Você está na página 1de 258

PMARlab Michelini e Razzoli

CarreIIo per vagone ferroviario



PMARlab Michelini e Razzoli

CarreIIo per vagone ferroviario

PMARlab Michelini e Razzoli

A B
CD1000; ACCEGDDB150
Si consideri una terna x-v-: con x parallela alle rotaie e : verticale.
Per vagone si hanno due carrelli.
Massa vagone: 40 tonnellate. 20 per carrello.
10 per asse. Per cui F25000 N.
F F F F
R1z R2z
C D
E G
Carico verticale (piano y-z)

PMARlab Michelini e Razzoli

25 kN
50 kN
25 kN 25 kN 25 kN
Tz (kN)
50 kN
-25
25 25
-25
MFx (Nm)
-3750 -3750
A
B
C D
E
G

PMARlab Michelini e Razzoli

A B
Decelerazione: 0.2 g.
Forza orizzontale: 40*0.28 tonnellate. 4 per carrello.
2 per asse. Per cui T5000 N
T T T T
R1x R2x
R1xR2x10 kN
C D
E G
Carico orizzontale (piano x-y)

PMARlab Michelini e Razzoli

5 kN
10 kN
5 kN 5 kN 5 kN
Tx (kN)
10 kN
-5
5
5
-5
MFz (Nm)
-750 -750
A
B
C D
E
G

PMARlab Michelini e Razzoli

Tw (kN)
-25.5
25.5 25.5
-25.5
MFq (Nm)
-3824 -3824
Caratteristiche risultanti (piano w-y)
Il piano w-y inclinato rispetto a quello y-z di
circa 11arctan (0.2).
Sia q l`asse ortogonale al piano w-y.

PMARlab Michelini e Razzoli

A B
Appoggio solo interno. Per cui F50000 N
F F
R1z R2z
E` ancora R1zR2z50 kN
C D
E G
Variante di progetto (piano y-z)

PMARlab Michelini e Razzoli

50 kN
50 kN 50 kN
Tz (kN)
50 kN
50
-50
MFx (Nm)
-7500 -7500 MFx (Nm)

PMARlab Michelini e Razzoli

Teoria deIIa tensione normaIe massima
La "teoria della tensione normale massima" basata sul collasso in
trazione o compressione; pu essere applicata a materiali che sono
relativamente "robusti a taglio, ma deboli in trazione o compressione
Nel caso di carichi statici, indicata con s
max
la massima tensione
principale e con s
(c)max
la massima tensione principale negativa
Per un progetto che utilizzi un materiale che non ha punto di
snervamento evidente (yield point), si utilizza la tensione di rottura
(ultimate strength) a trazione e compressione S
u
e S
u(c)
l criterio della massima tensione normale spesso applicato al progetto
di elementi di macchine di ghisa (cast iron); tale materiale non esibisce
limite snervamento evidente e sopporta a compressione carichi
considerevolmente pi grandi rispetto a quelli ammissibili in trazione
(S
u(c)
> S
u
)

PMARlab Michelini e Razzoli

EIemento in ghisa
Un componente di ghisa ha le seguenti caratteristiche:
S
u
= 207 MPa; S
u(c)
= 750 MPa; n ( coeff. sicur.) = 2; a = 6.5 mm
Determinare il carico massimo sopportabile dall'elemento.
2
i i
i 1
2
i
i 1
z 18.5mm
ZA
A
!
!
! !
"
"
Asse baricentrico sez. A-A

PMARlab Michelini e Razzoli

Momento quadratico di superficie deIIa sezione
a
1
z
a
3
0
2
z
51-a
1
1
2
2
2
1
2
2
z z 15.25 mm
z z 10.25 mm
A 195 mm
A 289.25 mm
d
d
! # !
! # !
!
!
o
1
= 30 a
3
/12 = 30 x 6.5
3
/12 = 687 mm
4
o
2
= (51-a)
3
a/12 = 44.5
3
x 6.5/12 = 47732 mm
4
= (o
1
+ A
1
d
2
1
) + (o
2
+ A
2
d
2
2
) = 124158 mm
4
2
2
oi i i
i 1
I (I A d )
!
! $
"

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS
l momento che agisce sul
tratto verticale costante
ed dato da:
M = P*braccio
P(102 - 18.5) = 83.5*P Nmm
M = 83.5*P
M = 83.5*P
T
N
Momento TagIio e NormaIe
T = P
N = -P
M
M
Braccio=102 - 18.5

PMARlab Michelini e Razzoli

Andamento deIIe tensioni neIIa sezione

-
-
-

%
N
%
MI
%
N
%
MI
L'area totale della sezione :
A = (b
1
h
1
) + (b
2
h
2
) = 30 x 6.5 + 44.5 x 6.5 = 484
mm
2
La distanza dall'asse neutro per la fibra pi esterna
sul lato sinistro : c
1
= 18.5 mm
Sul lato destro : c
2
= 51 - 18.5 = 32.5 mm
max
1
P M P 83.5P 1.04
P
A I / c 484 6711 100
% ! # $ ! # $ !
Nmax
%
(c) max
2
P M P 83.5P 2.39
P
A I / c 484 4575 100
% ! $ ! $ !
Nmin
%
u
max
S 1.04
P 103.5 P 9980
100 n
% ! ! ! & !
u(c)
(c) max
S
2.39
P 375 P 15674
100 n
% ! ! ! & !

PMARlab Michelini e Razzoli

Considerazioni
l carico inferiore quello che governa il
progetto.
l carico massimo sopportabile 9980 N.
Si noti come, a compressione,
I'eIemento potrebbe sopportare iI 50%
in pi di soIIecitazione, nonostante
che Ie tensioni a compressione siano
pi che doppie rispetto aIIe tensioni a
trazione.
L'elemento ha la sezione posizionata
"bene. Dall'osservazione
dell'andamento a farfalla delle tensioni si
evince che si raggiungono i valori
(assoluti) pi alti per sforzi di
compressione, che sono quelli meglio
sopportati dal materiale utilizzato in
questo esempio (ghisa - generica).

-
-
-

%
N
%
MI
%
N
%
MI

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento di un albero a sbalzo
Potenza 2000 W
giri/min. 3000
Diam. pignone D 60
Dist. cusc. motore 120 mm;
Sbalzo pignone 45 mm;
Diametro d dell`albero?
Parametri Dentatura
Tipo denti: diritti
Angolo di pressione: 20
P appartiene al piano z-y
La componente tangenzialeT e:
P cos 20

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento di un albero a sbalzo
! 2"n/60 314 rad/s
C P/! 2000/314 6.37 Nm
T D/2 C 6370 Nmm
T 2 C / D 213 N
ma: T P cos 20
per cui:
P 227 N
Lo schema di riIerimento,
considerando un piano passante per
l`asse dell`albero e parallelo alla
Iorza P e il seguente:

PMARlab Michelini e Razzoli

Diagrammi delle CDS
Sezione maggiormente sollecitata

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinazione della sezione
#
eq
|(32 M
I
/"d
3
)
2
3(16 M
t
/"d
3
)
2
|
1/2
Secondo l`ipotesi di Von Mises si ha:
Scegliendo un acciaio C20 (Carbonio 0.2)
con #
sn
380 MPa
ed adottando un Iattore di sicurezza n 2, la tensione
ammissibile e data da #
amm
#
sn
/n190 MPa.
#
eq
|(32 M
I
/"d
3
)
2
3(16 M
t
/"d
3
)
2
|
1/2
$ #
amm
|(32*10215/"d
3
)
2
3(16*6370/"d
3
)
2
|
1/2
$ %&'
La precedente disequazione e soddisIatta per d ( &
Scegliendo un valore normalizzato per il diametro,
si prende d10, per il quale si ha una #
eq
118 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

VINCOLO:
L`estremo in A
e incastrato
CARICO: F 200 N
MATERIALE:
Fe360 (!
sn
240), n1.33
!"#$%&"'%(#$%)' +" ,% #(%'-$..(

PMARlab Michelini e Razzoli

D C
D C
M
I
T
-200 N
-6000 Nmm
N 0 ; M
t
0
/!0 1 23())' /!

PMARlab Michelini e Razzoli

B
C D
!"
#"
E
60
F
M
E
Sul tratto CB agiscono un taglio
ed un momento torcente costanti;
il momento Ilettente e invece variabile:
in C esso vale -F*(CE) -3000 Nmm
in B vale -F*(BE) -15000 Nmm.
CE CD cos 60 15
DE CD sen 60 26
BE BCCE 75
La traslazione Ia nascere
un momento torcente
M
E
-F*(DE) -5196 Nmm
23())' /4 1 05'&)(#$%)' "% 6

PMARlab Michelini e Razzoli

B C
B C
M
I
T
-200 N
-15000 Nmm
M
t
-3000 Nmm
B C
-5196 Nmm
N
/!0 1 23())' /4

PMARlab Michelini e Razzoli

La traslazione Ia nascere
un momento M'
C
M''
C
M'''
C
M'
C
-F*CD -6000 Nmm;
M''
C
M'
C
cos(30) -5196 Nmm
M'''
C
M'
C
sen(30) -3000 Nmm
Come si puo notare, si ha
coincidenza con i valori
determinati precedentemente,
essendo M''
C
mom. torc. e
M'''
C
mom. Ilett. nel punto C.
78269:72;<7 5$3 ". )3())' /4 1 05'&)(#$%)' "% /

PMARlab Michelini e Razzoli

Si ha: DG CH CB sen(60) 52 mm;
BH CB cos(60) 30 mm;
BG BHCD 60 mm;
AG ABBG 110 mm.
La traslazione Ia nascere un momento (torcente)
M
G
F*(DG) 10392 Nmm.
A
B
D
F
$"
M
G
G H
60
C
M
IB
-F*(BG) -12000; M
IA
-F*(AG) -22000
23())' 74 1 05'&)(#$%)' "% =

PMARlab Michelini e Razzoli

B A
M
I
T
-200 N
-22000 Nmm
M
t
-12000 Nmm
10392 Nmm
N 0
B A
B A
/!0 1 23())' 74

PMARlab Michelini e Razzoli

Da un semplice analisi visiva dei diagrammi risulta che la sezione
maggiormente sollecitata e quella in corrispondenza del punto A di
incastro (sono massimi sia il momento Ilettente che quello torcente)
Il raggio della sezione circolare dovra essere
scelto in modo che in alcun punto della sezione si
abbia a superare la tensione ammissibile.
Adottando come ipotesi di cedimento quella del
"taglio massimo" (di "Guest) si ha:
2 2
amm
4 ! " # $ !
sn
amm
180MPa
1.33
!
! % %
IA tA
I t
M M
;
W W
! % # %
2 2
3 3
22000 10392
4 180MPa
r r
4 2
& ' & '
( ) ( )
" $
( ) ( )
* *
( ) ( )
+ , + ,
r 6 mm
!;>6:0;?:7>6:2? !6887 06@;?:6

PMARlab Michelini e Razzoli

P 2000 W
n 3000 giri/min.
a 30 mm
b 50 mm
l 80 mm
! 20
E 208000 MPa
R
0
20 mm
R
1
40 mm
R
2
20 mm
R
3
40 mm
"
sn
600 MPa
Riduttore a due stadi (denti diritti)
a
l
A
B
b
C N
n
P
0
1
2
3
D M

PMARlab Michelini e Razzoli

F
1
F
2
x
y
!
!
A
B
F
1
F
2
x
y
z
Forze agenti sulle ruote 1 e 2

PMARlab Michelini e Razzoli

A
B
F
1
F
2
x
y
z
M
t1
M
t2
R
A
R
B
A
B
F
1y
F
2y
x
y
z
M
t1
M
t2
R
Ax
R
By
R
Ay
F
1x
F
2x
R
Bx
A
B
F
1
F
2
x
y
z
Riduzione dei carichi sull`asse dell`albero

