Você está na página 1de 15

P ROLOGO Non dimenticatemi La voce sepolta di un geniale testimone del XX secolo

In una delle lettere che Pavel Aleksandrovic Florenskij scrive alla sua famiglia dal luogo in cui il regime sovietico laveva recluso come sovversivo si legge: Lopera della mia vita distrutta, e io non potr mai, n vorr, ricominciare dallinizio il lavoro di cinquantanni. Non ne avr la volont, perch non ho lavorato per me stesso n per il mio tornaconto, e se lumanit, per amore della quale non ho mai conosciuto una vita mia privata, ha ritenuto possibile distruggere semplicemente ci che era stato fatto per il suo bene e che non necessitava che degli ultimi ritocchi, ebbene tanto peggio per lumanit. Ci provino loro a rifare ci che hanno distrutto 1. Non certo mia la presunzione di poter ricostruire il complesso ed originale pensiero di questo poliedrico pensatore russo. Fatto sta che questa sua apocalittica e tragica visione si sta, nonostante tutto, lentamente realizzando e compiendo: il suo pensiero sta rinvenendo dalle macerie del comunismo con una forza ed attualit sconvolgente. Il martire scomodo, eliminato dal potere per il solo fatto di pensare autonomamente e pregare Dio, il suo Dio, ha ora la sua tarda rivalsa sulla mortifera ed effimera brutalit del male. Oggi che lesperienza del comunismo in Russia si conclusa, lopera di questo mite pope ancora vive ed interroga molti uomini.

P . A . F l o r e n s k i j , No n d im e n tic a te m i. L e le tte r e d a l g u la g d e l g r a n d e m a te m a tic o , f i l o s o f o e s a c e r d o te r u s s o , Mo n d a d o r i, Mila n o 2 0 0 6 2 , p . 2 5 2 .

Il pensiero, la verit avranno sempre la meglio, questo sembra dirci oggi lopera di Florenskij, nel dipanarsi della storia la lunga storia; ma per far questo c bisogno di attivare fecondamente la memoria. Il male, nella sua banalit 2, non ha futuro perch non ha passato: vive nella sua onnicomprensiva, totalizzante, metafisica 3 realt. La memoria,

mnemosyne , invece aiuta ad imparare dagli errori del passato cos come a prendere il buono che gi stato, esercita insomma rettamente la sua capacit di giudizio 4. Questa capacit, cos come lha descritta Kant (ripreso poi dalla Arendt), consiste nellapplicazione reale del giudizio, congiunto di intelletto ( Verstand ) e ragione ( Vernunft ), ad una situazione concreta 5. Il giudizio una nuova capacit, diversa dalle altre due seppur ad essa unita, che rende conto dellesperienza individuale e reale, temporalmente definita, cui applicare le categorie teoriche della ragione pura e pratica.

C f r . s u l t e ma H . A r e n d t, L a b a n a l i t d e l m a l e . E i c h m a n n a G e r u s a l e m m e , F e l t r i n e l l i , Mila n o 2 0 0 2 4 . L in c a r ta me n to d e l c a s o F lo r e n s k ij c o n tie n e a n c h e u n a s e r ie d i d o c u me n t i s u c c e s s i v i , d e f i n i t i r a p p o r t i d e g l i a g e n t i , i n p r a t i c a d e n u n c e d e i d e l a t o r i d e l l a g e r , i n c u i s o n o r i p o r t a t i d i s c o r s i f a t t i d a P a v e l F l o r e n s k i j n e l c a mp o d e l l e S o lo v s k i. U n o d i q u e s ti r a p p o r ti c ita q u e s te s u e p a r o le :I l g iu d ic e is tr u tto r e v o le v a a t u t t i i c o s t i c h e i o f a c e s s i a l t r i n o mi , d i g e n t e c o n c u i a v r e i s v o l t o u n i n e s i s t e n t e a t t i v i t c o n t r o r i v o l u z i o n a r i a . G i a c c h n o n c e d e v o a n e s s u n c o s t o , q u e l l o mi d i s s e : c e r t o n o i s a p p i a mo c h e l e i n o n f a p a r t e d i n es s u n a o r g a n i z z a z i o n e e n o n s v o l g e a l c u n a a t t i v i t a n t i s o v ie t i c a , ma c a p i t a s s e i l c a s o , p o tr e b b e r o r i v o lg e r s i a l e i p e r s o n e o s t i l i a l r e g ime , e le i n o n s i tir e r e b b e in d ie tr o s e le p r o p o n e s s e r o d i a g ir e c o n tr o il p o te r e s o v ie tic o . E c c o il mo tiv o d i u n a c o n d a n n a c o s p e s a n te : p r o f ila s s i e n o n r e p r e s s io n e . No n t r a d ir e l e t u e c o n v i n z i o n i L a v e r i t s u l l a f i n e d i P a v e l F l o r e n s k i j , in L A ltr a E u r o p a , 1 ( 2 3 5 ) 1 9 9 1 , p . 3 9 . 3 C f r . M. H i e d e g g e r , O l t r e l a m e t a f i s i c a , i n S a g g i e d is c o r s i , Mu r s ia , Mila n o 1 9 9 1 . 4 I l G iu d iz io la f a c o lt d i p e n s a r e il p a r tic o la r e in q u a n to c o n te n u to n e ll u n iv e r s a le . S e l u n iv e r s a le ( la r e g o la , il p r in c ip io , la le g g e ) d a to , il G iu d iz io c h e s u s s u me s o tto q u e s to il p a r tic o la r e ( a n c h e s e c o me G iu d iz io tr a s c e n d e n ta le , in d ic a a p r io r i le c o n d i z i o n i i n d i s p e n s a b i l i p e r l a s u s s u n z i o n e a q u e l l u n i v e r s a l e ) d e t e r mi n a n t e . S e invece dato soltanto il particolare, ed il Giudizio deve trovargli luniversale, allora e s s o me r a me n t e r i f l e t t e n t e . I . K a n t , C r i t i c a d e l g iu d iz i o , T E A , Mila n o 1 9 9 8 2 , p . 1 5 7 . 5 P e r e s e mp i o : e s s e r e d o t t o r i in me d ic in a n o n s ig n if ic a e s s e r e b u o n i me d ic i e s a p e r o p e r a r e o t t i ma me n t e . L o s t u d io d e i s i n to mi ( i n te l l e t t o ) e l a d e d u z i o n e d a q u e s t i s i n to mi d e l l a ma l a t t i a ( r a g i o n e ) n o n p r e s u p p o n g o n o n e c e s s ar i a me n t e c h e s i s a p p i a c u r a r e l a ma l a t t i a d e s c r i t t a . I l g i u d i z i o u n a n u o v a c a p a c i t c h e me t t e i n c o mu n i c a z i o n e i l mo n d o t e o r i c o d e l l a r a g i o n e c o n l a s u a c o n c r e t a a p p l i c a b i l i t .

