Você está na página 1de 24

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna

Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 1 di 24


Data: 01/01/2009
Operatore: Pinelli
Versione: 1.1 del 28/03/2011

Titolo: TRASPORTO DI MATERIA

Descrizione: Lezione per Impianti Chimici

Testi/Bibliografia:
R.M. Felder, R.W. Rousseau, Elementary Principles of Chemical Processes, 3
a
ed., Wiley, 2000.
W.L. McCabe, J.C. Smith, P. Harriott, Unit Operations of Chemical Engineering, 5
a
ed., McGraw-Hill,
1993.
V. Petrone, E. Fioco, LImpianto Chimico, Ed. Scient. Siderea, Roma, 2000.

[Si tratta di testi di riferimento consigliati, utili per approfondimenti di varie parti del programma; non sono adottati
ufficialmente, n seguiti in modo dettagliato].



L LU UC CI ID DI I ( (t to ot ta al le e 3 3h h c co on n e es se er rc ci iz zi i) ): :
Richiami di trasporto per diffusione, legge di Fick, teoria del film stagnante, equazione cinetica del
trasporto per convezione e coefficiente di trasporto di materia di fase;
[Fine 1
a
ora]
Esercizio.1, coefficienti globali, espressioni alternative, distribuzione della forza motrice tra le fasi,
[Fine 2
a
ora]
esercizio.2 colonna a parete bagnata; osservazioni finali;
[Fine 3
a
ora]
; [Fine 4
a
ora]






Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 2 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : D DI IF FF FU US SI IO ON NE E
Trasporto di materia in una singola fase:
Diffusione: legge di Fick
Esprime il trasporto di materia che avviene in un fluido in quiete per
effetto di una differenza di concentrazione (gradiente):
dx
dC
D
A
n
n
A
A
A
A
=
' '


con D
A
coefficiente di diffusione di A nel mezzo.
Le dimensioni di D sono [L
2
/T] (es. cm
2
/s)
Ordini di grandezza di D:
gas: 0.1-1.0 cm
2
/s
liquidi: ~ 10
-5
cm
2
/s
solidi: 10
-5
-10
-20
cm
2
/s

Influenza di P e T: per i gas, ved. cinetica dei gas
gas: D T
3/2
D P
-1

liquidi: D T


Diffusione: altri regimi
Diffusione di Knudsen: tipica delle situazioni in cui il cammino
libero medio molecolare medio superiore alla dimensione dei
pori del sistema solido in cui avviene la diffusione le
interazioni molecola parete dipendono dalla tortuosit dei pori.
Diffusione anomala (caso II, supercaso II): scostamento dalla
legge di Fick. Tipico di polimeri allo stato vetroso
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 3 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : S SI IS ST TE EM MI I M MU UL LT TI IF FA AS SI IC CI I
Trasporto di materia interfase:
gas-liquido (assorbimento);
gas-solido (adsorbimento);
solido-liquido (dissoluzione);
liquido-liquido (estrazione con solvente).

Problematiche connesse:
moltiplicazione dei bilanci di materia uno per ogni fase;
necessit di definire un modello fluidodinamico per ogni fase;
le equazioni di bilancio sono spesso accoppiate soluzione di
un sistema di equazioni;
scambio allinterfaccia equazione cinetica del fenomeno e
relazione di equilibrio;
possibile interazione tra il trasporto di materia (scambio
allinterfaccia) e la reazione chimica (termine generativo);
necessit di individuare interventi diversi per aumentare la
velocit globale del processo, diversi a seconda di quale sia lo
stadio lento.

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 4 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : T TE EO OR RI IA A d de el l F FI IL LM M S ST TA AG GN NA AN NT TE E

Moto del fluido:
Il fluido in moto turbolento, tranne che in prossimit
dellinterfaccia;
allinterfaccia esiste un sottile strato di fluido (film) stagnante.
Trasporto delle specie di interesse:
nel cuore della fase (bulk) del fluido: intenso trasporto convettivo,
concentrazioni uniformi;
nel film: solo trasporto diffusivo.
Nel film stagnante si applica la legge di Fick:
dx
dC
D n
i
i
I
i
=
' '

che implica la presenza di un profilo lineare (geometria piana):
( )
o
i
I
i i
C C
dx
dC
= = cost

( )
i
I
i
i
I
i
C C
D
n =
' '
o


Nota: il calcolo del flusso richiederebbe la conoscenza di o!
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 5 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO ON NV VE EZ ZI IO ON NE E
Coefficiente di trasporto (di fase) - definizione:
Per il trasporto di materia interfacciale la velocit di trasferimento pu
essere espressa mediante equazioni cinetiche del tipo:
flusso = conduttanza forza motrice

essendo la conduttanza esprimibile tramite un coefficiente di trasporto
di materia della singola fase e la forza motrice come differenza di
concentrazione tra linterfaccia e il cuore della fase.

