Você está na página 1de 13

Sara Meozzi

Introduzione.

CAPITOLO 1: Introduzione.
1. Le origini e la prima classificazione dei meccanismi di difesa: Sigmund Freud e Anna Freud.
Il termine difesa lo si incontra per la prima volta nel 1894 nello studio di Freud su Le psiconevrosi di difesa per mostrare la lotta dellIo contro affetti o idee dolorose e insopportabili. Nel saggio Analisi terminabile e interminabile del 1937, Freud definisce i meccanismi di difesa come linsieme dei processi di cui lIo si avvale per essere allaltezza del proprio compito, ossia esprimendoci genericamente, per evitare pericoli, angoscia, dispiacere (Freud, 1937). Il modello pi recente che Freud usa per spiegare come operano i meccanismi di difesa, nasce per sanare i limiti sorti dal suo lavoro clinico dal quale si accorge ben presto che i soggetti non sono affatto consapevoli dei propri meccanismi difensivi anzi, provano angoscia proprio quando questi stessi meccanismi stanno per essere scoperti. Ne deriva che langoscia la causa (e non lesito) delle difese che sono quei meccanismi inconsci che lIo usa per evitare il sopraggiungere di un trauma. Da una disamina sullimmenso lavoro analitico di Freud, si pu vedere come egli abbia individuato non solo un numero considerevole di meccanismi di difesa, ma anche ipotesi di correlazioni costanti tra difese, angosce, patologie e fasi dello sviluppo psicosessuale. Per concludere possiamo riprendere dal suo libro Analisi terminabile e interminabile le propriet generali delle difese dellIo: Uno Sono il mezzo principale con cui il soggetto gestisce gli affetti negativi. Uno Sono inconsce. Uno Sono discrete luna rispetto allaltra. Uno Possono essere reversibili.

Sara Meozzi

Introduzione.

Uno Possono essere sia adattive che patologiche caratterizzando quindi sia i quadri psicopatologici che la vita normale del soggetto. Uno Se ripetitive e inattuali possono indurre allo scoppio della nevrosi. Freud, pur descrivendo un numero considerevole di meccanismi di difesa, non si mai occupato di fornire una trattazione sistematica dellargomento lasciando tale compito alla figlia Anna Freud. E pi una necessit che una virt quella sentita da Anna Freud di identificare e classificare i processi difensivi, necessit che ha dato origine alla stesura del libro LIo e i meccanismi di difesa (Anna Freud, 1936) e poi allIndice Hampstead, considerato il primo tentativo di standardizzazione del materiale clinico sui processi difensivi. Tra i meriti della Freud oltre a quello di aver teorizzato in modo molto pi deciso rispetto al padre laspetto adattivo delle difese nonch la loro relazione diretta con situazioni esterne, ancor pi importante il fatto che riconobbe le implicazioni che questo esame dettagliato delle difese dellIo aveva per il trattamento. Non era pi sufficiente secondo la Freud, prestare attenzione semplicemente allaffiorare dei desideri inaccettabili provenienti dallEs, ma diventava necessario tenere in uguale considerazione gli sforzi difensivi attuati dallIo che si manifestavano come resistenze al trattamento. La Freud giunge alla conclusione che le singole difese sono disposte lungo una linea evolutivomaturativa, seguono quindi un ordine cronologico, stabiliscono relazioni con altre funzioni dellIo e si orientano in senso patologico se: vengono utilizzate prima dellet giusta o se vengono mantenute troppo a lungo dopo di essa. Esempi ne sono il diniego e la proiezione che, normali nella prima infanzia, conducono in et posteriore alla patologia; o la rimozione e la formazione reattiva, che paralizzano la personalit del bambino, se utilizzate troppo presto (Anna Freud, 1965). LIndice di Hampstead, nonostante sia stato oggetto di molte critiche soprattutto da un punto di vista metodologico, ha il merito non solo di aver tentato questa prima sistematizzazione dei meccanismi di difesa, ma anche quello di aver gettato limput per evidenziare una correlazione tra il loro assetto

Sara Meozzi

Introduzione.