Essere capaci di memoria attraverso la concretezza del giudizio, sempre personale, richiede per un grande sforzo perch significa

assumersi limpegno di giudicare rettamente e con giustizia ogni volta che ve ne sia loccasione. Non esistono pi risposte pre-costituite perch non esiste una realt pre-confezionata a cui possono aderire, semplicemente trapiantandole, le categorie teoretiche dellintelletto e della ragione. una memoria 6 che ha smesso labito di Eterna Memoria, rientrando,

umilmente, nel campo della responsabilit personale di ogni uomo, nel rischio sempre aperto di collisioni con altre, e differenti, visioni. Dicevo, atto dumilt ma anche vantaggio di conoscenze: riconoscere di non aver soluzioni assolute ma affidate alla contingenza dell agor e del tempo storico. Rinunciando allaffermazione di Assoluti terrestri 7 si riconosce validit ad un nuovo assoluto: luomo individuo reale nella sua

corporeit. Diventa ancor pi forte lesigenza di attivare la memoria, questo particolare tipo di mnemosyne , per chi, come Florenskij, non ha avuto la possibilit di potersi esprimere liberamente. La mia, la nostra memoria riconoscer sicuramente in questo pope russo, vuoi per consenso o anche per opposizione, tutta la freschezza del pensiero autentico che mai appassisce, la proposizione di domande e la formulazione di risposte che
S u l t e ma d e l l a me mo r i a p a g i n e a l t i s s i me s o n o s t a t e s c r i t t e d a A g o s t i n o d I p p o n a p r o p r i o s u l l a s u a e s i g e n z a c h e n a s c e n e l c u o r e s t e s s o d e l l e c o s e q u o t i d i a n e . L a me mo r i a c h e n a s c e in n a n z itu tto d a lla p a r te p i in tima d i o g n i u o mo e s i r if le tte s u l tu tto il s u o v i s s u t o . T a r d i t i h o a ma t o , b e l l e z z a t a n t o a nt i c a e t a n t o n u o v a , t a r d i t i h o a ma t o . E c c o , e r i d e n tr o d i me t u , e i o f u o r i : f u o r i d i me t i c e r c a v o , e i n f o r me n e l l a mia i r r u e n z a mi g e tta v o s u q u e s te b e lle f o r me c h e tu h a i d a to a lle c o s e . E r i c o n me , io n o n e r o c o n te . L e c o s e mi te n e v a n o lo n ta n o , le c o s e c h e n o n c i s a r e b b e r o s e n o n f o s s e r o in te . Mi h a i c h i a ma t o , e i l t u o g r i d o h a l a c e r a t o l a mia s o r d i t ; h a i l a n c i a t o s e g n a l i d i l u c e e i l t u o s p l e n d o r e h a f u g a t o l a mia c e c i t , t i s e i e f f u s o i n e s s e n z a f r a g r a n t e e t i h o a s p i r a t o e mi ma n c a il r e s p ir o s e mi ma n c h i, h o c o n o s c iu to il tu o s a p o r e e o r a h o f a me e s e te , mi h a i s f i o r a t o e mi s o n o i n c e n d i a t o p er l a t u a p a c e . A g o s t i n o d I p p o n a , Co n fe s s io n i , G a r z a n ti, Mila n o 1 9 9 9 8 , p . 1 9 5 . 7 C f r . s u l l a r g o me n t o : G . R e a l e , D . A n t i s e r i , Q u a le r a g io n e , R a f f a e l l o C o r t i n a e d i t o r e , Mila n o 2 0 0 1 .
6

sollecitano tuttora luomo del nostro tempo che non si ancora inchinato alla terra. La scelta di seguire padre Pavel nel suo programma filosofico stata anzitutto esistenziale. Per caso lho incontrato e non sono riuscito pi a distaccarmene, prima per leroicit tragica della sua esistenza, poi per lacutezza dei suoi scritti. In queste pagine iniziali ho intenzionalmente scelto di dare maggiore spazio allesperienza vissuta rispetto alla mera e a volte arida scientificit convinto che la verit non si ottiene con speculazioni schematiche, per quanto convincenti possano sembrare a chi ci circonda, e neppure col seguire la moda e col far chiasso, ma con limmedesimazione profonda col mondo, con la verifica tenace e la crescita organica 8. Anche questo mi ha insegnato Florenskij: la filosofia sterile se non intimamente legata con la vita, come lesistenza priva di senso se non si interroga sulle questioni originarie. Non possibile una scissione totale. Come annotava il Nostro in un quaderno dappunti: Non tradire mai le tue pi profonde convinzioni interiori per nessuna ragione al mondo. Ricorda che ogni compromesso porta a un nuovo compromesso, e cos allinfinito 9. Se lesistenza e il mondo non sono piani distanti dal pensiero molto importante dare qualit e senso alla vita che vola via come un sogno, e non si fa in tempo a fare niente in quellattimo che la vita. Perci bisogna apprendere larte del vivere, la pi difficile e la pi importante delle arti: quella di riempire ogni ora di un contenuto sostanziale, pensando che quellora non torner mai pi 10.

P . A . F l o r e n s k i j , No n d im e n tic a te m i. L e le tte r e d a l g u la g d e l g r a n d e m a te m a tic o , f i l o s o f o e s a c e r d o te r u s s o , Mo n d a d o r i, Mila n o 2 0 0 6 2 , p . 3 7 2 . 9 C f r . No n t r a d ir e l e t u e c o n v i n z i o n i . L a v e r i t s u l l a f i n e d i P a v e l F l o r e n s k i j , i n L A ltr a E u r o p a , 1 ( 2 3 5 ) 1 9 9 1 , p . 3 5 , c it. in N . V a le n tin i, P a v e l A . F l o r e n s k i j , Morcelliana, Brescia 2004, p. 10. 10 P . A . F lo r e n s k ij , o p . c it. , p . 3 9 7 .