Ad esempio nel caso di trasporto di materia gas-liquido:
( ) ( )
I
i i G i L
I
i L L i
P P k C C k n = =
' '
*
, ,


dove:
- k
L
, k
G
*
- coefficienti di trasporto di materia (di fase) lato liquido e
lato gas (dipendono solo dalla fluidodinamica e dalla natura del
soluto);
- C
L,i
e C
L,i
I
concentrazione di i nel cuore della fase liquida e
allinterfaccia;
- P
i
e P
i
I
pressione parziale del gas solubile i nel cuore della fase
gassosa e allinterfaccia.

Nota: Nel modello di film stagnante:
( ) ( )
i
I
i
i
i
I
i i
I
i
C C
D
C C k n = =
' '
o


E un modello semplice, ma fornisce previsioni sbagliate per i
coefficienti di trasporto; in particolare:
i i
i
i
D k
D
k = le sperimenta evidenza l' ma
o


Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 6 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO ON NV VE EZ ZI IO ON NE E
Sono possibili diverse formulazioni equivalenti dellequazione
cinetica del trasporto di materia per convezione:
A
n
n
iI
i


' '
;
( )
( )
( )
ecc.

=
' '
=
' '
=
' '
G I c i
G I G i
G I y i
c c k n
P P k n
y y k n



I coefficienti di trasporto possono riferirsi a diverse variabili di
concentrazione (e assumono di conseguenza valori diversi):
( ) ( ) ( )
I
i G i G G
I
i i G
I
i i y i
C C k P P k y y k n
, ,
*
= = =
' '

( ) ( )
i L
I
i L L
I
i i x i
C C k x x k n
, ,
= =
' '

Il valore numerico del coefficiente di trasporto dipende dalle variabili
di composizione utilizzate.

Per un gas perfetto:
P y P
i i
=

RT
P
V
c
i
i
i
= =
~
1

quindi:
( ) ( ) ( )
G I c G I G G I y i
c c k P P k y y k n = = =
' '

( ) ( ) ( )
G I
c
G I c G I G i
P P
RT
k
c c k P P k n = = =
' '

segue:
RT
k
P
k
k
c
y
G
= =

Si possono ricavare relazioni analoghe per altre situazioni (o altre
fasi).

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 7 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO ON NV VE EZ ZI IO ON NE E
Note:
- Il coefficiente di trasporto dipende dallo stato di moto (velocit) in
prossimit dellinterfaccia, oltre che dalle propriet chimico-fisiche
e di trasporto del fluido.

- Le unit di misura dei coefficienti dipendono dalle variabili di
composizione utilizzate:
| | ( ) s m kmol/ k
y
=
2
;
| | ( ) ( )
3 2
/ / m kmol s m kmol/ k
c
=






Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 8 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Esercizio.1
Il fondo di un recipiente cilindrico, dotato di agitatore rotante,
ricoperto da uno strato di acido benzoico (solido). Si considerano varie
situazioni operative (tutte a 20C).
1. Il recipiente alimentato con una corrente di 50 cm
3
/min di acqua
pura; nella corrente uscente, di pari portata, viene misurata una
concentrazione pari al 20% di quella ai saturazione, C
sat
.
Determinare il coefficiente di trasporto di materia.
2. Per quanto tempo si deve fare scorrere acqua per completare
loperazione di pulizia, se lo strato iniziale di 10 g di acido
benzoico? Quanta acqua si consuma?
3. Si descriva la dinamica dellavvio del processo di dissoluzione (di
cui alla domanda 1), individuando il tempo necessario per
raggiungere il 99.99% della saturazione.
4. Si supponga di interrompere lalimentazione dellacqua ed il
prelievo. Determinare landamento della concentrazione nel tempo
allinterno del recipiente se il volume di 500 cm
3
.


