Você está na página 1de 76

Centini - Bocca Le Profezie

Indice:
Premessa 1. DIVINAZIONE, PROFEZIA, APOCALISSE 2. L'ATTESA DELLA FINE DEI TEMPI 3. I PROFETI BIBLICI 4. INDOVINI, ORACOLI E SANTUARI 5. LE SIBILLE, PROFETESSE DELL'ANTICHIT 6. VEGGENTI E PROFETI DEL MEDIOEVO 7. LE PROFEZIE AGLI ALBORI DELL'ETA MODERNA 8. ALCHIMISTI E ASTROLOGI PREVIDERO 9. LE PROFEZIE DEL RAGNO NERO 10. LE "CENTURIE" DI NOSTRADAMUS 11. LA MONACA DI DRESDA SCRIVE Al GRANDI DELLA TERRA... 12. VISIONI E PRESAGI FRA '700 E '800. 13. DON GIOVANNI BOSCO SANTO E PROFETA 14. I PROFETI DEL NOSTRO TEMPO 15. LE PROFEZIE DI PAPA GIOVANNI XXIII E IL TERZO SEGRETO DI FATIMA Bibliografia

Propriet letteraria riservata 1991 Xenia Edizioni via Valtellina 20 - 20 159 Milano Claudia Bocca (Torino 1961) si occupa di filologia romanza e di critica testuale. Tra le sue pubblicazioni: Gli dei della montagna (Torino 1991); Le grandi pietre (Sant'Ambrogio 1991); Processo al diavolo (Torino 1993). Massimo Centini (Torino 1955) ha rivolto le sue indagini al mito, alla religione e alla magia. Con le Edizioni Xenia ha pubblicato: Il sapiente del bosco. Il mito dell'Uomo Selvatico nelle Alpi (1989); Animali, Uomini, Leggende. Il bestiario del mito (1990); I Re Magi (1992).

PREMESSA
"Quid sit futurum cras fuge quaerere" Orazio Parlare di profezie sempre pericoloso. C' il rischio di essere incompresi, di essere guardati come venditori di fumo, visionari, irrazionali sbandieratori di un verseggiare cos sibillino da sottrarsi ad ogni ragionevole valutazione filologica. Ma parlare di profezie anche, e soprattutto, parlare dell'uomo, delle sue ataviche paure, delle sue incertezze mai risolte, delle domande che hanno fatto scorrere fiumi di inchiostro lanciati verso un oceano mare colmo di inquietudini. Consapevoli del fatto che l'argomento - almeno per quel che riguarda le profezie dal Medioevo ai giorni nostri - facile preda del leggendario e dei giochi dell'immaginario, condurremo questa nostra breve inchiesta sulla profezia non con l'acribia scientifica dei critici, ma da inviati speciali nel mondo profetico: partendo dalle origini, raccoglieremo notizie e citeremo casi emblematici, ricostruiremo la storia e gli ambienti. Il nostro contributo, come tutte le inchieste, vuole essere un semplice spaccato, una panoramica assolutamente non esaustiva, al termine della quale non ancora possibile scrivere la parola fine. Torino, inverno 1994 Gli autori

Capitolo 1 DIVINAZIONE, PROFEZIA, APOCALISSE


A osservarla tra le pieghe meno note la storia degli uomini profondamente intessuta di profezie, che si presentano come un grande contenitore di conoscenze accessibili solo a pochi: conoscenze che infrangono le regole della natura, e alterano i rapporti newtoniani spazio-temporali. Il profeta, colui che parla con la voce di Dio, presente in tutte le religioni e continua ancora ad occupare una posizione importante nelle culture sciamaniche, nel voodoo, nelle tradizioni rituali a sfondo millenarista. Mos nell'ebraismo, Orfeo nell'ellenismo, Zarathustra nel mazdeismo, Maometto nell'Islam sono figure che hanno avuto con la rivelazione profetica un rapporto fondamentale, destinato a supportare notevolmente l'affermazione del loro messaggio. Nell'ambito culturale si nota invece che quando una religione raggiunge la propria stabilit sociale, il fenomeno profetico tende ad attenuarsi fino a ridursi. Da quel punto assumer connotazioni pi laiche, uscendo spesso dai canoni del dogmatismo liturgico. Tale status tende per a cambiare rapidamente direzione quando si profila una crisi all'interno di una tradizione religiosa. Quando, ad esempio, nell'ebraismo la struttura sacerdotale si irrigid, si diffuse una vera e propria corrente di innovatori, spesso rivoluzionari, che si dicevano portavoce di Yahv. Nel cristianesimo delle origini, tormentato dalle persecuzioni, ecco affermarsi un'opera come l'Apocalisse di Giovanni, in cui prevalgono la consolazione per chi ha perseguito il bene e la minaccia della distruzione finale per gli schiavi del peccato. Come quello ebraico, il profetismo cristiano, anche se "eretico" prevede scenari ricchi di distruzioni, orrende punizioni e disastri collettivi. La storia delle profezie caratterizzata da complicate vicende, da enigmi irrisolti destinati a restare tali fino alla fine dei tempi. Ma la profezia va presa cos com': gli affondi critici e i monitoraggi storico-sociologici finiscono per privarla di quella componente irrazionale che, a ben guardare, l'incastellatura sulla quale basa la sua dinamicit. Nella sua ambiguit si cela il fascino di una tradizione in cui religione, mistero e una forte presenza d'influssi "pagani" si compenetrano continuamente, dando origine a un'avventura ricca di fascino. Le profezie si identificano non solo con le parole di ispirati portatori della voce del loro Dio, ma anche con fenomeni astronomici straordinari (basti pensare alle comete...), con avvenimenti naturali fuori del normale: pioggia di pietre o di pesci, nascita di animali con due teste ecc. Infine con le pi ardite realizzazioni umane, ma da molti ritenute frutto di uno stretto rapporto con la divinit (basti citare il caso della grande piramide di Giza). L'irto percorso interpretativo, contrassegnato da tendenze e scuole diverse, raggiunse di certo il massimo livello nella cultura neoplatonica del Rinascimento, in cui si coagularono esperienze di origine ebraica e orientale all'interno di correnti in cui l'eco della tradizione profetica era spesso parte integrante delle tante tradizioni esoteriche, molte delle quali in odore di eresia, o delle pi complicate speculazioni astrologiche. Emblematica in questo senso la definizione lasciataci da Niccol Machiavelli: "Innanzi che seguino i grandi accidenti in una citt o in una provincia, vengono segni che gli pronosticano, o uomini che gli predicono. D'onde si nasco io non so, ma si vede per gli antichi e per gli moderni esempi, che mai non venne alcun grave accidente in una citt, o in una provincia, che non sia stato o da indovini o da rivelazioni, o da prodigi, o da altri segni celesti, predetto. La cagione di questo, credo sia da essere discorsa et interpretata da un uomo che habbia notizie delle cose naturali e soprannaturali: il che non abbiamo noi. Pure potrebbe essere che sendo questo aere, come vuole alcun filosofo, pieno di intelligenze, le quali per naturale virt prevedono le cose future, et havendo compassione agli uomini acci si possino preparare alle difese, gli avvertiscono con simili segni" (Discorsi, lib. I, 56). La storia ricca di grandi profeti, dal notissimo Nostradamus alla Monaca di Dresda, dal Ragno Nero a Malachia, dalla Dixon a Cayce. Ma se prendiamo per vero quanto affermava Cicerone: "Si divinatio est, dei sunt" (De divinatione), dobbiamo guardare al patrimonio profetico senza dimenticare l'irrinunciabile necessit di scorgere, a monte delle dichiarazioni di "colui che parla", la presenza della divinit. Tradizionalmente quindi, solo chi parla in vece di Dio un vero profeta.

La scienza identifica tre forme di predizione, con caratteristiche peculiari e singole specificit: 1. divinazione: forma rituale usata per ottenere risposte da entit soprannaturali. Nell'antichit, come in alcune culture etnologiche, la divinazione era parte della religione. Nelle tradizioni sciamaniche, l'aruspice anche considerato profeta; 2. profezia: testimonianza o segno premonitore straordinario, che annuncia un fatto prima che si verifichi; chi annuncia pu essere il mezzo e non l'origine (rappresentata da entit soprannaturali); il fatto annunciato deve essere tale da escludere la coincidenza fortuita; 3. precognizione: oggetto di studio da parte della parapsicologia. evidente che, dando per scontata l'esistenza di questa variet di predizione, si potrebbero correlare molti fenomeni di precognizione alla profezia, in particolare in certi periodi storici, quando la visione era totalmente connessa alla divinit, o comunque al rapporto con entit della luce o dell'ombra. L'astrologo caldeo, l'oracolo dionisiaco, l'aruspice etrusco sono figure che con mezzi diversi cercarono di trovare il modo per sintonizzarsi con la divinit e conoscere anticipatamente la meccanica degli elementi. La "mantik" greca (pratica divinatoria che era posta in relazione a un stato alterato di coscienza, quasi un'esaltazione profetica) corrispondeva alla "divinatio" latina, che esprimeva l'attivit di chi "ispirato dalla divinit" sapeva leggere tra i segni criptici celati nelle stelle, nelle viscere degli animali, nei riflessi delle pietre preziose. Il "furore" che portava alla visione poteva essere alimentato anche da filtri e bevande: l'Ambrosia dei Greci, il Met dei popoli nordici, il Soma vedico, l'Amrta ind sono solo alcuni esempi di una tradizione antichissima, che rimasta tale per molto tempo. I cosiddetti "filtri delle streghe" e le trasgressioni alimentari tipiche del mito del sabba, ben attestati nei verbali dei processi per stregoneria, sono forse uno dei pi chiari esempi della sopravvivenza di certe pratiche divinatorie pagane, considerate manifestazioni sataniche dalla mentalit inquisitoriale. Inoltre, in particolare nel mondo antico, non va esclusa la possibilit che certi stati di "ispirazione divina" fossero prodotti da determinati ambienti. Non dimentichiamo che spesso i luoghi deputati in cui il "prescelto" emetteva il proprio "vatinicium" erano grotte in cui potevano essere presenti esalazioni destinate ad alterare lo stato psicofisico... Solo nelle grandi religioni monoteistiche la figura del profeta risulta separata dal mago e dall'aruspice, dall'operatore di magia capace di analisi divinatorie. "Proftes" in greco significa "colui che annuncia": in pratica era una figura incaricata di proclamare pubblicamente certe verit apprese in modo soprannaturale e molto spesso giunte dalla divinit. Il profeta risulta quindi una sorta di anello di congiunzione, una voce privilegiata attraverso il quale "Dio parla". Infatti, il profetismo presupponeva l'esistenza di un contatto diretto con la divinit e la conseguente formulazione di un messaggio oracolare, ricevuto attraverso la percezione o la visione del Dio. Il profetismo ha un'origine molto antica ed occup una posizione importantissima nelle religioni del passato, ma certo nell'ebraismo che il profeta (chiamato "nabi") ebbe un ruolo elevato, diventando qualcosa di pi di un intermediario, un "essere chiamato", una sorta di figura superumana. Il profeta ebraico, detto anche "roh", il veggente, era spesso ispirato dalla visione: l'archetipo pu certamente essere individuato in Mos che ha l'esperienza mistica del roveto ardente (Es. 3), ma si pensi anche a Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele. Il linguaggio dei profeti, fatto non solo di parole, ma anche di gesti e visioni, non si concentra in una descrizione lineare, scandita quasi cronologicamente, ma si avvale sostanzialmente di un complesso simbolico molto ampio, in cui il significato spesso adagiato tra le pieghe di una narrazione allegorica. In genere l'autenticit del profeta basata su una personalit carismatica, determinata dal diretto rapporto con il divino: questa caratteristica vista, agli occhi della comunit, come un fatto straordinario concesso a pochi eletti... Va inoltre considerata la funzione sociale del profeta, che si afferma in situazioni di crisi in seno alla comunit a cui sono diretti i vaticini. I periodi pi critici della storia segnano un intensificarsi del fenomeno profetico, via via staccatosi sempre pi dalla sua struttura primigenia, rappresentata dalla religione.

La secolarizzazione della profezia comunque un fenomeno non omogeneo, in quanto questo singolare metodo per conoscere il futuro non potr mai staccarsi del tutto dalla sua tradizione sacrale. In effetti, per lo stretto rapporto con la divinit che lo contrassegna, il profetismo comunque sempre vincolato a una religione o alle sue pratiche: per questa fondamentale caratteristica, non si pu non individuare alla base dei fenomeni profetici un comune territorio sociale scandito spesso da identici atteggiamenti simbolici. Ci che sorprende, osservando le visioni profetiche di tutti i tempi, l'indirizzo penitenziale indicato come unica possibilit per sottrarsi alle pene del futuro. La fine prossima ventura ha un suo volto, una sua voce e ogni giorno pare stringere intorno agli uomini un'insormontabile palizzata, costituita spesso dagli stessi mali che ogni essere umano ha prodotto. La visione profetica I profeti delle varie religioni sembrano essere accomunati da due caratteristiche: 1. L'ispirazione divina 2. la componente allegorica dei loro messaggi. Spesso i profeti ricevevano le comunicazioni divine attraverso la cosiddetta visione, determinata da un'alterazione dello stato psicofisico di chi era "rapito in estasi". Cos almeno afferma Giovanni nel descrivere la sua visione a Patmos, dove, come noto, scrisse l'Apocalisse. Cambiano i modi di identificazione, ma resta invariata la funzione dell'uomo incaricato di farsi portavoce degli dei. Etimologicamente profezia deriva dal verbo greco "phnao" (parlare), dunque il profeta colui che parla o che svela messaggi spesso sconosciuti ma fondamentali per l'umanit. Gi gli antichi segnalavano l'esistenza di due mezzi per porsi in contatto con gli dei: uno era la "mantik atechnos" (naturale) e l'altra la "mantik technik" (artificiale). Queste esperienze, molto diverse tra loro, garantivano un pari risultato con la differenza, per, che nella "mantik technik" chi era dotato di precognizione si poneva nell'ambigua sfera della magia. Gli antichi interpretavano le visioni come fenomeni di origine molto diversa. Democrito ed Epicuro, ad esempio, consideravano sogni e preveggenza come immagini che penetravano nell'uomo attraverso i pori della pelle, mentre Aristotele attribuiva le visioni a un'innata propriet tipica dell'intelletto umano. Nell'Etica Eudemica, Aristotele giunge addirittura a considerare lo straordinario potere di profetizzare attraverso l'estasi come una particolare caratteristica dell'uomo melanconico, che "soffre d'un eccesso di bile nera nel suo organismo, secondo l'insegnamento della scuola di medicina di Cos, e che per questa ragione tende ad essere instabile". Il peso dell'enigma sovrasta numerose profezie, rendendole di difficile interpretazione e accrescendo lo spesso velo di inquietudine che le circonda. Ma ci non ha mai condizionato gli interpreti che, anzi, hanno visto nel messaggio sibillino delle profezie tutta la loro consistenza, tutto il loro titolo ermetico in cui divino e umano si congiungono in una sola struttura. La problematicit delle profezie non si limita certo alla scrittura. il caso del profeta biblico Enoc, che afferma di aver "percorso le strade dell'infinito, per andare a leggere le tavole celesti. Vi ho visto scritto tutta la saggezza antica, vi ho specchiato anche il futuro. Vi ho letto la vera storia dell'uomo. Perci ascoltatemi, cari figli, perch voglio parlarvi del passato e del futuro". Nel corso del suo viaggio in cui "gli occhi gli erano stati aperti dal Signore", Enoc vide, "non per questa generazione, ma per quelle lontane", una visione apocalittica in cui per quanti si sono piegati al male ci sar solo distruzione e paura. E cos "le alte montagne si spaventeranno, si abbasseranno le alte colline e si liquefaranno come cera al fuoco. E la terra sar sommersa, tutto quel che in essa perir e sar giustizia su tutto e su tutti i giusti" (I, 6-7). Il profeta apprende quindi il futuro in quanto scritto, ma celato nel dedalo della conoscenza divina. Ritorna il tema della scrittura, intesa come strumento di memorizzazione, la cui origine mitica notoriamente correlata all'universo degli dei. Con la scrittura la voce di Dio si umanizza e risulta trasferita su un piano di comprensione comune, anche quando mantiene comunque inalterata la propria primigenia componente misterica. L'antico codice della scrittura, specialmente in tempi moderni, ha assegnato al profeta un aspetto

diverso, contrassegnandolo con caratteristiche che sono state oggetto di indagine parapsicologica. Basti pensare al musicista Jakob Lober {sic!} di Graz, che dal 15 marzo 1840 cominci a sentire una voce interiore da cui proveniva un ordine molto chiaro: "Prendi il tuo stilo e scrivi"... Da quel giorno Lober scrisse per ventiquattro anni, raccogliendo oltre diecimila profezie. Le sue testimonianze, spesso del tutto oscure per gli uomini del XIX secolo, in effetti si rivelarono sorprendenti agli occhi degli scienziati del Novecento. Descrisse, per esempio, la struttura dell'atomo spiegandone la sua scomposizione in particelle ancora pi piccole, parl dei quasar e della conformazione delle galassie: "questo sole centrale sempre cos grande da superare di cento, mille e a volte persino di milioni di volte la dimensione fisica dei soli planetari che gli ruotano attorno, poich esistono regioni pi grandi e regioni pi piccole... Come aumentano le dimensioni di questi soli centrali, cos aumenta anche la loro luce". Ma, seguendo la impostazione del genere profetico, anche Lober, quando volle soffermarsi sul destino dell'umanit, fin per essere travolto dal linguaggio enigmatico, privo di effettivi riferimenti riportabili tra i parametri della realt oggettivamente rilevabile: "Gli uomini saranno avvertiti da veggenti e da particolari avvenimenti nel firmamento, ma soltanto pochi miei amici se ne renderanno conto, mentre gli uomini del mondo li riterranno soltanto rare manifestazioni della natura".
PROFETISMO E APOCALITTICA

Intorno al termine profezia si sono raccolti significati che spesso non corrispondono al primitivo valore semantico della parola. In particolare va richiamata la differenza tra la visione profetica e l'apocalittica: una distinzione importante che spesso, nella coscienza comune, finisce per non essere considerata come dovrebbe. Cos che le testimonianze dei profeti e la letteratura apocalittica sono considerate parte di un'unica tradizione e senza alcuna distinzione vengono poste sullo stesso piano. In realt, nell'Oriente semitico il modello narrativo apocalittico sorse per gradi e per gradi si sostitu alle profezie pre-esiliche dei grandi profeti Ezechiele e Isaia, che prevalentemente si concentravano su problematiche teologiche e sociali. La visione escatologica degli apocalittici fra cui Enoc, Baruc, Ezra che furono assunti a modello anche nelle tradizioni pi recenti, si contrapponeva pessimisticamente alle indicazioni suggerite dai profeti. Il profetismo di fatto nasceva dalla paura "storica" di una catastrofe imminente: tale catastrofe poteva essere scongiurata, se la comunit avesse scelto un indirizzo esistenziale in cui il peccato venisse neutralizzato e gli insegnamenti divini rispettati. La profezia primitiva aveva quindi un ruolo che non era quello di annunciare una prossima catastrofe, bens quello di suggerire il modo per evitarla. L'apocalittica invece considerava la catastrofe finale come ormai irrimediabilmente certa, per cui qualunque tipo di intervento umano non avrebbe potuto alterare l'orientamento, ormai stabilito divinamente. Per l'apocalittico, quindi, il futuro era determinato; si trattava solo di attendere il dramma finale, prima del definitivo regno di Dio. La visione apocalittica, che ha avuto moltissime interpretazioni a seconda delle diverse culture, in effetti sorse in un preciso contesto storico: la perdita dell'indipendenza politica degli Ebrei e del totale abbandono della sicurezza territoriale. Paradossalmente, l'apocalittica ebraica contrassegnata da fortissime contraddizioni interne: infatti il contrasto tra disperazione e speranza dovuto alla realt storica in cui certe opere escatologiche si affermarono, e poi trovarono una loro ragion d'essere "esoterica". Tra profetismo e apocalittica ancora presente un altro interessante contrasto: nel primo chi stato scelto come "voce di Dio" ha ricevuto anche l'ordine di diffondere i messaggi a tutti gli uomini; nella seconda, invece, l'indirizzo opposto nel senso che i segreti dovranno essere conosciuti da tutti solo in un tempo ben preciso, molto spesso posto in relazione con certi eventi simbolici. Un aspetto dell'apocalittica sul quale esiste un'ampia letteratura dato dalle complesse gerarchie angeliche e infernali: corti e congreghe formano un universo variegato e in continua mutazione, nel quale lo scontro tra il bene e il male si ripete fino alla fine dei tempi. Allora i morti resusciteranno: per i giusti ci sar la vita eterna e per i peccatori la tenebra del dolore. In tutto il tracciato allegorico dell'apocalittica, non mancano i puntuali riferimenti all'astronomia e all'astrologia, che non di rado potenziano l'impegno simbolico dell'autore, espresso attraverso le visioni.

Capitolo 2 L'ATTESA DELLA FINE DEI TEMPI


Sull'"Observer" del 13 settembre 1970 John Crosby coni un nuovo termine, "doomwriting", traducibile con "rovinografia"... Si sarebbero cos potute definire tutte quelle continue descrizioni di catastrofi imminenti, tanto frequenti tra le righe delle quotidiane notizie che, in tempi sempre pi brevi, attraversano il mondo da un capo all'altro. Oggi i profeti non parlano quasi pi di bestie che si levano dal mare o di angeli giustizieri; la pioggia di fuoco e le inondazioni sono sostituite dai fantasmi dell'olocausto nucleare, dalla sovrappopolazione, dall'inquinamento e dal pauroso disastro ecologico... Uno scenario inquietante in cui in fondo "facile" riconoscere i segni imminenti di una prossima catastrofe, della fine del mondo, semplicisticamente interpretata come la fine dei tempi di tradizione apocalittica. "Fra il 1985 e il 1995 il medioevo sar gi cominciato", sentenziava Roberto Vacca oltre vent'anni fa nel celeberrimo "Il medioevo prossimo venturo" (1971), giungendo alla sua "profezia" per strade del tutto razionali, cio leggendo in chiave critica i grandi sistemi contemporanei, il cui ingigantimento li avrebbe portati a rivoltarsi contro chi li aveva creati. Fenomeni che in gran parte si verificarono puntualmente. Nella sostanza, la paura del futuro a dominare il nostro rapporto con tutto ci che ha una vaga relazione con la profezia. "Io ti far conoscere ci che accadr alla fine dei giorni", cos si legge nell'Apocalisse siriaca di Baruc, un testo apocrifo del I secolo d.C., che in poche ma essenziali parole rivela le prerogative di un testo escatologico (dal greco "schata", da cui escatologia, cio analisi delle cose ultime). Lo svolgimento dei fatti ormai predestinato, il carattere deterministico della storia appare inalterabile; per l'uomo non esiste la possibilit di interrompere la volont divina. L'essere evoluto pu solo piegarsi al supremo meccanismo, cercando di rispettare le regole divine, in attesa di quella fine che "non avverr che al tempo stabilito" (Dn 11, 35): il tempo sempre temuto, ma sempre immaginato e in qualche modo materializzato nelle visioni, nei simboli della natura, nei segni letti tra i riflessi e le ombre delle umane paure. L'atavico terrore della fine del mondo si inserisce all'interno del ciclo mitico di creazione-distruzione, che ha accompagnato le cosmogonie di tutti i popoli. In quasi tutte le culture, dai Romani ai Celti, dagli Egizi agli Aztechi rintracciabile il motivo della ciclicit dell'universo, della sua nascita, della sua morte e della sua rinascita in sintonia con gli insegnamenti delle diverse religioni, che assegnano a questa fase un preciso ruolo teologico. Tale fenomenologia si ritrova anche nella tradizione religiosa orientale e nel Talmud, per il quale il mondo pu contare solo su un periodo di seimila anni: duemila di leggi naturali, duemila di legge mosaica e duemila di Legge del Messia. Poi sar la fine dei tempi con la conclusione violenta di ogni attivit vitale. Il fuoco finale, castigatore e purificatore, ebbe forse un'origine nello zoroastrismo, ma trov affermazione anche tra gli autori classici e tra quelli cristiani; nel Medioevo si intensific il suo notevole valore simbolico, all'interno di numerose teorie esoteriche e alchemiche. "Distrugger tutto quello che ho creato e questa terr andr nel cielo, fattosi oceano come in principio" questa emblematica ammonizione del dio Aton riportata in un papiro funerario egizio del 1800 a.C. In questo caso, l'ultima fase della distruzione finale sembra ricorrere all'acqua, al ritorno alle origini, quando non esistevano luoghi emersi. Lo sconvolgimento devastante e punitivo del diluvio ben presente nella mitologia mesopotamica e di qui entrato a far parte del patrimonio simbolico dell'Antico Testamento. Il castigo divino si servir comunque della potenza distruttiva degli elementi, ormai diventati armi terribili in balia del progetto catastrofico. "La stella del Nord precipiter [...], gli astri si polverizzeranno, spariranno la terra, gli uomini e gli dei e rester solo l'Assoluto", annunciano i Veda. Dalla "maledizione di Akkad" (un personaggio babilonese del 1500 a.C.) alle visioni dei profeti, lo spettro della distruzione divina come castigo della pochezza umana ("Aridi di cuore, per voi non ci sar pace", Apocalisse di Enoc, 1, 5) assume tonalit ambigue, in quanto comporta la giusta punizione per i peccatori, ma anche lo sterminio collettivo che abbatte ogni presunzione di immortalit. Quando "Dio che dimora nell'etere avvolger il cielo come un rotolo di fogli. E tutta la volta del cielo cadr sulla terra come cascata di fuoco che far ardere terra e mare e cielo", avvertono i Libri Sibillini, per l'umanit non ci sar pi scampo, perch la luce sar trasformata in tenebra e le acque si disperderanno sulla terra.

A ben osservare, i motivi dominanti del modello apocalittico finiscono per essere i soliti e ricorrenti; la differenza sta soltanto nella relazione presente tra la catastrofe e la divinit: un rapporto mediato dalla religione e dalla fede, che si diversifica risentendo delle influenze etniche, geografiche e storiche. Per i musulmani "quando il cielo si spaccher [...] le tombe si sconvolgeranno, l'anima sapr ci che ha fatto e ci che non ha fatto [...], i giusti saranno in un luogo di delizie e gli iniqui nell'inferno", sulla terra apparir il Mahdi che con il giudizio universale instaurer un nuovo mondo. All'escatologia dei Corano, strutturata con un equilibrio che ricorda quello cristiano, si contrappone la mitologia apocalittica scandinava, elaborata intorno all'atavico terrore della punizione finale, scagliata sui peccatori di una terra travolta dal male: "Tempo verr, un'et barbara in cui la colpa infester la terra, i fratelli si lorderanno del sangue fraterno, i figli saranno patricidi, incesto ed adulterio saranno comuni e nessuno risparmier l'amico. Subito sopraggiunger un inverno desolante e la neve cadr dappertutto; i venti soffieranno furiosamente e la terra si geler. Tre inverni si alterneranno, mai attenuati da alcuna stagione mite. Allora i mostri spezzeranno le loro catene, il gran dragone si aggirer nell'oceano ed in forza dei suoi movimenti sar inondata e scossa la terra. Le rupi si urteranno, il sole scomparir e nel disordine celeste fuggiranno le stelle. Il cielo si spaccher in due e l'armata dei geni cattivi assalir gli di, Odino combatter i mostri e distrugger i malefici. Poi dal seno dei flutti uscir una nuova terra adorna di verdi praterie dove non vi sar pi bisogno di lavoro e dove regneranno i giusti". Nella "Voluspa" scandinava (un'opera risalente al X secolo) si fa riferimento al "ragnarok", il giorno in cui il tempo finir secondo il volere degli dei. Dal loro scontro, secondo il presagio di un'indovina vichinga, scoccher la scintilla della fine, in un' "et di uomini che si faranno lupi". Tre anni senza estate, completamente in balia dell'inverno, in cui gli uomini trascorreranno tutto il loro tempo in continui scontri, annunceranno la fine ormai prossima. Il terribile lupo Skoll divorer il sole e suo fratello Hati la luna e le stelle. Divinit positive e negative si scontreranno... Ma alla fine della battaglia, a cui prenderanno parte anche i guerrieri vichinghi caduti in combattimento e guidati da Odino, la "terra risorger dal mare [...] e l vivranno per l'eternit, in pace e letizia, le schiere fedeli di coloro che rispettano i giuramenti". Il "ragnarok" segna il passaggio tra il tempo dell'ingiustizia e quello dell'equilibrio, della rinascita in un'et finalmente dominata dal bene. Per i cristiani dell'alto Medioevo, lo scontro finale tra il bene e l'Anticristo si sarebbe verificato a Lidda, citt della Samaria citata negli "Atti degli Apostoli", in cui tradizionalmente ebbe origine il culto di san Giorgio uccisore del dragone infernale. Con l'approssimarsi della fine del primo millennio, crebbe per la paura della fine del mondo. L'anno Mille si annunciava gravido di paure e le incertezze di un tempo travolto dalla totale perdita di valori rendevano ancora pi oscuro l'immediato futuro. Gli ultimi decenni del X secolo e i primi dell'XI furono attraversati dalle catastrofi, ma la barriera del millennio fu comunque superata: gli anni seguenti furono ricchi di premesse e in Occidente vi fu un notevole incremento demografico, mentre si consolid anche il potere della Chiesa, alimentato dal solidificarsi della fede collettiva. Ma l'ultima notte del 999 non segn il termine dello spettro apocalittico: seguirono altri periodi di diffusa paura, che con fasi alterne anim gli uomini fino ai giorni nostri. Il terrore della fine del mondo si riafferm nel basso Medioevo, quando tutta una serie di gruppi di penitenti cominci ad aggirarsi in Europa predicando il ritorno di primitivi principi cristiani, molto spesso difficili da rintracciare in seno alla Chiesa cattolica. Movimenti come quello pauperistico evangelico guidato da Gherardo Segarelli, la quasi leggendaria crociata dei Dolciniani, o il movimento di Gioachino da Fiore riesumarono antiche inquietudini, creando i presupposti per una nuova affermazione di motivi escatologici. Secondo il libro "Della fine del mondo e della scienza spirituale" (1491) di Vincent Ferrier, la catastrofe finale sarebbe avvenuta nel 2537, cio in un anno che corrispondeva al numero dei versetti dei Salmi. Non mancarono molte interpretazioni astrologiche che, in particolare nel XVI secolo, contribuirono ad aumentare le paure: congiunzioni planetarie, eclissi e passaggi di comete furono additati come "segni" premonitori. Evidentemente tra i numerosi "segni" indicanti l'annuncio apocalittico, furono individuate delle

corrispondenze storiche capaci di rendere pi terribili le tante profezie che come un brivido attraversarono l'Europa: "Dopo mille cinquecento ottanta anni, cominciando dal parto della Vergine, l'ottavo anno che sorger sar un anno strano e spaventoso. Se questo anno terribile il globo terrestre non andr in polvere, se la terra e i mari non andranno in polvere, tutti gli imperi del mondo andranno distrutti e il dolore graver sul genere umano".

Capitolo 3 I PROFETI BIBLICI


Il profetismo per antonomasia quello presente nell'Antico Testamento. In seno alla religione di Israele, la missione dei profeti assunse un ampio significato storico e sociale. Il profeta biblico aveva il ruolo di richiamare il popolo a Dio, di far s che le condizioni terrene non l'allontanassero dal rapporto con la divinit. I profeti dell'Antico Testamento sono certi di parlare per voce di Dio; ma l'aspetto interessante - che sar "conditio sine qua non" anche per i depositari delle visioni fino ai giorni nostri - il solido legame con i propri contemporanei. C' la volont non di isolarsi o di uscire dalla storia, ma di mantenere una stretta relazione con lo status collettivo, spesso determinato da un atteggiamento umano in contrasto con i precetti divini. Infatti, questa dimensione quasi sacrale caratterizzante il profetismo non sar mai totalmente abbattuta, anche in condizioni sociali e culturali molto diverse da quelle in cui si affermarono i profeti veterotestamentari. Nel caso delle testimonianze bibliche, la descrizione delle visioni viene spesso mediata attraverso la trascrizione simbolica. Il profeta colui "che vede" in quanto "roh" (veggente), il pensiero di Dio: "In passato, in Israele, quando uno andava a consultare Dio diceva: Su, andiamo dal veggente. Quello che oggi si dice profeta, allora si diceva veggente" (1 Sm 9, 9). Questa visione profetica ha in Mos il modello pi tipico (Es 3, 1). Ma il carisma profetico mosaico si amplia e si estende con vigore ai profeti maggiori. Ecco alcuni esempi: "Nell'anno della morte del re Ozia vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato ed i suoi lembi riempivano il tempio" (Is 6, 1). "Va' e di' a questo popolo: Ascoltate bene, ma senza comprendere. Osservate bene, ma senza riconoscere, , (Is 6, 9). "Ecco il giorno del Signore arriva crudele, l'indignazione e lo sdegno di collera, per fare della terra un deserto e sterminare da essa i peccatori. Infatti le stelle del cielo e le loro costellazioni non fanno brillare la loro luce, il sole si oscurer al suo sorgere, e la luna non diffonder la sua luce. Punir il male sulla terra ed i malvagi per la loro iniquit, metter fine all'orgoglio dei presuntuosi ed umilier l'alterigia dei tiranni. Render l'uomo pi raro dell'oro ed il mortale pi raro dell'oro di Ofir. Perci scuoter i cieli e la terra traballer dal suo posto a causa dell'indignazione del Signore degli eserciti nel giorno del furore della sua collera" (Is 6, 12-13). "La parola del Signore mi fu rivolta in questi termini: Prima che io ti formassi nel grembo, ti ho conosciuto e prima che tu uscissi dal seno, ti ho santificato; profeta per le genti ti ho costituito" (Gr 1, 4-5). "Fu su di me la mano del Signore e il Signore mi fece uscire in spirito" (Ez37, 1). "In visioni divine mi condusse al paese d'Israele e mi pos su di un monte molto alto, sul quale c'era una citt costruita a sud" (Ez 4, 2). Bisogna specificare che i messaggi profetici veterotestamentari non possono essere letti come messaggi riportabili alla realt contemporanea, poich nella loro forma primitiva furono conformati per rispondere a istanze e aspettative di una cultura e di un tempo molto diversi dai nostri. Fu cos che a Mos fu dato incarico di guidare il popolo eletto verso la libert, mentre Elia sorse a difendere senza paura i diritti del Dio unico quando il potere regio pareva prostrarsi al politeismo pagano. Ai profeti maggiori tocc il grande compito di essere testimoni dell'esilio, della distruzione del Tempio e di Gerusalemme, della deportazione a Babilonia, del ritorno a casa e della prospettiva liberatrice della venuta del Messia. Il profeta dell'Antico Testamento , "in primis", colui che denuncia il male, smaschera il peccato e ammonisce. Quindi annuncia il messaggio di Dio, di cui unico depositario per volere celeste. In seguito preannuncia il futuro precorrendo i tempi, indicando le mete e le strade per raggiungerle. Va ancora osservato che lo sviluppo dialettico dei testi profetici di cui stiamo trattando spesso supportato dal ruolo fortemente didascalizzante del gesto, per cui ci che non espresso dalla parola mediato dall'espressivit del simbolismo formale (Is 8, 1-4; Gr 19, 10-11; Ez 12, 6). A differenza di altre forme di visualizzazione profetica del Vicino Oriente, in cui dominava una forte componente rituale, il profetismo ebraico si afferm su piani pi mistici.

