Você está na página 1de 9

a cura di M.A, Tomei e R.

Rea

M AT T E O C A D A R I O N E RO N E E I L P OT E R E D E L L E I M M AG I N I

176

Alla fine del maggio del 66 Roma visse una giornata indimenticabile, in cui Nerone diede prova del suo indubbio talento scenografico allestendo uno spettacolo di rara efficacia: lincoronazione del re dArmenia Tiridate, il fratello del re partico Vologese (Dione Cassio, Storia romana, 63, 2-6; Svetonio, Nerone, 13; Plinio, Storia naturale, 33, 54; Tacito, Annali, 16, 23-24). Essa avvenne in una cornice eccezionale ed era stata preceduta da costose cerimonie lungo tutto il percorso che aveva portato il principe arsacide dalla Siria allUrbe. Tiridate aveva viaggiato a cavallo insieme alla moglie e al suo seguito per nove mesi via terra e aveva incontrato Nerone a Napoli, da dove i due si erano recati a Roma. Allalba il popolo romano li attendeva gi schierato lungo le strade e nel Foro, dove aspettavano anche i soldati resi scintillanti dalle armi e dalle corazze da parata. Il primo ad arrivare fu Nerone, che, vestito in abito trionfale e attorniato dai pretoriani, prese posto sui rostri, sedendosi sul seggio curule; poco dopo Tiridate lo raggiunse, si prostr in segno di sottomissione e si disse suo servo e pronto persino ad adorarlo. Nerone gli rispose proclamandolo prima a voce re dArmenia e poi ponendogli sul capo il diadema tra le acclamazioni della folla. La cerimonia si spost nel Campo Marzio e si ripet nel magnifico teatro di Pompeo, tutto rivestito doro per loccasione e dotato anche di un nuovo tendone, in cui campeggiava limmagine dello stesso Nerone alla guida della quadriga solare nel cielo stellato. Di sera la festa prosegu in forma privata, ossia con un banchetto in cui Nerone si esib come citaredo e auriga, vestendo entrambi i costumi e rinunciando alla toga da trionfatore indossata di giorno. In seguito egli si assegn anche una acclamazione imperatoria, corone dalloro e il titolo perpetuo di imperator. In questo show lungo un giorno limperatore aveva riunito i temi chiave della sua propaganda: la presentazione al popolo della vittoria sui Parti, il grande nemico orientale dellimpero (in realt il conflitto si era concluso con un compromesso); laccostamento al Sole, da tempo una priorit per Nerone, che scand i tempi stessi della cerimonia per sottolinearlo, facendo coincidere con le prime ore della giornata il rito forense in cui Tiridate lo equipar a Mitra (una divinit solare), sfruttando molteplici effetti di luce (le armi e le corazze risplendenti dei soldati, il teatro dorato nel pieno della luce del giorno) e facendosi ritrarre alla guida del carro solare sul telo che proteggeva il pubblico dai raggi del sole; last but not least la passione per i ludi, esibita dallimperatore sia scegliendo il teatro come seconda location dello spettacolo sia presentandosi come auriga per ribadire il suo rapporto con Sole/Helios, il dio auriga per eccellenza. Come accade di rado, una testimonianza concreta della traduzione in un monumento di questa spettacolare cerimonia giunta fino a noi grazie a una statua loricata dello stesso Nerone che fu aggiunta tra il 66 e il 68 a un gruppo dinastico eretto nel teatro di Caere (Cerveteri) (fig. 1). La testa dellimperatore fu probabilmente rimossa dopo la sua morte, ma la corazza decorata con un

177

1. Dettaglio della corazza della statua loricata di Nerone da Caere. Citt del Vaticano, Musei Vaticani

significativo, sebbene ridotto, programma decorativo dedicato proprio allillustrazione della sottomissione dei Parti. Nella parte superiore della lorica lo stesso Nerone (il cui ritratto riprende il tipo creato nel 64) alla guida del carro del Sole, ossia nella stessa iconografia del velario del teatro di Pompeo; nella parte inferiore due Arimaspi in costume orientale venerano una coppia di Grifoni offrendo una patera e inginocchiandosi, replicando cos la proskynesis con cui Tiridate aveva accettato il diadema da Nerone. Nel mito gli Arimaspi erano uomini monocoli che abitavano ai confini del mondo conosciuto, dove contendevano il possesso delloro ai Grifoni, gli animali a loro volta fantastici e sacri ad Apollo che custodivano le miniere aurifere per conto del dio; nella statua di Caere, traducendo la complessa allegoria tipica del linguaggio della propaganda giulio-claudia, gli Arimaspi simboleggiavano quindi i Parti che si sottomettevano al potere apollineo di Roma, identificato dai Grifoni, sotto lo sguardo stesso di Nerone/Sol Invictus che sembrava spuntare insieme alla sua quadriga nella parte superiore della lorica. La submissio dei Parti/Arimaspi avrebbe poi goduto (come Tiridate) della clemenza imperiale (cfr. Seneca, Sulla clemenza, 1, 2). Di per s liconografia non era una novit assoluta, ma linserimento del volto dellimperatore serviva a riprodurre le circostanze eccezionali dellinvestitura di Tiridate replicando limmagine di Nerone realizzata ad hoc per il teatro di Pompeo. La statua aveva cos lo scopo di ribadire che quello spettacolo non era stato solo unindimenticabile performance (il dies aureus) offerta al popolo romano da un istrionico imperatore, ma il frutto di una strategia propagandistica coerente che voleva presentare lincoronazione del re vassallo come un atto di clemenza in risposta alla sua sottomissione e quindi come un successo politico e militare favorito proprio dalla protezione di Apollo/Helios. La rappresentazione della scena in un loricato ribadiva inoltre il ruolo perenne di imperator vittorioso impersonato ormai da Nerone. Linvestitura di Tiridate rappresent forse il momento pi felice della comunicazione pubblica di Nerone almeno a Roma, visto che subito dopo egli part per la Grecia e fu poi travolto dalla crisi del suo governo appena rientrato nella capitale.

