Você está na página 1de 40

Antico Testamento. Prof.

Galvagno
Testi da approfondire: J. Uilchez Lindez Rut ed Ester Edizione BORLA 2004 pa . !"#2$. Commento al libro di Rut. Si richiede di acquisire le linee di fondo.
Antico Testamento. Libri storici Semestrale - II sem - 7 ECTS Introduzione alle due sezioni del canone biblico, ai principali generali letterari e ai singoli libri. Cenni di storia della ricerca. Saggi di esegesi nellambito dei racconti dedicati allascesa di Davide al trono. Il significato del ministero profetico veterotestamentario. Il rilievo dellattesa messianica.
Bibliografia .!. "#$E%& DE '"C(, I libri profetici )Introduzione allo studio della #ibbia *+, ,aideia, #rescia -..*/ '. " '&0S& SC1&E2E' 3 .'. SIC$E DI"4, I profeti )Commenti biblici+, #orla, $oma -..*/ . # 'E02I0S&,,, Storia della profezia in Israele )#iblioteca biblica 55+, 6ueriniana, #rescia -..7/ E. C&$TESE, Le tradizioni storiche di Israele. Da Mos a Esdra )'a #ibbia nella storia 5+, ED#, #ologna 577-/ #. C&ST"C8$T", Con la cetra e con la fionda . Lascesa di Davide verso il trono )Studi biblici 95+, ED#, #ologna 577::/ #. C&ST"C8$T", Lo scettro e la spada. Davide diventa re )Studi biblici ;:+, ED#, #ologna 577*/ #. ! "$C&0CI0I e collaboratori, Profeti e apocalittici )'ogos :+ 'DC, 'eumann )Torino+ 5777 5/ ". $&<=, Introduzione alla letteratura profetica )Studi biblici ---+, ,aideia, #rescia -..;/ T 1. $>- !E$, Dal Deuteronomio ai libri dei e. Introduzione storica! letteraria e sociolo"ica )Strumenti :*+, Claudiana, Torino 5777/ ". S "CC1I, I libri storici. Israele racconta la sua storia )Cammini nello Spirito 95+ ,aoline, Cinisello #alsamo )!ilano+ 5777/ %. S"?&C", I profeti di Israele# voce del Dio vivente )'a #ibbia nella storia :+, ED#, #ologna -.@;/ .'. S IC$E, Profetismo in Israele. Il profeta $ I profeti $ Il messa""io , #orla, $oma -..;/ ". S,$E"<IC&, La voce di Dio. Per capire i profeti )Studi biblici+, ED#, #ologna -..@.

Prospettiva diacronica: come si formato il testo Prospettiva sincronica: articolazione del testo cos com. llinterno di esso ci pu! essere unanalisi narrativa. "etodo storico#critico abbraccia la prospettiva diacronica. $ibri storici: nella bibbia ebraica esiste una delimitazione: non esistono i libri storici. %l canone cristiano lha assunta dalla versione &reca del canone dei settanta. 'ersione successiva al Pentateuco e precedente ai libri sapienziali. %n questa cate&oria ci sono: # # # Storia deuteronomista: (iosu) (iudici) % e %% libro di Samuele % e %% libro dei Re* Storia cronista: % e %% Cronache) +sdra e ,eemia* -pere pi. limitate dal punto di vista quantitativo) tardo persiana ed ellenista: Rut) Tobia) (iuditta) +ster) % e %% "accabei.

Per motivi di ambientazione storica il libro di Rut se&ue il libro dei (iudici. /i se&uito ven&ono evidenziati i tratti comuni dei libri: 1) $ibri che conten&ono la narrazione di avvenimenti storici: a. Rilevanti per la storia di %sraele: /avide) Salomone) +sodo

b. ,arrazione di fatti avvenuti nel corso della storia 0vicenda di Tobia collocata nella storia che non ha alcun rilievo nazionale1 2) $ibri che prevedono documenti di carattere storico: alcune parti di +sdra e ,eemia ad esempio) tutti i libri successivi al Pentateuco) tutti i libri facilmente distin&uibili dalla tradizione profetica e sapienziale. ,ella 2ibbia ebraica non esistono i libri storici. Scritti profetici e del 3etubim ,ella Bi%%ia e%raica i libri profetici si distin&uono in: 41 &ro'etici posteriori che corrispondono ai nostri libri profetici 0hanno lasciato raccolte di oracoli1* 51 &ro'etici anteriori che abbraccia i libri deuteronomici 0(iosu) (iudici) % e %% libro di Samuele) % e %% libro dei Re1. % libri sono attribuiti a fi&ure profetiche es.: Giosu attribuito a (iosu stesso) (iudici e % e %% libro di Samuele sono attribuiti a Samuele) % e %% libro dei Re sono attribuiti a Geremia 0cos come la Torah attribuita a Mos1. llinterno di questi libri narrata la storia di alcuni profeti 0Samuele) (ad) ,atan) +lia) +liseo) %saia e (eremia1. Tobia) (iuditta e % e %% libro dei "accabei non li possediamo in &reco perch6 non sono considerati canonici dalla 2ibbia +braica ma apocri'i. (euterocanonici: Tobia) (iuditta) % e %% libro dei "accabei) 2aruc) Sapienza e Siracide. Peculiarit7 e si&nificato della narrazione storica della storia di %sraele $e narrazioni storiche del Pentateuco hanno un valore unico che possiamo sintetizzare come memoria di un agire che apre ad un altro agire) cio memoria di un a&ire di /io) in cui ci sono elementi costitutivi. Storia ordinaria 0non fondante1 di %sraele. 8na storia che ha /io come prota&onista) in cui buona parte de&li avvenimenti sono contestualizzati nella storia di %sraele 0e non fuori come accade nel Pentateuco1. $a storia collocata nellambiente antico. (li autori si occupano di articolare le cronache. (li avvenimenti sono collocati in un quadro storico ampio che vedono /io come prota&onista. 9uesti libri possono essere considerati storio&rafici: + importante non proiettare le cate&orie moderne di storio&rafia. Tuttavia una serie di pa&ine presenta caratteri storio&rafici 0resoconti di &uerra) annuari di corte) annuari di &uerra1. %n alcuni casi c lattenzione ad articolare secondo una re&ola di causa#effetto. "a lattenzione preponderante di questi libri di tipo teolo&ico. %nterpretazioni) invenzioni 0tipo fiction1 di avvenimenti in cui non interessa la ricostruzione puntuale ma una ricostruzione in termini di fede. $ettura teolo&ica es.: (iuditta di per s6 uninvenzione) come anche per i (iudici linteresse di tipo teolo&ico o addirittura ideolo&ico.

Storio&rafia riconosciamo dei &eneri letterari in cui ad esempio la casa di /avide non detto che rappresenti il me&lio ipotizzabile. Per %sraele la storia rilevante in quanto /io che si manifesta. nche i profeti sono radicati nel loro contesto storico. % sapienziali non affrontano la storia in termini di avvenimenti) ma in una dimensione antropolo&ica. Per la fede biblica) la dimensione storica evidenzia il momento in cui /io si manifesta. C una differenza tra il credo di %sraele e la fede dei popoli vicini) limitrofi. ,el vicino oriente antico mancava una riflessione sulla storia. "anca nella cultura dei popoli vicini ad %sraele una catena ininterrotta di avvenimenti che hanno come riferimento un solo /io 0monoteismo1) criterio di verit7 con cui si mantiene la memoria. Rilievo che viene dato al popolo di %sraele. %sraele non assolutizza mai la fi&ura del re) se non in relazione alla Torah. ,ei libri storici ha rilevanza il popolo) piuttosto che i sin&oli re. $a teolo&ia di %sraele ha avuto la messa a punto nei passa&&i di crisi.: nel ;54 a.C.) nel <= secolo a.C. durante lesilio di 2abilonia) nel >= secolo a.C. ellenismo) "accabei 5= secolo a. C. %sraele stato costretto a mettere a fuoco la sua identit7 delle sue tradizioni. ,on si tratta di conservare la memoria di come sono andate le cose ma soffermarsi sul perch delle cose) interpretando la storia. %n questo senso per %sraele la storia non solo motivo di cronaca) ma storia di salvezza. %n questo senso c la convinzione che il corso complessivo della storia ununica &rande impresa di /io) e in questa impresa si riflette la natura pi. profonda di /io 0storia di salvezza e di rivelazione1. %l secondo aspetto ri&uarda levento dell+sodo in quanto evento normativo. nche quando i libri sono libri di storia) abbiamo a che fare con storie che vo&liono spie&are a dare forma alla storia. %n questo senso) anche quando siamo dinanzi ad invenzioni) intendono fornire orientamento e &uida per la vita. $a verit7 di queste vicende non sta nella storicit7 de&li avvenimenti) ma nel modo in cui in questi testi la storia costruita. Cosa si&nifica che la rivelazione biblica storica: Si&nifica che /io si manifesta nella parola dei profeti soprattutto ne&li interventi a favore del suo popolo. %l credo israelita non formato da do&mi astratti) ma da una sequenza di interventi salvifici di /io. %l /io biblico non astratto) irra&&iun&ibile ma compromesso nella storia de&li uomini. 9uando parliamo quindi di libri storici non parliamo di qualcosa di asettico) di neutrale. % libri biblici raccontano i fatti a partire dalla fede.

/i se&uito ven&ono evidenziati i sei a&&ettivi che possono aiutare a co&liere le caratteristiche fondamentali della storia biblica: 41 Storia confessionale 0scritta a partire dalla fede in /io1. ,on sono avvenimenti casuali ma le&ati alla volont7 di /io 0+sodo1. 51 Storia cheri&matica) scritta per proclamare) annunciare la fede. >1 Storia interpretativa. Che chiede la risposta) lassenso di chi le&&e. ?1 Storia profetica) storia letta in modo profetico in cui si riconosce il dise&no salvifico di /io dentro lordinario o lo straordinario della vita. /io ha avuto qualcosa da dire. Senza i profeti) i fatti della storia rimarrebbero muti. % profeti forniscono le chiavi interpretative dei fatti della storia che altrimenti sarebbero muti. @1 Storia escatolo&ica. % popoli vicini avevano una concezione mitica) naturalistica) ciclica in cui la storia &ira e ri&ira su se stessa. %l mito delleterno ritorno. ,ella bibbia c una concezione lineare. d bramo /io richiede di partire) non c un dise&no di tornare indietro. ,on abbiamo un riavvol&imento su se stessa. $a storia parte da /io e si risolve nelle promesse. $a storia ha una direzione che non si riavvol&e su se stessa in modo ciclico. $a rilevanza della storia non assoluta perch6 la speranza escatolo&ica. <1 Storia salvifica. /io che si manifesta nella storia una verit7 salvifica. /io non come fatto co&nitivo ma di salvezza. Storia deuteronomistica. /al /euteronomio a %% libro dei R+) &li studiosi hanno riconosciuto un unico insieme. % libri non proven&ono tutti dallo stesso autore 0opera storica deuteronomistica1. %l /euteronomio sarebbe stato s&anciato come testo conclusivo e pi. tardi per motivi di ambientazione storica) la ;A in versione &reca il libro di Rut. $a variet7 di questi libri unificata anche da un unico arco temporale che va dalle ori&ini mosaiche fino allesilio 0fine del re&no di (iuda1. %l periodo di "os e (iosu visto come periodo aureo della storia di %sraele) in contrasto con lepoca dei &iudici 0periodo caotico di anarchia1. /al periodo dei &iudici ci sono osservazioni discordanti ri&uardo alla monarchia. Ci sono testi in cui si insiste che /avide durer7 per sempre) dallaltro si evidenzia che molti re non si sono conformati alla volont7 di %ahve espressa nel /euteronomio. Troviamo pa&ine trionfalistiche) che finiscono con un fallimento della storia di %sraele. $a disparit7 di materiali presenti in questi testi) ci condurr7 a fare considerazioni di ordine diacronico. 'ediamo ora i sin&oli libri. Contenuto) struttura 0esi&enza di recuperare un possibile indice dei libri1) problematica della teolo&ia.

) L)BR) *+OR),)
-)O*UE. # # # # #/ )ntroduzione 2"#2/ la con0uista della terra pro1essa2 #3"22/ la distri%uzione della terra 'ra le 4arie tri%52 23"24/ discorsi riepilo ati4i dell.insedia1ento nel paese e 1orte di -iosu6

-)U(),) # # # #7#"278 pri1a introduzione2 279"379 seconda introduzione :considerazioni enerali sull.epoca dei iudici;2 37!"#27#8 storie dei iudici ::sei 1a iori/ Otniel7 Eud7 Bara< :e (e%ora;7 -edeone7 )e'te :e *ansone;2 e sei 1inori;;2 # # #3"#9 la storia di *ansone2 #!"2# appendici/ o #!"#$/ eziolo ie 0Bsi&nificato1 sui santuari di =ica e di (an2 o #>"2#/ il delitto di -a%aa e la uerra contro Benia1ino. # e 2 *A=UELE # # # # # *a1 #"!/ storia di *a1uele e tradizioni sull.arca. # *a1 $"#8/ *a1uele e *aul. # *a1 #9 2 *a1 8/ l.ascesa al trono di (a4ide e la lotta con *aul. 2 *a1 9 # Re 2/ storia della corte di (a4ide e della successione al trono.

# e 2 RE # # # # # Re 3"##/ 'asti del re no di *alo1one7 ulti1o periodo della 1onarchia unita. # Re #2" #3/ lo scis1a politico"reli ioso. # Re #4" 2 Re #!/ storia parallela dei re ni di )sraele e -iuda 'ino alla caduta di *a1aria. 2 Re #$7#"2872#/ la storia del superstite re no di -iuda 'ino alla distruzione di -erusale11e

:con particolare attenzione ai re ni di Ezechia capp. #$"20 e di -iosia capp. 22"23;. # 2 Re 28722"30/ die %re4i appendici su -odolia e )oiachin.

#"2 ,RO?A,@E # # # # ,r #"> introduzione/ identitA del popolo7 sua collocazione eo ra'ica7 suo 0uadro storico2 # ,r #0" 2 ,r >/ storia di (a4ide e *alo1one7 co1e apo eo della storia di )sraele2 2 ,r #0"39 storia del popolo d.)sraele durante il re no dei re di -iuda.

E*(RAB?EE=)A # # # Esd #"9/ la ricostruzione del te1pio ai te1pi di ,iro e di (ario2 Esd !"#0/ il ritorno e le atti4itA di Esdra ai te1pi di Artaserse2 ?e #"#3/ l.atti4itA di ?ee1ia7 se1pre al te1po di Artaserse :in 'or1a auto%io ra'ica;.

RU+ # # # # +OB)A # # # # #"2 scena d.esilio a ?ini4e :esilio del re no del ?ord;/ +o%i 3 scena d.esilio a Ec%atana/ *ara 4"> scena di 4ia io da ?ini4e a Ec%atana/ +o%ia #0"#4 scena di 4ia io da Ecta%ana a ?inin4e/ +o%ia7 *ara7 +o%i. ,ap. #/ ritorno a casa di ?oe1i e decisione di Rut di restare con lei2 ,ap. 2/ incontro tra Rut e Booz2 ,ap. 3/ piano di ?oe1i e relati4a esecuzione. ,ap. 4/ in un appropriato ne ozio iuridico7 Booz ottiene i terreni e Rut.

-)U()++A # # # E*+ER # # # #"2/ )ntroduzione7 %anchetto iniziale 37#"87$/ piano di ster1inio de li e%rei 87>">7#>/ il capo4ol i1ento della tra1a #"! atto di apertura/ sono introdotti i persona i principali7 la cittA ed il coro dei iudei2 $"#3 atto centrale/ il 'estino di Olo'erne e l.audacia di -iuditta che ne tronca la testa2 #4"#9 atto conclusi4o/ la cele%razione dell.eroina.

>720"#073/ conclusione7 %anchetto 'inale

# =A,,ABE) # # # # #"2 introduzione/ l.inizio della resistenza con =attatia 37#">722 -iuda =acca%eo7 l.eroe per eccellenza :caduto nel #90; >723"#2783 -ionata =acca%eo :caduto nel #42; #3"#9 *i1one =acca%eo :caduto nel #34;

2 =A,,ABE) # # # # #"2/ pre'azione e 1ateriale epistolare 3"!/ lo scontro con l.ellenis1o/ " 3/ la storia di Eliodoro 4"!/ propa anda ellenistica e persecuzione sotto Antioco Epi'anie $"#8/ le i1prese epiche di -iuda =acca%eo

*truttura dei sin oli li%ri con considerazioni di natura teolo ica.

GIOSUE
# # #/ )ntroduzione/ Giosu dichiarato successore di "os 2"#2/ la con0uista della terra pro1essa2 o 5: Racconto ri&uardante la prostituta Raab* o >#?: racconto dellattraversamento del (iordano 0mini esodo1 o @: circoncisione della &enerazione del deserto* prima Pasqua allinterno del paese* o <#C: racconti della conquista di (erico) vittoria contro la popolazione di sottomissione volontaria da parte della popolazione* i e 2etel*

o 4A#45: conquista estesa del territorio) descrizione di elenchi di campa&ne militari # #3"22/ la distri%uzione della terra 'ra le 4arie tri%52 o 4>#5A: la trattazione quella di un manuale di &eo&rafia 0ripartizione del territorio tra le varie trib.1*

o 54: sembra contenere una prima conclusione del libro* o 55: dedicato a problemi puntuali sorti tra le trib. della Trans&iordania # 23"24/ discorsi riepilo ati4i dell.insedia1ento nel paese e 1orte di -iosu6 o 5>: primo discorso di (iosu che rappresenta una 5D conclusione del libro. ,el fare memoria di quanto accaduto ven&ono citate popolazioni non sottomesse) con la possibilit7 per %sraele di perdere la terra* o 5?: ssemblea in Sichem 0altro discorso di (iosu1 storia salvifica dei patriarchi fino alla conquista. Rinnovo dellalleanza con Eahv. %l libro si chiude con la morte e la sepoltura del prota&onista (iosu. Problematiche concernenti (iosu:

Storicit realmente avvenuta la conquista di %sraele: lun&o si pensato che i racconti riferissero
linsediamento di %sraele in Canaan* &li scavi archeolo&ici hanno smentito questa tesi) infatti quando vennero realizzati &li scavi a (erico) non venne trovata alcuna traccia di combustione) quindi possiamo concludere che la conquista di %sraele carente di riscontri o&&ettivi rispetto a quanto narrato. %noltre non ci sono tracce che testimonino popolazioni annientate) anche perch6 quando nella storia una popolazione straniera si installa in una terra non sua) si verifica un cambio della cultura visibile attraverso una mancanza di continuit7 nelle tracce materiali. %n Palestina non stato mai rilevato alcun cambiamento sostanziale di culture. $idea della &uerra lampo non ha alcun fondamento storio&rafico. Come avvenuto linsediamento di %sraele nella terra di Canaan: 9ual lori&ine di %sraele. $ipotesi pi. accordata che la popolazione preesistente rispetto a %sraele) abbia preso &radualmente le distanze rispetto alle popolazioni cananee. 9ualcuno ipotizza che ci fossero popolazioni desiderose di affrancarsi dalla civilt7 cananea. (li avvenimenti della conquista non hanno alcun retroterra storico. Si tratta di testi teolo&iche.