Nella Bibbia ebraica i profeti sono divisi in due gruppi: nel primo sono posti i maggiori, in cui si trovano: Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele; nel secondo i minori: Osea, Gioele, Amos, Abdia, Giona, Michea, Naum, Abacuc, Sofonia, Aggeo, Zaccaria, Malachia. Nell'insieme i libri profetici abbracciano un arco cronologico compreso tra l'VIII secolo a.C. e il V secolo a.C.: un periodo storico in cui si svolsero molti degli episodi destinati a segnare in profondit la storia di Israele; ma uno in particolare risult il pi condizionante: l'esilio a Babilonia. Questo importante avvenimento risulta anche determinante per un'ulteriore suddivisione dei profeti. - Preesilici: Amos, Osea, Proto-Isaia, Michea, Sofonia, Naum, Abacuc, Geremia. - Periodo dell'esilio: Ezechiele, Deutero-Isaia (Daniele). - Postesilici: Aggeo, Zaccaria, Trito-Isaia, Abdia, Malachia, Gioele, Giona. Questa suddivisione risulta di grande utilit nell'ambito di una valutazione critica dei fatti, in quanto pone in luce quelle condizioni storiche che innegabilmente furono condizionanti del profetismo. Non va dimenticato che la profezia, come la successiva tradizione escatologica, ebbe sempre "bisogno" di un humus particolare in cui affermarsi. Essendo un prodotto dell'inquietudine, la profezia veterotestamentaria si afferm con maggiore consistenza proprio quando le condizioni collettive erano tali da non lasciare aperta alcuna prospettiva all'uomo senza l'intercessione divina. Le parole dei profeti riportate dalle fonti orali risultano connesse senza alcun rapporto tra una testimonianza oracolare e l'altra: non c' alcuna volont di tenere riuniti i singoli episodi, ma solo la preoccupazione di riportare fedelmente la parola di Dio. In questo senso, si comprende quanto possa essere frustrante cercare nelle profezie dell'Antico Testamento una logicit narrativa che permetta di ipotizzare l'esistenza di un unico racconto, scandito da momenti specificatamente dedicati alla trasmissione del vaticinio. Si tratta di un ineguagliabile patrimonio costituito da un susseguirsi di esperienze che tendono a focalizzare l'attenzione del lettore su un singolo fatto, pur senza privarlo della sua profonda ricchezza evocativa. Ad osservarli nel complesso, per quanto rischiose possano essere le generalizzazioni, va detto che i profeti veterotestamentari non sempre dissero di parlare (phemi) in luogo di Dio (Amos, Sofonia e Geremia non lo dissero mai), in quanto nel loro tempo c'era un notevole abuso del "ruah Yahweh", cio dello Spirito di Dio, da parte dei falsi profeti, di cui Geremia dice: "Non sono che vento e la loro parola non viene da Dio" (Gr 5, 13). Il segreto delle profezie, secondo la tradizione dell'Antico Testamento, sar noto e accessibile solo ai saggi che ne sapranno fare buon uso, mentre gli altri non comprenderanno le verit contenute nel messaggio: "Poich queste parole rimarranno chiuse e sigillate fino al tempo della fine. Molti saranno saggiati, purificati e provati col fuoco; gli empi commetteranno delitti su delitti ma nessuno di loro intender nulla; i saggi invece intenderanno" (Dn 12, 9-10).
I FALSI PROFETI NEL MONDO BIBLICO

Nel mondo antico, la magia, la divinazione e il profetismo ebbero una collocazione rilevante: notevolissima fu la loro diffusione nel Vicino Oriente, come in effetti traspare abbastanza nitidamente anche dalla Bibbia. Nella cultura classica si distingueva tra la "goetheia" (magia nera) e la "teurghia" (magia bianca). Le testimonianze letterarie degli scrittori antichi ci offrono un quadro della diffusione di pratiche strutturalmente non lontane da quelle attuali. Nella tradizione biblica, troviamo numerose prese di posizione contro la magia, la divinazione e il falso profetismo, che certamente furono condizionanti, pur in percentuali diverse, anche per il cristianesimo. Ad esempio, nell'Esodo si vieta il rito cananeo della cottura di un capretto nel latte della madre (23, 19); pi esplicitamente, il Levitico impone: "Non praticate divinazione n incantesimi [...], non rivolgetevi agli Spettri e agli indovini" (19, 26, 31); il Deuteronomio aggiunge: "Non si trover presso di te chi faccia passare il proprio figlio o figlia per il fuoco, chi pratichi la divinazione, il sortilegio, l'augurio, la magia, chi pratichi incantesimi, chi consulti gli spettri o l'indovino, chi interroghi i morti" (18, 10-11). La pratica dei bambini passati attraverso il fuoco si connetteva ai tanti riti cruenti da cui traspare un legame con il sacrificio (At 15, 29), che fu ben presto demonizzato: "Fece inoltre bruciare suo figlio, pratic la magia e la divinazione, stabil negromanti e indovini" (2Re 21, 6); "Chiunque [...] dia un suo figlio a Moloch, sia messo a morte, la gente del paese lo lapidi" (Lv 20, 2); "Portarono fuori la stele dal tempio di Baal e la bruciarono. Demolirono l'altare di Baal; demolirono anche il tempio di Baal e vi posero delle latrine che restarono fino ad

oggi" (2 Re 10, 26). In genere furono i sortilegi e le divinazioni ad essere puniti, in quanto considerati il frutto della "scienza arrogante" (Sp 17, 7). Una manifestazione perversa, contro la quale si schierarono anche i profeti: "Eccomi a mandare contro di voi serpenti velenosi, contro i quali non avete incantesimo" (Gr 8, 17); "La mia mano si volger contro i profeti dalle visioni vane e dalle divinazioni false" (Ez 13, 9); "II mio popolo consulta il suo legno, ed il suo bastone gli d il responso; perch uno spirito di prostituzione lo travia e si prostituiscono abbandonando il loro Dio" (Os 4, 12); "Rimani con i tuoi incantesimi e con la moltitudine dei tuoi sortilegi" (Is 47, 12). "Non lascerai vivere colei che pratica la magia" (Es 22, 17). emblematico che nell'Esodo si ponga in evidenza che a praticare la magia una donna. E nel Talmud si legger: "La maggior parte delle donne sono familiari con la stregoneria" (Sanhedrin, 67a.). Spesso la magia e l'idolatria erano accomunate ed entrambe additate come perversa manifestazione diabolica: "Non ti farai un dio di metallo fuso" (Es 34, 17). "Non vi farete incisioni, n vi raderete tra gli occhi per un morto" (Dt 14, 1, in riferimento al culto di Baal). Era reo di morte, senza specificarne le modalit dell'esecuzione, il falso profeta che si erigeva in mezzo al popolo sostenendo di avere visioni, sogni e preconizzando segni e prodigi (Dt 13, 15). La stessa pena era comminata a chi, anche senza spacciarsi da profeta, tentava di fare proseliti per culti politeistici. E ancora: "Qualora in mezzo a te si alzi un profeta o un sognatore che ti proponga un segno o un prodigio e il segno e il prodigio annunciato succeda ed egli ti dica seguiamo degli stranieri [...]. Quanto a quel profeta o quel sognatore, egli dovr essere messo a morte, perch ha proposto l'apostasia dal Signore, dal vostro Dio, che vi ha fatti uscire dal paese d'Egitto e vi ha riscattati dalla condizione servile" (Dt 13, 2-3). "Disgrazia ai profeti dissennati che seguono il loro proprio spirito soffio senza nulla vedere! Come sciacalli tra le rovine, cos furono i tuoi profeti Israele" (Ez 13, 3-4). "Non forse vero che voi avete false visioni e annunziate presagi bugiardi, quando osate dire: Oracolo del Signore, mentre io non ho parlato? Or, questo vi fa sapere il Signore Dio: Perch voi avete detto il falso e annunziato visioni menzognere, ecco, io mi schiero contro di voi, assicura il Signore Dio. La mia mano peser sui profeti che hanno vane visioni e annunziano presagi bugiardi; non saranno ammessi nel consiglio del mio popolo, non saranno iscritti nel libro della casa d'Israele, n entreranno nella terra dei figli di Giacobbe: e conoscerete che sono io il Signore Dio" (Ez 13, 7-9). La "goetheia" e la "teurghia" molte volte erano poste sullo stesso piano ed entrambe correlate al rapporto con i demoni: "Saul aveva fatto scomparire dal paese i negromanti e gli indovini" (1Sm 28, 3); "Giosia elimin pure le negromanti, gli indovini" (2Re 25, 24).
I PROFETI DEL NUOVO TESTAMENTO

La lotta contro le false profezie e contro le "certezze" dell'uomo troppo legato ai valori del materialismo fu prerogativa anche di coloro che nel Nuovo Testamento parlavano in nome di Dio fatto uomo. Il messaggio apostolico si sforza di porre l'accento sul ruolo dei profeti la cui autorit sar tante volte confermata nello snodarsi della traccia catechistica: "Il giorno del Signore, infatti, sopraggiunger come un ladro: allora i cieli scompariranno in un sibilo e gli elementi si scioglieranno nel fuoco, assieme alla terra e a tutte le opere che in essa saranno trovate" (1Pt 3, 10). In un'ottica cristiana la profezia autentica un messaggio di gioia, di esortazione, di conforto e di speranza: siamo di fronte a un'interpretazione per molti versi in antitesi a quanto ci ha abituati un'abusata tradizione, tendente a fare delle profezie solo delle testimonianze a sfondo catastrofico. Nella coscienza evangelica, scorgiamo quindi la volont di porre in rilievo la dimensione positiva della profezia, che con il regno di Dio avr modo di rivelarsi completamente: "Avrei ancora molte cose da dirvi, ma adesso non siete in grado di capirle.

Quando verr qui lo Spirito di Verit, vi guider a conoscere tutta intera la verit, e vi annuncer le cose future" (Gv 16, 12). Malgrado l'accesa lotta contro la magia e la divinazione, talvolta nel Nuovo Testamento la negativit di queste pratiche (in particolare la seconda) pare ridotta, addirittura sfruttata per porre in evidenza il valore del messaggio evangelico: "Or mentre ci recavamo alla preghiera, ci venne incontro una schiava che aveva uno spirito divinatorio, il quale procurava un forte guadagno ai suoi padroni pronunciando oracoli. Costei si mise a seguire Paolo e noi e ci gridava dietro: questi uomini sono servi dei Dio Altissimo, che vi annunciano la via di salvezza" (At, 16, 1618). In sostanza, a parte l'ambiguit interpretativa che contrassegna da sempre la magia, dal Genesi all'Apocalisse emerge il profondo senso del peccato connesso alla magia e alle arti divinatorie, ritenute ricettacolo di falsi profeti e millantatori. La Sacra Scrittura pone bene in evidenza come maghi e falsi profeti furono sconfitti dalla religione che ne sfald il potere, spesso millenario. Ne abbiamo testimonianza nella vittoria del profeta Daniele sui "veggenti" reali, incapaci di decifrare i sogni di Nabucodonosor (Dn 2, 19). Negli Atti degli Apostoli, la sconfitta della magia drammaticamente evidenziata: "Trovarono [Paolo e Barnaba, nda] un mago, uno pseudoprofeta giudeo, di nome Bar-Iesus, che stava col proconsole Sergio Paolo, uomo intelligente. Costui fece chiamare Barnaba e Saulo, perch desiderava ascoltare la parola di Dio. Ma Elimas, il mago (questo infatti il significato del suo nome), si opponeva loro cercando di distogliere il proconsole dalla fede. Allora Saulo, detto anche Paolo. pieno di spirito santo, fissandolo in volto disse: Uomo ricolo di ogni inganno e di ogni malizia, figlio del diavolo, nemico di ogni giustizia, non la finirai di distorcere le vie rette del Signore? Ed ora, ecco la mano del Signore, su di te: resterai cieco e per un certo tempo non potrai vedere la luce del sole" (At 13, 6 -11 ).

Capitolo 4 INDOVINI, ORACOLI E SANTUARI


Mentre, i profeti dell'Antico Testamento ebbero dalla divinit il compito di rivelare il futuro del mondo, gli indovini e gli oracoli dell'antichit si rivolgevano al futuro individuale, al massimo di una citt o di un popolo. Questa attivit profetica era legata a pratiche definite in greco "mantik", che Platone (Fedro, 244) faceva derivare dal verbo "minesthai", "esser furente, esser folle".
FENOMENI PROFETICI DURANTE LA GUERRA DI TROIA

Pur legata a precisi fatti storici, secondo i quali la citt dell'Asia Minore sulla riva destra dello Scamandro fu assediata e distrutta dai Greci intorno al 1180 a.C., la guerra di Troia resta soprattutto un punto focale della leggenda e della letteratura. Si racconta infatti che la fine di Troia sia legata alla vendetta dei Greci per il ratto di Elena da parte di Paride, figlio del re Priamo. E la guerra venne combattuta da una folla di mitici eroi: Achille, Ulisse, Agamennone, Patroclo, Menelao fra i Greci, Ettore, Enea, Antenore e la regina delle Amazzoni Pentesilea fra i Troiani. Dal decimo e fatale anno di assedio, prendono spunto i pi celebri poemi dell'antichit, l'Iliade in primo luogo, ma anche l'Odissea e l'Eneide. Proprio nel contesto della guerra di Troia, troviamo alcuni tra i pi noti indovini della classicit. Il conflitto era stato previsto dal sacerdote di Apollo Calcante: "de' veggenti il pi saggio, a cui le cose eran conte, che fur, sono e saranno; e per quella che dono era d'Apollo, profetica virt, de' Greci a Troia avea scorte le navi" (Iliade, libro I). Quando i Greci erano riuniti in Aulide, pronti a partire per Troia, un serpente uscito da sotto un altare aveva divorato una passera e otto passerotti che si trovavano nel loro nido su un platano. Calcante l'aveva interpretato come un segno negativo: sarebbero trascorsi dieci anni (otto passerotti + la passera + il serpente), prima che la guerra fosse terminata. Sempre Calcante sugger ad Agamennone di sacrificare la figlia Ifigenia per placare le ire di Diana a cui aveva ucciso una cerva sacra: ma la compassione della dea salv Ifigenia, che divenne sua sacerdotessa. I consigli di Calcante dunque risultavano poco graditi ad Agamennone, che lo definiva "Profeta di sciagura, unqua un accenno non usc di tua bocca a me gradito. Al maligno tuo cuor sempre fu dolce predir disastri" (Iliade, libro I). Inoltre l'indovino cerc di indurlo a restituire la bella Criseide al padre, il sacerdote Crise, per allontanare la pestilenza dal campo greco. L'autorit di Calcante venne anche chiamata in causa per dar credito alle parole del traditore Sinone, che cercava di indurre i Troiani a portare dentro le mura della citt il cavallo costruito dai Greci su suggerimento dell'indovino. Infatti costui riferisce che, spinto da Ulisse, dopo dieci giorni in cui era rimasto muto, Calcante aveva scelto proprio lui, Sinone, ad essere sacrificato per propiziare il ritorno in patria dei Greci. Dopo la presa di Troia, sulla via del ritorno Calcante sfid il suo concorrente Mopso ad una gara di profezie. Vinse quest'ultimo e fond un oracolo che fece una concorrenza spietata a quello di Delfi, visto che per sole due monete di rame vendeva risposte scritte su tavolette. Cos Calcante si ritir a Colofone, dove mor di crepacuore per lo smacco subito. Cassandra, profetessa di sventura, una delle figure pi interessanti e il suo nome ancora oggi indica chi dice

il vero senza esser creduto. Bellissima figlia dei sovrani di Troia, Priamo ed Ecuba, fa innamorare anche il divino Apollo. Ma non avendo mantenuto la promessa di concederglisi, viene condannata a predire sempre la verit, senza mai essere creduta. Cos fu inascoltata quando cerc di opporsi all'ingresso del cavallo di legno in Troia: "Allora anche Cassandra apre ai fati imminenti la bocca, per volere del dio mai dai Teucri creduta: ma noi miseri, per cui l'ultimo giorno era quello, a festa con fronde pariamo gli altari in citt" (Eneide, II, vv. 246-249). Durante l'incendio della citt, Cassandra si rifugi nel tempio di Atena e fu violentata da Aiace Oileo presso l'altare; quando lei gli profetizz la vendetta divina, fu trascinata fuori per i capelli. Nella divisione del bottino tocc ad Agamennone, al quale predisse inutilmente ci che lo attendeva in patria. Durante il viaggio di ritorno ebbero due gemelli: all'arrivo, tutti e quattro furono uccisi da Clitennestra. Un altro indovino si oppose invano a che il nefasto cavallo fosse introdotto a Troia: Laocoonte, figlio di Antenore, sacerdote di Apollo. "O miseri, ma che pazzia, cittadini, credete partiti i nemici? Potete pensare che un dono dei Danai sia senza insidia? Cos Ulisse v' noto? O in questo legno racchiusi si nascondono Achei, o questa una macchina innalzata contro le nostre mura, e spier le case, e sulla citt graver: un inganno v' certo. Non vi fidate, Troiani. Sia ci che , temo i Danai, soprattutto quand'offrono doni" (Eneide, II, vv. 42-49) Dopo questa ammonizione, scagli una lancia contro il cavallo, che rimbomb cupamente. A rafforzare nei Troiani l'idea che il sacerdote, opponendosi, avesse suscitato l'ira degli dei, avvenne un fatto tragico. Mentre Laocoonte con i figli Polidoro e Atenadoro stava sacrificando un grande toro a Nettuno, sulla riva del mare, due orrendi serpenti, provenienti dall'isola di Tenedo, dove erano nascosti i Greci, vennero sulla spiaggia e stritolarono orrendamente prima i figli poi il padre. In realt il presagio andava interpretato nel segno che il pericolo per Troia veniva da Tenedo.
VEGGENTI MITICI E LUOGHI SACRI

Un altro indovino che mor in circostanze sorprendenti, proprio come lui stesso aveva previsto, fu Anfiarao. Avendo saputo dall'oracolo che egli sarebbe morto durante la guerra dei Sette contro Tebe, si nascose per non parteciparvi. Ma la fedifraga moglie Erifile rivel il suo nascondiglio e cos si comp la profezia. Un giorno, mentre era a mensa con gli altri combattenti, vide scendere su di lui un'aquila che prese la sua lancia e la gett a terra, trasformandola in un cespuglio di alloro. Il giorno dopo, durante i combattimenti, la terra si apr inghiottendo lui e il suo carro. In suo onore si celebravano le Anfiaree e sotto il suo nome si consultavano due oracoli, presso Tebe e presso Oropo. Decisamente singolari anche le vicende legate al celebre indovino tebano Tiresia. Pare che egli avesse trascorso sette anni della sua vita come donna, dopo aver ucciso una serpe femmina sul monte Citerone. Sette anni dopo, nello stesso luogo recuper gli attributi virili uccidendo il maschio. Anche sul fatto che perse la vista ci sono versioni leggendarie. Secondo alcuni fu punito perch aveva sorpreso nuda Artemide e fu da Zeus ricompensato col dono della profezia, del saper comprendere il linguaggio degli uccelli e di vivere a lungo. Un'altra versione narra che egli fu d'accordo con Zeus in una scommessa con Era, sostenendo che le donne hanno la maggior parte del piacere amoroso. Era sdegnata gli tolse la vista, ma Zeus lo fece profeta, anche dopo morto. Lo troviamo infatti nell'Averno a rivelare ad Ulisse l'inimicizia di Poseidone e a rassicurarlo di un

remoto, ma sicuro, rientro ad Itaca. Tiresia ebbe una figlia, anch'essa celebre indovina, Manto. Fatta prigioniera dopo la distruzione di Tebe, fu mandata a Delfo da dove, per ordine di Apollo, si trasfer in Asia Minore a fondarvi l'oracolo di Claro. Secondo altre fonti, l'oracolo fu fondato invece dal figlio di Manto, Mopso, in onore di Calcante che mor proprio a Colofone, e che lui aveva sconfitto nella gara di profezie. La fama dell'oracolo di Claro legata ad una limpida fonte, a cui attingevano i sacerdoti preposti al tempio di Apollo per dare i loro responsi. Seguiamo la testimonianza di Tacito al riguardo: "Quivi non una donna come a Delfi, ma un sacerdote scelto in seno a particolari famiglie e, per lo pi, fatto venire da Mileto, chiede ai visitatori quanti siano e il nome, non altro. Indi scende nella grotta, attinge l'acqua all'arcana fonte, e sebbene ignaro il pi delle volte di lettere e di poesia, detta in versi le risposte per ogni argomento che ciascuno di essi s' proposto nel segreto della propria mente" (Annali, I, 54). Quest'oracolo fu molto celebre in Oriente gi nei tempi pi antichi, mentre in Occidente si diffuse rapidamente la "moda" di recarsi a Claro soprattutto dopo il responso dato a Germanico. Personaggio molto amato in Roma, Germanico fu grande condottiero ma anche amante della cultura. Dopo le vittorie in Germania, , si rec in Grecia, si commosse davanti alle rovine di Troia e sost a Claro per interrogare l'oracolo. Secondo la testimonianza di Tacito, "gli fu predetto, sia pure per ambagi com' stile degli oracoli, prossima la morte". La sua visita a Claro probabilmente avvenne nel 18 d.C.: il 10 ottobre del 19 mor a 33 anni, forse avvelenato per ordine di Tiberio. Altrettanto sacro, e altrettanto celebre, fu l'oracolo di Dodona. Dedicato al padre degli dei, Zeus, secondo Erodoto " ritenuto il pi antico degli oracoli di Grecia" ed era consultato prima ancora che le divinit avessero un nome proprio; anzi, secondo la tradizione, fu proprio quest'oracolo a consigliare di dare un nome agli dei, come facevano gli Egizi. Sui presunti legami dell'oracolo di Dodona con gli Egizi, lo stesso Erodoto ci fornisce diverse versioni. Le sacerdotesse custodi del tempio gli riferirono che sul posto era giunta una colomba nera da Tebe d'Egitto: posatasi su una quercia, aveva detto con voce umana che l doveva sorgere un oracolo di Zeus. Erodoto chiese allora notizie in Egitto, ai sacerdoti del tempio di Zeus a Tebe, che gli raccontarono di due donne di Tebe consacrate al dio e rapite come schiave. Portate l'una in Libia e l'altra in Grecia, fondarono gli oracoli tra i due popoli. Non convinto, lo storico ci offre anche la sua opinione personale. Secondo lui si tratt di una sacerdotessa di Tebe venduta schiava che fond l'oracolo e venne definita colomba nera per il colore della sua pelle e perch parlava una lingua incomprensibile. Gli scavi archeologici hanno rivelato che dall'et protostorica fino al V secolo a.C. l'oracolo era rappresentato solo da una grande quercia circondata da uno steccato di canne, cui fu aggiunta poi una piccola costruzione per custodirvi la statua del dio e i doni votivi. Nel IV secolo lo steccato fu sostituito da grandi tripodi in bronzo con bacili. Nel II secolo a.C. la grande affluenza di pellegrini fece nascere un vero centro sacro: altri quattro templi, un portico a colonne, una sala per riunioni, un pritaneo per i sacerdoti e gli ospiti illustri e un teatro da 20.000 spettatori. Nel 219 a.C. gli Etoli distrussero tutto, tranne la quercia e il tempio di Zeus, ma Filippo V di Macedonia, dopo averli sconfitti, con il bottino ricostru un complesso ancora pi grandioso, aggiungendovi anche uno stadio in cui ogni anno si celebravano i giochi in onore di Zeus. L'oracolo dovette subire altre distruzioni ad opera dei Romani (167 a.C.) e di Mitridate (86 a.C.), ma pur ridotto all'essenziale continu ad essere molto frequentato. Fu meta di Esiodo e di Omero, di Alessandro Magno, Pirro, Creso, Erodoto e Polibio. E tra i pellegrini che ponevano le loro tavolette con mille domande nelle mani della profetessa seduta davanti alla quercia, secondo i versi di Omero (Odissea, XIV) ci fu anche Ulisse "E aggiungea che a Dodona era passato, per Giove consultare e udir dall'alta quercia indovina, se ridursi ai dolci colli d'Itaca dopo s lunga stagion dovea palesemente o ignoto". Narra la leggenda che Zeus avesse ordinato a due aquile di volarsi incontro alla stessa velocit partendo dalle opposte estremit del mondo, a est e a ovest. E che le aquile si fossero incontrate nel luogo da allora

considerato "l'ombelico del mondo", l'omphalos: il tempio di Apollo a Delfi. Tuttavia qualche tempo dopo Epimenide di Festo chiese proprio all'oracolo di Delfi se questa leggenda fosse vera e ne ebbe la seguente risposta: "N della terra, n del mare in mezzo / evvi ombelico, o se ve n' pur uno / solo agli dei non ai mortali noto" (Plutarco, Opuscoli, tomo III). Oggi, e da tempo immemorabile, l'omphalos una grande pietra a forma di mezzo uovo, ricoperta da una fitta rete di fili annodati scolpiti sulla superficie. Quelle odierne (una nel tempio e una nel museo di Delfi) sono copie dell'originale andato perduto, ma permane il mistero. Oltre alla definizione di ombelico del mondo, si dice che la pietra fosse quella data da Rhea a Cronos al posto di Zeus, e sputata lontano dal dio, oppure la pietra tombale di Dionisio. In origine Delfi non era consacrato al dio delle profezie. Si racconta che un pastore dal vicino monte Parnaso, di nome Corete, stesse un giorno osservando lo strano nervosismo delle sue capre in prossimit di un crepaccio. Incuriosito, si avvicino, si sent investito da un getto d'aria e inizi a comportarsi stranamente e a profetare. Gli altri pastori si accorsero che capitava la stessa cosa a chiunque si avvicinasse al crepaccio, che per aveva anche il "difetto" di risucchiare i malcapitati. Allora decisero di organizzarsi: stabilirono che fosse una fanciulla vergine ad aspirare i misteriosi vapori assicurandola a un tripode per non essere risucchiata. Visto che il "dono" proveniva dalla terra, fu costruito un tempio dedicato a Gea. Il culto di Apollo giunse a Delfi solo intorno al 1000 a.C. Omero ci racconta che il dio stesso arriv sul posto sotto forma di grande delfino, saltato su una nave proveniente da Creta. La ricca mitologia greca ci dice anche che in una grotta sotto il Parnaso si fosse rifugiato Pitone, il mostruoso serpente scatenato da Era contro Latona che aveva dato a Zeus i figli Apollo e Artemide. Il giovane Apollo, con una sua infallibile freccia, uccise il serpente: in ricordo del fatto nel VI secolo a.C. vennero istituiti i giochi Pitici e sulla tana di Pitone venne eretto il tempio del dio. Per quest'impresa Apollo si conquist l'appellativo di Pizio e Pizia venne chiamata la sacerdotessa che aveva il compito di riferire gli oracoli del dio. La cerimonia per ottenere gli oracoli era complessa e tranne casi particolari avveniva solo in estate, in giorni prefissati. La Pizia veniva accompagnata dai sacerdoti lontano dal recinto sacro in cui viveva, fino alla fonte Castalia, in cui si immergeva, nuda, per purificarsi. Dopo aver bevuto l'acqua della fonte Cassotide, raggiungeva il tempio di Apollo. Qui era pronto il capretto da sacrificare al dio: se reagiva agli spruzzi d'acqua, veniva immolato e la cerimonia proseguiva, se non reagiva era salvo, tutto veniva sospeso e si traevano funesti presagi. Dopo il sacrificio, la Pizia raggiungeva la sala pi interna del tempio, in cui esalavano i vapori vulcanici e dove si trovavano l'omphalos, una pianta dell'alloro sacro ad Apollo e il tripode. Saliva sul tripode e si teneva aggrappata alle due maniglie laterali, per non cadere durante la trance profetica che le permetteva di trasmettere le parole dettatele dal dio. Lo storico. Plutarco, che fu anche sacerdote di Apollo in Delfi, cos ci spiega il rapporto tra la Pizia e la divinit: "Cos come la luna ripercuote verso di noi la luce fiammeggiante del sole indebolita e fredda, la Pizia ripete le parole di dio, che si vale di lei nella maniera in cui della luna si vale il sole. Apollo rivela ed apre i suoi pensieri, ma li rivela mescolandosi con un corpo mortale ed un'anima umana, che non riesce a mantenere la calma ed a manifestare ogni cosa rimanendo impassibile. Essa dunque ondeggia come una nave nel mare tempestoso ed trascinata dal suo intimo sconvolto. Ed questo che genera l'entusiasmo" (Op. cit., tomo III). Le risposte in genere erano piuttosto oscure e spesso venivano tradotte in versi dai sacerdoti, che le trasmettevano ai postulanti. Gli oracoli della Pizia erano celebri ovunque nel mondo antico e non furono mai contestati, come testimoniano gli ingenti tesori accumulati a Delfi e l'interminabile elenco di quanti si rivolsero alla vergine sacra per ottenere risposte. Giunsero a Delfi filosofi come Socrate e Platone, grandi autori come Esiodo ed Euripide, politici e condottieri tra i pi noti: Alessandro, Creso, Ciro, Cesare e Nerone, tutti carichi di doni. E la bella etera Frine port una sua statua nuda in oro, scolpita da Prassitele. Sul tempio campeggiava la scritta "gnothi seautn", il "nosci te ipsum" dei latini, forse il pi chiaro avvertimento a chi si rivolgeva all'oracolo: cerca in te stesso la risposta. Fra gli innumerevoli oracoli espressi nei millenni, citiamo solo due esempi tramandati dalla letteratura e dalla

storia. Ad Alessandro Magno fu affidato il messaggio simbolo delle sue imprese: "Figlio mio, nessuno pu resisterti". Ben pi tragica la sorte che l'oracolo di Delfi assegna a Edipo, almeno secondo quanto Sofocle ci narra. Il padre Laio, re di Tebe, saputo dall'oracolo che il figlio avuto da Giocasta lo avrebbe ucciso, lo abbandon. Il bimbo venne trovato e allevato dai sovrani di Corinto. Quando seppe dalla Pizia che il suo destino sarebbe stato quello di uccidere il padre e sposare la madre, sconvolto lasci la citt. Nei pressi di Delfi uccise il vero padre, Laio, al quale non aveva ceduto il passo in una strettoia. Giunto a Tebe, poich aveva liberato la citt dalla Sfinge, risolvendo l'indovinello, ottenne la mano della regina Giocasta. Saputa la verit dall'indovino Tiresia, per la vergogna Giocasta si impicc ed Edipo si accec e part per l'esilio, perseguitato dalle Erinni.

