Você está na página 1de 88

STORIA ROMANA

PROBLEMI DI METODO PER LA STORIA DI ROMA ARCAICA LA TRADIZIONE LETTERARIA Da studi fatti stato appurato che let che va tra il I e il III sec! a!"! potre##e essere $uella che ha assistito alla crea%io&e' &elle li&ee (e&erali' della rapprese&ta%io&e della struttura di Ro)a arcaica! "i so&o due opere )olto i)porta&ti che prese&ta&o la &arra%io&e ro)a&a dalle ori(i&i fi&o alli&ce&dio (allico' $uelle di Livio e Dionigi di Alicarnasso' che scrivo&o i& et au(ustea! "i si po&e il pro#le)a delle #asi su cui (li scrittori si sia&o #asati per &arrare le vice&de' che ha&&o ricostruito su u&a lu&(a tradi%io&e di scrittura storica i& for)a di a&&ali! Le opere dei due' per $ua&to possa&o differire &ella tec&ica e &ello stile' so&o si)ili &el racco&to della storia della citt e del suo sviluppo' poich* e&tra)#i ha&&o riela#orato lo stesso )ateriale a&&alistico ro)a&o! Dio&i(i' la cui &arra%io&e risulta pi+ a)pia' cerc, di &arrare ai lettori (reci u&a pri)a ricostru%io&e dellet&ia ro)a&a e dello sviluppo effettivo di episodi storici- i loro procedi)e&ti deriva&o sia dalla co&ce%io&e tucididea di u& ripetersi della storia per la costa&te coere&%a della &atura u)a&a' sia per li))a(i&ata co&ti&uit istitu%io&ale e' $ui&di' la possi#ilit di u&a ricostru%io&e del passato #asa&dosi sul prese&te! La pri)a' vera storio(rafia ro)a&a sare##e &ata (i &el III sec! a!"! co& Fabio Pittore e Cincio Alimento' i $uali scrivo&o seco&do i pri&cipi della storio(rafia (reca' serve&dosi a&che di fo&ti (reche' per co&tri#uire allacco(li)e&to di Ro)a i& u&a co)u&it culturale e politica rico&osciuta superiore e per (iustificarsi di fro&te alle accuse di #ar#arie! Nel II sec! a!"!' atte&uatasi $uesta &ecessit di (iustifica%io&e' Catone' &elle sue Origines' pur co&serva&do atte&%io&e alle ori(i&i e alla prese&%a i& $uesta fase di ele)e&ti (reci .es! )ito di E&ea/' volse lacce&to sulla politica i&ter&a della citt' che dive&&e' &el I sec! a!"!' u&o stru)e&to che favor0 il processo di attuali%%a%io&e della storia del passato! La storio(rafia ro)a&a pi+ a&tica trova fattori u&itari sia i& 1a#io 2ittore che i& "ato&e' &el co&sole Calp rnio Pisone e &e(li Annales di Ennio! Li&teresse per $uesti autori per let co&te)pora&ea e per $uella pi+ prossi)a a $uesta' che si acco)pa(&a ad u&a tradi%io&e relativa)e&te ricca per il periodo delle ori(i&i e per let re(ia! 2er il periodo delle ori(i&i e $uello dei re c (i stato &ella storio(rafia (reca della fi&e del I sec! a!"! il richia)o alla storia di Ro)a &ellalveolo di $uella (reca' testi)o&iato a&che dallaccetta%io&e del )ito di E&ea' il $uale avre##e 3co&vissuto4 per $ualche te)po co& $uello di Odisseo! Li&teresse di $uesti autori per le vice&de co&te)pora&ee porta ad u&a )a&ca&%a di dati relativi al passa((io tra )o&archia e repu##lica' )e&tre a##o&da&o $uelli relativi alle ori(i&i )itiche della citt e a(li avve&i)e&ti a partire dal II sec! i& poi! Nella )et del I sec! a!"! ve&&e co&siderato si&(olare lacco(li)e&to i& Ro)a della le((e&da di Ro)olo e Re)o' pro#a#il)e&te di ori(i&e locale )a riela#orata forse i& co&&essio&e co& eve&ti politici co&te)pora&ei! "o& lava&%ata di Ro)a i& Italia e &el Mediterra&eo' co& la sua vittoria su 2irro e "arta(i&e' il )o&do (reco' co& Ti)eo' rico)i&ci, seria)e&te ad i&teressarsi a Ro)a' vol(e&do latte&%io&e pi+ che alla storia arcaica della citt' alle sue istitu%io&i politiche e )ilitari! Di storia ro)a&a scrisse a&che 2oli#io! I DATI DELLANTI56ARIA Li a##ia)o da svariati scrittori' co)e arro&e' 2li&io il ecchio' che ha&&o raccolto &elle loro opere tutta u&a serie di i&dica%io&i che &asceva&o dalla loro curiosit circa li&(ua lati&a' ele)e&ti architetto&ici ro)a&i' istitu%io&i ro)a&e! erso la fi&e del I sec! e (li i&i%i del III sec! a!"!' i& $uesta tappa &ella for)a%io&e della tradi%io&e' c stata u&a forte sele%io&e di dati storici tras)essi oral)e&te e di fo&ti docu)e&tarie- )olti dati du&$ue' che' perve&utici tra)ite la&ti$uaria' &o& so&o stati trasferiti a livello storio(rafico! La&&alistica ha lasciato da parte ele)e&ti di co&te&uto (iuridico' eco&o)ico' sociale e culturale )olto pre%iosi- ci so&o varie ra(io&i per $uesta trascura&%a' pri)a tra le $uali la loro estra&eit al $uadro politico li&eare che si i&te&deva proporre!

I& et arcaica il colle(io po&tificio re(istrava' co& )etodo a&&alistico .ele&co di data%io&i a&&o per a&&o/' (li eve&ti esse&%iali della co)u&it' i& tavole i& le(&o i)#ia&cate7 Annales Maximi' divisi i& 89 li#ri che co&te&eva&o le a&&ota%io&i che il po&tefice )assi)o re(istrava &el corso della&&o sulla tabula dealbata' che ve&iva esposta al pu##lico sulle pareti della Re(ia .la sua reside&%a/! Tali a&&ota%io&i doveva&o avere carattere sacro i& prevale&%a' per, ve&iva&o a&che re(istrati altri avve&i)e&ti di rilievo! Si ritie&e che A&&ali Ma:i)i sia&o stati pu##licati dura&te la re((e&%a di P blio M cio Scevola .;<9 a!"!/! I co&te&uti era&o esse&%iali e citava&o soprattutto carestie' epide)ie' eve&ti astro&o)ici e reli(iosi! i i&certe%%a sulli&i%io di $ueste re(istra%io&i' seco&do Dio&i(i' 2oli#io co&sult, lu&ica tavola che allepoca si co&servava al colle(io dei po&tefici per la cro&olo(ia della fo&da%io&e di Ro)a! Lo sche)a di $uesta &arra%io&e era dato dalla lista dei )a(istrati a&&uali' i 1asti "o&solari- tale lista fu rico&osciuta sicura &ella sua aute&ticit! E u& docu)e&to di (ra&de valore che ri(uarda la storia pi+ a&tica della citt! Altri dati' da cui traeva&o spu&to (li scrittori' era&o dati dalle tras)issio&i orali' che era&o )olteplici a seco&da de(li usi e del )ilieu sociale che le co&serva' le ela#ora e le tras)ette! 6& #uo& &u)ero di fatti storici devo&o essere stati tras)essi &ella)#ito di &o#ili fa)i(lie! La tras)issio&e dei dati avve&iva sotto il co&trollo di u& (ruppo sociale' i dati reli(iosi si poteva&o ricavare (ra%ie ad u&a docu)e&ta%io&e te)plare e la loro tras)issio&e era vi&colata! Mo&u)e&ti e te)pli' statue ed iscri%io&i' ha&&o i& $ualche )odo ali)e&tato i&terpreta%io&i e tradi%io&i le((e&darie a&che a livello popolare' collocate per, i& )o)e&ti storici che si credeva precisi! Nel )o)e&to di sele%io&are tutti $uesti )ateriali' tra il I e il III sec! a!"!' per poterli poi tras)ettere alla pri)a a&&alistica' sicura)e&te sara&&o stati or(a&i%%ati te&e&do co&to di co&fro&ti co& ci, di cui si era a co&osce&%a' di dati storici e istitu%io&ali di citt (reche ed etrusche! Tale docu)e&ta%io&e letteraria da co&fro&tare co& $uella archeolo(ica' costituita da i&sedia)e&ti' &ecropoli e co&testi fu&erari' te)pli ed edifici votivi' )ura!

L!ETA! ARCAICA LE ORI=INI E LETA RE=IA Seco&do la )oder&a storio(rafia la for)a%io&e di Ro)a le(ata a co)posi%io&i di (ruppi et&ici' alla vita di u&a co)u&it che' solo co& u& lu&(o processo' arriver alla citt e cio allor(a&i%%a%io&e cittadi&a' sociale e politica- $uesto )edia&te u& lu&(o processo di a((re(a%io&e che ha co&dotto i&sedia)e&ti dispersi o villa((i ad u&irsi e creare u& ce&tro politico e reli(ioso da cui si sviluppata la citt! La&alisi del suddetto processo a))ette i&flue&%e ester&e' co)e ad ese)pio $uelle (reche! I&fatti' &ellaria la%iale' ci fu u&a forte i&flue&%a del )odello delle colo&ie (reche! 2ro#a#il)e&te' Ro)a &ata il >; aprile ?@< a!"!' data sta#ilita da arro&e' dalla((re(a%io&e di i&sedia)e&ti dispersi e villa((i presso u& (uado del Tevere' direttrice di traffico che colle(a lEtruria alla "a)pa&ia e i&dispe&sa#ile per il co))ercio del sale! 1i&o a(li i&i%i del III sec! a!"! &ella societ ro)a&a predo)i&ava u&a struttura (e&tili%ia che perse )a& )a&o terre&o' cede&do alle spi&te di &uove for%e sociali e)er(e&ti! 2er $ua&to co&cer&e il re(i)e )o&archico' la tradi%io&e ro)a&a ricorda 7 re' lati&iA sa#i&i ed etruschi' a cui la tradi%io&e attri#uisce varie rifor)e' per u& periodo di circa >@9 a&&i' a&che se il &u)ero di sovra&i' che i& )edia avre##ero dovuto re(&are <@ a&&i ciascu&o' appare #reve! La )a(istratura repu##lica&a dellinterrex desi(&ava il )a(istrato' &o)i&ato dai se&atori patri%i' che aveva provvisoria)e&te il potere .@ (ior&i' a tur&o/ i& caso di asse&%a dei )a(istrati supre)i' e $uesto i&dichere##e a&che il carattere &o& di&astico della )o&archia! Alla re(alit sa#i&a o lati&a .pri)i $uattro re/' so&o stati attri#uiti co&&otati (uerrieri o reli(iosi o pacifici! Si pu, ipoti%%are che' (i pri)a dei re etruschi .(li ulti)i tre/' vi fosse u&a co&trapposi%io&e tra potere auto&o)o e (ruppi (e&tili%i' e' per $uesto' il potere re(io cercava appo((io i& for%e diverse! Il re aveva i&oltre fu&%io&i sacrali' rapprese&ta&do Ro)a e il suo popolo di fro&te a(li dei! Tali fu&%io&i ri)asero a&che dopo la fi&e della )o&archia &ella fi(ura del rex sacrorum! Al pri)o re' Romolo' disce&de&te della stirpe di Al#a Lo&(a' attri#uita la for)a%io&e di u&a societ fo&data sul potere di gruppi gentilizi .gentes/' che aveva&o u&a sorta di propriet collettiva sulle terre' coltivate dai clientes' i $uali' pur talvolta arricche&dosi' &o& aveva&o diritto di accesso a cariche pu##liche i& $ua&to' &o& esse&do di estra%io&e &o#ile' &o& aveva&o diritto di ricevere (li auspicia! La struttura (e&tili%ia si &el te)po or(a&i%%ata i& < (ra&di tri#+7 Tities' Ramnes' Luceres- o(&u&a di essa era divisa i& ;9 curie .comizi curiati' asse)#lee sulla #ase di stirpe' pare&tela/' cui si affidava la scelta del re cui ve&iva co&ferito li)periu)' e sulla cui #ase ve&iva or(a&i%%ata la )ili%ia! I capi della (e&tes patri%ia .patres/' for)aro&o u& (ruppo di ;99 perso&e' il senato' che aveva potere decisio&ale e che dive&&e poi co&siliu) del re e poi dei )a(istrati repu##lica&i! Alle < tri#+ e alle <9 curie corrispo&deva u& esercito di <999 fa&ti e <99 cavalieri! Il seco&do re fu " ma Pompilio' il $uale' seco&do la le((e&da' creatore delle pri&cipali istitu%io&i reli(iose! Il ter%o fu T llio Ostilio co& il $uale si e##e u&i&i%iale espa&sio&e &el La%io! Il $uarto fu Anco Marcio' che fo&d, la pri)a colo&ia' Ostia' per li)porta%io&e del sale! La storia di Ro)a si colloca &el co&testo la%iale e dellEtruria )eridio&ale e' il Tevere' divideva Ro)a da(li Etruschi' i $uali era&o i& stretti rapporti co))erciali co& la =recia' per cui' di co&se(ue&%a' a&che Ro)a su#0 tale i&flue&%a a&che &el ca)po reli(ioso! No&osta&te tutto Ro)a ri)ase se)pre lati&a e &o& vi fu )ai #ili&(uis)o e la struttura aristocratica e (e&tili%ia &o& stata pro#a#il)e&te )ai )odificata- a&che se cera u&a forte )o#ilit sociale e la citt era pro&ta ad assi)ilare ele)e&ti &uovi . il caso del $ui&to re Tar# inio Prisco' che sare##e stato il fi(lio di u& esule cori&%io rifu(iatosi i& Etruria/! Tale )o#ilit tra Etruria e La%io favor0' &el I sec! a!"! a&che il &ascere e lo spostarsi di #a&de ar)ate che pre&deva&o co& viole&%a il potere- il caso del sesto re Servio T llio' i& ori(i&e u& co&dottiero etrusco di &o)e Mastar&a al servi%io di u& duce etrusco le cui i)prese so&o raffi(urate &ei dipi&ti della to)#a 1ra&cois di ulci! 2are che i re forestieri &o& avessero lappo((io dei (ruppi (e&tili%i dete&tori del potere e avessero cos0 chiesto lappo((io di for%e diverse da $uelle della (e&tes patri%ia .co)e la visio&e popolare di Servio Tullio/! Lostilit della (e&tes ro)a&a di acu0 co& lulti)o re tira&&o Tar# inio il S perbo' )a la sua cacciata &el @9B a!" e li&staura%io&e del re(i)e repu##lica&o desi(&aro&o la vittoria delle (e&tes! Su#ito

dopo la cacciata del re' il co&dottiero etrusco 2orse&&a avre##e te&tato di i)padro&irsi del potere' )a sare##e stato sco&fitto ad Aricia! LA ROMA DEI TAR56INII 6& sa((io di =ior(io 2as$uali' La grande Roma dei Tarquinii, po&e atte&%io&e su co)e la Ro)a della )o&archia etrusca si prese&tasse co)e u&a citt a)pia e ricca co& (ra&de carattere (reco &elle )a&ifesta%io&i artistiche' culturali e politiche e co& carattere )erca&tile' fiore&ti attivit co))erciali e attivit i&dustriose! A tale fase sare##e se(uita u&a lu&(a fase decade&tistica! 5ui&di' vi u&a vasta pe&etra%io&e delli&flue&%a (reca i& Ro)a' data poi da ritrova)e&ti di fra))e&ti di terracotta architetto&iche' di ispira%io&e io&ica' apparte&e&ti ad edifici )o&u)e&tali' resti di te)pli dedicati a divi&it (reche' resti di a&tiche )ura(lie servia&e- lordi&a)e&to ti)ocratico ce&turiato attri#uito a Servio Tullio era rite&uto ispirato ad a&alo(he costitu%io&i (reche- a&che se )olte co)po&e&ti di $uesto $uadro so&o i&certe! "os0 co)e ricorda a&che 2as$uali' il periodo di prosperit per la citt sotto li&flue&%a etrusca e testi)o&iato a&che dalle pri)e i)porta&ti opere pu##liche7 il te)pio di =iove "apitoli&o' la costru%io&e della cloaca )a:i)a' che per)ise la #o&ifica dellarea del 1oro Ro)a&o' e il "irco Massi)o! Il 2as$uali soste&eva a&che la tesi del 1raccaro sulle rifor)e servia&e7 Supera)e&to della fase ro)ulea di <999 u&it for&ite dalle < tri#+! Se u&a le(io&e co)pre&deva @9 uo)i&i per ce&turia' per u& totale di <999 u&it' e o(&i esercito co&stava di due le(io&i' chiaro che era&o stati raddoppiati i $uadri di o(&i si&(ola le(io&e precede&te per for)ar&e due e tale raddoppio' seco&do il 1raccaro richiese listitu%io&e' alli&i%io della repu##lica' di due co&soli al posto di u& u&ico co)a&da&te! Lo sche)a dellordi&a)e&to servia&o' @ classi di ce&so .rior(a&i%%a%io&e della cittadi&a&%a su #asi ti)ocratiche/ e ;B< ce&turie' stato per, discusso' i& $ua&to )olti soste&(o&o che esso &o& pu, risalire a )et I sec! poich* tale struttura presuppo&e u&a co)plessa articola%io&e della societ e (ra&di capacit eco&o)iche &o& a))issi#ili i& et re(ia! Servio Tullio )odific, la tradi%io&ale riparti%io&e i& tri#+ del popolo ro)a&o' che co&siderava co)e criterio di apparte&e&%a il luo(o di reside&%a! e&&ero cos0 create $uattro tri#+ ur#a&e .Su#ura&a' 2alati&a' Es$uili&a' "olli&a/- i& $uesto )odo' oltre ad o)o(e&ei%%are i cittadi&i ro)a&i' si poteva a&che valutare il patri)o&io dei si&(oli cittadi&i e $ui&di fissar&e il tri#uto che $uesti doveva&o versare alle casse dello stato' oltre che il ce&so' che &e deter)i&ava i diritti ed i doveri! Nel I sec! si pu, pe&sare ad u&a societ (e&tili%ia che aveva al suo i&ter&o differe&%ia%io&i eco&o)iche' &o& ad u&a citt politica)e&te or(a&i%%ata su vari livelli di ce&so .ta&t che lor(a&i%%a%io&e ti)ocratica della societ' attri#uita a Servio Tullio' vie&e co&siderata a&acro&istica i& u&a societ pre)o&etaria/! I& tal )odo' sfrutta&do le differe&%e alli&ter&o dei (ruppi' si poteva&o valori%%are le differe&ti capacit eco&o)iche ai fi&i della )ili%ia7 si #e& lo&ta&i dalla teori%%a%io&e vera e propria di u&a citt politica)e&te or(a&i%%ata su vari livelli di ce&so' che si avuta attraverso u& lu&(o processo che ha avuto u& )o)e&to decisivo tra e I sec! co& lassedio di eio' co& listitu%io&e dello stipe&diu) e del tri#utu)! Dalla )et dell III sec! a!"! si a&d, sviluppa&do le&ta)e&te &el )o&do (reco lordinamento oplitico' che e##e u& suo tipico ar)a)e&to ed u&a particolare tec&ica di co)#atti)e&to! I&i%ial)e&te si usava&o scudi $uadratoCretta&(olari' poi le pri)a file adottaro&o scudi roto&di' pi+ le((eri' )a copriva&o )e&o il corpo' perta&to )arciava&o tutti i&sie)e accorpati! Tale )odello ve&&e i&trodotto i& Etruria &ella pri)a )et del II sec! a!"! e fu adottato da u&a societ oli(archicoA(e&tili%ia! Il siste)a opliticoAfala&(itico pass, dallEtruria a Ro)a tra il I e I sec! a!"! e $ui' la pro(ressiva valori%%a%io&e )ilitare de(li strati i&feriori port, co& s* co&se(ue&%e politiche e istitu%io&ali che ca)#iaro&o li)pia&to cittadi&o! La struttura statale co&$uist, se)pre pi+ co&siste&%a e la stessa classe do)i&a&te dovette autore(olarsi per )a&te&ere il potere! "erta la tesi che la )ili%ia servia&a a##ia ra((iu&to il suo co)pleta)e&to &elle sue @ classi verso il sec! a!"! i&sere&do proprio ele)e&ti i&feriori cresciuti eco&o)ica)e&te- e $ui&di' tra fi&e sec! e i&i%i I sec! potre##e risalire il rapporto tra ordi&a)e&to servia&o co&cluso e la struttura della le(io&e del 1raccaro! Lespa&sio&e territoriale &ella %o&a circosta&te alli&i%io dellet repu##lica&a e li&teresse di "arta(i&e a stri&(ere rapporti co& citt etrusche ci tra)a&data dal testo del pri)o trattato co& "arta(i&e' riportato da 2oli#io' che prevede accordi di &o& i&vasio&e delle reciproche ac$ue e clausole co))erciali'

riporta&do&e' per,' &o& il testo )a u&a sorta di riassu&to co& co))e&ti perso&ali! =ra%ie alle a&alisi critiche' stato possi#ile sta#ilire che' i& realt' cera u&a profo&da dise(ua(lia&%a tra i due co&trae&ti' i& $ua&to i "arta(i&esi aveva&o la possi#ilit di s#arcare )ilitar)e&te &el La%io' )e&tre i Ro)a&i &o& poteva&o avvici&arsi alla costa africa&a! D evide&te che la Ro)a dei Tar$ui&i e dei pri)i te)pi della repu##lica &o& era (ra&de' co)e )ostra a&che la struttura cittadi&a i&sta#ile! 2er $ua&to co&cer&e il co))ercio' i& realt Ro)a si #asava a&cora sulla(ricoltura! ROMA E I LATINI La co)u&it ro)a&a apparte&eva al (ruppo et&ico lati&o! I Lati&i si este&deva&o a si&istra del corso fi&ale del Tevere fi&o al "irceo! La )etropoli dei lati&i fu Al#a Lo&(a' poi ci fu Lavi&io! I Lati&i o(&i a&&o offriva&o u& sacrificio a =iove! Nella pri)a )et del I sec! a!"!' dura&te il periodo dei re etruschi' Ro)a ha cercato di ac$uistare pre)i&e&%a &el La%io' #asti pe&sare alla fo&da%io&e del Te)pio a Dia&a sullAve&ti&o' attri#uito a re Servio Tullio' &el te&tativo di creare u& culto federale sotto dire%io&e ro)a&a! 2ro#a#il)e&te co& Tar$ui&io il Super#o si ra((iu&ta la )assi)a espa&sio&e di Ro)a &el La%ioe(li avre##e or(a&i%%ato i& o&ore del culto di =iove varie )a&ifesta%io&i che doveva&o pri)e((iare .@9B a!"!/! Ad Aricia' i Lati&i' co& laiuto dei "u)a&i' respi&sero 2orse&&a! Nel EBB o EBF a!"! Ro)a e##e la )e(lio sui Lati&i &ella battaglia del Lago Regillo' (iu&(e&do alla stipula%io&e di u& trattato tra Ro)a e i Lati&i7 Foedus Cassianum' &el EB< a!"! .dal &o)e del co&sole Spurio "assio/ e ad esso' dopo ? a&&i' ve&&ero a&&essi a&che (li Er&ici! Tale trattato co&te&eva la volo&t di restare u&iti co&tro la pe&etra%io&e di popola%io&i )o&ta&e appe&&i&iche . olsci' E$ui/ che spi&(e&dosi &ella re(io&e po&ti&a fi&o al )are ta(liaro&o le co)u&ica%io&i tra La%io e "a)pa&ia! Nel sec! a!"! i Lati&i co)#attero&o i popoli che li )i&acciava&o e che voleva&o avere il co&trollo la%iale! Ro)a fu i)pe(&ata a&che co&tro (li Etruschi a &ord e i Sa#i&i a est! Il 1oedus escludeva reciproche a((ressio&i' prevedeva reciproci appo((i a&che )ilitari e le pari sparti%io&i dei #otti&i di (uerra' defi&iva rapporti co))erciali! Lallea&%a per)ise ai Ro)a&i di affro&tare )e(lio le periodiche )i&acce di popola%io&i $uali olsci' E$ui' Sa#i&i' che te&taro&o a&che di stri&(ere allea&%e co& i Ro)a&i o i Lati&i a seco&da delle opportu&it e che voleva&o co)piere ra%%ie! Le lotte co&tro $uesti popoli duraro&o )olti a&&i' ta&to che Livio si chiese co)e essi avessero radu&ato u& &u)ero efficace di soldati' atti&(e&do pro#a#il)e&te da (iova&i o da altri popoli! "i, dur, fi&o allo scio(li)e&to della Le(a Lati&a &el <<8 a!"!' data i& cui le colo&ie lati&e i&i%iaro&o ad essere fo&date da soli cittadi&i ro)a&i che ac$uisiva&o la cittadi&a&%a lati&a! DALLA MONAR"GIA ALLA RE26HHLI"A .OR=ANIZZAZIONE 2OLITI"A E H6RO"RATI"A/ Dopo Tar$ui&io' i& et repu##lica&a' co)e sappia)o dai 1asti "o&solari' ve&&ero eletti due )a(istrati a&&uali .al ter)i&e del )a&dato e&trava&o i& se&ato/' chia)ati pri)a praetores e poi consoli! Tale possi#ilit va co&siderata i& )odo cauto' i&fatti pare che alli&i%io vi fosse u& praetores maximus .che seco&do Livio doveva affi((ere u& chiodo alla destra &el te)pio di =iove "apitoli&o/ che co)a&dava lesercito' poi' solo i& se(uito' vi fu u&u(ua(lia&%a colle(iale! E(li potre##e essere stato u& )a(istrato ave&te potere assoluto' se(uito dal suo pi+ stretto colla#oratore' o colui che a tur&o' i& u&a coppia co& e(uali poteri' &e dete&eva leserci%io! Seco&do 1esto' alcu&i rite&eva&o che il pretore )assi)o fosse il dete&tore di potere )ilitare al pi+ alto (rado' altri il pi+ a&%ia&o! I pi+ a&tichi )a(istrati si chia)ava&o pretori e &o& co&soli .tra laltro' seco&do Zo&ara' i pri)i co&soli furo&o $alerio e Ora%io e i pri)i )a(istrati a chia)arsi co&soli furo&o $uelli del EEB a!"!' pri)o a&&o dopo la caduta del dece)virato/! Il co&solato dive&&e )a(istratura supre)a sta#ile dal <F? a!"! co& le le((i Lici&ieASestie! E attestato che vi fosse u& magister populi .populusI fa&teria/ che aveva alle sue dipe&de&%e u& magister equitum- tale &o)e rest, a&che ad i&dicare il )a(istrato sottosta&te al dictator' che i& et storica era u&a )a(istratura straordi&aria te)pora&ea cui si ricorreva i& circosta&%e )ilitari e civili particolari ed era &o)i&ato dal co&sole- )a il dictator era a&che il )a(istrato a&&uale ordi&ario i& varie citt lati&e e il co)a&da&te dellesercito lati&o e forse' tale carica' per u&a #uo&a parte del sec! a!"!' pare fosse stata te&uta alter&ativa)e&te sia da u& ro)a&o sia da u& lati&o! Tra il EEE e il <F? a!"! vi furo&o i tribuni militum consulari potestate .da < a 8/' co& pri)aria fu&%io&e )ilitare' che spesso sostituiro&o i co&soli!

erso il EB@ a!"! &ac$uero le pri)e >; tri#+ territoriali che soppressero $uelle (e&tili%ie dori(i&e e che furo&o i&dispe&sa#ili per lor(a&i%%a%io&e della societ fo&data sui patri)o&i! Successiva)e&te esse dive&&ero distretti di voto per i co)i%i tri#uti e &el III sec! a!"! furo&o la #ase per arruolare i soldati! Dopo le >; tri#+ &e furo&o create altre ;E e tra il <8? e il >E; a!"! $uattro di esse si i&sediaro&o su eio! Le ulti)e due .>E; a!"!/ furo&o la eli&a sullAdriatico e &el 2ice&o e la 5uiri&a i& Sa#i&a! LA SO"IETA ROMANA DEL SE"OLO A!"! .2ATRIZI E 2LEHEI' DE"EM IRATO' TRIH6NI/ "o& la fi&e della )ili%ia (e&tili%ia e la distri#u%io&e della terra co&$uistata si ve&&ero a creare &uove classi di a(ricoltori e piccoli proprietari- sia)o forse di fro&te al &ascere della plebe! I&fatti' fi& dalli&i%io dellEt Repu##lica&a vi la co&trapposi%io&e tra patri%i e ple#ei' i pri)i dete&eva&o i poteri ed apparte&eva&o ad u&a (e&s' )e&tre al di fuori dei cla& (e&tili%i cera&o i ple#ei! I ple#ei costituiva&o co)e u&o stato &ello stato' perch* si ritrovava&o a fare tutto ci, che faceva&o i patri%i ro)a&i' )a &o& aveva&o i loro stessi diritti! Il racco&to tradi%io&ale' la cui fo&te pri)aria si trova &ellopera 3Ad 6r#e "o&dita4 di Livio' &arra che i patri%i' u&a volta preso il potere detro&i%%a&do re Tar$ui&io il Super#o &el @9B a!"!' si arro(aro&o il potere di li)itare ai soli co)po&e&ti del loro ordi&e il (over&o della citt' tra)ite listitu%io&e del co&solato! I patri%i dete&eva&o il potere i& &o)e delle )a(istrature che ricopriva&o' i& #ase al fatto che apparte&eva&o ad u&a (e&s e perch* riceveva&o (li asupicia! I ple#ei du&$ue doveva&o solo accettare $uello che i patri%i diceva&o! Lu&ico rapporto esiste&te tra le due classi era la clie&tela' seco&do cui o(&i $ual volta u& ple#eo si trovasse i& difficolt' poteva )ettersi sotto la prote%io&e di u& patri%io' che copriva i& $uesto )odo le sue )a&ca&%e! I& ca)#io i ple#ei i)#racciava&o le ar)i e votava&o per lui! La&&essio&e di tali classi sociali alla )ili%ia per la difesa del territorio port, ad u& loro rico&osci)e&to politico' che &o& poteva avve&ire se&%a co&trasti' tra cui u& delicato periodo &el E8F a!"! i& cui il co&sole Spurio "assio ve&&e accusato di aspirare al potere! 2atri%i e ple#ei &o& poteva&o sposarsi' le((e a#olita poi co& la lex Canuleia del EE@ a!"! I&oltre' co& li&trodu%io&e da parte di Servio Tullio dei co)i%i ce&turiati' si era fatto i& )odo che il voto dei ple#ei avesse u& peso &etta)e&te i&feriore alla loro di)e&sio&e &u)erica! Il voto i&fatti &o& era pi+ per testa' )a per ce&turia' a&che se le ce&turie della $ui&ta classe' cio $uella dei pi+ u)ili' era&o &u)erica)e&te superiori' ta&to che "icero&e affer)ava che u&a ce&turia delle classi i&feriori co&te&eva $uasi pi+ cittadi&i delli&tera pri)a classe! I ple#ei' i&oltre' era&o esclusi oltre che dal co&solato a&che dai colle(i reli(iosi e dalle altre )a(istrature! Tutto $uesto fi&0 col far esplodere la rivolta .co&flitto de(li Ordi&i/ perch* la )a((ior parte dei ple#ei voleva ra((iu&(ere le )a(istrature' e tutti i ple#ei voleva&o avere pari diritti! "os0' &el EBECEB< .a seco&da delle fo&ti/ sul Mo&te sacro' co)e sostie&e Livio' o sullAve&ti&o' co)e sostie&e 2iso&e' vi fu u&a secessio&e' allo scopo di &o& pre&dere pi+ parte alla vita di Ro)a e rifiuta&dosi di co)#attere' $ui&di' si cre, u& (ra&de da&&o a Ro)a' perch* la (ra& parte dellesercito era costituito da ple#ei! Nel E@F a!"! i ple#ei riusciro&o a sta#ilirsi al ce&tro del potere co& la lex Icilia de Aventino! La ple#e si diede u& proprio ordi&a)e&to #asato su tri#+ co& proprie deli#ere' i plebiscita' e propri )a(istrati' i tribuni della plebe' che aveva&o i&viola#ilit' il cui co)pito era $uello di essere rapprese&ta&ti dei ple#ei' dotati di diritto di veto' oltre che &ei co&fro&ti dellaltro tri#u&o' a&che verso le le((i dei patri%i che fossero state co&trarie alla ple#e . intercessio' che per)etteva loro di i&tercedere $ualsiasi decisio&e de(li altri )a(istrati' e ius auxilii' che per)etteva loro di aiutare $ualsiasi cittadi&o che si po&esse sotto la loro prote%io&e' co&tro il potere di co)a&do dei co&soli' pro#a#il)e&te soprattutto co&tro la coercitio potere di pu&ire i soldati' di o##li(are i cittadi&i allo##edie&%a altri)e&ti sare##ero stati pu&iti co& arresto' )orte/! I pri)i tri#u&i' seco&do $ua&to affer)a Livio' furo&o &aio Licinio e L cio Albino' che &o)i&aro&o tre colle(hi! Il tri#u&o Lucio =iu&io Hruto su((er0 di re&dere sacro il tri#u&ato attraverso u&a le((e' la lege sacratae' cos0 chia)ata perch* i co&travve&tori era&o co&sacrati alla divi&it' e u& (iura)e&to che se&te&%iava rispetto reciproco tra i ple#ei! Tuttavia i patres dellaristocra%ia (e&tili%ia co&servaro&o la supre)a%ia politica e sociale' a))ette&do per, &el se&ato (e&te della ple#e7 i conscripti! Nel E@; si sare##e acco&se&tito alla richiesta da parte della ple#e di avere u& codice scritto di le((i' fi&o ad ora tras)esse oral)e&te' e si sare##e eletto u& dece)virato le(islativo esclusiva)e&te patri%io' sospe&de&do le altre )a(istrature e il diritto di appello delle asse)#lee popolari sulle loro decisio&i! Nel

E@9 sare##ero stati i))essi espo&e&ti della ple#e e furo&o prodotte ;> tavole di le((i' ri(uarda&ti la )ateria del diritto privato e pe&ale' )a il dece)virato fu cacciato per (li eccessi di potere del patri%io Appio "laudio! 5uesto $ua&to soste&eva Livio' che affer)ava che $uestistitu%io&e sare##e stata desti&ata a scio(liersi dopo aver assolto ai suoi co)piti! Seco&do altri il dece)virato sare##e dive&tata u&a &uova )a(istratura desti&ata a durare! Seco&do "icero&e i dece)viri aveva&o so))a capacit di co)a&do e di porre le((i per iscritto! Nel EEE a!"! i ple#ei chiesero di far parte del co&solato- richiesta alla $uale i patri%i risposero istitue&do le fi(ure dei tribuni militari con poteri consolari! 1i&o al <F? a!"! si alter&aro&o colle(i di tri#u&i e di co&soli' fi&ch* poi il co&solato dive&&e la )a(istratura supre)a di Ro)a! I ple#ei otte&&ero du&$ue il co&solato )a' da $uesto )o)e&to ci fu la parit dei diritti tra patri%i e ple#ei' otte&uta del tutto co& la lex gulnia' $ua&do a&che i ple#ei ra((iu&sero le pi+ alte )a(istrature reli(iose! Nel <@F a!"! =aio Marcio Rutilio fu il pri)o dittatore ple#eo! La lotta per le(ua(lia&%a dei ple#isciti alle le((i de(li altri co)i%i si co&cluse &el >8F a!" co& la Lex rtensia' che rico&o##e la validit per tutto il popolo ro)a&o delle decisio&i prese dalla ple#e! erso la )et del sec! a!"! la vita politica di Ro)a dive&&e pi+ de)ocratica' a&che se &elle tavole &o& vie&e e&u&ciato &ulla sullor(a&i%%a%io&e politica del corpo sociale e sul suo svol(i)e&to delle attivit politiche della co)u&it- per, sicura)e&te resta i&variato il co&cetto che laristocra%ia do)i&, per parecchio te)po! Alla fi&e del sec! a!"! sorse a Ro)a il pro#le)a di dover rico)pe&sare $uei soldati che prestava&o servi%io co&ti&uato- tale pro#le)a forse &ac$ue dura&te lassedio di eio e avre##e co&dotto allistitu%io&e dello stipe&diu) e alli&trodu%io&e di u& tri#utu) che avre##e (ravato sui cittadi&i pi+ a##ie&ti! A tal proposito va ricordato il tri#uto i& carri pie&i di pa&i di #ro&%o da parte dei cittadi&i a##ie&ti7 fase pre)o&etaria! Essa i)porta&te co)e differe&%ia%io&e sociale e politica dal I al I sec! a!"! e spie(a la de&o)i&a%io&e di aes alie&u) .#ro&%o altrui/ per i&dicare il de#ito! Si trattava di u& prestito di riserve )etalliche altrui che u& cittadi&o riceveva te)pora&ea)e&te per )a&te&ere la propria credi#ilit sociale e politica! IL 2ROHLEMA A=RARIO =li i&cre)e&ti territoriali co&se(ue&ti alle vittorie ha&&o co&se&tito la distri#u%io&e di terra ai cittadi&i )e&o a##ie&ti! Seco&do la&&alistica' le le((i a(rarie risal(o&o ai provvedi)e&ti del sec! a!"!' a partire dalla le((e a(raria di Spurio "assio del E8F a!"! "o& la &uova struttura%io&e del corpo civico fo&data sulle propriet terriere si crearo&o &uove tri#+ e distri#u%io&i territoriali a seco&da delle esi(e&%e statali! La tradi%io&e letteraria ha deli&eato luso' &el te)po' delle terre co&$uistate! La tec&ica dellor(a&i%%a%io&e a(ri)e&soria del suolo .li)itatio/ &o& risalire##e &el La%io oltre il I sec! a!"! per cui' i)possi#ile affer)are co)e &el sec! a!"! avve&issero le distri#u%io&i delle terre' ta&to ad opera dei patri%i per i loro clie&ti' $ua&to dai ple#ei! Ro%%e siste)a%io&i del suolo le trovia)o &elle a&tiche colo&ie della Le(a Lati&a' $ua&do la divisio&e e lasse(&a%io&e del terre&o avve&iva&o i& #ase a u& alli&ea)e&to di se(&i deli)itati da #a&de o#lu&(he di terra' sia i& se&so della latitudi&e che della lo&(itudi&e .u&ica ecce%io&e per Terraci&a' co& siste)a%io&e pi+ precisa )edia&te cardi e decu)a&i/! Tale siste)a si ritrova poi a&cora &elle colo&ie lati&e dedotte da Ro)a tra il I e il III sec! a!"! "o& le co&$uiste i& Sa#i&a .<9@ e >B9 a!"/ ci fu u&a)pia dispo&i#ilit di terra' tale da sviluppare cos0 u& co)plesso siste)a di sfrutta)e&to del terre&o co& la distri#u%io&e virita&e di ? iu(eri .e$uivaleva allarea di terre&o che era possi#ile arare i& u&a (ior&ata di lavoro co& u&a coppia di #uoi e corrispo&deva a circa u& $uarto di ettaro/' co& la dedu%io&e di colo&ie lati&e e cittadi&e' co& la ve&dita ad opera di $uestori di @9 iu(eri a cittadi&i a##ie&ti! Si portati a credere che la Le((e A(raria Lici&ia Sestia del <F? a!"! .che alcu&i rite&(o&o sia i&ve&tata/ a##ia a))esso a&che i ple#ei allutili%%o della terra pu##lica! =i ai te)pi di Ro)olo fu )olto i)porta&te il pro#le)a a(rario! Sia per Ro)olo che per altri re ve&&e a))esso u& processo di distri#u%io&e delle terre co&$uistate a cittadi&i pi+ poveri' cos0 che $uesti &o& dovessero lavorare le terre de(li altri' face&do &ascere u& forte co&trasto tra patri%i e ple#ei!

STORIA ROMANA E STORIA ITALI"A Le )olte tappe dellava&%ata di Ro)a so&o state caratteri%%ate da(li sco&tri che essa ha avuto co& )olte popola%io&i italiche! Nelle Ori(i&es di "ato&e le citt italiche si i&serisco&o i& u& $uadro u&ifica&te della storia di Ro)a' favorito a&che dalle a%io&i politiche ro)a&e che assi)ilava&o il vi&to e a))etteva&o $ualsiasi i&se(&a)e&to stra&iero! Molta della storio(rafia a&tica i&fatti racco&ta la storia italica i& u&a chiave i&terpretativa i&ce&trata attor&o a Ro)a! Solo &el ;?99 si so&o sviluppate delle te&de&%e storio(rafiche tese alla valori%%a%io&e di altre tradi%io&i re(io&ali che escludo&o Ro)a e il La%io! 5uesto perch* allora la storia italia&a i&sisteva sui va&ta((i del fra%io&a)e&to politico e statale esalta&do il piccolo stato perch* retto da re(i)e repu##lica&o' privile(ia&do la fase italica preAro)a&a perch* tale storia vedeva' &ella co&$uista di Ro)a' la sopraffa%io&e politica e la rovi&a eco&o)ica co& la rottura di vecchie tradi%io&i a)#ie&tali! e&&e studiata co& i&teresse la civilt etrusca' la&tica cultura )eridio&ale sia (reca che i&di(e&a' recuperata sia &elle co)po&e&ti filosofiche e letterarie' sia da sple&didi ritrova)e&ti archeolo(ici a Ercola&o e 2o)pei! Si so&o studiati' &ello stesso periodo' a&che popola%io&i dellItalia Sette&trio&ale7 Li(uri' "elti' e&eti! Acca&to alle ra(io&i ideolo(iche e culturali' le i&da(i&i archeolo(iche' epi(rafiche e li&(uistiche' favoriro&o u& approfo&di)e&to delle co&osce&%e delle popola%io&i italiche e delle loro for)e culturali e civili! Le coste )a(&aA(reca ed etrusca aveva&o i&sedia)e&ti cittadi&i- ovvia)e&te il si(&ificato politico delle citt (reche era diverso da $uello delle citt etrusche' co)e pure differe&te era a&che il loro co&testo sociale7 le citt (reche si #asava&o su u& siste)a di tipo feudale! I& Italia ce&troA)eridio&ale' dalla Sa#i&a al Sa&&io' alla Luca&ia' al Hru%%io e allApulia' le popola%io&i restaro&o a lu&(o disperse e le varie tri#+ era&o or(a&i%%ate i& for)e federali attor&o ad i)porta&ti sa&tuari' esaltati &ei secoli J III e JIJ co)e ese)pi di li#ert delle(e)o&ia ro)a&a! A tali i&sedia)e&ti corrispo&deva&o strutture eco&o)iche e sociali prevale&te)e&te pastori%ie e a(ricole e co& u& diffuso sfrutta)e&to del suolo! I& Italia sette&trio&ale' &ella valle del 2o' si e##ero due i&vasio&i celtiche .I sec!' fi&e sec! A i&i%i del I/! I celti ri#altaro&o (li i&sedia)e&ti etruschi' si sovrapposero ai Li(uri da&do ori(i&e a culture che restaro&o se)pre i&feriori a $uelle delle altre popola%io&i italiche! I =alli' siste)ati lu&(o lasse pada&o e poi sullAdriatico .%o&a pice&a/' esercitava&o $ualche for)a di a(ricoltura )a privile(iava&o fare la (uerra! Essi era&o or(a&i%%ati i& cla& i cui capi era&o ta&to pi+ pote&ti $ua&ti pi+ clie&ti aveva&o!

L!ETA! MEDIO'REP(BBLICA"A DALLA "ON56ISTA DI EIO ALLE LE==I LI"INIE SESTIE Nel <BF a!"!' dopo u&a (uerra durata u& dece&&io' eio' citt ricca dellEtruria a pochi K) da Ro)a' ve&&e co&$uistata e ci, rapprese&t, u& (ra&de eve&to &ella storia di Ro)a' i&fatti' la (ra&de este&sio&e del territorio co&$uistato e li&sedia)e&to di $uattro tri#+ )odificaro&o leco&o)ia e la societ ro)a&a! La co&$uista fu a&che possi#ile (ra%ie ad u&a pote&te )ili%ia arricchita dalle classi della ple#e che si era&o appropriate della partecipa%io&e alla vita politica e civica e $ui&di perfe%io&atesi a&che &ella )ili%ia! La rivalit tra Ro)a e eio era a&tichissi)a e va collocata )olto pro#a#il)e&te ai te&tativi di e&tra)#e di co&trollare le sali&e presso la foce del Tevere e di co&se(ue&%a il co))ercio del sale! 2are che il pri)o sco&tro tra i veie&ti e i ro)a&i risal(a allepoca di Ro)olo! Nel E9F a!"!' dopo lo scadere della pace ve&te&&ale stipulata co& eio' le ostilit tra le due citt si ri&&ovaro&o! I ro)a&i voleva&o' u&a volta per tutte' li#erarsi dei veie&ti! La co&$uista della citt &o& fu co)u&$ue se)plice perch* i vaie&ti si )ostraro&o te&aci e resiste&ti! eio fu a##a&do&ata da altre citt etrusche &ella (uerra co&tro Ro)a' poich* le citt etrusche &o& favoriva&o a%io&i co)u&i! A co&$uistare eio fu F rio Camillo' u& tri#u&o )ilitare co& potest co&solare e dittatore- si pu, co&siderare co)e il prototipo di u&a &uova fi(ura politica i& (rado di riscuotere co&se&si da parte del popolo i& virt+ del suo valore e capacit )ilitare! Dopo eio' le (uerre &o& furo&o pi+ sta(io&ali e i soldati e##ero diritto a u&o stipe&diu) Lascesa di Ro)a ve&&e i&terrotta dalla co&$uista (allica .pro#a#il)e&te i Se&o&i/ della citt .<B9 seco&do arro&e' real)e&te &el <8? o <8F a!"!/! La )ili%ia (allica assedi, letrusca "hiusi e )arci, co&tro Ro)a' #atte&do i ro)a&i sul fiu)e Allia' i)padro&e&dosi cos0 di Ro)a e devasta&dola! Lalleata di Ro)a' la citt etrusca di "aere' e##e u& ruolo i)porta&te &ella vice&da (allica' pare che la citt sia stata dappri)a le(ata a Ro)a co& u& rapporto paritario per poi essere sotto)essa' a se(uito di u&a ri#ellio&e' co)e pri)a for)a di civica si&e suffra(io! I (alli si ritiraro&o dopo che fu pa(ato u& riscatto .da Marsi(lia/ o forse dopo che i ve&eti occuparo&o i loro territori- se &e e##e &oti%ia )olto co&fusa i& =recia e fu proprio $uestepisodio che pose da parte della =recia latte&%io&e su Ro)a! La tradi%io&e parla di u& i&ce&dio le cui tracce archeolo(iche &o& si so&o )ai ritrovate' i&fatti' stata ava&%ata lipotesi che esso sia u&a le((e&da creata per spie(are la )a&ca&%a di docu)e&ti relativi alle fasi pi+ arcaiche della storia di Ro)a! Ro)a' dopo i =alli' e##e u&a rapida ripresa e &el I sec! si i)pe(&, &ella (uerra co&tro i olsci' alleati' i& alcu&i casi' a&che co& Lati&i e (li Er&ici' che era&o a&cora alleati co& Ro)a tra)ite il foedus "assia&u) del secolo precede&te! Lallea&%a pur ri&&ovata &el <@8 a!"! ve&&e )e&o &ella (uerra dal <E; al <<F a!"! Nel <8; a!"! Tusculu) ve&&e i&corporata a Ro)a co& diritto di voto e co& la co&di%io&e di co&servare la propria auto&o)ia dive&e&do il pri)o )u&icipiu)! I& Etruria si se&t0 )olto la )i&accia di Ro)a' vi fu u&a serie di sco&tri co& i Tar$ui&i! I& Ro)a' i& ca)po politico' co& lau)e&tare del #e&essere e della partecipa%io&e della ple#e' dive&&ero pi+ acuti i co&trasti tra patri%i e ple#ei! Nel <8E a!"! ve&&e sve&tato u& colpo di stato ad opera di Ma&lio "apitoli&o' u& patri%io eroe della (uerra co&tro i =alli! Dal <?@ al <?; a!"! &o& ve&&ero eletti )a(istrati curuli! Nel <?@ a!"! i tri#u&i &aio Licinio e L cio Sestio .pri)o co&sole ple#eo &el <FF/ proposero tre le((i co&tro la pote&%a dei patri%i' le le((i Licinie !estie' che prevedeva&o7 A possi#ilit che (li i&teressi pa(ati sui de#iti ve&issero detratti dal totale della so))a dovutaA i&trodu%io&e di li)iti alloccupa%io&e privata del terre&o .&o& pi+ di @99iu(eri a testa/A o##li(o che u&o dei due co&soli doveva essere u& ple#eo! 5ueste furo&o approvate &el <F? a!"!' $ua&do' il dittatore Marco F rio Camillo' dopo la (uerra (allica .$ua&do fece ricostruire Ro)a/' trov, (ra&de cli)a di discordia a Ro)a a causa dellopposi%io&e ple#ea! 2erta&to fu eletto Lucio Sestio co)e pri)o co&sole ple#eo e i ple#ei co&cessero alla &o#ilt u& pretore che a))i&istrasse la (iusti%ia! Li&tesa fu cele#rata co& i Ludi Massi)i' della durata di E (ior&i! Nac$ue a&che la carica de(li edili curuli' che otte&&ero i patri%i al rifiuto dei ple#ei di soste&ere spese per i ludi votivi! I &uovi pretori dete&eva&o auspicia' i)periu) i&feriore ai co&soli' potere di co&vocare e presiedere se&ato e co)i%i' aveva&o (iurisdi%io&e i& diritto civile' i cui criteri di a))i&istra%io&e era&o se(&alati i& u& editto da lui e)a&ato! Dal ;?> a!"! i colle(i co&solari era&o co)posti a&che da due ple#ei!

IL 2ROHLEMA DEI DEHITI La societ ro)a&a tra e I sec! a!"! si articol, &el suo i&ter&o co& le distri#u%io&i di terre&o co&$uistato e lo sviluppo di attivit arti(ia&ali e co))erciali favorito a&che dalli&trodu%io&e della )o&eta! Seco&do vari perso&a((i' co)e "urio De&tato' Attilio Re(olo' la capacit eco&o)ica del ceto alto &o& era poi cos0 eccessiva' per)ette&do ai ple#ei di e&trare social)e&te e politica)e&te a far parte della vita ro)a&a! Nel I sec! a!"! li&de#ita)e&to dive&&e u& pro#le)a )olto serio e coi&volse #uo&a parte dei ceti #assi .adsidui/! Spesso u& co&tadi&o' per pro#le)i &o& provocati dalla sua volo&t .cattivi raccolti' siccit' alluvio&i/ era costretto a co&trarre u& de#ito i& &atura co& u& proprietario i& (rado di resistere a $uelle avversit' era costretto a dare i& servit+ il suo lavoro fi&o allesti&%io&e del de#ito! Tale pratica di asso((etta)e&to del de#itore ple#eo al creditore patri%io .detta nexum/' che' seco&do 1i&leL' serviva a creare )a&odopera dipe&de&te' dive&&e se)pre pi+ i&soste&i#ile co& il )uta)e&to i& se&so e(ualitario della societ e ve&&e a#olita dalla Lex "oetelia del <>F a!"! ROMA IN MA=NA =RE"IA Ro)a cre##e i& pote&%a &ella seco&da )et del I sec! a!"! Nel <E< a!"! i Sa&&iti cercaro&o di este&dere il loro do)i&io sulle pia&ure ca)pa&e' per cui i "a)pa&i chiesero aiuto a Ro)a! Nella (uerra che &e se(u0 si i&ser0 la ri#ellio&e de(li alleati Lati&i co&tro Ro)a .<E;A<<?C<<F a!"!/' che furo&o sco&fitti e la Le(a fu sciolta! I)porta&te fu laffacciarsi di Ro)a &el )o&do dellItalia )eridio&ale' forte)e&te i&flue&%ata dalla cultura (reca! "i furo&o te&tativi di a&&ettere cultural)e&te Ro)a &ella)#ito delli&flue&%a pita(orica i))a(i&a&do che re Nu)a 2o)pilio disce&desse da 2ita(ora- tale i&flue&%a fu #e& accetta &e(li a)#ie&ti colti ro)a&i che adottaro&o il pita(oris)o co)e loro filosofia ufficiale' fi&ch* &o& ve&&e sostituita &el II sec! a!"! dallo stoicis)o! 5uesto di)ostra che vi fosse (ra&de i&teresse (reco per Ro)a si& &ella sua storia pi+ a&tica! Nella seco&da )et del I sec! a!"! presero for)a la teoria di u&ori(i&e troia&a di Ro)a co& E&ea e il )ito dei (e)elli- evide&te che Ro)a lasciava da parte la cultura etrusca per a##racciare $uella (reca! A&che &elle le((i e i& politica si se&t0 li&flusso (reco' pare che listituto della civitas si&e suffra(io sia stato ricalcato sullisopoliteia (reca! "o&ce%io&i politiche si rifaceva&o a )odelli (reci che si svilupparo&o i& rela%io&e alla co)posi%io&e del ceto diri(e&te e al suo )odo di co&cepire la politica! =ra&di iscri%io&i fu&e#ri' co)e $uelle sulle to)#e de(li Scipio&i .)et III sec! a!"!/' oltre ad essere pro&u&ciate al pu##lico che assisteva alla ceri)o&ia fu&e#re' autoprocla)ava&o' acca&to alla carica dei defu&ti' il loro rico&osci)e&to pu##lico che' &elle ele%io&i' (li aveva (ara&tito la $ualifica di optu)us' &ella)#ito dei cittadi&i #e&pe&sa&ti- ci, pare che derivasse da teorie politiche (reche! 5uesto ci fa capire che dopo il <F? a!"! si era&o )odificati i )odi di far politica- #asti pe&sare alla Lex "oetelia de ambitu .<@8 a!"!/' che represse la corru%io&e elettorale' per cui ve&&e a crearsi u&a &uova for)a di partecipa%io&e popolare alla politica' che rapprese&t, u& )o)e&to i)porta&te della vita ro)a&a! Alla fi&e del I sec! a!"! do)i&, la perso&alit di Appio Cla dio Cieco' sotto )olti aspetti i&&ovativa! 1a)osa la sua ce&sura &el <;> a!"!' per li&i%io della costru%io&e della via Appia da Ro)a a "apua' che per)etteva rapidi sposta)e&ti delle truppe' e per il te&tativo di distri#uire i li#erti&i i& tutte le tri#+ e &o& pi+ solo i& $uattro' acce&tua&do cos0 la vale&%a politica della ple#e! I&oltre propose che' &ella valuta%io&e dei #e&i &ecessari per essere i&$uadrati &elle diverse ce&turie elettorali e )ilitari' si te&esse co&to sia dei #e&i fo&diari sia dei #e&i )o#ili che $ualificava&o (li strati sociali pi+ )erca&tili' i& )odo che i pi+ ricchi tra costoro potessero essere iscritti &elle pri)e ce&turie e dive&tare decisivi &elle ele%io&i! Dopo la (uerra co&tro i Lati&i' Ro)a co&ti&u, ad i&corporare i &e)ici vi&ti i&te(ra&doli &ella sua statalit o &ei territori co&$uistati! Nello Stato ro)a&o si i&seriro&o a&che cittadi&i se&%a diritto di voto . cives sine su##ragio/' $ui&di esclusi dalla vita politica )a co& o##li(hi di leva e di pa(a)e&to dei tri#uti' e ve&&e applicato $uesto a&che a &uclei lo&ta&i da Ro)a . olsci' citt ca)pa&e $uali "apua e "u)a/! I& tali citt Ro)a i&viava i prefecti che a))i&istrava&o la (iusti%ia! LOR=ANIZZAZIONE 2OLITI"A DELLITALIA ROMANA Le esi(e&%e di Ro)a verso le popola%io&i vici&e ostili era&o soprattutto di ori(i&i )ilitari' per (ara&tire la sicure%%a delle %o&e co&$uistate e prepararsi ad eve&tuali espa&sio&i per cui si fo&daro&o le colonie lu&(o

le coste di <99 fa)i(lie ciascu&a' )e&tre &elle&troterra si istituiro&o colo&ie pi+ vaste' ave&ti diritto lati&o' le(ate a Ro)a da vi&coli di sa&(ue e rapporti politici privile(iati! Alcu&e di $ueste colo&ie dive&&ero i)porta&ti citt7 Ari)i&u)' He&eve&tu)' 1ir)u)' Spoletiu)' Hru&disiu)! Le colo&ie lati&e era&o strutturate i& #ase alle classi ce&sitarie' per cui era&o se)pre i ceti pi+ alti a do)i&are! I colo&i prove&iva&o da cittadi&i ro)a&i che perdeva&o la cittadi&a&%a ori(i&aria pre&de&do $uella della &uova colo&ia e pare che solo i& se(uito sia&o stati a))essi (li stra&ieri! Tra il <<8 e >B8 a!"! &elle colo&ie lati&e furo&o i&viati <8999 iu&iores e Ro)a i& tal )odo si (ara&tiva truppe alleate fedeli' o(&u&a delle $uali soste&eva delle spese' e i&oltre la citt for&0 a (iova&i ele)e&ti u&a &uova auto&o)ia eco&o)ica! Nella pri)a )et del III sec! a!"! ci fu u&a )odifica dellor(a&i%%a%io&e dello Stato ro)a&o' co& pochi a)plia)e&ti territoriali co& &uove i&corpora%io&i- i&fatti' dopo il >E; a!"!' tra laltro &o& ci furo&o pi+ &uove tri#+ territoriali! "o& le popola%io&i italiche sotto)esse si prefer0 sta#ilire trattati dise(uali .#oedera/ che vi&colava&o la co&troparte ad u&a serie di presta%io&i e la privava&o di u&a politica estera auto&o)a- tali trattati coi&vol(eva&o (li stati alleati che doveva&o for&ire la )ili%ia ed evitava&o li)posi%io&e del pa(a)e&to diretto dei tri#uti! Tali trattati coi&vol(eva&o le citt (reche di Ma(&a =recia' le co)u&it tri#ali sa&&itiche' le citt etrusche a re(i)e aristocratico! LA RI1ORMA DELLORDINAMENTO MILITARE Nella (uerra co&tro i Sa&&iti' &elle %o&e di )o&ta(&a' lo schiera)e&to a fala&(e &o& poteva operare! erso il <E9 a!"! fu i&trodotto lordi&a)e&to )a&ipolare7 le ce&turie di @9AF9 uo)i&i che for)ava&o u&a le(io&e ve&&ero riu&ite i& (ruppi di ;>9 uo)i&i' e la fa&teria fu disposta i& < (ruppi7 hastati' pri&cipes' triarii' co& diverso ar)a)e&to' offe&sivo e dife&sivo! Lar)a)e&to dife&sivo era se)pre (raduato seco&do il ce&so del cittadi&o' )a &el corso del III sec! a!"! le disti&%io&i di ar)a)e&to #asate sul ce&so si sostituiro&o al criterio di a&%ia&it dei )iliti! Nel corso del III secolo sco)parve pro(ressiva)e&te la leva per ce&turie' sostituita dalla leva per tri#+! a&ta((i7 A la pri)a era &ecessario che si svol(esse a Ro)a' )e&tre la seco&da poteva avve&ire local)e&teA la pri)a richiedeva u&o sfor%o troppo (ra&de alle classi di ce&so pi+ alte che' esse&do i& &u)ero )i&ore' era&o costrette a servire se&%a avvice&da)e&ti' )e&tre la seco&da valori%%ava le classi )edieA la pri)a i)plicava u&a differe&%ia%io&e &ellar)a)e&to delle diverse classi' la seco&da richiedeva u& pro(ressivo e(ua(lia)e&to dellar)a)e&to e' $ui&di' il supera)e&to delle disti&%io&i di ce&so! Tra il >8; e il >89 a!"! ci fu il pri)o arruola)e&to dei proletari .o capite ce&si/' che precede&te)e&te era&o esclusi dal servi%io di leva a Ro)a! ROMA E IL MONDO =RE"O NEL III SE"! A!"! Alcu&i storici' tra cui 2oli#io e Dio&i(i' affer)a&o che so&o scarse le co&osce&%e di Ro)a &el )o&do (reco! La scoperta della citt va ad opera di Timeo da Ta romenio' u&o storico esule ad Ate&e tra il I ed il III sec! a!"! che tratt, della (uerra di Ro)a e 2irro' avverte&do lapprossi)arsi a&che dello sco&tro tra Ro)a e "arta(i&e! Me&%io&ia)o a&che Ieronimo di Cardia e Lico)rone' che &el suo poe)a Alexandra i&tuiva la prese&%a )ilitare ro)a&a per terra e per )are! La pri)a esi(e&%a della politica (reca fu di capire le radici e la pote&%a di Ro)a i& cui la )ili%ia cittadi&a &o& i)pie(ava )erce&ari e dove (li schiavi li#erati poteva&o e&trare a far parte della cittadi&a&%a' po&e&do (ra&de i&teresse sul fu&%io&a)e&to dello stato e della sua politica' co& u&a (ra&de co&ce&tra%io&e di potere &elle )a&i del se&ato e (ra&de for%a )ilitare' stru)e&to della pote&%a e(e)o&ica ro)a&a .co)e ricorda 2oli#io/! "erto che &el corso del III sec! a!"! Ro)a rico&o##e la sua i&feriorit culturale di fro&te al )o&do (reco' avverte&do la &ecessit di col)are $uesta lacu&a' per cui' accett, &ella propria tradi%io&e storica ci, che per)etteva di a((a&ciarla al )o&do (reco! Ese)pio la)pa&te' i& tal se&so' fu la &ascita della storio(rafia ro)a&a i& li&(ua (reca .fi&e III sec! a!"!/' che for&iva la rapprese&ta%io&e di Ro)a i& fu&%io&e della sua &uova posi%io&e i&ter&a%io&ale' accultura&do i Ro)a&i a&che sotto il profilo del )o&do artistico (reco! A&che &el )o&do reli(ioso la =recia e##e la sua i&flue&%a!