Teologia Tema centrale terr7 come dono di Eahv. $a terra dono di salvezza da parte di /io al suo
popolo. $a conquista il modo con cui /io asse&na la terra al popolo. %n tal modo si dice che /io stato fedele alle sue promesse donando la terra a %sraele. ltro elemento della teolo&ia) epoca aurea nei rapporti tra Eahve e %sraele. Concezione deuteronomistica dellalleanza 0bilaterale e condizionata allosservanza delle clausole1. (iosu lunico libro in cui non c alcuna traccia di peccato di %sraele. $a condizione affinch6 /io sia fedele che %sraele obbedisca a tutto ci! che /io richiede. %n tutto il libro c un unico episodio di disobbedienza che conduce al casti&o di /io. ,on si trattata di disobbedienza collettiva) da parte di tutto il popolo ma della disobbedienza a /io da parte di un solo individuo 0la disobbedienza si traduceva in le&&e dello sterminio1. Superato questo contrattempo) questo incidente di percorso scaturito dalla disobbedienza) si realizza la conquista di i. 8n libro che offre un modello di concezione deuteronomistica dellalleanza. ltro elemento della teolo&ia. ,on si parla mai della costruzione di santuari 0unicit7 del luo&o di culto in quanto Eahv unico1. %l principio dellunicit7 del culto fatto salvo in quanto Silo resta il luo&o in cui larca viene costruita.

ltro elemento della teolo&ia. %l libro manifesta una concezione ne&ativa de&li altri popoli che sono visti come alternativi a Eahve. $idea di fondo che le altre nazioni siano sinonimo di idolatria. ,ella lo&ica dello sterminio) la fedelt7 implica la distruzione dei popoli conquistati. 'edasi lepisodio della prostituta Raab che viene salvata. Come descritto (iosu 0etimolo&ia simile a quella di (es. F Eahv salvezza1: (iosu un condottiero) un militare. $a sua autorit7 strettamente le&ata e dipendente dalla sua osservanza esemplare della le&&e di "os) anche se rispetto a "os risulta una fi&ura subalterna.

GIU!I"I
%l libro dei (iudici si colloca come ponte tra il momento della conquista e &li inizi della monarchia. $a sensazione che scaturisce dalla lettura del testo di trovarsi dinanzi ad una desolata terra di nessuno. Ci troviamo di fronte ad unepoca di confusione) di violenza) in cui le cose vanno male. ,on c nessun persona&&io 0che sia patriarca) re o profeta1) e nessun avvenimento centrale che domini lintero libro. # #7#"278 pri1a introduzione/ $introduzione fornisce il quadro in cui si verificano i fatti. %n realt7 abbiamo una doppia introduzione che si sintetizza in una chiave unitaria di lettura. %l primo prolo&o risponde allesi&enza di spie&are che alcune trib. hanno avuto successo) mentre altre hanno fallito nel senso che si sono mescolate. 279"379 seconda introduzione :considerazioni enerali sull.epoca dei iudici;2 %l secondo prolo&o vuole dare le caratteristiche allepoca dei (iudici. 37!"#27#8 storie dei iudici ::sei 1a iori/ Otniel7 Eud7 Bara< :e (e%ora;7 -edeone7 )e'te :e *ansone;2 e sei 1inori;;. 45 sono i &iudici di %sraele 0di cui una donna /ebora1 di cui < &iudici sono descritti con pi. particolarit7 rispetto a&li altri. %l &iudice -tniel lunico che proviene dallambito del re&no di (iuda 0nord1. +ud che con lin&anno uccide il &rasso re di "oab. /ebora e 2aracG sono i condottieri di una &uerra contro i Cananei 0cap. ? e @1. Se&ue la storia di (edeone che combatte contro i Madianiti 0cap. <#C1) per prose&uire con la vicenda sfortunata di %efte che combatte contro &li Ammoniti) il suo dramma che dopo la vittoria promette di sacrificare la prima persona che &li si presenta davanti) che purtroppo sua fi&lia. #3"#9 la storia di *ansone2 lotta contro i filistei. #!"2# appendici/ o #!"#$/ eziolo ie 0Bsi&nificato1 sui santuari di =ica e di (an2 %l libro termina con due appendici. "i&razione alla trib. di /an* o #>"2#/ il delitto di -a%aa e la uerra contro Benia1ino. Particolarmente truculenta. $a seconda appendice ha a che fare con la trib. di 2eniamino. 8n levita ha con s6 la sua concubina) la quale viene violentata e uccisa. $insieme delle appendici parlano di unepoca in pro&ressiva decadenza. %n quellepoca o&nuno faceva come &li sembrava bene. 9uesta vicenda fa capire la necessit7 di un re per evitare lanarchia. /al capitolo 4 al 4< abbiamo le storie dei (iudici. %n cosa consiste la fi&ura del &iudice: +ssa non va intesa in senso stretto di &iudice) ma di &enerica mansione di &overno 0Sapat pronuncia: sciapat &iudicare e &overnare1.

# #

# #

% &iudici di questo libro sono eroi liberatori ed hanno in comune il fatto di essere scelti da /io per liberare il popolo in certe particolari vicissitudini. $a funzione dei &iudici limitata nello spazio e nel tempo. ,ello spazio) in quanto nessun &iudice liberatore di tutto %sraele ma solo di alcune trib.. 8na volta avvenuta la liberazione) il loro compito si esaurisce. ,on si tratta quindi di una funzione che vene assolta per tutta la loro vita. %l presupposto che lunico sovrano di %sraele sia il re. /ietro questi racconti ci sono raccolte di tradizioni di eroi. Tutti i &iudici a&iscono nellambito del re&no del nord. %n relazione a questo quadro) suona stonata la fi&ura di Sansone) formalmente inquadrato come &iudice. /i reli&ioso non troviamo nulla 0o&&i lo potremmo definire un bullo di paese) uno spaccone) un &radasso1. Perch6 ha ricevuto lattenzione di questi capitoli: $obiettivo quello di mettere in evidenza la decadenza di unepoca) per questo Sansone si presta bene a tale descrizione.

#alore storico. 'ale come custode della memoria popolare nel racconto di alcuni eroi. %n realt7 non
molto convincente la presenza di unepoca dei &iudici. $a consistenza storica infatti molto dubbia.

Struttura letteraria. "ateriale disparato nella provenienza che ha ununit7) da una parte nella
teolo&ia deuteronomistica) e dallaltra landamento ciclico delle vicende. d o&ni tappa troviamo un ciclo che si ripete. 4 %l peccato del popolo 0esprimibile nellidolatria1* 5 $abbandono da parte del Si&nore*

> $a punizione divina. /io conse&na il popolo nelle mani dei nemici i quali tornano sottomessi a una delle popolazioni dellarea* ? Pentimento del popolo che invoca nuovamente il Si&nore* @ $iberazione. (razie ad un eroe inviato da /io 0il (iudice1 (li avvenimenti si succedono in cambi &enerazionali) come se o&ni &enerazione fosse chiamata al si&nificato dellalleanza.

Teologia $el libro. +lementi tipici lincostanza) la fra&ilit7 del popolo) soprattutto a causa
dellidolatria. ltro elemento: il fatto di essere circondati da nemici una minaccia per %sraele) da qui scaturisce la pazienza di /io nel mandare dei liberatori. Tema centrale del libro: complessivamente il libro in funzione della monarchia) e dunque si insiste sulla decadenza del periodo per auspicare a qualcosa di me&lio. 9ualcun altro invece sostiene che il libro testimoni che in o&ni crisi si possa cercare un pro&etto nuovo di societ7) facendo attenzione ai rischi del potere. Tutte le fi&ure carismatiche hanno sempre i loro limiti) non auspicabile attendere fi&ure assolute in quanto non sono da considerarsi delle &aranzie. 'iene inoltre messo in evidenza il tratto umoristico del potere: dove sono presenti affreschi del potere non manca lironia.

Tema teolo&ico della libert7. Hatto prezioso) dono di /io. C lidea che %sraele deve lottare per ottenere la libert7. %n questi contesti di crisi si assiste ad una coalizione tra i &iudici 0il canto di /ebora o la storia di (edeone1. $a libert7 risulta minacciata quando &li israeliti non si danno aiuto a vicenda. $a libert7 pu! essere recuperata quando esiste qualcuno disposto a esporsi di persona. %noltre /io prescinde dalle forze umane) la libert7 un dono di /io. Ci sono passa&&i antimonarchici come nel cap C versetti I#4? in cui "artin 2uber lha definito il pi. &rande tema antimonarchico. 8nistituzione in &rado di promuovere una libert7 che evita lanarchia. Teolo&ia dei (iudici. $o spirito del Si&nore come forza di salvezza. $o Spirito di /io 0da non intendersi come terza persona della Trinit71 fa la sua comparsa come forza che salva %sraele. $a forza di /io che si impadronisce dei &iudici i quali possono ottenere vittorie sovrumane) vittorie incredibili. $e loro imprese ven&ono descritte in termini epici o in termini di le&&ende. %n questo senso possiamo dire che i &iudici siano i primi capi carismatici che affiorano nella storia di %sraele.

% e & SA'UE(E
Se i Samuele e i libri dei Re) nella 2ibbia ebraica costituivano una sola opera) passando dallebraico al &reco lestensione aumentata al punto di raddoppiare. ,ella versione &reca diventano i ? libri dei re&ni) mentre nella versione latina 0vul&ata1 diventano i ? libri dei Re. "otivo di questa titolatura % libri di Samuele) attribuiti a Samuele stesso) hanno come principali prota&onisti Samuele) Saul e /avide 0secondo la tradizione ebraica) primo vero re di %sraele1. # # *a1 #"!/ storia di *a1uele e tradizioni sull.arca. %l % libro di Samuele inizia con la storia di Samuele) che nasce da una donna sterile di nome nna. Si nota qui un tratto tipico di molte trattazioni bibliche in cui si evidenzia che la nascita in tali condizioni pu! solo provenire da /io. % primi sette capitoli sono dedicati alla sua fi&ura) fino alla momento in cui il piccolo Samuele riceve la chiamata da /io. Caratteristiche: Samuele viene rappresentato come profeta di Eahv) per altri versi appare come lultimo &iudice di %sraele) e&li viene coinvolto nella desi&nazione di Saul e di /avide. # *a1 $"#8/ *a1uele e *aul. % capitoli da I a 45 presentano diverse versioni dellascesa di Saul al potere 0sono presenti diverse valutazioni della monarchia) in alcune pa&ine la monarchia uno scadimento di %sraele ) in altre pa&ine la valutazione positiva) in quanto il re viene considerato necessario1. % capitoli I e 45 sono marcatamente contrari alla monarchia) mentre i capitoli dal C all44 si mostrano favorevoli alla monarchia. i capitoli 4>#4@ la storia di Saul se&nata da un successo militare) da cui affiora per contro la possibilit7 del fallimento. /i fatto Saul viene rifiutato da /io) il quale sce&lie come suo successore /avide) persona&&io proveniente da (iuda 0Saul apparteneva alla trib. di 2eniamino1. /avide impersona la dinastia del futuro re&no di (iuda. # *a1 #9 2 *a1 8/ l.ascesa al trono di (a4ide e la lotta con *aul. ,el % libro di Samuele emer&ono due importanti cicli narrativi dedicati a /avide:4 ciclo: Storia dellascesa di /avide al trono. /al racconto si evincono tradizioni diverse non compatibili fra loro) si descrivono i conflitti con Saul) si narra che alcuni fi&li di Saul (ionata e "ical si schierano dalla parte di /avide.4<)4?# 5> /avide viene descritto come valente suonatore di Cetra che riesce a placare e a soccorrere la

depressione del re. %n 4;)@@#@I) dopo la sconfitta contro il &i&ante) /avide viene presentato a Saul. 5= ciclo: /a qui inizia un conflitto con Saul) il quale nutre una forte invidia) &elosia nei confronti di /avide) Saul patisce il fatto che /avide abbia sconfitto il &i&ante. /avide fu&&e e si fa prote&&ere dai filistei. 9uando Saul e (ionata muoiono in batta&lia) /avide consacrato re) in +bron 0area di (iuda1. + sin&olare il fatto che poi arrivino altre trib. di %sraele le quali chiedono che /avide diventi loro re. /avide allinizio della monarchia conquista (erusalemme e ne fa la capitale. # 2 *a1 9 # Re 2/ storia della corte di (a4ide e della successione al trono. %n %% Samuele cap <#I si assiste al culmine del re&no di /avide) al momento in cui larca viene trasferita a (erusalemme. Resta famosa la promessa di /io trasmessa tramite il profeta ,atan 0cfr. nota ; 2ibbia a pa&. >;<1: Jnon tu mi costruirai una casa 0intesa come tempio1) ma io ti costruir! una casa 0da intendersi come dinastia1. /a %% Samuele C a % Re 5 viene narrata la storia della successione al trono di /aniele. 9ui abbiamo a che fare con un altro /avide 0nella precedente narrazione /avide era perse&uitato ma era forte della benevolenza divina1) qui /avide debole) e non corre bene dal punto di vista morale) peccato di /avide) mette incinta 2etsabea mo&lie di 8ria littita e lo fa uccidere. /avide deve fronte&&iare una serie di rivolte che minacciano il suo potere. %n %% Samuele 4>#4C) il fi&lio ssalonne tenta di eliminare il padre per prendere il suo posto) poi ssalonne viene ucciso da un &enerale) poi /avide torna) %% Samulele 55#5? appendice F censimento si lascia intravedere che il tempio diventer7 realt7. %ntri&hi per la successione che vedranno prevalere Salomone) in quando per lincapacit7 di &overnare /avide fuori &ioco. %mma&ine poco &loriosa di /avide.

Teologia di questo libro.


/ifferente valutazione della monarchia) tensione costitutiva fondamentale) da una parte la narrazione esalta /avide) ne fa lapolo&ia) viene descritto come &rande fondatore della dinastia di (erusalemme) ci troviamo dinanzi ad unet7 aurea della dinastia di (iuda) dallaltra abbiamo delle voci dissenzienti) perplesse o contrarie alla monarchia) in cui viene preannunciata la fine della stessa. (a4ide/ nellinsieme dell ntico Testamento /avide cattura lattenzione del filone biblico. 'iene esaltata la sua fi&ura in quanto fondatore della monarchia di %sraele 0/avide il primo re apprezzato da /io1. + lui che fonda il culto di Eahv a (erusalemme facendo pervenire larca di /io) lui il fondatore della dinastia 0%% Samuele ;1) e&li risulta fondatore di un impero con unamministrazione centralizzata. ,ei due libri dei re) /avide considerato come modello) per i re di (iuda) /avide il paradi&ma) il parametro di valutazione. /i /avide reale possiamo dire che sia realmente esistito) che era un capo clan) uno che compiva razzie nelle pianure vicine. ,el momento in cui il re&no del nord fallito) il sud si d7 una le&ittimazione della dinastia al potere. Ci troviamo dinanzi ad un retroterra storico molto incerto) sfumato) /avide riuscito a catturare un filone si&nificativo della tradizione biblica al punto da diventare un modello. $e attese di tipo messianico si rifanno a /avide) anche i testi dellinfanzia di (es. si rifanno alla discendenza davidica. Critiche dellistituzione monarchica. %l % Sam 4#4< quello che esprime me&lio il dibattito a pi. voci) su quali dovessero essere le condizioni di le&ittimazione della monarchia. + &iusto avere un re: quali condizioni: Chi contrario alla monarchia ha tutto linteresse a tratte&&iare la fi&ura di Saul

0persona&&io bizzarro che a&isce per colpi di testa1) dallaltra anche una fi&ura come quella di Samuele rientra come fi&ura alternativa ad un re. $a fi&ura di Samuele la fi&ura di un anti re) una fi&ura di tipo carismatico 0profeta) &iudice) capo militare) reli&ioso1. %l tratto carismatico non ri&uarda il fatto di essere lespressione di unistituzione) quanto al fatto che ispirato da Eahv. + possibile che nel post esilio ci sia stato un dibattito del recupero della monarchia) coincidente non solo con unistituzione) quanto in una fi&ura reli&iosa. + interessante osservare che contrariamente a quanto avveniva nei territori limitrofi in cui il re era considerato un rappresentante in terra della divinit7) la fi&ura del re le&ittima nella misura in cui scelto da /io. "a come scelto pu! essere anche abbandonato da /io stesso. %l fatto che dentro a questi testi convivano filoni diversi e contrapposti ri&uardo alla monarchia) ha aiutato il passa&&io successivo di una monarchia non su un piano storico ma escatolo&ico o me&lio apocalittico. /ue voci contrastanti che porti ad un re osservante della le&&e) e che sia dato da /io. %l "essia dato da questo. %n questo senso il fatto che le attese messianiche fossero presenti al tempo di (es. una conferma dei periodi che hanno preceduto (es..

% e & RE
% due libri nella bibbia ebraica coincidevano con un unico libro. # # Re 3"##/ 'asti del re no di *alo1one7 ulti1o periodo della 1onarchia unita. $a storia del re&no di Salomone scandita in due tempi: nella prima parte Salomone presentato come il re sa&&io) e conclude con un lun&o discorso in cui Salomone prevede il futuro esilio del popolo. Hino al cap I Salomone il &rande che ha edificato il tempio. ,ei cap. C#44 il re posto sotto una luce ne&ativa 0unico elemento positivo la visita della re&ina Saba1) in quanto Salomone si lasci! influenzare dalle mo&li straniere) che introducono in (erusalemme lidolatria) attraverso la costruzione di santuari a cui Salomone cede. 9uesti errori provocano la fine del re&no unito. # Re #2" #3/ lo scis1a politico"reli ioso. %n % re 45#4? si racconta lo scisma politico) il re&no del nord si s&ancia dal re&no del sud) anche dal punto di vista reli&ioso si assiste ad uno scisma. (eroboamo fonda due santuari nel re&no del nord /an e 2etel 0due alternative al tempio di (erusalemme1 in questi due santuari la presenza di Eavh si pone. # Re #4" 2 Re #!/ storia parallela dei re ni di )sraele e -iuda 'ino alla caduta di *a1aria.

