Você está na página 1de 199

Storia sorprendente degli dei planetari

Al Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna National-Bibliothek

Storia sorprendente degli dei planetari


Diversa iconografia tra: Occidente (tradizione classica) Arabi (diverse tradizioni)

Ercole

Catalogo di Sufi Bib. Naz. Parigi

Ercole

Sopra Boote Sotto Ercole (Engonasin)

Da al-Qazvini, 'Aja'ib almakhluqat (Le meraviglie dle creato) Herat, 1503-1504

Mercurio

Mercurio

Padova, palazzo della Ragione, Affreschi giotteschi ripristinati da Nicolo' Miretto e Stefano da Ferrara (1420)

Giove , Musei vaticani

Giove

Campanile di Giotto

Venere Madrid Museo del Prado

Venere

Qazwini, Le meraviglie del creato Vienna Bib. Naz.

Venere

Padova, palazzo della Ragione, Affreschi giotteschi ripristinati da Nicolo' Miretto e Stefano da Ferrara (1420)

Saturno

Saturno

Saturno

Al Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna, National-bibliothek

La dottrina degli angeli caduti


Lastrologia nel medioevo cristiano

Astrologia come madre di tutte le scienze Astrologia si lega intensamente al potere I manti degli imperatori

Astrologia e il potere
Manto di Ottone III incoronato nel 995 con una rappresentazione cosmica e zodiacale con al centro la terra con la Gerusalemme terrestre, lo zodiaco ecc. Descrizioni di Pietro Diacono dei mantelli di Ottone III, uno dei quali era trapunto di perle, e da 365 campanelli uno per ogni giorno dellanno

Mantello di Enrico II (1015)

Due grandi periodi


fino al XII secolo (commenti latini al Timeo le
succinte trattazioni di Beda ed Isidoro da Siviglia il commento di Macrobio al Somnium Scipionis, Arato) XII-XIV Grande diffusione e prestigio dellAstrologia grazie ai contatti con gli astronomi Arabi che permettono tramite i loro testi di attingere direttamente alle fonti greche, Tolomeo al posto di Arato.

Fino al XII sec.

Bodleian library Oxford Sec. XIV.

Tradizione classica

Aratea, met IX sec. Londra, British Museum

Tra il XII-XIV
influenza araba

Manoscritto Ottomano del XII sec. Instambul Unioversity Library

I Barbari travestimenti degli dei


Franz Cumont (Catalogus Codicum Astrologorum Graecorum,
d. F. Cumont, F. Boll, e.a., Bruxelles, 1898-1953, 12 tomes en 20 vols.) vols

Franz Boll (1913 seminario di Amburgo su invito di


Warburg)

Fritz Saxl (Catalogo dei manoscritto astrologici e mitologici


illustrati del medioevo latino delle biblioteche romane)

Aby Warburg Jean Seznec

Aby Warburg
Aby Warburg (1866-1929) nacque ad Amburgo da una ricca e colta famiglia di banchieri israeliti. Destinato come primogenito a succedere al padre nella gestione della banca di famiglia, prefer dedicarsi agli studi di storia dell'arte a Firenze, Bonn e Strasburgo. Il suo nome legato alla sua prestigiosa Biblioteca per la scienza della cultura, organizzata da lui ad Amburgo sin dai primi anni dei suoi studi ed oggi divenuta a Londra il Warburg Institute. Alla sua maturazione intellettuale contribuirono Hermann Usener, il filologo delle religioni primitive che privilegiava l'analisi comparata fra arte e mito, filosofia e religione, Karl Lamprect, particolarmente interessato al significato dei gesti e dei rituali e alla loro evoluzione nel corso della storia

Aby Warburg
Warburg rivolse i suoi studi al rinascimento italiano; poco interessato agli aspetti estetici dell'opera d'arte, privilegi un approccio interdisciplinare, unito ad un'attenta ricerca filologica; negli archivi fiorentini and alla ricerca di notizie che gli permettessero di ricostruire il mondo sociale ed intellettuale che circondava Lorenzo dei Medici per comprendere che cosa ricercassero i committenti del Quattrocento nell'antichit classica e per quale motivo simboli creati in un contesto pagano avessero ripreso vita nel rinascimento. Il nuovo paradigma che guid i suoi studi fu pertanto l'influsso dell'antico sugli aspetti sociali, politici, religiosi, scientifici, filosofici, letterari ed artistici della civilt moderna; anche i libri della sua biblioteca amburghese furono raccolti secondo questa logica di "buon vicinato".

Aby Warburg
A partire dalle sue prime ricerche (il saggio su La Primavera e La Nascita di Venere di Botticelli) linteresse di Warburg per le opere darte si configura come unindagine a tutto campo sulla cultura occidentale, dallesame delle fonti iconografiche e letterarie allanalisi delle circostanze storiche e culturali della creazione artistica. La sua attenzione per documenti e materiali che normalmente non rientrano nello studio della storia dellarte, e un metodo che supera i tradizionali confini fra discipline, contro una lettura puramente estetizzante dellopera artistica, inaugurano il filone di studi delliconologia.

