Você está na página 1de 9

Indice Generale

2
2-1 2-2 2-3 2-4 2-5 2-6 2-7 2-8 Prefazione alledizione italiana Prefazione alledizione americana Note sulluso dei colori

Descrizione del moto: cinematica in una dimensione


Sistemi di riferimento e spostamento Velocit media Velocit istantanea Accelerazione Moto con accelerazione costante Risolvere i problemi Guida alla risoluzione dei problemi Oggetti in caduta Analisi grafica del moto lineare Sommario 47 Problemi 48

23
24 25 27 28 31 34 34 38 44

ix xi xxi

Quesiti 47 Problemi generali 52

1
1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 1-6 1-7 *1-8

Introduzione, misurazione, stime


La natura della scienza La fisica e il suo rapporto con le altre discipline Modelli, teorie, leggi Misura e incertezza. Cifre significative Unit di misura, campioni e il Sistema Internazionale Conversione delle unit di misura Ordine di grandezza: stima rapida Dimensioni e analisi dimensionale Sommario 19 Problemi 20

1
1 4 5 6 9 12 14 17

3
3-1 3-2 3-3 3-4

Cinematica in due dimensioni; i vettori

57
57 58 61 61 66 67 70 71 78 78

Quesiti 19 Problemi generali 21

3-5 3-6

*3-7 *3-8

Vettori e scalari Somma di vettori: metodo grafico Sottrazione di vettori e moltiplicazione di un vettore per uno scalare Somma dei vettori tramite le componenti Guida alla risoluzione dei problemi: Sommare vettori Moto di un proiettile Risolvere i problemi sul moto dei proiettili Guida alla risoluzione dei problemi: Moto di un proiettile Il moto del proiettile parabolico Velocit relativa Sommario 81 Problemi 82

Quesiti 81 Problemi generali 86

viMMMMMMIndice generale

ISBN 88-8-1336-5

6
6-1 *6-2 6-3 6-4 6-5 6-6 6-7

Lavoro ed energia

161

4
4-1 4-2 4-3 4-4 4-5 4-6 4-7

Dinamica: leggi del moto di Newton 91


Forza 91 Prima legge del moto di Newton 92 Massa 94 Seconda legge del moto di Newton 95 Terza legge del moto di Newton 97 Peso: la forza di gravit e la forza normale 102 Risolvere i problemi con le leggi di Newton: diagrammi delle forze 106 Guida alla risoluzione dei problemi: Leggi di Newton; diagrammi delle forze 108 Applicazioni che coinvolgono lattrito; piani inclinati 114 Risolvere i problemi: un approccio generale 119 Guida alla risoluzione dei problemi: In generale 120 Sommario 121 Problemi 122 Quesiti 121 Problemi generali 128

6-8

6-9

6-10

Lavoro compiuto da una forza costante 162 Guida alla risoluzione dei problemi: Lavoro 165 Lavoro compiuto da una forza variabile 166 Energia cinetica e teorema dellenergia cinetica 167 Energia potenziale 171 Forze conservative e non conservative 175 Energia meccanica e sua conservazione 177 Conservazione dellenergia meccanica nella risoluzione dei problemi 178 Altre forme di energia. Trasformazioni dellenergia e legge di conservazione dellenergia 184 Conservazione dellenergia in presenza di forze dissipative: risoluzione di problemi 186 Guida alla risoluzione dei problemi: Conservazione dellenergia 187 Potenza 188 Sommario 191 Quesiti 191 Problemi 193 Problemi generali 197

4-8 4-9

5
5-1 5-2 *5-3 5-4 5-5 5-6 *5-7 5-8

Moto circolare. Gravitazione

133

7
7-1 7-2 7-3 7-4 7-5 7-6

Quantit di moto

201

Cinematica del moto circolare uniforme 133 Dinamica del moto circolare uniforme 137 Guida alla risoluzione dei problemi: Moto circolare uniforme 140 Centrifugazione 141 Legge della gravitazione universale 142 Gravit vicino alla superficie terrestre; applicazioni geofisiche 146 Satelliti artificiali 147 Leggi di Keplero e sintesi di Newton 149 Tipi di forze in natura 153 Sommario 153 Quesiti 154 Problemi 155 Problemi generali 158

7-7

La quantit di moto e la sua relazione con la forza 202 Conservazione della quantit di moto 204 Urti e impulso 208 Conservazione dellenergia e della quantit di moto negli urti 211 Urti elastici in una dimensione 212 Urti anelastici 215 Guida alla risoluzione dei problemi: Conservazione della quantit di moto e urti 216 Centro di massa (CM) 216 Sommario 219 Quesiti 220 Problemi 220 Problemi generali 224

