Você está na página 1de 19

CORSO DI LAUREA PER FISIOTERAPISTA

n LA RIABILITAZIONE

DEL GINOCCHIO E DELLA CAVIGLIA

DOCENTE: DR. CESARI PATRIZIA

TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO


n CRONICA n ACUTA n CHIRURGICA

VALUTAZIONE
ANAMNESI PATOLOGICA RECENTE E REMOTA v ISPEZIONE v PALPAZIONE v VALUTAZIONE MUSCOLARE v VALUTAZIONE ARTICOLARE v VALUTAZIONE DEL CAMMINO v VALUTAZIONE NEUROLOGICA
v

DALLE LINEE GUIDA AL PROCESSO FISIOTERAPICO

LINEE GUIDA NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON OSTEOARTROSI


n

IMPEDIMENTI: DOLORE IN SEGUITO A STRESS MECCANICI O ECCESSIVE ATTIVITA NELLE FASI AVANZATE DOLORE A RIPOSO RIGIDITA DOPO INATTIVITA LIMITAZIONI ARTICOLARI INSUFFICIENZE MUSCOLARI RIDOTTA PROPRIOCEZIONE ED EQUILIBRIO LIMITAZIONI FUNZIONALI DELLE ATTIVITA DELLA VITA QUOTIDIANA

LINEE GUIDA
n

EDUCARE IL PAZIENTE

SEGNALARE LE FORZE DEFORMANTI, ED INSEGNARE UN PROGRAMMA DI ES. A CASA, PER RINFORZARE GLI INTERVENTI E RIDURRE I SINTOMI ROM ATTIVO E TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE DEL GIOCO ARTICOLARE FORNIRE SPLINT E/O APPARECCHI PER RIDURRE GLI STRESS STRECCIARE MUSCOLI, ARTICOLAZIONI ED INCREMENTARE IL MOVIMENTO DEI TESSUTI MOLLI

RIDURRE GLI EFFETTI DELLA RIGIDITA

RIDURRE I DOLORI DA STRESS MECCANICI E PREVENIRE LE FORZE DEFORMANTI AUMENTARE IL GRADENTE ARTICOLARE

LINEE GUIDA
n

PROMUOVERE IL CONTROLLO NEUOROMUSCOLARE, LA FORZA E LA RESISTENZA MUSCOLARE PROMUOVERE LEQUILIBRIO

ESERCIZI CON RESISTENZA A BASSA INTENSITA, E DI RINFORZO MUSCOLARE

ATTIVITA ED ESERCIZI FACILITANTI LEQUILIBRIO

PROMUOVERE IL CONDIZIONAMENTO FISICO

ESERCIZI AEROBICI A BASSO O NESSUN IMPATTO

LINEE GUIDA NELLA GESTIONE DEL PERIODO POSTIMMOBILITA DOPO FRATTURA


n

IMPEDIMENTI MENOMAZIONI DECRESCONO PROGRESSIVAMENTE I DOLORI AL MOVIMENTO SI RIDUCE IL ROM SI RIDUCE IL GIOCO ARTICOLARE ADERENZE CICATRIZIALI DIMINUISCE FORZA E RESISTENZA

LINEE GUIDA

EDUCARE IL PAZIENTE IMMOBILIZZARE LA SEDE DI FRATTURA

INFORMARE IL PZ CON LA RADIOGRAFIA QUALE E LA ZONA DI IMMOBILIZZAZIONE E GLI ESERCIZI DA FARE A CASA INSEGNARE IL CARICO PARZIALE NELLE FRATTURE DELLE ESTREMITA BASSE E ATTIVITA NON STRESSANTI IN QUELLE SUPERIORI ARTICOLARITA ATTIVA, ESERCIZI ISOMETRICI MULTIDIREZIONALI INIZIARE IL REC DEL GIOCO ARTICOLARE CON TECNICHE DI STIRAMENTO INIZIARE ESERCIZI RIPETITIVI E CONTRO RESISTENZA , SE AUMENTA LARTICOLARITA E LOSSO E RIPARATO ESERCIZI AEROBICI CHE NON STRESSINO IL FOCOLAIO DI FRATTURA PRIMA DELLA GUARIGIONE