Aby Warburg
Tra i principali oggetti e temi della sua ricerca: lespressione della vita intensificata tramite figure ed elementi accessori in movimento nelle opere rinascimentali (la figura della Ninfa); le feste, il teatro, la circolazione e riproduzione di immagini nelle corti italiane ed europee; larte del ritratto nella Firenze del Quattrocento e gli scambi culturali ed artistici con le Fiandre; la tradizione astrologica arabo-persiana e la migrazione delle divinit planetarie testimoniata in grandi cicli astrologici (importante la sua interpretazione degli affreschi di Palazzo Schifanoia a Ferrara) e nella cultura dellEuropa della Riforma (il saggio su Lutero); la persistenza in et moderna di miti e riti ancestrali.

Aby Warburg
Atlante di immagini intitolato alla memoria Mnemosyne rimasto incompiuto alla morte dello studioso, il lascito pi originale e rappresenta la summa delle sue ricerche. Attraverso lindagine sulla permanenza delle forme dellAntico nellarte rinascimentale italiana e nordeuropea, Warburg interroga la tradizione occidentale, scoprendo i suoi meccanismi e riattivando punti nevralgici e zone dombra.

Aby Warburg (1866- 1929)

Mnemosyne Tavola 21

Aby Warburg

Mnemosyne Tavola 22

Fritz Saxl (1890-1948)


Verzeichnis astrologischer und mithologischer illustrierter Handscriften des lateinischen Mittelalters, iniziato nel 1915 Poi con il titolo Catalogue of Astrological and Mythological Illuminated manuscripts of the Latin Middle Ages (sotto il patrocinio del Warburg Institute)

Fritz Saxl (1890-1948)


dissodare le strisce di terreno che stanno al confine fra la storia dellarte, la letteratura, la scienza e la religione Linventario dei manoscritti astrologici e mitologici dallet carolingia fino al rinascimento prodotto da Saxl nel 1915 permette di seguire passo passo le alterazioni nelle raffigurazioni degli dei

Lidentificazione di dei ed astri perfetta alla fine dellet pagana, ma dopo una lenta evoluzione

Eudosso di Cnido (IV sec. a. C.) Arato di Soli (III sec. a. C.) Eratostene (III-II sec. a. C.)

Eudosso di Cnido (IV sec. a.C.)

Fenomeni: descrizione organica della volta celeste Sfera armillare Modello geometrico-cinematico che si prestava a calcoli matematici

Sfere omocentriche

Arato di Soli (III sec. A. C.)

Scuola Stoica di Zenone Fenomeni, traduce in poesia il libro di Eudosso

Arato di Soli (III sec. A. C.)

lespediente mnemonico descrittivo di Eudosso diventa un sistema mitologico in Arato

Il sistema planetario vi rappresentato secondo la concezione tolemaica con nel centro la Terra e lultimo cerchio esterno occupato dalle stelle fisse. Le relative orbite sono descritte con versi tratti dallopera Naturalis Historia di Caio Plinio Secondo. Eccezionalmente a Mercurio e Venere viene lasciata lopportunit di girare in una orbita indipendente intorno al Sole che, girando a sua volta intorno alla Terra, fa percorrere ai due pianeti unorbita circolare intorno al nostro pianeta. Questa rappresentazione mista era gi stata introdotta da Marziano Capella, loriginalit del manoscritto del IX secolo sta nel tracciare comunque la doppia orbita di Mercurio e Venere. Se partendo dalla Terra proiettassimo sul cerchio esterno della volta stellata il Sole, la Luna e i Pianeti avremmo la rappresentazione in cielo di questi corpi per una data epoca, secondo alcuni studiosi la data sarebbe quella del 28 Marzo 579.

Arato

Arato di Soli
(III sec. A. C.)

Arato trasponendo in versi i Fenomeni di Eudosso contribuisce alla divulgazione dellastrologia

Arato di Soli (III sec. A. C.)

Con Arato lastrologia diventa alla portata di un pubblico molto vasto di persone. I suoi versi semplificano i ragionamenti matematici di Eudosso Il suo testo contribuisce dunque alla separazione dellastrologia matematica dal pubblico

Arato di Soli (III sec. A. C.)


Con Arato si ha amplia il processo di MITOLOGIZZAZIONE DEL CIELO Gi Eudosso aveva chiamato le costellazioni con i nomi come Andromeda, suo padre Cefeo, sua madre Cassiopea, Perseo ecc. ma non era importante, era solo un espediente mnemonico

Arato di Soli (III sec. A. C.)

Arato allude ai singoli miti quando passa in rassegna le costellazioni e dunque alimenta linteresse per il mito

Atlante Farnese

Gi il famoso Globo Farnese ci mostra copia di un originale del tempo diArato ci mostra gi un cielo popolato di Dei.

Globo Farnese

Particolare modo compositivo del Globo in cui le costellazioni ed i pianeti sono visti di spalle e al rovescio di come li vediamo realmente si immagina che un osservatore sia oltre le sfere celesti ed osservi come un dio il movimento degli astri: difficolt pratiche ne riconoscere il motto reale dei pianeti

Eratostene (III-II sec. a. C.)


Prevale la mitologia sul disegno delle stelle Vero e proprio trattato di mitologia. Tutte le costellazioni conosciute ricevono un nome e un significato mitologico. Ad esempio lEngonasin luomo in ginocchio diventa in Eratostene Ercole ed letto secondo lo schema delleroe che combatte nel giardino delle Esperidi.