LA CO"*(ISTA DELL!E&EMO"IA I" ITALIA LE =6ERRE SANNITI"GE Ro)a si spi&se i& Italia )eridio&ale per ac$uisire &uove terre su cui fo&dare &uove colo&ie' i&trecciare &uove reti co))erciali ed i)porre il suo do)i&io! Tale espa&sio&e &o& fu facile perch* Ro)a si trov, al ce&tro tra le popola%io&i #ellicose e acculturate delle )o&ta(&e e $uelle presti(iose della Ma(&a =recia! Nel Sa&&io' per lasperit del territorio' Ro)a dovette ricorrere a diverse tattiche )ilitari co& soldati di fa&teria che poteva&o )uoversi co& relativa auto&o)ia (li u&i da(li altri! I Sa&&iti' detti a&che Sa#elli' viveva&o i& u& territorio )o&ta(&oso e aspro retrosta&te la "a)pa&ia .Attual)e&te A#ru%%o e Molise/! iveva&o prevale&te)e&te di alleva)e&to' a(ricoltura e arti(ia&ato! Era&o ra((ruppati i& tri#+ .touto/ che a loro volta si articolava&o i& pa(i .distretti atti al recluta)e&to della )ili%ia' allor(a&i%%a%io&e a(ricola e alle pratiche reli(iose/! Il potere era i& )a&o ad u& se&ato e dei )a(istrati' detti )eddi:' a capo del $uale cera il )eddi: tuticus' il capo della touto' di durata a&&uale! Nel <E< a!"! vi fu la prima g erra sannitica .<E<A<E; a!"!/' ove i&terve&&ero i Ro)a&i' scoppiata a se(uito del te&tativo dei Sa&&iti di a&&ettersi ai Sidici&i' che chiesero soccorso ai "a)pa&i! "apua e i suoi alleati chiesero aiuto ai Ro)a&i co&tro i Sa&&iti che stava&o occupa&do la valle del oltur&o' pu&to strate(ico di passa((io da(li altopia&i della Sa#i&a alle pia&ure di "a)pa&ia e La%io! Il co&flitto' co)#attuto prevale&te)e&te i& "a)pa&ia' si co&cluse co& la&&essio&e dei Sidici&i ai Sa&&iti e Ro)a e##e le(e)o&ia sulle citt della costa )ari&a! =li a&&i di pace verso i Sa&&iti per)isero a Ro)a di co&solidare le sue posi%io&i &el La%io )eridio&ale e i& "a)pa&ia' dove dura&te la g erra latina .<E9A <<8 a!"!/' scate&ata dalla ri#ellio&e de(li alleati lati&i che capiro&o di essere i& posi%io&e di i&feriorit' i Sa&&iti co)#attero&o al fia&co dei Ro)a&i' i $uali sciolsero la Le(a lati&a ed i&corporaro&o )olte loro colo&ie' $uali Aricia' "apua' "u)ae' 1or)iae! Nel <>8 a!"! ci fu la seconda g erra sannitica .<>FA<9E a!"!/' caratteri%%ata da )a((iori i&successi )ilitari per i Ro)a&i' che scatur0 soprattutto dalla fo&da%io&e della colo&ia lati&a di 1re(ellae i& %o&a di e(e)o&ia sa&&ita! Dopo la loro vittoria &el <>> a!"! su Sa&&iti e Apuli' i Ro)a&i dovettero poi arre&dersi &elle 1orche "audi&e! Livio racco&ta che i soldati ro)a&i furo&o chiusi i& trappola se&%a possi#ilit di fu(a! 2er ci&$ue a&&i' perlopi+ di predo)i&io sa&&itico' &o& vi furo&o co&flitti' che ripresero poi &el <;F a!"! $ua&do i Sa&&iti riusciro&o ad allearsi a varie popola%io&i .tra cui E$ui' Etruschi' "a)pa&i' Auru&ci' Nola&i/ e ad otte&ere u&a pri)a vittoria a Latulae )a' &el <9@ a!"!' i Ro)a&i ri)o&taro&o e sco&fissero i Sa&&iti' cattura&do il loro co)a&da&te Staius =ellius! Ro)a si riprese le colo&ie "ales e 1re(ellae che era&o state a&&esse ai Sa&&iti e &e fo&d, altre co)e ava)posto al territorio sa&&ita7 Luceria' Saticula' Suessa Auru&ca' I&tera)&a' Lire&as e Sora! Nel >BB a!"! i Sa&&iti sca(liaro&o u&altra offe&siva . ter%a g erra sannitica >B8A>B9 a!"!/' che a)pli, il fro&te a&tiro)a&o' co)posto da Sa&&iti' 6)#ri' Etruschi' =alli .a&che se Livio du##ioso sulla (ra&de%%a dellesercito' i& $ua&to pare che alcu&i a##ia&o &u)erica)e&te esa(erato &el descriverlo/! Me&tre Ro)a co)#atteva a Nord co&tro i =alli Se&o&i' (li alleati dei Sa&&iti assaliro&o i Luca&i che era&o alleati a Ro)a! =li avvii di tale co&flitto so&o docu)e&tati &ellElo(io fu&e#re di Scipio&e Har#ato' dove $uesti si pre&de il va&to di aver co&$uistato la Taurasia e il Sa&&io! Nel >B@ a!"! (li alleati Sa&&iti sco&fissero i Ro)a&i a "a)eri&o' )a poi a Se&ti&o i Ro)a&i ri)o&taro&o riporta&do la vittoria' (ra%ie a&che al tradi)e&to di tre a#ita&ti di "hiusi che rivelaro&o i pia&i dei Sa&&iti! 5uesti furo&o trattati co)e pri(io&ieri arresisi e )olti dei loro territori dive&&ero ro)a&i! Ma&te&&ero per, u&a propria auto&o)ia e si fecero valere allea&dosi co& 2irro &el >89 a!"!' che aveva or(a&i%%ato u&a spedi%io&e a&tiro)a&a! 2IRRO IN ITALIA 5ualche a&&o dopo la vittoria sui Sa&&iti e sui suoi alleati' Ro)a dovette )isurarsi co& u&a pote&%a e:traitalica' $uella della )o&archia elle&ica dellEpiro' il cui re allepoca era Pirro! Ro)a aveva i&i%iato u&a)#i%iosa politica di pe&etra%io&e i& Ma(&a =recia' prese&ta&dosi co)e soste&itrice delle aristocra%ie al (over&o &elle varie citt e (iu&(e&do a stri&(ere allea&%a co& "roto&e e a i&stallare presidi a Locri e a Re((io! La)#i%io&e di 2irro di avere u&e(e)o&ia sulle citt della Ma(&a =recia per poi sco&fi((ere Ro)a&i pri)a e "arta(i&esi poi ve&&e' $ui&di' appo((iata dalle citt )a(&o(reche' &o&ch* da

Macedo&ia' Siria ed E(itto! A#ile strate(a e uo)o politico' pare che il suo aspetto i&cutesse paura- vi a&che u&a le((e&da sul suo alluce destro che pare avesse pote&%a divi&a' ta&t che $ua&de(li fu cre)ato il suo alluce ve&&e ritrovato i&tatto! Nellautu&&o del >8> a!"! Ro)a' i& co&flitto &ella sua politica di appo((io alle aristocra%ie locali co& Tara&to .che aveva il porto pi+ i)porta&te dItalia/' (over&ata dai de)ocratici' )a&d, dieci &avi da (uerra &el (olfo di Tara&to' )al(rado u& trattato che lo vietasse! I Tara&ti&i assaliro&o le &avi face&dole a pe%%i! I tara&ti&i chiesero aiuto a 2irro' il $uale fu il pri)o che co)p0 u&a spedi%io&e oltre)are co&tro i Ro)a&i' fu co&vi&to sia per la prosperit dellItalia sia per la di(&it stessa del re che avre##e dovuto ascoltarli! E(li s#arc, i& Italia co& u& esercit, di )i(liaia di u&it e >9 elefa&ti! I Ro)a&i' attraverso u&a leva di )assa a&che tra i proletari .tu)ultus )a:i)us/' )isero i&sie)e u& esercito pi+ &u)eroso di $uello di 2irro' )a furo&o )essi i& fu(a da(li elefa&ti ad Eraclea! E&tra)#i (li eserciti persero )oltissi)i uo)i&i! Dopo tale vittoria )olte citt della Ma(&a =recia e vari popoli italici si schieraro&o dalla parte di 2irro for&e&do(li (ra&di supporti )ilitari e fi&a&%iari e&u&ciati sulle Tavole di Locri .scoperte &el ;B@8C;B@B/! Ma 2irro cerc, di ra((iu&(ere u& accordo co& Ro)a' che Appio "laudio rifiut, e $ui&di sfoci, presto i& (uerra! Ad Asculu) .>?B a!"!/ dopo u& alter&arsi di par%iali vittorie' 2irro' co& i suoi elefa&ti' e##e la )e(lio! E(li a)#iva a costruire u& re(&o (reco i& Sicilia' trova&dosi per, dava&ti due &e)ici7 Ro)a e "arta(i&e' cos0' &el >?B a!"! (iu&sero a Ro)a i "arta(i&esi per stri&(ere u&allea&%a co&tro 2irro! Sulle pri)e' 2irro ava&%, i&arresta#ile i& Sicilia )a' i "arta(i&esi' chiusi &ella fortifica%io&e del porto di Lili#eo a occide&te della Sicilia' resistettero fi&ch* 2irro dovette tor&are i& Italia per aiutare Sa&&iti' Luca&i e Hru%%i assediati dai Ro)a&i! Nel >?@ a!"! il co&sole ro)a&o Mario C rio Dentato co& le sue le(io&i travolse lesercito epirota' )ette&do i& fu(a (li elefa&ti co& le frecce i&ce&diarie! Dopo tre a&&i 2irro )or0 &ella #atta(lia co&tro i Macedo&i' ucciso da u&a te(ola sulla testa sca(liata(li da u&a do&&a! Tale co&flitto co&se&t0 a Ro)a di e&trare i& politica i&ter&a%io&ale7 &el >?< a!"!' il re dE(itto Tolo)eo 1iladelfio stri&se allea&%a co& i Ro)a&i! LE DINAMI"GE E"ONOMI"GE E LA 2RIMA MONETAZIONE Il territorio ro)a&o si espa&se e&or)e)e&te' tra il <<8 e il >FE a!"! pass, da @@99 a >?999 K) >' e fu ridistri#uito attraverso la fo&da%io&e di colo&ie e asse(&a%io&i di terre&i ai cittadi&i e su $uesti ve&&ero i)pie(ati (ra&di )asse di schiavi! Ro)a si i&(ra&d0 e si or&, di costosi te)pli e )o&u)e&ti pa(ati co& i #otti&i di (uerra! I)porta&te era larti(ia&ato' ricordia)o il sarcofa(o di Scipio&e Har#ato e la "ista 1icoro&i .cofa&etto di #ro&%o/- i&oltre deca&tata era la cera)ica a ver&ice &era esportata i& Italia' =allia' Spa(&a' Sicilia e Africa carta(i&ese! Si rese &ecessario' per favorire (li sca)#i' li&trodu%io&e della )o&eta (i i&ve&tata i& =recia i&tor&o al sec! a!"! .pri)a si usava laes (rave' #arre di ra)e se&%a ico&o(rafia/! Si i&trodussero li&(otti di ra)e co&trasse(&ati da i))a(i&i diverse .)aiale' elefa&te' a&cora/' il cui valore &e(li sca)#i era superiore al loro peso! erso la fi&e del III sec! a!"! i Ro)a&i i&trodussero u& loro particolare siste)a )o&etario i& cui do)i&ava il de&ario di ar(e&to )o&eta di E(r del valore di circa E dollari- e &ell8B a!"! se &e co&iaro&o <B)ilio&i' co& (ra&de (uada(&o per le casse dello stato' che produceva )o&eta al costo di u&a e ve&de&dola a ;99! Ma co& $uesto (iu&se u&a forte i&fla%io&e' co& u& (ra&de au)e&to dei pre%%i! Si ritor&, alla &or)alit &el I sec! co&ia&do )o&ete u(uali al peso del )etallo e ve&&e cos0 co&iato a&che loro e la sua )o&eta si chia), solidus! LA 1RONTIERA SETTENTRIONALE' I =ALLI E LE 2RIME "OLONIE "o&te)pora&ea)e&te allespa&sio&e )eridio&ale' Ro)a fece i co&ti co& i =alli' pastori e cacciatori e i loro sacerdoti faceva&o sacrifici u)a&i! Ro)a' tra il >8B e il >FE' cre, u&a serie di colo&ie .Se&a =allia' Ari)i&u) e 1ir)u) 2ice&u)/ che potessero costituire u& presidio co&tro i =alli cisalpi&i e pro)osse lasse(&a%io&e i&dividuale di terra' &el ><> a!"!' ad opera del tri#u&o =aio 1la)i&io! Ro)a rispose a(li attacchi dei =alli co& estre)a viole&%a' i& u&a vera e propria (uerra di ster)i&io! Nel >>@ a!"! i Ro)a&i sco&fissero lallea&%a dei =alli Hoi e di alcu&e tri#+ (er)a&iche che stava&o )arcia&do su Ro)a! Lo stesso accadde per (li I&su#ri' sco&fitti da =aio 1la)i&io il cui capo fu ucciso e la loro capitale Mediola&u) occupata! Nel >;8 a!"! &ac$uero le colo&ie di 2iace&%a e "re)o&a! I =alli' co& laiuto dei "arta(i&esi' riusciro&o a dare alle fia))e 2iace&%a )a &el ;BE a!"! furo&o s#ara(liati a Mila&o dal co&sole Ro)a&o alerio 1lacco! Sul loro territorio ve&&e dedotta la colo&ia lati&a di Ho&o)ia! Nel ;8?

a!"! si co)i&ci, la costru%io&e della via E)ilia che co&(iu&(eva Ri)i&i e 2iace&%a passa&do per le colo&ie di Mode&a e 2ar)a! A )et secolo si costru0 via 2ostu)ia' che u&iva =e&ova co& A$uilea' dive&tata u&i)porta&te colo&ia lati&a! I&co)i&ci, ad esserci u&a (ra&de ricche%%a a&che se le (uerre aveva&o spopolato i territori' tale da dover ricorrere ad oltre ;99999 colo&i per il ripopola)e&to! Se(uiro&o (ra&di opere di #o&ifica di paludi trasfor)a&do $uesti luo(hi i& ca)pi coltivati! Il paesa((io a(rario ve&&e dise(&ato seco&do lo sche)a ro)a&o' co& assi delle ascisse .decu)a&us )a:i)us/ e dalle assi delle ordi&ate .cardo )a:i)us/!

L!ETA! DELL!IMPERIALISMO "ARTA=INE Cartagine fu u&a colo&ia fe&icia di Tiro' fo&data &el IJ sec! a!"! presso lattuale Tu&isi! I& essa vi era&o tre poteri7 il pri)o era dei re e ve&iva co&trollato da u&asse)#lea di ricchi a&%ia&i e da u&a del popolo! A capo dellasse)#lea vi era&o i suffeti' due )a(istrati a&&ui che dete&eva&o solo il potere politico! Il potere )ilitare era affidato a(li strate(oi' &o)i&ati plurie&&ali' che co)u&$ue doveva&o sottostare al potere politico! Le (ra&di e pote&ti fa)i(lie dete&eva&o u& potere $uasi re(ale (uida&do seco&do i propri i&teressi la vita politica della citt- il caso della fa)i(lia dei Harcidi' da cui disce&de A&&i#ale! "icero&e' &ella sua opera 3De Repu#lica4' ci )ostra u&eco&o)ia co))erciale' i&fatti i carta(i&esi co))erciava&o i& tutto il Mediterra&eo! Si svilupp, a&che leco&o)ia a(raria e difatti "arta(i&e va&tava u&a rileva&te prese&%a di a(ro&o)i! 2are che la citt fosse ricca di (iardi&i co& o(&i tipo di pia&ta' vi(&eti e oliveti! Nel III sec! a!"! i Harcidi co&$uistaro&o le )i&iere spa(&ole per)ette&do loro di assu)ere u& (ra&de potere! La citt dive&&e u&a pote&%a politica e co))erciale e dovette stipulare vari trattati co& i popoli che fre$ue&tava&o il Mar Mediterra&eo' i& particolare Etruschi e Ro)a&i' co& cui il pri)o trattato pare risalisse al @9B a!"! e i& cui ve&iva&o stipulate co&di%io&i di co))ercio i& La%io' Li#ia' Sarde(&a e Sicilia! I Ro)a&i &o& poteva&o oltrepassare il "apo Hello! I& u& altro trattato co& i Ro)a&i si stipulava che Ro)a e "arta(i&e si i)pe(&assero a co)#attere 2irro! ista la lar(a espa&sio&e dei "arta(i&esi' co& il Trattato dellE#ro .>>F a!"!/ Ro)a po&eva ai "arta(i&esi li)iti espa&sio&istici per cui $uesti ulti)i &o& poteva&o espa&dersi al di l del fiu)e E#ro! LE =6ERRE 26NI"GE .ANNIHALE/ 1uro&o tre (uerre co)#attute fra Ro)a e "arta(i&e tra il III ed il II sec! a!"!' che si risolsero co& la totale supre)a%ia di Ro)a sul Mediterra&eo! So&o co&osciute co)e g erre p nic+e i& $ua&to i Ro)a&i chia)ava&o pu&ici i "arta(i&esi! Dopo la (uerra co&tro 2irro' (ra%ie ad u&a serie di trattati co& i vari ce&tri di potere italici e alle colo&ie ro)a&e e lati&e' Ro)a co&trollava (ra& parte dItalia' fi&o allo stretto di Sicilia' #ra)ata dai "arta(i&esi )a a&che da Ro)a- alli&i%io del III secolo' Ro)a aveva i&i%iato a pe&etrare i& Sicilia! Dopo la sco&fitta di 2irro' la citt di Messa&a .Messi&a/ ve&&e occupata da )erce&ari ca)pa&i' i Ma)erti&i' se(uaci di Ma)ers .il dio Marte/' che furo&o sco&fitti &el >?9 a!"! da =ero&e II re di Siracusa! I Ma)erti&i chiesero aiuto a "arta(i&e e poi a Ro)a' che sotto la spi&ta delle (e&s 1a#ia e "laudia' decise di &o& tradire la fides pro)essa ai Ma)erti&i e' a&che se &o& era a&cora )ilitar)e&te preparata per u&a spedi%io&e cos0 lo&ta&a e difficile' decise di approfittare di tale eve&to per istituire u&a pote&te flotta per co&trastare lespa&sio&e di "arta(i&e' la $uale si alle, co& i Siracusa&i' i& Sicilia! Si co)#att* i& Sicilia e i& Africa- per la pri)a volta' Ro)a costru0 u&a flotta' che ra((iu&se le <99 u&it dura&te la (uerra- i Ro)a&i i&ve&taro&o i corvi' tavolati )u&iti di arpio&i co& cui a((a&ciare le &avi avversarie e dare i&i%io ad u&a sorta di #atta(lia di fa&teria sul )are! Li&i%io della prima g erra p nica .>FEA>E; a!"!/ se)#r, favorire i Ro)a&i' i&fatti il co&sole Appio "laudio s#ara(li, i Siracusa&i e i "arta(i&esi a Messi&a! Nel >F9 a!"! i Ro)a&i furo&o vittoriosi a MLlae .Mila%%o/ sotto la (uida di =aio Duilio e attaccaro&o i "arta(i&esi i& Sarde(&a e i& "orsica riporta&do altre vittorie! Nel >@F a!"! il (e&erale Attilio Re(olo vi&se i& Africa #e& due #atta(lie &avali' )a poi a terra fu catturato dai "arta(i&esi- &el >E> a!"! il proco&sole Luta%io "atulo s#ara(li, i &e)ici alle E(adi' dopo vari alter&arsi di #atta(lie &avali e di terra! Nel >E; a!"! "arta(i&e capitol, e lasci, la Sicilia' pa(a&do a&che u& tri#uto! Successiva)e&te a "arta(i&e ci fu u&a rivolta dei )erce&ari' che fu sedata dai Ro)a&i' i $uali per, i)pediro&o a "arta(i&e di ritor&are i& Sarde(&a e "orsica! Sicilia e Sarde(&aA"orsica dive&ta&o le pri)e provi&cae! 6&a provi&cia u& territorio e:traAitalico (over&ato da u& pretore! Dal ><? a!"! i Harcidi si estesero i& Spa(&a (ra%ie alle co&$uiste di A)ilcare Harca' che furo&o poi prose(uite' alla sua )orte' da Asdru#ale' che (iu&se si&o allE#ro e che fu poi successo' &el >>; a!"!' da A&&i#ale! Lespa&sio&e di Ro)a e "arta(i&e i& Spa(&a rese &ecessario stipulare u& trattato' il Trattato dell$bro .>>FC>>@ a!"!/ che sta#iliva che "arta(i&e &o& potesse sco&fi&are al di l del fiu)e E#ro! Nel >;B a!"!' per,' A&&i#ale assal0 la citt spa(&ola di Sa(u&to' che era al di $ua del fiu)e ed alleata co& Ro)a! Da $ui ci fu la seconda g erra p nica .>;8A

>9> a!"!/' &ata a&che dal ra&core carta(i&ese per lu)ilia%io&e precede&te .seco&do 2oli#io' la pri)a causa della (uerra fu il rise&ti)e&to di A)ilcare e il suo desiderio di rivi&cita- &o&ch* il fatto che' pur di &o& (uerre((iare i& co&di%io&i pessi)e' si vide costretto a pa(are u&i&de&&it ai Ro)a&i/! "o&$uistata Sa(u&to' il (e&erale Annibale )arci, verso lItalia &el >;8 a!"! valica&do le Alpi' percorso )olto faticoso per il suo esercito e i suoi elefa&ti' soprattutto a causa della &eve! A&&i#ale s#ara(li, su#ito i Ro)a&i a Tici&o' per poi prose(uire verso Ro)a! I Ro)a&i furo&o a##attuti a Tre##ia' al la(o Trasi)e&o e a "a&&e .>;F a!"!/! A&&i#ale fu u& (ra&de strate(a )ilitare che seppe i&ve&tare se)pre &uove tattiche che (li assicurava&o la vittoria' co)e a "a&&e' i& cui fece arretrare la parte ce&trale del suo schiera)e&to' fece pe&etrare i Ro)a&i e li stri&se i& u&a )orsa! Stessa tattica a Za)a' i& Africa' dove per, &o& e##e successo poich* i Ro)a&i' desiderosi di rivi&cita' estesero la loro li&ea di difesa per evitare di essere accerchiati' e co&clusero la (uerra a loro favore &el >9> a!"! ad opera di Scipio&e lAfrica&o! Ne(li a&&i ce&trali della (uerra Ro)a adott, la tattica del te)pore((ia)e&to7 &o& i&(a((iava&o pi+ (rosse #atta(lie )a distur#ava&o il &e)ico &ei suoi acca)pa)e&ti italia&i! Tale tattica costri&se A&&i#ale a farsi i&viare ri&for%i co&dotti da Asdru#ale suo fratello' )a $uesti furo&o s#ara(liati a Metauro &el >9? a!"! Scipio&e fo&d, i& Spa(&a la colo&ia di Italica per i&de#olire i "arta(i&esi e co&$uistare se)pre di pi+ la pe&isola i#erica' affro&ta&do varie #atta(lie co& le tri#+ dei "elti#eri! Nel fratte)po A&&i#ale do)i&ava i& Italia )eridio&ale' cerca&do di far s0 che (li alleati italici a##a&do&assero i Ro)a&i' tratta&doli i& )odo )e&o i&dul(e&te e affer)a&do di voleva (uerre((iare solo co&tro i Ro)a&i e &o& co&tro (li alleati' che i&vece avre##ero dovuto allearsi co& lui per riotte&ere la li#ert e i propri territori! La sco&fitta di A&&i#ale fu deter)i&ata )olto pro#a#il)e&te da u& errore politico' poich* e(li pe&s, che dura&te la sua per)a&e&%a i& Italia (li alleati di Ro)a lavre##ero a##a&do&ata e che i "elti lavre##ero a((redita' )a $uesti era&o (i stati sco&fitti e i&de#oliti dai Ro)a&i' )e&tre (ra& parte de(li alleati italici ri)asero fedeli a&che )ilitar)e&te! I 2u&ici stipularo&o trattati di allea&%a co& "apua' Locri' Luca&i e alcu&i Etruschi e i& $uesto pro(etto "apua sare##e dovuta dive&ire capitale dItalia! A&&i#ale pattu0 a&che co& 1ilippo di Macedo&ia e =ero&e di Siracusa' che ve&&e poi assediata dalla flotta ro)a&a &el >;; a!"! Tuttavia' la prese&%a di A&&i#ale lasci, strascichi pesa&ti' $uali )orti' spopola)e&to' devasta%io&i' presupposto per, di a)plia)e&to delle propriet a(ricole dei pi+ ricchi! Le i)posi%io&i dei ro)a&i'dopo la vittoria' furo&o terri#ili! Richiesero ai "arta(i&esi7 ;9!999 tale&ti per @9 a&&i' la li)ita%io&e della flotta a solo ;9 &avi' la ri&u&cia della Spa(&a! "ATONE IL "ENSORE Catone &ac$ue a Tuscolo' vici&o Ro)a' &el ><E a!"! da fa)i(lia &o& &o#ile )a dive&&e co&sole e ce&sore (ra%ie alla)ico alerio 1lacco' ed espulse dal se&ato )e)#ri delle pi+ illustri fa)i(lie! Era le(ato a valori tradi%io&ali' ta&to che proi#0 #a&chetti so&tuosi e luso dei (ioielli! Nel ;B@ a!"! da co&sole co)a&d, u&ar)ata i& Spa(&a co&tro i "elti#eri! 1u u& raffi&ato i&tellettuale che oltre alle sue opere oratorie e (iuridiche' )ilitari e )ediche' co)pose u& trattato di a(ricoltura .3De a(ri coltura4/ che e##e )olto successo' i& cui propose u&a te&uta a(ricola lavorata da ;@ schiavi #e& &utriti' che for&isse i )assi)i profitti da olio e vi&o da ve&dere sui )ercati ur#a&i! 2are fosse u&a perso&a co&traddittoria ad ese)pio fu u& (ra&de &e)ico politicoAculturale di Scipio&e lAfrica&o' per, fece sposare suo fi(lio proprio co& u&a pare&te di $uesti! Nel ;F? a!"! difese Rodi da chi voleva a((redirla )ilitar)e&te co& laccusa di &o& aver appo((iato Ro)a &ella (uerra co&tro 2erseo' poi (uid, il partito di chi voleva la distru%io&e di "arta(i&e! 2ropose u&a%ie&da #asata su(li schiavi )a poi si atte((iava a dife&sore di piccoli co&tadi&i! I& realt $ueste appare&ti co&traddi%io&i si)#ole((ia&o il suo adattarsi ai te)pi' dato che visse a lu&(o! IL 1RONTE DEI HAL"ANI .LE =6ERRE ILLIRI"GE/ Alla fi&e del III sec! a!"! i pirati Illirici i&festava&o il Mar Adriatico e i )erca&ti chiesero aiuto a Ro)a' che i&terve&&e su#ito sco&fi((e&do la re(i&a illirica Teuta .>>BA>>8 a!"!/' che soste&eva le attivit corsare' costri&(e&dola al pa(a)e&to di u& tri#uto e al &o& sco&fi&a)e&to! Il pri&cipe illirico De)etrio di 1aro per ;9 a&&i fu re e clie&te di Ro)a' poi' co& il pretesto di alcu&e i&fra%io&i da parte di De)etrio' Ro)a dichiar, (uerra allIlliria e De)etrio dovette fu((ire e rifu(iarsi presso 1ilippo re di Macedo&ia!

A tale i)presa Ro)a fece se(uire tutta u&a serie allea&%e' fi&o i& =recia' allo scopo di fare (uerra i& &o)e de(li alleati attaccati dai &e)ici! Ro)a fu cos0 astuta che &o& si trov, )ai &ella situa%io&e di dover dichiarare per pri)a la (uerra' co&$uista&do cos0 =recia e Macedo&ia se&%a se)#rare a((ressiva! LE =6ERRE MA"EDONI"GE Nel >;F a!"! Filippo $' re di Macedo&ia' i&te&%io&ato a co&trastare lespa&sio&e dei Ro)a&i &ellAdriatico' aiut, il pri&cipe illirico De)etrio a rico&$uistare il tro&o e stipul, u&allea&%a co& il (e&erale carta(i&ese A&&i#ale' co&tro Ro)a! Tale patto ve&&e stretto i& &o)e di vari dei e i& #ase a due pu&ti politici7 A&&i#ale a(iva co)e u& re dItalia e trattava a &o)e dei suoi alleati i& Italia- lo#iettivo dellallea&%a &o& voleva dire la distru%io&e di Ro)a )a u&a vittoria che portasse a u& patto di a)ici%ia! La coali%io&e riusc0 cos0 a co&te&ere le )ire espa&sio&istiche del re )acedo&e- la prima g erra macedonica .>;FA>9@ a!"!/ si co&cluse se&%a vi&citori &* vi&ti co& la pace di 1e&ice- 1ilippo si alle, co& la Le(a Achea e Ro)a co& la Le(a Etolica' che per, fir), u& ar)isti%io co& 1ilippo- Ro)a' che co&osceva il )odus opera&di de(li orie&tali' fu ad est pi+ diplo)atica &ellesi(ere il rispetto delle allea&%e e ad ovest pi+ i&tra&si(e&te! He& presto Macedo&ia e Siria .che stri&sero u&allea&%a/ presero ad espa&dersi i& Asia Mi&ore e i& 2alesti&a! A se(uito di varie offe&sive da parte di 1ilippo' 2er(a)o e Rodi chiesero aiuto a Ro)a' che dappri)a rifiut,' poi &el >99 a!"! vot, a favore' soprattutto $ua&do seppe che a&che Ate&e dichiar, (uerra' dato che Ro)a &e a))irava la cultura- co& il co&sole Tito 5ui&%o 1la)i&io la seconda g erra macedonica .>99A;B? a!"!/ e##e u&a svolta decisiva! "o& Ro)a si allearo&o Ate&e' Sparta' (li Etoli' i Heoti e Ar(o! I& Tessa(lia' &el ;B? a!"!' Ro)a e i suoi alleati sco&fissero i Macedo&i' che' i& territorio colli&oso sfavorevole &o& riusciro&o a co)#attere al )e(lio a causa della loro ri(ida for)a%io&e fala&(itica' i&fatti procedeva&o i& (ruppo' po((ia&do le la&ce i& ava&ti sulle spalle delle file a&tista&ti' )e&tre i Ro)a&i era&o pi+ li#eri di spostarsi co& lordi&a)e&to )a&ipolare! Dura&te i (iochi Ist)ici di "ori&to tutte le citt (reche dallEuropa allAsia furo&o dichiarate li#ere' furo&o restituiti i pri(io&ieri e 1ilippo pa(, ;999 tale&ti! La Tassa(lia ve&&e rior(a&i%%ata i& $uattro stati federali' co& il co&io di u&a )o&eta doro co& leffi(ie di 5ui&%o 1la)i&io' il $uale rie&tr, a Ro)a &el ;BE a!"! "o& la co&$uista di Ro)a i& =recia &ac$ue u&a &uova cultura elle&isticoAro)a&a! LORIENTE E LA =6ERRA SIRIA"A .;B;A;88 A!"!/ Il ritiro dei ro)a&i dalla =recia fu i&terpretato co)e se(&o di de#ole%%a dal re Antioco III di Siria' disce&de&te dei re (uerrieri dei Seleucidi' &e approfitt, per au)e&tare le sue co&$uiste i& Asia fi&o alla Tracia' i&i%ia&do u& periodo di (uerra fredda co& Ro)a! Si spi&se fi&o allEllespo&to suscita&do loffe&siva ro)a&a' che &el ;B; a!"! affro&t, A&tioco e i suoi alleati Etoli .che si se&tiva&o de&i(rati dai Ro)a&i circa (li esiti positivi della (uerra co&tro 1ilippo/ &ella #atta(lia delle Ter)opili' co)a&data da Ma&io Acilio =la#rio&e' dove e##ero la )e(lio face&do fu((ire i loro &e)ici' attaccati a&che di spalle da alleati di Ro)a co)a&dati da "ato&e- i Siraci usava&o lordi&a)e&to fala&(itico e &o& poteva&o cos0 co)#attere su due fro&ti! A&tioco si salv, co& pochi altri soldati )a per il resto dellesercito fu u& )assacro! I Ro)a&i i&se(uiro&o i Siriaci e li sco&fissero &el ;8B a!"! a Ma(&esia sotto il co)a&do di Scipio&e lAfrica&o e a&che a )are i Siriaci furo&o travolti! A&che A&&i#ale' che era fu((ito da "arta(i&e (iu&(e&do i& Asia per co)#attere co&tro i Ro)a&i e chiede&do per tale scopo ;99 &avi' ;9)ila fa&ti e ;999 cavalieri' fu((0 da $ui &uova)e&te' trova&do asilo presso il re di Hiti&ia' )a' accor(e&dosi che $uesti trade&dolo lo stava per co&se(&are ai Ro)a&i' prefer0 suicidarsi avvele&a&dosi &el ;8> a!"! Dopo le sco&fitte il se&ato i)pose a(li Etoli di rispettare lautorit ro)a&a' di i)pedire' &el loro territorio' il passa((io di alleati co&tro Ro)a o co&tro i suoi alleati e di i&i)icarsi (li stessi &e)ici di Ro)a! A&tioco si i)pe(&, a pa(are u& tri#uto di ;@999 tale&ti e a &o& avere u&a flotta superiore a ;9 &avi! Ma le a)#i%io&i dei siriaci co&ti&uaro&o7 &el ;F8 a!"! A&tioco I occup, lE(itto )a (li fu i&ti)ata la ritirata da parte dei Ro)a&i co&dotti da 2opilio Le&ate' al $uale' racco&ta Livio' #ast, tracciare u& cerchio i& terra i&ti)a&do al re di uscire da esso!

LA TERZA =6ERRA MA"EDONI"A .;?;A;F8 A!"!/ Tra il >>9 e il ;F? a!"! Ro)a e##e u&a pote&te espa&sio&e dive&e&do la )a((ior pote&%a )o&diale' fo&da&do la sua civilt sulla sua for%a )ilitare e sotto)ette&do lacculturato )o&do (reco che per secoli aveva fatto storia! Nel ;?B a!"! il fi(lio di 1ilippo e &uovo re )acedo&e' Perseo' fu appo((iato da alcu&i stati (reci co)presa la Le(a Etalica' che pri)a era alleata di Ro)a e approfitt, per preparare u& ar)a)e&to per riproporre il proprio predo)i&io! I&sospettiti' i Ro)a&i (li dichiararo&o (uerra &el ;?; a!"! Nel ;F8 a!"! i Ro)a&i' che dappri)a furo&o sco&fitti' (iu&sero a 2id&a .Macedo&ia/ co)a&dati dal co&sole Lucio E)ilio 2aolo e $ui s#ara(liaro&o per se)pre i Macedo&i e 2erseo- i Ro)a&i feste((iaro&o la vittoria i& =recia' sco&fitta )a pur se)pre vittoriosa &ella sua cultura! 2assaro&o #e& >9 a&&i pri)a che la Macedo&ia dive&isse u&a provi&cia ro)a&a' su#ito ve&&e divisa i& E distretti dove si sfruttaro&o le )i&iere di ferro e ra)e )a fu vietato lo sfrutta)e&to delle )i&iere doro' dar(e&to e del sal i&vectu) .per la co&serva%io&e dei ci#i/' furo&o co&fiscati i #e&i del re! I& =recia' Ate&e alleata co& Ro)a' e##e lisola di Delo' che fior0 co)e porto e ce&tro di co))erci! Mille rapprese&ta&ti della Le(a Achea furo&o co&dotti a Ro)a co)e osta((i- )olte co)u&it dellEpiro furo&o distrutte o ridotte i& schiavit+! 5ua&do il re di 2er(a)o Eu)e&e s#arc, i& Italia per chiari)e&ti politici fu costretto a ripartire su#ito e solo "ato&e riusc0 a #loccare u&offe&siva ro)a&a co&tro Rodi' sospettata di allea&%e co& 2erseo! Nel ;EB a!"! u& certo A&drisco' che si spacciava per fi(lio di 2erseo' port, u&a rivolta i& Macedo&ia di cui voleva ricostruir&e il re(&o- i&oltre la Le(a Achea riapr0 la (uerra i& =recia! A&drisco ve&&e sco&fitto da 5ui&to "ecilio Metello e "ori&to fu rasa al suolo &el ;EF a!"! da Lucio Mu))io' &ello stesso a&&o la )edesi)a sorte tocc, a "arta(i&e! Ro)a a $uesto pu&to fu la pote&%a do)i&a&te i&vi&ci#ile che i&cuteva terrore! LA S62REMAZIA DI ROMA IN ITALIA Nel corso del II sec! lauto&o)ia de(li stati italici alleati si ridusse pro(ressiva)e&te! Da u&a parte Ro)a si prese&tava co)e tutore dellordi&e italico' lo &otia)o &el ;8F a!"! co& il senatoconsulto dei %accanali' ad opera di Marco 2orcio "ato&e' che i)pose la soppressio&e dei culti or(iastici di Hacco i& tutta Italia' che a&dava&o co&tro la reli(io&e di Ro)a .I& se(uito i #acca&ali sopravvissero co)e feste propi%iatorie' )a se&%a pi+ la co)po&e&te )isterica/! Daltra parte spesso (li alleati si o)olo(ava&o spo&ta&ea)e&te alle le((i ro)a&e .soprattutto le *lites e i )erca&ti che traeva&o va&ta((i dallespa&dersi dei co))erci/ per e(ua(liarsi ai Ro)a&i!

LA RI$OL(,IO"E DEL II SECOLO A-CASIA MINORE7 IL RE=NO DI 2ER=AMO "ED6TO AI ROMANI Nel ;<< a!"! il re di 2er(a)o Attalo III )or0 se&%a eredi )a lasci, u& testa)e&to i& cui affidava leredit ai Ro)a&i co& la (ara&%ia di li#ert per la citt di 2er(a)o! Ma Aristo&ico' forse u& suo fi(lio' scate&, u&a rivolta' sedata dopo $uattro a&&i' li#era&do (li schiavi e fo&da&do la citt di Doulo& 2olis .citt de(li schiavi/! LE =RANDI RI OLTE DI S"GIA I7 E6NO E S2ARTA"O A Ro)a vi era&o )i(liaia di schiavi spesso trattati i& )odo disu)a&o! Le rivolte sc+iavistic+e &ella storia di Ro)a si posso&o racchiudere i& due pi+ i)porta&ti! Nel ;<F a!"! i& Sicilia scoppi, la pri)a rivolta di )assa co& a capo Eu&o! La rivolta si allar(, a )acchia dolio tra uccisio&i' stupri e viole&%e acce&de&do cos0 altre rivolte u& po ovu&$ue fi&ch* i Ro)a&i riusciro&o a vi&cere lassedio di Taor)i&a cattura&do Eu&o e ripule&dola da coloro che si era&o dati al #ri(a&ta((io! Se)pre i& Sicilia &el ?< a!"! scoppi, u&altra rivolta' ad opera di u& (ruppo di (ladiatori di "u)a' co&sapevoli della loro co&di%io&e servile e di )orte certa' co)a&data da Spartaco! Su#ito furo&o i&cal%ati da Ro)a e ci furo&o vittorie' ve&dette e sco&fitte! Essi )arciaro&o per circa <999K)' a&che per poter fu((ire' )a poi furo&o sco&fitti da Crasso e le sue truppe i& Luca&ia e poi vici&o Hri&disi' dove Spartaco trov, la )orte! La viole&%a verso (li schiavi era co)u&$ue )olto praticata attraverso severe pu&i%io&i' che ve&iva&o fi&a&%iate da appaltatori di stru)e&ti di tortura e i torturatori era&o stipe&diati! Nei secoli di storia' pri)a di Au(usto' i ro)a&i chiusero le porte del te)pio di =ia&o' si)#olo di asse&%a di (uerre' per sole due volte7 co& re Nu)a e &el ><@ a!"! LA TERZA =6ERRA 26NI"A .;EBA;EF A!"!/ La (ra&de ricche%%a di "arta(i&e' &o&osta&te avesse perso le due (uerre pu&iche e &o&osta&te dovesse pa(are u& tri#uto re(olare a Ro)a' fu forse la causa scate&a&te della ter%a g erra p nica! " chi co)u&$ue ipoti%%a che fosse u& avverti)e&to co&tro il re(&o di Nu)idia che' sotto il (over&o di Massi&issa' si stava espa&de&do sulle coste dellAfrica distur#a&do (li i&teressi co))erciali di Ro)a e dei popoli Italici alleati di Ro)a! Il se&ato discusse )olto sul dichiarare (uerra ai carta(i&esi perch* alcu&e fa%io&i' tra cui "ato&e e Scipio&e E)ilia&o' voleva&o la (uerra a tutti i costi e altre' i&vece' tra cui il se&atore Scipio&e Nasica' soste&eva&o la teoria metus &ostilis' seco&do la $uale u&o Stato doveva avere se)pre u& &e)ico di cui aver paura altri)e&ti ci sare##e stato u& decadi)e&to della te&sio&e )orale e politica! Ro)a &o& dichiar, su#ito (uerra )a cerc, di i&(a&&are "arta(i&e tra)ite delle trattative di pace! I carta(i&esi si affidaro&o alla fides dei ro)a&i' i&viaro&o <99 osta((i e co&se(&aro&o le ar)i! I ro)a&i' per,' voleva&o che tutti i cittadi&i a##a&do&assero la citt! A $uesto pu&to i carta(i&esi dichiararo&o (uerra' che dur, tre a&&i' fi& $ua&do "arta(i&e cadde per )a&o di Scipio&e E)ilia&o- i carta(i&esi che &o& era&o )orti dive&&ero schiavi ro)a&i e la citt dive&&e territorio pu##lico ro)a&o! I =RA""GI7 "ONTRO =LI AH6SI DEI RI""GI Dal )atri)o&io di Ti#erio Se)pro&io =racco e "or&elia' fi(lia di Scipio&e lAfrica&o' &ac$uero ;> fi(li' di cui &e sopravvissero solo tre7 Ti#erio' =aio e Se)pro&ia' che spos, Scipio&e lE)ilia&o' fi(lio di Lucio E)ilio 2aolo adottato da(li Scipio&i che &o& aveva&o fi(li )aschi! Tiberio fu eletto tri#u&o della ple#e &el ;<< a!"! E(li propose lapprova%io&e di u&a le((e a(raria .u&a sorta di rivisuali%%a%io&e della le((e lici&iaAsestia/ per il possesso e luso delle terre pu##liche' sta#ile&do che &essu&o poteva possedere pi+ di @99 iu(eri .; iu(eroI >@99)$/ di terra pu##lica pi+ altri >@9 iu(eri per o(&i fi(lio )aschio fi&o ad u& )assi)o di ;999! E(li cos0 voleva )i(liorare la co&di%io&e dei poveri e ricreare il co&tadi&oAsoldatovoleva rei&sediare &elle ca)pa(&e i co&tadi&i che si era&o i&ur#ati' co& il co&se(ue&te au)e&to della popola%io&e e $ui&di della leva )ilitare e risolvere il dra))a sociale attraverso le asse(&a%io&i! Tale pro(etto ve&&e #loccato dal tri#u&o Ottavio' per cui Ti#erio =racco lo fece sostituire da u&o daccordo co& lui- da $ui si cre, u&a co))issio&e di tre )e)#ri per disti&(uere le terre pu##liche da $uelle private e redistri#uire i& )odo i&alie&a#ile la(er pu#licus ille(al)e&te occupato! I pri)i tre

triu)viri furo&o Ti#erio' =aio e il suocero Appio "laudio 2ulcro! 5uesto pro(etto era co)u&$ue difficile da reali%%are' sia perch* loccupa%io&e delle terre era or)ai i&i%iata da )olti a&&i e risultava co)plesso capire $uali fossero le terre occupate ille(al)e&te' sia perch* era u&opera%io&e che richiedeva (rossi fi&a&%ia)e&ti! Si oppose Scipio&e E)ilia&o' &el (ruppo di ricchi che aveva&o a#usato della(er pu#licus! Ti#erio i&oltre propose a&che alcu&e )odalit di divisio&e dei terre&i di 2er(a)o' re(&o lasciato i& eredit da Attalo III! Mal(rado u&a le((e vietasse la riele%io&e se &o& dopo di ;9 a&&i dalla pri)a carica' Ti#erio' affi&ch* la sua politica avesse successo' si rica&did, co)e tri#u&o della ple#e )a ve&&e accusato di a)#ire alla )o&archia e fu a##a&do&ato dai suoi soste&itori' fi&ch* u& (ruppo (uidato da Scipio&e Nasica lo uccise! Dopo ;9 a&&i ve&&e eletto tri#u&o il fratello di Ti#erio' &aio &racco' che fece approvare u&a le((e per la distri#u%io&e di (ra&o a pre%%i ridotti per i ceti )e&o a##ie&ti e fece costruire (ra&di )a(a%%i&i per i&ca)erarlo .lex #rumentaria/' cos0 fu accusato di sperperare i soldi dello Stato! I&oltre fece passare u&a serie di le((i elettorali dette lex !empronie7 u&a le((e elettorale per far votare le ce&turie seco&do u& ordi&e sorte((iato' u&a le((e )edia&te la $uale i co)piti da asse(&are ai co&soli fossero sta#iliti pri)a della loro ele%io&e o&de evitare favoritis)i' e u&a lex de repetundis' co&tro estorsio&i e a#usi dei )a(istrati ro)a&i- i&oltre &elle corti (iudica&ti le $uaestio&es privile(i, i cavalieri rispetto ai se&atori .per porre fi&e alla corru%io&e i&ter&a ai tri#u&ali' dove i (over&atori alla fi&e del loro )a&dato ve&iva&o sottoposti a (iudi%io' a causa del loro tira&&e((iare le popola%io&i locali' )a )ai co&da&&ati perch* lo stesso tri#u&ale era for)ato da (iudici se&atori/! Il repetu&dis va co&tro la le: "alpur&ia del ;EB a!"!' i& cui si sta#il0 che i se&atori facessero parte delle corti (iudica&ti le $uaestio&es! Nel ;>> a!"!' approfitta&do di u&a )odifica della le((e' si fece riele((ere tri#u&o e co& u&u&ica proposta le(islativa e(li voleva co&cedere il diritto di voto a tutti (li alleati italici' )a i Ro)a&i si opposero' ti)orosi di perdere i loro privile(i! 2rese&tatosi per la ter%a volta alla ca&didatura fu per, sco&fitto da Livio Druso! I se&atori suoi &e)ici scate&aro&o la viole&%a e =aio chia), i& aiuto a&che (li schiavi pro)ette&do loro la li#ert )a a&che cos0 &o& e##e co&se&so' a&%i fu ucciso da u& suo stesso schiavo! Successiva)e&te fu approvata u&a le((e che a#oliva il pa(a)e&to dellaffitto per (li aristocratici occupa&ti a(er pu#licus e il vi&colo delli&alie&a#ilit delle terre asse(&ate! "o& lur#a&i%%a%io&e e&tr, i& crisi la piccola propriet co&tadi&a' face&do affer)are le (ra&di ville a(ricole schiavistiche co& colture a vi&o o a olio! Esse era&o dirette da schiaviA)a&a(er .vilici/' che faceva&o lavorare schiaviAoperai! Nac$uero a&che &uove fi(ure sociali' co)e (li esattori fiscali' detti pu#lica&i' e i fi&a&%iatori ille(ali! A&che lesercito su#0 u&a trasfor)a%io&e perch* ora per arruolarsi &o& era &ecessario possedere delle ricche%%e che (ara&tissero la volo&t di co)#attere per poterle dife&dere' )a #astava voler fare tale professio&e! I& a)#ito politico' i &uovi ricchi pre)eva&o per e&trare i& se&ato! Il tri#u&ato' co& i =racchi' dive&t, )olto i&flue&te' ta&to da i&durre Silla a ridi)e&sio&ar&e i poteri! LA LOTTA 2OLITI"A DO2O I =RA""GI A Ro)a &o& esisteva&o partiti politici co& strutture e pro(ra))i defi&iti' si for)ava&o i& )odo )o#ile dei (ruppi politici che lottava&o per vari valori o i&teressi! Rara)e&te co)u&$ue il siste)a politico rapprese&tava ista&%e e voti del popolo' co)e &el ;B@ a!"!' $ua&do le do&&e soste&&ero la#ro(a%io&e della le((e Oppia' che li)itava il lusso &ella##i(lia)e&to e i (ioielli! La lotta per le ista&%e rapprese&tative era esclusiva)e&te tra ricchi proprietari terrieri' che era&o riusciti ad e&trare i& se&ato' e ricchi co))ercia&ti' che a)#iva&o allaccesso- le )asse poteva&o solo u&irsi co& (li u&i o co& (li altri! LORDINE DEI "A ALIERI I cavalieri .e# ites/ era&o u& (ruppo cui i&dividual)e&te si accedeva previo esa)e del possesso di alcu&e prero(ative' $ui&di il cavalierato u& titolo perso&ale di ori(i&e civica e fu&%io&ale! "era&o equites romani equo publico e se)plici equites! E&tra)#i doveva&o avere u& (ra& patri)o&io )a solo alcu&i' M circa' aveva&o lo&ore del cavallo do&ato dalla pu##lica spesa! Essi doveva&o avere presta&%a fisica' saper addestrare il cavallo e aver )ilitato &ellesercito per ;9 a&&i! Ritrovia)o tra i cavalieri7 fi&a&%ieri' proprietari fo&diari' co))ercia&ti' avvocati! "o& lespa&dersi del loro potere dive&&ero a))i&istratori ai pi+ alti livelli dello stato!

L!ETA! DELLA TARDA REP(BBLICA LETA DI =AIO MARIO .=6ERRA =I6=6RTINA/ Dopo la sco&fitta di "arta(i&e della ter%a (uerra pu&ica' a Ro)a si avvert0 il decadi)e&to della te&sio&e politica e )orale e la spaccatura della classe diri(e&te! La g erra n midica .;;>A;9@ a!"!/ evide&%iava le divisio&i dei se&atori sulle decisio&i politiche e sulle trattative e co&se(ue&ti opera%io&i )ilitari! Il re(&o di Nu)idia' affidato a Massi&issa' aveva per #e& @9 a&&i svolto la fu&%io&e di ava)posto co&tro "arta(i&e e dopo il ;EF a!"! dive&&e u&o staterello di fro&tiera che poco i&teress, Ro)a' )a le sue lotte di&astiche stava&o da&&e((ia&do (li i&teressi co))erciali ro)a&oAitalici- dopo la stra(e dei co))ercia&ti italici a "irta' i Ro)a&i i&terve&&ero co&tro il re &u)ida &i g rta! A risolvere il pro#le)a della (uerra co&tro =iu(urta' dopo i pri)i successi di 5ui&to "ecilio Metello' vi fu &aio Mario' cavaliere e$uestre' a&che (ra%ie allarruola)e&to volo&tario dei proletari! Mario' (iu&to al co&solato &el ;9F a!"!' si prese&t, co)e &omo novus' cio prove&ie&te da fa)i(lia i cui co)po&e&ti &o& aveva&o )ai ricoperto i& passato cariche se&atoriali' e seppe disti&(uersi ed e)er(ere &ella vita politica di Ro)a co)e ca)pio&e della parte popolare co&tro la &o#ilitas tradi%io&ale! Mario provvide ad u&a rior(a&i%%a%io&e dellesercito7 per pri)a' &el ;9? a!"!' arruol, &ellesercito volo&tari' tra cui )olti prove&ie&ti dalla ple#e rurale .a&da&do verso il livella)e&to sociale e tec&ico della )ili%ia cittadi&a/! Seco&daria)e&te' i&trodusse il ra((ruppa)e&to delle truppe i& coorti e dot, tutti i le(io&ari delle stesse ar)i' pri&cipal)e&te il gladium' cio la spada di )edia lu&(he%%a' ed il pilu)! Nel ;9@ a!"! vi&se co&tro =iu(urta' che fu catturato da "or&elio Silla! Rieletto co&sole .;9EA;99 a!"! e lo fu per #e& sei volte/ sco&fisse i Teuto&i &ella #atta(lia di A$uae Se:tiae e i "i)#ri a ercellae! E##e per, a&che dei co)porta)e&ti a)#i(ui' i&sere&dosi i& affari politici poco chiari7 il tri#u&o della ple#e Lucio Apuleio Satur&i&o' i&sie)e co& =laucia' richiese che si varassero rifor)e si)ili a $uelle per cui si era&o i& passato #attuti i =racchi' propose $ui&di u&a le((e per lasse(&a%io&e di terre ai vetera&i della (uerra appe&a co&clusasi e per la distri#u%io&e da parte dello stato di (ra&o a pre%%o i&feriore a $uello di )ercato! Il se&ato si oppose a $ueste )isure' provoca&do cos0 lo scoppio di viole&te proteste' che presto sfociaro&o i& u&a vera e propria rivolta popolare' e a Mario' co)e co&sole i& carica' il se&ato chiese di repri)erla! Se##e&e e(li fosse vici&o al partito popolare' li&teresse della repu##lica e lalta )a(istratura da lui rivestita (li i)posero di assolvere a $uesto co)pito! LA 56ESTIONE DE=LI ALLEATI ITALI"I N LA =6ERRA SO"IALE Il (ra&de sviluppo co))erciale coi&volse &o& solo i Ro)a&i )a a&che i &e(otiatores italici' che aveva&o i&vestito &ello sfrutta)e&to terriero i prove&ti dei loro co))erci! Nelle provi&ce la disti&%io&e (iuridica tra cittadi&i ed alleati era &ulla' e i co))ercia&ti era&o $ualificati co)e Ro)a&i! La vita politica di Ro)a' co& i suoi co&trasti' e##e )olte ripercussio&i a&che &ei rapporti co& (li alleati' viola&do le clausole dei loro trattati co& Ro)a! Il recupero' da parte di Ro)a' della(er pu#licus occupato' i& #ase alla le((e di Ti#erio =racco' colp0 a&che i possessori alleati' i& loro difesa i&terve&&e Scipio&e E)ilia&o' crea&do forse co&trasti alli&ter&o delle co)u&it alleate' ta&to che la colo&ia lati&a di 1re(ellae' &el ;>@ a!"! si ri#ell, e ve&&e distrutta! Ai )a(istrati delle colo&e lati&e era stata co&cessa la cittadi&a&%a ro)a&a' e a fi&e II sec! a!"! cre##e se)pre pi+ lesi(e&%a di otte&ere la cittadi&a&%a ro)a&a' che voleva du&$ue dire partecipare attiva)e&te alle decisio&i politiche che ri(uardava&o ta&to loro $ua&to il popolo ro)a&o! "hiara)e&te' la classe diri(e&te ro)a&a era preoccupata sia per il ti)ore di u&a ridu%io&e di pre)i&e&%a politica' sia per la co)pro)issio&e dei pri&cipi dello stato cittadi&o ro)a&o! 2recede&te)e&te' ad opera di =aio Mario' vi era&o (i state )olte co&cessio&i- &el periodo di Apuleio )olti italici si i&trodussero fra i cives! Nel B@ a!"!' i& u&o sce&ario te&de&te se)pre di pi+ ad u& )a((iore avvici&a)e&to delle popola%io&i italiche alla vita politica di Ro)a' il se&ato fece approvare la lex Licinia Mucia' che escludeva dal corpo civico ro)a&o le i&trusio&i ille(ali e sta#iliva u&apposita $uaestio! 5uesto port, alla g erra sociale .B;A8B a!"!/' co)#attuta appu&to co&tro i socii! Le cause di $uesta (uerra so&o )olteplici7 (li italici doveva&o for&ire truppe' pa(are i tri#uti ai ro)a&i e Ro)a' i&oltre' si i&tro)etteva se)pre pi+ &ei loro affari i&ter&i!

=i =aio =racco aveva te&tato di far approvare la proposta di dare la pie&a cittadi&a&%a ai Lati&i' )a il Se&ato aveva risposto co& u& secco rifiuto! Nel B; a!"! il tri#u&o della ple#e Livio Dr so prese&t, delle rifor)e co& lo scopo di raffor%are lautorit del se&ato e co&ciliare (li ordi&i7 u&a le((e a(raria per otte&ere il favore della ple#e' la restitu%io&e delle corti (iudica&ti delle $uaestio&es ai se&atori' i&troduce&do tra i se&atori &u)erosi cavalieri- e co&cessio&e della cittadi&a&%a a(li alleati italici! 5uesto per, suscit, i& Ro)a e i& Italia )olte rea%io&i' a&che se u&a parte delle le((i fu approvata' fi&ch* il soste&itore di Druso' Lici&io "rasso' &o& )or0 e il co&sole Marcio 1ilippo riusc0 ad a&&ullare le le((i di Druso e a farlo assassi&are! "o)e co&se(ue&%a della delusio&e' alla fi&e del B; a!"! (li alleati i&sorsero co&tro Ro)a' e furo&o rapida)e&te sco&fitti! =li Italici scate&aro&o u&a serie di a%io&i viole&te per rive&dicare i propri diritti e per ricevere la cittadi&a&%a ro)a&a- tale rivolta fu voluta dalle classi alte e (li i&sorti co)pre&deva&o $uasi tutte le co)u&it alleate lu&(o (li Appe&&i&i ce&trali e )eridio&ali .ascola&i' pice&i' )arsi' peli(&i' vesti&i' )arruci&i' fre&ta&i' irpi&i' luca&i' sa&&iti e parte della 2u(lia/' #reve)e&te i&terve&&ero a&che Etruschi e 6)#ri! Tutte le colo&ie lati&e ad ecce%io&e di e&usia restaro&o fedeli a Ro)a! =li i&sorti si diedero u& proprio ordi&a)e&to politico e )ilitare e la sede del potere fu a "orfi&iu)' citt di posi%io&e ce&trale tra i due (ra&di (ruppi de(li i&sorti' ri#atte%%ata Italia! Dopo le pri)e vittorie alleate i Ro)a&i cercaro&o di dividere i due (ruppi di i&sorti7 il sette&trio&ale diretto da 2oppaedius Silo e $uello )eridio&ale diretto da 2apius Mutilus! A Sud' tra il B9 e l8B a!"! si co)#att* i& "a)pa&ia e &el Sa&&io' co& la vittoria dei Ro)a&i e la rico&$uista delle citt della costa sud ca)pa&a! Il )assacro e la caduta di Asculu) chiuse la vice&da )ilitare! La (uerra sociale stata co&di%io&ata da decisio&i politiche' i& $ua&to Ro)a' &el B9 a!"!' decise' attraverso la lex Iulia de civitate' proposta dal co&sole L cio &i lio Cesare' di co&cedere la cittadi&a&%a a(li alleati fedeli e a chi avesse rapida)e&te deposto le ar)i! I &uovi cives doveva&o essere te)pora&ea)e&te iscritti i& 8 tri#+ e poi distri#uiti delle vecchie <@ tri#+! Nell8B a!"! fu pro#a#il)e&te co)pletato il processo di i))issio&e dei &uovi cives co& la lex "lautia "apiria' esclude&do Sa&&iti e Luca&i a&cora i& ar)i! 5uesta &or)a co)pre&deva (li alleati a sud del 2o- a &ord del 2o i&vece le co)u&it e##ero u& altro provvedi)e&to ad opera del co&sole 2o)peo Stra#o&e' la lex "ompeia' che trasfor)ava le co)u&it i& colo&ie lati&e .Ius Latii/' co& ac$uisi%io&e della cittadi&a&%a ai loro )a(istrati! LO STATO M6NI"I2ALE Leste&sio&e della cittadi&a&%a ro)a&a &ecessitava u& ca)#ia)e&to &ei fo&da)e&ti cittadi&i dello stato ro)a&o! Il ce&tro del potere politico e decisio&ale rest, a Ro)a' per cui la classe diri(e&te tradi%io&ale &ei dece&&i successivi alla (uerra &o& su#0 &otevoli trasfor)a%io&i' che si e##ero i&vece a se(uito delle (uerre civili! 1u i&vece i&tera)e&te ristrutturato il territorio ro)a&o co& la trasfor)a%io&e delle co)u&it lati&e e italiche i& ca&to&i dello stato ro)a&o7 municipia! Essi prevedeva&o dei )a(istrati .$uattuorviri/ &o)i&ati da Ro)a' u& se&ato locale e u&asse)#lea popolare! Essi e##ero )olta auto&o)ia e la loro costitu%io&e ve&&e affidata a perso&a((i ro)a&i i&flue&ti' che doveva&o appu&to deter)i&are i territori e la sede dei )u&icipia! 6&o dei processi fo&da)e&tali della )u&icipali%%a%io&e fu il processo di ur#a&i%%a%io&e' che i& alcu&e %o&e fu acco)pa(&ato da u& riassetto a(ri)e&sorio dei &uovi territori )u&icipali' al fi&e di deter)i&are' attraverso catasta%io&i e ce&si)e&ti' le propriet rurali e la struttura sociale de(li a#ita&ti' e di ide&tificare i ceti direttivi dei &uovi )u&icipi! Tale assetto port, profo&di ca)#ia)e&ti i& )olte aree italiche e &ei rapporti tra uo)o e &atura e u& forte ava&%a)e&to a&che eco&o)ico dei territori! I =6ERRA MITRIDATI"A N I =6ERRA "I ILE N SILLA Li)pe(&o ro)a&o co&tro (li i&sorti italici aveva fatto passare i& seco&do pia&o i pro#le)i di politica estera! Tra il B9 e l8B a!"!' i& Orie&te' la te&sio&e co& il re del 2o&to Mitridate si era a((ravata! Il re rapprese&tava tutte le te&de&%e a&tiro)a&e' per cui la (uerra risult, i&evita#ile! Tocc, al co&sole L cio Cornelio Silla .88 a!"!/ co&durre $uesto &uovo co&flitto! Mitridate &el fratte)po aveva )assacrato &e(otiatores italici e ro)a&i i& Asia e si era schierato co& Ate&e! Il tri#u&o S lpicio R )o' pro#a#il)e&te per alcu&e critiche &ei co&fro&ti di Silla' da parte del ceto e$uestre e della fa%io&e )aria&a' fece

distri#uire &uovi cives &elle <@ tri#+ e co& u&a vota%io&e popolare trasfer0 da Silla a Mario il co)a&do della ca)pa(&a co&tro Mitridate! Appreso ci,' Silla' che era i& "a)pa&ia' )osse le sue truppe co&tro Ro)a' se(uito dal suo esercito .ove vi era&o )olti proletari' arruolati dura&te la (uerra sociale/ e a##a&do&ato da(li ufficiali' e $ui (iu&to prese provvedi)e&ti co&tro Sulpicio e Mario e propose u& pro(ra))a di rifor)e costitu%io&ali atte a raffor%are il potere del se&ato' a)plia&dolo di <99 )e)#ri e ridi)e&sio&a&do il potere dei tri#u&i- tali rifor)e &o& furo&o per, adottate perch* Silla era spi&to dalla &ecessit di recarsi i& Orie&te! Il co&trasto politico allora riesplose co& il sopravve&to di L cio Cornelio Cinna .co&sole &ell8? a!"!/' co&sole co& Mario che' al suo setti)o co&solato' )or0 poco dopo' se(uito da 2o)peo Stra#o&e! Nell8E a!"! "i&&a fu ucciso dai ro)a&i perch* era troppo a favore de(li italici! Nell8? e 8@ a!"! Silla' che aveva ripreso il co)a&do della (uerra' vi&se su Mitridate i& =recia e Asia' costri&(e&dolo alla 2ace di Darda&os! Nell8< a!"! tor&, i& Italia s#arca&do a Hri&disi' sape&do che la disposi%io&e dellItalia era a favore dei )aria&i' co& cui te&t, i&va&o u& accordo! Dalla g erra civile che &e deriv, .8> a!"!/ Silla &e usc0 vi&citore &ella #atta(lia fi&ale di 2orta "olli&a' )e&tre i )a((iori da&&i li e##ero i Sa&&iti! Il co&se&so i&tor&o a Silla cre##e al pari dei suoi successi )ilitari! E(li assu&se u&a dittatura costitue&te procede&do ad u&a serie di rifor)e .vedi fo&ti/! La rior(a&i%%a%io&e della res pu#lica fu i&i%ial)e&te acco)pa(&ata da )isure di repressio&e de(li avversari vi&ti' &o&osta&te le liste di proscri%io&e .&el )o&do ro)a&o i&dicava u& avviso pu##lico co& cui si &otificava la )essa i& ve&dita dei #e&i di u& de#itore )a i& tale periodo dive&&e u& )etodo di eli)i&a%io&e di )assa' co& lesilio o la soppressio&e fisica' dei rivali politici o dei &e)ici perso&ali' i cui #e&i ve&iva&o poi i&ca)erati dallerario o utili%%ati per pa(are i soldati delle le(io&i/ vietassero stra(i e persecu%io&i i&utili! Al se(uito di Silla si era disti&to &neo Pompeo' fi(lio di 2o)peo Stra#o&e che ve&&e eletto co&sole &el ?9 a!"!' co& "rasso' se&%a iter politico re(olare e che represse le so))osse che si crearo&o i& Spa(&a' dopo la (uerra civile' ad opera del (e&erale Sertorio' il $uale cre, u&a sorta di a&tistato! 2o)peo' per riuscire &elli)presa' e##e u& i)periu) proco&solare! S2ARTA"O N "ATILINA Dopo Silla la vita politica di Ro)a e##e &uove difficolt e il potere effettivo rest, &elle )a&i di u&a ristretta cerchia oli(archica! "i furo&o i&surre%io&i fallite co&tro lordi&e silla&o' si )ir, pri&cipal)e&te al ripristi&o del pie&o potere dei tri#u&i della ple#e' circoscritto da Silla' ra((iu&(e&do tale tra(uardo &el ?9 a!"! co& il co&solato di 2o)peo e "rasso! I vari co&flitti sociali e civili i& Italia aveva&o )esso i& crisi leco&o)ia e la(ricoltura' provoca&do disa(i' e pro#a#il)e&te li&surre%io&e schiavile e da $ui Spartaco' pri)a schiavo e poi (ladiatore' port, i& co&flitto le )asse servili' le $uali rive&dicava&o le loro li#ert e te&taro&o di lasciare lItalia' )a il loro te&tativo di passare i& Sicilia fall0! La rivolta' &el ?< a!"!' e##e )olte sopraffa%io&i sui ro)a&i )a fu do)ata tra il ?> e il ?; a!"! ad opera di Licinio Crasso' che fu aiutato da 2o)peo di ritor&o dalla Spa(&a! Stro&cata la rivolta rest, il disa(io eco&o)ico e sociale' che u& tri#u&o della ple#e cerc, di do)are' co& u&a le((e a(raria' falle&do! Di tale disa(io &e approfitt, il patri%io Sergio Catilina' u& proprietario terriero sa&(ui&ario se(uace di Silla e (i processato per estorsio&e &el F?CFF co)e a))i&istratore fraudole&to i& Africa' a cui risult, difficilissi)o far parte della politica perch* ci, richiedeva u&a (ra&de dispo&i#ilit di de&aro li$uido' $ui&di il suo te&tativo di e&trare &el ristretto (ruppo che co&trollava la politica era disperato' ta&to che' ordita u&a co&(iura &el F< a!"! e scoperta da Cicerone' i co)plici di "atili&a ve&&ero arrestati e )essi a )orte )e&tre e(li scapp, i& Etruria co& u&a #a&da ar)ata che fu disfatta a 1iesole! "icero&e era co&vi&to di aver salvato la repu##lica )a il tri#u&o "lodio 2ulcro' appo((iato da "esare e 2o)peo' accus, "icero&e per $uella co&da&&a se&%a appello' tale che e(li si allo&ta&, da Ro)a e (li furo&o co&fiscati i suoi #e&i! Il tri#u&o "lodio' che co& u& aveva fatto approvare u& ple#iscito sullesilio di "icero&e' i&staur, #a&de ar)ate e viole&%a' fi&ch* &el @? a!"! il co&sole "or&elio Le&tulo richia), "icero&e dal suo esilio ed or(a&i%%, #a&de a&ticlodia&e' cosicch* "lodio &el @> a!"! fu ucciso i& u&o sco&tro ad Aricia!