INIZIARE CON ESERCIZI ATTIVI INIZIARE A MOBILIZZARE LE ARTICOLAZIONI E I TESSUTI MOLLI INCREMENTARE FORZA E RESISTENZA MUSCOLARE MIGLIORARE IL BENESSERE CARDIACO E RESPIRATORIO

n n n

PROTESI TOTALE DI GINOCCHIO


n

INDICAZIONI ALLINTERVENTO DOLORE ARTICOLARE ELEVATO EROSIONE MASSIVA DELLA CARTILAGINE ARTICOLARE DEL GINOCCHIO CONSEGUENTE AD ARTROSI O ARTRITE AVANZATA GRAVE INSTABILITA O RIDUZIONE DELLARTICOLARITA DEFORMITA IN VARO O IN VALGO DEL GINOCCHIO FALLIMENTO DEL TRATTAMENTO CONSERVATIVO O DI TECNICHE CHIRURGICHE PRECEDENTI

FASE DI MASSIMA PROTEZIONE SETT 1-2

FASE DI PROTEZIONE SETT 3-6

n n n n n

RIAB DOPO 2 GG DALLINTERVENTO BENDAGGIO COMPRESSIVO CONTROLLO DEL DOLORE ARTICOLARITA 10- 60 CARICO A TOLLERANZA (PROTESI CEMENTATA)-CARICO PROCRASTRINATO (PROTESI NON CEMENTATA) DOLORE (SCALA VAS) MONITORAGGIO DEL VERSAMENTO E DELLEDEMA CONTROLLO MUSCOLARE ISPEZIONE E PALPAZIONE DEI TESSUTI MOLLI MOBILITA DEI TESSUTI MOLLI MOBILITA ROTULEA KINETEC ESERCIZI ATTIVI ASSISTITI E ATTIVI CONTRAZIONI ISOMETRICHE PER: QUADRICIPITE, ISCHIOCRURALI ADDUTTORI ( ELETTROSTIMOLATORE ) MOBILIZZAZIONE ROTULEA STRETCHING MOBILIZZAZIONE TIBIO TARSICA PATENZIAMENTO TRONCO E BACINO T.F.S. PER IL TRATTAMENTO DEL DOLORE RIAB. DELLA DEAMBULAZIONE CONTROLLO VERSAMENTO ARTICOLARITA 0-90 FORZA MUSCOLARE DAI 3/5 AI 4/5 DEAMBULAZIONE CON O SENZA AUSILI ES A DOMICILIO

n n n n n n n n n n n n n n n n n n

MINIMO DOLORE CARICO COMPLETO ECCETTO NEL CASO DI PROTESI NON CEMENTATA ARTICOLARITA 0- 90 CONTROLLO DEL VERSAMENTO ARTICOLARE VALUTAZIONE DEL DOLORE VERSAMENTO ARTICOLARE CINTOMETRIA FORZA MUSCOLARE MOBILITA ROTULEA ANALISI DEL PASSO MOBILIZZAZIONE ROTULEA STRETCHING POTENZIAMENTO IN CATENA CHIUSA ESERCIZI A RESISTENZA PROGRESSIVA ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO ESERCIZI DI STABILIZZAZIONE RIEDUCAZIONE AL PASSO ESERCIZI AEROBICI PROTETTI PROGRAMMA PER NUOTO, DEAMBULAZIONE, BICICLETTA CONTROLLO EDEMA ARTICOLARITA 0-115 CARICO COMPLETO FORZA DAI 4/5 AI 5/5 ATTIVITA DELLA VITA QUOTIDIANA NON LIMITATE ESERCIZI A DOMICILIO