Ruolo importante svolge poi in Florenskij il concetto di verit ( Istina ) 11: per essa, per la sua scoperta, ricerca, che lAutore spende la sua intera vita. Una Verit non logica ma antinomica, non distante ma kenotica , non essere ma persona. In una parola: Cristo nellunit

triipostatica. Ci troveremo sicuramente di fronte ad asserzioni spirituali e teologiche che faranno dichiarare linfondatezza filosofica di Florenskij, e non nascondo che non poche difficolt ho incontrato anchio. Eppure sostengo che il pensiero di questo fine letterato russo sia ancora tutto dal basso 12, parta dalluomo concreto e dalle sue insolubili domande. unautentica antropodicea nascosta sotto lintenzione di una teodicea 13. Non sicuramente un pensiero forte, e non ne ha neanche la pretesa, ma sicuramente unontologia dialettica o, per meglio dire, antinomia tesa a riscoprire la necessit ineluttabile di appoggiarsi alla colonna e

fondamento della verit 14 della verit, tes aletheias , e non semplicemente aletheias , di una delle verit [], della verit ( Istina ) integra d eterna nei secoli, una e divina, luminosa e sovraluminosa, di quella veridicit ( pravda ) che secondo un antico poeta sole al mondo 15. Una metafisica concreta che passa attraverso le questioni fondamentali delluomo e le affronta senza preconcetti di qualsiasi sorta, con lausilio della sua sola
E mb le ma tic a r e s ta u n a d e lle p a g in e c o n c lu s iv e d e lle M e m o r i e n e l l a q u a l e l a u t o r e o s s e r v a : L a v e r it ir r a g g iu n g ib ile , n o n s i p u v iv e r e s e n z a la v e r it . Q u e s te d u e a s s e r z io n i u g u a lme n te f o r ti mi s tr a z ia v a n o l a n ima e p o r ta v a n o a ll a g o n ia il mio s p i r i t o . P . A . F l o r e n s k i j , A i m ie i fig li. M e m o r ie d i g io r n i p a s s a ti , Mo n d a d o r i, Mila n o 2003, p. 302. 12 C f r . s u l t e ma d e l l a r i c e r c a d i D i o d a l b a s s o e d a l l a l t o : V . V i t i e l l o , D i r e D i o i n s e g r e t o , C i t t N u o v a , R o ma 2 0 0 5 , p p . 8 6 - 1 1 9 . 13 I l s o t t o t i t o l o d e l l a s u a o p e r a Co lo n n a e fo n d a m e n to d e lla V e r it t e s t u a l me n t e S a g g io d i te o d ic e a in d o d ic i le tte r e . 14 Cf r . la le tte r a d i P a o lo a T imo te o , c a p . 3 v e r s e tto 1 5 . L a B ib b ia d i G e r u s a le m m e , E D B, Bo lo g n a 1 9 8 0 . 15 P . A . F l o r e n s k i j , Co lo n n a e fo n d a m e n to d e lla v e r it ( d a o r a CF V ) , Ru s c o n i, Mila n o 1 9 9 8 2 , p . 4 5 - 4 6 . I l p o e ta a c u i F lo r e n s k ij s i r i f e r i s c e E u r i p i d e e a l l a s u a t r a g e d i a Medea, atto III, scena X.
11

10

geniale ragione seppur illuminata dalla fede. Un raziocinio, vero, che per Florenskij possibile perch esiste il Lume triradioso e in quanto vive della luce di Lui 16. Ma forse una colpa della filosofia volgersi alla ricerca di Dio? Interrogarsi su di Lui? Florenskij rappresenta

indubbiamente una sfida al pensiero contemporaneo laicista e nichilista tout court, le sue posizioni assolutamente aperte e scevre da ogni precomprensione dogmatica consentono per un dialogo sincero ed aperto. In tempi di fondamentalismo ed intransigenza (laica o religiosa che sia) 17, in unepoca di personalismo estremizzato, importante tornare a

confrontarsi in verit, profondit e pacatezza. Florenskij chiede a noi, oggi, di essere ascoltato e compreso, ed esiste un unico metodo per comprendere laltro: farsi uno con lui, che esige un kenotico farsi niente o fare il vuoto di s nei confronti di chi ci sta davanti. Perch comprendere lanima altrui significa incarnarsi in lui 18. Con questappello do inizio allanalisi della proposta di filosofia della religione di Pavel Florenskij.

P . A . F lo r e n s k ij , CF V , p . 5 5 5 . J . H a b e r ma r s , A l l e a t i c o n tr o i d is f a t t i s t i , in D o me n ic a , in s e r to d e l S o le 2 4 o r e n . 4 8 ( 2 0 0 7 ) , tr . d i L . Ce p p a , p . 3 9 . 18 P . A . F l o r e n s k i j , O b s c e c e l o v e c e s k i e k o r n i i d e a l i z z a ( O r ig in i d e ll id e a lis mo c o mu n i a tu tta l u ma n it ) , S e r g ie v P a s a d , 1 9 0 9 , p . 9 c it. in L . Z a k , V e r i t c o m e e t h o s . L a t e o d ic e a t r i n i t a r i a d i P . A . F l o r e n s k i j , C i t t N u o v a , R o ma 1 9 9 8 , p . 2 6 ( d a o r a i n a v a n t i c i t a t o c o me V e r i t c o m e e t h o s ) .