DATI: C
sat
= 2 g/L a 20C; diametro del recipiente: 10 cm.

Schematizzazione: liquido perfettamente miscelato.

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 9 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Soluzione:
1. Processo continuo - k
C
:

( ) ( ) C C S k C V
sat I c
+ = 0 0


C = 0,2C
sat

sat I c sat
C S k C V = 8 , 0 2 , 0

;
s cm
S
V
k
I
c
/ 00265 , 0
8 , 62
167 , 0
8 , 0 ) 14 , 3 4 / 10 (
2 , 0 ) 60 / 50 (
8 , 0
2 , 0
2
= =


=

=


k
c
= 2,6510
-3
cm/s = 2,6510
-5
m/s
m
*
I
=k
C
(C
sat
- C) S
I

S
I
= d
2
/43.14 = 78,5 cm
2

C
sat
= 2 g/L = 0.002 g/cm
3

m
I
= 0,002650,0020.878,5 = 0,000332 g/s = 0,0200 g/min,

2. tempo di dissolvimento e consumo di acqua:
Bilanci di materia (solido e fase liquida):
( )
( )

+ =
=
C C S k C V
C C S k
dt
dm
sat I c
sat I c
S

0
0 0

sostituendo il bilancio di materia del liquido in quello del solido
C V
dt
dm
S
=


t C V t C V m
sat
= = 2 , 0


Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 10 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
h min
C V
m
t
sat
33 , 8 500
2 2 , 0 ) 1000 / 50 (
10
2 , 0
= =

=

=



Acqua consumata:
L t V 25 500 ) 1000 / 50 ( = =



3. Andamento C = f(t)
( ) C C S k C V
dt
dC
V
sat I c
+ =

0

C
V
S k V
C
V
S k
dt
dC
I c
sat
I c

=


... =

=
sat
I c
C
V
S k
a

... =
+
=
V
S k V
b
I c


} }
=
+
t C
dt
C b a
dC
0 0

t
a
C b a
b
=
|
.
|

\
|
+
ln
1

( ) t b
a
C b a
=
+
exp

( ) t b a C b a = + exp

( )
| |
( )
( )
| |
t b t b
e
b
a
e
b
a
C

= = 1 1

C = 0,9999C
sat
t = 35 min

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 11 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
4. Processo discontinuo:
Bilancio di materia della fase liquida:

( ) C C S k
dt
dC
V
sat I c
=

dividendo per C
sat
e ponendo x = C/C
sat
:

( ) x
V
S k
dt
dx
I c

= 1

dt
V
S k
x
dx
I c

=
1

t
V
S k
x
x
I c

0
1
1
ln

Essendo x
0
= 0,2 si ha:
x = 1 0,8exp(-4,24 x 10
-4
t)
[in 180 min si ottiene x = 0.992]

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 12 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
3. Andamento C = f(t) in termini adimensionali
Dividendo per V e C
sat
e ponendo:

sat
C
C
x =
;
V
V
t
R

=
;
R
t
t
= t


( ) x x t
V
S k
d
dx
R
I c

= 1
t

ponendo:
V
S k
t
V
S k
I c
R
I c

= o

si ha:
( ) x x
d
dx
= 1 o
t

( ) x
d
dx
+ = 1 o o
t

( )
t
o o
d
x
dx
=
+ 1
tra x = 0 e x = x
( )
( ) t o
o
o o
+ =
+
1
1
ln
x

( ) ( ) | | t o o o o + = + 1 exp 1 x

( ) ( ) | | { } t o o o + = + 1 exp 1 1 x

( ) | | { } t o
o
o
+
+
= 1 exp 1
1
x

con:

2545 , 0 60 10
500
5 , 78 10 7 , 2
3
=

=

o

x = 0,9999 per t ~ 3,5 t = 35 min
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 13 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I
Coefficienti globali
Consideriamo un sistema gas-liquido in cui il gas, solubile nel liquido,
si trasferisca tramite linterfaccia nel liquido.
Allinterfaccia gas e liquido sono allequilibrio e vale:
P
i
= H
i
x
i
con H
i
= costante di Henry

Il valore di x
I
rispetto a P
I
dipende da quanto vale il coefficiente di
ripartizione.