gerarchico e la maturit e salute dellIo. I criteri in base ai quali valutare la funzionalit di una difesa sono: Uno Intensit. Uno Adeguatezza rispetto allet. Uno Reversibilit. Uno Equilibrio tra le difese impiegate. I principali meccanismi difensivi di tipo nevrotico sono la rimozione, lo spostamento, la formazione reattiva, lisolamento dellaffetto, lannullamento retroattivo, la somatizzazione e la conversione. A questi sette meccanismi bisogna aggiungerne un ottavo che appartiene pi allo studio della normalit che a quello della patologia nevrotica: la sublimazione. In breve: -Rimozione: considerata da Freud la regina di tutte le difese, opera inconsciamente eliminando dalla consapevolezza desideri fantasie o sentimenti inaccettabili. -Spostamento: meccanismo inconscio in virt del quale i sentimenti relativi a un certo soggetto sono reindirizzati verso un altro. -Formazione reattiva: funzione attraverso la quale lindividuo affronta conflitti emotivi e fonti di stress sostituendo i propri pensieri o sentimenti inaccettabili con comportamenti o pensieri di tipo diametralmente opposto. -Isolamento dellaffetto: in questo meccanismo il soggetto perde contatto con i sentimenti associati ad una data idea rimanendo per consapevole degli aspetti cognitivi. -Annullamento retroattivo: viene compiuta unazione simbolica per cancellare un pensiero o unazione inaccettabile prima portata a termine. -Somatizzazione: processo attraverso il quale pensieri o sentimenti dolorosi vengono trasferiti a parti del corpo. -Conversione: processo caratterizzato dalla rappresentazione simbolica di un conflitto intrapsichico in termini fisici. Sublimazione: il soggetto affronta conflitti emotivi incanalando, pi che inibendo, impulsi potenzialmente maladattativi in comportamenti socialmente accettabili.

Sara Meozzi

Introduzione.

2. La psicologia dellIo: Hartmann e Brenner.


Ci che gli psicologi dellIo ribadiscono non solo la necessit di adottare un approccio analitico che affronti prima il conscio e poi linconscio, prima il presente e poi il passato, prima le difese e poi le angosce che le hanno attivate, ma soprattutto la necessit di portare avanti una concettualizzazione metapsicologica dei meccanismi di difesa dellIo. Portavoce di questa teorizzazione, Hartmann (1939, cit. in Hartmann, 1964) ha considerato lIo un organo di adattamento, mettendo in risalto i suoi aspetti adattivi oltre che difensivi, in grado di usare le difese per far fronte alle richieste provenienti tanto dal mondo pulsionale quanto dal mondo esterno. Ha, per dirlo in termini psicodinamici, allontanato lIo dallEs rifocalizzandolo sul mondo esterno. Evidenziando le parti aconflittuali dellIo, Hartmann ha sottolineato una connessione tra i meccanismi di difesa e le funzioni adattive dellIo. Partendo dalle osservazioni di Hartmann, Charles Brenner (1981) ha proposto una rassegna significativa della teoria classica di Freud accentuando laspetto funzionale del concetto di difesa: [] LIo pu usare tutto ci che trova a portata di mano, pur ch serva allo scopo.[] In una parola, lIo in grado di usare e usa per scopi difensivi, una volta o laltra, tutti i processi di normale formazione e di funzionamento dellIo. (Brenner, 1981). Secondo Brenner quindi, qualsiasi mossa dellIo in grado di ridurre ansia o deviare una tensione pu essere considerata difesa. Oltre ad offrire un vasto elenco di meccanismi difensivi (rimozione, formazione reattiva, isolamento affettivo, isolamento propriamente detto, annullamento, negazione, proiezione, rivolgimento verso se stessi, identificazione, regressione e sublimazione), Brenner ritiene anche, a dispetto delle precedenti teorizzazioni, che non si possa associare alcuna difesa specifica a un dato livello di patologia o alla normalit, poich a differenziare il sano dal malato il modo in cui lIo ricorre ai meccanismi di difesa, e non luso di una particolare difesa piuttosto che unaltra.

Sara Meozzi

Introduzione.