+lementi che caratterizzano 4 e 5 Re: o 8nicit7 del luo&o di culto* o "issione profetica* o +fficacia della parola divina e relativo tema del casti&o di /io.

%n % re 4@#4; viene riferita la storia parallela dei due re&ni. $a prospettiva non neutra in quanto viene privile&iata la visione in cui al sud che sor&ono i re&ni il cui criterio la fedelt7 a Eahv 0criterio deutoronomistico) unicit7 del luo&o di culto1. 9uesti criteri spie&ano perch6 tutti i re del

nord siano valutati ne&ativamente. ,on viene presentato in termini positivi un certo %eu) nonostante instauri una dinastia in nome di Eahv. Re&no del nord re malva&i. %n % re 4<)5C viene descritto culto di 2aal che era un dio fenicio della tempesta e della fertilit7. $e dinastie si susse&uono) con le relative con&iure) e questo un dato opposto a quello del re&no del sud. l sud rimane la dinastia di /avide. /entro queste storie di re&ni entrano in azione i primi veri e propri profeti della storia di %sraele) in particolare) in % re4; %% re I ven&ono descritte le fi&ure di +lia ed +liseo) mentre lultimo capitolo riferisce la fine del re&no del nord e la caduta della Samara. Commento teolo&ico re&no di idolatri che non sono stati fedeli al Si&nore. # 2 Re #$7#"2872#/ la storia del superstite re no di -iuda 'ino alla distruzione di -erusale11e :con particolare attenzione ai re ni di Ezechia capp. #$"20 e di -iosia capp. 22"23;. %n %% re 4I#5@ raccontano la storia del re&no di (iuda fino alla sua fine. 9ui due re ricevono particolare attenzione. ,el re&no del sud abbiamo i re ottimi che sono +zechia e (iosia che hanno aderito pienamente alla volont7 di Eahv hanno adempiuto alla le&&e. 8naltra cate&oria) i re buoni) fedeli a Eavh che hanno custodito lidentit7 puntuale del re&no di (erusalemme ma che non hanno estirpato il culto delle alture 0le alture erano spesso luo&hi in cui erano presenti forme idolatriche o non inte&rate nel culto unitario) che andavano contro la teolo&ia deuteronomistica dellunicit7 del culto1. %nfine abbiamo i re pessimi) quelli idolatri. +zechia %% re 4I#5A re che abolisce i culti e i luo&hi di culto ille&ittimi) sotto il suo re&no c lepisodio de&li assiri che abbandonano (erusalemme per intervento di Eahv. %n %% re 54 il fi&lio "anasse viene rappresentato come re ne&ativo) cos come il re mon. 8n altro re) (iosia 0%% re 55#5>1 considerato positivo) durante la ristrutturazione del tempio viene ritrovato il libro della le&&e* (iosia lo prende come riferimento per una riforma del popolo 0il culto viene rior&anizzato) il tempio di (erusalemme lunico santuario le&ittimo ) si distru&&ono tutti i luo&hi di culto ille&ittimi1) ma nonostante questo periodo felice) si verifica la distruzione di (erusalemme ad opera dei babilonesi 5?#5@ a motivo dei peccati ripetuti) in cui tutto (iuda deportato in esilio lontano dalla terra 0in realt7 non tutti andarono in esilio1. 2 Re 28722"30/ die %re4i appendici su -odolia e )oiachin. Tuttavia al cap 5@ re %oiachin) deportato in esilio viene rilasciato e ammesso alla corte di babilonia) c un barlume di speranza per %sraele.

Atten$ibilit storica.
Problematiche: evidente che si tratta di un testo della teolo&ia della storia. K la valutazione ad essere centrale in questi testi. %l fallimento della monarchia di %sraele) motivo di delusione) di crisi) viene retroproiettata su&li inizi) dove abbiamo a che fare con re malva&i 0re del nord e alcuni re del sud "anasse per la sua durata1. 9uando si parla di fi&ure positive di re) il loro carattere esclusivamente di ordine reli&ioso 0politicamente fecero anche scelte sba&liate in termini di alleanze1. Chi ha scritto questi testi era sostenitore di un %sraele puro che non scende a compromessi con i paesi vicini che perse&ue in modo diretto la sua identit7. Siamo allepoca di %saia) (eremia) +zechiele) &randi profeti di %sraele. ,ellinsieme preponderante il criterio reli&ioso a quello politico. Sui contorni del re&no di Salomone) anche senza riscontro documentario) il modello desunto da testi assiri) come la celebrazione del &rande sovrano) lattendibilit7 storica) diminuisce. %dealizzazione del sovrano che ha costruito il tempio di (erusalemme.

Teologia.
8nicit7 del luo&o di culto come criterio di valutazione) solo (erusalemme la citt7 scelta dal Si&nore e solo l si possono compiere i sacrifici 0in antitesi a questo vedasi i Re del nord e il peccato di (eroboamo1. "issione profetica) entrano in scena le &randi fi&ure profetiche come +lia) profeta per antonomasia) ed +liseo suo discepolo. Sono i due profeti che lottano contro la politica di cab e mo&lie &+zablee e contro il culto di 2aal. 55 capitoli su 5; hanno a che fare con i profeti. +fficacia della parola divina. +lemento teolo&ico e letterario: prima avviene loracolo) e dopo qualche capitolo) al parola ricevuta da /io si avvera 0adempimento1. lla base dello schema letterale teolo&ico 0oracolo#adempimento1 c la convinzione secondo cui la storia il luo&o dello sviluppo realizzazione della parola di /io. Tutto ci! che accade la realizzazione del suo dise&no) non frutto della casualit7 n6 dellopera delluomo. $efficacia della parola di /io le&ata al tema del casti&o) si d7 spazio allavverarsi del casti&o di /io. % profeti richiamano sia il popolo che i re al dovere della monolatria. Eahv infatti lunico /io 0non nel senso monoteistico del termine1) solo Eahv in &rado di soddisfare le esi&enze dei poveri) che altrimenti sarebbero orientati alla ricerca dei vari baal. $a caduta di Samaria una derivazione dellatte&&iamento del re&no del nord. %n realt7 anche il re&no del sud non immune dal casti&o di /io: in 5re 5> viene citata la morte di (iosia 0re ottimo1 che muore in batta&lia. Come mai il re ottimo stato abbandonato da /io: /al punto di vista teolo&ico si mette in evidenza la teolo&ia deuteronomistica nella valutazione dei fatti. 4= /iscorso Salomone 4reI %nteramente dedicato allinau&urazione e dedicazione del tempio. $a parte centrale versetti 55#@> conten&ono la pre&hiera di Salomone che presenta la teolo&ia deuteronomistica del tempio e del si&nificato del tempio per la vita e la storia di %sraele. 5= /iscorso del Si&nore 4reC)4#C classico modo deuteronomistico di interpretare la storia) in cui si fa riferimento alla distruzione del tempio e alla caduta di (erusalemme. 8n modo per dire che il tempio non in s &aranzia di immunit7) un modo per essere al riparo da qualsiasi problema. Hin dallinizio il tempio s parte dellalleanza) ma il tempio stesso pu! essere posto in una lo&ica di benedizione o di maledizione a seconda di come %sraele vive. >= /iscorso 5re4;);#5> discussione teolo&ica sulla caduta di Samaria. $a fine di Samaria presentata come casti&o) a motivo delle ripetute infedelt7 del peccato sia del re che del popolo. +s.: il peccato di (ereoboamo 0consistente nellaver istituito un tempio alternativo a (erusalemme1) il sincretismo reli&ioso) il non ascolto dei profeti) i sacrifici umani di fi&li 0per convincere la divinit7 si offrire il me&lio di ci! che si possedeva addirittura attraverso il sacrificio del fi&lio primo&enito1. ?= /iscorso 5re54)5#4I re&no di "anasse. + forse il &iudizio pi. ne&ativo tra quelli espressi sui re avendo accumulato pi. peccati con conse&uenze sul futuro di (iuda. causa dei peccati di "anasse e del popolo) (iuda ha imboccato la stessa prospettiva del re&no del nord. Teolo&ia del tempio. % libri dei re sono circoscritti dal tempio 0allinizio viene edificato alla fine viene distrutto1. /i nessuno dei libri storici ci soffermeremo alla dinamica diacronica.

Cenni di storia della ricerca moderna sulla storia deuteronomistica. (li studi critici sui testi biblici iniziano a fronte della contestazione illuminista. + se la questione viene affrontata sui libri del Pentateuco anche sui testi della storia ven&ono se&nalate due ipotesi. 4.risale a "artin ,oth) siamo durante la seconda &uerra mondiale e d7 il via alla dicitura storia deuteronomistica. Pubblica i suoi studi di storia delle tradizioni. Secondo ,oth le tradizioni storiche dellL T ci sono pervenute in tre &randi opere compilative) non unitarie: il Tetrateuco) la storia cronistica e la storia deuteronomistica. $e prime due sono individuabili facilmente) per la terza occorre pi. attenzione: mette in corrispondenza i brani da (iosu a 5 Re con la le&&e formulata in /t. Con la lo&ica dellLobbedienza e disobbedienza ai criteri dellLalleanza. 8na storia che inizia con /t da 4 a > e che si chiude con lLesilio e la distruzione di (erusalemme. Perch6 viene scritta questa storia: Per rendere ra&ione della catastrofe nazionale. Perch6 finita la dinastia di /avide ed finito il tempio: Perch6 lLesilio: Si racconta tutto ci! che successo per capire il disastro finale. $a risposta a tutte queste domande la teolo&ia deuteronomista la individua nellLapostasia del popolo. %l Si&nore aveva mandato de&li avvertimenti non presi in considerazione e la fine di (iuda il casti&o di /io. %nteressante confrontare questa lo&ica con le spie&azioni che ne danno +zechiele e il %% %saia che a&iscono durante lLesilio. $a valutazione analo&a) la differenza che la storia deuteronomistica si ferma a qs spie&azione mentre i due profeti forniscono anche &li elementi per un futuro del popolo. 9uesta ipotesi si imposta al pari dellLipotesi documentaria. /euteronomio era parte di questa storia. 5.risale a Thomas RMmer. Che scrive /al /t ai libri dei Re. Claudiana. $Lautore dice che il periodo neo#assiro) '%% secolo a.C. Cio epoca di +zechiele e (iosia) punto di avvio della produzione di questa scuola. K documentabile ai tempi di (iosia una consistente attivit7 de&li scribi. 9uesto non si&nifica che risal&a a loro il &rosso della storia ma solo &li inizi. $a struttura unitaria della storia avviene non prima dellLesilio. lcune parti di questa storia sono tardive) di epoca persiana. lcuni filoni di massima: %.le ori&ini vanno situate a (erusalemme durante il '%% secolo. % primi deuteronomisti erano alti funzionai e scribi. RMmer dice che nei testi evidente il riferimento a modelli letterari di provenienza assira. Soprattutto dice questo per una serie di testi di /t e (s. % racconti della conquista (s @ #45 riflettono i criteri della propa&anda militare assira. Sono la risposta &iudaita alla propa&anda assira. "entre la propa&anda assira riconduceva ai sovrani il successo delle loro imprese) qui si esalta il /io di (iuda che NOPO. Come nei trattati di vassalla&&io de&li assiri era chiaro il modello in cui si prote&&eva il contraente del patto nelle condizioni pattuite questa visione trasposta nel rapporto di NOPO con il suo popolo. nche i libri di Sam e dei Re rivelerebbero paralleli con le convezioni letterarie de&li assiri. d es. la presentazioni di Salomone in 4 Re >#44. Tipico testo di propa&anda. Tutta la cornice da 4 Re 45 a 5 Re 5> tipica delle cronache assire 0semplici re&istrazioni senza lo&ica di causa e effetto1 con la presentazioni di tutti i re. lcune parti ne risentono meno: da 4 Sam C a 5 Re 5 la storia dellLascesa di /avide non risente di influenze assire. Sempre in questLepoca e rispetto a questa ideolo&ia il fatto che si insista sulla stabilit7 della dinastia davidica 0sono testi scritti in (iuda1 pu! essere una polemica verso lLimpero assiro dove i torbidi potavano a colpi di stato. scesa al trono di /avide) costruzione del tempio e presentazione di (iosia come nuovo /avide dovevano costituire il primo abbozzo dei testi funzionale alla riforma di (iosia del culto del tempio e presentare il re&no di (iosia come il vero %sraele. Presentazione di (erusalemme come effettiva capitale e centro di un culto monolatrico. 9uesta prima elaborazione conosce due crisi) la morte di (iosia nel <AC e poi dramma vero e proprio: la distruzione del tempio e la fami&lia reale che viene deportata a 2abilonia. %%.+poca dellLesilio. $a costruzione cronolo&ica da /t a 5 Re una costruzione che avviene nel contesto dellLesilio. %n qs senso potremmo parlare della teolo&ia deuteronomistica come teolo&ia per un tempo di

crisi. ttenzione: in esilio and! la classe diri&ente. (li estensori di questa storia furono tra &li esiliati. %n queste prima edizione unitaria della storia deuteronomistica lLattenzione volta a spie&are quel che successo pi. che spie&are il futuro. %n questa edizione /t e (s sono strettamente colle&ati e il loro insieme dice lLepoca dLoro della storia di %sraele. (razie a "os) /io d7 al suo popolo lLalleanza) la $e&&e e tramite (s /io d7 al suo popolo la terra. Per questi deuteronomistici esilici conquista e $e&&e sono colle&ate: per possedere la terra si deve obbedire alla $e&&e. Si recuperano delle tradizioni pi. antiche di area settentrionale e ven&ono inte&rate tra la storia delle ori&ini e la storia della monarchia: lLepoca dei (iudici. ,el blocco da 4 Sam 4> a 4 Re I ven&ono delineate tre fi&ure paradi&matiche di re: Saul) che rappresenta il re&no del nord respinto da NOPO. /avide) il re ideale di (iuda. + Salomone che rispecchia in s6 le contraddizioni dei successivi re di (iuda. /a una parte costruisce il tempio e re&na nel luo&o scelto da NOPO per! non coerente con lLideolo&ia deuteronomistica della centralizzazione del culto e della monolatria perch6 cede a forme idolatriche. /opo il suo re&no finisce lLepoca del re&no unito che va in frantumi. 4 Re C discorso in cui /io preannuncia che la storia finir7 con lLesilio. 9uesta predizione introduce i re successivi del nord e del sud. Tra i re di (iuda sono esaltati +zechia e (iosia) ma anche due re malva&i) "anasse e mon. %n qs rasse&na dei re si &uardano con simpatia tutti i re che si sono impe&nati in politiche anti#assire. "entre si fa notare che non si fa attenzione nei confronti di re che hanno potato avanti politiche anti#babilonesi. Perch6: 9ualL lLideolo&ia di questi autori: K di dire i babilonesi li ha mandati NOPO. K anche possibile che essendo in esilio a 2abilonia ci fossero motivi di convenienza. "a non era tanto da sottolineare la vittoria dei babilonesi) ma di vederli come strumento dellLira di NOPO. %%%.8na revisione di questa storia avviene nella prima parte dellLepoca persiana. + risponde allLesi&enza di rafforzare la prospettiva dei rimpatriati da 2abilonia. Tra le preoccupazioni perse&uite: 4.lLidea di se&re&azione. %n /t e (s. %sraele non si deve mescolare con le nazioni. 5.il monoteismo: dallLunico /io di %sraele e (iuda allLunico /io in assoluto. >.lLinte&razione di interessi della diaspora. 8na certa rilevanza del libro della $e&&e per la vita di %sraele risente delle istanze di chi non poteva andare al tempio. ltre preoccupazioni ri&uardano la dinastia davidica. Ridimensionano la brillantezza di /avide. l rientro dallLesilio qualcuno sper! nel recupero della dinastia: qs inte&razioni dicono non cL nulla da desiderare in questo senso. +pisodi come quelli di 5 Sam 44#45) il peccato di /avide) da 4@#4; le persecuzioni di ssalonne o il cap. 4C con le persecuzioni di Simei lasciano intravedere una dinastia davidica non impeccabile. $Linsistenza sulla descrizione ne&ativa di "anasse 5 Re 54)4A#4@ va in questo senso. $a storia deuteronomistica poi non finisce con lLeditto di Ciro. nche chi rimasto in diaspora ha la sua le&ittimit7. %'.Henomeno fondamentale poi lLa&&ancio di /t al Pentateuco e il distacco dalla storia deuteronomistica. Con la suddivisione della storia unitaria nei libri di (s) (dc) Sam) Re. + furono inseriti altri pezzi. (s 5 e (s <. per attenuare lLideolo&ia se&re&azionista del libro si introduce questa fi&ura di straniera. %n (dc alcune storie di sapore &reco come il sacrificio della fi&lia di iefte) la storia di Sansone) i capp. da 4; a 54 che convo&liano verso lLinstaurazione della monarchia. Sui libri dei Re RMmer ipotizza che i racconti profetici nel libro dei Re furono inseriti solo ad un certo punto perch6 nella 2ibbia ebraica sono i cosiddetti profeti anteriori. Per colle&arli alle raccolte di oracoli.

%)& "RO*A"+E
8n certo $. Qunz 0fine ottocento1 ebbe lintuizione che un certo cronista redisse un libro unico Cronache) +stra e ,eemia.