ISBN 88-8-1336-5

MMIndice generaleMMMMvii

8
8-1 8-2 8-3

Moto rotatorio

227

11 Vibrazioni e onde
11-1 11-2 11-3

315

8-4 8-5

Grandezze angolari 228 Momento torcente 234 Dinamica rotazionale. Momento torcente e inerzia rotazionale 238 Guida alla risoluzione dei problemi: Moto rotatorio 242 Energia cinetica rotazionale 242 Il momento angolare e la sua conservazione 245 Sommario 248 Problemi 250

11-4 11-5 11-6 11-7 11-8 *11-9 Quesiti 249 Problemi generali 254 11-10 11-11

9
9-1 9-2 *9-3 9-4

Corpi in equilibrio

257

Le condizioni per lequilibrio Come risolvere i problemi di statica Guida alla risoluzione dei problemi: Statica 261 Applicazioni a muscoli e giunture 266 Stabilit ed equilibrio 269 Sommario 270 Problemi 271

11-12 *11-13 258 *11-14 261 *11-15

Moto armonico 316 Energia delloscillatore armonico 319 Periodo e natura sinusoidale del moto armonico 321 Il pendolo semplice 326 Moto armonico smorzato 328 Moto ondulatorio 329 Tipi di onde: traversali e longitudinali 333 Energia trasportata dalle onde 335 Intensit in relazione allampiezza e alla frequenza 337 Riflessione e interferenza delle onde 337 Interferenza; principio di sovrapposizione 339 Onde stazionarie; risonanza 340 Rifrazione 343 Diffrazione 345 Rappresentazione matematica del moto delle onde 346 Sommario 347 Problemi 348 Quesiti 348 Problemi generali 352

Quesiti 270 Problemi generali 276

12 Il suono
12-1 12-2 *12-3

355
355 358 362 364 371 374 379

10 I fluidi
10-1 10-2 10-3 10-4 10-5 10-6 10-7 10-8 10-9 10-10

279

*10-11 *10-12 *10-13

12-4 Le fasi della materia 279 Densit e densit relativa 280 12-5 Pressione nei fluidi 281 12-6 Pressione atmosferica e *12-7 pressione relativa 283 Il principio di Pascal 285 Misure di pressione: manometri e barometri 286 Galleggiamento e principio di Archimede 288 Fluidi in movimento: portata ed equazione di continuit 293 Lequazione di Bernoulli 296 Applicazioni del principio di Bernoulli: da Torricelli agli aeroplani, palle da baseball e TIA 298 Viscosit 301 Flusso nei tubi: equazione di Poiseuille, flusso sanguigno 302 Tensione superficiale e capillarit 303 Sommario 306 Problemi 308 Quesiti 307 Problemi generali 312

Caratteristiche del suono Intensit del suono: il decibel Lorecchio e la sua risposta; la sensazione sonora Sorgenti sonore: corde vibranti e colonne daria Interferenza di onde sonore; battimenti Effetto Doppler Applicazioni; sonar, ultrasuoni e ricostruzione di immagini in medicina Sommario 381 Problemi 383

Quesiti 382 Problemi generali 385

viiiMMMMIndice generale

ISBN 88-8-1336-5

13
13-1 13-2 *13-3

Temperatura e teoria cinetica

389
389 391

15
15-1 15-2

I principi della termodinamica

447

Teoria atomica della materia Temperatura e termometri Equilibrio termico e principio zero della termodinamica 13-4 Dilatazione termica 13-5 Leggi dei gas e temperatura assoluta 13-6 La legge dei gas perfetti (o gas ideali) 13-7 Guida alla risoluzione dei problemi con la legge dei gas perfetti 13-8 La legge dei gas perfetti a livello molecolare: il numero di Avogadro 13-9 Teoria cinetica e interpretazione molecolare della temperatura *13-10 Diffusione Sommario 412 Problemi 414

Il primo principio della termodinamica 448 I processi termodinamici e il primo principio 450 15-3 Il secondo principio 394 della termodinamica: introduzione 455 395 15-4 Le macchine termiche 456 399 401 15-5 Frigoriferi, condizionatori daria e pompe di calore 461 15-6 Lentropia e il secondo principio 402 della termodinamica 464 15-7 Dallordine al disordine 467 405 *15-8 Linterpretazione statistica dellentropia e il secondo principio 468 406 15-9 Energia non disponibile; morte termica 470 410 *15-10 Evoluzione e crescita; Quesiti 413 la freccia del tempo 471 Problemi generali 417 Guida alla risoluzione dei problemi: Termodinamica 472 Sommario 472 Quesiti 473 Problemi 474 Problemi generali 476

