Você está na página 1de 50

Nella vita quotidiana non utilizziamo solo grandezze fondamentali o derivate.

Ad esempio quando compriamo il pane, pur pagandolo a peso, spesso non chiediamo 1 kg di pane, ma chiediamo una a pi forme di un particolare tipo di pane.
PERCHE?

I chiodi dal ferramenta si acquistano al kg.


PERCHE?

Le uova si acquistano a dozzina, mezza dozzina o al massimo ad unit


PERCHE?

Anche i confetti si acquistano al peso


PERCHE?

Nel caso dei panini, li acquistiamo in un certo numero perch siamo interessati al panino intero, allunit. Anche nel caso delle uova, siamo interessati alluovo intero, allunit. Inoltre la fragilit delle uova ci costringe a considerare le uova ed il contenitore come un unico oggetto.
Nel caso dei chiodi, ci serve un determinato numero di chiodi. Li compriamo in peso perch contarli uno a uno sarebbe noioso e porterebbe via tanto tempo.

Lo stesso vale anche per i confetti

Le molecole e gli atomi sono molto pi piccoli dei confetti e dei chiodi e devono essere considerati come delle unit, come i panini e le uova.

Bisogna trovare una unit di misura che permetta di esprimere in maniera semplice la massa degli atomi e delle molecole.

Bisogna trovare un modo per determinare il quantitativo di atomi o di molecole presenti in una data porzione di materia senza doverli contare.

Bisogna trovare una unit di misura che permetta di esprimere in maniera semplice la massa degli atomi e delle molecole.
Un oggetto di dimensioni comparabili da poter utilizzare come unit di misura o come elemento di confronto. Inizialmente come atomo di riferimento era stato scelto latomo di idrogeno.

Poi invece si deciso di utilizzare 1/12 della massa dellisotopo 12 dellatomo di Carbonio.
DALTON = u. m. a. = u

Background: masse atomiche


Cosa rappresentano? Per es.: la massa atomica del C 12 (il numero atomico Z 6) Ci sono 6 protoni e 6 neutroni Protoni e neutroni hanno pi o meno la stessa massa. Per cui, il C pesa 12 u.m.a. (unit di massa atomica). Qual la massa reale di un atomo di C? Risposta: circa 2 x 10-23 grammi (protoni e neutroni pesano ciascuno ~ 1.7 x10-24 grammi) Due problemi: 1. Le masse atomiche non si convertono facilmente in grammi. 2. Non possono essere pesate (sono troppo piccole)

Lunit di massa atomica uma, chiamata anche dalton, 1/12 della massa dellatomo di 12C.

In pratica la massa di un atomo coincide con la massa del suo nucleo.


Il nucleo dellatomo di 12C costituito da 6 protoni e 6 neutroni. 1 Dalton, 1/12 della massa dellatomo di 12C corrisponde alla massa di un nucleone circa.

La massa atomica di un atomo di idrogeno circa 1 dalton. Un atomo di idrogeno di fatto costituito da 1 protone ed un elettrone.

La massa atomica di un atomo di ossigeno circa 16 dalton. Un atomo di ossigeno di fatto costituito da 8 protoni, 8 neutroni ed 8 elettroni. Poich il numero di massa indica il numero di nucleoni presenti nellatomo, ogni atomo peser un numero in dalton circa uguale al suo numero di massa.

La massa molecolare di una molecola data dalla somma delle masse atomiche dei suoi costituenti.

NUMERO DI AVOGADRO
La definizione esatta : Il NUMERO DI AVOGADRO il numero di atomi

di Carbonio presenti in 12 grammi di Carbonio, in quanto la dodicesima parte dell'atomo di C l'unit campione

Ricordando che 1 dalton pesa 1,6606 10-24 g, se prendo un quantitativo in grammi di carbonio uguale alla sua massa atomica espressa in dalton, quanti atomi di carbonio sto prendendo? 1 atomo di C pesa 12 dalton 1 dalton pesa 1,67 10-24 g

Quindi 1 atomo di C pesa 12 dalton x 1,6606 10-24 g/dalton = 1.99272 10-23 g


Quanti atomi di C sono contenuti in 12 g di C? 12 g di
12C

contengono 12: 1,99265x10-23 = 6,02213x1023 atomi

6,02213x1023 = NA = Numero di Avogadro

NA atomi di 12C corrispondono al numero di particelle elementari contenute in una mole di qualsiasi sostanza.
10

Allora se prendo un quantitativo in grammi di ossigeno uguale alla sua massa atomica espressa in dalton, quanti atomi di ossigeno sto prendendo?
1 atomo di O pesa 16 dalton 1 dalton pesa 1,67 10-24 g Quindi 1 atomo di O pesa 16 dalton x 1,6606 10-24 g/dalton = 26.5696 10-24 g Quanti atomi di O sono contenuti in 16 g di O? (16 g)/(26.5696 10-24 g/ atomo) = 6.02 1023