PMARlab Michelini e Razzoli

Forza tangenziale per velocita
periIerica Potenza -~ F
1x
v
1
P
1x 1
F F cos # !
1 1 1 0 0 0
2 n
v R R R
60
$
# % # % #
1x
1 0
P 30P 30 2000
F 318 N
v nR 3000 0.02
# # # #
$ $
1 1x
1y 1
F F / cos 318/ 0.94 339 N
F F sen 339*0.34 116 N
# ! # #
# ! # #
t t1 t 2
M 0 M M 0 # & ' #
(
t1 1x 1
1x 1 2x 2
1x 1
2x
2
M F R 12746 Nmm
F R F R 0
F R
F 636 N
R
# #
) #
# #
2 2x
2y 2
F F / cos 636/ 0.94 678 N
F F sen 678*0.34 232 N
# ! # #
# ! # #
I momenti torcenti
si bilanciano:
Determinazione forze sulle ruote 1 e 2

PMARlab Michelini e Razzoli

A B
F
1y
116N
F
2y
232N
y
z
M
t1
12746Nmm M
t2
-M
t1
R
Ay
R
By
E
G
Ay 1y 2y By
R F F R 0 ' ' ' #
1y 2y By
aF bF lR 0 ) ) ) #
Ay
R 159 N # )
By
R 189 N # )
Eq. Iorze
Eq. momenti
AE a
AG b
AB l
#
#
#
PIANO y-z

PMARlab Michelini e Razzoli

TAGLIO MOMENTO FLETTENTE
A
E
G
-189N
159N
43N B
T
yz
A E G
4770Nmm
B
M
x
5630Nmm
A
E
G
B
M
z
12746Nmm
MOMENTO TORCENTE
Diagrammi delle CDS - PIANO y-z

PMARlab Michelini e Razzoli

Ax
R 39 N #
Bx
R 279 N #
AE a
AG b
AB l
#
#
#
A B
F
1x
319N
F
2x
637N
x
z
M
t1
12746Nmm M
t2
-M
t1
R
Ax
R
Bx
E
G
PIANO x-z

PMARlab Michelini e Razzoli

TAGLIO MOMENTO FLETTENTE
A
E
G
B
M
z
12746Nmm
MOMENTO TORCENTE
A E
G
279N
-39N
-358N
B
T
xz
A E G
-1170Nmm
B
M
y
-8330Nmm
Diagrammi delle CDS - PIANO x-z

PMARlab Michelini e Razzoli

Ay
R 159 N # )
By
R 189 N # )
Ax
R 39 N #
Bx
R 279 N #
Si determinano i moduli e le direzioni delle reazioni:
Ricordando le:
2 2
A
Ay
Ax
R 159 39 164 N
R
a tan 76
R
# ' #
* # # +
2 2
B
By
Bx
R 189 279 337 N
R
a tan 34
R
# ' #
, # # +
B
x
y
z
R
Ax
R
By
R
Ay
R
Bx
R
A
R
B
*
,
Reazioni vincolari

PMARlab Michelini e Razzoli

Il modulo e la direzione del vettore del momento complessivo agente in una
sezione a distanza z
1
dall'origine A, sono:
yz1
2 2
z1 xz1 yz1
xz1
M
M M M ; a tan
M
# ' - #
A
B
x
y
z
M
y
E
G
M
x
z1
-
A E G
4912Nmm
B
M
tot
10054Nmm
z
Momento complessivo
NOTA.
Tra A ed E (e tra G e B) la Ilessione e planare,
mentre tra E e G (tratto parabolico) la Ilessione e
spaziale (non piana).
Andamento del momento flettente complessivo

PMARlab Michelini e Razzoli

I max
max max
3 3
M 4 12800
; 10054
W r r
" # " # #
$
t max
max max
3 3
t
M 2 8115
; 12746
W r r
. # . # #
$
sn
amm
600
400MPa
n 1.5
"
" # # #
2 2
3 3
8
6
8
6
4
12800 8115
4 400
r r
4.2 10
400
r
4.2 10
r 3.72
16 10
/ 0 / 0
' 1
2 3 2 3
4 5 4 5
/ 0 6
1
2 3
4 5
6
7 #
6
d 8 mm
max
T max 2
4T 4 358
10MPa
d 0.75 64
3
4
6
. # # #
$ 6 $6
IL TAGLIO E`
TRASCURABILE
Tensioni
Adottando l`ipotesi del 'taglio massimo

PMARlab Michelini e Razzoli

a) Iorza diretta verso il basso (come in Iigura)
b) Iorza diretta verso destra
c) Iorza diretta a 30 rispetto all'orizzontale
d) Iorza diretta verso l'alto.
a)
b)
c)
d)
!"#$$$ %
!"#$%& () "&*)"+ $ () ,)-"+.+
&/01 234 0561407

PMARlab Michelini e Razzoli

!
MensoIa ad uniforme resistenza (Iarghezza variabiIe)
Se il lato minore del trapezio molto piccolo,
la mensola assume profilo triangolare, per
cui risulta, detti s e l lo spessore e la
lunghezza della mensola:
"
z
b
#
vista in pianta
b
! "
! "
8
y
zz nax
y
zz nax
2
8
1
J (z) s L(1-zl)
12
M(z) I(l z)
M(z) s2
(z)[
J (z)
I(l z)s2 0 Il
(z)[
1
s L
s L(1-zl)
12
#
# !
"
# #
! "
# # #
l valore della tensione massima non dipende da z.
L'elemento 'equiresistente' dato che la
sollecitazione massima non si ha in zone circoscritte,
ma distribuita uniformemente sulle facce orizzontali
della mensola.

PMARlab Michelini e Razzoli

$
MensoIa ad uniforme resistenza (spessore variabiIe)
Si abbia la mensola con spessore variabile
lungo z secondo la legge parabolica:
l valore della tensione massima non dipende da z.
1 2
z
s h 1
l
$ %
&
' # !
&
& '
( )
"
z
b
l
"
vista laterale
h
$ % $ %
$ %
8
12 12
y
zz nax
y
12
zz nax 82 2
8
z 1 z
s h 1 , J (z) L h 1
l 12 l
M(z) I(l z)
M(z) s2
(z)[
J (z)
z h z
Il 1 1
0Il
l 2 l
(z)[
Lh 1 z
Lh 1
12 l
* +
$ % $ %
, - & &
' ' # ! # !
& &
& & ' '
, - ( ) ( )
. /
# !
"
# #
! !
# # #
!

PMARlab Michelini e Razzoli

%
BaIestra 1/2
n figura mostrata una molla a balestra.
Nello schema indicato, le forze P derivano dal peso della vettura, mentre
R=2P la reazione dell'asse ruota.
La balestra (di cui, per
simmetria, si analizza solo la
met) pu essere idealmente
ottenuta scomponendo una
mensola a profilo quasi-
triangolare in rettangoli che
sono poi sovrapposti.
" "
&
!
h
vista in pianta
b
"
vista laterale
h
La curvatura delle foglie sovrapposte, se non vi sono zone di distacco,
la stessa che esse avevano quando erano affiancate!

PMARlab Michelini e Razzoli

'
BaIestra 2/2
La variazione di sezione discontinua con spostamento anche dell'asse
neutro. Dato che la balestra equiresistente, la tensione massima si pu
valutare in corrispondenza di qualsiasi z; considerando, per semplicit, il
punto di incastro, risulta:
dove: n, numero di lamine; s=h/n e b', spessore e larghezza di ogni lamina.
NOTE.
Se anche la mensola fosse suddivisa in un numero diverso di lamine, il valore massimo della tensione
non cambierebbe, infatti essa dipende esclusivamente dallo spessore e dalla sua larghezza.
La relazione scritta ha validit quando le lamine possono scorrere liberamente le une sulle altre, ovvero
non vi attrito.
Nel caso in cui il pacco delle lamine fosse serrato a tal punto da impedire il moto relativo tra le varie
lamine, la balestra si comporterebbe come un solido, per cui all'incastro si avrebbe:
zz nax
2 2
2
y
M(z=0) s2 I(l2) 8Il 8Il
[
1
J (z=0) Ls L'ns
Ls
0
"
# # # # #
zz nax
zz nax
2 2 2
2
I(l2) 8Il 8Il [
[ (soii)
1
L'(ns) L'n s n
L'h
0
#
# # # # #

PMARlab Michelini e Razzoli

(
BaIestra - caso numerico 1/2
Dati:
n= 8, numero di lamine; h=40 mm;
s=h/n=5 mm, spessore di ogni lamina;
Che larghezza b' devono avere le lamine?
zz nax ann
2
8Il
[
L'ns
# # 0 #
%))) %)))
*)))
')
(*)
Scegliendo un acciaio UN EN 10025 34CrNiMo6 cha ha carico di
snervamento di 1000 MPa per spessori inferiori a 8 mm ed un fattore di
sicurezza pari a 1.5 si ha
ann
1000
000MIa
1.
# # #

PMARlab Michelini e Razzoli

*
BaIestra - caso numerico 2/2
zz nax ann
2
8Il
[
L'ns
# # 0 #
Ricordando la relazione prima vista:
E sostituendo i valori numerici:
2
8 8000 00
000MIa
$L'
" "
0
L' 8$ nn 1
Prendendo una larghezza di lamina di 40 mm, occorre verificare che le
estremit della balestra sulle quali sono realizzati gli occhielli di ancoraggio
al telaio (non schematizzati) resistano al taglio.
Essendo la sezione rettangolare 40x5, si ha che:
ann
nax ann
8F 8 800
2.2MIa 8$0MIa
2A 2 200 8
# "
2 # # # 2 3 #
"
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento ~a trave con due carichi
POTES
Per semplicit (e per la sua
modesta entit) si trascura il
disallineamento (0.2 m) della forza
obliqua. Comunque agevole
tenerne conto: esso genera un
momento concentrato pari a
0.2*600*cos45 = 85 Nm
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
425 100
425
SCHEMA SEMPLFCATO
Scomposizione della forza
inclinata
Applicazione delle reazioni
vincolari: la cerniera in B
esercita due forze, mentre
in A il vincolo agisce solo
verticalmente.

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio (polo in A)
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
425 100
425
Momenti: R
Bz
*7000 -100 *5000 -425*2000 = 0
Forze verticali: R
Bz
+ R
Az
- 425 -100 = 0
Forze orizzontali: 425+ R
Bx
= 0
Da cui:
R
Az
= 332
R
Bz
= 193
R
Bx
= -425

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS (N, Nmm)
664`10
3
-425
Momento Flettente
332
!"""
#"""
!"""
425 100
425
386`10
3
425
193
Taglio
Carico normale
+332
-93
-193
$ %
$ %
$ %
467

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento ~a trave con due carichi
- considerando il disassamento -
l disallineamento (0.2 m) della
forza obliqua genera un momento
concentrato pari a 0.2*600*cos45
= 85 Nm
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
425 100
425
SCHEMA SEMPLFCATO
Scomposizione della forza
inclinata
Applicazione delle reazioni
vincolari: la cerniera in B
esercita due forze, mentre
in A il vincolo agisce solo
verticalmente.
85000 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio (polo in A)
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
425 100
425
Momenti: R
Bz
*7000+85000 -100 *5000 -425*2000 = 0
Forze verticali: R
Bz
+ R
Az
- 425 -100 = 0
Forze orizzontali: 425+ R
Bx
= 0
Da cui:
R
Az
= 315
R
Bz
= 210
R
Bx
= -425
85000 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS (N, Nmm)
630`10
3
-425
Momento Flettente
315
!"""
#"""
!"""
425 100
425
420`10
3
425
210
Taglio
Carico normale
+315
-110
-210
$ %
$ %
$ %
715`10
3

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento ~a trave con due carichi
POTES
Per semplicit (e per la sua
modesta entit) si trascura il
disallineamento (0.2 m) della forza
obliqua. Comunque agevole
tenerne conto: esso genera un
momento concentrato pari a
0.2*100*cos45 = 14 Nm
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
71 600
71
SCHEMA SEMPLFCATO
Scomposizione della forza
inclinata
Applicazione delle reazioni
vincolari: la cerniera in B
esercita due forze, mentre
in A il vincolo agisce solo
verticalmente.

