Você está na página 1de 36

2 SEMINARIO TEMATICO TRA SOGNI, DESIDERI, CAPACITA E PAURE: IL MONDO DELLADOLESCENZA

Dott.ssa Emma Fadda


Psicologa Clinica Responsabile Organizzazione e Coordinamento Servizio Punto Famiglia ACLI Cagliari

IL CICLO DI VITA DELLINDIVIDUO E I COMPITI DI SVILUPPO Infanzia Fanciullezza Adolescenza Prima Et adulta (giovane adulto) Seconda Et adulta (maturit) Vecchiaia

CHE COSA E LADOLESCENZA?

UNA DEFINIZIONE Ladolescenza quella fase del ciclo di vita umano in cui si verifica la transizione dallo status sociale del bambino a quello delladulto Comprende un periodo lungo, mutevole da persona a persona e da cultura e cultura Si caratterizza per il verificarsi di molteplici modificazioni

Fisico-corporee

Psicologiche

SCOPO DELLADOLESCENZA

COSTRUZIONE DELLIDENTITA che si realizza per ogni adolescente affrontando specifici

COMPITI DI SVILUPPO

I compiti di sviluppo delladolescente: 1. Instaurare relazioni nuove e pi mature con i coetanei di entrambi i sessi 2. Acquisire un ruolo sociale femminile o maschile 3. Accettare il proprio corpo e usarlo in modo efficace 4. Conseguire indipendenza emotiva dai genitori e da altri adulti 5. Raggiungere la sicurezza di indipendenza economica 6. Orientarsi verso e prepararsi per una occupazione o professione 7. Prepararsi al matrimonio e alla vita familiare 8. Sviluppare capacit intellettuali e conoscenze necessarie per lo sviluppo di una adeguata competenza civile 9. Desiderare e acquisire un comportamento socialmente responsabile 10. Acquisire un sistema di valori ed una coscienza etica come guida al proprio comportamento
HAVIGHURST, 1952

Lobiettivo finale che ladolescente dovrebbe raggiungere


Continuit e coerenza: percezione di una continuit e coerenza interna; Reciprocit: consapevolezza di una sostanziale corrispondenza tra limmagine che egli ha di s e quella che hanno gli altri di lui

Libert ed accettazione dei limiti: consapevolezza delle proprie capacit/risorse, e quindi dei propri limiti Percezione di un fine: costruzione di rappresentazioni realistiche di s e del proprio percorso di vita

Gli strumenti del mestiere delladolescente

1. SPERIMENTAZIONE Ladolescente sperimenta diversi ruoli, identit, contesti sociali, al fine di mettersi alla prova, di scoprire le proprie potenzialit, le proprie risorse e i propri limiti

2. IDENTIFICAZIONE Ladolescente abbandona le identificazioni precedenti, scegliendo nuovi modelli identificativi nellambiente.

Le risorse a disposizione delladolescente

PROCESSI DI MATURAZIONE

Fisica

Cognitiva-intellettiva

Sociale

Morale

FATTORI DI MEDIAZIONE

Temperamento Ambiente Cultura e Societ

ALCUNE SPECIFICHE SULLADOLESCENZA PERIODO: 10/12-18 anni nelle femmine 11/13-18 anni nei maschi PUBERTA: fenomeno universale che segnala il passaggio dalla condizione fisiologica del bambino a quella delladulto. PROBLEMA DELLACCORCIAMENTO DEI TEMPI: Negli ultimi anni si osserva il fenomeno dellaccelerazione del ritmo di sviluppo, dovuto al migliorare delle condizioni nutritive, sanitarie e socio-economiche Precoce ingresso nella pubert confusione

Corpo adulto

VS
Competenze cognitive ed affettive infantili Immaturit psichica

Aspettative, desideri, scopi

MENTALIZZARE IL CORPO: - Dare forma e senso al corpo, ricercando coerenza tra limmagine mentale e quella corporea - Integrare mente e corpo - Ridefinire il proprio ruolo e costruire la propria identit di genere

I CAMBIAMENTI FISICI IN ADOLESCENZA: LA PUBERTA Fase prepuberale (1-2 anni prima): lievi modificazioni corporee caratterizzate da arrotondamento delle forme e leggero aumento di peso

Fase puberale: cambiamenti rapidi e talora disarmonici - Scatto di crescita (accomuna maschi e femmine): rapido e improvviso aumento di altezza e peso - Maturazione dei caratteri sessuali differenziazione di genere maschile e femminile