178

179

2a. Ritratto di Nerone bambino (1 tipo). Parigi, Louvre 2b. Ritratto di Nerone da Olbia (2 tipo). Cagliari, Museo Archeologico Nazionale 2c. Ritratto di Nerone dal Palatino (3 tipo). Roma, Museo Palatino 2d. Ritratto di Nerone (4 tipo). Monaco di Baviera, Glyptothek

Da Domizio Enobarbo a Giulio-Claudio Nato nel 37, Nerone entr nella famiglia imperiale solo nel 50, quando Claudio, dopo averne sposato la madre Agrippina Minore (nel 49), lo adott. La fretta di comunicare la novit delladozione dimostrata dallelaborazione immediata del primo tipo ritrattistico ufficiale del giovane principe (il tipo Parma) (fig. 2a) che, nellintento di legittimare la sua posizione, lo rese somigliante al padre adottivo nella pettinatura, spartendo la frangia intorno a un analogo motivo a forcella (altri dettagli di acconciatura e fisionomia, come le basette e le sopracciglia marcate, erano invece tratti personali del giovane principe). Segu limmediato inserimento di Nerone nei cicli statuari che presentavano la famiglia imperiale nei principali edifici pubblici delle citt romane. Le lites locali onoravano infatti abitualmente i membri della domus Augusta, aggiornando progressivamente i cicli a seconda degli sviluppi della politica dinastica e il frequente inserimento di giovani principi e principesse era anche un modo per rassicurare sulla continuit della famiglia imperiale, unesigenza che si fece pi forte in et claudia, quando i ritratti infantili in toga conobbero un vero e proprio boom (cfr. Veio, Rusellae, Luni, Fano e Milano). Lidentificazione di Nerone bambino sicura per due statue togate conservate a Parma e al Louvre e provenienti rispettivamente da Velleia (fig. 3) e da Gabii (o Anzio). In entrambe egli indossa la toga praetexta e la bulla, ossia il tipico costume infantile romano che era sostituito dalla toga virile al momento dellingresso nella vita adulta. Come si conveniva allerede al trono Nerone anticip i tempi ed ebbe il privilegio di portare la nuova toga gi nel 51, ossia a soli 13 anni, il che consente di datare le due statue tra il 50 e il 51; esse costituirono dunque uneco immediata delladozione di Nerone e una prova della rapidit con cui le lites municipali italiche si adeguavano ai cambiamenti in corso nella famiglia imperiale. La designazione di Nerone quale erede effettivo dellimpero divenne palese tra il 51 e il 52 con il conferimento degli onori connessi al ruolo di Cesare e con la sua frequente raffigurazione nella monetazione imperiale, da cui invece Britannico, il figlio naturale di Claudio pi giovane per di Nerone, era escluso. Nel frattempo fu aggiornato anche il ritratto ufficiale del futuro imperatore,

come testimoniano una bella testa con indosso la corona civica (?) proveniente forse da Vienne (oggi a Genf ) e altri ritratti in cui il giovane principe mostra tratti meno infantili (Mantova). Il cambiamento non riguard tanto lacconciatura, quindi non si tratt di un vero e proprio nuovo tipo ritrattistico, quanto let, in modo da conferire al giovane principe un aspetto pi adulto e adatto allerede al trono. Questo intento si nota anche in una statua togata di Detroit, di provenienza asiatica, che potrebbe raffigurare il giovanissimo Nerone con indosso proprio la toga virile al posto di quella infantile. Lattenzione con cui la propaganda illustrava i delicati equilibri connessi alla successione dinastica confermata dal Sebasteion di Afrodisia, il grande santuario dedicato al culto imperiale, la cui costruzione doveva mostrare il legame della citt caria con la famiglia giulio-claudia: in un pannello si trov quindi il modo di illustrare il primato di Nerone su Britannico raffigurando i due principi insieme e in nudit eroica, ma il solo Nerone stringeva il globo terrestre e laplustre, segno evidente della sua supremazia. Figlio delloptima mater Agrippina Minore Nella cura con cui il ruolo di Nerone fu rafforzato e comunicato si riconosce lintervento della madre Agrippina, la cui onnipresenza al fianco del figlio, gi evidente prima dellascesa al trono, segn anche il momento delicato della successione, il 13 ottobre del 54, circostanza che la donna seppe gestire con grande abilit, guadagnandosi uno spazio pubblico inusitato per il mondo romano. Il suo ruolo di garante dellautorit del figlio, che si avvicinava allesercizio effettivo del potere, dimostrato dal gran numero di ritratti esistenti, dallacclamazione quale optima mater (Svetonio, Nerone, 9), dal titolo di Augusta, da oggetti preziosi come il cammeo di Colonia, in cui Agrippina/Fortuna incoronava Nerone assimilato a Giove, e dalla monetazione urbana, dove limperatrice era eccezionalmente ritratta insieme al figlio (cfr. gli aurei con le teste affrontate di madre e figlio e quelli con i capita iugata), proprio cos come lo accompagnava nelle occasioni pubbliche, suscitando preoccupazione tra i consiglieri imperiali. Agrippina voleva infatti partecipare agli affari di stato e cerc di intervenire direttamente nella