Tendenza alla mitologizzazione

Dopo Eratostene la tendenza alla mitologizzazione si allarga. Con Igino e le traduzioni latine di Arato, se Engonasin diventato Ercole nel giardino delle Esperidi, la vicina costellazione del Drago diventa il Serpente e viene rappresentato intorno ad un albero (che non esiste nelle stelle).

Diffusione astrologia orientale III a. C.

Testi assiro babilonesi sono tradotti in greco Inizio del Corpus Hermeticum, testi di Ermete Trismegisto creati dai sacerdoti dellEgitto ellenizzato.

Manilio e lastrologia a Roma


Manilio un contemporaneo di Augusto La fortuna della sua opera testimonia come lastrologia si fosse diffusa anche a Roma

Marco Manilio

"Astronomica" un poema astrologico in cinque libri, composto da Marco Manilio all'inizio del I secolo d.C.; riscoperto dall'umanista Poggio Bracciolini nel 1417, esso costitu una fonte per gli affreschi di Schifanoia.

Marco Manilio

Dopo essersi soffermato su tematiche cosmologiche ed astronomiche, nel secondo libro Manilio afferma la dipendenza dei fenomeni terrestri, della vita umana, delle fortune dei popoli, infine dell'indole di ciascuno dagli astri. Ma l'uomo ha facolt di indagare i meccanismi arcani del cielo; e da questo assunto si diparte una disamina dei segni zodiacali e della loro subordinazione alle divinit.

Marco Manilio

Il IV libro ammonisce il lettore a non affannarsi, in vita, per desideri vani, poich il bene e il male stanno gi scritti nell'ora della nascita: per nel III libro Manilio aveva fornito gli elementi per determinare l'oroscopo delle influenze celesti. Segue nel V libro una trattazione delle caratteristiche dei nati di ciascun segno, che si alterna alla spiegazione astronomica dei fenomeni celesti.

Igino
Hyginus, Poeticon astronomicon libri quattuor, Manoscritto

di Admar de Chabannes, XI Secolo

Nell'opera, che si rivela priva di originalit, la materia divisa in quattro libri. Il primo contiene nozioni di carattere generale, la definizione della sfera, dello zodiaco, della terra. Il secondo tratta delle leggende riguardanti le costellazioni, i pianeti, la via lattea. Il terzo illustra le costellazioni, indicando il numero delle stelle che le compongono. Nel quarto vengono descritti i circoli della sfera, il giorno e la notte, i singoli segni dello zodiaco, il corso del sole e della luna, i pianeti.

Igino
Il volume contiene anche la raffigurazione allegorica di costellazioni, segni zodiacali e pianeti. Le 47 xilografie che lo illustrano si ritrovano, pi o meno modificate, in edizioni successive di opere dello stesso genere.

Igino, Poetica astronomica, Ratdolt, Venezia 1482

Tolomeo
Claudio Tolomeo etern i suoi 14 anni di osservazioni - dal 127 al 141 d.C. nell'"Almagesto", summa delle conoscenze scientifiche dell'antichit, divenuta il baluardo della scienza araba e occidentale medievali. Qui presenta una carta del cielo e usa il calcolo numerico per prevedere il moto degli astri, indicandone le leggi.

Tolomeo
Gli assunti fondamentali della sua opera sono molto semplici: il cielo una sfera che ruota intorno a un asse fisso, com' dimostrato dal fatto che le stelle circumpolari hanno un moto circolare e che le altre stelle sorgono e calano sempre agli stessi punti dell'orizzonte; inoltre, la terra una sfera collocata al centro del cielo, poich in caso contrario una parte del cielo apparirebbe pi vicina dell'altra, e l le stelle si vedrebbero pi grandi; allo stesso modo, se la terra fosse pi vicina a un polo celeste che all'altro, l'orizzonte non taglierebbe in parti uguali l'equatore, ma uno dei cerchi a esso paralleli. In questo sistema, i sette pianeti, fra i quali rientrano per tradizione anche il sole e la luna, si muovono su sette sfere concentriche alla terra, la quale, per, non sta proprio nel centro delle orbite circolari.

Tolomeo

La particolarit sta nel fatto che, mentre il sole e la luna percorrono esattamente il rispettivo cerchio, gli altri pianeti si muovono invece su un altro cerchio, detto epiciclo, il cui centro ruota con moto uniforme sul cerchio principale, chiamato deferente. Partendo da queste basi, scegliendo i valori opportuni per la rivoluzione del pianeta sull'epiciclo e per quella dell'epiciclo sul deferente, Tolomeo descrive sia il moto reale del pianeta, sia quello apparente. Cos, usando un buon numero di deferenti ed epicicli, anche i moti pi complessi trovano la loro spiegazione: la versione tolemaica, nella sua fase finale, prevede pi di cinquanta cerchi.

Tolomeo
Ma Tolomeo scrive anche il Tetrabylos dove argomenta in favore dellastrologia e fa osservazioni sullinflusso degli astri sulle stagioni le semine e altre attivit delluomo. "Opus quadripartium".

Tolomeo
Le due opere ebbero una fortuna separata (nella scia della separazione tra astronomia e astrologia) Infatti anche questa sua opera astrologica, riscoperta nel Medioevo, conobbe una ampia volgarizzazione e numerose edizioni in latino - col titolo di "Opus quadripartium".