LIM2ERIALISMO ALLA 1INE DELLA RE26HHLI"A .II =6ERRA MITRIDATI"A/ Nel ?E a!"! Mitridate' che aveva dichiarato (uerra a Ro)a e alla Hiti&ia' re(&o che era stato lasciato i& eredit ai ro)a&i da Nico)ede I ' )i&acciava a&cora di )uovere (uerra a Ro)a- il co&sole Lici&io Lucullo' fedele colla#oratore di Silla' otte&&e il co)a&do della (uerra co&tro il re po&tico' vi&ce&dolo pi+ volte' se&%a per, otte&ere u& defi&itivo successo! Rie&tr, a Ro)a &el FF a!"! e la (uerra prose(u0 co& al co)a&do Pompeo che &el F? a!"! aveva sco&fitto la pirateria &el Mediterra&eo a&che (ra%ie alla lex 'abinia' co& cui 2o)peo aveva potere su $ualu&$ue (over&atore di provi&cia .proco&sole o pretore/ fi&o a >9 K) dalla costa! "o& la lex Manilia del FF a!"! assu&se il co)a&do co&tro Mitridate' sco&fi((e&dolo defi&itiva)e&te e rior(a&i%%a&do i do)i&i ro)a&i i& Asia e costitue&do la &uova provi&cia di Siria! 2o)peo co&$uist, a&che =erusale))e tra il FF e il F< a!"! Rie&trato i& Italia &el F> a!"! a Hri&disi sciolse lesercito! ALLEANZA TRA 2OM2EO' "RASSO E "ESARE .2RIMO TRI6M IRATO' =6ERRA =ALLI"A/ 6&a &uova situa%io&e i&tor&o al F9 a!"! si a&dava deli&ea&do &ella sce&a politica ro)a&a! Il dis(re(arsi della situa%io&e politica e i co&trasti &ella classe diri(e&te portaro&o ad accordi tra le perso&alit pi+ i&flue&ti del periodo! Nel F9 a!"! il co&sole &i lio Cesare' disce&de&te di (e&s patri%ia' che e##e lappo((io popolare' stri&se u&i&tesa privata' che fu )a&te&uta se(reta per u& po di te)po' co& Pompeo e Crasso I tri mvirato! 2lutarco scrive che &o& era altro che u&a co&(iura per dividersi il potere e distru((ere la costitu%io&e! "rasso e 2o)peo era&o stati co&soli i&sie)e' $ua&do aveva&o e)a&ato u&a le((e per il co)pleto ripristi&o dei poteri dei tri#u&i della ple#e .Silla aveva di fatto tolto tutti i poteri ai tri#u&i della ple#e ad ecce%io&e dellau:iliu)/- "rasso era )olto ricco ed era u& espo&e&te di spicco della classe dei cavalieri! 2o)peo' dopo aver #rilla&te)e&te risolto la (uerra i& Orie&te co&tro Mitridate ed i suoi alleati' era il (e&erale co& pi+ successi alle spalle! Il rapporto tra "rasso e 2o)peo era i&cri&ato' )a "esare co& la sua a#ilit diplo)atica seppe riappacificarli' vede&do i& u&allea&%a tra i due lu&ico )odo i& cui e(li stesso avre##e potuto ra((iu&(ere i vertici del potere! "rasso ser#ava i&fatti verso 2o)peo u& certo ra&core' da $ua&do e(li aveva cele#rato il trio&fo per la (uerra i& Spa(&a e per la vittoria co&tro (li schiavi ri#elli' che soffocata la rivolta di Spartaco cercava&o di fu((ire dallItalia per attraversare larco alpi&o7 o(&i )erito era a&dato a 2o)peo' )e&tre "rasso fu vero artefice della vittoria su Spartaco! 2o)peo avre##e dovuto soste&ere la ca&didatura al co&solato di "esare' )e&tre "rasso lavre##e dovuta fi&a&%iare! I& ca)#io di $uestappo((io' "esare fece approvare delle le((i' tra cui u&a a(raria che distri#uiva parti della(er pu#licus ai vetera&i di 2o)peo e la ratifica di tutte le disposi%io&i prese da "rasso i& Asia A ri&saldare ulterior)e&te $ua&to previsto dal triu)virato' 2o)peo spos, =iulia' la fi(lia di "esare! I& #ase alla lex (itinia per @ a&&i "esare e##e il co)a&do della =allia "isalpi&a e dellIllirico e poi della =allia Tra&salpi&a' e fu cos0 che i&i%i, la co&$uista cesaria&a della =allia! Le ca)pa(&e )ilitari di "esare co&tro la =allia i&i%iaro&o &el @8 a!"!' co& la repulsio&e delli&vasio&e elvetica i& =allia' e si svolsero se(ue&do u&a particolare tattica7 le truppe i& i&ver&o ve&iva&o dislocate i& varie localit della re(io&e! i era&o tre =allie7 A La =allia "isalpi&a' che era ro)a&i%%ata! A La =allia Nar#o&e&se' )eridio&ale' era par%ial)e&te ro)a&i%%ata! A La =allia 3selva((ia4' %o&a &o& a&cora colo&i%%ata! La #ase di "esare era la "isalpi&a )e&te i valichi alpi&i &o& era&o a&cora tutti sotto il do)i&io di Ro)a! Nel @? a!"! "esare )osse co&tro i Hel(i e i Nervi' la&&o se(ue&te' dopo li&co&tro di Lucca co& i suoi alleati politici e il ri&&ovo de(li accordi del triu)virato' sco&fisse i e&eti! "rasso co)#att* vittoriosa)e&te co&tro (li A$uita&i e )or0 i& (uerra a "arre &el @< a!"! Nel @@ a!"!' dopo aver respi&to le truppe (er)a&iche che era&o pe&etrate i& =allia' "esare fece costruire u& po&te sul Re&o e arriv, i& =er)a&ia! "o)p0 poi delle spedi%io&i i& Hrita&&ia! Nel @> a!"! i =alli i&sorti' co)a&dati da re erci&(etori(e' sco&fissero "esare a =er(ovia )a furo&o chiusi i& assedio ad Alesia! "esare ricostru0 i&tor&o u&i)po&e&te fortifica%io&e e i =alli si arresero per la fa)e e erci&(etori(e fu ucciso! Nel @; a!"!' a&&o di fi&e (uerra' ve&&e pu##licato il De bello Gallico di "esare' diviso i& ? li#ri' e il De Republica di "icero&e! 1u dura&te la (uerra (allica che si for), lesercito cesaria&o che poi fu prota(o&ista delle (uerre civili!

Nel @F a!"!' a&&o del ri&&ovo dellaccordo triu)virale' il proco&solato di "esare fu prolu&(ato di altri @ a&&i )e&tre 2o)peo e "rasso furo&o di &uovo co&soli i&sie)e &el @@ a!"! La&&o successivo 2o)peo e##e il proco&solato di Spa(&a' che esercit, da Ro)a attraverso dele(ati' e "rasso il co)a&do i& Siria per u&a spedi%io&e co&tro i 2arti .ove trov, la )orte/! Nel @> a!"! vi furo&o so))osse i& citt e 2o)peo fu eletto co&sole si&e colle(a- &el fratte)po la&&o dopo' vi era il rischio che "esare si prese&tasse ca&didato al co&solato i& asse&%a )e&tre a&cora co&servava il co)a&do provi&ciale! 2o)peo si schier, co&tro "esare' la situa%io&e precipit, co& lo scoppio della (uerra civile &el EB a!"! "I"ERONE Cicerone prove&iva dal ceto e$uestre ed era stato co&sole &el F< a!"! appo((iato dalloli(archia se&atoria! Aveva fatto carriera co& la professio&e fore&se' era u& uo)o colto e preparato sullo studio letterarioApolitico (reco )a a&corato alle tradi%io&i ro)a&oAitaliche! E(li $ui&di era u& co&servatore )a sapeva che data lattuale situa%io&e doveva a((ior&arsi! La sua politica si #asava sul raffor%a)e&to della classe diri(e&te e sul sa&are i co&trasti tra il se&ato e lordi&e e$uestre! Tale politica &el F< a!"! fall0! Nel @F a!"! co& lora%io&e 2ro Se:tio deli&e, u& (e&erale coi&vol(i)e&to politico di tutte le for%e #e&pe&sa&ti co&tro u&a politica di for%a e viole&%a! Tutti doveva&o dife&dere i pri&cipi tradi%io&ali' i valori etici e il se&ato- il suo era u& ideale di pace co& u& pri&ceps co)e )oderatore della vita politica dello stato! Dopo le Idi di Mar%o "icero&e fece il te&tativo di recuperare i ceti a##ie&ti italici attor&o a ideali politici che era&o stati $uelli della &o#ilt ro)a&a de(li Scipio&i! E(li po&eva li)porta&%a di alte perso&alit alli&ter&o della vita politica che &o& doveva essere fo&data su rapporti perso&ali .co&cetto di a)icitia/ )a sullutilitas rei repu#licae- ve&iva&o ri#aditi co)e scopo della politica la difesa della (iusti%ia e dei de#oli! Si oppose alla viole&%a di "esare e A&to&io &el De officiis! DAL R6HI"ONE AD AZIO N SE"ONDO TRI6M IRATO "esare voleva ava&%are la sua ca&didatura a u& altro co&solato )a i& #ase alla costitu%io&e e(li doveva scio(liere il suo esercito e deporre il proco&solato' )a e(li volle co&servare il proco&solato' dive&tare co&sole e co&servare il suo esercito! Il se&ato' dopo vari te&tativi di )edia%io&e' i)pose a "esare di scio(liere lesercito' i&va&o! I&fatti' &el EB a!"!' co& il passa((io di "esare del Ru#ico&e .che se(&ava il co&fi&e tra Italia e =allia "isalpi&a/ si apriva il periodo di (uerre civili co&clusosi poi &el <; a!"! ad opera di Ottavia&o ad A%io! 5ua&do "esare ava&%, verso Ro)a' 2o)peo ed i co&soli co& te&de&%a co&traria a "esare si ritiraro&o i& =recia a Tessalo&ica' da&do vita ad u&a sorta di (over&o le(itti)o i& esilio' co& parecchi se&atori tra cui a&che "icero&e! "esare' da (ra&de co&dottiero e (ra%ie alle sue capacit politiche e )ilitari' &o& per)ise che si co&creti%%asse il dise(&o di 2o)peo' ossia di i&i%iare da Orie&te la rico&$uista dellItalia e aprirsi u& varco i& =allia attraverso la Spa(&a! "esare (iustific, li&vasio&e dellItalia co& la difesa della li#ert del popolo co&culcata &ei suoi tri#u&i A&to&io e "assio! I&tuito che il pericolo pi+ i))i&e&te per la sua espa&sio&e era la Spa(&a' "esare vi si rec, e sco&fisse i le(ati po)peia&i &el EB a!"! Nel E8 a!"! "esare sco&fisse 2o)peo a 1arsalo' i& Tessa(lia' poi lo i&se(u0 i& E(itto e lo uccise! Nel E? a!"! "esare si rec, i& Africa per co)#attere co&tro le for%e po)peia&e' le $uali furo&o sco&fitte! =li fu co&fer)ata la dittatura per altri ;9 a&&i e &el EE a!"! e##e la dittatura a vita! Il pro(ra))a politico del (over&o cesaria&o fu $uello di )olte )isure sociali' tra cui7 colo&i%%a%io&e i& Italia e provi&ce' costru%io&i pu##liche a Ro)a' a)plia)e&to del se&ato' au)e&to dei )a(istrati' dittatura co&ti&ua' co&trollo sui costu)i e il pre&o)e di I)peratore' te&&e il ter%o e $uarto co&solato solo co)e titolo e &o)i&, due co&soli al suo posto' affid, le corti (iudica&ti a se&atori e cavalieri! No& pote&do eli)i&are i (ruppi di oppositori della classe diri(e&te tradi%io&ale' applic, la politica della cle)e&%a! "esare voleva ripre&dere la ca)pa(&a co&tro i 2arti dopo il te&tativo fallito di "rasso per u& decisivo raffor%a)e&to del do)i&io ro)a&o' )a fu ucciso alle Idi .;@/ di Mar%o del EE a!"!' &ella curia del Se&ato' da u&a co&(iura oli(archica' (iustificata pro#a#il)e&te dal ti)ore di u& ritor&o della )o&archia! Dopo la )orte di "esare da parte dei cesaricidi &o& vi fu alcu&a i&i%iativa politica! Il se&ato era co)posto i& )a((iora&%a da ele)e&ti cesaria&i .che furo&o colti di sorpresa/' a&che la ple#e e le )asse )ilitari prese&ti i& Ro)a! Era du&$ue &ecessario u& co)pro)esso tra i (ruppi politici co&trapposti e la)&istia sta#ilita per (li uccisori! No& si potero&o a#olire le i&i%iative politiche di "esare' a&%i' si

decise di applicare decisio&i prese dal dittatore che &o& era&o state a&cora attuate .il co&sole Marco Antonio &e approfitt, per far passare per cesaria&i alcu&i suoi pro(etti/! Li&flue&%a di "esare rest, forte &el se&ato' la ple#e ur#a&a era ostile ai cesaricidi e )olte provi&cie dOccide&te era&o co&trollate da cesaria&i .tra cui Emilio Lepido a capo della =allia Nar#o&e&se/' cos0 i cesaricidi =aio "assio Lo&(i&o e Marco =iu&io Hruto fu((iro&o' (over&a&do provi&ce orie&tali e or(a&i%%a&do la resiste&%a ar)ata co&tro i cesaria&i! Nel EE a!"! (iu&se dallEpiro' ad ostacolare la pre)i&e&%a di Marco A&to&io' u& (iova&e pro&ipote di "esare' Ottavio' desi(&ato co)e suo fi(lio &el testa)e&to' che prese il &o)e di &i lio Cesare Ottaviano e che de&ot, u&a (ra&de a#ilit politica! I&ta&to' Marco A&to&io si )uoveva verso la =allia "isalpi&a per scacciare il cesaricida Deci)o Hruto! Ottavia&o si )osse co&tro A&to&io che si era sta&%iato a Mode&a e si era rivelato ostile al se&ato! Sco&fitto A&to&io' Ottavia&o fu eletto co&sole e fu e)a&ata u&a le((e' la lex "edia' che istituiva delle corti (iudica&ti co&tro (li uccisori di "esare! Di l0 a poco co& u& voltafaccia Ottavia&o si alle, co& A&to&io e Lepido II tri mvirato' co& le((e votata &ei co)i%i' che si co&trappo&eva alle tradi%io&ali )a(istrature per la durata di @ a&&i- si trattava di fatto della sparti%io&e del potere i& vista della (uerra co&tro (li oppositori di "esare! Tra le pri)e vitti)e delle proscri%io&i' pre)essa delle co&fische che serviva&o a&che a procurare terre da distri#uire alle truppe co)e rico)pe&sa' ci fu "icero&e! Le )asse )ilitari fedeli a "esare esercitaro&o pressio&e co&tro possi#ili risor(e&%e delloli(archia se&atoriale! Nel E> a!"!' )e&tre Lepido restava a Ro)a' A&to&io e Ottavia&o era&o a 1ilippi .Macedo&ia/ co&tro Hruto e "assio che furo&o sco&fitti! A&to&io' oltre a rior(a&i%%are le provi&ce orie&tali' e##e a&che il co&trollo delle =allie )e&tre Lepido e##e il co)a&do delle provi&ce africa&e! Ottavia&o sta#il0 il suo potere i& Italia )e&tre i& Sicilia Sesto 2o)peo' che dispo&eva di u&a pote&te flotta' accolse rifu(iati dalle proscri%io&i e da 1ilippi e #locc, spesso i rifor&i)e&ti per Ro)a! La posi%io&e di Ottavia&o i& Italia dive&&e i&sicura e pie&a di astio- e(li co&fisc, terre italiche per darle alle truppe e tale peso ricadde soprattutto sul ceto )edio italico' da cui prove&iva (ra& parte delle truppe' suscita&do (ravi co&trasti! 6&a rivolta a tal proposito part0 da 2eru(ia e fu cape((iata dal fratello di A&to&io! I& risposta Ottavia&o prese le =allie al triu)viro e' per paura che $uesti si alleasse al &e)ico Sesto 2o)peo' decise di sposare u&a pare&te di $uestulti)o' Scri#o&ia! La rottura tra A&to&io e Ottavia&o si risolse co& li&co&tro a Hri&disi! 6& accordo co& Sesto 2o)peo a 2o%%uoli &el <B a!"! (li rico&o##e il (over&o delle isole del Mediterra&eo! Ma 2o)peo co&ti&uava ad attaccare le coste italia&e' per cui il co&sole A(rippa assu&se i& co)a&do di u&a &uova #atta(lia co&tro 2o)peo' e A&to&io for&0 aiuti dato che Ottavia&o e##e difficolt &ella rico&$uista della Sicilia! Nel <F a!"! il triu)virato ve&&e ri&&ovato per altri @ a&&i .per (li accordi ad A&to&io spettava lOrie&te' a Lepido lAfrica' ad Ottavia&o lOccide&te/ e A(rippa vi&se defi&itiva)e&te su Sesto 2o)peo! Ripresa la Sicilia' Lepido' ave&dola rive&dicata per s*' otte&&e solo il solleva)e&to dalli&carico di triu)viro .ri)ase po&tefice )assi)o' titolo che alla sua )orte prese Ottavia&o/ e Ottavia&o si procla), restauratore dellordi&e e della pace! Nel fratte)po i due furo&o i)pe(&ati i& altre ca)pa(&e' $uella ar)e&ica e partica A&to&io e $uella illirica Ottavia&o! Allo scadere del triu)virato vi fu u& i&aspri)e&to dei co&trasti tra i due triu)viri' ta&to da sfociare i& u&a vera e propria (uerra civile' che e##e co)e casus #elli lu&io&e tra Marco A&to&io e la re(i&a dE(itto "leopatra7 poich* il se&ato &o& vide di #uo& occhio la sparti%io&e ai fi(li di A&to&io e "leopatra di terre che apparte&eva&o a Ro)a' Ottavia&o si i)possess, del testa)e&to del rivale e lo lesse pu##lica)e&te scate&a&do rea%io&i &e(ative e' procla)a&dosi ca)pio&e delle tradi%io&i ro)a&e ed italiche' dichiar, (uerra a "leopatra! Lo sco&tro fi&ale' &oto co)e #atta(lia di A%io' si e##e il > sette)#re del <> a!"! sulla costa adriatica della =recia' i& cui A(rippa &e usc0 vi&citore! Nel <; a!"! Ottavia&o si i)possess, dellE(itto e A&to&io e "leopatra si uccisero! Let del triu)virato fu u&era di viole&%a politica e sociale' soprattutto per lItalia' i& cui Ottavia&o' respo&sa#ile di viole&%e e della (uerra civile' cerc, poi di le(itti)are il suo potere e le sue a%io&i e di far di)e&ticare le sue respo&sa#ilit &elle stra(i' &elle proscri%io&i e &elle co&fische viole&te!

L!ECO"OMIA TRA LA FI"E DELLA REP(BBLICA E L!IMPERO Le (uerre civili' le rivolte' la lotta co&tro i pirati e le (uerre co&tro altri popoli )odificaro&o leco&o)ia ro)a&a- il capitale fi&a&%iario prese il sopravve&to sulleco&o)ia a(raria! Merca&ti' #a&chieri' usurai' fi&a&%iatori si arricchiva&o se)pre di pi+ per (li appalti che riceveva&o e per i prestiti che essi faceva&o a &a%io&i e a re! 5ui e)erse la fi(ura di Ra#irio 2ostu)o' che prest, soldi a diverse &a%io&i e che &el @@ a!"! si fece &o)i&are )i&istro delle fi&a&%e dellE(itto per poter recuperare i suoi crediti! Tra il B9 e il @9 a!"! circolaro&o pi+ di E99)l& di )o&ete ro)a&e dar(e&to' soprattutto per le esi(e&%e di rifor&i)e&to ed e$uipa((ia)e&to de(li eserciti! DALLE"ONOMIA DEL HOTTINO AL 1IS"O IM2ERIALE Esaure&dosi lespa&sio&e )ilitare' le fi&a&%e dello stato &o& poteva&o essere (estite co& i #otti&i co&$uistati ai popoli vi&ti e fu $ui&di &ecessario creare u& siste)a fiscale e tri#utario efficie&te per for&ire Ro)a di risorse! I cittadi&i ro)a&i pa(ava&o le i)poste i&dirette e il @ O sulla )a&o)issio&e de(li schiavi e sulleredit e &ulla sulla patri)o&iale- (li altri cittadi&i delli)pero pa(ava&o li)posta i&versa)e&te propor%io&ale' cio la $uota fiscale era ta&to pi+ alta $ua&to era pi+ #asso lo status socioA (iuridico! Li)posta pi+ (ravosa fu $uella fo&diaria' se &e affia&cava&o poi altre seco&darie' differe&ti da provi&cia a provi&cia! "o& il passare del te)po' i tri#uti fiscali dive&&ero se)pre pi+ pesa&ti' #asti pe&sare che la =allia e lE(itto pa(aro&o tri#uti ;9 volte superiori a $uelli pa(ati i&i%ial)e&te a "esare e Au(usto! Huo&a parte di $uesti i&troiti ve&iva utili%%ata per lesercito! IL MONDO DELLE MER"I A Ro)a' &o&osta&te le le((i co&tro il lusso' vi era lar(a do)a&da di #e&i so&tuosi da parte dellelit*s e ovu&$ue e)er(eva u&a #or(hesia )u&icipale che' a&che i& periferia a#itava i& so&tuose case ricca)e&te or&ate e arredate! ista la (ra&de do)a&da di )erci (li sca)#i era&o &otevoli e si faceva&o a&che al di l delle fro&tiere ro)a&e! Nel II sec! a!"! fitti traffici vi era&o tra Ro)a e la =allia )eridio&ale' tra cui il vi&o' arricche&do i )erca&ti e le e&trate do(a&ali! "e&tro pri&cipale di sca)#i fu il porto di Delo' (estito spesso da e: schiavi che ve&deva&o a loro volta pri&cipal)e&te schiavi! A&che Ro)a aveva il suo )ercato di schiavi sullAve&ti&o e (estito da co))ercia&ti speciali%%ati7 i )a(istri "apitoli&i! I )erca&ti si spi&(eva&o a&che oltre i li)iti dellI)pero' #asti pe&sare che la Dacia era percorsa da &e(otiatores che riceveva&o prodotti locali $uali )iele' sale' schiavi! "o& la fi&e delle (uerre civili e li&staurarsi della 2a: Au(usta' leco&o)ia ro)a&a ra((iu&se u&a di)e&sio&e )o&diale! DallEuropa e da tutto il )o&do co&$uistato e pacificato arrivava&o )erci di o(&i tipo' ave&do Ro)a asso((ettato ta&tissi)i popoli .isole del Mediterra&eo/' fi&o ad arrivare allA&atolia e al Mar Nero! I suoi i))e&si co&fi&i era&o7 a Sud Maurita&ia e Etiopia' ad Est la Russia )eridio&ale' i& Europa la li&ea del Re&oADa&u#io! Le fro&tiere era&o co&trollate dai )ilitari che per, &o& i)pediva&o (li sca)#i co& terre oltre fro&tiera! I&te&si furo&o (li sca)#i co& la =er)a&ia e la Sca&di&avia .vetro' )etallo' )o&eta/! Dalle re(io&i #altiche (iu&(eva la)#ra (re%%a! La citt di "olo&ia fu u& ce&tro vetraio co& lesporta%io&e i& tutto il Nordovest europeo! DallE(itto (iu&(eva&o e&or)i $ua&tit di a&fore! =recoARo)a&i i&sediati i& I&dia ac$uistava&o avorio' stoffe pre(iate e spe%ie i& ca)#io di )o&ete doro e ar(e&to' altro co))ercio i)porta&te fu $uello della seta' che (iu&(eva dalla "i&a' passa&do per lAf(ha&ista&' lI&dia' =olfo 2ersico e Mar Rosso! 6&iscri%io&e i)periale trovata i& Turchia ci i&for)a di co)e avve&iva il trasporto via terra e il pre%%o di esso ve&iva calcolato i& #ase al peso e &o& al valore! LA "OM2LESSITA DELLA 1ORMAZIONE E"ONOMI"OASO"IALE E estre)a)e&te co)plicato parlare di rivolu%io&e eco&o)ica i& se(uito allu&ifica%io&e politica dellI)pero Ro)a&o! No& si trattava di u& i)pero eco&o)ica)e&te sviluppato e u&ificato! Li)pero ro)a&o )ostrava (ra&di capacit di riprodu%io&e e diffusio&e di eco&o)ie sviluppate! "i furo&o )etodi diversi di )isura%io&e che variava&o da re(io&e a re(io&e e a&che i proprietari terrieri aveva&o le loro )isure particolari! Il pa(a)e&to do(a&ale se(&ava i co&fi&i delli)pero e i da%i appesa&tiva&o la

circola%io&e delle )erci! Spiccava u&eco&o)ia a))i&istrata i& fu&%io&e dei #iso(&i ali)e&tari della capitale' che era il ce&tro )a((iore de(li sca)#i! Spesso' per,' era Ro)a che doveva soccorrere le provi&ce i& crisi o per la costru%io&e o per la ristruttura%io&e di strade e per $uesto (i Au(usto aveva creato u& ufficio di "uratores iaru) per lItalia' )e&te i suoi le(atari assisteva&o &elle provi&ce i& )odo che u&a fitta rete stradale )ettesse tutto lI)pero i& co)u&ica%io&e! Alli&ter&o di tale eco&o)ia )o&diale co&viveva&o diverse realt eco&o)iche7 A )etropoli capitale cio Ro)a' ricca )a a&che pie&a di parassiti pro&ti a sfruttare le distri#u%io&i (ratuite di (ra&oA (ra&di )etropoli arti(ia&ali e co))erciali co)e Alessa&dria DE(ittoA cittadi&e co)e 2o)pei ed Ercola&o che i&te(rava&o attivit a(ricole co& le arti(ia&ali e co))ercialiA u& &u)ero cresce&te di )u&icipi' colo&ie' paesi co& pochi a#ita&ti che si auto(over&ava&oA i&sedia)e&ti )ilitari che spe&deva&o i& locoA citt carova&iere co)e 2etra e 2al)iraA i&sedia)e&ti speciali%%ati co)e le )i&iere spa(&ole co& lavoratori e schiaviA la(ricoltura delle (ra&di villaeA sopravvive&%a di coloro che era&o &o)adi e si ci#ava&o di ci, che la &atura offriva! LE"ONOMIA 1ONDAMENTALE DELLA 2ROD6ZIONE A=RI"OLA Il settore predo)i&a&te fu la(ricoltura' i&fatti $uasi il ?9O della for%aAlavoro ve&iva i)pie(ata i& essa' che era o((etto di i&&ova%io&i e studio! I& alcu&e re(io&i si praticava la rota%io&e #ie&&ale delle colture' co& lalter&a&%a di cereali' fora((io e le(u)i! A&che la produ%io&e del vi&o ra((iu&se appre%%a#ili livelli! i furo&o vaste aree #o&ificate' ristruttura%io&i territoriali che trasfor)ava&o territori i&colti i& paesa((i a(rari' colle(ati a siste)i di co)u&ica%io&i varie! Lespa&sio&e di Ro)a a&dava di pari passo co& lespa&sio&e della coltiva%io&e a(ricola! Il )odello di a%ie&da a(ricola descritto da "ato&e &el II sec! a!"! privile(ia il vi(&eto e luliveto i)per&iato sul lavoro di circa >9 schiavi diretti da u& e: schiavo o da u& li#erto .vilicus/' che doveva re&dere co&to al padro&e $ua&do ve&iva i& visita! arro&e' i&vece' presuppo&e latifo&di di >99 ettari o pi+ che co)pre&do&o a&che alleva)e&to di #estia)e e ville so&tuose dei proprietari! Le )olte asse(&a%io&i di lotti di terre&o i& Italia e &ellI)pero' allepoca di Silla' i&cise sulle strutture fo&diarie rivitali%%a&do la piccola propriet e costri&(e&do )olti )aschi adulti italici a )i(rare dove avve&iva&o le asse(&a%io&i! Le piccole propriet furo&o co)u&$ue se)pre )i&ate dai (ra&di posside&ti! Oltre il vi&o e lolio vi era&o a&che )olte altre produ%io&i' co)e i cereali! Nel II sec! a!"! la piccola propriet' &o&osta&te le avverse co&di%io&i' riusc0 a sopravvivere sia co)e co)ple)e&to delle (ra&di propriet' cui for&iva for%a lavoro supple)e&tare ai #raccia&ti dura&te )ietitura e ve&de))ia- sia co)e sopravvive&%a de&tro u&eco&o)ia a(raria do)i&ata dalle (ra&di villae! La crisi era dovuta a&che al fatto che il lu&(o te)po da trascorrere i& (uerra &o& per)etteva di (estire il loro piccolo ca)po e $ui&di le terre furo&o prese per de#iti da speculatori latifo&disti! Successiva)e&te' co& lesercito di volo&tari pro)osso da Au(usto si e##e u& ritor&o al lavoro &ei ca)pi di co&tadi&i co& piccole propriet! =li stessi i)peratori dive&tava&o (rossi proprietari terrieri co& co&$uiste' co&fische e credito! Nero&e' ad ese)pio' )a&d, a )orte sei proprietari terrieri che possedeva&o i& Africa per accaparrarsi i #e&i e le loro terre! Dispersa ovu&$ue ed e)ar(i&ata' sopravviveva spesso u&a fitta prese&%a di piccole propriet i& cui poveri co&tadi&i viveva&o i& )odo precario oppressi da de#iti e spi&ti a volte a )atri)o&i i&cestuosi per &o& fra%io&are il piccolo patri)o&io costituito! 5ualcu&o rara)e&te riusciva ad e)er(ere' co)e il co&tadi&o africa&o Machtar! DALLARTI=IANATO ALLA MANI1ATT6RA "o& la (ra&de ur#a&i%%a%io&e dellI)pero ro)a&o si svilupp, e&or)e)e&te a&che larti(ia&ato' )e&tre circoscritto fu il fe&o)e&o della )a&ifattura' per cui risultava difficile la &ascita di u& ce&tro di produ%io&e di )assa' (estito da u& i)pre&ditore co& (ra&di dispo&i#ilit fi&a&%iarie! Nel settore privato forse solo la produ%io&e cera)ica si or(a&i%%, i& ce&tri di produ%io&e seriali tali da poter essere defi&ite )a&ifatture! Nel settore pu##lico )asse di operai era&o i)pie(ati &ella produ%io&e di )o&eta e ar)i e $ui' al posto dellarti(ia&o tuttofare' ci si speciali%%, i& u&a serie di opera%io&i diverse! 2er $ua&to

ri(uarda i )acchi&ari' i& ca)pa(&a' dove si produceva olio e vi&o' sorsero for&aci che dive&&ero se)pre pi+ (ra&di e articolate! Ad ese)pio &ella =allia Nar#o&ese vi era&o >99 for&aci dove ve&iva&o usati pi+ di ;99 operai! Le poche )a&ifatture si co&fi(uraro&o co)e co)ple)e&tari alla ca)pa(&a! 6&a for)a di )a&ifattura fu $uella del papiro' che (odeva di u&a lar(a richiesta e la sua produ%io&e era co&ce&trata i& E(itto- poi vi fu a&che u& arti(ia&ato tessile i& cui il proprietario diri(eva lavoro e lavora&ti' che era&o do&&e schiave! La )a&ifattura ricopr0 a&che il lavoro &elle cave' &elle )i&iere' &ella produ%io&e di )ar)i' i& special )odo $uello dei sarcofa(i! La pi+ (ra&de i&dustria )a&ifatturiera' forse' era $uella )o&etaria' co& il lavoro che si s&odava i& varie fasi7 li&cisio&e del co&io' fusio&e e ta(lio del li&(otto' riscalda)e&to e posi%io&a)e&to del to&dello' #attitura sulli&cudi&e' i))a(a%%i&a)e&to' re(istra%io&e e distri#u%io&e delle )o&ete! Nelle %ecche pi+ attive si dovettero i)pie(are )i(liaia di lavoratori e ci fu a&che u&a rivolta' di cui sappia)o dal trattato Gistoria Au(usta' dove ci furo&o ta&ti )orti! S"GIA I DELLA TERRA Lo schiavis)o' che a&tica)e&te costituiva la for%aAlavoro do)i&a&te' u& fe&o)e&o co)plesso che &asce da )ovi)e&ti politici' eco&o)ici e culturali .(uerre' #iso(&o di for%a lavoro' u&a cultura delli&dipe&de&%a i& u&a societ i& cui (i la fa)i(lia si co&fi(ura co)e luo(o di schiavit+ per do&&e e fi(li/! I& Italia' tra la seco&da (uerra pu&ica e la co&$uista (allica di "esare furo&o ve&duti pi+ di )e%%o )ilio&e di schiavi di (uerra' da a((iu&(ere a $uelli ve&duti (i sui )ercati! 5uesti schiavi furo&o a&che o((etto di co&traddi%io&e' sia perch* il loro ac$uisto co)portava luso della pirateria' )e&tre i&vece si faceva puli%ia dei pirati dai )ari- sia perch* u&o schiavo era spi&to ad otti)i%%are il lavoro solo dalla viole&%a' )e&tre il )e%%adro dallau)e&to della sua $uota parte! "i furo&o (ra&di )a&o)issio&i di schiavi per au)e&tare i profitti sul valore della te&uta' la sola i)posta del @O sulla li#era%io&e de(li schiavi port, e&or)i i&troiti e da $ui si e##ero i liberti' che si proiettava&o i& u& &uova di)e&sio&e socioA eco&o)ica' fi&o a dive&tare i)pre&ditori co))erciali! Nel I sec! a!"!' co& la fi&e della pirateria' si co&cluse u&a fase &ella storia dello schiavis)o! Tra laltro' dato che la )orte di u&o schiavo rapprese&tava u&a perdita di capitale' i proprietari co)i&ciaro&o a preferire laffitto' riparte&do $uote di produ%io&e tra proprietari e coltivatori! Lo schiavis)o co)u&$ue co&ti&u, fi&o al )edioevo ava&%ato! TE"NOLO=IA E 2ROD6ZIONE Il te)po storico delleco&o)ia i)periale )olto le&to! NellI)pero' la struttura tec&ica della produ%io&e &o& co&osce )i(liora)e&ti esse&%iali! Nel settore )ilitare vi furo&o te&tativi di )ecca&i%%a%io&e .la#orA savi&(/ e lo sviluppo appare i&&e(a#ile &elledili%ia e &elli&(e(&eria civile e &avale! Otti)o ese)pio della produ%io&e di e&er(ia furo&o i )uli&i ad ac$ua' i)pie(ati co)e )acchi&e produttrici di e&er(ia e dal I al III sec! a!"! &e sorsero u&a $ui&dici&a' )olti di pi+ &e era&o &ellalto )edioevo! Nel )o&do a&tico ci furo&o spettacolari opere i&(e(&eristiche' co)e (li ac$uedotti' per, &ellI)pero ro)a&o &o& vi fu rivolu%io&e tec&olo(ica' a&che per li)pie(o di for%aAlavoro a #asso costo e di lavoro schiavile' e $ui&di )a&cava&o e&er(ie da i&vestire &elli&&ova%io&e tec&olo(ica delle strutture produttive!

IL DIRITTO E LA COSTIT(,IO"E I" ETA! REP(BBLICA"A LA STORIA =I6RIDI"A No& ha se&so pe&sare di trasferire il co&cetto della parola 3diritto4 )oder&o a $uello rapprese&tativo dellet repu##lica&a ro)a&a! 5uesto perch* la parola diritto deve essere i&tesa co)e u&area di esperie&%a che si differe&%ia lo(ica)e&te tra $uella a&tica rispetto a $uella )oder&a! La storio(rafia del diritto ro)a&o si occupa di co)porta)e&ti che si a((re(a&o i&tor&o ad alcu&e idee' fra le $uali era ce&trale $uella di ius .diritto/' che vie&e assu&to co)e u&a (a))a di rapprese&ta%io&i a&tiche che variaro&o &el te)po' da&do ori(i&e ad u&a rete sele%io&ata di a%io&i e co&te&uti di pe&siero! LA TRADIZIONE ROMANISTI"A =ra&de i)porta&%a si po&e sul diritto ro)a&o' le cui fo&ti furo&o racchiuse i& < volu)i dalli)peratore =iusti&ia&o tra @>B e @<E' riapprod, alla (ra&de storia sul fi&ire dellJI sec! Esso racchiudeva costitu%io&i i)periali tra II e I sec! . Codex Jus inianus/ e il )a&uale !ns i u iones' a cui fu affia&cata u&a)pia a&tolo(ia della produ%io&e letteraria di (iuristi ro)a&i dei sec! II e III' i Diges a! 6& )a&oscritto di $uestopera fu elevato da studiosi della scuola di Holo(&a ad o((etto di studio e i&se(&a)e&to e lo desi(&aro&o co)e Corpus Iuris Civilis! Il diritto ro)a&o (iusti&ia&eo fu a&che riela#orato co)e diritto vi(e&te per i popoli del Sacro Ro)a&o I)pero' i& $ua&to pi+ alta espressio&e della )issio&e ordi&atrice affidata da Dio allI)peratore! Tra il JIII e il JI sec! esso fu recepito co)e diritto co)u&e dellEuropa co&ti&e&tale7 ius co)u&e' e ri)ase tale fi&o alle codifica%io&i dellera della Rivolu%io&e fra&cese e alle co&se(ue&ti )odifiche ideolo(iche e politiche! Lattuale scie&%a del diritto si #asa sul "orpus Iuris "ivilis di =iusti&ia&o' che rapprese&ta a&che il pri&cipale docu)e&to di cui si serve lo storico e che po&e u&a rela%io&e di co&ti&uit tra lattuale esperie&%a (iuridica e $uella ro)a&a! =LI ESORDI DELLA DO"6MENTAZIONE La )oder&a scie&%a (iuridica d per sco&tato che laddove vi sia u& (ruppo u)a&o or(a&i%%ato vi sia il diritto! Esso &ac$ue pro#a#il)e&te co& le cittAstato e #iso(&a te&er prese&te che' soprattutto per la storia pi+ re)ota' &o& )ai possi#ile avere &oti%ie co)plete o co)u&$ue certe al ;99O poich* ci si #asa sulle fo&ti dispo&i#ili! Si sa che solo dal >99 a!"! i& poi so&o co)i&ciati a perve&ire docu)e&ti co& re(olarit e co&ti&uit' ci, dovuto ad u& flusso re(olare di epi(rafi di i&teresse (iuridico aperto dal decreto spa(&olo di Lucio E)ilio 2aolo e dal se&atoco&sulto sui Hacca&ali' &o&ch* la pu##lica%io&e dei Triper i a ad opera del co&sole Sestio Elio 2eto .;B8 a!"!/' opera capostipite della letteratura (iuridica ro)a&a le cui testi)o&ia&%e so&o &u)erose &el corso del II sec! a!"! "i so&o co)u&$ue a&che perve&uti resti e fra))e&ti di docu)e&ti di et i&feriore al >99 a!"!' che ha&&o lasciato la loro i)pro&ta &ella&&alistica' &ella&ti$uaria e &ei docu)e&ti di epoca successiva- ci, vale soprattutto per le i&for)a%io&i istitu%io&ali! LESTRAZIONE E LA 2OSIZIONE DEI =I6RISTI NEL II SE"! A!"! "o)e sostie&e "icero&e' )e&tre i& =recia lassiste&%a (iuridica era a pa(a)e&to e affidata a perso&e di #assa estra%io&e sociale' a Ro)a si dedicava&o al diritto uo)i&i altolocati e pi+ illustri' che i&fatti aveva&o )olta opportu&it di dive&tare co&soli oppure ce&sori! Il giureconsulto u& esperto del diritto che d pareri su deter)i&ate $uestio&i o che si dedica alli&se(&a)e&to delle discipli&e del diritto co)e scie&%a! Tra i (iuristi &oti' )olto attivi tra fi&e III sec! a!"! e II sec! a!"!' c Sesto Elio Peto' lautore dei 3Tripertita4' &o#ile di &ascita' ra((iu&se la ce&sura &el ;BE a!"! Tra i >B (iuristi di $uestepoca ;@ era&o &o#ili e alcu&i a&che patri%i' proprio co)e Sesto Elio- 8 apparte&eva&o a fa)i(lie se&atorie' F a $uelle dei cavalieri! Data la loro i)porta&%a sociale essi ha&&o lasciato a)pie tracce #io(rafiche e i&oltre attiraro&o su di loro li&teresse della storio(rafia a&che attraverso le loro (esta! I&fatti si po&e latte&%io&e sui (iuristi depoca &o& ta&to per le loro le((i )a per il ruolo politico che allepoca essi rivestiva&o e per i provvedi)e&ti presi .ad ese)pio si pu, citare la re(ola di Elio seco&do cui i posti i& pri)a fila' ai (iochi' era&o riservati ai se&atori/! I (iuristi dellepoca &o& aveva&o u& ruolo che richiedeva u&a totale dedi%io&e' poich* &o& i)pediva a&che altre occupa%io&i! Si pu, a&che dedurre che tra il III e il II sec! a!"! la co&osce&%a del diritto era (i i&clusa &elleduca%io&e di u& aristocratico' a&%i' la (iurisprude&%a era (i

e&trata a far parte di u& i&sie)e di doti' co)e lelo$ue&%a e il valore )ilitare' posseduti da aristocratici! La co&osce&%a dello ius co)e ele)e&to caratteri%%a&te la prese&%a dellaristocratico i& citt era perlopi+ rapprese&tata dal co&si(lio' fatto di esperti i& )ateria' che evitava leserci%io ar#itrario del potere sociale e politico! I (iuristi )etteva&o a disposi%io&e il loro co&siliu)' re&de&dosi accessi#ili ai cittadi&i al 1oro o da&do udie&%a &ella propria casa! 2ossia)o rico&durre al (iurista due aspetti della sua popolarit7 1. la gratia .rico&osce&%a/ )ettere la propria co&osce&%a del diritto a disposi%io&e dei cittadi&i era u&a pratica che faceva ac$uisire e co&solidare le(a)i di (ratitudi&e! Altretta&to valeva per lusa&%a di i&terve&ire i& (iudi%io per pre&dere le parti di u& a)ico! I&so))a' la co&sule&%a (iuridica' era u& servi%io al fro&te del $uale chi lo re&deva si atte&deva u& #e&eficio' u&o di $uesti era il voto2. la dignitas .appre%%a)e&to/ tuttavia il respo&so (iuridico &o& era u& se)plice servi%io per otte&ere u& va&ta((io' #e&s0 era co&siderato u&i)porta&te e difficile discipli&a' il cui operatore ve&iva a))irato e rico&osciuto co)e de(&o di ricoprire ruoli di respo&sa#ilit e potere! LE 16NZIONI DEL =I6RISTA7 RES2ONDERE La fu&%io&e del (iurista si esercitava a partire dal caso' ossia dai fatti co&creti sottoposti alla sua atte&%io&e dai clie&ti! Le $uestio&i che ve&iva&o sottoposte si atte&eva&o allo ius privatum .che' a differe&%a dello ius publicum' che ri(uardava lo Stato' esso ri(uardava i si&(oli/! Lo ius privatu) attie&e alla co&di%io&e delle perso&e' alla propriet' alle o##li(a%io&i di atto lecito e illecito' alla successio&e ereditaria! I (iuristi collocava&o u& caso co&creto i& u&a data classe dotata di tratti co)u&i e' da )olte osserva%io&i di esperie&%e si)ili' si for)ava u& (iudi%io u&ico da applicare a $uesti casi- il caso di le((i e re(ole' da applicare $ui&di i& tutti i casi &ecessari! 2ri)a di pre&dere decisio&i i (iuristi &o& se(uiva&o &essu& pre(iudi%io tale da da&&e((iare il loro respo&so' arriva&do poi a (iu&(ere alle loro decisio&i' che il pi+ delle volte &o& era&o #asate propria)e&te sulla le((e' difatti' dalle testi)o&ia&%e dei (iuristi del II sec! a!"!' vie&e fuori u&a scarsit di riferi)e&to a le((i' ci, sta a si(&ificare che &ella )a((ior parte delle loro decisio&i &o& trovava &ella le((e il loro fo&da)e&to' #e&s0 dallesperie&%a co)u&e' dalle tradi%io&i! LE DODI"I TA OLE7 TRADIZIONI E "ONTEN6TI Le Dodici Ta"ole furo&o scritte &el E@;AE@9 a!"! dallapposita )a(istratura dei dece)viri di potere co&solare! Seco&do "icero&e esse rileva&o li))a(i&e del te)po a&tico e il )odo di vita de(li a&te&ati! Attraverso esse arriva&o a &oi testi)o&ia&%e di u& te)po che sare##e altri)e&ti )uto' situa&dosi esse &el periodo del floati&( (ap' ossia il periodo delle ori(i&i e i pri)i periodi della repu##lica! Esse so&o 3sopravvissute4 (ra%ie alla loro prese&%a costa&te &ella cultura e &ella &or)ativa ro)a&a' (ode&do di )olteplici ca&ali di tras)issio&e' special)e&te &ella letteratura (iuridica! 2roprio alle Dodici Tavole si riferisce lopera di Sesto Elio' u&a delle pi+ arcaiche cita%io&i delle le((i' che ve&iva&o a&che tra)a&date oral)e&te! Seco&do "icero&e' li))a(i&e che se)#ra specchiarsi i& esse $uella di u&a societ co&tadi&a fo&data sul modello patriarcale' la cui struttura era )odellata sulle di)e&sio&i e le fu&%io&i della%ie&da a(ricola! Il do)i&io sulla%ie&da spettava al pater fa)ilias .la fa)i(lia li&sie)e di perso&e sottoposte per &ascita o per diritto alla potest di u&o solo/! Solo e(li era so((etto di diritto' aveva u& patri)o&io' poteva istituire u& erede e pre&dere parte ad u& processo e aveva la patria potestas' )a&ifestata &el diritto di vita e di )orte sui li#eri .disce&de&ti )aschi e )o(lie/! 1i&ch* viveva i& fa)i(lia il filius fa)ilias era sfor&ito di capacit (iuridica' pur (ode&do .solo i )aschi/ dei diritti politici e perfi&o )a(istrati che (uidava&o eserciti e viveva&o i& fa)i(lia dipe&deva&o i& tutto e per tutto dal pater! i era poi il principio patrilocale' per cui la sposa si staccava dalla fa)i(lia dori(i&e sottopo&e&dosi al potere del )arito- tuttavia' &elle ;> Tavole vi era u& espedie&te per evitare che la )o(lie fosse esclusa dalla sua fa)i(lia dori(i&e' sta#ile&do che se ella fosse restata lo&ta&a < &otti o(&i a&&o da casa &o& si sare##e co)piuto il te)po &ecessario perch* il )arito ac$uistasse la )a&us! Molta cura va dedicata' &elle Tavole' al principio patrilineare .successio&e/ i& cui i& asse&%a di testa)e&to #iso(&ava desi(&are il successore ereditario! Se u&a do&&a' alla )orte del capofa)i(lia' si fosse trovata li#era da potest' restava i& tutela del suo co&(iu&to )aschio pi+ prossi)o! A $uestulti)o a&dava a&che il patri)o&io di chi fosse )orto se&%a lasciare testa)e&to e se&%a aver lasciato pare&ti i& potest!

La (e&s era lor(a&is)o socioAfa)iliare preesiste&te &ella co)u&it cittadi&a' e##e u& ruolo i)porta&tissi)o! Lapparte&e&%a ad u& stessa (e&s era $uella di portare lo stesso &o)e& .seco&do dei tre &o)i' es! =aio =iulio "esare/ e ai (e&tiles le ;> Tavole desti&ava&o' forse i& propriet collettiva' il patri)o&io del pater fa)ilias )orto se&%a lasciare testa)e&to e privo di eredi )aschi tra i fa)iliari pi+ stretti! Tuttavia $uella che si i&travede dalle tavole &o& u&a societ di u(uali' #asti pe&sare al )a&cato rico&osci)e&to di )atri)o&i tra patri%i e ple#ei ed alla disti&%io&e tra il ricco reside&te e il )i(ra&te' o tra la (e&s e i loro clie&ti' o i vi&coli e li&feriorit del de#itore &ei co&fro&ti del creditore! Le Dodici Tavole sta#iliva&o a&che la risolu%io&e di liti tra i privati' #asa&dosi perlopi+ sulle le(es a(ere' ossia sullautotutela e su vi&coli reli(iosi! 2er $ua&to ri(uardava i delitti e i cri)i&i la difesa era lasciata spesso alla )o#ilita%io&e delle for%e sociali' talvolta )ediata dal richia)o alla ve&detta divi&a! La le((e del ta(lio&e o il risarci)e&to pecu&iario era&o previsti per lesio&i ad perso&a)- per i furti' se ad ese)pio u& ladro ve&iva colto sul fatto poteva ve&ire asservito al ruolo di schiavo! i era&o poi altre i&fra%io&i che pare alterassero la collera de(li dei e le )odalit di espia%io&i (iu&(eva&o a&che alla co&da&&a a )orte! i era poi la persecu%io&e pu##lica' che ve&iva affidata a perso&e scelte e avve&iva i& pochi casi7 perduellio .reato politico/' o)icidio volo&tario' proditio .i&tesa co& il &e)ico/! LEJ 26HLI"A E A6TONOMIA 2RI ATA Il fatto che i& a&tichit le Dodici Tavole aveva&o (ra&de i)porta&%a )a a&che ruolo )ar(i&ale per le decisio&i dei (iuristi' potre##e se)#rare o((i u&a co&traddi%io&e- i&vero &ella&tica Ro)a la le((e &o& aveva la)#i%io&e che c o((i di re(olare i& )odo capillare il co)porta)e&to dei co&sociati! Tale pretesa di le((e relativa)e&te )oder&a .fi&e P?99/' i& cui il valore politico del diritto ve&&e )o&opoli%%ato e tutto' a&che $uello che discipli&ava i rapporti privati $uotidia&i' posto &elle )a&i del le(islatore! I& Ro)a le re(ole co)porta)e&tali era&o perlopi+ poste da(li stessi co&sociati attraverso u& a)pio uso dellauto&o)ia privata' cio il potere di darsi da s* le &or)e per i propri i&teressi (uidati dal co&si(lio esperto dei (iuristi' $ui&di la le: i&terve&iva solo i& )a&ca&%a di autore(ola)e&ta%io&e o $ualora le parti &o& riuscissero a trovare accordi o sfociassero i& liti! Le Dodici Tavole risolveva&o co&flitti di i&teresse laddove &o& si poteva co&tare su u& preve&tivo re(ola)e&to delle parti- tipico ese)pio $uello de(li atti illeciti .delitti e cri)i&i/' a cui so&o dedicate )olte le((i dece)virali che fu&(eva&o da autorit ester&a per sta#ilire (li i&teressi delle co&troparti! 1uori del ca)po de(li illeciti vi era&o altri casi su cui &o& si poteva co&tare sullo spo&ta&eo re(ola)e&to dei so((etti coi&volti' co)e lusucapio&e .ac$uisto della propriet a titolo ori(i&ario #asato sul perdurare per u& deter)i&ato periodo di te)po del possesso su u&a cosa/ di cui le Tavole fissa&o la durata! 2er il resto la le((e cittadi&a &o& e&trava &el ca)po dellauto&o)ia privata se &o& per alcu&i casi i& cui fossero coi&volte perso&e &o& i& (rado di #adare ai propri i&teressi! La le: pu#lica' co)u&$ue' rico&osceva lefficacia (iuridica di alcu&i provvedi)e&ti privati' $uali &e:u)' ulti)e volo&t' )a&cipatio .sca)#io i))ediato di u&a cosa co&tro u& corrispettivo i& )etallo/! La le((e' du&$ue' re&deva ius i provvedi)e&ti dei privati! "i, che &o& faceva era discipli&are detta(liata)e&te doveri e diritti delle parti i& causa' che procedeva&o i& $uesto se&so auto&o)e! La le: pu#lica ro)a&a pu, essere caratteri%%ata co)e sussidiaria e pre)i&e&te rispetto allauto&o)ia privata! I& sosta&%a' du&$ue' le Dodici Tavole ve&iva&o co&siderate #asilari poich* co&te&eva&o u&a discipli&a pressoch* co)pleta' a&che se ele)e&tare' di riti processuali' delitti e cri)i&i' re(ole di successio&e' &or)e di prote%io&e de(li i&capaci e pochi altri co&flitti di i&teresse che richiedeva&o u&a solu%io&e positiva- i&oltre esse rico&osceva&o le for)e dellauto&o)ia privata e sa&civa&o la loro efficacia sul pia&o dello ius! LE 16NZIONI DEL =I6RISTA7 "A ERE La fu&%io&e a&cora sussidiaria della le: pu#lica co)portava li)porta&%a della fu&%io&e cautelare dei (iuristi' cio di trovare la for)a (iuridica pi+ co&so&a per (li scopi pratici perse(uiti dai propri clie&ti e per )ediare le co&troversie! Ad ese)pio o((i la le((e a sta#ilire se u& ve&ditore sia respo&sa#ile dei difetti di ci, che ha ve&duto- &ella&tica Ro)a' che il ve&ditore rispo&desse o )e&o dei difetti dipe&deva dal )odo i& cui le parti aveva&o re(olato i loro i&teressi! I& particolare' perch* il ve&ditore fosse respo&sa#ile dei difetti' era &ecessario che il co)pratore &e facesse pro)ettere lasse&%a )edia&te u&

apposito &e(o%iato ver#ale7 la stipulatio! Da tale ese)pio si capisce che lordi&a)e&to lasciava alle parti coi&volte di cautelarsi' face&do leva sui reciproci i&teressi' e che la sfera dei rapporti eco&o)ici restava $uasi estra&ea alli&tro)issio&e della le((e' che &e tutelava la for)a )a &o& i co&te&uti' i& $ua&to i& $uesto caso le$uili#rio fra (li i&teressi co&trapposti era la &or)a posta da(li stessi privati &ei loro rapporti! "o)u&$ue' i privati' i& rispetto alla cura dei loro i&teressi' co&siderava&o i)porta&ti i co&si(li dei (iuristi' per i $uali la co&osce&%a dello ius rapprese&tava u& ele)e&to cardi&e' essi si )etteva&o a disposi%io&e co)e i&terpreti della le((e e co)e dife&sori dei clie&ti sottoposti a (iudi%io e co)e co&si(lieri e assiste&ti i& tutte le $uestio&i! LA =I6RIS2R6DENZA 2ONTI1I"ALE Oltre allo ius civile' ricordia)o a&che lo ius ponti#icium for)a di co&osce&%a' forse istituita da re Nu)a' relativa ai sacrifici' ai riti fu&e#ri e alli&terpreta%io&e ed espia%io&e di fe&o)e&i prodi(iosi .es! ful)i&i/' alla supervisio&e delle ceri)o&ie di co&sacra%io&e' dei voti e del cale&dario! I suoi esperti era&o i po&tefici! Nel II sec! a!"! lo ius po&tificiu) e lo ius civile era&o #e& disti&ti' a&che se esisteva&o alcu&e )aterie su cui i&cideva&o e&tra)#i )a da differe&ti pu&ti di vista' co)e ad ese)pio li&dividua%io&e' po&tificale' di chi dovesse co&ti&uare i sacrifici fa)iliari alla )orte del pater fa)ilias co&&essa a $uella' civilista' per leredit! Altra )ateria su cui i due ius si trovava&o era $uella del cale&dario! I po&tefici esercitava&o a&che co&trollo su riti co)e lado%io&e e il testa)e&to' &ella sua for)a arcaica' che si co)piva&o e&tra)#i ava&ti a co)i%i curiati! Assisteva&o a&che al sacrificio &u%iale della co&farreatio' cele#rato co& pa&e di farro e (ra%ie al $uale il )arito ac$uistava la )a&us .potest/ sulla )o(lie! Seco&do 2o)po&io' e co&fer)ato poi da altre fo&ti' pare che i&i%ial)e&te sia ius civile che ius po&tificiu) fossero &elle )a&i dei po&tefici- a riprova di $uesto' #asti pe&sare che i po&tefici &o& aveva&o solo fu&%io&e pura)e&te reli(iosa' &o& era&o fi(ure caris)atiche' seppur operatori del sacro' piuttosto lo ius po&tificiu) era u&a sorta di tec&ica' cercava di co&oscere e co&trollare il rapporto fra il )o&do delluo)o e $uello de(li dei! La discipli&a po&tificale si re((eva sul presupposto che lesatta esecu%io&e dei riti (ara&tisse lapprova%io&e divi&a' e &ella &atura ripeti#ile e ripetitiva de(li atti di culto si co(lie u&a profo&da a&alo(ia co& i &e(o%i dello ius civile' che ha i& co)u&e co& il ius po&tificiu) a&che i co&servare for)e e for)ule' che &ello ius civile doveva&o essere ese(uite i& )odo i)pecca#ile o latto per cui esse era&o ese(uite sare##e stato rite&uto i&valido! Il do)i&io dei po&tefici sui riti era du&$ue elevato e' i& tal se&so' il loro co&trollo sullo ius civile si i&cri&, $ua&do lo scri#a =&eo 1lavio' &el <9E a!"!' co)pil, le le(is actio&es e i fasti- co& due i&i%iative coordi&ate si eli)i&, la &ecessit per i privati di ricorrere al co&si(lio dei po&tefici circa la for)a e il te)po del processo! Nel >98 a!"! il po&tefice Ti#erio "oru&ca&io' che fu il pri)o ple#eo a dive&tare po&tefice )assi)o' seco&do 2o)po&io fu il pri)o a fare pu##lica)e&te professio&e e a dare co&si(li circa lo ius civile! I tri#u&i 5ui&to e =&eo O(ul&io' &el <99 a!"!' per au)e&tare po&tefici ed au(uri da E a 8 e B rispettiva)e&te' co& u& ple#iscito i)posero ai sacerdoti allora i& carica di i&dividuare &ei colle(i perso&e apparte&e&ti alla ple#e' i&vece del patri%iato co)e era se)pre avve&uto- $uesto au)e&t, sicura)e&te il &u)ero di coloro che aveva&o accesso alla co&osce&%a po&tificale! Tra fi&e III sec! a!"! e i&i%i II sec! a!"!' a causa de(li avve&i)e&ti precede&ti' la co&osce&%a dello ius civile si estese al di fuori del colle(io po&tificale! Hiso(&a per, ricordare che sacerdo%i e )a(istrature apparte&eva&o ad u&a stessa cerchia sociale7 tra III sec! a!"! e II sec! a!"! il profilo dei (iuristi era $uello di apparte&e&%a prevale&te)e&te alla cerchia dei &o#ili e se&atori dalla $uale prove&iva&o a&che i )a((iori sacerdoti! Hasti co&siderare che a cavallo di $uesti secoli su >8 (iuristi #e& ? presero il sacerdo%io e F di $uesti furo&o po&tefices )a:i)u)! LEDITTO DEL 2RETORE E LO I6S =ENTI6M I& u&a discussio&e' &el De legibus' tra "icero&e e Attico' appare chiaro che ve&(o&o )essi i& luce due pro#le)i relativi allo ius tardorepu##lica&o7 leclissi delle Dodici Tavole' oscurate dall editto del pretore' e li&flue&%a della filosofia (reca sullela#ora%io&e del diritto! Il pi+ a&tico )etodo di co)posi%io&e delle co&troversie tra privati $uello del lege agere' che ci perve&uto solo &ella for)a praticata &ella tarda repu##lica e pri&cipal)e&te attraverso u&a fo&te del II sec! a!"! di =aio7 le 3I&stitutio&es4! Il siste)a allora si era (i a((ior&ato i& vari pu&ti' pur &o& resta&do coere&te co& i (usti e le esi(e&%e della civilt