4#5 Cronache nella versione &reca dei ;A risulta sdoppiata mentre in quella ebraica la versione unica) cos come +sdra e ,eemia) che nella versione &reca porta il nome di Para Lipaneon cio Jlibro delle cose tralasciateR. ,ella 2ibbia ebraica le Cronache lultimo testo dei libri storici. $a sua collocazione finale dipende dal fatto che ci siano state delle resistenze ad essere accettato come canonico. Si ritiene che i libri siano stati redatti nel >=) ?= secolo .C.. $e fonti sono rappresentate dai due libri di Samuele e dai due libri dei Re. Rispetto a quei testi ci sono delle omissioni) delle rielaborazioni e delle a&&iunte. d esempio viene tralasciato tutto ci! che mette in cattiva luce /avide. +sse narrano la storia di %sraele dal suo inizio 0da damo1 fino alla distruzione di (erusalemme e alleditto di Ciro. + un blocco storico che simile da (enesi a 5Re. # # ,r #"> introduzione/ identitA del popolo7 sua collocazione eo ra'ica7 suo 0uadro storico2 ,ei primi C capitoli ven&ono fatte menzioni di nomi. $a storia di cronache passa dalla &enealo&ia dei fi&li di (iacobbe al re&no di /avide. ltro dato si&nificativo) tutta la storia del re&no del ,ord viene i&norata. $ideolo&ia sottostante consiste nel fatto che %sraele ha un solo re&no) mentre &li altri apparten&ono ad %sraele. S% C-,C+,TR S8$$ 98+ST%-,+ /+$$%/+,T%T : CO% +%SR +$+: %l cronista qui ha unidea chiara: sono popolo di %sraele i discendenti di (iacobbe. (enere letterario della &enealo&ia al fine di esprimere lidentit7. $approccio il pi. inclusivo possibile 0non si parte da bramo ma da damo) le ori&ini di %sraele sono presenti sin dallori&ine della creazione e non solo dal momento dellelezione1. ,ella 2ibbia ebraica) la messa a fuoco delle identit7 determinante 0vedasi anche nel ,T la &enealo&ia di (es.1) le&ame immutabile tra il popolo e quella terra. $a presenza di %sraele nella terra non ricondotta solo alla conquista) ma risale ai tempi dei patriarchi) dai fi&li di (iacobbe. ,el selezionare il &rande arco storico dei libri storici ven&ono isolati lesodo) il deserto) la conquista. %l possesso della terra un dato che appare in continuit7 storica ed parte con lidentit7 di %sraele. # ,r #0" 2 ,r >/ storia di (a4ide e *alo1one7 co1e apo eo 0culmine1 della storia di )sraele2 i fatti sono tratte&&iati in modo continuativo) come se ci trovassimo dinanzi ad un periodo unico* si tratta di un tempo in cui si manifestano le ma&&iori realizzazioni temporali e spirituali. %l re&no di /avide e dei suoi fi&li) lunico re&no considerato le&ittimo) viene &lorificato) ma non sussistono attese messianiche le&ate alla dinastia di /avide. /+SCR%'+ $+P-C %/+ $+) %$ "-/+$$- /% T8TT+ $+ $TR+ +P-CO+. $epoca doro vista dal re&no di /avide e Salomone e non (iosu come nel concetto deuteronomista. Tutti &li episodi ne&ativi di queste due fi&ure ven&ono taciuti. + il periodo pi. &lorioso della storia di %sraele. 9ualche re successivo +zechia si avviciner7 a questo modello. 9uesto spie&a il fatto che le ma&&iori inte&razioni nel territorio di %sraele ri&uardino questo periodo 0amministrazione del re&no e celebrazioni1. Per il cronista /avide e Salomone non sono solo quelli che costruiscono il Tempio) ma istituiscono il sacerdozio) e sono coloro che ordinano la salmodia nel tempio. "olti salmi sono attribuiti a /avide. nche dal punto di vista politico let7 di /avide e Salomone rappresenta il culmine 0massima estensione &eo&rafica) importanza militare ed economica1. % re sono &randi re e il popolo dedica molto spazio al culto. 2 ,r #0"39 storia del popolo d.)sraele durante il re no dei re di -iuda. Si inizia con il racconto della ribellione della trib. del nord 0scisma1 rispetto ai re le&ittimi di (iuda) finisce con la distruzione di (erusalemme) la fine della monarchia e quindi con leditto di Ciro. T+-$-(% /+$$ 8T-R+: C-"+ /%- (-'+R, %$ "-,/- + C-"+ % /%S+(,% /% /%- S% S-,- R+ $%QQ T% ,+$$ ST-R% /% %SR +$+. $identit7 di %sraele circoscritta a (iuda 0escludendo larea del nord1. 9uestepoca si pone in continuit7 con lepoca aurea ma ne smarrisce linte&rit7. ,ellepoca

deuteronomistica si enfatizzava losservanza in termini di unit7 del luo&o di culto) qui si parla di osservanza della $e&&e. 9ui il criterio della retribuzione applicato in modo ri&ido. %n cronache il re &iusto (iosia che decade viene spie&ato) c la preoccupazione di spie&are 0relazione tra atto umano rispetto alla ricompensa o punizione divina1. Sullo sfondo c la concezione di +zechiele ri&uardo alla responsabilit7 personale 0principio della retribuzione diretta) immediata e intrastorica Favviene subito sul piano della storia1 non coinvol&e quindi la discendenza. 9olelet contesta addirittura lesistenza dellaldil7. Personale da intendersi anche a livello nazionale 0%sraele1. 9uesta concezione in &rado di dare ma&&iore speranza al futuro di %sraele) in quanto la &enerazione successiva non deve espiare) ma la &enerazione presente responsabile del proprio comportamento. Cronache danno un rilievo notevole alla reli&ione intesa in senso stretto. $attivit7 litur&ica rilevante perch6 le disposizioni che emana /avide ven&ono da /io. (li ultimi 5 versetti chiudono il capitolo con un appello a tutti &li ebrei della diaspora 0editto di Ciro appello a tornare a (erusalemme e ricostruire il tempio1 8ltimi libri della bibbia ebraica sono &li scritti) le cronache) scritti nel 5=>= secolo. $a parte conclusiva discussa dal punto di vista dellispirazione. Perch6 scrivere un libro con intenzionalit7 dellopera &i7 nota: 4D ipotesi: opera supplementare. Se si fosse trattato di a&&iun&ere) sarebbe stato sufficiente intervenire nellopera di Samuele e Re attraverso uninte&razione. 5D ipotesi: opera sostitutiva) per sostituire la &rande storia di %sraele. 9uesta ipotesi non convince) in quanto nelle cronache si presuppone lesistenza di altri libri) quasi si rimanda. >D ipotesi: storia correttiva) minuziosa riformulazione della storia antica secondo una nuova prospettiva) in base alle esi&enze del suo tempo) lautore di Cronache risistema i contenuti delle opere antiche. ,elle > parti di Cronache

ES!RA,*EE'IA
,ella 2ibbia ebraica +sdra e ,eemia sono unopera unica) mentre ven&ono suddivisi nella versione &reca. Proviene dalla vul&ata dalla versione latina. ,ella 2ibbia ebraica fa parte de&li scritti ed collocato come penultimo libro. $editto di Ciro ambientato verso il @>I a.C.. %l libro descrive la ricostruzione del regno di Giuda dopo lesilio e copre un periodo di un secolo. Si parte dalleditto di Ciro) fino al >>= anno del re&no di rtaserse ?>5 a.C.. $unico libro biblico che considera lepoca persiana 0epoca decisiva per la messa a punto della 2ibbia1 anche se dispone di poche informazioni. $e vicende storiche non sono omo&enee ma frammentarie. Possiamo inquadrare i libri in ? periodi distinti:

%- .erio$o il ritorno dopo leditto di Ciro) &li esuli tornano e costruiscono un altare* &- .erio$o la costruzione del 5= tempio sotto il re&no di /ario 4= 0@5A#@4< a.C.1* /- .erio$o via&&io di Esdra da 2abilonia a (erusalemme) ;= anno di rtaserse % nel ?@I a.C.*

0 - .erio$o arrivo di Neemia) nominato &overnatore della (iudea da rtaserse nel 5A= anno del suo
re&no ?>@ a.C.. 9uesta parte redatta in forma autobio&rafica. ,eemia racconta come ricostruisce le mura di (erusalemme ??@) nel ?>> deve tornare a Susa 0capitale dellimpero Persiano1) per tornare lanno successivo a (erusalemme. $a ricostruzione dellepoca persiana piuttosto approssimativa) lelemento interessante dato dai documenti che questi libri conten&ono. /escrizione storica secondo > tematiche: # # # Esd #"9/ la ricostruzione del te1pio ai te1pi di ,iro e di (ario2 Esd !"#0/ il ritorno e le atti4itA di Esdra ai te1pi di Artaserse2 ?e #"#3/ l.atti4itA di ?ee1ia7 se1pre al te1po di Artaserse :in 'or1a auto%io ra'ica;.

Teologia restaura1ione $i Israele.


%- centro tematico rinnovamento totale della vita reli&iosa in (erusalemme e in (iudea* si costruisce un altare 0re&olare culto sacrificale1) si ricostruisce il tempio e si ristabiliscono le istituzioni sacerdotali) organizzazione di un sistema erariale a soste&no di queste istituzioni culturali. %l primo tempio era tipo una

cappella palatina le&ata al re) mentre al momento del ritorno dallesilio la monarchia non c pi.) e diventa importante istituire un sistema che lo manten&a. $a decima ha una rilevanza post esilio. Si mette in atto una lettura solenne della Torah con il ripristino di unosservanza stretta del sabato al fine riavviare in modo si&nificativo la vita reli&iosa. 9uesta tematica monopolizza i primi < capitoli ma presente anche nei capitoli successivi. Si avverte la necessit7 di ripristinare le istituzioni pre esiliche) ma le basi economiche e sociali sono diverse) non pi. lo stesso %sraele.
&- centro tematico ristabilimento fisico della Gerusalemme in Giudea anche se in realt7) non ci fu un

rientro di massa in %sraele. Si insiste sul ripopolamento della citt7. Preoccupazioni per la &iustizia sociale 0debitori e creditori1) esistenza di sperequazioni sociali importanti) si manifesta lintenzione di mantenere una coesione interna.
/- centro tematico laffermazione di unautorit giudaica connotata come popolo santo . Si parla di %sraele

intendendo coloro che sono tornati dallesilio. 9ui si parla anche dei samaritani 0in realt7 lo scisma avverr7 nel 4= 5= secolo a.C.) ma le radici di quella separazione sono precedenti1. ,el libro di +sdra e ,eemia si parla di %sraele come popolo rientrato dallesilio. C un forte coinvol&imento e una consapevolezza dellimportanza del popolo rientrato dallesilio) con conse&uente necessit7 di espellere &li elementi estranei 0es.: la risoluzione dei matrimoni misti tra israeliti e non1.
0- centro tematico la prospettiva ottimista pur con qualche ostacolo) ma non c dubbio ri&uardo

allimportanza di unopera di ricostruzione. Tutte le difficolt7 ven&ono da fattori esterni) e non sono le&ate alla ne&li&enza di %sraele* i cattivi sono fuori 0mentre nel /euteronomio si ha invece loscillazione tra peccato e punizione1. +sdra 0reli&ioso1 e ,eemia 0laico1 sono due fi&ure che perse&uono lo stesso obiettivo.
2- centro tematico manca linteresse per il futuro prossimo) per un orizzonte di lun&o respiro) mancano

riferimenti ad istituzioni passate 0monarchia) dinastia di /avide1 in quanto si consapevoli che queste istituzioni non possono essere restaurate) anzi possibile che nellimmediato post esilio ci sia stato chi abbia auspicato una dinastia davidica come un modo per accedere ad unindipendenza politica. Lattenzione concentrata sul presente) sullimpresa che si sta portando avanti. /entro questi libri ci sono connotazioni che fanno intravedere che i persiani sono strumenti della sollecitudine di /io per il suo

popolo) sono in altre parole ispirati. /io si serve di re stranieri per il bene del suo popolo. %n tutte le opere si parla del processo di restaurazione) ricostruzione del tempio e della citt7) in tutti questi libri affiora Qorobabele 0fi&ura laica) politica) fu il primo &overnatore) discendente di /avide a cui sono le&ate aspirazioni di indipendenza politica1 e (iosu 0si preoccupa della restaurazione reli&iosa1. ,ei profeti &eo e Qaccaria i re persiani non sono citati per quanto sta accadendo) la loro idea che il destino di %sraele sia determinato solo da /io e che i mediatori siano i profeti. % profeti si preoccupano di pi. nella prospettiva del futuro) tematiche escatolo&iche o apocalittiche. Per la comunit7 israelitica importante lidentit7 di popolo attraverso una contrapposizione con &li altri popoli) concretizzandosi attraverso losservanza della $e&&e. Sullidentit7 di %sraele il libro porta un certo minimalismo) se nei confronti del passato non esiste una preoccupazione di a&&anciarsi alla tradizione) non c neanche una particolare attenzione nei confronti della diaspora 0popolo ebraico stabilito tra l+&itto e la "esopotania1. Si sentono coloro che portano %sraele. %n questopera c la teolo&ia del post esilio 0cio teolo&ia per unepoca in cui ci si doveva adattare ad un epoca di potere persiano1. ,on biso&na avere velleit7 messianiche) a porsi in modo tranquillo. Tutta la carica disinnescata dal punto di vista politico) viene caricata dal punto di vista reli&ioso. %sraele cerca di compattare la sua identit7 intorno alle convinzioni di tipo reli&ioso. Hatto di transizione in cui ven&ono a tacere le voci dei profeti. $a profezia si pone come coscienza critica) e ha come interlocutore polemico verso la monarchia. ,on ancora sorta la sensibilit7 apocalittica. 9uesti libri testimoniano i tentativi di salva&uardare lidentit7) in modo piuttosto ri&ido. $a fi&ura di +sdra assumer7 un rilievo pi. importante di quello di ,eemia nei testi al di fuori della 2ibbia) mentre nella 2ibbia limportanza tra i due si inverte. Storia deuteronomistica Storia cronistica Storia tardo persiana ed ellenistica. Tobia (iuditta ed +ster sono deuterocanonici nella 2ibbia ebraica.

Generi letterari $ella se1ione.


Anche sul mondo ebraico lepoca ellenistica ebbe le sue conseguenze. $ellenismo in quanto tale) successivo

alle conquiste di . "a&no) non vede solo la diffusione della lin&ua e della cultura &reca) quanto piuttosto si assiste alla creazione di un contesto politico e culturale in cui avviene unosmosi) uno scambio culturale) che coinvol&e anche &li ebrei della diaspora. Si presenta il rischio di assimilazione o contrapposizione. Troviamo una serie di testi &iudaici scritti in lin&ua &reca. Siamo dinanzi ad un contesto in cui emer&e la versione &reca dei settanta. $a sfida non solo di tipo tecnico le&ato alla traduzione) ma anche di confronto dal punto di vista culturale. Siamo in presenza di scritti che intendono presentare al mondo ellenistico il patrimonio culturale e la fede di %sraele. ltri scritti vo&liono supportare la fede ebraica in contesti non pi. palestinesi. lcuni di questi testi ebbero ori&ine in questo periodo e rispondono alle istanze create in questo contesto. Rut) Tobia) (iuditta ed +ster. Sono racconti di tipo didattico) in cui lo scopo di formare) lintenzione di inse&nare. ,on siamo dinanzi a racconti storici 0sono inventati1) ma vo&liono dire come si vive la storia) lo stile di vita di un ebreo) soprattutto quello della diaspora. "essa&&io di fondo: noi abbiamo

una sapienza pi. alta) anche se in momenti di prova possiamo confidare in /io. 9uesti libretti possono essere ricondotti al &enere letterario del midras) scritti midrashici la radice darash) cercare) studiare. 9ueste epoche riflettono un atte&&iamento di %sraele finalizzato a rendere comprensibile la scrittura) attualizzandola) contestualizzandola nello&&i 0cosa vuol dire o&&i credere in Eahv:1) si assiste ad una ripresa sottile della storia passata affinch illumini il presente. Tobia una vicenda familiare) in cui si dimostra come si persevera della fede anche nei momenti della prova. (iuditta: un popolo inerme che vince perch6 /io in &rado di ribaltare le situazioni) perch6 /io pu! capovol&ere anche le condanne. Rut: una sana umanit7 come strumento con cui /io pu! compiere scelte imprevedibili. ,el &iudaismo rabbinico si distin&ueranno il filone dellha&&adah commento a testi normativi &iuridici) halaGah radice del narrare) si riprendono de&li elementi biblici per interpretarli) per rilanciarli. 2ibbia riscritta che si attualizza. -pere non bibliche che riflettono la stessa lo&ica: libro dei &iubilei) inte&ra la (enesi canonica. Testamento dei dodici patriarchi. mbito storio&rafico di Rut) Tobia) (iuditta ed +ster. Per &li scrittori biblici la storia interessa per narrare come /io interviene. Per il &iudaismo ellenistico invece la conoscenza della storia parte della cultura contemporanea. 9uando si crea questo &rande spazio comune su cui si affacciano tutti i popoli) un popolo ha diritto di affermarsi in quanto ha una storia da raccontare. % popoli presentano in lin&ua &reca la storia del loro popolo e della loro civilt7. 9uelli che non erano &reci erano considerati barbari. % barbari per essere accettati presentano le proprie credenziali. % tentativi di questa sensibilit7 espressa da (iuseppe Hlavio 0antichit7 &iudaiche1. ffior! una sensibilit7 di raccontare &li avvenimenti contemporanei.
% due libri dei "accabei in modo diverso riflettono listanza di raccontare il proprio popolo ma non in termini di fede 0/io) profeti1. ,ella storia &li israeliti raccontano s la loro fede ma in modo JsecolarizzatoR da storico. Tipica di questepoca lattenzione alla storia re&ionale) nel senso che rispetto al mondo ellenistico) si raccontano eventi su scala locale. ,oi parliamo di esempio di storio&rafia ellenistica) in 5 "accabei abbiamo il &enere della storia patetica) cio un modo basato sul racconto meravi&lioso) noi diremmo barocco) con una serie di discorsi retorici.

RUT
Contenuto. Racconta &li antenati di /avide in cui interviene una straniera. $a sua collocazione attuale quella dellepoca dei (iudici. %n ebraico collocato nella terza sezione de&li scritti. eghillot ! rotoli. 8no dei @ libretti abbinati ad una delle @ festivit7 ebraiche. ,elle principali festivit7 ebraiche) in Sina&o&a era sempre letto Rut3 "antico $ei cantici3 4oelet3 (amenta1ioni e$ Ester3 @ libri pi. utilizzati dopo la Torah. $a lettura di Rut avveniva nella festa delle settimane 0festa di Pentecoste1 i primi > capitoli situati nella mietitura dellorzo. # ,ap. #/ ritorno a casa di ?oe1i e decisione di Rut di restare con lei2 presentata la situazione di Noemi. +mi&razione nella terra di "oab. /opo 4A anni ,oemi rimasta vedova decide il ritorno in patria licenzia le due nuore) "ut decide di restare con lei e torna a 2etlemme.

# # #

,ap. 2/ incontro tra Rut e Booz2 manda la nuora a spi&olare 0tempo della mietitura1 2ooz la colma di abbondanti viveri. ,ap. 3/ piano di ?oe1i e relati4a esecuzione. Piano di ,oemi 0matrimonio tra Rut e 2ooz1 ,ap. 4/ in un appropriato ne ozio iuridico7 #ooz ottiene i terreni e Rut. 9uando una donna restava vedova) aveva il diritto di sposare il parente pi. vicino. Rut viene inserita nella &enealo&ia di /avide.

