Você está na página 1de 4

Cos la liberta ?

La morale cristiana si fonda nel legame tra Cristo e gli uomini , Io sono la vite e voi i tralci [ Gv 15,5 ] ; prima di approfondire cos la morale cristiana , soffermiamoci a spiegare cosa significano , morale ed etica 1. Morale ed etica : !er morale si intende il modo di agire o comportarsi di una persona , lorigine etimologica parte dal sostantivo mos , moris , parola latina introdotta da Cicerone " #uindi se la morale si riferisce alle norme concrete del comportamento umano , letica lo studio fondamentale del problema " Lorigine etimologica della parola etica deriva dalla lingua greca ethos , ossia abitudine , usan$a , costume , tradi$ione , carattere " %e risaliamo ancor pi& allorigine , il termine et'os esprime il concetto di residen$a , luogo dove si abita , (uindi come si vive e in c'e modo si vive " #uindi possiamo esprimere il concetto c'e letica , lumanit) dove risiede luomo , ossia la$ione del suo comportamento , fare il bene ed evitare il male [ cf" *ommaso +,++,-.,/,c" ] " 2. La presunta libert : se non dimorate in me non portate alcun frutto [ cf" Gv 15,. ] sen$a Ges& c libert) ? 2.1 Lorizzonte postmoderno : !er molti secoli lagire delluomo stato ancorato alle disposi$ioni di 0io , ma in epoca moderna luomo si voluto liberare da (uesta anc1ra confidando solo in se stesso , etsi Deus non daretur , come se 0io non esistesse , (uindi lautonomia delluomo si fonda solo nella sua ragione [ +mmanuel 2ant 13/.,145. ] " La nave ora libera di navigare , nessuna anc1ra la trattiene pi& , tanto meno (uella divina , ma avendola persa , luomo sembra aver smarrito anc'e la sua stella polare ; in bal6a di nuove correnti e nuovi venti , (uale sar) la nuova rotta delluomo post,moderno ? 7essun problema , arriva il nuovo capitano della nave , c'e da il lieto annuncio 8 Dio morto ! , il nuovo capitano si c'iama 7iet$sc'e " 9cco finalmente lumanit) 'a i suoi nuovi paladini , liberatori dal peso di ideali e di (ualsiasi precetto morale , c'iss) dove porteranno la nave ? 2.2 Il miraggio della libert : *anto affascinante , (uanto irraggiungibile , la libert) talmente inafferrabile c'e rimane (uasi impossibile anc'e solo nel poterla descrivere , sembra di primo acc'ito c'e lessere liberi signific'erebbe il non dover far (ualcosa " :a il non far nulla produce un vuoto , ma il vuoto tutto sommato non esiste , perc'; nel momento stesso c'e una persona non fa nulla , la mente si affolla di mille pensieri c'e ti spingono a far (ualcosa " <llora esseri liberi potrebbe significare fare ci1 c'e si vuole " :a adesso c un altro aspetto cosa fare e cosa scegliere di fare ? %cegliere difficile , soprattutto ai nostri giorni con mille luci c'e abbagliano la nostra volont) " :a ci1 c'e vogliamo (uello c'e otteniamo ? La libert) una sorgente in continua evolu$ione , oggi sono libero di seguire una moda ma poi le mode cambiano e per essere liberi devo seguire unaltra moda " <llora la libert) non pi& astra$ione del nostro essere , ma imposi$ione di (ualcosa c'e liberamente accettiamo " 3. La libert legata : 9sseri liberi non pu1 significare essere slegati da tutto , infatti la partita della libert) si gioca nel campo della vita , noi abbiamo (ualc'e variante , ma il contesto lo subiamo direttamente o indirettamente ; dobbiamo fare i conti con tre cose fondamentali il corpo , il mondo e gli altri " 3.1. Il corpo : 9 la libert) c'e fa di un corpo una persona umana , sen$a di essa , luomo sarebbe solo un animale " !ossiamo drogare il nostro corpo per ottenere piacere o spingere al massimo con attivit) fisic'e per produrre endorfine , ma alla fine (uanto resisterebbe il nostro corpo ? ; sen$a il corpo saremmo morti e con la morte finirebbe ogni desiderio di libert) " +noltre il corpo sc'iavo delle abitudini , fumare , mangiare , gioco da$$ardo , divertimenti vari , ecc = (uindi nel corpo c'e troviamo la libert) ? 3.2 Il mondo : Levolu$ione sinistra c'e la civilt) umana intrattiene con il proprio 'abitat , 'a favorito la degenera$ione di un legame c'e luomo inevitabilmente intrattiene con il suo mondo