Capitolo 5 LE SIBILLE, PROFETESSE DELL'ANTICHITA'


"Sanctissima vates, praescia venturi" (Virgilio, Eneide, VI, v. 65), cos Enea apostrofa la Sibilla Cumana, da cui desidera ottenere i responsi per i suoi compagni, giunti esuli nelle terre italiche dalla lontana Troia. Ma chi furono le Sibille? Perch il mondo antico diede tanta importanza a quest'oscura forma di profezia? Secondo un frammento di Eraclito, "la Sibilla con bocca invasata per possessione del nume [Apollo] pronunzia cose tristi, senza ornamento n profumi e attraversa con la sua voce migliaia di anni per opera del nume". Questo ci offre alcuni elementi essenziali per caratterizzarne la figura: la Sibilla, ispirata dalla divinit, offre oracoli potenti, e l'eco delle sue parole supera le barriere del tempo. Secondo l'etimologia di Varrone, seguita da tutti gli autori successivi che si occuparono dell'argomento, il nome Sibilla deriva dal dialetto eolico, in cui gli dei non erano chiamati "theous" ma "sisis" e consiglio non era "boulen" bens "boullan": dunque il nome di una profetessa eolica, la Sibilla Marpessa, dato in seguito alle donne-oracolo significava "consiglio degli dei". Vi furono numerose Sibille nell'antichit. Varrone ne elenca dieci, in ordine cronologico, indicando anche gli autori che se ne sono occupati. " 1. La prima veniva dai Persiani, a lei Nicanore, che scrisse le gesta di Alessandro di Macedonia, fece riferimento. 2. La seconda fu la Libica che Euripide menzion nel prologo di Lamia. 3. La terza fu la Delfica, di cui Crisippo parla nel suo libro sulla divinazione. 4. La quarta fu la Cimmeria in Italia, che Nevio nomina nel suo libro sulla Guerra Punica e Pisone nei suoi Annali. 5. La quinta fu l'Eritrea, che Apollodoro di Eritre asserisce essere sua concittadina e che profet ai Greci, mentre erano sulla via per Ilio, che Troia sarebbe caduta e che Omero avrebbe scritto delle falsit. 6. La sesta fu la Samia, che Eratostene scrive di aver scoperto negli antichi annali dei Sami. 7. La settima fu la Cumana, di nome Amaltea, che altri chiamano Erofile o Demofile. Essa port nove libri a Tarquinio Prisco. [...] [Varrone si dilunga sulla leggenda dei Libri Sibillini, nda] 8. L'ottava fu l'Ellespontina, nata nel territorio di Troia presso il villaggio di Marpesso, vicino alla citt di Gergite, di cui Eraclide Pontico scrive che visse ai tempi di Solone e Ciro. 9. La nona era la Frigia, che profetava ad Ancira. 10. La decima era la Tiburtina, di nome Albunea, venerata come dea a Tivoli, sulle rive del fiume Aniene, nei cui vortici si dice fu trovata una sua statua reggente un libro e le sue sorti furono trasportate sul Campidoglio dal Senato".. A parte questa enumerazione, che fu pi volte rimaneggiata degli antichi, una certa confusione sussiste sugli "Oracula Sybillina". Essi furono raccolti da qualche storico di Bisanzio nel VI secolo d.C. e consistono oggi di 12 libri, numerati da 1 a 8 e da 11 a 14, che presentano una strana mescolanza di fonti diverse. L'anonimo raccoglitore bizantino, visto che sottolinea l'importanza spirituale di questi scritti che parlano di Dio, in contrasto con il resto della letteratura pagana, ha forse escluso deliberatamente gli oracoli pi lontani dallo spirito cristiano. Il quadro del materiale a cui attinse il redattore degli "Oracula Sybillina" ci viene da Lattanzio, che nel IV secolo, dopo aver riportato la lista di Varrone, scrisse: "A tutte queste Sibille sono attribuiti i versi ancora esistenti, ad eccezione della Sibilla Cumana. I suoi libri vengono tenuti nascosti dai Romani e la legge religiosa non permette che alcuno li esamini eccetto i quindecemviri. Ci sono tuttavia singoli libri appartenenti a singole Sibille. Ma, siccome sono intitolati con il nome di Sibilla, la gente pensa che appartengano a una sola persona, e sono mescolati; perci impossibile distinguere e assegnare a ciascuna il proprio lavoro, ad eccezione della Sibilla Eritrea che ha inserito il proprio vero nome nei versi; nell'introduzione dice che la gente la chiama Eritrea bench sia nata a Babilonia. Ma

dovremmo chiamarle Sibille senza distinzione, ogniqualvolta abbiamo bisogno di usare la loro testimonianza". (Div. Inst. I.6.12) Nonostante i rimaneggiamenti cristiani e la mole di materiale andato perduto, gli "Oracula Sibyllina" ci consentono alcune considerazioni sulle caratteristiche che differenziano o accomunano le profezie delle Sibille agli altri testi oracolari antichi. Secondo la tradizione, sia i responsi dati presso i principali oracoli greci sia le profezie circolanti in forma scritta erano composti in esametri e per tutta l'antichit le Sibille non si espressero mai in altri metri o in prosa. Se nella forma la Sibilla assomigliava alla Pizia, il tema per era diverso. A eccezione della Sibilla Cumana nell'Eneide di Virgilio, le Sibille vaticinavano prendendo lo spunto da un punto remoto della storia e proseguendo in sequenza cronologica. Questo presentava un duplice vantaggio: aumentava la sua venerabilit e autorevolezza per l'antichit della tradizione e dimostrava la sua infallibilit nel predire avvenimenti, celati sotto oscure parole, che ciascuno avrebbe potuto riconoscere come parte del passato storico del suo popolo. Per rendere il tutto plausibile, la leggenda attribuiva alla Sibilla una durata di vita straordinaria, che lei stessa dichiarava nell'oracolo (altra differenza rispetto alla Pizia: la sacerdotessa di Delfi parlava in prima persona posseduta da Apollo, mentre la Sibilla, pur ispirata, non perdeva la propria personalit). Citiamo due esempi. La Sibilla Eritrea, figlia di Theodorus e di una ninfa, divenne adulta subito dopo la nascita, inizi a profetizzare e, contro la sua volont, fu consacrata ad Apollo dai suoi genitori; avrebbe vissuto nove vite, ciascuna di 110 anni. La Sibilla Cumana secondo alcuni la stessa Eritrea che si sarebbe trasferita a Cuma poich Apollo le aveva concesso di vivere tanti anni quanti i granelli di sabbia che poteva tenere in mano, a condizione di non toccare mai pi la terra di Erythre. Mor quando gli Eritresi le inviarono una lettera con un sigillo fatto di terra. La Sibilla non viene mai citata in relazione alla battaglia di Maratona o alla spedizione di Serse, forse perch a quei tempi gli oracoli sibillini erano emessi solo in Eolia e in Ionia, zone in cui tali avvenimenti non erano sembrati cos fondamentali. Il primo riferimento ad una Sibilla in un autore greco in Aristofane, che nelle sue commedie dimostra quanto fossero familiari agli Ateniesi tali oracoli. Euripide, nella sua commedia satirica "Busiride", presenta la diabolica Lamia come madre della Sibilla Libica, concepita con Zeus. Nel V secolo due poleis si contendevano il luogo di nascita della Sibilla: Gergite (nel cui territorio si trovava Marpesso), che coni monete con la testa di Sibilla da una lato e la Sfinge, segno di enigmatici oracoli, sull'altro ed Erythre, a cui abbiamo gi accennato. Secondo Pausania, la Sibilla profetizz quanto Elena sarebbe stata fatale per la citt di Troia, evidente tentativo per far retrodatare al mitico assedio gli oracoli sibillini e lo stesso autore ci offre le prime notizie di una Sibilla Delfica, figlia di Apollo. Plutarco us la leggenda della Sibilla diventata faccia della luna in un suo dialogo in cui dice: "Ma poi ud passando la voce acuta di una donna divinante in versi fra le altre cose il giorno della sua stessa morte. Il "daimon" gli disse che era la voce della Sibilla che cantava del futuro, mentre veniva trasportata sulla faccia della luna. Avrebbe voluto sentirne di pi, ma fu cacciato indietro dall'impeto vorticoso della corsa della luna e afferr poche parole. Tra queste c'era qualcosa sul Monte Vesuvio e la distruzione di Dicearchia, e il lembo estremo di un verso sull'imperatore di quel tempo: bench buono, per malattia egli dovr abbandonare il trono". La profezia potrebbe riferirsi all'eruzione disastrosa del '79 d.C. e a Tito, morto due anni dopo. Abbiamo anche un oracolo sibillino di et ellenistica, riferito alla celebre vittoria di Attalo I sui Galati (238237 a.C.): "Poi il funesto ospite dei Galati, avendo attraversato l'angusto stretto dell'Ellesponto, si vanter, ed essi devasteranno l'Asia violando ogni legge. Ma Dio invier molte altre cose orribili su coloro che abitano nei pressi del mare per breve tempo. Presto per il figlio di Crono sollever un alleato per loro, l'amato figlio del toro celeste. Egli invier un giorno di distruzione su tutti i Galati".

Ma troviamo anche seri dubbi sulla veridicit degli oracoli espressi da un epicureo, Boezio, in un dialogo di Plutarco, il "De Pythiae Oraculis" "Le Sibille e i Bacidi in modo arbitrario pronosticano e proiettano nell'oceano del tempo nomi e frasi di ogni tipo di disastri e coincidenze. Questo loro dire in anticipo un'illusione, anche se in seguito, accadendo alcune delle cose previste, si considera come vero".
I LIBRI SIBILLINI

Particolarmente ricca la tradizione sibillina in et romana, fondata sui cosiddetti "Libri Sibillini", testi di origine ellenistica o etrusca, secondo diverse fonti, che la leggenda porta a Roma in et regia. Si narra che una vecchia bizzarra offr a Tarquinio (Prisco secondo Varrone, il Superbo per Plinio) nove rotoli per una cospicua somma di denaro. Il re rifiut e la donna bruci tre rotoli, offrendo i rimanenti sei per la stessa cifra. A un nuovo rifiuto, un altro rogo ridusse a tre i testi superstiti. Allora il re ne intu l'importanza e li acquist, facendoli conservare nel tempio Capitolino, dove una commissione (prima duumviri, poi decemviri ed infine quindecemviri) li consultava su decisione del Senato. Della vecchia (per alcuni la Sibilla Cumana) non si seppe pi nulla. Il velo leggendario forse cela una verit storica: al termine dell'et regia, sul Campidoglio doveva essere custodita una raccolta di oracoli greci. Il re, secondo un principio basilare della politica romana, si limit ad assorbire, per poter controllare, un fenomeno religioso che doveva essere piuttosto diffuso. Di certo sappiamo che gli oracoli sibillini circolavano in Italia gi nel VI secolo a.C. e non erano legati al culto di Apollo, introdotto in Roma solo dopo il 443 a.C. Distrutti nell'incendio dell'83 a.C., furono ricostruiti dopo una spedizione a Erythre e a Cuma ordinata dal Senato nel 76 a.C. Augusto li fece trasferire presso il tempio di Apollo, sotto il suo controllo, e vi furono varie consultazioni in et imperiale fino a Giuliano l'Apostata che se ne serv nel 363. Nel I sec. d.C. il popolino era stato messo in subbuglio da versi che si diceva fossero sibillini: "Quando tre volte trecento anni saranno passati, i Romani moriranno per guerra civile e follia sibaritica". Gli stessi versi furono messi in relazione con Nerone e l'incendio del 64 d.C. Nei Libri Sibillini si trovava anche un accenno alla fine del mondo: "II dio che dimora nell'etere avvolger il cielo come un rotolo di fogli. E tutta la volta del cielo cadr sulla terra come cascata di fuoco che far ardere terra e mare e cielo [...]. E allora verr il giudizio del grande re". Nel 416 i Libri Sibillini furono bruciati per ordine di Stilicone.
LA SIBILLA DI VIRGILIO

Le opere di Virgilio, la profetica IV egloga e l'Eneide, diedero nuovo vigore in Roma alla figura della Sibilla, quella di Cuma in particolare. La IV egloga, che tanto fece discutere il Medioevo, intento a vedere in luce cristiana il poeta latino, una vera trasposizione dei temi sibillini nella chiave letteraria pastorale delle "Bucoliche". Il mito dell'et dell'oro, in cui gli agnelli non temeranno pi il leone, e l'attesa di un fanciullo di genitori mortali porter tanto bene all'umanit sono temi consueti e di facile trasposizione nell'attesa messianica. Pi precisa e concreta la descrizione della Sibilla Cumana nel VI libro dell'Eneide. [Giunto a Cuma] "il pio Enea sale ai colli, su cui alto Apollo domina, ai recessi profondi dell'orrenda Sibilla, antro selvaggio: cui il grande animo e il cuore empie il vate di Delo e le apre il futuro" (VI, vv. 9-12). [Nell'antro] "cento larghi aditi gridano, cento gran porte; di l cento voci precipitano: della Sibilla i responsi"

(VI, vv. 43-44). Virgilio ci offre una concreta descrizione della Sibilla e del suo modo di profetizzare. La donna, invasata, subisce una vera metamorfosi: "E parlando, davanti alle porte, d'un tratto, n il volto le resta, n uno il colore, non pettinati i capelli, ma gonfia il petto l'affanno, fiero il cuore si riempie di rabbia, pi grande a vedersi n umana suona la voce, appena la investe la forza, ormai vicina, del dio" (VI, vv. 48-5 1). E nell'invocazione di Enea, abbiamo la testimonianza della tradizione del fatto che la Sibilla affidasse i suoi responsi alle foglie: "ma i tuoi carmi non affidare alle foglie, che non volino via, trastullo dei rapidi venti" (VI, vv. 74-75). Come ci narra Virgilio, seguendo le indicazioni della Sibilla Enea sa che nel Lazio trover una nuova patria, destinata a grande fama. Ma prima deve vivere altre vicissitudini. Sempre grazie alla Sibilla, Enea pu riabbracciare il padre Anchise nell'Averno. E la Sibilla nell'oltretomba ha lo stesso ruolo di guida che Virgilio assumer nella Commedia dantesca. Nelle sue opere, Virgilio si riferisce alla Sibilla Cumana, che talvolta, come abbiamo detto, viene identificata nella Sibilla Eritrea. La sua descrizione della Sibilla che parla con cento bocche che si aprono all'unisono e diffondono i suoi responsi, viene ripresa da scrittori greci e latini successivi, che per altri cinque secoli presentano una grotta simile. Dal Rinascimento i viaggiatori visitavano uno dei tanti passaggi scavati nella zona in et imperiale. Solo nel 1932 fu scoperto un sistema di caverne che corrisponde abbastanza alla descrizione virgiliana. Vi si accede tramite una galleria a sezione trapezoidale lunga 107 metri fino ad un vestibolo, su ciascun lato del quale ci sono panche ricavate nella roccia, che termina in una stanza a volta. Lungo il corridoio, parallelo al ciglio del dirupo, ci sono aperture a intervalli regolari, che permettono alla luce di entrare: potrebbero anche essere quelle "cento bocche" che Virgilio con enfasi ci dice trasmettessero all'esterno le profezie della Sibilla. probabile che l'oracolo di Cuma abbia cessato di esistere gi intorno al 420 a.C., quando i Campani sconfissero i Cumani. L'identificazione dell'antro della Sibilla va dunque accolta con un certo scetticismo.
LA TRADIZIONE CONTINUA

Dopo l'Eneide la Sibilla divenne una figura familiare nella poesia latina e fece la sua comparsa anche nei testi dei Padri della Chiesa. In alcuni casi vennero esaltate le visioni profetiche delle Sibille come portatrici ante litteram delle verit evangeliche. Clemente Alessandrino ci dice che: "Dio, inviando i Profeti, voleva che gli Ebrei si salvassero, e similmente, quando Dio fece crescere fra i Greci i pi valenti, perch fossero profeti nella loro lingua madre, siccome erano in grado di ricevere la benedizione di Dio, li distinse dalla massa degli uomini. Paolo l'Apostolo rivela questo nell'Insegnamento proclamato da Pietro, quando dice: prendete anche i libri greci, imparate dalla Sibilla, com'ella rivel Dio e le cose a venire, e prendete e leggete Istaspe e troverete descritto con pi evidenzia e chiarezza sul Figlio di Dio, e su come molti re muoveranno guerra al Cristo odiandolo, su coloro che porteranno il suo nome, sulla loro sopportazione e sul suo avvento". L'importanza delle profezie della Sibilla viene anche riconosciuta dall'autore della "Cohortatio ad Graecos" (lo pseudo-Giustino), da Lattanzio e da Agostino, che precisa:

"La Sibilla, o le Sibille, e Orfeo e non so quale Ermete e qualsiasi altro profeta o predicatore o saggio o filosofo dei gentili si presume abbiano predetto o detto la verit sul Figlio di Dio e Dio Padre. Questo di qualche merito per confutare la vacuit dei pagani, ma di nessuno per trasmettere la loro autorit. Poich noi abbiamo mostrato che essi non venerano il dio, sul quale non avrebbero sorvolato in silenzio, e fino ad un certo grado hanno osato insegnare ai loro vicini gentili che gli idoli e i demoni dovrebbero essere venerati o comunque non hanno osato proibire tale adorazione". Nel "De Civitate Dei" inoltre S. Agostino afferma che, visto che la Sibilla non ha mai indotto all'adorazione di false divinit, "sembra che essa meriti di essere annoverata tra coloro che appartengono alla citt di Dio". Questo giudizio offr ampio credito nell'Occidente cristiano alla tradizione sibillina, tanto che dal XIII secolo le Sibille divennero soggetto ricorrente nella scultura religiosa. E l'arte rinascimentale le ritrasse spesso: basti pensare alle pareti esterne della Santa Casa di Loreto, alle Sale Borgia affrescate dal Pinturicchio, al Cenacolo di Santa Apollonia con la Sibilla di Andrea del Castagno. E all'apoteosi della Cappella Sistina, in cui Michelangelo dipinse cinque Sibille e sette profeti.

Capitolo 6 VEGGENTI E PROFETI DEL MEDIOEVO


Il Medioevo fu un periodo di "segni", un tempo in cui il riferimento simbolico occupava ogni momento dell'umana esperienza, condizionata dalla paura della punizione divina. Fu Papia di Gerapoli, nelle "Spiegazioni delle sentenze del Signore" (130), a ipotizzare per primo che la fine del mondo sarebbe avvenuta nel millesimo anno di Cristo. La tesi millenaristica di Papia incontr reazioni molto diverse: Eusebio di Cesarea ebbe parole molto dure per l'arcivescovo di Gerapoli, ma altri, da Giustino a Tertulliano, ne accettarono ampiamente le ipotesi. Beda il venerabile si limit a spostare di 33 anni la data dell'evento finale, affermando che il computo dei mille anni avrebbe dovuto avere inizio dalla morte di Cristo. Il millenarismo trov una notevole affermazione non solo nella tradizione apocrifa, ma anche in quella canonica. Forti delle indicazioni provenienti dal Nuovo Testamento, che sembrerebbero confermare le ipotesi millenaristiche (1Pt, 1Ts, 2Ts) teologi, visionari, predicatori e penitenti annunciarono la fine del mondo arricchendola con tutta una serie di descrizioni che spesso parevano un prodotto delle pi irregolari fantasie visionarie. Basti rileggere le "Storie" del monaco di Cluny Rodolfo il Glabro (1048) o la "Cronaca" del limosino Ademano di Chabannes (1034) per scorgere nitidamente a quali risultati condusse la paura della fine del mondo, annunciata da pestilenze, carestie e catastrofi che contribuivano a rendere pi oscuro il panorama generale: "Sembrava che l'ordine delle stagioni si fosse invertito, che gli elementi seguissero nuove leggi"... La consapevolezza della fine condusse per a reazioni opposte: da un lato una grande affluenza di fedeli nei luoghi emblematici della cristianit, dall'altro i segni del decadimento pi profondo con il conseguente abbandono di ogni regola morale e civile. Una preoccupante situazione faceva da cornice all'atmosfera apocalittica: tra il 940 e il 945 calarono gli Ungari, dal 980 al 1040 grandi pestilenze decimarono l'Europa, dal 987 al 1060 le carestie resero ancora pi terribile l'esistenza di un'Europa ormai incapace di sottrarsi al giogo dell'angoscia. Il tutto mentre si attendeva che "Satana fosse presto liberato dai ceppi secondo la profezia di Giovanni poich mille anni sono compiuti", affermava Rodolfo il Glabro. Ma il diaframma del millennio fu superato, senza fare pi vittime di quante la paura e la superstizione erano riuscite a mieterne. Il Medioevo, anche se liberato dal peso del millenarismo, non si liber tanto facilmente dalla pressione del fanatismo religioso e soprattutto visse a stretto contatto con una teologia pronta a bollare con il segno di Satana ogni espressione non conforme al dogmatismo vigente. Due furono le correnti del profetismo medievale: la prima era dominio di innovatori religiosi ed estatici, che nella rilettura di tradizioni profetiche vedevano i segni del decadimento del clero; la seconda era pi laica e, a vari livelli, finiva per essere diretta alle povere cose di tutti i giorni, offrendo un'escatologia spicciola per colmare, tra suggestioni e cieco materialismo, le istanze dell'umano progredire.
MONACHE, VESCOVI E SANTE

Gi a partire dai primi secoli del cristianesimo, alcuni uomini e donne della Chiesa acquistarono una certa notoriet per le loro profezie: molte delle quali si rivelarono, nei secoli successivi, ricche di coincidenze. Iniziamo questa rapida panoramica con Sant'Isidoro (560-636), vescovo di Siviglia, che in uno dei suoi frammenti profetici rivela una certa attenzione storica: "Negli ultimi giorni, regner sulla grande Spagna un re doppiamente dotato di piet. Regner con una moglie il cui nome inizier con Y e terminer con L. Questo re verr dalle regioni orientali e regner in giovane et. Combatter le impurit degli spagnoli, e ci che il fuoco non distrugger, sar devastato dalla spada. Regner sulla casa di Agar (i Mori) e conquister Gerusalemme. Porr il segno della croce sul Santo Sepolcro e sar un grande monarca". Vediamo rapidamente che cosa si avver della profezia di sant'Isidoro: a. il re indicato potrebbe essere Ferdinando; b. la moglie Ysabel;

c. lott contro gli arabi, d. fu cattolico; e. cre l'Inquisizione che colp anche gli Ebrei ("conquister Gerusalemme"). Santa Ildegonda, giunta pellegrina a Gerusalemme (1186), ebbe la visione del cosiddetto "Triumvirato del "Dies irae"", in cui il papa, l'antipapa e l'anticristo, gli apparvero insieme, lasciando intravedere tristi auspici per il futuro: "Un giorno, mentre sul far della sera Ildegonda procede recitando dei salmi, assieme con un gruppo di pellegrini, lungo un viale solitario, poco lungi da Gerusalemme, vide comparire dinanzi a s tre uomini. Due erano avvolti in lunghi mantelli rossi e il terzo indossava paramenti sacri. Procedevano lentamente, a pochi passi dai pellegrini, e dove ponevano i piedi rimaneva l'impronta di bruciato. Ad un certo punto i tre personaggi si voltarono verso Ildegonda e ognuno dichiar il suo stato: io sono Pietro, disse colui che indossava paramenti sacri; io sono l'Antipietro, disse l'uomo di destra; io sono l'Anticristo, disse l'uomo di sinistra". Quanto traspare da queste parole l'indicazione che l'inizio della fine sar segnalato dal pericoloso accordo tra il potere spirituale e quello temporale. L'unione di queste forze porter a intessere una terribile trama per far prevalere l'Anticristo. Totalmente dominate dal tema bellico le profezie di madre Hroswitha, badessa del convento di Gandersheim in Sassonia, che nel suo manoscritto "Tuba saeculorum" ("La tromba dei secoli") descrive con dovizia di particolari le pi grandi guerre che avrebbero attraversato l'Europa. La profetessa, che si definiva la "vergine di Gandersheim", afferma anche che la fine del "Santo Impero" sarebbe stata da porre in correlazione con la morte di papa Pio X (1914): "Allora la Germania, con la sua spada, dar colpi tanto forti, che il mondo creder sia giunta l'ora della sua perdizione. L'aria si riempir di cavallette di ferro, come predisse l'apostolo Giovanni, allora sar giunta l'ora del raccolto. In terra di Gallia ci sar una grande battaglia tra due fiumi, e il poderoso impero sentir la sua spada tremare". Secondo Santa Hroswitha alla fine degli sconvolgimenti e delle guerre sopravviver un solo "Grande Impero d'Oriente": padrone assoluto del pianeta, sopravvissuto alle follie belliche del genere umano? Concludiamo questa breve panoramica con le visioni di Sant'Ildegarda (1098-1179), nota come la profetessa della Germania. Fu badessa delle benedettine di Rupertsberg e spesso cadeva in una sorta di dolorosissima trance che la obbligava a letto anche per diversi giorni. In quello stato aveva modo di conoscere "fatti e persone dei tempi futuri" e in seguito raccolse queste visioni in lettere che inviava ad altri religiosi. Nei suoi scritti, la santa profetizza l'affermarsi del protestantesimo e il ridursi del potere cattolico ma, a differenza di altri profeti, Ildegarda non vide mai la caduta di Roma come roccaforte della Chiesa. Per il trono di Pietro "subir una riduzione del suo potere secolare, e giunger un'epoca nella quale il pontefice vedr il suo potere temporale tanto ridotto rispetto al passato, da conservare soltanto Roma ed alcuni territori confinanti". La profetessa disse che la voce divina da cui riceveva le comunicazioni aveva suddiviso la durata del mondo in "sette et", e negli anni in cui la santa scriveva "il mondo aveva appena superato la soglia della sesta et ed entrava nella settima, che quella che precede l'ultimo giorno"... Quindi il genere umano era entrato nella sua ultima fase di vita: la conclusione sarebbe stata indicata dall'avvento dell'Anticristo: "Scender tra gli uomini quando sul trono di Pietro sieder un papa che assumer i nomi di due apostoli di Ges [...] sar l'angelo della ribellione che far piovere dal cielo scintille di fuoco".

GIOACCHINO DA FIORE DI "SPIRITO PROFETICO DOTATO"

Tra i profeti pi emblematici del periodo va senza dubbio ricordato Gioacchino da Fiore (1135-1202), che Dante defin "di spirito profetico dotato" (Paradiso XII, 138). Prima di farsi benedettino e ritirarsi in convento, Gioacchino trascorse parte della sua vita girando nelle campagne calabresi a predicare tra i contadini, caratterizzando le proprie predicazioni con forti accenni profetici. Verso la fine del XII secolo, Gioacchino da Fiore annunci che i "fedeli avrebbero affrontato la loro ultima e pi terribile prova dell'Anticristo"... Alla fine del tragico periodo, ne sarebbe finalmente sopraggiunto uno migliore, dominato "dalla pienezza dell'amore, della gioia e della libert dello spirito"... Stando alla testimonianza raccolta da Salimbene da Parma nella sua "Cronaca", Gioacchino "ricevette lo spirito profetico e predisse la morte dell'imperatore Enrico, la futura desolazione del regno di Sicilia e la rovina del [Sacro, nda] Romano Impero". Predisse inoltre la nascita dell'ordine francescano (1208) in cui possono essere individuate alcune prerogative tipiche della sua ideologia. Gioacchino da Fiore divise la storia dell'umanit in tre grandi periodi: il primo governato dal Padre, il secondo dal Figlio e il terzo dallo Spirito Santo. Il primo periodo sarebbe stato rappresentato dal Vecchio Testamento, il secondo dal Nuovo e il terzo da un vangelo del tutto innovativo: "Nel primo ha luogo la servit servile, nel secondo la filiale, nel terzo la libert. Nel primo si vive in timore, nel secondo si riposa nella fede, nel terzo si arde di carit. Il primo periodo appartiene ai vecchi, il secondo ai giovani, il terzo ai fanciulli. Il primo ai servi, il secondo ai liberi, il terzo agli amici. Nel primo rilucevano le stelle, nel secondo biancheggia l'aurora, nel terzo giorno pieno. Nel primo domina l'inverno, nel secondo la primavera, nel terzo l'estate. Il primo produsse ortiche, il secondo le rose, il terzo dei gigli". Secondo le visioni di Gioacchino da Fiore, poich la prima epoca era durata 42 generazioni, da Abramo a Cristo, dall'inizio della terza et, facendo durare una generazione 30 anni, sarebbero passati 1260 anni. Pertanto, l'inizio dell'et dello Spirito Santo avrebbe dovuto coincidere con l'anno 1260. Un riferimento simbolico molto preciso: infatti 1260 furono i giorni in cui Elia si nascose, altrettanti i giorni in cui Giuditta rest vedova e soprattutto i giorni che, nell'Apocalisse, la donna trascorse nel deserto per sottrarsi alle ire del dragone. Dopo aver dato alla luce il bambino, la donna dell'Apocalisse costretta a fuggire nel deserto per "milleduecentosessanta giorni" (12, 6), cio per lo stesso periodo in cui i due testimoni di Dio furono inviati ad esercitare il loro incarico profetico (11, 3).
IL FUTURO SECONDO MAGO MERLINO

"Le profezie di Merlino" furono scritte entro il 1 dicembre 1135 da Goffredo di Monmouth, vescovo e insegnante di Oxford, noto come autore della "Storia dei re di Britannia". lo stesso autore a rivelare di aver tradotto dal gallese un'opera attribuita a un mitico Merlino. Giraldo Cambrese, nel "Viaggio attraverso il Galles" (1188), rammentava infatti che c'erano due profeti di nome Merlino: uno, chiamato anche Silvestro e di origine scozzese, visse al tempo di Art come eremita nei boschi, l'altro, detto anche Ambrosio, era invece figlio di un diavolo incubo e visse durante il regno di Vortigern. A entrambi si attribuivano testi profetici. "Le profezie di Merlino" hanno un andamento storico. Nella prima parte il Drago simbolo del popolo di Britannia, mentre il Drago bianco la gente sassone che invade la Britannia. A sbaragliare l'invasore il Cinghiale di Cornovaglia (Art). Si succedono altre visioni simboliche che alludono a eventi storici: il trionfo dei Sassoni, l'arrivo dei Normanni, lo scontro fra due nuovi Draghi (Guglielmo II il Rosso e Roberto Courteheuse), l'avvento di Enrico I, detto Leone della Giustizia. Il testo si chiude con un'"apocalisse astrologica" di enigmatica interpretazione: "Allora gli astri distoglieranno lo sguardo da loro, e altereranno il proprio corso. A causa del corruccio degli astri, le messi languiranno, e l'acqua sar negata alla terra. Le radici prenderanno il posto dei rami, e questa singolarit sar considerata miracolosa. "Lo splendore del Sole sar eclissato dal fulgore argentato di Mercurio, e coloro che lo vedranno saranno

invasi dall'orrore. Il pianeta Mercurio d'Arcadia cambier lo scudo; l'elmo di Marte chiamer Venere. L'elmo di Marte getter un'ombra, e nel furore Mercurio uscir dal suo corso. Il ferreo Orione snuder la spada. Il marino Febo caccer le nubi. Giove abbandoner il cammino prefissato, e Venere diserter la rotta stabilita. Il livore dell'astro di Saturno cadr in pioggia, e con la sua falce ricurva uccider i mortali. Le dodici case dei pianeti piangeranno nel vedersi abbandonate dai loro abitanti. I Gemelli non si abbracceranno pi, e aizzeranno l'Acquario contro le sorgenti. La bilancia della Libra pender di sghimbescio, finch l'Ariete non la sosterr con le sue corna ricurve. La coda dello Scorpione sprizzer folgori e il Cancro combatter col Sole. La Vergine monter in groppa al Sagittario, e lascer appassire i suoi virginei fiori. Il carro della Luna perturber lo Zodiaco, e le Pleiadi scoppieranno in pianti e lamenti. Allora nessuno di essi torner ai propri compiti e Arianna chiuder la porta e si nasconder negli orli delle nuvole. "In un batter d'occhio le acque si solleveranno, e la polvere delle genti riprender vita. I venti si combatteranno in turbini violenti, e il fragore trascorrer tra gli astri". (Goffredo di Monmouth, Storia dei re di Britannia, Parma 1989, pp. 127-128).
LE "COINCIDENZE" DI SANTA BRIGIDA

"Quando la festa di San Marco corrisponder alla Pasqua, la festa di Sant'Antonio alla Pentecoste e San Giovanni Battista cadr nel giorno del Corpus Domini, tutto il mondo subir dei guai", cos scrisse nel 1360 Birgitta Persson, pi nota come Santa Brigida. Le coincidenze indicate come segno profetico del sopraggiungere di futuri eventi catastrofici avrebbero dovuto verificarsi nel 1943: anno che fu gravido di tragedie per gran parte del mondo. L'anno delle feste coincidenti, indicate dalla Santa come avvertimento dell'avvicendarsi di prossimi "guai", sar il 2038, ma questa data va oltre le sue profezie. Birgitta nacque nel 1303 a Finstad nell'Uppland: fin da bambina ebbe delle visioni, ma la sua particolare capacit di "vedere" si riacutizz dopo il 1344 quando, rimasta vedova, si dedic totalmente alla vita contemplativa ed estatica. Era Cristo a dirle che cosa scrivere: il contenuto delle profezie era tradotto in latino da alcuni religiosi e quindi diffuso. Nelle "Revelationes" sono contenuti dei severi ammonimenti diretti in particolare ai potenti e alle alte gerarchie ecclesiastiche. Trascorse l'ultima parte della sua vita a Roma, dove fond l'Ordine delle Brigidine, approvato da papa Urbano V nel 1370. Mor nel 1383 e, otto anni dopo, Bonifacio IX la dichiar santa. Le profezie di Santa Brigida terminano nel 1999 e dalla met del XIX secolo propongono un crescendo di inquietudini che fa dell'ultimo millennio un periodo attraversato dagli spettri della paura e della violenza. Queste le date indicate 1846: non vi sar un pastore 1847: nuove guerre 1848: sorger gente contro gente 1860: Roma sar lordata di sangue 1900: vi sar un grande segno 1980-1999: gli empi prevarranno. Dal corpo delle profezie non datate, in cui per possibile rintracciare effettivi riferimenti che presentano correlazioni a fatti storici accaduti, proponiamo quella in cui alcuni interpreti hanno scorto l'indicazione dell'ascesa e dell'apoteosi di Napoleone, nitidamente percepite quasi cinque secoli prima del loro verificarsi: "In quel tempo uscir dall'isola un terribile figlio dell'uomo, portante la guerra nel valoroso suo braccio, e con i galli guerregger contro gli Itali, Germani, Sarmati, Ispani e Turchi, ogni cosa sar mandata sottosopra. Per tre anni consecutivi vi saranno grandi combattimenti tra i seguaci della fede ed il figlio perder la corona che verr raccolta dall'aquila; e con essi verr coronato il figlio di un uomo oscuro, sorto dal mare, il quale porter l'ammirabile segno della terra promessa. Guai, guai, guai, quando sieder il figliolo sulla sedia del Giglio! Allora vi sar la tribolazione nella Chiesa di Dio".

