Você está na página 1de 80

Raccolta di articoli sul mostro di firenze pubblicati sul sito www.cronacanera.

it Autori: Paolo Cochi Alessandro Feri Master Evo

Mostro di Firenze le zone d'ombra

Caratteristica fondamentale di due rette parallele quella di non incontrarsi mai, eccetto che in un punto, detto infinito Linfinito, implicitamente, ci che non si vede, ci di cui non si ha e non si pu aver prova Tante indagini, due filoni dinchiesta, montagne di carta e dinchiostro, tra atti dufficio, carte processuali, ricerche, pubblicazioni, teoremi, il tutto a far da sfondo ad un comune sentire che mai avrebbe immaginato tutto ci Eppure, nella civilissima Firenze di oggi, la stessa che delle vestigia di unillustre passato, di poeti, pittori, architetti, scultori, artisti di ogni genere, ed ancora inventori e scienziati, si era fatta vanto, nelle sue campagne cos ricercate, meta ambita da chiunque, qualcosa di impensabile era rinvenuto a galla, a testimonianza di un passato creduto ormai sepolto, fatto di congiure e tradimenti, roghi ed impiccagioni, vendette e sangue Chi lo avrebbe mai creduto ? Quella del mostro di Firenze una di quelle storie che non basterebbe unenciclopedia per raccontarla tutta.

Questo articolo non ha lo scopo di fare una summa di tutta la vicenda, bens quello di tentare di mettere in luce le tante zone dombra della vicenda alle quali, negli anni, non sono state date risposte. La vicenda in questione ha fatto discutere molto e continuer a farlo: decenni dindagine, una scia di sangue di almeno 16 morti, tante morti collaterali due discusse condanne definitive ai presunti complici di Pacciani (il contadino dal cervello fino che per morto da innocente), i sardi finiti in carcere negli anni 80 liberati dal mostro stesso che tornava a colpire, le infruttuose ipotesi su un possibile secondo livello che hanno portato solo ad assoluzioni. Il compito di questo articolo sar quello di concentrarsi su elementi mai messi in ribalta dai media, lobiettivo non quello di dare risposte certe ma di stimolare nuove riflessioni. Ecco una cronistoria di tutte le zone dombra della vicenda, i punti critici su cui cerchiamo di fare chiarezza. mostro di firenze 21 agosto 1968 - Il delitto di Signa del 1968 considerato da molti il primo della serie. Per altri, invece, la mano di questo delitto, pur essendo in qualche modo collegata alla vicenda, non quella del mostro di Firenze. Sappiamo per che larma, fino a prova contraria, sempre la stessa dei delitti successivi: verosimilmente una Beretta Calibro 22 mai individuata. A tal proposito i bossoli parlano chiaro come la perizia stabilisce. La notte del 21 Agosto 1968 si apri', come il prologo di una favola dell'orrore, quella catena di omicidi dell'assurdo che durera' per altri 17 anni. Una notte che avra' come protagonista uno sventurato pollicino, Natalino Mele, 7 anni da compiere il 25 Dicembre, sulle cui spalle innocenti tutt'oggi grava la soluzione mai data del primo mistero a cui ne seguiranno tanti altri nel tempo.

Il mistero nel mistero pi grande, per il delitto del 1968, capire come Natalino Mele, rimasto illeso in macchina mentre la madre e un amante venivano uccisi davanti a lui, sia riuscito a raggiungere unabitazione distante almeno un paio di chilometri da solo. Un bambino di 6 anni, che, scalzo e scioccato, riesce al buio a raggiungere una casa distante percorrendo una strada non sterrata? Possibile ma non so quanto probabile. Fatto sta che la testimonianza del Colonnello DellAmico, che allepoca si occup delle indagini, abbastanza chiara: secondo lui Natalino era stato accompagnato l da qualcuno, probabilmente uno della famiglia. A sostegno di questa tesi DellAmico porta due elementi significativi: i calzini puliti del bambino che escludevano la camminata di Natalino e labitazione di un amico di Salvatore Vinci (un certo Vargiu) situata proprio accanto alla casa dove il bambino chiese aiuto. Con questa ricostruzione non per daccordo Nino Filast, principe del foro fiorentino difensore storico di Mario Vanni, che sostiene lestraneit dei sardi da tutti i delitti (compreso quello di Signa) e la camminata del piccolo Natalino in cerca daiuto. In effetti la documentazione riguardante i calzini di Natalino quantomeno contrastante: in alcuni casi i calzini sono descritti come puliti, in altri come strappati o rotti e polverosi. Tuttavia, a sostegno della pulizia dei calzini e quindi dellimpossibilit di Natalino ad aver raggiunto unabitazione per chiedere aiuto da solo, c la sentenza di Ferri del Processo Pacciani che parla espressamente di calzini puliti. Non potendo tornare indietro di quarantanni e passa con la macchina del tempo e non riuscendo a reperire foto delle calze, credo sia necessario prendere per buono ci che scritto nella sentenza, mantenendo per un doveroso margine di dubbioin quanto in

contrapposizione alle notazioni sullo stato dei calzini, come gia accennato, vi sono i verbali di coloro che prestarono i primi soccorsi al bambino, i coniugi De Felice e lo stesso piantone della stazione di San Piero a Ponti, i quali li descrissero rispettivamente come "sporchi", "logori e strappati", "sporchi ed impolverati". Al di la di quella che comunque rimane una valutazione soggettiva, il grado di logorio dei calzini, vi e' un altra evidenza che ha invece i connotati dell'oggettivita'e che mai e' stata messa in dubbio da nessuno, vale a dire l'aver ritrovato accesa la freccia destra della Giulietta, la cui attivazione Natalino aveva anticipato nel suo racconto al De Felice ancor prima che l'auto venisse ritrovata. Quella luce lampeggiante quindi sarebbe stata lasciata cosi' dall'assassino che incredibilmente, dovendo perdere almeno un ora per accompagnare il bimbo fino alla casa del Vingone, non si sarebbe curato di ristabilire il buio sulla scena del misfatto, rischiando che la scoperta del delitto potesse essere anticipata quando ancora magari si trovava col bambino in spalla in mezzo ai campi. Quale omicida, o peggio gruppo di assassini, metterebbe in scena un siffatto comportamento autolesionista amenoche' non fosse costretto dagli eventi? Chi, se non dovendo fuggire rapidamente per qualche motivo, magari essendosi accorto solo all'ultimo momento che in quell'auto vi fosse anche un bambino innocente, avrebbe mai lasciato accesa quella luce? Come si puo' vedere ad oggi l'enunciazione di tutti i fatti non puo' che mettere in risalto tali contraddizioni che non rimane altra strada se non quella, come dicevamo poc'anzi, del dubbio. 15 settembre 1974 - Il delitto del 1974, il primo sicuramente maniacale, non presenta aspetti particolarmente controversi. E tutto

drammaticamente banale: il mostro uccide i due poveri ragazzi e poi deturpa il corpo della ragazza con tante piccole incisioni e un tralcio di vite infilatole nella vagina. Il tralcio di vite non sbuca fuori da qualche ricetta esoterica o interpretazione religiosa come qualcuno ha ipotizzato: semplicemente nel luogo del delitto cera un vitigno, dal quale lassassino ha strappato un tralcio per infilarlo nel corpo della ragazza a m di spregio. E il sintomo di una mente disturbata che sette anni dopo si ripaleser con uno step successivo: le escissione al pube e poi, negli anni successivi, anche al seno. 6 giugno 1981 - Nel 1981 Firenze realizza che un serial killer di coppiette sta agendo nei dintorni della citt. Nel giugno 81 il mostro uccide a Mosciano ed inizia il macabro rito dellescissione del pube della donna. Finisce in carcere Enzo Spalletti (liberato dal mostro stesso che torna ad uccidere dopo 4 mesi), un uomo dalla facciata di bravo marito cattolico ma con lhobby del guardone. Cosa incastra Spalletti? Sicuramente le sue dichiarazioni da finto gnorri rilasciate al bar che fanno capire che lui probabilmente i due cadaveri li ha visti, o forse almeno qualcosina sa. Davanti agli inquirenti tentenna, finisce in gattabuia e da quel giorno non parler pi con nessuno di quella spiacevole notte che gli cost mesi di galera. C per un particolare del caso-Spalletti, che stato troppo trascurato dalla stampa e la bigliografia sterminata che si occupata del mostro. Come testimonia il Colonnello DellAmico, persona squisita che conserva unottima memoria storica sul caso, gli inquirenti interrogano Spalletti perch qualcuno segnala la sua targa in prossimit del delitto. E una segnalazione anonima della quale sar impossibile saperne lautore. Questa segnalazione per molto significativa perch, nellarco di tutta la

vicenda, non sar la prima volta che un anonimo beninformato riesce a condizionare le indagini. Colui che ha segnalato la targa forse lo stesso uomo in divisa che minacci Fosco Fabbri, collega guardone di Spalletti? Non possiamo affermarlo, tuttavia una segnalazione di questo tipo molto strana. Gli scenari possibili non sono molti. Un cittadino qualunque una sera passa da Mosciano e vede una macchina, della quale il giorno dopo, saputo del delitto, decide di segnalare la targa. In questo caso il segnalatore avrebbe capacit mnemoniche da Guinness dei primati ed una notevole abilit nel leggere al buio; uno scenario altamente improbabile. Forse allora la segnalazione partita da un altro guardone, (qualcuno che ha visto i cadaveri ed anche lo Spalletti aggirarsi nella zona del delitto) che, bloccato dalla paura che non gli permette di parlare, decide di dare un possibile aiuto alle indagini segnalando la targa del suo amico/conoscente guardone che forse ne sa pi di lui. Questa gi una possibilit meno remota, tuttavia mal si spiegherebbe il fatto che la pavidit del segnalatore, verosimilmente consapevole che Spalletti non poteva essere il mostro ma un semplice guardone, fosse cos elevata da non farlo mai uscire allo scoperto con un innocente in galera per causa sua. Rimane un altra possibilit, pi inquietante ma anche pi probabile: chi ha segnalato lauto di Spalletti il mostro di Firenze stesso o qualcuno che fa il suo gioco! Forse lo fa per prendersi gioco degli inquirenti, o per il puro piacere di depistare e mandare un po al fresco un indiano (cos allepoca venivano chiamati i guardoni) impiccione e ficcanaso. 22 ottobre 1981 - Il mostro stesso dar poi un aiuto decisivo alla scarcerazione di Spalletti, visto che il 22 ottobre 1981 unaltra coppia

viene uccisa a Calenzano. Gli inquirenti capiscono di trovarsi di fronte a un maniaco che ha un target di vittime ben preciso: cerca coppie in macchina, preferibilmente appartate in atteggiamenti amorosi. A Calenzano lauto delle vittime in una strada stretta senza sfondo, una posizione strana considerati i tanti posti pi comodi presenti in zona. Daltro canto, quando si innamorati, non ci si pongono troppi problemi logistici, quindi il posizionamento dellautovettura pu sorprendere ma non eccessivamente. 19 giugno 1982 - Molto pi controverso invece il successivo delitto, quello di Baccaiano del giugno 1982, infatti qui la zona dombra riguarda proprio la dinamica del delitto. La macchina della vittima maschile finisce fuori strada, questo certamente impedisce al mostro di effettuare le escissioni. Ma chi era a guidare la macchina che finisce fuoristrada? La vittima maschile o il mostro stesso? Nonostante infiniti dibattiti online e ricostruzioni nei processi non stato possibile rispondere con certezza scientifica a questa domanda; per dovere di cronaca occorre ricordare che la ricostruzione ufficiale ipotizza il tentativo di fuga del ragazzo, che riesce a mettere in moto lauto ma poi finisce fuoristrada ferito con il mostro alle calcagna. In questo omicidio lassassino dimostra tutta la sua capacita di sparare e di reagire adeguatamente alle circostanze avverse che si erano create. E difficile, se non impossibile, ricostruire una scena del crimine cos concitata, visto che il tutto avviene sul ciglio di una strada non isolata e, in un lasso di tempo brevissimo dagli spari, arrivano gi i primi, purtroppo inutili, soccorsi. Dopo questo delitto si scopre che la stessa arma del mostro aveva ucciso unaltra coppia nel 1968. Come avviene questa scoperta? Una

reminiscenza improvvisa di un certo maresciallo Fiori, che si ricorda del vecchio delitto di Signa (con un presunto colpevole Stefano Mele ancora in galera); limprovviso ricordo permette di rispolverare un fascicolo su Signa e comparare i bossoli ancora presenti, stabilendo che larma quella del mostro. Questa versione dei fatti sul collegamento con Signa non ha mai convinto buona parte dellopinione pubblica. I rumors infatti, nellestate 1982, parlavano di uno o pi messaggi anonimi che invitavano ad andare a controllare il vecchio delitto di Signa. C chi dice che il messaggio fosse un bigliettino con scritto: Andate a vedere il processo di Perugia ai danni del Mele (o qualcosa dal contenuto simile), con allegato un articolo di giornale sul delitto del 68; qualcun altro parlava solo di un bigliettino facente riferimento a Signa, senza nessun articolo di giornale: varie versioni sul possibile messaggio anonimo sono girate, sicuramente, aldil delle differenze sui dettagli, erano voci troppi insistenti e diffuse per essere solo chiacchiere di paese. Una dichiarazione firmata di Tricomi (G.I. dellepoca del delitto), rilasciata al giornalista Mario Spezi, mette chiarezza su questo punto. Tricomi dichiara che al maresciallo Fiori arriv un articolo di giornale sul delitto di Signa, articolo che il maresciallo consegn a lui stesso. Se insieme allarticolo di giornale ci fossero stati anche biglietti scritti non viene riportato nella dichiarazione scritta di Tricomi, ma, a logica, anche il solo articolo di giornale sarebbe stato sufficiente a ricollegare il delitto di Signa con quelli del mostro, facendo accendere la lampadina degli inquirenti.

Ecco dunque che Fiori non ha avuto unimprovvisa riminescenza, o meglio il primo ricordo di Signa pu averlo avuto anche lui, ma sicuramente senza un input esterno, cio il ritaglio di giornale mandato da un anonimo, quel collegamento non sarebbe mai avvenuto nellestate 1982. Ci sono pochi dubbi sulla possibile identit dellanonimo beninformato che manda larticolo: costui il mostro stesso o un suo aiutante. Chi conserverebbe infatti, per una quindicina danni, un articolo di un delitto di provincia, piuttosto banale e con un presunto colpevole ritardato di mente in galera? Qualcuno per il quale quel delitto aveva una certa importanza, qualcuno che conosceva il suo legame con i successivi. Non convince lipotesi dellaiuto di un benefattore che vuole aiutare le indagini in forma anonima, che aiuto beffardo sarebbe un articolo di giornale di un vecchio delitto? Perch, anonimato per anonimato, linformatore non d anche qualche informazione su come indagare e su chi possa essere il mostro? Ecco che larticolo di giornale acquisisce un significato rivendicativo, tipico del serial killer paranoico che si diverte ad interagire con gli inquirenti ma non vuole farsi beccare. Come sostengono gli esperti dellFbi, un assassino di questo tipo vuole avere il pi possibile un controllo sulle indagini, a volte addirittura ingannando gli inquirenti con depistaggi fatti per pura megalomania. Chiss infatti se il mostro, se non faceva parte della cerchia dei sardi, avrebbe immaginato che il collegamento con Signa da lui voluto avrebbe portato le indagini su un binario morto incapace di dare frutti. La pista sarda infatti fu pressoch lunica direzione intrapresa dalle indagini dal 1982 al 1989: pastori e fornai incarcerati e poi liberati dalla pistola fumante del mostro che tornava annualmente ad uccidere, tante ipotesi su passaggi di pistola fra

membri di possibili clan, pettegolezzi su perversioni sessuali, ma, alla fine della fiera, nessun successo investigativo. Intendiamoci, non dico che la pista sarda fosse necessariamente sbagliata, affermo solo che, oggettivamente, non ha portato a risultati di rilievo. 9 settembre 1983 - Come detto il mostro stesso che far gradualmente scemare la pista sarda, a cominciare dal delitto di Giogoli (settembre 1983) quando uccide due ragazzi tedeschi. Forse voleva colpire due omosessuali, forse ha scambiato uno dei due ragazzi per una donna: difficile da stabilirsi. Un dato oggettivo, forse non diffuso limpidamente allepoca per comprensibili ragioni di privacy, era il fatto che i due turisti tedeschi fossero omosessuali, o almeno cos riporta un documento dellInterpool e la perizia dellFbi. Rilevante il fatto che i turisti tedeschi siano passati per Scopeti (dove vennero fatti andare via da un metronotte perch l non era consentito sostare), prima di fermarsi a Giogoli: ovverosia i due sostarono nello stesso luogo dove due anni dopo morir unaltra coppia di turisti, sempre per mano del mostro. Sorge spontanea una domanda: se il mostro riusciva ad interagire con gli inquirenti, plausibile che abbia instaurato un legame anche con le vittime, in primis i turisti, magari fingendosi un italiano gentile disponibile a dispensare consigli su dove pernottare nelle campagne toscane? Chiss, ci che certo che il mostro appare come un personaggio furbo e ben organizzato, che ha dimostrato di avere una serie di abilit diaboliche (saper sparare pi che decentemente, tagliare discretamente, muoversi in luoghi isolati e bui con disinvoltura) .