16
16-1

Carica elettrica e campo elettrico

479

14
14-1 14-2 14-3 14-4 14-5

14-6 14-7 14-8

Elettricit statica, carica elettrica e legge di conservazione 480 16-2 Cariche elettriche nellatomo 481 16-3 Isolanti e conduttori 482 Calore 419 16-4 Carica indotta ed elettroscopio 482 16-5 Legge di Coulomb 484 Il calore come trasferimento di energia 420 16-6 Guida alla risoluzione di problemi che Energia interna 421 coinvolgono legge di Coulomb e vettori 488 Calore specifico 422 16-7 Il campo elettrico 491 Calorimetria: come risolvere i problemi 424 Guida alla risoluzione dei problemi: Calore latente 427 Elettrostatica: forze e campi elettrici 496 Guida alla risoluzione dei problemi: 16-8 Linee di campo 497 Calorimetria 430 16-9 Campo elettrico e conduttori 499 Trasmissione del calore: conduzione 432 *16-10 Legge di Gauss 500 Trasmissione del calore: convezione 435 *16-11 Forze elettriche in biologia molecolare: Trasmissione del calore: irraggiamento 437 struttura e duplicazione del DNA 503 Sommario 441 Quesiti 441 Sommario 506 Quesiti 507 Problemi 442 Problemi generali 445 Problemi 508 Problemi generali 511

ISBN 88-8-1336-5

Indice generaleMMMMix

17 Potenziale elettrico
Energia potenziale elettrica e differenza di potenziale 17-2 Relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico 17-3 Linee equipotenziali 17-4 Ununit di misura dellenergia: lelettronvolt 17-5 Potenziale elettrico generato da cariche puntiformi *17-6 Potenziale del dipolo elettrico e momento di dipolo 17-7 La capacit 17-8 Materiali dielettrici 17-9 Come immagazzinare energia elettrica *17-10 Lelettrocardiogramma (ECG ) Sommario 535 Problemi 537 17-1

515
515 519 520 522 522 526 527 530 532 534

19
19-1 19-2 19-3

Circuiti in corrente continua

575

19-4 19-5 19-6

Tensione tra i terminali e f.e.m. 576 Resistori in serie e in parallelo 577 Leggi di Kirchhoff 585 Guida alla risoluzione dei problemi: Leggi di Kirchhoff 586 Circuiti con condensatori in serie e in parallelo 588 Circuiti RC: resistore e condensatore in serie 590 Rischi legati allelettricit 593 Sommario 597 Problemi 599 Quesiti 598 Problemi generali 603

Quesiti 536 Problemi generali 539

20 Magnetismo
20-1 20-2

607

18 La corrente elettrica
18-1 18-2 18-3 18-4 18-5 18-6 18-7 *18-8 *18-9

543
544 546 549 552 553 556 558 561 563

La pila elettrica La corrente elettrica La legge di Ohm: resistenza e resistori Resistivit Potenza elettrica Potenza negli impianti domestici Corrente alternata Aspetti microscopici della corrente elettrica Conduzione elettrica nel sistema nervoso umano Sommario 567 Problemi 569

Magneti e campi magnetici 607 Campi magnetici prodotti da correnti elettriche 610 20-3 Forza esercitata da un campo magnetico su una corrente e definizione di campo magnetico 611 20-4 Forza su cariche in moto in un campo magnetico 614 Guida alla risoluzione dei problemi: Campi magnetici 617 20-5 Campo magnetico generato da un filo rettilineo molto lungo 618 20-6 Forza tra due conduttori paralleli percorsi da corrente 620 20-7 Solenoidi ed elettromagneti 622 *20-8 Legge di Ampre 623 *20-9 Momento della forza agente su una spira e momento di dipolo magnetico 626 *20-10 Spettrometro di massa 628 Sommario 629 Problemi 631 Quesiti 630 Problemi generali 636