17

16

11

I NTRODUZIONE LA
COLONNA E IL FONDAMENTO DEL

P ENSIERO :

P. A. F LORENSKIJ

1. Due mondi Fede e Ragione: una relazione possibile ?

S e c o n d o le p r ime p a r o le d e l G e n e s i, D io c r e il c ie lo e la te r r a ( G n . 1 , 1 ) e q u e s ta d iv is io n e d i tu tto il c r e a to in d u e p a r ti s e mp r e s ta ta c o n s id e r a ta f o n d a me n ta le . Co s n e lla c o n f e s s io n e d i f e d e c h ia mia mo D io Cr e a to r e d e lle c o s e v is i b i l i e d e l l e i n v is i b i l i , C r e a t o r e c o s d e l l e v is i b i l i c o me a n c h e d e l l e i n v is i b i l i . Q u e s t i d u e m o n d i il v isib ile e l in v is ib ile s o n o in c o n ta tto . T u tta v ia la d if f e r e n z a f r a lo r o c o s g r a n d e c h e n o n p u n a s c e r e il p r o b le ma d e l co n fin e c h e li me tte in c o n ta tto , c h e li d is tin g u e ma a ltr e s u n is c e . Co me s i p u in te n d e r lo ? Q u i c o me n e lle a ltr e q u e s tio n i me ta f is ic h e il p u n to d i p a r te n z a c i c h e n o i g i s a p p ia mo d e n tr o d i n o i. S , la v ita d e lla n o s tr a a n ima c i d il p u n to d a p p o g g io p e r c o n o s c e r e q u e s to co n fin e c h e me tte in co n tatto i d u e m o n d i , i n f a t t i a n c h e i n n o i l a v i t a n e l v is i b i l e s i a l t e r n a a l l a v i t a n e l l i n v is i b i l e , s i c c h c u n t e mp o , s i a p u r e b r e v e , s i a p u r e c o n c e n t r a t o a l ma s s i mo , ta lv o lta f in o a ll a to mo d i te mp o q u a n d o i d u e mo n d i s i to c c a n o e c i d iv e n ta c o n te mp la b ile p e r f in o q u e s to c o n g iu n g ime n to . I n n o i il v e lo d e l v is ib ile p e r u n is ta n te s i s q u a r c i a e a t t r a v e r s o a d e s s o , me n t r e a n c o r a s i a v v e r t e l o squarcio, ecco, invisibile soffia un alito che non di q u a g g i : q u e s to e l a ltr o mo n d o s i a p r o n o l u n o a ll a ltr o , e l a n o s t r a v i t a s o l l e v a t a d a u n f i o t t o i n c e s s a n te , c o me q u a n d o la te mp e r a tu r a f a s a lir e in a lto l a r ia c a ld a 19. S o tto le v o lte d e lla n o s tr a c a me r a , tr a le a n g u s te p a r e ti, s i s o n o in s e d ia ti il n o n te r r e s tr e e l in te mp o r a le ; o ltr e le p a r e ti la g e n te p a s s a , p a r la , r a c c o n ta le n o v it , le g g e il g i o r n a l e , v a e v i e n e i n c e s s a n t e me n t e . L e l o c o mo t i v e l o n ta n e u r l a n o c o me c o n tr a l t i . Q u i l e t e r n a q u ie t e , l e te r n o mo v ime n to ; tu tto c o me p r ima 20.

19

P . A . F l o r e n s k i j , L e p o r te r e g a li. S a g g io s u ll ic o n a , A d e lp h i, Mila n o 2 0 0 6 1 0 , p . 1 9 20. 20 P. A. Florenskij, CFV, p. 43.

12

Affrontare lopera di Pavel A. Florenskij significa districarsi tra i delicati rapporti che intercorrono tra fede e ragione, due mondi diversi tra loro ma sempre in contatto. Lautore russo affronta una delle sfide pi difficili della filosofia: abbandonare il suolo delle chiare definizioni metafisiche, del linguaggio gi fissato in una piattaforma 21 stabile, della filosofia che ha perso per la sua essenza, interrogare l Oltre . In questo cammino filosofico 22 la ragione dovr fare i conti con la fede, con questo desiderio di infinito e di Dio. Ma anche questa fede ha bisogno della ragione perch non vuole pi mestamente sottomettersi ad un vuoto dogmatismo 23, ad un Dio talmente Totale da distruggere la concretezza delluomo individuale, o peggio ancora di un Dio strettamente personale, divenuto ormai incomunicabile 24. Il percorso per poter mettere in vivo dialogo questi due mondi abbozzato dai due testi riportati allinizio. Innanzitutto bisogna immaginare il loro contatto non come necessario n prevedibile, ma frutto di una volont e di un momento in cui si
21

P e r il c o n c e tto d i p ia tta f o r ma d e l lin g u a g g io r ima n d o a : P . M. V a n Bu r e n , A l l e fr o n tie r e d e l lin g u a g g io , A r ma n d o , Ro ma 1 9 7 7 . N e lle s u e in d a g in i s u l Cr is tia n e s imo q u e s t o t e o l o g o h a c o mp l e t a me n t e r i b a l t a t o l a p r o s p e t t i v a : d a D i o a l l u o mo . S t o c e r c a n d o d i s o lle v a r e u n a q u e s tio n e imp o r ta ntis s ima : s e c io il Cr is tia n e s imo r ig u a r d i D io o l u o mo S to c e r c a n d o d i d imo s tr a r e c h e e s s o r ig u a r d a f o n d a me n ta lme n te l u o mo , e i l s u o l i n g u a g g i o s u D i o u n a ma n ie r a s t o r i c a me n t e d a t a t a , i n me z z o a mo lte a ltr e d i d ir e q u e llo c h e il c r is tia n e s imo v u o l d ir e s u ll u o mo , la v ita u ma n a , la s to r ia u ma n a E , s e b e n c o mp r e n d o la n a tu r a e lo s v ilu p p o d e l Cr is tia n e s imo , v o r r e i d i r e c h e e s s o r i g u a r d a u n a c e r t a f o r ma d i v i t a : mo d i d i e s i s t e n z a u ma n a , n o r me c i r c a g l i a tte g g ia me n ti d e ll u o mo , le s u e d is p o s iz io n i, il s u o c o mp o r ta me n to mo r a le . P . M. V a n B u r e n , c i t . i n D . A n t i s e r i , F i l o s o f i a a n a l i t i c a e s e m a nt i c a d e l l i n g u a g g i o r e l i g i o s o , Q u e r in ia n a , Br e s c ia 1 9 9 1 4 , p . 1 8 8 . 22 F ilo s o f ic o n e l s e n s o p i v e r o d e lla p a r o la c o me a m o r e d e l l a s a p ie n z a , s o p h a . 23 I l n o s tr o s is te m a d o g m a tic o s i p r e s e n ta n o io s o , ta lme n te n o io s o c h e n o n s i tr o v a n e mme n o i l t e mp o p e r p o l e mi z z a r e c o n e s s o ; c o l u i c h e l o e l o g i a r i c o n o s c e c h e l a d o g ma tic a b u o n a , ma n o n p e r lu i, p e r q u a lc u n a ltr o . I n u n a p a r o la , e s s o e s is te n o n p e r la v ita e n e mme n o p e r le p e r s o n e : v ie n e te n u to in s e r b o , p e r n o n s i s a b e n e p e r c h i . P . A . F l o r e n s k i j , D o g m a tis m o e d o g m a tic a , i n I d . , I l c u o r e c h e r u b ic o . S c r i t t i te o lo g ic i e m is tic i , P ie mme , Ca s a le Mo n f e r r a to ( A L ) 1 9 9 9 , p . 1 4 7 ( d a o r a in p o i c ita to s o l o c o me D o g m a tis m o e d o g m a tic a ) . 24 F l o r e n s k i j p a r l e r e b b e d i u n a c a t t i v a mis t i c a .

