Você está na página 1de 10

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO (torna allindice) A cura di Fabrizio Interlandi Thomas Bortolamedi Alluminio e le sue leghe. Progettare con l' alluminio. Lavorazioni dell' alluminio per asportazione di truciolo. Lavorazione dell' alluminio per deformazione plastica.

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

Alluminio e le sue leghe Nozioni generali . L' alluminio ( Al ) un metallo leggero malleabile, duttile, pieghevole, con buona conduttivit sia elettrica che termica e temperatura di fusione relativamente bassa. E' molto diffuso in natura sotto forma di ossido idrato (bauxite), da cui si ricava. Viene poco impiegato allo stato puro; tuttavia di grande importanza industriale perch costituisce l'elemento di base per la produzione delle leghe leggere. Le propriet dell' alluminio sono le seguenti: peso specifico 2,7 kg/dM^3 temperatura di fusione 659 C resistivit elettrica a 20 C 2,78 m W * cm conduttivit termica 209,3 W/(m*K) coefficiente di dilatazione lineare 24*10^6 mm/(mm*C) resistenza a trazione: ricotto 58 -- 108 N/mm^2 incrudito 117 -- 176 N/mm^2 allungamento: ricotto 35 -- 45% incrudito 7-10% durezza Brinell: ricotto 16-25 incrudito 45-60 modulo di elasticit 68500 N/mm^2 L' alluminio presenta una struttura cristallina cubica a facce centrate, simile quindi a quella del ferro a . Questo metallo molto avido di ossigeno e all aria si ricopre immediatamente di un leggero strato di ossido che lo protegge da un ' ulteriore pi profonda ossidazione (passivit dell' alluminio). Perci s producono lamiere di lega leggera placcate con alluminio, commercialmente note come Chitonal e Alciad. La facile ossidabilit dell' alluminio crea dei problemi per la sua saldatura. L' ossido di alluminio un sesquiossido (Al2 03) chiamato allumina; durissimo (tant' che viene usato come abrasivo sia direttamente in polvere, sia per la fabbricazione delle mole bianche dei tipo aludum), ha un peso specifico

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

superiore a quello dell' alluminio (3,6 kg/dM3 ) e fonde solo ad altissima temperatura (2000 C). Perci I' ossido tende a rimanere incluso nel bagno danneggiando la saldatura; quando si cerca di fonderlo, col cannello, s fonde rapidamente tutta la zona circostante ( per via della pi bassa temperatura di fusione dei metallo base). la fusione dell' alluminio non presenta invece difficolt rilevanti, purch si protegga il bagno dall ossidazione usando apposite sostanze disossidanti. L' alluminio presenta un' elevata conduttivit elettrica ed quindi molto usato per conduttori. Quanto alle propriet meccaniche dell alluminio esse sono scadenti ( scarsa resistenza a trazione, bassa resilienza) e perci l impiego di alluminio puro si riduce a pochi casi particolari: fogli per la conservazione di alimenti, rivestimenti di leghe leggere, conduttori elettrici, polvere per la saldatura allumino termica, impiego per calmare gli acciai effervescenti. Bastano piccole quantit di elementi leganti ( ad esempio rame, silicio, magnesio) per formare, con I' alluminio, delle leghe leggere con caratteristiche meccaniche eccellenti, pur conservando sempre il vantaggio della leggerezza. Per tale motivo I' alluminio, quale costituente fondamentale delle leghe leggere, il pi importante dei metalli non ferrosi. Il campo di impiego delle leghe leggere vastissimo: laminati, profilati ed estrusi usati in edilizia e nell'arredamento, serramenti per finestre, parti strutturali di aerei, elicotteri, autovetture veloci, cerchioni per autovetture sportive, telai di biciclette, carter di motori e di cambi di velocit di veicoli leggeri, cilindri e pistoni di motociclette. Leghe leggere. Delle cos dette leghe leggere, con elemento base I' alluminio, vi una grande variet a seconda delle percentuali dei vari costituenti che determinano caratteristiche meccaniche e tecnologiche svariatissime. I componenti principali, oltre I' alluminio, sono i( rame, il magnesio, il silicio, il manganese. Si impiegano per anche zinco, nichel, e altri metalli. Gran parte delle leghe subiscono un miglioramento nelle caratteristiche meccaniche in seguito ad un trattamento termico detto di bonifica. Esso si attua in due tempi, distinti in tempra strutturale ed invecchiamento. La tempra strutturale consiste in un riscaldamento a temperatura fra 490 e 540 C ( per un periodo di tempo conveniente in modo che si abbia la solubilizzazione dei leganti nell' alluminio) seguito da un raffreddamento in acqua. Segue poi I' invecchiamento, ( o stagionatura) naturale ( riposo 3 -- 4 giorni a temperatura ordinaria) o artificiale (per 4 - 8 ore a temperatura intorno a 120 -- 160 T) durante il quale ha luogo la precipitazione, dalla soluzione solida, di particolari composti degli elementi leganti. Anche le leghe leggere, in seguito a lavorazione plastica incrudiscono, e quindi spesso necessaria la ricristalizzazione per mantenere volute caratteristiche di plasticit qualora si voglia proseguire nella lavorazione. Si esegue cos la ricottura, diversa da quella che viene eseguita per gli acciai. Il riscaldamento ha luogo infatti a temperatura inferiore a quella di bonifica, fra 350 e 450C a seconda della composizione, ed il raffreddamento ha luogo in aria. (torna) Progettare con l'alluminio. Con venticinque milioni di tonnellate di consumo annuo mondiale, l'alluminio occupa il primo posto nella metallurgia dei metalli non ferrosi. In crescita costante dal 1950, la produzione di alluminio primario raggiunge oggi i venti milioni di tonnellate, ai quali si aggiunge un tonnellaggio anch'esso crescente di