Quesiti 568 Problemi generali 571

xMMMMIndice generale

ISBN 88-8-1336-5

21
21-1 21-2

Induzione elettromagnetica e legge di Faraday

641

24
24-1

La natura ondulatoria della luce 707


Onde e particelle, principio di Huygens e diffrazione 708 Il principio di Huygens e la legge della rifrazione 709 Interferenza ed esperimento delle due fenditure di Young 712 Spettro della luce visibile e dispersione 718 Diffrazione attraverso una singola fenditura o attorno a un disco 720 Reticoli di diffrazione 724 Spettrometri e spettroscopia 727 Polarizzazione 729 Sommario 735 Problemi 737 Quesiti 736 Problemi generali 740

21-3 21-4 21-5 21-6

Forza elettromotrice indotta 641 *24-2 Legge di Faraday sullinduzione e legge di Lenz 643 24-3 Guida alla risoluzione dei problemi: Legge di Lenz 646 24-4 Forza elettromotrice indotta in un conduttore mobile 648 24-5 Campo elettrico prodotto da un campo magnetico variabile 650 24-6 Generatori elettrici 651 *24-7 Trasformatori e linee di trasmissione 652 24-8 Sommario 656 Problemi 657 Quesiti 656 Problemi generali 659

22
22-1 22-2 22-3

Le onde elettromagnetiche
Campi magnetici generati da campi elettrici variabili ed equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche Interpretazione della luce come onda elettromagnetica e spettro elettromagnetico Misura sperimentale della velocit della luce Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche Sommario 673 Problemi 673

661
661 663

666 670 671

22-4 *22-5

Quesiti 673 Problemi generali 675

23
23-1 23-2 23-3 23-4 23-5 23-6 23-7

Propagazione della luce: ottica geometrica 677

25 Strumenti ottici
Macchine fotografiche a pellicola e digitali Occhio umano e lenti correttive Lente di ingrandimento I telescopi Microscopio composto Aberrazione delle lenti Limiti di risoluzione: aperture circolari Risoluzione dei telescopi e dei microscopi: il limite della lunghezza donda Risoluzione dellocchio umano e ingrandimento utile Raggi X e diffrazione dei raggi X Sommario 772 Problemi 774

743
744 750 754 757 760 761 764

*23-8

25-1 Modello a raggi per la propagazione della luce 678 Riflessione e specchi piani 678 25-2 Indice di rifrazione 682 25-3 Rifrazione e legge di Snell 683 25-4 25-5 Riflessione totale e sua applicazione alle fibre ottiche 686 *25-6 25-7 Lenti sottili e diagrammi a raggi 689 25-8 Equazione delle lenti sottili e ingrandimento 693 25-9 Guida alla risoluzione dei problemi: Lenti sottili 696 Equazione del costruttore di lenti 699 *25-10 Sommario 700 Problemi 701 Quesiti 700 Problemi generali 704

767 769 770

Quesiti 773 Problemi generali 777

ISBN 88-8-1336-5

Indice generaleMMMMxi 27-12 Modello di Bohr 27-13 Lipotesi di de Broglie applicata agli atomi Sommario 845 Problemi 847 836 844

26
26-1 26-2

Teoria della relativit ristretta

779

Relativit galileiana-newtoniana 780 Postulati della teoria della relativit ristretta 784 26-3 Simultaneit 785 26-4 La dilatazione del tempo e il paradosso dei gemelli 788 26-5 Contrazione delle lunghezze 795 28-1 26-6 Spazio-tempo quadridimensionale 797 28-2 26-7 Quantit di moto e massa relativistiche 798 26-8 La velocit limite 799 26-9 E = mc2 ; massa ed energia 800 28-3 26-10 Addizione relativistica delle velocit 805 26-11 Limpatto della relativit ristretta 806 *28-4 Sommario 806 Problemi 808 Quesiti 807 Problemi generali 810

Quesiti 846 Problemi generali 850

28 degli atomi

Meccanica quantistica 853


854

27
27-1 27-2

Nascita della teoria quantistica e modelli dellatomo

813
813 816 818 822 824 825

Scoperta e propriet dellelettrone Lipotesi dei quanti di Planck; radiazione di corpo nero 27-3 Teoria corpuscolare della luce ed effetto fotoelettrico 27-4 Energia, massa e quantit di moto di un fotone *27-5 Effetto Compton 27-6 Interazioni dei fotoni; produzione di coppie 27-7 Dualismo onda-particella; principio di complementariet 27-8 Natura ondulatoria della materia 27-9 Microscopi elettronici 27-10 Primi modelli dellatomo 27-11 Spettri atomici: la chiave di accesso alla struttura dellatomo