13

squarcia il velo del meramente visibile. In secondo luogo questo contatto riscontrabile attraverso, ed esclusivamente, un percorso personale in cui lIo rischia del suo proprio, parliamo dellIo concreto, umano, vivente e non di un soggetto astratto. Tenendo fede a questi due assunti possibile tracciare qualche linea per un fruttuoso confronto tra ragione 25 e fede. Esiste indubbiamente uno iato che si andato sempre pi

radicalizzando attraverso i secoli e i suoi protagonisti, iniziando da Guglielmo da Occam e Duns Scoto, passando per il dubbio di Cartesio e le riflessioni di Kant e Hume; attraverso la conciliazione dellidealismo tedesco e alla definitiva rottura operata da Nietzsche 26. Uno iato che consistito nella netta separazione delle istanze della filosofia da quelle della teologia fino a quando il pensiero contemporaneo non ha mai forse raggiunto una definizione pi rigorosa e, insieme, pi intima della contrapposizione tra filosofia e teologia. Contrapposizione che per anche possibile, perfetta coesistenza: sistemate finalmente nellambito delle loro rispettive vocazioni, filosofia e teologia cessano

25

I n te n d o q u i la r a g io n e in s e n s o f o r te c o me d o ma n d a s u lla v e r it , in te r r o g a z io n e s u l f o n d a me n to e s u l s e n s o e n o n s e mp lic e e p i s t e m e . q u i in g io c o il s e n s o d i r a g io n e originario, quello aurorale dellapparizione della filosofia nellantica Grecia. Sin d a l l i n i z i o l a f i l o s o f i a l i n t e r e s s e p o r t a t o a l T u tto , c h e a p p a r e n e lla v e r it . I l n u c le o c o s t a n t e me n t e p r e s e n t e n e l l a s t o r i a d e l l a f i l o s o f i a n o n a l l o r a c o s t i t u i t o s o l a me n t e d a ll id e a d e lla v e r it c io d a ll a p p a r ir e d e lla p u r a e s s e n z a d e lla v e r it ma d a lla relazione tra lapparire della pura essenza della verit e lapparire della totalit delle c o s e : il n u c le o , a p p u n to , l a p p a r ir e d e l T u tto n e lla v e r it . C i c h e a b b i a mo c h i a ma t o l i d e a d e l l a v e r i t l a v e r i t s t e s s a , i n q u a n to s i mo s t r a n e i s u o i t r a t t i p i a mp i e d e c i s i v i ( c i o n e l l a s u a p u r a e s s e n z a ) : l i n c o n t r o v e r t i b i l i t , ne c e s s i t , a s s o l u t e z z a , i mmo d if i c a b i l i t d e l s a p e r e . E . S e v e r i n o , L a f i l o s o f i a a n t i c a . I g r a n d i t e m i d e l p e n s ie r o g r e c o d a i p r e s o c r a tic i a P lo tin o , BU R, Mila n o 2 0 0 2 , p . 2 1 . I n q u e s ta c o n c e z i o n e e s p e r i e n z i a l e e t o t a l e d e l l a v e ri t s i r i t r o v e r , c o me v e d r e mo , a n c h e i l p e n s ie r o d i F lo r e n s k ij . 26 Co me n o n r ic o r d a r e il f a mo s o a f o r is ma d e lla G a ia S c ie n z a ( L u o m o fo lle ) , i n c u i s i p o s tu la la mo r te d i D io p e r ma n o d e ll u o mo . F . N ie tz s c h e , L a G a i a S c i e n z a , E in a u d i, T o r in o 1 9 7 9 , p . 1 2 3 - 1 2 4 .

14

non solo da qualsiasi illusione e da fragili tentativi di mediazione, ma anche da ogni reciproco interesse e da ogni conflitto 27. Ancora oggi, nel rinato conflitto tra pensiero religioso e laico, questo binomio concettuale chiede di non essere banalizzato in

pubblicistica da manifesti, di non fermarsi alla totale contrapposizione, ma esige di essere analizzato con seriet e competenza. Il punto chiave appunto che si desidera una vero dialogo tra le due, cio una parola, un discorso ( logos ) che sia attraverso ( di ), si apra alle richieste e alle proposte dellaltro e non cerchi solamente di sopraffarlo 28, scambio proficuo bi-laterale, bi-assiale 29. Questa nuova fondazione del dia-logo richiede come premessa la fine di qualsiasi assolutismo, fideistico o razionale che sia. Iniziamo con lanalisi della motivazione di un Assoluto celeste. Il Dio assoluto il Dio-necessario, proprio in quanto ab-solutus , sciolto da qualunque cosa, in tutto, tutto. Dio intimo al mondo, lanima stessa e lessenza delluniverso. Da ci discende anche la necessit della creazione, che non altra da Dio, ma Dio stesso, il Dio che crea. Luomo, in questa visione risulta essere solo un accidente di Dio, mai libero e indipendente. Nel mondo, e solo in esso, nella sua storia ideale-eterna, Dio . Ben prima di Nietzsche Hegel ha affermato la morte di Dio: Dio muore perch il mondo sia. Dio muore? No: Dio deve morire. Invero Dio gi da sempre morto nel mondo. Certo la sua morte coincide con la sua risurrezione: muore il Dio trascendente, risorge il Dio immanente nel

M . C a c c i a r i , F i l o s o f i a e t e o lo g ia in P . Ro s s i ( c u r a to r e ) , L a F i l o s o f i a v o l. I I , L a f i l o s o f i a e l a s c i e n z e , G a r z a n ti, Mila n o 1 9 9 5 , p . 3 6 6 . 28 L a r a g i o n e c h e i n t e l l e t t u a l i z z a l a f e d e, l a f e d e c h e a n n i e n t a l a r a g i o n e . 29 P . A . F lo r e n s k ij , CF V , p . 5 5 2 .