29 luglio 1984 - Nel 1984 il mostro uccide a Vicchio, praticando per la prima volta lescissione al seno della vittima (una teoria interessante su questo ulteriore step omicidiario disponibile su youtube, per vederlo clicca qui). http://www.youtube.com/watch?v=PXoIy3waMTw 8 settembre 1985 - Con il delitto di Scopeti, settembre 1985, il mostro di Firenze sparisce per sempre nel nulla, non prima per di mandare un segnale di presenza, incontrovertibile che mette in mostra la sua follia ma anche la sua potenza. Infatti, dopo lultimo delitto, il mostro spedisce una busta con un lembo di seno della vittima francese alla Procura di Firenze, intestandola a Silvia Della Monica, magistrato donna che si era occupata del caso. Perch il mostro, compiuto il delitto a Scopeti, va fino a San Piero a Sieve a spedire quella busta? Perch compie un percorso variabile dai 48 ai 58 chilometri per mandare questo messaggio? E vero che non necessariamente, essendo la data e lora del delitto degli Scopeti incerta, il mostro deve aver guidato per una cinquantina di chilometri subito dopo lomicidio con pistola e feticci appresso; potrebbe essersi fermato a casa per un lasso di tempo sufficiente a riposarsi e ripartire con calma. La domanda rimane per: per quale di motivo il mostro sceglie San Piero a Sieve? Forse viveva nel Mugello? Forse frequentava il negozio di Caccia&Pesca situato proprio davanti la buca delle lettere? Probabilmente la scelta del mostro aveva un significato molto pi inquietante, era un autentico messaggio di sfida agli inquirenti. Infatti, in una recente intervista, la stessa Silvia Della Monica ha dichiarato che nell85 aveva una residenza estiva proprio nella zona di San Piero a Sieve, a circa 3 km dal luogo dal quale stata inviata la busta. Una bella coincidenza che non

pu essere sottovalutata. In una lettera anonima, un presunto mostro scrisse agli inquirenti: Sono molto vicino a voi Non mi prenderete se io non vorr. Scritta dal mostro o meno, quella lettera conteneva forse una verit. ma come erano andate veramente le cose ? Insomma, alla fine, chi era il Mostro di Firenze ?

Mostro di Firenze la scena primaria

Bisogna tornare a quella notte del 1968, nella campagna di Signa, dove tutto cominciato. Il delitto del 1968 ai danni di Barbara Locci e Antonio Lo Bianco, avvenuto a Castelletti di Signa (FI), dove, come abbiamo visto nel capitolo precedente, la famigerata Beretta cal. 22 inizia ad uccidere con il medesimo munizionamento utilizzato nei successivi delitti. Nelle aule di giustizia il termine regina viene riservato a quelle tra le prove che si arrogano da sole il diritto di dimostrare la colpa al di l dell'arbitrio umano, e tra queste, all'arma omicida si attribuisce il massimo privilegio. E' seguendo a ritroso i passi di tale lugubre e sfuggenteregina, le cui impronte inequivocabili furono lasciate sui bossoli ritrovati ogni volta, che si approda nella nostra storia sulle sponde di un fiume che nell'estate del 1968 scorreva tra le campagne nei dintorni di Castelletti di Signa.

La notte del 21 Agosto 1968 fu linizio della lunga ed inestricabile catena di omicidi durata 17 anni, dove Natalino Mele, il bimbo testimone , unico e solo sopravvissuto alla famigerata calibro 22, si materializzo' impaurito e spossato sotto le finestre di un palazzo distante piu' di 2 chilometri dalla scena del crimine, raccontando di essere fuggito da solo da quella che era diventata una bara di metallo, la giulietta di Antonio Lo Bianco, al cui interno verranno ritrovati il di lui cadavere e quello di Barbara Locci, la madre del piccolo Natalino, freddati entrambi con 8 colpi di calibro 22. Le ore 2 in punto, riferi' il signor De Felice in merito all'orario della "materializzazione", precisamente le ore 2, poiche' lo scampanellio a quell'ora lo aveva allarmato non poco, ed essendo sveglio per altri motivi gli fu naturale guardare all'impronta l'orologio. Il piccolo Natalino dira' poi all'uomo e a sua moglie di essersi svegliato solo a cose fatte e di non aver visto nessuno, di essere giunto fin l camminando lungo il viottolo nonostante avesse i soli calzini ai piedi (le scarpe verranno ritrovate nella macchina), di essere stato guidato da un certo punto in poi dalla luce accesa nell'abitazione del De Felice e di aver suonato il primo campanello a cui era riuscito ad arrivare. Tutto giusto, si sarebbe detto in un primo momento, poiche' quella del De Felice era in effetti l'unica abitazione illuminata e il campanello era il primo raggiungibile dal bambino, fatto poi comprovato dagli stessi. Ma quando il 24 Agosto si ritorno' con Natalino su quella stradina per ricostruire assieme a lui gli accadimenti del 21, i Carabinieri realizzarono le difficolta' che avrebbe dovuto superare in quella notte senza luna per

raggiungere la casa sulla via del Vingone, e ripensarono ai dubbi che, nell'immediatezza del fatto, gia' avevano avuto sulla compatibilita' dello stato dei piedi e dei calzini a causa del lungo tragitto accidentato. Quando proposero a Natalino, ancora arroccato nella sua versione originaria, di ripercorrere al buio la stessa strada sterrata per dimostrare che davvero ne fosse stato capace, questo cedette ammettendo di essere stato accompagnato dal padre... "a cavalluccio, si, ma solo fino al ponticino, poi sono andato da solo!". Il padre, Stefano Mele, nel frattempo aveva gia' confessato e in parte ritrattato, chiamando in correita' Salvatore Vinci, ex amante della moglie e ritrattato la ritrattazione accusando non piu' Salvatore ma Francesco Vinci, fratello di questo e ultimo amante di Barbara prima di Antonio Lo Bianco. Un turbillon di dichiarazioni da far girare la testa anche al piu' smaliziato degli investigatori. La nuova versione del bambino divenne allora un punto fermo per mettere Stefano Mele di fronte all'inevitabile ammissione di essere stato il solo vero assassino, l'unico che poteva rischiare cos tanto portando via il bambino da quella orribile situazione, il solo, oltretutto, che potesse accettare di lasciare vivo il testimone oculare di un duplice omicidio. Quei calzini "puliti", come venivano indicati nel rapporto conclusivo, avrebbero dovuto dimostrare l'accompagnamento del bambino , ma non potevano farlo in modo oggettivo poiche' gli stessi testimoni che prestarono i primi soccorsi al bambino, ovvero il De Felice, sua moglie e il loro vicino di casa avevano sostenuto nei rispettivi verbali altre valutazioni, sicuramente altrettanto soggettive ma opposte a quelle

indicate nel rapporto, descrivendo i calzini come: "sporchi", "logori e strappati", "sporchi ed impolverati". Dubbi non ci sono invece per un altro elemento, riferito sempre allo stesso modo da tutti i testimoni e che forse a posteriori rappresenta uno dei pochi fatti oggettivi, ossia l'indicatore di direzione destro rimasto acceso dal momento dell'omicidio... Quel lampeggiante, costituiva gi un riscontro alla confessione del Mele, che durante la ricostruzione del delitto fatta il 23 sera, abbass per errore la leva della freccia mentre mostrava come secondo lui fossero stati risistemati i cadaveri e disse che la stessa cosa si era verificata la notte del delitto (anche se in realta' quella notte la leva fu alzata e non abbassata). Di quella "lucciolona" persa nel buio della campagna ne aveva pero' parlato il bambino ancor prima del ritrovamento della giulietta, bambino che la sera del 22, il giorno precedente la confessione del Mele, tornera' a casa con il babbo per rimanervi fino al 23 mattina. Indipendentemente dal fatto che quel particolare possa essere passato allora dal figlio al padre, nessuno si chiese perche' un assassino che doveva perdere in prossimita' del luogo del delitto un paio d'ore per accompagnare Natalino non si fosse preoccupato di spegnere quella luce che, come un insegna al neon, richiamava efficacemente l'attenzione sul misfatto. Se pure l'omicida avesse potuto riparare in un luogo sicuro nelle vicinanze, ipotesi che diventera' reale quando si scoprira' che un conoscente di uno dei sospettati abitava proprio in prossimita' dell'abitazione del De Felice, costui, o peggio ancora costoro, avrebbe\ro comunque dovuto rimanere sufficientemente a lungo sul luogo per capire

che era assolutamente necessario spegnere quella dannata luce intermittente. Ma Stefano Mele, considerato oramai come unico responsabile, era stato per dichiarato seminfermo di mente in seguito all'esito di una perizia psichiatrica, perche' mai i suoi comportamenti avrebbero dovuto essere logici? Che pero' non fosse lui l'autore di quel delitto, e che invece a queste domande si sarebbe dovuto dare un a risposta sensata nel processo, diventera' evidente dopo il secondo passo della sciagurata pistola, questa volta un passo in avanti di sei anni, fino al 1974 quando il padre di Natalino ancora soggiornava nelle patrie galere. Natalino Mele, in unintervista rilasciata molto tempo dopo al giornalista Mario Spezi , confesser che nel corso degli anni sub dalla sua famiglia un vero e proprio lavaggio del cervello su cosa accadde quella notte. Ci che certo che nell ambiente dei sardi stato ampliamente investigato durante tutti gli anni 80, portando in carcere falsi mostri, scarcerati solo dallintrovabile calibro 22, che implacabile tornava a colpire ogni anno nella stagione estiva, puntuale come un orologio svizzero. Ecco dunque che sul delitto di Signa, pi che su ogni altro successivo delitto del mostro, necessario tenere sempre presente il monito brechtiano di lode del dubbio. Natalino andato via da solo da luogo del delitto? I sardi sono estranei a questo omicidio?

Il delitto di Signa maniacale ed ha la stessa mano di quelli successivi? Per la giustizia il colpevole di quellomicidio era Stefano Mele, persona riconosciuta oligofrenica e assolutamente non in grado di sparare senza sbagliare un colpo. Un mistero non risolto neanche dalle sentenze, come ci conferma Pier Luigi Vigna , il quale segu tutte le indagini a partire dai delitti degli anni 80, convinto sostenitore della tesi ufficiale che vuole Pacciani e i compagni di merende come autori degli omicidi. Lex-sostituto Procuratore della Repubblica di Firenze a distanza di tanti anni sempre piu convinto della colpevolezza di Pietro Pacciani e dellinesistenza dei cosidetti mandanti a volto coperto, come ci conferma in una recentissima intervista. Ma se cosi fosse, come sarebbe passata nelle mani del Pacciani la pistola mai ritrovata ed il relativo munizionamento?

Mostro di Firenze Il delitto di Borgo

Nel settembre 1974 a Borgo San Lorenzo (localit Sagginale) , il mostro compie il suo primo delitto sicuramente maniacale: un omicidio orribile ,dove Cicci (cos veniva chiamato dai fiorentini il maniaco delle coppiette)

uccide la coppia per poi sfregiare il corpo della ragazza stesa a terra con decine di piccole coltellate (simili a colpi di cacciavite) e inserendole nella vagina un tralcio di vite. Le indagini appaiono subito difficili perch il delitto sembra lopera folle di una mente malata: sette anni dopo ne avremo la conferma. Ore 21:15 del 14 Settembre: I due fidanzati attraversano il passaggio a livello di Pesciola sotto gli occhi di una testimone affacciata alla finestra di una casa attigua. Quando la 127 del Gentilcore arriva alla ferrovia la sbarra alzata e si abbasser appena dopo il transito dell'auto. La testimone dir che non c'era nessun'altra macchina a seguire... Da quel momento Pasquale e Stefania spariranno nel nulla senza essere pi rivisti sino al mattino successivo. Ore 7:00 del 15 Settembre: I familiari dei ragazzi ne denunciano la scomparsa presso la stazione dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo. Ore 8 del 15 Settembre: Un contadino della zona rinviene i cadaveri e comincia il balletto macabro del sopralluogo. Il cadavere del ragazzo occupa il sedile di guida con la testa reclinata verso sinistra, addossata al finestrino anteriore andato quasi completamente in frantumi. Quello della ragazza invece adagiato supino sul terreno, con la testa a poche decine di centimetri dal posteriore dell'auto e con braccia e gambe divaricate. Il medico condotto, chiamato a constatare il decesso, arriver a contare 80 lesioni da punta e taglio per poi fermarsi esausto. Non si accorger che tra le decine di colpi di coltello ve ne sono alcuni d'arma da fuoco. Successivamente i medici legali descriveranno ben 96 ferite da taglio complessive, una decina delle quali sferrate con violenza, soprattutto al

torace, che ne avevano causato il decesso. Le altre, pi superficiali, erano state invece inferte post mortem. Queste ultime risulteranno concentrate intorno ai seni, sull'interno coscia di entrambe le gambe, e alcune geometricamente ordinate a marginare l'arco pubico superiore: Un inquietante prologo dell'evoluzione degli anni 80... Nell'auto verr rilevato un certo disordine: Scatoline non meglio identificate sparse sul pianale assieme allo specchietto retrovisore divelto dal parabrezza e ad un mangianastri acceso, con una cassetta all'interno arrivata da tempo a fine nastro. Vi sono anche alcuni fazzolettini sparsi un po' ovunque, uno persino in una delle scarpe dei ragazzi che si trovano, entrambe le paia, dentro l'abitacolo. A tre metri e mezzo dal fianco destro dell'auto, sotto una pianta di vite, viene ritrovato un pantalone nuovo che risulter essere stato acquistato quella mattina dal Gentilcore, ancora ripiegato con accanto l'incarto di una lavanderia che lo conteneva originariamente. Nello stesso punto vengono ritrovati anche la camicetta verde e i pantaloni della ragazza, nonch i jeans del ragazzo, tutto perfettamente pulito e riposto a terra con un certo ordine. Sul fianco sinistro c' invece il giubbino del Gentilcore che, a differenza degli altri vestiti, sembrerebbe macchiato di sangue. Ore 18:30 del 15 Settembre: A seguito di una telefonata pervenuta alla caserma di Borgo San Lorenzo, che allo stato attuale va considerata anonima, viene ritrovata la borsetta della ragazza a 250 mt dall'auto e a 5 metri dal ciglio della via di Rabatta, sul lato destro in direzione di Sagginale. I familiari per avrebbero gi indicato l'oggetto come mancante subito dopo il sopralluogo della mattina . All'interno della borsa si trova il

golf bianco della vittima ed altri effetti personali tra cui un diario. Tutto sembra indicare che l'omicida abbia portato con s la borsa per frugarla con pi calma, magari dopo essere tornato al proprio mezzo, per poi gettarla mentre si allontanava in direzione del paese di Sagginale. La notte dell'omicidio, alle 24:30 circa, venne notata un auto a fari spenti, ma con la luce dell'abitacolo accesa, ferma nei pressi di una stradina sita a 50 metri da quella dell'omicidio e collocata rispetto a questa proprio in direzione di Sagginale(!). Mattina del 16 Settembre: Viene eseguita l'autopsia sul ragazzo e solo ora ci si accorge dei colpi d'arma da fuoco. Pomeriggio /sera del 16 Settembre: Avendo appreso che sarebbe stata utilizzata anche un arma da fuoco, i Carabinieri tornano sul luogo e rinvengono 5 bossoli calibro 22 LR Winchester a breve distanza l'uno dall'altro, quasi fossero stati raccolti e poi riadagiati sul terreno. Secondo la signora Bonini, madre di Stefania, neppure durante questo secondo sopralluogo verrebbe ritrovato il reggiseno rosso della figlia, recuperato, secondo la donna, solo giorni dopo. 17 Settembre: Viene eseguita l'autopsia sul corpo di Stefania. Anche lei risulta aver ricevuto colpi d'arma da fuoco: almeno tre. A seguito del completamento delle autopsie e dei rilievi, il perito balistico, colonnello I. Zuntini, lo stesso che prest la sua consulenza per il caso del 1968, eseguir una puntuale perizia ricostruttiva della dinamica omicidiaria: tuttavia il Colonnello non ricollega il duplice delitto a quello del 1968 pur essendo di modalit e contesto simile .