180

gestione della crisi armena che segn linizio del duro conflitto con i Parti che prosegu dal 54 al 63. Nelloccasione ella tent di ricevere insieme a Nerone gli ambasciatori armeni, ma fu ostacolata da Seneca e da Afranio Burro (Dione Cassio, Storia romana, 61, 3). Un pannello del Sebasteion di Afrodisia descrive molto bene il ruolo dellimperatrice in quel difficile frangente. Anchesso raffigura (ma in un edificio pubblico) lincoronazione di Nerone da parte della madre (fig. 4): Agrippina sempre assimilata a Fortuna dalla cornucopia, mentre il figlio indossa la corazza per sottolineare i successi iniziali nella guerra contro i Parti. La scena era la stessa illustrata dalle statue di culto del tempio di Roma e di Augusto a Pergamo, in cui Augusto loricato era incoronato a sua volta da una figura femminile, ma il delicato compito di porgergli la corona, che implicava anche una preminenza di rango, era toccato in quel caso alla dea Roma, mentre ad Afrodisia, llite, bene informata su quanto accadeva a corte, si affrett a fotografare la situazione affidando proprio allAugusta il compito di incoronare il figlio, per sottolineare cos il suo anomalo ruolo pubblico. Lannuncio della vittoria era poi completato da un secondo pannello in cui lo stesso Nerone era ritratto come lamorevole soccorritore di uno stato cliente, ossia mentre, come un giovane eroe, risollevava lArmenia caduta a terra; la scena era volutamente ambigua, perch, alludendo al modello eroico del duello tra Achille (Nerone) e lamazzone Pentesilea (la personificazione dellArmenia), mostrava limperatore sia come un guerriero vincitore sia come il salvatore di unArmenia prostrata. In entrambi i pannelli il volto dellimperatore appare cambiato: chi saliva al trono si affrettava infatti a dotarsi di un nuovo ritratto e cos fece anche Nerone almeno dallinizio del 55, quando il cosiddetto tipo Cagliari comparve per la prima volta sulle monete (fig. 2b). Questo nuovo ritratto riformulava in senso pi realistico (cfr. gli occhi infossati, il labbro superiore prominente e gli orecchi a sventola) liconografia del giovane principe giulio-claudio, del quale conservava per ancora la caratteristica frangia compatta e bipartita dal motivo a forcella. I rilievi di Afrodisia si datano quindi nel corso del 55 e segnano nello stesso tempo lapice del potere di Agrippina e linizio del suo declino, nel quale fu decisivo proprio il tentativo di vedere riconosciuto apertamente lesercizio di una sorta di reggenza/tutela sul figlio. Dopo il 55 ella scomparve infatti dalla monetazione e, sebbene conservasse una certa influenza, perse ogni ruolo ufficiale finch non cadde vittima dellira imperiale nel 59. Il modello augusteo e la vittoria partica Quando nellautunno del 54 Nerone era salito sul trono, nel suo primo discorso (scritto da Seneca), in cui aveva proclamato lapoteosi di Claudio, aveva dichiarato la sua volont di governare secondo il modello augusteo (Svetonio, Nerone, 10, 1). A suo modo egli rest fedele a questo intento per tutto il principato, sfruttando la guerra con i Parti per sviluppare il nesso che Augusto aveva stabilito per primo tra la vittoria partica, il ritorno dellet delloro (laurea aetas) e la protezione di Apollo e di Sol/Helios. Proprio luso di questi temi fin dallinizio del regno neroniano fa dubitare che sia possibile scandire levoluzione dellimmagine dellimperatore, individuando date specifiche per linizio della sua assimilazione ad Apollo (59) e al Sole (64). Nonostante quei due anni abbiano segnato delle svolte, la propaganda neroniana non oper con tanta coerenza, anzi intrecci spesso tra loro i vari temi, come si visto nellincoronazione di Tiridate nel 66, restando per giunta a lungo nel solco del modello augusteo, per distaccarsene solo negli ultimi anni. Nel 55 la strada dellimitatio Augusti nella celebrazione della vittoria partica fu scelta dallentourage di Nerone accettando che una statua (effigies) del giovane sovrano fosse collocata nel tempio di Marte Ultore (Tacito, Annali, 13, 8, 1), dove erano conservate le insegne legionarie che i Parti avevano riconsegnato proprio ad Augusto nel 20 a.C. Il nesso con il dio della guerra fu accompagnato dalladozione immediata dellimmagine loricata, testimoniata nel rilievo di Afrodisia e in una statua di Tralleis (fig. 12c), oggi acefala ma identificata con Nerone dalliscrizione e datata ai primi anni di regno. In entrambe le corazze la decorazione formata da simboli solari, evidenziando cos laccostamento a Sol/Helios gi nel momento delle prime vittorie in Armenia, un legame confermato da un altro pannello del Sebasteion di Afrodisia del quale si conserva solo liscrizione da cui si deduce per che Nerone e il dio vi fossero rappresentati insieme. In seguito la vittoria romana sui Parti fu celebrata di nuovo nel 58 nelle forme consuete della salutazione imperatoria e della costruzione in Campidoglio di un arco onorario, che fu completato nel 62, ossia prima della conclusione del conflitto nel 63. Larco fu poi distrutto dopo la morte di

4. Pannello del Sebasteion di Afrodisia raffigurante Nerone incoronato dalla madre Agrippina Minore

181

3. Nerone togato con bulla da Velleia. Parma, Museo Archeologico Nazionale

182

5. Rilievo con guerriero partico. Roma, Museo Nazionale Romano 6. Efebo di Subiaco. Roma, Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme

7. Denario raffigurante forse Nerone assimilato ad Apollo citaredo 8. Altare di Eumolpo. Firenze, Museo Archeologico Nazionale

183

Nerone, ma siamo informati sul suo aspetto grazie alle monete che lo raffigurano e ad alcuni frammenti attribuiti da E. La Rocca alla decorazione architettonica e figurata delledificio. Il programma decorativo, che per la prima volta occupava ogni spazio disponibile ed era completato sullattico dalla statua di Nerone sulla quadriga trionfale, doveva riunire il linguaggio simbolico della propaganda giulio-claudia, riconoscibile per esempio nelle immagini di Vittorie e di danzatrici, con la pi concreta rappresentazione delle scene di battaglia. Queste sono a stento leggibili nelle monete, ma potrebbero essere conservate almeno da un frammento di rilievo del Museo Nazionale Romano in cui compare un guerriero partico mentre combatte (fig. 5): si tratta di un documento prezioso del rinnovamento formale e di contenuti in corso nel rilievo storico romano, che aveva iniziato a dare pi spazio ai temi bellici, anticipando le conquiste dellet traianea nella composizione di una scena molto ricca di pathos e lontana ormai dai modelli augustei. Il rilievo consente inoltre di ipotizzare lesistenza di un repertorio (perduto) di immagini ufficiali raffiguranti le campagne neroniane (cfr. anche i trofei partici citati in Tacito, Annali, 15, 18, 1), che suggerita anche dalleco in alcune appliques con guerrieri partici e soprattutto in un bronzetto di Venezia, proveniente da Oderzo e raffigurante Nerone mentre, nei primi anni di regno (il ritratto un tipo Cagliari), seduto e loricato, accettava la sottomissione di un nemico. Il nuovo Apollo citaredo Il primo quinquennio di regno di Nerone fu poi ricordato come un periodo felice e la lieta ricorrenza fu sottolineata nel 59 mediante la creazione di un nuovo ritratto imperiale (tipo Museo delle Terme), che segn per la prima volta un distacco netto dalla tradizione giulio-claudia e ladesione a quella del sovrano ellenistico. Linizio di quella che sar poi considerata la fase tirannica del principato neroniano, inizio segnato anche dalluccisione di Agrippina, vide cos Nerone mutare letteralmente volto e rinnovare profondamente limmagine imperiale (cfr. Svetonio, Nerone, 51 sulla pettinatura). Nel nuovo ritratto, testimoniato da una splendida testa proveniente dal Palatino (fig. 2c), il viso si fece pi largo, il collo pi massiccio, le basette e i capelli si allungarono fino a coprire guance e collo (Seneca, Apocolocyntosis, 4, 30-34) e la frangia compatta tipica dei giulio-claudi lasci il posto a un brusco movimento delle ciocche verso la tempia destra concluso da un motivo a forcella sullangolo esterno dellocchio destro.