3. La psicologia delle relazioni oggettuali: dal modello intrapsichico a quello relazionale.


Le prime radicali modificazioni al modello freudiano sono state proposte dalla psicologia delle relazioni oggettuali, orientamento teorico di indirizzo psicoanalitico, fondato in Gran Bretagna da Melanine Klein. La teoria dello sviluppo infantile della Klein, pur prendendo le mosse dagli studi di Sigmund Freud, pose attenzione sugli oggetti interni, pi che sulla dinamica delle pulsioni (Gabbard, 2002). Linnovazione della Klein sta nellaver studiato i meccanismi primitivi di difesa, ossia quei meccanismi legati agli stati psicotici, e nell aver osservato che le difese non si limitano a proteggere lIo dai sentimenti dolorosi, ma rappresentano anche i principi organizzativi della funzione psichica generale. La Klein (1927) distingue le difese in: nevrotiche e psicotiche, occupandosi per solo delle seconde che definisce come quei meccanismi primitivi che vengono usati contro le angosce derivanti dallattivit dellistinto di morte. Sono quindi da contrapporre alle difese nevrotiche proprio in quanto queste ultime agiscono contro la libido. Un punto di rottura tra la Klein e Anna Freud risiede nel fatto che mentre la Freud era interessata al funzionamento delle difese, la Klein puntava soprattutto ad identificare il contenuto profondo delle fantasie angosciose. Le difese primitive individuate dalla Klein sono: diniego, scissione, identificazione proiettiva, proiezione e introiezione, idealizzazione. Nonostante la maggior parte di questi meccanismi sia gi stata descritta dagli psicoanalisti classici, la novit della Klein sta nellaverli indicati come caratteristici delle prime fasi dello sviluppo, dando quindi nuovo spessore a questo periodo di vita infantile considerato fase del narcisismo primario privo di oggetto. Il bambino, nella visione kleiniana, introietta parti del corpo del genitore, su cui ha proiettato le sue pulsioni nelle fasi precoci di sviluppo del Super-io, prima di interiorizzare i genitori come oggetti interi e distinti. da questa premessa che lautrice spiega come le difese siano suscitate da impulsi associati a rappresentazioni di s interiorizzate e poi proiettate negli

Sara Meozzi

Introduzione.

oggetti. Tra le difese la Klein descrive in particolare la proiezione come difesa arcaica contro langoscia di annientamento, lidentificazione proiettiva quale prototipo della relazione oggettuale aggressiva e la scissione quale meccanismo difensivo inconscio che separa gli uni dagli altri i sentimenti contraddittori, le rappresentazioni di S e le rappresentazioni degli oggetti. Questa difesa permette al bambino di separare il piacere dal dispiacere, lamore dallodio, il buono dal cattivo, in modo da preservare gli affetti, le esperienze, le rappresentazioni di S e degli oggetti connotati positivamente inserendoli in settori mentali isolati e liberi dallattacco delle controparti negative. Questo processo avviene in quella fase che la Klein chiama posizione schizoparanoide, tipica dei primi tre mesi di vita del bambino. Con lo sviluppo cognitivo, il prevalere della libido sullaggressivit e linteriorizzazione di un oggetto buono, si ha il passaggio dalla posizione schizoparanoide, in cui lIo buono che ama un seno buono scisso dallIo cattivo che ama un seno cattivo, alla posizione che la Klein chiama depressiva, in cui il bambino diviene ambivalente verso una mamma che porta in se sia caratteristiche buone che cattive, caratteristiche che riconosce essere presenti anche in lui stesso. Questa ed altre concezioni della Klein, provocarono un acceso dibattito nella Societ psicoanalitica britannica e infine una scissione che diede vita alla cosiddetta Scuola britannica delle relazioni oggettuali, intorno alla quale ruotavano psicoanalisti come Donald Winnicot (1965) e Roland Fairbairn (1963, cit. in Gabbard, 2002). Tutti si rivolsero al primo sviluppo del bambino, focalizzando il loro interesse sulle vicissitudini delle relazioni oggettuali interne piuttosto che sulla teoria pulsionale. Detto in altri termini, la teoria delle relazioni oggettuali che conosciamo oggi, implica la trasformazione delle relazioni interpersonali in rappresentazioni di relazioni interiorizzate; ci comporta che il bambino, crescendo, non interiorizza solo un oggetto o una persona, bens tutta la relazione. Limportanza di Winnicot sta nellaver posto maggior enfasi sul primo ambiente di vita del lattante: affinch il bambino riesca a sviluppare ed usare in maniera armoniosa tutte le funzioni dellIo, fondamentale che i

Sara Meozzi

Introduzione.

suoi bisogni siano accolti ed ascoltati dal genitore. Se la figura principale di accudimento non riesce a sostenere lIo del bambino, lespressione e lesperienza delle pulsioni pu risolversi in un trauma. Secondo questa visione, un infante, crescendo, ha uninnata tendenza verso la realizzazione di s; in particolare Winnicot ritiene che sia possibile sviluppare un vero S, la cui crescita armoniosa pu essere facilitata o impedita dal feedback della mamma o delle altre figure dellambiente. Per comprendere meglio, la capacit della mamma di lasciare che il bambino esprima il suo vero S nellinterazione con lei, facilita il percorso di crescita dellidentit del bambino. Una mamma che non in grado di assolvere questa funzione facilitante pu indurre nel bambino lo sviluppo di un S falso che si adatti ai suoi desideri e ai suoi bisogni. Winnicot perci parla di due tipi di difesa, una organizzata contro lesperienza istintuale (sono quelle difese di cui lIo si serve per gestire lEs), laltra organizzata contro i fallimenti ambientali traumatici. Come si pu vedere quindi, con la teorizzazione di Winnicot luomo non pu pi essere considerato un sistema chiuso e le difese non possono che essere viste come fenomeni interattivi. E proprio questultimo punto a diventare lelemento centrale delle teorie di Kohut e Modell.