Interesse per la sessualit e riattivazione degli istinti sessuali: Esplorazione, sperimentazione

RIPERCUSSIONI PSICOLOGICHE DEI CAMBIAMENTI FISICI E SESSUALI VISSUTI DI ANSIA E PAURA: cambiamenti corporei che avvengono a volte troppo velocemente e in modo disarmonico VISSUTI DI ORGOGLIO E SODDISFAZIONE: per la percezione di distanza dallinfanzia e di progressiva appartenenza al mondo degli adulti VISSUTI DI DISORIENTAMENTO E CONFUSIONE: necessit di integrare il vecchio con il nuovo il percepito dallinterno e dallesterno

NECESSITA DI COMPRENDERE ED ASSIMILARE LE MODIFICAZIONI FISICHE attraverso 1. il frequente osservare la propria immagine allo specchio 2. Il confronto con gli altri, in una continua valutazione del corpo

I CAMBIAMENTI COGNITIVI IN ADOLESCENZA


Il pensiero e il ragionamento sono possibili senza dover ricorrere a dati concreti o a loro rappresentazioni. possibile ragionare infatti in termini di ipotesi o situazioni possibili e immaginate. - Ipotetico deduttivo: ragionamento ipotetico della forma se, allora - Proposizionale: pensiero su proposizioni, non su dati di realt; - Combinatorio: via via di fattori e variabili diverse Ebbrezza del pensare: possibilit di manipolare, astrarre, controllare il pensiero Esercizio del pensiero: piacere di discutere, elaborare teorie, pensare anche se in modo ridondante Bisogno di comprendere e dare significato agli eventi: si manifesta attraverso il racconto e la narrazione delle proprie esperienze

Favorisce lintrospezione, la coscienza di s e lo sviluppo della capacit di adottare il punto di vista altrui

Adolescenti polemici e critici?


tipico delladolescente essere polemico, scoprire il piacere per la critica serrata e incessante delle proprie ed altrui opinioni.

Questa attitudine favorisce lintrospezione e lo sviluppo della coscienza di s.

LA MORALITA DELLADOLESCENZA

Adolescenza: dalla MORALE ETERONOMA alla MORALE AUTONOMA


Fondata sulla comprensione delle norme e basata sul senso di responsabilit soggettiva Ladolescente impara a comprendere il significato e i valori che sottendono le norme, ne comprendono lutilit collettiva e cominciano a ragionare in termini etici e di valore universale. Le leggi morali quindi vanno rispettate, ma sono create dalluomo, per cui possono essere modificate e interpretate in modo che siano garantiti sia i diritti individuali che i valori universali.

Effetto dei fattori socio-economici

Idea che ho di me

Ci che sono

Impegno attivo nella ricerca di esperienze e situazioni nelle quali mettermi alla prova: spiccato interesse per la vita relazionale, amicale, sessuale, mentre restano sullo sfondo le attivit note e la sicurezza del contesto familiare. Ricerca di coerenza entro la quale confluiscano e si intereccino armonicamente le qualit personali, le diverse esperienze e i diversi ruoli sperimentati

Riflessione, definizione di un senso, attribuzione di significato allimmagine di s

ADOLESCENZA

Ridefinizione globale e dinamica della propria prospettiva di vita, che unisce e sintetizza i bisogni, gli scopi e le identificazioni precedenti con quelle nuove Abbandono di alcuni modelli di identificazione propri della fanciullezza Sperimentazione di nuove identit e ruoli; Consapevolezza dei propri bisogni, desideri, valori, capacit; Definizione di uno scopo; Sintesi e integrazione degli aspetti del s intorno ad un nucleo aggregante Percezione di coerenza e continuit, accettazione dei propri limiti e senso di reciprocit. -

Definizione di una identit frammentata, che non si articola intorno ad un nucleo aggregante Impossibilit di integrare aspetti di s differenti e apparentamente contrastanti Difficolt o impossibilit di abbandonare vecchi modelli di identificazione Impossibilit di esplorazione o blocco nellesplorazione Percezione di confusione Mancata definizione di scopi, desideri, ruoli;

PIERCING E TATUAGGI Modificazione spesso definitiva di alcune parti del corpo PIERCING E TATUAGGI COME SIMBOLI, veicoli di SIGNIFICATI: - Esorcizzanti - Terapeutici - Comunicativi - Estetici - Sociali - Generazionali
E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi, 2002