"aratteristic5e. rte poetica di Rut. pplicazione della cosiddetta le&&e del levirato. $aspetto
si&nificativo che si parli di Rut in termini cos elo&iativi pur essendo straniera. + presentata come esempio al punto da essere collocata come antenata di /avide. $ode al tema della fedelt7 premiata da /io.

Teologia. Perch6 stato scritto. 8n primo elemento che questo testo proven&a da una tradizione
contrapposta a quella di +sdra e ,eemia. $identit7 di %sraele ri&ida) sin&olare che una straniera diventi antenata di /avide una presa di posizione si&nificativa. Reazione alle misure Senofobe dellepoca dei +sdra e ,eemia.

TO6IA
Storia di due persona&&i in difficolt7 $obi 0padre di $obia1 e %ara. Tobi un &iudeo pio) caritatevole. + in esilio a ,inive 0re&no del nord1 e pur essendo osservante) diventa cieco. /allaltra si assiste al dramma di Sara) che vede morire ; mariti ad opera del demone Asmodeo nella stessa notte di nozze. +ntrambi pre&ano /io che li liberi dalla vita. $a vicenda si innesca nel momento in cui Tobi manda il fi&lio Tobia a ritirare un vecchio credito. /entro questi drammi) nella storia di un via&&io) passa presso la casa di Sara. /io manda larcan&elo "affaele 0medicina di /io) /io cura1) &razie alle sue indicazioni che Sara viene liberata. %n base alle sue indicazioni Sara e Tobia si sposano e la cecit7 di Tobi viene annullata. $ibro di "azin&hi 0Tobia: litinerario di una coppia ed Chicaion1 # # # # #"2 scena d.esilio a ?ini4e :esilio del re no del ?ord;/ +o%i Scena di esilio. Prota&onista Tobi 3 scena d.esilio a Ec%atana/ *ara Prota&onista Sara. 4"> scena di 4ia io da ?ini4e a Ec%atana/ +o%ia #0"#4 scena di 4ia io da Ecta%ana a ?inin4e/ +o%ia7 *ara7 +o%i.

"aratteristic5e. Romanzo storico#popolare edificante. C una bella rappresentazione del &iudaismo


della diaspora nella fi&ura di Tobi. Testo che vuol dare una rappresentare una visione paradi&matica. /al punto di vista letterario ci troviamo dinanzi a qualcosa di pi. le&&ero rispetto al racconto di (iuditta. C Tobi e Tobia 0prota&onisti umani Tobi ha come mo&lie Anna F analo&a alla mo&lie di (iobbe1 $a coppia Tobia e Sara. Tutte le tensioni &iun&ono a un lieto fine &razie allintervento di Raffaele. 9ui entra in &ioco unaltra coppia Raffaele e smodeo. Coordinate spazio temporali. Risultano va&he imprecise inverosimile nellordine di centinaia di anni nella storia del 'ecchio Tobi) es.: il vecchio Tobi ha visto la divisione del Re&no) T

Collocazione &eo&rafica le distanze non sono quelle della verit7 storica. ltro aspetto: ci sono elementi di stampo popolare 0lo sposo salvatore che ra&&iun&e la sposa predestinata per lui1) se&ue poi il tema dellan&elo) il quale inserito in una vicenda familiare) anzich6 in termini pi. ampi) cui &li antichi ci avevano abituati. Troviamo inoltre una componente misteriosa data da&li influssi malefici da cui ci si possa liberare attraverso dei filtri. "odelli di matrice biblica che ven&ono elaborati. (en 5? bramo che fa liberare la sposa. $a storia di (iuseppe) la cornice narrativa di (iobbe con il tema della prova) satana) la malattia) la mo&lie pedante. %l modello eStrabiblico la sapienza di chiGar) cu&ino) parente di Tobi e di Tobia. +ra uno dei persona&&i popolari.

(a teologia. %l testo un condensato della teolo&ia &iudaica tradizionale. Tobia il tipico &iudeo
osservante della diaspora. Rispetto a questa teolo&ia mettiamo in evidenza @ punti: #
%7 tesi retribu1ionistica giusto .remiato3 em.io .unito. Con una dilazione della prova) in cui

lesito finale non immediato. C una prova da superare. %l dolore transitorio del &iusto visto come purificatore da parte di /io* #
&7 tesi rilievo $ella morale $elle o.ere. %l buon &iudeo fa) si spende) troviamo innestati il valore

dellelemosina) losservanza delle le&&e e lidea del matrimonio non con &li stranieri) losservanza delle normative funebri 0con qualche venatura eterodossa) qualche aspetto vietato1* # #
/7 tesi bene$i1ione $ivina. + tipica la benedizione dei fi&li. 9ui abbiamo il credente che

benedice /io come rin&raziamento*


07 tesi sensibilit marcatamente sa.ien1iale. 'icinanza con Siracide. 9uesta sensibilit7 si

esprime sia in una collezione di proverbi) in raccomandazioni da parte del padre) alla fine unaltra serie di raccomandazione) dallaltra una presunta scienza medica 0oftalmolo&ia1. "isto di miso&inia ed esaltazione del matrimonio* #
27 tesi angelogia angelo Raffaele $emone Asmo$eo. "an mano che si esce da una

rappresentazione antropomorfica di /io) per salva&uardare la trascendenza di /io si mettono in evidenza le fi&ure an&eliche) e nel momento in cui si affermano &li an&eli abbiamo il contraltare dei demoni.

GIU!ITTA
# # # #"! atto di apertura/ sono introdotti i persona i principali7 la cittA ed il coro dei iudei2 $"#3 atto centrale/ il 'estino di Olo'erne e l.audacia di -iuditta che ne tronca la testa2 #4"#9 atto conclusi4o/ la cele%razione dell.eroina.

Lo sfondo storico-geografico del racconto fittizio. Lo sfondo reale Maccabaico: nel racconto si fa riferimento alla purificazione del tempio operata da (iuda "accabeo nel 4<? .C. 4 "ac ?)><#@C

Ellenistico: perch6 una serie di strutture sociali e politiche sono tipiche di quellepoca: es.: &li arconti 0capi ellenistica1 &herusia o anzianato. %l tipo di strumenti musicali) le corone di ulivo. Soprattutto il motivo di fondo c la persecuzione di ntioca %'. Giudaico: perch6 si insiste sulla fedelt7 letterale alla le&&e e alle sue prescrizioni. % persona&&i diventano tipi per esprimere qualcosa 41 Giuditta emblema di %sraele 51 #ebullia& rispecchia (erusalemme >1 'loferne& oppressore) il potente che pensa di poter ottenere tutto. Si crea un racconto teolo&ico per affermare losservanza della $e&&e. Se questa viene rispettata la salvezza di %sraele &arantita. Nazionalismo giudaico. $invito a resistere rispetto ad assimilazioni o invasioni) %sraele deve rimanere fermo alle sue convinzioni) identi7# Stile letterario. % discorsi servono per interpretare &li avvenimenti: cap @ chio) cap. I riflessione di (iuditta sullinsondabilit7 dei piani di /io. %l libro ha tonalit apocalittiche. 9ualcosa di accostabile al libro di /aniele. $a storia spartita in bene e male) %sraele e nemici) /io e le potenze terrene) ove il bene trionfa. Scontro epico in cui &li interventi di /io sono decisivi per la storia. (ran quantit7 di pre&hiere) ove si invoca /io) pur essendoci lastuzia) c sempre la pre&hiera.

ESTER
,el canone ebraico esiste 0 uno dei @ libretti1. +ster utilizzato in occasione della festa di purim 0una sorta di candelabro ebraico1 # #"2/ )ntroduzione7 %anchetto iniziale banchetto sontuoso in cui entrano il re Serse) Ester e 'ar$oc5eo 0emblema del &iudaismo1. /allaltra Aman lanta&onista ne&ativo. % due prota&onisti portano nomi pa&ani. ,ella scena iniziale vene fuori il leitmotiv del racconto dato dal capovol&imento delle sorti. $a re&ina 6asti che si rifiuta al re) viene ripudiata) mentre +ster viene scelta come nuova re&ina. 37#"87$/ piano di ster1inio de li e%rei Conflitto tra man e "ardocheo da inimicizia personale ad una situazione di persecuzione &enerale contro &li ebrei. +ditto di sterminio de&li ebrei. Sorte dato sorte ne&ativa de&li ebrei che viene ribaltato. 87>">7#>/ il capo4ol i1ento della tra1a la stra&e preparata per &li ebrei si trasforma nella sconfitta dei nemici. >720"#073/ conclusione7 %anchetto 'inale eziolo&ia del purim 0festa carnevalesca1

# #

bbiamo trattato la versione ebraica del libro) non c mai il riferimento a /io) e questo fu inizialmente un elemento per escluderlo dal canone.

%l testo &reco pi. esteso) e qui si fa il riferimento a /io che &uida la storia. Sono considerate deuterocanoniche.

"aratteristic5e e problematiche del libro. Testo artificioso ri&uardo alla cornice storica e varie&ato
dal punto di vista letterario. Storica epoca dellimpero persiano) il re Serse mor nel ;<@. Si retroproietta allepoca persiana le problematiche dei "accabei in cui lautore sembra vivere. $ambientazione alla corte persiana fatta con co&nizione di causa. Chi scrive documentato su come erano i costumi persiani 0partito dalla diaspora e diffusosi nel resto del &iudaismo1.

Teologia. Tema di fondo: capovol&imento delle sorti /io si serve di fi&ure inermi per capovol&ere le
sorti del suo popolo. Tratto folcloristico) rifiuto della Havorita il trionfo di +ster. $a cornice sfarzosa di corte in cui lebreo riesce ad imporsi per le sue qualit7 0come (iuseppe e /aniele1. Certe tonalit7 truculente) macabre. $affresco ri&uarda lepoca persiana per rappresentare lo scontro tra %sraele e lellenismo. $atmosfera sapienziale) esalta la qualit7 delluomo nella capacit7 di pensare. /io non interviene continuamente) sono i prota&onisti che mettono in &ioco la loro vita per il bene di %sraele. C una prospettiva secolare in cui la fede vissuta allinterno delle responsabilit7 umane. $e persecuzioni non hanno una prospettiva reli&iosa) ma da risentimenti personali ed etnici) il fatto di essere ebrei. ltro punto il peccato si ritorce sullautore del peccatore. %l &iorno del Si&nore in cui la verit7 destinata a manifestarsi.

% 'A""A6EI
Ribellione maccabaica il primo dei fi&li (iuda "accabeo fi&lio di "attatia 0"accabei B "aqqbet "artello1

"ontenuto del libro abbraccia il periodo che val 4;@ a.C. ascesa al trono ntioco %' fino al 4>? a.C.
anno della sua morte. $a valutazione dellepoca ellenistica di questo libro totalmente ne&ativa. 'en&ono esaltati i pii) quelli che sosten&ono la distruzione dei maccabei. Storia che offre qualche documentazione. # # #"2 introduzione/ l.inizio della resistenza con =attatia 37#">722 -iuda =acca%eo7 l.eroe per eccellenza :caduto nel #90; prima campa&na anti siriana) evento della purificazione del tempio. bominio della desolazione del tempio che culmina con la collocazione della statua di Qeus sul tempio. %l tempio viene quindi purificato) festa di hanuGGah in cui compare il candelabro a C braccia. 'iene trovato un residuo di olio che stato sufficiente per alimentareT >723"#2783 -ionata =acca%eo :caduto nel #42; dedicato a (ionata) alleato a Trifone #3"#9 *i1one =acca%eo :caduto nel #34;

# #

Teologia. % successi di (iuda sono ricondotti al cielo. Tuttavia abbiamo una situazione in cui /io non
interviene) non manda messa&&i. Prospettiva filo#asmonea) tutta la trattazione serve ad esaltare questa dinastia) (iuda e i suoi fratelli combattono per liberare e difendere il presti&io di %sraele. ,on ven&ono menzionati in questo racconto &li esseni 0e cerano a quellepoca1 ci sono &li asidim pii da cui derivano i

farisei) ma non si dice che attendessero un "essia. 9uesto libro presenta una valutazione della dinastia de&li smonei. 9uesti libri conten&ono notizie sullepoca maccabaica. %n positivo /io plasma la storia senza intervenire direttamente. Si parte con lidea di difendere la vera fede contro le persecuzioni) ma si scivola ne&li intri&hi. mbivalenza tra losservanza scrupolosa della le&&e in %sraele rispetto allo stabilire alleanze e intri&hi con chiunque tornasse utile.

& 'A""A6EI
Hariseo come orientamento reli&ioso periodo 4;<#4<A a.C.. # # # #"2/ pre'azione e 1ateriale epistolare cap) 5)5> questo libro una sistesi di @ volumi di (iasone di Cirene. 5 lettere inviate ai &iudei di +&itto. 3"!/ lo scontro con l.ellenis1o/ " 3/ la storia di Eliodoro storia patetica che ama i colori. 4"!/ propa anda ellenistica e persecuzione sotto Antioco Epi'anie polemiche allinterno del &iudaimo. /a una parte vediamo le classi alte che tendono al compromesso) dallaltra abbiamo episodi eroici di martiri della fede) $"#8/ le i1prese epiche di -iuda =acca%eo epopea di (iuda. Torna la purificazione del tempio.

Teologia. $a Chiesa cristiana ha assunto come canonici.


4D tesi: riproposizione della teoria della retribuzione. 5D tesi: validit7 della le&&e del ta&lione) vista come strumento di equilibrio della storia. >D tesi: la terra di %sraele 0(erusalemme e il tempio1 sono caratterizzati come santi) sacri) esi&enza di purificare) tirar via &li stranieri. ?D tesi: la resurrezione e la vita eterna 0racconto dei sette fratelli1 c lidea di una sopravvivenza di qualcosa) poi viene fuori lidea che se /io fedele non ci abbandona neanche nella morte. @D tesi: suffra&io dei vivi per i morti e dei morti dei vivi 0ha qualcosa a che vedere con quella che noi conosciamo come comunione dei santi1. <D tesi: la creazione dal nulla ;D tesi: an&eolo&ia e teofania. /allLepoca persiana al momento che conduce allLepoca ellenistica da una parte si confi&ura il &iudaismo che siamo abituati a pensare e dallLaltra questo &iudaismo viene a delinearsi come realt7 plurale. $o intravediamo in questi testi in cui affiorano le diverse correnti del &iudaismo che ritroviamo al tempo di (es.. ccanto a filoni pi. portati al compromesso con i poteri dellLepoca ellenistica) come i sadducei le&ati alla classe sacerdotale) viene fuori chi si oppone come il &ruppo di 9umran che rifiuta il culto corrotto di (erusalemme e aspetta lLavvento di una situazione nuova. % farisei invece riconoscono in unLosservanza stretta della $e&&e il motivo della propria identit7. %noltre le realt7 della diaspora con il loro confronto#scontro con le culture in cui sono inserite. %l filone apocalittico che ha diverse espressioni tra cui quella de&li esseni e di 9umran. $Lebraismo contemporaneo non pu! essere letto per! come lLerede dellLebraismo del mondo antico. %l primo secolo d.C. rappresenta una novit7 anche per il mondo

ebraico. Con la distruzione del tempio nel ;A d.C. i sadducei ven&ono meno) il filone alternativo di 9umran e de&li esseni viene stroncato dallLintervento romano. %l filone politico le&ato allLattesa di una restaurazione dellLautonomia politica viene anchLesso stroncato. 8n altro fatto il sor&ere del cristianesimo. /i fatto) il messa&&io cristiano si colloca in modo inaudito sul filone dellLapocalittica. $Lattesa di un evento che irrompe dallLalto nel mondo e cambia i connotati della storia. 9uando $uca ci parla della nascita di (es. con &li an&eli che innalzano lLinno di (loria) usa un lin&ua&&io apocalittico e cos quando (es. annuncia il re&no dei cieli. $Lapocalittica non sopravvive allLebraismo antico. Rimane solo il filone farisaico. %l popolo dopo la distruzione del tempio e la diaspora trova la sua &iustificazione nellLosservanza della le&&e. %l cristianesimo uno dei modi con cui si sviluppata una corrente dellLebraismo antico. lcuni sa&&i di ese&esi. (dc C)I#4@. solo critica o rifiuto della monarchia: Secondo "artin 2uber una delle pa&ine pi. espressamente anti#monarchiche di tutto lL T. %l &enere letterario. ,e&li studi su questo testo si parla a seconda dei casi di parabola) favola o apolo&o. "anca in ambito biblico una riflessione sul fatto letterario. Pu! essere o parabola da una parte o favola o apolo&o dallLaltra. $a parabola una cate&oria mutuata dal nuovo testamento. K un breve racconto fittizio che serve come termine di para&one. Havola e apolo&o sono cate&orie non bibliche ma della letteratura classica. 8na favola un racconto fittizio che mette in scena persone eUo animali. 8n apolo&o un racconto fittizio ma mette in scena piante o o&&etti inanimati. $a distinzione tra favola e apolo&o non netta. 9uesto tipo di racconto propone una morale pi. o meno esplicita. Prendiamo la definizione di apolo&o. $L T conosce anche un altro apolo&o di questo tipo in 5 Re 4?)C Ioas re d!Israele "ece rispondere ad Amasia re di Giuda# $Il cardo del Li%ano mand& a dire al cedro del Li%ano# '( in moglie tua "iglia a mio "iglio) Ma pass& una %estia selvatica del li%ano e calpest& il cardo ) dove %oas) re del nord risponde ad una provocazione di masia re di (iuda. masia aveva sfidato %oas ad un confronto militare diretto. masia non comprende lLimma&ine dellLapolo&o e viene sconfitto in batta&lia. ltri testi simili sono pi. alle&orici) rendono si&nificativo o&ni elemento del racconto mentre lLapolo&o interessa il baricentro narrativo. +z) 4;)4#4A) lLalle&oria dellLaquila) +z 4C)4#C) lLalle&oria della leonessa) +z 4C)4A#4?) lLalle&oria della vi&na) +z 54)4#55) lLalle&oria della spada) +z >4)4#C) lLalle&oria del cedro) +z >5)4#4<) lLalle&oria del coccodrillo. %n (dc C abbiamo a che fare con un testo unitario o con la presenza di pi. mani: $Lapolo&o non si inserisce bene nel capitolo) perch6 porta avanti una lo&ica che non quella del resto. v.4@ sembra in realt7 una sutura dellLapolo&o rispetto al contesto. @ motivi: 4.in questo versetto lLapolo&o passa dalla prima alla terza persona. Se...mia ombra) prima persona) se no...$ibano) terza persona. 5.il versetto 4@b introduce unLaltra cate&oria di alberi) i cedri. Prima la contrapposizione era tra alberi produttivi e il rovo improduttivo. ,ormalmente &li apolo&hi sono costruiti intorno a una sola contrapposizione non su due. % cedri sono considerati nella letteratura biblica i re della foresta) vd. +z >4)4#C. >. qui abbiamo un passa&&io su una dimensione nuova rispetto al fatto che il rovo un albero inutile. %l rovo diventa una minaccia verso &li alberi pi. potenti addirittura. 9uesta ultima espressione se no...$ibano colle&ato con il contesto letterario) la storia di bimelech che pu! essere una minaccia per %sraele. %n C)5A bimelech identificato con il rovo) se non....Sichem. % si&nori di Sichem sono abbinati ai cedri. ?.vv.4@*4< e 4C in ebraico cL lLespressione be emet. ,e&li ultimi due casi il si&nificato Jcon lealt7R abbinato con onest7. "entre al versetto 4@ si&nifica piuttosto davvero) in verit7. K una parola &ancio ma con sfumatura di si&nificato differente. @.nel discorso che se&ue ai versetti da 4< a 5A di tutto lLapolo&o %otam sviluppa un solo punto ed lLimma&ine del fuoco che esce dal rovo e divora i cedri del $ibano. Tutti questi elementi