vitale , sembra (uasi c'e per vivere luomo abbia dovuto uccidere il mondo in cui vive , come ? Con varie forme tristemente note , (uali , disboscamento , sfruttamento dissennato delle risorse naturali , in(uinamento atmosferico , ecc =" , eppure nella sua follia , luomo crede di aver sostituito il sole con una lampadina , tanto c'e , fa di tutto per evitare un blac>,out elettrico per non cadere nel buio , ma non fa il possibile per evitare c'e la sua ragione si inabissi nel caos , decretando pi& o meno consapevolmente il suo stesso genocidio " 3.3 Gli altri Luomo non vive solo in un mondo di cose , ma vive in un mondo fatto di tanti altri uomini con gli stessi suoi desideri , tutti vogliamo un lavoro , tutti vogliamo una casa , ed in (uesti desideri c'e la nostra libert) agisce gomito a gomito con laltro e di conseguen$a , tutti noi permettiamo o neg'iamo la libert) , diamo o togliamo la vita , infatti noi e gli altri acconsentiamo vicendevolmente la nostra e laltrui sopravviven$a ; non a caso in principio due persone ci 'anno fatto nascere , ci 'anno fatto crescere ci 'anno protetto (uando eravamo bambini indifesi , (uindi sono gli altri c'e 'anno portato a compimento il corso della nostra crescita " +l noi diventa voi e il voi diventa tutti , ossia gli altri siamo noi , un continuo riflesso reciproco c'e illumina c'i veramente siamo " 7oi sappiamo di essere bianc'i perc'; esistono i neri , sappiamo di essere bassi perc'; ci sono (uelli alti , risultiamo pi& o meno simpatici perc'; ci confrontiamo con altri legami " +l legame con il prossimo pu1 essere pi& o meno stretto , pi& o meno duraturo ma una cosa certa , a (ualcuno prima o poi ci si lega , per (uanto tempo non si sa , ma sta di fatto c'e evidente , da soli non possiamo evolverci ; luomo post,moderno crede di bastare a se stesso ma la realt) lo contraddice ; nel +++ millennio lumanit) diventata solo pi& ballerina e volubile , divenendo instabile divenuta paradossalmente ancora pi& bisognosa degli altri " %e una volta un matrimonio durava una vita con la stessa persona , oggi ci si risposa pi& volte , eviden$iando cos6 c'e linstabilit) produce ancor pi& bisogno degli altri , perc'; se in cin(uantanni avevi avuto una moglie , oggi in cin(uantanni ne avrai due o tre , c'iss) ="" , (uindi , pi& donne e pi& uomini c'e a loro volta possono creare sempre pi& una maggiore instabilit) ; a (uesto punto finiamo tutti sui social,net?or> in cerca di fate e principi a$$urri , abbiamo sempre pi& sete degli altri ma aim , la delusione alle porte " %copriamo c'e gli altri sono anc'e i bugiardi , i maniaci , i serial >iller , gli sfruttatori , gli ingannatori , ecc =" insomma in poc'e parole come diceva @ean !aul %artre , linferno sono gli altri . <llora scopriamo c'e la nostra libert) nelle mani degli altri al punto tale c'e ce ne possono privare , immaginiamo ad esempio una vettura c'e marcia in senso contrario , a un certo punto sbanda e ci investe ; involontariamente laltro pu1 favorire la nostra libert) [ evitando limpatto ] o negarla [ scontrandosi con noi ] " 3. La libert trasgressiva Ana cosa la possiamo affermare con sicure$$a , la libert) mantiene un margine di indipenden$a , cosa vuol dire ? 7oi possiamo amare una donna o un uomo alla follia ma ci1 non vieta c'e laltro non corrisponda al nostro amore , noi possiamo legare una persona fino a immobili$$arla ma ci1 non vuol dire c'e essa sia contenta , an$i non lo sar) sen$altro " Cosa significa (uesto ? +n poc'e parole ognuno di noi pu1 avere una sua indipenden$a dallaltro , rifiutando certe situa$ioni , egli resta libero ovviamente di decidere se accettare una cosa oppure no ; ma il margine di indipenden$a c'e giustamente tutti vogliamo , pu1 diventare con il tempo , un desiderio di indipenden$a totale ? Limmagine pu1 sembrare esagerata , ma non forse vero c'e molte persone rifiutano difetti del proprio corpo , ricorrendo a c'irurgie estetic'e pur di liberarsi di (ualc'e c'ilo di troppo ? 7on forse vero c'e i figli vedono i genitori come ostacoli alla loro indipenden$a ? 7on forse vero c'e la societ) rifiuta le regole civili , etic'e e religiose , e pur di trovare dei sotterfugi per evitarle , farebbe di tutto ? :a ecco trovata la via di fuga <A*B7B:+< <%%BLA*< C #uesta la seducente tenta$ione c'e viene intrapresa per sentirsi veramente liberi e come recita letimologa scien$a del significato 8 assoluto 8 , ossia D sciolto da (ualsiasi legame , luomo decide il tutto , ovvero se legame debba esistere sia a deciderlo la libert) " Lio divino , assoluto centro dellego , ci ric'iama gi) ai primi passi della Genesi ,