Questa adesione a modelli ellenistici coerente con le decisioni pervase di filellenismo prese dallimperatore in quegli stessi anni, e in particolare con listituzione dei primi concorsi musicali e letterari (Iuvenalia nel 59 e i Neronia nel 60). Di per s linteresse dellimperatore per il teatro e per le recitationes non era una novit, visti limpegno nel restauro di edifici teatrali municipali e anche la frequente presenza di statue di Nerone nei teatri (Bologna, Caere, Vaison) e soprattutto negli odeia (Cosa, Luni, Vienne), una presenza che si inseriva comunque ancora nel solco dellesempio augusteo. significativa del clima culturale dellepoca anche la contemporanea affermazione di una nuova iconografia del cittadino romano come intellettuale/poeta in toga, ottenuta mediante la rappresentazione del gesto di interrompere la lettura (cfr. un togato di et neroniana dal teatro/odeion di Luni). Nerone si preparava per a fare molto di pi, ossia a calcare personalmente la scena come citaredo, attore e pantomimo, coltivando cos in pubblico ci che per un aristocratico romano era stato fino ad allora accettato (e raramente) solo in privato. Dal 59 Nerone si impegn invece moltissimo nella sua carriera musicale e teatrale, in cui esibiva le abilit nel canto e nelluso della cetra, condivise proprio con Apollo. Lesordio sulla scena produsse cos anche nuove immagini, estranee alle consuete iconografie imperiali. Svetonio (Nerone, 25, 2) riferisce infatti al momento del ritorno trionfale dalla Grecia a Roma la rappresentazione di Nerone in costume da citaredo in alcune statue e nella monetazione. In effetti diverse emissioni coniate a Lione e in Grecia tra il 64 e il 67, raffigurano sul rovescio un citaredo in azione in cui stato riconosciuto limperatore nelle vesti di Apollo (fig. 7). Lidentificazione non evidente, ma significativo che i romani, e tra costoro anche Svetonio, abbiano creduto che si trattasse di immagini di Nerone e non del dio. Per quanto Augusto fosse stato a sua volta assimilato ad Apollo sul Palatino e le immagini di Nerone citaredo fossero una logica conseguenza delle sue vittorie nel tour greco, niente di simile si era visto a Roma tanto che limperatore stesso ne limit la collocazione alla propria residenza privata. Calcare le scene fece inoltre s che Nerone si immergesse a fondo in quel mondo del mito in cui sceglieva i soggetti delle sue interpretazioni, spesso suggerendo, come ha sostenuto E. Champlin, anche un certo grado di identificazione con i suoi personaggi. Una coincidenza interessante si scorge allora nel soggetto di due delle poche sculture verosimilmente attribuibili allarredo scultoreo di una residenza neroniana. Il debutto professionale di Nerone come citaredo nel 64

avvenne infatti con linterpretazione di una Niobe, un tema scelto probabilmente perch la crudele punizione della donna e dei suoi figli esprimeva al meglio la forza implacabile del potere di Apollo. Lo stesso tema era per illustrato anche nella villa imperiale di Subiaco (Sublaqueum), come testimoniano la statua di Efebo (fig. 6) e forse anche la cd. fanciulla dormiente attribuite a un gruppo raffigurante i Niobidi. Lillustrazione del potere di Apollo poteva dunque accompagnare limperatore sia in scena sia nei momenti di otium. Tra Sol/Helios e il Divo Augusto Dallassimilazione ad Apollo allaccostamento al Sole il passo era breve, come in parte era gi accaduto in et augustea, e per Nerone il tema solare attestato dalla statua di Tralleis, dai pannelli Afrodisia e da molti brani encomiastici di poeti e letterati del tempo (Lucano, Calpurnio Siculo, alcuni epigrammi greci, in parte Seneca). In questo caso la novit decisiva fu ladozione della corona radiata, che Nerone indoss per la prima volta nel 64, nel momento della creazione del suo ultimo tipo ritrattistico (il quarto) in occasione dei decennalia di regno. Il volto imperiale (cfr. lo splendido ritratto in bronzo dorato della collezione Alex Guttman, fig. 9, e la testa di Mnchen, fig. 2d), come si nota soprattutto nelle immagini monetali, divenne allora pi pesante, le basette sostituirono la corta barba precedente e la sistemazione della frangia si fece ancora pi teatrale, perdendo la forcella sullangolo dellocchio destro. Il ritratto di Nerone doveva ormai illustrare il potere benefico dellimperatore, pronto a distribuire ricchezza ai cittadini (come nelle scene monetali di congiarium) in piena coerenza con quel ritorno della pace e dellet delloro finalmente realizzato con la conclusione delle ostilit con i Parti nel 63 e con la conseguente chiusura delle porte del tempio di Giano che Nerone stesso ordin nel 64, avendo come unico precedente quello augusteo, anchesso derivante da una vittoria partica. La scelta della corona radiata, un indubbio attributo solare che caratterizzava per anche limmagine ufficiale del Divo Augusto, doveva puntare in effetti molto sullambiguit di un simbolo che era ormai considerato (anche) un attributo del princeps divinizzato. Nel rovescio di un aureo coniato dopo il 64, in cui Nerone fu ritratto con indosso la toga, la corona radiata, un ramo dalloro nella destra e un globo niceforo nella sinistra, la nuova immagine solare si sposava infatti con la celebrazione della vittoria nel solco del modello augusteo, citato dalla presenza di quella stessa Vittoria sul globo che Augusto aveva fatto porre nella Curia Iulia (fig. 10). Dal punto di vista di Nerone la chiusura del tempio di Giano realizzava di fatto laurea aetas promessa e gli consent di passare dalla semplice imitazione di Augusto alla pi impegnativa e inedita emulazione del Divo Augusto, sfruttando anche il comune accostamento ad Apollo e al Sole. La corona radiata presentava dunque Nerone come un divo ante litteram, come in un cammeo di Nancy, in cui era anticipata lapoteosi stessa dellimperatore, assimilato a Giove e portato in cielo da unaquila. Nel ritratto radiato la novit non risiedeva quindi tanto nelliconografia quanto nella sua estensione allimmagine vivente di un imperatore. Essa fu per solo il punto di partenza per la nascita di nuove immagini in cui laccostamento al Sole si liber degli ingombranti precedenti augustei, e cominci a confidare direttamente sulle abilit personali dellimperatore, come la partecipazione alle corse dei carri. La nuova iconografia di Nerone auriga solare, che fu mostrata al popolo il giorno dellincoronazione di Tiridate e riprodotta nella statua loricata cerite, dimostra che Nerone non si accontentava della corona radiata, ma cercava di coniugare il ruolo del Sole nel mito (e nel circo) con le sue doti di auriga per costruire unassimilazione al Sole pi stretta ed esclusiva, come aveva fatto con Apollo sfruttando la citarodia. In questo filone si inserisce anche la dedica privata di un piccolo altare offerto al Sole e alla Luna da Eumolpo, uno schiavo che lavorava per la Domus Aurea (fig. 8). La sua decorazione, con al centro limmagine radiata del Sole caratterizzata per dal volto di Nerone e dal costume dauriga, dimostra il salto di qualit nellidentificazione tra limperatore e il dio, almeno nelle dediche private: laltare raffigurava infatti il Sole, dando per al dio la fisionomia di Nerone, ragion per cui limperatore non si limitava pi a indossare la corona radiata ma appariva circonfuso direttamente di radii solari. Lepisodio pi celebre e controverso dellassimilazione solare di Nerone fu la decisione di realizzare il Colosso raffigurante il Sole nel vestibolo della Domus Aurea (Plinio il Vecchio, Storia naturale, 34, 18, 45; Svetonio, Nerone, 31, 1). La statua fu completata e dedicata come unimmagine del Sole nel 75 da Vespasiano (Svetonio, Vespasiano, 18 e Dione Cassio, Storia romana, 65, 15, 1), ma, sebbene si corra il rischio di fare un processo alle intenzioni, visto che probabile che nel 68