I due giovani, secondo la ricostruzione di Zuntini, sarebbero stati sorpresi dallo sparatore mentre si trovavano lei supina e lui prono sul sedile passeggero reclinato. I colpi sarebbero stati tutti esplosi dal lato destro (passeggero) dell'auto a sportello aperto. Almeno dieci proiettili ,forse undici, avrebbero investito i due giovani uccidendo Pasquale sul colpo e ferendo in modo non grave la compagna. Il finestrino sinistro, stando alla presenza dei frammenti di vetro sul terreno, si sarebbe rotto a causa di un colpo a vuoto portato da destra verso l'interno, e non da colpi esplosi dall'esterno sul lato di guida. L'omicida si sarebbe quindi avventato su Stefania ancora viva, sferrandole non meno di una dozzina di coltellate violentissime mentre si trovava ancora sul sedile passeggero. Poi, dopo un intervallo di alcuni minuti, avrebbe estratto il corpo della giovane adagiandolo a terra dietro l'auto, e qui , con apparente calma, avrebbe inflitto al cadavere le altre numerosissime ferite superficiali. Agli occhi degli investigatori sembra sempre pi evidente che ad agire sia un individuo affetto da turbe comportamentali della sfera sessuale e da questo momento la pista del maniaco diventa predominante. Sempre il 17 Settembre, due sorelle si presentano in caserma per riferire di un esibizionista sconosciuto che le avrebbe importunate in diverse occasioni quando, separatamente, si trovavano appartate con i rispettivi fidanzati in zone non troppo distanti da quella dove si era verificato il duplice omicidio. Ma gi il giorno prima qualche anonimo doveva essersi dato da fare segnalando un altra tipologia di persone, i guardoni, perch i giornali parlano precocemente della ricerca di un possibile testimone: il conducente di una 127, un giovane sardo che potrebbe sapere molte

cose sul delitto, e che con ogni probabilit e' la stessa persona, anche se non di origine sarda, che verr arrestata a breve. Secondo l'anonimo in realt il giovane avrebbe minacciato tempo prima una coppia appartatasi su una Ford Taunus. Con queste premesse, per la prima volta, il mondo dei guardoni del luogo entr nel mirino degli investigatori, considerando anche il fatto che la zona di Sagginale-Rabatta era nota per la presenze di coppie appartate e relativi voyeur. L'arresto dell'uomo della 127 rappresenter il primo approccio fra gli inquirenti e i guardoni, e non fu certamente dialogante e collaborativo: per chi indagava, il voyeur era un potenziale assassino, non un personaggio con un hobby assai discutibile che poteva fornire indicazioni utili sullidentit del colpevole. Sulla possibilit che il mostro fosse in mezzo ai guardoni si dibatt molto negli anni successivi, con opinioni contrastanti. Unipotesi dello psichiatra Abraham era particolarmente suggestiva per quanto opinabile: il mostro potrebbe essere stato un guardone ed aver commesso il primo delitto in modo maggiormente improvvisato, come input di un impulso sadico-sessuale irrefrenabile. Il primo delitto avrebbe causato un punto di rottura nella psiche del mostro, il quale da guardone passivo si sarebbe trasformato in assassino seriale. Alle 21:30 del 17 Settembre, il brigadiere Acicca arriva ad Ari in provincia di Chieti per rintracciare luomo della 127, G.G., ma non riesce a trovarlo poiche' stabilitosi in un hotel fuori paese. L'uomo in questo momento sarebbe solo un teste informato sui fatti, o almeno questa sar la versione ufficiale del rintraccio. Lo trovano alle 7:15 del 18 mentre sta

installando una bilancia in un esercizio commerciale di Ari. Alla vista dei CC , mostrando i polsi, esclama: Siete venuti ad arrestarmi? Poi tutti insieme si avviano verso l'hotel per recuperare gli effetti personali del fermato . Sul tavolino, nella camera d'albergo, i CC notano che una copia del resto del Carlino di luned 16 Settembre aperta proprio alla notizia dell'omicidio di Borgo. La mattina di quello stesso giorno ne era stata perquisita l' abitazione trovando una carabina , ma anche una roncola sporca di sangue. Ci vorranno tre giorni per tipizzare quel sangue scoprendo che l'unico delitto commesso con qell'arnese era stato l'aver scuoiato un povero coniglio. 18 Settembre pomeriggio: Il fermato arriva a Firenze dove inizia l'interrogatorio da parte del sostituto Persiani. Poco dopo la mezzanotte l'uomo viene sottoposto al fermo per minacce e detenzione di arma impropria. Gli elementi emersi dalla perquisizione sono ancora sotto il vaglio delle analisi tecniche. 20 Settembre:l'inconsistenza degli indizi, gli avvocati di G.G., Casabianca e Bianco, fanno istanza per la scarcerazione che arriver in breve. Le indagini avranno solo un altro flebile sussulto il 10 Ottobre quando si addenser qualche sospetto su un sensitivo di Scarperia. L'uomo risulter estraneo ai fatti in tempi brevissimi, lasciando ai magistrati quale unica alternativa quella di archiviare il delitto come commesso da ignoti. La speranza che questo episodio rimanga nel tempo un caso isolato verr vanificata 7 anni dopo, quando la stessa Beretta calibro 22 torner ad uccidere ed un nuovo personaggio sar arrestato , sempre un guardone e sempre a seguito di una segnalazione della targa dellauto...

Mostro di Firenze la notte degli indiani

Venivano chiamati Indiani , quelli a cui piace guardare. Popolavano le campagne fiorentine di notte. La storia del mostro non stata semplicemente una drammatica vicenda di cronaca nera, ma anche una vicenda socialmente dirompente che, oltre a cambiare le abitudini delle coppie dinnamorati degli anni 80, ha portato alla luce realt snobbate dalla sociologia mediatica per ragioni di buona moralit pubblica. Il guardonismo, ovverosia quel voyeurismo organizzato che consiste nello spiare le coppie appartate in auto in intimit, uno dei fenomeni che pi drammaticamente si intreccia alla vicenda del mostro di Firenze. Nel giugno 1981, quando ormai il delitto di Borgo era finito nel dimenticatoio come delitto insoluto, il mostro torn a colpire a Scandicci (localit Mosciano), escindendo per la prima volta il pube della vittima femminile. Il collegamento con il bruto assassino del Mugello di quasi 7 anni prima fu immediato e i bossoli lasciati dallarma tolsero ogni dubbio: la mano era la stessa, quella di un maniaco cacciatore di coppiette, definito tecnicamente come serial killer. Carmela De Nuccio e Giovanni Foggi escono di casa alle 22:15.Alle 23 un contadino tornando alla sua abitazione attraverso la sterrata non vede l'auto del Foggi ma ne incontra altre in luoghi limitrofi . I due ragazzi non vengono visti nemmeno dal gestore Orlandini alla discoteca Anastacia,

n dai suoi collaboratori. Allo stato attuale non esiste alcuna conferma sulla serata trascorsa dalle vittime nel locale da ballo. Dove sono stati Giovanni e Carmela fino alla mezzanotte circa, orario in cui verranno uccisi prima ancora di avere un rapporto? I cadaveri vengono scoperti casualmente intorno alle 9:30 da un poliziotto fuori servizio a passeggio con il figlio. La scientifica arriva alle 10:30, secondo Mario Spezi, al suo primo servizio di giudiziaria per La Nazione di Firenze. Lui sarebbe arrivato prima insieme al fotografo. La mutilazione del pube praticata sul cadavere della De Nuccio, danno pochi dubbi sulla matrice maniacale del delitto. Come quasi 7 anni prima, gli investigatori si addentrano nel sottobosco dei guardoni, poich una segnalazione anonima sul voyeur Vincenzo Spalletti arriva in caserma. Secondo linformatore anonimo lauto dello Spalletti era in prossimit del delitto la notte dellomicidio, ma non solo questo ad inguaiare lindiano . Per la seconda volta avviene una segnalazione anonima con tanto di targa dellauto, certamente una strana coincidenza. Il 12 Giugno la polizia giudiziaria preleva Spalletti dal luogo di lavoro e contemporaneamente la moglie dall'abitazione del Turbone nei pressi di Montelupo Fiorentino. Risulta che Spalletti aveva rivelato al bar particolari sul delitto prima che la notizia del macabro duplice omicidio finisse sui giornali. Eimpossibile sapere quali siano state le frasi esatte pronunciate al bar dal guardone, ci che sappiamo con certezza che, dopo quella mattinata al bar, Spalletti non dir pi una parola sullargomento, dichiarandosi del tutto estraneo al delitto. Agli inquirenti per questo guardone fa una pessima impressione: sembra reticente, forse

non lassassino, ma sa qualcosa che non vuole dire. Queste sono anche le opinioni degli inquirenti da noi intervistati molti anni dopo i fatti: Silvia Della Monica e il Colonnello Olinto DellAmico che fin dal delitto del 1968 seguiva le indagini sul mostro. Enzo Spalletti finisce in carcere per reticenza fino al successivo delitto dellottobre 1981, liberato dal mostro stesso che torner ad uccidere. Una volta libero Spalletti rilascia unintervista dove afferma di essere vittima di un errore giudiziario. Ma c un altro guardone che viene ascoltato dagli inquirenti dopo il delitto di Scandicci: si tratta di Fosco Fabbri, voyeur amico di Spalletti: i due avevano fatto una scampagnata nella zona del delitto proprio la notte che il mostro aveva colpito. Entrambi i guardoni bazzicano la Taverna del diavolo, locale cult per il ritrovo degli indiani scandiccesi negli anni 80. Fabbri racconta anche di un brutto incontro avvenuto con un uomo in divisa, verosimilmente una casacca non usuale visto che Fabbri non ne sa riconoscere il corpo dappartenenza. Il voyeur era stato minacciato dallo strano individuo, il quale, armato di pistola, lo aveva obbligato a salire nella sua auto per moralizzarlo con una predica: luomo in divisa aveva inveito contro il voyeur, infamando la sua attivit di guardone, ma poi lo aveva lasciato andare senza torcergli un capello. Questo quello che ci racconta lAvvocato Filasto nella recente intervista tratta dal documentario I delitti del mostro di Firenze: lesperto avvocato-scrittore convinto che il Fabbri in quella circostanza si sia trovato a tu per tu con il mostro di Firenze. Sicuramente di trattato di uno strano episodio, strano almeno tanto quanto la vicenda di Spalletti sul cui conto non verranno mai fugati tutti i dubbi.

Lindiano ha visto il mostro in azione? Tace in carcere perch non sa nulla del delitto o perch ha paura? Forse Spalletti ha visto solo i cadaveri ed rimasto scioccato dallesperienza? Per questo ne parla al bar? Domande alle quali impossibile rispondere: il lettore che, partendo dai fatti, deve farsi una propria opinione soggettiva. Ci che certo che, dopo la liberazione di Spalletti, il guardonismo sar meno torchiato dagli inquirenti i quali, dallestate 1982, si concentreranno prettamente sulla pista sarda. Questo sar un errore fatale per le indagini! Chiss, forse almeno uno dei tanti indiani che popolavano le campagne in notturna poteva essere a conoscenza di qualche segreto.. Negli anni seguenti nessun guardone far mai qualche segnalazione utile alle indagini, eppure proprio i voyeur erano la categoria di persone con pi possibilit di vedere il mostro in azione perch spiavano le coppiette nelle piazzole. Forse anche il mostro era un guardone e otteneva copertura dai suoi colleghi? Oppure il mostro era sempre cos scaltro da riuscire ad assicurarsi che nessun guardone lo potesse vedere in azione? Domande che pongono quesiti irrisolvibili, che da sempre tarlano la mente degli appassionati del caso. Ci che certo che, dopo larresto di Spalletti, nessun guardone fornir pi aiuto alle indagini, pur sapendo qualcosa di utile sul mostro. Verosimilmente i voyeur, categoria gi di per s poco espansiva, non hanno fiducia negli esiti investigativi poich, memori di ci che capitato allo Spalletti e al Giovannini, temono che qualsiasi suggerimento fornito alle indagini gli si possa ritorcere contro,

magari malinterpretato; i guardoni percepiscono poi una pressione mediatica che certo non li aiuta a parlare in caso ce ne fosse bisogno. Ma forse il guardonismo non entra in questa drammatica storia solo per le indagini successive ai due delitti di Borgo S.Lorenzo e Mosciano. Nellottobre 1983, nei pressi di Fiesole ( localit Cave di Maiano), un cercatore di funghi vouyeurista viene massacrato a coltellate: nessun furto, nessun indizio. Un altro delitto senza movente apparente, da serial killer: possibile che esistano due maniaci che agiscono contemporaneamente nella stessa citt, oppure la mano che punisce il guardone quella del mostro? Un interrogativo impegnativo, da porsi anche per molti altri omicidi che entrano in questa storia come collaterali. Adesso per ci limitiamo a segnalare che anche altri due presunti guardoni vengono uccisi in modo barbaro negli anni 80, entrambi nel parco delle Cascine di Firenze. Nel gennaio 1980 un pensionato viene ritrovato morto nel parco ucciso da un corpo contundente; nel settembre 1985, pochi giorni prima del delitto degli Scopeti, un altro uomo viene ucciso nel medesimo parco con una coltellata alla schiena. Il vouyeurismo ritorner alla ribalta del caso-mostro con lavvento Pacciani e poi dei compagni di merende (tutti, chi pi chi meno, guardoni come alcuni dei sardi inquisiti); tuttavia lexcursus storico qui esposto si riferisce agli anni in cui il mostro era attivo, dunque vuole tenersi fuori dagli aspetti processuali pi recenti con le sue relative sentenze di condanna ed assoluzione.