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

metallo riciclato. Lo sviluppo delle applicazioni dell'alluminio e delle sue leghe dovuto alle propriet di questi materiali che sono altrettanti vantaggi decisivi nella scelta dei progettisti, dei costruttori e degli utilizzatori. Nella meccanica industriale, nella quale l'acciaio resta largamente il materiale pi usato, l'affermazione dell'alluminio ancora modesta, e ci per diversi motivi. Con un punto di fusione di 658C al posto dei 1450C dell'acciaio, il suo campo di utilizzazione limitato alle medie temperature. Non , per sua natura, adatto allo strisciamento con attrito. Presenta dei rischi, talvolta insidiosi, di corrosione. Il suo comportamento a fatica ben lontano dall'eguagliare quello degli acciai. E' anche meno resistente e meno rigido: in molti casi il disegno del pezzo richiede uno spessore maggiore di metallo. Sulla base del solo criterio di resistenza, la sostituzione di una lamiera di acciaio E24 con una lamiera di 5086 H111 o 5083 H111 impone di utilizzare uno spessore superiore di 1,5 volte. Tuttavia, il meccanico pu sfruttare questi punti deboli. Uno degli aspetti pi vantaggiosi dell'alluminio paradossalmente il suo basso modulo di elasticit che consente molte possibilit di profilatura. Si possono anche realizzare direttamente delle sezioni con funzioni meccaniche o assicurare la rigidezza delle strutture pur alleggerendole. In tabella 1 riportato un confronto tra le propriet dall'alluminio e degli altri principali metalli impiegati nell'industria meccanica. Leggerezza (torna) Il primo vantaggio dell'alluminio in effetti quello di essere il pi leggero, cio il meno denso, tra i metalli correnti. La sua massa volumica all'incirca tre volte inferiore a quella degli acciai. L'alleggerimento che si ottiene con una struttura in lega di alluminio pu raggiungere il 50% rispetto al suo equivalente di acciaio comune o di acciaio inossidabile. Ci possibile tenendo conto dei modulo di elasticit (un terzo di quello dell'acciaio), dei limiti di fatica degli assemblaggi saldati o imbullonati e a condizione di non effettuare la pura e semplice trasposizione alle leghe di alluminio delle regole di progettazione e di calcolo dell'acciaio. Questa capacit viene sfruttata in numerose applicazioni. Sui veicoli stradali l'alleggerimento va dal 30 al 50%, secondo i materiali. Il nuovo treno francese ad alta velocit TGV a due livelli, alcune vetture per metropolitane e alcuni tram sono costruiti in lega di alluminio (lamiere della famiglia 5000, profilati della famiglia 6000). Con l'alluminio le navi ad alta velocit guadagnano dal 40 al 50% sul peso dello scafo. Le leghe di alluminio entrano almeno per il 40% nel peso a vuoto dei moderni aerei. Nel trasporto di energia elettrica, a parit di prestazioni il conduttore in lega 1570 due volte meno pesante di quello di rame. Per le applicazioni meccaniche, quando si sostituisce, a parit d'ingombro, un pezzo di acciaio con un pezzo in lega delle famiglie 2000, 7000, 5000 o 6000, la riduzione di peso sta nel rapporto delle densit, cio pari al 60%. Ci spiega perch nelle macchine che prevedono organi mobili, come i robot, si montino sempre pi spesso pezzi in lega di alluminio per ridurre le inerzie. La leggerezza dell'alluminio anche vantaggiosa per il funzionamento delle officine e per le condizioni di lavoro. La manipolazione dei semilavorati e dei pezzi in genere pi facile e pertanto gli investimenti per le relative apparecchiature sono minori. Conduttivit (torna) L'alluminio non legato presenta un'eccellente conduttivit termica, dell'ordine, dei 60% rispetto a quella del rame. La conduttivit termica delle leghe di alluminio dipende dalla composizione e dallo stato metallurgico: da 117 W/m*K per le leghe 5083, 5019 e 5356 a 243 W/m*K per la lega 1199 (conduttivit a 20 C). A questa propriet dovuto l'impiego antichissimo di utensili di cucina in lega di alluminio. Ed per la stessa ragione che oggi si costruiscono scambiatori di calore per automobili nelle leghe 3003, 3005 o 6063 e stampi di Alumold per le materie plastiche; in quest'ultimo caso, la conduttivit dell'alluminio determina un notevole risparmio di tempo, dell'ordine dei 30%, sul ciclo di fabbricazione, qualunque sia la modalit di produzione: iniezione, soffiatura, ecc. La conduttivit elettrica dell'alluminio dell'ordine dei 2/3 di quella del rame. E per questo motivo che l'alluminio non legato e alcune leghe sono largamente