184

9. Ritratto di Nerone, gi nella collezione Axel Guttman

10. Aureo raffigurante Nerone in toga, stante e radiato

185

186

11. Nerone seminudo (opera venduta allasta negli anni sessanta)

12a. Statua loricata di Nerone dal teatro di Bologna. Bologna, Civico Museo Archeologico 12b. Statua loricata di Nerone da VaisonLa-Romaine. VaisonLa-Romaine, Muse Archologique Tho Desplans 12c. Statua loricata di Tralleis. Istanbul, Museo Archeologico 12d. Statua loricata da Velleia. Parma, Museo Archeologico Nazionale

187

lopera non fosse stata ancora terminata, il suo aspetto originario e il grado di somiglianza del volto con Nerone sono da tempo oggetto di discussione. Le fonti letterarie non consentono per di pronunciarsi in maniera definitiva sullidentit prevista per il Colosso. Si pu solo dire che limperatore amava i ritratti giganti: una sua immagine alta 120 piedi era stata dipinta presso gli Horti Maiani (Plinio, Storia naturale, 35, 51; sar poi distrutta da un fulmine) e anche quella raffigurata nel velario del Teatro di Pompeo doveva essere enorme. Si ha perci limpressione che il frequente accostamento di Nerone al Sole e la colossalit della statua avrebbero indotto di per s chiunque a riconoscere il volto imperiale nellimmagine del dio, un po come nelle monete con Apollo Citaredo, anche al di l delleffettiva somiglianza fisica e prescindendo dal fatto che il Colosso fosse stato pensato o no come un ritratto di Nerone nel senso pieno del termine. Proprio le statue come Apollo citaredo e le immagini come Sol auriga apparse tra il 66 e il 68 segnarono quindi un mutamento nella propaganda neroniana che, dopo aver portato alle estreme conseguenze gli spunti apollinei e solari presenti nel modello augusteo, fino a porre limperatore sullo stesso piano del Divo Augusto (nel 64), cercava nuove strade, sfruttando le passioni e le carriere agonistiche di Nerone come spunto per adottare immagini nuove che ne proclamassero

L. Fabbrini, Domus Aurea. Il piano superiore del quartiere orientale, MemPontAcc 14, 1982, pp. 5-24 L. Fabbrini, Domus Aurea. Una nuova lettura planimetrica del palazzo sul colle Oppio, in K. de Fine Licht (a cura di), Citt e Architettura nella Roma imperiale, Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25 anniversario dellAccademia di Danimarca, Odense 1983, pp. 169-186 L. Fabbrini, I corpi edilizi che condizionarono lattuazione del progetto del Palazzo esquilino di Nerone, RendPontAcc 58, Roma 1985-1986, pp. 129-179 L. Fabbrini, s.v. Domus Aurea: il Palazzo sullEsquilino, LTUR II, 1995, pp. 56-63

Z. Mari, Substructiones, in P. Basso, F. Ghedini, Subterraneae domus. Ambienti residenziali e di servizio nelledilizia privata romana, Caselle di Sommacampagna (VR) 2003, pp. 67-112 M. Medri, Suet. Nero, 31.1: elementi e proposte per la ricostruzione del progetto della Domus Aurea, in C. Panella (a cura di), Meta Sudans I. Unarea sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma 1996, pp. 165-188 E.M. Moormann, Vivere come un uomo. Luso dello spazio nella Domus Aurea, in Horti Romani, atti del convegno internazionale (Roma 4-6 maggio 1995), a cura di M. Cima, E. La Rocca, BullCom suppl. 6, 1998, pp. 345-361 M.L. Morricone, Edificio sotto il tempio di Venere e Roma, in Studi in onore di Laura Breglia, III, Bollettino di numismatica, suppl. 4., 1987, pp. 69-82 C. Panella (a cura di), Meta Sudans I. Unarea sacra in Palatio e la valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma 1996 C. Panella, La valle del Colosseo nellantichit, BA I-II, 1990, pp. 34-88 C. Panella, s.v. Domus Aurea: area dello stagnum, LTUR II, 1995, pp. 51-55 E. Papi, s.v. Domus Aurea: Porticus triplices miliariae, LTUR II, 1995, pp. 52-53 E. Papi, s v. Domus Domitiana, LTUR II, 1995, p. 92 M. Piranomonte, A. Capodiferro, Indagini intorno al Vicus ad Carinas, Archeologia Laziale, 16, 1988, pp. 82-89 G. Pisani Sartorio, s.v. Macellum Magnum, LTUR III, 1996b, pp. 204-206 F. Sanguinetti, Il mosaico del ninfeo ed altre recenti scoperte nella Domus Aurea, Bollettino del Centro di studi per la storia dellarchitettura, 12, 1958, pp. 35-45

E.B. Van Deman, The Neronian Sacra via, AJA 27, 1923, pp. 383-424 E.B. Van Deman, A.G. Glay, The Sacra via of Nero, MAAR 5, 1925, pp. 115-126 C.C. Van Essen, La topographie de la Domus Aurea Neronis, Mededelingen Der Koninklijke Nederlandse Akademie Van Wetenschappen, n.s. 17, 1954, pp. 371-398 J.B. Ward Perkins, Neros Golden House, Antiquity, 30, 1956, pp. 209-219

H. Manderscheid, Was nach den ruchlosen Rubereien brigblieb: zu Gestalt und Funktion der sogenannten Bagni di Livia in der Domus Transitoria in A. Hoffmann, U. Wulf, Die Kaiserpalste auf dem Palatin in Rom. Das Zentrum der rmischen Welt und seine Bauten, Mainz 2004, pp. 75-178. M.P.O. Morford, The Distortion of the Domus Aurea Tradition, Eranos, 66, Oslo 1968, pp. 159-179 M.L. Morricone, Edificio sotto il tempio di Venere e Roma, in Studi in onore di Laura Breglia, III, Bollettino di numismatica, suppl. 4., 1987, pp. 69-82 M.L. Morricone Matini, Resti di unaula porticata (Domus Aurea) sotto il ninfeo sud occidentale della Domus Flavia, Mosaici antichi in Italia, Regione Prima, Roma: Reg. X Palatium, Roma 1967, pp. 92, 97 D. Palombi, Tra Palatino ed Esquilino: Velia, Carinae, Fagutal, Rivista dellIst. Naz. dArcheol. e Storia dellArte, suppl. 1, Roma 1997 D. Palombi, Gli Horrea della Via Sacra: Dagli appunti di G. Boni ad una ipotesi su Nerone, Dialoghi di Archeologia, Serie 3, Anno 8, Numero 1, Roma 1990, pp. 53-72 R. Volpe, Paessaggi urbani tra Oppio e Fagutal, MEFRA 112, Paris 2000, 2, pp. 511-556. M. De Vos, Nerone, Seneca, Fabullo e la Domus transitoria al Palatino, in Gli Orti farnesiani sul Palatino, atti del convegno internazionale (Roma 28-30 novembre 1985), Roma 1990, pp. 167-186 M.A. Tomei, Il palazzo flavio e il paesaggio della Domus Aurea, in H. Von Hesberg, P. Zanker, Storia dellarchitettura italiana, Milano 2009, 172-183 M.A. Tomei, I palazzi imperiali sul Palatino a Roma come esempi di ville urbane, in Le ville romane dellItalia e del Mediterraneo antico. Academic meeting at the University of Tokyo, November 13-15th, 1996, Tokyo 1999, pp. 10-20

