Il Vecchio
    Documento1 página
    Seneca Il Vecchio
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Persio
    Persio
    Documento2 páginas
    Persio
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Lucrezio
    Lucrezio
    Documento4 páginas
    Lucrezio
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Lucano
    Lucano
    Documento4 páginas
    Lucano
    nicolasguera
    100% (1)
  • Montale (Sintesi)
    Montale (Sintesi)
    Documento4 páginas
    Montale (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Seneca
    Seneca
    Documento3 páginas
    Seneca
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Petronio
    Petronio
    Documento2 páginas
    Petronio
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Vittorini (Sintesi)
    Vittorini (Sintesi)
    Documento2 páginas
    Vittorini (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Pavese
    Pavese
    Documento9 páginas
    Pavese
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Calvino (Sintesi)
    Calvino (Sintesi)
    Documento2 páginas
    Calvino (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Monti
    Monti
    Documento1 página
    Monti
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • 02.pirandello (Sintesi)
    02.pirandello (Sintesi)
    Documento7 páginas
    02.pirandello (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Gadda (Sintesi)
    Gadda (Sintesi)
    Documento7 páginas
    Gadda (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • 10.ungaretti (Sintesi) I
    10.ungaretti (Sintesi) I
    Documento4 páginas
    10.ungaretti (Sintesi) I
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • 03.svevo (Sintesi)
    03.svevo (Sintesi)
    Documento7 páginas
    03.svevo (Sintesi)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • 02.pirandello (Sintesi1)
    02.pirandello (Sintesi1)
    Documento4 páginas
    02.pirandello (Sintesi1)
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Carducci
    Carducci
    Documento3 páginas
    Carducci
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • D'Annunzio
    D'Annunzio
    Documento2 páginas
    D'Annunzio
    nicolasguera
    Ainda não há avaliações
  • Rhetorica Ad Herennium Italiano PDF
    Rhetorica Ad Herennium Italiano PDF
    Documento124 páginas
    Rhetorica Ad Herennium Italiano PDF
    Giuseppe Dardano
    Ainda não há avaliações
  • Triennio Canto Indirizzo-Canzone Classica Napoletana
    Triennio Canto Indirizzo-Canzone Classica Napoletana
    Documento4 páginas
    Triennio Canto Indirizzo-Canzone Classica Napoletana
    Bruno De Rosa
    Ainda não há avaliações
  • Romano LuisAntonioContatori D
    Romano LuisAntonioContatori D
    Documento323 páginas
    Romano LuisAntonioContatori D
    magiaycaos
    Ainda não há avaliações
  • Giovanni Boccaccio
    Giovanni Boccaccio
    Documento3 páginas
    Giovanni Boccaccio
    Tonia Ianniello
    Ainda não há avaliações
  • Fitoterapia Introduzione SEF
    Fitoterapia Introduzione SEF
    Documento108 páginas
    Fitoterapia Introduzione SEF
    dzmtrmfmqw
    Ainda não há avaliações
  • Data Sheet Rud
    Data Sheet Rud
    Documento40 páginas
    Data Sheet Rud
    mrc
    Ainda não há avaliações