Mostro di Firenze l'escalation dell'orrore

Il duplice omicidio di Scandicci traccia una linea di demarcazione in termini temporali nei delitti del mostro di Firenze. Da quel delitto in poi intensifichera la sua attivita criminosa rendendola a cadenza annuale. Una vera e propria escalation caratterizzata da un sempre piu delineato Modus operandi e da una crudelta sempre maggiore. Il delitto di via dellArrigo il primo dove il mostro compie lescissione del pube della vittima femminile, un macabro scempio che successivamente sara ancor piu terribile con lescissione del seno sinistro. Passa unestate e, il 22 ottobre 1981, il mostro torna a colpire. E un delitto atroce come quelli precedenti, che riconferma il macabro rito dell' escissione e la scelta della coppia che amoreggia in macchina come preda. Questa volta uccide a Calenzano (nella frazione di Travalle, nel campo de Le Bartoline). Nonostante il modus operandi sia sempre quello classico del cosiddetto maniaco delle coppiette, per la prima volta colpisce fuori stagione e fuori zona. Fuori stagione perch siamo in autunno, e tutti gli altri omicidi del mostro sono stati commessi in stagioni calde (estate o fine-primavera); fuori zona perch Calenzano non nella regione fiorentina della Valdipesa o Scandiccese e nemmeno in quella del Mugello (aree geografiche dove il mostro mettera' a segno la maggior

parte delle aggressioni) . Rilevante anche il fatto che in questo caso, a differenza degli altri dove la scelta temporale ricade sempre nei weekend, colpisca di giovedi (anche se in realta' il giorno successivo era sciopero generale). Il delitto di Travalle anche quello pi ravvicinato al precedente, visto che viene commesso solo 4 mesi e mezzo dopoomicidio di Scandicci. Le stranezze di questo delitto non sono ancora finite: per la prima ed unica volta vengono estratti entrambi i corpi dallautomobile, visto che i due cadaveri verranno ritrovati uno a destra ed uno a sinistra della macchina. Inusuale anche la posizione dellautovettura, praticamente al centro di una stradina sterrata senza sfondo. E forse questo un delitto meno pianificato degli altri? Difficile da dirsi, sicuramente dopo questo omicidio il mostro colpir sempre una volta lanno in periodo primaverile-estivo, maniacalmente preciso come un orologio svizzero. Dopo Le Bartoline come se scegliesse di diventare un serial killer metodico dalla cadenza annuale, forse per sfidare ancora pi apertamente gli inquirenti che sanno in quale stagione colpir, avendo (si fa per dire) il piccolo vantaggio di potersi concentrare al 100% sul mostro solo in estate-primavera. Coordinare i posti di blocchi e le coppie civetta di agenti in borghese , insieme a tutti gli altri mezzi messi in campo per provare a catturare limprendibile assassino, non era sicuramente un compito semplice per nessun inquirente. Sulla scelta di colpire a Calenzano nellottobre 81 le ipotesi si sprecano, per cronaca investigativa riportiamo quelle che ci sembrano pi convincenti. Plausibile il fatto che uccida solo pochi mesi dopo Mosciano

per liberare il guardone Spalletti, oramai in carcere con l'accusa di duplice omicidio; forse il mostro, nella sua mente contorta, si sente defraudato delle proprie azioni attribuite in quel momento ad un guardone tutto sommato innocuo. Ipotesi che regge, ma fino ad un certo punto. Infatti non sara altrettanto tempestivoquando altri inquisiti finiranno in carcere al posto suo: per esempio Stefano Mele (condannato per il delitto di Signa 1968) rimarr in carcere per oltre un decennio senza che nessuno dia segnali della sua innocenza, idem per Francesco Vinci che dovra' aspettare 15 mesi per venire scagionato, entrambi resteranno in galera per periodi di tempo ben pi lunghi rispetto allo Spalletti. Quindi, se il mostro si disinteressa che al posto suo ci sia qualcun altro in galera, lomicidio ravvicinato di Calenzano si potrebbe spiegare in un aumento delle pulsioni psicologiche del serial killer, che non possono rimanere pi congelate per anni. Questo aumento della smania omicida mal si concilia per con il successivo comportamento, che palesa invece un considerevole autocontrollo necessario per uccidere una sola volta lanno per 4 anni di fila, prima di sparire per sempre nel nulla. Allora forse aveva come obiettivo la coppia di Calenzano da mesi se non addirittura da anni? Le vittime non erano quindi casuali? Ci sarebbe un episodio (tuttavia mai ufficialmente confermato e dunque non certo), che potrebbe far pensare al fatto che le vittime fossero state scelte ad hoc : poco prima della scoperta dei due cadaveri, una voce sconosciuta avrebbe telefonato alla casa della zia della vittima femminile chiedendo di parlare con la madre della ragazza. La telefonata si sarebbe per interrotta bruscamente per un guasto sulla linea. Sarebbe significativo il fatto che la signora Cambi vivesse

momentaneamente dalla sorella, assieme alle proprie figlie (vittima inclusa). Se chi telefon era dunque il mostro, costui conosceva perlomeno la residenza provvisoria della vittima, elemento che farebbe pensare a pedinamenti e ad una scelta mirata delle coppie da uccidere. Al di la' delle notizie piu' suggestive che certe, ci sono invece gli elementi emersi dai rilievi materiali, che sebbene oggettivi hanno anche questi veicolato ipotesi di vario genere, come ad esempio una pietra a forma piramidale rinvenuta in prossimita' dalla scena del crimine; un elemento che tanti anni dopo verr riesaminato nellottica dell' indagine sui possibili mandanti dei delitti, ipotizzando che l'oggetto potesse avere un qualche significato "esoterico". Questa ipotesi rimane per fine a se stessa, considerando anche che pietre di quel tipo, piuttosto comuni, venivano e vengono frequentemente utilizzate nelle campagne toscane, soprattutto come fermaporte. Diversamente dal Giugno dello stesso anno, la borsetta della ragazza non sembra essere stata rovistata, anche se l'averla ritrovata forse aperta e con all'interno un borsellino completamente vuoto potrebbe indcare il contrario. Un' "attenzione" dell'assassino verso la borsa della vittima femminile era stata rilevata non solo nel precedente del Giugno 81, ma anche nel caso del '74; a Borgo San Lorenzo pero' il ritrovamento della stessa fu fatto a diverse centinaia di metri dalla scena. All'epoca comunque si tent di indirizzare le indagini su elementi piu' tangibili, soprattutto due impronte di stivale da caccia o pesca taglia 44, e quella pietra in granito, mezzo dipinta di rosso, si ipotizz semplicemente che fosse stata usata per infrangere il vetro. Il ragazzo poi

aveva sotto un unghia, spezzata di recente, alcune fibre ed un capello, forse strappati all'assassino, forse appartenuti alla fidanzata (Per i medici legali fu questa seconda ipotesi quella giusta). La ragazza, invece, in una mano stringeva un ciuffo di capelli neri che furono fatti risalire ad un estremo tentativo di abbracciare il fidanzato durante la sparatoria. Il medico legale, professor Maurri, stabili' che al momento dell'aggressione i due ragazzi stessero l'uno sull'altra in fase di preliminari e che quindi il killer per estrarre il corpo di Susanna avesse dovuto prima tirare fuori quello del compagno. Non ci si chiese pero' ne perche' fosse stato trasportato per diversi metri anziche' scaricarlo subito di lato, Il 24 Ottobre Enzo Spalletti lascio' il carcere di Sollicciano, ma senza che nessuno gli facesse tante scuse perche ancora, secondo gli investigatori, Spalletti serbava per se la soluzione del caso. L'uscita di scena di Spalletti getto' nuovamente le indagini in alto mare e l'opinione pubblica nel panico. Cominciarono a circolare voci incontrollate sull'identita' del colpevole; voci che puntavano ora su quel medico, meglio se ginecologo, ora su quell'altro. Del resto non si era parlato sui giornali del "chirurgo della morte"? (un altro parto del talento giornalistico sempre dello Spezi) E quindi chi meglio di un ginecologo poteva vestire i panni del maniaco in questione? Questo andazzo convinse i magistrati a desistere dal pubblicare un possibile identikit che era stato allestito in base ad una testimonianza fatta nell'immediatezza del delitto. Due giovani, verso la mezzanotte del 22 ottobre, avevano notato una alfa GT rossa correre su via dei prati in direzione di Calenzano. L'auto per attraversare velocemente il ponticello del molino quasi li travolse, e alla guida videro bene un uomo sui 45 anni,

calvo, con le sopraciglia folte e il viso stravolto. Se quell'identikit fosse stato pubblicato sui giornali, la fantasia popolare si sarebbe scatenata e nel giro di qualche giorno ci si sarebbe trovati con centinaia di false segnalazioni da vagliare. Meglio quindi tenerlo ad uso e consumo del solo personale di polizia. L'inverno passo' senza che accadesse nulla, ma il 19 giugno dell'82 l'orrore torno' a sconvolgere le campagne fiorentine. A Baccaiano (frazione di Montespertoli) avviene il successivo delitto. Forse, in questo caso, il mostro rischia di fallire. Lassassino decide infatti di colpire una coppia appartata in uno spiazzo a lato di una strada provinciale non troppo trafficata ma certamente non un luogo isolato come gli altri. E un azzardo che forse rischia di costare caro al mostro, perch lauto delle vittime viene ritrovata fuori strada sul lato opposto della piazzola di sosta. Sulla dinamica di questo delitto ci sono due distinte interpretazioni: la prima, quella ufficiale, spiega la posizione dellauto come conseguenza di un disperato tentativo di fuga del ragazzo che, ferito, non riesce a ripartire e finisce fuoristrada. La seconda, quella sostenuta dal legale studioso del caso Nino Filast, ipotizza che sia il mostro stesso a spostare la macchina dallo spiazzo, facendola finire (pi o meno volutamente) fuoristrada. Lasciando da parte lo studio della dinamica, indubbiamente controversa, di questo delitto occorre sottolineare latteggiamento spavaldo tenuto dal mostro. La scelta di colpire on the road verosimilmente una voglia di rischio, un messaggio di potenza che vuole trasmettere agli inquirenti e/o allopinione pubblica. Interpretazione che troverebbe conferma nella

presenza di un noto magistrato nei dintorni del luogo del delitto la sera stessa dellomicidio, ivi recatosi per una partita a carte da degli amici. Che il mostro pedinasse persino gli inquirenti, o volesse mandare loro messaggi pi o meno impliciti di sfida? Potenzialmente interessante anche la presenza di un poligono di tiro, ormai chiuso da anni, proprio in localit Baccaiano, a meno di cento metri dalla piazzola di sosta dove vennero aggrediti i due giovani. Potrebbe essere stato un luogo frequentato dal mostro per allenarsi con la pistola, posto teoricamente anche utile per captare rumors e voci di corridoio sullo stato delle indagini visto che i poligoni sono frequentati spesso dagli apparteneti delle forze dellordine. Quella notte, poco dopo le 23:30, due ragazzi si fermarono accanto ad una 127 bianca che sembrava essere uscita fuori strada su via del Virgino Nuova, all'altezza di Baccaiano. L'auto era infilata con le ruote posteriori nel fossato laterale ed aveva i fari spenti, ma non era un incidente. Ai due basto' vedere il foro di proiettile sul parabrezza per capire al volo di che cosa si trattasse. Impauriti si accostarono ai finestrini e dentro scorsero i corpi di due giovani riversi sui sedili. Guardando meglio si accorsero che l'uomo ancora respirava, e cosi' abbandonarono la scena per andare a chiamare i soccorsi in paese. Qualche minuto dopo l'ambulanza era gia' sul posto, mentre i soccorritori, forzati gli sportelli che risultarono bloccati, estrassero dall'auto il ragazzo ancora vivo sebbene gia' in coma profondo. La ragazza invece rimase al suo posto poiche' era chiaro che per lei non ci fosse piu' nulla da fare.

I Carabinieri, arrivati poco dopo la ripartenza dell'ambulanza, trovarono una piccola folla di giovani che pian piano si erano fermati mentre percorrevano la strada. Identificarono i testimoni e fecero i rilievi del caso, ma vista l'immediatezza del ritrovamento si preoccuparono anche di allestire posti di blocco volanti sui possibili tratti stradali che comunicavano con quel luogo. Le vittime erano due ventenni di Montespertoli, erano usciti di casa intorno alle 22:30, ed attraversato il centro del paese si erano immessi su quella strada in cerca di un luogo appartato. Avevano scelto una piazzola che dava direttamente sulla provinciale, tanto che la coda dell'auto distava non piu' di un metro dal margine asfaltato. Quel posto a loro, che del mostro avevano paura, dovette sembrare sicuro tanto era esposto al traffico di auto. Purtroppo si sbagliarono. Sulla scorta delle dichiarazioni dei primi 4 giovani che erano arrivati nell'immediatezza del fatto, quelli che poi avevano dato l'allarme, i Carabinieri effettuarono una possibile ricostruzione dell'accaduto. Mentre la ragazza stava seduta sul divanetto posteriore e il ragazzo si attardava sul sedile di guida, l'assassino aveva iniziato ad aprire il fuoco attraverso il finestrino anteriore sinistro. Il primo colpo doveva aver centrato il ragazzo alla spalla sinistra e il secondo la ragazza alla testa, ma a questo punto il giovane era riuscito evidentemente a rimettere in moto l'auto, accendere i fari, innestare la retromarcia e fuggire verso la strada. L'assasssino aveva continuato a sparare mentre il ragazzo era riuscito a guadagnare il centro della carreggiata. Poi, forse a causa del freno a mano rimasto tirato, aveva perso il controllo dell'auto che sia era infilata nel

fosso incagliandosi. Il killer a questo punto, mostrando un sangue freddo eccezionale, aveva raggiunto la strada e sparato due colpi ai fari per riacquistare il vantaggio del buio. Aveva tirato un colpo al parabrezza centrando la testa dell'uomo, e rapidamente si era portato verso il finestrino di guida attraverso il quale aveva infilato l'arma sparando un altra volta. Infine aveva estratto le chiavi dal quadro, forse per spegnere le luci posteriori, e le aveva gattate in mezzo all'erba sullo stesso lato dell'auto. Questa ricostruzione si basava sulla dichiarazione dei testimoni che avevano visto il ragazzo accasciato sul sedile mentre sedeva al posto di guida. Quando pero' vennero interpellati gli infermieri, che avevano materialmente estratto la vittima, questi dissero tutt'altra cosa. Affermarono di aver trovato anche luomo sul divanetto posteriore, e il sedile basculato in avanti sembrava dargli ragione. L'incongruenza rimase irrisolta, con i Carabinieri che mantennero la ricostruzione originale ignorando le testimonianze dell'equipaggio dell'ambulanza. In compenso il pm Silvia Della Monica ebbe un idea intelligente. Convinse la stampa a inserire in qualche articolo il dubbio che il ragazzo, ancora vivo, avesse potuto dichiarare qualcosa durante il trasporto in ospedale, e cosi' fu' fatto (Su la Nazione del 22 giugno compare effettivamente questa ipotesi, anche se il giorno prima si era esplicitamente detto che il ragazzo era spirato senza poter dire nulla). Non passarono tre giorni che all'autista dell'ambulanza, il cui nome e cognome era apparso sui quotidiani, arrivasse una misteriosa ed inquietante telefonata. Chi chiamo', spacciandosi prima per un magistrato,

cerco' di avere dall'Allegranti dettagli su cosa avesse detto la vittima in limite vitae. Al rifiuto dello stesso di parlare della cosa per telefono, l'uomo comincio' a minacciarlo qualificandosi come l'assassino in persona. L'episodio non pote' mai essere verificato, poiche' nessuno si era preoccupato di mettere il telefono dei soccorritori sotto controllo, limitandosi forse solo a quelli dell'ospedale di Empoli, e all'epoca non esisteva ancora lo strumento dei tabulati telefonici. Rimase quindi solo la sensazione che forse l'assassino da quella trappola era stato irritato, sempre che a fare quella telefonata non fosse stato qualcun'altro. Ora pero' il panico dell'opinione pubblica sembro' contagiare anche gli investogatori, che dopo un anno si ritrovavano con zero indizi, 6 cadaveri sulle spalle, e il sospettato piu' gettonato, un medico, scagionato da un alibi per questo ultimo delitto. Dovette essere questa pressione psicologica che il 30 Giugno li indusse a pubblicare l'identikit realizzato ad ottobre 81, perche' fu subito chiaro che tale mossa aveva solo complicato le indagini anziche' aiutarle. Del resto l'omicidio di Baccaiano, nonostante la perdita di controllo momentanea da parte del killer, non aveva portato altri indizi. All'ora del delitto, sulla strada, erano state notate almeno una mezza dozzina di auto sia ferme che in transito, ma incredibilmente nessuna di queste porto' ad alcunche' di rilevante. Tra le testimonianze c'era anche quella del signor Calonaci, che a Cerbaia, una mezz' ora prima dell'omicidio, aveva notato un uomo solo dentro una macchina in fare sospetto. Disse il Calonaci che sembrava cercasse qualcosa o qualcuno in mezzo alla folla in festa,

tentando pero' di rimanere nella parte non illuminata della strada, e che quando si rese conto di essere in piena luce, si ritrasse velocemente quasi "fosse stato sorpreso a rubare in chiesa". Neanche quella traccia porto' a nulla, ma il caos duro' poco perche' circa tre settimane piu' tardi si verifico' un colpo di scena...

