Você está na página 1de 4

TEMA: Interazione radiazione-materia / una grandezza sica misurabile

9 settembre 2012

La radiazione, sotto forma di onde elettromagnetiche o particelle, e il mezzo principale attraverso il quale otteniamo informazioni sulla materia, in qualunque fase essa si presenti. Nei solidi in particolare, lo studio delle grandezze scambiate nella loro interazione ci permette di indagare quale sia la struttura cristallina (scambio di impulso); lo spettro delle eccitazioni S( ) dipendente dalla frequenza della radiazione (scambio di energia) e lo spettro S( ,q) dipendente da frequenza e impulso (scambio di energia e impulso). Su scala microscopica gli atomi e le molecole hanno livelli discreti di energia e linterazione radiazione materia e descritta dalla regola doro di Fermi. La probabilit a di transizione per unit a di tempo da uno stato iniziale |i ed uno stato nale |f del sistema cosiderato (Ef Ei = f i ), e tra gli stati iniziale |p e nale |p della radiazione, si scrive tramite la teoria delle perturbazioni dipendente dal tempo come:
i f dWp p

dt

pp | i|Hinteraz |f |2 (if )

dove = p p ; pp Hinteraz lhamiltoniana perturbativa di interazione radiazione materia tra gli stati p e p e (if ) =
1 2

integrale su R di ei(if )t dt .

Esempio di Hamiltoniana di interazione e quella di dipolo H = pE r. Assumendo una distribuzione di stati iniziali i = e Sommando su tutti gli stati i ed f dWpp 1 = dt
pp pp Hinteraz (0)Hinteraz (t) R Te it

eEi /kb T i Ei /kb T

dt

nel quale il termine mediato e la funzione di correlazione dellhamiltoniana di interazione. Tale probabilit a di transizione e ora misurabile, ad esempio come coeciente di assorbimento ( ). In particolare consideriamo un campione di volume V contenente N dipoli elettrici per unit a di volume j in siti atomici j.

M(r)d r =
v j =1

Utilizzando come radiazione unonda piana monocromatica polarizzata linearmente, E(r, t) = (Eq, cos(t qr)) LHamiltoniana di interazione e:

H (t) =
V

E(r, t)M(r)d3 r

e quindi la probabilit a di assorbimento di un fotone con momento q e pulsazione : 2 dWq, = |Eq, |2 dt 4 i | i| Mq |f |2 (if )
i,f dW-q, dt .

mentre quella di emissione di un fotone vale

Lenergia assorbita per unit a di tempo da uno spessore dx di campione per aerea unitaria, ovvero Lintensit a -dI ceduta dalla radiazione in dx e: dI = ( dWq, dWq, )dx dt dt

denendo il coeciente di assorbimento dI 1 dx I

( ) = integrando tra 0 ed x (nel campione)

I (, x) = I (, 0)e()x quantit a che consente di misurare ( ) e conseguentemente la funzione di correlazione Mq .

Macroscopicamente linterazione radiazione materia si descrive con le equazioni di Maxwell. E = 4; B = 0; E = 2 1 E 4 1 B ; B = + J c t c t c

Nellipotesi che il mezzo sia omogeneo ed in assenza di correnti (Jext ) esterne e cariche (ext ) esterne, lequazione donda in un mezzo dissipativo e: 2 E 4 E + 2 c2 t2 c t

2 E =

con la funzione dielettrica , la permeabilit a magnetica e la conducibilit a ottica dipendenti dalla frequenza della radiazione utilizzata. La soluzione dellequazione delle onde e un onda piana E = E0 (r)ei(qrt) sostituendola nellequazione delle onde, si osserva che il vettore q appartiene al piano complesso, infatti q2 = 4 2 +1 = 2 (1 + i2 ) 2 2 c c c

per materiali non magnetici lindice di rifrazione complesso n = c = ni + iK q

con n indice di rifrazione e K coeciente di estinzione. ricordando che n = e quindi 1 = n2 k 2 ed 2 = 2nk .

Il campo di radiazione che si propaga nel mezzo risulta: E = E0 ei( c nrt) e( c Krt) Possiamo quindi misurare il coeciente di assorbimento tramite considerazioni macroscopiche. infatti considerando una propagazione dellonda elettromagnetica lungo la direzione x nel mezzo, lintensit a I risulta I = I0 e ossia = I = I0 e()x con ( ) =
2Kx c
2Kx c

Você também pode gostar