LE PROFEZIE DEL CORANO

Il contatto con la cultura islamica fu per l'Occidente l'occasione per conoscere una tradizione religiosa che presentava formule spesso in diretto contrasto con il cristianesimo. Qui ci limitiamo solo a riportare alcune indicazioni sulle profezie relative alla fine del mondo contenute nelle 114 sure del Corano. Come noto, Maometto (570-632) raccolse le rivelazioni inviategli da Allah attraverso l'angelo Gabriele, nel 610, mentre si trovava in una grotta ai piedi del monte Hira, poco lontano dalla Mecca. L'angelo gli disse: "Tu sei il messaggero di Allah". Maometto quindi un profeta, come Ges che i musulmani riconoscono "un profeta in grazia di Dio; ma siano maledetti coloro che lo chiamano Figlio di Dio". Le profezie relative alla fine del mondo riflettono la ricorrente tematica apocalittica presente anche in altre religioni. Riporteremo alcuni frammenti, poich non sempre questa tradizione profetica nota al lettore occidentale, che cos avr modo di scorgere certe analogie. "O uomini! Temete Dio, poich il giungere del Giorno del Giudizio sar per voi un qualcosa di terribile! In quel giorno si vedranno le madri smettere di allattare i figli e le donne incinte abortire di quanto recano in grembo. Gli uomini appariranno ebbri senza esserlo. Ed il Castigo di Dio colpir con durezza i miscredenti! [...]. Il Giorno del Giudizio si avvicina - di questo vi la Certezza Assoluta - ed in esso Dio resusciter quanti sono nelle loro sepolture [...]. Vi sono due gruppi contrapposti che disputano su Dio. Quanto ai negatori, saranno per essi preparate vesti infuocate e sulle loro teste verr versata acqua bollente, la quale ne scioglier la pelle e ci che hanno nei loro ventri. Una mazza di ferro li colpir ed ogni volta che vorranno uscire da quel luogo di tormento, vi saranno ricacciati con queste parole: Gustate il Fuoco dell'inferno che vi siete guadagnati in vita!" (XXII). "Quella gente ignora la Grandezza e l'Onnipotenza di Dio, il quale, nel Giorno del Giudizio, schiaccer nel Suo Pugno la Terra e, colla Mano Destra, ripiegher i Cieli. Sia Lode a Lui! Egli ben aldil degli Eguali che gli idolatri Gli associano. In quel giorno, gli Angeli soffieranno nelle trombe ed un grido si lever da tutte le Creature dell'Universo, eccetto da chi Egli vorr. Indi un altro suono far levare tutti gli uomini dalla loro sepoltura, ritti a guardarsi attorno" (XXXIX). "Si avvicina il Giorno del Giudizio, in cui la Luna si spaccher. Quando vedono un Nostro Segno, gli idolatri subito dicono: Di certo magia manifesta! "In tal modo, lo tacciano di menzogna e continuano a seguire le loro passioni, rifiutando la fermezza della Nostra Legge" (LIV). "In quel momento la terra sar scossa con violenza e le montagne si sgretoleranno, riducendosi in polvere dispersa dal vento. Gli uomini verranno divisi in tre schiere: i Compagni della Destra, i Compagni della Sinistra e gli Amici di Dio. Quest'ultimi saranno pi vicini a Lui, nei Giardini di Delizie [...]. Ed i Compagni della Destra, essi pure entreranno nei Giardini di Delizie [...]. Ma i Compagni della Sinistra, quelli saranno attesi da un calore bruciante, da un'acqua bollente e da un fumo nerissimo, i quali li tormenteranno in eterno" (LVI).
SAN MALACHIA E LE PROFEZIE SUI PAPI

Sono poche le notizie che possediamo su Maelmaedhog, pi noto come San Malachia, arcivescovo di Armagh e delegato papale in Irlanda, che nel XII secolo profetizz sul futuro della Chiesa e del mondo. Noto gi quando era in vita come un sant'uomo, Malachia viaggi per l'Europa, stringendo una solida amicizia con San Bernardo di Clairvaux e intessendo proficui rapporti con papa Innocenzo II. Introdusse i cistercensi in Irlanda e, nel 1138, per adempiere al suo totale voto di umilt, rinunci alla sede vescovile, ritornando ad essere un semplice monaco. Mor il 2 novembre 1148, e papa Clemente III lo canonizz per il suo grande contributo offerto alla riforma delle Chiesa irlandese. Fin qui i principali dati sulla vita di San Malachia: ma in essi non vi nulla che si riferisca alle profezie attribuitegli. L'origine di tale tradizione pi tarda e risale alla fine del XVI secolo. In quel periodo

cominciarono a diffondersi le "Prophetia de summis pontificibus", in cui erano contenute le descrizioni dei pontefici da Celestino II (1143-1144) a Pietro II. La prima attribuzione a Malachia delle misteriose profezie risale al 1505. Autore ne fu il monaco benedettino Arnoldo Wion, che nel suo "Lignum Vitae" riportava le inquietanti testimonianze come profezie di Malachia scritte prima del 1142, quando, in seguito a un tormentato conclave, fu eletto Celestino II. Questa la descrizione lasciataci dal religioso: "Si dice che abbia composto [Malachia, nda] alcune piccole opere, che io non ho visto, tranne una certa profezia che si riferisce ai papi romani, poich corta e, per quanto ne so, non stata ancora resa nota, la pubblico qui, pensando che molti desiderino conoscerla". Malachia indica con un motto latino tutti i papi che si avvicenderanno sul trono di Pietro: nel breve testo sono indicate le caratteristiche essenziali di ognuno dei pontefici. I 112 motti identificano quindi altrettanti papi (oggi saremmo giunti al 110 e solo due ci separerebbero quindi dalla fine del mondo) definiti cronologicamente, con una lucidit che spesso stupisce. Gi al loro apparire le profezie furono oggetto di accesissime critiche da parte di molti che in esse vedevano una colossale truffa, ordita addirittura dal cardinale Simoncelli che nel 1590 era considerato un possibile papa. In realt anche i defraudatori dell'onest delle profezie di Malachia non ottennero soddisfazione, in quanto fu invece eletto papa il cardinale Nicola Sfondrati con il nome di Gregorio XIV. Questo pontefice nelle profezie era accompagnato dal motto "De Antiquitate Urbi", uno tra i meno chiari di Malachia e che pu essere inteso in molti modi. Infatti dare come riferimento per l'origine di un papa una citt antica certamente molto poco. Ma, come afferma Giorgio Giorgi, noto studioso delle profezie, questa ampiezza del significato "pare a nostro giudizio giocare proprio a favore di Malachia: che, fra tutti i motti, questo, che avrebbe dovuto essere il pi evidente, il pi significativo, il pi mistificato, se davvero lo scopo era di favorire Simoncelli, proprio uno dei pi oscuri e dei pi insignificanti. Perch non giungere addirittura, se proprio vogliamo parlare di mistificazione, di intrallazzo, a un motto che richiami Cremona, per ricavarne allusioni alla citt natale di Simoncelli, oppure si ricolleghi a Simone (magari con l'ausilio di Simon Pietro), o trovare qualcosa che indichi il Cardinale da scegliere con un elemento pi evidente, pi chiaro? Invece no. Malachia accusato, a torto o a ragione, di aver dato il suo nome a profezie fatte per favorire Simoncelli e, vedi il caso, proprio il motto scelto per questo personaggio quello fra i pi insignificanti". Dal conclave che sanc la salita al soglio pontificio di Gregorio XIV e con il supporto dell'invenzione della stampa, le profezie di Malachia divennero un punto di riferimento irrinunciabile ogni qualvolta dal Vaticano si stava per levare l'ovazione "habemus Papam". Vediamo in rapida successione i motti di San Malachia e le loro corrispondenze con i pontefici susseguitisi da Celestino II a Giovanni Paolo II. - Ex castro Tiberis: Celestino II (1143-1144), nato a Citt di Castello, sul Tevere, era chiamato Guido del Castello. - Inimicus expulsus: Lucio Caccianemici (1144-1145). Gi il cognome pu richiamare il motto, ancora pi preciso se si pensa che il papa cinse d'assedio il Campidoglio per recuperare l'autorit politica che i romani cercavano di togliergli. Mor per una sassata durante l'assalto. - Ex magnitudine montis: Eugenio III (1145-1153), nativo di Montemagno. Abate, fu eletto bench non fosse cardinale. Dovette fuggire prima in Francia poi a Treviri perch Roma era sconvolta da Arnaldo da Brescia. - Abbas Suburranus: Anastasio IV (1153-1154), era un abate che si chiamava Corrado Suburri. - De rure albo: Adriano IV (1154-1159), unico pontefice inglese, era nato a Sant'Albano. Condann al rogo Arnaldo da Brescia e incoron il Barbarossa, con cui in seguito si scontr. - Ex tetro carcere: Vittore IV (1159-1164), antipapa, era cardinale di San Vittore e mor in carcere. - De via transtiberina: Pasquale III (1164-1168), antipapa, era cardinale di Santa Maria in Trastevere. - De Pannoniae Tusciae: Callisto III (1168-1178), antipapa, proveniva dall'Ungheria, all'incirca l'antica Pannonia, ed era cardinale di Albano, nel Tuscolano. - Ex ansere custode: Alessandro III (1159-1181), Rolando Bandinelli Paperoni, lott contro i tre antipapi e

contro il Barbarossa. Condann come eretici i Valdesi, i Catari e i Patarini. - Lux in ostio: Lucio III (1181-1185), Ubaldo Allucignoli, cardinale di Ostia. - Sus in cribo: Urbano III (1185-1187), Uberto Crivelli, aveva un maiale nello stemma gentilizio. - Ensis Laurentii: Gregorio VIII (1187), cardinale di San Lorenzo, aveva due spade incrociate nello stemma gentilizio. - De schola exiet: Clemente III (1187-1191), il cui nome era Paolo Scolari. - De rure bovense Celestino III (1191-1198), Giacinto Orsini Bobone. - Comes signatus: Innocenzo III (1198-1216), Giovanni Lotario dei conti di Segni, diede lustro e potenza all'autorit papale. Condann gli Albigesi. - Canonicus de latere: Onorio III (1216-1227), fu canonico di S. Giovanni in Laterano. - Avis ostiense: Gregorio IX (1227-1241), fu cardinale di Ostia e aveva un'aquila nel suo stemma gentilizio. - Leo sabinus: Celestino IV (1241), vescovo di Sabina, aveva un leone nello stemma. Mor dopo 17 giorni di pontificato. - Comes laurentius: Innocenzo IV (1242-1254), conte Sinibaldo Fieschi, cardinale di S. Lorenzo, combatt aspramente il potere imperiale. - Signum ostiense: Alessandro IV (1254-1261), Rinaldo dei conti di Segni, fu cardinale di Ostia. Dovette fuggire a Viterbo, dove mor. - Jerusalem campaniae: Urbano IV (1261-1264), nato a Troyes in Champagne, fu patriarca di Gerusalemme. - Drago depressus: Clemente IV (1265-1269), francese, aveva nello stemma un drago negli artigli di un'aquila. - Anguineus vir: Gregorio X (1271-1276), Teobaldo dei Visconti di Piacenza, aveva nello stemma un serpente. - Concionator gallus: Innocenzo V (1276), francese, fu il primo papa dell'Ordine dei Predicatori. - Bonus comes: Adriano V (1276), conte Ottobono Fieschi, mor prima di essere incoronato. - Piscator tuscus: Giovanni XXI (1276-1277), si chiamava Pietro come il pescatore di Galilea ed era vescovo a Tuscolo. - Rosa composita: Nicol III (1277-1280), Giovanni Gaetano Orsini, aveva una rosa nello stemma e fu soprannominato "Compositus" per i suoi tentativi di comporre ogni vertenza e di riunire la chiesa latina e quella greca. - Ex telonio liliacei Martini: Martino IV (1281-1285), francese, tesoriere di S. Martino di Tours, aveva dei gigli nello stemma. - Ex rosa leonina: Onorio IV (1285-87), Jacopo Savelli, aveva nello stemma una rosa portata da due leoni. - Picus inter escas: Nicol IV (1288-1292), il francescano Gerolamo Masci da Ascoli Piceno. - Ex eremo celsus: Celestino V (1294), eremita, fond l'ordine dei Celestini. Dopo cinque mesi fece quello che Dante defin "il gran rifiuto". - Ex undarum benedictione: Bonifacio VIII (1294-1303), si chiamava Benedetto Caetani e aveva delle onde nello stemma. Fu protagonista dello "schiaffo di Anagni". - Concionator patareus: Benedetto XI (1303-1304), frate dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Patara. - Defasciis aquitanicis: Clemente V (1305-1314), nato in Aquitania, aveva tre fasce nello stemma. Trasfer il papato ad Avignone, - De suture osseo: Giovanni XXII (1316-1334), Giacomo d'Euse, era figlio di un calzolaio. - Corvus schismaticus: Nicol V (1328-1330), antipapa, Pietro Rinalducci da Corvaro, provoc divisione nella Chiesa. - Frigidus abbas: Benedetto XII (1334-1342), abate del monastero di Fontanafredda. - Ex rosa atrebatensi: Clemente VI (1342-1352), vescovo di Arras, aveva sei rose nello stemma. - De montibus Pammachii: Innocenzo VI (1352-1362), cardinale di Pammachi al monte Celio. - Gallus vicecomes: Urbano V (1362-1370), francese, era stato nunzio apostolico presso i Visconti di Milano. - Novus de Virgine forti: Gregorio XI (1370-1378), cardinale di S. Maria Nuova, fu convertita da S. Caterina da Siena a riportare il papato a Roma. - De cruce apostolica: Clemente VII (1378-1394), antipapa in Avignone, cardinale dei Dodici Apostoli, aveva una croce nello stemma. - Luna cosmedina: Benedetto XIII (1394-1424), antipapa in Avignone, si chiamava Pietro de Luna ed era cardinale di S. Maria in Cosmedin.

- Schismo barcinonicum: Clemente VIII (1424-1429), antipapa in Avignone, canonico di Barcellona, prosegu lo scisma. - De inferno pregnani: Urbano VI (1378-1389), Bartolomeo di Prignano, ebbe umili origini nel quartiere Inferno di Napoli. - Cubus de mixtione: Bonifacio IX (1389-1404), Pietro Tomacelli, aveva nello stemma dei cubi mescolati. - De meliore sidere: Innocenzo VII (1404-1406), Cosma Migliorati, aveva una stella nello stemma. - Nauta de ponte nigra: Gregorio XII (1406-1415), di Venezia, era stato cardinale di Negroponte. - Flagellum solis: Alessandro V (1409-1410), antipapa, provoc uno scisma. Aveva il sole nello stemma. - Cervus sirenae: Giovanni XXIII (1410-1417), fu antipapa a Pisa. Aveva un cervo nel suo stemma ed una sirena in quello della sua citt, Napoli. - Corona veli aurei: Martino V (1417-1431), Ottone Colonna, aveva una corona dorata nello stemma. La sua elezione pose fine allo scisma. - Lupa coelestina: Eugenio IV (1431-1447), Gabriele Condulmer, canonico dei Celestini, aveva una lupa nello stemma. - Amator Crucis: Felice V (1439-1449), antipapa eletto dal Concilio di Basilea, era Amedeo VIII duca di Savoia, con la croce nello stemma. - De modicitate lunae: Nicol V (1447-1455), Tommaso Parentuncelli, nacque in Lunigiana da modesta famiglia. - Bos pascens: Callisto III (1455-1458), Alfonso Borgia di Valencia, aveva un bue al pascolo nello stemma. - De capra et albergo: Pio II (1458-1464), Enea Silvio Piccolomini, grande umanista, prima di essere eletto fu segretario dei cardinali Capranica e Albergati. - De cervo et leone: Paolo II (1464-1471), cardinale di Cervia e di Venezia, il cui simbolo il leone di S. Marco. - Piscator minorita: Sisto IV (1471-1484), frate minore francescano, era figlio di un pescatore. - Praecursor Siciliae. Innocenzo VIII (1484-1492), si chiamava Giovanni Battista e era vissuto a lungo in Sicilia, pur essendo genovese. - Bos albanus in portu: Alessandro VI (1492-1503), cardinale di Albano e di Porto, aveva il bue dei Borgia nello sternma. - De parvo homine: Pio III (1503), Anton Francesco Todeschini Piccolomini. - Fructus Jovis iuvabit: Giulio II (1503-1513), Giuliano della Rovere, aveva nello stemma una quercia, sacra a Giove. - De craticula Politiana: Leone X (1513-1521), Giovanni de' Medici, figlio di Lorenzo il Magnifico, il cui omonimo santo venne arrostito sulla graticola, fu discepolo del Poliziano. - Leo florentius: Adriano VI (1522-1523), Adriano Florent, aveva nello stemma un leone. - Flos pilae: Clemente VII (1523-1534), Giulio de' Medici, nel cui stemma ci sono sei palle con un fiore. Sotto di lui avvenne il sacco di Roma. - Hyacinthus medicorum: Paolo III (1534-1549), Alessandro Farnese, aveva dei giacinti nell'emblema ed era stato cardinale dei santi Cosma e Damiano, medici. Convoc il Concilio di Trento. - De corona montana: Giulio III (1550-1555), Giovanni Maria Ciocchi del Monte, aveva due corone nello stemma. - Frumentum floccidum: Marcello II (1555), nel suo stemma aveva spighe di frumento. Malato, mor dopo 22 giorni. - De fide Petri: Paolo IV (1555-1559), Gian Pietro Carafa di Napoli, promotore del Tribunale della fede. - Aesculapii pharmacum: Pio IV (1559-1565), Giovanni Angelo de' Medici (Esculapio era il dio della medicina). - Angelus nemorosus: Pio V (1565-1572), Michele Ghislieri, nacque a Bosco (Alessandria) e fu fatto Santo nel 1712. - Medium corpus pilarum: Gregorio XIII (1572-1585), aveva nello stemma mezzo corpo di drago e sei palle. Cur la riforma del calendario. - Axis in medietate signi: Sisto V (1585-1590), Felice Peretti, aveva per emblema un leone diviso a meta da un'ascia. - De rore coeli: Urbano VII (1590), Giovanni Battista Castagna, fu vescovo di Rossano Calabro dove si raccoglie e lavora la manna.

- De antiquitate urbi: Gregorio XIV (1590-1591), Nicola Sfondrati dell'antica citt di Cremona, prosegu il recupero delle antichit di Roma. - Pia civitas in bella: Innocenzo IX (1591), fu uomo di grande piet e generosit. - Crux romulea: Clemente VIII (1592-1605), Ippolito Aldobrandini, aveva una croce nello stemma. - Undosus vir: Leone XI (1605), Alessandro de' Medici, mor dopo 25 giorni di pontificato per idropisia. - Gens perversa: Paolo V (1605-1621), Camillo Borghese, fu un papa nepotista e aveva cambiato cognome. - In tribulatione pacis: Gregorio XV (1621-1623), durante la guerra dei Trent'anni si prodig molto per la pace. - Lilium et rosa: Urbano VIII (1623-1644), Maffeo Barberini, aveva rose e gigli nello stemma e durante il suo pontificato si allearono il giglio di Francia e la rosa d'Inghilterra. - Jucunditas crucis: Innocenzo X (1644-1655), fu eletto il giorno dell'Esaltazione della croce. - Montium custos: Alessandro VII (1655-1667), istitu il Monte di Piet ed aveva nello stemma tre colline sormontate da una stella. - Sydus olorum: Clemente IX (1667-1669), Giulio Rospigliosi, durante il Conclave in cui fu eletto, occupava la Camera dei Cigni. - De flumine magno: Clemente X (1670-1676), Emilio Altieri, venne eletto durante una piena del Tevere. - Belua insatiabilis: Innocenzo XI (1676-1689), Benedetto Odescalchi, aveva un leone e un'aquila nello stemma. - Poenitentia gloriosa: Alessandro VIII (1689-1691), Pietro Ottobuoni, fu eletto nel giorno di San Brunone, fondatore dell'Ordine dei Penitenti. - Rastrum in porta: Innocenzo XII (1696-1700), Antonio Pignatelli del Rastrello al Napoli. - Flores circumdati: Clemente XI (1700-1721), Giovanni Francesco Albani, aveva l'emblema circondato di fiori. - De bona religione: Innocenzo XIII (1721-1724), Michelangelo dei Conti di Segni, la cui famiglia ha dato nove papi. Richiam i principi del Concilio di Trento contro i giansenisti. - Miles in bello: Benedetto XIII (1724-1730), vide molte lotte durante il suo pontificato. - Columna excelsa: Clemente XII (1730-1740), Lorenzo Corsini, promosse numerose opere pubbliche in Roma. - Animal rurale: Benedetto XIV (1740-1758), Prospero Lambertini, fu celebre per la sua instancabile operosit. - Rosa Umbriae: Clemente XIII (1758-1769), Carlo Rezzonico, era stato governatore in Umbria. - Ursus velox: Clemente XIV (1769-1774), con repentina decisione soppresse l'Ordine dei Gesuiti. - Peregrinus apostolicum: Pio VI (1775-1799), salutato dal Monti con un poemetto che celebra i suoi viaggi, dovette fuggire a causa della Rivoluzione francese. - Aquila rapax: Pio VII (1800-1823), prigioniero dell'aquila napoleonica, incoron il Bonaparte nel 1804. - Canis et coluber: Leone XII (1823-1829), Annibale della Genga, fu definito fedele come il cane e prudente come il serpente. - Vir religiosus: Pio VIII (1829-1830), Francesco Saverio Castiglioni, fu particolarmente devoto. - De balneis Etruriae: Gregorio XVI (1831-1846), era Camaldolese, ordine religioso toscano. - Crux de Cruce: Pio IX (1846-1878), Giovanni Maria Mastai Ferretti, durante il suo pontificato vide la croce dei Savoia sovrapporsi a quella papale. - Lumen de coelo: Leone XIII (1878-1903), Gioacchino Pecci, aveva nello stemma di famiglia una stella nel cielo. Promulg la "Rerum Novarum". - Ignis ardens: Pio X (1903-1914), Giuseppe Sarto, mor al divampare della grande guerra. Per la sua fede ardente fu santificato nel 1954. - Religio depopulata: Benedetto XV (1914-1922), Giacomo della Chiesa, visse l'et della Grande Guerra. - Fides Intrepida: Pio XI (1922-1939), Achille Ratti, stipul i Patti Lateranensi e si oppose al nazismo. - Pastor angelicus: Pio XII (1939-1958), Eugenio Pacelli, guid la Chiesa, negli anni del secondo conflitto mondiale. - Pastor et nauta: Giovanni XXIII (1958-1963), Angelo Roncalli di Sotto il Monte, di origine contadina, fu patriarca di Venezia. Promosse il Concilio Vaticano II.

- Flos florum Paolo VI (1963-1978), Giovanni Battista Montini, ha dei fiordalisi nello stemma. Fu un pontefice di raro equilibrio e grande saggezza. - De medietate lunae: Giovanni Paolo I (1978), Albino Luciani, pone il suo pontificato come periodo di transizione. - De labore solis: Giovanni Paolo II (dal 1978), Karol Wojtyla, l'attuale pontefice, viene da un paese dell'Est ed ha iniziato una politica pastorale che prevede frequenti viaggi per tutti i paesi del mondo. Dopo Giovanni Paolo II, Malachia annuncia un papa accompagnato dal motto "De gloria olivae". Molti degli studiosi che si sono rivolti alle profezie del santo monaco irlandese hanno considerato tale indicazione come il segno della provenienza del papa e della sua condotta ecumenica. Questa interpretazione si basa sul fatto che l'ulivo era simbolo di pace per Israele: pertanto questo pontefice dovrebbe essere di provenienza orientale e diretto verso la rappacificazione e l'unificazione delle diverse religioni, in particolare tra i cristiani e gli ebrei. Dopo il papa legato al motto "De gloria olivae" sar la volta dell'ultimo "Petrus romanus" sul quale Malachia spende qualche parola in pi di un semplice motto: "Nell'ultima persecuzione della santa romana chiesa, sieder Pietro Romano, che pascer il suo gregge (le pecore) fra molte tribolazioni, dopo le quali la citt dei sette colli sar distrutta e il Giudice terribile giudicher il suo popolo. Cos sia". Piero Romano, o Pietro II, sar quindi il papa testimone della fine del mondo: durante il suo pontificato la Chiesa subir delle persecuzioni. Questa affermazione tenderebbe a contrastare con quanto annunciato per il precedente pontefice. Qualcuno ha posto in rilievo che come l'Impero romano d'Occidente inizi con Romolo e fin con Romolo Augustolo, anche il papato, che ha visto la luce con Pietro, avr la sua fine durante il pontificato di un papa con l'identico nome del primo. Con Pietro II vi sar quindi una repentina svolta della situazione, un profondo cambiamento dell'egemonia cristiana, a cui daranno seguito molte tribolazioni che determineranno la distruzione di Roma, citt simbolo della cristianit. Con "Petrus Romanus" sul soglio pontificio salir anche l'inquietudine delle genti, spaventate dai presagi delle tribolazioni annuncianti la venuta di un misterioso personaggio detto "Judex tremendus".

Capitolo 7 LE PROFEZIE AGLI ALBORI DELL'ETA MODERNA


Nei secoli in cui il cristianesimo era travagliato da lotte interne e dallo spettro dell'eresia, l'Occidente fu attraversato da un piccolo esercito di profeti predicatori, alle cui voci spesso si univano le urla del popolo che nelle interpretazioni apocalittiche vedeva un segno per la possibile rivalsa sociale. Basti in questa sede citare il senese Bartolomeo Carosi, detto il Brandano. Seguendo la tradizione dei "clerici vagantes", Bartolomeo attravers le citt vestito di stracci, profetizzando immani sventure e castighi per tutti. Predic in Spagna e in Francia, per poi trasferirsi a Roma, dove fu accolto con grande onore dal popolo che in lui vedeva la rinascita dei profetismo biblico. Di contro, i nobili lo consideravano un invasato, un pericolo pubblico. Clemente VII lo fece imprigionare, ma Brandano fugg profetizzando il sacco di Roma che effettivamente si verific il 5 maggio 1527, poco dopo la sua partenza dall'Urbe! Il Carosi continu la sua predicazione: ovunque si fermava profetizzava disgrazie, lutti e catastrofi. Malgrado tutto, fu sempre considerato un santo, poich forse in lui si vedeva la purezza di un messaggio divino non ancora travolto da regole e dogmatismi. Poi un giorno il Brandano spar: forse era precipitato nel gorgo di una delle sue visioni apocalittiche per non fare pi ritorno...
LE VISIONI DI LEONARDO DA VINCI

Intorno alla multiforme opera di Leonardo da Vinci (1452-1519) esiste una sconfinata bibliografia: tesi spesso diversissime e opposte, che in molti casi consolidano l'ambiguit che circonda questo sorprendente personaggio. Nella sconfinata selva di notazioni, aforismi, facezie e novelle lasciatici da Leonardo trovano posto alcune profezie che sono parte di un segmento tra i meno conosciuti della produzione letteraria di questo artistascienziato. Una produzione sicuramente non articolata, spesso frammentaria, che ha cominciato a vedere la luce molto tempo dopo la morte dell'autore (il "Trattato della pittura" fu pubblicato solo nel 1651) che si defin "omo sanza lettere". La documentazione conservata nei vari codici sparsi per mezza Europa ci permette di scorgere un Leonardo sicuramente geniale, capace di visualizzare le intuizioni pi sorprendenti, senza per giungere mai a quella sistematicit che la struttura dominante sulla quale si basa l'indagine scientifica pi evoluta. Infatti, oggi la maggior parte degli storici della scienza concorde nell'asserire che Leonardo in fondo non offr un contributo rilevante alla rivoluzione scientifica del suo periodo. Malgrado questa limitante interpretazione contemporanea, l'irrefrenabile creativit del genio di Vinci rivela soprattutto una grande capacit di sintonizzarsi sul futuro, su quelle che sarebbero state le istanze di una civilt alla continua ricerca di accrescere il proprio benessere. Come stato opportunamente osservato, Leonardo " una pianta che ha le radici nella sua epoca, le foglie di questa pianta respirano per aria di tempi che sarebbero dovuti ancora venire"... Pi che profezie, Leonardo ci ha lasciato una sorta di indovinelli ritenuti profetici in quanto sempre caratterizzati dal verbo al futuro. Queste profezie provengono dal "Codice I" della Bibliothque dell'Institut de France di Parigi e dal "Codice Atlantico" della Biblioteca Ambrosiana di Milano. Eccone un esempio: "Vedrassi la spezie leonina colle unghiate branche aprire la terra, e nelle fatte spelonche seppellire s insieme co' li altri animali a s sottoposti". "Uscir dalla terra animali vestiti di tenebre, i quali, con maravigliosi assalti, assaliranno l'umana generazione, e quella da feroci morsi fia, con fusion di sangue, da essi divorata". "Scorrer per l'aria la nefanda spezie volatile, la quale assaliranno li omini e li animali, e di quelli si ciberanno con gran gridore: empieranno i loro ventri di vermiglio sangue". "Verr alli omini tal crudele malattia, che colle proprie unghie si stracceranno le loro carni". "Vedrassi le piante rimanere sanza foglie e i fiumi fermare i loro corsi". "Veder i maggiori alberi delle selve essere portati dal furor de' venti dall'oriente all'occidente".

"Usciranno li omini delle sepolture convertiti in uccelli, e assaliranno li altri omini tollendo loro il cibo delle proprie manni a mense". "Li omini perseguiranno quella cosa della qual pi temono". "Allora tutti quasi i tabernacoli, dove sta il Corpus Domini, si vederanno manifestamente per se stessi andare per diverse strade del mondo". "Vedrassi i morti portare i vivi in diverse parti". "I' vedo di novo venduto e crocifisso Cristo e martirizzare i sua santi". "Sentirassi le dolente grida, le alte strida, le rauche e infiocate voci di quei che fieno con tormento ispogliati e al fine lasciati ignudi e sanza moto: e questo fia causa del motore che tutto volge". "Verr di verso il cielo chi trasmuter gran parte dell'Africa, che si mostra a esso cielo in verso l'Europa, e quella di Europa in verso l'Africa, e quelle delle provincie si mischieranno insieme con gran revoluzione". "Li alberi e arbusti delle gran selve si convertiranno in cenere". "Al fine la terr si far rossa per lo infocamento di molti giorni, e le pietre si convertiranno in cenere". "Li animali d'acqua moriranno nelle bollenti acque". "Molti periranno di fracassamento di testa, e salter loro li occhi in gran parte della testa, per causa di animali paurosi usciti dalle tenebre". "Sar s grande i fanghi, che li omini andranno sopra li alberi de' lor paesi" "Molti saran veduti portare da grandi animali con veloce corso alla ruina della sua vita e prestissima morte. Per l'aria e per la terra saran veduti animali di diversi colori portarne con furore li omini alla distruzione di lor vita". "Vedrassi tutti li elementi insieme misti con gran revoluzione transcorrere ora inverso il centro del mondo, ora inverso il cielo, e quando dalle parti meridionali scorreran con furia inverso il freddo settantrione, alcuna volta dall'oriente inverso l'occidente, e cos di questo in quell'altro emisferio". "Li omini tutti scambieranno emisferio immediate". "Corpi sanz'anima per s medesimi si moveranno, e porteran con seco innumerabile generazione di morti, togliendo le ricchezze a' circunstanti viventi". "Nelle corna delli animali si vedr taglienti ferri, colli quali si torr la vita a molti della loro spezie". "Molti morti si moveran con furia e piglieranno e legheranno e vivi, e serbandogli a lor nemici a cercar la lor morte e distruzione". "A voi, citt dell'Africa, si vedr i vostri nati essere squarciati nelle proprie case da crudelissimi e rapaci animali del paese vostro". Senza dubbio il panorama offerto da questi frammenti non molto confortante. C' in esso la strisciante presenza di una sorta di rivoluzione delle regole naturali, destinate a sfaldare il potere acquisito dall'antropocentrismo. Le poche righe di ogni profezia non ci permettono i necessari approfondimenti, anche perch manca qualunque indicazione cronologica per effettuare le dovute valutazioni. Possiamo solo osservare che il genio di Leonardo si avvalso del linguaggio ambiguo della profezia per costruire delle metafore di notevole effetto, in cui appare evidente il ricorso al tema della visione catastrofica, ampiamente evocata nelle descrizioni apocalittiche.
LE PREDIZIONI DI MAMMA SHIPTON

Ursula Sonthiel (1488-1561), pi nota nel nativo Yorkshire come Mamma Shipton, raccolse le sue profezie caratterizzate da visioni sorprendenti che per furono diffuse solo a partire dal 1641. Riunite in un libretto dal titolo "La profezia di Mather Shipton nel segno di Enrico VIII, predicente la morte del cardinale Wolsey, lord Percy e di altri fatti che avrebbero dovuto accadere nei tempi successivi", le misteriose predizioni affrontavano molteplici tematiche. Ma gi al loro apparire furono oggetto di polemiche e di critiche sull'effettiva autenticit. Anche la figura di Mamma Shipton era comunque contrassegnata da un alone di mistero: si diceva fosse figlia di una strega e che la sua aura mitica era esaltata da una struttura fisica eccezionale: "Proporzioni fuori del normale, deforme nel corpo, con una faccia orribile, ma di intelletto straordinario". Le versioni leggendarie intorno a questo personaggio furono cos numerose che nei paesi di cultura anglosassone fiorirono delle

saghe intorno alla strana profetessa in odore di stregoneria. Anche dopo la sua morte, si diffusero tradizioni senza fondamento; fino al secolo scorso erano indicati diversi luoghi in cui la profetessa sarebbe stata seppellita e dai quali avrebbe continuato ad esercitare il suo potere occulto. Anche se molte delle sue profezie conosciute sono ritenute apocrife, giunte a noi attraverso copie, vale comunque la pena di riportarne una particolarmente interessante in cui sembra di poter scorgere tutta una serie di riferimenti alle pi importanti scoperte tecnologiche del nostro secolo. "Le vetture andranno senza cavalli, gli infortuni desoleranno il mondo, i pensieri voleranno intorno alla terra, in un batter d'occhio. Il mondo sar sottosopra, si trover l'oro ai piedi di un albero. L'uomo passer attraverso le montagne, senza bisogno del cavallo, ed egli andr anche sotto l'acqua, marciando, dormendo, conversando. Lo si incontrer nell'aria, vestito di bianco, di nero, di verde. Il ferro navigher nell'acqua come una nave di legno. Molto oro sar scoperto in una terra ora sconosciuta. li fuoco e l'acqua faranno mirabilia. L'Inghilterra conoscer un'invasione. E il mondo, infine, finir nel 1991". Ma se pur l'uomo sar in grado di possedere mezzi capaci di andare senza cavalli, di far "volare i pensieri" (telegrafo?), passare dentro le montagne, andare sott'acqua e far navigare navi di ferro, non bisogna dimenticare che in quel periodo di apparente benessere, determinato dagli alti livelli tecnologici raggiunti, gli "infortuni desoleranno il mondo". E l'Inghilterra (metafora dell'Occidente?) sar invasa, mentre l'oro (una nuova fonte di energia?) si trover in abbondanza. Tutto per avrebbe dovuto finire inesorabilmente nel 1991!