27

15

mondo. Ma questo non dice altro che: lessere di Dio il mondo. Appunto lessere! 30. Bisogna pensare e non solo dichiarare che Dio non legato a nulla, nemmeno al suo proprio essere 31. Ma fin quando si continua a inchiodare Dio alla sua identit con s, allidentit di Dio con lEssere che crea, non si esce dalla necessit 32. In questa visione metafisico-teologica non c spazio per la ragione umana individuale. Tutto predeterminato dallo Spirito divino o assoluto (del Soggetto) che sia. Dio accolto, ma non luomo. Altro Assoluto celeste rappresentato dalla riduzione della fede alla mistica 33. Con essa lIo si chiude a qualsiasi apertura verso il mondo per costruire una relazione prettamente verticale con il divino. La conclusione di tale mistica per affine a quella idealista: entrambe rifiutano la contingenza terrena per la costruzione di una realt perfetta ma Una, intellettuale per i primi, esperienziale per i secondi. Apice e conclusione di ogni Assoluto celeste, nonch il pi pericoloso, quello che pretende che Dio possa essere provato 34 vuoi per ragionamenti o per
30

V . V i t i e l l o , I l D io p o s s ib ile . E s p e r ie n z e d i c r is tia n e s im o , C i t t N u o v a , R o ma 2 0 0 2 , p . 1 5 ( d a o r a i n a v a n t i c i t a t o c o me I l D io p o s s ib ile ) . A q u e s to a r g o me n to v a n o r e p lic a r e c o n le a r g o me n ta z io n i d i S c h e llin g : D io S ig n o r e d e l mo n d o g i p r ima d e l mo n d o , p a d r o n e c io d i p o r lo o d i n o n p o r lo . D u n q u e , s o lta n to q u e llo c h e p u e s s e r e c r e a to r e , il v e r o D io ; e q u e s ta a f f e r ma z io n e q u a n to ma i lo n ta n a d a q u e ll a ltr a b e n n o ta , c h e D io n o n s a r e b b e D i o s e n z a i l mo n d o . F . W . J . S c h e l l i n g , F i l o s o f i a d e l l a r i v e l a z i o n e , B o mp i a n i , M i l a n o 2 0 0 2 , p . 4 8 7 . M a p o i l o s t e s s o S c h e l l i n g a d a g g i u n g e r e : I l f i n e u l t i mo d e l l a c r e a z i o n e e r a p r e v i s t o e p r e d e t e r min at o f i n d a l l e t e r n i t . I b i d e m, p . 4 4 3 . 31 F . W . J . S c h e llin g , F i l o s o f i a d e l l a r i v e l a z i o n e , Bo mp ia n i, Mila n o 2 0 0 2 , p . 5 1 1 . 32 C f r . V . V i t i e l l o , D i r e D i o i n s e g r e t o , C i t t N u o v a , R o ma 2 0 0 5 . 33 O g n i a l t r a mis t i c a , a n c h e s e r e n d e p o s s i b i l e u n a p p r o f o n d i me n t o , r o mp e l e q u i l i b r i o d e l l a p e r s o n a l i t , p e r c h i l s e me d e l l a n i ma , s e n o n p u n u t r i r s i d e l l a g r a z i a e n o n c r e s c e i n s e n o a l l a S a n t i s s i ma T r i n i t s i s e c c a e mu o r e . T a l e p e r e s e mp i o l a m i s t i c a d e l v e n t r e d e i c u l t i o r g ia s t i c i a n t i c h i e mo d e r n i , e i n p a r t e d e l c a t t o l i c e s i mo . T a l e l a m i s t i c a d e l l a t e s t a o d e llo yo g a , d if f u s a in O r ie n te e s p e c ia lme n te in I n d ia e imp o r ta ta in Europa dagli occultisti della varie tendenze e soprattutto dai teosofi. P. A. F lo r e n s k ij , CF V , p . 3 2 5 - 3 2 6 . 34 A lc u n i ( c e r ti to mis ti) s o n o d e lla f e r ma o p in io n e c h e q u e s to D i o p o s s a e s s e r e p r o v a to a t t r a v e r s o c a t e n e d i r a g i o n a me n t i s e r r a t i e c o s t r i n g e n t i ; a l t r i i n v e c e l o r ia mme tto n o a ttr a v e r s o la p o r ta d e l s e n t i m e n t o ; c p o i c h i s i r if p i p r u d e n te me n te a l l a R iv e la z io n e ; e d a ltr i in f in e , s i c r e d o n o p r iv ile g ia ti d e ll in te r e s s a me n to d i D io c h e

16

levidenza stessa della Rivelazione , oppure perch semplicemente un dogma . Da questa ultima formulazione di assoluto, non possibile uscirne: o si accetta tutto in toto oppure la si nega 35. Le esperienze degli Assoluti celesti non riescono a spiegare il confine tra i due mondi perch riportano quello terrestre (ritenuto inferiore) nel seno di quello celeste. Con questo processo si perde sia Dio che luomo. Verrebbe allora di abbandonarsi ad una visione che porti al centro solo la figura delluomo, che ne salvi le sue caratteristiche. Ma anche qui vi il rischio di incorrere nella logica dellEssere e quindi di contrapporre a questi primi assoluti dei nuovi Assoluti terrestri. Vediamo come si caratterizzano. Anche in questo caso ritroviamo ancora lidealismo 36. Il secolo XX, il nostro secolo, si aperto con tre imponenti movimenti filosofici positivismo, idealismo e marxsismo che, assolutizzando o divinizzando luomo, pretesero, con motivazioni differenti, di cancellare ogni spazio della fede 37. Se materialisti e positivisti negano qualsiasi trascendenza, gi con Hegel le verit di fede sono unicamente un avvistamento di realt che successivamente la filosofia depurer dagli elementi mitico-irrazionali e porter a maturazione razionale.

