Você está na página 1de 2

ARISTOTELE I. La vita A. Nacque nel 384 a Stagira, in Macedonia. 1. Non era cittadino di Atene. 2.

Suo padre, medico, si chiamava Nicomaco. B. 367: Aristotele si associ allAccademia. C. 347: Platone mor; Aristotele lasci Atene, andando ad Asso (nella Troade). 1. Perch lasci Atene? Non si sa con certezza. 2. In Lg. VIII,850b, Platone dice che uno straniero pu rimanere ad Atene 20 anni. (Aristotele arriv nellanno 367.) D. Ad Asso, Aristotele era sotto la protezione del re Ermia; spos sua figlia adottiva, Pizia. E. 345: Ermia fu ucciso. Aristotele si spost allisola di Lesbo (Ereso, patria di Teofrasto, discepolo di Aristotele). 1. Aristotele e i suoi amici facevano delle ricerche scientifiche (specialmente biologiche) a Lesbo (e anche nella Troade). 2. Storia degli animali (almeno la ricerca stata fatta in questo periodo). F. 343: Chiamato alla corte di Filippo II (Macedonia), divenne precettore di Alessandro (Magno). G. 335: tornando ad Atene e protetto da Alessandro, fond il Liceo (la scuola peripatetica). 1. Pizia mor; dopo la sua morte Aristotele viveva con Erpillide, da cui ebbe un figlio (Nicomaco). H. 323: Alessandro mor; Aristotele lasci Atene. I. 322: mor, a Calcide. II. Le opere A. Opere essoteriche (dialoghi) 1. Opere pi giovanili. 2. Per esempio: Protrettico, Grillo (362), Sulla filosofia, ecc., di cui abbiamo solo frammenti. B. Opere acroamatiche (destinate alla scuola) 1. Sono opere pi mature. 2. Chi fece il lavoro redazionale? a. Andronico di Rhodi (fra il 40 e il 20, a.C.)? 3. Non possibile identificare un ordine cronologico di queste opere (tranne le Categorie, senzaltro unopera giovanile, e forse Storia degli animali). 4. Le opere logiche: a. Le Categorie [Cat.]: Tratta delle categorie dellessere. Possiamo dire grosso modo che una categoria un complesso di termini oppure cose. Aristotele parla della categoria della sostanza, della categoria della qualit, delle categoria della quantit, ecc. b. De Interpretatione [Int.]: Tratta delle cose che sono costituite da termini (predicati e nomi)cio tratta degli enunciati o delle proposizioni. c. Gli Analitici Primi [An.Pr.]: Tratta dei sillogismi (cio degli enunciati messi insieme). 1

d. Gli Analitici Secondi [An.Post.]: Tratta della scienza e della struttura di una scienza. Nel senso stretto, una scienza aristotelica contiene soltanto sillogismi apodittici (cio necessari) e. I Topici [Top.]: Tratta delle varie forme o luoghi ( ! ' #!$) argomentativi. f. Gli Elenchi Sofistici [SE]: Tratta dei sillogismi capziosi delleristica. --------------------------g. La Retorica [Rh.] h. La Poetica [Po.] 5. Le opere fisiche: a. La Fisica [Phys.]: Tratta del movimento, il tempo, ecc.; nel ottavo libro si trova una prova dellesistenza di Dio (il primo motore immobile). b. Del Cielo [Cael.] c. Della Generazione e della Corruzione [GC] d. DellAnima (o De Anima) [De An.]: Tratta dellanima in genere (incluse le anime degli animali). Il terzo libro tratta dellanima umana e. Storia degli Animali [HA] f. Parti degli Animali [PA] g. Riproduzione degli Animali [GA] h. Del Moto degli Animali [MA] 6. Le opere etiche a. LEtica Nicomachea [EN]: normalmente considerata lopera che contiene il pensiero etico pi maturo di Aristotele. b. La Grande Etica (Magna Moralia) [MM] [rtoli pi grandi]: probabilmente non scritta da Aristotele. Sembra contenere gli appunti non di Aristotele ma di uno studente. Il pensiero comunque pi o meno aristotelico. c. LEtica Eudemia [EE]: Tratta di molte cose anche trattate nellEtica Nicomachea, bench vi siano delle differenze. Le due opere comunque hanno in comune tre libri: EE IV,V,VI = EN V,VI,VII. d. La Politica [Pol.]: Tratta dei vari tipi di costituzioni, della cittadinanza, ecc. 7. La Metafisica [Metaph.]

Você também pode gostar