PIERCING E TATUAGGI
esibizionismo moda Anormalit, stupidit ribellione Mancanza di rispetto instabilit Senso di appartenenza

Ricordi
Identit Desideri, bisogni

Esorcizzare il dolore e la morte Porre dei limiti e confini

Trasgressione e originalit

Disagio, paura, ansia

Essere visibili

STRUMENTI PER COMUNICARE

ADOLESCENZA E FAMIGLIA Adolescenza come fase critica e delicata per lintero nucleo famigliare

COMPITO DI SVILUPPO DELLADOLESCENTE: Emancipazione dalla famiglia di origine per il raggiungimento di una completa autonomi ed indipendenza

individuazione
separazione

La prospettiva del genitore Vede il figlio ancora come piccolo, immaturo Accentua il controllo sul figlio con lintento di proteggerlo e preservarlo da esperienze negative Si aspetta che suo figlio condivida i suoi desideri, credenze, valori..

La prospettiva delladolescente Si vede grande, ha nuovi bisogni, vuole essere riconosciuto Vuole sperimentarsi e sperimentare, vuole trovare la sua identit Si percepisce come differente dalle figure genitoriali

Incomprensioni reciproche

Controllo e opposizione

I vostri figli non sono i vostri figli (..) Essi non provengono da voi, ma per tramite vostro, E bench stiano con voi non vi appartengono. Potete dal loro il vostro amore ma non i vostri pensieri, Perch essi hanno i propri pensieri. Potete alloggiare i loro corpi ma non le loro anime () Potete sforzarvi dessere simili a loro, ma non cercate di renderli simili a voi. Perch la vita non procede a ritroso e non perde tempo con ieri (..)
Kahlil Gibran

Il tipo di relazione tra genitori e figli vissuto durante linfanzia influenza il modo in cui ladolescente affronter i compiti di sviluppo che lo attendono Permissivit/severit Il grado di libert che i genitori lasciano ai figli Sollecitudine/ostilit Affettivit mostrata dai genitori ai figli

A seconda di come queste dimensioni si combinano tra loro, avremo il crearsi di stili educativi diversi
Lo stile personale con cui i genitori entrano in relazione con i figli adolescenti gioca un ruolo cruciale nel favorire la competenza sociale e il processo di sviluppo dellidentit

GENITORE AUTORITARIO: utilizza frequenti affermazioni di potere ed ha un atteggiamento generalmente distaccato verso ci che il ragazzo fa e pensa. La comunicazione tende ad essere unilaterale e le regole sono definite e rigidamente imposte al figlio, senza condivisione dei significati. Il ragazzo tende ad essere sgarbato, scontento e sospettoso. Da adulto potr essere equilibrato ma con scarso rispetto delle regole. GENITORE PERMISSIVO: offre amore e affetto, ma tende ad essere poco esigente e a mostrare scarso controllo. Se stabilisce delle regole esse per spesso non vengono fatte rispettare. Il ragazzo meno autosufficiente, tende ad avere scarsi obbiettivi ed poco interessato ai risultati. Da adulto potr essere poco equilibrato, ansioso e controllato.

Baumrind D., 1991 Mannarino A., 2012 Mancioppi S., 2012

GENITORE AUTOREVOLE: generalmente esigente e controllante ma sa anche essere accogliente e attento alle esigenze del ragazzo. La comunicazione aperta e bidirezionale. Il ragazzo tender ad avere fiducia in s stesso, autocontrollo, una buona autostima. Da adulto tender ad essere sar equilibrato, motivato e ben adattato.

GENITORE TRASCURANTE: tende a manifestare disinteresse e scarso sostegno nei confronti del figlio. Sono genitori di solito con bassa stima di s, forte impulsivit e scarso supporto sociale. Il figlio tender ad essere deviante e a mostrare problemi comportamentali e difficolt scolastiche.

Baumrind D., 1991 Mannarino A., 2012 Mancioppi S., 2012

La famiglia ha un ruolo oggi centrale nella vita delladolescente, perch si vive pi a lungo in famiglia e perch non sempre sono presenti figure di riferimento esterne alla famiglia. Il sostegno dei genitori, nelle sue dimensioni di attenzione, affetto e incoraggiamento, svolge un insostituibile ruolo protettivo riducendo leffetto negativo di eventi di vita delicati o difficili ed quindi un fattore decisivo nello sviluppo della capacit delladolescente di far fronte ad eventi stressanti.