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio (polo in A)
R
Az
R
Bx
!"""
#"""
!"""
R
Bz
71 600
71
Momenti: R
Bz
*7000 -600 *5000 -71*2000 = 0
Forze verticali: R
Bz
+ R
Az
- 71 -600 = 0
Forze orizzontali: 71+ R
Bx
= 0
Da cui:
R
Az
= 222
R
Bz
= 449
R
Bx
= -71

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS (N, Nmm)
444`10
3
-71
Momento Flettente
222
!"""
#"""
!"""
71 600
71
898`10
3
71
449
Taglio
Carico normale
+222
-449
$ %
$ %
$ %
+151
455

PMARlab Michelini e Razzoli

Freno a pinza (freno a disco)
P
D
Attuatore P
Disco
Camera in pressione
Molla di richiamo
A
B
G
Pastiglia Pastiglia
Ancoraggio a telaio
FUNZIONAMENTO. L`olio in pressione spinge il pistoncino P il quale
allontana i punti A e B (la rotazione avviene attorno al polo O):
le pastiglie sono cosi premute contro le superIici laterali del disco.

PMARlab Michelini e Razzoli

50
55
60
5
P
Specifiche richieste e schematizzazione LEVA B
!
b
c
h
P
Diametro del disco: D 300 mm
Coppia di Irenatura 100 Nm
CoeIIiciente di attrito
tra pastiglie e disco I 0.4
Quote:
h 50
b 120
c 55
s 10
d
i
s
c
o
C
D
E G
I perni G e D consentono
la sola rotazione nel piano.
CD rimane orizzontale!
D
G

PMARlab Michelini e Razzoli

Schema di carico e vincoli 3-D per la LEVA B
I perni G e D
consentono
la sola rotazione
nel piano z-x
x
y
z
MG
Z
MG
X
RG
Z
RG
Y
RG
X
P
MD
Z
=60*F
a
F
a
F
n
E
D
G
H
F
a
IF
n
C2F
a
D/2 (le pastiglie sono due)
Su ciascuna pastiglia:
F
a
C/D100000/300340 N
F
n
F
a
/0.4850 N

PMARlab Michelini e Razzoli

y
n n
M (poloG) 0
F ED P GH F 50 P 55 0
50
P 850 773 N
55
!
" # $ # ! " # $ # !
! !
%
Determinazione Iorza P
Determinazione forza P e reazioni
x
y
z
MG
Z
MG
X
RG
Z
RG
Y
RG
X
P
MD
Z
=60*F
a
F
a
F
n
E
D
G
H
z a a
z a z
z
x a
x
D
G D
G
G
G
M F CD F 60 20400 Nmm
M F EG M 0
M 20400 340*120 20400Nmm
M F ED 0
M 340*50 17000Nmm
! # ! # !
$ # " !
! " ! "
$ # !
! " ! "
z
x n
y a
G
G
G
R P 773
R F 850
R F 340
! !
! " ! "
! " ! "
Determinazione reazioni vincolari

PMARlab Michelini e Razzoli

Carichi sulla LEVA B
x
y
z
737
20400
E
D
G
H
340
850
20400
17000
737
850
340
!!
"!
!#

PMARlab Michelini e Razzoli

Diagrammi delle CDS - PIANO x-z

PMARlab Michelini e Razzoli

Diagrammi delle CDS - PIANO x-y e y-z

PMARlab Michelini e Razzoli

Diagrammi delle CDS - Sforzo normale e Momento torcente

PMARlab Michelini e Razzoli

2 2
E(GE)
M 20400 42500 47140Nmm ! $ !
A priori non e possibile individuare la zona
maggiormente sollecitata,
inIatti il momento Ilettente e quello torcente
non sono massimi nello stesso punto.
Valori dei momenti massimi
2 2
E(DE)
M 17000 42500 45770Nmm ! $ !
torcE(DE)
M 20400Nmm !
torcE(GE)
M 17000Nmm !
Occorrono
DUE veriIiche distinte

PMARlab Michelini e Razzoli

2 2
3 3
4 2
45770 3 20400 400
r r
r 5.45
& ' & '
$ (
) * ) *
+ , + ,
- -
.
2 2
3 3
4 2
47140 3 17000 400
r r
r 5.4
& ' & '
$ (
) * ) *
+ , + ,
- -
.
Con d 12 mm non si supera il valore di 290 MPa,
per cui il fattore di sicurezza realizzato superiore a 2
Dimensionamento (elementi circolari, snerv. 600 MPa, n1.5
Tratto GE
Tratto DE

PMARlab Michelini e Razzoli

PiIastro eIevatore
l carico sostenuto dal telaio mobile T
guidato nella corsa verticale dalle ruote di
contrasto E che rotolano sulla colonna A.
l telaio mosso dal motoriduttore M
tramite la catena K, ed parzialmente
bilanciato dal contrappeso C.
Per un carico P=12000 N il baricentro del
sistema carico+telaio mobile giace sulla
linea di azione della catena K.
Peso teIaio mobiIe: T=8000 N
Carico massimo: P
max
=28000 N
Contrappeso: C=15000 N
Interasse ruote E: d=1000 mm
Corsa verticaIe teIaio: I=5000 mm
b=600 mm; c=400 mm; a=300 mm
Si dimensioni Ia guida A.

d
P
M
C
T
K
A
D
c
E
b
a

PMARlab Michelini e Razzoli

PiIastro eIevatore - Impostazione deI probIema
Di primo acchito, sembra necessario
individuare la posizione del baricentro del
telaio T. n realt, dato che
"Per un carico P=12000 N
iI baricentro deI sistema carico+teIaio
mobiIe aIIineato aIIa catena K"
si ha che per P=12000 N le reazioni delle
ruote di contrasto sono nulle. Per determinare
le reazioni nel caso di carico massimo,
baster considerare le sole "eccedenze
rispetto alla condizione prima detta.

d
P
M
C
T
K
A
D
c
E
b
a
TRACCIA ALLA RISOLUZIONE
Si pone in equilibrio il sistema "telaio T + carico massimo
P
max
: la catena K esercita una forza di richiamo verticale
mentre le ruote E reagiscono con sole forze orizzontali.
Passando alla colonna A: si trasferiscono su di essa le
azioni delle ruote. Sulla sommit della colonna A agisce un
carico verticale dato da T+C+P
max
ed un momento flettente
concentrato dato da: b(P
max
+T)-C*a.

PMARlab Michelini e Razzoli

AnaIisi deI teIaio
Con un carico di 12000 N il
telaio bilanciato rispetto alla
catena, per cui non sono
esercitate azioni dalle ruote di
contrasto
La risultante del peso del
telaio (8000 N) + carico di
12000 N passa per la retta
su cui giace la catena.
Pertanto, dato che azione
della catena e risultante dei
carichi esterni non sono
disassate, non generano
coppia e quindi le ruote di
contrasto non "lavorano
8000
20000
20000

PMARlab Michelini e Razzoli

AnaIisi deI teIaio - SbiIanciamenti rispetto aII'equiIibrio
Quando viene sollevato il
pieno carico (28000 N),
rispetto alla condizione di
equilibrio prima vista, nasce
uno sbilanciamento dato dalla
quota eccedente il carico
P=12000 N. Tale eccedenza
pari a 28000-12000=16000 N
(si noti come la catena abbia, per il
carico massimo, un tiro di
16000+20000=36000 N)
Le forze F
1
ed F
2
devono creare un
momento che contrasta il momento
esterno.
F
1
F
2
F
1
= F
2
; F
1
d=16000*c
F
1
=16000*400/1000=6400 N
16000
16000

PMARlab Michelini e Razzoli

51000 =36000+15000
6400
6400
171*10
5
=(36*6-15*3)*10
5
Carichi agenti suI piIastro - Schematizzazione
6400
6400
36000
15000
300 600
1000

PMARlab Michelini e Razzoli
51000
6400
6400
171*10
5
EquiIibrio deI piIastro
La gravosit deI carico non
dipende daIIa posizione verticaIe
deI carreIIo.
Infatti i vaIori massimi di tagIio,
momento e sforzo normaIe sono
gIi stessi per una quaIsiasi aItezza
deI carreIIo.
Tuttavia, con iI carreIIo aIIa
massima aItezza, Ia Iunghezza di
coIonna soIIecitata daI momento
fIettente costante maggiore. Si
pu, pertanto ritenere che Ia
situazione di maggior pericoIo
corrisponda a queIIa con carreIIo a
fine corsa superiore.
51000
235*10
5
=(171+64)*10
5

PMARlab Michelini e Razzoli
51000
6400
6400
171*10
5
CDS deI piIastro
51000
235*10
5
-51000 -235*10
5
-171*10
5
-6400
N M T

PMARlab Michelini e Razzoli
51000
6400
6400
171*10
5
CDS deI piIastro - AItezza generica
51000
235*10
5
-51000 -235*10
5
-171*10
5
-6400
N M T

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento deIIa coIonna A
II punto maggiormente soIIecitato per iI montante A queIIo in
corrispondenza deII'appoggio deIIa ruota di contrasto inferiore.
Fino ad ora si parIato di coIonna. In reaIt, per motivi
costruttivi, risuIta conveniente adottare DUE montanti verticaIi:
basta pertanto dividere per un fattore 2 Ie entit dei vaIori
massimi per i diagrammi deIIe CDS.
Per ciascuna coIonna N= 25500, T=3200, M= 118*10
5
Per i montanti, si sceIgano deIIe travi
IPE disposte in modo da offrire Ia
maggior resistenza aIIa fIessione indotta
daI momento (ovvero con I'anima
perpendicoIare aI vettor-momento)
M

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento deIIa coIonna A - SceIta materiaIe
Si sceIga un acciaio saIdabiIe con carico di rottura di 360 MPa
e carico di snervamento 240 MPa.
Dato che iI soIIevamento deI carico pu avvenire in presenza di
operatori umani, si sceIga un coefficiente di saIvaguardia deIIa
sicurezza nei confronti deIIo snervamento pari a 8.
La tensione ammissibiIe risuIta pertanto pari a 30 MPa.
Trascurando iI tagIio e Ia possibiIe instabiIit di forma dovuta aI
carico di punta, si ha che:
max amm
M N
W S
! " # $ !
Dove, per la sezione mostrata,
W relativo ad un asse
baricentrico orizzontale
e S l'area evidenziata in blu