n n n n n n n n n n n n n n n n n n n n

n n n n n n

FASE DI RITORNO ALLATTIVITA OLTRE LA SESTA SETTIMANA


n n n n n n n n n

FUNZIONE MUSCOLARE RECUPERATA AL 70% NESSUN SEGNO O SINTOMO DI DOLORE O VERSAMENTO VALUTAZIONE DEL DOLORE FORZA MUSCOLERE ALLINEAMENTO/STABILITA ROTULEA STATO FUNZIONALE CONTINUARE COME LA FASE PREC. AUMENTARE PER GRADI ES. SPECIFICI PER IL REC. DELLE ATTIVITA FUNZIONALI SVILUPPARE UN PROGR. DI MANTENIMENTO

Traumatologia dello sport


n La

traumatologia dello sport interessa principalmente i tessuti molli, cio i muscoli, i tendini ed i legamenti e si possono presentare alcuni problemi articolari e fratture. Ci che distingue la riabilitazione dellatleta da quella del sedentario la necessit di un completo recupero funzionale nel minor tempo possibile.

Il ginocchio larticolazione pi frequentemente traumatizzata nelle attivit sportive (26%)


da sovraccarico funzionale Patologia: acuta

La patologia da sovraccarico
Fattori di predisposizione

Morfotipo generale 2. Anomalie anatomiche distrettuali 3. Tipologia di sport ( di combattimento, dei lanci, ecc )
1.

Patologie da sovraccarico: meniscale artrosi ciste poplitea Osgood Schlatter instabilit articolare ecc...

Patologia acuta: Fratture lesione legamentosa lesione apparato estensore lussazione rotulea ecc

1. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 2. 3. 4. 5.

SEGNI CLINICI DI UNA DISTORSIONE ARTICOLARE


n n n n

rumore-scroscio impotenza funzionale tumefazione per versamento articolare dolore


Laccertamento diagnostico deve essere precoce

VALUTAZIONE
n n

RACCOLTA DELLANAMNESI ESAME CLINICO: OSSERVAZIONE PALPAZIONE MOBILITA ARTICOLARE TEST SPECIFICI

TEST DEL GINOCCHIO


n n n n n n n n n n

BALLOTTAMENTO ROTULEO TEST DI ZOHLEN SEGNO DELLA RASPA SEGNO DI SMILLIE TEST DI MCMURRAY TEST DI COMPRESSIONE SULLA RIMA ARTICOLARE TEST DI LACMAN TEST DEL CASETTO ANTERIORE TEST DEL CASSETTO POSTERIORE TEST DI STRESS IN VALGISMO E IN VARISMO A 0 E A 30 DI FLESSIONE

10

LESIONE DEL L.C.A.


NEGLI ULTIMI ANNI LE TECNICHE CHIRURGICHE IN ARTROSCOPIA HANNO PERMESSO LUTILIZZO DI PROTOCOLLI RIABILITATIVI ACCELERATI BASATI SULLA MOBILIZZAZIONE PRECOCE.

PRINCIPI GENERALI DEI PROTOCOLLI RIABILITATIVI DOPO RIC. L.C.A.


n n

n n n

CONTROLLO TUMEFAZIONE E DOLORE RAGGIUNGIMENTO DEL ROM COMPLETO E RIDUZIONE DELLINFIAMMAZIONE E DELLA TUMEFAZIONE PRIMA DELLA CHIRURGIA PER EVITARE ARTROFIBROSI CARICO E ROM PRECOCI (EST ENSIONE COMPLETA) PRECOCE INIZIO DELLATTIVITA DEL QUADRICIPITE E DEGLI ISCHIOCRURALI UTILIZZO CORRETTO DEGLI ESERCIZI A CATENA CINETICA CHIUSA E APERTA