Mostro di Firenze la pista sarda

Nellestate del 1982 la schizofrenia del mostro sembro' contagiare anche i giornali, per i quali l'assassino era passato dallindividuo codardo che confeziona delitti tanto facili quanto vili, al killer freddo e spavaldo che colpisce allo scoperto mostrando una mira degna del peggiore pistolero da Far West. Che poi il delitto di Baccaiano mostrasse davvero la spregiudicatezza del serial killer non importava pi di tanto, perch ormai il mito del mostro aveva raggiunto una tale rilevanza nell'opinione pubblica che ogni suggestione si sedimentava sulle precedenti in modo irreversibile. Un fatto che stava deprimendo gli stessi inquirenti, ai quali n la trappola a mezzo stampa, n la pubblicazione dell'identikit aveva portato alcun frutto. Occorreva un nuovo impulso, nuove metodologie, magari analoghe a quelle che altri stavano adottando per le principali emergenze criminali del paese... E' la stessa dottoressa Della Monica, da noi intervistata recentissimamente, a raccontare come fosse stata proprio lei ad insistere

con il dottor Vigna affinch prendesse parte all'inchiesta, mettendo a disposizione le sue incontestabili doti investigative affinate negli anni con la lotta al terrorismo e alla criminalit organizzata. Dal 3 di luglio, il dottor Vigna comincio' ad occuparsi del caso pretendendo, ed ottenendo, che sulle indagini calasse il massimo riserbo. Al blackout delle fonti primarie, i giornalisti sostituirono un vero e proprio pedinamento (anche fisico) delle mosse degli inquirenti, arrivando, il 14 di luglio, a parlare di nuova pista che doveva condurre a Borgo San Lorenzo (comune del delitto del 1974) perche' il giorno precedente, l vi si erano recati i magistrati forse per ascoltare nuovi testimoni. Il 16 Luglio, La Nazione ribad che qualcosa di rilevante doveva essere accaduto, stando alla frenesia degli investigatori nelle ultime 72 ore. Tuttavia il cronista non era in grado di ipotizzare di cosa si trattasse. E' l'ultimo scampolo d'informazione prima del vuoto mediatico da cui l'opinione pubblica si risveglier solo a Novembre, con il mostro gi in carcere. Un mostro pro tempore per, come vedremo tra poco. Il 7 Novembre 1982, dalle prime pagine di tutti i quotidiani fiorentini si affaccio' un volto rude illuminato da un sorriso sarcastico, quello di Francesco Vinci, immigrato in Toscana dalla Sardegna nel lontano 1960. Era il sorriso beffardo della balentia sarda pero' e non quello inquietante della follia di un chirurgo sconvolto nella psiche che aveva conquistato l'immaginario collettivo fino a quel momento. Era una figura che all'opinione pubblica lasci quasi un senso di delusione e di dubbio; una perplessit rinvigorita dalle parole dello stesso Giudice Istruttore, che, pur

avendone firmato il mandato d'arresto, consigliava ancora prudenza e alle potenziali vittime di non abbassare la guardia. Ma come c'era finito Francesco Vinci dietro le sbarre con una accusa tanto pesante? E quali erano gli elementi che avrebbero dovuto far tirare finalmente un sospiro di sollievo? Bisogna tornare a quel luglio del 1982, a quella frenesia investigativa registrata dalla stampa o piuttosto alla sua successiva brusca interruzione. Oggi, dalle fonti dibattimentali, si apprende che quella frenesia sarebbe stata frutto di tutt'altra storia: la sparizione di una pistola passata di mano a Borgo San Lorenzo, e che nulla avrebbe avuto a che fare con il Vinci e la scoperta di un nuovo-vecchio omicidio del mostro datato 1968 . Ma fu proprio a quel punto che si innest la nuova e dirompente pista che fece repentinamente abbandonare tutto il resto e calare il silenzio assoluto sulla vicenda. Come accade normalmente in indagini cosi' complesse, dall'autorit giudiziaria sarebbero state messe in atto verifiche indipendenti su ipotesi parallele. Cosi', mentre i PM seguivano le tracce di quella pistola sparita, il Giudice Istruttore Tricomi, come di recente ci ha raccontato lui stesso in un intervista esclusiva, aveva gi rinnovato la richiesta di verificare l'eventuale esistenza di altri precedenti criminali analoghi a quelli di cui ci si stava occupando, nell'ottica probabilmente di ottenere qualche nuovo indizio del misterioso assassino. Un tentativo era gi stato fatto a novembre dell'81, addirittura con l'ausilio dell'Interpol per comprendere anche i casi internazionali, ma limitatamente al periodo 74-81. Nell82, forse, la situazione contingente (aggravatasi ulteriormente per un nuovo

omicidio che sembrava mettere in discussione il profiling classico del mostro) avrebbe fatto riflettere con pi attenzione anche sui casi gi risolti e pi lontani nel tempo, con ricerche darchivio sicuramente pi approfondite. Sarebbe stato questo input, secondo la versione ufficiale, ad illuminare la memoria di un oscuro maresciallo in forza al NCO di Firenze, che in quei giorni si present al giudice Tricomi con in mano un articolo di giornale inerente un vecchio processo d'appello per un caso di duplice omicidio. Quel vecchio caso, verificatosi come sappiamo a Signa il 21 Agosto del 1968, aveva molti ingredienti comuni a quelli del maniaco delle coppiette, ma anche un colpevole mandato a sentenza nell'Aprile del 1973 e in carcere al compimento del delitto del 1974 di Borgo. Eppure, leggendo ancora oggi la cronaca del processo a Stefano Mele, allora sembrava un altro l'uomo da battere: Francesco Vinci, lo scaltro e geloso ex amante della Locci , non certo il marito succube e semi infermo di mente che si stava giudicando come unico autore materiale del delitto. Le stesse illazioni fatte sulla stampa dell'epoca avrebbero quindi ridestato 14 anni dopo l'intuizione del Maresciallo Fiore, facendo si che intorno al 20 Luglio del 1982 il faldone di quel processo si trovasse gi sulla scrivania del magistrato Tricomi, comprensivo delle perizie balistiche e addirittura dei bossoli e dei proiettili allora rinvenuti sulla scena del crimine. Come e' noto, con questa versione non concordano il giornalista Mario Spezi e l'avvocato Nino Filast, entrambi convinti che a mettere Fiore sulla strada del delitto Locci-Lo Bianco fosse stata la manina di un

anonimo, magari il mostro stesso, che avrebbe fatto recapitare ai CC quell'articolo di giornale. Perch, si chiede Filast, un maresciallo dei Carabinieri, che neppure aveva preso parte alle indagini del 68, illustrerebbe la sua intuizione con un vecchio ritaglio di giornale anzich con rapporti e verbali? E dove lo avrebbe trovato poi? Negli archivi dell'Arma? E' forse uso dei CC conservare articoli di giornale dei casi indagati nel passato? Forse, ma perch allora un articolo sul processo d'appello e non uno di quelli, numerosi, che trattavano direttamente dell'omicidio? Un ipotesi, questa, contraddetta da tutti i diretti interessati a partire dalla dottoressa Della Monica e dal Colonnello Dell'Amico, ma anche dallo stesso giudice Tricomi, il quale pero' ancora oggi rammenta quell'articolo di giornale portato dal Maresciallo Fiore, pur non ricordando in effetti come lo stesso ne fosse venuto in possesso. Recentemente, qualche arguto osservatore ha fatto notare una singolare coincidenza di date che potrebbe dare manforte all'ipotesi dell'anonimo suggeritore. Su La Nazione del 20 Luglio 82 compare infatti un trafiletto in cui i Carabinieri chiedono ad un anonimo, denominatosi "Un cittadino amico", di mettersi in contatto con loro. La data e' praticamente la stessa in cui venne recuperato l'incartamento del processo del 1968 a seguito dell'intuizione di Fiore: perch, imboccata una pista cosi' rilevante, si continuerebbe a rivolgersi ad un anonimo se questo non fosse parte in causa di quella pista? Quella richiesta di collaborazione all'anonimo Cittadino Amico rappresenterebbe quindi un indizio a conferma della tesi di Spezi e Filasto'?

Dalla lettura del libro che lo stesso Mario Spezi pubblicher nel 1983, sembra pero' venire una spiegazione molto diversa per quell'appello. Spezi racconta che dopo il delitto di Calenzano cominciarono ad arrivare alcune lettere anonime, di cui tre attribuite ad un sedicente: "Amico che conosce bene la psicologia del mostro". Le prime due incuriosirono gli investigatori, ma la terza sembr il frutto del solito mitomane psicolabile. In questa, infatti, l'amico sosteneva di aver decodificato il modo con cui l'omicida sceglieva i luoghi dove colpire, ovverosia cercando di comporre con l'iniziale di ciascuno una precisa parola. L' amico partiva da quello che in quel momento era considerato il primo delitto, Borgo, proseguiva con quello dell'Arrigo e poi con l'ultimo, all'atto dell'invio della lettera, delle Bartoline, rilevando che la parola da comporre sarebbe dovuta essere BABBO e che quindi i due successivi delitti si sarebbero verificati in localit che iniziavano con la B e con la O. Una teoria che fece molto probabilmente sorridere i Carabinieri, cosi' come immagino fara' sorridere il lettore, almeno fin quando non si verifico' il delitto successivo: quello di B"accaiano. Spezi continua, raccontando come la previsione azzeccata indusse a cercare di entrare nuovamente in contatto con l'anonimo, e che si tent di farlo proprio con due appelli a mezzo stampa pubblicati qualche settimana dopo l'omicidio dell'82. L' Amico che conosce bene la psicologia del mostro sarebbe dunque il Cittadino Amico, latore come quest'ultimo di tre lettere, e oggetto di un appello diretto dai CC proprio dopo il delitto di Baccaiano? A rigor logica tutto sembrerebbe indicare di si, smontando irrimediabilmente dunque l'acuta osservazione precedente.

A corroborare l'ipotesi di una soffiata anonima rimarrebbe quindi ben poco, forse solo un ultima flebilissima traccia lasciata su La Nazione del 6 Luglio 82, e cio lo scampolo di una lettera con firma femminile, ma sostanzialmente anonima, dove l'autrice narrava di un episodio occorsole una quindicina d'anni prima con un uomo pressoch identico a quello dell'identikit appena pubblicato. A ben vedere la lettera sembra solo lo sproloquio di una persona suggestionata dal caso, ma e' singolare che, quando ancora nessuno poteva minimamente immaginare che il primo delitto fosse quello di Signa, l'anonima segnalatrice abbia voluto portare l'attenzione proprio ad un periodo risalente una quindicina d'anni prima, cio attorno al 1967\68... Dunque, quel trafiletto all'anonimo Cittadino Amico era la conseguenza di indagini parallele come sembrerebbe da ci che scrive Spezi nell' 83, o aveva davvero a che fare con l'intuizione del Maresciallo Fiore come vorrebbe la coincidenza di date? L'articolo di giornale, mostrato dal Maresciallo al giudice Tricomi, era frutto delle ricerche dello stesso sottufficiale, o gli era stato consegnato da qualche fonte pi o meno anonima per rinverdirrne la memoria? Chi scrive lascer libero il lettore di rimuginare sulla questione, limitandosi a ricordare che gi nel 1989 il giudice Rotella si preoccupo' di smentire questa stessa ipotesi, attribuendole, dopo verifica diretta dei Carabinieri, il valore di una semplice suggestione giornalistica alimentata dalla segretezza con cui si segui' inizialmente la pista del 68.

Comunque, ragionando pi o meno per assurdo, se anche ci fosse stata una soffiata anonima a mo di ritaglio di giornale per rammentare il delitto di Signa, saremmo ben lungi dallaver inserito un tassello fondamentale nel mosaico delle certezze (o quantomeno delle ipotesi probabili) di questa vicenda. Chi avrebbe potuto ricordarsi del delitto di Signa, 14 anni dopo il fatto, e comunicarlo agli inquirenti? Sicuramente unampia gamma di persone: per esempio un residente della zona di Signa allepoca dellomicidio, oppure qualche investigatore privato, piuttosto che qualche inquirente che non si occupava direttamente del caso e non voleva rubare la scena ai colleghi. Certo, fra una gamma di ipotetici segnalatori potrebbe esserci persino il mostro stesso che magari vuole rivendicare la paternit del delitto di Signa o, diabolicamente, far spostare lattenzione degli inquirenti su un nuovo delitto controverso e con un colpevole giudicato in via definitiva. Uninfinit di ipotesi (basate a loro volta su unipotesi bollata dagli inquirenti come fantasia giornalistica) utili solamente a discutere sul sesso degli angeli. Tornando ai fatti, quel che e' certo e' che il maresciallo Fiore sar sufficientemente convincente perche' il G.I. ordini di recuperare gli incartamenti di quel processo , e ancor piu' convincenti saranno le successive analisi su perizie e bossoli che non lasceranno alcun dubbio sin da subito sul collegamento di quel delitto con i successivi del mostro di Firenze. Il 27 Luglio del 1982, i Magistrati tornarono a confrontarsi con l'infernale psicologia del povero Stefano Mele, oramai libero dall'aprile del 1981 ed ospitato presso un ostello di Ronco all'Adige per ex detenuti indigenti.

L'uomo, quasi quei 14 anni non fossero passati , ripropose la prima versione data all'indomani del delitto, e cio quella in cui lui non solo non vi aveva preso parte, ma neppure sapeva con certezza chi potesse esserene l'autore, sebbene sostenesse che nel colloquio avuto con il figlio la sera successiva al delitto, questo gli avesse inidicato Francesco Vinci. Con quella versione, il Mele stava di fatto azzerando le aspettative di chi lo interrogava, che per il momento non poteva piu' contare sulla chiamata di correo con cui riformulare le accuse contro il Vinci per quel lontano delitto, e di conseguenza per tutti gli altri omicidi in collegati dall'uso della stessa pistola. Da quel momento, pero', sulle spalle di Francesco Vinci cominciarono ad addensarsi tutta una serie di sospetti via e via pi pesanti. Poco dopo l'interrogatorio del Mele, ossia dopo il 27 luglio 82, i Carabinieri inviarono alla Procura un informativa inerente il ritrovamento dell'auto del Vinci infrascata nei pressi di Casellina, vicino a Grosseto, come se l'uomo se ne fosse dovuto sbarazzare per qualche motivo certamente grave. A piu' d'uno venne in mente un collegamento con la falsa notizia, diramata un mese prima dalla stampa, in merito ad eventuali rivelazioni sull'omicida fatte dal Mainardi in limine vitae. All'atto di perquisire l'abitazione del Vinci, che si era reso irreperibile, interrogarono i suoi familiari. Costoro sostennero di non vedere pi il proprio congiunto dalla fine di Giugno, ovverosia piu' o meno dalla data dell'ultimo delitto del mostro... La moglie decise in quest'occasione di esporre anche una provvidenziale denuncia per maltrattamenti ed abbandono del tetto coniugale, denuncia con la quale si pote' formalizzare un rintraccio dell'uomo oramai latitante a tutti gli effetti.

Inoltre, scavando nei precedenti del Vinci, si scopri' che questo era stato arrestato nei primi anni '70 per il possesso abusivo di una calibro 22, che, sebbene incompatibile con quella usata nei delitti, indicava familiarit del sospettato con questo tipo di armi. Ma si scopri' anche che costui era uscito dal carcere proprio i primi di Settembre del 1974, e che pochi giorni prima del delitto Pettini-Gentilcore era stato protagonista a Borgo San Lorenzo di una feroce lite con i familiari di una sua ex amante. Messi i telefoni sotto controllo, si riusci' anche ad intercettare il sospettato che era tornato a farsi sentire con i familiari, il quale pero' in questi colloqui palesava una certa difficolta' a comprendere tutto quell'interesse nei suoi confronti, sostenendo con la moglie di essersi dovuto allontanare per una semplice questione inerente il furto\rapina di una autocarro e di un conseguente residuo di pena da scontare. Il 15 Agosto del 1982, con modalit non del tutto chiare, i Carabinieri raggiunsero il Vinci nel suo rifugio nell'imolese, in un cascinale di proprieta' di tale Francesco Calamosca che a lui ed al nipote Antonio aveva offerto protezione. Il giorno dopo l'arresto, piu' precisamente il 16 Agosto, i magistrati, in cerca di elementi d'accusa piu' solidi, riconvocarono Natalino Mele, il bimbo testimone del delitto del 1968, che ormai adulto sment quanto sostenuto nel processo del 1970, riproponendo la versione del non aver visto nulla quella notte a Signa e dell'essere arrivato a casa del suo salvatore con le proprie gambe. Un altra debacle da cui pero' si uscira' in breve, visto l'ennesimo voltafaccia di Stefano Mele.

Concretizzatisi i sospetti sul Vinci, Stefano Mele decise, il 7 Settembre, di cambiare nuovamente versione, tornando a quella che voleva Francesco Vinci esecutore ed ideatore dell'omicidio del 68 e lui semplice gregario. Il 22 Settembre, la nuova richiamata di correo venne sigillata in un ennesimo confronto tra accusato e accusatore. Questa volta l'accusatore riusci' a ribattere le controdeduzioni del suo antagonista, una chiamata di correo che ora, con la pistola tornata a sparare, risulto' assai piu' convincente di quanto non lo fosse stata nel 1968. Nell'inverno dell'82, i dubbi sull'aver davvero risolto il caso rimanevano forti, ma passata la primavera e la prima parte dell'estate senza che si verificasse un nuovo delitto, gli inquirenti pensarono di esser approdati finalmente alla soluzione definitiva. Nell'aprile dell'83, il giudice Tricomi pass il testimone al collega Mario Rotella, che sembrava destinato al ruolo di semplice notaio del risultato del suo predecessore, salvo forse dover verificare l'ultima suggestiva ipotesi uscita sulla stampa a Maggio dello stesso anno: quella che voleva Francesco Vinci esecutore materiale di delitti commissionatigli da un medico empolese, lo stesso che avrebbe avuto tra i suoi clienti non solo il Vinci ma addirittura lo sfortunato autista di ambulanze arrestato dopo il delitto di Scandicci. . Quell'ipotesi sensazionalistica dur sui giornali giusto il tempo di un mattino, affondata probabilmente dalla palese inconsistenza dei pur approfonditi accertamenti, salvo poi riproporsi 15 anni dopo sotto una veste completamente rinnovata... Le porte del carcere sembravano sempre piu' saldamente chiuse dietro le spalle di Francesco Vinci, fin quando una chiave forgiata con il metallo di

7 proiettili e 4 bossoli non si materializz accanto ai cadaveri di due giovani tedeschi, ritrovati in uno spiazzo sulla via di Giogoli il 10 Settembre del 1983... era un nuovo duplice omicidio del mostro di Firenze!