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento deIIa coIonna A - SceIta profiIo
II primo profiIo evidenziato IPE 270x135x6,6 risuIta insufficiente, dato
che porta ad una tensione massima di circa 32 MPa. Si scegIie pertanto
iI successivo IPE 300x150x7,1 che soddisfa Ia disequazione (tensione
massima pari a circa 26 MPa).
h b a e r Peso Sezione
mm mm mm mm mm kg/m cm2 Jx Jy Wx Wy
cm4 cm4 cm3 cm3
80 46 3,8 5,2 5 6 7,64 80,14 8,49 20,03 3,69
100 55 4,1 5,7 7 8,1 10,32 171 15,92 34,2 5,79
120 64 4,4 6,3 7 10,4 13,21 317,8 27,67 52,96 8,65
140 73 4.07 6,9 7 12,9 16,43 541,2 44,92 77,32 12,31
160 82 5 7,4 9 15,8 20,09 869,3 68,31 108,7 16,66
180 91 5,3 8 9 18,8 23,95 1.317 100,9 146,3 22,16
200 100 5,6 8,5 12 22,4 28,48 1.943 142,4 194,3 28,47
220 110 5,9 9,2 12 26,2 33,37 2.772 204,9 252 37,25
240 120 6,2 9,8 15 30,7 39,12 3.892 283,6 324,3 47,27
270 135 6,6 10,2 15 36,1 45,95 5790 419,9 428,9 62,2
300 150 7,1 10,7 15 42,2 53,81 8.356 603,8 557,1 80,5
330 160 7,5 11,5 18 49,1 62,61 11.770 788,1 713,1 98,52
360 170 8 12,7 18 57,1 72,73 16.270 1.043 903,6 122,8
400 180 8,6 13,5 21 66,3 84,46 23.130 1.318 1156 146,4
450 190 9,4 14,6 21 77,6 98,82 33.740 1.676 1500 176,4
500 200 10,2 16 21 90,7 115,5 48.200 2.142 1.928 214,2
550 210 11,1 17,2 24 106 134,4 67.120 2.668 2.441 254,1
600 220 12 19 24 122 156 92.080 3.387 3.069 307,9
ModuIi di
resistenza
Momenti quadratici
di superficie

PMARlab Michelini e Razzoli

Caratteristiche deI profiIo sceIto
max amm
M N
W S
! " # $ !
max amm
21 5 26 30 MPa ! % # " $ ! "
IPE 300x150x7,1
5
max amm
3
118 *10 25500
557 *10 5381
! " # $ !
h b a e r Peso Sezione
mm mm mm mm mm kg/m cm2 Jx Jy Wx Wy
cm4 cm4 cm3 cm3
300 150 7,1 10,7 15 42,2 53,81 8.356 603,8 557,1 80,5
ModuIi di
resistenza
Momenti quadratici
di superficie

PMARlab Michelini e Razzoli

MigIioramenti progettuaIi
Per ridurre iI momento concentrato suIIa sommit,
sembra opportuno aIIontanare iI contrappeso daIIa
coIonna in modo che iI momento da esso generato
possa arrivare ad annuIIare queIIo dovuto aI
massimo carico (ma cosa accade per Ia discesa a
vuoto?)
E' senz'aItro positivo aIIontanare iI pi possibiIe Ia
distanza tra Ie ruote di contrasto (ma questo
aumenta gIi ingombri e Ia corsa utiIe ottenibiIe.)
Ci che giova comunque cercare di ridurre aI
minimo Ie distanze deI carico, deIIa catena e deI
contrappeso nei confronti deIIa coIonna.

PMARlab Michelini e Razzoli

ParticoIare deI pignone conico - AnaIisi deIIe forze
All'interno del motoriduttore inserito un ingranaggio
conico.
F la forza di contatto, che suddivisa nelle tre
componenti tangenziale, radiale ed assiale;
& il semiangolo di conicit del pignone
' l'angolo di pressione normale (20)

)
"
#
$
%
$
"
$
$
&
&

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinare le componenti delle reazioni vincolari in A ed in
C per il braccio telescopico mostrato in Iigura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per il braccio e scegliere le
sezioni per i due tratti considerando che l`elemento 'sIilante
deve poter scorrere entro il tratto AG. Il carico massimo
sollevabile nella conIigurazione data sia P4000 N.
Gru semovente

PMARlab Michelini e Razzoli

Gru semovente
Si consideri, per adesso, il braccio telescopico
come un unico elemento. Le azioni incognite
sono le seguenti:
4000 N
2000 N
4000 mm 8000 mm
30
R
AX
R
AY R
C
30

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio
4000 N
2000 N
4000 mm 8000 mm
30
R
AX
+ R
C
cos(30) - 2000 - 4000 cos(30) =0
R
AY R
C
30
R
AY
+ R
C
sen(30) - 4000 sen(30) =0
!
"
#
R
AY
* 4000 + 4000 sen(30) * 8000 =0 (polo in C)
R
AX

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinazione incognite
R
AX
+ 10393 - 2000 - 3464 =0
R
AY
= - 4000
R
C
sen(30)=6000 ; R
C
= 12000
R
C
cos(30)=10393
R
AX
= - 4929
2000
5464
4000 mm 8000 mm
4000
6000
!
"
#
4929
10393

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS
2000
5464
4000
6000
!
"
#
4929
10393
16*10
6
12*10
6
4929
-5464
-4000
2000
$
%
&

PMARlab Michelini e Razzoli

Riduttore a denti elicoidali
Rapporto di trasmissione i4,
Angolo elica !15, angolo di pressione "20;
Potenza in ingresso: P600 kW a 3000 giri/min
Diametri primitivi delle ruote:
D
o
200, D
1
400, D
2
200, D
3
400.
Si dimensioni l`albero secondario

120
P
1
25 0 120
1
2
3
0
I U

PMARlab Michelini e Razzoli

Calcolo forze
La coppia d`ingresso e le componenti
(tangenziale, radiale ed assiale) della Iorza
applicata al dente della ruota 0 valgono:
C
o
P/#
o
1910 Nm ;
T C
o
/(D
o
/2) 19100 N,
RTtan"/cos! 7200 N,
A Ttan! 5120 N
Le medesime componenti
(con segno invertito)
sono applicate al dente della ruota 1:
A
1
5120 N , R
1
7200 N , T
1
19100 N;
InIine, per la ruota 2:
T
2
T
1
D
1
/D
2
38200 N ,
R
2
14400 N , A
2
10240 N

"
"
t
!
F
R
A
T

PMARlab Michelini e Razzoli

Riduzione delle forze sull`asse dell`albero secondario
(lungo x,y,z, forze, rispettivamente, tangenziali, radiali, assiali)
F
1x
19100 N , F
1y
7200 N , F
1z
5120 N;
F
2x
- 38200 N , F
2y
14400 N , F
2z
- 10240 N
M
1o
- M
2o
3820 Nm ; M
1x
-1024 Nm , M
2x
1024 Nm
Con le equazioni di equilibrio si trovano:
R
Ax
- 5067 N , R
Ay
- 8963 N , R
Az
5120 N
R
Bx
24167 N , R
By
12637 N
A
B
x
y
z
R A x
R By
R A y
F
1 x
R
Bx
R A z
A
B
x
y
z
M 1o
M 2o
M
1x
M 2x
F
1 z
F
1 y
F
2 x
F
2 z
F
2 y
A
IN A SI HA IL CUSCINETTO REGGISPINTA (assiale)

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
A B
7 2 0 0
1 4 4 0 0
5 1 2 0
R A y
R By
1 0 2 4 M 2x
- M
1x

R Az
1 0 2 4 0
y
z E G
A
B
7 2 0 0
1 4 4 0 0
5 1 2 0
1 0 2 4
1 0 2 4 0
y
z E G
1 2 6 3 7 8 9 6 3
5 1 2 0
1 0 2 4
A B
y
z E G
M
x
-1076
-1516
-2100
-2540
A B
y
z
E G
M
t
3810
A B
y
z E G
N
-5120
-10240
A
B
y
z E G
T
y
-8963
-1763
12637
3820

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-z
A B
1 9 1 0 0
3 8 2 0 0
R Ax
R Bx
R Az
x
z E
G 5 1 2 0
1 0 2 4 0
A
B
1 9 1 0 0
3 8 2 0 0
x
z E
G
5 1 2 0
1 0 2 4 0
5 0 6 7
5 1 2 0
2 4 1 6 7
A
B
x
z E
G
M
y
-608
2900
A B
x
z
E G
T
x
-5067
14033
-24167

PMARlab Michelini e Razzoli

Reazioni dei cuscinetti
R
A
11500 N
R
At
10296 N
R
B
27272 N
%
At
61 , %
B
28

B
x
y
z
RA x
R
By
R
Ay
RBx
R
A
R B
%
&
A
R
A z
R
At

PMARlab Michelini e Razzoli

Andamento del taglio
y
x
z
Ty
Tx
24167
12637
A
B
E
G
Taglio massimo (in G):
T
G
(T
GX
2
T
GY
2
)
1/2
(24167
2
12637
2
)
1/2
27271 N

PMARlab Michelini e Razzoli

Andamento momenti flettenti

A
B
x
y
z
M y
E
G
M x
z 1

A E G B
M
t o t
3 8 5 5
z
2 1 8 6

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento albero secondario
'
max Normale
N/A 10240/(r
2
MPa;
'
max Flessione
(M
Imax
/J)*r 32 M
I
/(d
3
323855000/(d
3
MPa;
)
max Taglio
T/A 27271/(r
2
MPa;
)
max Torsione
16 M
o
/(d
3
163810000/(d
3
MPa;
Adottando l`ipotesi della energia di distorsione massima:
'
id
|('
maxFlessione
'
maxNormale
)
2
3 *)
max Taglio
)
max Torsione
+
2
|
1/2
, '
amm
180 MPa
Il diametro che soddisIa i criteri di resistenza e, pertanto, d70 mm.

z
M
I
Trazione
Compres sione
P
Q
'
PQ

M
t
)
Mt
Si scelga l`acciaio EN 10083-1 C50R allo stato boniIicato, che per diametri
del pezzo nell`intervallo (presumibile) 40d100
ha un limite di elasticita apparente pari a 400 MPa.
Il Iattore sicurezza sia m2.2

PMARlab Michelini e Razzoli

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 Genova, 25/09/2000
Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica.

In figura mostrato lo schizzo tridimensionale di un dispositivo avente la funzione di
fornire potenza a due utenze diverse. Il motore M trasmette, tramite il pignone P, una potenza
di 3500 W alla ruota D che trascina in rotazione lalbero, sostenuto dai cuscinetti H e K, sul
quale sono calettate le pulegge A e B. La puleggia A assorbe il 35% della potenza mentre la
B assorbe la quota rimanente: i tratti di cinghia, dei quali sono indicati solo le forze T
1
, T
2
,
T
3
e T
4
che esse esercitano sulle pulegge, sono inclinati rispetto allorizzontale,
rispettivamente, di 35 verso il basso e di 50 verso lalto.
Lorizzontale sia individuata dal piano che contiene lasse del pignone e lasse della ruota.