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

utilizzati nelle condutture elettriche, per la schermatura dei cavi telefonici e delle sottostazioni di trasformazione, per la protezione contro i campi elettrici o magnetici. Per non dimenticare l'impiego dei cavi aerei di alluminio, oggi quasi esclusivo nel trasporto dell'energia elettrica. Resistenza alla corrosione (torna) Le leghe delle famiglie 1000, 3000, 5000, 6000 e 8000 dimostrano una buona resistenza alla corrosione in ambiente marino, urbano e industriale. Come nel caso della leggerezza, questa qualit spiega l'aumento delle applicazioni dell'alluminio. Ed appunto per la buona resistenza alla corrosione che la durata utile delle apparecchiature e del materiale pu risultare lunghissima. Non raro trovare tettoie, protezioni, battelli, attrezzature di porti turistici che hanno parecchi decenni di servizio. Ci vale anche per il trasporto e per altre applicazioni. La manutenzione molto ridotta anche se il materiale non verniciato n anodizzato. Quando verniciato, il rifacimento dei rivestimento meno frequente e meno urgente, perch il metallo sottostante resiste alla corrosione. Si tratta di un buon argomento di vendita presso gli utilizzatori che desiderano conservare al materiale un buon aspetto, a costi pi bassi. Buoni esempi sono i veicoli industriali, l'arredo urbano, i cartelli e i ponteggi della segnaletica stradale. Sono tuttavia da evitare le situazioni a rischio. In linea generale, la resistenza alla corrosione delle leghe 2000 e 7000 non sufficiente per l'esposizione agli agenti atmosferici senza protezione. I film di allumina che ricopre naturalmente l'alluminio risulta attaccato in ambiente acido (acido cloridrico) o alcalino (soda caustica, potassa). Quando questo film presenta dei difetti (assottigliamento, lacune, rigature), si pu manifestare la corrosione per vaiolatura, in particolare in tutti gli ambienti naturali con pH prossimo alla neutralit (acque di acquedotto, acqua di mare); ma fortunatamente questo tipo di corrosione rimane superficiale. Neanche la corrosione cavernosa generalmente da temere, soprattutto se si ha cura di evitare i recessi che la favoriscono. La corrosione a sfoglie un rischio minore per le leghe della famiglia 5000, che negli stati pi comuni (0, H1 11, 1-1116, H22, H24) ne sono normalmente insensibili. Essa invece pericolosa per la 7020 (A-Z5C) allo stato saldato. Pi insidiosa, perch invisibile a occhio nudo, la corrosione intergranulare pu portare al cedimento della struttura. Questa forma di corrosione riguarda soprattutto le leghe a indurimento strutturale (2000 e 7000) quando, in seguito a trattamenti termici mal effettuati, esse sono sensibilizzate da precipitazioni incontrollate sul bordo dei grani. La corrosione intergranulare colpisce anche le leghe al magnesio della famiglia 5000 quando permangono per lungo tempo in temperatura. La corrosione galvanica, propria degli assemblaggi eterogenei, stata per lungo tempo la preoccupazione principale degli utilizzatori. Il rischio massimo quando l'assemblaggio immerso. Ci si premunisce interponendo tra i metalli una guarnizione isolante o verniciando la zona di contatto. E preferibile l'uso di viteria di alluminio. (torna) Trattamenti superficiali Come per tanti altri metalli, i trattamenti superficiali migliorano le propriet funzionali ed estetiche delle leghe di alluminio. La sgrassatura, che elimina i residui di lubrificanti usati per le operazioni di formatura, un preliminare obbligatorio a qualsiasi altro trattamento. Il decapaggio chimico favorisce l'adesione e la tenuta nel tempo delle colle e delle vernici. La brillantatura chimica e la lucidatura elettrolitica aumentano la riflettivit speculare dei metallo. I trattamenti di conversione chimica (fosfatazione, cromatazione gialla o verde) determinano la formazione di strati di ossidi complessi che costituiscono una buona preparazione prima della verniciatura o dell'incollaggio. Le pitture o le vernici, oltre ad avere una funzione decorativa, favoriscono la protezione contro la corrosione. La pallinatura migliora la resistenza a fatica delle leghe delle famiglie 2000 e 7000. Specifici per l'alluminio e le sue leghe, i processi di anodizzazione formano strati di ossidi che hanno
http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