co&te)pora&ea! Esso fu poi a#ro(ato da due le((i =iulie (iudi%iarie di Au(usto! Il le(e a(ere co&sisteva i& riti ver#ali' (estuali e si)#olici che ve&iva&o ese(uiti dai co&te&de&ti sotto il co&trollo del )a(istrato (iudica&te' cio il pretore' e tale fase ve&iva chia)ata 3i& iure4! "iascu& rito si disti&(ueva a seco&da di @ le(is actio diverse .tra cui la )a&us i&iectio' che prevedeva asso((etta)e&to fisico/- i& alcu&i casi tale rito reali%%ava su#ito la pretesa di u&a delle parti' co)e per la )a&us i&iectio' i& altri si risolveva la lite' evita&do che le co&troparti (iu&(essero alla for%a! Alla fase i& iure se(uiva la fase 3apud iudice)4! Il (iudice era u& cittadi&o privato che' &elle)ettere se&te&%a' doveva pro&u&ciare certa ver#a .parole fisse/ presta#ilite per ciascu&applica%io&e! Oltre ad u&a certa ri(idit delle le(is actio&es' che era&o valide solo se la $uestio&e che la co&troparte volesse far valere era prevista dalla le((e' sia $ueste sia lo ius civile era&o riservati ai cittadi&i Ro)a&i' lascia&do privi di tutela (li stra&ieri! Solo i& se(uito' i&tor&o al >E> a!"! fu istituito il pretore peregrino' che presiedeva le co&troversie che coi&vol(eva&o stra&ieri! A partire dal III sec! a!"! prese piede' acca&to al le(e a(ere' lagere per concepta verba .disti&to da certa ver#a proprio per ladatta#ilit delle parole' $ui&di che pi+ si ade(uava&o al caso co&creto/' il cui (iudi%io si svol(eva &elle due fasi i& iure e apud iudice)- &ella pri)a vi era la ricerca' da parte dei liti(a&ti sotto lo s(uardo del )a(istrato' dellaccordo su u& testo i& cui so&o redatte le istitu%io&i i& #ase alle $uali' &ella seco&da fase' il (iudice privato cittadi&o doveva e)ettere u&a se&te&%a il cui co&te&uto era di co&da&&a ad u&a so))a di de&aro o di assolu%io&e! Lori(i&e del processo per co&cepta ver#a &o& chiara' pare che fosse stato istituito per risolvere co&troversie coi&vol(e&ti stra&ieri' a&cor pri)a dellistitu%io&e dellapposito pretore' si sicuri per, che &el III sec! a!"! fosse praticato a&che &elle co&troversie i& cui fossero coi&volti esclusiva)e&te cittadi&i ro)a&i! I& teoria' tale processo' avre##e potuto essere i)pie(ato i& u&a vasta (a))a di situa%io&i' sare##e i&fatti #astato che le parti versassero la propria co&troversia i& istru%io&i da sottoporre al (iudice per otte&ere' sulla #ase di esse' la se&te&%a e i& tale co&testo il pretore aveva u& ruolo cruciale che co&sisteva &ellassicurare co& )e%%i coercitivi che laccordo fosse trovato e che la se&te&%a fosse ese(uita! I pretori co)u&$ue si sare##ero resi dispo&i#ili a tutelare la pretesa di u&a co&troparte solo $ua&do la rite&esse )eritevole' i& tal caso i (iuristi chiedeva&o co&si(lio ai pretori o i&diretta)e&te redi(eva&o co&cepta ver#a per i loro clie&ti' che sare##ero poi stati sottoposti da $uesti al pretore! I co&cepta ver#a approvati' &el te)po dive&iva&o )odelli di riferi)e&to' detti for)ule! Sulla #ase di $ueste si svilupp, la co&suetudi&e che o(&i pretore a&&u&ciasse alli&i%io del proprio a&&o di carica' u& editto' ossia u&e&u&cia%io&e i& cui affer)asse i& $uali casi e i& che )odo avre##e reso (iusti%ia! 5uesto editto era trascritto su u& al#o affisso presso il tri#u&ale del pretore! O(&i pretore e)etteva u& suo editto che poteva )odificarsi di a&&o i& a&&o e poteva differirsi tra vari )a(istrati co&te)pora&ea)e&te i& carica! Tuttavia il tradi%io&alis)o ro)a&o assicurava co&ti&uit tra editto del )a(istrato usce&te e del )a(istrato e&tra&te e la coere&%a tra $uelli esposti &ello stesso periodo! 2er citare u& ese)pio dei co&te&uti delleditto' si pu, acce&&are alla sostitu%io&e' &ella le(is actio della )a&us i&iecto' dellasso((etta)e&to fisico a $uello patri)o&iale o lo sta#ilire la respo&sa#ilit del padre per le attivit &e(o%iali del fi(lio e $uelle del padro&e per le attivit dello schiavo! Tra altri risvolti ricordia)o $uelli i&ere&ti alle co&troversie per re(olare la successio&e se&%a testa)e&to' ove i pretori operava&o attraverso listituto del #o&oru) possessio' cio co&cedeva&o li))issio&e' &el patri)o&io del defu&to' a&che di so((etti diversi da $uelli sta#iliti dalle Tavole' porta&do #e&eficio particolar)e&te ai fi(li e)a&cipati .usciti dalla patria potest (ra%ie a u& co)plesso atto (iuridico/' i pare&ti &aturali e il co&iu(e si&e )a&u' ovvero &el caso i& cui il )atri)o&io si sia co&cluso se&%a la su#ordi&a%io&e della )o(lie alla potest del )arito! 5ui&di il pretore' se&%a )odificare lo ius civile' esercitava dura&te il processo stesso la (iurisdi%io&e che (li co&se&tiva di otte&ere i risultati da lui rite&uti pi+ co&so&i! Altro aspetto i)porta&te della (iurisdi%io&e dei pretori la defor)ali%%a%io&e7 i &e(o%i delle Dodici Tavole era&o for)ali e ci, vale pri&cipal)e&te per (li atti traslativi della propriet' co)e la )a&cipatio! Il pretore se)plice)e&te fece s0 che la cosa i& $uestio&e fosse co&se(&ata dal proprietario al &uovo posside&te affi&ch* &e ac$uistasse la propriet' eli)i&a&do riti sole&&i! Ricordia)o a&che la defor)ali%%a%io&e de(li atti o##li(atori' evide&te &el )o)e&to dellatto processuale i& (iudi%i &o& fo&dati su u&a le((e' detti 3di #uo&a fede4! i apparte&(o&o i (iudi%i di tutela dei co&tratti di co)prave&dita' di loca%io&e' societ e )a&dato e' a differe&%a di co&tratti dello ius civile' i cui effetti dipe&deva&o dalla reali%%a%io&e di u&a for)a vi&colata' &ei co&tratti tutelati dai (iudi%i di #uo&a fede (li

effetti deriva&o dal co&se&so delle parti li#era)e&te espresso sulla #ase di u& i&teresse particolare' co)e appu&to la co)prave&dita! La fides ha a che vedere co& le aspettative che u&a data perso&a ha i& rela%io&e allattuale o futuro co)porta)e&to di u&altra perso&a' la $uale a sua volta sa delle aspettative! La((ettivo 3#o&a4 rapprese&ta sta&dard di co)porta)e&to sociale! =li i&terpreti della fides era&o i (iuristi' che &o& si #asava&o su co&sidera%io&i ar#itrarie )a su usi ed aspettative (e&erali%%ate .es! cita%io&e di co)prave&dita di "elso7 se il ritardo di co&se(&a di u&o schiavo' da parte del ve&ditore' al co)pratore' dipe&de da $uestulti)o' lui che deve sopportare le co&se(ue&%e eco&o)iche del suo co)porta)e&to co&trario alle aspettative' seco&do lopi&io&e prevale&te e pi+ accreditata/! Tali co&tratti so&o stati $ualificati co)e apparte&e&ti allo ius (e&tiu)' i $uali' pur face&do parte dellordi&a)e&to ro)a&o' era&o accessi#ili a&che a(li stra&ieri! Lesi(e&%a di adattare lordi&a)e&to (iuridico alla &uova realt socioAeco&o)ica da u& lato e la ri(idit dello ius civile dallaltro diedero vita ad u& i&sie)e i&tricato di &or)e e a)#iti di applica%io&e7 la&tico ius civile' che aveva &el le(e a(ere il suo processo' ve&&e i&te(rato da u& i&sie)e di istituti di ori(i&e differe&%iata .ius (e&tiu)/ applica#ili a&che a pere(ri&i e protetti dalla(ere per co&cepta ver#a' i&te(rato da u& co)plesso di &or)e ed istituti deriva&ti dalla (iurisdi%io&e pretoria! IL 2ROHLEMA DELLIN1L6ENZA DELLA 1ILOSO1IA =RE"A S6LLO I6S I& )erito al seco&do pro#le)a posto dal 3De le(i#us4' li&co&tro dello ius co& la filosofia (reca i&trodusse' &el pe&siero ro)a&o' u&a riflessio&e sul fo&da)e&to stesso dellordi&e (iuridico7 seco&do u&a co&ce%io&e filosofica (reca lo ius &o& tratto da le((i )a dalla le: &aturale' dalla ra(io&e! Tuttavia la pe&etra%io&e della filosofia (reca &ello ius tra)ite la cultura dei (iuristi ri)ase u& fe&o)e&o sporadico! Li&flue&%a della filosofia (reca i&ce&trata soprattutto sulla tec&ica divisoria' la cui teori%%a%io&e risale a 2lato&e7 il (e&ere' attraverso successive divisio&i #asate sulli&dividua%io&e delle differe&%e' vie&e suddiviso i& specie' fi&o ad arrivare al co&cetto da defi&ire' dotato di propriet esclusive e specifiche! * into M cio Scevola port, u& co&tri#uto al pro(resso della (iurisprude&%a i&sie)e a S lpicio R )o! Scevola co)p0 u& decisivo passo ava&ti rispetto ai predecessori' per lor(a&i%%a%io&e letteraria della )ateria (iuridica' (ra%ie a&che ad u& uso pi+ acce&tuato de(li sche)i classificatori' e forse )ira&do per pri)o ad u&a prese&ta%io&e co)pleta dello ius civile! I suoi ;8 li#ri' Libri iuris ci"ilis' appariva&o co)e $uelli che aveva&o dato u&a struttura allo ius civile' redi(e&dolo per (e&eri! Nellela#ora%io&e dello ius si colloca a&che luso pi+ co&sapevole della dialettica da parte di Sulpicio Rufo' che fu co&sole &el @; a!"! E(li scrisse ;89 li#ri tra cui Repre#ensa $cae"olae' dedicata appu&to ad u&accurata revisio&e del lavoro di Scevola! Sulpicio fu il pri)o a dedicare alleditto del pretore u&opera auto&o)a! A partire dal I sec! a!"!' i& coi&cide&%a co& la (uerra sociale e laffer)arsi dello stato )u&icipale' au)e&taro&o i (iuristi cavalieri' che' pur apparte&e&do all*lite eco&o)ica' &o& partecipava&o al (over&o della citt' poich* &o& copriva&o )a(istrature- co&te)pora&ea)e&te' tra i periti (iuridici di)i&uiro&o i &o#ili! LA "OSTIT6ZIONE ROMANA7 TEORIE' 2OLITI"GE E "OM2ORTAMENTI =I6RIDI"I A partire dal II sec! a!"! i Ro)a&i co)i&ciaro&o a servirsi di u&o sche)a teorico (reco che disti&(ueva le costitu%io&i i& tre tipi a seco&da che il potere fosse &elle )a&i di u&o' di pochi o di )olti! 1u lo storico 2oli#io ad applicarlo per pri)o a Ro)a! Il li#ro di 2oli#io' $ orie' co&te&eva a&che lillustra%io&e dellordi&a)e&to )ilitare e si pu, co&siderare u& chiaro i&teresse per le istitu%io&i ro)a&e' sorto &el )o&do (reco $ua&do Ro)a co&$uist, le(e)o&ia i& Italia ce&trale! Era chiara)e&te &ecessario co&oscere )e(lio la for)a di (over&o della pote&%a e)er(e&te! 2oli#io &o& solo descrisse detta(liata)e&te le istitu%io&i ro)a&e )a le caratteri%%, per la dota%io&e di u&a costituzione mista7 )o&archica' aristocratica e de)ocratica' rapprese&tate a Ro)a dai co&soli' dal se&ato e dalle asse)#lee popolari! Tali i&dividua%io&i corrispo&do&o (rosso )odo allassetto della res pu#lica &el periodo di (ra&de espa&sio&e ro)a&a' dalla seco&da (uerra pu&ica alle provi&ce i& Asia e i& =recia! Aristotele' &el suo %oli ica' i&dividuava &elle costitu%io&i tre fu&%io&i che corrispo&deva&o lo&ta&a)e&te alle attuali fu&%io&i le(islativa' esecutiva e (iurisdi%io&ale7 A deli#era%io&e su(li affari co)u&i verte&te su pace e (uerra' allea&%e' pe&a di )orte' esilio' co&fisca' ele%io&e dei )a(istrati-

A )a(istrature seco&do Aristotele ha&&o la prero(ativa di dare ordi&iA (iudi%io verte&te sulle cause civili! Su $uesto sche)a' 2oli#io rico&o##e rispettiva)e&te le tra fu&%io&i ad asse)#lee' co&soli e se&ato! I& u& seco&do livello da&alisi per,' $ua&do sostie&e che ai te)pi della (uerra a&&i#alica Ro)a riusc0 u(ual)e&te a vi&cere perch* il se&ato aveva prevale&%a &elle pu##liche decisio&i' a differe&%a di "arta(i&e che le affidava al popolo' se)#ra co&traddirsi rispetto a $ua&to soste&uto i& precede&%a circa la riparti%io&e delle co)pete&%e- i& realt lo storico' &elli&dicare le sfere di co)pete&%a' si attie&e alla for)a' i& u&a valuta%io&e pi+ approfo&dita si attie&e ai co&te&uti' i& $ua&to' se##e&e le decisio&i pu##liche richiedeva&o il voto delle asse)#lee' spesso le vere decisio&i era&o prese i& se&ato e il popolo effettuava solo ratifiche! Nel 3De repu#lica4 di "icero&e si esa)i&a u& $uadro pi+ a)pio )a )e&o siste)atica di 2oli#io- a&che $ui co)u&$ue prese&te lo sche)a aristotelico di triade' )ateriali%%ato i&7 i)periu)' co&siliu) pu#licu) e iudiciu)! Al se&ato' rapprese&ta&te aristocratico' attri#uisce su#ito .a differe&%a di 2oli#io' che al)e&o for)al)e&te lo attri#uiva al popolo/ il potere deli#erativo &elle )aterie di pu##lico i&teresseal popolo attri#uiva i&vece la li#ertas' $ui i&tesa co)e (ara&%ia dei diritti i&dividuali offerta dalla provocatio e dallau:iliu) tri#u&i%io! Seco&do (li a&tichi la costitu%io&e ro)a&a &o& era de)ocratica' $uesto lo di)ostra&o sia il ricorso alla costitu%io&e )ista sia il potere decisio&ale i& )a&o al se&ato! 2oli#io' cos0 co)e pi+ acce&tuata)e&te "icero&e' disti&(uo&o il pia&o politico' dalle cui teorie poli#ia&e ha&&o vale&%a' da $uello (iuridico! E u&a teoria che privile(ia il co&creto fu&%io&a)e&to delle istitu%io&i' &el loro a(ire' e &o& &ella loro dipe&de&%a e rispetto di costu)i e le((i! Seco&do "icero&e' lordi&a)e&to della res pu#lica &o& era costituito solo da re(ole )a ad esso co&tri#uiva a&che la reli(io&e' #asti pe&sare alli)posta%io&e reli(iosa della )a(istratura' che trovava &el ius au(uriu) pri&cipi fo&da)e&tali di struttura e re(ole da%io&e! LA MA=ISTRAT6RA Seco&do Aristotele la )a(istratura dare ordi&i' per 1esto si(&ifica (uidare- da $ui pre&do&o il &o)e i )a(istri .)estri/ e i )a(istratus .)a(istrati/! A&che la defi&i%io&e lati&a rico&duce il )a(istratus al potere7 )a(ister colui che si trova i& u&a co&di%io&e di prevale&%a' di dete&%io&e di potere politico che si espri)e tra)ite co)a&do' a cui corrispo&de lo##edie&%a! A Ro)a il potere di co)a&do era chia)ato imperium .da i)perareI co)a&dare/' che dopo i re' a&d, al )assi)o (rado ai consoli! Tra li)periu) dei co&soli e il potere che era stato dei re i Ro)a&i i&stauraro&o u&a rela%io&e di co&ti&uit storica' poich* fecero del co&solato listitu%io&e che sostitu0 il re dopo la cacciata del Super#o! Larticola%io&e della )a(istratura &ac$ue dalla pro(ressiva co)parsa di altre fi(ure' attor&o ai dete&tori delli)periu)' a cui ve&iva&o date co)pete&%e specifiche! 2arallela)e&te' la lotta degli ordini rapprese&tava la rive&dica%io&e ple#ea di accedere al co&solato! La $uestio&e della speciali%%a%io&e e $uella politica e##ero u& )o)e&to decisivo &el <F? a!"!' $ua&do il ple#iscito Lici&ioASestio i)pose il ripristi&o dellele%io&e dei co&soli' che per $uasi u& secolo era&o stati sostituiti da tri#u&i )ilitari co& potere co&solare' e che al)e&o u& posto fosse riservato ai ple#ei! Alla &o#ilt patri%ia fu co&cesso a&che il praetor' che esercitasse la (iurisdi%io&e' i&oltre' di fro&te al rifiuto de(li edili ple#ei di soste&ere spese per i ludi votivi' si elessero' se)pre tra i patri%i' (li edili curuli! i so&o dei tratti tipici e caratteristici della )a(istratura! A norariet) rispetto al titolo che era loro co&ferito e aveva co)e risvolto la (ratuit' per cui' ci, che ricavava&o i )a(istrati dal loro servi%io' poteva )isurarsi i& ter)i&i di autosti)a e presti(io e &o& di reddito- i&fatti &o& percepiva&o re)u&era%io&e! Lo&orariet $ui&di i)plicava u&a posi%io&e che (ara&tisse e&trate sufficie&ti! A Insegne dei magistrati i& particolare' per i co&soli' la veste orlata di porpora .praete:ta/' il corteo di ;> littori' la sella curule! A $lettivit) fu u&a co&$uista (raduale! "o&soli' pretori e ce&sori era&o eletti dai co)i%i ce&turiatiedili curuli' $uestori e )a(istrati )i&ori dai co)i%i tri#uti- tri#u&i ed edili ple#ei dal co&cilio! A Temporaneit) la per)a&e&%a al potere era te)pora&ea- la durata i& carica dei ce&sori' eletti o(&i @ a&&i' era di ;8 )esi- il dittatore e il )a(ister e$uitu) restava&o i& carica il te)po &ecessario per svol(ere il co)pito per il $uale era&o stati &o)i&ati e co)u&$ue &o& pi+ di F )esi! La te)pora&eit assicurava

lavvice&da)e&to al potere di )e)#ri della classe diri(e&te evita&do co&ce&tra%io&i da&&ose a(li e$uili#ri i&ter&i! A Interregno &elleve&tualit ve&issero tutti i co&soli e pretori e &o& vi fossero desi(&ati' su#e&trava )o)e&ta&ea)e&te e solo fi&o alle ele%io&i li&terre(&o' cio per @ (ior&i li)periu) era dete&uto a tur&o da se&atori patri%i e la rota%io&e durava fi&ch* u&o di loro &o& avesse provveduto alle ele%io&i! A "roroga $ua&do il )a(istrato era i)pe(&ato fuori citt la scade&%a co)portava la cessa%io&e della carica )a &o& la dire%io&e de(li affari che co&ti&uava fi&o allarrivo del successore! Si #as, su tale pri&cipio la pratica di co&ferire al )a(istrato il potere oltre la &aturale scade&%a della carica' dappri)a co& u&a le((e' successiva)e&te co& u& se)plice decreto del se&ato' la proro(atio! A Responsabilit) alla scade&%a' il titolare poteva essere chia)ato a rispo&dere del proprio operato' sia patri)o&ial)e&te sia cri)i&al)e&te! A "luripersonalit) la )a(istratura ro)a&a' eccetto la dittatura' era colle(iale' ciascu& titolare dete&eva i&tera)e&te il potere i&ere&te alla carica e lo esercitava dis(iu&ta)e&te dal o dai colle(hi- o(&i titolare aveva co)u&$ue il diritto di veto &ei co&fro&ti dellattivit di u& colle(a! A Auspicia sia sui poteri dei )a(istrati sia sul loro eserci%io i&fluiva&o' oltre alla tradi%io&e e alle le((i' le idee reli(iose dei ro)a&i' i& particolar )odo la dottri&a de(li auspicia tec&ica di i&terpreta%io&e di se(&i i&viati da(li dei per il co&se&so o per lopposi%io&e di u& deter)i&ato atto! 2er $ua&to co&cer&e le varie fi(ure )a(istratuali7 A Magistrati dotati di imperium svol(eva&o pri&cipal)e&te co)piti )ilitari7 diri(ere opera%io&i )ilitari' co)a&dare lesercito' co&durre la (uerra' i&dire la leva' ordi&are (li es#orsi per co&durre la (uerra! I pi+ tipici dete&tori delli)periu) era&o i consoli e i pretori' di cui i pri)i si colloca&o alla &ascita della repu##lica )e&tre i seco&di si a((iu&sero &el <F? a!"! Ma di i)periu) era&o dotati a&che il dictator' istituito i& casi straordi&ari' co)e e)er(e&%e #elliche o co)piti particolari' e il suo colle(a su#alter&o' il magister equitum! Li)periu) era (raduato' ed era )assi)o &el dittatore e )i&i)o &el pretore' $uesto per, ri(uardava solo il rapporto i&ter&o tra i vari i)peria' allester&o' verso i privati' li)periu) )a&te&eva i&vece ide&tica i&te&sit! I dete&tori delli)periu) svol(eva&o co)piti a&che civili' i co&soli ad ese)pio aveva&o la precede&%a &ella co&voca%io&e di popolo e se&ato e &ellesecu%io&e di le((i e se&atoco&sulti! Il loro potere coercitivo .uso della for%a al fi&e di otte&ere u& #e&e o u&a presta%io&e da parte di u& so((etto/ era li)itato dalla provocatio ad populum' che poteva essere richiesto da u& co&da&&ato a )orte' attraverso la fi(ura del co&sole! Consolato )a(istratura supre)a e pi+ a)#ita dello stato! Il popolo' attraverso u& atto sacrale' co&se(&ava li)periu) al co&sole! Il co&sole era se)pre acco)pa(&ato dai littori' sorta di (uardie dei )a(istrati! Lesiste&%a dei co&soli &ota a &oi (ra%ie a Livio e (ra%ie alla testi)o&ia&%a di u&a parete )uraria dove ve&iva&o scritte tutte le coppie co&solari a&&o per a&&o! Il co&solato era colle(iale ed a&&uo' a tur&o' ciascu&o dei due colle(hi aveva tutto li)periu)' e laltro aveva diritto di opporre il suo divieto! Tutti i )a(istrati era&o su#ordi&ati ai co&soli' tra&&e i tri#u&i della ple#e! I co&soli si occupava&o di $uestio&i )ilitari7 i)porre decisio&i' &o)i&are tri#u&i )ilitari' dare pu&i%io&i' arruolare soldati' e pu##liche7 co&vocare co)i%i e se&ato' proporre le((i' attuare decisio&i! Seco&do Livio' i pri)i due co&soli furo&o L cio &i nio Br to e L cio Tar# inio Collatino "retori si occupava&o della))i&istra%io&e della (iusti%ia i& citt- &el >E> a!"! fu istituito u& a&che il praetor peregrinus' co& carica di (iudicare le co&troversie che coi&vol(eva&o (li stra&ieri! Altri due pretori furo&o eletti &el >>? a!"! co& provi&cia i& Sicilia e i& Sarde(&a! "o& Silla i pretori saliro&o a 8 .;F co& "esare/ co& )a&dato i& carica #ie&&ale' i& cui' &ei pri)i ;> )esi a))i&istrava&o a Ro)a la (iusti%ia' poi partiva&o per le provi&ce dove (over&ava&o i& re(i)e di proro(atio! * Censori risale al EE< a!"! per s(ravare i co&soli da deter)i&ati o&eri ed era u&a )a(istratura &ata per assolvere a co)piti specifici' ovvero il censimento dei cittadi&i! Era u&a carica i&i%ial)e&te )odesta' )a che ac$uist, poi (ra&de presti(io' ta&to da dete&ere il (over&o dei costu)i e della discipli&a dei Ro)a&i e la re(ola%io&e di spa%i pu##lici e privati! La ce&sura era la pi+ i)porta&te )a(istratura priva di i)periu)' i co)i%i ce&turiati ele((eva&o due ce&sori o(&i @ a&&i' ave&ti per, ;8 )esi per assolvere ai loro co)piti' che apriva&o co& u& editto il $uale ricordava (li o##li(hi dei cittadi&i' di cui racco(lieva&o i&for)a%io&i a&a(rafiche e patri)o&iali i& #ase a cui attri#uiva&o i ce&siti alle rispettive tri#+ e classi

ce&suarie! Il ce&si)e&to ter)i&ava co& la ceri)o&ia del lustru)' ceri)o&ia di purifica%io&e! I ce&sori' che a((ior&ava&o liste di se&atori e cavalieri e di co&se(ue&%a &e esa)i&ava&o i costu)i' aveva&o il re(i)e& )oru) discipli&ae$ue Ro)a&ae dei se&atori e dei cavalieri' che doveva&o avere deter)i&ati co)porta)e&ti o&de evitare rispettiva)e&te lesclusio&e dal se&ato e la sottra%io&e del cavallo pu##lico! I ce&sori co&trollava&o a&che le e&trate7 co&tratti per lo sfrutta)e&to della(er pu#licus' co&tratti di appalto' riscossio&e di i)poste- a&che se il se&ato aveva co)u&$ue il do)i&io su tali co&tratti! Lulti)a ce&sura risale al ?9 a!"! * $dili &ac$uero co& )a&sio&i esecutive &ellor(a&i%%a%io&e ple#ea- essi svol(eva&o co)piti di poli%ia' sui )ercati' su strade' &e(li edifici' cura dei te)pli e luo(hi pu##lici- (li edili curuli .patri%i/ era&o i&vestiti di iuridsdictio' tale da procla)are u& editto i&ce&trato sul co&trollo sullo svol(i)e&to dei )ercati! I&oltre era&o i&caricati allor(a&i%%a%io&e e alla sorve(lia&%a de(li spettacoli' distri#uiva&o fru)e&to dura&te le carestie! * +uestori i&certo il periodo della loro istitu%io&e' u&a )a(istratura a&tica' forse (i risale&te allet re(ia' i cui titolari ve&iva&o eletti dal popolo' e pro#a#il)e&te le(ata alla preside&%a di affari i&ere&ti ai delitti capitali! Alcu&i di essi svol(eva&o le loro )a&sio&i i& citt' altri i& Italia' altri al se(uito dei co&soli' altri presso i (over&atori di provi&cia! Essi svol(eva&o la fu&%io&e di repri)ere la cri)i&alit che auspicava&o &ella for)a della $uaestio' di riscuotere e co&servare de&aro e la custodia dellerario! I& provi&cia' al se(uito dei (over&atori' svol(eva&o fu&%io&i (iurisdi%io&ali a&alo(he a $uelle svolte dai curuli edili i& citt' espo&e&do u& apposito editto! * 'overnatori di provincia pretore o proco&sole co& fu&%io&i )ilitari e civili i& u& a)#ito (eo(rafico deli)itato ester&o alla pe&isola! * Tribunato della plebe struttura del potere politico sorta dallopposi%io&e e i& opposi%io&e del potere stesso' &ata a se(uito della secessio&e' $ua&do alla ple#e fu co&cesso di avere u&a propria )a(istratura i&viola#ile e dotata di potere di recare aiuto alla ple#e co&tro i co&soli! La loro fu&%io&e pri)aria fu lauxilium- essi aveva&o i&oltre il potere di porre veto a(li atti di tutte le )a(istrature . intercessio/ e attuava&o )isure coercitive su #e&i e su perso&e- i&oltre' se&%a processo' poteva&o co&fiscare li&tero patri)o&io o (ettare dalla Rupe Tarpea u& $ualu&$ue cittadi&o' co&soli i&clusi! I tri#u&i co&vocava&o e presiedeva&o il co&cilio ple#eo' $ua&desso pre&deva le sue deli#era%io&i di carattere elettorale' &or)ativo' (iudi%iario! La #ase della loro pote&%a era li&viola#ilit .(iura)e&to prestato alla crea%io&e dei pri)i tri#u&i sul Mo&te Sacro/! Essi svolsero u& ruolo i&cisivo &ella vita politica di Ro)a' i& et a&tica (uidaro&o il processo di for)a%io&e e attua%io&e della volo&t ple#ea i&te(ra&dola &el (over&o e' &el II sec! a!"! co& i =racchi' il tri#u&ato dive&&e u&o de(li stru)e&ti e dei si)#oli popolari' ta&to da i&durre Silla a li)itar&e o a soppri)ere il potere di veto e il diritto di i&i%iativa le(islativa' restituita poi da "rasso e 2o)peo &el ?9 a!"! IL SENATO Era lor(a&o do)i&a&te &elle decisio&i pu##liche! Le fo&ti riporta&o )olte cita%io&i sulla ce&tralit e il (ra&de potere di tale istitu%io&e' che' &e(li affari civili e )ilitari' so((io(, tutto il )o&do e tutto ve&iva co)piuto seco&do le sue decisio&i .ci, avve&iva pri)a che il potere del popolo e del Se&ato fosse trasferito alla )aest i)periale/! La crisi dellassetto repu##lica&o fu pri)a di tutto crisi del se&ato! La parola se&atus u& &o)e collettivo che pu, si(&ificare asse)#lea de(li a&%ia&i' for)ata da(li a&tichi patres' capi dei (ruppi pare&tali della societ arcaica! 2er e&trare i& se&ato occorreva avere u& ce&so altissi)o e soprattutto avere ricoperto u&a )a(istratura .i&i%ial)e&te solo e: co&soli' poi &el corso del te)po la possi#ilit fu estesa a&che alle )a(istrature i&feriori/! Lor(a&o si riu&iva e deli#erava su i&i%iativa di u& )a(istrato che &e aveva per tradi%io&e il potere .dittatore' co&sole' pretore/! La seduta avve&iva tra lal#a e il tra)o&to i& u& te)pio' luo(o deli)itato da(li au(uri- il )a(istrato preside&te espo&eva la $uestio&e su cui discutere' face&do u&a rela%io&e e poi i&terro(ava i si&(oli se&atori se(ue&do u& ordi&e dettato dalli)porta&%a delle cariche i&vestite! Ter)i&ato il (iro di co&sulta%io&e' dove di solito i se&atori )i&ori si ri)etteva&o a $uelli pi+ a&%ia&i' il preside&te sce(lieva due o pi+ tra le se&te&%e prospettate e le po&eva ai voti! La prefere&%a avve&iva lascia&do il proprio posto e avvici&a&dosi al se&atore che aveva e&u&ciato il parere preferito- la se&te&%a dive&iva se&atoco&sulto!

Seco&do Livio' Ro)olo istitu0 il se&ato affer)a&do di dover dare u& i&telletto alle for%e' alla )oltitudi&e attirata i& Ro)a! I ce&to se&atori furo&o chia)ati patres' patri%i i loro disce&de&ti! Il se&ato aveva il pri)ato &el for)ulare decisio&i politiche .ta&t che seco&do 2oli#io' la vittoria co&tro i "arta(i&esi deriva dal loro saper deli#erare/! Oltre che sulli)porta&%a i& decisio&i politiche' la ce&tralit del se&ato &ella costitu%io&e ro)a&a si #asava sulle co)pete&%e asse(&ate(li dalle co&suetudi&i! 2oli#io i&dividua la superiorit decisio&ale del se&ato' soste&e&do che $ua&do il co&sole parte co& lesercito' per pre&dere $ualsiasi decisio&e' sta#ilire pia&i ed o#iettivi' ha #iso(&o delle deli#ere del se&ato .ad ese)pio i& )ateria di rifor&i)e&ti allesercito/- i&oltre' il se&ato detie&e pie&i poteri sullerario' ordi&a&do e&trate ed uscite e (este&do spese di $uestori e ce&sori' si occupa di delitti per cui si avvia u&i&chiesta statale e di risolu%io&i di co&troversie o co&da&&e per u&a citt o u& privato- detie&e a&che ruolo di a)#asciatore i& luo(hi esteri' $ui&di di rela%io&i co& re' citt e popoli stra&ieri e o(&i a&&o deter)i&ava i co)piti dei )a(istrati .sia civili' co)e la iurisdictio ur#a&a dei pretori' che #ellici/ e il &u)ero delle le(io&i e (li effettivi da affidare al co)a&do dei )a(istrati! I co)piti da asse(&are ai co&soli' co& la le: Se)pro&ia di =aio =racco' furo&o sta#iliti pri)a dellele%io&e dei co&soli stessi' o&de evitare favoritis)i! I& stati di e)er(e&%a il se&ato i&vitava i co&soli a provvedere che la res pu#lica &o& su#isse alcu& da&&o' da&do ad essi pie&o potere di allestire lesercito' co&durre la (uerra' repri)ere alleati e cittadi&i traditori' avere so))o potere di co)a&do &ella sfera sia civile che )ilitare! Il se&ato e##e a&che (ra&de i&flue&%a sullattivit delle asse)#lee popolari' che' i&i%ial)e&te avve&iva )edia&te auctoritas patru) .i patres' $ui&di solo i patri%i' aveva&o autorit sui co)i%i' potere per, i)poverito dalla di)i&u%io&e dei patri%i &el &uovo se&ato )isto/' e che poi si attuava attraverso u&attivit di i&i%iative e di co&trollo preve&tivo sulle proposte che i )a(istrati avre##ero sottoposto al voto dei cittadi&i .co&trollo pro#uleutico/! A&cora il se&ato poteva dichiarare li&validit di le((i e ple#isciti e)a&ati co& procedure viole&te ed ese&tare u& deter)i&ato cittadi&o dallosserva&%a di u&a le((e .es! alcu&i ve&iva&o ese&tati da le((i che i)po&eva&o u&a data et per accedere ad u&a carica/! 5ua&do i )a(istrati co&vocava&o il se&ato per pre&dere decisio&i o richiedere pareri' $uestulti)o rispo&deva co& il senatoconsulto' che dive&iva &or)a di diritto che vi&colava il )a(istrato che aveva richiesto il parere! 5uesto evide&%iato &el se&atoco&sulto sulla repressio&e dei #acca&ali' $ua&do i co&soli 5ui&to Marco .fi(lio di Lucio/ e Spurio 2ostu)io .fi(lio di Lucio/ sta#iliro&o il divieto di cele#rare #acca&ali .festivit ro)a&e propi%iatorie/ e chiu&$ue &e avesse avuto lesi(e&%a avre##e dovuto richiederlo al se&ato' che avre##e i& se(uito deciso! Nei co&fro&ti delle attivit dei co)i%i' da u& lato i )a(istrati sottopo&eva&o pri)a al se&ato le proposte da fare ai co)i%i' cosicch* il se&ato potesse pri)a esa)i&arle' dallaltro allo stesso se&ato spettava lavallo alle decisio&i prese dai co)i%i! I se&atoco&sulti va&&o a&ali%%ati i& )ateria di co&te&uto e valore7 $ua&to al pri)o' i& et repu##lica&a' i se&atoco&sulti si li)itava&o a espri)ere co&si(li e istru%io&i per i )a(istrati della&&o' che li avre##ero dovuti attuare' fatta co)u&$ue ecce%io&e per $ualcu&o desti&ato ad u& ra((io pi+ a)pio di )a(istrati o che si este&desse ai cittadi&i' co)e $uello sui Hacca&ali- tuttavia' i& $uestulti)o caso' lefficacia dei se&atoco&sulti era a&cora )ediata dai )a(istrati' che lo trasfor)ava&o i& editto o i& le((e! Il valore dei se&atoco&sulti ri(uarda esse&%ial)e&te i rapporti tra se&ato e )a(istrati' e il fatto che essi fossero rispettati (ra%ie a svariati )otivi7 la co)u&a&%a di e&tra)#i sia per il ceto sociale' sia perch* i se&atori era&o e: )a(istrati' )a a&che di i&teressi eco&o)ici' di for)a%io&e' di stile di vita e solidariet &o#iliare! "o)u&$ue' i& caso di disse&so dei )a(istrati' il se&ato dispo&eva di )e%%i pu&itivi co)e il rifiuto di i&viare vitto e stipe&di allesercito o li&terve&to di u& i&ter)ediario co&tro il disertore! Il rispetto delle deli#ere se&atoriali era co)u&$ue a&che assicurato dal loro essere vi&cola&ti! LE ASSEMHLEE 2O2OLARI I Ro)a&i aveva&o tre asse)#lee7 contio .ve&ire/' comitia .a&dare/' concilium .chia)are a raccolta/! * Contio co& essa si parla al popolo se&%a sottoporre alcu&a proposta al suo voto' )e&tre le altre due for)e ha&&o fu&%io&e deli#erativa! Asse)#lea i& cui il )a(istrato che la presiedeva effettuava co)u&ica%io&i al popolo se&%a effettuare rogatio .ava&%are for)al)e&te la proposta da )ettere ai voti/' i&fatti' scopo pri)ario della co&tio era la co)u&ica%io&e al pu##lico delle ordi&a&%e dei )a(istrati' i&oltre essa rapprese&tava il luo(o i& cui si for)ava&o (li orie&ta)e&ti politici della )assa' vi aveva&o

luo(o veri e propri di#attiti' co)e ad ese)pio a favore o co&tro u&a proposta di le((e da sottoporre ai co)itia o al co&ciliu)! La co&tio era sottoposta a ri(idi co&trolli' era co&vocata da u& )a(istrato o da u& sacerdote pu##lico e spettava al preside&te co&cedere il per)esso di parlare .solo chi fosse u& )a(istrato e avesse (i fatto carriera poteva pre&dere parola/! * Comitia .co)itiu) luo(o i& cui si va i&sie)e' a Ro)a era situato &ella parte sette&trio&ale del 1oro- co)itia asse)#lea/! I comizi era&o co&vocati per espri)ere voto su u&a )ateria- lu&it di voto era costituita dal (ruppo i& cui il cittadi&o era i&scritto' $ui&di curia' ce&turia o tri#+! I co)i%i curiati votava&o i& #ase a (ruppi pare&terali' i co)i%i ce&turiati votava&o i& #ase al ce&so e allet' i co)i%i tri#uti votava&o i& #ase alle tri#+! Disti&(uia)o7 Comitia curiata for)a pi+ a&tica risale&te allet )o&archica e co&siste&te &ella riu&io&e delle <9 curie' divisio&i della popola%io&e' i&serite i& ;9 tri#+ territoriali7 Tities' Ra)&es e Luceres! Le curie e)etteva&o u&a le: detta curiata' che era u& atto di i&vestitura dei )a(istrati che se(uiva lele%io&e vera e propria effettuata &ei co)i%i ce&turiati o tri#uti! Dava&ti a $uesto co)i%io si te&eva i&oltre ladro(atio atto )edia&te il $uale u& cittadi&o poteva assu)ere sotto la propria potestas u& altro cittadi&o li#ero co&se&%ie&te! La differe&%a tra co)itia e co&ciliu) sta &el fatto che &ella pri)a vi co)preso il popolo al co)pleto' &el seco&do solo u&a parte .ple#e/! La popola%io&e era divisa seco&do il criterio pare&telare e di stirpe! Comitia centuriati asse)#lea cui il popolo pre&de parte i&$uadrato )ilitar)e&te' le u&it di voto era&o le ce&turie' che costituiva&o a&che le u&it di #ase dellordi&a)e&to opliticoAfala&(itico' le u&it di leva e i $uadri di prelievo tri#utario! Me&tre i& et re(ia la popola%io&e era divisa &ei co)i%i curiati' ed era stata divisa seco&do il criterio pare&terale e di stirpe' e solo i patres vi poteva&o far parte- i& et repu##lica&a' i&vece' i co)i%i ce&turiati era&o for)ati seco&do il criterio del ce&so! Lesercito ve&iva co&vocato a suo& di tro)#a i& u&area dedicata a Marte ester&a al po)erio ."a)po Mar%io/! Le ;B< ce&turie era&o distri#uite i& @ classi di ce&so7 89 &ella pri)a poich*' esse&do la pi+ ricca i& assoluto' aveva pi+ ce&turie delle altre- >9 &ella seco&da' &ella ter%a e &ella $uarta e <9 &ella $ui&ta! La situa%io&e eco&o)ica delle classi deter)i&ava a&che le$uipa((ia)e&to )ilitare' che era a carico del cittadi&o privato e &o& dello Stato .$ui&di i pi+ ricchi' se&atori e cavalieri' era&o i pi+ e$uipa((iati/! E&tro ciascu&a classe le ce&turie era&o divise per et' tra Qu&iores e se&iores- E ce&turie a((iu&tive era&o desti&ate ai servi%i &o& ar)ati .fale(&a)i e fa##ri a((re(ati ai fi&i di voto alla pri)a o alla seco&da classe e suo&atori di tu#a e cor&o a((re(ati alla $uarta o alla $ui&ta/- fra i cittadi&i pi+ a##ie&ti si a((iu&(eva&o ;8 ce&turie di cavalieri e co)pletava il siste)a u&ulti)a ce&turia &ella $uale co&fluiva&o i cittadi&i ce&siti solo co)e perso&e! Nel corso del III sec! a!"! u&a rifor)a rela%io&, tale siste)a alle tri#+ territoriali' che dive&&ero i& defi&itiva <@! Il pri&cipio costitutivo di $uestordi&a)e&to $uello ce&sitario' i&certo se si te&esse co&to solo della ricche%%a i))o#iliare o a&che $uella )o#iliare e pre)o&etaria! 2oich* i& o(&i ce&turia ve&iva reclutato lo stesso &u)ero di soldati e prelevato lo stesso tri#uto co)plessivo e poich* (li apparte&e&ti alle si&(ole ce&turie della pri)a classe era&o )e&o &u)erosi delle altre' i pi+ a##ie&ti doveva&o servire pi+ spesso e pa(are u&a $uota di i)posta pi+ elevata! O(&i ce&turia valeva u& voto! La pri)a classe' $uella dei ricchi' aveva B8 ce&turie' $ui&di i& caso di ele%io&i i loro voti ra((iu&(eva&o $uel $uoru) &ecessario a chiudere le vota%io&i! 5ua&do si co)i&ciava a votare' si co)i&ciava se)pre dalla pri)a classe che era pi+ &u)erosa' $ui&di si ra((iu&(eva su#ito il $uoru) e &o& si a&dava oltre! 5uesto siste)a dur, fi&o ai =racchi' =aio =racco poi propose di estrarre a sorte la classe da dove i&i%iare! I&oltre' tali co)i%i era&o a&che i&vestiti del ruolo di tri#u&ale &ei casi i& cui cera i& (ioco la vita dellaccusato! I& particolare aveva&o co)pete&%a esclusiva i& )ateria alto tradi)e&to! 5ui&di' lordi&a)e&to ce&turiato aveva carattere ti)ocratico' dove i )a((iori o&eri )ilitari e fu&%io&i (ravava&o sui pi+ a##ie&ti! Il co)pito di $uesta asse)#lea era duplice7 de&tro e fuori po)erio- de&tro7 varava le le((i ed ele((eva i pretori e i co&soli' le )a(istrature pi+ alte' cele#rava (iudi%i popolari .asse(&are o&ori e pu&i%io&i/' decideva i& )ateria di pace e (uerra! 1uori7 costituiva lesercito ro)a&o e dichiarava (uerra! Comitia tributa asse)#lee deli#era&ti di tutto il popolo elette i& #ase alle tri#+! La loro storia )isteriosa' ta&to che si a&che du#itato della loro esiste&%a' tale da pe&sare che potessero essere frutto di u&a se)plice )uta%io&e del co&cilio ple#eo reso accessi#ile a&che a tutti i patri%i e a&che perch* &el

III sec! vi fu u&a co&&essio&e tra siste)a ce&turiato e delle tri#+! Tuttavia' co)e possia)o le((ere da alcu&e fo&ti .es! "icero&e' &el 3De le(i#us4' soste&eva che il popolo diviso per ce&so ed et votava co& )a((ior riflessio&e rispetto a $uello co&vocato i& )assa per tri#+/' vi so&o differe&%e tra i due co)i%i! I tri#uti votava&o i )a(istrati i&feriori e le((i co)u&i' )i&ori! * Concilium plebis le u&it di voto era&o le tri#+' divisio&i della popola%io&e ove si trovava la reside&%a- esso assicur,' &el co&flitto de(li ordi&i' il recluta)e&to dei tri#u&i e la for)ula%io&e delle politiche ple#ee! "o&fro&ta&do il siste)a ce&turiato co& $uello tri#uto e del co&ciliu) ple#is' &otia)o che il siste)a topo(rafico era i& co&corre&%a co& $uello ti)ocratico per classi' che assicurava ai pi+ a##ie&ti u&a certa rileva&%a &el voto! Tuttavia a&che &el siste)a per tri#+ i voti &o& aveva&o tutti lo stesso peso7 i voti dei cittadi&i delle tri#+ rustiche co&tava&o pi+ di $uello delle ur#a&e' pi+ affollate' a&che perch* $ui ve&iva&o i&seriti i li#erti! I&oltre' solo i cittadi&i pi+ a##ie&ti delle tri#+ rustiche poteva&o per)ettersi di lasciare il proprio lavoro e recarsi a Ro)a per votare! "o)i%i e co&cili si riu&iva&o e deli#erava&o esclusiva)e&te per i&i%iativa di u& )a(istrato che &e avesse diritto- co)i%i ce&turiati e tri#uti era&o co&vocati da u& )a(istrato cu) i)perio- i co&cili della ple#e dai tri#u&i o da(li edili ple#ei- i&oltre lesercito ce&turiato era co&vocato sia dal ce&sore o(&i lustro per chiudere il ce&si)e&to sia dal $uestore per processi cri)i&ali' )e&tre per lo stesso scopo ledile curule poteva co&vocare i co)i%i tri#uti! Seco&do 2oli#io' le co)pete&%e delle asse)#lee si riduco&o a tre (ra&di (ruppi7 crea%io&e dei )a(istrati' (iudi%i popolari' ordi&i e divieti! Le )aterie di cui il popolo era chia)ato a discutere' seco&do le fo&ti' era&o7 attri#u%io&e di cariche politiche' )essa a )orte di u& cittadi&o' co&ferire e to(liere la cittadi&a&%a' richia)are u& cittadi&o dallesilio' )u&ire o privare del diritto di voto' dichiarare (uerra e ratificare le allea&%e e i trattati! Si affer), lidea che il popolo potesse i&terve&ire i& o(&i occasio&e di rilievo politico' tuttavia la potest attri#uita ad esso fu perlopi+ utili%%ata da espo&e&ti della classe diri(e&te per alterare a proprio favore il corso &or)ale dei processi decisio&ali oli(archici! "o)u&$ue' il ruolo politico del popolo vari, &el te)po- i&oltre il pri&cipio ce&sitario e tri#utario i)pedisco&o di effettuare valuta%io&i (e&erali sul reale potere politico dei cittadi&i- i&fi&e' lafflue&%a al voto era )olto #assa' (iustificata pro#a#il)e&te dalla scarsa li#ert di scelta causata dalla rete di rela%io&i fa)iliari' (iuridiche .clie&tela/' politicoAculturali .a)icitia/' che i& $ualche )odo co&di%io&ava&o il voto di ciascu&o! LA RE2RESSIONE "RIMINALE A defi&ire lo statuto di civis' oltre al diritto di voto' co&tri#uiva a&che la provocatio ad populum diritto di o(&i cittadi&o di ricorrere al popolo co&tro la sua co&da&&a da parte del )a(istrato! Altre le((i dellet arcaica li)itaro&o a&che il potere di i&fli((ere )ulte' la )ulta )assi)a (ior&aliera fu di <9 #uoi e > pecore .<9>9 assi/! Il cittadi&o i&oltre' co&tro $ualsiasi )isura coercitiva del )a(istrato' poteva rivol(ersi e appellarsi ai tri#u&i per avere aiuto! Tra III e I sec! a!"! la))i&istra%io&e ordi&aria della (iusti%ia cri)i&ale si svol(eva i& due for)e7 1. Iudicium popoli (iudi%io popolare! I co)i%i ce&turiati poteva&o e)ettere u&a se&te&%a capitale' )e&tre i co)i%i tri#uti e il co&cilio della ple#e poteva&o e)ettere solo se&te&%e pecu&iarie' per i co&cili soprattutto $uestio&i di rilievo politico! O(&i iudiciu) popoli era pro)osso da u& )a(istrato e si svol(eva i& < co&tio&es' separate da u& (ior&o di i&tervallo e a co&clusio&e della ter%a ca&tio' il )a(istrato' se (iudicava colpevole li)putato co&vocava lasse)#lea a dista&%a di >E (ior&i' $ua&do si te&eva u&ulteriore co&tio' la $uarta accusatio' che poi ve&iva sciolta affi&ch* il popolo si or(a&i%%asse &elle u&it di voto per e)ettere (iudi%io di co&da&&a o assolu%io&e! 6& coi&vol(i)e&to' cos0 lu&(o' di tutto il corpo cittadi&o re&deva u& processo popolare u& eve&to raro .i&fatti' &el ci&$ua&te&&io tra i&i%io della seco&da (uerra pu&ica e fi&e della ter%a (uerra )acedo&ica se &e co&ta&o )e&o di u&o la&&o/! 2. +uaestiones processi svolti da u& )a(istrato pretore assistito da u&a (iuria! 6& (iudi%io &ella $uaestio &o& poteva essere cele#rato se&%a u&a le((e che lo prevedesse' $ualora $uesta vi fosse' i reati (iudicati i& for)a $uaestio &o& ve&iva&o portati al (iudi%io del popolo! 6&a testi)o&ia&%a ci data dal fatto che tra >;8 al ;F? a!"! &o& vi &essu& processo che ri(uardi il reato di o)icidio i& $ua&to $uesto .(i pu&ito per la le((e dalle ;> Tavole/ era represso &ella for)a della $uaestio che' a $ua&to pare' &ella seco&da )et del II sec! a!"!' e##e &u)erosi (iudi%i da svol(ere' co& u&i&te&sa attivit le(islativa per

&uovi reati! E pro#a#ile che &el te)po la $uaestio a##ia su#ito trasfor)a%io&i e sia&o stati )odificati ed i&seriti &uovi (iudi%i da svol(ere i& tale for)a! I)porta&te fu' i& tal se&so' la le(isla%io&e de repetu&dis a prote%io&e de(li alleati e dei sudditi provi&ciali co&tro le estorsio&i e (li a#usi dei )a(istrati ro)a&i e la le(isla%io&e de a)#itu' sulle pratiche elettorali illecite! E&tra)#i i reati era&o co))essi da espo&e&ti al (over&o e ve&iva&o se&te&%iati dal co&siliu) del pretore i&caricato della $uaestio! Le (iurie era&o for)ate da se&atori .a&che se =racco vi i&ser0 i cavalieri/! Oltre che per lo)icidio' la repetu&dae e la)#itus' al te)po di Silla vi era la $uaestio de )aiestate' che pu&iva atti che s)i&uiva&o la )aiestas del popolo ro)a&o- la $uaestio peculatus' che trattava la sottra%io&e di #e&i e de&aro pu##lico- la $uaestio falsu)' relativa alle co&traffa%io&i' altera%io&i e soppressio&i di testa)e&ti e alla falsifica%io&e di )o&ete e la $uaestio i&iuriis' per percosse' frustate' viola%io&i di do)icilio! Tra le $uaestio&es dellulti)o periodo repu##lica&o spicca $uella de vi' co&tro la viole&%a pu##lica e privata! Diverse era&o le )odalit attraverso le $uali i)putato e accusatore partecipava&o alla scelta della (iuria' che avre##e e)esso il verdetto sotto la preside&%a del $uaesitor' che era u& pretore! Laccusa &ella $uaestio era u&accusa popolare aperta a tutti! Se pi+ perso&e a)#iva&o allaccusa il pretore sce(lieva chi a))ettere prefere&do chi avesse ra(io&i perso&ali' perch* parte lesa oppure soste&esse di accusare &elli&teresse pu##lico!

LA CREA,IO"E DEL PRI"CIPATO E L!ETA! A(&(STEA A6=6STO E LA "REAZIONE DEL 2RIN"I2ATO .>B A!" N ;E D!"!/ Nel >B a!"! Ottaviano aveva preso pie&o potere dellI)pero e i&sie)e ai due co&si(lieri A(rippa e Mece&ate cerc, la )i(lior co&di%io&e per (over&are Ro)a! Scelse u&a for)a repu##lica&a che per, assicur, solo a s* il pie&o potere! Nella storio(rafia )oder&a c chi ritie&e che il re(i)e au(usteo sia u&a repu##lica rifor)ata' chi u&a )o&archia )ascherata! Seco&do lo storico "assio Dio&e' il pri&cipato au(usteo pare &o& fosse &ato da u& (ior&o allaltro )a fosse frutto di pro(ressivi a((iusta)e&ti' su((eriti dalla volo&t di rispo&dere ai pro#le)i co&creti di (estio&e che si a&dava&o affaccia&do! Era u& pro(etto che prevedeva ca)#ia)e&ti )a &ella persiste&%a dei vecchi valori e &ella co&ti&uit del re(i)e repu##lica&o! Il &uovo re(i)e si struttur, i& varie fasi7 il ;< (e&&aio del >? a!"! Ottavia&o restitu0 for)al)e&te la res pu#lica al se&ato e al popolo ro)a&o' co&serva&do il co&solato- il ;F (e&&aio' co& u& se&atoco&sulto' (li furo&o co&feriti privile(i e o&ori' attestati da fre(i ed iscri%io&i' &o&ch* il co(&o)e& di Au(usto .de(&o di ve&era%io&e e o&ore/- lo stesso affer), di essere superiore a tutti per autorit )a se&%a avere )a((iori poteri de(li altri colle(hi )a(istrati! Nel >< a!"! i& se(uito ad u&a (rave )alattia' Au(usto depose il co&solato ed otte&&e la potest tri#u&i%ia e il co&trollo di costu)i e le((i a vita' &o&ch* u& i)periu) dece&&ale su ;9 provi&ce &o& pacificate ed u& i)periu) proco&solare se&%a precisa li)ita%io&e territoriale' superiore a $uello dei (over&atori di si&(ole provi&ce! Li)periu) proco&solare e il titolo di proco&sole so&o attestati a&che da alcu&i docu)e&ti' $uali u& editto e)a&ato per u&a co)u&it spa(&ola! 2roprio per li)porta&%a della repu##lica Au(usto rifiut, delle )a(istrature straordi&arie! "o& Au(usto co&ti&uaro&o ad esistere le )a(istrature repu##lica&e' cui ve&&ero per, tolte )olte co)pete&%e' affidate a fu&%io&ari di &o)i&a i)periale! IL N6O O ORDINAMENTO E LA N6O A AMMINISTRAZIONE Au(usto esercitava il potere avvale&dosi di u& i)periu) e di u&a potestas )a(istratuali' a&che &o& esse&do )a(istrato e $ui&di &o& aveva i vi&coli di u& )a(istrato7 colle(ialit e te)pora&eit! Oltre a (estire i poteri a vita o per lu&(o te)po e ad avere u& i)periu) )aius rispetto a(li altri titolari delli)periu)' aveva a&che u&a potestas co& )a((iore auctoritas rispetto a(li altri )a(istrati- $uesto (li per)etteva pie&a li#ert da%io&e! Au(usto aveva cura et tutela rei repu#licae' era cio u&a sorta di patro&o della res pu#lica' poich* co)e se avesse ereditato il ruolo di patro&o dei rapprese&ta&ti elitari tardorepu##lica&i' che otte&eva&o a)pio co&se&so dai cittadi&i! Dopo il >? a!"! vi furo&o te&tativi di (ara&tire ad u&a)pia cerchia di cittadi&i il loro coi&vol(i)e&to &elle *lites cittadi&e &ella (estio&e del &uovo re(i)e e i& particolare delle &uove *lites delle colo&ie au(ustee i& Italia! Au(usto ripristi&, la&tico potere le(islativo ed elettorale dei co)i%i &el >8 a!"!- &el @ d!"! si e##e u&i)porta&te rifor)a co& li&trodu%io&e di u&a &uova procedura di cui per, &o& ci so&o perve&ute &oti%ie da fo&ti letterarie )a da docu)e&ti epi(rafici .Ta#ula Ge#a&a7 citt di Ge#a i& Etruria )eridio&ale- Ta#ula Siare&sis scoperta i& A&dalusia &el ;B8>/! Il siste)a della lex (aleria Cornelia del @ d!"! i&troduceva u&a &uova procedura per lele%io&e di co&soli e pretori7 il co&trollo i)periale sullattivit co)i%iale si espri)eva co& la commendatio .racco)a&dare deter)i&ati ca&didati/' la su##ragatio .racco)a&da%io&e &o& vi&cola&te/ la nominatio .decisio&e sulla))issi#ilit delle ca&didature/' ave&do cura di sce(liere uo)i&i capaci! 1uro&o create ;9 ce&turie di se&atori e cavalieri .i& o&ore di =aio e Lucio "esari' &ipoti di Au(usto/' che aveva&o il co)pito di desi(&are i ca&didati per le ele%io&i di co&soli e pretori! Alle ;9 ce&turie si a((iu&sero altre @ dopo la )orte di =er)a&ico' fi(lio di Druso e &ipote di Ti#erio e @ dopo la )orte di Druso )i&ore' fi(lio di Ti#erio! Esse parlava&o a &o)e di $uesti (iova&i )e)#ri della Do)us Au(usta' )orti pre)atura)e&te e resi eroi da&do cos0 alla rifor)a u& ele)e&to sacrale! I co)i%i co)u&$ue rapprese&tava&o solo u&a piccola fetta dei cives ro)a&i' $uella della ple#e ur#a&a' deriva&te dalla disti&%io&e tra cives ro)a&i do)iciliati i& citt e cives ro)a&i di )u&icipi e colo&ie' co&se(ue&%a delle )odifiche del ce&si)e&to .che co&oscia)o dalla Ta#ula Geraclee&sis/ attuate dura&te la dittatura di "esare' $ua&do &o& fu pi+ &ecessario che i cittadi&i &o& reside&ti ve&issero a Ro)a per farsi ce&sire )a sare##ero stati ce&sito &el suo luo(o di reside&%a!