Mostro di Firenze: un incubo amaro

Il 9 settembre 1983 Firenze ricadde nellincubo del mostro. Un incubo amaro, amarissimo per coloro che consideravano lassassino delle coppiette individuato in quel Francesco Vinci oramai detenuto in carcere da oltre un anno. A dir la verit, in quel di Giogoli (piccola frazione fra il Galluzzo e Scandicci), la scena del crimine che si trovarono davanti gli inquirenti al momento della scoperta dei cadaveri (in data 10 settembre 1983, un giorno dopo il delitto) non fu esattamente lo scenario tipico del mostro di Firenze. Questa volta infatti non cera unauto, ma un furgone Volkswagen e soprattutto il mostro aveva ucciso due ragazzi maschi, sfortunati turisti tedeschi vittime di una follia omicida che non poterono prevedere. I soliti bossoli con l'H stampata sul fondello non lasciarono per alcun dubbio: larma era quella del mostro di Firenze. Il duplice omicidio di Giogoli indubbiamente fallito nella finalit delle escissioni, perch la coppia risult appunto costituita da due uomini.

Lomicida quindi sarebbe stato tratto in inganno dalla capigliatura lunga e di taglio femminile di uno dei due ragazzi e dalla corporatura esile, o almeno questo e' ci che appariva evidente per inquirenti e i giornalisti... Sul caso si abbattevano in tal modo due picconate spiazzanti: la prima era di tipo giudiziario poich Francesco Vinci, che rimarr in carcere fin dopo il delitto successivo di Vicchio , prosciolto e scarcerato dal G.I. del Tribunale di Firenze in data 26 ottobre 1984, non era luomo giusto; la seconda era di tipo investigativo, visto che il serial killer delle coppiette si mostrava imprevedibilmente mutevole come scelta dei luoghi e delle vittime. Dopo aver ucciso on the road a Baccaiano come un pistolero yankee, tornava a colpire in un posto tuttaltro che isolato: uno spiazzo a meno di un centinaio di metri da una villa, con di fronte una stradina stretta (ma non propriamente poco trafficata) dove il percorso automobilistico procedeva lentamente proprio per la ridotta larghezza della carreggiata. Anche nell83, come lanno precedente, il mostro non cerca il delitto comodo, cio quello senza rischio che qualcuno (magari un passante o uno spettatore pi o meno casuale) lo colga in fallo: questa una certezza, in mezzo alla folta nebbia delle ipotesi. Il dibattito sulla stranezza di questo omicidio, discussione ancor oggi aperta e dunque sempre attualissima, si concentra fin da subito sul perch abbia ucciso due uomini. In molti ritengono questo delitto un errore; in tal caso lassassino scambierebbe uno dei ragazzi tedeschi per una donna e, resosi conto dello sbaglio, lascerebbe la scena del crimine senza compiere escissioni n infierire nessun colpo di lama sui cadaveri visto che in tutti gli altri omicidi accoltella anche luomo post-mortem. Un ipotesi plausibilissima, suffragata da alcuni dati di fatto. In primis uno dei due

ragazzi, magari al buio, poteva essere scambiato per una donna, non tanto per la corporatura longilinea ma per la lunga capigliatura bionda. Daltro canto fila anche la tesi che il mostro abbia voluto scientemente colpire i due ragazzi, forse proprio perch ritenuti da lui omosessuali colti in fallo o per qualsiasi altro diavolo di motivo passasse nella testa di quel turpe assassino. Ricordiamoci poi che negli anni 80 il capello lungo a caschetto era molto comune fra gli uomini, sicuramente uno dei look pi diffusi, persino omologante in certe culture allora in voga come gli hippie o i metallari, generi che, tra parentesi, potrebbero anche aver rappresentato un bersaglio accessorio da parte di un moralista giustiziere, nel caso questo profilo fosse adattabile all'autore dei delitti. Nei pressi del furgone, sul terreno, furono rinvenute alcune pagine stracciate di riviste pornografiche. Di chi era poi la rivista omosessuale (anzi, bisessuale) strappata, ritrovata a pochi metri dal furgone delle vittime? Apparteneva al serial killer e magari era stata fatta a pezzi dal mostro stesso come simbolico disprezzo per lomosessualit? O, tra le ipotesi piu' suggestive, era il simbolico disprezzo per il triangolo amoroso (due uomini e una donna) che lo aveva portato a lasciare quel reperto dove, sulla pagina centrale, campeggiava proprio un siffatto tipo di rapporto? Qualcosa a che fare con gli intrecci amorosi dei protagonisti del primo delitto? Unipotesi, la prima, senzaltro praticabile, anche se quel giornaletto (che una brillante ricerca ha scoperto essere stato un allegato di una rivista, sempre pornografica ma eterosessuale) poteva essere appartenuto e

lasciato l da chiunque, o perlomeno da uno dei tanti fruitori di quel genere di materiale. La tesi dellerrore implicherebbe un mostro che, almeno nel caso in questione di Giogoli, uccide le proprie vittime at random, dopo aver individuato i luoghi o la zona dove colpire e, battendo il territorio, si scaglia sulla prima coppia (o presunta tale) che capita. Questo genere di considerazioni sulle modalita' di scelta delle vittime tennero banco a lungo nei dibattiti dell'epoca, e non solo tra esperti e pseudotali, ma tra gli stessi investigatori che ad ogni nuovo delitto dovevano mutare l'opinone che si erano fatti col precedente. Cosi', dopo il delitto di Calenzano ad esempio, in parte anche per la storia della misteriosa telefonata (una persona chiama labitazione della ragazza), ci si era convinti che l'omicida pedinasse a lungo le sue vittime prima di colpire, per poi convincersi, dopo questo di Giogoli, dell'esatto contrario. L'estemporaneit della presenza dei due turisti sul territorio fiorentino rendeva infatti arduo ipotizzare eventuali lunghi pedinamenti pregressi, e lasciava come unica alternativa quella della scelta casuale fatta sul momento. per singolare il fatto che i due campeggiatori tedeschi, almeno un giorno prima di venire assassinati mostro_firenzeinnanzi alla Sfacciata, si fossero intrattenuti in un luogo che a posteriori sappiamo essere stato certamente battuto dall'omicida, ovverosia quella piazzola di via degli Scopeti 124 che diventer il teatro di un altro delitto due anni dopo. Tale curiosa coincidenza rilevabile dal verbale di una guardia giurata che, gi l'11 Settembre, aveva raccontato di aver allontanato il camper dei

due sventurati turisti proprio dalla piazzola degli Scopeti, o meglio dallo spiazzo antistante il cancello della villa che si trova sul lato opposto della strada, ma esattamente alla stessa altezza del viottolo da cui si accede alla suddetta piazzola. Se le vittime dell'83 avevano preso a frequentare quel luogo, non forse possibile che l'omicida le avesse agganciate proprio l, seguendole poi fino allo spiazzo di Giogoli per assassinarle? In questo caso, come potrebbe aver scambiato uno dei due giovani per una donna? Un altro aspetto interessante che ha rappresentato uno dei punti cardine nel processo dappello , ossia quello dellassoluzione di Pacciani, stato il tema relativo allaltezza dellomicida , che, in base ai rilevamenti scientifici sui colpi portati attraverso la carrozzeria del furgone, sarebbe stata quasi certamente sopra la media, superiore probabilmente al metro e ottanta. La perizia del Prof. De Fazio ci specifica che verosimilmente un foro sito all'altezza di cm-137-140 su di un bersaglio posto a breve distanza dalla bocca della pistola, sia il punto di incidenza normale di un colpo sparato dall'omicida nella "normale" posizione di tiro, o con il braccio lievemente rialzato rispetto a quella, in misura tale da non inficiare inefficacia del tiro e la precisione della mira , si pu quindi ipotizzare che l'omicida abbia una statura considerevole, molto probabilmente superiore, e non di poco, a cm.180. A tal proposito opportuno anche evidenziare che come riportato nella sentenza dappello al Processo Pacciani-bis non si conoscevano le posizioni dei due ragazzi tedeschi mentre venivano colpiti, ed erano formulabili al riguardo varie ipotesi nessuna delle quali risolutiva, quindi

non possibile aver certezza sullaltezza dellomicida ma solo formulare lipotesi ragionevolmente conforme alla perizia De Fazio. Una mente malata ma organizzata come quella del mostro avrebbe dunque commesso lerrore, forse marchiano o forse inevitabile, di scambiare un uomo per una donna? Ai lettori lardua risposta.

Mostro di Firenze il mostro a mille teste

Dopo il delitto di Giogoli del settembre 1983, la divergenza tra Procura ed Ufficio del Giudice Istruttore cominci a trasformarsi in rottura vera e propria. Cos, quando quest'ultimo nel gennaio 1984 decise di proseguire su quella pista arrestando altri due personaggi coinvolti marginalmente nell'inchiesta del 68, Pietro Mucciarini e Giovanni Mele, in Procura gi si era fatta largo l'idea di ricominciare da capo tutta l'inchiesta.

Intanto, proprio nel gennaio 84, un altro delitto, nel comune di Lucca (quartiere SantAlessio), alimentava la paura del mostro. Due giovani amanti erano stati uccisi all'interno della loro auto di notte in prossimit di

un corso d'acqua chiamato Serchio. La pistola era una calibro 22, ma i bossoli (non di marca Winchester serie H) non erano stati sparati dallarma del mostro; inoltre non cera stato alcun vilipendio sui cadaveri. Lassassino di Lucca, mai individuato, aveva preso il borsellino nella borsa della vittima femminile, particolare rilevante che farebbe pensare che il movente dellomicidio fosse economico e non maniacale. Questo delitto era poi avvenuto in inverno, stagione nella quale il mostro non ha mai ucciso nel territorio fiorentino. Tuttavia, nonostante questo omicidio presentasse queste importanti differenze con i delitti classici del mostro, sarebbe sbagliato liquidare a priori il delitto di Lucca come sicuramente non commesso dal mostro di Firenze. Innanzitutto la dinamica del delitto di SantAlessio rispecchia il modus operandi del mostro nellaggressione delle vittime: lassassino di Lucca spara da un vetro anteriore, facendo centro su entrambi i ragazzi appartati con buona mira. Il possibile movente di denaro per una somma non elevata (per quanto pi che plausibile) mal si concilia con una dinamica omicidiaria di questo tipo. Lavvocato-scrittore Nino Filast, indiscutibile figura di riferimento per chiunque tratti di mostro di Firenze, ritiene che il delitto di Lucca fu commesso dalla solita persona che uccise le coppiette nell hinterland campagnolo fiorentino. Perch allora il mostro ucciderebbe fuori stagione, fuori Firenze, senza escindere e con unaltra arma? Per dare un messaggio ben preciso, secondo Filast. A Lucca infatti il mostro ucciderebbe appositamente il 21 gennaio 1984, 5 giorni prima dellarresto di G.Mele Mucciarini come coppia di mostri di Firenze. Il serial killer fiorentino, che secondo Filast un personaggio in divisa in grado persino di conoscere gli sviluppi investigativi sul caso prima della

stampa, vorrebbe dunque dare un segnale di presenza, comunicando agli inquirenti un messaggio di questo tipo: E me che dovete prendere, non i sardi che conoscevano le vittime del 68, n tantomeno un fornaio senese come Mucciarini. Conosco le vostre mosse, posso uccidere anche con unaltra arma, dunque non vi utile accanirvi nella ricerca di una calibro 22 che i sardi non hanno neanche mai avuto. Ecco perch il mostro ucciderebbe fuori stagione, ecco perch userebbe unaltra pistola. Come spiegazione alternativa, la scelta dellarma diversa potrebbe poi anche significare una volont del killer di non firmarsi come mostro di Firenze, se vero che per lui la territorialit dei suoi delitti importantissima, forse parte integrante della sua firma. Oppure un caso che gli otto duplici omicidi del mostro avvengono tutti nella provincia di Firenze, molti a pochi kilometri di distanza, ma ciascuno in un comune diverso? Lipotesi di Filast sul delitto di Lucca poderosa e ben congeniata, ma propone forse un mostro troppo criptico ed enigmatico. Davvero poi, nel gennaio 1984 a Lucca, il mostro si sarebbe lasciato sfuggire unoccasione cos propizia per compiere le escissioni dopo i fallimenti (chiss se pi o meno voluti) del 1982 e del 1983? Insomma, il dibattito sullattribuire il delitto di Lucca al mostro o meno rimane aperto e come di consueto sta al lettore scegliere quale ipotesi sposare. Ad ogni modo, nonostante serpeggiasse la paura e l'incertezza anche tra gli inquirenti, il delitto di Lucca venne presto messo da parte e chi indagava sul mostro, continu ancora sulla stessa pista, ovvero quella dei sardi che orbitavano attorno al delitto di Signa del 1968. Il giudice

istruttore Mario Rotella, che da poco tempo aveva sostituito Vincenzo Tricomi, pens che il delitto dei ragazzi tedeschi del 1983, per il quale cera Francesco Vinci in carcere, fosse stato compiuto da uno o pi complici per scagionarlo, e che "l'errore" dei due ragazzi maschi servisse per evitare che il complice dovesse eseguire quelle operazioni mostruose inconcepibili per un criminale "normale". Lidea del complice che vuole scarcerare Francesco Vinci cadr inesorabilmente con lomicidio di Vicchio dell84, poich costui si trovava in carcere anche per quel successivo delitto. Per la procura il discorso era pi semplice: il mostro aveva davvero confuso la capigliatura bionda di Rush per quella di una ragazza; i bossoli mancanti probabilmente erano finiti tra i souvenir di qualche sciacallo e non era praticabile lipotesi che a Giogoli avessero sparato due pistole invece che una, teoria gi allora in voga ma che non trova alcun riscontro oggettivo. Anche se Francesco Vinci era in procinto di venire scagionato dallaccusa di essere il mostro, il giudice Rotella non si diede per vinto ma non riusc ad identificare qualcuno che potesse calarsi nei panni del possibile complice n tra i compagni di scorribande del sardo, n tra i familiari che del resto, a parte il giovane nipote Antonio, con l'uomo non avevano rapporti poi cos stretti ed affettuosi. Rotella torn quindi a bussare alla porta di Stefano Mele per vedere se questi gli potesse fornire qualche nuovo indizio. Sebbene dalle parole dell'ometto non venne fuori nulla di sensato, qualcosa di prezioso sembr invece sbucare dalle sue tasche, o almeno cos credette il giudice. Durante quel colloquio dal portafogli del Mele era saltato fuori un bigliettino scritto in un pessimo italiano, da cui

traspariva uno strano interessamento per le dichiarazione di Stefano Mele sul delitto di Signa. Il bigliettino recitava cosi': RIFERIMENTO DI NATALE riguaRDO LO ZIO PIETO Che avesti FATO il nome doppo SCONTATA LA PENA COME RisulTA DA ESAME Ballistico dei colpi sparati Quell'italiano sgangherato, scritto alternando maiuscole e minuscole, era stato compilato dalla mano di Giovanni Mele, fratello di Stefano, probabilmente il giorno in cui sui giornali dell'82 era apparsa la clamorosa notizia del collegamento col delitto del '68. Evidentemente l'uomo aveva voluto ricordare al fratello cosa dire per evitare che i sospetti prendessero la direzione del clan, e in particolare si era preoccupato di togliere le castagne dal fuoco al cognato, Piero Mucciarini, il cui nome era comparso durante una delle innumerevoli audizioni del piccolo Natalino Mele. E in effetti Stefano Mele quell'indicazione l'aveva data, anche correttamente visto che rifer di 8 colpi pur sbagliando il finestrino da cui erano stati sparati. Quel bigliettino, insieme ad alcune intercettazioni telefoniche ed ambientali, convinse il magistrato che a commettere l'omicidio del68 fosse stato il clan dei Mele. La famiglia Mele avrebbe pertanto agito poich stufa dei continui colpi di testa della Locci

(spendacciona e dai facili costumi) e delle continue umiliazioni a cui la famiglia era sottoposta a causa del suo modo di trattare il marito. Durante la conferenza stampa in cui si annunciava la scarcerazione di Francesco Vinci, il dottor Rotella sorprese tutta la platea di giornalisti dichiarando che da quel momento erano formalmente indagati per i delitti Giovanni Mele e Piero Mucciarini. I mostri quindi erano due. Per sostenere il mandato d'arresto furono anche illustrate le risultanze di una perquisizione al Giovanni Mele, sulla cui auto, una fiat 128, era stato trovato quello che fu definito un vero e proprio kit da Mostro, composto da coltelli, corde, stracci e liquido per detergersi le mani. A dire il vero nulla di quegli oggetti recava la minima traccia dell'uso in uno dei delitti, ma fu sufficiente perch i giornalisti per il momento non si facessero troppe domande.