propriet diverse da quelle degli ossidi naturali dell'alluminio. Le anodizzazioni di tipo poroso, le pi diffuse nell'industria, vengono ottenute con tre procedimenti. L'anodizzazione all'acido cromico trova ancora, malgrado la presenza di cromo, numerose applicazioni: protezione contro la corrosione, preparazione prima dei rivestimento organico (aeronautica), idoneit allo strisciamento. L'anodizzazone all'acido fosforico viene impiegata soprattutto per la preparazione della superficie prima dell'incollaggio; gli strati anodici ottenuti costituiscono in effetti una struttura molto porosa che favorisce l'adesione dei polimeri. L'anodizzazione all'acido solforico il procedimento pi diffuso. Le diverse condizioni operative di questo trattamento consentono al metallo applicazioni molto diversificate: decorazione, protezione, aumento della durezza. Effettuata in ambiente solforico freddo, l'anodizzazione dura produce strati spessi (da 25 a 100 pm), di elevata durezza (da 300 a 500 Vickers) e resistenti all'abrasione. L'impregnazione degli strati anodizzati sfrutta la loro porosit per colorare il materiale o migliorare le sue prestazioni tribologiche. Il processo Tufram, per esempio, effettua impregnazioni di teflon o di altri polimeri per i pezzi soggetti ad attrito. Si applicano anche lubrificanti solidi (MOS2) o liquidi per evitare il grippaggio e abbassare il coefficiente di attrito. Diversit delle leghe e dei semilavorati (torna) Appartenendo a otto famiglie (tab2), le leghe di alluminio sono molto numerose e variano per quanto riguarda la composizione, le propriet e gli impieghi. Le leghe di una stessa famiglia presentano delle propriet comuni. Ma spesso le cose vanno diversamente da una famiglia all'altra. Le leghe della famiglia 5000, per esempio, sono saldabili mentre quelle della famiglia 2000 offrono caratteristiche meccaniche pi elevate, ma con una mediocre resistenza alla corrosione atmosferica. Ci vuoi dire che non sempre possibile passare da una famiglia all'altra, quando si richiedono caratteristiche meccaniche pi elevate. Per esempio, non si sostituisce certamente una 6061 T6 con una 2017 T4 senza fare un'analisi precisa delle condizioni di esercizio. Le modalit di trasformazione delle leghe di alluminio offrono agli uffici tecnici e ai costruttori un grande assortimento di prodotti: laminati (lamiere e nastri), profilati, stampati e fucinati, getti. Alcuni sono compatibili tra Ioro , in particolare per la saldatura. Per esempio, i laminati o gli estrusi delle famiglie 3000, 5000 e 6000 sono saldabili con pezzi stampati di A-S7G03, A-S7G06, A-SIOG, A-Z5G. Da un punto di vista metallurgico, le leghe di alluminio si dividono in due gruppi distinti: le leghe incrudite a freddo e le leghe trattate termicamente. Per le prime, la norma NF EN 515 definisce tre stati fondamentali: F, grezzo di fabbricazione senza garanzia di propriet; 0, ricotto, la capacit di formatura massima; H, indurito per incrudimento. Per le seconde, gli stati T corrispondono a diverse condizioni di impiego, per trattamento termico di tempra e rinvenimento o per invecchiamento naturale. Facilit di lavorazione

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

Con la precauzione di osservare alcune regole specifiche, la messa in opera delle leghe di alluminio rientra nei procedimenti abituali di formatura, piegatura, carpenteria, imbutitura e lavorazione alla macchina, utilizzati per gli acciai. La lavorazione delle leghe di alluminio non richiede generalmente nessuna attrezzatura specifica. Si raccomanda invece di assegnare a essa un reparto specializzato, separato da quello degli acciai e soprattutto da quello delle leghe di rame, perch il contatto dell'alluminio con i trucioli o le polveri di questi metalli pu provocare corrosione.