Seco&do Stra#o&e la rifor)a au(ustea aveva i&trodotto u&a duplicit &elle for)e di (over&o e a))i&istra%io&e delle provi&ce dellI)pero che' i& parte' faceva&o capo al popolo e i& parte era&o diretta e)a&a%io&e del pri&ceps! E(li si (iustappo&eva cio alla res pu#lica .&o& al se&ato )a al popolo/! Il &uovo re(i)e au(usteo sare##e stato diarchico la sovra&it del popolo si sare##e espressa attraverso i due or(a&i che rapprese&tava&o da u& lato tradi%io&e repu##lica&a e dallaltro i&&ova%io&e .se&ato e pri&ceps/! O((i' tale diarchia i&accetta#ile' poich* il pri&ceps si co&sidera u& or(a&o della res pu#lica' i& $ua&to &o& u& )a(istrato la cui le(itti)a%io&e derivi dalla )a&ifesta%io&e della sovra&it popolare! IL 2RIN"I2E E ROMA A Ro)a Au(usto avvi, u&a rior(a&i%%a%io&e a))i&istrativa e di )o&u)e&tali%%a%io&e' co& fu&%io&i propa(a&distiche! La))i&istra%io&e era auspicata da )a(istrature di vecchia tradi%io&e repu##lica&a e da &uovi fu&%io&ari dipe&de&ti dal se&ato' co& specifici co)piti! 1ece di Ro)a u&a )o&u)e&tale citt di )ar)o e istitu0 due curatores pu#licoru) per preservare te)pli ed edifici pu##lici! Ro)a era allepoca (i u&e&or)e citt che co&tava F99A?99)ila a#ita&ti' per cui era fo&da)e&tale lapprovvi(io&a)e&to idrico e ali)e&tare e lordi&e pu##lico! Spesso vi era&o crisi le(ate a tali pro#le)i e i& u&a di $ueste' &el >> a!"!' il popolo chiese ad Au(usto di assu)ere pie&o potere accetta&do la dittatura' Au(usto rifiut, e assu&se la cura a&&o&ae .respo&sa#ile a(li approvvi(io&a)e&ti/- poi tra ? e ;E d!"! ve&&e avviata u&a rior(a&i%%a%io&e dellapprovvi(io&a)e&to (ra&ario e si cre, la fu&%io&e prae#ectus annonae di ra&(o e$uestre alle dirette dipe&de&%e del pri&ceps' co& fu&%io&i a))i&istrative' affia&cato da altri due prefetti per la (estio&e delle fru)e&ta%io&i' che i& situa%io&i di e)er(e&%a era&o pa(ate diretta)e&te dal pri&ceps ai fi&i di distri#u%io&i a((iu&tive! Altro (ra&de pro#le)a era $uello dellapprovvi(io&a)e&to idrico7 i vari ac$uedotti preesiste&ti &o& era&o sufficie&ti' cos0 Au(usto diede il co)pito ad A(rippa di ovviare al pro#le)a attraverso la costru%io&e di due &uovi ac$uedotti e la loro or(a&i%%a%io&e del servi%io di )a&ute&%io&e )edia&te appositi curatori! I&oltre vi era a&che il pro#le)a della )a&ute&%io&e e prote%io&e di strade' te)pli' edifici pu##lici' affidata ad u& perso&ale para)ilitare i&$uadrato &elle tre coorti ur#a&e co)e for%a di poli%ia co)a&data dal praefectus ur#i' di ra&(o se&atorio' e &elle sette coorti dei vi(iles cui presiedeva u& praefectu vi(ilus- svol(eva&o servi%io a&ti&ce&di e presidio &ottur&o delle strade! Le coorti dei vi(iles era&o ? poich* o(&u&a sovrai&te&deva > delle ;E re(io&i i& cui Au(usto divise Ro)a! e&&e istituito il culto dei Lares Au(ustii e del (e&io delli)peratore! LOR=ANIZZAZIONE DELLITALIA E DELLE 2RO IN"E Au(usto cre, u&a &uova riparti%io&e del territorio italico i& ;; re(io&es che costituiva&o le circoscri%io&i per laccorpa)e&to dei dati del ce&si)e&to' co)piuto )u&icipalit per )u&icipalit! Nella))i&istra%io&e delle provi&ce si attuava )a((ior)e&te la #iparti%io&e dei co)piti tra or(a&i di tradi%io&e repu##lica&a e &uovo apparato face&te capo al pri&ceps7 Le province del populus' pacificate e prive di sta&%ia)e&ti le(io&ari' era&o affidate tra)ite sorte((io a proco&sules .e: co&soli ed e: pretori/' a seco&da delli)porta&%a della provi&cia- essi aveva&o (ra&de potere (iurisdi%io&ale' era&o affia&cati da $uestori per lo svol(eva&o co)piti di &atura fi&a&%iaria )e&tre i procuratores sovrai&te&deva&o la))i&istra%io&e dei #e&i i)periali e dipe&deva&o diretta)e&te dalli)peratore che li &o)i&ava! Le province del princeps o provincae Caesaris, &o& pacificate' ovvero $uelle li)ita&ee' i& cui era&o sta&%iate le le(io&i' era&o affidate' di solito per tre a&&i' a le(ati Au(usti pro praetore .e: co&soli ed e: pretori di &o)i&a i)periale/' co)a&da&ti de(li eserciti ave&ti a loro se(uito i le(ati delle si&(ole le(io&i' a&chessi se&atori' e praefecti e tri#u&i .cavalieri/' co)a&da&ti dellu&it ausiliare che affia&cava&o le le(io&i! 5ui era affidata ai procuratori i)periali la))i&istra%io&e fi&a&%iaria e fiscale! Seco&do le fo&ti' lo stesso Au(usto affer)ava che tutte le provi&ce apparte&essero al popolo' i& realt e(li poteva esercitare il proprio potere su tutti i territori provi&ciali' $uesto lo testi)o&ia a&che u&iscri%io&e di "u)a' prova che il pri&ceps i&terve&&e i& Asia' circa disposi%io&i su o((etti sacri' $ua&do $uesta era affidata al se&ato! Nel <9 a!"! ve&&e creata u&a &uova (ra&de provi&cia7 lE(itto! Essa ve&&e affidata &o& ad u& se&atore )a ad u& cavaliere co& il titolo di praefectus Ale:a&dreae et Ae(Lpti' che era u&a specie di vicer* e rapprese&tava il pri&ceps! A se&atori e cavalieri illustri era vietato li&(resso &ella re(io&e se&%a

lautori%%a%io&e del pri&ceps' per evitare te&tativi di usurpa%io&e' dato che lE(itto era fertile fo&te di approvvi(io&a)e&ti di (ra&o! 5ui si estese la propriet privata della terra a scapito delle terre pu##liche' i&fatti' dal pu&to di vista a))i&istrativo' vi fu la riparti%io&e delli&tero territorio i& distretti .&o)oi/' co& a capo strate(hi &o)i&ati dallalto- ci, disti&(ueva lE(itto dal resto delli)pero! 2rovi&ce pi+ piccole' di di)e&sio&i ed i)porta&%a )i&ore' &elle $uali era&o sta&%iate solo truppe ausiliarie' furo&o affidate a praefecti di &o)i&a i)periale' chia)ati poi i& se(uito procuratores! "re,' i&oltre' &uovi e &u)erosi )u&icipi e colo&ie' al fi&e di portare ava&ti lopera di ro)a&i%%a%io&e &elle provi&ce! La riu&ifica%io&e del )o&do )editerra&eo sotto Ro)a e##e per effetto la diffusio&e delle citt e delle istitu%io&i cittadi&e ta&to &elle provi&ce occide&tali e lati&e' co)e &elle provi&ce orie&tali! LA 1IS"ALITA E LA 1INANZA IM2ERIALE Lor(a&i%%a%io&e fi&a&%iaria doveva assicurare u& flusso re(olare di e&trate! Aerarium poi aerariu) Satur&i per la sua locali%%a%io&e &el te)pio o)o&i)o' era la cassa tradi%io&ale del populus ro)a&us' i& cui fluiva&o i redditi perti&e&ti ad esso e le i)poste &elle provi&ce! A sovrai&te&dere laerariu) ci furo&o due preatores scelti a sorte! Fiscus Caesaris cassa delli)peratore' i& cui si racco(lieva&o sia i redditi che fluiva&o diretta)e&te al pri&ceps i& $ua&to privato' sia $uelli che (li derivava&o dalli)periu) sulle provi&ce a lui diretta)e&te affidate' o(&u&a delle $uali aveva u&a sua cassa auto&o)a! La (estio&e fi&a&%iaria era affidata ai servi e ai li#erti delli)peratore! La rela%io&e che le(ava il fiscus alli)peratore stata co&cepita co)e u&a rela%io&e di apparte&e&%a i& $ua&to &el fiscus fluiva&o redditi che spettava&o al pri&ceps poich* e(li era titolare di fu&%io&i pu##liche e &o& solo di redditi privati7 i prove&ti riscossi &elle provi&ce' $ualora i& surplus' pare fluissero alla cassa i)periale e &o& allaerariu)! La &atura di $uesta cassa' i&sie)e pu##lica e privata' ha la (iustifica%io&e &el fatto che Au(usto assu)eva su di s* i costi della difesa e del pa(a)e&to del soldo per le le(io&i sta&%iate &elle provi&ce a lui affidate! Aerarium militare risale&te al @ d!"!' ulteriore cassa ali)e&tata dalle i)poste (ravate sui cittadi&i ro)a&i e particolar)e&te sulleredit' per provvedere ai pre)i di co&(edo per i vetera&i usciti dal servi%io )ilitare! Si rese &ecessaria u&a rior(a&i%%a%io&e dellapparato fiscale per cui ve&&ero i&trodotti &uovi criteri per li)posi%io&e e la riscossio&e dei tri#uti! "os0 Au(usto esa)i&, la capacit co&tri#utiva delle aree sotto il suo co&trollo' tra)ite u& (ra&de ce&si)e&to e la crea%io&e di u& catasto' coi&vol(e&do le a))i&istra%io&i cittadi&e locali! Tale ce&si)e&to serv0 per la riscossio&e dei tri#uti e soprattutto dei due pi+ i)porta&ti7 tri#utu) soli .i)posta fo&diaria/ e tri#utu) capitis .i)posta perso&ale sui pere(ri&i/! RIOR=ANIZZAZIONE DELLESER"ITO Le spese pi+ i)porta&ti da affro&tare era&o $uelle per lesercito e $ui&di il pa(a)e&to del soldo' il cui a))o&tare &o& era ta&to elevato )a co&se&tiva u& i&ce&tivo per arruolarsi! "o& i periodi di pace le le(io&i che sotto Ottavia&o e A&to&io era&o pi+ di F9 ve&&ero ridotte a >8 e poi a >@ per u& totale di circa ;@9)ila soldati- la durata della fer)a fu pri)a di ;F a&&i e poi di >9 a&&i di servi%io effettivo' stipe&diu) di >>@ de&ari la&&o' co&(edo di <999 de&ari! Lesercito' arruolato co& cittadi&i' popoli sotto)essi e alleati' doveva essere se)pre i& ar)i e i& alle&a)e&to! Alle le(io&i si affia&caro&o le u&it ausiliarie' reclutate tra i pere(ri&i' che al co&(edo poteva&o avere la cittadi&a&%a ro)a&a i& ca)#io dei servi(i! A rapprese&tare l*lite dellesercito era&o i pretoria&i' cio la (uardie i)periali' che (odeva&o di u& soldo pi+ alto e )i(liori co&di%io&i di servi%io' risiede&do oltretutto a Ro)a! =li ufficiali era&o legati legionis' se&atori' &o)i&ati o dallo stesso Au(usto e per pi+ a&&i o dai tri#u&i laticlavii .dalla tu&ica co& )a&ica lar(a' se&atori/ o da(li a&(usticlavii .dalla tu&ica co& )a&ica stretta' cavalieri/! Le u&it de(li ausiliari era&o (estite dai praefecti dellordi&e e$uestre' i ca)pi le(io&ari dai praefecti castroru) .cavalieri/! =LI STATI "LIENTI E LA DI1ESA DELLIM2ERO Le aree e&tro i co&fi&i &o& co)pleta)e&te pacificate .2e&isola I#erica' alcu&e %o&e del Nord Africa e altre )ar(i&ali' co)e le Alpi/ aveva&o #iso(&o di costa&te co&trollo )ilitare per fro&te((iare situa%io&i di ri#ellio&e! Molte furo&o a&cora' dopo $uella e(i%ia&a' le attivit di co&$uista' precedute da esplora%io&i! e&&e a&&essa (ra& parte della pe&isola #alca&ica- si te&t, poi loccupa%io&e fi&o allEl#a' )a poi si

i)pose la &ecessit di u& ritiro e&tro la li&ea del Re&o! Larresto alleste&sio&e fu la sco&fitta' i&flitta ai Ro)a&i' da u&a ri#ellio&e i&di(e&a! No&osta&te la pacifica%io&e di $uasi tutte le aree dellI)pero' ri)a&eva vitale lideolo(ia di u& i)pero si&e fi&e' u&iversale' la cui co&$uista era stata solo te)pora&ea)e&te i&terrotta e sare##e ripresa $ua&to pri)a! Nel fratte)po' ve&&e creata u&a rete di stati clie&ti &elle re(io&i orie&tali' co& i $uali ve&&ero stipulati i trattati #ilaterali! La politica ro)a&a era $uella del divide et i)pera' cerca&do di evitare che stati clie&ti si alleassero tra loro co&tro Ro)a! LI)pero si faceva a&che (ara&te della le(itti)it del potere esercitato dai re clie&ti' co)e &el caso di Erode i& =iudea! I&i%iative diplo)atiche caratteri%%aro&o i rapporti co& il )i&accioso I)pero 2artico' per cui' &el >9 a!"!' co& u& accordo 1raate' re dei 2arti' restitu0 le i&se(&e tolte a "rasso a "arre- si risolse a&che il pro#le)a dellAr)e&ia' sul cui tro&o ve&&e )esso il fratello di 1raate' Ti(ra&e! =li stati clie&ti fu&(eva&o co)e stati cusci&etto' pro&ti $ui&di ad assor#ire &el loro territorio le i&cursio&i e le i&vasio&i #ar#ariche! I =R622I DIRI=ENTI7 SENATORI E "A ALIERI A livello diri(e&%iale' co& lavve&to del pri&ceps' si rileva u&a co&ti&uit col vecchio re(i)e! I (ruppi diri(e&ti restaro&o se)pre (li stessi- la &o#ilt se&atoria e##e se)pre )olto rilievo &ella (estio&e del (over&o i)periale! Le cariche )a(istraturali era&o $uasi solta&to la preco&di%io&e per assu)ere il (over&o delle provi&ce' a&%i' il &u)ero delle cariche au)e&t, o(&i a&&o per il &u)ero cresce&te di a))i&istratori che ve&iva richiesto! Si poteva avere (ra& &u)ero di e: co&soli poich* ve&iva&o &o)i&ati due co&soli ordi&ari e suffecti' (li ordi&ari restava&o i& carica per alcu&i )esi' per poi essere sostituiti' e cos0 via! Si deter)i&, u&a vera e propria (erarchia di fu&%io&i' u&a carriera che prevedeva pri)a leserci%io delle )a(istrature repu##lica&e e poi la pretura e il co&solato' poi il se&atore ve&iva i&vestito dal (over&atorato di u&a provi&cia del populus o del pri&ceps! "i fu a&che u& &uovo ruolo assu&to da(li e$uites' che si occupava&o della (estio&e eco&o)icoAfi&a&%iaria dellI)pero ed e##ero )a&sio&i (iudi%iarie! "o& lavve&to del pri&cipato a##ia)o u&a trasfor)a%io&e i& parte deter)i&ata dalla &ecessit di allar(are il &u)ero delle perso&e a cui affidare co)piti di (over&o e a))i&istra%io&e' per cui i cavalieri ve&&ero se)pre pi+ utili%%ati' oltre che &elle fu&%io&i )ilitari' a&che i& $uelle a))i&istrativee##ero a&che il co)a&do delle coorti pretorie! Scelse poi e: co&soli per il co&trollo di schiavi e rivoltosi! LA DINAMI"A SO"IALE I li#erti so&o lele)e&to pi+ di&a)ico della societ ro)a&a! A Ro)a' spesso' cui il padro&e li#erava facil)e&te i suoi schiavi' che &o& solo ac$uistava&o la li#ert )a a&che la pie&a cittadi&a&%a co& tutti i privile(i ad essa co&&essi .li#erti/! Essi poteva&o a&che aspirare ad u&ascesa sociale otte&uta tra)ite larricchi)e&to dato dal peculiu)' de&aro del padro&e che lasciava alla dispo&i#ilit del suo schiavo' co& cui e(li poteva co)prarsi la li#ert! Larrivo di )i(liaia di schiavi' a se(uito delle co&$uiste' diede ori(i&e a u&a (ra&de )i(ra%io&e che )odific, la co)posi%io&e et&ica della societ ro)a&oAitalica! Mut, a&che la co)posi%io&e del ceto diri(e&te' deci)ato dalle (uerre civili' lalta )ortalit era pericolosa perch* poteva co)portare lesti&%io&e delle fa)i(lie elitarie! Au(usto' per ovviare al pro#le)a e per)ettere alla classe diri(e&te di riprodursi' e)a&, la lex Iulia' che pu&iva ladulterio' u&altra lex Iulia' che po&eva vi&coli )atri)o&iali' e la lex "apia "oppaea' che &ei testa)e&ti pe&ali%%ava celi#i e co&iu(i se&%a fi(li! LA LE=ITTIMAZIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE E IL 2ROHLEMA DELLA S6""ESSIONE Alla )orte del pri&ceps #iso(&ava (ara&tire la successio&e per la co&ti&uit delli)pero! Al successore ve&iva&o attri#uiti i)periu) proco&sulare )aius e potestas tri#u&icia e riceveva' dopo essere stato adottato dalli)peratore a&cora i& vita' alcu&e delle prero(ative che era&o state attri#uite al predecessore! Dura&te il lu&(o periodo au(usteo )olti furo&o i successori che per, &o& sopravvissero! Nel >< a!"! Au(usto super, co& difficolt u&a (rave )alattia e dovette $ui&di pe&sare al suo successore e forse la sua scelta cadde sul &ipote Marco "laudio Marcello' )arito di =iulia' u&ica fi(lia di Au(usto! Marcello )or0 e =iulia spos, A(rippa e due dei fi(li )aschi &ati' =aio e Lucio "esari' ve&&ero desi(&ati da Au(usto i& successio&e! Alla )orte di A(rippa =iulia spos, Ti#erio' fi(lio di pri)o letto della )o(lie di Au(usto! Dopo la )orte di =aio e Lucio "esari' a cui ve&&ero tri#utati o&ori divi&i' Au(usto adott, Ti#erio e lo costri&se ad adottare =er)a&ico' fi(lio di suo fratello Druso! "o& la )orte di Au(usto &el ;E d!"!' ve&&e

eli)i&ato i))ediata)e&te' forse su disposi%io&e di Au(usto stesso' A(rippa 2ostu)o' fratello di =aio e Lucio "esari' u& (iova&e dal pessi)o carattere )a che poteva acca)pare pretese alla successio&e!

DA TIBERIO ALLA FI"E DELLA DI"ASTIA &I(LIO'CLA(DIA IL 2RIN"I2ATO DI TIHERIO .;E N <?/ Seco&do Tacito' Tiberio accett, li)periu) solo dopo )olte i&siste&%e' poich* &o& si rite&eva allalte%%a di ade)piere a tale co)pito' )a il se&ato i&vero sapeva che era&o tutte falsit' perch* Ti#erio era u& (ra& dissi)ulatore! 2ro#a#il)e&te solo il suo rifiuto i&i%iale si(&ific, il rispetto per le for)e repu##lica&e' di cui alcu&e *lite aveva&o &ostal(ia! Il suo pri&cipato i&i%i, sotto cattivi auspici' i&fatti ci fu u& a))uti&a)e&to delle le(io&i di 2a&&o&ia e =er)a&ia' che chiedeva&o au)e&ti del soldo e )i(liorie )ilitari! La ri#ellio&e ve&&e de#ellata da Dr so minore e &ermanico' il $uale dive&tava se)pre pi+ popolare suscita&do li&vidia dello %io Ti#erio! I& =er)a&ia =er)a&ico otte&&e $ualche successo )a che &o& port, a (ra&di risultati! Ti#erio co)u&$ue (li accord, il trio&fo ed allora che co)i&ciaro&o a &ascere dissidi tra i soste&itori del pri&ceps e $uelli di =er)a&ico- a tal pu&to li)peratore (li affid, u&a )issio&e &elle provi&ce orie&tali perch* i 2arti aveva&o cacciato dallAr)e&ia il re desi(&ato(li dai ro)a&i- (li co&fer0 i)periu) )aius &ei co&fro&ti di tutti i (over&atori di provi&cia )a (li affia&c, u& uo)o di sua fiducia' che &o)i&, a&che le(ato di Siria' =&eo 2iso&e' aristocratico super#o! "o)piuta la sua )issio&e' =er)a&ico e&tr, i& co&trasto co& 2iso&e e di l0 a poco' &el ;B' fu trovato )orto! 2iso&e ve&&e accusato di averlo avvele&ato addirittura sotto ordi&e di Ti#erio perch* era (eloso e preoccupato di (ara&tire al fi(lio Druso )i&ore la successio&e! 2iso&e i&vero (odette della )orte di =er)a&ico' fu richia)ato a Ro)a sotto scorta per essere processato! 5uesto fu u& )o)e&to difficile per Ti#erio' che dovette fu(are da lui tutti i du##i del popolo che a)ava =er)a&ico e al $uale ve&&ero tri#utati o&ori ecce%io&ali! 2iso&e fu processato )a' pri)a che si e)ettesse la se&te&%a' &el >9 si uccise! Ti#erio dive&&e se)pre pi+ diffide&te e sospettoso di possi#ili co&(iure' &el fra&(e&te e)erse la fi(ura di Seia&o' prefetto al pretorio' che ac$uis0 (ra&de potere a&che accresce&do le possi#ilit di i&ti)ida%io&e delle coorti da lui co)a&date e che' seco&do Tacito' tra)ava ai da&&i dei )e)#ri della casa i)periale! La )orte di Druso )i&ore &el >< avvele&, ulterior)e&te la situa%io&e' da&do vita a u&a sta(io&e i&te&sa di processi politici co&tro oppositori accusati di cospira%io&e e tradi)e&to! Nel >? Ti#erio si ritir, a "apri' lascia&do la (estio&e delli)periu) a Seia&o! Ti#erio chia), a "apri =aio' detto "ali(ola' ter%o fi(lio di A(rippi&a .che fu deportata/ e =er)a&ico' desti&ato a dive&ire suo successore' )e&tre i pri)i due loro fi(li' Nero&e e Druso' furo&o i)pri(io&ati! 5ua&do Seia&o ve&&e de&u&ciato dalla )adre di =er)a&ico' Ti#erio' che (i sospettava di Seia&o' decise di &o)i&are u& &uovo prefetto al pretorio' Macro&e' i&via&dolo a Ro)a al se&ato co& le de&u&ce co&tro Seia&o' che ve&&e i&carcerato e (iusti%iato! Seco&do Tacito' Ti#erio' per vari a&&i' si )ostr, u& sa((io uo)o di (over&o' preoccupato' per ese)pio di evitare di lasciar spa%io ad a))i&istratori corrotti- )ostr, i&oltre cautela &ella politica di spesa pu##lica! "i, per, &o& evit, il )alco&te&to' special)e&te &elle provi&ce! Nel >; si e##e i& =allia u&a rivolta dovuta per il )alco&te&to co&tro il tri#uto- &el << a Ro)a vi fu u&a crisi del credito &el $uale restaro&o coi&volti )olti se&atori! La crisi ve&&e per, superata e si risolse $ua&do lo stesso Ti#erio )ise a disposi%io&e di #a&che pu##liche u&a cospicua $ua&tit di de&aro da prestare se&%a i&teresse ai de#itori' co&se&te&do loro di sa&are la propria situa%io&e! 6&a le((e e)a&ata sotto il suo i)pero . lex (isellia/ i)pediva ai li#erti di accedere alle )a(istrature e ai se&ati locali! "ALI=OLA .<? N E;/ Alla )orte di Ti#erio &el <?' e dato che =er)a&ico era )orto' (li successe =aio' detto Caligola' fi(lio superstite di =er)a&ico e A(rippi&a .il &o&&o pater&o era Druso' fratello di Ti#erio/! E(li a sua volta adott, Ti#erio =e)ello' fi(lio di Druso )i&ore! La successio&e &o& era 3costitu%io&ale4' i& $ua&to "ali(ola &o& era stato adottato da Ti#erio! La pressio&e esercitata dalla ple#e di Ro)a fece s0 che il co&feri)e&to dei poteri fosse a favore del solo "ali(ola e Ti#erio =e)ello ve&&e eli)i&ato! E(li era cresciuto sui ca)pi )ilitari ed educato ai tradi%io&ali valori ro)a&i' i&trodusse vari ele)e&ti di i)pro&ta orie&tale &ella co&ce%io&e dellautorit i)periale- rive&dic, per s* u& potere autocratico' fece riservare (ra&di o&ori alle tre sorelle' particolar)e&te Drusilla' co& cui pare avesse rapporti i&cestuosi e che divi&i%%, alla sua )orte' crea&do sca&dalo! Tali atte((ia)e&ti &o& era&o visti di #uo& occhio dai se&atori tradi%io&alisti' per cui' u&iti ad altri ele)e&ti' "ali(ola ve&&e co&siderato pa%%o e tira&&o e i&i%i, u& vero

e proprio periodo di terrore per i ceti diri(e&ti ro)a&i! E(li spese i& poco te)po le&or)e riserva di de&aro che Ti#erio (li aveva lasciato a disposi%io&e! Terrori%%, la ple#e e si )ise i& urto co& i pretoria&i' fi&ch*' co& u&a co&(iura' &el E;' ve&&e assassi&ato! A##ia)o &oti%ie esi(ue su "ali(ola' pare fosse affetto da distur#i psichiatrici' i&fatti &o)i&,' seco&do u& tradi%io&ale racco&to' se&atore il proprio cavallo' a&che se evide&te che il suo decreto di &o)i&a espri)eva il suo totale dispre%%o per il se&ato! Altri racco&ti attesta&o che aveva fre$ue&ti attacchi dira! Li)peratore' per affer)are la propria divi&it' volle porre u&a propria statua &el Te)pio di =erusale))e' suscita&do le proteste della popola%io&e' che lo co&siderava u& (esto sacrile(o! La richiesta di "ali(ola aveva risve(liato viole&ti co&flitti tra E#rei e =reci &elle citt di =iudea e dellOrie&te' )a la sua )orte pose fi&e ai dissidi &elle citt orie&tali! "LA6DIO .E; N @E/ A succedere "ali(ola fu suo %io Cla dio' fratello di =er)a&ico' che &o& era i&teressato al potere' a&%i' pare che dopo luccisio&e di "ali(ola si fosse &ascosto dai pretoria&i' che lo voleva&o i)peratore! 1u addirittura co&siderato' da #a)#i&o' u&o sciocco' $ua&do tra laltro la sua fi(ura era oscurata dal fratello! I& realt "laudio fu u&o studioso e storico .di lui ricordia)o a&che la rifor)a dellalfa#eto lati&o' &o& sopravvissuta' che prevedeva la((iu&ta di tre lettere/ e si rivel, u& otti)o uo)o di (over&o e a))i&istratore- &o&osta&te era )olto rispettoso delle tradi%io&i' fu co)u&$ue i&&ovatore! "re, delle (ra&di se(reterie ce&trali a cui )ise a capo i suoi li#erti! 5ueste se(reterie si occupava&o de(li aspetti fi&a&%iari della (estio&e delli)pero e di $uelli (iurisdi%io&aliAa))i&istrativi' crea&do cos0 $uasi u&o sca&dalo poich* ai li#erti pri)a era&o proi#ite cariche alte' ta&to che Ti#erio aveva e)a&ato u&a le((e i& tal proposito- ora i li#erti i)periali ricopriva&o cariche pote&ti e si arricchiva&o e&or)e)e&te riceve&do (li or&a)e&ta praetoria o co&sularia i&se(&e di chi era stato pretore o co&sole! "laudio fece s0 che la rior(a&i%%a%io&e #urocratica fosse estesa a&che i& periferia' )a soprattutto duratura! E(li rese se)pre pi+ efficie&ti (li i&terve&ti i)periali a livello locale e fu coere&te co& u& i)porta&te pro(ra))a di opere pu##liche co)e la costru%io&e di u& porto artificiale pi+ a &ord della foce del Tevere .per sostituire lo scalo di 2uteoli/' che avre##e dovuto risolvere il pro#le)a dellapprovvi(io&a)e&to' a&che se &o& si rivel, poi u&a solu%io&e defi&itiva' a&che per colpa del pericolo di i&sa##ia)e&to causato dai detriti del fiu)e spi&ti verso il #aci&o portuale! 1ece costruire u& i)po&e&te ac$uedotto e prosciu(are il la(o 1uci&o per poter irri(are i terre&i dellItalia ce&trale! A "laudio va attri#uita u&a precisa presa di posi%io&e a favore di u&a politica di i&te(ra%io&e &ella *lite delli)pero delle *lite provi&ciali! Stru)e&ti di i&te(ra%io&e furo&o la (e&erosa co&cessio&e della cittadi&a&%a ro)a&a' la crea%io&e di &uove provi&ce e laccesso al se&ato per le classi diri(e&ti provi&ciali! A tal proposito ricordia)o il discorso di "laudio i& )erito allapertura del se&ato ai se&atori prove&ie&ti dalla =allia' i& cui si di)ostrava aperto ad acco(liere i provi&ciali! 2er $uesto "laudio vie&e ricordato iro&ica)e&te da Se&eca co)e colui che voleva co&cedere a tutti la cittadi&a&%a! A&che "laudio aveva #iso(&o di prese&tarsi co)e (ra&de co&$uistatore e fu per $uesto che i suoi (e&erali co&$uistaro&o la Hrita&&ia' la co&$uista aveva i& realt u& valore si)#olico7 era la pri)a a&&essio&e di u&a re(io&e aldil dellOcea&o! "laudio rior(a&i%%, le sue co&$uiste cos0 la Maurita&ia e le re(io&i alpi&e ve&&ero trasfor)ate i& provi&cia co)e daltro&de a&che la =iudea alla )orte di Erode A(rippa! La politica di "laudio' a(li occhi dei suoi oppositori' se)#rava essere co&di%io&ata &o& solo dai li#erti )a a&che dalle do&&e della casa i)periale7 la ter%a )o(lie di "laudio' Messali&a' pare fosse u&a do&&a dissoluta' che pro#a#il)e&te co)plott, proprio co&tro li)peratore' che la fece poi (iusti%iare' sposa&do A(rippi&a' fi(lia di =er)a&ico! Ella era )olto a)#i%iosa e cre, a corte u&a sua fa%io&e' otte&e&do la successio&e per il fi(lio di pri)o letto7 Lucio Do)i%io E&o#ar#o' detto Nero&e' e per $uesto se)#ra che A(rippi&a' &el @E' avesse avvele&ato "laudio .che aveva u& fi(lio' Hrita&&ico/! NERONE .@E N F8/ 5ua&do successe a "laudio' "erone aveva solo ;? a&&i' fu accla)ato dai se&atori co)e colui che avre##e restaurato il loro pri)ato! 1u affidato alle cure di sua )adre A(rippi&a' al prefetto al pretorio Afra&io Hurro e Se&eca' (ra&de i&tellettuale e filosofo &o&ch* ispiratore della politica di Nero&e' che' appe&a eletto' dichiar, i& se&ato di )a&te&ere i due ordi&es che for)ava&o la classe diri(e&te' se&atorio ed

e$uestre' e )a&te&e&do disti&ta la do)us dalla res pu#lica! Il suo pri)o periodo di re(&o fu u& periodo di (over&o illu)i&ato' co& #uo&a (estio&e de(li affari di stato! La svolta avve&&e $ua&do Nero&e si i&va(h0 di 2oppea Sa#i&a' )o(lie dissoluta di u& espo&e&te del suo stesso e&toura(e- si sco&tr, co& la )adre' che si oppo&eva al ripudio di Ottavia' e la fece uccidere! Dopodich* vi furo&o la )orte di Hurro e lallo&ta&a)e&to di Se&eca e il prefetto al pretorio dive&&e Ti(elli&o' che avre##e asseco&dato i& tutto Nero&e' che i&ta&to uccise Ottavia e spos, 2oppea! 6&a co&(iura' &ota co)e co&(iura piso&ia&a .da "alpur&io 2iso&e/ per uccidere Nero&e ve&&e scoperta e ve&&ero uccisi )olti espo&e&ti di Ro)a- Se&eca si suicid,! Li)peratore si )ostr, i&teressato a (iochi e opere sportive a cui lui stesso partecipava' vole&do vi&cere a tutti i costi' co)e $uelli della =recia &el F? i& cui vi&se #e& ;898 pre)i- istitu0 i&oltre i Nero&ia' (iochi a cade&%a $ui&$ue&&ale a cui i se&atori era&o costretti a partecipare! Nel @8 co&cep0 u& pro(etto per a#olire le i)poste i&dirette )a fu poi dissuaso dal farlo! Nel FE pro(ett, u&a rifor)a )o&etaria di)i&ue&do il peso della )o&eta doro e dar(e&to' pote&do cos0 co&iare )a((ior &u)ero di )o&ete e u&i&variata $ua&tit di )etallo .forse voleva che il valore delle )o&ete doro e dar(e&to fosse )e(lio corrispo&de&te al valore dei )etalli sul )ercato' per evitare la specula%io&e dei privati/! E(li accre##e il suo patri)o&io co& le co&fische e li&cri)i&a%io&e dei se&atori pi+ ricchi! Nel FE u& e&or)e i&ce&dio distrusse u&a (ra&de este&sio&e di Ro)a e per la sua ricostru%io&e Nero&e pro(ett, (ra&di opere' tra cui la Do)us Aurea! Il popolo attri#u0 a Nero&e li&ce&dio' per poter attuare il suo (ra&dioso pro(etto di ricostru%io&e' )a e(li si difese i&colpa&do i cristia&i e da&do il via alla pri)a persecu%io&e! 2er portare a co&clusio&e il pri&cipato &ero&ia&o' e di co&se(ue&%a la di&astia =iulioA"laudia' fu &ecessaria u&a solleva%io&e )ilitare7 &el F8 il (over&atore della =allia Lu(du&e&se =aio =iulio i&dice' la cui fa)i(lia aveva otte&uto la cittadi&a&%a da "esare' si ri#ell, alla testa delle sue le(io&i' appare&te)e&te per soste&ere Sulpicio &alba' espo&e&te della &o#ilt di (ra&di doti )ilitari' co)e ca&didato allI)pero! Si sco&tr, co& (li eserciti della vici&a =er)a&ia' cape((iati da ir(i&io Rufo' )a' vi&to i& #atta(lia' si tolse la vita! Rufo rifiut, il pri&cipato che a&d, a =al#a! Nero&e fu dichiarato &e)ico pu##lico' si uccise aiutato da u& li#erto!

DAI FLA$I A&LI A"TO"I"I. IL CO"SOLIDAME"TO DEL RE&IME IMPERIALE IL LON=6S ET 6N6S ANN6S .F8 N FB/ Morto Nero&e' e $ua&do seppe di esser stato rico&osciuto da se&ato e pretoria&i co)e pri&ceps' cui era stato pro)esso u& co)pe&so' =al#a )arci, verso Ro)a &el F8 )a le truppe della =er)a&ia &o& lo rico&o##ero i)peratore' accla)a&do il loro co)a&da&te Aulo itellio' allora =al#a desi(&, alla successio&e u& (iova&e espo&e&te dell*lite se&atoria' 2iso&e Lici&ia&o! Ma ci, &o& a&d, ava&ti' poich* i pretoria&i' che &o& aveva&o ricevuto il co)pe&so pro)esso loro' accla)aro&o le: le(ato di Lusita&ia ed e: )arito di 2oppea' Oto&e' e =al#a e 2iso&e furo&o eli)i&ati! A $uesto pu&to fu i&evita#ile u&o sco&tro tra due eserciti cittadi&i ro)a&i' che si e##e &ella pri)avera del FB a Hedriaco' co& la prevalsa delle truppe di itellio' )e&tre Oto&e si uccise! Ma itellio sco&te&t, presto sia le truppe che la popola%io&e dellItalia! I&ta&to e)er(eva la fi(ura di Tito Flavio $espasiano' di ori(i&i )odeste' che era co)a&da&te delle le(io&i i& =iudea! 1u accla)ato i)peratore dalle truppe dE(itto' =iudea e Siria! I&ta&to a Hedriaco vi fu u& altro sco&tro tra le truppe da&u#ia&e e le truppe vitellia&e' "re)o&a fu sacche((iata e a Ro)a fu i&ce&diato il "a)pido(lio! A Ro)a sta%io&, i&ta&to il fi(lio seco&do(e&ito di espasia&o' il diciotte&&e Do)i%ia&o' co)e re((e&te' fi&ch* &o& ve&&e ra((iu&to dal padre' che fu fatto co&sole dal se&ato' &el ?9' assie)e al pri)o(e&ito Tito! 5uesta&&o i& cui si sco&traro&o i vari i)peratori proposti chia)ato il lo&(us et u&us a&&us! ES2ASIANO .FB N ?B/7 DA 6NA N6O A LE=ITTIMAZIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE AD 6N N6O O ORDINE SO"IALE =li ulti)i eve&ti i&terruppero la co&ti&uit di&astica &ella successio&e i)periale' face&do e)er(ere $uel che Tacito defi&0 il 3se(reto dellI)pero4 era possi#ile accla)are li)peratore da parte delle truppe e lo&ta&o da Ro)a' $ui&di' se&%a u&a sa&%io&e le(itti)a&te da parte del se&ato! Ne la prova che il (ior&o delli)peratore coi&cide' sotto la di&astia 1lavia' co& la data dellaccla)a%io&e' &o& co& $uella dellattri#u%io&e dei poteri! No& esse&doci pi+ u& erede desi(&ato' ci fu #iso(&o di u& apposito atto &or)ativo che (li attri#uisse li)periu) co&sulare e la tri#u&icia potestas7 la lex de imperio (espasiani' u& se&atoco&sulto fatto per, votare co)e le((e dai co)i%i' i& cui ve&iva&o i&dicati i poteri e le prero(ative di espasia&o &ella politica i&ter&a co)e i& $uella estera .co&cludere trattati' co&vocare il se&ato' prese&tare proposte' racco)a&dare aspira&ti alla )a(istratura' )odificare i co&fi&i del po)erio/ e (li co&feriva (li stessi poteri che aveva&o avuto Au(usto' Ti#erio e "laudio' (li 3Au(usti #uo&i4! Ne ricordia)o u&a copia i& #ro&%o fatta esporre da "ola di Rie&%o &el ;<E? per scopi di propa(a&da politica! 6&a clausola della le((e dava alli)peratore diritto e potere di fare $ualsiasi cosa rite&esse &ecessaria per il #e&e dello Stato' co&fere&do(li $ui&di poteri ecce%io&ali i& casi de)er(e&%a! Lascesa al potere di espasia&o rapprese&tava lesito ecce%io&ale dellascesa sociale di u&a fa)i(lia di )odeste ori(i&i! Nel ?< e(li' co& Tito' i&vest0 la ce&sura e procedette ad u&a revisio&e radicale dellal#o se&atorio e dellordi&e e$uestre' a))ette&do tra i se&atori e i cavalieri i )i(liori ca&didati italici e provi&ciali che fossero dispo&i#ili! espasia&o fu u& uo)o alla&tica' )odesto e parsi)o&ioso! E(li estese alla co)u&it della Spa(&a la ius Latii' che a))etteva alla cittadi&a&%a ro)a&a le co)u&it pere(ri&e e co)portava lac$uisto della cittadi&a&%a ro)a&a per )a(istrati e )e)#ri dei se&ati locali! LA 2OLITI"A 1IS"ALE E 1INANZIARIA! LOR=ANIZZAZIONE DELLA DI1ESA espasia&o si trov, a dover affro&tare tutta u&a serie di pro#le)i eco&o)ici! 2oich* trov, le casse i)periali vuote procedette ad u&oculata (estio&e fi&a&%iaria delle risorse! Si e##ero duri i&aspri)e&ti fiscali' furo&o raddoppiati i tri#uti provi&ciali e ci fu li&trodu%io&e di i)poste e tasse su specifiche attivit o servi%i .co)e la tassa sui (a#i&etti/' &o&ch* la rive&dica%io&e al fisco i)periale dei territori a#usiva)e&te occupati! Oltre a li)itare (li eccessi &elle spese' se&%a per, ri&u&ciare alla costru%io&e di opere pu##liche' tra cui il "olosseo' fu a&che &ecessario u& lieve svili)e&to della )o&eta ar(e&tea au)e&ta&do la $ua&tit di ra)e .ci, co&se&tiva u&a pi+ cospicua e)issio&e di de&arii/! I& pi+ si assist* ad u&a trasfor)a%io&e della strate(ia di difesa delli)pero7 &ella pri)a fase del pri&cipato (li eserciti sta%io&ava&o de&tro le provi&ce &o& a&cora pacificate dove esercitava&o u& presidio per)a&e&te vi era

tutta u&a serie di stati clie&ti che aveva&o la fu&%io&e di stati 3cusci&etto4 che ora furo&o i&(lo#ati &elli)pero! 5ui&di #iso(&, ca)#iare le strate(ie dife&sive7 si cre, u&a li&ea co&ti&ua di difesa' presidiata dalle truppe le(io&arie e ausiliarie' il limes dellI)pero' strada fortificata parallela al co&fi&e! Si vollero $ui&di evitare a&che le )i&acce a #assa i&te&sit' ovvero sco&fi&a)e&ti e scorrerie! Lo sposta)e&to delle truppe sul li)es fu il prodotto della (e&erale pacifica%io&e delle aree provi&ciali a&cora tur#ole&te &ei pri)i dece&&i del pri&cipato! Dove vi(eva a&cora se&ti)e&to a&tiro)a&o furo&o prese )isure )ilitari' co)e ad ese)pio &el ?9 $ua&do' co& la rivolta (iudaica' Tito espu(&, =erusale))e e distrusse il te)pio e il co&tri#uto che (li e#rei pa(ava&o al loro te)pio ora sare##e a&dato al te)pio di =iove capitoli&o a Ro)a! =li E#rei rea(iro&o per, co& la diaspora' disperde&dosi ed oppo&e&do resiste&%a! Ne(li a&&i se(ue&ti' dopo il trio&fo alla resiste&%a e#raica' che richiese u& i)pie(o ulteriore di for%e ro)a&e' trio&fo co&(iu&to di espasia&o e Tito' il Te)pio di =ia&o fu chiuso' ed il )o&do ro)a&o fu i& pace per i resta&ti &ove a&&i del re(&o di espasia&o' che )or0 &el ?B! TITO .?B N 8;/ E DOMIZIANO .8; N BF/ A espasia&o successe suo fi(lio Tito' che (i aveva la tri#u&icia potestas e il co)a&do delle coorti pretorie per avere la lealt delle truppe che aveva&o ruolo decisivo per la sua successio&e! Il suo re(&o fu #reve ed ese)plare fu il suo atte((ia)e&to di (ra&de u)a&it rivelato i& occasio&i di (ra&di cala)it che colpiro&o li)pero i& $ue(li a&&i' co)e li&ce&dio a Ro)a' che distrusse a&che il te)pio di =iove' la pestile&%a e lo scoppio del esuvio &el ?B Tito i&terve&&e co& la ricostru%io&e istitue&do u&a co))issio&e di curatores restitue&dae "a)pa&iae' e: co&soli! E(li si co)port, da otti)o i)peratore ta&to da avere il titolo da alcu&i storici di 3deli%ia del (e&ere u)a&o4- i&oltre fu favorito dal se&ato a&che per lallo&ta&a)e&to della)a&te' la pri&cipessa (iudaica Here&ice! Alla )orte di Tito (li successe suo fratello Domi%iano' che co& Tito fu &o)i&ato "esare )a che &o& (odette del )edesi)o favore di cui aveva (oduto Tito poich* riaffer), &uova)e&te u&a co&ce%io&e autocratica del potere i)periale' le(itti)a&do la propria autorit a&che i& chiave reli(iosa .voleva essere co&siderato do)i&us et deus/' (uada(&a&dosi cos0 lodio de(li autori cristia&i che videro i& lui u& (ra&de persecutore dopo Nero&e' perse(uita&do tra laltro a&che )olti espo&e&ti di pri)o pia&o della classe diri(e&te' accusati di essere filocristia&i! Assu&se la ce&sura perpetua' deter)i&a&do la defi&itiva sco)parsa della fi(ura del ce&sore! 2er $uesto suo carattere aspro il pri&cipato di Do)i%ia&o fu sca&dito da co&(iure .e(li stesso )or0 per u&a co&(iura/! "o)u&$ue' pare che Do)i%ia&o fu u& vale&te (e&erale ed efficie&te a))i&istratore7 raffor%, la #urocra%ia i)periale sostitue&do i li#erti co& procuratori dellordi&e e$uestre' cui fu affidata la))i&istra%io&e della cassa i)periale' ed alle truppe i&cre)e&t, di ;C< lo stipe&diu)! Si i&teress, della situa%io&e produttiva dellI)pero e dellItalia i& particolare' per salva(uardare leco&o)ia italia&a e la(ricoltura' soprattutto i cereali' viet, di pia&tare &uove vi(&e' fi& troppo a##o&da&ti a discapito del fru)e&to' i& Italia e &e distrusse )olte &elle provi&ce! 5uesto per dife&dere leco&o)ia dellItalia rispetto al dila(are dei prodotti delle provi&ce che' esse&do a pi+ #asso costo' era&o co&corre&%iali! 1u a&che u& (ra& costruttore' avvia&do opere pu##liche (ra&diose' co)e &ei 1ori e lo stadio &el "a)po Mar%io! Ri(uardo la politica estera (uid, perso&al)e&te lesercito i& varie ca)pa(&e sul fro&te re&a&o' riporta&do vittorie sui (er)a&ici "atti e la presa di possesso di u&area strate(ica tra il Re&o e il Da&u#io' (li a(ri decu)ates! Altre fortu&ate ca)pa(&e si e##ero i& Hrita&&ia' )e&tre co& i Daci i Ro)a&i su#iro&o u&a serie di rovesci )ilitari' ter)i&ati co& la pace &ell8B' che o##li(ava i Ro)a&i a pa(are ai Daci u& sussidio! NER A E LA S6""ESSIONE IM2ERIALE .BF N B8/ Nel BF' co& u&a co&(iura (iudaicoAcristia&a e dalla sua stessa corte' ve&&e ucciso Do)i%ia&o e fu desi(&ato dal se&ato suo successore u& vecchio se&atore7 Marco Cocceio "erva! Si i&terruppe $ui&di &uova)e&te la co&ti&uit di&astica' stavolta per, se&%a (uerre! Dura&te il suo #reve pri&cipato fu votata u&a le((e a(raria per asse(&are lotti di terre&o ai cittadi&i &ullate&e&ti- attu, i&oltre u&a politica di allevia)e&ti fiscali a causa della situa%io&e fiscale dello stato che &o& era delle )i(liori! 1u soppressa li)posta speciale che pa(ava&o (li e#rei e la cassa &ella $uale co&fluiva' il fiscus Iudaicus' e il cursus pu#licus .tassa che pa(ava&o i proprietari italici per il trasporto di cose e perso&e/! "o& Nerva vi fu a&che

lulti)a le((e co)i%iale! ole&do sco&(iurare il riacce&dersi di u&a (uerra civile' Nerva adott, co)e fi(lio Marco 6lpio Traia&o' u& se&atore della Spa(&a' di fa)i(lia italica' otti)o soldato e )olto popolare tra le sue truppe' i&oltre era (over&atore provi&ciale i& =er)a&ia! Traia&o fu il pri)o i)peratore espo&e&te delle *lites provi&ciali! TRAIANO E LE S6E =6ERRE .B8 N ;;?/ Appe&a eletto i)peratore' Traiano' che fu il pri)o i)peratore espo&e&te delle *lites provi&ciali' &o& rie&tr, a Ro)a )a per u& a&&o rest, a siste)are le cose sul co&fi&e re&a&o e da&u#ia&o! 6&a volta a Ro)a e(li vi rest, pochissi)o' poich* la situa%io&e ai co&fi&i richiedeva a%io&i e&er(iche ed i))ediate! Nel ;9;' vista la $uestio&e del sussidio dei Daci che i&cideva sulle casse dello Stato e &o& poteva perci, perdurare' ve&&e sferrato u& (ra&de attacco co&tro il re della Dacia' Dece#alo' che' dopo essere stata sco&fitto' ve&&e co)u&$ue lasciato sul tro&o! Nel ;9F ci fu u& altro attacco che fu decisivo e i& cui Dece#alo si uccise! La Dacia fu trasfor)ata i& provi&cia e co& la sua a&&essio&e Traia&o si i)padro&0 di u& cospicuo #otti&o i& oro e ar(e&to e avvi, lo sfrutta)e&to delle )i&iere! Loro che arrivava a Ro)a dallo sfrutta)e&to delle )i&iere serv0 a fi&a&%iare i)prese )ilitari e per opere pu##liche e sociali varate da Traia&o a Ro)a' i& Italia e &elle provi&ce! Le&or)e $ua&tit di )etallo pre%ioso i))essa sul )ercato co&tri#u0 i&oltre ad avvici&are il valore reale del de&arius dar(e&to al suo valore &o)i&ale i& rapporto co& loro e' du&$ue' a favorire la sta#ilit di $uesta )o&eta' utili%%ata &elle attivit co))erciali usuali e per la pa(a dei soldati! La prepara%io&e allattacco e le varie fasi dello svol(i)e&to di $ueste due ca)pa(&e co&tro i Daci so&o racco&tate &ei pa&&elli fi(urati sulla "olo&&a Traia&a' eletta per co))e)orare la vittoria! "re##e le)issio&e della )o&eta aurea e la costru%io&e di &uove opere pu##liche' co& lausilio dellarchitetto Apollodoro di Da)asco' $uali il 1oro di Traia&o .ulti)o 1oro costruito a Ro)a/ co& due #i#lioteche' la colo&&a' la #asilica e i )ercati traia&ei- i&oltre fu costruito u& &uovo ac$uedotto e furo&o edificati strade e porti i& Italia! 2er ci, che ri(uardava listitu%io&e ali)e&taria' &el ;9< Traia&o diffuse u& pro(ra))a di assiste&%a sociale se&%a precede&ti' (li alimenta7 i& o(&u&a delle co)u&it cittadi&e i&teressate ve&iva&o scelti u& certo &u)ero di fa&ciulli le cui fa)i(lie riceveva&o u&a sorta di asse(&o fa)iliare desti&ato alle spese del loro )a&te&i)e&to fi&o allet adulta$uesti soldi ve&iva&o ricavati da(li i&teressi del @O a&&uo dei prestiti che li)peratore co&cedeva ai piccoli proprietari terrieri delle stesse co)u&it dei ra(a%%i assistiti! I&oltre' il fatto di dover pa(are pratica)e&te u& o&ere fo&diario i&ce&tivava i proprietari ad operare )i(liorie per accrescere la produttivit della terra! Le ali)e&ta era&o rivolte allItalia- le atte&%io&i di Traia&o verso lItalia si )a&ifestava&o a&che attraverso u&a )isura che o##li(ava coloro che aspirassero alla )a(istratura o di e&trare i& se&ato ad i&vestire u&a cospicua parte dei loro patri)o&i i& terre&i i& Italia' $ui&di a co&siderare Ro)a e lItalia co)e loro vera patria! Traia&o' oltre alla Dacia' &el ;9@ ac$uis0 a&che il re(&o &a#ateo' che ve&&e trasfor)ato i& provi&cia dAra#ia! LAr)e&ia ve&&e trasfor)ata i& provi&cia e la&ci, u&a (ra&de offe&siva co&tro i 2arti' per cui lava&%ata ro)a&a .i& aiuto dellAr)e&ia/ fu rapida ed efficie&te' i&fatti &el ;;F Traia&o' dopo essersi i)padro&ito di "tesifo&te' capitale del re(&o partico' (iu&se al =olfo 2ersico e i territori co&$uistati furo&o or(a&i%%ati i& &uove provi&ce e fu creata a&che la provi&cia della Mesopota)ia! Sicco)e' tra le re(io&i appe&a co&$uistate scoppiaro&o delle rivolte e il co&trollo i)periale &o& poteva essere esercitato appie&o $ueste re(io&i ve&&ero affidate a dei re clie&ti! Traia&o' or)ai )alato' si ritir, )a pri)a di )orire adott, 2u#lio Elio Adria&o! ADRIANO .;;? N ;<8/ E ANTONINO 2IO .;<8 N ;F;/7 LA 2A"E ROMANA A&che Adriano era spa(&olo co)e Traia&o' di cui era pare&te- fu accla)ato i)peratore ad A&tiochia' dovera le(ato di Siria! A differe&%a del suo predecessore' il suo pri&cipato fu caratteri%%ato dallarresto dellespa&sio&e ro)a&a poich* la situa%io&e eco&o)ica &o& per)etteva il )a&te&i)e&to delle co&$uiste orie&tali' che li)peratore a##a&do&,' prefere&do affidarle a sovra&i clie&ti! "i, scate&, u&a co&(iura co&tro di lui' che per, represse uccide&do E espo&e&ti di fa)i(lie se&atorie i& vista' tale episodio (uast, i rapporti di Adria&o co& il se&ato' che &o& fu )ai favorevole a lui! I& co)pe&so Adria&o su((er0 lopportu&it di arretrare il li)es e fece edificare i)po&e&ti opere di difesa' tra cui il vallo i& Hrita&&ia'

che porta il suo &o)e' che serviva a fer)are le i&cursio&i prove&ie&ti dalla Sco%ia! Il vallo era u& fossato costruito da u& )uro di E'@)t di alte%%a co& u& ca))i&a)e&to per le ro&de sulla so))it e co& alcu&i forti&i che si sca(lio&ava&o per tutta la lu&(he%%a della )ura(lia! Sotto il profilo dellor(a&i%%a%io&e della difesa' Adria&o (ara&t0 u& )i(liore status (iuridico e )i(liori co&di%io&i di vita ai soldati- i&ce&tiv, il recluta)e&to le(io&ario &elle stesse aree dove le le(io&i serviva&o ed estese la cittadi&a&%a ai fi(li ille(itti)i dei le(io&ari' poich* a $uesti era vietato sposarsi! A&che se Adria&o &o& i&traprese attivit #elliche di rilievo' dovette affro&tare &el ;<> il pro#le)a de(li E#rei che si ri#ellaro&o alli&te&%io&e da parte dei Ro)a&i di creare u&a colo&ia a =erusale))e e costruire u& te)pio di =iove! La repressio&e fu durissi)a- a(li E#rei &o& fu per)esso &ea&che di avvici&arsi a =erusale))e! Adria&o co)p0 )olti via((i i& tutte le re(io&i dellI)pero7 =allia' =er)a&ia' Hrita&&ia' Africa' E(itto' =recia e Orie&te' dove le lu&(he per)a&e&%e affer)aro&o il carattere filoelle&ico delli)peratore' che si ripercosse a&che esterior)e&te7 fu il pri)o i)peratore a farsi crescere la #ar#a alla )a&iera dei filosofi (reci' diffo&de&do&e poi luso &elle classi alte! "o& Adria&o si e##e u& #oo) edili%io &o& solo a Ro)a e i& Italia- ve&&ero fo&date &uove citt' co)e $uella i& o&ore del favorito delli)peratore A&ti&oo i& E(itto' e &uove i)po&e&ti reali%%a%io&i che i&teressaro&o )olte citt .ter)e' pala%%i' teatri/- tra le pri&cipali opere ricordia)o7 illa Adria&a a Tivoli e la Mole Adria&a e la ricostru%io&e del 2a&theo& a Ro)a- tali opere furo&o possi#ili (ra%ie a u&a situa%io&e fi&a&%iaria particolar)e&te florida! 1uro&o prese )isure per i&ce&tivare leste&sio&e delle colture i& varie %o&e di terre&i (i occupati o da dissodare7 u&a disposi%io&e di Adria&o assicurava il diritto perpetuo di possesso e sfrutta)e&to dei terre&i' tras)issi#ili per eredit' per chi avesse i&trapreso la coltiva%io&e dei terre&i i&colti &elle %o&e predesertiche dellAfrica! Adria&o prose(u0 lopera di Do)i%ia&o &ella sostitu%io&e dei li#erti i)periali co& fu&%io&ari dellordi&e e$uestre' per cui il &u)ero dei procuratori e$uestri i)periali au)e&t, co& la sta#ili%%a%io&e di u&a vera e propria carriera e$uestre che prevedeva u& ava&%a)e&to fisso e co)pe&si differe&ti per vari (radi! 6& altro ca)po &el $uale si esplic, lattivit di Adria&o fu $uella della for)a%io&e del diritto e della))i&istra%io&e della (iusti%ia7 e(li affid, al (iurista Salvio =iulia&o la revisio&e e la pu##lica%io&e delleditto che racco(lieva le &or)e alle $uali i pretori si u&ifor)ava&o &ella propria attivit! Istitu0 E distretti per la))i&istra%io&e della (iusti%ia i& Italia! No& ave&do fi(li )aschi' Adria&o adott, &el ;<F Lucio Elio "esare' che per, )or0 dopo poco e $ui&di ve&&e scelto il se&atore Antonino' che prove&iva dalle provi&ce della =allia Nar#o&ese' adott, a sua volta il fi(lio di Elio "esare' Lucio Elio "o))odo' e il &ipote di sua )o(lie' Marco Aurelio! A&to&i&o ricevette lappellativo di 2io per la sua piet e il rispetto &el padre adottivo! A differe&%a di Adria&o &o& si )osse )ai da Ro)a' &o& ci so&o )olte &oti%ie rileva&ti su(li a&&i del suo (over&o poich* port, a&&i floridi e tra i pi+ felici dellI)pero' periodo che fu defi&ito 3estate i&dia&a4! A&to&i&o fece edificare poche opere pu##liche e riusc0 a co&te&ere la spesa pu##lica! Lu&ivo eve&to )ilitare del suo re(&o fu lava&%ata i& Hrita&&ia co& la costru%io&e di u& seco&do vallo' poi a##a&do&ato! Tuttavia si i&travedeva&o de#ole%%e della co)pa(i&e i)periale7 lor(a&is)o i)periale si re((eva sulle *lites cittadi&e- )e&tre la #ase produttiva delli)pero era costituita i& sosta&%a dalla popola%io&e co&tadi&a' che dal surplus produttivo doveva pa(are le re&dite ai proprietari' i $uali' a loro volta' doveva&o desti&are u&a $uota di $uesto surplus al pa(a)e&to delli)posta fo&diaria' per cui la co&trapposi%io&e sociale tra ricchi e poveri' tra proprietari terrieri e co&tadi&i' era &etta! 2er (ara&tire il #e&essere ai co&tadi&i' &o& #iso(&ava to(liere loro )olto surplus- daltro ca&to per )a&te&ere vitali le *lite cittadi&e' e $ui&di lor(a&is)o i)periale' era &ecessario &o& elevare le i)poste ta&to da )ettere a repe&ta(lio le re&dite dei proprietari' e $uesto e$uili#rio era precario!