HEINZ-JRGEN BESTE DOMUS AUREA, IL PADIGLIONE DELLOPPIO

L.F. Ball, The Domus Aurea and the Roman Architectural Revolution, Cambridge 2003 M. Bergmann, Der Koloss Neros. Die Domus Aurea und der Mentalittswandel im Rom der frhen Kaiserzeit, Trierer Winckelmannsprogram me, 13 (1993), Mainz 1994 A. Bothius, The Golden House of Nero. Some Aspects of Roman Architecture, Ann Arbor 1960 C.C. van Essen, La topographie de la Domus Aurea Neronis, Mededelingen Der Koninklijke Nederlandse Akademie Van Wetenschappen, n.s. 17, Afdeling letterkunde 1-12, 1954 L. Fabbrini, Domus Aurea. Il piano superiore del quartiere orientale, MemPontAcc 14, 1982, pp. 5-24 L. Fabbrini, Domus Aurea. Una nuova lettura planimetrica del palazzo sul colle Oppio, in K. de Fine Licht (a cura di), Citt e Architettura nella Roma imperiale, Atti del seminario del 27 ottobre 1981 nel 25 anniversario dellAccademia di Danimarca, Odense 1983 L. Fabbrini, I corpi edilizi che condizionarono lattuazione del progetto del Palazzo esquilino di Nerone, RendPontAcc 58, Roma 1985-1986 H. Lavagne, Le nymphe au Polyphme de la Domus Aurea, MEFRA 82, Paris 1970, pp. 673-722 H.P. LOrange, Domus Aurea. Der Sonnenpalast, Symbolae Osloenses, Supl. 11, Osloae 1942 P.G.P. Meyboom, E.M. Moormann, Domus Aurea. Appunti sul padiglione della Domus Aurea neroniana sul Colle Oppio, BA 16-18, Tarragona 1992 H. Mielsch, Die rmische Villa. Architektur und Lebensform, Mnchen 1987

E.M. Moormann, Vivere come un uomo. Luso dello spazio nella Domus Aurea, in Horti Romani, atti del convegno internazionale (Roma 4-6 maggio 1995), a cura di M. Cima, E. La Rocca, BullCom suppl. 6, 1998, pp. 345-361 H. Prckner, S. Storz, Beobachtungen im Oktagon der Domus Aurea, RM 81, Mainz 1974 E. Segala, I. Sciortino, Domus Aurea, Milano 1999 J.M.C. Toynbee, RulerApotheosis in Ancient Rome, NumChron 7, 1947, pp. 126-149

M. Cavalieri, La statua loricata di Durazzo e la politica imperiale di fine I sec. d.C., in Progetto Durrs, atti del convegno (ParmaUdine 2002) a cura di M. Buora, S. Santoro, AAAd 53, Trieste 2003, pp. 221-243 E. Champlin, Nero, Harvard 2003 (trad. it. Nerone, Roma-Bari 2005) E. Champlin, Nero, Apollo and Poets, Phoenix, 57, 3-4, 2003a, pp. 276-283 J. Collins Clinton, The Neronian Odeum at Cosa and Its Sculptural Program: A new JulioClaudian Dynastic Group, MAAR 45, 2000, pp. 99-130 M. Fuchs, Panzerstatue des Nero (?), in M. Fuchs, P. Liverani, P. Santoro, Il teatro e il ciclo statuario giulio-claudio, Caere, II, Firenze 1989, pp. 68-70 U.W. Hiesinger, The Portraits of Nero, AJA 79, 1975, pp. 113-124 H. Jucker, JulischClaudische Kaiser-und Prinzenportrts als Palimpseste, JdI 96, 1981, pp. 236-316 E. La Rocca, Disiecta membra Neroniana. Larco partico di Nerone sul Campidoglio, in Kotinos. Festschrift fr Erika Simon, Mainz am Rhein, 1992, pp. 400-414 I. Laube, Thorakophoroi. Gestalt und Semantik des Brustpanzers in der Darstellung des 4. bis 1. Jhs v. Chr., Rahden/ Westfalia 2006 A. Lo Monaco, Il culto di Nerone in Grecia. Immagini e cerimoniale della festa, in Pathways to Power. Civic lites in the Eastern Part of the Roman Empire, a cura di A. Rizakis, F. Camia, Athens 2008, pp. 43-71 C. Maderna, Die Bildhauerkunst whrend der Regierungszeit des Nero (54-68 n. Chr.), in Die Geschichte der antiken Bildhauerkunst. IV. Plastik der rmischen Kaiserzeit bis zum Tode Kaiser Hadrians, Mainz am Rhein 2010, pp. 101-133 S. Maggi, Il ritratto giovanile di Nerone: un esempio a Mantova, RdA 10, 1986, pp. 47-51

R.M. Schneider, Gegenbilder im rmischen Kaiserportrt. Die neuen Gesichter Neros und Vespasians, in Das Portrt vor der Erfindung des Portrts, a cura di M. Bchsel, P. Schmidt, Frankfurt 2003, pp. 59-76 N.W. Slater, Neros Masks, Classical World, 90, 1, 1996, pp. 33-40 R.R.R. Smith, The imperial Reliefs of the Sebasteion at Aphrodisias, JRS 77, 1987, pp. 127-132 R.R.R. Smith, Nero and the Sun-god: divine accessories and political symbols in Roman imperial images, JRA, 2000, pp. 532-542 L. Sperti, Nerone e la submissio di Tiridate in un bronzetto da Opitergium, RdA suppl. 8, Roma 1990 H. Born, K. Stemmer, Damnatio memoriae. Das Berliner NeroPortrt, Mainz am Rhein 1996 E.R. Varner, Mutilation and Transformation. Damnatio memoriae and Roman Imperial Portrait, Leiden-Boston 2004, pp. 46-85 S.E. Wood, Imperial Women. A Study in Public Images. 40 BCAD 56, Leiden 2000