Bisanzio e gli arabi

Almeno dallVIII sec. d. C. i testi di Tolomeo furono letti e commentati a Bisanzio, centro vivace stimolato soprattutto dalle conoscenze degli astronomi arabi.

Bisanzio e gli arabi


Thabit b. Qurrat, * De equationibus. Tabulae astronomiae, tra 1224 e 1228 Paris, BnF, Manuscrits, Lat. 11249

Nel IX secolo il califfo di Bagdad il celebre alMa'mn, si fece promotore del potenziamento della matematica, dell'astronomia e della geografia. Grazie a lui studiosi arabi, persiani ecc. furono spinti a ritrovare le opere greche e a tradurle completando e aggiornando i dati.

Gli arabi
Thabit b. Qurrat, * De equationibus. Tabulae astronomiae, tra 1224 e 1228 Paris, BnF, Manuscrits, Lat. 11249

L Almageste (Il pi grande dei libri) viene completato con cataloghi di stellle, carte celesti e tavole astronomiche calcolate con la trigonometria e lalgebra (al jabr, la riduzione) dal matematico Al-Khwarizmi. I sapienti arabi perfezionano gli strumenti di osservazione, le loro carte geografiche dando una visione schematizzata e sintetica del mondo arabo.

Astrologia araba
La forza scientifica dellastrologia araba fondamentale per la diffusione in occidente dellastrologia, perch conferisce alla scienza unautorit che prima non aveva.

Astrologia greca in Persia

Lastrologia greca giunge fino in Persia: Giustiniano volle chiudere la scuola di Atene nel 529 d. C. i dotti rimasti senza lavoro emigrarono in Persia alla corte di Cosroe I . Alcuni testi greci furono tradotti in mediopersiano e poi furono tradotti in arabo e quindi in latino e giunsero in occidente

Spaera graeca e Sphaera barbarica


Il cielo delle stelle fisse di Arato determina la Sphaera graeca, cio linsieme di stelle e costellazioni collegati al mito greco. La Sphaera barbarica, composta in Asia Minore da un certo Teucro amplia il cielo delle stelle fisse con altre figure mitologiche, nomi astrali egiziani, babilonesi e dellAsia Minore

Sphaera barbarica
La Sphaera barbarica di Teucro una descrizione del cielo delle stelle fisse con altre figure astrali egiziane, babilonesi e dellAsia Minore. In totale il catalogo astrale di Arato triplicato. La sphaera barbarica introduce i decani, che suddividono il mese in tre parti, tripartizione portata in occidente dai cataloghi astrali arabi.

La Sphaera barbarica
La Sphaera Barbarica presenta i paranatellonta, cio le 360 raffigurazioni (una per ogni grado dell'eclittica, trenta per ognuna delle dodici case zodiacali), che indicano la posizione delle costellazioni che sorgono o tramontano simultaneamente in quel grado delleclittica e dunque accompagnano il segno. I paranatellonta del terzo decano dei Gemelli, da Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, Liber astronomiae (ovvero Abu masar, Introductio in astrologiam, (1325-1350).

Sphaera barbarica
In una tavola astrologica in marmo dellet imperiale romana, il Planisfero Bianchini, trovato nel 1705 sullAventino a Roma e donato allAccademia di Francia da Francesco Bianchini si notano i decani, e gli dei protettori dei segni zodiacali.

Planisfero Bianchini

I decani sono rappresentati con figure stilizzate egiziane

La Grande Introduzione di Abu Maar


Fu larabo Abu Maar (morto nel 886), autorit suprema dellastrologia medievale, a riunire in forma sinottica le tre Sphaerae (indiana, babilonesepersiana, greca).
I paranatellonta del primo decano della Vergine, da Georgius Zothorus Zaparus Fendulus, Liber astronomiae (ovvero Abu masar, Introductio in astrologiam, (1325-1350).

La Grande Introduzione di Abu Maar

contiene una triplice sinossi di immagini del cielo delle stelle fisse appartenenti a nazionalit diverse.

La vergine e i suoi decani, (1300-1350). nel cerchio p esterno sfera indiana, poi sf. Babilonese persiana ed egiziana, nel terzo sf. Di Tolomeo

La Fortuna della sphaera barbarica


Abu Maar in realt attinge da Teucro e contribuisce alla diffusione in occidente della Sphaera barbarica: Un esempio importante la presenza di decani egiziani e orientali nellAstrolabium planum di Pietro DAbano, famoso astrologo filosofo e scienziato del 300.

La Fortuna della sphaera barbarica


lAstrolabium planum di Pietro DAbano
Lopera dell'astrologo veneto Pietro D'Abano (1251-1315), (stampata per la prima volta nel 1488) attinge ad una traduzione francese del 1273, della traduzione ebraica realizzata in Spagna 1167 del testo di Abu Maar

Decani dellAriete, Giovanni Angelo, Astrolabium planum, Giunta, Venezia 1502

La Fortuna della sphaera barbarica


lAstrolabium planum di Pietro DAbano
Abu Maar

Traduzione ebraica di Aben Ezra, Spagna 1167

Traduzione francese del 1273 dellebreo Hagins a Malines

Pietro DAbano
I decani dellarieteGiovanni Angelo, Astrolabium planum, Giunta, Venezia 1502

La Fortuna della sphaera barbarica


lAstrolabium planum di Pietro DAbano

lAstrolabium planum di Pietro DAbano poi alla base del grande salone della ragione di Padova
Padova Palazzo della Ragione, rifacimenti di affreschi giotteschi del 1430

La Fortuna della sphaera barbarica


lAstrolabium planum di Pietro DAbano

Il testo di Abu Masar alla base del palazzo Schifanoia a Ferrara

Padova Palazzo della Ragione, rifacimenti di affreschi giotteschi del 1430

Storia sorprendente degli dei planetari


Alcuni esempi:
Mercurio Giove Ercole Perseo

Mercurio

Furio Dionisio Filocalo, Calendario del 354 d. C. Biblioteca Vaticana (copia del XVII sec.)