Capitolo 8 ALCHIMISTI E ASTROLOGI PREVIDERO


IL "CORPUS HERMETICUM" E LE PROFEZIE DI PARACELSO

Tra il 1463 e il 1464 Marsilio Ficino tradusse i quattordici "Trattati del Corpus hermeticum" e tra il 1471 e la fine del XVI secolo ne furono stampate ben sedici edizioni. Il testo del "Corpus" risale al II secolo d.C., anche se tradizionalmente la sua redazione era attribuita ad Ermete Trismegisto, fondatore della religione degli Egizi, contemporaneo di Mos e indiretto maestro di Pitagora e Platone. Secondo le prerogative di quella sorta di "pax filosofica" che pareva caratterizzare gli autori rinascimentali, il testo considerato uno dei cardini della tradizione ermetica, sulla quale si sono basate molte delle ricerche alchemiche. Leggiamo alcuni frammenti del "Corpus hermeticum" che si inquadrano ad hoc nella nostra, cultura utilitaristica, molto spesso del tutto cieca alle istanze dello spirito e della morale: "Arriver un giorno in cui l'uomo preferir produrre con le sue mani il cibo, ma quel cibo sar veleno. L'uomo avvelener la terra, l'acqua e il cielo e finir per avvelenare anche il suo cuore [...] e l'agonia del mondo intero inizier per mancanza d'amore [...]. Quando l'uomo avr conquistato la terra, sar salito ai cieli, sar sceso negli abissi marini e creder di aver vinto il tempo, il tempo si abbatter su di lui. Una donna nel cielo, con una corona di dodici stelle, indicher il sole. Allora sulla terra il terrore serpegger nei cuori, e nella citt dei due fiumi l'uomo dai due nomi vedr lo scempio di due martiri e il potere delle Tenebre assumer l'aspetto della luce. Guai a chi creder a quel potere. Una croce rovesciata insanguiner il mondo; una falce mieter le vittime e un martello schiaccer gli uomini. Finch uno squillo di tromba annuncer il settimo giorno, quello della resurrezione della morte. I dieci figli del sole saranno risucchiati in seno al Padre". Dalla prima parte del testo si evince chiaramente un riferimento al degrado dell'equilibrio ecologico che caratterizza il nostro pianeta, fatto di cibi immangiabili, di acque avvelenate e di mancanza di amore. Nella seconda parte del messaggio profetico, troviamo un richiamo alla donna con la corona di dodici stelle gi evocata da Giovanni nell'Apocalisse (12, 1): al tempo della sua apparizione l'uomo avr raggiunto notevoli livelli tecnologici e conquistato il mondo, ma il terrore sar suo compagno. Il potere delle tenebre si mascherer di luce e inganner gli uomini: in una citt con due fiumi (tema presente anche nelle "Centurie" di Nostradamus) l'uomo con due nomi (un papa?) assister alla sconfitta della religione cristiana. Al settimo giorno i morti ritorneranno in vita e "dieci figli del sole" (metafora dei paesi sopravvissuti alle lusinghe delle tenebre?) raccoglieranno i frutti meritati... Lasciamo ai lettori ogni eventuale approfondimento, ricordando che il testo del "Corpus hermeticum" presenta una problematicit interpretativa tale da risultare, paradossalmente, analizzabile con chiavi di lettura anche opposte. Non dimentichiamo che fu scritto in seno ad una cultura fortemente simbolizzante, ma soprattutto fu tradotto in un tempo di inquietudini, in cui l'istanza del sapere non riusciva a trovare soddisfazione nei soli capisaldi della scienza e cercava di scorgere la verit assoluta nelle conoscenze di un passato ancora avvolto dal mito. Filippo Bombast di Hohenheim, in arte Paracelso, o come voleva essere chiamato Filippo Aureolo Teofrasto Paracelso, una delle figure pi eclettiche e misteriose del pensiero occidentale, tipico esponente di quella categoria di pensatori rinascimentali, capaci di coniugare la magia tradizionale con le visioni dogmatiche della metafisica. Nato 500 anni fa ad Einsiedeln, in Svizzera, il 10 novembre 1493, Paracelso fu sostanzialmente un mago nella sua accezione pi ampia e illuminata - ma un mago per certi versi anticipatore del metodo scientifico. Il concetto di potenza magica, secondo Paracelso, aveva in Dio un punto di riferimento: infatti solo imitando le opere di Dio l'uomo poteva cercare di raggiungere la perfezione. Dal "fiat" divino, magma vivacizzante da cui ha preso forma la materia viva costituita dai tre elementi basilari, lo zolfo, il sale e il mercurio, l'uomo poteva trarre l'energia per conoscere la verit e acquisire la potenza energetica, ben espressa nel motivo della

quintessenza, che di fatto la chiave per la decifrazione dei segreti pi grandi. Anche lo studio della medicina, che per Paracelso si fondava sulla teologia, la filosofia, l'astronomia e l'alchimia, fu condotto con metodi in qualche modo "alternativi", profondamente connessi all'ermetismo e sempre condizionati dal simbolismo. Naturalmente, tutti questi metodi di indagine non proprio canonici valsero allo scienziato molto odio da parte degli accademici e dei baroni. Mor il 23 settembre del 1541 a Salisburgo. Nel cimitero di san Sebastiano, sulla sua tomba un'epigrafe che l'ultima testimonianza della particolarit del personaggio: "Anno MDXLI die XXIII septembris, vitam cum morte mutavit"... Il tema della mutazione appare comunque una costante nell'esistenza di Paracelso: si diceva fosse in grado di dare la vita ai morti, di guarire da ogni malattia, ma si favoleggiava anche intorno a una sua presunta facolt di cambiare il sesso delle creature viventi. Dell'originalissimo medico svizzero ci sono giunte alcuni messaggi profetici che ben si accordano al carattere tormentato di Paracelso, sempre alla ricerca di risposte per conoscere l'effettiva collocazione dell'uomo nell'universo. "Ci sar un cambiamento totale. Alla civilt del vitello d'oro subentrer la civilt dell'infanzia. L'uomo ritorner a vivere come vivono i bambini, che non conoscono le astuzie, le malizie. Questo avverr quando si conter LX, un po' pi, un po' meno. Tuttavia questo tempo sar ricordato a lungo. Verr causata caduta e capovolgimento, con un leone selvaggio e ruggente. Ma il leone diventer come un bambino. In questo tempo l'uomo si render conto che il grande sapere causa solo agitazione". Paracelso accusa l'uomo di sfruttare senza morale le forze della natura, dominate dal solo interesse materiale (il vitello d'oro); ma a questa cultura del progresso e del benessere materiale dovr succedere un tempo dell'infanzia, in cui le genti ritroveranno la purezza primigenia. Il ritorno allo stato iniziale avverr intorno al LX (un periodo di difficile identificazione) e solo allora gli uomini capiranno quanto dolore possa nascere dal sapere. Il profeta si rif quasi certamente a una profezia dell'Ecclesiaste (1, 18), che qui vibra come un grave monito a cui non ci si pu sottrarre: "Quando tutti correranno, governeranno molte teste e l'uomo non capir che molte teste governano male e che solo una testa dovrebbe governare. Tante teste cercano solo il proprio tornaconto. E il giusto viene scacciato. Nel tempo nuovo le molte teste cadranno. E una sola sar la testa. E una sola sar la spada". Quale pi nitida indicazione per descrivere questi nostri tristi tempi travolti dalla forsennata corsa verso mete effimere, istericamente perseguite senza il conforto della riflessione interiore. Tempi in cui l'incertezza politica e gli interessi privati hanno scacciato la giustizia. E Paracelso dunque, ancora una volta, invita: "Sar necessario distruggere per diventare adulti, c' molto travaglio per nulla. Ma il tempo far capire che ogni perla non una vera perla. Una mano cadr e far tutto a pezzi, se non si imparer a dimenticare il giorno tramontato". Bisogner distruggere per ritornare all'inizio, per ritrovare l'equilibrio perduto. Allora l'uomo potr capire di avere usato male la propria forza, le proprie presunzioni progressiste, fino ad aver distrutto le energie naturali sulle quali comunque si fonda la nostra esistenza. "La resistenza dell'uomo sar vana. Guai a chi ferisce il sole! Guai a chi porta la veste del sole! Il sole vita, ma nelle mani dell'uomo diventer morte". Indubbiamente, le previsioni di Paracelso meritano una certa attenzione poich, al di l del fatto eminentemente visionario, ci troviamo davanti a un personaggio sul quale ancora oggi circolano numerosi enigmi e domande irrisolte. Basti accennare agli interrogativi sorti studiando i resti del filosofo: dalla loro analisi sembrerebbe di potere evincere tutti gli estremi per pensare a un sorta di ermafroditismo. E ancora la

vita di questo grande pensatore continuamente in viaggio e autore di studi spesso premonitori si ammanta di mistero, assumendo toni di leggenda che rendono difficile una critica decodificazione della sua biografia. Al di l della causa di morte, che le recenti indicazioni necroscopiche sembrano attribuire a motivazioni naturali, dovute all'avvelenamento involontario per assunzioni di eccessive percentuali di mercurio, pare che, giunto alla fine della sua vita, Paracelso abbia dato incarico a un allievo di cospargere il suo cadavere con una polvere misteriosa. L'adepto si attenne alle indicazioni del maestro e dopo nove mesi tra i resti trov un embrione... Oggi la scienza non conferma questa leggenda, per rileva che il corpo di fatto mut il proprio sesso! Un ulteriore mistero che la ricerca degli antropologi dovr tentare di chiarire. Ma anche se non si pu che considerare eccessivo il titolo del giornale austriaco "Kurier": "Paracelso era una donna", evidentemente dobbiamo constatare come fatti di questo genere influiscano ad accrescere l'aura magica creatasi intorno ad un personaggio che nel quinto centenario della nascita ha voluto infittire la densa aura di ambiguit creatasi intorno al suo mito con un nuovo enigma. Toccher alla scienza ufficiale decifrare quest'ultimo segreto: una scienza che Paracelso tra luci, ombre e prese di posizione contro i luminari "imbroglioni e flagello di Dio" persegu fino in fondo, cercando sempre il bene e la verit. Perseguendo questa etica naturalmente si cre molti nemici, che seppe sempre deridere, fino alla fine, quando "vitam cum morte mutavit"...
LE PROFEZIE DEL XV SECOLO

Gi dal XII secolo gli astrologi cercarono di assegnare all'empirismo delle loro valutazioni un'aura di mistero e terrorizzarono l'Occidente con i loro vaticini, tesi tra la scienza e la mitologia. Queste "profezie", se tali possono essere definite annunciarono un'imminente catastrofe universale determinata dalla congiunzione di tutti i pianeti nella costellazione della Bilancia. Il fenomeno si verific puntualmente il 15 settembre 1186, ma per fortuna sulla Terra non si registrarono quegli effetti devastanti annunciati dagli astrologi. Sbagli clamorosamente anche l'astrologo alchimista Arnaldo di Villanova, che aveva previsto la fine del mondo entro il 1335. Ma il seme della paura si era ormai sparso e il cielo ritorn a essere, come gi era stato nell'antichit, lo specchio profetico cui i comuni mortali dovevano comunque far riferimento per cercare di conoscere quanto la divinit avesse in programma per loro. Ad esempio, in occasione dell'eclissi solare del 16 giugno 1406, folle inquiete e profondamente condizionate dalle troppe illazioni di astrologi e di visionari interpreti degli umori divini si riversarono in chiese e conventi chiedendo rifugio e la remissione dei loro peccati. La grande paura, correlata agli annunci celati nelle stelle, riacquist virulenza nel XVI secolo: per l'astrologo tedesco Carl Stoffer la fine del mondo sarebbe arrivata il 20 febbraio 1524 sotto forma di diluvio universale. Ci fu anche chi costru un'arca per salvarsi, ma in quell'anno le precipitazioni si tennero ben al di sotto della media stagionale. Nel frattempo un altro astrologo, Giovanni Carion, annunci l'apocalisse per il 1532, questa volta determinata da una congiunzione di pianeti. Si ritorn a parlare di diluvio universale con Cipriano Leowts, che negli astri scorse la data della grande fine: 1584. Anche in questo caso, la predizione si rivel infondata con naturale sollievo di molti. Ma prima che quel secolo terminasse - lo stesso in cui, non dimentichiamolo, era attivo un grande profeta, Nostradamus - molte ipotesi apocalittiche attraversarono l'Europa cristiana. Secondo la pi diffusa, la fine sarebbe giunta nel 1588: "Dopo millecinquecento ottanta anni, cominciando dal parto della Vergine, l'ottavo anno che sorger sar un anno strano e spaventoso. Se in questo anno terribile il globo terrestre non andr in polvere, se la terra e i mari non andranno in polvere, tutti gli imperi del mondo andranno distrutti e il dolore graver sul genere umano"... Comunque, per fortuna, i vari coefficienti profetici continuarono a rivelarsi del tutto infondati e lentamente

il tema della fine del mondo perse smalto, trovando nelle masse una minore affermazione di quanto ne aveva incontrata nei secoli precedenti. La valutazione teologica delle tradizioni profetiche e la loro rilettura in chiave polemica in seno alle tradizioni eretiche furono di fatto le due "correnti" profetiche che si affermarono maggiormente. Invece gli aspetti popolari della profezia si racchiusero all'interno di un inquieto universo escatologico, in cui la matrice religiosa si trovava amalgamata a interpretazioni astrologiche, varie forme di divinazione e superstizioni collettive. La confusione interpretativa regnava comunque sovrana. Lutero, che come noto vide l'Anticristo nel papa, nella "Supputatio annorum mundi" realizz una cronologia del mondo riferendosi alla tradizione apocrifa attribuita ad Elia, secondo la quale l'et del mondo sarebbe stata di seimila anni: duemila anni di caos; duemila di legge; duemila di regno del Messia. "In quest'anno (1540) il numero degli anni trascorsi precisamente 5500, ma perch il periodo dei tre giorni di Cristo morto fu in realt di giorni due e mezzo, nel 1550 dovrebbe arrivare la fine..." (.) Una fine annunciata da un castigo divino: la sifilide. Malattia inviata per punire i peccatori: "unum de signis magnis ante diem extremum"! La valutazione di Lutero, che era di certo sorretta dal suo pensiero religioso, in diretto contrasto con il cattolicesimo, comunque si inser all'interno di un diffuso sistema in cui si muovevano interpreti non sempre razionali e spesso alla disperata ricerca di una soluzione. A tutti i costi. Sono indicative le precisazioni contenute in un opuscolo protestante a riguardo di Giovanni Paolo II: "Non sar un papa italiano ma verr da oltre i monti e quand'egli sieder sul trono di San Pietro, l'uomo, prodigiosamente, sar gi riuscito a compiere un lunghissimo viaggio aereo scendendo fin sulla luna dove costruir anche abitazioni, ma il tutto durer poco perch la luna destinata a scomparire dallo spazio, anche se l'uomo ancora non lo sa. Quando il giorno sar diventato lungo quanto un mese, non si avvertir pi sulla terra l'effetto delle maree lunari ma proseguir invece l'azione dello splendente sole; allora il giorno diventer pi lungo di un mese. Infine la luna si riavviciner alla terra da cui si separ tanti anni fa e diventer cos grande per gli uomini che se la vedranno arrivare addosso che tutti urleranno impietriti dal terrore. Nulla di grave, poich la luna si avviciner molto ma non toccher affatto la terra perch a breve distanza da noi esploder e andr in pezzetti. Allora non la vedremo mai pi e questo sar il primo di tanti segni che accompagneranno la fine del mondo dopo che, per una sensazionale scoperta, si sar sprigionato sul nostro pianeta un calore terribile e mortale pi potente di quello stesso del sole!". Anche Giordano Bruno (1548-1600) volle intervenire sul piano profetico, lasciandoci alcune testimonianze certamente poco rassicuranti. Prima di salire sul rogo, l'eretico disse chiaramente: "Avverr che Clemente mi seguir entro cinque anni"... Fatto che si verific realmente. Ma un'altra profezia del temuto pensatore offre alcuni spunti di riflessione sulla nostra attuale condizione. Eccone alcuni frammenti, che lasciano poco spazio alla speranza: "Quando i tempi saranno maturi, l'egoismo e il denaro regneranno sovrani. In quel tempo si vedranno santi e madonne dappertutto, miracoli e avvenimenti straordinari e ruote di fuoco nel cielo [...], magia, alchimia, astrologia e satanismo coinvolgeranno molte persone. Satana sar presente sulla terra e inganner molti. E molti saranno coloro che lo seguiranno [...]. In quei giorni si sapr finalmente che cosa significhi l'accartocciarsi del cielo. E un sole nero, nello spazio, inghiottir il sole, la luna e tutti i pianeti che girano intorno al sole. Ricordatevi che, quando sar prossima la fine, l'uomo viagger nel cosmo e dal cosmo apprender il giorno della fine. E l'uomo si ricordi che molte superbe e ricche citt, proprio quando l'uomo si creder padrone del cosmo, faranno la fine di Sodoma e Gomorra". Ancora una volta la pochezza e la superficialit dell'uomo nelle parole di Giordano Bruno sono un'ulteriore conferma, profeticamente coerente, che all'origine della "nostra" fine del mondo ci siamo solo noi, con la

nostra incapacit di guardare oltre i limiti dei nostri traguardi. Infatti, anche quando "l'uomo si sentir padrone del cosmo", il cielo inesorabilmente si accartoccer... Un tempo ormai prossimo? In parallelo alle correnti profetiche che avevano nella religione protestante un referente privilegiato, si andarono anche affermando metodi matematici per leggere, in chiave del tutto laica e "scientifica", in alcuni versetti dell'Apocalisse e del Vangelo, o semplicemente del nome di Cristo, la data della fine mondo. Partendo dal termine "judicium", un certo Heerbrand detto "Tizzone d'inferno" (nomen atque omen!) stabil che la fine del mondo sarebbe avvenuta nel 1613. Altri tradussero la frase "Iesus Nazarenus Rex Judaeorum" in 1532; non tutti per condivisero tale risultato e i soliti ermetisti finirono per spostare la data al 1533, attraverso la frase "videbunt subquem transfixerent". Le ipotesi si susseguirono, ma, come ben sappiamo, si rivelarono del tutto infondate. Resta ancora da verificare la tesi di un certo Aretius, che, dalla frase "adventus Domini", colloc la fine di tutto nel 2012! Ma in qualche caso le piccole profezie, quelle che si riferivano a vicende personali, erano pi temute di quelle collettive e talvolta determinavano azioni repressive dirette contro i profeti. quanto capit ad un mistico scozzese del XVI secolo, Brahan il Veggente, che profetizz diversi eventi, ma quando rivel alla contessa Seaforth che il marito aveva un'amante a Parigi, la donna ordin che Brahan fosse fatto bollire nella pece liquida. Il condannato, primo di morire, profetizz un castigo tremendo per i suoi boia: l'ultimo della casata sarebbe stato sordomuto e l'erede una "ragazzina dal cappuccio bianco avrebbe ucciso la sorella". Nel 1815, Francis Mackenzie, ultimo discendente della nobile famiglia della contessa di Seaforth, mor dopo una lunga malattia che lo aveva reso sordo e muto. Sua figlia, che vestiva di bianco in segno di lutto per la morte del marito, travolse con la carrozza sua sorella e la uccise.

Capitolo 9 LE PROFEZIE DEL RAGNO NERO


Secondo il Ragno Nero (Schwarze Spinne), probabile pseudonimo di un monaco bavarese del XVI secolo, l'universo sar travolto da un diluvio di stelle e del nostro pianeta non rester traccia. A differenza di altri profeti, il Ragno Nero (lo pseudonimo deriva dall'abitudine dell'autore di disegnare un piccolo ragno nero all'inizio dei suoi testi) non considera il Duemila come termine ultimo del mondo, ma ritiene che la fine dei tempi sopraggiunger dopo un millennio, in cui il nostro pianeta sar travolto da periodi di angoscia e distruzioni. Ma sar un lasso di tempo necessario, dice il profeta, poich l'umanit dovr "essere purificata prima di entrare nell'et dello spirito"... Non indenne dai condizionamenti dell'Apocalisse di Giovanni (6, 13; 21, 25) e del Vangelo di Marco (13, 25), il Ragno Nero propone profezie a sfondo ecologico. Infatti il mondo, secondo il misterioso personaggio, raggiunger il massimo livello di sviluppo solo quando perseguir un "sistema di vita che prender le sue origini da un'attenta osservazione della natura". Dal 2000 al 3000 l'uomo avr modo di assistere all'apogeo della propria evoluzione, per poi cadere miseramente nel gorgo della devastazione. Ecco come il profeta suddivide il millennio: 2000-2010: decennio delle paure; 2011-2020: decennio dell'assestamento; 2021-2030: decennio della ripresa; 2031-2040: decennio della pazzia; 2041-2160: tempo della ricaduta totale; 2161-2500: tempo dei trionfi; 2501-3000: tempo della fine e della morte. Prima di osservare il contenuto di alcune delle profezie del Ragno Nero, cerchiamo di ricomporre la storia delle sue profezie. Sappiamo che il manoscritto originale in cui erano contenute le profezie fu disperso nel XIX secolo e solo a partire dal 1938 questi documenti sono stati studiati e interpretati sulla base delle copie giunte fino a noi e rinvenute a Colonia. Di fatto il monaco godeva gi di una discreta fama nei secoli precedenti: ad esempio, nel Settecento, nei paesi anglosassoni, era molto diffusa la figura del "Foreteller monk": un monaco veggente che nella tradizione popolare era spesso considerato uno spirito cattivo, un adepto di Satana... senza dubbio significativo che a diffondere. le profezie del Ragno Nero abbiamo contribuito i capi nazisti, certi di individuare negli oscuri messaggi del monaco i segni dell'apoteosi di Hitler. Fu infatti il sensitivo tedesco Ludwig Birzer ad affrontare la decodificazione delle oscure testimonianze su incarico diretto del Fhrer. Va per precisato che gli interpreti alterarono a loro uso e consumo le profezie, in modo tale da adattarle alle esigenze politiche del periodo. E cos Hitler, che secondo il Ragno Nero era il "lupo famelico", divenne la "stella nuova"... In realt, il Ragno Nero vide la Germania "nel mezzo di una foresta di sangue, di violenza e di sofferenza [...]. Berlino sar tagliata in due come un pezzo di pane"; le prospettive risultavano quindi molto diverse da quanto gli interpreti nazisti vollero leggere nelle misteriose parole rivelatesi in seguito esatte. Alcuni importanti eventi del passato risultano avere delle concrete corrispondenze con le profezie del Ragno Nero avveratesi; naturalmente si tratta di "alcuni" casi e non tutte le date indicate trovano una corrispondenza nella storia. Ecco alcuni degli eventi pi significativi in cui gli interpreti hanno segnalato delle corrispondenze con le profezie riferite all'anno ed espresse con una sintetica definizione: 1789 Turbine di sangue: Rivoluzione francese 1821 Morte di una speranza: morte di Napoleone 1848 Pietro oltre Roma: fuga di Pio IX 1900 Corona insanguinata: uccisione di Umberto I

1914 Pianura di croci: prima guerra mondiale 1924 Sui passi di Cesare: Mussolini 1946 Germoglio dell'ulivo. Fine della seconda guerra mondiale 1963 Necrologio sull'altare: morte di Giovanni XXIII. senza dubbio significativo che il misterioso profeta abbia interpretato il 1991 come un anno travolto da sconvolgimenti bellici, dando delle indicazioni poste da alcuni interpreti in relazione alla guerra del Golfo. "Deliri di luce [...]. Il duello arriver dove le montagne rosse appaiono tagliate dai venti. Copritevi gli occhi e piangete sulla terra di Abramo! Qui non crescer pi un filo d'erba per sedici generazioni!". Osserviamo ora alcune significative profezie sugli eventi che segneranno la terra nella prima met del XXI secolo. "2004. Molti saranno i morti, ma non sapranno di esserlo. Li riconoscerete dalle loro mani, che son fatte di stecchi; dal loro cuore che sar fatto di pietra; dalla loro mente che non sapr generare pensieri se non arrugginiti. I morti viventi non sapranno vedere al di l delle loro ombre e disputeranno sulle vecchie cose fatte di niente e condannate a rimanere niente. Se questa gramigna ritorner a germogliare nella terra dello spirito, le sette maledizioni scenderanno sugli uomini. Dal nord giunger la falce che decreter la strage dei morti viventi. E la spada trafigger anche i germogli innocenti di questi sepolcri pieni di vermi. Storico sar l'incontro della croce con la corona delle rose. Da questa luce uscir una nuova preghiera, che sar la preghiera delle catacombe. Dal grande fiume della valle uscir una nube che sorvoler molti paesi, dispensando fame e tribolazioni. E la nube si caler su una donna che sar prossima al parto. E i dolori saranno divisi a met. Lasciate che le sette figlie vadano lontane dalla madre, perch la madre non avr pi latte. Lasciate che Abele fissi la sua tenda in terra straniera, poich la sua terra ormai un cumulo di pietre e uno stagno di lacrime. Un cavaliere solcher come una meteora i cieli. Il suo cavallo sar nero. E molti si lasceranno ingannare. risorta la malapianta, diranno molti. E altri: ritornato per esigere il resto dell'eredit. Assisterete invece al duello tra il cavaliere e la bestia segnata nei piedi. Il cavaliere sar sconfitto. Nessuno lo vedr cadere, ma nel punto dove cadr rimarr l'orrendo segno". Difficile interpretare i "morti viventi": forse tali esseri saranno creature ancorate al passato, a modelli di vita ormai superati, ma negativi per il genere umano, in quanto determineranno la caduta di maledizioni su tutti gli esseri viventi. Dal nord giungeranno i castigatori dei "morti viventi", mentre la croce si scontrer con la "corona di rose" (metafora di un'eventuale unificazione delle religioni?). Sembrerebbe abbastanza facile scorgere nella nube che esce dal fiume un riferimento all'inquinamento, tema pi volte evidenziato dagli interpreti delle diverse profezie. Nelle sette figlie che si allontanano dalla madre, il Baschera, nel 1981, scorgeva dei paesi che decideranno di dividersi: un riferimento alla Jugoslavia "che possibile ritorni a frazionarsi negli stati originali"... Il cavaliere sul cavallo nero pu essere un chiaro segno del riacutizzarsi del presagio della fine, gi visto nell'Apocalisse (6, 5). Tra questa figura e la "bestia segnata nei piedi" (?), vi sar uno scontro che lascer un segno incancellabile sulla terra. "2015. Dal cielo cadranno tre gocce di sangue. La prima cadr sulla terra dei gigli, e tutti i fiori rimarranno secchi. La seconda cadr sulla terra dell'argento, e tutti gli esseri viventi soffriranno. La terza cadr sulla terra, ed i suoi mari diverranno sterili.

Poi ci saranno delle serpi che strisceranno su queste terre, lasciando un solco profondo. La mano di chi ha guidato il bue getter nel fuoco la corona. E verranno gettati nel fuoco gli uomini neri che hanno offuscato la visione del grande Dio. L'uomo sta diventando adulto. L'uomo ritorna a parlare con l'unico suo Padrone, che abita nei cieli. Molte chiese verranno trasformate. Molte chiese verranno distrutte. Molte chiese verranno aperte a tutti gli uomini di buona volont, anche se il loro linguaggio sar completamente diverso. Dio conosce tutte le lingue. E Dio non ha bisogno d'interpreti. Le grandi strade verranno arate. E qui verr seminato il grano. Torre senza pace, per troppo tempo ho tolto la pace. Su di te si chiuderanno i tempi, suggellandoti nell'antica maledizione. Ritorneranno i dodici. E il maggiore avr il segno della palma. Ma le vesti saranno diverse. E cos le parole. Non c' gloria per chi parla della terra sospesa. La maledizione succhier ai vecchi della torre. La maledizione getter l'ombra del dolore sui giovani della torre. Questa gramigna infetta della terra va estirpata senza piet alcuna". Indubbiamente questa profezia ha inizio con delle indicazioni simboliche ben poco rassicuranti. Le tre gocce di sangue cadranno su aree ben definite, ma solo nella terza possiamo individuare con certezza il luogo in cui si riverser, mentre le altre due restano avvolte dal mistero. Anche da questa profezia si evince la persistenza del motivo della trasformazione religiosa, in particolare pare di scorgere i segni di quella che potrebbe essere una sorta di unificazione delle diverse tradizioni culturali. Le grandi strade saranno arate e su di esse sar seminato il grano: metafora, di una grande variante dei sistemi di trasporto? La terra (il potere temporale?) sar distrutta e vi sar il ritorno dei dodici, cio del cristianesimo delle origini forte della sua purezza innovativa. Il primo tra i dodici sar martirizzato (il segno della palma), mentre gli altri saranno caratterizzati da diversi colori. La loro venuta suggeller la definitiva sconfitta degli adepti della terra: giovani e vecchi saranno estirpati come la gramigna. "2026. Sorgeranno dal mare, come tante sirene. Saranno cinque le sorelle che dispenseranno la vita. E la loro danza sar armoniosa fino a quando la sorella del fuoco non cambier le leggi. Allora la sorella dell'acqua e del grano verr travolta dalla pazzia. La sorella della casa verr privata della parola e del movimento. La sorella del viandante verr imprigionata sulla montagna della solitudine. Le cinque sorelle saranno il germoglio della terra. E la terra produrr solamente sterpi se le cinque sorelle saranno il germoglio della terra. E la terra produrr solamente sterpi se le cinque sorelle non troveranno un accordo. Non illudetevi per le parole portate dal vento che viene da Oriente. Molti sono gli uomini che devono essere ancora purificati. E per alcuni occorre la purificazione del sangue. Molte voci cambieranno. Le madri non conosceranno pi la voce dei loro figli. E molti figli non conosceranno la voce del padre e della madre. Rispettate le leggi di Sarion, perch le loro radici sono nella natura. Aiutate la Natura a seguire il suo ciclo. Aiutate l'uomo a diventare uomo. Chi turba la Natura sar maledetto e la sua vita diventer un tormento. Non lasciatevi ingannare dalla pietra, che apparir pulita e lucente. Sollevatela e troverete ancora dei vermi. La gente segnata con i ferri dei mestieri continuer a tramare nell'ombra. Ma su di essi sta per scatenarsi un tremendo temporale. Guardatevi dalle ultime tre lune. Perch sono queste che portano il nuovo carro. E con il carro giunger per molti anche la purificazione e la liberazione". L'apparizione delle cinque sorelle colma di ambiguit e soprattutto di inquietudine. Da Oriente si profileranno delle prospettive, ma si riveleranno illusorie e senza determinare dei risultati. In una nuova Babele, in cui madri e figli non si riconosceranno pi, gli uomini dovranno essere purificati. Forse un avvenimento positivo pu essere scorto in Sarion, in quanto indicher delle leggi e dei

comportamenti da perseguire in armonia con la natura. Durante le ultime tre lune dell'anno giunger il "nuovo carro" che determiner - non si dice se in positivo o in negativo - l'evento della purificazione e della liberazione; malgrado tutto, si continuer a tramare nell'ombra. "2037. L'uomo parler all'uomo senza aprire la bocca. Tutto sar fatto alla luce del cerchio di Carmanton, ai piedi di un monte sconosciuto. Molti saranno convinti di aver scoperto la casa dell'anima, e invece avranno solo turbato l'anima. La mente dell'uomo simile a un campo di grano: tutte le spighe sembrano uguali, ma tutte le spighe sono invece diverse. E quando viene recisa una spiga, un fremito attraversa tutto il campo, portando turbamenti. questo il tempo in cui molte malattie saranno guarite toccando con uno spillo d'oro il cervello. questo il tempo in cui molte parole scomparse ritorneranno e molte cose sepolte risorgeranno, per morire. S accorciano i tempi tra la vita e la morte. Ci saranno uomini vivi che crederanno di essere gi morti e uomini morti che crederanno di essere vivi. Uomini con la stella sul petto abbatteranno le frontiere e spezzeranno l'ultima frontiera. Sentirete allora parlare i morti e vedrete volare uomini e cose, come se il peso venisse annullato. La terra partorir nuovi frutti. E i frutti matureranno senza cambiare colore. Le palme cresceranno sulle rive del Danubio. E gli aranceti daranno i loro frutti dove regnava solamente la neve. Sar in questa terra che l'uomo dall'occhio verde compir il prodigio. Ma l'uomo modificato dall'uomo sar un mostro. La sua mente sar simile a un temporale. Cos, sino a quando un fulmine pietoso non l'annienter. Allora vedrete comparire sulle nubi il Profeta, su un carro coperto di rose trainato da quattro leoni". Siamo in un periodo in cui gli uomini comunicano senza parlare (sviluppo dei poteri telepatici?). Di certo si tratta di un anno in cui la medicina avr raggiunto notevoli livelli, poich sar possibile guarire molte malattie che affliggono l'uomo, immettendo solo degli elettrodi nel cervello. Si accorceranno i tempi tra la vita e la morte: il che significa che l'et media sar pi bassa. Difficile dire chi siano gli uomini con la stella sul petto che abbatteranno l'ultima frontiera. Si assister a sconvolgimenti naturali notevoli, il che determiner grandi varianti nelle colture: certe aree notoriamente improduttive lo diventeranno, altre saranno rese sterili. Ma l'uomo sar simile ad un mostro (a causa degli effetti della bioingegneria?); quando nel cielo apparir un profeta su un carro (il ritorno di Elia?) un fulmine distrugger questi mostri. "2041. Le bocche dei sepolcri si riaprono e il fetore della morte ammorba l'aria. Montagne di ossa e di brandelli di carne putrefatta verranno ammucchiati lungo la strada dei sepolcri. Le braccia della madre non riescono pi a stringere tutti i suoi figli. Molti saranno i chiamati e moltissimi saranno i non chiamati, perch il pane di questi tempi la disperazione. Una luce folgorante cadr dal cielo e far delle tre citt guerriere tre enormi sepolcri. Ho visto volteggiare sopra i carnai, segnati dal marmo, avvoltoi orrendi che al posto del becco avevano una moneta d'oro e al posto delle ali avevano due bandiere dov'erano scritti dei nomi. Ed una voce proveniente dal cielo diceva: quelli sono i nomi dei principi della gramigna; quelli sono i nomi dei principi della grande piaga. Ho visto su queste bandiere il nome di due papi, di molti cardinali, di vescovi e di uomini giudicati dal mondo benefattori. Poi cadde una tremenda pioggia e le bandiere caddero a terra, facendo grande rumore. Un uomo dal viso segnato, con una veste color del sangue, raccolse tutte le bandiere e le gett nel sepolcro centrale. Due angeli scesero allora dal cielo con una enorme pietra. E suggellarono il sepolcro in quattro lati. E sulla pietra una mano misteriosa, che sembrava un raggio di sole scrisse queste parole: Adam Daminia Miltia. Quando il tempo star per finire, vedrete nel cielo delle grandi cose. Molti giusti, crocifissi per ragion di giustizia, appariranno per annunciare i tempi nuovi.