fin dal principio luomo e la donna sono sempre stati sedotti dallassoluta libert) di agire , lessere autonomi , auto-nomos , ovvero essere Legge di se stessi " :a possiamo veramente con(uistare lautonomia assoluta se poi la libert) legata al corpo , al mondo e agli altri ? Lunica op$ione c'e rimane alluomo da compiere trasgredire ; solo nella trasgressione e nel dominio , la persona fa di se stessa il suo dio ma a caro pre$$o , perc'; da tale scelta , luomo si dovr) confrontare con un contesto di violen$a , in (uanto la libert) totale , implica prevarica$ione e danneggiamento altrui , ossia violen$a " #uindi il vero limite superare ogni limite a ogni costo e come cartina tornasole , la libert) impa$$ita , scora$$a in ogni ambito sociale sen$a freni , sen$a regole , sen$a inibi$ioni ; un esempio (uestultimo , proprio nella sfera sessuale , dove il corpo c'e 0io 'a creato per luomo o per la donna , viene sfigurato da capricci e perversioni di ogni genere , dove il sesso non indica la persona ma la persona c'e indica il suo sesso " 7on forse un diritto della libert) essere gaE , trans , bi,seF , ecc = comportarsi come si vuole a proprio piacimento ? +l corpo diventa (ualcosa da usare e non uno spa$io in cui vivere , un po come una moto , c'e la usiamo a nostro piacimento , poi (uando non mi serve la ripongo nel boF " !ossiamo ancora parlare di libert) o dovremmo parlare di devia$ione della libert) ? %e (ualc'e decennio fa i giovani contestavano lo stato e lanciavano pietre contro i poli$iotti per rivolu$ionare la societ) , i giovani doggi lanciano pietre dai cavalcavia perc'; oggi il brivido c'e fa tenden$a e non pi& certo una rivolu$ione sociale a far la differen$a , an$i tale linea risulterebbe oggi (uasi arcaica " %e lonnipoten$a divina consiste nel creare dal nulla (ualcosa , lonnipoten$a umana si riversa in un delirio distruttivo , luomo diventa per assurdo il trasgressore delle proprie regole per affermare cos6 , la sua omni-poten$a " +l prossimo non calcolato e non 'a nulla da dire , la libert) egoista $ittisce il corpo , sfrutta il mondo e lega gli altri " Luomo libero vuole essere trasgressore , fino al punto di provare (ualun(ue piacere , ma inconsciamente diventa sc'iavo dello stesso piacere c'e prova e (uindi non pi& libero , una vera e propria spirale c'e inabissa la volont) umana , facendola regredire al puro istinto animale " Lo stesso vale per lo sfruttamento dissennato delle risorse naturali della terra , in nome di una societ) progredita e (uindi pi& libera , luomo 'a devastato il pianeta con conseguen$e catastrofic'e per tutto il genere umano " #uindi cosa resta delluomo libero ? Ana triste e annoiata creatura , libera di estinguersi ? 4. Linevitabile oltre della libert %e il corpo , il mondo e gli altri sono vincoli alla nostra libert) , allora possiamo affermare (uasi paradossalmente c'e la libert) (ualcosa c'e ci viene imposta ? :a allora cosa sta allorigine della libert) ? %e molti voltano la faccia e dicono , impossibile saperlo , altri credono c'e il senso della libert) vada oltre lumano e la sua fonte 'a origine in 0io " :a anc'e c'i non vuol fare il filosofo 'a una sua filosofia di vita e tutti , credenti o atei c'e siamo , siamo legati a 0io per me$$o di una risposta si o no C 0a ci1 scaturisce c'e la libert) delluomo non nasce da se stessa ma da un legame con (ualcosa o con (ualcuno , perc'; nessuno libero veramente se completamente svincolato da tutto e da tutti , (uindi c c'i avr) 0io come legame per sentirsi libero , c'i avr) persone care , c'i un bellissimo cane , ma pur sempre (ualcosa o (ualcuno da cui ricevere e dare amore e come ogni legame esso fondato da regole e da limiti " . !tica laica e teologia morale : Se Dio non esiste , tutto permesso [ 0ostoevs>iG ] ; !ossiamo (uindi parlare di unetica atea ? 7ellenciclica Heritatis %plendor , la C'iesa non formula una dottrina ma una risposta al contesto culturale post,moderno , in cui il legame tra il divino e luomo sembra ormai essersi smarrito e ci1 c'e univa la fede alla morale si separato " Cos6 , siamo passati da (ualc'e secolo a (uesta parte dal sola Sriptura , al sola libertas ! :a se tutti sono liberi , ovvero se tutti vogliono essere completamenti slegati e assoluti , tutti 'anno la verit) ; infatti la se la verit) nasce da una libert) slegata dal resto , essa sar) solo frutto di proprie convin$ioni , sia oggettive c'e personali , dove tutti possono dire e contraddire , affermare e negare con la stessa facilit) c'e un prestigiatore fa scomparire e ricomparire una cosa " Iorse luomo post,moderno 'a rinunciato alla libert) ?

Bppure , come fa il divino c'e sopranaturale a legarsi con luomo c'e naturale ? 9 forse (uesta la rottura ? +ndipendentemente da ogni domanda pi& o meno provocatoria , luomo 'a il diritto di conoscere c'e 0io gli 'a fornito un sapere morale e servendosi di un contributo specifico (uale la teologia , pu1 indagare c'e nonostante la variabile divina vada oltre (uella umana , le due si intrecciano in una densa collabora$ione e la teologia in (uanto intellectus fidei , offre laccesso alla Jivela$ione di 0io "

Você também pode gostar