Mercurio

Tarocchi del Mantegna 1465

Ciriaco DAncona

Mercurio

Vulcano, Plutone, Bacco,Mercurio/Anubi Rabano Mauro, De rerum Naturis Montecassino

Mercurio

Calendario dellanno 1446 ambito tedesco 1446

Mercurio

Mercurio con un fiore, simbolo dleleloquenza Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Apollo

Apollo con la cetra, Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Bacco

Bacco e il vino, Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Giove

Giove Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Orfeo

Mercurio con un fiore, simbolo dleleloquenza Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Ettore
Ettore si prepara ad andare in battaglia Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Christine de Pisan
Christine de Pisan

offre il suo libro a Luigi dOrleans


Christine de Pisan, L'Eptre d'Otha. . Francia (Paris); 1410-1411

Venere
Venere con lo specchio che nuota Mercurio, con piedi alati, gallo e flagello, flail and cock; Le Breviari d'Amors Ermengau, Matfre Sud della Francia; inizio del XIV sec.

Mercurio

Rappresentazioni occidentali Rappresentazioni orientali

Mercurio
British library Mercurio,con con vergine e gemelli Jafar ibn Muhammad [Abu Mashar], Liber Astrologiae: traduzione latina II met del XIV sec.

Mercurio

Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1395)

Mercurio

Padova, palazzo della Ragione, Affreschi giotteschi ripristinati da Nicolo' Miretto e Stefano da Ferrara (1420)

Mercurio
British library Mercurio,con con vergine e gemelli Speculum Humane Salvationis Ambito tedesco 1379

Mercurio

Andal di Negro , Introductorius XIV sec. Londra British Library

Mercurio

Manoscritto dei primi del XVI sec. Al-Qazvini, Aja'ib almakhluqat (Le meraviglie del creato). Illustratore Zakariyya ibn Muhammad Da Herat, 1503-1504

Mercurio

XVI sec. manoscritto of Acaib ulmahlukat, tradotto da Sururi dallarabo 'Aja'ib almakhluqat (Le nemeraviglie del creato) di al-Qazvini. Turchia, XVI sec.

Schema dellintellettuale

Antonello da Messina, S. Girolamo nel suo studiolo

Mercurio
Rapporti con il dio babilonese Nabu, il dotto protettore degli scribi e patrono dellastronomia. Talvolta la figura muta ulteriormente e si veste di abiti clericali, da vescovo e si confonde con liconografia orientale di Giove connessa con quella dei Dio Marduk, il grande giudice

Roma Biblioteca vaticana XV sec.

Mercurio

Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1392)

Mercurio

Qazwini, Le meraviglie del creato, Parigi, Coll. Anet XIV sec.

Mercurio

Giove

Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1392)

Leopoldi compilatio ducatus Austriae (1489)

Mercurio
Nuova iconografia derivata da divinit babilonesi completamente diverse da quelle classiche. Gli arabi ereditano questa tradizione e la diffondono in occidente. Particolarmente importante il ruolo della Sicilia (Michele Scoto) per la diffusione in Occidente. Come avviene questa trasmissione agli Arabi?

Mercurio

Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna nationalBibliothek ms. arab. (1438)

De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena, Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna nationalBibliothek ms. arab. (1438)

Furio Dionisio Filocalo, Calendario del 354 d. C. Biblioteca Vaticana (copia del XVII sec.)

Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna nationalBibliothek ms. arab. (1438)

Trasmissione dei tipi babilonesi


Ipotesi di Fritz Saxl: Le immagini degli dei babilonesi dei pianeti erano completamente scomparse dalla tradizione ellenistica Gli arabi hanno potuto recuperare queste iconografie da un angolo morto della Mesopotamia La comunit dei sabei di Harran.

Trasmissione dei tipi babilonesi


Ipotesi di Fritz Saxl: La comunit di Harran aveva conservato un paganesimo antichissimo risalente ai babilonesi. Pagani siriaci che sopravvivono nel cuore dellera islamica Rimasto isolato dal resto del mondo essi avevano conservato forme arcaicissime di astrolatria (culto degli astri) fino al XI secolo.

Trasmissione dei tipi babilonesi

Ipotesi di Fritz Saxl: Culto dei sette pianeti. Templi dedicati a divinit planetarie. Ancora nel XII secolo consideravano fondatore della loro religione Hermes.

Gayat al Hakim

Molte di queste divinit mesopotamiche e dei riti collegati con il loro culto furono inglobate in un trattato composto in arabo verso il 1050 e noto come Gayat al Hakim (lo scopo del saggio) o come Picatrix.