s i c o mu n i c h e r e b b e l o r o i n e s p e r i e n z e m i s t i c h e . D . A n t i s e r i , F i l o s o f i a a n a l i t i c a e s e m a n tic a d e l lin g u a g g io r e lig io s o , Q u e r in ia n a , Br e s c ia 1 9 9 1 4 , p . 3 4 . 35 L a r e lig io n e n o n r e s ta a mmis s ib ile s e n o n r in u n c ia n d o a u n a Riv e la z io n e in s e n s o p i e n o e s s a r e s t a p e n s a b i l e p e r l a me t a f i s i c a s o l o d i s e r t a n d o i l s u o u l t i mo c o mp i me n t o . J . L . M a r i o n , F i l o s o f i a e R i v e l a z i o n e , S tu d ia P a ta v in a 3 ( 1 9 8 9 ) , p . 4 2 6 . 36 Lassolutizzazione di Dio rappresenta solo una parte del processo che porta a l l a s s o l u t i z z a z i o n e d e l s o g g e t t o . I l D i o - n e c e s s ar i o s i i n s e r i s c e i n u n p i a mp i o s c h e ma d o v e l a f e d e v i e n e r i p o r t a t a n e l l a lv e o d e l l a p u r a r a g i o n e s o g g e t t i v a . 37 G . R e a l e , D . A n t i s e r i , Q u a le r a g io n e ? , Ra f f a e llo Co r tin a e d ito r e , Mila n o 2 0 0 1 , p . 222.

17

Nellidealismo la fede in funzione della ragione 38. Per i materialisti la trascendenza illusione; per i positivisti Dio unipotesi inutile 39. Con Marx la cose vanno anche oltre. Infatti la fede in Dio non semplicemente unipotesi inutile, ma in realt parla di cose del tutto immanenti 40. In breve, per i marxisti come per lateismo psicoanalitico Dio diventato importuno, cos come lo per lesistenzialismo di Sartre o Camus, e per gli strutturalisti. Queste sono prospettive filosofiche che nel nostro secolo [il XX] hanno preteso di proibire lo spazio della fede. La fede nel Dio di Ges risulta vietata da assoluti terrestri che si presentano come altrettante negazioni dellAssoluto trascendente 41. Entrambi gli Assoluti, in ultima analisi, convergono nel ridurre i due mondi ad una sola realt e non importa che sia divina o immanente, non c differenza alcuna.

F u B r u n o B a u e r a b e n c a p i r e c o me s t a v a n o l e c o s e : s e s i a s s u me l a p r o s p e t t i v a d e l l i d e a l i s mo h e g e l i a n o , a l l o r a s o l t a n to l a te is mo v e r o . Co n H e g e l, s c r iv e r Ba u e r , l A n tic r is to v e n u to e s i r iv e la to . G . Re a le , D . A n tis e r i, o p . c it. , p . 2 2 3 . 39 L a te is mo s e ma n tic o s ta to u n o d e i c o r o lla r i d e l p r imo a p p r o c c io d e lla f ilo s o f ia d e l lin g u a g g io , in s p e c ia l mo d o d e l Cir c o lo d i V ie n n a , a i p r o b le mi d e lla te o lo g ia ; e d e s s o c o n s i s t e n e l l a f f e r ma z i o n e c h e n o i in te o lo g ia la v o r ia m o u n ic a m e n te c o n p s e u d o c o n c e t t i , c o n p a r o l e e d a l t r e e n t i t l i n g u is t i c h e c o m p l e t a m e n t e p r i v e d i s e n s o . u n a b b a g lio c h ie d e r s i s e D io e s is ta , s e a b b ia o n o c r e a to il mo n d o , s e s ia u n o e tr in o , s e s ia p r o v v id e n z a , o v v e r o s e l a n ima s ia immo r ta le , f in q u a n d o n o i n o n a v r e mo p r e l i mi n a r me n te s t a b i l i t o q u a l e s e n s o e q u a l e p o s s i b i l e s i g n if i c a t o a b b ia n o p a r o l e c o me D i o , a n i ma , a l d i l , P r o v v i d e n z a , c r e a z i o n e , i mmo r t a le , o e s p r e s s i o n i d e l g e n e r e q u a li D io e s is te , D io c r e il mo n d o , q u e s to p a n e il c o r p o d i Cr is to , la s t o r i a g u i d a t a d a l l a P r o v v id e n z a , l a n i ma i mmo r t a l e e c c . . D . A n t i s e r i , F i l o s o f i a a n a l i t i c a e s e m a n t i c a d e l l i n g u a g g i o r e l i g i o s o , Q u e r in ia n a , Br e s c ia 1 9 9 1 4 , p . 3 5 - 3 6 . 40 P e r M a r x l a f e d e i n D i o d a n n o s a p e r l u o mo , u n a ma l a t t i a l e c u i c a u s e s o n o d a c o mb a t t e r e e d e s t i r p a r e . L a l o t t a c o n tr o l a r e l i g i o n e l a l o t t a c o n tr o q u e l m o n d o d i c u i l a r e l i g i o n e l a q u in te s s e n z a s p i r i t u a l e [ ] . L a r e l i g i o n e i l s o s p i r o d e l l a c r e a t u r a o p p r e s s a , il c u o r e d i u n mo n d o s p ie ta to [ ]. E s s a l o p p io d e l p o p o lo . K . M a r x , Introduzione alla critica della filosofia del diritto di Hegel, in Id., La sinistra h e g e lia n a , L a te r z a , Ba r i 1 9 6 0 , p . 4 2 5 , c it. in G . Re a le , D . A n tis e r i, Q u a le r a g io n e ? , Ra f f a e llo Co r tin a e d ito r e , Mila n o 2 0 0 1 , p . 2 2 3 . 41 I b id e m, p . 2 2 4 . I n q u e s to c o n s is te la mia v ic in a n z a c o n il p e n s ie r o d i A n tis e r i ma a n c h e la d if f e r e n z a . S o n o c o n v in to c h e n e mme n o d i D io s i p o s s a p a r la r e in te r min i d i a s s o l u t o . C e n t r a l e s a r s e mp r e l a d i me n s io n e u ma n a c h e r i c o n o s c e i l i mi t i s i a d e l l a f e d e c h e d e l l a r a g i o n e . Q u e s t i l i mi t i s o n o i n v a l ic a b i l i , ma a p p u n t o p e r c i c o n s e n t o n o d i a c c o s t a r s i a l l a l t e r i t d i D i o a t t r a v e r s o l a c o mu n i t d i o g n i u o mo . p o s s i b i l e c o n s e r v a r e , n e l lo r o s ta tu to o n to lo g ic o , D io e l u o mo s o lo s e e n tr a mb i s i p r e s e n ta n o c o me p o s s i b i l i : D i o - p o s s i b i l e p e r u n p o s s i b i l e - u o mo .