Quanti atomi di zolfo sono contenuti in un quantitativo in grammi uguale al suo peso atomico espresso in dalton? 1 atomo di S pesa 32 dalton 1 dalton pesa 1,6606 10-24 g Quindi 1 atomo di S pesa 32 dalton x 1,6606 10-24 g/dalton = 53.1392 10-24 g Quanti atomi di S sono contenuti in 32 g di S? (32 g)/(53.1392 10-24 g/ atomo) = 6.02 1023

MOLE DI ATOMI e NUMERO DI AVOGADRO

Le moli di atomi di qualsiasi elemento contengono lo stesso numero di atomi. Questo numero chiamato NUMERO DI AVOGADRO o costante di Avogadro e il suo valore approssimato 6.02 x 1023 particelle/mol

12

MOLE
La mole pu essere definita per molte altre entit (molecole, elettroni, ioni, ecc), non solo per gli atomi. La mole una delle unit fondamentali del S.I., e precisamente lunit di sostanza e il suo simbolo mol.

13

13

MOLE
necessario specificare sempre di quale entit si tratta, cos si dir: una mole di atomi, una mole di ioni... La MOLE di una sostanza una quantit in grammi numericamente uguale alla massa molecolare in dalton della sostanza considerata.

14

MOLE DI ATOMI
Quindi:

Una mole di atomi una quantit in grammi di un elemento, numericamente uguale alla massa atomica relativa dellelemento stesso.

15

ESEMPI
1 mol di zinco (Zn) (PA = 65,39 uma)
contiene NA atomi di zinco

e pesa 65,39 g

1 mol di mercurio (Hg) contiene NA atomi di mercurio (PA = 200,6 uma) e pesa 200,6 g

16

17

Ricapitolando: Massa Molare


La Massa di 1 mole (in grammi) Uguale al valore numerico della massa atomica media (presa dalla tavola periodica)

1 mole of C atoms
1 mole of Mg atoms

=
=

12.0 g
24.3 g

1 mole of Cu atoms

63.5 g

18

Massa Molare di Molecole e Composti


Massa in grammi di 1 mole numericamente somma delle masse atomiche
1 mole di CaCl2 = 111.1 g/mol

1 mole Ca x 40.1 g/mol + 2 moles Cl x 35.5 g/mol = 111.1 g/mol CaCl2 1 mole di N2O4 = 92.0 g/mol

19

Convertire Moli e Grammi


Lalluminio spesso usato per i telai delle biciclette leggere. Quanti grammi di Al ci sono in 3.00 moli di Al? 3.00 moli Al ? g Al

20

1. Massa Molare dellAl

1 mole Al = 27.0 g Al

2. Calcoli:
1 mol Al : 27.0g Al = 3 mol Al : x 3.00 moles Al x 27.0 g Al 1 mole Al

Risposta = 81.0 g Al

21

In altri termini:

m( g ) n(mol ) PM ( g / mol ) m( g ) n(mol ) PM ( g / mol )

Una soluzione una miscela omogenea (= la sua composizione e le sue propriet sono uniformi in ogni parte del campione) di due o pi sostanze formate da ioni o molecole.
Le soluzioni possono esistere in ognuno dei tre stati della materia: gas, liquido o solido. Il solvente il componente presente in quantit maggiore o che determina lo stato della materia in cui la soluzione esiste. Il soluto un componente presente in quantit minore.

Il caso pi comune quello di soluzioni liquide (soluzioni di gas, solidi o liquidi sciolti in un liquido). Si possono per avere: Soluzioni gassose: in genere i gas possono mescolarsi in tutte le proporzioni per dare soluzioni gassose. Soluzioni liquide: sono le pi comuni e sono ottenute nella maggior parte dei casi sciogliendo un gas o un solido in un liquido. Sono comuni anche le soluzioni liquido-liquido (possono non essere miscibili in tutte le proporzioni).
Soluzioni solide: sono principalmente leghe di due o pi metalli. Le leghe di mercurio (lunico metallo liquido) con altri metalli sono chiamate amalgama e possono essere sia liquide che solide).

La solubilit
E la quantit massima di soluto che pu sciogliersi, ad una data temperatura, in una data quantit di solvente: la soluzione in questo caso di dice satura. Una soluzione insatura quando il solvente ancora in grado di sciogliere soluto o soluti. Una soluzione insatura pu essere diluita, se la quantit di soluto disciolta piccola o concentrata se invece grande, relativamente alla quantit di solvente.