M. de Vos, Eracle e Priamo. Trasmissione di potere: mitologia e ideologia imperiale, in A. Mastrocinque (a cura di), Ercole in Occidente, Trento 1993, pp. 81-89 R. Fusco, Luminescenza, lucentezza e trasparenza. Note sullo stile dei rivestimenti parietali in marmo di et neroniana, in Atti del X Congresso Internazionale dellAIPMA, Napoli 17-21 settembre 2007, Aion ArchStAnt Quaderni 18/1-2, a cura di I. Bragantini, Napoli 2010, pp. 83-92 Pitture della Domus Aurea N. Dacos, La dcouverte de la Domus Aurea et la formation des grotesques la Renaissance, LondonLeiden 1969 Y. Perrin, Un motif dcoratif exceptionnel dans le IVe style: le bandeau rinceaux, Revue Archologique, 1985, pp. 205-230 I. Iacopi, Domus Aurea, Milano 1999 P.G.P. Meyboom, E.M. Moormann, The interplay of wall painting and marble revetment in Neros Domus Aurea. Some remarks on taste and ideology, in Atti del X Congresso Internazionale dellAIPMA, Napoli 17-21 settembre 2007, Aion ArchStAnt Quaderni 18/1-2, a cura di I. Bragantini, Napoli 2010, pp. 77-81 Frammenti a Londra, British Museum R.P. Hinks, Catalogue of the Greek Etruscan and Roman Paintings and Mosaics in the British Museum, London 1933, pp. 31-34, figg. 34-45 . Dubois-Pelerin, Le luxe priv Rome et en Italie au Ier sicle aprs J.-C., Napoli 2008, p. 143, fig. 29 Pittura con veduta di citt (citt dipinta) E. La Rocca, Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana, Milano 2008

Imitatio Achillis di Nerone R.R.R. Smith, The Imperial Reliefs from the Sebasteion at Aphrodisia, JRS 77, 1987, pp. 88-138 T. Mavrojannis, LAchilleion nel santuario di Poseidon e Anfitrite a Tenos. Un capitolo di storia della gens giulio-claudia in Oriente, Ostraka, 3, 1994, pp. 291-347 La consegna a Teti delle armi di Achille F. Gury, La forge du destin, MEFRA 98, 2, 1986, pp. 427-489 Complesso dellAgro Muregine V. Scarano Ussani (a cura di), Moregine. Suburbio portuale di Pompei, Napoli 2005 S. Adamo Muscettola, Per uninterpretazione degli affreschi dallagro Moregine, in Storie da uneruzione. In margine alla mostra, atti della tavola rotonda (Napoli, 12 giugno 2003), a cura di P.G. Guzzo, Pompei 2005, pp. 75-97 Linguaggi stilistici T. Hoelscher, Il linguaggio dellarte romana. Un sistema semantico, Torino 1993 (ed. it.) Per la definizione di arte per i sensi P. Zanker, Unarte per i sensi. Il mondo figurativo di Dioniso e Afrodite, in I Greci. Storia cultura arte societ, a cura di S. Settis, vol. 2, III, Torino 1998, pp. 545-616 Pitture del portico del tempio di Apollo a Pompei: Pompei. Pitture e mosaici. La documentazione nellopera di disegnatori e pittori dei secoli XVIII e XIX, Roma 1995, pp. 112-113 Pitture della casa di Octavius Quartio a Pompei J.R. Clarke, The Houses of Roman Italy, 100 B.C.-A.D. 250. Ritual, Space and Decoration, Berkeley-Los Angeles 1991, pp. 201-207

M. de Vos, Eracle e Priamo. Trasmissione di potere: mitologia e ideologia imperiale, in A. Mastrocinque (a cura di), Ercole in Occidente, Trento 1993, pp. 81-89 A. Coralini, Hercules domesticus. Immagini di Ercole nelle case della regione vesuviana (I secolo a.C.- 79 d.C.), Napoli 2001, pp. 165-173. Officine pittoriche D. Esposito, Le officine pittoriche di IV stile a Pompei. Dinamiche produttive ed economicosociali, Roma 2009

Reflections of Nero: Culture, History and Representation, a cura di J. Elsner e J. Master, London 1994 V. Rudich, Dissidence and Literature under Nero. The Price of Rhetoricization, London 1997 J.P. Sullivan, Literature and Politics in the Age of Nero, Ithaca 1985 Il manierismo latino, il nuovo stile e lincidenza della retorica E. Berti, Scholasticorum studia. Seneca il Vecchio e la cultura retorica e letteraria della prima et imperiale, Pisa 2007 E. Burck, Von rmischen Manierismus, Darmstadt 1971 E. Norden, Die antike Kunstprosa vom VI. Jahrhundert v. Chr. bis in der Zeit der Renaissance, Stuttgart 19585 (trad. it. La prosa darte antica dal VI secolo a.C. allet della Rinascenza, Roma 1986, I, pp. 281 ss.) C. Wanke, Seneca, Lucan, Corneille: Studien zum Manierismus der rmischen Kaiserzeit und der franzsischen Klassik, Heidelberg 1964 Seneca e gli Annei Gli Annei: una famiglia nella storia e nella cultura di Roma imperiale. Atti del Convegno internazionale di Milano-Pavia, 2-6 maggio 2000, a cura di I. Gualandri, Como 2003 A. J. Boyle, Tragic Seneca. An Essay on Theatrical Tradition, London 1997 M. Fuhrmann, Seneca und Kaiser Nero: eine Biographie, Berlin 1997 M. T. Griffin, Seneca. A Philosopher in Politics, Clarendon Press, Oxford 1976 P. Grimal, Snque, ou la conscience de lEmpire, Paris 1978 (trad. it. Seneca, Milano 20012) B. Inwood, Reading Seneca: Stoic Philosophy at Rome, Oxford 2005

G. Lotito, Suum esse. Forme dellinteriorit senecana, Bologna 2001 Seneca e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di P. Parroni, Roma 2000 Seneca nella coscienza dellEuropa, a cura di I. Dionigi, Milano 1999 A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna 19874 P. Veyne, Seneca, Bologna 1999 Persio F. Bellandi, Persio. Dai verba togae al solipsismo stilistico, Bologna 1988 J.C. Bramble, Persius and the Programmatic Satire: a Study in Form and Imagery, Cambridge 1974 E. Paratore, Biografia e poetica di Persio, Firenze 1968 K.J. Reckford, Recognizing Persius, Princeton-Oxford 2009 Lucano F.M. Ahl, Lucan: an Introduction, Ithaca 1976 A. Casamento, La parola e la guerra. Rappresentazioni letterarie del bellum civile in Lucano, Bologna 2005 G.B. Conte, La guerra civile di Lucano. Studi e prove di commento, Urbino 1988 Interpretare Lucano. Miscellanea di studi, a cura di P. EspositoL. Nicastri, Napoli 1999 M. Leigh, Lucan. Spectacle and Engagement, Oxford 1997 E. Narducci, La provvidenza crudele. Lucano e la distruzione dei miti augustei, Pisa 1979 E. Narducci, Lucano. Unepica contro limpero, Roma-Bari 2002 Petronio G. B. Conte, Lautore nascosto. Uninterpretazione del Satyricon, Bologna 1997