E molte cose, che sembravano giuste, verranno sepolte". Anno di disperazione: la metafora dei sepolcri aperti indica nitidamente l'intenzione del profeta di porre in evidenza la disperazione che sar "il pane di questi tempi". Tre grandi citt guerriere saranno probabilmente distrutte da una luce folgorante precipitata dal cielo (esplosione atomica?). Gli avvoltoi con delle monete d'oro chiuse nel becco rappresentano il potere economico; la bandiera invece quello religioso, in cui i nomi dei personaggi sono considerati positivi per la collettivit. Il resto della profezia sembra rifarsi al testo dell'Apocalisse di Giovanni (20, 1-3) in cui l'angelo incatena il diavolo per mille anni. Gli ultimi anni del cosiddetto "tempo dei trionfi" (2161-2500) saranno un crescendo di angosce e sofferenze che lasciano ben poca speranza agli interpreti. Si parla del trionfo di Caino, in cui l'uomo sar diventato sordo alle istanze dello spirito: dalle ceneri di questa creatura primigenia sorger "l'uomo carnale, capace di sentire solo le cose che si possono toccare e che danno piacere". In quel periodo "le spighe saranno coltelli il mare diventer sangue", e gli uomini moriranno di peste... Si prospetta quindi uno scenario di tormento e di devastazione, che sar preludio alla distruzione finale in cui gli uomini si "disperderanno nell'universo senza lasciare traccia"... "2900. Molti diranno: prendi quella strada e sar la tua salvezza. Ma tutte le strade portano ormai alla grande fornace, dove il ghiaccio e il fuoco hanno celebrato eterno matrimonio. Il celebrante stato Satana, sotto le vesti di un potente con il segno della bilancia e della rosa. Gli uomini sono tanti pulcini senza chioccia, mentre su di loro si sta proiettando l'ombra di uno sparviero che volteggia sinistro nel cielo. La terra ormai un vecchio viandante infermo, che procede il suo cammino a fatica. I giorni non sono pi giorni e le notti non sono pi notti; C un turbamento nella terra che ha modificato i tempi e le genti. L'orizzonte apparir come una lingua di fuoco. Le acque del mare bolliranno. E le stelle del cielo esploderanno, cadendo sulla terra. Nella valle degli ultimi saggi, dove Cesare lasci le sue impronte, cadr una stella enorme. Nell'urto l'intera terra avr un sussulto. E dove prima verdeggiavano i boschi, ora non sar che un enorme cratere. I morti non verranno calati nei sepolcri, perch mancher il tempo per togliere le pietre. Un lungo corteo, con tre cavalieri in testa, partir dalla Nuova Roma per cercare la vita. Ma sar una stella a fermarlo sulla strada che porta al piccolo colle. Qui si vedranno cose tremende. Uomini toglieranno la pelle agli uomini. Molte madri sbraneranno i loro nati. E su tutto regner la paura. In questo tempo si temer pi la vita che la morte. E la sola imperatrice della terra sar la morte". "3000. La notte ormai una madre avara. E la luce del giorno brucia gli occhi. Le sorgenti si sono prosciugate. Il vento trasporta una sottile sabbia infuocata. Le foreste sono diventate deserto. E le citt sono cimiteri abbandonati. Esseri discendenti da uomini, ma che non sono pi uomini, vanno vagando come animali randagi. L'ultimo tempo dell'uomo lento e silenzioso. Nel cielo compaiono e scompaiono corpi senza nome, segnando ombre e luci. La terra si sta aprendo come un corpo putrefatto, e dalle ferite esce fumo e veleno. In questi giorni senza nome tutte le montagne della terra verranno appiattite, mentre dal cielo inizieranno a cadere massi enormi. Una terra ha urtato la terra. L'uomo non conta pi. La terra si piegher come un ubriaco. Vaciller. E poi si spaccher in due. Le terre rimarranno sotto i cieli attoniti ancora per un tempo. necessario che ogni germe di vita si spenga. Ho visto scrivere nei cieli eterni il tempo dei tempi. E questo stato stabilito che sar il 7 giugno 3117.

In quel giorno dell'ira divina un boato immenso investir le due terre, che esploderanno. Cos, la gloria, e la ricchezza, e la sapienza dei terrestri saranno tante briciole che si disperderanno nell'universo, senza lasciare traccia"...

Capitolo 10 LE "CENTURIE" DI NOSTRADAMUS


"Quando Giorgio Dio crocifigger Marco lo resusciter e San Giovanni lo porter la fine del mondo arriver". Questa quartina di Nostradamus indica che la fine del mondo dovrebbe verificarsi quando la festa di Pasqua cadr il 25 aprile, festa di San Marco, il Venerd santo nel giorno dedicato a San Giorgio, 23 aprile, e il Corpus Domini nel mese di giugno. Un'indicazione che, al di l dell'apparenza, pone in rilievo quasi un ironico atteggiamento del profeta nei confronti del temuto evento. Infatti, prima della riforma del calendario, che risale al 1582, sotto il pontificato di papa Gregorio XIII era impossibile che la festa della Resurrezione cadesse il 25 aprile. Segno che la fine del mondo non si sarebbe mai verificata? Il profeta comunque mor nel 1566, prima della riforma del calendario, e quindi non ebbe modo di sapere (?) che, meno di vent'anni dopo, in realt la Pasqua sarebbe potuta cadere il 25 aprile: e ci avvenne nel 1666, nel 1734, nel 1886, nel 1946. In futuro la sovrapposizione delle due feste si ripeter nel 2038 e nel 2190. C' da chiedersi se Nostradamus volesse veramente indicare l'impossibilita della fine del mondo o se avesse previsto anche la futura rivoluzione del calendario. In entrambi i casi, ci sono comunque imprecisioni, poich, certo con il sollievo dell'umanit, dal 1666 al 1946 le previsioni si sono rivelate infondate. Resta il fatto che questo grande profeta pu senza dubbio essere considerato uno tra i personaggi pi interessanti della storia, non solo per le sue previsioni, spesso sconvolgenti, ma anche perch ha saputo basare il suo modo di scrutare nel futuro sull'unione di filosofia, astronomia e astrologia. Prima di tracciare una breve scheda biografica del personaggio riportiamo quasi integralmente la lettera che Nostradamus scrisse, nel 1555 (un anno prima di morire), al figlio Cesare. Il documento particolarmente importante per conoscere il personaggio e soprattutto il suo atteggiamento nei confronti del messaggio profetico. Dalla lettera si enucleano alcuni temi ricorrenti: 1. la profonda fede cristiana dell'autore; 2. la sua consapevolezza che la profezia possibile solo con la partecipazione dell'ispirazione divina; 3. il rifiuto della magia nera e dell'occultismo; 5. la verifica della validit delle profezie attraverso calcoli e verifiche matematico-astrologiche. " Mio caro Cesare, figlio mio, quante notti ho passato sveglio, per scrivere, affinch tutto ci possa rimanere in eterno e tu ne possa portare per sempre la memoria, per il comune profitto dell'umanit, quanto Dio, attraverso le rivoluzioni astronomiche, mi ha consentito di conoscere [...]. Pi volte ho avuto modo di predire eventi fausti e talvolta infausti che, puntualmente, si sono poi avverati. Talvolta ho taciuto, nel timore di essere ingiuriato o addirittura perseguitato, e ho rifiutato di mettere per iscritto cose che, in futuro, avrebbero potuto influenzare regni, religioni, fedi, partiti. Anche perch regni, religioni, fedi e partiti subiranno tali cambiamenti, in futuro, da non potersi riconoscere rispetto al nostro presente. Ricordati poi di ci che disse il Salvatore: Non porgete ai cani ci che santo, non offrite perle ai porci per evitare che essi le calpestino e rivolgendosi contro di voi vi lacerino. Per questo spesso mi sono trattenuto dal parlare e dallo scrivere. Ho voluto indicare gli eventi futuri con sentenze nebulose, usando talvolta un linguaggio complicato pi che profetico. L'ho fatto per non scandalizzare i fragili lettori dei secoli a venire. Ricordati ci che scritto nei sacri testi: Tu hai tenuto celate queste cose ai sapienti e ai saggi cio ai potenti e ai re, e le hai rivelate agli umili e ai poveri. [...] Dico che la perfetta conoscenza degli eventi non pu essere acquisita senza un'ispirazione divina. Tutta l'ispirazione profetica riceve il suo impulso principale da Dio Creatore, poi dal Fato e quindi dalla natura [...]. Di

una cosa ti prego, figlio mio: non impiegare mai la tua intelligenza in quelle chimere che inaridiscono corpo e mente. Non seguire la magia o l'occultismo. Le mie profezie sono state ispirate da Dio ma anche da continue veglie e da lunghi e precisi calcoli. Io stesso non ho mai voluto presentare le assurde previsioni degli occultisti [...]. Non sono un profeta, ma un uomo come tutti gli altri. Avendo avuto per un'ispirazione, ho cominciato a fare lunghi calcoli, e ho composto cos libri di profezie, ciascuno contenente cento quartine astronomiche di profezie che, volutamente, ho corretto e mischiato. Esse contengono previsioni di avvenimenti da ora fino al 3797 [...]. Scopro che nel mondo, prima della conflagrazione finale, vi saranno molte inondazioni, tanto che non ci saranno regioni che non saranno sommerse dall'acqua, e per molto tempo tutto morir. Prima e dopo le inondazioni, in molti paesi ci saranno carestie e siccit, e dal cielo cadr una grande quantit di fuoco e di pietre incandescenti. Tutto ci accadr improvvisamente prima dell'ultima conflagrazione [...]. Ho calcolato che prima di 177 anni, 3 mesi e 11 giorni, il mondo diminuir la propria popolazione a causa di epidemie e inondazioni, oltre a guerre e carestie che porteranno a ben poca gente che potr coltivare campi. Di notte il Dio Creatore visita la mia stanza e mi consente straordinarie visioni. Di giorno conforto queste notturne apparizioni con precisi calcoli astronomici. Cos avviene la predizione futura, che diventa santa perch tiene in conto un elemento fondamentale: il libero arbitrio. La spada mortale si avvicina a noi. Epidemie e una guerra orribile, ben pi tremenda di tutte le guerre che possono essere combattute nel corso di tre vite umane, carestie che colpiranno spesso la terra. Mille altri fatti accadranno. Ho scritto di tutto ci, indicando sempre tempi e luoghi, cos che gli uomini nati dopo l'avvenimento predetto potranno riconoscere l'opera del profeta. Accetta, dunque, figlio mio, questo dono da tuo padre M. Nostradamus, sperando di poterti chiarire ogni profezie delle quartine che seguono. Pregando Dio immortale che voglia concederti vita lunga in buona e prospera felicit. Salon 1 marzo 1555". Michel de Notre-Dame, che in seguito latinizz il proprio nome in Nostradamus, nacque il 14 dicembre 1503 a Saint-Rmy-de-Provence, da una famiglia di origine ebrea italiana, ma convertita al cristianesimo e trasferitasi in Francia nel 1470. Comp brillanti studi di medicina, senza peraltro ignorare anche le ricerche nel campo astrologico, cui fu iniziato dal nonno materno Giovanni di Saint-Rmy. Si laure in medicina a Montpellier nel 1530; in precedenza aveva studiato filosofia ad Avignone. Divenne ben presto noto per le sue capacit di curare la peste, acquisendo una grande fama che si diffuse rapidamente; malgrado questa sua straordinaria capacit la prima moglie e le figlie furono falcidiate dal terribile morbo. Questo avvenimento segn profondamente l'esistenza di Nostradamus, che inizi a viaggiare per l'Europa cercando risposte alla sua inquietudine e delle possibilit per sciogliere i nodi di angoscia creatisi intorno alla sua esistenza. Nel 1547 si stabil definitivamente a Salon dove si rispos con una vedova benestante, Anna Ponsard, dalla quale ebbe sei figli. A Salon scrisse le sue opere e l mor il 2 luglio 1566. Spesso trascorreva la notte nel suo studio in cui si diceva, consultava le effemeridi tracciando oroscopi: sulla base delle indicazioni fornite da calcoli misteriosi, cercava delle verifiche osservando all'interno di un bacile di ottone colmo d'acqua fino all'orlo. In quel piccolo spazio apparivano agli occhi del medico-astrologo visioni e immagini degli anni e dei secoli a venire. Funesti flash, che Nostradamus avrebbe forse voluto rendere pubblici prima di quando fu effettivamente possibile (la pubblicazione del primo almanacco risale al 1550), ma ci non avvenne anche per la paura che tale patrimonio di visioni potesse sconvolgere i suoi contemporanei., Non da escludere per che il linguaggio sibillino adottato da Nostradamus fosse dovuto alla volont di sottrarre i suoi scritti al controllo degli inquisitori, sempre alla ricerca di possibili congiurati del demonio. Ma come abbiamo appreso dalla lettera diretta al figlio Cesare, Nostradamus non volle mai avere alcun rapporto con la magia e la stregoneria, ritenendosi solo un profeta che riferiva quanto Dio aveva voluto comunicargli. Certamente la profezia sulla morte di re Enrico II fu quella che elev Nostradamus nell'olimpo dei profeti e gli permise di acquisire la fama quasi mitica che ancora oggi possiede. Frequent molte corti, riscuotendo

sempre ampi consensi: ad esempio, Caterina de' Medici, grande appassionata dell'occulto, fu una delle pi grandi protettrici di Nostradamus. Le profezie dei misterioso medico di Salon sono raccolte nelle predizioni (pubblicate postume), nei presagi e negli almanacchi, da molti studiosi ritenuti apocrifi. Le prime "Centurie" furono pubblicate nel 1555 e dedicate al figlio Cesare; le altre uscirono postume (1568) e furono dedicate ad Enrico II. Le profezie sono scritte in francese e presentano espressioni latine e greche: il linguaggio volutamente enigmatico e ricorda quello della letteratura alchemica. Vediamo brevemente alcune delle pi emblematiche profezie di Nostradamus, tralasciando l'ampio corpus di centurie riferito agli eventi pi lontani, che hanno l'incipit nella nota profezia sull'incendio di Londra, per osservarne alcune a noi particolarmente vicine. "Nei pressi del Reno delle montagne noriche, Nascer un grande da gente troppo tardi venuta; che difender Sarmati e Pannoni, Che non si sapr come sar scomparso" (III, 58). In una cittadina nei pressi delle Alpi Noriche, Braunau, nel 1889 nacque Adolf Hitler. Questo personaggio, che condizion tutta la storia europea del nostro secolo, era di famiglia povera (il padre era doganiere), come Nostradamus precisa in un'altra quartina ("da povere genti un giovane infante nascer, che con la sua lingua sedurr grandi masse", III, 35). Grazie alle sue non comuni abilit oratorie, in pochi anni conquist il favore delle masse, che riusciva a soggiogare con una personalit magnetica. In realt non "difender Sarmati e Pannoni", ma cercher di distruggerli invadendo la Polonia e la Russia; tuttavia possiamo interpretare la predizione dal punto di vista di Hitler stesso, secondo cui per un popolo appartenere al grande impero tedesco era un onore e una sicurezza. L'ultimo verso emblematico: la morte di Hitler rimane ancora sostanzialmente un mistero, con molti aspetti da chiarire. "Nove anni il regno il magro in pace terr, Poi cadr in una sete cos sanguinaria, Per lui grande popolo sangue fede e legge morir, Ucciso da uno molto pi buono" (II, 9). Dal 1930 al 1939, Hitler mantenne la pace in Germania; poi il dittatore dal fisico minuto vide crescere a tal punto la sua sete di sangue da condurre il popolo tedesco al di fuori di ogni legge e di ogni freno morale. Tuttavia alla fine "uno molto pi buono" riuscir a fermarlo e sconfiggerlo (si allude forse agli alleati?). "Il grande mastino dalla citt cacciato, Sar colpito dalla strana alleanza, Dopo sui campi avere il cervo cacciato, Il Lupo e l'Orso si mostreranno diffidenti" (V, 4). Grande nemico di Hitler fu Churchill, detto Bulldog ("il grande mastino") che era stato allontanato dalla City ma poi fu richiamato dopo "la strana alleanza" (il patto Molotov) tra Hitler e Stalin. Tuttavia, dopo aver cacciato insieme in Polonia, il Lupo (ricordiamo che il rifugio di Hitler era detto Tana del Lupo) e l'Orso russo combatteranno fra loro. "Dopo la vittoria della rabbiosa lingua, Lo spirito tentato nella tranquillit e nel riposo, Il vittorioso sanguinario per la guerra far arringhe, Arrostir la lingua e la carne e le ossa" (IV, 56). La persuasiva eloquenza del dittatore convinse tutti i tedeschi, anche quanti erano tentati dalla pace, a proseguire a oltranza la guerra, non soddisfatto dalle prime facili vittorie che avevano portato la dura lingua

tedesca a risuonare ovunque in Europa. E il suo spirito sanguinario port a una guerra senza respiro, e ad aprire la tragica pagina dell'Olocausto, di cui Nostradamus con l'ultimo verso ci offre un'immagine sintetica, ma dall'efficace drammaticit. "Popolo senza capo di Spagna, d'Italia, Morti, sconfitti dietro le Cheronesi, Il loro duce tradito da leggera follia, Il sangue scorrer ovunque" (III, 68). Spagna e Italia videro praticamente esautorati i legittimi sovrani da Franco e Mussolini che Nostradamus chiama correttamente con l'appellativo di "duce". Quest'ultimo si lasci trascinare da Hitler in una guerra assurda, ma non seppe valutare correttamente le forze sue e del nemico. Nel 1940 attacc la Grecia, ma la sconfitta presso le isole Cheronesi diede inizio al bagno di sangue cui sar costretto il popolo italiano. "Di sangue e fame pi grande calamit, Sette volte si avvicina alla marina spiaggia, Monaco di fame, luogo preso, cattivit, Il grande condotto alla croce uncinata, ingabbiato" (III, 10). Se contiamo dal 1939 compreso, furono sette gli anni di guerra che colpirono la penisola italiana ("la marina spiaggia"), travolta dal sangue e dalla fame. Ma il dittatore fu catturato mentre, travestito e affamato, cercava di fuggire. La forca simbolica di piazzale Loreto chiuse la parabola di Mussolini che era stato troppo affascinato dalla croce uncinata nazista. "Sole levante un grande fuoco lo si vedr, Rumore e chiarore verso Aquilone rivolto, Dentro il cerchio morte e urla si udiranno, Per gladio, fuoco, fame, morte li attender" (II, 91). "Fuoco coloro d'oro dal cielo in terra visto, Lanciato dall'alta nave, fatto caso meraviglioso: Grande morte agli umani: colpito dal grande evento, Morte spettacolare far desistere l'orgoglioso" (II, 92). Contrariamente a quanto fa di solito, in questo caso Nostradamus scrive due quartine consecutive sullo stesso argomento: lo scoppio delle bombe atomiche su Hiroshima e Nagasaki. Verrebbe da ipotizzare una sua precisa volont di essere compreso appieno, magari in modo da evitare ai posteri una tale tragedia. L'interpretazione dei versi molto semplice: ci limitiamo a sottolineare come Nostradamus avesse previsto che l'orgoglio dei Sol Levante sarebbe stato Piegato da tale "grande evento" che ha convinto il Giappone a "desistere" dalla guerra. "Il grande fulmine cade nell'ora diurna, Il male predetto da un portatore di petizione: Il seguente presagio cade nell'ora notturna, Conflitti a Reims, Londra, Etrusco pestifero" (I, 26). Proponiamo questa quartina con un'interpretazione che non condivisa da tutti. Alcuni studiosi infatti la pongono in relazione con Napoleone e la battaglia di Waterloo, ma a molti sembra pi corretto legarla agli assassini di John e Bob Kennedy. Nostradamus, in un'altra quartina, aveva predetto l'uccisione del presidente americano indicando la data: "I due maligni dallo Scorpione congiunti, il grande Signore ucciso dentro la sala" (I, 52; in alcune edizioni il testo originale tradotto "dentro dalla", precisando anche la localit). In questi versi

troviamo il riferimento alla fucilata sparata in pieno giorno e al "portatore di predizione", che in questo caso potrebbe essere indicato in Jean Dixon. L'omicidio seguente, quello del fratello Bob, viene previsto di notte e nell'epoca degli incidenti di Reims e Londra (le proteste studentesche del 1968) e dell'alluvione di Firenze (1966). "L'opera antica sar conclusa, Dal tetto cadr sul grande una terribile rovina: Innocente fatto morto si accuser, Colpevole nascosto, rifugiato nella nebbia" (IV, 37). Su questa quartina si molto discusso, poich sembra rivelare aspetti dell'omicidio Kennedy ancora ben lontani dall'essere stati chiariti. L'opera di Kennedy nella politica americana, sia interna che estera, segn indubbiamente grandi cambiamenti, bruscamente interrotti con il suo assassinio. Il pericolo pare giungere da un tetto, ma l'inchiesta non ha ancora portato a spiegazioni definitive. Il presunto assassino, Lee Oswald, che secondo Nostradamus un innocente che si accusato, viene ucciso da Jack Ruby, un personaggio che presentava oscuri legami con la mafia italo-americana. Ma forse il vero colpevole ancora "nascosto, rifugiato nella nebbia" e nella mente di Nostradamus. "Prima del conflitto il grande muro croller" (II, 57). Questo verso oggi identificabile: nel 1989, prima di avvenimenti bellici (la guerra del Golfo, i tragici eventi della Jugoslavia) caduto il muro di Berlino. Lungo 43 chilometri, stato costruito nell'agosto 1961 in seguito alla cresciuta tensione sulla linea di confine fra il settore anglo-franco-americano di Berlino Ovest e quello sovietico di Berlino Est. Oggi crollato il muro e la riunificazione delle due Germanie una realt. Anche le vicende relative alla guerra del Golfo e alla Jugoslavia possono essere individuate nelle profezie di Nostradamus, ma spesso la simbologia a cui il noto veggente fa riferimento risulta talmente criptica da lasciare nell'oscurit alcune parti del testo. Di certo i punti di contatto non mancano. Ma passiamo ad un altro grande dramma della nostra epoca, l'Aids. "Perduto, trovato, nascosto da lungo secolo, Sar pastore mezzo dio Onorato Prima che la Luna abbia compiuto il grande ciclo Da altre voci sar disonorato" (I, 25). Louis Pasteur il grande scienziato, onorato per le sue scoperte che nel 1889, proprio quando si comp il ciclo della luna, fond a Parigi l'Istituto che porta il suo nome. E all'Istituto Pasteur per la prima volta stato scoperto il virus dell'Aids. In un'altra quartina e nella lettera ad Enrico II Nostradamus accenna ad una "terribile pestilenza", "cos vasta che due terzi dell'umanit ne moriranno". Per questo terribile morbo si sono trovati numerosi farmaci per aiutare gli ammalati e i sieropositivi, ma non si ancora scoperto il rimedio definitivo: "Il soccorso vicino, lontano il rimedio" (III, 75). Tuttavia in un'altra quartina troviamo un riferimento che potrebbe far pensare ad un'incredibile previsione di Nostradamus. "Grande carestia a causa di onda pestifera Per abbondante pioggia lungo il polo artico Samathoryn cento leghe dell'emisfero, Vivranno senza leggi esenti dalla politica" (VI, 5). Infatti, Suramin e Ribavarin sono due farmaci usati attualmente nella lotta contro l'Aids: che un nuovo

prodotto con caratteristiche simili, magari sintetizzato in assenza di gravit (a "cento leghe dall'emisfero"), possa rappresentare il rimedio tanto cercato?

Captolo 11 LA MONACA DI DRESDA SCRIVE Al GRANDI DELLA TERRA...


Le complesse profezie della Monaca di Dresda presero a circolare nei primi anni del XIX secolo e hanno conservato nel tempo una consistente aura di mistero. Il primo a parlarne pare sia stato l'abate austriaco Nicolas Holbne, che nel 1808 si serv di una delle profezie della "Santa" per annunciare la futura fine di Napoleone. L'abate prese a riferimento un frammento degli annunci della monaca: "La sua luce sarebbe stata di breve durata in quanto era segnato che morisse miseramente tra le braccia di una santa". Secondo Holbne il messaggio conteneva questo significato: "la stella del grande peccatore [Napoleone] sta per spegnersi, ma il blasfemo trover pace e perdono ritornando con umilt sotto le ali protettrici della santa Chiesa". Nelle "braccia della santa" indicate nella profezia si potrebbe scorgere un'indicazione simbolica dell'isola di sant'Elena? L'abate interpret a modo sua la profezia, per disse di non conoscere il nome del profeta, limitandosi ad osservare che si trattava "di una pia religiosa nata nel 1680 a Dresda e morta nel 1706 [...], il suo convento si trova sull'Elba"... Da quest'ultima indicazione scaturirono interpretazioni affrettate sulla profetessa: infatti alcuni studiosi ricercarono la misteriosa monaca tra le religiose vissute dal 1680 al 1706 a Dresda e con il nome simile a Eldha o Elga. L'indagine non condusse ad alcun risultato, mentre, in seguito, fu accertato che tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo, in un convento di monache di Dresda, non lontano dal fiume Elba, visse "una giovane di umili origini scelta da una voce celestiale per inviare messaggi ai grandi della terra [...], dal 1706 la voce tacque per sempre". Questa singolare profetessa, morta giovanissima, semianalfabeta, scrisse i propri messaggi in tedesco e in latino, ricchi di elementi storici che lasciano intravedere alla base delle profezie una buona cultura. Scritte sotto forma di lettere inviate ai papi, regnanti e religiosi contemporanei, le profezie della Monaca di Dresda furono dettate da una voce guida, attraverso metafore tipiche dei messaggi a sfondo escatologico. L'anonima monaca, di cui conosciamo una trentina di lettere - ma in origine dovevano essere molte di pi - ci ha lasciato alcune sorprendenti rivelazioni: ha indicato che il pontificato di papa Luciani sarebbe trascorso "come un lampo nel cielo, durante un temporale". Quello del successore sarebbe invece stato "pieno di lotte", mentre la Repubblica italiana sar cancellata ed eventi sempre pi oscuri si profileranno all'orizzonte. Sono anche indicati alcuni sconvolgimenti naturali, contrassegnati da evidenti influenze apocalittiche. A causa di questi sconvolgimenti, il mar Tirreno sar trasformato in un lago: un lembo di terra, emerso in seguito ai movimenti tellurici, unir l'Italia alla Jugoslavia. Dalle inquietanti missive inviate dalla Monaca di Dresda, proponiamo alcuni messaggi di indubbio interesse, che oltre al valore profetico in s, sono testimonianza concreta della riflessione sul futuro condotta in passato e con prerogative in molti casi non tanto diverse da quelle ancora attualmente adottate. " Turbatio terrae et turbatio gentis.. E tutto tremer, disse la voce. E la terr sembrer mobile come l'onda del mare, e le querce secolari si metteranno a danzare come tanti fuscelli; e l'acqua dei fiumi abbandoner i suoi corsi per invadere le citt; e la terra aprir ferite enormi per inghiottire Paesi e citt, come la bocca dell'uomo inghiotte un pezzo di pane [...]. E allora il flagello rinnover la morte dei 1556 e la terra rimarr con le ferite aperte, sanguinanti; poi la quercia crescer per cento anni e infine le sue radici verranno spezzate. Per l'anno 2413 beato sar l'uomo che gi la terra copre. Questo il tempo beato nel quale molte terre verranno sconvolte. Turbatio terrae... E dove andavano le navi andranno i carri e dove cresceva l'erba passer l'onda del mare. Ma questo sar solo l'inizio perch altri turbamenti si avranno nel 2419, 2483, 2490, 2516, 2529, 2610, 2664, 2693, 2712, 2743, 2786, 2804, 2830, 2912, 2934, 2946, 2953. E la voce continu: tre sono i millenni dedicati all'eterno dopo la Redenzione. Il primo stato il millennio del Padre; il millennio che stai vivendo il millennio del Figlio. L'ultimo sar il millennio dello Spirito Santo. Poi il turbamento della terra non avr pi fine". Siamo di fronte a una visione profetica devastante che, anche nel frammento qui riportato, propone una serie di "turbamenti" tali da prospettare un crescendo di dolori destinati a condurre la terra verso il totale

disfacimento. Intorno alle date qui raccolte (che sono una parte di quelle proposte situate in un arco cronologico compreso tra il XVII e il XXI secolo) gli studiosi delle profezie hanno proposto innumerevoli interpretazioni, in cui prevale il tema dello sconvolgimento geologico prodotto da tutta una serie di terremoti, la cui intensit sar sempre maggiore, fino alla fine dei tempi. "Da poco mi ero addormentata quando una mano mi prese e mi sollev. Mi trovai come su un poggio e ai miei piedi c'era la citt benedetta, ma di questa riuscivo a distinguere distintamente solo il Colosseo. Tutti i pilastri erano addobbati con bandiere rosse e fiumi di persone entravano dalle sessantadue porte, mentre dalle arcate superiori si gettavano monete d'oro che per, cadendo a terra, si trasformavano in tante fiammelle che subito si spegnevano. E la gente si scannava per impadronirsi di almeno una moneta d'oro, ma quando riusciva a metterci sopra le mani si rendeva conto di non avere nulla. Le mani stringevano solo dell'aria. Mentre la gente continuava ad entrare, d'improvviso si apr la porta libitinaria e si fece un gran turbamento. Pilastri e arcate si misero a vacillare, a tremare, e poi massi enormi caddero sulla gente, tanto che nessuno poteva pi entrare e uscire. Solo dalla porta libitinaria ho visto uscire una processione di vescovi e di cardinali, che al posto di pregare litigavano tra di loro. Riportano la chiesa a Gerusalemme, diceva qualcuno. E qualche altro: hanno stipulato un patto con Satana. Poi ci fu un gran tuono e si sollev una nube di polvere. Quando riaprii gli occhi, al posto del Colosseo c'era un piccolo lago e sopra un angelo con una scritta in fronte: questa la seconda prova. Tutto questo maturer, diceva la voce, alla quarta stazione. Ma prima che il larice rinverdisca per la terza volta una grandinata ben peggiore si abbatter sulla citt santa ridotta ormai in una spelonca di santi, dove la pestilenza e il vizio saranno pane quotidiano e dove i vescovi mangeranno nella stessa scodella dei malfattori, mentre i giusti periranno in carcere. Ed ora, mi disse ancora la voce, voglio farti vedere la prima prova che verr mandata alla citt santa. Ho visto allora una fiamma di fuoco cadere sibilando sulla terra, e andare ad incunearsi sulle case, poco lontano dalla basilica che fu madre e maestra. E una enorme voragine si apr, inghiottendo case, strade e persone. Tutto questo maturer quando ogni citt sar Roma e quando a Roma giunger un puledro nero con una macchia rossa sulla schiena". Il tema della bandiera rossa non originale, poich ricorre in diverse profezie ed generalmente interpretato come l'affermazione del comunismo e la conseguente sottomissione della religione cattolica al potere del marxismo. Le monete che si trasformano in fiammelle, per le quali la gente "si scanna", simbolizzano con chiarezza il rincorrere, da parte del popolo, un'illusione, dei valori effimeri destinati a rivelare tutta la loro inconsistenza (le ideologie contro la Chiesa?). A questo punto, la profezia avverte che la citt sar sconvolta da un terremoto che alcuni interpreti delle visioni della Monaca di Dresda pongono nel 1996, quando, in un'altra sua lettera, la profetessa dice di una "Libera terrae benedictam (Latium)". In quell'occasione la Chiesa da Roma sar trasferita a Gerusalemme, mentre al posto del Colosseo vi sar un piccolo lago (in realt nell'area in cui l'imperatore Vespasiano fece erigere questo monumento vi era un laghetto nel quale confluivano le acque delle colline circostanti). Il terremoto che colpir il Colosseo pu essere ritenuto il quarto, quello della "quarta stazione"? L'ultimo, il pi devastante, dopo quello del 442, del 508 e dell'851? Una risposta oggettiva risulta difficile, in quanto il messaggio molto sibillino: di certo il testo lascia intravedere che, dopo questo evento, la citt sar ridotta ad un luogo di malaffare, dominato dai ladri e dai peccatori, mentre per i giusti vi sar solo il carcere. Il sopraggiungere di un oscuro personaggio (simbolizzato dal puledro) determiner la totale distruzione di Roma, sprofondata in una grande voragine in cui scomparir per sempre...

"... nell'ultima scala il ventre della terra diventer putrido. E tutto quello che in lei marcir; e tutto quello che si prender dal ventre sar velenoso. Ma gli uomini continueranno a mangiare le interiora del ventre e periranno. La morte avr il colore del ventre. Ma gli uomini diranno che il colore del tempo. La morte avr l'odore del ventre. Ma gli uomini diranno che il colore della natura. Verso la fine tutto sar un veleno perch sar l'uomo che avr decretato di uccidere l'uomo [...]. Il ventre marcio far pi morti della guerra ma ben pochi combatteranno per la pace. E poi tutto sar marcio. E poi tutto sar morte. All'alba dell'et dello Spirito il ventre enorme verr riempito di zolfo e poi verr purificato. E non ci saranno pi fumi. E non ci saranno pi veleni. Ma il grande ventre non sar purificato nel suo ombelico [...], suoi veleni voleranno sull'aria e diverranno morte. Cos fino a quando il ventre non verr diviso e l'ombelico verr pulito in profondit. Nuova carne uscir dal ventre, ma sar carne infetta. Allora l'ombelico verr bruciato per sette generazioni. E poi tutto sar purificato. L'uomo impiegher 333 anni per avvelenare il ventre e le mani e tutto ci che vita. E saranno necessari 666 anni per bruciare i veleni". Questa profezia non necessita di ulteriori commenti: la metafora dell'inquinamento che devasta il pianeta non poteva essere espressa con maggiore incisivit. Ogni parola riconducibile a scenari oggi fin troppo consueti, che, se pur nell'esasperazione del testo, pongono a chiare lettere in evidenza la drammaticit della situazione. In tempi relativamente brevi (333 anni) l'uomo riuscir ad avvelenare il mondo, mentre occorrer esattamente il doppio per purificarlo. In pratica, nello spazio di un millennio, l'essere umano condurr il pianeta sull'orlo della distruzione, per poi riuscire a ristabilire l'ecosistema necessario a garantire la vita? " nella casa di Marco che Ges celebr l'ultima cena ed nella casa di Marco che si celebrer la grande cena tra l'assassino e l'assassinato. Cos mi ha detto la mia inseparabile voce. Poi il mare riprender le sue terre; ma l'acqua sar cos velenosa da uccidere uomini, animali e piante, solo con i suoi vapori. Aquileia stata distrutta da Attila; Venezia sar distrutta dal nuovo Attila d'acciaio, quando i tempi l'avranno putrefatta. Bocche enormi di fuoco si leveranno dalla terra; e veleni cadranno sulle acque che assumeranno il colore del sangue marcio. Cinque volte l'ombra di Aquileia si proietter su Venezia e poi Venezia sar Ninive e Istard, passer sulle rovine per cadere a sua volta nel sepolcro di sangue marcio. Passeranno dieci anni dalla mia morte e poi il leone perder gli artigli; passeranno cinque secoli e poi le ceneri di Marco torneranno agli infedeli. Il feroce Aladino riprender le bandiere e sua sar la vittoria. Ma i tempi avranno portato tanta violenza da oscurare la ferocia del feroce. Le acque vischiose e velenose giungeranno in una notte del tempo di Marco Papa alle rovine di Aquileia. Sar questo il tempo in cui il mare riprender quello che era suo ed esiger un congruo interesse su prestito. Poi le acque saranno comandate: ma tutto sar diverso. E diverso sar il suo nome perch questa sar la volont di colui che nasce da Cesare e in nome di Cesare imporr la legge. Nova Venezia e Selia saranno le ultime sorelle dell'acqua chiusa. E quando l'et dello spirito sar tempo vero, i loro marmi non si rifletteranno pi nell'acqua color del sangue marcio. Tutto sar nuovo. Ma le ceneri di Marco non lasceranno pi la loro terra. Selia sar regina e il suo trono sar di perle preziose". Nella casa di Marco stata allegoricamente vista la citt di Venezia, poich i temi dell'acqua velenosa e il mare che vuole riprendersi la terra sembrano riferimenti "ad hoc". Il nuovo Attila d'acciaio probabilmente indica la moderna tecnologia, che con i suoi mezzi avr condotto la citt verso la distruzione. Non convincono le interpretazioni che vedono nel nuovo Attila addirittura Stalin.