4. La

psicologia

del

S:

da

Kohut

alla

teoria

bipersonale delle difese di Modell.


Mentre la teoria delle relazioni oggettuali rivolge lattenzione alle relazioni interne tra le rappresentazioni del S e quelle delloggetto, la psicologia del S sottolinea come siano invece le relazioni esterne ad aiutare il soggetto a mantenere lautostima e la coesione del S. Secondo tale teorizzazione nata da Kohut (1984), il soggetto, per mantenere un proprio stato di benessere, necessita di determinate risposte da parte delle altre persone. Per tutta la vita gli esseri umani hanno bisogno di risposte convalidanti ed empatiche da parte degli altri per mantenere la

10

Sara Meozzi

Introduzione.

propria autostima. Fatta questa premessa ne deriva che per Kohut i meccanismi di difesa non servono solo a mediare tra le pulsioni e le esigenze della realt, ma soprattutto servono a proteggere la fragilit del S, sono cio sistemi organizzati fin dallinfanzia contro i fallimenti empatici di oggetti-S deludenti (questo termine spiegato partendo dal punto di vista dellevoluzione del S, per cui gli altri non sono considerati come soggetti separati, ma come oggetti che possono gratificare i bisogni del S). A questo proposito Kohut propone di distinguere tra: Uno Difese narcisistiche aspecifiche quotidiane, usate dai soggetti quando hanno paura ad esporre troppo i propri sentimenti o pensieri. Uno Difese specifiche come lidealizzazione, la svalutazione o

lonnipotenza, che sono usate per far fronte alle ferite narcisistiche e quindi si manifestano quasi esclusivamente per sostenere una parte del S al fine di mantenerne la forza. Uno Difese narcisistiche che proteggono una vulnerabilit

dellorganizzazione del S. Kohut (1971) parla anche di scissione verticale e scissione orizzontale (rimozione): la prima funzionale a separare il S infantile, che non ha ricevuto risposte positive alle sue prime affermazioni di autonomia da un S affermativo ma privo di valore; la seconda volta a nascondere il S, il cui sviluppo stato bloccato per evitare sentimenti di inferiorit e depressione che accompagnerebbero le sue manifestazioni. Seguendo le orme di Kohut, unaltra prospettiva delle difese che si distacca da quella psicoanalitica classica quella di Modell (1984) il quale, inserendo le difese in contesti bipersonali e quindi in un qualcosa che necessariamente avviene tra due persone e non pu essere circoscritto ad una sola psiche, afferma che esse non necessariamente sono organizzate contro le pulsioni, ma possono organizzarsi anche contro il rendersi conto di gravi fallimenti empatici del caregiver. Modell, a questo proposito, descrive una particolare organizzazione difensiva tipica dei pazienti borderline, narcisisti

11

Sara Meozzi

Introduzione.

e schizoidi, che chiama autosufficienza come difesa contro gli affetti, la cui principale funzione quella di evitare lespressione dei propri bisogni nei confronti degli altri, chiudendosi, per usare la metafora dello stesso Modell, nel proprio bozzolo narcisistico, in modo tale da difendersi dalla paura della dipendenza e della fusione. Questo bozzolo una difesa che protegge il S con lillusione dellautosufficienza: Bambini con questa formazione notano piuttosto presto di non poter dipendere dai propri genitori; li sostengono infatti simbolicamente e quindi devono fare da s. Poich in realt non possono fare da s, devono ricorrere a fantasie di autosufficienza onnipotente, spesso supportate da specifiche fantasie di grandezza (Modell, 1975). Usando come filtro di lettura questa modalit difensiva, si vede bene come la patologia possa essere meglio interpretata in termini di personalit fragile e insicura pi che di conflitto.

