Você está na página 1de 9

Storia dell'arte Bernini e Borromini Baseggio Mazzobel Berton

Risposta 1:
Indagate sulle caratteristiche tipiche dellarchitettura dellartista assegnato e stendete uno schema sul suo stile indicando per ogni voce un esempio legato ad una caratteristica specifica di unopera. Uso di linee curve:SantAndrea al Quirinale, cupola Complessit della costruzione, che deve creare meraviglia:Piazza di San Pietro, pianta ellittica con l'effetto del colonnato Uso di decorazioni e artifizi per aumentare limpatto visivo dellopera:Baldacchino a San Pietro Piante ellittiche e ovali: Chiesa di SantAndrea al Quirinale, piazza di San Pietro spettacolarit: Chiesa di Santa Maria della Vittoria, dettagli architettonici del baldacchino della famiglia Cornaro

Risposta 3:
Heinrich Wlfflin, rappresentante della corrente della pura visibilit, fu uno dei massimi storici dell'arte, famoso per aver creato la classificazione dei principi che influenzarono lo sviluppo dell'analisi formale nella storia dell'arte del XX secolo. Lo storico riteneva che larte figurativa fosse costituita da alcuni concetti fondamentali: lineare-pittorico, forma chiusaforma aperta, molteplicit-unit, rappresentazione in pianorappresentazione in profondit, chiarezza assoluta-chiarezza relativa. I primi rappresentano il classico e i secondi il barocco Pittorico: assenza di un contorno continuo e le superfici tattili. Si riproduce soltanto l apparenza ottica degli oggetti. Wlfflin afferma: Nello stile pittorico non esiste pi un contorno continuo e le superfici tattili sono scomparse. Non si hanno pi che macchie, una accanto allaltra; il disegno slegato e il modellato non coincidono pi, geometricamente, con la forma corporea del modello, ma riproducono soltanto lapparenza ottica degli oggetti. Questa concezione evidente nella chiesa di Sant'Andrea al Quirinale in cui lo spazio risulta fittizio, pi ampio di quanto realmente

profondit: libera dislocazione nello spazio, sottolineatura dei rapporti spaziali in ogni direzione, obbligando losservatore a impostare la visione nel senso della profondit. La profondit visibile in vari aspetti probabilmente a causa della volont di abbandonare la linearit. Ai lati della facciata si innestano due murature concave destinate a dare maggiore profondit allingresso dilatandone visivamente lo spazio antistante. Tuttavia, leffetto originario compromesso dalla demolizione di una parte delle murature nei successivi lavori di sistemazione della strada.

Forma aperta: collocazione degli elementi esula da un qualsiasi ordine geometrico,negando intenzionalmente la struttura del piano e il suo perimetro; apparire illimitato. La pianta ovale, con l'asse maggiore trasversale; le minuscole dimensioni sono cos dilatate in un ampio respiro. Essa presenta una pianta tipicamente barocca, di forma ellittica, in forte contrasto con i principi classici. Lo scopo dellutilizzo di questa forma particolare legato allinterpretazione dello spazio, che risulta molto ampio agli occhi dellosservatore. I due fuochi laterali non sono occupati da cappelle ma da elementi di sostegno, cos da spingere lo sguardo direttamente sull'altare maggiore. La sua planimetria e davvero originale: un ovale con lasse dinamico trasversale e con lasse di riposo longitudinale, definito da un ingresso veramente forte e notevole ed un corrispondente importante presbiterio. Invece di usare lasse maggiore o dinamico dellovale per ottenere una facile longitudinalit, il Bernini introdusse una pronunciata tensione fra le direzioni principali, o per lo meno sembr tale. Anche l'accentuazione spaziale in tutte le direzioni contribuisce alla forma aperta, che pu essere interpretata anch'essa come un tentativo di evasione dagli schemi geometrici semplici.Rappresentazione in