Giove
1. Giove in abiti da Vescovo 2. Compare con un libro

Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1395)

Giove in abiti da vescovo


Giove in abiti da vescovo Davanti ad uno scrittoio dove spicca un libro Labito da vescovo non una cristianizzazione, ma una ripresa precisa del testo di Magia Picatrix: Ogni divinit astrologica protettrice di una zona della terra, le Indie, per esempio sono poste sotto il dominio di Saturno, mentre Giove sovrano delle zone occidentali

Saturno

Giove

Al Qazwini,Le meraviglie del creato,Vienna, National-bibliothek

Andrea Pisano e aiuti, Campanile di Giotto (1350 c.)

Saturno
Saturno con sette braccia che tiene una collana, corona, un topo , unascia, una vanga e un piatto Manoscritto dei primi del XVI sec. Al-Qazvini, Aja'ib al-makhluqat (Le meraviglie del creato). Illustratore Zakariyya ibn Muhammad Da Herat, 1503-1504

Giove
La Gayat (Picatrix) afferma espressamente che Giove il patrono dei cristiani. Chi invoca il suo soccorso deve vestirsi come lui: Sii umile e modesto e porta labito dei monaci e dei cristiani, poich egli il patrono, fa tutto quello che fanno i cristiani e adotta il loro abbigliamento: un mantello giallo, una cintura, una croce.

La ruota della fortuna dei pianeti

Augusta Staatbibliothek (1492)

Giove
1. Giove compare con un libro in rapporto con Marduk divinit Babilonese che sovrintende alla vita degli uomini leggendo il libro del destino
Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1395)

Giove

Qazwini, Le meraviglie del creato, Monaco Bayerische Staatbibliothek (1366).

Giove

Qazwini, Le meraviglie del creato, Monaco Bayerische Staatbibliothek (Herat,

1503-1504 ).

Giove

Leopoldi compilatio ducatus Austriae (1489)

Giove

Giove e i suoi figli, Kassel, Landesbibliothek (1445)

Giove

Michele Scoto, Ordo stellarum fixarum, Monaco, Bayerische Bibliothek (1392)

Zeus Giove

De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

Zeus Giove

De sphaera Mundi, Biblioteca estense di Modena Sec. XV miniature di Cristoforo de Predis

Giove

Calendario tedesco, Monaco, Bayerische Staatbibliothek (XV sec. ).

Giove Marte

Qazwini, Le meraviglie del creato, Monaco Bayerische Staatbibliothek (1366).

Marte

Qazwini, Le meraviglie del creato, Monaco Bayerische Staatbibliothek (1366).

Marte
Marte con scimitarra e testa tagliata Qazwini, Le meraviglie del creato, Monaco Bayerische Staatbibliothek (1503).

Giove

Qazwini, Le meraviglie del creato Cap. Influssi di Giove Vienna Bib. Naz.

Manoscritti Arabi
Attenzione scientifica:
Corretta posizione delle stelle Corretta identificazione delle stelle in rapporto al catalogo di Tolomeo

Disinteresse per gli aspetti mitologici Disinteresse per gli aspetti formali

Perseo

Aratea, met IX sec. Londra, British Museum

Perseo
Perseo figlio di Danae. Acrisio, il padre di Danae seppe dalloracolo che sarebbe stato ucciso dal nipote. Chiuse dunque la figlia in una stanza senza porte n finestre. Zeus entr come pioggia doro. Scoperto il bambino Acrisio fece porre in una cassa di legno madre e figlio e la fece gettare in mare. La cassa navig fino allisola di Serifo.

Perseo
La cassa navig fino allisola di Serifo dove fu trovata dal pescatore Ditti, fratello del tiranno dellisola Polidette. Perseo crebbe bellissimo e fortissimo. Un giorno durante un banchetto Polidette chiese quale regalo i suoi ospiti ritenessero degno della sua posizione. Perseo disse che il tiranno avrebbe meritato la testa della Gorgone. Polidette prese sul serio la richiesta e pretese la testa del mostro minaccianod di prendere per s Danae

Atena e Mercurio decisero di venire in aiuto al giovane e gli consigliarono di ottenere dalle ninfe i sandali alati, la bisaccia (Kibisis) e lelmo che rendeva trasparenti. Ermes don una roncola dacciaio talgiente e resistentissima. Perseo si diresse dalle Gorgoni (Steno, Euriale e Medusa). Medusa era lunica ad essere mortale. Il collo dei tre mostri era protetto da squame e zanne simili a quelle di un cinghiale. Le loro mani erano di bronzo e le loro ali doro. Il loro sguardo trasformava in pietra chi le guardava.

Perseo

Atena sollev uno scudo levigato sopra la testa di Perseo perch potesse guardare il mostro indirettamente, cos Perseo, librandosi in aria, pot decapitare il mostro.Dalla testa della Gorgone usc il cavallo Pegaso. Le due sorelle di Medusa, Steno ed Euriale, insegurono Perseo, ma lelmo lo rendeva invisibile. Perseo mise nella kibisis la testa di Medusa e vol verso lisola di Serifo. Nel viaggio passando per lEtiopia vide Andromeda incatenata ad una roccia, offerta in sacrificio ad un mostro marino che infestava la regione.