lasciano intravedere che lLapolo&o in s6) vv. I#4@a) nato autonomamente e 4@b stato a&&iunto per colle&arlo al contesto. ncora una serie di differenze tra lLapolo&o e il capitolo C. %l capitolo descrive le vicissitudini del re&no di bimelech. 4.$Lapolo&o in poesia) il racconto in prosa. 5. livello di contenuti. /entro lLapolo&o sono &li alberi che cercano un candidato perch6 diventi re. "entre nellLepisodio del capitolo bimelech che cerca la re&alit7 e chiede lLappo&&io della &ente di Sichem. %l v.5 pone unLalternativa tra unLoli&archia) il potere affidato ai ;A fi&li di (edeone fuso con %erub#2aal) ma storicamente unLaltra persona) e la monarchia di uno solo dei fi&li) bimelech. >.lLapolo&o lascia intravedere che ci sarebbero diversi candidati possibili) nel racconto di candidato ce nL uno solo) bimelech. ?.lLapolo&o critica la monarchia in quanto tale) mentre la critica che la narrazione rivol&e non alla monarchia in quanto tale) ma ai difetti di bimelech. @.il v. @; del cap. C interpreta lLintervento di %otam) cio lLapolo&o) come maledizione. %n realt7 lLapolo&o non contiene la cate&oria della maledizione) n6 come termine n6 come motivo. ltra differenza: la trama del racconto. Come in (n 4?)4I#5A) se uno to&lie lLapolo&o la narrazione scorre. $Lapolo&o non concorre a sviluppare la trama) un momento di interruzione rispetto allo sviluppo. 9ualL la situazione del contesto: si dice che bimelech massacra i ;A fratelli per impossessarsi del potere. /i questo antefatto lLapolo&o non tiene conto. /i questa stra&e lLunico superstite %otam che nella lo&ica di queste narrazioni come 5 Re 44 di solito vendica il crimine subito. %nvece qui cL unLanomalia: %otam sopravvive per recitare lLapolo&o e per commentarlo ai vv.4<#5A dopodich6 esce di scena. Rispetto a questo quadro non cL nellLapolo&o accenno al massacro dei candidati al potere. ,on si dice neppure che il rovo elimini &li altri alberi per re&nare lui. ,on le&ato a quanto succede ma non ha effetto neanche sui sichemiti cui rivolto: i sichemiti accettano bimelech come re. ,essuno si ricorda di qs parole e rea&isce tranne il commento a opera del narratore al v.@;. $Lapolo&o serve come commento laterale al racconto che lo circonda. /i fatto se venisse tolto la trama non risulterebbe compromessa. %n questo diverso da 5 Re 4?)C o rispetto a 5 Sam 45) dove le imma&ini sono strettamente colle&ate alla trama. $Lapolo&o parla della candidatura del rovo non delle conse&uenze che incombono sui sudditi. "entre quanto dice %otam nei vv. 4<#5A mostra che il re&no di bimelech stato disastroso per i sichemiti e per bimelech stesso. K possibile che lapolo&o fosse un testo conosciuto e che lLautore di (dc C lLabbia introdotto per sottolineare un punto fondamentale) la forte critica alla monarchia presente in %sraele. Chi ha inserito il testo ha scritto i vv. da 4< a 5A per connetterlo al resto della vicenda. -ri&ine dellLapolo&o. lcune espressioni sembrerebbero lasciare intendere unori&ine antica. $e espressioni al v. C si onorano dei e uomini) lascia intravedere una fede non monoteistica. 9uando altre correnti come quella deuteronomistica criticano la monarchia) la criticano pi. su basi teolo&iche. "entre qui nellLesercizio del potere soltanto che viene criticata. Sembra pi. antico della tradizione deuteronomista. %l contesto chiaramente a&ricolo. Sta a cuore la produzione di olio) frutti e vino. CL un certo disprezzo per la politica destinata a fannulloni e incapaci. %n questo senso sembra crearsi unLopposizione tra il mondo produttivo e il mondo della politica &iudicato inutile. %l si&nificato. Critica previa o ri&etto della monarchia: Critica di qualche aspetto o rifiuto tout court della istituzione monarchica: %l vertice dellLapolo&o sta alla fine. 4@ ) mettersi allLombra di vuol dire cercare il riparo e la protezione di) mettersi sotto la protezione di e si tratta di unLespressione tipica del vocabolario della re&alit7. +s: %s >A)5) +z 4;)5>* >4)<) /n ?)45 la protezione di un sovrano spesso para&onata a quella di un albero. 9uando questa imma&ine compare utilizzata in senso ironico: che ombra pu! offrire un rovo: ,on solo ma mettersi allLombra scarsa di un rovo si&nifica entrare in unLarea irta di spine) poco acco&liente. $a protezione offerta da un rovo ridicola. ,on sembra che lLapolo&o sia critico a qualche aspetto della monarchia ma alla monarchia in s6 s. ,on solo ai v.C*44*4> si dice che il

re si limita a librarsi su&li alberi. ,on cL nessun servizio) utile nessuna produttivit7. Si insinua anche unLaltra cosa) che le motivazioni del rovo non possono che essere ambi&ue perch6 non ha nulla da perdere e tutto da &uada&nare. $Lunico candidato che accetta la re&alit7 lLalbero che offre una protezione illusoria. $Lunico persona&&io ne&ativo dellLapolo&o il rovo. 9uesta critica allListituzione monarchica dice anche un rifiuto radicale: Per alcuni non verosimile perch6 la monarchia era lLunica istituzione presente allLepoca. +ssi dicono che lLapolo&o proviene dai &randi proprietari terrieri che dicono che per il loro peso economico non sono da meno del re. 9uesto non vuol dire buttare via la corte ma sottolineare la propria di&nit7. ,on si ipotizza una societ7 senza re. -biezioni possibili: intanto il libro dei (iudici presenta un mondo senza re. ,el contesto narrato sono i proprietari terrieri che cercano di &estire i problemi) ad es. (dc <)5C#>4 sono &li anziani che vanno da %oas) in 44)@ sono de&li anziani che cercano %efte. Si pu! dire che nella memoria di %sraele sopravvive la coscienza di unLepoca in cui la monarchia non cLera. %n questo senso lLapolo&o contesta la monarchia in quanto tale. %stituzione inutile retta da fi&ure inutili. 9uale sarebbe il sistema preferibile alla monarchia: Horse una specie di oli&archia: - un sistema simile a quello che compare nel libro dei (dc dove esistono realt7 distinte che in caso di necessit7 si consultano: l pari di altre pa&ine lLapolo&o mette in evidenza i tratti di ambi&uit7 della fi&ura del re e verosimilmente la critica alla monarchia fu molto estesa in %sraele nellLideolo&ia deuteronomistica) poi durante lLesilio e il post esilio) ma era sicuramente pi. antica. ,el libro dei (dc troviamo a pi. riprese Jin quel tempo non cLera un re in %sraele) (dc 4;)<* 4I)4* 4C)4*54)5@. ritornello che spin&e alla monarchia) cos per controbilanciarlo nel libro stesso cL lLapolo&o che vi si oppone. ,on solo il libro di Samuele contiene pareri discordanti sulla monarchia) ma anche il libro dei (dc. /avide il non violento: /i se&uito verr7 analizzato 4Sam 5?#5<. Siamo nella storia dellLascesa al trono di /avide ed in pieno svol&imento lo scontro tra /avide e Saul) il re ri&ettato da /io) che cerca di eliminare /avide che &i7 stato unto ma deve fu&&ire. $a &elosia di Saul scatta a partire da 4 Sam 4I)C) quando /avide ha ottenuto la vittoria su (olia) diventando lLeroe nazionale. $a &elosia di Saul si scatena) e JbraccaR /avide) come dice 5<)5A) Jcome si inse&ue una pernice sul monte.R Ci sono per! due circostanze in questa caccia allLuomo in cui la situazione si capovol&e. /avide potrebbe uccidere Saul) ma lo risparmia per due volte. 4 Sam 5? e 4 Sam 5<. Tra questi episodi ce nL uno intermedio 4 Sam 5@) la storia di ,abal e bi&ail. %l tema non lo stesso ma ha pertinenza. Prima /avide vuole uccidere ,abal) poi se&ue il consi&lio di bi&ail e abbandona il suo pro&etto. 8na serie di elementi intrecciano i tre capitoli. Perch6 questo medesimo tema viene ripetuto due volte o tre: 9uesti racconti non riflettono racconti storici. "ancano elementi di tipo cronachistico: &li episodi qui vo&liono caratterizzare i prota&onisti e passare una serie di convinzioni. Poi ci sono de&li elementi inverosimili. 4 Sam 5?: Saul entra in una caverna e nella caverna ci sono /avide e i suoi che si parlano e Saul non se ne accor&e) come possibile: Come pu! poi /avide ta&liar&li un lembo del mantello senza che se ne accor&a: Sono racconti ben costruiti. % tre racconti presentano uno schema comune. Sul capitolo 5< ci chiederemo cosa spin&e /avide ad entrare nellLaccampamento di Saul e nel motivo che intravedremo avremo una chiave di comprensione dei tre racconti. % tre racconti presentano un medesimo schema. $e differenze) me&lio) non impediscono di riconoscere uno schema comune. 4. $a cattiveria di un potente di cui /avide vittima. ,ei due episodi di 5? e 5< Saul che non smette di inse&uire /avide sebbene &li debba la vittoria sui filistei. Sia in 5?)4I) sia in 5<)54 Saul a riconoscere di aver maltrattato /avide. nalo&amente nellLepisodio centrale anche ,abal v.>

rude e di brutte maniere) rifiuta di prestare soccorso a /avide. 5@)4A#45. nonostante abbia beneficiato della sua protezione 0v.;*4@#4<*54.1 5. posto in circostanze favorevoli /avide tentato di eliminare il suo nemico. 9uesta tentazione espressa da quelli che sono con /avide 5?)@. da /avide stesso in 5@)55 e da bisai in 5<)I. %n entrambi i casi la tentazione di eliminare il malva&io viene colle&ata con la volont7 di /io. >. nonostante tutto questo /avide si considera fi&lio del malva&io. 9uesto viene fuori in 5?)45) 5@)I* 5<)4; dove /avide approva Saul che &li si rivol&e con quel termine. + rifiuta di procedere allLuccisione. - spontaneamente o in se&uito ai consi&li di bi&ail in 5@)>. ?. questa decisione di non procedere allLomicidio le&ata alla convinzione che sar7 NOPO a fare &iustizia. 5?)4> e 4<. 5@)>I#>C. 5<)4A. la prospettiva che affiora che /avide subentrer7 al JpadreR nel potere. 5?)45* 5@)>A* 5<)5@. Sono tre racconti che hanno in comune la possibilit7 di omicidio del padre da parte del fi&lio erede. ,onostante i motivi di risentimento plausibili /avide si rifiuta di procedere. Per tre volte /avide si rifiuta di uccidere e questo non un fatto scontato nella 2ibbia. %n se&uito ssalonne) fi&lio di /avide) pur non avendo motivi di risentimento verso il padre) anzi nonostante la misericordia del padre dopo lLassassinio di mon) 5 Sam 4>)5>#5C e 4?)>>) tenter7 di ucciderlo. "entre chi &li viene prima) Saul) e chi dopo) ssalonne) vo&liono ucciderlo) /avide che nella memoria biblica un &uerriero) sce&lie in questi casi la strada della non violenza) del non uccidere. %l narratore biblico attribuisce il futuro successo di /avide a questa scelta. Sia Saul che ,abal che ssalonne moriranno senza aver ottenuto il loro scopo. l contrario invece) sia bi&ail in 5@)5I) sia lo stesso Saul in 5?)54) in 5<)5@) annunciano a /avide che &razie al suo rifiuto di esercitare la le&ittima vendetta) avr7 successo. /iventer7 re e avr7 una casa solida. %l prose&uimento del racconto dir7 che queste premonizioni si realizzano. 9uesti testi dicono che lLomicidio non pa&a e che NOPO d7 la sua protezione a chi rinuncia a farsi &iustizia da solo. + in fondo questo rappresenta lLideale della monarchia) lListituzione per non farsi &iustizia da soli. %l fatto che in tre capitoli successivi si accumulino elementi simili ha una funzione di accumulo per mandare sempre lo stesso messa&&io. 4=libro di Samuele Cap 5? Saul si rivela vulnerabile rispetto ad un &ruppo di armati. Senza saperlo e&li si mette nelle mani dei suoi armati. /avide rifiuta di prestare ascolto a chi &li dice di uccidere il re. $a motivazione deriva dal fatto che non si pu! stendere la mano sul consacrato del Si&nore. $idea quella che il re sia un persona&&io sacro. %l fatto di aver ta&liato un lembo del mantello 0vers. <1) il se&no della sua innocenza) pur potendolo eliminare) non lha fatto. + quando lo esibisce al re) un modo per evitare al re di confrontarsi. 'ers. C#4< c un dialo&o in cui /avide oppone la sua condotta rispettosa rispetto a quella di Saul. Saul lo sta inse&uendo come un nemico pericoloso. Saul una fi&ura patetica) al vers. 4; inizia a pian&ere) poi riprende la parola e riconosce che lavversario mi&liore di lui e &li chiede di preservare la sua discendenza quando sar7 al potere. /entro questo primo racconto si nota una dissonanza) nella scena della &rotta in cui /avide ha il nemico a portata di mano) in cui emer&e il tab. di non stendere la mano sul consacrato. Successivamente) /avide mette in evidenza la sua qualit7 etica 0avrebbe potuto ammazzarlo ma non lha fatto1. $accento posto sulla &iustizia divina. Cap. 5@ v.4 "orte di Samuele. ,abal 0in ebraico si&nifica stolto1) bi&ail 0sua mo&lie piena di fascino e sa&&ezza1 ver.>. l v. >> /avide dissee: J2enedetto il tuo sennoT J. l v. 5 si dice che ,abal era molto ricco. %l paradosso che questi tesori sono in mano ad uno che ne usa malamente) uno stolto. Poi

abbiamo la mali&nit7. /avide viene a sapere che i pastori di ,abal stavano ese&uendo la tosatura del &re&&e) e invia de&li uomini chiedendo&li una sorta di ricompensa 0le bande erano una minaccia1. 9uando i predoni non sottraevano ricchezza) si aspettavano una ricompensa) un tributo) dai pastori. $a risposta di ,abal sprezzante in quanto non riconosce il favore che ha ricevuto e offende /avide definendolo uno schiavo che fu&&e dal suo padrone. ,abal ridicolizza la persecuzione in&iusta che sta subendo. 9uesta volta 0v. 55#>?1 emer&e una volont7 omicida di /avide. bi&ail lo dissuade) mette in atto un discorso 0v. 5?#>41) in cui emer&e una &entilezza diametralmente opposta allarro&anza del marito. bi&ail riconosce in /avide colui che /io ha predestinato ad essere &uida del suo popolo. Rispetto allatte&&iamento minaccioso di /avide) bi&ail lo esorta 0v. 5<1 a non rispondere violenza a violenza per non diventare come ,abal) uno stolto) che diventerebbe nemico di se stesso) 0v.>41 lassassino) una volta divenuto potente) &li si sarebbe ritorto contro in termini di rimorso. Pericolo che /avide si faccia &iustizia da solo) e che sia lui stesso a plasmare il suo destino invece di far s che sia il Si&nore) 0v. >5#>@1. /avide accetta la lezione di sa&&ezza da parte di bi&ail. $a donna fa ritorno a casa) il marito salvo dalla vendetta di /avide ma non salvo dalla &iustizia di /io. v.>; il cuore &li si tramort nel petto e nel v. >I muore. %l capitolo si conclude con il matrimonio di /avide e bi&ail. %n questo secondo racconto entra in &ioco lelemento della &iustizia di /io 0inse&namento sapienziale B la violenza omicida si ritorce contro il suo autore v.>C1 Cap. 5< /avide e Saul sono affiancati da un militare) rispettivamente da bisai e bner. /avide prende liniziativa di entrare nellaccampamento di Saul. /avide si limita a sottrar&li la lancia e la brocca dellacqua 0prende delle prove del suo passa&&io1. 9uesta decisione sorprendente di /avide diviene la ra&ione del movente dellazione. 'ers. 4?#4< /avide rimprovera bner perch6 non ha ve&liato sul re) sul consacrato del Si&nore. bner rimane senza risposta. i v. 4;#>? dialo&o tra /avide e Saul. /avide considera 5 ipotesi: al v. 4C la volont7 omicida di Saul o viene da /io o da altri uomini che la stanno su&&erendo. l v.5A &li chiede di non spar&ere il suo san&ue) e lo accusa di comportarsi come un cacciatore 0v. 5A1. ,ella risposta Saul riconosce il suo peccato e &li promette di non far&li pi. del male 0v. 541) /avide &li restituisce la lancia 0v.551 e &li annuncia che il Si&nore render7 a ciascuno secondo la sua &iustizia 0v.5>#5?1) Saul benedice e riconosce che avr7 successo. 8ltimo incontro tra Saul e /avide. 9uesto >= episodio sottolinea unimportanza 0v.44 v.4< v.5>1 politico#reli&iosa pi. che morale. 9uesto accumulo di episodi in cui /avide non si vendica) ven&ono &iustificati al Cap. 5? /avide emer&e come esempio di moralit7) al cap. 5@ /avide espressione di sa&&ezza) nel cap 5< necessit7 politico# reli&iosa ri&uardo al tab. della consacrazione re&ale. l cap. 5? siamo in pieno inse&uimento di /avide verso Saul. /opo lepisodio della &rotta al v. 4; pian&e) riconosce di aver commesso il male perse&uitando /avide 0v. 4I1) riconosce che /avide re&ner7 v. 54) &li chiede di risparmiare i discendenti v. 55. 9uesti comportamenti evidenziano il comportamento di un vinto. lo&ica il vinto dovrebbe desistere dai propri intenti) tuttavia al cap. 5< Saul ancora allinse&uimento di /avide 0 come se tutto lepisodio di +n&addi non fosse servito a nulla1) il che si&nifica che la sua benevolenza non ha dato &li esiti sperati. Se il re continua nella sua violenza) /avide avrebbe il diritto di esercitare almeno la sua le&ittima difesa. l cap. 5< nelle mosse di /avide si intravedono le intenzioni di eliminare il nemico. Saul si mette con >.AAA armati. /avide viene a sapere che lavversario arriva v. ?. Perch6 /avide ha inviato delle spie) per sfu&&ire: l v. @ le spie in realt7 son parte di una strate&ia offensiva. nche /avide si mette per strada al luo&o in cui sono accampati e osserva la disposizione del campo. % soldati dormono intorno a Saul. l v. < /avide si rivol&e ai suoi prodi per chiedere che venisse accompa&nato. bisai si propone ad accompa&nare /avide) entrano nellaccampamento e trovano Saul addormentato. %n fondo questo trafi&&ere Saul con la lancia era ci!

