Você está na página 1de 2

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Corsi di laurea in Ingegneria Chimica Prova scritta di Fisica Generale 1 del 5 luglio 2004 Anno

Accademico 2003/04

1. Un punto materiale si muove lungo una traiettoria circolare di raggio R = 0.2 m con velocit` a angolare costante 0 = 17 rad/s. A partire dallistante t = 0 il punto materiale inizia a decelerare no ad arrestarsi. Dallistante t = 0 allistante t1 = 10 s la sua accelerazione angolare vale = 0.3 t rad/s2 mentre per t t1 resta costante al valore 3 rad/s2 . Calcolare il modulo dellaccelerazione del punto nellistante t1 e il tempo che questo impiega ad arrestarsi.

2. Un punto materiale di massa m = 0.1 kg , partendo da fermo da unaltezza h, scivola lungo un piano inclinato liscio e, successivamente, scorre lungo un piano orizzontale scabro (d = 0.25) andando ad urtare contro una molla di massa trascurabile ssata ad un vincolo verticale. La molla ha lunghezza a riposo 0 = 60 cm e costante elastica k = 4.9 N/m. La distanza tra la ne del piano inclinato e il vincolo ` e d = 1.2 m. Determinare laltezza h sapendo che il valore massimo dellaccorciamento subito dalla molla ` e 20 cm. 3. Nel sistema rappresentato in gura tra le masse m1 e m2 e il tavolo c` e, rispettivamente, un coeciente di attrito 1 e 2 ed i li sono inestensibili e di massa trascurabile. Determinare il valore dellaccelerazione delle tre masse e quello delle tensioni T1 e T2 . (m1 = 3 kg, m2 = 1 kg, m3 = 0.5 kg, 1 = 0.1, 2 = 0.2) 4. Calcolare la quantit` a di ghiaccio che viene sciolta in unora da una macchina di Carnot di potenza P = 2 W e rendimento = 0.5 che usa del ghiaccio fondente come sorgente a temperatura pi` u bassa. (LF = 80 cal/g )

5. 100 g di He (M = 4) in equilibrio alla temperatura t1 = 27 C sono contenuti in un recipiente rigido con pareti diatermiche. Il recipiente viene successivamente buttato in mare e dopo un certo tempo il sistema raggiunge un nuovo equilibrio. Calcolare la variazione di entropia delluniverso nellipotesi che lHe possa essere considerato un gas perfetto e il mare una sorgente ideale, alla temperatura t0 = 12 C , e che la capacit` a termica del recipiente sia trascurabile.

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA Corsi di laurea in Ingegneria Chimica Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale 1 del 18 giugno 2004

1. Per 0 t t1 (t) = 0 +
t1 (0.3 t)dt 0

1 = 0 0.3t2 2

(t1 ) = 2 rad/s a=
2 2 a2 t + an = 1 m/s

at (t1 ) = (t1 )R = 0.6 m/s2 Per t t1 (t) = (t1 ) 3(t t1 )

an (t1 ) = (t1 )2 R = 0.8 m/s2

(t2 ) = 0

t2 = 10.7 s

2. EM = L(nc) h = d (d
0+ )+

1 k ( 2

)2 mgh = d mg (d

+ )

k ( )2 = 30 cm 2mg

3. | a 1 | = | a 2 | = | a 3| = a T 1 1 m 1 g = m 1 a T2 T1 2 m2 g = m2 a T3 + m3 g = m3 a a= T 2 = T3 T1 = 1 m1 g = 2.94 N T 2 = T3 = m 3 g = 4 . 9 N

m3 1 m1 2 m2 g=0 m1 + m2 + m3

4. L = W t = 7.2 103 J = 1.72 103 cal = L Qass Qass = L = 3.44 103 cal Qced = L Qass = 1.72 103 cal m= Qced = 21.5 g LF T0 Qmare T1 T0

L = Qass + Qced Qced = mLF

5. Su = SHe + Smare = ncv ln n=

m = 25 moli Qmare = QHe = ncv (T0 T1 ) M T0 ncv (T0 T1 ) = 0.42 J/K Su = ncv ln T1 T0

Você também pode gostar