Dati (valori in mm):
diametro primitivo pignone P = 200
diametro primitivo pulegge A e B = 320
rapporto di trasmissione i = 2.7
giri/min del motore = 800
distanze AH=HD=BK = 200
distanza BD = 300
T
1
=5T
2
, T
3
=5T
4



Si richiede:
la determinazione della forza scambiata tra pignone e ruota dentata
lindividuazione dei tiri delle cinghie
il tracciamento delle caratteristiche di sollecitazione per lalbero AK
il dimensionamento dellalbero AK








PMARlab Michelini e Razzoli

Soluzione (y verso il basso, x dal centro ruota al centro pignone, z da A a B)

La velocit angolare del motore omega_mot=800*2*pi_greco/60=83.7 rad/s
La forza tangenziale sul pignone diretta verso il basso e vale:
F_t=potenza/(raggio_pignone* omega_mot)=3500/100/83.7=421 N
La forza radiale : F_r=F_t*tan(20)=153 N
La puleggia A assorbe il 35% della potenza totale Pot_A=3500*.35=1225 W
omega_A= omega_mot/i=31 rad/s
Pot_A=(T1-T2)*raggio_A*omega_A; ma T1=5T2, per cui T2=61 N e T1=305 N
Pot_B=3500*.65=2275 W
Pot_B=(T3-T4)*raggio_B*omega_B; T4=114 N e T3=570 N

Forza sulla puleggia A in direzione x: F_A_x=300 N
Forza sulla puleggia A in direzione y: F_A_y=210 N

Forza sulla puleggia B in direzione x: F_B_x=440 N
Forza sulla puleggia B in direzione y: F_B_y=-523 N

Forza sul cuscinetto K in direzione y: F_K_y=313 N
Forza sul cuscinetto H in direzione y: F_H_y=421 N

Forza sul cuscinetto K in direzione x: F_K_y=-273 N
Forza sul cuscinetto H in direzione x: F_H_x=620 N

Diagramma del taglio (piano x-y)
AH:210, HD: -211; DB=210; BK=-313

Diagramma del taglio (piano z-y)
AH:210, HD: -211; DB=210; BK=-313

Diagramma del momento (piano z-y)
H:42000, D: -200; B=63600

Diagramma del taglio (piano z-x)
AH:-300, HD: 320; DB=167; BK=-273

Diagramma del momento (piano z-x)
H:-60000, D: 40000; B=54600








PMARlab Michelini e Razzoli

La serranda, che ha un peso
P3000 N, si avvolge sul
tamburo T (di lunghezza b1500
mm). Un riduttore R (con
rendimento !0.49) riduce la
velocita angolare della leva di 20
volte e la coppia conica C
dimezza ulteriormente la
velocita.
Adottando un acciaio con limite
di snervamento pari a 240 MPa,
si richiede di:
- determinare la forza F;
- tracciare le CDS per T e L;
- dimensionare il tamburo T;
- dimensionare la manovella L.
Dispositivo di sollevamento di una serranda blindata
1 1 0
2
0
0
1 0 0
R
1
5
0
P
F
b
P
A B
C
2
0
0
R
F
L
T

PMARlab Michelini e Razzoli

Manovella (CDS)
Dato: P3000 N
P
tamb
! P
man
#
man
20*2*#
tamb
C
tam
PD/2225000
C
man
F*200
C
tam
#
tamb
! C
man
#
man
225000*#
tamb
0.49*F*200 *20*2*#
tamb
per cui si ricava: F57.4 N

PMARlab Michelini e Razzoli

Momento flettente.
Tratto DE: verso -y, in D0, max in E5740 Nmm
Tratto EG: verso x, in E0, max in G11480 Nmm
Tratto GH: verso -y, in G5740, max in H12054 Nmm
Momento torcente.
Tratto DE: nullo
Tratto EG: verso -y, cost5740 Nmm
Tratto GH: verso x, cost11480 Nmm
Taglio.
Tratto DE, EG, GH: verso -z, cost57.40
Caratteristiche di sollecitazione

PMARlab Michelini e Razzoli

VON MISES
d10; $
eq
160;
d11; $
eq
120;
d12; $
eq
92;
d14; $
eq
58
Manovella
GUEST
d10; $
eq
170;
d11; $
eq
127;
d12; $
eq
98;
d14; $
eq
62
Determinazione della tensione equipericolosa per la manovella nel
punto maggiormente caricato (H) per mezzo delle due ipotesi
(energia di distorsione massima e taglio massimo)

PMARlab Michelini e Razzoli

Tamburo (sollecitazioni massime in Nmm)
P3000 N
Momento Ilettente massimo: P*l/4 1.125*10
6
Momento torcente: P*D/2 225*10
3
P2400 N
Momento Ilettente massimo: P*l/4 0.9*10
6
Momento torcente: P*D/2 180*10
3

PMARlab Michelini e Razzoli

d56; A 2460; I0.5 *10
6
; W
I
17230; $
eq
66; massa 29 kg
D150; d148; A 468; I1.3*10
6
; W
I
17312; $
eq
66; massa5.5 kg
Sezione ~cava
L`albero cavo, a parita di resistenza rispetto
a quello pieno, pesa 5 volte meno ed ha rigidezza piu che doppia
Tamburo (con fattore di sicurezza n3.5 -> $
amm
68 )
Sezione ~piena
Carico: P3000 N

PMARlab Michelini e Razzoli

AIbero a gomiti AIbero a gomiti

PMARlab Michelini e Razzoli

Schema sempIificato Schema sempIificato
La forza F suddivisibiIe
in una componente
verticaIe
Fsen(40)=3214 N
ed in una componente
orizzontaIe
Fcos(40)=3830 N
La coppia C vaIe:
C=3830*30=114900 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli
Piano z Piano z- -y y
3214
A B
Quote:
DE=25
AB=GQ=15
DB=30
G Q
D E
VincoIi:
A impedisce Ie 3
trasIazioni,
Q impedisce Ie
trasIazioni Iungo x e z
z
y
C
1607
1607

PMARlab Michelini e Razzoli

TagIio, TagIio, NormaIe NormaIe e e Momento fIettente Momento fIettente (Piano z (Piano z- -y) y)
1607*15
=24105
1607*(15+12.5)=44193
1607
-1607 -1607 -1607
24105
24105
24105 24105
1607
-1607
+ +

PMARlab Michelini e Razzoli
TagIio e TagIio e Momento fIettente Momento fIettente (Piano x (Piano x- -y) y)
3830
A
B
G
Q
D E
C
1915*27.5=52663
x
y
1915 1915
1915
-1915
1915*15=28725

PMARlab Michelini e Razzoli

B G
D E
z
x
C=114900
Piano x Piano x- -z z
1915
1915
1915*30=57450
NOTA.
In nero sono indicati i carichi noti, in rosso Ie
reazioni che garantiscono I'equiIibrio
deII'eIemento.
1915
1915
57450

PMARlab Michelini e Razzoli

G
E
z
x
114900
TagIio e TagIio e Momento fIettente Momento fIettente - - Piano x Piano x- -z z
-1915
1915*30=57450
1915
57450

PMARlab Michelini e Razzoli
Momento torcente Momento torcente
57450
28725 28725
114900
A B
G Q
D E
NOTA.
La torsione in DE deriva
daI momento fIettente
che si ha neI punto E per
iI tratto GE neI piano x-z.
La torsione in DB ed in
GE generata daI
trasporto (suIIe
maschette) deIIe reazioni
dei cuscinetti.
La torsione in AB data
daIIa coppia resistente
appIicata.

PMARlab Michelini e Razzoli
Dimensionamento perno AB Dimensionamento perno AB
Momento massimo neI piano z-y Mx = 24105 Nmm
Momento massimo neI piano x-y Mz = 28725 Nmm
Momento fIettente risuItante Mf = 37500 Nmm
Momento torcente: Mt =114900 Nmm
Adottando una ghisa lamellare EN-GJL-350 con valore
limite per la resistenza pari a 350 MPa con fattore di
sicurezza 1.3
2 2
eq max max
Hp. di V. Mises : 3 ! " ! # $
lim
amm
270MPa
1.3
!
! " "
I
max
xx
t
max
o
M
r
J
M
r
J
! "
$ "
2 2
3 3
37500 114900
3 270MPa
r r
4 2
% & % &
' ( ' (
# )
' ( ' (
* *
' ( ' (
+ , + ,
D = 2r = 16 mm

PMARlab Michelini e Razzoli
Dimensionamento perno DE Dimensionamento perno DE
Momento massimo neI piano z-y Mx = 44193 Nmm
Momento massimo neI piano x-y Mz = 52663 Nmm
Momento fIettente risuItante Mf = 68750 Nmm
Momento torcente: Mt =57450 Nmm
Adottando una ghisa lamellare EN-GJL-350 con valore
limite per la resistenza pari a 350 MPa con fattore di
sicurezza 1.3
2 2
eq max max
Hp. di V. Mises : 3 ! " ! # $
lim
amm
270MPa
1.3
!
! " "
I
max
xx
t
max
o
M
r
J
M
r
J
! "
$ "
2 2
3 3
68750 57450
3 270MPa
r r
4 2
% & % &
' ( ' (
# )
' ( ' (
* *
' ( ' (
+ , + ,
D = 2r = 15 mm

PMARlab Michelini e Razzoli

SoIIevatore a forchetta
l sistema articolato (a parallelogramma) per un
carrello elevatore aziona la forchetta
consentendole un movimento verticale di
traslazione (senza rotazione).
l carico massimo F=14000 N.
Si dimensioni il braccio B (per l'angolo !=30)
106
!30
4100
1500
600
1000
F
A
B

PMARlab Michelini e Razzoli

EquiIibrio deI forchettone
Lo schema di carico riportato evidenzia le 3 incognite che possono
agevolmente essere determinate con le classiche equazioni di
equilibrio alle traslazioni ed alle rotazioni.
Momenti: -F
2x
*600+F*1000=0
Forze verticali: -F -F
1
sen(30)+ F
2y
=0
Forze orizzontali: -F
1
cos(30)+ F
2x
=0
F
1
ha
direzione
nota!
600
1000
F
F
1
F
2x
F
2y
F
2x
=23350
F
1
=26960
F
2y
=27480
F
2
=36060
F
2
40

PMARlab Michelini e Razzoli

106
!30
4100
1500
A
B
EquiIibrio deIIe aste
Le azioni sul forchettone sono riportate sulle aste invertendone il segno
(principio di azione e reazione).
Per le aste A, immediato ricavare la reazione data dalla cerniera
ancorata a telaio; dato che le aste A sono in numero di 2, la forza di
trazione per ciascuna uguale alla forza F
1
divisa per 2.
Per l'asta B, si hanno
le 3 incognite (indicate in blu).
26960
36060
F
3
F
1
F
4t
F
4n
50

PMARlab Michelini e Razzoli

Schematizzazione asta B
Momenti: F
3
sen(76)*1500=36060*sen(20)*4100
F
3
sen(76)= 33700, F
3
cos(76)=8430, F
3
=34920
Forze verticali: 33700+ F
4t
-12330 =0 F
4t
=-21370
Forze orizzontali: F
4n
+8430- 36060*cos(20)=0, F
4n
=25460
F
3
F
4t
F
4n
76
160 36060
1500 2600
12330
33890

PMARlab Michelini e Razzoli

Suddivisione in forze normaIi e di tagIio per I'asta B
33890
1500
2600
12330 33700
8430
21370
25460

PMARlab Michelini e Razzoli

Diagrammi deIIe caratteristiche per I'asta B
-32000
-21370
+12330
-25460
-33890
Mom. FIett.
TagIio
NormaIe
[Nm]
[N]
[N]

PMARlab Michelini e Razzoli

Provo ad utilizzare un profilato rettangolare cavo (da catalogo):
h=250, b=150, s=5;
A=36 cm
2
; Jx=2.953 cm
4
;
h
b
Dimensionamento eIemento "B"
"
max
= "
Mf
+ "
N
con:
Utilizzo l'ipotesi della #
max
(o di Guest):
2 2
max max
4
!"
" " # $ %
;
#
#
$ % &
$
% &
'
( ) )
" " # $ $ ' $
si ottiene:
"
max
= (32000000/29530000)125+33890/3600 = 135+9 = 141 N/mm
2
#
max
= 21370/3600 = 6 N/mm
2
da cui:
2 2
2
141 4 6 19881 144 141.5
!"
%
**
" $ % ( $ % $
Se impongo un coefficiente di sicurezza n!2 devo usare un materiale
avente carico di snervamento > 280 N/mm
2
quindi:
1) scelgo un acciaio S275 e mi "accontento di avere n=1.95 oppure
2) utilizzo un acciaio di categoria "superiore (ad esempio S335) oppure
3) scelgo un profilato pi grande (ad esempio un 300x100 sp 5).