Perseo

Perseo
La madre di Andromeda, Cassiopea aveva infatti insultato le nereidi dicendo di essere pi bella di loro. Le nereidi chiesero a Poseidone, re del mare, di punire la regina e il dio invi un mostro marino a infestare la regione. Gli oracoli imposero al re di sacrificare Andromeda per far cessare la distruzione del paese. Perseo innamoratosi allistante di Andromeda uccise il mostro e liber la fanciulla.

Perseo

Aratea, met IX sec. Londra, British Museum

Gemelli e la Vergine
Le traduzioni di Arato del IX secolo, in rapporto alla rinascita carolingia mostrano immagini molto vicine a quelle antiche: Conservazione dei tipi iconografici Senso dello spazio Senso della plasticit Rapporto prospettico con lo sfondo

Aratea

Nella tradizione occidentale non si presta per attenzione alla reale posizione delle stelle e i trattati sono considerati pi per i loro aspetti mitologici che non scientifici. Le immagini hanno una loro valenza narrativa, non matematica.

Perseo

Cicerone, Aratea, met IX sec. Londra British Museum

Manoscritto Aratea di Cicerone

Il manoscritto giunse in Inghilterra probabilmente subito dopo la sua stesura nel IX secolo.

Manoscritto di Cicerone
Il manoscritto miniato da un ingegnoso copista appartenne forse allabate Lupo di Ferrires, discepolo di Rabano Mauro, uno dei filologi e letterati pi importanti dellInghilterra dle tempo. Il manoscritto port in Inghilterra una concezione artistica nuova in rapporto con lantico (v. la plasticit dei volti e la resa dei corpi). Gli inglesi, pieni di ammirazione per il manoscritto ne fecero molte copie.

Perseo
Manoscritto inglese di grandissima qualit eseguito da un disegnatore inglese della Scuola di Wincester.
La figura rappresentata in un movimento particolarmente energico, Ma le stelle sono solo indicate genericamente.

Aratea, circa X sec. Londra British Museum

Perseo
Manoscritto inglese di grandissima qualit eseguito da un disegnatore inglese della Scuola di Wincester.
Rispetto ai disegni antichi e carolingi. il disegno inserito liberamente nel testo, senza la cornice che costituiva un importante espediente prospettico. In questo caso il disegno mantiene per una naturale plasticit e armonia.

Aratea, circa X sec. Londra British Museum

Perseo

Manoscritto inglese Perseo modernizzato, Perso il rapporto con il modello antico.

De segnis coelis, Oxford Bodleian Library (prima met del sec. XII)

Perseo

Cicerone, Aratea, met IX sec. , Londra British Museum

De segnis coelis, Oxford Bodleian Library (prima met del sec. XII)

Perseo
Ma linteresse del manoscritto diretto ad avere un elenco completo di Illustrazioni. Il testo una contaminazione di pi testi.

De segnis coelis, Oxford Bodleian Library (prima met del sec. XII)

Perseo

Michele Scoto, Notitia ordinum stellarum fixarum, Vienna, Bib. Naz. (1400)

Perseo

Michele Scoto, De imaginum, Vienna, Bib. Naz. (1400)

Perseo
Demone con Barba: Il fiotto di sangue frainteso e rappresentato come la barba del demone. Si ignora il mito e non si interessati ad esso.

Sufi, Liber de locis stellarum fixarum Manoscritto arabo Parigi, Bib. Naz. (XIII sec.)

Perseo
Lerrore degli astronomi arabi stato consacrato dalla nomenclatura astronomica. Oggi infatti gli astronomi chiamano la stella di Perseo Al- Gul coi il demone.

Sufi, Liber de locis stellarum fixarum Manoscritto arabo Parigi, Bib. Naz. (XIII sec.)

Perseo
Al contrario dei manoscritti occidentali, le stelle sono indicate con precisione e con dei numeri che rimandano al catalogo di Tolomeo, per permettere lidentificazione delle singole stelle e la loro misurazione.

Sufi, Londra British Museum

Perseo
Veste semplificata Spada al posto del falcetto Nessun sandalo alato Demone con barba

Sufi, Liber de locis stellarum fixarum Leningrado

Perseo
Interessante il caso di questo manoscritto occidentale, copiato da un copista dellItalia meridionale. Stelle numerate e collegate con un elenco. Sorprendentemente la testa di Medusa ha tratti orientali ed ha la barba.

Sufi, Liber de locis stellarum fixarum, Parigi, Bib. Naz. XIII sec.

Perseo
Il copista non esita a copiare limmagine senza porsi il problema del significato dei simboli

Sufi, Liber de locis stellarum fixarum Parigi, Bib. Naz. XIII sec.

Perseo

Aratus di Cicerone England [Winchester?]; secondo quarto del sec. XI

Perseo

Drer, Carta celeste del 1515

Perseo

Arato, Fenomena 1554

Ercole

Ercole

Catalogo di Sufi Bib. Naz. Parigi

Ercole
Disinvoltura nelle immagini, Anche se lo scrittore afferma che le stelle non si possono riprodurre in modo approssimativo Astronomica di Igino, Sec. XII, Baltimora, Walters Art Gallery

Ercole

De segnis coelis, Oxford Bodleian Library (prima met del sec. XII)

Ercole
Le immagini sono ancora generiche, ma nel testo si introducono informazioni pi dettagliate sulle stelle e parti nuove, che per non hanno illustrazioni

Opusculum de ratione spherae, Oxford, Met XII sec.