38

18

Tutti questi sistemi, per, hanno trovato, via via, sempre maggiori ostacoli al loro principio di assolutezza, destinandosi ad una fine grama o allallontanamento da qualsiasi realt veramente vivente, alla costruzione di un mondo parallelo che nulla ha a che fare con questo mondo 42. Il tramonto inesorabile dellottimismo razionalistico di fronte alla fallacia della ragione che non riesce a motivare la sua incessante ricerca di senso, lesplodere del problema della tecnica, la fallacia scientifica di costruire modelli onnicomprensivi, labbandono della filosofia delle

costruzioni onnicomprensive, la riproposizione delle domande fondamentali sullorigine e il fondamento ultimo di ogni cosa, il senso di oppressione dato dalle chiese ufficiali (religiose, statuali o ideali che siano), la rinuncia ad una metafisica considerata troppo ingombrante, apre di nuovo la possibilit di interrogare luomo posto sul confine tra i due mondi . una domanda che guarda contemporaneamente allEmpireo e alla Terra, e cerca di coglierli in un sol gesto. Si apre cos la strada ad un nuovo proficuo incontro tra il sapere della ragione e la credenza della fede (o tra il credo della ragione e la conoscenza della fede). Bisogna indubbiamente abbandonare ogni desiderio di gerarchizzare tale rapporto. finito il tempo di considerare la filosofia ancilla theologiae , come pure si infranta ogni pretesa assolutistica del

S e i l N o v e c e n t o s i a p e r t o c o n i mp o n e n t i mo v i me n t i f i l o s o f i c i , a c c o mu n a t i d a l l i d e a c h e h o m o h o m in i d e u s e s t , s e mp r e q u e s to n o s tr o s e c o lo s i c h iu s o c o n la l u c i d a c o n s a p e v o l e z z a d i u n a r i c o n q u i s t a t a c o n tin g e n z a , c o n u n a l u c e c h i a r a s u i l i mi t i d e lla r a g io n e u ma n a . S o n o s ta te , in s o mma , d e v a s ta te p r o g r e s s iv a me n te , ma s e mp r e c o n ma g g i o r c o n s i s t e n z a l e i l l u s i o n i d i q u e l l e c o n c e z i o n i f i l o s o f i c h e c h e h a n n o t e n u t o i n c a t e n a t e l e me n t i d i t a n t i u o mi n i e d o n n e, e c h e a v e v a n o s e q u e s t r a t o i n t e l l i g e n z e p r o ib e n d o lo r o q u a ls ia s i a p e r tu r a a ll e s p e r ie n z a r e lig io s a . [ ] s c o mp a r s a la p r e s u n z i o n e f a t a l e s t a n d o a l l a q u a l e l u o mo s a r e b b e s t a t o e s a r e b b e c a p a c e d i a u to s a lv e z z a , d i r is c a tta r e s e s te s s o d a lla v o r a g in e d e ll a s s u r d o . I b id e m, p . 2 2 5 .

42

19

raziocinio, di fronte alla complessit del reale. La fede 43 come la ragione devono smettere labito di una esauriente metafisica dellessere. Se vogliono ancora trovare posto nel mondo del dialogo tra i vivi sono costrette a spogliarsi del motivo autoreferenziale che le ha contraddistinte finora. necessario, per, chiarire meglio cosa significhi laffermazione uscire dalla metafisica dellEssere perch rappresenta la categoria di sfondo con cui mi approccio, e critico, la filosofia di Florenskij. possibile praticare questa della via? Che cosa significa Rinunciare

oltrepassamento

( Ueberwindung )

metafisica? 44.

allEssere come categoria non significa affatto rinunciare a pensare alla filosofia, significa solo ri-pensarla in modo diverso, declinarla in altri modi. La problematica filosofica nasce dalloriginariet della

domanda:Perch in generale lente e non piuttosto il Ni-ente? 45. Perch lEssere e non il nulla? nel cuore stesso della domanda che pu sorgere tale superamento. Da qui, partono le strade divergenti della metafisica e del nuovo pensiero- possibile .

A l me n o q u e l l a c h e n o n s i r i f e r i s c e a n e s s u n a i s t i t u z i o n e r e l i g i o s a p a r t i c o l a r e ma e s p r e s s io n e d e lla s in g o la r it d e lla p e r s o n a u ma n a . 44 M. H e id e g g e r , O l t r e p a s s a m e n to d e l l a m e t a f i s i c a , i n S a g g i e d is c o r s i , M u r s i a , M i l a n o 1 9 9 1 , p . 4 5 . Q u e s t a e s p r e s s i o n e d l u o g o a n u me r o s i f r a i n t e n d i me n t i ; n o n l a s c i a i n f a t t i c h e l e s p e r ie n z a p e r v e n g a a l f o n d a me n to s u lla c u i b a s e , s o lta n to , la s to r ia d e ll e s s e r e ma n if e s ta la p r o p r ia e s s e n z a . Q u e s ta l e v e n to a p p r o p r ia n te - e s p o r p r ia n te ( d a s E r e ig n is ) i n c u i l e s s e r e s t e s s o v ie n e a c c e t t a t o e a p p r o f o n d i t o ( v e r wu n d e n ) . S o p r a t t u t t o , o ltr e p a s s a me n to n o n v u o l d ir e c h e u n a c e r ta d is c ip lin a v e n g a me s s a d a p a r te e d e s c lu s a d a l l o r i z z o n t e d e l l a c u l t u r a f i l o s o f i c a . I b i d e m, p . 4 5 . 45 M. H e id e g g e r , C h e c o s m e t a f i s i c a , A d e lp h i, Mila n o 2 0 0 1 , p . 6 7 .

43

20

Você também pode gostar