PMARlab Michelini e Razzoli

Meccanismo di bloccaggio
Le leve K e L sono saldate all'alberino "a".
Sull'estremita della leva L agisce un carico
P che deve essere contrastato dalla Iorza F
applicata perpendicolarmente alla leva K; i
supporti C e B sostengono i perni di
estremita "e" dell'albero "a"
lunghezza di "a": 90 (esclusi i perni)
larghezza supporti B e C (in direzione y): 18
distanza tra "s" e K: 20 mm
distanza tra L e K: 30 mm
lunghezza di K (dall'asse dell'albero): 150
lunghezza di L (dall'asse dell'albero): 90
diametro esterno albero D: 30 mm
altezza dello spallamento "s": 3
P800 N
angolo tra P e piano x-y: 50
angolo tra K e piano x-y: 30
angolo tra K e L: 90
Si richiede:
la valutazione della Iorza F;
il tracciamento delle caratteristiche di sollecitazione
per le leve K e L, per l'albero "a" e per i perni "e";
il dimensionamento della leva K;
il dimensionamento della leva L;
la determinazione del diametro del Ioro passante.

PMARlab Michelini e Razzoli

P e inclinata di 20 rispetto a L.
F*150Pcos20
F451
Leva L:
Taglio: Pcos20752; Normale: Psen20 -274; Momento massimo752*(Lungh.L-Dalbero/2)56400
Leva K:
Taglio: F451; Momento massimo451*(Lungh.K-Dalbero/2)60885
Pz Psen50-613
Px Pcos50-514
Fx Fsen30225
Fz Fcos30-390.
Albero a
Piano x-y
Taglio. Tratto CK: 69 - Tratto KL: 294 - Tratto LB: -220
Momento. Tratto CK: max 2001 - Tratto KL: max 10820. In C e B: 0
Momento torcente451*Lungh.K67650.
Piano z-y
Taglio. Tratto CK: 563 - Tratto KL: 173 - Tratto LB: -440
Momento. Tratto CK: max 16327 - Tratto KL: max 21560. In C e B: 0
La sezione piu sollecitata e in corrispondenza di L. Momento Composto24100.
Scelta del materiale: Acciaio AISI 1015, in barre laminate a Ireddo, di diametro tra 19-32 mm
Composizione (): C 0.12 - 0.18; Fe 99.13 - 99.58; Mn 0.3 - 0.6; P Max 0.04; S Max 0.05
Carico di rottura:385.
Limite di snervamento: 325.
Allungamento a rottura(): 18.
Durezza Brinell: 111.
Dimensionamento, utilizzando un Iattore di sicurezza.
Il perno in C e il piu sollecitato. Esso ha un diametro 30-3*224 mm.
Taglio composto (somma vettoriale di 563 e 69): 567
Momento composto: 567*9 (semilunghezza perno)5105.
Dimensionamento a Momento Ilettente: con un Diam. Interno di 23 si ha una tensione normale di 24 MPa.
Dimensionamento a taglio: a causa della limitata lunghezza dell`elemento occorre veriIicarne la resistenza
a taglio. L`area della corona circolare e 37. La tensione di taglio e 567/3715.
VeriIica dell`albero. Diametro esterno: 30; diametro interno: 23. Tensione: 37.

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio piano x-z
P e inclinata di 20 rispetto a L.
F*150800*90*sen(110) -~ F451
P F
P
z
Psen50 -613
P
x
Pcos50 -514
F
x
Fsen30 225
F
z
Fcos30 -390.
30
P
x
P
z
F
x
F
z
90
60
110
90
150
50

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio piano x-z
800 451
30
Leva L:
Taglio: Pcos20752;
Normale: Psen20 -274;
Momento massimo
752*(L-D/2)56400
Leva K:
Taglio: F451;
Momento massimo
451*(K-D/2)60885
514
613
390
90
60
110
90
150
225

PMARlab Michelini e Razzoli

Leva L
274
613
56400
274
613

PMARlab Michelini e Razzoli

B) compitino di COSTRUZONE D MACCHNE 1 Genova, 04/05/2006
n figura schematicamente rappresentato un morsetto portatile. Come indicato, per effettuare il serraggio viene applicato un momento M
all'estremit di una vite di manovra ad un principio con passo p accoppiata all'elemento con filettatura interna A (madrevite).
Si supponga che l'assieme sia ancorato nel punto A e che il rendimento della vite sia unitario (il lavoro compiuto dal momento M sia uguale al lavoro
compiuto dalla forza assiale sulla vite).
Dati:
M = 2 Nm; p = 4 mm; BC = CA = c = 110 mm; a = b = 80 mm; ! = 45
Si richiede di:
1. determinare la forza sulla vite
2. determinare la forza di serraggio esercitata dai tamponi di contrasto D ed E
3. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per la vite
4. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per la leva EBC
5. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per la leva DCA
6. dimensionare la leva DCA adottando un profilo rettangolare (scelta del materiale e della sezione)
7. descrivere lo stato di deformazione relativo al membro DCA (specificando qualitativamente quali sono gli effetti da prendere in considerazione)
8. valutare la componente orizzontale della freccia del punto D

PMARlab Michelini e Razzoli

Caso B
B
E
C
3142

PMARlab Michelini e Razzoli

1286 2221
2221
1286
935
3508
B
E
C

PMARlab Michelini e Razzoli

B
E
C
Carico normale
3508
-1286

PMARlab Michelini e Razzoli

B
E
C
Taglio
935
1286

PMARlab Michelini e Razzoli

B
E
C
Momento flettente
102887

PMARlab Michelini e Razzoli

A
C
D
G
3508
935
2221
2221
1286
1286

PMARlab Michelini e Razzoli

A
C
D
G
2221
-1286
1286
Carico normale

PMARlab Michelini e Razzoli

A
C
D
G
2221
-1286
-1286
Taglio

PMARlab Michelini e Razzoli

A
C
D
G
244358
Momento flettente
102887

PMARlab Michelini e Razzoli

A) compitino di COSTRUZONE D MACCHNE 1 Genova,
25/05/2006

n figura 1 illustrata la sospensione anteriore di un motoveicolo. Lo
schema, con simbologia conforme alla norma UN SO 3952-86 per i
vincoli, riportato in figura 2. n essa sono indicate tre proiezioni
ortogonali, secondo metodo europeo, ed, in basso a destra, una vista 3D,
in cui i vincoli sono rappresentati semplificati.
Nel punto G (di calettamento della ruota, non mostrata) sono applicati due
carichi P (forza peso) e F (forza durante la frenatura).
Tutte le cerniere presenti impediscono le traslazioni relative e lasciano
libere le rotazioni, ad eccezione della cerniera C, che lascia libera la sola
rotazione in direzione z (torsionale per l'elemento QC). n T posto
l'incastro al telaio.

"#$% & ' ()*+,-*#)-,
.-/,0#)0,
Dati (valori in N e mm):
P=1500; F=1100; AM=110; MQ=DN=60; DB=NC=100; TN=30; GA=40; MB=QC=50

Si richiede di:
1. calcolare le reazioni del vincolo T
2. determinare i carichi sul vincolo C
3. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per GA
4. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per TNC
5. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per AQ
6. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per QC
7. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per MB
8. dimensionare il braccio GAQC, adottando un profilo a sezione circolare cava ed un acciaio
di media qualit

PMARlab Michelini e Razzoli

A
B
C
G
!
"
D
D
A
M Q
B
G
A
D
!
x
y
z
y
x
z
A
B
C
D
M
Q
G
!
"
T, N, C
T T
N
T
N
y
z
x

PMARlab Michelini e Razzoli

0
!
" !
"
0
!
# !
"
0
$!
# !
"
0
$!
" !
"
0
%!
" !
"
0
&!
" !
"
0
%!
# !
"
0
&!
# !
"
y
z
x

PMARlab Michelini e Razzoli

# $ # $ # $
398000
&'
" (" ") * +, '+ - ! % & ' & & ' ! %
# $
135000
$'
" . ( ) , * ! % & ' ! %
# $
99000
%'
" .( ), - ! % & ' ! %
1500
%'
# * ! % ! %
1100
$'
# - ! !
0
&'
# !
( ) / 4250
%/
# * (" ") ") ! % ' & ! %
0
&,
" !
135000
$, $'
" " ! ! %
1100
$, $'
# # ! !
2750
%, %' %/
# # # ! % !
0
&,
# !
Ry in B
Equilibrio in T
Equilibrio in C
( ) 99000
%,
" - .( ), !% ' & !%
N
!""
N
N
N
N
N
!""
!""
!""
!""
!""
0
$!
" !
"
0
%!
" !
"
0
&!
" !
"
0
$!
# !
"
0
%!
# !
"
0
&!
# !
"

PMARlab Michelini e Razzoli

Mz T -398000
Mx T -135000
My T -99000
Rx T 1100
Ry T -1500
Rz T 0
REAZON VNCOLAR
NCASTRO T
Mz C 0
Mx C -135000
My C -99000
Rx C 1100
Ry C 2750
Rz C 0
REAZON VNCOLAR
CERNERA C

PMARlab Michelini e Razzoli

A
B
M
Q
G
#$%%
##%%
4250
2750
1100
My = -99000
Mx =-135000
x
y
z
C

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento BM
212500
$" %/
" # "/ ! % ' !
Elemento AMQ
60000
$("
" * .( ! ' !
44000
%(")
" - .( ! ' !
272500
$") $" $("
" " " ! & !
165000
&"
" * (" ! ' !
# $
0
&) %/
" * (" ") # ") ! ' & & ' !
!""
!""
!""
!""
!""
!""

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento QC
Elemento TNC
( ) 99000
%,
" - .( ), ! % ' & ! %
135000
$, $'
" " ! ! %
somma dei contr.
sopra
. 2 5 5 0 0 0
% /
" 0 1 2 0 ' # " ) ! ' ! %
. ( ) 143000 "34566 ' - +, '+ ! % ' & ! %
. . 398000
&'
" "0120' "34566 ' ! & ! %
# $
0
&) %/
" * (" ") # ") ! ' & & ' !
come sarebbe
senza M conc. T
!""
!""
!""
!""
!""
!""

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
1100
NORMALE
C

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
1500
4250
TAGLO 1
C
-2750

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B M
Q
1100
TAGLO 2
C
1100

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
60000
MOM. FLETT. 1
C
165000
212500
272500
135000

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
44000
MOM. FLETT. 2
C
99000
44000

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
60000
MOM. TORCENTE
C
272500

PMARlab Michelini e Razzoli

T
N
2750
C
-1500
NORMALE

PMARlab Michelini e Razzoli

T
N
C
1100
TAGLO

PMARlab Michelini e Razzoli

T
N
C
135000
MOM. FLETT. 1

PMARlab Michelini e Razzoli

T
N
C
135000
MOM. FLETT. 2
398000
255000

PMARlab Michelini e Razzoli

T
N
C
99000
MOM. TORCENTE

PMARlab Michelini e Razzoli

A) Prova scritta di COSTRUZONE D MACCHNE 1 Genova,
05/06/2006


n figura 1 illustrata la sospensione posteriore di un motoveicolo. Lo schema, con simbologia
conforme alla norma UN SO 3952-86 per i vincoli, riportato in figura 2. n essa sono indicate le
proiezioni ortogonali, secondo metodo europeo.
Nel punto G (di calettamento della ruota, non mostrata) sono applicati i due carichi P (forza peso) e
F (forza di trazione). Si consideri che la forza F sia
equilibrata solo dai vincoli in C ed H, trascurando, pertanto,
il contributo dato dall'elemento ammortizzatore BD.
Tutte le cerniere presenti impediscono le traslazioni relative
e lasciano libere le rotazioni. Si assuma uguale a zero la
distanza CQ.