5. Organizzazione di personalit e difese nel modello di Kernberg.


Il modello di Kernberg (1996, cit. in Clarkin, Yeomans & Kernberg, 1999) propone una classificazione dei disturbi di personalit basata sul livello di gravit, distinguendo tre diverse organizzazioni di personalit: psicotica, borderline e nevrotica. In questa teorizzazione, il termine borderline non indica uno specifico disturbo, ma un livello di organizzazione della personalit, che comprende quindi unintera famiglia di disturbi. Caratteristico di questa personalit , secondo Kernberg, lutilizzo di modalit difensive prettamente primitive, la cui presenza patognomonica per formulare una diagnosi. E necessario ricordare che Kernberg concettualizza i meccanismi di difesa come fenomeni intrapsichici, che per si estendono fino ad includere sia il concetto di S, che quello delle relazioni oggettuali interiorizzate. Inoltre egli ha una concezione gerarchica, che si muove lungo un continuum di gravit, ed evolutiva delle difese, per cui i pazienti pi gravi, mostrano meccanismi

12

Sara Meozzi

Introduzione.

difensivi patologici caratteristici dellinfanzia. Kernberg, come criteri base per la formulazione di una diagnosi, considera i meccanismi di difesa, lesame di realt e il livello di integrazione dellidentit. Lorganizzazione di personalit borderline , secondo lautore, caratterizzata dalla diffusione dellidentit e dal predominio di meccanismi di difesa primitivi, in particolare scissione (tanto di S, quanto degli oggetti significativi), identificazione proiettiva e diniego.

6. Prospettive post-moderne: come cambia il concetto di difesa con la psicoanalisi relazionale e

lintersoggettivit.
Sono considerate prospettive post-moderne linsieme delle letture teoriche che mettono in dubbio uno dei capisaldi della psicoanalisi classica , ossia la ricerca di una verit oggettiva contenuta nel paziente che lanalista osserva in maniera imparziale. Tra queste prospettive si inseriscono la psicoanalisi relazionale americana, la scuola inglese della teoria delle relazioni oggettuali e quella della psicologia del S, tutte accomunate dal fatto di ritenere loggettivit assoluta un mito. Tutto ci ha favorito lo sviluppo di un approccio psicoanalitico il cui interesse primario rivolto ai processi che reciprocamente coinvolgono e influenzano paziente e terapeuta: quello che oggi viene definito intersoggettivit (Mitchell, 2000). Non pi sufficiente vedere come la difesa opera nel paziente, necessario fare un passo avanti e capire il modo in cui il processo difensivo opera allinterno della diade terapeutica. Con la lettura teorica dellintersoggettivit, muta anche il concetto di difesa: non pi vista come fenomeno intrapsichico chiuso che permette alla personalit di funzionare pi o meno adattivamente, interagente si con lambiente esterno, ma pur sempre stabile e immodificabile al suo interno, bens inizia ad essere sottolineato il suo essere continuamente plasmato e modificato dal contesto interpersonale.

13

Sara Meozzi

Introduzione.

7. La teoria dellattaccamento: Bowlby e Fonagy.


Anche la teoria dellattaccamento sottolinea il ruolo fondamentale delle relazioni interpersonali nello sviluppo del soggetto. Queste relazioni, secondo Bowlby (1988), si sviluppano nellinfanzia con la funzione di regolare la vicinanza fisica e la disponibilit psicologica della figura di attaccamento pi forte guidando il comportamento diretto verso tale figura. In seguito, le relazioni di attaccamento sono coordinate dai modelli operativi interni, ossia modelli di relazioni costruite in base alle effettive interazioni sperimentate con le figure di attaccamento. Sono modelli operativi del S e dellAltro significativo, fondati sulla storia relazionale congiunta. Tali modelli operativi interni, una volta interiorizzati, tendono ad assumere modalit di funzionamento automatico e tendono a opporre resistenza ai cambiamenti. Per capire il ruolo dei meccanismi difensivi nella costruzione/cambiamento dei modelli operativi, Bowlby chiama in causa la teoria dellHuman Information Processing (HIP) (Dixon, 1971; Norman, 1976; Erdely, 1985, cit. in Lingiardi & Madeddu, 2002), teoria dellelaborazione dellinformazione, secondo la quale, per ovviare alle limitate capacit di elaborazione della memoria, si avrebbe unesclusione selettiva delle informazioni non rilevanti affinch si ottenga una completa focalizzazione sugli aspetti pi salienti rispetto al compito. La resistenza al cambiamento dei modelli operativi, a parere di Bowlby, pu essere paragonata ad un processo di esclusione difensiva di tutti quei sentimenti e pensieri in grado di produrre angoscia. Questi processi difensivi non necessariamente sono inconsci, ma possono andare da una rimozione involontaria a comportamenti deliberati di evitamento. Ne consegue che il concetto di difesa per Bowlby un fenomeno prevalentemente ambientale e interpersonale e che le difese sono strategie cognitive fondate sullesperienza affettiva che regolano e programmano il comportamento diventando con il tempo automatizzate. Un pattern di attaccamento insicuro quindi, per lautore, una forma