che aveva tentato di fare Saul nei confronti di /avide. questo punto bisai dice ad altra voce quello che sembra essere lintenzione di /avide. l v. C arriva la smentita di non uccidere. llora cosa andato a fare da Saul in mezzo a >.AAA armati: 9uesta tensione si risolve si v. C#4@ nel modo se&uente. Tre ipotesi: # # # 4 cambio di opinione da parte di /avide* 5 possibilit7 0verbo sharat1 non inteso come uccidere ma umilare il re* > non /avide ma bisai che aveva lintenzione di uccidere Saul 0v. @1

4= ipotesi: sembra che ci sia un piano premeditato) il lettore portato a interpretare che /avide abbia lintenzione di uccidere 0anche se il testo non si spin&e a quel punto1) nel v# C non ucciderlo implica che non ci sia stato un cambiamento di opinione) sembra che in fondo ci sia il consi&lio di bi&ail 0non stendere la mano sul consacrato del Si&nore1) senza che ven&a fatta alcuna menzione di questo nella narrazione. 5= ipotesi sharat) intenzione da parte di /avide di umiliare il re compromettendo sia la sua autorevolezza che la sua autorit7. $a spie&azione potrebbe essere quella di stroncare la sua autorit7 simbole&&iata dalla lancia che viene portata via) non vuole comprometterlo nella sua vitalit7) nella sua forza 0simbolo della brocca dellacqua1. >= ipotesi pi. plausibile) il v. 4@ si riferirebbe al luo&otenente bisai. Contrariamente a quanto pensava bisai) /avide non aveva intenzione di uccidere il rivale. /avide aveva lintenzione di sottrarre lancia e brocca che ven&ono esibiti al v. 4<) ma si &uardato bene dal dirlo ai compa&ni. Perch6 mettere a repenta&lio la vita per prendere lancia e brocca: Perch6 questa scene&&iata: Perch6 /avide va nellLaccampamento di Saul: $Lobiettivo di /avide era la sottrazione dei due o&&etti da esibire nel confronto a distanza con bner e con Saul. /ue o&&etti che sono simbolo di vita e di morte) la brocca e la lancia. 9uando nel dialo&o al v.4@#4< /avide rimprovera bner di non aver ve&liato sulla vita del re) &li mostra la brocca per dire che ha avuto tra le mani la vita del re. $a lancia ha un rilievo pi. si&nificativo) menzionata sei volte contro le due della brocca. $a lancia non solo un simbolo di morte ma anche lLinse&na distintiva di Saul) il simbolo del suo atte&&iamento a&&ressivo contro /avide. %n 4I)44 e 4C)4A Saul tenta di uccidere /avide con la lancia. + in 5A)>> si diceva che aveva rivolto la lancia contro (ionata) indicando che il destino di /avide era se&nato) in 55)< la lancia in mano a Saul quando viene a sapere che i sacerdoti di "oab hanno aiutato /avide e decide di sterminarli. Se /avide avesse se&uito il su&&erimento di bisai saremmo stati dinanzi ad un rovesciamento delle parti. /a strumento di morte per /avide la lancia lo sarebbe diventata per Saul. %nvece /avide non compie questo. ,el momento in cui mostra la lancia come trofeo in 5<)4< /avide testimonia che a differenza di Saul in &rado di dominare il furore del re. +sibendo la lancia e la brocca ne fa dei simboli della sua &iustizia. l v.55 /avide pu! permettersi di restituire la lancia perch6 inutile) perch6 si mostrato superiore alla lancia. vv.4;#5> si ha una conferma di tutto questo. /avide venuto per disarmare moralmente Saul. %n qualche modo per dimostrar&li che il suo furore insensato. Per testimoniare che un atte&&iamento in &rado di dominare la violenza ottiene risultati mi&liori. %l v.4I una somma di domande retoriche. 8n modo per aprire alle considerazioni successive il re sta inse&uendo /avide senza motivi validi v.4C. v.5A sproporzione di una battuta di caccia contro una pernice. Saul riconosce il suo peccato v.54. Promette anche che non &li far7 pi. del male e manterr7 la parola. /i fatto al capitolo 5; /avide si rifu&ia presso chis di (at. l v. 5;)? si dice che Saul smette di cercarlo. ,on ci dice se il timore di /avide eccessivo o

fondato. /i fatto Saul non cercher7 pi. di eliminare /avide. %l motivo della lancia rimanda allLa&&ressivit7 di Saul nei confronti di /avide. Capp.4I#4C. %n tutti e due i casi la narrazione diceva che un cattivo spirito divino si era impadronito del re. "odo biblico per esprimere la follia. Cap.4<)4?#5> prima del duello con (olia si narra che /avide era stato assunto a corte per calmare con la sua cetra la follia del re. $a missione era di &uarire il re dalla sua a&&ressivit7 folle. 4<)5> aveva detto che la musica aveva ottenuto lo scopo. /opo lLepisodio di (olia lLira di Saul si era esasperata e a quel punto cLerano stati i tentativi di omicidio. Solo con il capitolo 5< /avide ra&&iun&e lo scopo di quella richiesta e riesce a placare Saul. ltro aspetto. partire da 5<)4? /avide parla ad bner. l v.4< /avide menziona espressamente il re come consacrato del Si&nore: intoccabile. 9ui ritorna una preoccupazione &i7 venuta fuori in 5? dove /avide aveva osservato ai suoi uomini che non avrebbe steso la mano sul consacrato del Si&nore. 9ui una proclamazione a tutto lLaccampamento. $Lobiettivo primo dellLincursione di /avide smontare la furia di Saul) ma nel fare questo /avide ribadisce una convinzione) il re rimane il consacrato del Si&nore e deve essere protetto. Possibile sviluppo diacronico dei tre racconti. K impossibile verificare se ci sia un vero racconto storico alla base della narrazione ma si tratta allo stato attuale di un racconto fittizio. %nteressante chiedersi il senso della narrazione che si ha sottLocchio. %l quadro pi. ampio la successione al trono di Saul. 9uale il si&nificato dei tre racconti: Cap.5@. %ncontro con ,abal e bi&ail. Scopo: convincere il lettore della le&ittimit7 del potere di /avide sullL%sraele del nord. ,abal non lo riconosce e viene punito. $a notizia iniziale del cap) la morte di Samuele) e il nucleo pi. antico del capitolo 5< portano avanti la linea ideolo&ica di soste&no allListituzione monarchica. Chi ha ricevuto la consacrazione re&ale intoccabile. %l capitolo 5? sarebbe quello creato per ultimo. Si sarebbe ispirato al 5< ma mettendo in evidenza la qualit7 etica di /avide. Tratto tipico dellLideolo&ia deuteronomista: il Si&nore premia e benedice i &iusti) per questo /avide sale al trono. %n base a questa ideolo&ia i capp. 5@#5< sarebbero stati elaborati. Racconti presentati come storici in realt7 scritti nel contesto della corte per veicolare questa ideolo&ia rispetto alla fi&ura del re. CLera biso&no di costruire unLepopea perch6 &li interlocutori riconoscessero in questa vicenda esemplare i contenuti della propa&anda. Si tratta di scrivere una storia credibile veicolando ci! che interessava. Si vuol trasmettere lLinse&namento teolo&ico che il consacrato del Si&nore va rispettato. ,ella linea della teolo&ia deuteronomistica i capitoli da 5? a 5< vo&liono dimostrare che /avide si meritato la re&alit7 con la sua &iustizia) mentre Saul si squalificato da solo a causa del suo atte&&iamento e delle sue infedelt7 ripetute. %l capitolo 5? pi. moralistico dellLatte&&iamento pi. sapienziale del capitolo 5< ma non cos palese. lmeno in parte questi capitoli sono una sorta di &ioco di specchi tra Saul e /avide. Spesso coppie di racconti: duplici &li attentati di Saul) duplici i &esti di non violenza di /avide) /avide e Saul con il loro luo&otenenti. ,abal stesso un duplicato di Saul e /avide nellLepisodio tentato di comportarsi come lui. /entro questo quadro di violenza si vanno a contrapporre una serie di episodi che dicono il tentativo di far uscire la vicenda da questa lo&ica. veva tentato (ionata 4C)?#@ di far prendere consapevolezza al padre che stava cercando di uccidere un innocente. llLuscita dalla &rotta di +n&addi 5?)4A#4< /avide dice di essere perse&uitato senza motivo. $a cosa non si risolve. bisai propone una nuova soluzione in 5<)I) uccidere in un sol colpo Saul. /avide si oppone e come se il suo doppio rifiuto di uccidere Saul dicesse che lLunico modo per uscire da questa spirale sia di opporre un atte&&iamento diverso. K come se /avide dicesse non si tratta di sostituire un re violento e san&uinario con un altro re u&uale a lui. /avide cerca di fare emer&ere una re&alit7 di se&no positivo. %n questo percorso recuperiamo lLepisodio del capitolo 5@ con la lezione di bi&ail. ,on porsi allo stesso livello del marito. /avide aveva dichiarato di volere eliminare ,abal. %n questo senso se aveva prima risparmiato Saul lo aveva fatto non perch6 pacifico ma perch6 non biso&na toccare il consacrato del Si&nore. bi&ail lo conduce in

quellLepisodio specifico a rinunciare alla violenza. bi&ail ricorda a /avide che il suo vero interesse non spar&ere san&ue perch6 la violenza &enera violenza. %n questo senso cL un fatto simbolico. /avide aveva sposato "iGal) fi&lia di Saul) ma lLaveva dovuta abbandonare. /avide sposa alla fine del capitolo 5@ bi&ail) cio sposa una lo&ica diversa. Per questo il capitolo 5< non espressione di moralismo ma lascia intravedere una sa&&ezza diversa da parte di /avide. + tutta la messinscena diventa lezione di sa&&ezza data da /avide a Saul. (li sottrae la lancia simbolo di a&&ressivit7) riconosce il valore del consacrato del Si&nore che per lui vale e &li chiede di non spar&ere il suo san&ue) di non essere pi. violento. Saul promette e manterr7 ma non sappiamo se per scelta o per le circostanze: poi muore. 9uesta non violenza di /avide non se&no di una sua qualit7 morale ma percepisce che questa non violenza &li conviene. +d un percorso di sa&&ezza che non ha valore assoluto ma ri&uarda i suoi rapporti con Saul. %l racconto ci dice che /avide ha &i7 versato molto san&ue. Cap.4I); e 5;. Cap.5;)I#C /avide torner7 ad uccidere. /avide capisce da bi&ail che se vuole sopravvivere a Saul lo deve disarmare. Se bi&ail lo ha fatto rinsavire unLaltra donna &li far7 perdere il senno: 2etsabea) per cui far7 morire il marito 8ria) lLittita e sar7 il profeta ,atan che &li ricorder7 che lLuomo violento destinato a subire violenza 5 Sam 45)C#4A. /avide e il racconto di ,atan: 5 Sam 45)4#;. l capitolo 44 si racconta il celebre peccato di /avide. Con lLinizio del capitolo 45 entra in scena ,atan e attraverso lui /io per fare verit7 su quanto successo. 45)4 ,atan viene inviato al re peccatore e &razie allLaccusa /avide compie il suo cammino di presa di coscienza. 8n cammino in cui si tratta di far verit7 su quanto successo per ricevere il perdono e la consolazione di /io. 8n percorso che lo porta a confrontarsi con la morte che di qui in avanti non abbandona la casa di /avide 0diversi fi&li perdono la vita.1 nalisi narrativa. Come /avide ha inteso questa storia: Come esposizione di un caso reale o come racconto fittizio: 9uello che viene raccontato in 5 Sam 45)4#?. lo intende come un mashal) una parabola o no: Si propende per il carattere fittizio del racconto. %l fatto che i persona&&i e il luo&o siano anonimi tipico di questi racconti. Per i pi. per /avide era un mashal) altri dicono che la reazione di /avide testimonierebbe che /avide considera tutto questo come un fatto reale. +ffettivamente la cosa non chiara nellLebraico e anche a livello di critica testuale cL il se&no che il problema stato percepito nella trasmissione del testo. lcuni filoni delle versioni antiche modificano lLinizio. $a tradizione lucianea della $VV testimonia un testo a s6. Ripresa da alcuni testimoni della 'etus latina. %l problema se lLerano &i7 posto altri. %nvece di cominciare con il racconto al v.4 in queste versioni cL un preambolo. Si dice che ,atan interpella /avide come se fosse un &iudice che deve risolvere un caso: il se&mento a&&iunto dice che ,atan disse: JRisolvimi questo caso.R 9uestLalternativa che va nella linea di un caso reale effettivamente riflette lo sviluppo del racconto. Se vero che lLinizio sembra incerto la reazione collerica del re to&lie lLequivoco. +ffettivamente quanto ,atan espone i fatti la narrazione ha tratti tipici di un racconto fittizio. K una storia per certi versi possibile. Per! costruita in modo tale che nulla spin&a a colle&arla ad un fatto realmente accaduto come costruzione narrativa. +lementi che contribuiscono alla connotazione del racconto in questo senso sono il carattere anonimo dei persona&&i) lLesa&erazione nella connotazione dei prota&onisti. + anche lLaccenno sul fatto che lLuomo ricco vada a prendere la pecorella allLuomo povero per risparmiare il proprio bestiame. /ove cL la traduzione Jevitando di prendereR in ebraico cL il verbo hamal) radice hml) che vuol dire risparmiando ma anche aver piet7: sarcastico) perch6 lLuomo ricco avrebbe avuto piet7 del suo bestiame. Perch6 /avide lo prende come un caso reale: Ci sono 5 risposte. 4.ha a che fare con il modo di raccontare di ,atan e 5.lLaltro con le condizioni di recezione di /avide.

4.il modo di raccontare la storia: ,atan fa tutto il possibile per manipolare /avide e per condurlo a prendere posizione nei confronti del povero e perch6 il carattere fittizio ven&a scordato. Si parte con una descrizione sobria. /ue uomini) uno ricco e uno povero. $a vicinanza concorre a porre in contrasto le loro condizioni. 8no possiede bestiame minuto e &rosso) v.5) lLaltro una sola pecorella. $a presentazione non neutra. %n &ran numero per il primo) nulla per il secondo se non una sola pecorella crea il contrasto. v.> il contrasto continua qui. $a pecora era piccina) si disse che lLuomo povero aveva dovuto comprarla 0il ricco aveva ereditato:1. Si lascia intravedere un si&nificato diverso delle propriet7 e un investimento particolare dellLuomo povero per quellLunica bestia. %l prose&uimento della presentazione di ,atan vede il crescendo di queste indicazioni. "entre del bestiame del ricco si occupavano i salariati) ,atan descrive come la pecora ven&a trattata come una fi&lia. 8n accumulo di detta&li che servono a caricare in termini emotivi la descrizione di questo povero. $Luomo povero compensa la mancanza di beni con un di pi. di tipo affettivo che rende il valore dellLanimale inestimabile rispetto al valore commerciale. 9uesta strate&ia narrativa di ,atan prepara lLascoltatore a interpretare il finale in un certo modo. 9uesto modo serve a squalificare lLazione del ricco e a renderla i&nobile e odiosa. Per ottenere questo effetto ,atan punta a suscitare in /avide una &ran simpatia per il povero. 9uando lLuomo ricco viene a prendere lLunica pecora del povero) al v.< /avide ci! che condanna non tanto il furto) ma il fatto di non aver avuto piet7. ,on averla evitata al v. < il verbo hamal) non avere avuto piet7. $a &ravit7 non sta nel furto del bene) ma di non aver colto la rilevanza affettiva di cui quel poverLuomo investiva lLanimale. 9uesta insensibilit7 rende odioso il furto e) fatto pi. &rave del furto) lo rende disumano) crudele e questo /avide denuncia. Tra lLaltro interessante co&liere che anche il &esto sacro dellLospitalit7) perch6 era momento di condivisione della vita) in questo caso riservato al viandante falso perch6 non condivide ci! che possiede ma ci! che ha sottratto al povero. %l modo con cui riferisce lLazione ,atan al v.? di nuovo torna al tono neutro delle prime battute) non cL pi. insieme di detta&li. 8sato nel passa&&io finale del mashal concorre a rafforzare il tono di insensibilit7 del &esto. /allLaltra ,atan evita di esprimere cos un &iudizio e lascia che sia lLascoltatore a manifestarlo. + infatti /avide si dichiara rispetto a questa situazione in&iusta. 9uesta strate&ia narrativa fa passare in secondo piano il carattere fittizio di ci! che si racconta perch6 chiede un pronunciamento. 9uesto per! solo uno dei due elementi perch6 /avide prenda come un fatto reale una storia fittizia. 5.la situazione in cui /avide si trova quando viene confrontato con questo racconto. Per /avide ,atan non un persona&&io qualsiasi ma &ode di un peso e di una credibilit7. ttraverso di lui in 5 Sam ; arrivata a /avide la promessa di /io di una discendenza che durer7 nel tempo. 5Sam cap. 45. Situazione so&&ettiva di /avide. 'iene fuori lira di /avide) che lo colloca al di l7 del suo ruolo di &iudice) *uest!uomo merita la morte eccessivo 0per il furto nell T non mai ammessa la pena di morte1. /avide era sotto pressione. %l fatto che /avide scatti) manifesta non solo la sua indi&nazione) sete di &iustizia) ma dice anche la sua esi&enza di riabilitarsi ai propri occhi) come re &iusto) come se i suoi eccessi di in&iustizia ieri fossero compensati in un eccesso di &iustizia o&&i. + come se la strate&ia di ,atan facesse uscire in /avide il lato mi&liore. %l prose&uimento del racconto mette in evidenza il rapporto tra la storiella di ,atan. llora ,atan disse a /avide: tu sei *uell!uomo come se con quelle parole ,atan squarciasse il velo. Squarcia il velo che in quel racconto fittizio rappresenta una realt7 concreta. 9ueste parole) tu sei *uell!uomo obbli&a ad una serie di riletture) obbli&ano a rile&&ere la realt7 in cui /avide implicato) e obbli&ano a rile&&ere il senso di quella pena capitale che lui ha invocato.