11

PRINCIPI GENERALI..
n n n n n

RINFORZO E STRETCHING DEI MUSCOLI DELLARTO INFERIORE RIALLENAMENTO NEUROMUSCOLARE E PROPRIOCETTIVO ALLENAMENTO FUNZIONALE ALLENAMENTO CARDIOVASCOLARE PROGRESSIONE PROGRAMMATA BASATA SUI RISULTATI DEGLI OBIETTIVI TERAPEUTICI

CRITERI PER IL RITORNO ALLATTIVITA SPORTIVA DOPO RIC DEL L.C.A.


n n n n n n n

COMPLETA ARTICOLARITA DIFFERENZA FRA I DUE LATI AL KT 1000 INFERIORE A 3MM FORZA DEL QUADRICIPITE 85% RISPETTO AL LATO CONTROLATERALE RAPPORTO DI FORZA TRA ISCHIOCRURALI E QUADRICIPITE 70% BATTERIA DI TEST FUNZIONALI 85% RISPETTO AL LATO CONTROLATERALE NESSUN VERSAMENTO NESUN DOLORE O ALTRI SINTOMI

12

La caviglia
n La

patologia traumatica della caviglia comprende traumi acuti e cronici da sovraccarico funzionale. n Traumi acuti cause ipersollecitazione in varismo, equinismo e supinazione; ipersollecitazione in valgo-pronazione. n Traumi cronici cause ripetuti micro traumi

13

Patologia acuta capsulo legamentosa:


n

DISTORSIONE DI GRADO 1, LEGGERA, I LEGAMENTI VENGONO STIRATI, NON VI SONO ROTTURE DISTORSIONE DI GRADO 2, MODERATA, ROTTURA PARZIALE DEL LEG. ASTRAGALOPERONEALE (LAPA) DISTORSIONE DI GRADO 3, GRAVE, COMPLETA ROTTURA DEI LEGAMENTI (LAPA E LCP)

ACCERTAMENTI CLINICI
ESAME ANAMNESTICO 2. ESAME OBIETTIVO 3. ESAMI RADIOLOGICI 4. TEST CLINICI DELLA LASSITA ARTICOLARE
1.

14

VALUTAZIONE DELLA CAVIGLIA DOPO TRAUMA IN SUPINAZIONE


n n n n n

PALPAZIONE DEL COLL. LAT (LAPA E LCP) PALPAZIONE MEDIALE (LEG DELTOIDEO) TEST DEL CASSETTO ANTERIORE TEST DI INCLINAZIONE DELLASTRAGALO (TEST DELLO STRES IN SUPINAZIONE) TEST MOTORIO DEL TIBIALE POSTERIORE (SUPINAZIONE) E DEL TENDINE DEI PERONEI (PRONAZIONE)

TRATTAMENTO DEGLI STIRAMENTI DEL COLLATERALE LATERALE


n

FASE 1: FASE ACUTA

TEMPI DISTORSIONE DI GRADO 1: 1-3 GG DISTORSIONE DI GRADO 2: 2-4 GG DISTORSIONE DI GRADO 3: 3-7 GG OBIETTIVI RIDUZIONE DELLA TUMEFAZIONE RIDUZIONE DEL DOLORE PREVENZIONE DI UNA RECIDIVA MANTENERE UNA SITUAZIONE DI CARICO ADEGUATO OPZIONI PROTETTIVE BENDAGGIO ADESIVO TUTORI FUNZIONALI STIVALE GESSATO (DISTORSIONI GRADO 2 E GRADO 3) RIPOSO (STAMPELLE)

15

(CONTINUAZIONE)
n

FASE 2: FASE SUBACUTA TEMPI DIST. DI GADO 1: 2-4 GG DIST. DI GRADO 2: 3-5 GG DIST. DI GRADO 3: 4-8 GG OBIETTIVI RIDURRE LA TUMEFAZIONE RIDURRE IL DOLORE AUMENTARE IL ROM INDOLORE DARE INIZIO AL RINFORZO ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO SENZA CARICO FORNIRE SE NECESSARIO SUPPORTO PROTETTIVO TECNICHE FISIOTERAPICHE PER RIDURRE DOLORE E TUMEFAZIONE GHIACCIO ELETTROSTIMOLAZIONE (INTERFERENZIALE O GALVANICA ALTO VOLT.) ULTRASUONI MASSAGGIO TRASVERSALE (CON CAUTELA) ORTESI MORBIDA