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

Lavorazioni dell'alluminio per asportazione di truciolo. (torna) Le lavorazioni alla macchina utensile descritte nella PARTE 1 sono del tutto generali , cio utilizzabili per qualsiasi tipo di metallo. Passando da un metallo a un altro sufficiente avere l'accortezza di impiegare parametri di lavoro della macchina e utensili adeguati al materiale da lavorare. Per quanto riguarda l'alluminio , essendo molto duttile e malleabile esso tende a formare un truciolo continuo che si avvolge facilmente attorno all'utensile , obbligando l'operatore ad interrompere il lavoro per asportarlo. Questo fenomeno molto fastidioso si pu evitare usando utensili dotati di rompitruciolo. Inoltre per l'alluminio si possono impiegare taglienti non eccessivamente duri e quindi poco costosi. I principali parametri di lavoro per le lavorazioni per asportazione di truciolo sono la velocit di taglio, l'avanzamento e la profondit di passata. Dalle tabelle riportate si nota che l'alluminio richiede elevate velocit di taglio che possono arrivare anche a valori di 800 m/min. Anche gli avanzamenti consentiti sono

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

piuttosto elevati. Quando sono richiesti gradi di finitura superficiale molto alti conveniente evitare la lappatura. Essa infatti risulta pi adeguata per materiali duri. Per l'alluminio invece preferibile una levigatura. (torna) Lavorazioni dell'alluminio per deformazione plastica (torna) Per poter attuare le lavorazioni per deformazioni plastica, l' alluminio deve presentare alcune propriet tecnologiche consone alla lavorazione che si vuole attuare. Le principali propriet tecnologiche che a noi interessano per le lavorazioni trattate sono la duttilit e la malleabilit. La malleabilit la propriet che presentano alcuni materiali di lasciarsi deformare a caldo o a freddo, sotto l' azione di urti o di pressioni, senza che vi si verifichino screpolature o rotture. La malleabilit una propriet che ha grande importanza in tutte le lavorazioni plastiche di laminazione, fucinatura, pressatura, imbutitura, piegamento. Sono materiali particolarmente malleabili il rame e l' alluminio. La malleabilit pu aumentare o diminuire in uno stesso materiale con il variare della temperatura, in seguito a trattamenti termici o in seguito a lavorazioni meccaniche; per cui le prove di malleabilit devono essere eseguite in condizioni diverse.

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

CONSIDERAZIONI SULL'ALLUMINIO

Per la determinazione della malleabilit si fanno prove di piegamento su barre, lamiere, profilati, fili con modalit diverse; prove di imbutitura, prove di lavorabilit varie, di punzonatura, di allargamento dei fori, di attorcigliamento su fili, di appiattimento su tubi. La prova di piegamento si pu eseguire in modo che uno dei due lembi della provetta faccia un determinato angolo col prolungamento dell' altro lembo;oppure si pu fare il piegamento del blocco in modo che le superfici dei lembi siano portate a contatto. Dopo la prova le provette non devono riportare screpolature. La duttilit una particolare forma di malleabilit e consiste nella propriet dei materiali di lasciarsi trasformare in fili e lamine sottili. Sulla malleabilit e duttilit sono basate le lavorazioni plastiche di laminazione, di estrusione, di trafilatura, di fucinatura manuale e meccanica, al maglio o alla pressa. Con queste lavorazioni si ottengono semilavorati, lamiere, barre, e profilati commerciali che consentiranno di ricavare i pezzi finiti con ulteriori lavorazioni basate sulla malleabilit, o sulle macchine utensili, completate da eventuali trattamenti termici. (torna allindice)

http://www.ing.unitn.it/...o/GENERALITA%27_SULLE_MACCHINE_UTENSILI_E_LAVORAZIONI/CONSIDERAZIONI_SULL.htm[26/10/2013 14:42:41]

Você também pode gostar