Queste letture si fondano sulla traduzione in russo del termine acciaio: "stal". Venezia come Ninive sar quindi distrutta? Quando? Gli interpreti della profezia collocano l'avvenimento nel 2260: ottenendo questa data moltiplicando 452 (anno della distruzione di Aquileia) per 5: "cinque volte l'ombra di Aquileia si proietter su Venezia"... Secondo la profetessa, dieci anni dopo la sua morte il leone (Venezia) avrebbe perso i propri artigli. In realt dodici anni dopo, nel 1718, la potenza veneziana in Oriente croll definitivamente. Nel 2206 le ceneri di San Marco saranno portate a Venezia. Vi quindi un riferimento ad Aladino (Islam?) che segner con la ferocia la storia della citt lagunare. Le acque si riprenderanno la citt nel "tempo di papa Marco" (pontefice per un periodo brevissimo dal 18 gennaio al 7 ottobre 336), pertanto, dicono gli esegeti, o in gennaio o in ottobre del 2260. Con Venezia sar distrutta anche un'altra citt, indicata con Selia, ma di difficile identificazione. Dopo il cataclisma tutto sar nuovo, cambier anche il nome della citt e l'acqua avr riacquistato il suo colore primitivo. Artefice della ricostruzione "colui che nasce da Cesare e in nome di Cesare imporr la legge". "Giunger un tempo in cui voler la voce. E gli uomini si parleranno tra i mari e tra i monti. Giunger ancora un tempo in cui voleranno le immagini. E gli uomini potranno vedersi tra i mari e tra i monti. Questo sar un tempo di grandi dolori e di grandi tormenti. Voleranno le immagini come gli angeli, ma non porteranno la luce degli angeli", A quale pi sintetica descrizione poteva ricorrere la profetessa per indicare l'evoluzione dei sistemi di comunicazione, dal telegrafo alle trasmissione via satellite? Ma, secondo la Monaca di Dresda, nel periodo in cui l'uomo sar in grado di far "volare" parole e immagini, il contenuto di queste informazioni non sar riflesso del benessere e della civilt, ma espressione del tormento e dei dolori. Se proviamo a guardare un telegiornale o a sfogliare un qualunque quotidiano, dobbiamo tristemente constatare che la "pia religiosa" aveva visto giusto! "Tra il 1940 e il 2010 Lucifero trasferir sulla terra il suo duca. E sulla terra dominer la gerarchia satanica, guidata da un demone che parler la lingua di Attila ma indosser le vesti di Cesare. La corte di Satana sar formata da sei lucifughi e dal duca Weighor [...]. La corte del duca segnato dominer trionfalmente sulla terra per 6666 giorni. Sar questo il regno della grande pestilenza. Sar questa la foresta dell'iniquit. Ma infine tutta la corte satanica verr gettata nel fuoco e degli ultimi demoni non rimarr che la cenere velenosa". La Monaca di Dresda dedica una delle sue profezie al diavolo, addirittura all'insediamento di Satana e della sua corte sulla terra. I demoni lucifughi (che temono la luce) fanno capo al duca di Weighor, il cui nome deriverebbe da "weihe", consacrato... Il regno di Satana non si estender per molto tempo, circa diciotto anni: 6666 giorni. Questa cifra risente del 666 apocalittico e del 6666, numero dei diavoli capitanati da Belzeb, secondo la tradizione demonologica medievale. Dopo quel periodo di tormento, i diavoli saranno gettati nel fuoco per essere completamente distrutti e trasformati in cenere. In seguito, la Monaca di Dresda propone un'ultima profezia in cui tutta una serie di fatti drammatici introdurranno l'uomo verso un'esistenza che sar dominio della pace. Un periodo ambito da tutti, di cui per non detto il tempo della venuta. Un lungo e tortuoso sentiero di attese separa i mortali da quel lontano traguardo.

Capitolo 12 VISIONI E PRESAGI FRA '700 E '800


Raramente la storia dell'uomo ha presentato cambiamenti cos radicali come tra il XVII e il XIX secolo. Basti pensare alle grandi rivoluzioni politiche (inglese, americana e francese), per non citare poi quella industriale e sociale. Un susseguirsi di eventi cos rapido e in molti casi drammatico ha indotto gran parte dei profeti a formulare visioni pessimistiche, volte ad una visione spesso catastrofica della fine dei tempi. Le uniche luci di speranza in genere riguardano le nuove prospettive aperte da scoperte ed invenzioni della scienza e della tecnica, che per, secondo numerose ipotesi, nel futuro si ritorceranno contro l'uomo.
LE PROFEZIE SULLA RIVOLUZIONE FRANCESE

Rodolfo Gilthier nel 1675 present una serie di sconvolgimenti politici e sembr intuire con chiarezza alcuni momenti della Rivoluzione francese e della storia della Chiesa, che in pochi anni perder il suo potere temporale. "Nella prima met del XIX secolo ci saranno rivolte in tutta Europa. Nasceranno delle repubbliche. Re, grandi e sacerdoti saranno assassinati, mentre i religiosi lasceranno i loro conventi. Roma perder lo scettro perseguitata dai falsi filosofi. Il papa sar fatto prigioniero dai suoi sudditi. La Chiesa si sottometter al tributo ed il pontefice sar spogliato dei beni temporali. Un principe, rappresentato dall'Aquila, attraverser l'Europa, a capo di un poderoso esercito. Sterminer le repubbliche e sterminer i ribelli". Potrebbe essere un'allusione a Hitler, senonch si dice anche che questo condottiero avr la spada "sostenuta da Dio [...], esalter la fede ortodossa e sottometter l'impero di Maometto". Jeanne Le Royer, religiosa vissuta nella seconda met del 1700, individu nella Rivoluzione francese l'inizio della fine dei tempi, che certo sarebbe giunta entro il 2000: "I Popoli si solleveranno contro altri popoli, le nazioni contro altre nazioni. Nulla baster per dividerle, e riunirle poi per combattere a favore o contro lo stesso partito [...]. Se non giunger fino al secolo 1900 avverr alla sua conclusione, e se questo secolo giunger al termine, il successivo non passer senza che giunga la fine, cos come ho visto nella luce di Dio". Precise informazioni sulla Rivoluzione francese sono anche contenute nelle cosiddette "Profezie di Premol" rinvenute nel 1700 fra i documenti di un notaio che ebbe rapporti con il convento di Premol, presso Grenoble. L'autore vide chiaramente come il drago rivoluzionario avrebbe distrutto la monarchia: "Ma il drago passa, diffondendo male, terrore, sangue, e trasforma la sua coda in un martello contro il fiore del giglio (la monarchia borbonica?)". Risultano anche previsti il secondo impero, della durata di 11 anni (1804-1815), il rientro momentaneo del giglio borbonico, i cento giorni e l'esilio di Napoleone a Sant'Elena: "Ed ha inizio un secondo periodo, disse lo Spirito, ed il volo dell'Aquila dura undici ore [...]. Ecco il giglio che regnava nelle campagne; ma giunge il momento e l'Aquila viene ad affermarlo [...]. E ancora non passa un anno e una tempesta scaglia l'Aquila contro una roccia". Venendo ad avvenimenti del nostro secolo, nelle "Profezie di Premol" si trovano annunciate le vicissitudini del popolo ebraico, la fuga precipitosa dall'Europa nazista verso occidente (gli Stati Uniti), lo sterminio e anche

le guerre contro i palestinesi: "Un tuono squarci le nubi e apparve Gerusalemme, sconvolta da una terribile tempesta. Le mura erano state abbattute dai colpi dell'ariete, il sangue scorreva per le strade: il nemico era ora il signore [...]. E l'abominio e la desolazione regneranno nella citt [...]. Ed ecco vidi il patriarca, che usciva dal tempio, invaso dai figli di Baal, che fuggiva, portando con s l'Alba Santa verso il mare dove tramonta il Sole [...]. Ed i lupi affamati si precipitano gi dalla montagna per divorare gli agnelli, e li scacciano dalle stalle [...]. E gli uomini, impauriti, fuggivano ovunque, portando con se i propri tesori; e cadevano durante il percorso [...]. Che moria, Signore! Il sangue scorreva a fiotti nel letto del Giordano. Sono centinaia i cadaveri con la testa spaccata e le membra sparse [...]. Non sufficiente, o Signore, questa ecatombe, a placare la tua Ira? Oh, no! Cos' questo rumoreggiare di armi, cosa sono queste grida di guerra e di terrore che risuonano ai quattro venti?". Le profezie pi precise. sulla Rivoluzione francese furono fatte un anno prima, nel 1788, dallo scrittore Jacques Cazotte che si definiva "una specie di profeta". Nel corso di una cena fra brillanti conversatori, membri dell'Acadmie Franaise e nobildonne, mentre tutti concordavano sul fatto che le nuove idee illuministe avrebbero favorito un radicale cambiamento nella societ, Cazotte fece calare il gelo sui presenti descrivendo con particolari agghiaccianti come ognuno di loro sarebbe stato colpito dalla rivoluzione: "Voi, marchese di Condorcet, morirete bocconi sul pavimento di pietra di una cella; vi avvelenerete per sfuggire al boia. E voi, monsieur de Champfort, vi taglierete le vene ventidue volte, ma non morirete se non parecchi mesi dopo. Quanto a voi, monsieur de Nicolai, morirete sul patibolo. E anche voi, monsicur de Bally, sul patibolo". Quando per il volteriano Jean-Franois de La Harpe fu prevista una conversione al pi ferreo cattolicesimo, tutti si risollevarono e Champfort dichiar: "Che sollievo, se dobbiamo morire solo dopo che La Harpe si sar fatto cattolico, allora siamo praticamente immortali". Ma neppure le signore furono risparmiate: "Il vostro sesso non vi eviter questo bagno di sangue. Voi, signora duchessa, sarete condotta al patibolo con molte altre nobildonne, sul carro del boia, le mani legate dietro la schiena, come criminali comuni". E, infine, la profezia pi sconvolgente: "Devo dirvi questo: nessuno sar risparmiato. Nemmeno il re e la regina di Francia! L'intera societ verr sconvolta! ". Questi fatti si verificarono puntualmente nel giro di cinque anni; ma si aggiunse un evento imprevisto: lo stesso Cazotte fu ghigliottinato nel 1792.
LE VISIONI DELLA FINE DEL MONDO

Tra il XVII e il XIX secolo furono numerose le profezie che indicarono una fine dell'umanit piuttosto vicina, in genere legata alla fine del millennio. Abbiamo gi citato Jeanne Le Royer; molto dettagliata anche una profezia di origine tedesca proposta verso la fine del XVIII secolo: "Prima che si manifestino con evidenza i segni che annunceranno la fine del mondo, la terra si avvelener da sola. L'erba, per quanto verde, racchiuder veleno e non sar che veleno per gli animali che con essa si nutriranno. Cos saranno veleno anche le carni di questi animali. L'uomo respirer veleno, incapace, con tutta la sua scienza, di combattere mali invincibili. Anche il cielo sar avvelenato e sulle citt abitate si stender come un velo di gas velenoso che per molti sar mortifero. Tutti questi veleni saranno prodotti dall'uomo ed egli stesso ne soccomber. Sar la fine della natura deturpata e avvelenata dall'uomo e, morendo, essa trasciner l'uomo nella sua rovina. Dopo questi segni tremendi, ecco che Dio verr a dividere i buoni dai cattivi, come fa il fattore quando tra i bulbi buoni toglie quelli che sono marciti". Nel 1824, Caterina Emmerich, mistica agostiniana con le stigmate, vide una serie di anticristi destinati a vivere proprio negli anni che stiamo vivendo: "Alcuni demoni devono essere messi in libert prima della fine per castigo e tentazione degli uomini". Sul tema dell'Anticristo abbiamo un lungo messaggio profetico, definito "Cantico del Principe Nero", che in

genere si fa risalire alla Francia del 1800, in cui si fa spesso riferimento all'Apocalisse, di Giovanni, adattandone il testo in relazione alla situazione storica coeva all'autore. In sostanza, secondo il profeta del "Cantico" l'Anticristo "cavalcher un destriero colore del sangue e sar preceduto dal simbolo regale dell'aquila decapitata e dal labaro nero con quindici gocce di sangue. Apparir sulle nubi come tempesta e scroller la terra". Il 3 aprile 1843 sulle colline di Westford nel Massachusetts migliaia di persone attendevano la fine del mondo. A determinare quell'azione collettiva le profezie di William Miller, un contadino ateo convertitosi al cristianesimo, che, dopo aver letto il libro di Daniele e l'Apocalisse di Giovanni, disse di avere delle premonizioni annunciategli direttamente da Ges Cristo. Il messaggio divino relativo alla fine del mondo gli giunse nel 1832 e, a detta del profeta, sarebbe stato confermato da alcune manifestazioni divine. La caduta di alcuni meteoriti (1833), un'eclisse (1833) e lo spettacolare passaggio di una cometa (1843) furono popolarmente visti come oggettive testimonianze della buona fede di Miller. In realt l'annuncio si rivel sbagliato; ma non per questo il profeta gett la spugna. Infatti, spost la data del temuto giorno al 22 marzo 1844. Malgrado il primo fallimento, furono ancora numerosi i seguaci: alcuni andarono addirittura ad attendere la fine nei conventi avvolti in sudari... Ma quando giunse il giorno fatidico, Miller ammise di aver sbagliato i calcoli e ridat l'apocalisse: 22 ottobre dello stesso anno. Il 23 ottobre il profeta vide ridotti i ranghi degli adepti e non annunci ulteriori date della fine del mondo, ma continu a riconoscersi come il profeta incaricato di annunciare la seconda venuta di Cristo. Con altri protestanti costitu una sezione separata della Chiesa Avventista. Verso la fine del XIX secolo, il profeta austriaco S. Nordan afferm: "Prima che una luce nuova giunga sulla terra l'intero pianeta verr solcato da una tremenda ombra. E sar questa l'ombra di Satana, la cui corte infernale avr la sua reggia sulla terra. La ricchezza e il potere saranno le armi con le quali i principi delle tenebre combatteranno e vinceranno. E cos sar, fino a quando il denaro non avr pi valore"...
LA SCIENZA: UN SEGNO DELLA FINE

Nel '700 e '800 si diffusero, grazie alla rivoluzione industriale, numerose scoperte della scienza e della tecnica. logico quindi che molte profezie dell'epoca si siano occupate proprio di questo aspetto. Gi il venerabile Bartolomeo Holzhauser (1613-1658), che nelle sue profezie aveva diviso la storia delle Chiesa in sette periodi, a proposito della quinta e sesta et (quella che stiamo vivendo e posta tra il pontificato di Leone X e la venuta dell'Anticristo) scrisse: "Gli uomini saranno illuminati, sia riguardo alle scienze naturali che a quelle celesti". Ma l'uomo non sapr utilizzare bene tali conoscenze; il veggente noto come Monaco Olivetano, che scrisse i suoi messaggi profetici nel XVII secolo, sosteneva che verso la fine del XX secolo "scompariranno molte specie animali, condannate a morte dagli uomini. Ma alla fine sar l'uomo che condanner a morte l'uomo, perch tutto ci che crescer sulla terra conterr l'essenza della morte. E l'aria sar alito della morte, l'uomo respirer quell'alito e respirer la morte [...]. Quando il millennio sar alla fine, piover dal cielo una pestilenza come mai si era vista sulla terra; e la pestilenza toglier all'uomo ogni forza; e l'uomo non riuscir pi a combattere nemmeno contro il verme che striscia sulla terra. E allora gli uomini cadranno come formiche e i primi a cadere saranno i fornicatori". Precise indicazioni su scoperte e invenzioni furono dettate in stato di trance da Andrew Jackson Davis, noto come il veggente di Poughkeepsie. Nato nel 1826 nello Stato di New York, ebbe un'infanzia condizionata dall'inettitudine dei genitori, che si trasferirono a Poughkeepsie, come lui stesso aveva suggerito dopo aver avuto una visione a dodici anni. Giovanissimo si dedic all'arte, allora assai in voga, del mesmerismo e in stato ipnotico sostenne di aver incontrato Galeno e il mistico svedese Emanuel Swedenborg, morto un secolo prima. Nel 1847 fu pubblicata la trascrizione di quanto aveva dettato durante i suoi sonni magnetici. Nel testo sosteneva l'esistenza di nove pianeti (allora ne erano noti solo sette) e affermava che su Marte, Giove e Saturno esistevano forme progredite di civilt. In un'altra opera pubblicata nel 1856, previde carri senza

cavalli "azionati da una miscela di gas liquidi e atmosferici" e l'invenzione di "saloni spaziosi, quasi dimore portatili che si muovono a una velocit elevatissima, con cui sar possibile andare da New York alla California in quattro giorni. Vide anche edifici prefabbricati e un tipo di macchina per scrivere che avrebbe stampato con la stessa immediatezza con cui da un pianoforte si sprigionano melodie. Parzialmente legata all'astronomia, se pur condizionata dalla tradizione mitologica, la visione che Camille Flammarion (1842-1925) ebbe della fine del mondo. Fondatore della Societ Astronomica di Francia, si avvicin a Charles Richet, premio Nobel per la fisiologia interessato ai fenomeni parapsicologici. Animato da spirito divulgativo e da una forte critica verso il mondo accademico pubblic "La fine del mondo", ambientato nel XXV secolo, quando tutto il mondo sarebbe stato in allarme perch la Terra sarebbe stata minacciata dall'urto di una cometa, il cui nucleo sarebbe stato trenta volte il nostro pianeta. Secondo gli scienziati, dopo lo scontro la vita sulla Terra si sarebbe estinta, ma non si raggiunge un accordo sulle motivazioni: ossido di carbonio, aumento della temperatura, protossido di azoto, raffreddamento, in seguito allo spegnersi del Sole. Nel libro di Flammarion lo scontro di fatto si verifica, ma la maggior parte dell'umanit riesce a salvarsi; cos tutto prosegue come prima, in attesa della prossima minaccia della fine del mondo. Il caso di Flammarion ci conduce in un ambito in cui la fantasia ha svolto un ruolo quasi profetico. Ci riferiamo agli scrittori di fantascienza del secolo scorso, che talvolta hanno descritto un futuro in cui sarebbero stati utilizzati macchinari sorprendenti e invenzioni straordinarie, allora visti come prodotti della pi sfrenata immaginazione, ma oggi comunemente utilizzati. Jules Verne, ad esempio, calcol che il viaggio dalla Terra alla Luna avrebbe richiesto 97 ore e 13 minuti: l'Apollo 11 impieg in totale 195 ore di viaggio, con una media di 97 ore e 39 minuti per ciascuno dei viaggi di andata e ritorno. Anche Herbert George Wells ebbe delle intuizioni incredibili; basti ricordare il suo libro "The war of the worlds", in cui descrisse con sorprendete realismo gli effetti di una guerra atomica! Erano solo scrittori dotati di fervida fantasia o personaggi ispirati da capacit profetiche?

Capitolo 13 DON GIOVANNI BOSCO SANTO E PROFETA


Giovanni Bosco (1815-1888) certo fra i santi pi amati dai torinesi. Nato a Castelnuovo d'Asti, dopo l'ordinazione a sacerdote inizi la sua opera in favore della giovent. Il suo programma di recupero dei giovani, attraverso il lavoro e lo studio, ma anche con gioiose attivit comunitarie, diede vita ad un ordine religioso, posto sotto la protezione di San Francesco di Sales: i Salesiani, oggi diffusi in tutto il mondo. Fin dall'infanzia, Giovanni Bosco ebbe una serie di sogni profetici che indirizzarono la sua vita e la sua missione. Spesso lo lasciavano assai turbato e incerto se prestarvi fede, come leggiamo nella sua biografia tracciata da don Lemoyne: "Nei primi anni io andavo a rilento a prestare a questi sogni tutta quella credenza che meritavano. Molte volte li attribuivo a scherzi della fantasia. Raccontando questi sogni, annunciando morti imminenti, predicendo il futuro, pi volte ero rimasto nell'incertezza, non fidandomi di aver compreso e temendo di dire bugie. Alcune volte mi confessai da don Cafasso che mi disse: Dal momento che quanto dite si avvera, potete stare tranquillo e continuare. Per solo anni dopo, quando mor il giovane Casalegno e lo vidi nella cassa, sopra due sedie nel portico, precisamente come nel sogno, allora pi non esitai a credere fermamente che quei sogni fossero avvisi del Signore"... Nel 1834 present la domanda per essere accolto fra i Francescani, Ma sogn "una moltitudine di frati con le vesti stracciate, che correvano in senso opposto uno all'altro. Uno mi venne vicino e mi disse: Tu cerchi la pace, ma non la troverai qui. Altro luogo, altra messe Dio ti prepara". Sogn anche di giovani lupi tramutati in agnelli, simbolo della sua missione per la giovent. Talvolta don Bosco "vedeva" in sogno la morte di qualcuno dei suoi ragazzi: nel marzo 1854 sogn una grossa luna con al centro il numero 22 e vide un gruppo di giovani pallidi, tra cui uno che portava sulle spalle un drappo funebre. Meno di due anni dopo (22 mesi, per la precisione) quel ragazzo mor. In seguito ad una serie di sogni simili, che, come vedremo, coinvolgevano anche personaggi importanti, il questore capo di Torino si rec dallo strano prete per invitarlo "a non fare profezie sulle prossime morti", perch "sono cose che turbano e potrebbero anche non avverarsi". Don Bosco gli rispose che non era mai capitato e disse al questore in segreto il nome del primo a morire fra i suoi collaboratori. Giovanni Boggero aveva solo 26 anni e godeva di ottima salute, quindi il questore era certo che quella volta don Bosco avrebbe fallito. Invece dopo tre mesi la previsione si rivel esatta e cos lo scettico funzionario ammise che le sue percezioni avevano qualcosa di straordinario. Spesso i sogni profetici e le visioni di don Bosco riguardavano fatti e personaggi di interesse pubblico e il loro avverarsi ebbe grande risonanza, contribuendo a rafforzare la sua immagine di "inviato di Dio". Nella primavera del 1834, disse che "su Torino si sarebbe abbattuta una terribile sventura". E dal mese di luglio arriv una grave epidemia di colera. Nel dicembre del 1853, rispose ad una domanda dell'arcivescovo Limberti dichiarandosi certo che gli italiani avrebbero occupato Roma, cos come dopo pochi anni disse di aver visto cadere il trono austriaco, con mezzo secolo d'anticipo. Nel 1867 durante un soggiorno a Roma fu invitato da Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie, a indicargli quando sarebbe rientrato nel suo regno. Ma don Bosco, sicuro, gli predisse che non solo non avrebbe riavuto il trono, ma che non avrebbe neppure pi visto Napoli. Anche per i Savoia fu spesso preciso profeta di sventure. Nel dicembre 1854 aveva sognato ripetutamente un valletto di corte che gridava: "Annunzio, grandi funerali a corte!" Peraltro questa visione apparve a don Bosco in un momento delicato per Vittorio Emanuele II, visto che il Parlamento subalpino si accingeva a votare lo scioglimento degli ordini religiosi contemplativi. Padre Giovanni Bosco scrisse due lettere al re per "metterlo al corrente che sulla sua casa regnante era sospesa la mano della morte". Il 12 gennaio 1855, moriva la regina madre, Maria Teresa, ed otto giorni dopo, l'11 febbraio, si spense il duca di Genova, fratello del re. La legge intanto proseguiva il suo iter e fu firmata dal re il 29 maggio. Pochi giorni prima era morto il principino Vittorio Emanuele Leopoldo, di soli quattro mesi.

Alla vigilia di Natale del 1877, prima di allontanarsi da Torino, don Bosco aveva ordinato che si recitasse l'"oremus pro Rege", fra lo stupore di tutti. Il 9 gennaio 1878 Vittorio Emanuele II si spense per una broncopolmonite fulminante. Il prete profeta vide anche che i Savoia non avrebbero regnato oltre la terza generazione, come il referendum dei 1946 confermer. Nello stesso sogno in cui aveva visto la morte del re, al sacerdote si annunci anche un lutto per il papato: infatti Pio IX mor un mese dopo. Si racconta inoltre che in occasione dei funerali del pontefice, don Bosco si sia avvicinato al cardinale Pecci, salutandolo come successore: dopo pochi giorni venne eletto papa con il nome di Leone XIII. Le profezie oniriche di don Bosco non sempre per si rivelarono chiaramente e in breve tempo. Talvolta rimasero enigmatiche a lungo e in alcuni casi riguardavano fatti che a tutt'oggi non si sono verificati. Ebbe anche sogni con molti particolari, come accadeva ad altri veggenti. Ad esempio vide un grande rospo, minaccioso, con la striscia rossa, forse simbolo della paura dell'avanzata bolscevica. In un altro sogno gli apparve un uomo dai lineamenti europei fatto prigioniero e ucciso da un gruppo di selvaggi: forse una nuova civilt extraeuropea, oggi giudicata "selvaggia", potrebbe diventare padrona assoluta dell'Occidente. In un caso, per, un sogno che sembrava piuttosto anomalo e di difficile collocazione oggi ha avuto una spiegazione pi credibile. Ci riferiamo a quando il santo sogn di trovarsi in San Pietro, in una grande nicchia sotto il cornicione, a destra della navata centrale. Non capiva perch si trovava in quel luogo, chiese aiuto, ma nessuno lo ascoltava. Oggi sappiamo che proprio in quella nicchia si trova la grande statua di don Bosco.

Capitolo 14 I PROFETI DEL NOSTRO TEMPO


OSCURI PRESAGI ALLA CORTE RUSSA

Intorno agli anni Venti, a Parigi furono rese pubbliche alcune testimonianze di un personaggio estremamente singolare, Grigorij Efimovic detto Rasputin, un monaco veggente che esercit grande influenza sulla dinastia Romanov. Osteggiato dai nobili, stanchi del suo potere, fu ucciso il 16 dicembre 1916 come aveva predetto in una lettera a Nicola II del 18 aprile dello stesso anno: "So che devo morire prima dell'anno nuovo. Voglio fare presente per al popolo russo, al Padre, alla Madre della Russia e ai ragazzi, che se io sar ucciso da comuni assassini e specialmente dai miei fratelli contadini russi, Tu, zar di Russia, non avere paura per i Tuoi figli perch regneranno per altri cento anni. Ma se verr ucciso dai nobili, le loro mani resteranno macchiate dal mio sangue e per venticinque anni non potranno togliersi dalla pelle questo sangue. Essi dovranno lasciare la Russia e nessuno della Tua famiglia si salver". La sua profezia si rivel esatta: l'anno successivo Nicola II fu costretto ad abdicare e l'intera famiglia imperiale fu trucidata il 17 luglio 1918. Rasputin aveva anche previsto come i successivi cambiamenti del nome della citt di Pietroburgo (che divent prima Pietrogrado, poi nel 1924 Leningrado e nuovamente Pietroburgo nel 1991) sarebbero coincisi con momenti cruciali della storia russa. "Lo zar verr allontanato dal vento e ritorner col vento. E lo stesso vento porter uno zar che non sar pi zar, ma che avr pi potere dello zar. Il nuovo zar passer col cavallo bianco [...]. Quando arriver a Roma l'uomo segnato in fronte suoneranno le campane della pace, ma ben pochi saranno ad accorgersi che chi tira le corde la morte. Un sottile inganno si prepara per il mondo intero perch il topo fuggir al gatto e il gatto sar mangiato dal topo. In questo tempo le glorie si ripeteranno rapidamente. E si ripeteranno i dolori. I Cesari passeranno come l'acqua del fiume e le parole saranno nubi". In queste profezie del monaco folle, possiamo leggere tra le righe degli avvenimenti pi recenti della storia. Ad esempio, "l'uomo segnato in fronte" pu essere Gorbaciov, con la sua vistosa voglia sulla fronte, dal quale venivano grandi speranze di pace. Ma dall'interno stesso del Parlamento russo nato l'inganno: Eltsin, che i mass media spesso definiscono "corvo bianco" (come il cavallo del nuovo zar visto da Rasputin), ha messo fuori gioco Gorbaciov ed ha assunto poteri sempre pi ampi. Se dobbiamo dare ascolto alle visioni di Rasputin, ma pi semplicemente seguendo la cronaca dei fatti pi recenti, per la Russia "si ripeteranno i dolori". Il futuro sempre pi incerto, anche se il monaco degli zar aveva una speranza: "Quando i tempi saranno maturi molti saranno gli spiriti che ritorneranno sulla terra e assumeranno le forme che gi avevano nel passato [...], il grande vescovo verr a Pietroburgo e le campane di tutte le chiese lo saluteranno e annunceranno la pace [...]. a Pietroburgo si incontreranno i tre zar".
IL POTERE TEME I PROFETI?

frequente il caso in cui il profeta non ha incontrato il favore dei potenti. Ne testimonianza Erik Hanussen (1889-1933), ebreo austriaco che dal 1915 fino al giorno della morte fu uno tra i veggenti pi conosciuti e seguiti dal pubblico. Le sue visioni profetiche erano addirittura presentate in teatro, secondo una tradizione tendente a spettacolarizzare i fenomeni paranormali, tipica dei primi anni del secolo. Nel corso di sette sedute di trance sonnambolico, Hanussen dett il suo romanzo profetico "La fine del New York", in cui "vide" tutta una serie di fenomeni, scoperte tecnologiche ed eventi in seguito puntualmente verificatisi. Nel libro, tra l'altro, si parla dei trapianti di organi, della televisione, dell'utilizzo dell'energia solare e della riunificazione delle due Germanie.