L!IMPERO "EL SECO"DO SECOLO LIM2ERO ROMANO E LA DINAMI"A DELLINTE=RAZIONE Il secolo de(li A&to&i&i vie&e co&siderato il secolo doro delli)pero' $uello della )assi)a fioritura della civilt cittadi&a del )o&do a&tico! "o&te)pora&ea)e&te vi si scor(e u&a certa de#ole%%a dellor(a&is)o i)periale e la persiste&te &atura delle societ a&tiche' caratteri%%ate da rapporti di do)i&io o di su#ordi&a%io&e sulluo)o! Tale duplice atte((ia)e&to espri)eva (iudi%i co&trasta&ti &o& solo sulla &atura delli)pero )a a&che sulla di&a)ica della ro)a&i%%a%io&e' $uel processo che porta le re(io&i u&ificate da Ro)a ad u&a certa )isura di o)o(e&eit sociale e culturale' tale o)o(e&eit era i)posta da Ro)a co&tro u&a resiste&%a delle popola%io&i so((ette! Let a&to&i&a $uella i& cui pare essersi reali%%ato al )e(lio le$uili#rio tra ce&tro e periferia .&o& a caso &ella classe diri(e&te ro)a&a furo&o prese&ti espo&e&ti di tutte le provi&ce delli)pero e (li i)peratori prove&iva&o a&che dalle provi&ce/ e su vari pia&i7 $uello eco&o)ico' et&icoAsociale' li&(uisticoAculturale! Attraverso $uesto e$uili#rio Ro)a ha costruito strutture u&ifor)i co& lor(a&i%%a%io&e provi&ciale e soprattutto co& lur#a&i%%a%io&e! Il processo di i&te(ra%io&e dovuto soprattutto al )ovi)e&to di popola%io&e a se(uito della colo&i%%a%io&e e paradossal)e&te della schiavi%%a%io&e dellOrie&te .(li schiavi che ve&(o&o a Ro)a e poi ve&(o&o li#erati/ e dalla )o#ilita%io&e di colo&i e vetera&i verso le provi&ce orie&tali- )a #asato a&che sullesporta%io&e del )odello ur#a&o di Ro)a! Ovvia)e&te &o& tutti accettaro&o di i&te(rarsi tacita)e&te al )odello i)periale ro)a&o- ci furo&o forti resiste&%e soprattutto da parte del popolo e#raico! LE DINAMI"GE E"ONOMI"GE Ne(li ulti)i due secoli dellet repu##lica&a' Ro)a e lItalia si era&o arricchite al )assi)o co& vari #otti&i7 oro' ar(e&to' schiavi' )etalli vari' opere darte e le popola%io&i vi&te era&o costrette a pa(are e&or)i tri#uti! A ci, si era a&che accresciuta leco&o)ia a(raria della pe&isola co& (ra&di colture ed e&or)i alleva)e&ti ovi&i! Lo sfrutta)e&to della Sila e dellAspro)o&te co&se&tiva la produ%io&e della pece! 2rodotti a(ricoli e )a&ufatti arti(ia&ali ali)e&tava&o u& )ercato i& espa&sio&e! Ro)a &o& solo sfruttava le provi&ce co& la sottra%io&e di risorse )a co)i&ci, a&che ad esportare prodotti a(ricoli oltre i co&fi&i dellI)pero! 2er pa(are i tri#uti a Ro)a $ueste provi&ce doveva&o pur ac$uisire il de&aro co& cui pa(are' $ui&di doveva&o co)i&ciare a esportare loro stessi per potere (ara&tire $uesto flusso di de&aro! Le provi&ce capiro&o che co&ve&iva di pi+ esportare i& Italia' esse&do pi+ ricca e co& u&a do)a&da pi+ alta di #e&i e pre%%i pi+ alti! A $uesto pu&to i produttori italici si resero co&to che co&ve&iva di pi+ produrre i& provi&cia e ve&dere i& Italia! Nel II sec! Spa(&a' =allia e Africa co&o##ero u&a prosperit se&%a precede&ti! NellItalia tardorepu##lica&a lespa&sio&e eco&o)ica si (iovava del lavoro servile7 villa schiavistica' ovvero u&u&it produttiva che si avvaleva sia dal lavoro servile che di $uello li#ero &ei )o)e&ti di picco' co)e la ve&de))ia! I& provi&cia (li schiavi era&o i& )i&ora&%a rispetto allItalia' per cui fu il lavoro dei li#eri a soste&ere la crescita delleco&o)ia a(raria! I& Africa ci fu u& &otevole ava&%a)e&to delle colture co& i&ce&tivi da parte dellautorit i)periale attraverso )isure che favoriva&o coloro che occupava&o e faceva&o fruttare terre&i i&colti! Le u&it fo&diarie i& Africa era&o $uelle delle (ra&di propriet date a piccoli affittuari che pa(ava&o u& ca&o&e ai padro&i della terra! =LI E56ILIHRI ETNI"I E SO"IALI Larrivo di schiavi i& Italia aveva dato il via a u&i))i(ra%io&e for%ata di u& (rosso &u)ero di perso&e e &o& solo di orie&tali' per cui la co)posi%io&e et&ica italia&a )ut, i&te(ra&do tali i&dividui facil)e&te' poich* i pre(iudi%i ra%%iali era&o asse&ti &ella societ ro)a&a! Tale i&te(ra%io&e fu a&che culturale' co& la diffusio&e di pratiche reli(iose e di culto' particolar)e&te i& $uelle re(io&i italia&e le(ate da stretti rapporti co& lOrie&te' co)e ad ese)pio le citt della "a)pa&ia' i& cui si diffusero (li Isei .culto di Iside/ e i Serapei .culto di Serapide/! Li&te(ra%io&e a&d, ad i&teressare a&che le provi&ce dove sta%io&ava&o (li eserciti' che e##ero u& ruolo decisivo &ella di&a)ica i&te(rativa' diffo&de&do la cultura ro)a&a e la li&(ua lati&a! I)porta&te fu li&te(ra%io&e delle classi diri(e&ti dellI)pero' i&fatti se&atori e cavalieri co)i&ciaro&o a prove&ire dalle re(io&i pi+ precoce)e&te ro)a&i%%ate .=allia' Spa(&a' Africa/! Li&te(ra%io&e co&o##e per, u& li)ite' poich* fu pi+ u&i&te(ra%io&e ori%%o&tale che verticale' co&

disparit i& ter)i&i di co&di%io&i sociali e )a((iori difficolt per i livelli #assi della societ di i&te(rarsi a(evol)e&te &ella cultura ro)a&a' co)e i&vece accadde per le *lites! Nel II sec! la disti&%io&e tra ricchi e poveri si acu0 ulterior)e&te $ua&do ci si avvalse di u& criterio di discri)i&a%io&e &ella repressio&e cri)i&ale7 il (iudi%io per i reati pi+ (ravi era affidato alle $uaestio&es .tri#u&ali/' che doveva&o decidere se li)putato fosse o )e&o reo' a&che se la pe&a era fissa e sta#ilita a priori! I (iudici sta#iliva&o la (ravit del reato e la co&se(ue&te pe&a a&che i& #ase alla perso&alit e alla posi%io&e sociale del reo7 si e##ero le pe&e pro $ualitate perso&aru) alcu&e pe&e e special)e&te $uelle di )orte &o& ve&iva&o co))i&ate .escluso delitti politici/ a(li ho&estiores' ceti sociali elevati' poi si rico&osceva u& valore diverso alle testi)o&ia&%e a seco&da della co&di%io&e sociale del testi)o&e! La disti&%io&e delle pe&e ri#adiva la differe&%ia%io&e sociale alli&ter&o della popola%io&e delli)pero! LA D62LI"ITA LIN=6ISTI"A E "6LT6RALE DELLIM2ERO E LA 2ERSISTENZA DELLE "6LT6RE LO"ALI Sul pia&o li&(uistico' lI)pero era lati&o &ella sua )et occide&tale e (reco i& $uella orie&tale' &el se&so che e&tra)#i (li idio)i aveva&o ufficialit! Ro)a aveva i&fatti assor#ito la cultura (reca e le portava u& tale rispetto che lor(a&i%%a%io&e politica dive&&e #ili&(ue! A&che per la corrispo&de&%a delli)peratore vi furo&o due diparti)e&ti #e& disti&ti' per $uella i& lati&o e $uella i& (reco! Tale #ili&(uis)o' per, paradossal)e&te rese )e&o facile li&te(ra%io&e dei ceti alti delle citt (reche' poich* i (reci' pur rico&osce&do la superiorit de(li eserciti ro)a&i' li (uardava&o co& sufficie&%a' se&te&dosi pi+ colti e civili%%ati- i Ro)a&i per co&tro dispre%%ava&o la de#ole%%a di carattere dei (reci )a era&o affasci&ati dalla loro cultura' ta&t vero che la letteratura (reca rie&trava &e(li studi del ceto alto' cos0 co)e dive&&e esse&%iale ter)i&are (li studi ad Ate&e o i& u& altro ce&tro i)porta&te culturale (reco! Lessere #ili&(ue dive&&e u& fatto &or)ale per il ro)a&o di ceto alto! Le altre culture' &elli&co&tro co& $uella lati&a' produssero )olte differe&%e re(io&ali &ellI)pero! LAMMINISTRAZIONE DELLIM2ERO La))i&istra%io&e' sia a livello locale che provi&ciale' era o)o(e&ea! Lapparato a))i&istrativo ce&trale era a&dato pro(ressiva)e&te crea&dosi attor&o alle (ra&di se(reterie affidate i& pri)a fase ai li#erti i)periali' esso era esi(uo &el &u)ero di perso&a )a for&iva co)u&$ue u& supporto alli)peratore &ella (estio&e de(li affari e &el (ara&tire la difesa! Tale apparato risultava ta&to a livello provi&ciale che a $uello ce&trale rudi)e&tale' poich* pochi' a&che se )olto i)porta&ti' era&o i co)piti che lo stato i)periale ro)a&o si assu)eva7 difesa' ordi&e pu##lico e (iurisdi%io&e di livello elevato! 2oteva du&$ue #astare u&a struttura #urocratica esi(ua' i& stretto rapporto co& il pri&ceps di cui a))i&istrava (li affari privati! 5uesto stretto rapporto era testi)o&iato dalloccupa%io&e di posti elevati da li#erti e schiavi e dalla de&o)i&a%io&e del perso&ale prove&ie&te dallordi&e e$uestre' defi&ito procuratores7 a(e&ti privati! I rapporti di &atura privata co& li)peratore portava&o ai dipe&de&ti u&a serie di (ra&di va&ta((i' tra cui la possi#ilit di ava&%a)e&to di carriera' stipe&di elevati! 2i+ che co)pete&%e' a&%ia&it e )erito' (iocava&o )olto il favore perso&ale e le racco)a&da%io&i! 5uesto per, &o& co)pro)etteva lefficie&%a dellapparato #urocratico! I procuratori assolveva&o alle fu&%io&i diri(e&%iali' )e&tre lo svol(i)e&to delle fu&%io&i esecutive era de)a&dato alla fa)ilia "aesaris' schiavi e li#erti! Il (over&o ce&trale &o& i&terve&iva i& )odo pesa&te i& periferia se si )a&te&eva&o efficie&ti le a))i&istra%io&i cittadi&e' i&fatti era al livello delle citt che il si&(olo a#ita&te delli)pero vedeva risolti i suoi pro#le)i e che poteva far se&tire la propria voce' visto che u&a certa )isura di partecipa%io&e popolare era (ara&tita dalla persiste&%a di li#ere ele%io&i per la scelta dei )a(istrati! =LI INTELLETT6ALI E LIM2ERO Le visio&i co&trapposte delli)pero e della ro)a&i%%a%io&e sia positiva che &e(ativa ha&&o lasciato tracce &elle varie produ%io&i filosofiche e letterarie dei pri)i due secoli del pri&cipato! Laccetta%io&e della costitu%io&e i)periale da parte de(li i&tellettuali dellarea (reca si #asava sul co&vi&ci)e&to che lI)pero era ro)a&o di &o)e )a (reco di civilt- co&vi&ci)e&to pie&a)e&te espresso da Aristide &ellE&co)io di Ro)a! Su tale co&vi&ci)e&to si #asa lopera 3 ite 2arallele4 di 2lutarco' cio la raccolta delle #io(rafie

di (ra&di fi(ure sia della storia (reca che di $uella ro)a&a associate e )esse appu&to i& parallelo! E(li voleva ricostruire le (ra&di perso&alit del passato allo scopo di porre sullo stesso pia&o la vice&da di chi aveva co&$uistato li)pero e $uella di chi &e era dovuto e&trare a far parte sape&do $uali differe&%e corro&o tra le citt del periodo delli&dipe&de&%a (reca e le citt del suo te)po e $uali differe&%e i&tercorro&o tra i cittadi&i di allora e $uelli a lui co&te)pora&ei e a&che tra i politici di allora e $uelli a lui co&te)pora&ei! La tipica fi(ura delli&tellettuale (reco del II sec! $uella del retoreAfilosofo della seco&da sofistica' cio $uel )ovi)e&to che pro)uove u&a ri&ascita classicistica della cultura letteraria (reca e soprattutto delloratoria! I& alcu&i casi il retore assolveva u&i)porta&te fu&%io&e pu##lica! LE 1ORME DELLA S2IRIT6ALITA 2A=ANA 6& altro ele)e&to i)porta&te rapprese&tato dalla reli(io&e' dalle varie for)e della spiritualit pa(a&a e soprattutto dalla reli(io&e ro)a&a politeista e )olto aperta alle reli(io&i ester&e' per cui il politeis)o tradi%io&ale favoriva li&te(ra%io&e di &uove divi&it e li)porta%io&e di culti stra&ieri e i& particolare orie&tali! Let au(ustea vide la ri&ascita del se&ti)e&to reli(ioso tradi%io&ale co& ruolo decisivo del culto del (e&io delli)peratore e delli)peratore )orto' e divi&i%%ato attraverso u&a deli#era del se&ato e co& il co&se&so del suo successore' $uesto ve&&e associato &elle provi&ce orie&tali a $uello della dea Ro)a! Il culto i)periale era u&o dei fattori di coesio&e e di i&te(ra%io&e! Tra i culti' poi' che (odeva&o di popolarit' vi era $uello di "i#ele e del suo sposo Attis .Asia Mi&ore/' di =iove Doliche&o e di =iove Eliopolita&o .Siria/' di Iside .E(itto/' di Mitra .Mesopota)ia/' $uestulti)o si diffuse &el li)es da&u#ia&o re&a&o e #rita&&ico e $ui&di tra i )ilitari )a a&che a Ro)a e Ostia! Alcu&i di $uesti aveva&o pu&ti di co&tatto co& il cristia&esi)o' specie il )itrais)o' se&%a per, il li#ro sacro e u&a teolo(ia! I& tali culti ruolo pri)ario aveva lastrolo(ia' #asata sulla vita terre&a e sul futuro! La propa(a%io&e i& Occide&te dei culti orie&tali fu a&che il risultato dei )ovi)e&ti di popola%io&e alli&ter&o delli)pero' le(ati i& lar(a )isura alla pratica della schiavit+! Tali culti i&fatti si diffusero particolar)e&te &ella classe servile e li#erti&a! I culti e(i%ia&i &o& furo&o su#ito accolti dalle autorit' a&che se ve&iva&o colpiti rituali specifici' co)e pratiche )a(iche o lastrolo(ia estre)a' e &o& i se(uaci della reli(io&e' co)e accadde per i cristia&i! I&co)i&ciava&o a farsi strada co&ce%io&i )o&oteistiche che si i&co&trava&o co& $uelle filosofiche della tradi%io&e (reca' co& lidea di u& essere supre)o ra%io&ale e #uo&o' che ordi&a lu&iverso co& le sue re(ole! Era prescritta la pure%%a )orale per co&cepire la vita co)e u& co&ti&uo perfe%io&a)e&to di s*- si rite&eva che al di sopra di tutte le divi&it adorate ci dovesse essere u&e&tit supre)a! Il #iso(&o di u&a &uova spiritualit si sco&trava co& la reli(io&e tradi%io&ale! LA DI116SIONE DEL =I6DAISMO E DEL "RISTIANESIMO La reli(io&e de(li E#rei e il cristia&esi)o e##ero co& il potere ro)a&o u& (ra&de )otivo di disa(io' per il loro radicalis)o )o&oteista e la loro )a&cata prope&sio&e ad accettare la so((io(a%io&e ro)a&a! =li e#rei di 2alesti&a si divideva&o per il loro credo reli(ioso e per le loro prope&sio&i ideolo(iche i& varie sette7 i sadducei' le(ati alle le((i scritte' la Torah' &o& credeva&o alla vita oltre la )orte e alla resurre%io&e ed era&o $uelli pi+ disposti ad accettare il potere dei Ro)a&i- i farisei' si preoccupava&o di i&te(rare' precisare e adattare a le((e scritta utili%%a&do la tradi%io&e orale dei padri- (li esse&i' viveva&o i& co)u&it )o&astiche e se(uiva&o ri(ide prescri%io&i rituali- (li %eloti' voleva&o la li#era%io&e di Israele dai Ro)a&i! Essi era&o stati tollera&ti e rispettosi verso (li E#rei' che &el fratte)po si era&o sparpa(liati dopo la diaspora' e verso i loro o##li(hi reli(iosi' per)ette&do loro di osservare il sa#ato e co&ti&uare ad i&viare la deci)a al Te)pio- i&oltre essi &o& era&o costretti allarruola)e&to! =li E#rei alessa&dri&i .i)pia&tati ad Alessa&dria/' poi' (odeva&o di posi%io&e privile(iata! A&che a Ro)a i& et tardoArepu##lica&a la co)u&it e#raica era &otevole- &el F< a!"! co& le vittorie di 2o)peo i& Orie&te era&o (iu&ti a Ro)a )olti e#rei ridotti i& schiavit+! Nel ;B si e##e u&espulsio&e dalla citt che acco)u&ava i (iudei ai se(uaci dei culti e(i%ia&i' che pare (odessero di )olto favore tre le classi pi+ elevate' )a' co& la caduta di Seia&o' tale provvedi)e&to fu revocato! Nel EB si e##e u&a &uova cacciata de(li E#rei da Ro)a e per la pri)a volta furo&o acco)u&ati ai "ristia&i! I& 2alesti&a il se&ti)e&to a&tiro)a&o era forte' esso si rifaceva allattesa )essiaca di u& li#eratore! I cristia&i i&i%ial)e&te appariva&o co)e u&a setta e#raica di i&terpreta%io&e delle le((i di Mos' essi

credeva&o che il Messia era "olui che avre##e portato il re(&o di Dio sulla Terra e che latte((ia)e&to di =es+ fosse &eutrale &ei co&fro&ti dellI)pero' a&%i' &ella sua cele#re frase7 3re&dete a "esare $uel che di "esare e a Dio $uel che di Dio4' si rico&osceva' seco&do )olti' il potere i)periale )a soprattutto della riaffer)a%io&e della &etta separa%io&e tra il potere politico e lautorit di Dio' i& tale separa%io&e si pu, vedere laspetto pi+ rivolu%io&ario della &uova reli(io&e e la ra(io&e fo&da)e&tale dellostilit del potere &ei co&fro&ti dei cristia&i .che si se&tiva&o estra&ei ad o(&i politica e co)u&it e che aveva&o u& solo culto' se&%a $ui&di le(itti)are il culto delli)peratore/' che si sare##e poi espresso &elle persecu%io&i! Il cristia&esi)o si diffuse rapida)e&te' soprattutto &elle citt (recoAorie&tali dellAsia Mi&ore e della =recia! La pri)a (ra&de diffusio&e del cristia&esi)o si e##e (i &ei pri)i due dece&&i dopo la )orte di =es+ e soprattutto ad opera di 2aolo' u& e#reo di Tarso' (reco di li&(ua e cittadi&o ro)a&o' il $uale fu u& (ra&de persecutore dei cristia&i' fi&ch* sulla via di Da)asco e##e la visio&e del "risto risorto e fu per $uesto defi&ito lulti)o de(li apostoli! 2roprio le sue lettere i&viate ai cristia&i delle varie citt costituisco&o (li scritti del NT! 1uro&o i =iudei ad accusare 2aolo' forse perch* voleva sa&are vecchi co&trasti' al proco&sole di Acaia ed proprio a =erusale))e che e(li' di ritor&o da u&o dei suoi via((i' rischia&do il li&cia((io' fu arrestato! =li i&se(&a)e&ti della dottri&a cristia&a suscitaro&o ostilit &ellopi&io&e pu##lica pa(a&a e &el potere i)periale- i cristia&i' i&fatti' ve&iva&o co&siderati u&a stra&a setta dedita a pratiche )ostruose $uali7 li&cesto' il ca&&i#alis)o e il sacrificio dei #a)#i&i! A&che (li uo)i&i pi+ colti furo&o ostili' soprattutto per il credo della vita ultraterre&a e il co&se(ue&te atte((ia)e&to &ei co&fro&ti della )orte! Oltre allaccusa' rivolta ai cristia&i' di sacrile(io e lesa )aest' proprio il cristia&esi)o i& s* fu co&siderato u& cri)i&e' a partire' forse' dal re(&o di Ti#erio! 1uro&o avviate )olte persecu%io&i &ei loro co&fro&ti' a partire da Nero&e' $ua&do furo&o )artiri%%ati 2ietro e 2aolo- altra (ra&de persecu%io&e si e##e co& il re(&o di Do)i%ia&o! "o& lavve&to de(li A&to&i&i la situa%io&e si )iti(, u& po' &el se&so che i cristia&i &o& a&dava&o ricercati )a se de&u&ciati doveva&o di)ostrare di &o& essere cristia&i' offre&do a(li dei' per &o& essere pu&iti!

I CARATTERI DELL!ECO"OMIA IMPERIALE E"ONOMIA ROMANA ED E"ONOMIE 2REIND6STRIALI Alla fi&e dello scorso secolo ci so&o stati vari di#attiti' soprattutto &el )o&do accade)ico tedesco' ri(uardo leco&o)ia dellet i)periale di Ro)a e la sua co)para#ilit co& $uelle successive' si&o alla rivolu%io&e i&dustriale! Spicca&o due scritti i& particolare7 * 3Lori(i&e delleco&o)ia &a%io&ale4 di Hucher' i& cui si prospetta u&i&terpreta%io&e u&itaria delle eco&o)ie del )o&do a&tico e dellalto )edioevo' rico&duci#ili alleco&o)ia do)estica chiusa' ovvero' i& a&tichit' seco&do lo scrittore' prevaleva lautoco&su)o! * 3Levolu%io&e eco&o)ica della&tichit4 di MeLer' i& cui lautore e$uipara leco&o)ia a&tica a $uella europea dellet )oder&a' para(o&a&do le fasi della storia eco&o)ica di Ro)a e di Ate&e a $uelle dellEuropa! E(li asseriva che si rico&osceva &el )o&do a&tico addirittura lesiste&%a di u&a produ%io&e i&dustriale di )assa' para(o&a&do poi lo schiavo a&tico al proletario )oder&o! MeLer era sicuro che vi fosse u&a co&ce%io&e ciclica dello sviluppo storico delleco&o)ia i& &etta co&trapposi%io&e a Hucher' che vedeva leco&o)ia caratteri%%ata co)e u& percorso rettili&eo se(&ato da tappe caratteri%%ate da u&or(a&i%%a%io&e della produ%io&e e della distri#u%io&e di #e&i! Da $ui la co&trapposi%io&e tra )oder&isti e pri)itivisti! "o)u&$ue' sulla #ase di pi+ a)pie co&osce&%e' ci, che per)ette di fare u&a co)para%io&e tra eco&o)ia ro)a&a e $uelle prei&dustriali si pu, cos0 sche)ati%%are7 * prevale&%a della produ%io&e di #e&i pri)ari* carattere duale delleco&o)ia prese&%a di #e&i desti&ati allautoco&su)o e #e&i desti&ati allo sca)#io co))erciale* li)iti $ua&titativi della produ%io&e di )a&ufatti a parte $ualche ecce%io&e' le a%ie&de arti(ia&e era&o piccole' &o& era&o )ai fa##riche vere e proprie ed i)pe(&ava&o pochi operai- la li)itate%%a della produ%io&e di )a&ufatti si rifletteva sulla distri#u%io&e7 il settore )erca&tile era esi(uo e caratteri%%ato da u&estre)a variet &ei )odi di fu&%io&a)e&to e &ellor(a&i%%a%io&e dei )ercati* difficolt ed elevati costi dei trasporti' i& particolare dei trasporti )erci via terra' per $uesto (ra&di co&ce&tra%io&i ur#a&e si sta#iliva&o sulle coste o lu&(o i corsi dei fiu)i &avi(a#ili! 6NA 2E"6LIARE E"ONOMIA 2REIND6STRIALE "i, che i&flu0 sulleco&o)ia ro)a&a i)periale fu soprattutto lur#a&i%%a%io&e diffusa caratteri%%ata a&che da (ra&di ce&tri ur#a&i tra cui la stessa Ro)a' che (i allora co&tava pi+ di u& )ilio&e di a#ita&ti! Moltissi)e altri era&o i ce&tri' villa((i o citt' che for)ava&o lI)pero! Tra le aree pi+ ur#a&i%%ate vi era lItalia' co& E<9 citt i& et au(ustea' )a ve &e era&o )olte a&che i& =allia' Africa' E(itto! Tale ur#a&i%%a%io&e era dovuta al fatto che lo sviluppo delle citt e il popola)e&to ur#a&o presuppo&eva' i& u&o sce&ario prei&dustriale di li)itata produttivit' u& forte popola)e&to rurale' che (ara&tisse la sopravvive&%a alla popola%io&e ur#a&a che &o& produceva #e&i pri)ari! La popola%io&e ve&iva ce&sita cosicch* si poteva sapere $ua&ti cittadi&i era&o prese&ti i& deter)i&ate aree (eo(rafiche' a&che se si i dati si riferiva&o solo ai )aschi adulti atti alle ar)i' $ui&di &o& a tutta la popola%io&e' e certa)e&te &o& tutti si recava&o apposita)e&te a Ro)a per farsi re(istrare! I&fatti i cittadi&i &o& ce&siti dive&&ero se)pre pi+ &u)erosi co& la)plia)e&to della(er Ro)a&us- co)u&$ue co& "esare essi &o& dovettero pi+ recarsi a Ro)a per il ce&si)e&to )a il capofa)i(lia ve&iva re(istrato i& )u&icipio o &ella colo&ia dove era do)iciliato' al cospetto dei )a(istrati locali! No& ci so&o perve&uti ce&si)e&ti per (li stra&ieri .pere(ri&i/ per, sappia)o che Au(usto i&trodusse ai fi&i fiscali il ce&si)e&to &elle provi&ce .risulta che le re(io&i pi+ fitta)e&te popolate furo&o $uelle della valle del Nilo' la Siria' lAsia Mi&ore e lAfrica del Nord/! 2ROD6ZIONE E 2RO=RESSO TE"NI"O Li&cre)e&to de)o(rafico port, ad u&a (ra&de espa&sio&e dei ce&tri ur#a&i e $ui&di ci fu lau)e&to della do)a&da dei #e&i pri)ari co& il co&se(ue&te au)e&to della produ%io&e! Nelleco&o)ia a&tica prevalse la prese&%a del lavoro de(li schiavi' che i& $ualche )odo ridussero il pro(resso tec&olo(ico delle stru)e&ta%io&i a(ricole' e dellado%io&e di criteri di rota%io&e' co& lausilio delle culture di le(u)i' pi+ efficie&ti per le colture' che assolveva&o ad u&i)porta&te fu&%io&e &ellali)e&ta%io&e! Rece&te)e&te si

osservato che i& Italia le tec&iche e la stru)e&ta%io&e usate &ellet ro)a&a si&o a $uasi i &ostri (ior&i era&o pratica)e&te le stesse fi&o allavve&to della )ecca&i%%a%io&e e i trattati ro)a&i 3de re rustica4 so&o stati co&siderati utili%%a#ili ai fi&i pratici a&cora &ellet )oder&a! Dal )a&uale di "olu)ella vie&e di)ostrato che la produ%io&e della(ricoltura i& et ro)a&a fosse superiore a $uella docu)e&tata &el )edioevo! Lo stesso vale a&che per $ua&to ri(uarda lalleva)e&to! LOR=ANIZZAZIONE DELLA 2ROD6ZIONE E LA S2E"IALIZZAZIONE 2ROD6TTI A A re&dere efficie&te il settore pri)ario era lor(a&i%%a%io&e del lavoro &elle a%ie&de a(ricole fo&date sul lavoro de(li schiavi' le ville! Era&o costituite da u&a fattoria ce&trale dove si trovava&o (li apparta)e&ti dei proprietari e (li allo((i de(li schiavi! Lefficie&%a e la produttivit della villa dipe&deva dal )odo i& cui la produ%io&e era or(a&i%%ata e co)e il lavoro era sfruttato! Le ville era&o speciali%%ate i& u&a data coltura' co)e vi&o e olio' )a si produceva&o co)u&$ue )olti prodotti a(ricoli! La diversit delle colture te&eva occupati (li schiavi i& varie attivit e per tutto la&&o! La villa aveva perso&ale per)a&e&te' (li schiavi appu&to' )a i& periodi di )a((iore richiesta di lavoro si avvaleva di lavoratori sta(io&ali o avve&ti%i! Li)pie(o de(li schiavi rapprese&tava u& ele)e&to di peculiarit delleco&o)ia ro)a&a rispetto ad altre eco&o)ie prei&dustriali che &o& ha&&o avuto la for)a dello schiavoA)erce' che si ac$uistava al )ercato! =li schiavi era&o perlopi+ prese&ti i& Italia ce&trale tirre&ica e )eridio&ale e i& Sicilia e vi era&o co)u&$ue varie differe&%iate )odalit di utili%%o del lavoro servile! I& alcu&e aree circoscritte rapprese&tava&o circa il <9O della popola%io&e' i& altre aree ve &e era&o di )e&o' co)e i& $uelle provi&ciali' dove la )a((ior parte del lavoro era for&ito dai li#eri! I& alcu&e re(io&i' co)e i& E(itto' (li schiavi era&o pari ai do)estici! "o& la chiusura delle (ra&di co&$uiste lutili%%o servile a&dato di)i&ue&do e a&che &elle ville si trovava&o co&di%io&i di lavoro li#ero i& varie for)e7 salariato' affitto' )e%%adria! E difficile valutare la rileva&%a della produ%io&e )a&ifatturiera per u&o scarso i&teresse delle fo&ti a ri(uardo! IL OL6ME DE=LI S"AMHI =li sca)#i dappri)a avve&&ero i& circuiti )erca&tili re(io&ali e poi a livello i&ter)editerra&eo! STATO E MER"ATO A Ro)a' data la sua vastit' #iso(&ava (ara&tire i #e&i di co&su)o pri&cipali e il rifor&i)e&to di #e&i ali)e&tari! E prevalsa la tesi che lapprovvi(io&a)e&to dei ce&tri ur#a&i e di Ro)a i& pri)is avre##e rapprese&tato u& caso di decisa i&tro)issio&e' &el )ercato' da parte dello stato' teoria &o& del tutto esatta i& $ua&to lo stato lasciava co)u&$ue li#ero ca)po al co))ercio privato! Li&terve&to statale co&sisteva &ella))i&istra%io&e e supervisio&e dellapprovvi(io&a)e&to (ra&ario' $ui&di &el soddisfare' attraverso il (ra&o di ori(i&e co&tri#utiva .derivato da i)poste e re&dite/' i #iso(&i della popola%io&e ro)a&a! Oltre le distri#u%io&i di (ra&o' il resto (iu&(eva a Ro)a e ve&iva co))erciato i& #ase alle le((i di )ercato' e il ruolo della))i&istra%io&e i)periale era $uello di )a&te&ere i pre%%i #assi! =li sca)#i si i&te&sificaro&o a&che (ra%ie alla##assa)e&to dei costi di tra&sa%io&e' a le((i )erca&tili e re(ola)e&ta%io&i (e&eral)e&te accettate e soprattutto allaffer)arsi di u& siste)a )o&etario co)u&e i& tutto lI)pero! Esso si era costituito &e(li a&&i della (uerra a&&i#alica' ritoccato i& et repu##lica&a e rico&solidato su &uove #asi da Au(usto' co& la((iu&ta del co&io di u& &uovo )etallo7 lorialco .u&a specie di otto&e utili%%ato per il co&io dei sester%i e dei dupo&di/! Nella produ%io&e di )o&ete vi fu u&a sorta di )o&opolio da parte dello stato- per li)peratore ve&&ero co&iate )o&ete i& oro e ar(e&to' reca&ti il suo &o)e' utili%%ate per le spese dellesercito! Lautorit politica che dete&eva il )o&opolio poteva i)porre i re$uisiti della )o&eta ed eve&tual)e&te apportarvi )a&ipola%io&i' co)e la ridu%io&e del peso o del co&te&uto di )etallo i& o(&i pe%%o! Il fatto che la )o&eta i)periale circolasse i& tutto li)pero' i&te(ra&dosi co& le )o&eta%io&i locali' si(&ificava u&a se)pre pi+ acce&tuata i&te(ra%io&e eco&o)ica tra le varie re(io&i dellI)pero! E stata fatta u&a supposi%io&e su u&i&sufficie&te $ua&tit di )o&eta i& circola%io&e' che avre##e rapprese&tato u& fre&o allespa&sio&e de(li sca)#i- dato che il )odo di i))ettere )o&eta i& circola%io&e era la spesa pu##lica' i& )o)e&ti di co&te&i)e&to di $uesta i&fatti possi#ile che i )e%%i )o&etari i& circola%io&e &o& fossero stati i& (rado di #ila&ciare la crescita della produ%io&e e leste&dersi della )o&eti%%a%io&e e

delleco&o)ia .forse cos0 si spie(a la crisi del credito &el <</! a detto co)u&$ue che' si&o al collasso del siste)a )o&etario &el III sec!' la )o&eta prodotta era ade(uata ai #iso(&i delleco&o)ia e che' seco&do le fo&ti' la $ua&tit di )o&ete prodotte dalla %ecca i)periale fu )olto co&siste&te! "o& lac$uisi%io&e di e&or)i #otti&i di (uerra e la presa di possesso di &uove aree )i&erarie ci fu laccrescersi delle possi#ilit di co&ia%io&e e du&$ue di a)plia)e&to della spesa pu##lica .pare che co& le )i&iere della Dacia si sia&o risolti i pro#le)i fi&a&%iari dellor(a&i%%a%io&e politica i)periale co& effetti espa&sio&istici per leco&o)ia i)periale &el suo co)plesso/! Huo&a parte della spesa si co&ce&trava sulle fro&tiere dove sta%io&ava lesercito e a Ro)a co& le opere pu##liche e le distri#u%io&i di de&aro' fatto che fece s0 che la prese&%a di )o&eta variasse da %o&a a %o&a' e du&$ue vi era co&se(ue&te differe&%a di pre%%i e sa((io di&teresse! Il siste)a fiscale e##e u& forte i)patto sulle co&di%io&i eco&o)iche delle varie aree' poich* &o& i& tutte le re(io&i la spesa pu##lica era u(ual)e&te cospicua e perch* &o& tutte le re(io&i era&o u(ual)e&te colpite da tri#uti' a&%i vi era&o territori i))u&i' co)e lItalia! La tassa%io&e pesava i& )odo disu(uale tra vai ceti e tra le varie aree' e #iso(&a a&che te&er co&to del )a((ior a((ravio rapprese&tato dalle tasse locali! Nelle %o&e colpite da tassa%io&e' il tri#uto rapprese&tava u& particolare i&ce&tivo per )i(liorare lefficacia produttiva' i& $ua&to i ricchi proprietari terrieri &o& voleva&o lasciare i loro terre&i i&colti se doveva&o pa(arci su u&a tassa' )e&tre il piccolo proprietario doveva au)e&tare le proprie colture per ve&derle e (uada(&are il de&aro &ecessario per pa(are li)posta! La))i&istra%io&e i)periale i&terve&iva &ella vita eco&o)ica a&che attraverso lo sfrutta)e&to delli))e&sa propriet fo&diaria i)periale che a&dava se)pre pi+ a)plia&dosi' attraverso la co&fisca e li&(lo#a)e&to dei terre&i pu##lici' sfrutta&dovi sia il lavoro dei co&tadi&i li#eri sia li&ter)edia%io&e dei ricchi' che )edia&te co&tratto pa(ava&o le re&dite alla))i&istra%io&e fiscale e a loro volta riceveva&o pa(a)e&ti dai co&tadi&i! LE OL6ZIONE E"ONOMI"A DELLIM2ERO NEI 2RIMI TRE SE"OLI 6&a lu&(a tradi%io&e storica ha co&trapposto la crescita eco&o)ica delle provi&ce' particolar)e&te =allia' Spa(&a e Africa' ad u&a presu&ta crisi che avre##e toccato lItalia- e se dai reperti archeolo(ici risulta eclata&te la crescita eco&o)ica delle provi&ce pi+ difficile rico&oscere i& tali reperti i se(&ali di u&a crisi delleco&o)ia italia&a' pri)a' forse di u& eve&to che ha co)u&$ue toccato tutte le re(io&i delli)pero' la pestile&%a' che e##e i)patto sulla de)o(rafia' sulla fi&a&%a i)periale e sulla situa%io&e produttiva! 2ro#a#il)e&te a rovi&are lItalia fu la co&corre&%a delle provi&ce' la cui crescita eco&o)ica fu la co&se(ue&%a di u& au)e&to di efficie&%a della produ%io&e &ecessaria al pa(a)e&to del tri#uto )o&etario a Ro)a!

LA CRISI DELL!OR&A"ISMO IMPERIALE

DA MAR"O A6RELIO .;F; N ;89/ A "OMMODO .;F; N ;FB/7 =6ERRE E 2ESTILENZE I due fi(li adottivi di A&to&i&o 2io' Marco A relio $ero e L cio Elio Commodo .che assu&se il co(&o)e del fratello adottivo' cio ero/' co&divisero i&tera)e&te il potere! I due i)peratori si distri#uiro&o i co)piti7 Marco lasci, (li i)pe(&i #ellici a Lucio ero! Il &uovo re(&o i&i%i, co& u&a ripresa dellattivit #ellica7 il re partico olo(ese III aveva approfittato della )orte di A&to&i&o per i&vadere lAr)e&ia' )a Lucio lo sco&fisse &el ;FF! La (uerra co)port, delle co&se(ue&%e disastrose' poi' sulli)pero! Lesercito fu colpito dal vaiolo e i reduci della ca)pa(&a portaro&o la )alattia i& )oltissi)e re(io&i delli)pero! I&oltre' approfitta&do del fatto che la ca)pa(&a partica aveva lasciato (li altri fro&ti s(uar&iti' le popola%io&i (er)a&iche di 5uadi e i Marco)a&&i sfo&daro&o il li)es presso il fro&te re&a&o e da&u#ia&o e i&vasero i territori provi&ciali! Si dovettero reclutare &uove le(io&i e lo stesso Marco assu&se il co)a&do delle opera%io&i sul fro&te da&u#ia&o! Nel ;FB )or0 Lucio ero e la&&o se(ue&te i #ar#ari i&vasero lItalia sette&trio&ale e assediaro&o li)porta&te citt di A$uileia' strate(ica per i colle(a)e&ti co& il li)es- (iu&sero poi si&o i& =recia! Nel ;?@ si e##e poi u&a rivolta del (over&atore della Siria Avidio "assio' che si autoprocla), i)peratore' )a la rivolta fu du#ito do)ata! 1u difficile a&che reclutare &uove truppe' viste le deci)a%io&i' ta&to che si arruolaro&o a&che i #ar#ari' che si i&sediaro&o &o& solo &elle aree di co&fi&e )a &ella stessa Italia! Nel fratte)po lepide)ia i)pervers, per al)e&o >@ a&&i- da u& docu)e&to papiraceo sappia)o che &el 1aLu)' i& E(itto' )or0 circa u& ter%o dei co&tri#ue&ti' deter)i&a&do lau)e&to del carico fiscale sulle spalle dei sopravvissuti! La pestile&%a port, $ui&di ad u&a crisi de)o(rafica' co& u& co&se(ue&te calo della produ%io&e e delle e&trate dello stato' cui si a((iu&se li)possi#ilit dei co&tri#ue&ti di pa(are le i)poste' porta&do cos0 i superstiti a fu((ire dai villa((i' per cui si cerc, di ridurre alcu&e spese e ve&dere #e&i i)periali' dato che &o& era possi#ile (ravare ulterior)e&te sui co&tri#ue&ti sopravvissuti' ta&to che li)peratore dovette co&do&are E@ a&&i di tasse arretrate' &o&ch* ricorrere alla )a&ipola%io&e )o&etaria ritocca&do il peso o il co&te&uto di )etallo della )o&eta! A Marco rest, i& vita u& solo fi(lio' Commodo .;89A;B>/' che &el ;?? associ, al potere e alla sua )orte &el ;89' )e&tre era i)pe(&ato &ella (uerra co&tro i #ar#ari' (li successe a soli ;8 a&&i' ripristi&a&do cos0 di &uovo criterio di&astico' poich* da Nerva (li i)peratori era&o )orti se&%a fi(li )aschi! "o))odo co&cluse la pace co& le tri#+ #ar#ariche! Le fo&ti ha&&o u& atte((ia)e&to ostile verso $uesto i)peratore! E(li' alle (uerre' pare preferisse i piaceri della vita ro)a&a e i (iochi' )ostra&do a(li occhi della classe diri(e&te' che lo rite&eva irrespo&sa#ile ed i&capace' u&a co&dotta i))orale e tale classe )ise i& atto u&a serie di co)plotti e co&(iure' a ci, si a((iu&sero le difficolt eco&o)iche' che si a((ravaro&o co& le spese di "o))odo' che per recuperare ricorse' da u& lato' i&trodusse &uove tasse' co)e le do&a%io&i o##li(atorie del (ior&o del suo co)plea&&o' dallaltro ridusse il co&te&uto di ar(e&to della )o&eta' che per, seco&do alcu&i studiosi deter)i&, u&i&fla%io&e' a cui li)peratore avre##e cercato di ri)ediare i)po&e&do u& cal)iere' che e##e per, scarsa efficacia! Il <; dice)#re del ;B> "o))odo ve&&e ucciso da u&a co&(iura alla $uale partecip, a&che la sua co&cu#i&a Marcia! =li successe u& a&%ia&o se&atore' P blio Elvio Pertinace' che te&t, di attuare varie )isure per risa&are le fi&a&%e .le casse i)periali era&o $uasi vuote/ )edia&te ta(li alle spese' soprattutto $uelle i)periali superflue' da cui deriv, a&che u& a##assa)e&to dei pre%%i' e )ise allasta i #e&i i)periali' specie $uelli di "o))odo! Tra le ta&te altre )isure7 sta#il0 pre)i per i soldati' fiss, u& tetto di spesa per le opere pu##liche' sta&%i, de&aro per restauri cittadi&i' pa(, stipe&di arretrati! 2er il rila&cio a(ricolo co&cesse poi' i& Italia e provi&ce' di occupare tutte le terre i&colte e a##a&do&ate e chi se &e fosse preso cura sare##e dive&uto proprietario e avre##e (oduto di i))u&it fiscale per ;9 a&&i- per il rila&cio del co))ercio eli)i&, i tri#uti i)posti da "o))odo sul traffico co))erciale' re&de&dolo &uova)e&te li#ero! Ma dopo tre )esi 2erti&ace fu ucciso dai pretoria&i' che voleva&o do&ativi se)pre pi+ alti! LA =6ERRA "I ILE E LAS"ESA DI SETTIMIO SE ERO .;B< N >;;/ Alla )orte di 2erti&ace lI)pero fu )esso allasta ed e)ersero due co&te&de&ti7 il prefetto 1lavio Sulpicia&o .suocero di 2erti&ace/ e il se&atore Didio =iulia&o' che e##e pi+ co&se&si poich* pro)ise ai pretoria&i do&ativi )a((iori' le le(io&i protestaro&o e accla)aro&o i propri co)a&da&ti' u&o di $uesti era il (over&atore della provi&cia della 2a&&o&ia Superiore7 L cio Settimio Severo' che si prese&t, co)e

le(itti)o successore di 2erti&ace' assu)e&do&e $ui&di il &o)e e cele#ra&do&e i fu&erali' e si autoadott, &ella fa)i(lia de(li A&to&i&i! =li altri co&te&de&ti era&o' i& Occide&te' il (over&atore della Hrita&&ia "lodio Al#i&o' i& Orie&te' il (over&atore della Siria =aio 2esce&&io Ni(ro' che co&tava a&che su(li appo((i della ple#e ro)a&a! Setti)io si accord, co& Al#i&o' che desi(&, co)e successore' e )arci, su Ro)a! 5ui si s#ara%%, delle coorti pretoria&e e le ricostru0 co& i suoi le(io&ari! Nel fratte)po il se&ato co&da&&, a )orte Didio =iulia&o! Severo ed Al#i&o e##ero' &el ;BE' il co&solato co&(iu&to! Severo sco&fisse poi Ni(ro e' dopo u&a ca)pa(&a i& 2artia' si sco&tr, co& Al#i&o' che sco&fitto si uccise! Desi(&, poi co)e suo successore suo fi(lio "aracalla' assicura&do la co&ti&uit di&astica! Se(u0 u&a &uova ca)pa(&a i& Orie&te &el ;B8' $ua&do co&$uist, la citt di "testifo&te e si ve&&e a creare la &uova provi&cia della Mesopota)ia' affidata ad u& cavaliere co& il titolo di prefetto .co)e i& E(itto/ e tre &uove le(io&i' dette partiche' al co)a&do delle $uali si trovava&o cavalieri' spe%%a&do il )o&opolio dei se&atori &ei pi+ alti co)a&di )ilitari! La presa di "tesifo&te' le ca)pa(&e partiche e le co&fische dei #e&i dei se(uaci di Ni(ro e Al#i&o fruttaro&o u& e&or)e #otti&o e )olto oro' che fu utili%%ato per alleviare i& parte i pro#le)i fi&a&%iari' acuiti a&che dallau)e&to delle spese )ilitari (o&fiate dallau)e&to del soldo )ilitare- le co&fische furo&o ta&te che ve&&e istituito u& diparti)e&to auto&o)o dei #e&i i)periali' la res privata! A $uesto si a((iu&sero a&che le co&fische a 2lau%ia&o' co&suocero delli)peratore e prefetto' cos0 estese ta&to da richiedere u& a))i&istratore apposito! Li)peratore si i&ser0 &elleco&o)ia' co&trolla&do&e alcu&e attivit' soprattutto $uelle colle(ate co& lapprovvi(io&a)e&to dellesercito' co&trolla&do a&che i colle(ia' associa%io&i professio&ali create per co&trollare alcu&e attivit eco&o)iche! Severo i&oltre diede il via alle distri#u%io&i (ratuite di olio e (ra&o alla ple#e ro)a&a' per cui fu utili%%ato a&che olio prodotto &elle te&ute i)periali' fatto testi)o&iato dai #olli sulle a&fore! 2er raffor%are il proprio potere e dife&dersi da )i&acce' li)peratore doveva privile(iare lele)e&to )ilitare' per $uesto cerc, di re&dere pi+ appeti#ile la professio&e )ilitare )edia&te au)e&to del soldo e possi#ilit dei soldati di sposarsi! 6&a delle tre le(io&i partiche ve&&e sta&%iata poco fuori Ro)a' ad Al#a&o' co& fu&%io&e di soste(&o' i&sie)e alle coorti pretorie' del potere i)periale &ei co&fro&ti di se&ato e ple#e ur#a&a! Affi&ch* potesse au)e&tare le e&trate e for&ire i& )odo ra%io&ale le le(io&i' Setti)o Severo e)ise u&i)posta fo&diaria che (ravava a&che su territori che aveva&o (oduto delli))u&it' l annona militaris' da pa(are i& &atura' i& )odo da &o& rise&tire delle oscilla%io&i della )o&eta! Era pu&ito severa)e&te chi svol(eva ille(al)e&te attivit di ca)#iavaluta! Tale rifor)a fu )a&te&uta a lu&(o dai suoi successori' $uali "osta&%o' ale&ti&ia&o' Teodosio' O&orio e Arcadio! La sua opera di risa&a)e&to si )ostr, efficace &el fer)are le difficolt eco&o)iche dellet di "o))odo' $uesto &o&osta&te lo svili)e&to della )o&eta' che &o& co&te&eva pi+ del @9O di )etallo fi&o- la )o&eta ar(e&tea per,' co)e dice il (iurista 2aolo' &o& era deter)i&ata dal valore i&tri&seco )a dal valore &o)i&ale' dal valore che (li dava li)peratore perch* sulla )o&eta vi era il suo volto! No& accettare la )o&eta delli)peratore si(&ificava )acchiarsi del reato di lesa )aest! Dopo lor(a&i%%a%io&e delle provi&ce co&$uistate Setti)io si tratte&&e &elle re(io&i orie&tali dellI)pero e special)e&te i& E(itto' dove attu, u&a rifor)a dellassetto i&ter&o della provi&cia co&cede&do la costitu%io&e di co&si(li cittadi&i .#oulai/! Tor&ato a Ro)a e(li distri#u0 il #otti&o co&$uistato tra )ilitari e ple#e! Nel >98 si rec, i& Hrita&&ia co& "aracalla per sedare le scorrerie delle popola%io&i sco%%esi e )or0 &el >;; esorta&do i fi(li "aracalla' associato al potere' e =eta' &o)i&ato "esare' ad arricchire i soldati .seco&do Dio&e/! Alla sua )orte i due (li successero odia&dosi' fi&ch* "aracalla fece uccidere il fratello )i&ore' che )or0 tra le #raccia della )adre =iulia Do)&a' resta&do cos0 u&ico erede al potere! LA DINASTIA SE ERIANA Il re(&o di Caracalla .>;;A>;?/ dur, sei a&&i! "aracalla au)e&t, lo stipe&dio ai )ilitari- ridusse il peso della )o&eta doro e i&trodusse u& &uovo &o)i&ale ar(e&teo di peso pari a u& de&ario e )e%%o- su $uesto le fo&ti so&o i&certe' &o& sape&do #e&e se ci, avesse lo scopo di i&cre)e&tare le possi#ilit di spesa svaluta&do la )o&eta' o viceversa sta#ili%%are il siste)a )o&etario di fro&te alleccessivo svili)e&to operato da Setti)io Severo! La )o&eta era co&siderata &o& co)e )erce )a co)e valore' sulla #ase della cui $ua&tit si re(olava&o (li sca)#i- la )o&eta co&trasse(&ata dal volto delli)peratore &o& era deter)i&ata dal valore i&tri&seco )a dal valore &o)i&ale! No& accettare la )o&eta delli)peratore

si(&ificava )acchiarsi del reato di lesa )aest' per cui si era pu&iti co& lesilio per (li ho&estiores e co& i lavori for%ati per (li hu)iliores! Dio&e espo&e u& (iudi%io )olto severo &ei co&fro&ti di $uesta )o&eta' poich* seco&do lui li)peratore avre##e fatto circolare )o&eta falsata' ossia ricoperta co& u& )ateriale pi+ pre%ioso di $ua&to i& realt &o& fosse i&ter&a)e&te! "aracalla cerc, la (loria )ilitare' sopratutto $ua&do' dopo aver te&tato di u&ire la 2artia a Ro)a chiede&do la )a&o della fi(lia di Arta#a&o e riceve&do u& rifiuto' attacc, il re(&o partico' )a &el >;? fu ucciso dal prefetto al pretorio Opellio Macrino .>;?A>;8/' su#ito eletto i)peratore' il $uale stipul, pace co& la 2artia! 1u il pri)o &o& se&atore a dive&tare i)peratore' perta&to e##e difficili rapporti co& il se&ato e co& lesercito' dato che &o& te&&e i& seria co&sidera%io&e' co)e i suoi predecessori' lele)e&to )ilitare' riduce&do le pa(he e i #e&efici e a#ole&do la tassa sulleredit' pote&do i& tal )odo ridurre la pressio&e fiscale! 6&a le(io&e i& Siria accla), i)peratori due fa)iliari di Severo' ario Avito Hassia&o' cu(i&o di "aracalla' e =essio Alessia&o Hassia&o' cu(i&i di ario' che furo&o per, prese&tati co)e fi(li ille(itti)i di "aracalla! Nello sco&tro che &e se(u0 Macri&o ve&&e ucciso! =li successe ario' detto Elagabalo .>;8A>>>/' dal &o)e del dio sole di E)esa' di cui era sacerdote' e suo cu(i&o fu &o)i&ato "esare! 2ort, a Ro)a il suo culto esotico orie&tale e fu estra&eo alla tradi%io&e ro)a&a' #asti (uardare il suo )atri)o&io co& u&a ver(i&e vestale e il suo cattivo rapporto co& lesercito' tale da portarlo alla sua uccisio&e' isti(ata dalle stesse do&&e di fa)i(lia! =li successe il cu(i&o' che prese il &o)e di A relio Severo Alessandro .>>>A><@/' che fu u& pri&cipe )ite e preoccupato di &o& pesare troppo sulle tasche dei co&tri#ue&ti' riduce&do le i)poste (ra%ie ad u&atte&ta (estio&e fi&a&%iaria ed eli)i&a&do lauru) coro&ariu)' sta#ile&do che &essu&o doveva pi+ co&tri#u%io&i di $ua&to potesse dare! Tali ridu%io&i furo&o aiutate a&che dalla ridu%io&e del perso&ale di corte' te&e&do&e solo il &u)ero &ecessario! A&cora' Severo sare##e i&terve&uto i& ca)po a(ricolo )edia&te prestiti ad i&teressi #assi o &ulli pur di per)ettere di ac$uistare le terre pu##liche )esse i& ve&dita- fu atte&to ai rifor&i)e&ti a&&o&ari e di olio' soste&e&doli se &ecessario a&che a proprie spese ed effettu, distri#u%io&i straordi&arie e pro#a#il)e&te prese )isure di di)i&u%io&e del costo della car&e! I&fi&e' diede vita a )olte attivit edili%ie' $uali costru%io&e di ter)e' restauri di vecchie opere e a##elli)e&ti vari! Ne(li a&&i del suo (over&o &ac$ue u&a &uova di&astia persia&a7 i Sasa&idi' che fo&daro&o u& &uovo i)pero persia&o su $uello partico! Il &uovo stato e##e u&a politica a((ressiva verso Ro)a' cos0' dopo aver attaccato lAr)e&ia' la "appadocia' la Mesopota)ia e la Siria' i 2ersia&i e##ero la )e(lio sullesercito ro)a&o' ta&to che il presti(io delli)peratore co)i&ci, a vacillare' se&%a co&tare che ora vi era a&che la )i&accia di i&vasio&e di popola%io&i #ar#ariche! Severo Alessa&dro fu ucciso co& la )adre Iulia Ma)ea' che i&flue&%, se)pre )olto i suoi a&&i al potere' e al suo posto fu accla)ato dalle truppe =iulio ero Massi)i&o' u& ufficiale! LA =ESTIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE IN ETA SE ERIANA =li ulti)i i)peratori' Ela(a#alo e Alessa&dro Severo' opposti i& $ua&do u&o cercava &uova le(itti)a%io&e' a&che reli(iosa' del potere i)periale' laltro se(u0 la tradi%io&e' &o& e##ero lappo((io dellele)e&to )ilitare e tra laltro la loro (iova&e et fece s0 che u&a (ra&de fetta di potere la dete&essero le do&&e della Do)us Au(usta' co)e di =iulia Do)&a .)o(lie di Setti)io/' =iulia Mesa .sorella di Setti)io/' =iulia Soe)iade .fi(lia di Setti)io/ e =iulia Ma)ea .)adre di Severo Alessa&dro e fi(lia di Setti)io/! I& tale epoca e##ero (ra&de potere a&che (ra&di (iuristi' $uali 2api&ia&o' 2aolo' 6lpia&o' i& $ua&to (ruppo di co&si(lieri delli)peratore che Severo Alessa&dro trasfor), i& u& or(a&o rapprese&tativo dei due ordi&es di se&atori e cavalieri e a&che co)e dete&tori di altre cariche' co)e $uella del prefetto al pretorio! "o& la loro (ra&de autorit provvidero ad u&a (e&erale risiste)a%io&e del diritto! "o& la Constitutio Antoniniana del >;>' "aracalla diede la cittadi&a&%a a tutti (li a#ita&ti li#eri delli)pero! Da papiri perve&utici pare che li)peratore avesse escluso da tale provvedi)e&to u&a deter)i&ata cate(oria di perso&e' i dediticii! E lesito di u& processo che i&i%i, co& la (ra&de co&$uista i)periale! Il possesso della cittadi&a&%a era co)u&$ue or)ai pi+ u& se(&o di disti&%io&e sociale che di (odi)e&to di deter)i&ati diritti e privile(i! Tra laltro' i& $ua&to a diritti' &o& tutti i cives Ro)a&i era&o u(uali di fro&te alla le((e .ho&estiores e hu)iliores/! Le fo&ti' specie "assio Dio&e' (etta&o u&o)#ra sul

provvedi)e&to di "aracalla7 &o& sare##e stato preso per (e&erosit' )a deter)i&ato dalla volo&t di au)e&tare le e&trate i)po&e&do ad altri le i)poste dei cives ro)a&i' raddoppia&dole! MASSIMINO .><@ N ><8/ E I =ORDIANI A Severo Alessa&dro successe =iulio ero Massi)i&o' detto Massimino il Trace' pri)o soldato i)peratore e pri)o i)peratore a &o& recarsi proprio a Ro)a per poterla dife&dere da )i&acce ester&e! Dalle fo&ti appre&dia)o che fu u& uo)o ro%%o e se)i#ar#aro )a a#ile )ilitar)e&te' ta&to che otte&&e su#ito successi sul fro&te (er)a&ico e da&u#ia&o' ta&to che l0 s#ara(li, (li Ala)a&&i e fece i&cursio&i co&tro i altri popoli! "o&tro di lui ci fu )olta ostilit da parte di co&tri#ue&ti' vessati da forti pressio&i fiscali da lui i)poste' sia dell*lite che dal resto dei cives' che dai co&tadi&i! Massi)i&o si appropri, tra laltro di ci, che apparte&eva al popolo' co&fisca&do il de&aro desti&ato ai rifor&i)e&ti e alle distri#u%io&i di viveri o alla))i&istra%io&e della vita pu##lica! Dopo di lui i&i%i, il periodo della&archia )ilitare7 @9 a&&i i& cui i)peratori e usurpatori si uccisero e si susse(uiro&o ad u& rit)o i)pressio&a&te! Il trie&&io di Massi)i&o si co&cluse co& u&a rivolta che part0 dallAfrica' di colo&i e proprietari terrieri del ceto se&atorio' &el ><8 ve&&e accla)ato i)peratore &ordiano' proco&sole dAfrica' che il se&ato rico&o##e' )a la rivolta fu do)ata e =ordia&o fu ucciso! Il se&ato allora &o)i&, u& colle(io di >9 co&solari per provvedere alla res pu#lica' e tra $uesti P pieno e Balbino ve&&ero &o)i&ati Au(usti- i&oltre' su pressio&e della ple#e' ve&&e &o)i&ato "esare il &ipote di =ordia&o' =ordia&o III! Massi)i&o &el fratte)po era (iu&to i& Italia' )a ve&&e ucciso dai soldati )e&tre te&tava di pre&dere la citt di A$uileia! A&che la coppia di i)peratori' ave&do co&tro )olte ostilit' ve&&ero uccisi' e ve&&e accla)ato il (iova&issi)o &ordiano III .><8A>EE/' che e##e co)e tutor pri)a il prefetto al pretorio Ti)esiteo e poi il prefetto 1ilippo lAra#o! =LI S"ONTRI "ON I 2ERSIANI E "ON I =OTI Nel >E< Ro)a si trov, a co)#attere co&tro i #ar#ari da&u#ia&i e sulla fascia orie&tale co&tro i 2ersia&i che era&o (iu&ti i& Siria per ripre&dersi le aree )esopota)iche che aveva&o perso! Si e##ero diversi sco&tri co& i&i%iali successi' )a poi =iorda&o III )or0 &ello sco&tro di Mesiche .odier&a Ha(hdad/ e i ro)a&i dovettero ritirarsi! e&&e eletto i)peratore Filippo l!Arabo .>EEA>EB/' e(li e##e co&tro lostilit della tradi%io&e ro)a&a' a&che perch* si)pati%%ava co& i cristia&i' e fu rite&uto respo&sa#ile della )orte di =ordia&o! 1ilippo stipul, la pace co& i 2ersia&i' cui fu pa(ata u&i&de&&it' e rie&tr, a Ro)a' dove il >; aprile >E8 cele#r, il )ille&ario della sua fo&da%io&e! Dopo u&a #reve tre(ua la )i&accia (iu&(eva da u& popolo #ar#arico' i =oti' che i&vasero la Mesia! Si dice che 1ilippo avesse a tal pu&to deciso di a#dicare re&de&do ci, &oto al se&ato e (li successe Decio .>EBA>@;/' che aveva sco&fitto i =oti e che pri)a si oppose alla#dica%io&e' poi accla)ato Au(usto' sco&fisse e uccise 1ilippo! Ma i& u&a #atta(lia co&tro i =oti' &el >@; a&che Decio cadde e (li successe Treboniano &allo .>@;A>@</' che adott, il fi(lio di Decio' Ostilia&o' )a al suo posto &el >@< ve&&e per, elevato a (rado di i)peratore delle sue truppe Emiliano' (over&atore della Mesia i&feriore che sco&fisse i =oti! Ma ad e(li si opposero a&cora le truppe di $aleriano .>@<A>F9/' che associ, al potere suo fi(lio &allieno .>F9A>F8/ &o)i&ato "esare dal se&ato! LA =RANDE "RISI DEI DE"ENNI "ENTRALI DEL III SE"OLO aleria&o pare che co& due editti scate&, u&a persecu%io&e che se)#r, &o& voler colpire pi+ i si&(oli i&dividui )a la "hiesa co)e istitu%io&e' )edia&te leli)i&a%io&e fisica delle (erarchie e la co&fisca dei #e&i i))o#ili! =allie&o vi pose fi&e dopo la cattura del padre! Li)pero co&o##e due dece&&i di (ra&de crisi' dal >@9 al >?9' sia per le pestile&%e e le carestie sia per i co&ti&ui co&flitti #ellici7 i =oti co& (li Ala)a&&i' i 1ra&chi e (li Eruli pre)eva&o sui co&fi&i re&a&oAda&u#ia&i co& i&cursio&i &ellI)pero ro)a&o' spi&(e&dosi i& Spa(&a' i& Italia sette&trio&ale e i& Asia Mi&ore e &el >F? arrivaro&o a&che i& =recia! Me&tre i 2ersia&i pre&deva&o A&tiochia' aleria&o si rec, i& Orie&te' lascia&do lOccide&te al fi(lio =allie&o! aleria&o' &el >F9 rispose ad u&offe&siva persia&a ad Edessa' dove fu catturato da re persia&o Sha#Qur! Il fi(lio =allie&o &o& riusc0 a li#erarlo! =li successe co)e i)peratore e viet, al se&ato il servi%io )ilitare' per i)pedire a $ualche valoroso espo&e&te di pre&dere lI)pero! Accett,

laffer)a%io&e' alli&ter&o dellI)pero' di due e&tit separate7 I)periu) =alliaru) co& ce&tro a Treviri' &ato &el >F9 dopo lusurpa%io&e del (e&erale Post mo che &o& attacc, =allie&o perch* pressato dalla &ecessit di dife&dere le re(io&i da lui co&trollate- laltra e&tit sorse per i&i%iativa del si(&ore di 2al)ira' Odenato' che effettu, due spedi%io&i i& 2ersia' riporta&do allI)pero la Mesopota)ia! 6cciso Ode&ato il potere pass, a suo fi(lio a#allato co& la tutela della )adre Ze&o#ia &el >F?! La crisi i)periale fu ta&to )ilitare $ua&to fi&a&%iarioA)o&etaria' produttiva e sociale! Ne(li a&&i di =allie&o si assist* al tracollo )o&etario' deter)i&ato dalli)possi#ilit di far fro&te a spese accresciute $ua&do la riscossio&e delle i)poste &o& poteva pi+ effettuarsi dappertutto co& re(olarit! Lu&ica )o&eta ad essere a&cora e)essa era la&to&i&ia&o .)o&eta di "aracalla/! La crisi colp0 eco&o)ica)e&te le classi dell*lite che &o& potero&o pi+ assolvere ai propri co)piti &ei co&fro&ti delle proprie co)u&it! LIM2ERO E IL "RISTIANESIMO La crisi &o& era solo eco&o)ica o sociale )a aveva u& aspetto (lo#ale che co(lieva a&che le #asi ed i valori sui $uali era fo&dato lI)pero e i& )odo speciale la reli(io&e e i culti reli(iosi! I& tale co&testo la reli(io&e dive&&e se)pre pi+ u& fatto i&dividuale ed e)otivo' si affer)ava&o cos0 fi(ure di sa&ti o tau)atur(hi pa(a&i del passato e culti orie&tali! I& $uesto $uadro va vista la diffusio&e del cristia&esi)o7 dellortodossia delle for)e eretiche' $uale la (&osi' che si diffuse (i a partire dal II sec! ed era u&a reli(io&e che co)#i&ava tratti della dottri&a cristia&a co& ele)e&ti del &eoplato&is)o! I&i%iava a&che la discussio&e teolo(ica sul rapporto tra Dio dellAT e sulla &atura di "risto! A favorire la diffusio&e del cristia&esi)o fu il raffor%a)e&to dellor(a&i%%a%io&e ecclesiastica7 proprio a Ro)a si affer), la supre)a%ia del vescovo' che fu $uasi di potere )o&archico' e l0 e##e la sua sede pri&cipale il vescovato! Le persecu%io&i &el II sec! furo&o li)itate )a u&a certa si e##e ad opera di Marco Aurelio a Lio&e' )e&tre co& "o))odo ci fu pace &o& so&o &ellI)pero )a a&che verso i cristia&i' ta&t vero che la sua co&cu#i&a era cristia&a e perorava la causa di alcu&i cristia&i co&da&&ati &elle )i&iere ai lavori for%ati! Il cristia&esi)o cre##e sotto la di&astia severia&a! Ma Decio tor&, a perse(uitare i cristia&i' i)po&e&do loro di sacrificare a(li dei e di attestarlo )edia&te u& docu)e&to! i furo&o )olti )artiri )a a&che )olti che si pie(aro&o e si sacrificaro&o' defi&iti lapsi! 5uesto perch* i cristia&i aveva&o du##ia lealt &ei co&fro&ti dellI)pero' la cui politica u&itaria era perta&to a rischio' i&oltre si aveva il ti)ore della pote&te istitu%io&e della "hiesa e del fatto che i cristia&i fossero )oltissi)i e sparpa(liati ovu&$ue' se&%a poter ide&tificare u&a co&creta co)u&it! Altro persecutore fu aleria&o .che voleva a&che i)padro&irsi delle ricche%%e dei cristia&i/ che colp0 a&che la "hiesa i& $ua&to istitu%io&e del cristia&esi)o e sta#il0 la chiusura di chiese e ci)iteri cristia&i e )a&d, a )orte espo&e&ti del clero! Ma =allie&o riport, la tollera&%a che sare##e durata fi&o alla persecu%io&e diocle%ia&ea! LA RI"OSTR6ZIONE DELL6NITA IM2ERIALE Nel >F8' i& u&a co&(iura' ove parteciparo&o )olti (e&erali illirici' =allie&o fu ucciso e (li successe u& (e&erale7 Cla dio II il &otico .>F8A>?9/' che cerc, di raddri%%are le sorti delli)pero pri)a di tutto sul pia&o )ilitare! E(li co)#att* i& =allia co&tro 2ostu)o e il suo successore ittori&o' poi co&tro i =oti i& Illirico e Macedo&ia' che sco&fisse! Dura&te il suo re(&o ci fu il )assi)o della crisi )o&etaria dovuta alla pestile&%a' della $uale fu vitti)a a&che li)peratore stesso! Ne(li a&&i ce&trali del III sec! lu&it dellI)pero era (rave)e&te )i&acciata' tali avve&i)e&ti era&o visti dal vescovo di "arta(i&e "ipria&o co)e se(&i divi&i che si di)ostrava&o &el tracollo del )o&do7 (li s$uili#ri delle sta(io&i' la )i&ore $ua&tit di risorse &aturali' il crollo dei valori' li&vasio&e delle pestile&%e' le (uerre' li&vecchia)e&to precoce del )o&do e la sua decade&%a cos0 co)e i&vecchia e )uore luo)o' i& $ua&to tutto ha u& i&i%io e u&a fi&e- e seco&do "ipria&o tutto ci, accadeva per la )a&ca&%a di fede i& Dio! A "laudio successe u& altro (e&erale illirico' A reliano .>?9A>?@/' che riusc0 a rista#ilire lu&it dellI)pero! "o& due spedi%io&i Aurelia&o sco&fisse i reali di 2al)ira .>?>/ e si rivolse a&che allE(itto' terra di co&ti&ue rivolte co& co&se(ue&te distru%io&e del $uartiere di Alessa&dria' ove cera&o il )useo e la #i#liotecai&oltre pose fi&e alli)periu) =alliaru)! Nel >?E' a se(uito di u&a rivolta dei )o&etieri di Ro)a' Aurelia&o procedette ad u&a rifor)a )o&etaria co& li&trodu%io&e di u&a )o&eta di ra)e ar(e&tato e il ritiro della vecchia )o&eta' per effetto della $uale si e##e u& co&siste&te i&cre)e&to dei pre%%i! "o&

Aurelia&o ci fu u&a forte ripresa delli&teresse i)periale per Ro)a' si costruiro&o &uove )ura a (ara&tire la difesa della citt' la fru)e&ta%io&e fu (ara&tita sottofor)a di pa&e e si co)i&ci, a distri#uire co& re(olarit a&che car&e di )aiale- ide, a&che il pro(etto' reali%%ato i& parte' per li&trodu%io&e della distri#u%io&e del vi&o )edia&te terre&i i&colti )essi a disposi%io&e di pri(io&ieri di (uerra' se&%a ricavare e&trate per lerario )a co&cede&do tutto al popolo! e&&e ideali%%ato il Te)pio del Sole co)e )a&ifesta%io&e per i&staurare u&a &uova reli(io&e i)periale )o&oteista! Alla )orte di Aurelia&o' i& u&a co&(iura' &el >?@' (li successe u& vecchio se&atore' Tacito' che co)#att* i =oti i& Tracia )a che ve&&e ucciso dai suoi stessi soldati- stessa sorte per il suo successore Floriano dopo doli > )esi di re(&o' che peraltro' $ua&dera a&cora i& vita' (li successe Probo' (e&erale illirico' che riprese su#ito loffe&siva co&tro i #ar#ari che ve&&ero ricacciati oltre il li)es! E(li co)#att co&tro usurpatori i& Siria e =allia' cerc, di )i(liorare le coltiva%io&i' co&ti&ua&do il pro(etto di Aurelia&o' e i)pie(, lesercito &ella costru%io&e di opere civili' )a a&che le sue truppe (li si ri#ellaro&o e ve&&e eletto i)peratore il prefetto al pretorio Caro' che si associ, ai fi(li " meriano e Carino! 5uestulti)o fu i&viato i& =allia' )e&tre Nu)eria&o e lo stesso "aro sferraro&o u&a (ra&de offe&siva i& Orie&te co&tro i 2ersia&i' ripre&de&do "tesifo&te! Ma i)provvisa)e&te "aro )or0 e Nu)eria&o dovette riportare dietro le truppe' per, a&che(li fu trovato )orto' forse ucciso dal suocero Apro! Nel >8E i soldati illirici procla)aro&o i)peratore =aio alerio Diocle' detto Diocle%ia&o' che diede il via ad u&a &uova era per li)pero ro)a&o!