Assumendo lequilibrio allinterfaccia e le concentrazioni come
variabili di composizione:
( ) ( )
i L
e
i L L
e
i G i G G i
C C k C C k n
, , , ,
= =
' '

i L i i G
C m C
, ,
=
ovvero
I
i L i
I
i G
C m C
, ,
=


Con le composizioni allequilibrio legate dalla legge di Henry:
i i i
x H P =
;
i L i i
C H P
.
*
=
;
i L i i G
C m C
, ,
=

medio
L
L T
L T
i
i
i
i L T i i
PM
C
RT C
H
m
RT
H
m C H H

=

= = =
_
_
*
_
*
; ; ;


Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 14 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I
Il trasporto di materia allinterfaccia pu essere espresso tramite lo
stesso tipo di espressione cinetica del tipo:
conduttanzaforza motrice = k
i
(C
I
C)
sia dal lato del gas che da quello della fase liquida:
( )
( )

=
' '
=
' '
L I x i
I G G i
x x k n
P P k n



Nota: Le forze motrici lato gas e lato liquido NON sono omogenee e
non possono essere semplificate per eliminate le composizioni
allinterfaccia.

Sarebbe conveniente esprimere il flusso di materia allinterfaccia solo
in termini di P
G
e x
L
, composizioni nel cuore delle fasi, eliminando
dalle espressioni ricavati i termini allinterfaccia P
I
e x
I
non noti.

Ovvero utilizzare unespressione del tipo:
( )
L G i
x P K n =
' '
o

Per rendere confrontabili le forze motrici lato liquido e lato gas,
moltiplichiamo lespressione lato liquido per H
i
:
( ) ( )
E
L I X L i I i X i i
P P k x H x H k H n = =
' '

con P
L
E
= H
i
x
L
pressione allequilibrio con x
L
composizione nel cuore
della fase liquida (valore di P
L
fittizio, non esiste nel sistema).
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 15 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I
I sistema diventa:

=
' '
=
' '
E
L I
X
i
i
I G
G
i
P P
k
H
n
P P
k
n


Le forze motrici sono omogenee e sommando membro a membro si
ottiene:
L i G
E
L G
X
i
G
i
x H P P P
k
H
k
n = =
|
|
.
|

\
|
+
' '
1



Se definisco il coefficiente globale di trasporto K
G
:
( )
E
L G G i
P P K n =
' '
con
X
i
G G
k
H
k K
+ =
1 1

Resistenza totale = E resistenze (lato gas + lato liquido)

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 16 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I
Similmente ad esempio, facendo riferimento alle composizioni del
liquido. Partendo ad esempio da:

( )
( )
( )
( )

' '
=
' '
=

=
' '
=
' '
L
I
L
I
L
G
I
I
G G
L
I
L L I
I
G G G I
k
n
C C
k
n
C C
C C k n
C C k n


Dividendo lequazione lato gas per m
i
:
( )

' '
=

' '
=
|
.
|

\
|

L
I
L
I
L
G
I
I
L
G
k
n
C C
k m
n
C
m
C


Sommando membro a membro si ottiene:
L
I
G
I
L
G
k
n
k m
n
C
m
C
' '
+

' '
=
|
.
|

\
|



|
.
|

\
|

(
(
(
(

=
' '
L
G
L G
I
C
m
C
k k m
n
1 1
1


( )
L G G L
G
L i
C m C K C
m
C
K n =
|
.
|

\
|
=
' '

L G
L
k k m
K
1 1
1
+

=

L G
G
k
m
k
K
+
=
1
1

G L
K m K =

ovvero
L G i L
k k m K
1 1 1
+

=

L
i
G G
k
m
k K
+ =
1 1

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 17 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I
Qualche esempio di equazione utilizzando diverse variabili di
composizione:
( )
|
|
.
|

\
|
=
|
|
.
|

\
|
= =
' '
i L
i
i G
L i L
i
i
L i L i i G i
C
m
C
K C
H
P
K C H P K n
,
,
,
*
*
,
* *


( )
* *
* *
*
*
*
*
,
1 1
1
;
1
1
,
G i
L G i
L
L
i
G
G L i i I
K H
k k H
K
k
H
k
K C P f n =
+

=
+
= =
' '