In carcere Mele e Mucciarini cominciarono ad accusarsi l'un l'altro, con il Mele che ammise di aver scritto quel biglietto per proteggere il cognato. Le indagini andavano man mano verso una direzione che poi si rivel una pista buia. La Pm Dr.ssa Silvia Della Monica lasci linchiesta per occuparsi daltro, sicuramente a ci contribu anche la divergenza dopinioni interna agli inquirenti. Come era successo gi nei delitti precedenti finirono sulle pagine dei giornali le foto dei mostri. Il primo fu Enzo Spalletti, lautista della misericordia accusato di reticenza ma sospettato di essere lassassino, poi

dal delitto successivo, fu il turno di Francesco Vinci, anche lui scagionato da un nuovo delitto ed infine il Mele e Mucciarini. Per poco pi di sei mesi i fiorentini tirano un sospiro di sollievo: il bimostro era in carcere! Tutto ci infatti dur fino alla sera della domenica del 29 di luglio, quando nei pressi di Vicchio nel Mugello accadde unagghiacciante e terribile nuovo duplice omicidio del Mostro di Firenze!

Mostro di Firenze atroce destino

Il 29 gennaio 1984, il quotidiano La Citt, pubblic l'intervista al procuratore capo Enzo Fileno Carabba : E' un'inchiesta terribilmente difficile. E' un giallo degno di Agatha Christie. E' di enorme difficolt. C' tutta una gamma, un ventaglio enorme di ipotesi. Si pu pensare a colui che rinnova un trauma antico; al moralista; al vendicatore del perbenismo; al maniaco sanguinario che gode del sangue e anche a un'associazione a delinquere di guardoni se ci si vuole divertire. Ma io voglio dati di fatto, su cui dopo lavorare dal punto di vista psicologico. Enzo Fileno Carabba, fece anche un appello alla prudenza e di non appartarsi in auto di notte. Con Mele e Mucciarini in carcere soltanto per il delitto del 1968, la tensione tra la popolazione si abbass.

Domenica 29 luglio 1984, sullo schermo dai colori sbiaditi e un po traballanti, una fila di majorette vestite di bianco guida le evoluzioni di pacifici plotoni armati di fanfare, che a tempo di musica formano e disfano giganteschi anelli umani. Visti dall'alto riproducono suggestivamente i 5 cerchi incrociati inventati da Pierre de Coubertin. E' caldo a Los Angeles, come caldo nel bel paesino di Vicchio: settemila chilometri e 9 ore pi ad ovest. Quella domenica mattina la RAI sta mandando in differita dallo stadio Coliseum l'apertura della XXIII edizione dei giochi olimpici e tra i tanti spettatori ci sono anche Claudio Stefanacci e suo fratello Sauro. Claudio deve aver immaginato la sua ragazza nei panni di una delle majorette, perch anche Pia Rontini sfila da Viareggio a San Casciano alla testa di plotoni di fanfare, seppure meno pretenziose: quelle della folk band del paese di Vicchio. A quell'ora, per, Pia sta facendo tutt'altro. Lavora al bar della stazione, ma non il suo turno normale perch eccezionalmente quel giorno si accordata con la collega per scambiarsi gli orari: avr la serata libera a differenza degli altri giorni...

Qualche ora dopo, e questa volta solo 7 chilometri pi ad ovest, in una tavola calda sulla provinciale tra Borgo e Vicchio, una coppia giovanissima sta ordinando qualcosa da bere e un piatto di cozze, forse un piccolo preludio alle vicinissime vacanze estive da trascorrere al mare.

Nessuno probabilmente farebbe caso a loro se non fosse per lo strano comportamento di un uomo. Il gestore della tavola calda lo ricorder cos: Alto, robusto, stempiato con i capelli molto corti e biondicci sul rossiccio, un grosso anello quadrato al dito. E' entrato poco dopo la coppia ordinando una birra, poi si seduto all'aperto scrutando insistentemente i due ragazzi- "...li scrutava con intensit, amarezza, rabbia e continuit. Ricordo perfettamente che aveva la mano destra davanti alla bocca, come se volesse coprire il movimento che faceva con la bocca...Almeno a mio giudizio non poteva essere assolutamente un tic" circa 24 ore dopo saranno esattamente queste le parole usate con i carabinieri dal gestore Bardo Bardazzi. Qualche ora ancora e Pia ritorna a casa per cenare con la madre. Sono le 21 o poco pi quando la ragazza esce per raggiungere il fidanzato. Meno di 500 metri di cammino verso un destino assurdo, un cammino da cui nessuno la rivedr pi tornare viva, n lei n Claudio. Quando intorno alla mezzanotte i Carabinieri ricevono la prima telefonata dalla signora Stefanacci, mezzo paese si sta gi dando da fare per cercare i due giovani, perch, anche se da poco che mancano, quelli sono gli anni del mostro di Firenze: una coppia che ritarda a rientrare, anche solo di un ora, getta nel panico parenti ed amici. Intorno alle ore 3, Piero Becherini a trovare la panda infilata in una stradina nei campi de La Boschetta, nei dintorni di Dicomano. L'uomo si ricordato di aver visto tempo prima l'auto di Claudio sbucare da quella stradina sulla sagginalese: un posto in pi dove cercare...E' quello giusto purtroppo. Il ragazzo rannicchiato nel vano posteriore, da dove per far

spazio nella piccola utilitaria stato tolto il sedile. Claudio completamente ricoperto di sangue, sgorgato da una decina di ferite da taglio e da tre d'arma da fuoco. Pia non c', ma non stata pi fortunata. Il suo cadavere giace a 7 metri sull'erba del campo, orrendamente straziato, inequivocabilmente dalla mano del mostro. Il medico legale appurer in seguito che all'omicida bastato un solo colpo di calibro 22 per ucciderla, un colpo che le ha centrato il viso forse dopo averle trapassato un braccio. A quel primo colpo sopravvissuta solo qualche minuto ed in stato di assoluta incoscienza, ma nel campo ci stata portata solo quando era gi morta, come dimostrano i graffi del trascinamento privi di sangue. Alle 3:45 qualcuno che si dimentica di lasciare il proprio nome avvisa i CC di Borgo. Unora dopo, quando le gazzelle della stazione di Vicchio sono gi sul posto, qualcun'altro telefona nuovamente per segnalare che alla Boschetta c' stato un incidente con un autocarro coinvolto. Questa volta per il nome lo lascia: "mi chiamo Farina, sono un fornaio della zona" dice. Niente di particolarmente strano se non fosse che In zona non esiste nessun "fornaio Farina" e che non c' neppure alcun autocarro alla Boschetta. Un fornaio invece c' davvero in questa storia: il povero detenuto Mucciarini, che in quelle ore per l'opinione pubblica dovrebbe essere ancora il mostro e a voler forzare la mano alla fantasia, esisterebbe anche un autocarro, quello per il cui furto Francesco Vinci ancora soggiorna nelle patrie galere. Qualcuno ha dato prova di un feroce sarcasmo con quella telefonata, ma chi sia nessuno lo scoprir mai... Poco prima delle 5, un primo ufficiale di PG giunge sul posto per verificare ufficialmente il fatto; non quello di Vicchio per, che quella

sera non di turno. Trattasi del capitano Sticchi, che dovuto partire da Pontassieve e quando arriva non pu che constatare impotente il settimo duplice omicidio del mostro di Firenze. Se non bastassero le orribili mutilazioni sul corpo della giovane, c anche un bossolo Winchester che il militare rinviene sul terreno a 40 cm dalla ruota anteriore destra. La scientifica, tre ore dopo, all'interno dell'auto ne trover altri quattro identici a quello, e identici a tutti gli altri esplosi in 16 anni dall'arma del mostro. Quando la mattina di Luned 30 la Nazione accosta alla parola "Terrore" una foto delle due giovanissime vittime che si scambiano un bacio innocente, l'effetto sull'opinione pubblica di ottenerne la totale attenzione, anche quella di Bardo Bardazzi, che in quella foto riconosce la coppia attenzionata dall'uomo biondiccio il giorno prima nel suo locale Davanti ai Carabinieri Bardazzi racconta la sua storia quello stesso giorno. C qualche discrepanza negli orari e la ricostruzione della giornata trascorsa da Pia, ma quando una collega della ragazza riferisce di uno strano personaggio, dai capelli biondicci sul rossiccio, che aveva importunato lei ed un altra barista il sabato precedente gli investigatori cominciano a prendere molto sul serio la testimonianza di Bardazzi, tanto darrivare a chiedere al gestore della tavola calda di osservare la folla presente al funerale delle vittime, nel tentativo di identificare il sospetto nel caso costui si trovasse per caso fra le persone presenti. Non succeder nulla e la pista del biondino rossiccio scivoler nell'oblio, come era capitato a tante altre prima. Forse il Bardazzi quel giorno ha

visto realmente il mostro che seguiva le sue prossime e imminenti vittime? Tendenzialmente alla domanda rispondono si coloro i quali credono che il serial killer pedinasse le proprie vittime. Maggiore scetticismo c invece fra coloro che ritengono che le vittime fossero generalmente scelte at random: in tal caso la casualit della presenza della coppia RontiniStefanacci alla Boschetta quella sera risiederebbe nel fatto che la vittima femminile avrebbe deciso di uscire allultimo minuto, su suggerimento della madre. Un ultimo minuto eccezionale per giunta, proprio perch di norma la Rontini in quella fascia oraria lavorava al bar. Quello di questo omicidio un copione gi visto, con una nuova variante per: chi ha ucciso non si accontentato del primo trofeo ed ha mutilato anche un seno: il sinistro. Dalle pagine dei giornali, per anni, i soloni della psichiatria si erano sbizzarriti nel produrre tesi e profili che spiegassero l'agire del mostro, spingendosi fino a tirare in ballo un originale teoria sul legame tra reverenzialit per il seno sinistro e complesso edipico. Il mostro, avevano sentenziato, non colpisce mai questa parte anatomica poich afflitto da un imponente complesso edipico. Il mostro, dunque, un mammone, squinternato e impotente... Altri soloni, dal 29 Luglio 1984, rinfacceranno quella tesi ai loro predecessori, prospettando che proprio tali parole abbiano indotto l'assassino a fare quell'ulteriore passo nella follia per dare una lezione a chi sembrava non aver capito nulla del suo agire.

Da quel momento comincer una rincorsa mediatica di piedi che si pestano a vicenda mentre calcano tutti lo stesso terreno cimiteriale... Venne istituita un'apposita task force congiunta Polizia-Carabinieri , a capo della quale venne nominato il commissario Sandro Federico, con il compito di occuparsi esclusivamente del caso. Parallelamente si affid ad un pool di quotati criminologi una consulenza perch stilassero il possibile profilo dell'uomo che si stava cercando. Il professor De Fazio, criminologo di fama dell'universit di Modena, raccolse il meglio dei suoi collaboratori per stilare una perizia comparativa dei vari omicidi in modo da riportare a unit le tracce lasciate dal killer fino a quel momento. Nel mentre la neonata task force, che prese l'acronimo (a dire il vero un po' cinematografico) di SAM, sigla di Squadra Anti Mostro, si preoccup di organizzare un piano di intervento rapido nella malaugurata ipotesi che si verificasse un nuovo evento delittuoso. Prima ancora per fu preso un altro provvedimento eclatante, il quale sicuramente non manc di generare notevoli polemiche, ma che spiegava bene che cosa volesse dire ricominciare tutto da capo. Il provvedimento consisteva nel farsi consegnare dalle anagrafi di tutti i comuni della provincia di Firenze i nominativi degli uomini single, o che vivevano con familiari ma non essendo sposati, in et compresa tra i 30 e i 60 anni. L'obiettivo era quello di stilare una classifica a priori dei possibili sospetti, uno screening molto di massa che rendeva bene lidea di come la caccia al mostro fosse, drammaticamente, la ricerca di un ago nel pagliaio.

Mostro di Firenze

la sfida del mostro

Luca un cameriere di San Casciano con lhobby della ricerca di funghi. Luned 9 settembre 1985, dopo pranzo, sta cercando qualche fungo nella zona degli Scopeti, un territorio boschivo fra San Casciano e Tavarnuzze. Luca fruga sotto un cespuglio in una piazzola che odora di morto, ma invece di imbattersi in qualcosa di commestibile fa una scoperta agghiacciante: coperto da bidoni di vernice c il cadavere di un uomo. Luca Santucci comprensibilmente sconvolto: ha appena scoperto lottavo ed ultimo delitto del mostro di Firenze! La scena del crimine tremenda: oltre al cadavere di un uomo che giace (come nascosto) sotto dei bidoni, c a qualche metro di distanza una tenda con allinterno una donna mutilata al pube e al seno sinistro; accanto alla canadese presente una macchina Golf con allinterno un seggiolino di un bambino e due spighe di granturco. Le vittime sono due francesi in vacanza in Italia (Nadine Mauriot e Jean Michel Kraveichvili), due poveri turisti che hanno trovato una morte orribile fra le dolci colline di sangue. Il mostro di Firenze ha colpito ancora, la dannata calibro 22 ha sparato per lultima volta. Le tracce di sangue e le lesioni sul cadavere fanno ipotizzare agli inquirenti che la vittima maschile abbia tentato una fuga: il mostro avrebbe sparato ai due

francesi dentro la tenda, ma il ragazzo uscito dalla canadese ed fuggito per qualche metro. Non possiamo intuire a che velocit il 25enne francese, praticante di atletica, sia riuscito a percorrere quei pochi metri, visto che aveva delle ferite importanti. Ci che certo che il mostro costretto ad usare il coltello per finire lagonia di Jean Michel: infatti il disperato tentativo di fuga della vittima stoppato dal mostro stesso che, raggiunto il francese, lo colpisce mortalmente con una lama alla gola. Il mostro verosimilmente entrato in uno step successivo di follia, ancora pi orrendo. Il Cicci, oltre allescissione del pube, pratica per la seconda volta consecutiva lasportazione del seno della vittima femminile. Ma forse, in questo caso, il mostro va persino oltre: plasma appositamente la scena del crimine per un obiettivo ben preciso, ovverosia ritardare la scoperta dei cadaveri. La criminologia definisce staging una volontaria alterazione della scena del delitto da parte dellassassino.

Come mai il mostro si prende cura di coprire, anche se non perfettamente, il cadavere della vittima maschile francese sotto dei bidoni dopo averlo buttato in mezzo ai cespugli? Perch il cadavere della vittima femminile viene trovato dentro la tenda, quando sarebbe stato sicuramente pi comodo lasciarlo fuori da essa nel caso (come ritiene il blogger-perito Henry62) che il mostro abbia praticato le escissioni fuori dalla canadese? A cosa serve lo squarcio, presente superficialmente sul telo esterno della tenda, apparentemente privo di qualsiasi funzione?