La profondit meno evidente per quanto riguarda l'interno, il quale impreziosito da rivestimenti in marmi policromi, si sviluppa su pianta ellittica con asse principale sul lato minore.Unit: subordinazione di tutti gli elementi ad un motivo unitario; ritmo unitario. Spiccano alcune forme indiscutibilmente predominanti, in maniera per da non rappresentare un elemento scindibile dagli altri, che possa cio essere separato dall insieme. le forme risultano nel complesso amalgamate con omogeneit. Vi sono alcune che indiscutibilmente sono predominanti rispetto alle altre, tutta via esse non rappresentano elementi scindibili dal complesso, ma operano in esso. Ad accentuare questo senso di unit soprattutto il fatto che lo spazio interno sia racchiuso in un involucro unitario. Anche la pianta ellittica contribuisce a creare una certa unit Chiarezza relativa: la bellezza non coincide pi con la forma chiara e pienamente visibile, ma passa a quelle forme che hanno in s qualcosa di inafferrabile e che sembrano volere sfuggire ogni volta all'osservatore Alcuni elementi sembrano risaltare dalla superficie di provenienza. Vi un interesse che suscita l apparizione non ben definita e in movimento; si cerca la potenza espressiva nellapparizione casuale, fuggevole. Inoltre i motivi curvi, a differenza della modularit geometrica classica, non costituiscono il modello di perfezione e chiarezza assoluta ma concorrono a esprimere una notevole chiarezza relativa.

Risposta 2: Schema riassuntivo analisi visive


Bernini fu uno dei principali protagonisti della vita artistica romana e pi di ogni altro contribu a diffondere in questo ambiente la cultura del Barocco. Nato a Napoli, trascorse quasi tutta la sua vita a Roma, dove fu larchitetto preferito di sette papi ed ebbe un enorme successo, sostenuto anche dalla sua capacit di avere ottimi rapporti con i committenti (chi incarica un artista di eseguire unopera). Personalit vivace e fantasiosa, dotato di grande abilit tecnica, fu architetto, scultore e pittore; si occup anche di teatro, componendo testi e creando sorprendenti macchine teatrali e spettacolari scenografie. Del resto, la ricerca di effetti scenografici una componente che si ritrova in molte delle sue opere. Il suo nome legato innanzi tutto san pietro, al quale lavor per pi di quarantanni, realizzando il Baldacchino, la Cattedra, alcuni monumenti funebri e cappelle; la pi famosa delle sue opere la sistemazione di piazza San Pietro.

La Galleria Borghese museo situato allinterno di Villa Borghese contiene infine alcune delle sue sculture, tra cui "Il ratto di Proserpina", "Apollo e Dafne", "David". La bellissima "Estasi di Santa Teresa" si trova invece nella chiesa di Santa Maria della Vittoria.Alla personalit estroversa di Bernini si contrappone quella introversa, ansiosa, irrequieta di Borromini. Di origini lombarde (era nato nellattuale Canton Ticino svizzero) si form a Milano e si trasfer a Roma nel 1619. Schiacciato dal successo professionale di Bernini, fece molta fatica ad affermare il suo talento. La sua carriera fu segnata da amarezze e delusioni, dovute allimpossibilit di realizzare i suoi progetti secondo la propria visione artistica, ma anche legate al carattere difficile che gli causava problemi con i committenti. Ha avuto grande seguito sia in Italia sia allestero e oggi Borromini considerato, insieme al rivale Bernini, lartista pi rappresentativo del Barocco romano La pianta curvilinea, la cupola ellittica con loriginale disegno a cassettoni, la facciata movimentata da linee ondulate concave e convesse fanno di questo edificio un autentico gioiello architettonico.La Chiesa di SantIvo alla Sapienza da molti considerata il suo capolavoro: la pianta segue una geometria di triangoli che si incrociano per formare una stella.

Risposta 4:
La chiesa di SantAndrea al Quirinale stata costruita tra il 1658 e il 1678 ad opera dellarchitetto Gian Lorenzo Bernini ed stata voluta dalla congregazione dei Gesuiti. Bernini uno dei pi grandi interpreti dell'arte barocca a Roma; questa chiesa stata progettata interamente da lui, a dimostrazione della piena maturit dell'artista nel contesto romano. Lo stile barocco si sviluppa a partire dagli anni '30 del 1600. La Chiesa dopo la proclamazione della Controriforma voleva riportare in auge i propri valori, accentrando il proprio potere politico e esaltando la propria ricchezza con lattivit culturale. La Chiesa apprezzava molto il barocco e ha fatto ricostruire la citt con lintervento di famosissimi architetti come Bernini e Borromini, aumentando la propria influenza sul contesto culturale.

VALUTAZIONE DEL GRUPPO Capacit organizzativa:4 Collaborare assieme:4 Impegno:1,5 Prodotto:1,5 Chiarezza:1,5 Grafica:1,5 Pertinenza:3 Totale:17

Você também pode gostar