( )
G i
L G i
L
L
i
G
G L i G i I
K m
k k m
K
k
m
k
K C C f n =
+

=
+
= =
' '
1 1
1
;
1
1
,
, ,


( )
L
E
G x i
x x K n =
' '
con
G i x x
k H k K
+ =
1 1 1

***
Infine, se riferiamo il flusso, moli trasferite per unit di tempo per
unit di superficie di scambio S, ad un volume di riferimento V:
( )
|
|
.
|

\
|
=

=

' '
=
' ' '
i L
i
i G
L
i L i i G G
i
i
C
m
C
a K
V
S C m C K
V
S n
n
,
, , ,


con a = S/V, superficie di scambio specifica (per unit di volume):
( )
|
|
.
|

\
|
= =
' ' '
i L
i
i G
L i L i i G G i
C
m
C
a K C m C a K n
,
,
, ,


Dove K
L
a o K
G
a rappresentano i coefficienti di scambio di materia
globali volumetrici.
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 18 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : C CO OE EF FF FI IC CI IE EN NT TI I G GL LO OB BA AL LI I

Il punto
( )
G L
y x ; P
identifica le composizioni delle due fasi;
composizioni di equilibrio:
I I
x m y =
;
L
E
L
x m y =
(fittizia)
Dal flusso allinterfaccia:
( ) ( )
L I x I G y i
x x k y y k n = =
' '

Si ricava:
y
x
I L
I G
k
k
x x
y y
=



Equazione di una retta passante per il punto P con pendenza k
x
/k
y
.

La composizione allinterfaccia (y
I
e x
I
) pi vicina a quella della
fase caratterizzata dalla conduttanza maggiore (resistenza minore).
Influenza anche del coefficiente di ripartizione.
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 19 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Esercizio.2 Colonna a parete bagnata; determinazione del k
C

Una corrente gassosa lambisce la superficie di un liquido puro A in
una colonna a parete bagnata.
Determinare landamento della composizione di A lungo la corrente
gassosa e la quantit di liquido evaporato.

Condizioni e ipotesi:
- composizione del liquido omogenea lungo z (liquido puro);
- condizioni di regime stazionario;
- la corrente gassosa schematizzabile con il modello di flusso a
pistone;
- assenza di reazioni chimiche;
- i componenti della corrente gassosa sono insolubili nel liquido;
- pressione e temperatura sono costanti;
- sistema ideale e diluito;
- il coefficiente di trasporto di materia del componente A (nella
fase gassosa): k
y
= costante.

Ipotesi G ~ costante, C
tot
~ costante
y
A
= k
A
x
A
y
AI
= k
A
= costante
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 20 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Equazione di bilancio (flusso a pistone) in regime stazionario:
AI A
A
n r
dz
dC
v
' ' '
+ + = 0
con
0 =
A
r

Essendo:
AI AI
n a n
' '
=
' ' '
con
t
I
t
I
A
S
A L
S
volume
superficie
a
'
=

= =

per cui:
t
I
A AI
A
S
n n
'

' '
=
' ' '

sostituendo e introducendo le frazioni molari y
A
si ottiene:
I A
A
t tot
S n
dz
dy
A v C
'

' '
=

Ma poich:
V A v
t

=

G C V
tot
=


( )
A AI y A
y y k n =
' '

si ottiene
( )
I A AI y
A
S y y k
dz
dy
G
'
=

Nota: G la portata molare totale del gas ed variabile in funzione
della coordinata z. considerata costante in virt dellipotesi di
diluizione del gas.

Separando le variabili:
dz
G
S k
y y
dy
I y
A AI
A

'


integrando:
} }

'
=

z
I
y
y
y AI A
A
dz S
G
k
y y
dy
A
A
0
1

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 21 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Si ottiene:
z
G
S k
y y
y y
I y
AI A
AI A

'

1
ln


Da questa espressione, ricavata rispetto ad una posizione intermedia z
si ottiene il profilo di y
A
lungo la colonna:

( )
|
|
.
|

\
|

'

=
G
z S k
y y y y
I y
A AI AI A
exp
1


Se invece si sostituiscono i valori estremi corrispondenti allintera
colonna (bilancio integrale) si ottiene unequazione utile per il calcolo
della composizione uscente del gas (problema di verifica):

( )
|
|
.
|

\
|

'