La profezia che per cost molto cara a Hanussen risale agli ultimi mesi della sua vita. Il 26 febbraio 1933, il profeta austriaco inaugur al numero 16 della Lietzenburgerstrasse di Berlino il suo Palazzo dell'Occultismo, a cui parteciparono molte personalit militari, politici e intellettuali. Quale migliore modo per inaugurare quell'ambizioso progetto, se non con una profezia verificabile in tempi brevi? Hanussen cadde in stato di trance e annunci che vedeva "bruciare la grande casa"... La notte seguente i nazisti incendiarono il Reichstag, per mettere in cattiva luce l'opposizione. La grande capacit profetica di Hanussen aveva ancora una volta dato un saggio dei propri sorprendenti poteri? Molti ne erano convinti. Ma non erano dello stesso parere i nazionalsocialisti, che videro nella dichiarazione del profeta una boutade destinata a stupire i partecipanti all'inaugurazione. Per, le fonti di tale predizione non si sarebbero dovute cercare nei contatti paranormali, bens nei rapporti personali tra il profeta e alcuni alti funzionari del partito. Il 7 aprile 1933, Hanussen fu prelevato dai nazisti e quella stessa sera il suo cadavere venne ritrovato in un vicolo. Sulla misteriosa fine del profeta si avanzarono molte ipotesi, ma l'effettivo svolgimento dei fatti non fu mai accertato. In seguito la figlia disse che il padre, al di l dell'episodio del Reichstag, aveva collaborato in pi occasioni con i nazisti. Pare che il Fhrer in persona si fosse rivolto al profeta. Durante il loro ultimo incontro, il veggente disse chiaramente ad Hitler quale sarebbe stato il futuro della Germania. Forse proprio per quella sua dichiarazione fu eliminato dal potere. Le "certezze" del profeta erano troppo importanti e il loro contenuto non poteva diffondersi tra la gente comune che, a quel tempo, nutriva ancora qualche speranza nel futuro immediato.
PROFETI DI GUERRA

Le profezie di tutti i tempi hanno guardato all'ultima parte del nostro millennio come a un periodo travolto da notevoli sconvolgimenti bellici, destinati a condurre in particolare i paesi occidentali verso la quasi totale distruzione. Gi nei primi anni del nostro secolo cominciarono a circolare profezie relative all'approssimarsi della prima guerra mondiale. Nel 1909, un sensitivo italiano, certo Candiotti, disse di aver visto che "milioni di giovani creature, buone e cattive, verranno sacrificate sull'altare di Marte per soddisfare l'ambizione dell'imperatore di Germania. Non tarder molto che Germania, Francia, Austria, Italia, Inghilterra e Russia si confronteranno in una tremenda conflagrazione". Nel 1913 una medium che si diceva anche profetessa, nota come "Reine", predisse l'intervento degli Stati Uniti e la fine dell'impero germanico, con la sua conseguente trasformazione in Repubblica. Nello stesso anno pare che una contadina tedesca avesse predetto l'invasione del Belgio, l'avanzata tedesca in Francia e lo scontro di Verdun. Nel febbraio 1914, Arthur Conan Doyle, creatore del noto personaggio Sherlock Holmes, e appassionato studioso di occultismo, raccolse questa profezia della medium Foster Turner: "Sebbene oggi nessuno pensi ad una guerra europea, devo avvertirvi che prima della fine di quest'anno (1914) l'Europa sar sommersa dal sangue. La Gran Bretagna sar trascinata nella pi spaventosa guerra che il mondo abbia mai conosciuto. La Germania sar la sua grande antagonista e trasciner dietro di s altre nazioni. L'Austria andr in rovina. Re e regni cadranno. Milioni di vite umane saranno annientate, ma la Gran Bretagna infine trionfer". E mentre sir Conan Doyle raccoglieva questa inquietante testimonianza, un ufficiale tedesco, il maggiore G. von Gillhausen dopo una visione disse: "La Germania esce in modo terribile dalla guerra, e le sono necessari trent'anni per riprendersi. La Russia si sveglier e disputer con l'America il possesso del futuro. Dio sia con noi! ". Anche la seconda guerra mondiale fu naturalmente oggetto di attenzione da parte dei profeti contemporanei che spesso, risentendo dell'influenza della tradizione apocalittica, evocarono scenari terribili, dominati dalla distruzione e dall'irrazionale violenza fratricida. Nel 1925, un medium, Valiantine, detto la "voce diretta", ebbe questa visione: "Scorgo una grave minaccia di nuova guerra [...]. Sar una guerra catastrofica perch si svolger soprattutto nell'aria. La Germania e il Giappone preparano in segreto

un'immensa flotta di aeroplani". Appena qualche anno dopo, la medium Rosmarie riport quanto l'"Entit Nona" le aveva trasmesso: "L'anno 1939 porter grandi eventi di ordine risolutivo, con radicali mutamenti che influiranno negativamente sulle vostre condizioni di vita. fatale che nell'anno che incomincia le grandi nazioni debbano risolversi: la pace o la guerra. Questo l'anno fatidico dei vostri destini, e vi prevengo che, se sceglierete la guerra, sar come se piombasse sui popoli un nembo sterminato di cavallette che tutto divoreranno [...]. Ma dalle rovine sorger l'alba di un'era nuova". evidente che lo spettro della guerra quello che occupa un ruolo in qualche modo privilegiato nelle visioni profetiche, poich il terribile mostro bellico si trascina appresso una scia di sconvolgimenti collettivi devastanti.
EDGARD CAYCE: IL PROFETA DI ATLANTIDE

Tra i profeti pi singolari del nostro secolo, va annoverato lo statunitense Edgard Cayce (1877-1945), vissuto nel Kentucky, che si dimostr anche grande medium e guaritore da molti ritenuto straordinario. Determinato ad intraprendere la carriera di predicatore, si vide costretto a rinunciarvi poich intorno ai vent'anni perse la voce in seguito a una laringite. I suoi contatti con il mondo dell'occulto risalgono all'incontro con un certo Hart, ipnotizzatore, che si disse capace di ridare la parola al giovane Cayce. In effetti Edgard ritrov la voce, ma solo durante lo stato ipnotico: infatti per un certo tempo dovette sottoporsi a regolari sedute per avere cos il modo di comunicare. Un suo amico medico, di nome Layne, che nutriva particolare fiducia nell'ipnosi, gli indic la possibilit di sfruttare il concetto di autoscopia per risalire all'origine del male. Il tentativo riusc perfettamente: Cayce indic di essere affetto da una paralisi di origine psichica e consigli anche la terapia da adottare per la guarigione. Le indicazioni furono seguite con la massima cura, tanto che l'ammalato riacquist totalmente la voce. Seguendo il consiglio del dottor Layne, che aveva proficuamente adottato la cura ipnotica, Cayce diede inizio alla sua attivit di sensitivo, diagnosticando le malattie e indicando le cure da seguire. Stando alle cronache di quegli anni, i risultati furono spesso eclatanti. I successi indussero il sensitivo americano a dedicarsi a tempo pieno alla diagnosi sotto ipnosi; si cre cos una notoriet destinata a crescere smisuratamente. Peraltro le diagnosi erano caratterizzate da una terminologia medica appropriata, bench il giovane Edgard fosse del tutto digiuno di cognizioni tecniche. Spronato da Arthur Lammers, parapsicologo che aveva seguito le sorprendenti cure mediche di Cayce, questi cerc di interpretare anche il passato e il futuro di quanti si sottoponevano al suo consulto. Le precognizioni si avverarono nella totalit dei casi e le retrocognizioni erano spesso confermate dalle verifiche effettuate dai pi scettici. Soprannominato il "profeta dormiente", in quanto nel corso delle sue visioni era sempre immerso nello stato ipnotico, ebbe modo di "vedere" molti eventi futuri: la fine del comunismo sovietico, le scomparsa del Giappone, la guarigione del cancro, e altre sconvolgenti previsioni, che attendono ancora una verifica. Pronostic la caduta della Borsa del 1929, annunci che tra il 1959 e la fine del millennio, tutta l'atmosfera occidentale sarebbe stata sconvolta da drammatiche calamit naturali. Un lento ma inarrestabile spostamento dei poli sarebbe stato la causa di grandi alterazioni climatiche e della quasi totale distruzione di Los Angeles, San Francisco e New York entro il 1988... Tra le pi singolari e frequenti visioni di Cayce va segnalata quella relativa al presunto continente scomparso di Atlantide, di cui, come noto, Platone offre alcune descrizioni nel "Timeo" e nel "Crizia". Da Cayce apprendiamo quali fasti contrassegnassero la capitale Poseido, il suo ordinamento sociale e religioso, ma soprattutto ci colpisce la descrizione dei livelli scientifici raggiunti: infatti, durante il sonno ipnotico, il profeta del Kentucky disse che nel continente scomparso era nota l'energia atomica e vi erano delle macchine antigravit... Ma Cayce si spinse pi in l, giungendo ad affermare che in una delle sue vite precedenti era stato un sacerdote di Atlantide, testimone dell'inabissamento dovuto all'incontrollato uso di pericolose forme energetiche.

Gli abitanti di Atlantide, che gi in precedenza, utilizzando pericolose energie, "avevano causato gravi calamit per cui il loro continente era in precedenza stato distrutto due volte: la prima a seguito di un'esplosione dovuta ai prodotti usati per tener testa agli enormi animali che infestavano la terra. La seconda a causa di un potentissimo cristallo che concentrava l'energia solare e li fece saltare in aria". La distruzione definitiva fu invece dovuta all'uso incontrollato di "misteriose energie cosmiche" che avrebbero causato sconvolgimenti tellurici tali da far sprofondare il continente in fondo all'Oceano... I superstiti della tragedia si sarebbero diretti in Egitto, Messico e Per, diventando gli autori delle grandi vestigia ben note a tutti. Cayce annunci perfino un possibile riaffioramento delle vestigia del continente scomparso nell'area di Binimi, nell'Atlantico, intorno al 1968-69. Il "profeta dormiente" mor nel 1945, circa vent'anni prima che alcuni archeologi affermassero di aver scoperto nei pressi di Bimini i resti di alcune strutture architettoniche correlabili al mitico continente scomparso. Per le altre profezie indispensabile attendere ancora qualche anno. Ma non molto, poich tutto dovrebbe risolversi entro il 1999: data ultima prima degli sconvolgimenti finali.
LUCI E OMBRE INTORNO A JEANE DIXON

Il limite del 1999, inteso come termine ultimo entro il quale dovrebbe verificarsi la fine del mondo, riappare nelle parole di molti altri profeti a noi contemporanei, anche se con aspetti e fenomeni molto diversi tra loro. Ad esempio, Teresa Nixon identific l'apocalisse con la comparsa dell'Anticristo. Secondo la profetessa "all'alba del 5 febbraio 1962, poco dopo le sette e un quarto, nato in una localit del Medio Oriente l'uomo che fonder una nuova religione diversa dal Cristianesimo, capace di avvicinare razze e popoli diversi... Si metter silenziosamente al lavoro finch avr compiuto 29 o 30 anni, allorch la forza e l'impatto della sua stessa presenza nel mondo cominceranno a dare i loro frutti... Il potere di quest'uomo aumenter immensamente fino al 1999. Allora ogni forza di costruzione cristiana sar quasi sparita e la giovent sar pronta alle dottrine che saranno diffuse...". Su questa linea si mosse anche la nota Jeane Dixon, definitasi "profetessa dei nostri tempi", le cui previsioni colpirono spesso l'opinione pubblica per la loro aura sottilmente ambigua, in cui verit e fantasia potevano essere confuse. La veggente diceva di far parte della schiera dei profeti quali Isaia, Daniele, Giovanni Battista. Pronostic l'assassinio di John e Robert Kennedy, di Martin Luther King e di molti altri. Previde l'elezione di Eisenhower a presidente e tutta una serie di eventi che nella maggioranza dei casi si avverarono. La profetessa, da molti contestata e considerata una millantatrice, sosteneva che i suoi "messaggi" le giungevano attraverso la psiche, quasi come fossero onde elettromagnetiche da lei captate e decodificate. Ma indicava anche un'altra via, certamente pi spirituale, che consisteva nel rivolgersi a Dio e attendere la sua voce. Secondo la profetessa "ognuno di noi dotato di una certa capacit atta a fungere da canale di comunicazione tra il potere supremo e noi stessi. Io credo che uno spirito simile a quello dei profeti biblici riesca ad operare in alcuni di noi. proprio la riattivazione di una qualit simile che mi ha fornito l'ispirazione per le mie rivelazioni". L'attivit della Dixon risulta ancora avvolta da un alone di leggenda. Prendiamo, ad esempio, la sua previsione pi celebre, quella relativa all'assassinio di John F. Kennedy. La Dixon afferm, nel 1956, nel corso di una intervista, che nelle elezioni del 1960 avrebbero dominato le forze democratiche: il presidente sarebbe per morto durante la sua carica o assassinato. La profetessa per non colloc l'avvenimento nel corso del primo mandato. In seguito disse anche che nel 1960 Richard Nixon avrebbe vinto le elezioni presidenziali: fatto destinato a verificarsi, ma in un periodo successivo. Forte delle sue convinzioni politiche, la Dixon, anticomunista da sempre, profetizz l'invasione sovietica dell'Iran e della Palestina. Annunci anche che entro il 1990 i sovietici avrebbero "assorbito l'emisfero

occidentale con tutti i mezzi disponibili"... Entro quel periodo, una cometa avrebbe colpito la Terra, mentre la Cina, in guerra con il mondo, si sarebbe avvalsa delle armi batteriologiche contro gli Stati Uniti, dove il presidente, per la prima volta nella storia, sarebbe stato una donna. Jeane Dixon sosteneva di aver previsto l'incidente dell'Apollo che nel gennaio 1967, a Cape Kennedy, cost la vita a tre astronauti: ma di tale profezia non si conosce una fonte precedente la disgrazia. Non predisse invece il tragico incidente della navicella spaziale Challenger in cui, durante le fasi di decollo, morirono i sette componenti dell'equipaggio. Suo cavallo di battaglia divenne invece l'assassinio di Robert Kennedy, che la Dixon predisse con notevole esattezza. Ma la visione, a detta dei pi critici, non pu essere ritenuta tanto straordinaria, poich pare che fossero in molti ad attendersi un avvenimento del genere. Sembra anche che lo stesso giovane senatore, in pi occasioni, affermasse: "So che ci sar un attentato alla mia vita, prima o poi".
UNA PROFEZIA ELETTORALE

Nel 1956, Jack Swimmer, un fabbricante californiano di vernici, quattro settimane prima delle elezioni presidenziali, profetizz i risultati elettorali che avrebbe ottenuto il senatore Eisenhower: Contea di Los Angeles: 2.875.637; California: 2.873.637; intero paese: 33.974.241. Swimmer scrisse tali previsioni e firm un assegno da 5000 dollari (da devolvere in opere di carit qualora avesse sbagliato le previsioni), che deposit presso un funzionario dei servizi assistenziali dell'ufficio dello sceriffo dove furono conservate fino alla fine delle elezioni. La profetica anticipazione si rivel totalmente esatta: il misterioso fabbricante di vernici aveva effettuato un autentico miracolo? Anch'egli, dicono i giornali dell'epoca, fu molto contento del risultato, al punto che devolse comunque l'assegno a opere di beneficenza. Swimmer non ha mai voluto svelare l'origine delle sue informazioni e anche se fonti accreditate affermano che avrebbe azzeccato anche i risultati delle elezioni del 1952 e quelli del campionato mondiale di baseball, dopo l'elezione di Eisenhower, dello strano profeta presidenziale si persa ogni traccia...

Capitolo 15 LE PROFEZIE DI PAPA GIOVANNI XXIII E IL TERZO SEGRETO DI FATIMA


IL "PAPA BUONO" PREVIDE...

Il "papa buono" non ha mai scritto profezie, almeno ufficialmente. Queste testimonianze risulterebbero "velate pudicamente sotto frasi e sotto parole che potrebbero lasciare indifferente il lettore superficiale", cos sottolinea Renzo Baschera, che una ventina di anni fa ha dedicato un intero libro ai pensieri profetici del pontefice. Gli fa eco Pier Carpi, che per vede in modo molto diverso il ruolo profetico di Giovanni XXIII. Secondo questo scrittore, Angelo Roncalli, delegato apostolico in Turchia, nel 1935 dett esplicitamente delle profezie. I singoli testi, veri e propri componimenti allegorici ricchi di simbolismo rispecchianti la tipologia letteraria escatologica, si dice che furono raccolti dal futuro papa quando entr a far parte di una societ segreta iniziatica (?) e in seguito giunti nelle mani di Carpi... L'autore li ha ordinati e pubblicati suscitando un discreto imbarazzo: ma poich la strada attraverso la quale sono giunti al commentatore non molto chiara, ci permettiamo di sollevare alcune perplessit sulla loro autenticit. Il corpus raccolto va dal 1935 al 2033 e contiene, secondo le interpretazioni proposte, indicazioni sconcertanti. Ad esempio detto che Roma sar distrutta, l'Europa sar unita fino agli Urali, gli Stati Uniti avranno una donna come presidente, il muro di Berlino sar abbattuto. Quest'ultima profezia indubbiamente interessante, visto che il libro in cui se ne parla stato pubblicato nel 1976 e il muro stato abbattuto solo nel 1989... Ecco due delle inquietanti profezie studiate da Pier Carpi: la prima riguarda chiaramente la salita al soglio pontifico dello stesso Roncalli. La seconda invece quella relativa all'abbattimento del muro di Berlino. "Poi sar Padre l'inatteso, figlio dei campi e delle acque. Io non lo vedo. Temo per lui. Per il suo tempo. Per la madre. Camminer tra genti divise, decise a mettere e a strappare la tunica al Redentore. Grider molto nel suo cuore, parler dolce. Gli crederanno. Dura sar la lotta. E nelle carte del Padre morto trover il disegno per chiamare a raccolta i pastori e parlare al gregge. Oser l'inosato. Sbaglier, ma sar un bene. Vorr conoscere il mondo e farlo conoscere con i suoi occhi ai semplici. Scandalo ne verr ma tutti capiranno. Le sue lettere resteranno. Morir allontanati i pastori prima di richiamarli. Le sue carte saranno nascoste. Le sue carte saranno rubate. Di lui poco sar detto. Ma il giorno in cui il Padre che verr dopo di lui dalle nebbie sar colpito, anche la sua voce si udr dalla tomba. Il Padre morto aprir il settimo sigillo. Per lui chiedo perdono". Il papa "figlio dei campi e dell'acqua" fa un chiaro riferimento al Concilio, il cui progetto era gi nel "disegno" del suo predecessore. C' il richiamo alle discussioni in seno alla Chiesa e alle encicliche ("le sue lettere") che "resteranno". Inquietante la profezia della sua morte, che sopraggiunse alla met del Concilio. Le testimonianze della sua opera saranno nascoste e rubate e di lui si sapr meno di quanto di dovrebbe. Piuttosto oscuro il riferimento al settimo sigillo, in cui evidente il richiamo apocalittico, anche qui inteso solo come preludio alla fine. Fitta di misteri la profezia relativa al muro di Berlino, che ci limitiamo a riportare. "La donna di Lutero sar trovata nella livida alba, ai piedi del muro che divide Berlino. Nessuno sapr come arrivata nessuno sapr come stata uccisa. Ci saranno i segni sul suo corpo e chi tenter di parlare sar ucciso a sua volta, con gli stessi segni. Quando il mondo riconoscer quel volto, si dir che la sua vita era nel vizio. Ella aveva lasciato il potere per amore di

Cristo, degli umili. E invece stata uccisa dal vizio. Molti paesi saranno scossi, genti si ribelleranno. E uno solo riuscir a parlare, appena in tempo prima di morire. Dir i nomi di chi ha ucciso, riveler i loro segni segreti. E il mondo intero insorger contro il gioco dei potenti, la fratellanza segreta dei potenti, che stava per ordire la schiavit delle genti. I pochi capi onesti sapranno unirsi, i colpevoli saranno rovesciati. Quella donna che lasci il potere per Cristo sar fatta santa. E per costruirle il monumento sar abbattuto il muro l'Europa unita all'Europa. Quanto sangue per rendere giustizia. Ma solo il sangue pu abbeverare i nuovi fiori. Pace a te Patrizia, figlia di Dio". Decisamente meno ermetica l'indagine condotta da Renzo Baschera che ha scelto di cogliere il messaggio profetico di papa Giovanni XXIII all'interno di alcune testimonianze del pontefice, nelle cui pieghe sarebbero adagiati i significati ben pi profondi di quelli percepibili epidermicamente. Non ci sentiamo di entrare nel merito della valutazione critica che una tale messe di frammenti richiederebbe, poich indubbia la fragilit interpretativa di testi estrapolati dal loro contesto e quindi privi della primitiva valenza dialettica. Ci pare difficile scorgere nel seguente frammento l'indicazione dell'imminente fine del mondo: " per necessario vegliare nella notte che si addensa: saperci rendere conto delle insidie di quanti sono nemici di Dio prima ancora che di noi" (1958). Nel prossimo frammento invece stato individuato un richiamo alla religione universale, presente come ambita meta futura all'interno di numerose profezie: "In attesa che il mondo intero si avvii a quella unit di intelletti e verso quella fraternit di vasto respiro" (1963). Il presunto annuncio del terzo conflitto mondiale, letto nel prossimo frammento, in realt non va oltre la comune riflessione rintracciabile anche nei normali discorsi dell'uomo della strada: "Gli esseri umani vivono sotto l'incubo di un uragano che potrebbe scatenarsi ad ogni istante con una travolgenza inimmaginabile. Giacch le armi ci sono, e se difficile persuadersi che vi siano persone capaci di assumersi la responsabilit delle distruzioni e dei dolori che una guerra causerebbe, non escluso che un fatto imprevedibile ed incontrollabile possa far scoccare la scintilla che metta in moto l'apparato bellico" (1963). Le "profezie" di papa Giovanni XXIII possono essere interpretare in un modo o nell'altro... e il tutto ci pare il prodotto di una forzatura interpretativa, caratteristica delle letture di certi esegeti.
UN SEGRETO GI RIVELATO

Secondo un disegno che l'uomo non potr mai interpretare, la Vergine apparve il 13 maggio 1917 nel villaggio portoghese di Fatima. Tre furono i testimoni dell'evento straordinario: Lucia dos Santos di dieci anni e i fratellini Giacinta di sette anni e Francisco di nove. "Era splendente come il sole", disse Francisco che la vide, Giacinta la vide e la ud; mentre Lucia ebbe anche modo di parlarle. Le apparizioni si susseguirono e in alcuni casi la Madonna affid ai piccoli testimoni dei messaggi profetici. Nel primo si annunciava la fine della prima guerra mondiale; nel secondo il pericolo del comunismo e la necessit di convertire la Russia. Il contenuto della terza e pi attesa profezia sarebbe stato svelato nel 1960, ma la Santa Sede annunci che la rivelazione avrebbe dovuto essere rinviata. Da allora, fonti pi o meno autorevoli sono ritornate sull'argomento, spesso animate pi dal bisogno di stupire che dalla volont di cercare la verit. Il 15 ottobre 1963 il giornale di Stoccolma "Neues Europa" pubblic il testo della profezia, che secondo indiscrezioni diplomatiche sarebbe stato inviato dalle autorit vaticane a quelle di Londra, Mosca e Washington. Stando alla fonte, il 13 ottobre 1917, la Vergine apparve per la settima volta ai bambini di Fatima, comunicando il terzo angosciante segreto: "Non avere timore, cara piccola. Sono la Madre di Dio, che ti parla e ti domanda di rendere pubblico il presente messaggio per il mondo intero. Ci facendo, incontrerai forti resistenze. Ascolta bene e fa attenzione a quello che ti dico.

Gli uomini devono correggersi. Con umili suppliche, devono chiedere perdono dei peccati commessi e che potrebbero commettere. Tu desideri che io dia un segno, affinch ognuno accetti le mie parole che dico per mezzo tuo, al genere umano. Hai visto il prodigio del sole, e tutti, credenti, miscredenti, contadini, cittadini, sapienti, giornalisti, laici, sacerdoti, tutti lo hanno veduto. Ed ora proclama a mio nome. Un grande castigo cadr sull'intero genere umano, non oggi, n domani, ma nella seconda met del XX secolo. Lo avevo gi rivelato ai bambini Melania e Massimino, a La Salette, ed oggi lo ripeto a te, perch il genere umano ha peccato e calpestato il dono che avevo fatto. In nessuna parte del mondo vi ordine, e Satana regna sui pi alti posti, determinando l'andamento delle cose. Egli effettivamente riuscir ad introdursi fino alla sommit della Chiesa; egli riuscir a sedurre gli spiriti dei grandi scienziati che inventano le armi, con le quali sar possibile distruggere in pochi minuti gran parte dell'umanit. Avr in potere i potenti che governano i popoli, e li aizzer a fabbricare enormi quantit di quelle armi. E, se l'umanit non dovesse opporvisi, sar obbligata a lasciare libero il braccio di mio figlio. Allora vedrai che Iddio castigher gli uomini con maggiore severit che non abbia fatto con il diluvio. Verr il tempo dei tempi e la fine di tutte le fini, se l'umanit non si convertir; e se tutto dovesse restare come ora, o, peggio, si dovesse maggiormente aggravare, i grandi e i potenti periranno insieme ai piccoli e ai deboli. Anche per la Chiesa verr il tempo delle sue pi grandi prove. Cardinali si opporranno a cardinali; vescovi a vescovi. Satana marcer in mezzo alle loro file, e a Roma vi saranno grandi cambiamenti. Ci che putrido cadr, e ci che cadr, pi non si alzer. La Chiesa sar offuscata, il mondo sconvolto dal terrore. Tempo verr, che nessun re, imperatore, cardinale o vescovo, aspetter colui che tuttavia verr, ma per punire secondo i disegni del padre mio. Una grande guerra si scatener nella seconda met del XX secolo. Fuoco e fumo cadranno dal cielo, le acque degli oceani diverranno vapori, e la schiuma s'innalzer sconvolgendo, e tutto affondando. Milioni e milioni di uomini periranno di ora in ora, e coloro che resteranno in vita, invidieranno i morti. Da qualunque parte si volger lo sguardo, sar angoscia, miseria, rovine in tutti i paesi. Vedi? Il tempo si avvicina sempre di pi, e l'abisso si allarga senza speranza. I buoni periranno insieme ai cattivi, i grandi con i piccoli, i principi della Chiesa con i loro fedeli, e i regnanti con i loro popoli. Vi sar morte ovunque a causa degli errori commessi dagli insensati e dai partigiani di Satana il quale allora, e solamente allora, regner sul mondo; in ultimo, allorquando quelli che sopravviveranno ad ogni evento saranno ancora in vita, proclameranno nuovamente Iddio e la sua gloria, e lo serviranno come un tempo, quando il mondo non era cos pervertito. Va', mia piccola, e proclamalo. Io a tal fine sar sempre al tuo fianco per aiutarti". Al di l delle illazioni che possono scaturire da una superficiale valutazione del testo, va osservata la presenza di una certa condizione di fondo, atta a lasciare comunque all'uomo l'opportunit di capire consapevolmente la necessit di arginare il male prima dell'inarrestabile ira divina: "Se l'umanit non dovesse opporvisi, sar obbligata a lasciar libero il braccio di mio figlio [...], verr il tempo dei tempi e la fine di tutte le fini, se l'umanit non si convertir". C' quindi una base di speranza, una possibilit di recupero destinata ad arrestare la punizione divina, prima che sia troppo tardi... Resta comunque il fatto che tale messaggio, ritenuto l'autentico terzo segreto di Fatima, non ha mai ottenuto alcun avallo da parte della Chiesa. Pertanto, mancando l'ufficializzazione di chi conosce l'effettivo contenuto del testo, spesso le interpretazioni finiscono per sconfinare nello sterile campo delle illazioni. Sibillina anche l'affermazione di Giovanni Paolo II: "Quando si legge che oceani inonderanno interi continenti, che gli uomini verranno tolti dalla vita repentinamente [...] non davvero necessario pretendere la pubblicazione di questo segreto. Molti vogliono sapere solo per curiosit e sensazione [...]. Preghiamo molto e spesso il Santo Rosario". A nulla sono valsi i tentativi di ottenere delle informazioni da Lucia, unica sopravvissuta dei tre giovani pastori di Fatima e carmelitana scalza nel convento di clausura di Caimera (Portogallo). Sappiamo solo che nel 1958 suor Lucia affid un messaggio a padre Agostino Fuentes, in seguito pubblicato sulla rivista mariana "L'Immacolata". Il messaggio diceva che presto molte nazioni sarebbero scomparse dalla Terra, se gli uomini non avessero riconosciuto i propri errori e pregato per la loro assoluzione.

In definitiva, anche in quel caso, ritornava il tema del pentimento come strumento di salvezza, come mezzo per sottrarsi al grande castigo. La storia quindi si ripete. Ancora una volta il greve peso del male tutto umano risulta la condizione prima che condurr la nostra specie verso la fine apocalittica. In direzione di un "abisso che si allargher senza speranza"...

BIBLIOGRAFIA
AA.VV., L'Apocalisse, Brescia 1967. AA.VV., Angeli e diavoli, Brescia 1972. AA.VV., L'attesa della fine dei tempi nel Medioevo, Bologna 1990. Albergamo F., Fenomenologia della superstizione, Bari 1966. Albertazzi G., Chi era Don Bosco?, Genova 1929. Bacchiega M., I mostri dell'Apocalisse, Roma 1982. Baglion C., Grandi profezie, Milano 1971. Balbi R., Madre paura, Milano 1984. Baldini M., (a cura di), Leonardo da Vinci. Aforismi, novelle e Profezie, Roma 1993. Balducci E., Il terzo millennio, Milano 1991. Baschera R., Le profezie, Milano 1974. Baschera R., I messaggi profetici del Papa Buono, Torino 1976. Baschera R., Le Profezie della monaca di Dresda, Torino 1976. Baschera R., Le profezie di don Bosco, Torino 1981. Baschera R., Le profezie del Ragno Nero, Milano 1981. Baschera R., L'anticristo e Le Profezie sugli anni 90, Milano 1985. Battisti G., L'Antirinascimento, Milano 1962. Bender H., Profezie di guerra, in La realt nascosta, Roma 1983. Bernab S.P., I libri profetici della Sacra Bibbia, Torino 1841. Bloch R., Prodigi e divinazione nel mondo antico, Roma 1981. Bonanno C., L'et medievale nella critica storica, Padova 1973. Boscolo R., Gli anni futuri secondo le profezie di Nostradamus, Torino 1967. Boscolo R., Nostradamus, l'enigma risolto, Milano 1988. Boscolo R., Nostradamus. La chiave e la spada del profeta, Cavallermaggiore 1991. Bouch-Leclercq A., Histoire de la divination dans l'antiquit, Parigi 1979. Bozzano E., Guerre e profezie, Milano 1953. Bricaud J., La guerre et les prophties clbres, Parigi 1916. Bultmann R., Storia ed escatologia, Milano 1962. Buonaiuti E., Gioacchino da Fiore, Cosenza 1984. Cassieri L., Preveggenze sulla fine del mondo, Venezia 1982. Castagno R., Scritti editi e inediti di S. G. Bosco, Torino 1934. Carpi P., Le profezie di Papa Giovanni, Roma 1976. Centini M., Apocalisse. I simboli della fine del mondo, Padova 1993. Ceria E., Epistolario di S. G. Bosco, Torino 1956. Charlesworth H. J., Gli pseudoepigrafi dell'Antico e del Nuovo Testamento, Brescia 1990. Ciuffa G., La guerra europea e le profezie, Roma 1915. Clement O., I visionari, Milano 1987. Cohn N., I fanatici dell'Apocalisse, Milano 1965. Cornill C.E., I profeti d'Israele, Bari 1923. Corsani B., L Apocalisse. Guida alla lettura, Torino 1987. Corsini E., Apocalisse prima e dopo, Torino 1980. Cortesi P., Stelle e impero. Il mito del monarca universale nelle profezie di Nostradamus, Carmagnola 1990. Corvaja M., Le profezie, Milano 1973. Crocco A., Gioacchino da Fiore e il gioacchinismo, Napoli 1976. Curtani C., Le visioni profetiche, Roma 1884. Cusani E., Il grande viaggio nei mondi danteschi, Roma 1993. De Martino E., La fine del mondo, Torino 1977. Dennefeld L., Les grands prophtes, Parigi 1977. Dennis G., La fine del mondo, Bari 1933.

De Santillana G., Fato antico e fato moderno, Milano 1985. Di Mario L., Divinazione e razionalit, Torino 1982 Dodds E.R., Parapsicologia nel mondo antico, Bari 1991. Duby G., L'anno mille, Torino 1976. Duby G., Storia dell'anno mille di Rodolfo il Glabro, Milano. 1983. Durand G., Le strutture antropologiche dell'immaginario, Bari 1972. Durkheim E., Le forme elementari della vita religiosa, Milano 1982. Delcor M., Studi sull'apocalittica, Brescia 1987. Ebon M., Profezia e precognizione, Roma 1968. Edouard P., Texte original et complet de Prophties de Michel Nostradamus, Parigi 1939. Eliade M., Il mito dell'eterno ritorno, Milano 1975. Eliade M., Trattato di storia delle religioni, Torino 1976. Eliade M., Storia delle credenze e delle idee religiose, Firenze 1980. Ellul E., L'apocalypse, architecture en mouvement, Bruges 1975. Ferrario M.-Pamparana A., Nostradamus. Il passato, il presente, il futuro, Milano 1989. Filipponi O., Le profezie di Dante e del Vangelo eterno, Padova 1983. Filoramo G., L'attesa della fine. Storia della Gnosi, Bari 1987. Fimiani M.P., Futurologia e tempo storico, Napoli 1974. Flechtheim O.K, Storia e futurologia, Salerno 1969. Fontbrune J.C., Le profezie dei Papi, Milano 1986. Forman H.J., Storia delle profezie, Firenze 1939. Forman H.J., Les Prophties travers les sicles, Parigi 1941. Gaggero G., Palestina e Giudea fra il III e il II secolo a.C., Genova 1979. Gentili A., Quanto manca alla fine, Torino 1984. Gient S., L Apocalypse et l'histoire, Parigi 1957. Giorgi G., Il prossimo futuro attraverso le grandi profezie, Milano 1976. Giorgi G., Nostradamus svelato, Milano 1980. Giuliano A., Le citt dell'Apocalisse, Roma 1981. Gobbi R., Figli dell'Apocalisse, Milano 1993. Godard A., Le prophtisme et les temps nouveaux, Parigi 1935. Graf A., Miti, leggende e superstizioni del medioevo, Bologna 1980. Grelot P., La speranza ebraica al tempo di Ges, Roma 1981. Hanussen E., La fine di New York, Roma 1982. Hertz R., Sociologia religiosa e folklore, Parigi 1928. Hobsbawm E.J., I ribelli, Torino 1966. Knox R.A., Illuminati e carismatici, Bologna 1970. Koch VI, Difficolt dell'apocalittica, Brescia 1977. Krofer H., Profeti e profezie, Monte Cremasco 1993. Jacquemin S., Les prophties des derniers temps, Parigi 1958. Jung C.G., Simboli della trasformazione, Torino 1970. Lanternari V., Movimenti religiosi di libert e di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1977. Lea C.E., Storia delle superstizioni, Piacenza 1910. Le Goff J., L'immaginario medievale, Bari 1988. Leuba J.H., La psicologia del misticismo religioso, Milano 1960. Lohse E., L'ambiente del Nuovo Testamento, Brescia 1977. Lowith K., Significato e fine della storia, Milano 1979. Maitre J., La prophtie des Papes attribue a Saint Malachie, Parigi 1902. Marchiaro C., Il nostro futuro secondo l'Apocalisse, Torino 1980. Marques A., Les Papes et la Papaut de 1143 la fin du monde, Parigi 1903. MendeIssohn K., L'enigma delle piramidi, Milano 1976. Momigliano A. (a cura di), Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel sec. IV, Torino 1975.

Morghen R., Dante profeta, Milano 1983. Morin E., Per uscire dal XX secolo, Bergamo 1989. Moraldi L., Le Apocalissi gnostiche, Milano 1990. Mounier E., La paura del secolo XX, Firenze 1951. Moura J.-Louvet P., La vie de Nostradamus, Parigi 1930. Niccoli O., Profeti e popolo nell'Italia del Rinascimento, Bari 1987. Pace E., Asceti e mistici in una societ secolarizzata, Venezia 1983. Parke H.W., Sibille, Genova 1992. Pilla E., I sogni di don Bosco, Siena 1979. Quispel G., L'Apocalisse, il libro segreto della rivelazione, Bologna 1980. Rinaldi G., Le sette lettere dell'Apocalisse di Giovanni, Napoli 1984. Rodolfo il Glabro, Storie dell'Anno Mille. I cinque libri delle storie, di G. Andenna e D. Tuniz, Milano 1981. Romero C., I sogni di don Bosco, Torino 1978. Rozanov V., L'Apocalisse del nostro tempo, Milano 1979. Sacchi P., Storia del mondo giudaico, Torino 1976. Sacchi P., L'apocalittica giudaica e la sua storia, Brescia 1990. Schmithals W., L'apocalittica, Brescia 1976. Sinigallia A., Vent'anni al Duemila, Torino 1982. Siwek P., Eresie e superstizioni d'oggi, Roma 1962. Sommani V., Profeti e profezie della Bibbia, Firenze 1959. Spengler O., Il tramonto dell'Occidente, Milano 1971. Stearn J., Edgard Cayce. L'uomo che ha previsto tutto ci svela il futuro, Milano 1971. Tyrel A., Profezie di Malachia, Torino 1973. Tocco F., L'eresia nel Medioevo, Firenze 1884. Vacca R., Il Medioevo prossimo venturo, Milano 1971. Vanni U., Apocalisse. Un'assemblea liturgica interpreta la storia, Brescia 1979. Vauchez A., La spiritualit nell'Occidente medievale, Milano 1979. Volden A., Dopo Nostradamus, Roma 1972. Volpe G., Movimenti religiosi e sette ereticali, Firenze 1961. Vouloir G., Les prophties, Parigi s.d. Vulliaud P., La fin du monde, Parigi 1952. Yocum B., La profezia, Milano 1980. Alcuni testi di difficile reperibilit sul tema delle profezie sono stati consultati presso la biblioteca del Centro Studi Enigmologici di Torino. Ringraziamo il prof. Edoardo Garello, direttore del centro, per la sua disponibilit. Un ringraziamento sincero anche al prof. Renzo Baschera, che non abbiamo il piacere di conoscere di persona, per il suo grande lavoro di ricerca e di studio delle profezie, grandi e piccole, che hanno segnato la storia della nostra cultura.

Você também pode gostar