IL &O$ER"O DELL!IMPERO E LA SOCIETA! "EL I$ SECOLO DIO"LEZIANO .>8E N <9@/ E LA TETRAR"GIA Diocle%iano era u&a (uardia i)periale di u)ili ori(i&i' che dopo aver ucciso Apro e "ari&o ve&&e accla)ato i)peratore dalle sue truppe! 2er far fro&te alle )i&acce ester&e ed i&ter&e che )etteva&o i& pericolo lI)pero' adott, e &o)i&, pri)a "esare e poi Au(usto u& suo co))ilito&e' Massimiano' a cui affid, lOccide&te7 diarchia! Nel >B< furo&o fatti "esari altri due )ilitari' Costan%o Cloro e Massimiano &alerio' trasfor)a&do la diarchia i& tetrarc&ia' poich* lI)pero era )olto vasto! Diocle%ia&o aveva co)u&$ue pre)i&e&%a! La tetrarchia fu raffor%ata da vi&coli )atri)o&iali7 =alerio spos, la fi(lia di Diocle%ia&o e "osta&%o la fi(lia di Massi)ia&o! Le aree occide&tali furo&o affidate a Massi)ia&o e "osta&%o "loro' $uelle orie&tali a Diocle%ia&o e =alerio! La tetrarchia facilit, lesecu%io&e delle direttive i)periali' (ara&t0 u&a))i&istra%io&e i+ efficie&te' )a((ior prese&%a )ilitare' preve&tiva re(ola%io&e della successio&e al tro&o e rapprese&t, u&a valida risposta alle )i&acce ester&e- si co&solid, li)pero e si presero i&i%iative &ei co&fro&ti dei &e)ici ester&i co)e la pace di Nasi#i &el >B8 i& Orie&te' co& il co&se(ue&te a)plia)e&to dei territori della Mesopota)ia e il co&trollo sullAr)e&ia- altre rivolte ve&&ero de#ellate a&che i& E(itto e i& Hrita&&ia! "o& la tetrarchia la sede i)periale &o& fu pi+ a Ro)a )a i& varie reside&%e7 Nico)edia .Hiti&ia/ fu la reside&%a di Diocle%ia&o- Tessalo&ica e Serdica di =alerioMila&o di Massi)ia&o e Treviri di "osta&%o! "o& Diocle%ia&o si affer)a lassolutis)o i)periale7 per raffor%are il &uovo re(i)e vi furo&o &uove for)e di le(itti)a%io&e del potere' a&che attraverso pratiche reli(iose e di culto7 Diocle%ia&o e Massi)ia&o adottaro&o i &o)i di =iovio e Erculio .associa%io&e a =iove e Ercole/ tali da risultare co&&essi co& il divi&o! e&&ero ca)#iati tratti del ceri)o&iale' i&fatti chi si prese&tava al cospetto delli)peratore doveva co)piere latto delladoratio' cio i&(i&occhiarsi e #aciare lorlo della tu&ica e il co&siliu) dive&&e co&sistoriu)' cio tutti doveva&o stare i& piedi di fro&te alli)peratore! i furo&o a&che rifor)e )ilitari e fiscali! 2er le pri)e' lesercito vide li&cre)e&tarsi il &u)ero dei suoi effettivi e fu $ui&di &ecessario ricorrere alla coscri%io&e' u&a for)a di i)posi%io&e fiscale che (ravava sui fo&di' i&fatti i proprietari terrieri furo&o costretti a for&ire )olti dei loro colo&i allesercito! Si e##e u&a )oltiplica%io&e delle le(io&i' &u)erose )a di co&se(ue&%a pi+ piccole- acca&to alle truppe collocate lu&(o i co&fi&i fu istituito il co)itatus' co&ti&(e&te )o#ile che se(uiva li)peratore &e(li sposta)e&ti! Lu&(o il co&fi&e orie&tale si edificaro&o opere di fortifica%io&e per la difesa! Tutto ci, prevedeva u&a rior(a&i%%a%io&e della fiscalit e della fi&a&%a i)periale! LA N6O A 1IS"ALITA E LE RI1ORME AMMINISTRATI E 2er far s0 che e&trate e uscite fossero pari e che i rifor&i)e&ti per lesercito fossero re(olari%%ati' furo&o &ecessarie delle rifor)e a))i&istrative! Diocle%ia&o i&trodusse u& &uovo siste)a i)positivo7 le re$uisi%io&i per lesercito ve&&ero re(olari%%ate e rapprese&taro&o la parte pi+ cospicua delle e&trate' ci, co&se&t0 di calcolare i& a&ticipo le&tit delle spese! I& tal )odo' per la pri)a volta il (over&o i)periale redisse u&a sorta di #ila&cio preve&tivo! 2er poter ripartire il carico fiscale fu &ecessario u& &uovo ce&si)e&to della popola%io&e delli)pero e u&a revisio&e catastale per )isurare leste&sio&e dei fo&di a(ricoli' siste)a&do&e il diverso re&di)e&to a seco&da del tipo di coltura adottato! La spesa si ripartiva tra tutti i co&tri#ue&ti co& il siste)a della capitatioAiu(atio' u&a procedura ce&sitaria che co)#i&ava i& )a&iera &o& chiara le u&it di terre&o i)po&i#ile e il &u)ero dei colo&i i& u&a data area' deter)i&a&do a&che le diverse capacit co&tri#utive delle varie aree! Tale opera richiedeva u& co&siste&te e capillare apparato a))i&istrativo' cos0 si procedette ad u&a serie di rifor)e7 &etta separa%io&e tra carriere civili e )ilitari- divisio&e delle provi&ce esiste&ti i& e&tit territoriali )e&o estese' cos0 il &u)ero delle provi&ce fu raddoppiato' avvici&a&do il potere i)periale a(li a#ita&ti dellI)pero' esercitato attraverso i suoi rapprese&ta&ti! I (over&atori co&ti&uaro&o ad esercitare fu&%io&i (iurisdi%io&ali' fi&a&%iarie e civili)e&tre il co)a&do )ilitare &elle provi&cie fu affidato a duces! Rior(a&i%%a&do le provi&ce cadde la disti&%io&e tra le provi&ce del populos e $uelle i)periali! Le provi&ce furo&o a loro volta riaccorpate i& ;> (ra&di circoscri%io&i territoriali' le diocesi' co& a capo fu&%io&ari tratti dallordi&e e$uestre' i vicari' che svol(eva&o vari co)piti civili a livello locale' supervisio&ava&o i (over&atori di provi&cia e

riscuoteva&o la&&o&a! i fu chiara)e&te u& a)plia)e&to della #urocra%ia' co&tri#ue&do ad a((ravare i costi dellor(a&i%%a%io&e i)periale! LA MONETA E LIN1LAZIONE7 LEDI"T6M DE 2RETIIS Tra il >BE e >BF il (over&o tetrarchico attu, u&a rifor)a co)plessiva di e)issio&e )o&etaria che ricreava la vecchia )o&eta dar(e&to di elevato co&te&uto' co)e il de&arius &ero&ia&o .BF p%! per li##ra/ )e&tre il peso della )o&eta doro ve&&e fissata a F9 p%! per li##ra! Si i&trodusse a&che u& &uovo &o)i&ale di ra)e ar(e&tato che e##e la fu&%io&e del sester%io' a tale )o&eta si acco)pa(&aro&o &o)i&ali pi+ piccoli co& la fu&%io&e di spiccioli! Tuttavia tale rifor)a &o& fu i& (rado di fer)are li&cre)e&to (e&erale dei pre%%i' tra cui i pre%%i de(li stessi )etalli &o#ili' per cui' lautorit dovette attri#uire alla &uova )o&eta e)essa u& valore &o)i&ale che era dive&uto i&feriore a $uello i&tri&seco' la )o&eta ve&iva du&$ue e)essa i& perdita! e&&e poi attuata u&altra rifor)a che cerc, di ar(i&are la precede&te' i&cre)e&ta&do il valore &o)i&ale dei vari pe%%i' rischia&do per, di i&&escare u&ulteriore i&fla%io&e! "os0' &el <9;' per #loccare li&fla%io&e' si pe&s, di co&(elare i pre%%i co& u& editto' l edictum de pretiis' che co&te&eva u& detta(liato resoco&to dei pre%%i dei (e&eri ali)e&tari' )a&ufatti' salari e trasporti! 2er i)pedire che i co))ercia&ti for&issero )erci alle truppe a pre%%i troppo elevati' li)peratore &e aveva fissato i pre%%i! La pe&a di )orte era la pe&a per chi avesse tras(redito le &or)e! Tuttavia' il risultato fu la sco)parsa delle )erci e il )ercato &ero' e leditto fu lasciato cadere! 1ra))e&ti del decreto so&o stati trovati solo i& Orie&te' e forse $ui&di stato applicato &elle sole re(io&i (over&ate da Diocle%ia&o! Latta&%io ci dipi&(e Diocle%ia&o co)e (ra&de &e)ico dei cristia&i e colpevole di aver i&&estato u&a tale spirale i&fla%io&istica che il (over&o i)periale &o& sare##e pi+ stato i& (rado di fer)are! LA 2ERSE"6ZIONE ANTI"RISTIANA Diocle%ia&o te&t,' pur falle&do' di restaurare lI)pero pa(a&o perse(uita&do i cristia&i per ;9 a&&i! Nel <9< e <9E ve&&ero e)essi de(li editti co&tro i cristia&i se(uiti da &uove persecu%io&i' che co&ti&uaro&o i& Occide&te si&o al <9F e i& Orie&te fi&o al <;<! e&&ero distrutte chiese' fu loro vietato di riu&irsi' ve&&ero li)itati alcu&i diritti civili' ve&&e arrestato il clero e fu i)posto ai cristia&i di sacrificare a(li dei e alli)peratore! Le co&se(ue&%e della persecu%io&e furo&o differe&ti i& o(&i area co&trollata dai tetrarchi' ad ese)pio "osta&%o "loro si disti&se per la )odera%io&e' =alerio fu il pi+ acca&ito' )a vi pose fi&e i& pu&to di )orte co& leditto di Serdica del <;;' che co&cedeva ai cristia&i la li#ert reli(iosa! LA DISSOL6ZIONE DELLORDINAMENTO TETRAR"GI"O Nel <9@' per volo&t di Diocle%ia&o' i due Au(usti a#dicaro&o' lascia&do lI)pero a "osta&%o "loro .Occide&te/ e =alerio .Orie&te/! 1uro&o &o)i&ati due &uovi "esari7 Massi)i&o Daia .Orie&te/ e Severo .Occide&te/' )a aspirava&o alla successio&e i)periale a&che Masse&%io' fi(lio di Massi)ia&o' e "osta&ti&o' fi(lio di "osta&%o! Alla )orte di "osta&%o "loro' "osta&ti&o e Severo furo&o rico&osciuti rispettiva)e&te "esare dOccide&te e Au(usto dOccide&te! Ma Masse&%io si autoprocla), Au(usto! Alla )orte di Severo e la )i&accia di =alerio di i&terve&ire co&tro Masse&%io e Massi)ia&o' $uestulti)o chiese lappo((io di "osta&ti&o! Nel <98 si te&t, di ricostruire la tetrarchia )edia&te u& co&ve(&o' cui partecip, a&che Diocle%ia&o! Oltre =alerio e Massi)ia&o fu &o)i&ato Au(usto Licinio- )e&tre Masse&%io co&ti&uava a essere co&siderato u& usurpatore' furo&o rico&osciuti "esari Massi)i&o .Orie&te/ e "osta&ti&o .Occide&te/! "osta&ti&o' dopo aver vi&to e ucciso Massi)ia&o che (li si era rivoltato co&tro' ve&&e rico&osciuto Au(usto' i&sie)e a Massi)i&o' da =alerio' pri)a che $uestulti)o )orisse! Sicch* ora cera&o tre Au(usti e u& usurpatore! Allea&dosi co& Lici&io' "osta&ti&o )osse co&tro Masse&%io &el <;> e' dopo aver a((iu&to' a se(uito di u& so(&o' alle sue i&se(&e il )o&o(ra))a cristia&o ed essersi cos0 posto sotto la prote%io&e del Dio dei cristia&i' vi&se la #atta(lia di 2o&te Milvio' i& cui Masse&%io )or0 a&&e(ato &el Tevere e "osta&ti&o dive&&e padro&e di Ro)a!

Nel <;<' a Mila&o' "osta&ti&o e Lici&o e)a&aro&o u& editto che riaffer)ava la tollera&%a di tutte le reli(io&i' co)presa $uella cristia&a! Lici&io' i& co&trasto co& Massi)i&o' lo sco&fisse' e poco dopo $uesti )or0! "osta&ti&o .<;>A<<?/ aveva lOrie&te e Lici&io lOccide&te! Re(&aro&o i&sie)e fi&o al <>E! "RISTIANESIMO ED IM2ERO DALLEDITTO DI MILANO AL "ON"ILIO DI NI"EA Ladesio&e di "osta&ti&o al cristia&esi)o ha suscitato u& di#attito storio(rafico plurisecolare7 ci si chiesto se $uesta adesio&e fosse reale oppure li)peratore &o& a##ia fi&to per cercare di sfruttare la &uova reli(io&e per co&solidare li)pero e il proprio potere! E(li si fece #atte%%are pri)a di )orire' $uesto pu, essere i&teso sia co)e la prova di u& ritardo di co&versio&e )a pu, essere (iustificato a&che dal fatto che il #attesi)o i& pu&to di )orte rapprese&tava allepoca per i cristia&i u& )odo per prese&tarsi puri al cospetto di Dio! A&che se "osta&ti&o dive&&e cristia&o' pare che i&i%ial)e&te avesse )ostrato si)patia per il culto del Sole e poi i& se(uito &o& pot* assu)ere u& atte((ia)e&to ostile &ei co&fro&ti del culto i)periale! A tal proposito si riferisce u& docu)e&to epi(rafico scoperto &el J III sec! i& 6)#ria' esso u& rescritto i)periale e)a&ato &e(li ulti)i a&&i del re(&o' co& il $uale li)peratore e i suoi fi(li dettava&o &or)e per leffettua%io&e dei ludi sce&ici e (ladiatorii &elle re(io&i dell6)#ria e della Tuscia e per la costru%io&e di u& te)pio pa(a&o' a Gispellu)' alla fa)i(lia i)periale' presso il $uale cele#rare i ludi! A&che se la reli(io&e cristia&a &o& dive&&e u&a reli(io&e di stato si attri#u0 al clero e alla chiesa u&a posi%io&e privile(iata' co)e ese&%io&i e i))u&it da(li o&eri che (ravava&o su certi diri(e&ti della citti&oltre' alla chiesa fu data la possi#ilit di accrescere le ricche%%e ecclesiastiche! Ad essa si rico&o##e a&che u&a fu&%io&e (iurisdi%io&ale &el )o)e&to i& cui i co&te&de&ti i& u& processo sce(liessero di rivol(ersi al foro ecclesiastico! "osta&ti&o i&terve&&e spesso &e(li affari i&ter&i della chiesa' pre&de&do posi%io&i co&tro i Do&atisti .coloro che rite&eva&o &o& validi i sacra)e&ti dati ai traditori &el corso delle persecu%io&i/! Dopo la vittoria di 2o&te Milvio' "osta&ti&o rest, a Ro)a due )esi e poi si trasfer0 a Mila&o e a Treviri! Laccordo tra lui e Lici&io sulle aree di co&trollo &o& dur, )olto a lu&(o! Nel <;E ci fu u& pri)o co&flitto che si risolse pacifica)e&te! A se(uito di u& seco&do co&flitto' acuitosi per latte((ia)e&to ostile di Lici&io verso il cristia&esi)o' &el <>E ad Adria&opoli e a "risopoli "osta&ti&o riu&0 lI)pero sotto di s* e decise di fo&dare u&a &uova Ro)a sul sito della&tica Hisa&%io! 2artecip,' &el <>@' al "o&cilio di Nicea pri)o co&si(lio ecu)e&ico' co)e vescovo di fuori' ovvero laico' disti&to dal clero! Ivi li)peratore si prese&t, co& vesti sfol(ora&ti ador&ate di pietre pre%iose )a esse &asco&deva&o u&a&i)a ti)orosa e ve&era&da di Dio! Il "o&cilio fu istituito per risolvere le co&troversie cristolo(iche che co&trappo&eva&o i se(uaci di Ario' )o&aco alessa&dri&o' co& $uelli di Ata&asio' i& cui i pri)i soste&eva&o la su#ordi&a%io&e del 1i(lio al 2adre' i seco&di po&eva&o il 1i(lio sullo stesso pia&o del 2adre- Ario fu co&da&&ato' fu approvato il "redo seco&do cui il 1i(lio co&susta&%iale al 2adre! LA N6O A ROMA E IL N6O O IM2ERO La &uova Ro)a' "osta&ti&opoli' che sare##e dovuta dive&ire seco&da capitale' fu i&au(urata &el <>8! 2er la sua posi%io&e' se)#rava pi+ adatta per la difesa del co&fi&e da&u#ia&o e orie&tale' da cui prove&iva&o le pi+ (ravi )i&acce alla sicure%%a delli)pero! E##e &uove )ura e fu suddivisa i& ;E re(io&i! Ai cittadi&i furo&o attri#uiti (li stessi privile(i della ple#e ro)a&a' co)e le distri#u%io&i di pa&e' e fu creato u& se&ato che avre##e dovuto assu)ere u& ruolo a&alo(o al se&ato di Ro)a! e&&e costruito il pala%%o i)periale' lippodro)o e &uovi edifici privati! "o& u&i)porta&te rifor)a si rior(a&i%%, la prefettura i& pretorio' i& cui i prefetti dive&&ero u&a sorta di vicer*' posti a capo di vastissi)e circoscri%io&i territoriali' che riu&iva&o pi+ diocesi! e&&ero precisate ulterior)e&te le co)pete&%e ai )i&istri ce&trali' che e##ero (li scri&ia .uffici propri/! "i fu il $uaestor sacrii palatii' a cui co)peteva la reda%io&e di &uovi testi i)perialiil co)es sacraru) lar(itio&u)' che si occupava delle e&trate fiscali i& de&aro e delle spese i)periali- il co)es reru) privataru)' che sovrai&te&deva il patri)o&io i)periale- il )a(ister officioru)' che sovrai&te&deva tutto lapparato #urocratico! I&oltre' lor(a&i%%a%io&e del pala%%o i)periale ve&&e affidata al praepositus sacri cu#iculi! Il docu)e&to7 Notitia Di(&itatu)' ci )ostra la ricostru%io&e di tutta la #urocra%ia e della sua struttura!

"o& "osta&ti&o il fiscus' fi&o ad allora cassa u&itaria' fu tripartito e (estito i& parte dai prefetti' i& parte a due &uovi ufficiali7 co)es sacraru) lar(itio&u) e ratio&alis rei privatae! I prove&ti dellori(i&ario fisco furo&o ripartiti tra due casse7 1. arca la cassa co&trollata dal prefetto al pretorio2. aerariu) la cassa della ca&celleria i)periale' divisa i&7 A aerariu) sacru) .o sacrae lar(itio&es/ vi co&fluisco&o7 collatio lustralis' ovvero tassa i& oro $ui&$ue&&ale per le tra&sa%io&i co))erciali- vestis )ilitaris' ovvero co&tri#u%io&e per il vestiario dei soldati- i)poste i&dirette' co)e le do(a&e- tasse di co&versio&e i& oro! A privatu) .o res privata/ su#0 u& decli&o e fu se)pre pi+ colpita da usurpa%io&i e do&a%io&i' fi&o ad essere offuscata dal patri)o&iu)! "osta&ti&o port, a co)pi)e&to a&che u&a rifor)a sullesercito' sa&ce&do u&a se)pre pi+ &etta separa%io&e tra carriere civili e )ilitari' )a a&che la disti&%io&e tra co&ti&(e&ti posti ai co&fi&i dellI)pero .li)ita&ei/ ed esercito )o#ile .co)itate&ses/ ve&&e siste)ati%%ata! Le )i&acce ester&e era&o state i& (ra& parte superate e "osta&ti&o i&oltre aveva stipulato u& 3foedus4 co& i =oti e solo &el <<F si e##e u& co&fro&to co& i 2ersia&i! LA SO"IETA IM2ERIALE IN E2O"A "OSTANTINIANA "osta&ti&o rivolu%io&, la politica eco&o)ica e sociale delli)pero! E(li li#erali%%, il pre%%o delloro' co&se&te&do che salisse .provvedi)e&to $ui&di opposto a Diocle%ia&o/ e di co&se(ue&%a favore&do i settori pi+ ricchi della societ! Avvi, u&a co&siste&te produ%io&e di )o&eta aurea' loro &ella for)a di solidus di ;C?> di li##ra fu la &uova )o&eta creata da "osta&ti&o che si avvi, a dive&ire la #ase del siste)a )o&etario! I&trodusse poi la sili$ua' )o&eta dar(e&to' e il &u)us ce&to&io&alis di #ro&%o che corrispo&deva a ;C;99 di sili$ua! Il ritor&o delloro e##e costi sociali &o& i&differe&ti' la&o&i)o autore del 3De re#us #ellicis4 critica aspra)e&te "osta&ti&o per aver deter)i&ato co& la politica delle)issio&e #asata sulloro' la rovi&a dei ceti pi+ disa(iati' i&fatti $uesta li#erali%%a%io&e delloro fece salire i pre%%i (e&era&do a&che u&a sorta di i&fla%io&e e accresce&do la dista&%a tra ricchi e poveri e il carattere a 3pira)ide4 della societ si raffor%,! Al vertice di $uesta pira)ide si trovava&o i (ra&di proprietari terrieri e &el (radi&o pi+ #asso vi era&o le )asse co&tadi&e! Ai co&tadi&i .colo&i/ fu i)posto di lavorare la terra dalla $uale &o& poteva&o allo&ta&arsi' la co&di%io&e di colo&o dive&&e ereditaria e (ara&t0' attraverso tale vi&colo' la per)a&e&%a dei lavoratori a(ricoli &ei fo&di terrieri e la co&ti&uit del pa(a)e&to dei tri#uti sia perso&ali che fo&diari! La societ del I secolo se)#rava essere dive&tata u&a societ a caste' &ella $uale o(&u&o le(ato alla propria co&di%io&e e &o& pu, li#erarse&e! 5uesto provoc, ac$uisto di cariche i& )a&iera corrotta e uso di occasio&i per arricchirsi illecita)e&te! Nel I e sec!' vi furo&o &u)erose disposi%io&i i)periali volte a fre&are (li alti tassi di adera%io&e e $ui&di le specula%io&i de(li esattori a da&&o dei co&tri#ue&ti! Le opportu&it di specula%io&e' soprattutto per i #urocrati' era&o le(ate alla riscossio&e fiscale e allapprovvi(io&a)e&to )ilitare7 la&&o&a )ilitare' li)posta i& &atura' poteva essere aderata' ovvero co&vertita i& i)posta i& de&aro' la cui co&versio&e poteva essere sta#ilita ar#itraria)e&te a u& livello elevato' )e&tre $ua&do poi si ac$uistava&o le derrate' il loro pre%%o era fissato dai respo&sa#ili )ilitari a u& livello )olto pi+ #asso di $uello corre&te di )ercato' i&tasca&do cos0 la differe&%a che i co&tri#ue&ti aveva&o pa(ato! I co&tri#ue&ti ricorreva&o se)pre pi+ spesso a presta%io&i a&&o&arie' versa)e&ti i& &atura delli)posta fo&diaria- "osta&ti&o o##li(, i soldati ad accettare i tri#uti i& &atura' o&de evitare di far )arcire le derrate &* di pesare sui co&tri#ue&ti' pe&a la )orte I S6""ESSORI DI "OSTANTINO .<<?A<F</ Nel <<? "osta&ti&o )or0 poco dopo essersi fatto #atte%%are e fu sepolto co)e il tredicesi)o apostolo! La successio&e prevedeva la divisio&e delle aree di co)pete&%a tra i fi(li Costantino II' che avre##e avuto pre)i&e&%a i& $ua&to pi+ a&%ia&o' Costan%o II e Costante' )a doveva&o essere coi&volti a&che due &ipoti! Ma &e(li sco&tri fraticidi $uesti ulti)i due ve&&ero eli)i&ati' i&sie)e ai fratellastri di "osta&ti&o! Sca)paro&o solo i fi(li di u& fratellastro di "osta&ti&o' i #a)#i&i =allo e =iulia&o! "osta&ti&o II (over&ava&o lOccide&te- a "osta&te era&o affidate lItalia' lAfrica e la Macedo&ia- a "osta&%o II a&dava lOrie&te e la Tracia! Dopo tre a&&i "osta&ti&o II attacc, "osta&te' )a fu ucciso ad

A$uileia dal seco&do' che port, la riu&ifica%io&e' sotto di s*' di tutto lOccide&te! E(li se(u0 u&a politica co&traria a $uella del padre' favore&do (li aria&i e perse(uita&do i cristia&i! Le difficolt eco&o)iche deter)i&aro&o u&a solleva%io&e )ilitare i& =allia &el <@9! "osta&te si uccise e (li successe Magnen%io' u& soldato di ori(i&e #ar#arica' che &el <@< fu attaccato e sco&fitto da "osta&%o II' dopo che $uesti &o)i&, "esare il cu(i&o =allo! "osta&%o II riusc0 a ripristi&are lu&it delli)pero! E(li dovette )ettere a )orte =allo per la sua viole&ta repressio&e e &o)i&are "esare' &el <@@ laltro suo cu(i&o' &i liano .<@@A<F</' a cui ve&&ero affidate le =allie! "osta&%o II ve&&e a Ro)a &el <@? e &e(li a&&i successivi e(li fu i)pe(&ato sul fro&te da&u#ia&o e poi su $uello persia&o' )e&tre =iulia&o &elle =allie si rivel, u& otti)o a))i&istratore e u& vale&te (e&erale7 vi&se co&tro (li Ala)a&&i a Stras#ur(o &el <@? e fu i&oltre i& (rado di di)ostrare che la co&tri#u%io&e prevista era sufficie&te e che &o& cera &ecessit di i)poste supple)e&tari' co)e viceversa richiedeva il prefetto al pretorio &o)i&ato da "osta&%o II! 1u allo stesso te)po i&tra&si(e&te co& i ricchi per i pa(a)e&ti e i&trodusse u& &uovo &o)i&ale di ra)e ar(e&tato! "osta&%o II' preoccupato dei successi di =iulia&o' richiese u& co&tri#uto di truppe per la ca)pa(&a persia&a' sulle pri)e =iulia&o accett,' poi le truppe si sollevaro&o e lo procla)aro&o Au(usto! =iulia&o dappri)a &o& volle accettare la desi(&a%io&e' poi &e chiese il rico&osci)e&to a "osta&%o' che per, rifiut,! Allora )osse co&tro "osta&%o )a $uestulti)o )or0 pri)a dello sco&tro &el <F;' lascia&do =iulia&o u&ico i)peratore' che rest, al potere per soli ;8 )esi! A##ia)o )olte fo&ti su =iulia&o' )olte delle $uali scritte da lui stesso! E(li' da piccolo' sca)pato alla stra(e della sua fa)i(lia' fu esiliato co& il fratello i& "appadocia' si era for)ato co& la cultura letteraria' artistica' filosofica (reca! I)#evuto di cultura (reca' vuole dife&dere $uesta tradi%io&e culturale dalle accuse dei cristia&i' illude&dosi che la reli(io&e pa(a&a si potesse diffo&dere &uova)e&te tra le )asse! =iulia&o te&t, di restaurare il pa(a&esi)o' ai cristia&i furo&o i&terdette )olte fu&%io&i civili e )ilitari se &o& avessero a##a&do&ato la reli(io&e e sacrificato a(li dei! Riapr0 te)pli pa(a&i e ca&cell, i privile(i al clero cattolico' viet, ai cristia&i di i&se(&are la letteratura classica7 sperava che leduca%io&e pa(a&a sare##e riuscita ad allo&ta&are i (iova&i dal cristia&esi)o! 1u de&o)i&ato 3Apostata4 )a cerc, i&vece di restaurare il pa(a&esi)o' pur se&%a (iu&(ere ad u&a vera e propria persecu%io&e dei cristia&i! I& ca)po fiscale si e##e la di)i&u%io&e del carico fiscale' attraverso u& )i(liora)e&to della $ualit del perso&ale a))i&istrativo' e la lotta alla corru%io&e #urocratica! 5ua&do si trov, ad A&tiochia' che e##e delle difficolt a&&o&arie (ravissi)e' e(li i)pose u& cal)iere del pre%%o del fru)e&to' suscita&do lostilit dei proprietari! Ad A&tiochia e(li pose la #ase per sferrare u&a (ra&diosa offe&siva alli)pero persia&o! 2ass, lu&(o lEufrate e pi+ a orie&te sfrutta&do u& ca&ale che (li per)etteva il trasporto dellesercito sulle &avi! I&vece di assediare "tesifo&te si spi&se a&cora pi+ i& profo&dit se(ue&do verso Nord il corso del Ti(ri- &o& pote&do portare la sua flotta co&trocorre&te la #ruci,' salvo alcu&i vascelli trasporta#ili via terra! I persia&i era&o sfu((e&ti e lesercit, trovo i&tor&o terra #ruciata' se&%a potersi approvvi(io&are! Alla fi&e =iulia&o fu ucciso i& u& attacco persia&o' &el <F<! DAI ALENTINIANI A TEODOSIO "o& =iulia&o si esti&(ue la di&astia costa&ti&ia&a' il &uovo i)peratore &ioviano .<F<A<FE/' u& co)a&da&te cristia&o' dovette fir)are u&u)ilia&te pace co& la 2ersia' co& la co&cessio&e di alcu&i territori al di l del Ti(ri! Ma a&che =iovia&o )or0 poco dopo e ve&&e eletto Au(usto $alentiniano' altro ufficiale' che pri)a si associ, al fratello $alente .Orie&te/ e poi al fi(lio &ra%iano! I ale&ti&ia&i procedettero ad u&a rifor)a delle)issio&e )o&etaria' che prevedeva il ripristi&o di &o)i&ali aurei e ar(e&tei e la##a&do&o della )o&eta di ra)e ar(e&tato che aveva rapprese&tato' co& la sua co)posi%io&e )etallica varia#ile' solo co&fusio&e e i&sta#ilit! "os0 li&cre)e&to dei pre%%i si #locc,! Si i)pe(&aro&o a co&te&ere la pressio&e dei #ar#ari' i&fatti ale&te dovette te&er testa ai =oti' )e&tre ale&ti&ia&o raffor%, il co&fi&e del Re&o e dellalto Da&u#io! ale&te su#0 per, u&a sco&fitta dai =oti' ad Adria&opoli' che seco&do (li i&tellettuali cristia&i fu u&a pu&i%io&e divi&a per la fede aria&a di ale&te' che i&vi, u& vescovo aria&o ai =oti' i $uali voleva&o i&vece appre&dere il cristia&esi)o! Nel <?@' alla )orte di ale&ti&ia&o' fu accla)ato Au(usto laltro suo fi(lio' $alentiniano II' di soli E a&&i' co& la re((e&%a della )adre aria&a =iusti&a! Nel <?? (li 6&&i rapprese&taro&o u&a &uova )i&accia! Re&de&dosi co&to delli&capacit dellI)pero di (estire tutte $uelle i&vasio&i' le co)u&it i&i%iaro&o a pe&sare che &o&

#astassero pi+ pochi &o& ro)a&i' #e&s0 che ci fosse #iso(&o di i&teri popoli! Date le difficolt della leva' ale&te accolse i =oti i& Tracia' &ei co&fi&i dellI)pero' )a per il popolo ostile essi ra%%iaro&o la re(io&e! La&&o se(ue&te ale&te fu ucciso! 1u &o)i&ato &uovo i)peratore dOrie&te Teodosio .<?BA<B@/' u& ufficiale spa(&olo' il $uale stipul, u& trattato co& i #ar#ari =oti &el <8; e' ad essi' ve&&e co&se&tito di sta&%iarsi &ellIllirico! Nel <89 Teodosio pu##lic,' co& =ra%ia&o' leditto di Tessalonica' che sta#iliva la reli(io&e cristia&a co)e sola reli(io&e dellI)pero' se(ue&do $uel credo reli(ioso che 2ietro apostolo aveva tras)esso ai ro)a&i! Evide&%ia i tre do()i del "ristia&esi)o' 2adre' 1i(lio e Spirito Sa&to sotto u&u&ica ide&tit! Tutti coloro che &o& credeva&o i& $uesta reli(io&e era&o defi&iti eretici e sottoposti ad a%io&i pu&itive! Nel <8< i& Hrita&&ia u& usurpatore' Ma(&o Massi)o' cattur, e uccise =ra%ia&o- Massi)o ve&&e i& Italia e ale&ti&ia&o II' &el <8?' fu((0' )a accorse Teodosio' che la&&o se(ue&te vi&se su Massi)o! A Ro)a i&ta&to il se&ato su#0 u&a forte rea%io&e a&tipa(a&a di =ra%ia&o' co& la ri)o%io&e dei privile(i alle vestali e la ri)o%io&e dellaltare della ittoria dalla curia! Tale rea%io&e co&o##e il suo )o)e&to pe((iore co& leccidio di Tessalo&ica &el <B97 il co)a&da&te (oto della (uar&i(io&e di sta&%a a Tessalo&ica aveva arrestato u& auri(a fa)oso e voleva i)pedir(li di partecipare ai (iochi dellippodro)o! La folla i&ferocita lo uccise! Teodosio rea(0 face&do ese(uire allesercito u&a stra(e! A)#ro(io' vescovo di Mila&o' lo sco)u&ic, fi&ch* Teodosio &o& si pe&t0 pu##lica)e&te7 la "hiesa aveva assu&to u& ruolo politico deter)i&a&te! Teodosio' che era u& ferve&te cristia&o' si pie(, al volere di A)#ro(io! Nel <B; pu##lic, due editti co&tro i sacrifici e il culto pa(a&o! La rivolta dei isi(oti fu do)ata da Stilicone' che fu il pri)o ese)pio i)porta&te della &uova fi(ura dei (e&eralissi)i #ar#ari' che avre##ero avuto il potere effettivo a &o)e de(li i)peratori! e&&e stipulato &el <B>' co& i =oti' u& &uovo foedus' )e&tre i& Occide&te ale&ti&ia&o II ve&iva ucciso! =li successe E genio' u& cristia&o co& si)patie pa(a&e- a tal pu&to Teodosio desi(&, i)peratore suo fi(lio Onorio' da&do(li lOccide&te' e )osse co&tro Eu(e&io' il $uale' &el <BE fu sco&fitto presso il fiu)e 1ri(ido! Nel <B@ Teodosio )or0 affida&do i suoi due fi(li Onorio .<B@AE></ e Arcadio .<B@AE98/ a Stilico&e' co)a&da&te i& capo dellesercito!

DALLA DI$ISIO"E I" D(E PARTI ALLA DISSOL(,IO"E DELL!OR&A"ISMO IMPERIALE I" OCCIDE"TE LA S6""ESSIONE DI TEODOSIO E LA 2OLITI"A DI STILI"ONE Sia Teodosio che Stilico&e &o& aveva&o i&te&%io&e di )ettere i& discussio&e lu&it dellI)pero' &o&osta&te poi la parte Orie&tale co& Arcadio e $uella Occide&tale co& O&orio fi&iro&o per separarsi pre&de&do o(&u&o la propria strada! "o)u&$ue' )e&tre lI)pero dOccide&te' travolto dalle i&vasio&i #ar#ariche' si avvi, alla rovi&a' lI)pero dOrie&te sopravvisse per pi+ di )ille a&&i! 2oich* i due &uovi sovra&i era&o a&cora )olto (iova&i' aveva&o #iso(&o di u& tutore' ide&tificato &ella fi(ura del (e&erale Stilico&e' va&dalo di ori(i&e' )a fedele a(li ideali ro)a&i' che spos, la fi(lia adottiva di Teodosio! E(li se(u0 la li&ea politica teodosia&a' soprattutto &ellaccetta%io&e della &ecessit di u& esercito #ar#ari%%ato' che co&se&tisse di &o& pesare eccessiva)e&te' co& la coscri%io&e' sui cittadi&i! 5ui&di Stilico&e si accord, co& i capi #ar#ari' specie co& Alarico re dei =oti che aveva (i co)#attuto al fia&co di Teodosio' su#e&do (ravi perdite! I& Orie&te' alla corte di Arcadio' si se&t0 ta&tissi)o lostilit &ei co&fro&ti di Stilico&e' i& particolare il prefetto al pretorio Rufi&o (li era &e)ico e &ea&che Arcadio &e accettava la tutela! Da $ui &ac$uero co&flittualit di cui avre##e approfittato Alarico' il $uale ava&%, ulteriori pretese per s* e per il suo popolo' co)pre&de&do che $ua&to pa(ato(li dai Ro)a&i poteva essere a&che otte&uto co)e #otti&o- alla )orte di Teodosio si ri#ell, occupa&do la Macedo&ia e la Tracia' co&tese da e&tra)#e le parti dellI)pero- poi &el <B@ aveva sacche((iato la =recia' per cui Arcadio (li i&ti), di lasciare le re(io&i occupate! Successiva)e&te Stilico&e )osse co&tro Alarico co& co&se(ue&te co&trasto tra i (over&i delle due parti per i&terve&ti i& u& territorio di &o& sua co)pete&%a e Stilico&e ve&&e addirittura additato co)e &e)ico pu##lico' )e&tre Alarico dive&&e )a(ister )ilitu) i& Illiria! Il retore Si&esio propose alli)peratore Arcadio di tor&are alle )ili%ie esclusiva)e&te ro)a&e' ricava&do i soldati da $ualsiasi lavoratore e cittadi&o i& &o)e della patria' i)presa al$ua&to i)pro#a#ile! I& )odo si&istro visto da Orosio a&che Stilico&e' che avre##e' seco&do lo storico' approfittato per sostituire li)peratore O&orio co& suo fi(lio- i&vece di co&siderare il suo successo per lopposi%io&e della co&$uista (otica dellItalia' vie&e additato co)e u& a&dalo se&%a scrupoli che avre##e addirittura favorito li&(resso i& Italia dei #ar#ari per i&de#olire il potere i)periale- fu ucciso da O&orio Nel fratte)po i& Africa si e##e u&a rivolta da parte di =ildo&e' u& co)a&da&te' che &o& rico&osceva lautorit delli)peratore dOccide&te e #locc, (li approvvi(io&a)e&ti di (ra&o per Ro)a e per lItalia )a Stilico&e lo procla), &e)ico pu##lico e fer), la so))ossa &el <B8! Successiva)e&te Alarico i&vase lItalia )a fu sco&fitto &el E9> a 2olle&%o e ero&a da Stilico&e! Nel E9F orde di #ar#ari attraversaro&o il Re&o (hiacciato e (iu&sero &elle =allie! La Hrita&&ia fu co&$uistata da(li usurpatori' che si estesero i& =allia! 5ua&do )or0 Arcadio &el E98' O&orio voleva recarsi i& Orie&te dove il fi(lio #a)#i&o di Arcadio' Teodosio II' era stato &o)i&ato Au(usto' )a Stilico&e lo dissuase! A Stilico&e si oppo&eva il partito a&ti#ar#arico retto da cattolici e &a%io&alisti ro)a&i che a 2avia fecero u&a stra(e di fu&%io&ari fedeli a Stilico&e- e(li' saputo dellaccaduto' si pie(, al volere di O&orio! Tuttavia fu ucciso &el E98' i&sie)e alla sua fa)i(lia e alle fa)i(lie dei soldati federati! LO""IDENTE DAL SA""O DI ROMA ALLO""62AZIONE ANDALI"A DELLA1RI"A Nel E98 Alarico' dopo u& rifiuto di O&orio di spostare le sue truppe i& 2a&&o&ia' i&vase lItalia (iu&(e&do a Ro)a' assedia&dola e face&do scappare O&orio e la sua corte' che si rifu(i, a Rave&&a! La salve%%a di Ro)a ve&&e co)prata dal se&ato per @999 li#re doro e <9999 dar(e&to che i&dussero Alarico a ritirarsi i& Etruria! 2oi per, Alarico' aiutato dallusurpatore della Hrita&&ia "osta&ti&o' )arci, di &uovo su Ro)a e' assicuratosi' )edia&te accordo col se&ato' di &o)i&are u& i)peratore di sua fiducia' il se&atore (reco Attalo' tolse lassedio e fu a&%i &o)i&ato co)a&da&te i& capo delle truppe ro)a&e di fa&teria e cavalleria! Dopo poco Attalo fu destituito e Alarico &el E;9 tor&, a Ro)a e per tre (ior&i la sacche((i,- la citt &o& si riprese )ai' )olti la a##a&do&aro&o! Alarico )osse poi verso su' porta&dosi co)e osta((i 2lacidia' la sorella di O&orio e Attalo! ole&do rie&trare i& Africa si i)#arc, )a la flotta fu distrutta da u&a te)pesta &ello stretto di Messi&a' per cui i =oti dovettero tor&are i&dietro! Nel dice)#re del E;9 Alarico )or0 a "ose&%a e ve&&e sepolto sotto il letto del fiu)e Huse&to' il cui corso ve&&e )o)e&ta&ea)e&te deviato per accedere alla sepoltura e re&derla se(reta! Ad Alarico successe il co(&ato Ata l)o' che )osse verso le

=allie' dove (li fu &el E;< co&se&tito di sta#ilirsi co& il suo popolo i& A$uita&ia co& il rifor&i)e&to a&&uo di (ra&o' che per, la&&o successivo (li fu tolto' e Ataulfo riapr0 le ostilit co&tro O&orio e il suo )a(ister )ilitu)' Flavio Costan%o .che aveva sco&fitto lusurpatore della Hrita&&ia/- i&oltre la sorella di O&orio spos, Ataulfo' dive&e&do la re(i&a dei isi(oti' ele)e&to che rese pi+ ostile "osta&%o che a)#iva alla )a&o di 2lacidia- per cui il co&flitto fu i&evita#ile e Ataulfo si ritir, oltre i 2ire&ei' dove i& u&a co&(iura &el E;@ fu assassi&ato! =li successe $allia' che arriv, ad u& acco)oda)e&to co& il (over&o i)periale7 i #ar#ari potero&o tor&are ad A$uita&ia e 2lacidia fu restituita ad O&orio e &el E;? a&d, i& sposa a "osta&%o' da cui &ac$ue $alentiniano III' che successe ad O&orio pri)a co)e "esare e poi co)e Au(usto alla sua )orte &el E><! A re((ere le sorti dellI)pero fu la )adre 2lacidia' aiutata da E%io' poich* ale&ti&ia&o era a&cora piccolo! I&ta&to i #ar#ari si faceva&o di &uovo )i&acciosi' particolar)e&te $uelli di fede aria&a' per cui &el E>B i a&dali (uidati da re &enserico passaro&o dalla pe&isola I#erica i& Africa se&%a che le truppe i&viate dallItalia potessero fer)are la loro ava&%ata! Essi si i)padro&iro&o di Maurita&ia e Nu)idia- estesero presto il loro do)i&io ed effettuaro&o u&a serie di stra(i e sacche((i' #ruciaro&o chiese e )o&asteri' (iu&(e&do fi&o a "arta(i&e' ove sotto)isero le *lite cittadi&e e costri&sero tutti a cedere loro tutto ci, che di pi+ pre%ioso avessero! Il (over&o i)periale fu costretto a stipulare co& =e&serico u& foedus che (li rico&osceva il diritto a sta#ilirsi &elle due re(io&i! Nel EE> i a&dali' che s#arcati i& Sicilia )i&acciaro&o di occupare lItalia' co& la stipula di u& &uovo patto' i& ca)#io di Nu)idia e Maureta&ia otte&&ero il co&trollo dellAfrica proco&solare! LORIENTE DA TEODOSIO II A ZENONE I& Orie&te' rispetto allOccide&te' la situa%io&e dellI)pero era )e&o tur#ole&ta! Morto Arcadio &el E98' (li successe il fi(lio #a)#i&o Teodosio II' co& la tutela del prefetto al pretorio A&te)io e della sorella 2ulcheria' do&&a )olto pia! Il &uovo i)peratore si di)ostr, i&etto e de#ole' i suoi (e&erali presero i&i%iative #elliche al suo posto! Teodosio II e)a&, la pri)a raccolta ufficiale di costitu%io&i i)periali' pri)o te&tativo di riordi&are la le(isla%io&e' il Codex T&eodosianus' che fu pu##licato &el E<8 dopo u& lavoro plurie&&ale svolto da fu&%io&ari e (iuristi &o)i&ati dalli)peratore! A&che i& Orie&te vi furo&o co)u&$ue i&vasio&i #ar#ariche' co)e $uella de(li 6&&i' che (iu&(eva&o dalle steppe della "i&a' co& il re Attila' che (i aveva ricevuto u& forte tri#uto da parte del (over&o i)periale' tri#uto che fu triplicato da Teodosio II per evitare altre i&(ere&%e da parte de(li 6&&i! Alla )orte di Teodosio II &el E@9 (li successe il co)a&da&te della (uardia i)periale' Marciano' che spos, 2ulcheria! E(li se(u0 u&a politica ostile verso (li 6&&i' che &el fratte)po si era&o sta&%iati i& 2a&&o&ia' &o& volle versare il tri#uto e li attacc, )e&tre Attila i&vadeva lItalia! Molto &e(ativa)e&te so&o descritti (li 6&&i dallo storico Marcelli&o' visti co)e uo)i&i ro%%i' i&&a&%itutto &ellaspetto' s(ra%iati' pri)itivi ed i&civili' si &utriva&o di er#e e car&e cruda' &o& aveva&o a#ita%io&i )a viveva&o selva((ia)e&te' i&dossava&o (rossola&e vesti i& pelle' era&o viole&ti e irrispettosi &ei co&fro&ti di $ualsiasi cosa o perso&a' veloci &ellattacco sia da vici&o che da lo&ta&o! Alla )orte di Marcia&o' &el E@?' fu procla)ato i)peratore il (e&erale Leone' il $uale rea(0 co&tro le rivolte (otiche appo((ia&dosi alle truppe dellA&atolia e al loro ufficiale ,enone! A Leo&e' co&da&&ato a )orte &el E?E per il falli)e&to di ripre&dere lAfrica ai a&dali' successe Leone II' fi(lio di Ze&o&e' che si associ, al padre' )a la sua )orte pre)atura lasci, Ze&o&e u&ico i)peratore! LA DISSOL6ZIONE DEL 2OTERE IM2ERIALE IN O""IDENTE 1i& da(li i&i%i del sec! la situa%io&e i& Occide&te si a&dava deteriora&do' soprattutto per le i&vasio&i #ar#ariche! E%io represse &uove rivolte' )a i&ta&to Attila' co& i suoi 6&&i' era riuscito a creare u& e&or)e i)pero e a )uovere co&tro lOccide&te' &el E@; fu per, sco&fitto ai "a)pi "atalu&ici da E%io e (li alleati #ar#ari' )a il re 6&&o riusc0 a ritirarsi al di l del Re&o! La&&o dopo tor&, i& Italia' assedi, e sacche((i, A$uileia e devast, la pia&ura 2ada&a )a &o& riusc0 ad arrivare a Ro)a poich* fu dissuaso dai suoi soldati' che te)eva&o per la sua vita' e(li fu titu#a&te )a fu co)u&$ue fer)ato dalla)#asceria di papa Leo&e sul fiu)e Mi&cio- )or0 &el E@<! La&&o se(ue&te E%io fu assassi&ato da ale&ti&ia&o III' che )or0 a sua volta la&&o dopo per )a&o dei se(uaci di E%io! Ascese alli)pero Petronio Massimo' che spos, la vedova di ale&ti&ia&o' Eudossia' e da&do i& )o(lie al fi(lio Eudossia )i&ore' che era stata (i pro)essa

a =e&serico! "o& tale episodio il re dei a&dali' co& il suo esercito' &el E@@ varc, la foce del Tevere ed e&tr, a Ro)a sacche((ia&dola per ;@ (ior&i! 2etro&io fu ucciso dalla folla e fu eletto i)peratore il se&atore Avito' che fu presto deposto e co&sacrato vescovo di 2iace&%a! dal E@@ al E?> si susse(uiro&o @ i)peratori e < periodi di&terre(&o- il potere si acce&tr, &elle )a&i del (e&erale #ar#aro Ricimero' il $uale a sua volta fece procla)are i)peratore il &o#ile (e&erale Maioriano! E(li fu co&sapevole dei )ali che affli((eva&o lI)pero' per cui cerc, di porvi ri)edio sia &ella citt che )ilitar)e&te' te&ta&do u& attacco co&tro i #ar#ari della =allia e della Spa(&a e co& i a&dali i& Africa- $ueste spedi%io&i per, falliro&o! Nel EF; Maioria&o fu ucciso da Rici)ero e (li successe Libio Severo' che or)ai co&trollava solo lItalia' i& cui i a&dali effettuava&o co&ti&ue scorrerie- cos0 Rici)ero cerc, u& accordo co& "osta&ti&opoli co&tro i a&dali! "osta&ti&opoli i& ca)#io (li chiese di poter sce(liere li)peratore dOccide&te- per cui Li#io fu eli)i&ato e fu scelto Antemio' di &o#ile fa)i(lia orie&tale' i cui rapporti co& Rici)ero si deterioraro&o #e& presto' fi&ch* Rici)ero propose u& &uovo ca&didato' Olibrio' espo&e&te di u&a fa)i(lia se&atoria ro)a&a' &el E?>! E&tra)#i assediaro&o A&te)io a Ro)a' la citt fu sacche((iata per la ter%a volta! Ma i& $uello stesso a&&o i due sco)parvero! e&&e accla)ato i)peratore &licerio' che per, &o& fu rico&osciuto a "osta&ti&opoli- per cui ci fu u& &uovo i)peratore' &i lio "epote' a cui si ri#ell, il capo )ilitare Oreste! 5ua&do Nepote fu((0 Oreste &o)i&, il fi(lio Romolo' che per, &o& fu rico&osciuto dallOrie&te! I&ta&to' i #ar#ari dellesercito ro)a&o a&che i& Italia voleva&o (odere de(li stessi privile(i delle truppe #ar#ariche &elle altre re(io&i dOrie&te' ave&do ;C< di terre! 5uesto per, fu loro &e(ato' Oreste fu eli)i&ato il >< a(osto del E?F dal (e&erale sciro Odoacre' che' &o)i&ato re dei #ar#ari' aveva deposto li)pero dOccide&te! LE "ONTRO ERSIE RELI=IOSE E LA "RES"ITA DELLOR=ANIZZAZIONE E""LESIASTI"A I& $uesti a&&i tu)ultuosi la parte orie&tale dellI)pero fu scossa da co&flitti reli(iosi' et&ici e sociali! Lopposi%io&e tra le sedi episcopali di Alessa&dria e "osta&ti&opoli diede il via ad u& co&trasto tra i )o&ofisiti e(i%ia&i' che rico&osceva&o la &atura divi&a i& "risto' e i &estoria&i' che separava&o la &atura u)a&a e $uella divi&a i& "risto e rifiutava&o Maria co)e )adre di Dio! I& Occide&te ci fu lopposi%io&e tra i popoli (er)a&ici aria&i e i cattolici! I& Africa ci furo&o forti opposi%io&i tra do&atisti e cattolici e scoppi, u& co&flitto tra i se(uaci di 2ela(io' u& teolo(o laico che attri#uiva i)porta&%a alla volo&t u)a&a e al li#ero ar#itrio' e (li a&tipela(ia&i' (uidati i& Africa da A(osti&o' che i&sisteva&o sulla (ra%ia divi&a! "re##e lor(a&i%%a%io&e ecclesiastica' i vescovi aveva&o i&carico a vita' era&o co&sacrati dai vescovi vici&i e il )etropolita .vescovo della capitale della provi&cia/' aveva autorit su(li altri- i vescovi di citt i)porta&ti aveva&o autorit particolare7 $uello di Ro)a' co&siderato il successore di 2ietro .cui spettava la (iurisdi%io&e dappello &elle co&troversie tra espo&e&ti del clero/ e dopo il co&cilio del <8; $uello di "osta&ti&opoli- di Alessa&dria- di "arta(i&e e di A&tiochia! La "hiesa assolveva a&che a fu&%io&i civili' per cui le co)pete&%e dei vescovi si a)pliaro&o soprattutto i& ca)po (iurisdi%io&ale' co& la possi#ilit per i privati di rivol(ersi' i& date situa%io&i' al clero piuttosto che ai tri#u&ali- vi era u& vescovo per citt e &ei (ra&di villa((i! LA 1ORMAZIONE DEI RE=NI ROMANOAHARHARI"I I #ar#ari' dopo li&vasio&e del E9F' e (i co& il foedera teodosia&o del <8;' ve&iva&o accolti e si i&sediava&o &ei co&fi&i dellI)pero' )a&te&e&do u&a sorta di loro statuto e sovra&it sulle terre i&sediate! Li&sedia)e&to avve&iva attraverso lhospitalitas e cos0 i #ar#ari riceveva&o ;C< delle terre e ;C< delle re&dite di esse! A far&e la spesa era&o soprattutto i )a((iori proprietari terrieri! I #ar#ari era&o co)u&$ue u&a )i&ora&%a' pare che &o& superassero $ualche deci&a di )i(liaia! I re(&i i&i%iali furo&o E7 il Talosa&o dei isi(oti' $uello i& =allia dei Hur(u&di' $uello Svevo i& Spa(&a' $uello dei a&dali i& Africa' ad essi si a((iu&sero (li A&(li e i Sasso&i i& Hrita&&ia' (li Ala)a&&i e i 1ra&chi i& =allia! I& Italia Odoacre cre, i&i%ial)e&te il re(&o di Re%ia e Norico .poi a##a&do&ati/ poi si estese alla Sicilia! =li Ostro(oti restaro&o i& 2a&&o&ia si&o al E?>' $ua&do i Lo&(o#ardi occuparo&o il Norico e (li Ala)a&&i la Re%ia! Nella seco&da )et del sec! i isi(oti e il loro re Eurico do)i&aro&o la =allia Meridio&ale' )e&tre Teodorico' re de(li Ostro(oti' ricevette da Ze&o&e' &el E8B' li&carico di rico&$uistare per lui lItalia- ucciso Odoacre

&ac$ue il &uovo stato di Teodorico! I re(&i ro)a&oA#ar#arici lasciaro&o i&tatte le strutture a))i&istrative che trovava&o sul luo(o e utili%%ava&o il perso&ale ro)a&o! LA 1INE DELLIM2ERO DO""IDENTE "OME 2ROHLEMA STORI"O La caduta dellI)pero dOccide&te &el E?F fu lesito di u& lu&(o processo! i so&o' a tal proposito' alcu&e spie(a%io&i' co)e ad ese)pio le de#ole%%e eco&o)iche' sociali' politiche e culturali dellI)pero- i&oltre le co&ti&ue i&vasio&i #ar#ariche' lo spopola)e&to' la crisi de)o(rafica' lesauri)e&to del suolo' u& pro(ressivo avvele&a)e&to da pio)#o della popola%io&e' (li effetti della rivolu%io&e cristia&a! La dissolu%io&e politica' culturale ed eco&o)ica &o& avve&&e dappertutto &ello stesso )o)e&to' ad ese)pio lAfrica Sette&trio&ale co&ti&u, a lu&(o ad essere prospera! I& sosta&%a' lI)pero si dissolse $ua&do' da u&a parte' le #asi )ateriali della sua sopravvive&%a .capacit di fi&a&%iarsi co)e or(a&is)o u&itario/ ve&&ero )e&o' dallaltra si ruppe lu&it culturale co& le)er(ere delle culture locali!