d esempio) al versetto >) le parole che dicono il rapporto della cura del povero verso la pecorella 0era per lui come una fi&lia1) rimandano alle parole di 8ria quando si rifiuta di andare da 2estzabea sua mo&lie. /opo questo richiamo il finale del racconto di ,atan sottolinea la disumanit7 di /avide 0come il ricco aveva salvato le apparenze rispetto allospite) cos come il marito si rifiuta di andare dalla mo&lie) cos /avide cerca di salvare le apparenze1. Richiama la preziosit7 di quanto stato sottratto e la disumanit7 di tutto questo) ai versetti C#4<. %l racconto di ,atan dissimula una realt7 che /avide non voleva vedere) dopo questa storia /avide non pu! rifiutare di &uardare in faccia la realt7. 9uel racconto ha fatto venir fuori il /avide mi&liore. %n alcuni casi la narrazione biblica 0inizio prova di bramo1 permette a noi di avere una visuale diversa rispetto a quello che viveva bramo. nche qui il lettore messo in una posizione privile&iata rispetto a /avide. Hinale: ma ci! che /avide aveva fatto era male a&li occhi del Si&nore. %l fatto che ,atan arrivi a corte non un fatto casuale ma stato mandato dal Si&nore per mettere al corrente /avide che aveva fatto qualcosa di sba&liato. + vero che ascoltando quel racconto) basta a lasciar venir fuori che nessuno immune da qualche forma di concupiscenza. 9uella mannaia di ,atan tu sei *uell!uomo pu! essere anche rivolta al lettore) il quale pur non avendo computo un fatto della stessa &ravit7) invitato a mettersi di fronte alla propria coscienza. %l racconto mette il lettore nella stessa posizione di &iudice e di imputato. %nteressante come i racconti biblici cerchino di implicare anche i lettori) e in questo senso viene fuori la capacit7 veritativa del racconto 0pi. ti lasci implicare dentro un racconto pi. viene fuori la realt7 di ci! che sei1. $a verit7 della 2ibbia non sta solo nella verit7 delle vicende) anche quando una vicenda non realmente accaduta) non per questo non in &rado di far affiorare la verit7) nel senso che fa venire fuori la verit7 esistenziale delluomo. Perch6 vale di pi. la verit7 biblica: $a nostra tradizione ritiene si&nificativi anche se si tratta di testi umani. Testimonianza pi. autentica nel rapporto delluomo con /io) me&lio di altri testi. $a ma&&ior qualit7 nasce lidea che /io venuto incontro alluomo 0parola di /io1. ,oi siamo usciti da circa un secolo da un approccio fondamentalista della 2ibbia. 8n tempo si diceva J scritto sulla 2ibbiaR e basta. + vero che c sempre stata una mediazione umana) e che la 2ibbia non un distillato di /io. bbiamo assunto in positivo il si&nificato dello spessore umano della 2ibbia. %n che senso diverso: + ispirato vero) ma non devo perdere di vista che se il culmine della rivelazione (es.) se lo incontro per strada mi impone un riconoscimento 0unermeneutica1) vuol dire che tutto il discorso della rivelazione non mi sottrae mai da una interpretazione. Siamo fuori da una realt7 ma&ica) fondamentalista. 8ltimo para&rafo /avide e ssalonne. 5Sam cap 4> cap 4I Storia di ssalonne. Ci sono &li elementi di un conflitto &enerazionale. 8n padre anziano e un &iovane ambizioso che punta al potere e poi perde la vita. 8no dei problemi che il padre che ama il fi&lio invece di educarlo lo vizia) non c semplicemente un conflitto tra padre e fi&lio che punta allautonomia 0tipo fi&lio prodi&o1 conflitto tra il ribelle e il potere costituito del sovrano. + un re che deve impedire una successione ille&ittima) in modo improprio. Sintetizzando il dramma: rapporto sba&liato tra padre e fi&lio che finisce in modo tra&ico. /i per s6 alla fine vince il padre) per! questa vittoria diventa una disfatta) e poi perch6 /avide non riesce a fare di ssalonne un de&no successore. $a vicenda: la morale della favola) le&ittimit7 della dinastia di /avide: Piani di ssalonne) sono destinati a fallire perch6 contrari al piano di /io: /avide ha sacrificato il fi&lio per la ra&ion di Stato: %l narratore vuol se&nalare che certi sba&li hanno delle conse&uenze &ravi: + difficile rispondere a queste domande. lla base una certa forma di violenza innesca una catena da&li esiti imprevedibili. %l racconto lascia

intravedere che /avide perde il controllo della situazione perch6 tempore&&ia troppo) in questo modo trascura i suoi doveri di padre e di re. /ue tappe principali: un primo conflitto quando ssalonne assassina mnon 0altro fi&lio di /avide1 5= la ribellione di ssalonne contro il padre. Per comprendere la vicenda dobbiamo risalire al racconto di /avide con 2etsabea. Percepiamo in 5Sam 44)5; /avide e 2etsabea. + la prima volta che /avide non va in &uerra) linattivit7 di uno e la solitudine dellaltra si incontrano. $a narrazione biblica molto concisa. $adulterio se&uito dallassassinio di 8ria) un fran&ente &rave) ma /avide resta sempre /avide) non lui che luccide ma i nemici. ltro detta&lio del cap. 45 %oab continua la &uerra e sta per conquistare la citt7 Rabb7 la campitale de&li mmoniti. %n 45)5< se /avide non si muove chi ha diritto sulla terra %oab il &enerale. /i fatto /avide sta perdendo presti&io mantre limportanza di %oab sta crescendo) %oab &ioca il ruolo del re. C un re) ma %oab di fatto tiene in mano il potere. ssalonne Tamar e nnon capitoli 4> e 4?. Cap 4> v4#55. Siamo reduci dal momento di debolezza di /avide che avr7 conse&uenze &ravi. /avide va incontro ad un desiderio) la violenza entrata nella casa di /avide) e di fatto non la lascer7 pi.) condanna di /avide da parte di ,atan) e ssalonne entra in scena. nmon Gilab e ssalonne terzo&enito. Conflitto tra mnon erede al trono e ssalonne. $a causa del conflitto la sorella Tamar. 2etsabea non oppone resistenza mentre la sorella usa violenza. /opo lo stupro mnon odia Tamar e fa finta di non conoscerla. $o stile letterario dei due racconti differente. 5Sam 44 conciso) lapidario) mentre in 5Sam4> lelemento passionale pi. evidente) la brutalit7 non viene dissimulata. %n entrambi i racconti non c un esplicito &iudizio morale in 5Sam 4>) mentre nel racconto di 2etsabea c il &iudizio di /io. 5D scena limpotenza di /avide. 5Sam 4> versetti <#; e 54. %n questo capitolo /avide fa pi. la fi&ura della comparsa che di un attore del dramma. /avide non fa nulla per evitare il pe&&io. ltro fatto pi. &rave) quando viene a sapere dellaccaduto) /avide si adira verso il primo&enito ma non rea&isce) si mostra debole. Poteva pensare che ssalonne non avrebbe lasciato non vendicato il fatto. /avide non affronta la situazione nel calmare ssalonee e nel condannare mnon. Risulta un padre indifferente) passivo. %n questo senso) non c unazione educativa del padre verso i fi&li) non impone discipline) non corre&&e. $atitanza che si riveler7 dannosa. Scena successiva) ssalonne che si vendica. 5Sam 4>)5>#5C. Passano 5 anni e ssalonne trova loccasione &iusta di vendicarsi di mnon c la vendetta. nche in questo caso /avide non si accor&e di nulla) lodio di ssalonne era evidente per aver oltra&&iato la sorella. /urante la tosatura delle pecore) ssalonne invita tutti i fi&li del re. Prima invita il re e tutta la corte. /avide rifiuta perch6 sarebbe un onere eccessivo. questo punto ssalonne chiede a /avide di mandare mnon come primo&enito 0sembra che il secondo invito sia pi. interessante per ssalonne1. ssalonne fa uccidere mnon) lassassinio non viene di nascosto) ssalonne ordina ai servi di commettere lassassinio di fronte a tutti. %n questo il reato viene fuori in tutta la sua crudezza. /a una parte ssalonne vuole che la vendetta sia nota. Oa difeso ci! che suo padre non ha difeso. /allaltra ssalonne fu&&e subito dal nonno materno nella terra di (hesur. Reazione di /avide quando viene a sapere dellaccaduto. /a una parte si dice che /avide viene colto alla sprovvista 0nessuna arte di buon &overno1) c la pantomima del lutto) si straccia le vesti si butta per terra pian&e il fi&lio morto. l v. 55) il fratello di /avide lo rassicura perch6 non sono morti tutti i fi&li) ssalonne era deciso ad uccidere mnon sin dal momento dello stupro. Successione al trono di /avide di fatto chiunque anche se violento vede me&lio di lui. Sta venendo fuori che i fi&li non prendono pi. la sua situazione di padre.

?D scena. Tutto il cap. 4? riconciliazione provvisoria tra /avide e ssalonne. ltro capitolo in cui /avide non fa una &ran fi&ura. Per due volte liniziativa non parte da lui. $iniziativa viene presa da %oab &enerale e poi dallo stesso ssalonne. ssalonne per tre anni sta in esilio) /avide &li ostile) per! non prende nessuna decisione) non desi&na nessuno al trono. 9ualcun altro prende liniziativa %oab si inventa uno strata&emma per far tornare ssalonne. %l re ormai il classico potente manipolato. Persone pi. astute e intelli&enti di lui lo stanno &estendo. %ronia del brano %oan coinvol&e una donna di TeGoa per presentare un caso fasullo) e per due volte questa donna fa dei complimenti che non stanno n6 in cielo n6 in terra. %n modo ironico si sottolinea ci! che /avide dovrebbe essere e che non . %oab fa tornare ssalonne. Perch6: %l racconto non lo dice. Sono possibili 5 ipotesi: # # ssalonne lerede al trono e pensa che non sia opportuno lasciarlo troppo tempo lontano dalla re&&ia. %oab potrebbe essere implicato nelle manovre di successione* sapendo che ssalonne una testa calda preferisce che si eviti che commetta danni in terra straniera. Ci! che interessante che liniziativa parta da %oab e non da /avide.

(razie allLintervento di %oab) ssalonne torna a casa. /avide si rifiuta di riceverlo 4?)5?. Reazione di /avide al ritorno del fi&lio il silenzio. bbiamo la percezione che non si arrivi a un chiarimento. /i fatto /avide perde unLaltra occasione per sanare il rapporto difficile con il fi&lio. 9uesta situazione dura per due anni. Cos viene detto in 4?)5I. il che mette sotto &li occhi di tutti il dissidio tra padre e fi&lio. /a questo punto di vista pe&&io dellLesilio. $Latte&&iamento dipende dal re) una squalifica pubblica. Per questo ssalonne forza %oab per obbli&arlo a intervenire in suo favore. %l racconto lascia intravedere un ssalonne poco diplomatico. Per due volte manda a chiamare %oab) poi incendia un campo per farlo venire) alla fine viene e va da /avide per convincerlo a riconciliarsi con il fi&lio. v.>> riconciliazione viene riferita in modo sobrio. ,emmeno questa volta cL dialo&o tra padre e fi&lio. CL lLoma&&io) il bacio come se&no di riconciliazione) se per! il versetto viene messo di fianco a (n ?@)4#4@ si vede che l cL una riconciliazione in cui si rile&&e la storia in modo positivo. 9ui no. $a riconciliazione formale. Secondo atto del dramma. $a ribellione di ssalonne 5 Sam 4@#4I. qui ci viene riferito il primo confronto diretto tra padre e fi&lio. % due non si sono mai parlati francamente. %l confronto avviene con le armi. /urante la ribellione /avide recupera punti. %ntanto il re suscita simpatia perch6 vittima della con&iura e poi torna la scaltrezza di /avide. 9ual lLaspetto tra&ico: Tutto avviene a prezzo della perdita del fi&lio. /avide non vuole la morte di ssalonne) ma la provoca indirettamente. /avide salva la sua vita e il trono ma perde un altro fi&lio. Cap. 4@ le ambizioni di ssalonne. Per due anni stato buono) poi si riconcilia e viene rile&ittimato a&li occhi dellLopinione pubblica. questo punto fa trapelare le sue intenzioni. cquista un carro e dei cavalli) si circonda di @A uomini che correvano dinanzi a lui. v. 4. Se si va a vedere quello che prediceva il vecchio Samuele della re&alit7 in 4 Sam I)44#4I sembra che si avveri qui. ssalonne viene ad assumere il volto di prepotenza e abuso della re&alit7 che Samuele aveva lasciato intendere. ssalonne vuole anche essere un &iudice. Si alza presto al mattino e va alla porta della citt7. Perch6 sa che quella lLora in cui chi vuole ottenere &iustizia va a cercare il re. CL una tensione tra le trib. del nord e del sud. /avide tendeva a privile&iare la sua &ente) del sud. ssalonne &ioca su questo contrasto e accusa il re di trascurare le cause della &ente del nord vv.>#?. 8n modo per rendersi popolare. Sulla reazione di /avide il testo reticente. /i fatto risulta assente) non rea&isce. ssalonne viene a chiedere al padre il permesso di andare a +bron per compiere un voto. Per 5 Sam 5)4#? e @)4#@) +bron era il luo&o in cui /avide era stato istituito re. K chiaro che ssalonne vuole fare altrettanto. "a /avide non fa domande e lo lascia partire in pace v.C. 2riciolo di ironia) mentre ssalonne ha &i7 deciso di far fuori il padre questi lo lascia partire in pace. 9uando scoppia la rivolta) v.4>) e /avide viene colto di sorpresa) non ha

consapevolezza che da questo momento i due non si incontrano pi.. /avide incapace di intuire cosa stia accadendo. $a ribellione. $a morte di ssalonne e il dolore di /avide) capp. 4<#4I. $e vicende della ribellione) 0da vedere da soli1. % tre motivi per cui /avide trionfa. 4. causa della sua intelli&enza. Convince il suo consi&liere Cusai a rimanere con ssalonne in modo da farne fallire i piani. +d effettivamente accadr7 cos. %n questo modo /avide riesce a rior&anizzare le sue truppe. 5.dispone di un esercito mi&liore. Perch6 ha pi. esperienza. %oab e &li altri ufficiali di /avide combattono da anni al fianco del re. questo esercito si contrappone una truppa messa su da poco. %nesperta. >./avide ancora molto popolare per &ran parte della popolazione. ssalonne punta sulle trib. del nord e la storia successiva dir7 che queste tensioni condurranno allo scisma) per! nel momento in cui ssalonne viene ucciso risulta chiaro che le trib. del nord non sono in &rado di trovare un capo carismatico) alternativo a /avide. nche la ribellione di Seba del cap. 5A finir7 presto perch6 il popolo rimane dalla parte di /avide. %n tutto questo /avide riesce a salvare la pelle e il trono. Perde per! il fi&lio. %n questo fran&ente dellLassassinio di ssalonne il persona&&io decisivo %oab. Rispetto a un re troppo debole) %oab incarna la ra&ion di stato. ,onostante &li ordini di non fare del male al fi&lio dati da /avide %oab disobbedisce e uccide ssalonne e in se&uito al 4C)<#C %oab convince /avide ad apparire davanti al suo esercito quando abbattuto dal dolore. ,on pu! trasformare una vittoria in una sconfitta. $o strate&a della situazione %oab. ,on solo disobbedisce al re senza conse&uenze) ma addirittura lui a impartire ordini al re. %n questo il racconto non fa nulla per nascondere che il potere lo detiene %oab. +mblematico il racconto da 4I)4C a 4C)@) scena dellLarrivo del messa&&ero che annuncia a /avide la morte del fi&lio. ,e risulta un re distrutto dal dolore incapace di affrontare la situazione. Come se per /avide sentimento e ra&ione divaricassero. /avide incarna il dolore e %oab ra&iona. Chi mostra realismo %oab. Che ha il sopravvento. Per! il racconto mette in evidenza che /avide ha perso il controllo della situazione. %n questo senso emblematica nella sezione della successione al trono che /avide non sce&lie il successore. /opo la morte di ssalonne donia ha diritto di successione) ma anche lui un fi&lio viziato. 4 Re 4)<: suo padre non lo contrari! mai. ,ei primi capitoli di 4 Re cL il partito di donai di cui fa parte %oab e quello di Salomone scelto da ,atan) 2etsabea aiutati dal sacerdote Sadoc e dal &enerale 2enai7 4 Re 4)44#?A. si tratta di un colpo di stato. %n questa circostanza %oab perder7 la batta&lia e pa&her7 con la vita 4 Re 5)5I#>?. %l conflitto che oppone ssalonne a /avide dice che nessuno vince davvero. %n questo secondo racconto in 5 Sam 4;)4?b si dice che /io rimane dalla parte di /avide. lla fine ci! che porta alla morte di ssalonne e al dolore di /avide stato un mancato dialo&o effettivo tra padre e fi&lio. + anche lLassenza di una qualsiasi educazione ai compiti futuri. /avide ha lasciato andare le cose. /ato comune ad altri persona&&i biblici: 4 Sam 4)45 e 55#5< al vecchio sacerdote +li che non era riuscito a farsi ascoltare dai fi&li. llo stesso Samuele 4 Sam I)4#> era successo qualcosa di analo&o.
Sembra difficile poter trasmette un carisma ai fi&li.

Você também pode gostar