Quel taglio rimane un mistero: il mostro lo ha forse praticato prima di uccidere per spaventare gli occupanti della tenda, un po come faceva Freddy Krueger, il protagonista malvagio di Nightmare? Unipotesi cinematografica (suggestiva ma poco praticabile), maggiormente realistico che lo squarcio possa essere il frutto di unidea abortita del mostro di crearsi uno spazio per reinserire il corpo della vittima femminile nella tenda, una volta estrattolo per le escissioni. Pi comprensibile sembra invece essere la ragione per la quale il mostro sceglie di celare (per quanto possibile) i corpi delle vittime: chi uccide potrebbe voler ritardare il pi a lungo possibile la scoperta dei cadaveri. Questa ipotesi nasce dalla scelta del mostro di inviare allex inquirente del caso Silvia Della Monica una busta con un lembo di seno della vittima francese. La busta verr aperta poco dopo la scoperta dei cadaveri: se il mostro avesse dunque voluto beffare gli inquirenti e la societ intera con un messaggio del tipo ho ucciso ancora ma voi non sapete chi! ci sarebbe quasi riuscito. Ma lasciamo da parte il messaggio alla Della Monica, che merita di essere trattato pi approfonditamente in un altro capitolo e passiamo allinterrogativo che lultimo duplice omicidio del mostro lascia tuttoggi. Quando stato commesso il delitto? Il Dottor Maurri, medico che nell85 esamina i cadaveri, incerto: il delitto pu essere avvenuto la sera/notte fra sabato 7 e domenica 8, oppure la sera/notte successiva ovverosia fra domenica 8 e luned 9. Il medico, dopo aver studiato varie casistiche di rigor mortis ed espresso considerazioni tecniche, tende per a considerare pi probabile la sera/notte fra domenica 8 e luned 9 come periodo temporale dellomicidio. Infatti, secondo Maurri, se i cadaveri fossero

stati presenti sul posto fin dalla sera/notte a cavallo fra il sabato e la domenica sarebbe stato presumibile lintervento di fauna di piccola-media taglia sui corpi, ma cos non stato. Il medico si sbilancia per in termini probabilistici, non di assoluta o parziale certezza. Essendoci almeno 24 ore di incertezza diventa pura utopia anche solo stabilire lora esatta della morte. Fatto sta che la data ufficiale dellomicidio diventer, fin da subito, domenica 8 settembre 1985. Allo stesso tempo nasce una forte corrente di pensiero, meno ufficiale ma pi ufficiosa, che colloca il delitto nella sera/notte fra il sabato e la domenica. Infatti lequipe di criminologi capitanata dal professor De Fazio indica nella notte fra sabato 7 e domenica 8 il periodo temporale del delitto, e lo scrive esplicitamente in una perizia avente lo scopo di tracciare un profilo dellassassino. La tesi che il delitto non possa essere avvenuto nella sera/notte a cavallo fra domenica e luned avvalorata anche dal fatto che la vittima femminile aveva previsto il suo rientro in Francia (nei pressi di Montbliard, 750 km circa da Firenze) per domenica sera o al massimo luned mattina, cos da accompagnare una figlia a scuola. Inoltre il programma di viaggio delle vittime avrebbe previsto anche una tappa a Bologna (verosimilmente rientrando in Francia) per motivi lavorativi: la donna francese aveva infatti un negozio di scarpe e, nel capoluogo emiliano, cera una mostra di calzatura che la interessava. Quando sarebbe andata allora la coppia a Bologna se la domenica sera si trovava ancora nella piazzola degli Scopeti, visto che certo che i due non si sono mai recati nel capoluogo emiliano?

Unaltra questione spinosa e controversa da valutare per stabilire la data del delitto sono le testimonianze. Lasciando da parte le testimonianze a scoppio ritardato e processuali che caratterizzeranno i processi ai compagni di merende, bisogna fare una considerazione fondamentale sulle testimonianze verbalizzate subito dopo il delitto. Alcune persone affermano di aver visto la coppia francese nelle vicinanze del delitto durante la giornata di domenica: queste testimonianze possono essere considerate viziate in partenza per una disattenzione investigativa. Infatti, scoperto il delitto, tutti i mass-media diffusero la foto del passaporto della vittima francese dove la donna aveva i capelli molto corti; in realt, quando fu uccisa, Nadine aveva i capelli lunghi, di certo non alla maschietto come nel passaporto. E dunque pacifico che le testimonianze, alcune verbalizzate, dove si afferma di aver visto la vittima con i capelli corti si riferiscono ad unaltra persona, o quantomeno altissimo il rischio che il teste si sia fatto ingannare dalla diffusione della foto del passaporto. Recentemente lavvocato Vieri Adriani, legale italiano di parte civile di alcuni familiari delle vittime, ha ricostruito il viaggio della coppia francese tramite gli scontrini (autostradali e fiscali) che la vittima femminile era solita conservare durante i soggiorni allestero. I francesi, arrivati in Toscana, si sono fermati nelle seguenti localit: Forte dei Marmi, Tirrenia, Pisa e lultima drammatica sosta a San Casciano. Un resoconto oggettivo che rende impossibile, senza se e senza ma, la sosta dei due a Monte Morello, dove sarebbero stati avvistati da una guardia forestale. Sullimprobabilit che il delitto sia stato commesso la sera/notte di domenica 8 settembre 1985, esiste poi una perizia, redatta dal medico-

entomologo professor Introna. Lentomologo, osservando le fotografie dellepoca sul cadavere della donna, stabilisce la presenza di una tipologia di larve di mosca; larve che non potevano essere cos sviluppate, se il delitto fosse realmente avvenuto la sera/notte precedente la scoperta dei cadaveri. Secondo un punto di vista scientifico il delitto sarebbe dunque avvenuto sicuramente prima della sera/notte dell8 settembre, in un ipotetico notevole lasso di tempo che va dal pomeriggio/sera di venerd 6 settembre (arrivo dei francesi a Scopeti) alla mattinata di domenica 8 settembre. Questo il risultato che ricaviamo dalla seguente affermazione di Introna: .i dati entomologici indicano un'epoca di morte minima di circa 36 ore dal rilievo fotografico. Aldil delle riflessioni sulla datazione del delitto, lultimo omicidio del mostro appare estremamente anomalo sotto vari aspetti. Il mostro cambia per la prima volta una delle sue tante firme; infatti lazione omicida non pi verso un automezzo bens verso una tenda. Che il mostro sia diventato pi pavido? Oppure voleva semplicemente uccidere degli stranieri che, essendo meno velocemente rintracciabili, potevano favorire il suo piano omicida di mandare il lembo di seno via posta prima che il delitto venisse scoperto? Domande alle quali impossibile rispondere, ci che certo che da quel mostruoso scempio commesso agli Scopeti la calibro 22 con firma bossoli Winchester serie h non torner pi a farsi viva.

Mostro di Firenze una lettera d'orrore

Martedi 10 settembre 1985 cera dolore ed amarezza in tutta Italia, ma soprattutto in Toscana e a Firenze. Il giorno prima erano stati scoperti i cadaveri della coppia francese, lottavo omicidio del cosiddetto mostro di Firenze. I fiorentini erano profondamente scossi e gli inquirenti erano assai amareggiati perch questo assassino implacabile sembrava sempre pi un incubo. Proprio quel triste martedi arriv alla procura fiorentina il primo ed unico messaggio sicuramente autentico del mostro: una lettera indirizzata allex sostituto-procuratore Silvia Della Monica, che ormai non si occupava pi del caso. La lettera conteneva un lembo di pelle, incellophanato e chiuso dentro un foglio di carta piegato e dai margini incollati. Il mostro, forse volutamente per non lasciare tracce, non aveva usato la saliva. Sulla lettera cera scritto Dott. Della Monica Silvia Procura Della Republica Firenze. La scritta era composta con lettere ritagliate dalla rivista Gente. Apparve subito evidente che il lembo di pelle appartenesse a Nadine Mauriot (vittima femminile del delitto degli Scopeti); ma lipotesi divenne certezza in seguito, quando gli esperti dell'istituto di medicina legale stabilirono che il lembo era un pezzetto di seno della donna francese.

La lettera era stata imbucata a San Piero a Sieve (paese di circa 3mila abitanti dellarea mugellana) davanti ad un negozio di Caccia&Pesca. Nellarea di San Piero a Sieve la posta veniva raccolta tutti i giorni (eccetto la domenica) in un orario variabile fra le 10 e le 12. La macabra lettera del mostro venne raccolta dal portalettere di San Piero a Sieve il lunedi 9 settembre. Essendo la data del delitto degli Scopeti assai incerta, la lettera poteva teoricamente essere stata imbucata dal mostro in un ampio margine di tempo: da dopo le ore 10-12 di sabato 7 settembre (precedente raccolta della posta) fino alle 10-12 di lunedi 9 settembre. Un margine temporale molto consistente, che rende possibile una vasta gamma di ipotesi sugli spostamenti del mostro. Il mostro potrebbe aver spedito la lettera subito dopo lomicidio, percorrendo i 50 km del percorso che separono Scopeti da San Piero a Sieve. Niente per ci pu far escludere che il mostro abbia agito con pi calma, prendendosi varie ore di riposo (forse qualche decina) prima di imbucare la lettera. Del resto non possiamo affermare con certezza che lidea della lettera fosse gi in programma prima dellomicidio, al mostro potrebbe essere venuta in mente anche solo dopo aver commesso il delitto. In una valanga di ipotesi destinate a rimanere come tali, possiamo per provare a lavorare sugli elementi concreti. In primis, nello scritto della lettera (Dott. Della Monica Silvia Procura Della Republica Firenze) appare evidente lerrore ortografico della B mancante della parola Repubblica. Il mostro era distratto e di fretta? Oppure costui era decisamente ignorante? E se la B mancante fosse stata tralasciata intenzionalmente per un qualsiasi motivo? Ci che certo

che tutta la frase formalmente discutibile. Generalmente un nome di donna laureata viene abbreviato con Dott.ssa e non Dott., e, sempre facendo i puntigliosi, preferibile scrivere il nome prima del cognome piuttosto che viceversa. Detto questo, lunico errore da terza elementare la B di Repubblica. Marciando di fantasia, la B mancante potrebbe essere unaltra piccola beffa del mostro. Pochi anni prima i giornali avevano parlato dellanonimo della B di babbo; il cronista Spezi, nel suo libro il mostro di firenze del 1983, indicava come indiziato un certo dottor B. Tornando con i piedi per terra, estremamente significativo il fatto che il mostro si rivolga a Silvia Della Monica nella sua lettera. E lei la destinataria perch stata lunica donna inquirente occupatasi del caso e il mostro odia le donne? Probabile, ma forse c anche dellaltro, qualcosa di pi specifico. La Della Monica fu anche colei che escogit la trappola per destabilizzare il mostro dopo il delitto di Baccaiano: infatti in quel caso la magistrata, daccordo con la stampa, fece uscire la falsa notizia che il Mainardi aveva rivelato qualcosa di utile sul mostro prima di morire. Lo scopo, quello di far uscire allo scoperto il mostro, non fu raggiunto; ma, forse, in quel caso lassassino si prese un notevole spavento del quale si sarebbe vendicato procurando alla Della Monica uno spavento ancora pi grosso Lintestazione della lettera alla Della Monica sarebbe dunque una specie di smacco, una vendetta/scherzo ricalcante i danteschi canoni della legge del contrappasso. C per qualcosa di ancora pi sorprendente ed inquietante da scrivere: la stessa Della Monica ha dichiarato di avere avuto la residenza estiva

proprio nei dintorni di San Piero a Sieve nel 1985. E un caso? Se non lo , come poteva il mostro essere a conoscenza di questa informazione? Il mostro voleva forse comunicare di essere pericolosamente vicino agli inquirenti? Interrogativi inquietanti, e la scelta specifica del luogo dovera stata imbucata la lettera ne pone anche altri. E casuale la presenza del negozio di Caccia&Pesca (che pare allepoca avesse persino linsegna raffigurante una Beretta) su quella strada? Si trattava dunque di una via frequentata dal serial killer delle coppiette? Geograficamente San Piero a Sieve molto vicino allautostrada A1, come molti dei luoghi dove il mostro ha ucciso: altro elemento che potrebbe rendere strategico il luogo. I quesiti rimangono senza risposta e il mostro, dopo linvio della lettera, appese finalmente la pistola al chiodo. Proprio quando il serial killer sembrava entrato in uno step successivo di follia, con la sfida aperta verso gli inquirenti, tutto fin: i delitti e i messaggi autentici al 100%. Infatti, poco dopo linvio della lettera, ci sono stati altri possibili segnali del mostro che per non possono essere definiti autentici. Uno di questi il proiettile trovato davanti ad un garage nel parcheggio dellospedale di Ponte a Niccheri (comune di Bagno a Ripoli). E un proiettile Winchester come quelli del mostro, ma non sparato e dunque non comparabile con quelli dei delitti. Il dipendente dellospedale che lo trov dichiar alla stampa di averlo trovato sul marciapiede martedi 10 settembre (anche se buona parte della stampa posticip la data di questo ritrovamento di un po di giorni). Quel proiettile poteva essere stato lasciato l da chiunque, ma cera la remota possibilit che fosse stato

perduto o messo appositamente proprio dal mostro. Si perquis allora lospedale di Ponte a Niccheri, ma non si ottennero risultati. Del resto la speranza che il mostro lavorasse in quellospedale e si tenesse la pistola in un armadietto da lavoro era assai flebile. Questo indizio fu dunque perlopi cavalcato dalla stampa che dagli inquirenti, per lipotesi (mai totalmente scemata) del mostro in camice bianco. Allora poi si ipotizzava, fra le tante idee, che il mostro si muovesse in autostrada, e in effetti lospedale era molto vicino allA1. Anche il successivo messaggio non autentificabile del mostro si pu riallacciare allepisodio di Ponte a Niccheri. Infatti, il 2 ottobre, la procura fiorentina ricevette tre lettere (n affrancate, n timbrate) ma con lindirizzo dattilografato. Le tre buste avevano come destinatari i tre Pm che si occupavano del caso (Vigna, Fleury e Canessa) e contenevano una cartuccia calibro 22 ciascuna. Non solo: in una lettera cera anche una fotocopia di un articolo di giornale de La Nazione, titolato Altro errore del mostro, sul retro del quale lautore delle lettere aveva scritto a macchina vi basta uno a testa?. Larticolo di giornale del 29/09/1985 mostrava tre fotografie degli inquirenti destinatari delle lettere ed aveva un titolo forse un po troppo ottimistico. In sintesi lautore, Mario Spezi, sosteneva che il mostro avrebbe potuto commettere uno sbaglio se, come suggeriva lindizio di Ponte a Niccheri, lassassino avesse preso lautostrada e gli fosse stata annotata la targa. La cartuccia, avvolta in unestremit tagliata di un guanto in lattice, non per una firma del mostro, essendo le Winchester con lH sul fondello assai comuni e facilmente reperibili. Analogamente a Ponte a Niccheri, il

messaggio sarebbe stato sicuramente autentico se il mostro vi avesse allegato un bossolo sparato, dunque comparabile con quelli usati negli omicidi. Che si trattasse di un mitomane/burlone di cattivo gusto o meno, occorre riconoscere che il messaggio vi basta uno a testa? era ben congeniato e poteva ricalcare perfettamente la psicologia dellassassino seriale in cerca di sfide che aveva inviato il lembo di seno poche settimane prima. Il messaggio col giornale fu dunque preso sul serio; lalto livello dattenzione dimostrato dal fatto che lepisodio delle tre lettere fu riportato dalla stampa solo diversi mesi dopo, dunque esse rimasero per mesi top secret. Lettere sulle quali il mittente aveva usato la saliva, da cui fu possibile appurare che il mittente possibile mostro aveva un gruppo sanguigno di tipo A. Recentemente, sempre sulla saliva, dovrebbe essere stato fatto un tentativo per ricavare il Dna del mittente; non noto per n se il tentativo sia tecnicamente riuscito n, in caso, con quali risultati. Essendo le tre lettere di dubbia autenticit, anche se ne ricavassimo un profilo genetico, il risultato potrebbe essere poco significativo. Il 21 ottobre 1985 il quotidiano La Stampa pubblic un articolo dal titolo interrogativo assai pertinente: Il mostro di diverte a disseminare indizi? Attorno al 10 ottobre venne infatti ritrovato, vicino alla cassetta postale di San Piero a Sieve dove il mostro invi a lettera con il lembo di seno, un proiettile inesploso, ovviamente Winchester. Come per i precedenti messaggi non autentificabili vale lo stesso ragionamento che riscriviamo a m di proverbio: proiettile non sparato, non pu essere verificato.

Negli anni seguenti il 1985 i quotidiani riportarono altri episodi di possibili segnali mandati dal mostro alla stampa o agli inquirenti, ma erano tutti messaggi anonimi probabilmente frutto dei tanti mitomani che orbitano attorno ai casi di cronaca nera. Riassumendo, solo la lettera dorrore inviata dopo il delitto degli Scopeti sicuramente attribuibile al mostro, la quale stata, forse, il macabro biglietto daddio del mostro di Firenze.

Você também pode gostar