Dati (valori in N e mm):
P=2200; F=1400
AM=220; MQ=200; QH=140; MB=120; GA=80
nclinazione di DB rispetto al piano xz pari a 25

Si richiede di:
1. determinare i carichi sul vincolo D
2. determinare i carichi sul vincolo C Fig. 1 Sospensione "monolever"
3. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per BD
4. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per GA
5. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per AQ
6. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per QH
7. tracciare le caratteristiche di sollecitazione per MB
8. dimensionare il braccio GAMQ, adottando un profilo a sezione circolare cava ed un acciaio
di media qualit

PMARlab Michelini e Razzoli

A, G
B, M
C, Q, H
D
G
!
"
B
C
D
H
M
A
Q
x
z
x
y
Caso A

PMARlab Michelini e Razzoli

Calcolo reazioni

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
-1400
NORMALE
G
H
+8508

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
Q
2200
-4620
TAGLO 1
-2420
5217

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B M
Q
1400
TAGLO 2
-9908
9292
Q

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
176000
MOM. FLETT. 1
484000
730400
554400

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
112000
MOM. FLETT. 2
1188915
1300915
1300915

PMARlab Michelini e Razzoli

x
y
z
A
B
M
Q
176000
MOM. TORCENTE
730400

PMARlab Michelini e Razzoli
Compitino di COSTRUZONE D MACCHNE 1 Genova, 30 Marzo 2006
Corso di Laurea in ngegneria Meccanica.

n fotografia illustrato il prototipo di triciclo acquatico utilizzato, nel settembre 2003, per la
traversata Vado Ligure Corsica. Le ruote sono realizzate assemblando bottiglie di acqua vuote
per il galleggiamento, mentre la spinta garantita da palette radiali fissate alle ruote stesse. l
ciclista, agendo su pedivelle convenzionali, Fig. 1,
mette in rotazione una corona che, tramite catena,
trasferisce il tiro al pignone posteriore.

Con riferimento allo schema di Fig. 2 e dati:
CD = 60 mm; AB=LH = 60 mm; BE=HG = 175 mm
GC=DE = 50 mm; FE=28 mm
Forza V (entrante nel foglio): 500 N
Forza W (uscente dal foglio): 20% di V
Diametro corona: 200 mm

Si trovino:
1. la forza P sulla corona
2. le reazioni vincolari dei cuscinetti C e D
3. l'andamento delle CDS per AB
4. l'andamento delle CDS per BE
5. l'andamento delle CDS per EG
6. l'andamento delle CDS per GH
7. l'andamento delle CDS per HL


Fig. 1 Particolare della guarnitura
A
C D
F
L
B
E
F G
H
!
"
#
Corona
Corona

Fig. 2 Schema semplificato del sistema pedivelle-corona

PMARlab Michelini e Razzoli

A
C D
F
L
B
E
F G
H
!
"
#
Corona
Corona
60
28
22
50
60
60
175
175
! 200
500
100

PMARlab Michelini e Razzoli

A B
500 T
MF
30000
B
E
87500
MF MT T
30000
500

PMARlab Michelini e Razzoli

L H
100 T
MF
6000
H
G
17500
MF MT T
6000
100

PMARlab Michelini e Razzoli

RCy=385
RDy=1435
F
G
60
28 22
50
1050
E
87500
y
x
z
RCz=
1200
RDz=
1600
105000
17500
6000
30000
500 100

PMARlab Michelini e Razzoli

RCy=385
RDy=1435
F
G
60
28 22
50
1050
E
87500
y
x
z
105000
17500
C D
F
G
E
C
D
385
1050
F
G
E
C
D
23100
F
G
E
C
1050
87500
17500
MF
MT
T

PMARlab Michelini e Razzoli

G
60
50
50
1050
E
z
x
C
D
F
G
E
C D
1100
500
F
G
E
C
MF
T
1200
100 1600
500
6000
30000
100
30000
55000
11000
6000

PMARlab Michelini e Razzoli

Manovella di sollevamento
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in A ed
in B per la manovella mostrata in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero - per il solo
tratto AC - e sceglierne la sezione.
Dati:
a = 400 mm; b = 340 mm; c = 150 mm; h = 140 mm;
r = 60 mm; P = 200 N
Per l'equilibrio:
200*60=F*140
F=86.
Si trasporta la forza F
al punto C:
M
CZ
=86*140=-12000
M
CY
=-12000

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
12000 Nmm
Momento
torcente
A P B C

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
400 340
R
BZ
R
AZ
150
200 N
83 N
Piano x-y
R
BX
R
AX
12000 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
92
200 N
108 N
36756
92
-108
42
A
P B
C
A P B C
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
83
33
-24070
-33
+83
-8
A
B C
A B C
116
Taglio
Momento
flettente
-13200
P
12000 Nmm
-12000

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
= 39054 Nmm,
l momento torcente in B 12000 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.6 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 270 MPa
!
maxFlessione
32 M
I
/"d
3
#
max
16 M
t
/"d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per
un diametro d=12 mm si ha:
!
id
|(!
maxFlessione
)
2
3 #
max
2
|
1/2
238 $ !
amm
270 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

Manovella di sollevamento
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in A ed
in B per la manovella mostrata in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero - per il solo
tratto AC - e sceglierne la sezione.
Dati:
a = 350 mm; b = 300 mm; c =140 mm; h = 150 mm;
r = 70 mm; P = 250 N
Per l'equilibrio:
250*70=F*150
F=117.
Si trasporta la forza F
al punto C:
M
CZ
=117*150=-17500
M
CY
=-17500

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
17500 Nmm
Momento
torcente
A P B C

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
350 300
R
BZ
R
AZ
140
250 N
117 N
Piano x-y
R
BX
R
AX
17500 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
115
250 N
135 N
40384
115
-135
42
A
P B
C
A P B C
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
117
52
-33930
-52
+83
-8
A
B C
A B C
169
Taglio
Momento
flettente
-18550
P
17500 Nmm
-17500

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
= 44440 Nmm,
l momento torcente in B 17500 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.5 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 286 MPa
!
maxFlessione
32 M
I
/"d
3
#
max
16 M
t
/"d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per
un diametro d=12 mm si ha:
!
id
|(!
maxFlessione
)
2
3 #
max
2
|
1/2
276 $ !
amm
286 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinare le componenti delle reazioni vincolari in D ed in B per la leva di
comando ED mostrata in figura. Tracciare le caratteristiche di sollecitazione
per essa e sceglierne le sezioni considerando la soluzione costruttiva per
l'asola in corrispondenza del punto B, in cui la sede per accogliere
l'estremo B dell'asta AB ottenuto saldando due barre piatte ai due
tronconi della leva, come illustrato schematicamente.
Siano EB=400 mm, BD=160 mm, a=120 mm
Leva pompa

PMARlab Michelini e Razzoli

Leva pompa
800 N
120 R
B
75
!
"
#
R
D
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio
800 N
R
B
75
!
"
#
-800+ R
B
cos(15) - R
D
cos (! -90) =0
R
B
cos(75) - R
D
sen (! -90) = 0
800 * 560 - R
B
cos(15) * 160 = 0 (polo in D)
R
D
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinazione incognite
800 N
R
B
75
!
"
R
B
cos(15) =2800; R
B
cos(75) =750
R
D
cos (! -90) = -800+ 2800=2000
R
D
sen (! -90) =750
R
D
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Taglio e normale
800 N
!
"
#
2800
2000
750
750
400
160
120

PMARlab Michelini e Razzoli

800
!
"
#
2800
2000
750
750
400
160
120
200*10
3
$
272*10
3
320*10
3

PMARlab Michelini e Razzoli

%
&
-750
-800
2000
800
!
"
#
2800
2000
750
750
400
160
120

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinare le componenti delle reazioni vincolari in D ed in B per la leva di
comando ED mostrata in figura. Tracciare le caratteristiche di sollecitazione
per essa e sceglierne le sezioni considerando la soluzione adottata per
accogliere l'estremo B dell'asta AB e che consiste nel realizzare la leva per
fusione, come illustrato schematicamente.
Siano EB=350 mm, BD=170 mm, a=140 mm
Leva pompa

PMARlab Michelini e Razzoli

Leva pompa
800 N
120
R
D
R
B
75
!
"
#
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio
800 N
R
B
75
!
"
#
-800+ R
B
cos(15) - R
D
cos (! -90) =0
R
B
cos(75) - R
D
sen(! -90) =0
800 * 520 - R
B
cos(15) * 170 = 0 (polo in D)
R
D
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Determinazione incognite
800 N
R
B
75
!
"
#
R
B
cos(15) =2447; R
B
cos(75) = 656
R
D
cos(! -90) = -800+ 2447=1647
R
D
sen(! -90) = 656
R
D
!

PMARlab Michelini e Razzoli

Taglio e normale
800 N
!
"
#
2447
1647
656
656
350
170
140

PMARlab Michelini e Razzoli

800
!
"
#
2447
1647
656
656
350
170
140
165*10
3
$
224*10
3
280*10
3

PMARlab Michelini e Razzoli

800
!
"
#
2447
1647
656
656
350
170
140
%
&
-656
-800
1647

PMARlab Michelini e Razzoli

A - Esame di Costruzione di Macchine 1 Genova, 3 Luglio
2006

L'immagine rappresenta il telaio di un Go-Kart da competizione.
l dettaglio e lo schema raffigurano il braccetto sinistro dello sterzo.

PMARlab Michelini e Razzoli


PMARlab Michelini e Razzoli


PMARlab Michelini e Razzoli

y
z
x
NORMALE
A
B
D
303
C
E
-697

PMARlab Michelini e Razzoli

TAGLO 1
A
B
D
2275
C
E
2600
y
z
x
325
500
1000
2600

PMARlab Michelini e Razzoli

TAGLO 2
A
B
D
129
C
E
697
y
z
x
1871
1000
2000

PMARlab Michelini e Razzoli

MOM. FLETT. 1
A
B
D
69667
C
E
74883
52000
130000
5167

PMARlab Michelini e Razzoli

MOM. FLETT. 2
A
B
D
C
E
91000
13000
260000
260000

PMARlab Michelini e Razzoli

MOM. TORCENTE
A
B
D
C
E
52000

PMARlab Michelini e Razzoli

Compitino di COSTRUZONE D MACCHNE 1 Genova, 30 Marzo 2006
Corso di Laurea in ngegneria Meccanica.

n fotografia illustrato il prototipo di triciclo acquatico utilizzato, nel settembre 2003, per la
traversata Vado Ligure Corsica. Le ruote sono realizzate assemblando bottiglie di acqua vuote
per il galleggiamento, mentre la spinta garantita da palette radiali fissate alle ruote stesse. La
forcella anteriore opportunamente modificata per poter
ospitare una ruota maggiorata, Fig. 1.

Con riferimento allo schema di Fig. 2 e dati:
! = 50; " = 25
CD = 200 mm; BC=DE = 400 mm; BA=EF = 300 mm
Forza V per ogni fodero: 700 N
Forza H agente su F: 200 N
Forza K agente su A: 340 N


Si trovino:
1. le reazioni del vincolo U (a distanza idealmente nulla da CD)
2. l'andamento delle CDS per AB
3. l'andamento delle CDS per BC
4. l'andamento delle CDS per CU
5. l'andamento delle CDS per UD
6. l'andamento delle CDS per DE
7. l'andamento delle CDS per EF


Fig. 1 Modello solido della forcella modificata
Mozzo Ruota
Canotto di sterzo
A
B
C D
F
E
D, C
F, A
E, B
!
"
!
"
#
!
U U
!