IL DIRITTO DA A(&(STO AL T/EODOSIA"(S LA =I6RIS2R6DENZA "LASSI"A7 "ARATTERISTI"GE =ENERALI Il diritto privato e##e &atura (iurisprude&%iale' caratteri%%, tutta lera repu##lica&a e fu a))i&istrato dai (iuristi i $uali i&dividuava&o $uale fosse lo ius' dichiara&dolo &ei respo&sa che for&iva&o ai cittadi&i i& attesa di (iudi%io e &el fare ci,' essi era&o (uidati perlopi+ da criteri e scelte di valore che rara)e&te si trovava&o e&u&ciati i& le((i o i& atti &o)ativi! 2erta&to il siste)a (iuridico ro)a&o vie&e defi&ito u& 3siste)a aperto4' i& &etta co&trapposi%io&e co& i siste)i i& cui i (iuristi trovava&o (i posti i criteri decisio&ali! La &atura (iurisprude&%iale dello ius sopravvisse alla trasfor)a%io&e della costitu%io&e )ista i& pri&cipato' i& cui li&flue&%a i)periale si )a&ifest, )e&o sui co&te&uti dello ius e di pi+ sullor(a&i%%a%io&e (iudi%iaria e sul ruolo dei (iuristi! Se##e&e al pri&ceps fu rico&osciuto il potere di e)ettere &or)e (iuridiche sotto for)a di costitutio&es' $ueste era&o e)esse co& riferi)e&to a casi co&creti' te&de&ti $ui&di ad applicare il diritto vi(e&te o co)u&$ue doveva&o essere a&ali%%ate dai (iuristi per verificar&e leffettiva applica%io&e! Nei pri)i tre secoli d!"! la tec&ica (iurisprude&%iale co&ti&u, a se(uire i ca&o&i fissati dai (iuristi repu##lica&i' special)e&te &ellera di Adria&o fi&o a tutta lera dei Severi la produ%io&e letteraria dei (iuristi si i&te&sific,! A causa di vari fattori socioApolitici la letteratura (iuridica ori(i&ale cess, i)provvisa)e&te i&tor&o alla )et del III sec! d!"!' per cui successiva)e&te #iso(&, fare ricorso a(li scritti dei (iuristi di et adria&ea' a&to&i&a e severia&a! I R6OLI DEL =I6RISTA7 I "ONS6LENTI E IL 26HLI"E RES2ONDENDI I6S I& et repu##lica&a il ruolo del (iurista era u&o solo' &el corso del pri&cipato si articol, i& vari ruoli specialistici' (ra%ie alla speciali%%a%io&e che i&vest0 tutte le discipli&e e le a#ilit e alla diffusio&e del diritto ro)a&o &ellI)pero! Tra i ruoli del (iurista' tra fi&e I sec! a!"! e )et III sec! d!"!' di co&sule&te' i&se(&ate e pratico' il pri)o fu il pi+ illustre' $uale esperto che offriva (ratuita)e&te respo&si ai cittadi&i che a lui si rivol(eva&o espo&e&do(li i propri casi! A&che tale ruolo' a partire da Au(usto' fu preso sotto la tutela del pri&ceps di tur&o che co&cedeva solo ad alcu&i il publice respondendi ius cio il diritto di dare respo&si al pu##lico rilasciati per iscritto e si(illati! Leffetto pri&cipale del pu#lice respo&de&di ius era $uello di a((iu&(ere allautorit perso&ale del (iurista $uello del favore i)periale' cosicch* i respo&si avessero pi+ peso presso (iudici e )a(istrati' se&%a per, esser vi&cola&ti .a )e&o che il respo&so &o& fosse u&a&i)e/! Nel corso del pri&cipato' specie co& Adria&o' si diffuse la pratica' da parte dei cittadi&i dellI)pero' di sottoporre i loro pro#le)i i&vece che ai (iuristi' diretta)e&te al pri&ceps' il $uale rispo&deva per iscritto )edia&te i rescripta' a&che se i (iuristi co&ti&uaro&o a svol(ere la loro )a&sio&e co&sule&te al)e&o fi&o al sec! sia i& Orie&te che i& Occide&te' per cui la co&sule&%a privata perdur, e i respo&si dei (iuristi coesisteva&o co& i rescripta dei pri&ceps! LA TRASMISSIONE DEL SA2ERE S"IENTI1I"O E LE SE"TAE DEI "ASSIANI E DEI 2RO"6LIANI7 MAESTRI' INSE=NANTI E 2RATI"I! I& et repu##lica&a' la tras)issio&e del sapere (iuridico restava alli&ter&o della fa)i(lia tra)a&data di padre i& fi(lio' oppure attraverso il tiroci&io presso u& ri&o)ato (iurista' che pre&deva &ella propria casa il (iova&e tiroci&a&te! Tuttavia successiva)e&te e)ersero fi(ure capaci di attrarre e farsi circo&dare da u&a cerchia di uditori' (iova&i che i)parava&o ascolta&do il (iurista dare i suoi respo&si ed era&o coi&volti i& discussio&i i&teressa&ti! Solita)e&te' (li uditori aveva&o (i u&a #uo&a istru%io&e di #ase! Tale fi(ura si co&solid, &el pri&cipato! I& tale co&testo si svilupparo&o i sectae o scholae dei cassia&i e dei proculia&i- i&diri%%i scie&tifici che pre&do&o il &o)e rispettiva)e&te dai (iuristi &aio Cassio Longino e Proc lo' attivi tra Ti#erio e espasia&o! 2are che proprio dal rapporto (iuristaAuditore si sia creata u&a cate&a for)ata da (iuristi che si tra)a&dava&o varie opi&io&i date da coloro che era&o stati i loro )aestri&e spesso &e ereditava&o a&che i )odi di affro&tare le varie $uestio&i! E &ella discussio&e scie&tifica che si ritrova&o co&siste&ti tracce delle sactae' i& cui si rico&osco&o )olte opi&io&i tra)a&date dellu&o o dellaltro i&diri%%o' risale&ti ai loro fo&datori! 2are co)u&$ue che tra le due sette &o& vi fossero (rosse differe&%e teoriche di fo&do! Dopo =iulia&o' (iurista di et adria&ea e a&to&i&a e se(uace di "assio' riesce difficile se(uir&e i due i&diri%%i .cassia&o e proculia&o/' a&che se &elle 3I&stitutio&es4 di =aio' a&che(li

cassia&o' ri)asta precisa testi)o&ia&%a della loro persiste&%a &ella seco&da )et del II sec! Tra II e III sec! d!"! la tras)issio&e della cultura (iuridica rest, i)pro&tata al )etodo della discussio&e di casi e pro#le)i co& (li auditores! Da )et II sec! si affer)aro&o i (iuristi i&se(&a&ti' che si dedicaro&o alla didattica! A tale )ovi)e&to appartie&e =aio che scrisse il pri)o )a&uale sul diritto! Tali i&se(&a&ti lavorava&o &o& solo a Ro)a' )a a&che fuori' ta&to da istituire ce&tri di istru%io&e (iuridica co)e $uello di Herito! Tale istru%io&e produsse uo)i&i (iuridica)e&te educati pro&ti per la carriera #urocratica $uali co&si(lieri' fu&%io&ari e (iudici o a loro volta co&sule&ti o i&se(&a&ti! LESTRAZIONE E LA 2OSIZIONE SO"IALE DEI =I6RISTI I (iuristi )a((iori' i)pe(&ati &el respo&dere e attivi sul pia&o letterario' va&&o ricercati &elle fa)i(lie se&atorie' a&che se &o& tutte altretta&to i)porta&ti $ua&to $uella del capostipite "assio Lo&(i&o che fu co&sole suffectus &el <9 d!"! e proco&sole dAfrica &el E9! La sua severit e la sua tradi%io&e traspaio&o da u& discorso del F;' riferito da Tacito &ellA&&ales' a favore della tortura a )orte di E99 schiavi che era&o apparte&uti a u& prefetto assassi&ato i& casa! I& et flavia' )olti i (iuristi che prove&iva&o da fa)i(lie dei )u&icipi italici' di cui i loro espo&e&ti occupava&o posi%io&i socioApolitiche i)porta&ti &elle citt di ori(i&e e a&che a Ro)a' e&tra&do cos0 &ellordi&e se&atorio! I (iuristi del pri&cipato svolsero spesso cariche elevate' co)e "assio- vi furo&o a&che possi#ili ca&didati al pri&cipato' co)e il proculia&o Nera%io 2risco' di fa)i(lia se&atoria! Altro perso&a((io di spicco fu il (iurista Salvio &i liano' ori(i&ario di u&a colo&ia ro)a&a i& Africa' il $uale rivest0 la carriera di co&sole e proco&sole dAfrica! Dalla )et del II sec! &o#ili e se&atori cedettero il loro potere dello ius ai cavalieri! Le fi(ure dei &o#ili e dei se&atori &el pri)o pri&cipato ve&&ero soste&uti dai pri&ceps attraverso lo stru)e&to del pu#lice respo&de&di ius co&cesso solo ad apparte&e&ti dellordi&e se&atorio! La te&de&%a dei pri&ceps a ricorrere alle co)pete&%e dei (iuristi e la cresce&te attrattiva alla carriera e$uestre rispetto a $uella se&atoria furo&o le cause della defi&itiva sostitu%io&e dei cavalieri ai se&atori a )et II sec! d!"! i (iuristi colla#orava&o co& la))i&istra%io&e soprattutto )edia&te consilium' istitu%io&e sociale che acco)pa(&ava o(&i decisio&e i)porta&te privata o pu##lica' per cui il pri&ceps divideva co& i vari co&si(lieri le ta&te decisio&i politiche' a))i&istrative' (iudi%iarie e &or)ative! A&che )a(istrati' (over&atori di provi&cia e prefetti al pretorio aveva&o al loro fia&co dei co&si(lieri' detti adsessores! I (iuristi ricopriro&o a&che fu&%io&i &elle se(reterie palati&e' i)porta&te fu li&carico di procurator a libellis' che riceveva e istruiva le richieste di privati al pri&ceps- tale ufficio dappri)a fu dete&uto da u& li#erto' poi Adria&o laffid, ad u& cavaliere! Il procurator ab epistulis si occupava della corrispo&de&%a co& )a(istrati' fu&%io&ari' co)u&it e perso&e i)porta&ti! Li&carico di procurator a li#ellis fu a&che di Papiniano e (lpiano! Il pri)o' cavaliere' otte&&e sotto Marco Aurelio' il ruolo di advocatus #isci' che aveva il co)pito di dife&dere (li i&teressi del fisco &ei processi tra co&tri#ue&ti e la cassa! 1u di se(uito adsessor' direttore dellufficio a li#ellis e ra((iu&se lapice della carriera per u& cavaliere dive&ta&do prefetto pretorio- fu dura&te $uesta carica che fu ucciso perch* si rifiut, di (iustificare dava&ti al se&ato e al popolo il fratricidio co))esso da "aracalla! Altro cittadi&o ro)a&o di provi&cia fu 6lpia&o' il $uale fu assessore del prefetto 2api&ia&o' poi dive&&e procuratore a li#ellis e i&fi&e a##racci, la carica prefetti%ia7 praefectus a&&o&ae e praefetto praetorio! Mor0 ucciso proprio dai suoi pretoria&i! LE TE"NI"GE E LE O2ERE DA LAHEONE A =I6LIANO Nelle li&ee #asilari il )etodo dei (iuristi del pri&cipato &o& si distacca da $uello dei repu##lica&i' cui il loro lavoro trov, u&a pri)a siste)a%io&e letteraria &ei 3Li#ri iuris civilis4 di Mucio Scevola alli&i%io del I sec! a!"! Tuttavia la scie&tia iuris i& co&ti&uo )ovi)e&to sulla #ase dei ca)#ia)e&ti ester&i! I&oltre vi difficolt di i&dividuare' i& rela%io&e ad o(&i $uestio&e' il co&tri#uto recato da o(&i (iurista per risolvere o(&i si&(ola $uestio&e' presupposto i&dispe&sa#ile per poter valutare la sua perso&alit! 1i(ura predo)i&a&te tra i cultori dello iuris civilis scie&tia trovia)o Labeone' attivo ai te)pi di Au(ustoe(li fu u& (ra&de studioso di varie discipli&e' approfo&d0 (li studi i& (ra))atica' dialettica' letteratura a&tica- predilesse leti)olo(ia che lo aiut, a scio(liere )olti &odi del diritto apporta&do )olte i&&ova%io&i! I (iuristi &el I sec! &el periodo che va da Sa#i&o a Nerva e si chiude co& Traia&o e Adria&o

&o& e##ero vita facile poich* spesso patiro&o ostilit particolar)e&te da parte di "ali(ola e "laudio! Le loro opere' a&%ich* )ostrare u&a &uova rapprese&ta%io&e dello ius' trattarlo i& )odo esaustivo' si prese&taro&o sottofor)a di co&fro&to di opi&io&i' spesso era&o co))e&ti di scritti di precede&ti autori! Nel B? d!"! il co&sole suffectus "era%io' proculia&o' stretto colla#oratore di Traia&o' redasse ;@ li#ri di 3Re(ulae4' i& cui affer)ava che lo ius doveva co&te&ere e&u&ciati co&cisi e co&clusivi! Il co&sole Celso' proculia&o' scrisse #e& <B li#ri' i 3Di(esta4' che espo&eva&o il suo ius se(ue&do i& pri)is lordi&e delleditto del pretore e poi passava i& rasse(&a le((i pu##liche e se&atoco&sulti! A&che Salvio &i liano si colloca tra i pi+ autorevoli (iuristi classici' co& u&opera di circa B9 li#ri- e(li i&i%i, la sua carriera sotto Adria&o e la prose(u0 fi&o a Marco Aurelio' i&au(ura&do la colla#ora%io&e tra (iuristi e pri&cipi' co)e ad ese)pio la revisio&e delleditto del pretore che e(li ese(u0 su i&carico di Adria&o e che fu ratificata da u& se&atoco&sulto- tale editto era la co)u&ica%io&e orale e scritta e)essa' alli&i%io della&&o di carica' da parte del pretore' co& cui era a&&u&ciata la li&ea del iurisdictia ed era&o i&dicati i co&cepta ver#a tra)ite i $uali si sare##e attuata! =li editti poteva&o essere )odificati ad o(&i e&trata di u& &uovo pretore' tuttavia si cercava di )a&te&ere la tradi%io&e apporta&do poche )odifiche! Tale editto costituiva il )o)e&to di reali%%a%io&e pratica dello ius civile e co&te&eva criteri di valuta%io&e &or)ativa che richiedeva&o u&ulteriore revisio&e i& sede di applica%io&e' per $uesto leditto si disti&(ue dalla le((e i& se&so proprio! "o& tale i&i%iativa di i&terve&to sulleditto del pretore' Adria&o sottoli&e, la su#ordi&a%io&e al pri&ceps del pretore e a&che dei (iuristi! I&fi&e' Pomponio fu autore di u& )a&uale storico di ius' )a(istrature e (iuristi' lE&chiridio&' e di altre opere di tradi%io&e civilistica ed edittale! =AIO E LE 1ONTI DEL DIRITTO NELLETA DE=LI ANTONINI Il (iurista di et a&to&ia&a =aio' ai te)pi di =iulia&o' scrisse )olte opere' tra cui u& )a&uale7 3I&stitutio&es4' la pri)a opera che prese&t, i& )odo efficace il diritto (ra%ie al saper disporre i& )odo sapie&te la )ateria e spie(arla i& )odo chiaro! Il )a&uale fu u& (ra&de successo &elli&se(&a)e&to! Ne trovia)o u&a copia $uasi co)pleta &el )a&oscritto della Hi#lioteca del "apitolo &ella "attedrale di ero&a! I& apertura delle 3I&stitutio&es4 trovia)o u& $uadro delle fo&ti del diritto che spie(a i& )odo esaurie&te la situa%io&e poco dopo la )et del II sec!' i& cui i diritti del popolo ro)a&o era&o costituiti da le((i' ple#isciti' se&atoco&sulti' statui%io&i dei pri&cipi' editti e respo&si de(li esperti! Leggi' ci, che il popolo .patri%i e ple#ei/ ordi&a e sta#ilisce- plebisciti' ci, che la ple#e ordi&a e sta#ilisce' vi&cola&ti' dopo la le: Gorte&sia' per tutto il popolo! Tra I e II sec! il senatoconsulto e##e la fu&%io&e di porre &or)e (e&erali' a&che &el ca)po del diritto privato' i&diretta)e&te' orie&ta&do la (iurisdi%io&e dei )a(istrati attraverso il processo e leditto! Altre volte' tuttavia' il se&ato sta#il0 diretta)e&te &or)e che furo&o su#ito efficaci sul pia&o dello ius civile- &e u& ese)pio lOrfitia&u) del ;?8' che discipli&, la successio&e ereditaria' i& asse&%a di testa)e&to' tra )adre e fi(li' crea&do &uovi eredi! I&vero attraverso il se&atoco&sulto ve&iva espressa la volo&t del pri&ceps' i&dicato spesso dalle fo&ti co)e il pro)otore della deli#era se&atoria' se &o& addirittura le disposi%io&i se&atorie prove&iva&o da u&oratio i)periale' discorso del pri&ceps da approvare i& se&ato! 1o&da)e&tali furo&o le costituzioni imperiali' co& cui ci, che decretava il pri&ceps aveva valore di le((e' i& $ua&to era co& u&a le((e che (li ve&iva attri#uito tutto il potere! Lattivit &or)ativa del pri&ceps si esplicava i& diverse for)e7 rescritti' che poteva&o essere lettere di risposta a )a(istrati o risposte a richieste ava&%ate da privati- la loro efficacia &or)ativa era circoscritta al caso co&creto cui il rescritto faceva riferi)e&to! Lautorit del rescritto faceva si che la scelta &or)ativa i& esso co&te&uta fosse applicata a&che i& casi si)ili o u(uali! A##ia)o poi i decreta' ovvero se&te&%e del tri#u&ale i)periale i& )ateria civile e pe&ale .i& $ua&to fu co&cessa alli)peratore la facolt di (iudicare su richiesta/' aveva&o esclusiva efficacia per il caso deciso- (li edicta' co)u&ica%io&i rivolte ai cittadi&i o sudditi i& via (e&erale' $ui&di co& criteri re(olatori per u& &u)ero a)pio di casi co&creti' il loro )odello era&o (li editti dei )a(istrati repu##lica&i e soprattutto $uello del pretore- i&fi&e i mandata' istru%io&i per (li a))i&istratori provi&ciali! I responsi dei giuristi era&o i pareri de(li esperti i& diritto' che se era&o u&a&i)i allora era&o le((e!

LA =I6RIS2R6DENZA SE ERIANA Nellulti)a parte del II sec! e &e(li a&&i di Setti)io Severo' la letteratura (iuridica evide&%ia le fi(ure di Cervidio Scevola' prefetto dei vi(ili' e Papiniano' che scrisse i 3Respo&sa4 e 35uaestio&es4' i& cui descrisse &el pri)o le risposte' i& $ualit di co&sule&te' a i&terro(a%io&i rivolte(li su casi real)e&te accaduti e &el seco&do ci so&o approfo&dite discussio&i per (li auditori! Di Scevola fu auditore &i lio Paolo' assessore di 2api&ia&o e co& lui partecip, a udie&%e (iudi%iarie di Setti)io Severo pri)a di dive&ire prefetto pretorio co& Severo Alessa&dro' alla )orte di (lpiano! I due (iuristi lasciaro&o (ra&di co))e&ti' $uali 3Ad Edictu)4 e 3Ad Sa#i&u)4' i& cui chiara li&te&%io&e di u&esposi%io&e co)pleta ed a((ior&ata delli&terpretatio (iurisprude&%iale &elle sue due li&&e prevale&ti7 civilistica ed edittale! 6lpia&o scrisse a&che 3De 6fficio 2roco&sulis4' ove descrive i co)piti del (over&atore di provi&cia &ella))i&istra%io&e della (iusti%ia civile e cri)i&ale e &ei rapporti co& le citt! LOR=ANIZZAZIONE =I6DIZIARIA7 LE "A6SE 2RI ATE E LE "A6SE 1IS"ALI Il tratto disti&tivo del pri&cipato fu il pro(ressivo acce&tra)e&to di fu&%io&i del pri&ceps' che esercitava perso&al)e&te o tra)ite i procuratori e fu&%io&ari- i&oltre il pri&ceps co&di%io&ava il se&ato e le )a(istrature! 5ua&do il pri&ceps &o& (iudicava perso&al)e&te' e)a&ava lettere editti e direttive! 2er le cause private' lor(a&o che a))i&istrava la iurisdictio a Ro)a fu il pretore e il processo! I& Italia Adria&o affid, la (iurisdi%io&e' suddivisa i& distretti' a $uattro e: co&soli- verso il ;F< Marco Aurelio e Lucio ero istituiro&o per $uesto co)pito E e: pretori' che duraro&o fi& $uasi let di Diocle%ia&o! Nelle provi&ce del popolo la (iurisdi%io&e era rapprese&tata dai proco&soli- i& $uelle di "esare era da le(ati Au(usti proApraetore i $uali' ave&do a&che co)piti )ilitari' poteva&o avvalersi della colla#ora%io&e di iuridici! Ai )a(istrati tradi%io&ali fu attri#uita la tutela di &uove )aterie di cui essi decideva&o i& for)e differe&ti da $uelle del processo for)ulare' a tal proposito ricordia)o la co(&itio' che si differe&%iava dal processo for)ulare perch* &o& si svol(eva i& due fasi .)a(istrato e (iudici/ )a i&tera)e&te dava&ti al )a(istrato che lo chiudeva e)ette&do la se&te&%a! 2er far fro&te all i&cre)e&to delle co(&itio&es ve&&ero istruiti &uovi posti! Lattivit dei pretori' i&oltre' ve&&e co&di%io&ata dalle co&stitutio&es i)periali e daleserci%io della fu&%io&e (iurisdi%io&ale da parte del pri&ceps7 e(li aveva il potere di co&oscere e (iudicare i& pri)a o seco&da ista&%a le liti sottoposte(li dai privati! A&cora' a partire da Au(usto' fu co&se&tito alla parte socco)#e&te di i)pu(&are la se&te&%a del (iudice' pri)a dora co&siderata i&discuti#ile' appella&dosi al pri&ceps! Oltre a (iudicare i& pri)a perso&a' i pri&cipi attri#uiro&o co)pete&%a (iudi%iarie a vari fu&%io&ari7 fra $uelli co& co)piti di (iusti%ia ricordia)o i pre#etti' fatta eccetto il praefectus Ae(Lpti' che era co)e u& (over&atore ed aveva u&a carica tra le pi+ alte i& E(itto' diversa)e&te da $uesto' i prefetti dell6r#e' della&&o&a e dei vi(ili e##ero co)pete&%e li)itate ai propri rispettivi co)piti .es! il prefetto dellur#e aveva co)pete&%a i& )ateria di diritto privato per lordi&e pu##lico/! I)porta&ti furo&o le co)pete&%e (iudi%iarie dei procuratores Caesaris' che rapprese&tava&o il pri&cipe &elle provi&ce' occupa&dosi del fisco' che &el pri&cipato si ide&tificava a&cora co& il patri)o&io privato i)periale .res fa)iliaris/' e della riscossio&e e i)pie(o di fo&di pu##lici' specie &elle provi&ce dove &o& vi era il $uestore! "laudio sta#il0 che le se&te&%e e)esse dai procuratores aveva&o u(ual valore che se le avesse e)esse e(li stesso' $uesto per, &o& vuol dire che vi fu u&attri#u%io&e (e&erale di co)pete&%e ai procuratores' che ad ese)pio &o& poteva&o &o)i&are u& (iudice &elle cause tra privati! Nerva a((iu&se u& posto di pretore' il fiscalis' per le co&troversie patri)o&iali tra privati e fisco! Seco&do 2li&io' i cittadi&i delle provi&ce accettava&o spesso di ri)ettere le co&troversie ai procuratores i)periali! LOR=ANIZZAZIONE =I6DIZIARIA7 I =I6DIZI 26HHLI"I E IL DIRITTO "RIMINALE 2er ci, che ri(uardava la repressio&e cri)i&ale' il siste)a (iudi%iario e##e su di essa (ra&di ripercussio&i! Il (iudi%io cri)i&ale ve&iva i&i%ial)e&te attuato attraverso il processo popolare e la quaestio' solo $uestulti)a per)ase e )olti dei suoi aspetti furo&o discipli&ati i& )odo u&itario dalla Lex Iulia iudiciorum publicorum e)a&ata da Au(usto' successiva)e&te altre le((i rifor)aro&o alcu&e $uaestio&es (i esiste&ti' co)e $uelle per i reati' tra cui $uello di )aiestas' e &e istituiro&o due &uove7 la $uaestio de adulteriis e la $uaestio de a&&o&a' di cui la pri)a pu&iva i rapporti e:traco&iu(ali e la seco&da tutelava il re(olare fu&%io&a)e&to del siste)a di approvvi((io&a)e&to ali)e&tare! Le $uaestio&es e##ero #reve

durata poich* i pri&ceps assu&sero i& pri)a perso&a la co(&itio di reati di pri)o e seco&do (rado' acco(lie&do cio lappello di u& i)putato a&cora da (iudicare o (i (iudicato da altri! A&che il se&ato svolse attivit di (iudi%io' soprattutto verso se&atori i)putati di lesa )aest )a a&che verso i)putati estra&ei allordi&e se&atorio per diversi cri)i&i' li)porta&te che fossero perso&e i& vista! La vale&%a politica delle co(&itio&es se&atorie' soprattutto $uelle di lesa )aest' era i& particolar )odo $uella di rico)pattare la classe diri(e&te e lopi&io&e pu##lica i&tor&o al pri&cipe' co&fer)a&do(li soste(&o ed eli)i&a&do pote&%iali avversari! Le $uaestio&es di Ro)a su#iro&o la co&corre&%a dei prefetti' che aveva&o appu&to potere di repressio&e cri)i&ale' e le $uaestio&es e##ero cos0 pro(ressiva eli)i&a%io&e' a&che se le fo&ti so&o scarse e &o& riesco&o a sta#ilire co& certe%%a le tappe e i te)pi di tale erosio&e' che forse stata pi+ rapida per i reati politici (iudicati dal pri&ceps e dal se&ato e pi+ le&ta per $uelli co)u&i repressi dai prefetti! Si sa che alla fi&e del II sec! per ladulterio si procedeva a&cora )edia&te $uaestio .provato i& due testi di 2api&ia&o/ e' forse la $uaestio' stata la for)a ordi&aria dei (iudi%i pu##lici per i reati &o& pu&i#ili co& la pe&a capitale o co& lesilio .attestato dal (iurista 2aolo/! I& Italia vi(eva la stessa situa%io&e di Ro)a' i& cui oltre il pri&cipe e il se&ato vi era&o i praefecta praetorio! Nelle provi&ce era il (over&atore che a))i&istrava la (iusti%ia cri)i&ale! Le co(&itio&es svolte dal pri&ceps' dal se&ato' dal prefetto e dal (over&atore' aveva&o pi+ elasticit rispetto al processo svolto dava&ti alle (iurie! "o)u&$ue pare che la #ilateralit del processo .disti&%io&e tra fu&%io&e daccusa e di (iudi%io/ si sia )a&te&uta ovu&$ue e che laccusa fosse esercitata da u& privato co)e &elle $uaestio&es! Le le((i che aveva&o istituito le $uaestio&es rapprese&taro&o il riferi)e&to per la defi&i%io&e di reati e pe&e- i processi sui reati pu&iti per le((e ve&iva&o chia)ati iudicia pu#lica .prove&ie&ti dalle le((i dei (iudi%i pu##lici' co)e la le((e =iulia sulla lesa )aest e ladulterio- la "or&elia sui sicari e (li avvele&atori e sui falsi testa)e&tila 2o)pea per parricidi- la =iulia per peculato' viole&%a privata e pu##lica' corru%io&e elettorale sulle repetu&dae e a&&o&a/! I&sie)e ai cri)i&i previsti dalle le((i' pu&iti co& u&a pe&a fissa e il cui accerta)e&to dava luo(o a iudicia pu#lica' pri&cipe' )a(istrati e fu&%io&ari usaro&o i poteri coercitivi per sa&%io&are co& pe&e pi+ (ravi illeciti (i perse(uiti co& a%io&i private o per pu&ire fatti &o& previsti co)e cri)i&i dalla le((e! Tale )odalit a&dava sotto il &o)e di repressio&e e:tra ordi&e)' che variava i& #ase alla classe di riferi)e&to! 5uesti i&terve&ti straordi&ari su#iro&o u&a divisio&e per tipi' che evide&te soprattutto co& le)ersio&e de(li e:traordi&aria cri)i&a' cio casi che' pur &o& esse&do )ai stati pu&iti da le((i' era&o co&siderati cri)i&i pu&i#ili co& sa&%io&i .a#i(erato' sacche((io di eredit' favore((ia)e&to/! 2ia& pia&o il li#ero ar#itrio dei (iudica&ti ve&iva se)pre pi+ ristretto! 2er ci, che ri(uardava le pe&e di tali reati straordi&ari' a&chesse su#iro&o u&a tipi%%a%io&e relativa ad o(&i reato' soprattutto co& le costitu%io&i i)periali! "i, &o& to(lie che vi fossero pe&e varia#ili o che co)u&$ue il (iudice aveva u&a certa discre%io&alit &el co))isurare la pe&a alla co&di%io&e delli)putato e alle circosta&%e dellaccaduto! =li i)putati di ceto i&feriore aveva&o pe&e pi+ (ravi rispetto rispetto a coloro che apparte&eva&o ai ceti a##ie&ti e che spesso era&o sottratti alle pe&e capitali pi+ viole&te! LA "OSTIT6TIO ANTONINIANA Alli&i%io del III sec!' oltre alle citt di diritto ro)a&o' )u&icipiu) e colo&ia' si disti&(ueva&o7 citt di diritto lati&o' stra&iere co& )olteplici statuti' popola%io&i &o& or(a&i%%ate i& citt e a))i&istrate dal (over&o ro)a&o! Nelle citt di diritto ro)a&o ve&iva applicato' per le co&troversie tra privati' lo stesso' la cui (iurisdi%io&e spettava a(li or(a&i delle citt stesse e&tro u& certo li)ite- stesso dicasi per $uelle di diritto lati&o- le citt stra&iere' i&vece' aveva&o u& proprio ordi&a)e&to auto&o)o che per, &o& escludeva i&te(ra%io&i co& lordi&a)e&to ro)a&o- i&fatti da u&a parte' (i &el I sec! d!"! i cittadi&i delle poleis (reche si rivol(eva&o al (over&atore ro)a&o per la risolu%io&e di co&troversie' daltro ca&to li)peratore poteva i&terve&ire &elle decisio&i dei tri#u&ali stra&ieri! i era&o poi territori privi di strutture cittadi&e' i& cui era il (over&atore ro)a&o ad applicare la (iurisdi%io&e tra)ite il diritto &a%io&ale i& vi(ore a&terior)e&te alla co&$uista ro)a&a! Ma co& la costitutio Antoniniana del >;>' tutti (li a#ita&ti del )o&do ro)a&o dive&&ero cittadi&i ro)a&i' co& la co&se(ue&te applica%io&e del diritto ro)a&o!

LES2ERIENZA =I6RIDI"A TARDOROMANA7 "ARATTERI =ENERALI Lesperie&%a (iuridica postclassica' se(&ata da u& calo della produ%io&e letteraria da parte di (iuristi privati' va dalla )et del III sec! fi&o a =iusti&ia&o! 6lti)i espo&e&ti furo&o Licinio R )ino' cavaliere che ricopr0 alte cariche &ella ca&celleria e poi fu co&sole sotto Severo Alessa&dro- Emilio Macro' che scrisse u& trattato sui iudicia pu#lica sotto Severo Alessa&dro- Elio Marciano' che scrisse ;F li#ri di I&stitutio&es di diritto privato e cri)i&ale! La (iurisprude&%a tardoro)a&a era erede di u&a ricca tradi%io&e' che ve&iva ele&cata e (estita piuttosto che i&cre)e&tata! Lesaurirsi della letteratura (iurisprude&%iale si rela%io&ava co& lo sposta)e&to della cultura da Ro)a alle provi&ce e la &ascita tra il ;@9 e il >99 di u&a letteratura cristia&a (reca e lati&a! Il &o& riuscire ad ela#orare scie&tifica)e&te il diritto' particolar)e&te $uello privato' &o& si(&ifica la sco)parsa del diritto stesso' a&%i esso co&ti&u, ad essere applicato ed esteso a &uovi settori )a& )a&o che si este&deva lattivit a))i&istrativa e li&(ere&%a del (over&o &ella societ! Il )i(lior )etodo per co&oscere lo stato tardoro)a&o dato dal code: Theodosia&us! Esse&%iale &el )o&do tardo a&tico era la prepara%io&e (iuridica! No& )a&cava&o co)u&$ue aspetti di co&ti&uit co& lesperie&%a repu##lica&a e del pri&cipato' ad es! co)e si appre&de dalle lettere di A(osti&o' a&cora a i&i%i sec! vi furo&o (iuristi co&sule&ti' che per, ora &o& i&dividuava&o creativa)e&te lo ius )a si acco&te&tava&o di cercare &elle fo&ti (iuridiche e &elle costitu%io&i i)periali' u&a solu%io&e (i defi&ita! Allo svili)e&to della produ%io&e (iuridica corrispo&deva il co&ce&trarsi &elli)peratore della produ%io&e del diritto! Le costitu%io&i dellepoca presuppo&eva&o u& ordi&a)e&to (e&erale i& cui ve&iva&o i&trodotti re(i)i differe&ti dal pu&to di vista territoriale e creava&o discipli&e particolari per classi di #e&i e so((etti! 5uesto particolaris)o presuppo&eva $ui&di u&a #ase' data dallori(i&ario i)pia&to del diritto' che potesse costituire il tessuto co&&ettivo dellordi&a)e&to! Il valore &or)ativo de(li scritti dei (iuristi classici' #e&ch* li)peratore potesse creare le((i' &o& ve&iva co)u&$ue i&taccato! Tutti $uesti ca)#ia)e&ti portaro&o u&o sposta)e&to del #arice&tro dellesperie&%a (iuridica dalla &or)a alla prassi' allapplica%io&e co&creta! IL 2ERIODO "RITI"O E LA RESTA6RAZIONE DI DIO"LEZIANO Leste&sio&e del diritto ro)a&o i& tutte le aree ro)a&i%%ate rese &ecessario disporre di &or)e chiare e i&discusse' )e&tre sare##e stato i&utile il tipico ius co&triversiu) dei (iuristi! 5ua&do co& Diocle%ia&o e Massi)ia&o riprese il flusso di rescritti' diritto privato e cri)i&ale appariva&o sosta&%ial)e&te i))utati! Nelle sottoscri%io&i di Diocle%ia&o pare che )a(istrati e fu&%io&ari a))i&istrassero a&cora la (iusti%ia civile pre&de&do a )odello leditto del pretore! "o& Diocle%ia&o' il tipo di costitu%io&e pi+ diffusa fu il rescritto a privati' )e&tre rare era&o le co&stitutio&es (e&erali che po&eva&o &or)e valide per tutti i cittadi&i' le $uali era&o di restaura%io&e piuttosto che di rifor)a! Esisto&o due opere i& cui era&o raccolte le costitu%io&i i)periali7 i codex 'regorianus e -ermogenianus! Il pri)o' pu##licato a Ro)a &el >B;' fu catalo(ato i& ;E li#ri articolati i& titoli i& cui era&o raccolti rescritti i)periali a privati fu&%io&ari da Adria&o a Diocle%ia&o' esso e##e u& (ra&de successo! Il sosta&tivo code: sta $ui a si(&ificare li&sie)e di fo(li pie(ati e rile(ati a )o di $uader&o! Era u&opera privata e &o& ufficiale' di &or)e preesiste&ti' co&siste&ti i& #revi re(ole for)ulate i& rela%io&e a casi co&creti' ordi&ati per ar(o)e&ta%io&i! Il seco&do .di Aurelio Er)o(e&ia&o prefetto pretorio i& Occide&te &el <99/ era articolato i& al)e&o ;99 titoli co&te&e&ti u& (ra& &u)ero di rescritti e)a&ati soprattutto &el >B<A>BE e a&chesso e##e )olto successo! Il suo autore scisse a&che le 3Epito)i del diritto4' ele&co di e&u&ciati co&cisi' il cui ordi&e espositivo ricalcava leditto del pretore! Altra opera i)porta&te fu 3Iulii 2auli Se&te&tiaru)4' opera i& @ li#ri redatta pro#a#il)e&te o dal (iurista 2aolo per il fi(lio o da u& (iurista che atti&se da scritti vari det severia&a! "OSTANTINO' LE LE=ES =ENERALES E I RES"RI2TA "osta&ti&o privile(iava le costitu%io&i defficacia (e&erale' le le(es (e&erales' che doveva&o essere osservate da tutti- tali statui%io&i ve&iva&o preparate dai $uaestor sacri palatii ed era&o co)u&icate allester&o i& tre )odi7 i&vio di u& discorso scritto al se&ato di Ro)a o "osta&ti&opoli .oratio ad se&atu)/- editto i&diri%%ato alla (e&eralit dei i cittadi&i .edictu) ad populu)/- u&a lettera ai fu&%io&ari .epistula/' co& lordi&e di divul(a%io&e a tutte le popola%io&i' preceduta da u& pro(ra))a .editto redatto dal fu&%io&ario stesso/! Alle diverse for)e di co)u&ica%io&e e ai diversi desti&atari corrispo&deva&o

differe&%e di stile &el testo! Si i)po&eva allosserva&%a di tutti a&che la le: (e&eralis' cos0 co)e $uelle costitu%io&i che' pur relative a cause si&(ole' deter)i&ava&o i (iudi%i di cause si)ili' e (li editti e le lettere )a&date i& deter)i&ate provi&ce o luo(hi! A volte' u&a stessa statui%io&e era i&viata co)e lettera a vari )a(istrati e fu&%io&ari' i& versio&i diverse a seco&da delle co)pete&%e di ciascu&o' e co&te)pora&ea)e&te era rivolta al popolo sottofor)a di editto! Alle statui%io&i (e&erali si oppo&eva&o $uelle i)periali i&ere&ti a si&(oli casi co&creti' cio se&te&%e (iudi%iali .decreta/ o risposte alle varie richieste dei )a(istrati' fu&%io&ari' co)u&it e privati! Ad esse si a((iu&se l adnotatio .u& tipo di su#criptio che co&te&eva u&a decisio&e presa dalli)peratore assistito dal )a(ister scri&ioru)' disti&te $ui&di dalle su#scriptio&es e)esse a suo &o)e dal )a(ister li#ellioru)/! Il co&te&uto delle costitu%io&i speciali era spesso u&a disposi%io&e di carattere politicoAa))i&istativo- altre volte' special)e&te $ua&do il rescritto era i&vocato pri)a dellapertura di u& processo da u& privato' la risposta i)periale co&te&eva le&u&cia%io&e e applica%io&e di &or)e (e&erali! No&osta&te lappare&te disapprova%io&e di "osta&ti&o per i rescritti' $uesti &o& solo co&ti&uaro&o ad essere e)essi' )a lo stesso i)peratore &e presuppo&eva le)issio&e! E(li i&fatti cerc, di eli)i&are i rescritti speciali di favore' salva(uarda&do &or)e di applica%io&e (e&erale da dero(he ad perso&a)! Efficace ar)a co&tro le statui%io&i di favore fu il divieto di i&terpretare i rescritti' cio di applicarli per a&alo(ia a situa%io&i e perso&e diverse da $uelle per le $uali era&o stati e)essi! =i Diocle%ia&o prese provvedi)e&ti i& )erito' che "osta&ti&o ufficiali%%,' a&che se &ella prassi i rescritti i)periali ai privati co&ti&uaro&o ad essere utili%%ati &ei processi per risolvere casi diversi da $uelli per cui era&o stati e)a&ati! "OSTANTINO LE LE=ES E LO I6S I 31ra()e&ta atica&a4 era u& testo (iuridico di prove&ie&%a italica co&te&uto &ella Hi#lioteca 2o&tificia atica&a! Tale testo' che doveva i&i%ial)e&te essere )olto a)pio' co&tie&e u&a successio&e di estratti di opere di 2api&ia&o' 2aolo e 6lpia&o' ordi&ati per (ra&di te)atiche' che co&servava&o le varie diver(e&%e di opi&io&e! Il testo co&tie&e a&che costitu%io&i i)periali' specie rescritti! Lopera i&terseca il pia&o (iurisprude&%iale co& $uello delle costitu%io&i i)periali' che sotto Diocle%ia&o era&o ri)asti disti&ti! Nel <?> essi furo&o a((ior&ati' rapprese&ta&o u&a #uo&a testi)o&ia&%a della prassi fore&se i& Italia del I sec! e della ce&tralit di tutta la letteratura (iurisprude&%iale classica! 1uro&o u& i)porta&te riferi)e&to e fo&te di for%a &or)ativa a&che per "osta&ti&o' che al co&te)po si se&tiva i&vestito di u& potere &or)ativo esclusivo da cui dipe&deva la stessa autorit dei (iuristi' $ui&di la for%a &or)ativa dei loro scritti! "o& "osta&ti&o' si (iu&se du&$ue al pri&cipio che li)peratore fosse lu&ica fo&te del diritto' $uesto vie&e ad ese)pio testi)o&iato i& u&epi(rafe che loda ale&ti&ia&o I co)e padro&e delle le((i ro)a&e' rettore della (iusti%ia e delle$uit oltre che do)atore dei #ar#ari e co&servatore della li#ert! Lo stru)e&to i&&ovativo fu rapprese&tato dalle le((i (e&erali' attraverso esse "osta&ti&o effettu, u&a serie di rifor)e' per citar&e alcu&e7 a#ro(, le sa&%io&i della le: Iulia et 2apia det au(ustea co&tro celi#i e se&%a prolere(ol, restrittiva)e&te le accuse cri)i&ali- a&&ull, laccordo i& cui per i&ade)pi)e&to di u& de#ito' il creditore avre##e ac$uistato il #e&e pi(&orato- )i(lior, la posi%io&e della )adre &ella successio&e ereditaria i&testata ai fi(li! Tali le((i si i&seriva&o co)u&$ue &el pi+ a)pio co&testo dello ius co&solidato &ella letteratura (iurisprude&%iale! Le )otiva%io&i politiche delle le((i costa&ti&ia&e furo&o i& parte i&flue&%ate dalla spi&ta cristia&a' tuttavia &o& #iso(&a dar troppo peso a tale )otiva%io&e! O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 LE LE=ES Alla )orte di "osta&ti&o' ri)asto u&ico i)peratore' la lotta per la successio&e si co&cluse &el <<? co& la divisio&e dei co)piti su #ase (eo(rafica fra tre Au(usti7 "osta&ti&o II' "osta&te e "osta&%o- &el <FE $ua&do ale&ti&ia&o I si associ, a ale&te' ci fu u&a &uova divisio&e di %o&e' truppe e sedi palati&e! La co&ce&tra%io&e delli)periu) sotto u& u&ico Au(usto' dopo la )orte di Teodosio' &o& si verific, pi+' e(li lasci, Au(usti i fi(li O&orio e Arcadio! La riparti%io&e (eo(rafica &o& ruppe co)u&$ue lidea dellu&it delli)periu)' co)e attesta&o le((i' )o&ete' edifici' ove co)paio&o se)pre i &o)i di tutti i colle(hi! Seco&do alcu&i studi' dal <FE' oltre alla riparti%io&e #urocratica' si deter)i&, a&che u&a divisio&e del potere le(islativo' &el se&so che le costitu%io&i avre##ero avuto efficacia solo &ella %o&a ove era&o state e)a&ate! Al di l di le(isla%io&i locali' lattri#u%io&e delle le(es alli&tero colle(io fa ipoti%%are che

costitu%io&i e)a&ate da ciascu& Au(usto avessero efficacia (eo(rafica)e&te illi)itata per cui il colle(io le co&siderava valide ovu&$ue! O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 "6LT6RA =I6RIDI"A E 2RO1ESSIONI I& et tardoro)a&a il diritto fu fo&da)e&tale e per )olti (iova&i studiosi la sua co&osce&%a dive&&e i&dispe&sa#ile per poter ricoprire cariche presti(iose! 1uro&o istituiti ce&tri di i&se(&a)e&to' ad ese)pio a Herito' i& cui &ac$ue u&a (ra&de scuola che preparava alla professio&e e speciali%%ava! A&che a Ro)a ci fu u&otti)a scuola' ta&to che &el <?9 vi fu u&a (ra&de afflue&%a di (iova&i che prove&iva&o dalle provi&ce per se(uire (li studi' ta&t che Teodosio Li#a&io' e)i&e&te professore di retorica ad A&tiochia' fu i)pote&te dava&ti al cresce&te i&teresse e prefere&%a per i (iova&i verso lo studio del diritto tralascia&do $uello letterario! A Herito' i )aestri i&culcaro&o &ello studio (iurisprude&%iale le opi&io&i di filosofi' teolo(i e retori e la co&sulta%io&e di classici lati&i! A Ro)a' (li stude&ti si a((ior&ava&o e ricopiava&o opere di et tetrarchica e costa&ti&ia&e' tale scuola rest, attiva fi&o allepoca ostro(ota! Traspare il fatto che tra il III e il I sec! fosse esse&%iale la co&osce&%a del diritto per poter ricoprire alte cariche' specie avvocatura e servi%io pu##lico! Al ter)i&e de(li studi si atte&deva&o i prae)ia' cio (li s#occhi per (li allievi' $ui&di7 i tri#u&ali' (li stipe&dia sacraru) co(&itio&u)' i palatii )a(isteria! I&sie)e alla speciali%%a%io&e e al co&trollo del (over&o sulle professio&i' ve&&e i&trodotto u& esa)e di stato per accertare la co&osce&%a del diritto! Spesso vi era&o coloro che e&trava&o a far parte di carriere pu##liche se&%a esser veri e propri (iuristi' )e&tre $uesti ulti)i va&&o ricercati &e(li uffici ce&trali e tra i fu&%io&ari che ricopriva&o alte cariche e che era&o addetti alla prepara%io&e di costitu%io&i i)periali! O""IDENTE E ORIENTE 1INO A ALENTINIANO III E TEODOSIO II7 L6SO DELLA LETTERAT6RA "LASSI"A E IL TGEODOSIAN6S La le((e delle cita%io&i' e)essa dalla ca&celleria delli)peratore ale&ti&ia&o III &el E>F' co&fer)a la circola%io&e' al)e&o &e(li a)#iti pi+ acculturati occide&tali' di )olti scritti (iurisprude&%iali! Tale costitu%io&e co&fer), i&&a&%itutto la for%a &or)ativa de(li scritti dei (iuristi7 =aio' 2api&ia&o' 2aolo' 6lpia&o e Modesti&o' i&travede&do&e a&che delle differe&%e tra di loro' ad es! =aio &o& era sti)ato dai (iudici $ua&to 2aolo e 6lpia&o- i&oltre &elle cita%io&i si dava validit alle opi&io&i di tutti i (iuristi citati dai ci&$ue i)porta&ti' $uali Scevola' =iulia&o! A titolo di co&fer)a' ve&iva&o esi#iti a&che i loro )a&oscritti! Il cuore della re(ola)e&ta%io&e co&sisteva &el #asarsi sul criterio $ua&titativo per (estire lo ius co&troversiu)7 se le opi&io&i dei vari (iuristi fossero state discorda&ti' il (iudice avre##e scelto' per la sua se&te&%a' lopi&io&e del )a((ior &u)ero di (iuristi' i& caso di parit avre##e prevalso la se%io&e i& cui vi era 2api&ia&o! Se poi $uesti &o& si fosse espresso e vi fosse u(ual)e&te parit' la scelta sare##e stata del (iudice! Tale le((e co&fer)ava appu&to valore &or)ativo della letteratura (iurisprude&%iale! Nel E>B Teodosio II &o)i&, u&a co))issio&e di 8 uo)i&i per co)pilare due raccolte7 u&a' a scopo co&oscitivo' doveva racco(liere le costitu%io&i .vi(e&ti e &o&' poich* ve&&ero co)u&$ue scritte a&che &or)e e co&suetudi&i poi a#ro(ate o i& disuso/ da "osta&ti&o i& poi- laltra' a scopo pratico' per co&te&ere solo le costitu%io&i i& vi(ore' atti&(e&do a&che dai due codici precede&ti .=re(oria&o ed Er)o(e&ia&o/! Sei a&&i dopo li)peratore ridi)e&sio&, il pro(etto e i&caric, u&a &uova co))issio&e di ;F co)po&e&ti di reali%%are u&a raccolta delle costitu%io&i i)periali a partire da "osta&ti&o' divise per titoli' i&dici de(li ar(o)e&ti' e fu co&cesso ai redattori di eli)i&are o(&i parte superflua e lasciare solo $uelle che dessero validit alla &or)a! Il "odice Teodosia&o' che co)pre&deva ;F li#ri' divisi i& titoli' e&tro i $uali le costitu%io&i si susse(uiva&o i& ordi&e cro&olo(ico e che e&tr, i& vi(ore &el E<B' rapprese&ta la pri)a raccolta ufficiale di costitu%io&i i)periali e il ritor&o allu&it le(islativa dellI)pero' poich* e&tr, i& vi(ore a&che i& Occide&te' co& lapprova%io&e di ale&ti&ia&o! 1u diffuso &el )o&do ro)a&o tra)ite sedute del se&ato &el E<8 i& cui il prefetto pretorio di Italia )ostr, la copia dalla $uale i co&stitutio&ari i)periali &e fecero tre trascri%io&i7 per larchivio del prefetto ur#a&o' per il se&ato e per loro stessi! Si)ulta&ea)e&te i prefetti al pretorio e##ero lordi&e di esporre (li editti per la co&osce&%a ai popoli delle provi&ce- $uesta pu##lica%io&e doveva (ara&tire laute&ticit del testo delle &or)e i)periali! Lopera fu portata a co)pi)e&to da =iusti&ia&o!

LA RELI&IO"E "EL MO"DO ROMA"O 2ER 6NA "RITI"A DELLE 1ONTI Se vo(lia)o u&a fo&te autorevole e sicura per avere &oti%ie della&tica reli(io&e ro)a&a' do##ia)o se&%altro fare riferi)e&to a $arrone' citato da A(osti&o! Dalla sua testi)o&ia&%a ri)a&e du##io che la&alisi erudita sappia co(liere co)plessit e variet del se&ti)e&to reli(ioso vissuto &ella $uotidia&it' i& $ua&to )olte testi)o&ia&%e deriva&o dal )o&do dei dotti e dellaccade)ia! Ad ese)pio' sappia)o che i filosofi poteva&o discutere su pro#le)i relativi allide&tifica%io&e di u& dio' )e&tre tali $uesiti &o& era&o posti tra i fedeli o lo era&o co)u&$ue i& se&so distaccato' ta&t vero che &el fra))e&to i&troduttivo delle 3A&ti$uitates reru) divi&aru)4' arro&e asseriva di aver paura che (li dei )orissero &o& perch* ve&issero a((rediti da &e)ici' )a per li(&ora&%a e la &e(li(e&%a dei cittadi&i- i&oltre citava il fatto che arro&e soste&eva che a &ulla valeva sapere dellesiste&%a di u& certo dio e pre(arlo se poi &o& si sapeva per cosa pre(arlo e cosa aspettarsi dalla pre(hiera! Lispira%io&e dellopera di arro&e ha spie(ato le rela%io&i dei ro)a&i co& le divi&it- e(li voleva riportare alla luce le co&osce&%e &ecessarie per u& #uo& rapporto co& le divi&it' evita&do che &asca&o le supersti%io&i! 1ILOSO1IA E RELI=IONE La siste)a%io&e erudita del patri)o&io reli(ioso tradi%io&ale di arro&e &o& do()atica' &el se&so che e(li &o& acce&&a )ai' &ella sua opera' al valore e alli&flue&%a dei li#ri sacri sulla co&ce%io&e del divi&o' #e&s0 le $uestio&i relative a(li dei poteva&o risolversi )edia&te teorie e siste)i auto&o)i! E(li i&dividu, u&a teolo(ia )itica che si desu)ere##e dalle co&ce%io&i divi&e raccolte attraverso le poesie e il )ito! La&tica )itolo(ia aveva co)e co&te&uto i te)pi e le avve&ture de(li dei' eroi e se)idei! Racco&ti )itici' presso =reci e Ro)a&i' si diffo&deva&o )edia&te la letteratura! Il pe&siero filosofico (reco trov, per, da ridire su(li dei del )ito )odellati sulla #ase delluo)o e perta&to i))a(i&ati i& )olti dei loro aspetti' per $uesto le sacre scritture orie&tali .e(i%ie' #a#ilo&esi' e#ree/' che scriveva&o a partire dalle ori(i&i del )o&do' furo&o assi)ilate alla )itolo(ia (reca e ro)a&a! I li#ri di $uesti ulti)i &o& i&i%iava&o i&vece dalle ori(i&i' co&te&eva&o oracoli' riti' prescri%io&i' )a &o& storie di dei e se)idei- sacro era il rito e &o& la storia' i sacerdoti a&tichi (recoAro)a&i si occupava&o di riti e &o& di teolo(ia! arro&e sostie&e che vi fossero diverse scuole di pe&siero relative alla divi&it! Acca&to ad u&a teolo(ia )itica accosta u&a teolo(ia dei filosofi' che aveva&o co)e priorit la ricerca del divi&o' la spie(a%io&e delle ori(i&i e del )a&te&i)e&to dellu&iverso' si po&eva&o i&terro(ativi su tali )aterie! 2er (li a&tichi' la filosofia for)ulava le teorie su(li dei )e&tre la loro storia apparte&eva alla letteratura )ito(rafica! Essi rite&eva&o per, che la reli(io&e potesse co)u&$ue )a&te&ere u&a sua auto&o)ia' poich* la reli(io&e politeista &o& si po&eva la $uestio&e dellori(i&e' dellesiste&%a e della &atura di u& dio- le specula%io&i teolo(iche toccava&o i dotti e solo i& )odo )olto li)itato la devo%io&e reli(iosa corre&te! Seco&do arro&e' le reli(io&i' cos0 co)e so&o a))i&istrate &elle si&(ole co)u&it' so&o lespressio&e pi+ ade(uata al popolo per la co&ce%io&e di dio' u& co)pro)esso tra teolo(ia )itica' di pi+ scarso livello $ualitativo' e $uella filosofica' pi+ dotta e forse )e&o co)pre&si#ile dai cittadi&i! LA DE1INIZIONE DI DIO Dato che la tradi%io&e reli(iosa aveva u&a lu&(a storia' arro&e te)eva che il popolo potesse dispre%%are i riti vecchi' co&siderati o#soleti! E(li i&te&de la reli(io&e &el suo aspetto educativo e rifor)atore' pi+ che i& $uello di co)u&ica%io&e co& il divi&o! I vecchi riti &o& ve&iva&o i&tesi co)e u& decadi)e&to del se&so reli(ioso )a &elle reli(io&i politeiste il vecchio ve&iva sostituito dal &uovo' poich* i& tali reli(io&i il se&so del divi&o si allar(ava &el corso del te)po' seco&do le for%e della &atura che le co)u&it rico&osceva&o co)e dei' poich* i riti politeisti viveva&o i& virt+ di culti di &uove divi&it! Dato che il divi&o &o& era i))uta#ile e defi&itivo' )a si )a&ifestava sotto )olteplici e varia#ili for)e' la ricerca di &uovi dei faceva s0 che la reli(io&e ro)a&a fosse i& co&ti&uo sviluppo! Tutte $ueste divi&it aveva&o #iso(&o di riti appropriati e di u&a re(ola)e&ta%io&e! Il popolo voleva a)pliare se)pre pi+ la reli(io&e e adorare pi+ divi&it! Il ter)i&e della parola 3dio4 po&eva pro#le)i i&terpretativi! Seco&do A(osti&o' arro&e ci parla &o& solo di dei rapportati alluo)o' )a a&che di $uelli che si rapportava&o alle cose

delluo)o' a tutta la sfera u)a&a- ci prese&tava u& i&sie)e di riti' usi' tradi%io&i' o((etti e pre(hiere che costituiva&o i sacra ro)a&i' per cui o(&i atto (ior&aliero era rapportato ad u&a divi&it! MONOTEISMO E 2OLITEISMO Il pri&cipio della reli(io&e )o&oteista stato i&trodotto dalle#rais)o e i& particolare della tradu%io&e (reca del 2e&tateuco' la Setta&ta' sottoli&ea&do la professio&e di u& u&ico Dio! I cristia&i' co)e i (iudei' co)#atteva&o lidolatria poich* seco&do loro era rapportata ai culti politeisti! Si deve per, fare u&a disti&%io&e tra fede e idolatria' poich* la fede politeista per le statue delle divi&it &ei te)pli pu, essere facil)e&te accostata alla ve&era%io&e di statue &elle chiese cristia&e! La pluralit delle reli(io&i politeiste poteva' i& u& certo se&so' co&ciliarsi co& u&a co&ce%io&e )o&oteistica della divi&it' che si )a&ifestava per, i& )odo diverso a seco&da di ci, che dispe&sava! 2er la reli(io&e politeista era i&dispe&sa#ile u&a (ra&de pluralit di for%e divi&e .epifa&ia/ ed per u& tale )otivo che le opere de(li a&tichi ci parla&o di reli(io&i e &o& di reli(io&e- il pe&siero reli(ioso de(li a&tichi (reci e ro)a&i si fo&da sulli&trodu%io&e' di volta i& volta' di for%e divi&e' che se(&ava&o a&che il )o)e&to della costitu%io&e della reli(io&e apposita! La reli(io&e politeista poteva co&siderarsi co)e cos)opolita' i&fatti )oltissi)e era&o le divi&it stra&iere e&trate a far parte dei culti ro)a&i ac$uista&do&e la patria! 1ilosofi co)e "icero&e affer)a&o che la repu##lica avre##e dovuto )ettere u& fre&o alli&trodu%io&e i& )assa di &uove divi&it! La reli(io&e a&tica era lo&ta&a dallo scate&are (uerre e atrocit' i&vece le idee per allora a&tico&for)iste' professate dai cristia&i' era&o vitti)e di i&tollera&%a e del co&for)is)o delle )asse' le $uali attaccava&o i cristia&i &o& ta&to per la &uova reli(io&e' $ua&to perch* co&siderati spre(iatori delle tradi%io&ali reli(io&i! LE2I1ANIA Il se&ti)e&to reli(ioso politeista era ali)e&tato dallepifa&ia' per cui la reli(io&e doveva se)pre a((ior&arsi! Appre&dia)o da "icero&e &el suo 3De Divi&atio&e4 co)e la filosofia te&t, spesso di ra%io&ali%%are il se&ti)e&to reli(ioso' i&fatti pro#a#ile che autori cristia&i a##ia&o dato' acca&to alle Sacre Scritture' alla filosofia u& ruolo fo&da)e&tale &ella ricerca delle radici del proprio credo e &ella lotta alla reli(io&e tradi%io&ale politeista! Lepifa&ia per, &o& si lasci, chiudere &el siste)a filosofico' ta&t vero che la (e&te co&ti&uava a le((ere' &ei te)pli' sui )o&u)e&ti e sulle dediche i )iracoli divi&i i&aspettati e co&ti&ui- &el pri&cipio politeista il )iracolo &o& )etteva i& risalto la perso&a di del dio #e&s0 il suo i&terve&to e la sua pote&%a! I (reci aveva&o posto la teoria che u& u&ico pri&cipio dovesse (over&are lu&iverso' il filosofo (iudaicoAelle&istico Aristo#ulo soste&eva che il credo )o&oteista potesse co&ciliarsi co& lepifa&ia' affer)a&do che a&che se Dio dappertutto il suo i&terve&to a&che locale! DE"ADENZA 2OLITI"A E DE"ADENZA RELI=IOSA =li dei della repu##lica' di cui ci parla "icero&e' viveva&o &ella scia di ideali politici pi+ che i& $uelli di devo%io&e- la decade&%a dei valori reli(iosi u& $ualcosa che va attri#uito pi+ alla lotta politica che alla reale devo%io&e' per $uesto si dovre##e disti&(uere decade&%a politica da $uella reli(iosa! E pro#le)atico capire $ua&to ci sia di reale devo%io&e reli(iosa &ei riti' su#ordi&ate alle appare&%e' a(li scopi politici' allo sfo((io di erudi%io&e e alle *lites cittadi&e! Spesso la reli(io&e ve&iva sfruttata da perso&e i& vista che or(a&i%%ava&o riti e ceri)o&ie per otte&ere co&se&si o aveva&o' tra laltro' scoperto di poter valori%%are la loro perso&a trova&do le((e&de di pare&tela co& dei e se)idei! LA RELI=IONE E IL TRAS"ENDENTE Nella reli(io&e (reca e ro)a&a si co&tava&o pi+ di <99)ila divi&it' ta&t che 2li&io' &ella sua 3Naturalis Gistoria4' citava che vi era&o pi+ divi&it che uo)i&i! I& realt lerrore di (reci e ro)a&i co&sisteva &el dare lappellativo di dio a tutto ci, che trasce&desse la &atura u)a&a' poich* appu&to (li dei era&o co&siderati i))ortali! 5uesto per, per la reli(io&e de(li a&tichi aveva rileva&%a )ar(i&ale7 il pa(a&o co)u&$ue &o& aveva do)a&de )etafisiche da rivol(ere alla propria reli(io&e' Se&eca asseriva i&fatti che la ricerca del trasce&de&tale e delle ra(io&i di vita e )orte &o& era co)pito della reli(io&e )a della filosofia! Solo il cristia&esi)o ci tra)a&da i pro#le)i )etafisici poich* ha u&ito filosofia e reli(io&e!

ALLE ORI=INI DEL "RISTIANESIMO Dai a&(eli si appre&de che furo&o (li apostoli a diffo&dere la dottri&a e i precetti del cristia&esi)o- tale dottri&a &ac$ue co)e u&a scuola di pe&siero e#raico di i&terpreta%io&e delle le((i di Mos! "o)e di)ostrato dalla 3Lettara di Aristea4' (i pri)a di 2aolo co)u&it (iudaiche della diaspora (reca ela#orava&o i&terpreta%io&i di precetti )osaici! "o)e spie(a 2aolo a re A(rippa II' la ve&uta di =es+ rapprese&ta la pro)essa fatta da Dio ai &ostri padri' u&a pro)essa di pace' salve%%a e re)issio&e dei peccati per Israele! Molti era&o co)u&$ue i pareri discorda&ti e le accuse a tale dottri&a! Il cristia&esi)o si diffuse' specie &elle citt toccate da 2aolo' i& u& )o)e&to tor)e&tato della storia (iudaica' da ci, che appre&dia)o da(li Atti de(li Apostoli! I& citt co)e ad ese)pio Ico&io .Asia Mi&ore/ sare##ero stati i (iudici della si&a(o(a a dare il via alla persecu%io&e co&tro i predicatori cristia&i' per cui si evi&ce che scri#i' farisei' so))i sacerdoti' si oppo&eva&o alla diffusio&e del cristia&esi)o tra la (e&te co)u&e! 1orse' lodio dei (iudei &ei co&fro&ti di 2aolo fu scate&ato dalla sua opera di co&cilia%io&e e dal fatto che $uesti voleva superare vecchi co&trasti e recuperare settori di (iudais)o darea (reca' &el &o)e di =es+!

Você também pode gostar