Ercole

Ercole (Engonasin)

Da al-Qazvini, 'Aja'ib almakhluqat (Le meraviglie dle creato) Herat, 1503-1504

Ercole

Albrecht Durer, Imagines coeli Septentrionales cum duodecim imaginibus zodiaci, Norimberga 1515

Igino, esemplare Bib. Nazionale Firenze, 1510

Ercole

Grotius, Aratea 1600

Ercole

Il De le stelle fisse di Alessandro Piccolomini, Venezia 1540

Ercole
Joanne Paulo Gallucio

Theatrum mundi et temporis , Venezia 1588


Nel libro V sono raffigurate le quarantotto costellazioni in altrettante tavole indipendenti. La novit rappresentata dalle coordinate latitudinali e longitudinali, i dati delle quali sono ripresi dal De Revolutionibus di Copernico, che appaiono ai bordi e al centro delle tavole alle quali sono riferite le posizioni molto precise delle stelle suddivise in quattro magnitudini.

Iohann Bayer Uranometria, Augusta 1603

Ercole

Catalogo di Sufi Bib. Naz. Parigi

Ercole

Albrecht Durer, Imagines coeli Septentrionales cum duodecim imaginibus zodiaci, Norimberga 1515

Carta del cielo di Drer


Carta dei due emisferi del 1515 commissionata da Johannes Stabius, progettata dallastronomo Conrad Heinfogel disegnata da Drer Con la carta termina lopera di deorientalizzazione, e il recupero degli dei classici

Carta del cielo di Drer 1515


Albrecht Durer, Imagines coeli Septentrionales cum duodecim imaginibus zodiaci, Norimberga 1515

Carta del cielo di Drer 1515

Fonti di Drer
1420 Konrad von Dyffenbach tracci una carta del cielo molto dettagliata

1435 due carte disegnate da un allievo dellastronomo viennese Johan von Gmunden ora alla Biblioteca Nazionale di Vienna

Fonti di Drer

Carta del cielo (emisfero Nord) allievo di Johan von

Gmunden

Allievo di Johan von Gmunden

L'origine di questa carta manoscritta, databile intorno al 1435, di propriet della Biblioteca Nazionale Austriaca di Vienna, sconosciuta. Riproduce in proiezione convessa le costellazioni boreali e zodiacali tolemaiche riportando anche il numero di classificazione stellare dell'Almagesto, le stelle sono disegnate in proiezione eclittica. L'eclittica suddivisa in spicchi di 30 gradi, la cui alternanza messa in evidenza dal colore delle tacche, prima il nero e poi il rosso; curiosamente il computo dei gradi all'interno degli spicchi cadenzato da una non comune progressione di sei in sei.

Allievo di Johan von Gmunden

La carta stata elaborata con molta precisione e rigore e si allontana fortemente in quanto a contenuto scientifico dai disegni delle costellazioni che corredano i testi delle Aratee e delle Favole di Igino del periodo, tanto da poterla considerare la capostipite di tutte le carte scientifiche successive. Anticipa di pi di settant'anni la tavola del Durer del 1515 e rispetto a questa , generalmente considerata come il prototipo delle carte celesti, fornisce pi informazioni riportando la proiezione del polo nord, del circolo boreale e una parte di quello aeuatoriale.

Fonti di Drer

Carta del cielo (emisfero sud) Allievo di

Johan von Gmunden

Carta di Drer
Recupero sia della scientificit e precisione nella identificazione e calcolo delle distanze tra le stelle proprie dei testi Arabi Sia della forma classica

Sufi

Drer

Carta di von Gmunden

Carte stellari

Uranometria di Johann Bayer 1603

Carte stellari

Andreas Cellarius, Harmonia Macrocosmica,Amsterdam,1661

Julius Schiller

Coelum Stellatum Christianum,


Augusta 1627

Tipologie di immagini
Immagini derivate da modelli figurativi (copie)
Figure legate alla tradizione classica, fino al XIII Figure mediate dagli Arabi trattato archeologico mitologico di Michele Scotto composto in Sicilia tra il 1243-1250

Immagini derivate da testi (ricostruzioni)

Immagini derivate da testi (ricostruzioni)


Errori interpretativi derivati da errate interpretazioni lessicali
Alcuni esempi:

Giove Mercurio Plutone

Giove

Qazwini, Le meraviglie del creato Cap. Influssi di Giove Vienna Bib. Naz.

Giove
Si prenda un pezzo di cristallo di gioved, quando la Luna guarda propizia dalla costellazione del Sagittario, e nella prima o seconda ora del giorno si faccia limmagine di un uomo seduto su unaquila con una spada in Mano. Nasr m 1) tagliente, spada tagliente 2) verga 3) membro virile

Mercurio

Qazwini, Le meraviglie del creato Vienna Bib. Naz.

Mercurio

Qazwini, Le meraviglie del creato, Vienna nationalBibliothek ms. arab. 1438

Plutone
Confusione tra Orca = Orcio
Orcus = Il Regno dei Morti

Mercurio

Vulcano, Plutone, Bacco,Mercurio/Anubi Rabano Mauro, De rerum Naturis Montecassino (XI sec.)

Você também pode gostar