=
G
L S k
y y y y
I y
A AI AI A
exp
1 2

con
I I
S L S =
'

Se si esplicita la portata G dalla stessa:
AI A
AI A
I y
y y
y y
S k
G

=
1
2
ln

Si ottiene unespressione utile per il calcolo della portata di gas
necessaria per ottenere unassegnata composizione del gas uscente
(problema di progetto).
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 22 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : E ES SE ER RC CI IZ ZI IO O
Se si parte dal bilancio integrale sullintero apparato:
( )
AI A A
n y y G + =
2 1
0

ovvero:
( )
1 2 A A AI
y y G n =

nella quale si pu sostituire a G lespressione ricavata in precedenza.
Quindi si ottiene:
( )
1 2
1
2
ln
A A
AI A
AI A
I y
AI
y y
y y
y y
S k
n

=

( )
1 2
1
2
ln
A A
AI A
AI A
I y
AI
y y
y y
y y
S k
n +

=
AI AI
y y

( ) ( ) | |
1 2
1
2
ln
A AI AI A
A AI
A AI
I y
AI
y y y y
y y
y y
S k
n

=

segue:
ML A I y AI
y S k n
,
A =

Si pu quindi esprimere il termine medio di trasporto di materia dal
liquido al gas in termini del coefficiente di trasporto di materia k
y
,
della superficie geometrica disponibile S
I
e di una forza motrice
media del trasporto opportunamente espressa media logaritmica:
( ) ( )
AI A
A AI
A AI A AI
ML A
y y
y y
y y y y
y


= A
1
2
1 2
,
ln

Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 23 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : O OS SS SE ER RV VA AZ ZI IO ON NI I F FI IN NA AL LI I
OSSERVAZIONI:
1. Per sistemi NON diluiti, la funzione integranda pi complessa
(ed possibile solo unintegrazione approssimata, ovvero
numerica). Tuttavia, conserva la stessa struttura di base.
2. Con la colonna a parete bagnata possibile determinare il
coefficiente di trasporto k
y
sulla base della conoscenza/misura di:
G, y
A1
, y
A2
, S
I
, composizione allinterfaccia (allequilibrio).
3. Nel caso in cui il liquido sia una soluzione di A in un solvente (es.
Assorbimento, Stripping, ecc.), la composizione x
A
del liquido
potr essere uniforme (mescolatore perfetto) o variabile lungo
lasse z (flusso a pistone); in tale ultimo caso, si possono avere le
configurazioni in controcorrente ( quella usuale) o in
equicorrente.
Per lassorbimento in controcorrente si ha:
ML A I y AI
y S K n
,
A =
Equazione di Whitman
con:
x y y
k
m
k K
+ =
1 1
e
A A
x m y =

( ) ( )
2 2
1 1
2 2 1 1
,
ln
A A
A A
A A A A
ML A
x m y
x m y
x m y x m y
y



= A

Nota: Ay
ML
rappresenta il valore medio logaritmico della forza
motrice del trasporto, ovvero la differenza di composizione tra il
liquido e il gas opportunamente rese omogenee tramite il
coefficiente di ripartizione m.
Corso: Impianti Chimici Laurea Triennale, Facolt di Chimica Industriale, Universit di Bologna
Lezione: 01. Trasporto di materia ver.1.1.0.doc Pagina 24 di 24
T TR RA AS SP PO OR RT TO O D DI I M MA AT TE ER RI IA A: : O OS SS SE ER RV VA AZ ZI IO ON NI I F FI IN NA AL LI I
Lequazione di Whitman viene spesso messa nella forma:
ML A y AI
y V a K n
,
A =

ML A t y AI
y Z A a K n
,
A =

che da un lato fa riferimento al cosiddetto coefficiente volumetrico
K
y
a, dallaltro rende immediatamente individuabile i parametri
geometrici della colonna (sezione trasversale A
t
, altezza del
riempimento Z).

4. Forme analoghe possono essere scritte con riferimento allutilizzo
delle forze motrici con altre variabili di composizione.

5. Per il calcolo dei coefficienti di fase k
y
(k
G
, k
C
, ecc.) e k
x
(k
L
, ecc.)
si utilizzano correlazioni del tipo:
| o
Sc Re =
L
L
A
D
a k

con:
D
=

Sc

Você também pode gostar