FUNZIONI: - Favorisce il processo di separazione dallinfanzia e rafforza quello di individuazione, di differenziazione e di integrazione. - Risponde al bisogno delladolescenze di trovare supporto, condivisione, approvazione; - Risponde al bisogno delladolescente di sentirsi parte di una comunit con cui condividere i propri valori, bisogni e desideri - Favorisce lo sviluppo delle relazioni eterosessuali - Favorisce lo sviluppo delle relazioni di amicizia come spazio che consente la condivisione, il confidarsi, il sentirsi sicuri, il ritrovare un modello a cui ispirarsi.

I CAMBIAMENTI NELLE RELAZIONI TRA I PARI

Fase adolescenziale: gruppi eterosessuali e di tipo prevalentemente informale (slegati dalle istituzioni e luogo di espressione di tendenze pi personali). Le relazioni amicali si basano sul riconoscimento delle caratteristiche personali e sul principio di uguaglianza tra le parti, da cui deriva il mutuo rispetto e laccettazione dellaltro.

La co-ruminazione leccessiva discussione di un problema allinterno di relazioni strette, caratterizzata da un mutuo incoraggiamento a speculare sul problema in questione in termini di cause e conseguenze e a fare i conti con le emozioni negative (Rose, 2002)

Vantaggi:
un fenomeno sociale - Stringe e annoda il gruppo - condiviso - Implica autoapertura, condivisione e intimit
Bassanini A., 2012

Svantaggi:
focalizzata sugli aspetti negativi dellesperienza - eccessiva - Rende pi vulnerabili a sviluppare ansia e depressione nelle ragazze

Cambiamenti repentini, spesso disarmonici del corpo

Preoccupazione e paura di avere qualcosa di anormale nel proprio aspetto fisico Limmagine corporea (ci che la persona raffigura mentalmente), corrisponde a qualcosa di estremamente sgradevole anche se non vi sono effettivi e riscontrabili difetti. La sua autostima decresce sempre di pi.

DISOMORFISMO CORPOREO

Cambiamenti repentini dellimmagine del corpo e dello spazio mentale Sentimenti di angoscia, tristezza, ansia, negazione della crescita. Bisogno di essere ascoltato Manifestazione dei bisogni sul corpo Anoressia Bulimia Obesit Binge eating

Uso di alcol e droghe in adolescenza per: - Curiosit, - Per sentirsi bene - Per ridurre lo stress - Per sentirsi grandi o integrati nel gruppo di appartenenza. Sfortunatamente gli adolescenti spesso non sono consapevoli del legame tra le loro azioni di oggi e le conseguenze future. Hanno anche una tendenza a sentirsi indistruttibili e immuni dai problemi che interessano gli altri.

Luso persistente di marijuana prima dei 18 anni provocherebbe danni cognitivi permanenti alle funzioni intellettive, attentive e mnestiche.

Potrebbe favorire inoltre lo svilupparsi ed instaurarsi di una condizione psicopatologica


Tecniche genitoriali adeguate possono prevenire luso di droga nei figli e alterale la suscettibilit genetica verso i disturbi psichiatrici
Meier MH., Caspi A., et al., 2012 Mancioppi E.., 2012

Internet piace tanto agli adolescenti perch di fatto rappresenta uno straordinario mezzo di comunicazione, che permette di interagire con altre persone, di socializzare, di costruire e mantenere nel tempo legami sociali che superano le barriere della distanza fisica.

E LUSO INADEGUATO DI INTERNET?


identit fluide: frammentarie, flessibili, precarie e incerte un mondo virtuale, che pur avendo tutte le sembianze di quello reale, consente comunque ai giovani di essere e non essere quello che vogliono e di incarnare le identit pi disparate. Tutto ci in un ambiente che loro percepiscono come protetto, dove lassenza del corpo garantisce lanonimato.
Fadda E., 2012

la comunicazione non pu passare attraverso il corpo e lincontro con laltro non consente di coglierne lintenzionalit, la dimensione emotiva, il sistema degli scopi, delle credenze e dei desideri Offendere, criticare e danneggiare laltro diventa pi facile nel web proprio perch laltro non visto, le emozioni sono ovattate e perdono di consistenza.

Grazie per lattenzione

Você também pode gostar