Fig. 2 Schema semplificato della forcella

PMARlab Michelini e Razzoli

A
B
C D
D, C
F, A
E, B
!
"
!
"
#
!
!
y
x
y
z
ADx 507
ADy 425
362
300
AUz 269
100
Uy
Ux
Uz
My
Mz

PMARlab Michelini e Razzoli

B
189
BA osservato normalmente
755
300
A
-189 755
226,5
TAGLO NORMALE MOM FLETT

PMARlab Michelini e Razzoli

B
C
189
226,5
BC osservato normalmente
755
C
80
MBf=205
755
MBt=96
171
400

PMARlab Michelini e Razzoli

C
80
MBf=205
755
MBt=96
171
-171 755
507
T 1 N MF 1
80
T 2
B
32
MF 2 MT
96
205

PMARlab Michelini e Razzoli

A
B
C D
"
700
y
z
AUz 269
100
U
340
700
500
118,3
C
U
340
T 1 340
T 2 700
MF 1 57,5
MF 2 118 188
MT 500
57.5
91,5

PMARlab Michelini e Razzoli

E
602
FE osservato normalmente
407
300
F
-602 407
122
TAGLO NORMALE MOM FLETT

PMARlab Michelini e Razzoli

E
602
122
DE osservato normalmente
407
546
MEf=110
254
MEt=51,5
400
D
407

PMARlab Michelini e Razzoli

D
MEf=110
254
MEt=51,5
546
-546 407
273
T 1 N MF 1
254
T 2
E
102
MF 2 MT
51,5
110
407

PMARlab Michelini e Razzoli

D
700
y
z
269
100
U
200
700
118,3
U
D
200
T 1 200
T 2 700
MF 1 34
MF 2 188
118
MT 270
34
270
54

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
D
Caso A
Carico = P= 20000 N
b+c+d=2000 mm
a=190 mm
e=230 mm
d=200 mm
h=1250 mm
m=600 mm
q=400 mm
p=300 mm

PMARlab Michelini e Razzoli

ncl vert CD = ! =
ncl vert CF = " =
ncl vert DF= # =
Angolo DCF = $ = " ! ! = 17,05
o
180
arctan 12, 20
!
"
# $ %
& '
( )
* +
,
- .
180
arctan 29, 25
!
" %
# %
,
& '
( )
* +
- .
1 8 0
a r c t a n 2 6, 5 7
!
%
$ %
& '
( )
* +
- .
CF =
1432, 65
cos
#
"
)
FD =
670, 82
cos
$
#
)
mm
mm

PMARlab Michelini e Razzoli

"#$# &
134503
tan
&
' ( ) * % "
+ ,
% " # !
, , , , ,
) ( )
, / (
tan 29082
! &
+ + ! ) )
137611
cos
&
-!-
+
+
!
) )
N
N
N
16522
./
'
0!12'./ 0 ,
3
) ) ( ) N
. 3800000
./
4!$ +!5)/ 0 3 ) ( ) Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
137611
3800000
16522
16522
20000
29082
114503

PMARlab Michelini e Razzoli

Trave CF
0 1
114503
& &
0 , + ) / / ) N
29082
! !
0 + ) )
N
0 1
2 2
118139
-!- & !
0 0 0 ) , )
N
Verso il basso
Verso destra
. . arctan 14, 25
!
!
&
0
65)7 &31- 0-!-
0
2
& '
) ) )
* +
- .
. . / 15
!
65)7 137 0 +0 3 " 2 ) ) / )
Taglio in F
Normale in F
Momento Massimo (in C)
sin
-!-
8 0 3 ) (
cos
-!-
9 0 3 ) (
max
sin 43800000
+ -!-
4 0 +0 3 ) ( ( )
N
N
Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Trave CE
Taglio in C
Normale in C
Momento concentrato in C = Momento Max (in C)= 43800000 Nmm
N
0 N
Momento in E
20000
& &
8 + 0 ) / )
Non consideriamo il contributo di AB
max
( ) ( ) 3800000
: & & +
4 + 0 ( ) * 4 ) / ( , , / ) /
Nmm
ma se ora consideriamo il contributo di AB,
si sovrappone tra B ed E un momento (VEDI Mom conc B)
che annulla il momento in E

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
-16522
Carico normale
+114114

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
20000
Taglio
30000

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C
E B
Momento flettente
43800000
Delta = 3800000
43800000

PMARlab Michelini e Razzoli

C
D
Solo carico normale di compressione N=137611

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
D
Caso C

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
239720
6900000
32857
32857
30000
42882
205853

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
-32857
Carico normale
+204293

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C E B
30000
Taglio
49786

PMARlab Michelini e Razzoli

F
C
E B
Momento flettente
57900000
Delta = 6900000
57900000

PMARlab Michelini e Razzoli

C
D
Solo carico normale di compressione N=239720

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento di sospensione
R
Ax
!"""
R
Az
500
SCHEMA SEMPLFCATO
L'elemento BD un
tirante, pertanto esercita
azioni lungo il proprio
asse.
La cerniera in A esercita
due forze sull'elemento
AC.
#"$
%"$
& ' ( )""
R
B
R
B
' *
R
B
Per l'equilibrio dell'elemento BD
le forze alle estremit
devono essere:

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio (polo in C)
R
B
sen30
R
Ax
!""" )""
R
Az
433
Momenti: R
B
sen30*1000 + R
Az
*1500 = 0
Forze verticali: -433 + R
B
sen30 + R
Az
= 0
Forze orizzontali: 250 + R
B
cos30 + R
Ax
= 0
R
Ax
!"""
R
Az
500
#"$
%"$
& ' ( )""
R
B
250
R
B
cos30
&

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS (N, Nmm)
-250
Momento Flettente
-433`10
3
Taglio
Carico normale
-433
& (
& (
& (
+866
1299
2500
866
433
250
2250
&
(
-2500
2598
2654

PMARlab Michelini e Razzoli

Elemento di sospensione
R
Ax
+""
R
Az
150
SCHEMA SEMPLFCATO
L'elemento BD un
tirante, pertanto esercita
azioni lungo il proprio
asse.
La cerniera in A esercita
due forze sull'elemento
AC.
#)$
,)$
& ' ( %""
R
B
R
B
' *
R
B
Per l'equilibrio dell'elemento BD
le forze alle estremit
devono essere:

PMARlab Michelini e Razzoli

Equilibrio (polo in C)
R
B
sen25
R
Ax
+"" %""
R
Az
136
Momenti: R
B
sen25*800 + R
Az
*1100 = 0
Forze verticali: -136 + R
B
sen25 + R
Az
= 0
Forze orizzontali: 63 + R
B
cos25 + R
Ax
= 0
R
Ax
+""
R
Az
150
#)$
,)$
& ' ( %""
R
B
63
R
B
cos25
&

PMARlab Michelini e Razzoli

CDS (N, Nmm)
-63
Momento Flettente
-109`10
3
Taglio
Carico normale
-136
& (
& (
& (
+363
499
1133
363
136
63
1070
&
(
-1133
1180
1190

PMARlab Michelini e Razzoli

Albero con pulegge
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in
D ed in C per l'albero mostrato in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero e
sceglierne la sezione.
Dati:
a= 300 mm; b= 250 mm; c=200 mm; F=150 N; !27
Per l'equilibrio:
80*(80-65)= 150*(-150+T)
T=158
F
Y
=158 cos(27)=134
F
Z
=158 sen(27)=68

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
1200 Nmm
Momento
torcente
C A B D

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-z
300 250
R
DZ
R
CZ
200
145 N
68 N
R
DY
R
CY
292 N
Piano x-y

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-z
8
69
145 N
68 N
20660
1627
69
-76
-8
C
A B D
C A B D
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
214
78
42790
78
-214
-8
C
B D
C B D
292
Taglio
Momento
flettente
23340
A

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
=42850 Nmm,
l momento torcente in B 1200 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.6 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 270 MPa
"
maxFlessione
32 M
I
/#d
3
$
max
16 M
t
/#d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per un
diametro d=12 mm si ha:
"
id
|("
maxFlessione
)
2
3 $
max
2
|
1/2
250 % "
amm
270 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

Albero con pulegge
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in
D ed in C per l'albero mostrato in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero e
sceglierne la sezione.
Dati:
a= 260 mm; b= 220 mm; c=180 mm; F=250 N; !=33
Per l'equilibrio:
80*(80-65)= 150*(-250+T)
T=258
F
Y
=250 cos(33)=210
F
Z
=250 sen(33)=136

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
1200 Nmm
Momento
torcente
C A B D

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-z
260 220
R
DZ
R
CZ
180
145 N
136 N
R
DY
R
CY
468 N
Piano x-y

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-z
42
51
145 N
136 N
13260
-7120
51
-94
42
C
A B
D
C A B D
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
340
128
61200
128
-340
-8
C
B D
C B D
468
Taglio
Momento
flettente
33280
A

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
= 61700 Nmm,
l momento torcente in B 1200 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.6 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 270 MPa
"
maxFlessione
32 M
I
/#d
3
$
max
16 M
t
/#d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per un
diametro d=14 mm si ha:
"
id
|("
maxFlessione
)
2
3 $
max
2
|
1/2
245 % "
amm
270 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

Manovella di sollevamento
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in A ed
in B per la manovella mostrata in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero - per il solo
tratto AC - e sceglierne la sezione.
Dati:
a = 400 mm; b = 340 mm; c = 150 mm; h = 140 mm;
r = 60 mm; P = 200 N
Per l'equilibrio:
200*60=F*140
F=86.
Si trasporta la forza F
al punto C:
M
CZ
=86*140=-12000
M
CY
=-12000

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
12000 Nmm
Momento
torcente
A P B C

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
400 340
R
BZ
R
AZ
150
200 N
83 N
Piano x-y
R
BX
R
AX
12000 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
92
200 N
108 N
36756
92
-108
42
A
P B
C
A P B C
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
83
33
-24070
-33
+83
-8
A
B C
A B C
116
Taglio
Momento
flettente
-13200
P
12000 Nmm
-12000

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
= 39054 Nmm,
l momento torcente in B 12000 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.6 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 270 MPa
"
maxFlessione
32 M
I
/#d
3
$
max
16 M
t
/#d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per
un diametro d=12 mm si ha:
"
id
|("
maxFlessione
)
2
3 $
max
2
|
1/2
238 % "
amm
270 MPa

PMARlab Michelini e Razzoli

Manovella di sollevamento
Determinare le componenti delle reazioni vincolari in A ed
in B per la manovella mostrata in figura. Tracciare le
caratteristiche di sollecitazione per l'albero - per il solo
tratto AC - e sceglierne la sezione.
Dati:
a = 350 mm; b = 300 mm; c =140 mm; h = 150 mm;
r = 70 mm; P = 250 N
Per l'equilibrio:
250*70=F*150
F=117.
Si trasporta la forza F
al punto C:
M
CZ
=117*150=-17500
M
CY
=-17500

PMARlab Michelini e Razzoli

Torsione
17500 Nmm
Momento
torcente
A P B C

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
350 300
R
BZ
R
AZ
140
250 N
117 N
Piano x-y
R
BX
R
AX
17500 Nmm

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano y-z
115
250 N
135 N
40384
115
-135
42
A
P B
C
A P B C
Taglio
Momento
flettente

PMARlab Michelini e Razzoli

Piano x-y
117
52
-33930
-52
+83
-8
A
B C
A B C
169
Taglio
Momento
flettente
-18550
P
17500 Nmm
-17500

PMARlab Michelini e Razzoli

Dimensionamento
l punto in cui massimo il momento flettente
composto il punto B: M
totale_B
= 44440 Nmm,
l momento torcente in B 17500 Nmm.
Adottando un acciaio UNI EN 10083-1 C35R con
snervamento 430 (per d<16) e 380 per 16<d<40.
Con un fattore di sicurezza 1.5 Ia tensione ammissibiIe
risuIta 286 MPa
"
maxFlessione
32 M
I
/#d
3
$
max
16 M
t
/#d
3
Adottando l'ipotesi della energia di distorsione massima, per
un diametro d=12 mm si ha:
"
id
|("
maxFlessione
)
2
3 $
max
2
|
1/2
276 % "
amm
286 MPa

Você também pode gostar