E. Courtney, A Companion to Petronius, Oxford 2001 K. F. C. Rose, The Date and Author of the Satyricon, Leiden 1971 N. W. Slater, Reading Petronius, BaltimoreLondon 1990 J. P. Sullivan, The Satyricon of Petronius. A Literary Study, Oxford 1968 (trad. it. Il Satyricon di Petronio. Uno studio letterario, Firenze 1977 P.G. Walsh, The Roman Novel. The Satyricon of Petronius and the Metamorphoses of Apuleius, Cambridge 1970

HEINZ-JRGEN BESTE LA DOMUS TRANSITORIA: UNIPOTESI DI COLLOCAZIONE

L.F. Ball, The Domus Aurea and the Roman Architectural Revolution, Cambridge 2003 M. Barosso, Edificio Romano sotto il Tempio di Venere e Roma. Atti del Convegno Nazionale di Storia dellArchitettura 3, Roma 1938, pp. 75-78 F.L. Bastet, Domus Transitoria I, BABesch 46, Leuven 1971, pp. 144-172. F.L. Bastet, Domus Transitoria II, BABesch 47, Leuven 1972, pp. 61-87 D. Bizzarri Vivarelli, Un ninfeo sotto il parco di Traiano, MEFRA 88, Paris 1976, pp. 719-757 M. Blake, Roman construction in Italy from Tiberius through the Flavians, Washington DC 1959 G. Carettoni, Roma. Palatino. Costruzioni sotto langolo sudoccidentale della Domus Flavia (triclino e ninfeo occidentale), Notizie scavi, serie VIII, 3, 1949, pp. 48-79 A.M. Colini, G. Matthiae, Ricerche intorno a S. Pietro in Vincoli, MemPontAc Serie 3, 9.2, Roma 1966, pp. 5-56 P. Grimal, Les Jardins Romains, Paris 1969, pp. 144-145. LTUR II, 1995, s.v. Domus Transitoria (M. De Vos), pp. 199-202 LTUR III, 1996, s.v. Horti Maecenatis (C. Huber), pp. 70-74

MATTEO CADARIO NERONE E IL POTERE DELLE IMMAGINI

ROSSELLA REA NERONE, LE ARTI E I LUDI

S. Mazzarino, LImpero romano, Roma-Bari 1973, I, pp. 213-226 H.-J. Beste, I sotterranei del Colosseo: impianto, trasformazioni e funzionamento, in A. La Regina (a cura di), Sangue e Arena, Milano 2001, pp. 277-299 C. Salles, La lettura nella Roma antica, Milano 2004 E. Lo Sardo (a cura di), Eureka! Il genio degli antichi, Napoli 2005 N. Savarese (a cura di), In scaena, il teatro di Roma antica, Milano 2007 A. Giardina (a cura di), Roma antica, RomaBari 2000

252

A.F. Ferrandes, Tra valle e collina: il sistema sostruttivo neroniano e le sue trasformazioni, Scienze dellAntichit, 13, Roma 2006, pp. 37-59 F. Fraioli, La domus Aurea: continuit e trasformazioni tra Palatino, Velia, Oppio, Celio ed Esquilino, Workshop di Archeologia Classica, 4, 2007, pp. 86-106 P. Gros, La transfiguration du modle de la domus dans les palais nroniens de Rome: lexemple de la suite du nymphe de la Domus Aurea, in Neronia, VI. Rome lpoque nronienne, Actes du VIe Colloque international de la SIEN, Rome, 19-23 mai 1999, Bruxelles 2002, pp. 54-73 Ch. Huber, s.v. Horti Maecenatis, LTUR III, 1996, pp. 70-74 I. Iacopi, Domus Aurea, Milano 1999 C. Krause, Domus Tiberiana, I, BA 25-27, Roma 1994 C. Lega, s.v. Colossus: Nero, LTUR I, 1993, pp. 295-298 E.M. Steinby (a cura di), Lexicon topographicum urbis Romae (LTUR), Roma 1993-2000

M. Bergmann, Der Koloss Neros. Die Domus Aurea und der Mentalittswandel im Rom der frhen Kaiserzeit, Trierer Winckelmannsprogram me, 13 (1993), Mainz 1994 M. Bergmann, Die Strahlen der Herrscher. Theomorphes Herrscherbild und politische Symbolik im Hellenismus und in der rmischen Kaiserzeit, Mainz 1998 M. Bergmann, P. Zanker, Damnatio memoriae. Umgearbeitete Neround Domitiansportrts, JdI 96, 1981, pp. 317-412 M. Cadario, Un intellettuale a teatro. Una statua togata lunense nel gesto della lettura interrotta, Quaderni Centro Studi Lunensi, 7, 2001, pp. 83-114 M. Cadario, La corazza di Alessandro. Loricati di tipo ellenistico dal IV sec. a.C. al II d.C., Milano, 2004 (collana Il Filarete, 218) M. Cadario, Ipotesi sulla circolazione dellimmagine loricata in et imperiale. I torsi giulio-claudi di Susa, in La scultura romana dellItalia settentrionale. Quarantanni dopo la mostra di Bologna, atti del convegno (Pavia 2005) a cura di S. Maggi e F. Slavazzi, Firenze 2008, pp. 281-292 (collana Flos Italiae, 8)

253

IRENE BRAGANTINI LA PITTURA DI ET NERONIANA

Y. Perrin, La peinture paritale italienne de Claude Titus: le temps des notables, in M. Cbeillac-Gervasoni et al. (a cura di), Autoclbration des lites locales dans le monde romain. Contexte, textes, images (IIe s. av. J.-C. III s. ap. J.-C.), Clermont-Ferrand 2004, pp. 363-377 Domus Transitoria e bagni di Livia F.L. Bastet, Domus Transitoria I, BABesch 46, 1971, pp. 144-172 F.L. Bastet, Domus Transitoria II, BABesch 47, 1972, pp. 61-87

EMANUELE BERTI LA LETTERATURA AL TEMPO DI NERONE

Studi generali sulla cultura e la letteratura neroniana E. Cizek, Lpoque de Nron et ses controverses idologiques, Leiden 1972 M. T. Griffin, Nero. The End of a Dinasty, New Haven-London 1985 (trad. it. Nerone. La fine di una dinastia, Torino 1994) Pervertere: sthetik der Verkehrung. Literatur und Kultur neronischer Zeit und ihre Rezeption, a cura di L. Castagna, G. Vogt Spira, Mnchen-Leipzig 2002

Você também pode gostar