Meccanica quantistica: una nuova teoria La funzione donda e la sua interpretazione; lesperimento della doppia fenditura Principio di indeterminazione di Heisenberg Implicazioni filosofiche; probabilit e determinismo 28-5 Gli atomi dal punto di vista quantistico 28-6 Meccanica quantistica dellatomo didrogeno; numeri quantici 28-7 Atomi complessi; principio di esclusione 28-8 Tavola periodica degli elementi *28-9 Spettri dei raggi X e numero atomico 28-10 Fluorescenza e fosforescenza 28-11 Laser 28-12 Olografia Sommario 879 Problemi 880

855 857 861 862 863 867 868 870 873 874 878

Quesiti 880 Problemi generali 882

29 Molecole e solidi
29-1 29-2 I legami molecolari Grafici di energia potenziale per le molecole Legali deboli (o di van der Waals) Spettri molecolari Legami nei solidi Teoria a bande dei solidi Semiconduttori e drogaggio Diodi semiconduttori Transistor e circuiti integrati Sommario 908 Problemi 910

885
885 888 891 895 898 900 902 904 907

827 828 29-3 830 29-4 832 *29-5 *29-6 833 *29-7 *29-8 *29-9

Quesiti 909 Problemi generali 912

30 e radioattivit
30-1 30-2 30-3 30-4

Fisica nucleare 915


915 919 922 824 Struttura e propriet del nucleo Energia di legame e forze nucleari Radioattivit Decadimento alfa

xiiMMMMIndice generale
30-5 30-6 30-7 30-8 30-9 30-10 30-11 *30-12 30-13 Decadimento beta 826 Decadimento gamma 829 Conservazione del numero nucleonico e altre leggi di conservazione 930 Tempo di dimezzamento e frequenza di decadimento 930 Calcolo delle frequenze di decadimento e dei tempi di dimezzamento 933 Serie di decadimenti 935 Datazione radioattiva 936 Stabilit ed effetto tunnel 939 Rivelatori di radiazioni 940 Sommario 947 Problemi 948 Quesiti 947 Problemi generali 950 31-9

ISBN 88-8-1336-5

Risonanza magnetica nucleare (NMR) e tecniche di formazione delle immagini NMR 978 Sommario 981 Problemi 982 Quesiti 981 Problemi generali 984

32 Particelle elementari
32-1 32-2

987

31
31-1 31-2 31-3 31-4

Energia nucleare; effetti e impieghi della radiazione


Reazioni nucleari e trasmutazione degli elementi Fissione nucleare; reattori nucleari Fusione nucleare Passaggio della radiazione attraverso la materia; danni provocati dalla radiazione Misura delle radiazioni; dosimetria Radioterapia Tracciati e tecniche di formazione dellimmagine nella ricerca e nella medicina Tomografia a emissione

953
953 957 964

Particelle di alta energia e acceleratori 988 Primordi della fisica delle particelle elementari; scambio di particelle 994 32-3 Particelle e antiparticelle 997 32-4 Interazioni tra particelle e leggi di conservazione 998 32-5 Neutrini Risultati recenti 1001 32-6 Classificazione delle particelle 1001 32-7 Stabilit della particella e risonanze 1002 32-8 Particelle strane? Incanto? Forse ci vuole un nuovo modello! 1003 32-9 I quark 1005 32-10 Il modello standard: cromodinamica quantistica (QCD) e teoria elettrodebole 1007 32-11 Teorie della grande unificazione 1010 32-12 Stringhe e supersimmetria 1012 Sommario 1012 Quesiti 1013 Problemi 1014 Problemi generali 1015

31-5 *31-6 *31-7

969 971 975

31-8

975 977

33 e cosmologia
33-1 33-2 33-3 33-4 33-5 33-6 Stelle e galassie Evoluzione stellare: nascita e morte delle stelle Misura delle distanze Relativit generale: gravit e curvatura dello spazio LUniverso in espansione: redshift e legge di Hubble Il big bang e la radiazione cosmica a microonde

Astrofisica

1017
1018 1021 1029 1031 1036 1040

ISBN 88-8-1336-5

Indice generaleMMMMxiii

33-7

Il modello cosmologico standard: la storia iniziale dellUniverso 33-8 Materia oscura ed energia oscura 33-9 Struttura dellUniverso su larga scala 33-10 Per concludere

1043 1048 1050 1051

Appendice
Richiami di matematica Fonti delle illustrazioni Risposte ai problemi dispari Indice analitico A-1

F-1 R-1 I-1

Sommario 1052 Quesiti 1053 Problemi 1054 Problemi generali 1055

Você também pode gostar