CONTINUAZIONE

CARICO CARICO PROGRESSIVO IN FUNZIONE DEI SINTOMI DA CARICO PARZIALE A CARICO TOTALE SE NON VI SONO SEGNI DI ANDATURA ALGICA ESERCIZI TERAPEUTICI ESERCIZI PER IL ROM ATTIVI ESERCIZI DI RINFORZO ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO STRETCHING

16

CONTINUAZIONE
n

FASE 3: FASE DI RIABILITAZIONE

TEMPI DISTORSIONE DI GRADO 1: 1 SETT DISTORSIONE DI GRADO 2: 2 SETT DISTORSIONE DI GRADO 3: 3 SETT OBIETTIVI INCREMENTARE IL ROM INDOLORE RINFORZO PROGRESSIVO ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO PROGRESSIVO AUMENTARE LE ATTIVITA DELLA VITA QUOTIDIANA SENZA DOLORE CARICO COMPLETO E DEAMBULAZIONE CORRETTA ESERCIZI TERAPEUTICI STRETCHING RINFORZO ISOCINETICA ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO CONTINUARE CON TECNICHE PER IL DOLORE SE NECESSARIE USARE BENDAGGI ADESIVI DI SOSTEGNO, TUTORI E ORTESI, PER FINIRE LA STAGIONE ATLETICA

CONTINUAZIONE
n

FASE 4. RITORNO ALLATTIVITA O FASE FUNZIONALE TEMPI DISTORSIONE GRADO 1: 1-2 SETT DISTORSIONE GRADO 2: 2-3 SETT DISTORSIONE GRADO 3: 3-6 SETT OBIETTIVI RECUPERARE TUTTA LA FORZA BIOMECCANICA NORMALE RITORNO ALLA ATTIVITA PROTEZIONE E RINFORZO CONTRO OGNI LIEVE RESIDUO DI INSTABILITA ARTICOLARE ESERCIZI TERAPEUTICI CONTINUARE CON LA PROGRESSIONE DEL ROM ED ESERCIZI DI RINFORZO ALLENAMENTO E RINFORZO SPECIFICO DELLO SPORT PRATICATO

17

CONTINUAZIONE

PROGRESSIONE DELLA CORSA JOGGING SENZA CARICO SU ZUNI CORSA SENZA CARICO SU ZUNI ALTERNARE CORSA LEGGERA-CAMMINOCORSA LEGGERA SU SUPERFICI PIANE E DRITTE ALTERNARE SPRINT-CORSA LEGGERA-SPRINT SU SUPERFICI PIANE E DRITTE CORSA CON FIGURE A OTTO A ZIG-ZAG, CAMBIANDO BRUSCAMENTE DIREZIONE ESERCIZI DI AGILITA ESERCIZI PLIOMETRICI SPECIFICI PER OGNI SPORT

PREVENZIONE DELLE DISTORSIONI NELLE ATIVITA SPORTIVE


n UTILIZZO

DI CALZATURE ADEGUATE n RINFORZO MUSCOLARE n ALLENAMENTO PROPRIOCETTIVO n UTILIZZO NEGLI SPORT AD ALTO RISCHIO DI TUTORI O BENDAGGI ADESIVI

18

Traumi cronici
n TENDINITE

E TENOSINOVITE n FASCITE PLANTARE n SINDROME DELLA LOGGIA TIBIALE ANTERIORE O TIBIALE POSTERIORE n CAVIGLIA CRONICA DOLOROSA n ARTROSI MEDIO TARSICA

19

Você também pode gostar