14

Sara Meozzi

Introduzione.

difensiva dellorganizzazione del sistema psichico in cui centrale la perdita e lo sforzo per mantenere il legame. Rimanendo sempre su questa linea teorica, Peter Fonagy (2001) riformula la visione di Anna Freud sui meccanismi di difesa in termini di rappresentazioni mentali, o piuttosto nei termini delle loro tipiche distorsioni. Egli considera i pattern di attaccamento come dei meccanismi di difesa messi in atto dai bambini per far fronte alle interazioni idiosincratiche con le figure di accudimento, definendoli dei veri e propri modelli di relazione sviluppati dallIo per minimizzare langoscia e ottenere il massimo adattamento (Fonagy, 2001).

8. Ipotesi di un modello gerarchico per lo studio delle difese.


Prima di fare una panoramica del modo in cui la psicologia di oggi vede i meccanismi di difesa, necessario fare un appunto su come possono o devono essere studiati e valutati questi meccanismi di difesa. Le domande che guidano questo paragrafo essenzialmente sono: Uno Lo studio dei meccanismi di difesa deve seguire un criterio orizzontale, cio legato ad una comparsa in ordine cronologico e quindi ad un loro sviluppo nel corso del tempo? Uno Oppure seguire un criterio verticale, legato cio ad una loro organizzazione realt? E doveroso fare una premessa che nulla vuol togliere allutilit diagnostica del continuum gerarchico maturit-immaturit delle difese: la presenza di una difesa presa in modo isolato, non ha assolutamente valore patognomonico per una determinata condizione diagnostica. Uno stesso meccanismo di difesa pu non solo comparire nei pi svariati quadri gerarchica basata su alcune caratteristiche intrinseche tipo il grado di complessit o il livello di distorsione della

15

Sara Meozzi

Introduzione.

diagnostici, ma anche in situazioni di psicopatologia estremamente diverse tra loro. Partendo dallinizio, gi Anna Freud era giunta alla conclusione che le difese hanno un loro ordine cronologico, stabiliscono relazioni con le altre funzioni dellIo e il criterio che le inserisce nel campo della patologia il loro eventuale uso prima dellet nella quale dovrebbero comparire, o il loro mantenimento eccessivamente prolungato dopo di essa. A titolo di esempio, la stessa Anna Freud a ritenere del tutto insensato parlare di rimozione quando lIo non ancora distinto dallEs o di proiezione quando non ancora chiara la differenziazione fra S e non-S. Tra coloro che seguono un approccio orizzontale, alcuni enfatizzano il criterio temporale della comparsa dei meccanismi difensivi allinterno del quale le difese vengono classificate lungo un continuum maturit-immaturit, definendo immature, e quindi primitive, le difese che appartengono ai primi anni di vita, mature, e quindi pi complesse, quelle che compaiono negli stadi successivi dello sviluppo. Ma questo concetto dellevoluzione delle difese verso forme pi mature e pi adattive con il procedere dello sviluppo era gi stato portato allattenzione da Freud, il quale sosteneva che prima di giungere alla netta separazione tra lIo e lEs e prima della formazione del Super-Io, lapparato psichico necessariamente usava sistemi difensivi diversi da quelli che avrebbe iniziato ad utilizzare dopo aver raggiunto questa organizzazione (Freud, 1926, cit. in Freud, 1937). Attenzione per: il fatto che le classificazioni gerarchiche seguano una linea di sviluppo sullasse immaturo-maturo, non vuol dire che esse implichino necessariamente che il livello di utilizzazione della difesa sia legato allet o alla fase di sviluppo. Se ancora non fosse chiaro, ci vuol dire che soggetti della medesima et, possono usare difese prese da qualsiasi livello della gerarchia. Una difesa definita immatura per un adulto pu esserlo come no per un bambino, poich, come sostenuto da Gedo e Goldberg (1973), una volta che un meccanismo di difesa stato acquisito come capacit funzionale, pu essere richiamato ogni qualvolta il soggetto ne ha bisogno.

16

Você também pode gostar