Il processo di solubilizzazione
I soluti possono essere: ionici I solventi possono essere di tipo covalente polare

di tipo covalente polare


di tipo covalente non polare

di tipo covalente non


polare

I soluti ionici sono solubili in solventi covalenti polari. I soluti covalenti covalenti polari. polari sono solubili in solventi

I soluti non polari (o leggermente polari) sono solubili in solventi non polari (o leggermente polari).

Nella formazione di una soluzione le molecole di solvente

circondano le molecole di soluto. Tale fenomeno chiamato


solvatazione ed dovuto alle attrazioni che si esercitano fra solvente e soluto.

Quando il solvente lacqua la solvatazione prende il nome di


idratazione. La capacit di un soluto di sciogliersi in un dato solvente dipende da molti fattori, tra cui i tipi di legami che si devono spezzare nel

soluto e nel solvente e quelli che si possono formare nella


soluzione.

28

I composti molecolari formano soluzioni per

dispersione

nellacqua

delle

molecole

elettricamente neutre; lacqua rompe i deboli

legami intermolecolari. Queste soluzioni non conducono elettricit.

Soluzioni molecolari
In questi casi il soluto (solido o liquido) costituito da molecole tenute assieme da forze intermolecolari deboli. Nel caso di liquidi essi sono solubili se sono tenuti assieme da forze intermolecolari simili. (Il simile scioglie il simile).
Cloroformio-acetone

C7H16 C8H18 Forze di London

Legami idrogeno

Alcool metilico (metanolo), CH3OH in acqua

+
+ soluzione

soluto

+
solvente

Soluzioni di liquidi in liquidi:miscibilit. Liquidi polari

+
+

Alcol etilico
+

Acqua

+
+

+ -+ + + + - +-- + + -+ + + -+ + + -+ + +++ +- + ++ + - -- - - Due o pi liquidi polari si miscelano tra di loro grazie allinstaurarsi di attrazioni dipolo-dipolo +

+ +

Solubilit di un solido covalente polare in un solvente polare


Il glucosio forma con lacqua legami ad idrogeno. Da un cristallo si separano molecole idratate.
CH2OH H C C H OH H O H C OH H C OH = =

OH C

glucosio

Le sostanze non polari non si miscelano con lacqua ma


solo con i solventi non polari.

Soluto apolare in solvente apolare


naftlalene

trielina

Il naftalene solubile nella trielina perch tra le due sostanze si instaurano le forze di Van der Waals.

Liquidi polari e apolari


olio acqua miscela

+
++
+ + + + + + +

+
+ +

+
+

+ + + +

+
+

+ +

+ +

+
+ +

Un liquido apolare non potr miscelarsi con uno polare, perch le forze intermolecolari sono diverse

Liquidi apolari
Tetracloruro di carbonio bromo miscela

Due o pi liquidi apolari si miscelano tra loro perch tra essi si instaurano le forze di Van der Waals.

37

I composti polari (come gli acidi) in acqua si ionizzano:

le molecole dipolari dellacqua spezzano i legami


covalenti polari della molecola con conseguente formazione di ioni HCl(g) H+(aq) + Cl(aq) Queste soluzioni conducono elettricit.

I composti ionici in acqua si dissociano, ovvero liberano


ioni: le molecole dacqua separano gli ioni di carica opposta gi presenti nel composto. Questo processo viene chiamato dissociazione.

NaCl(s) Na+(aq) + Cl-(aq)


Queste soluzioni conducono elettricit.

Processo di dissoluzione in acqua


Orientazione delle molecole di acqua intorno al soluto
2. Idratazione del soluto

Na+ 1. Superamento delle forze attrattive nel solido Cl-

Tipi di forze attrattive


Per lacqua: dipolo-dipolo

Per gli ioni idratati: ione-dipolo

Na+ ClPer NaCl (s): ione-ione

Un elettrolita una sostanza che rende elettricamente


conduttrice la soluzione acquosa in cui disciolto.

Soluzioni con alta conducibilit elettrica contengono soluti

detti elettroliti forti.


Soluzioni con modesta conducibilit elettrica contengono soluti detti elettroliti deboli. Soluzioni che non presentano conducibilit elettrica contengono soluti detti non elettroliti.

Elettroliti e Non- Elettroliti


Elettrolita : una sostanza che conduce
Acidi, basi e soluti ionici solubili sono

lelettricit quando disciolta in acqua.


elettroliti.

Non- Elettrolita: una sostanza che non conduce lelettricit quando disciolta in acqua.
Composti molecolari e soluti ionici non solubili

sono non- elettroliti.

Effetti termici nella dissoluzione di un composto ionico


La dissoluzione di un composto ionico avviene in due fasi: 1-demolizione della struttura cristallina del composto ionico con richiesta di energia e 2idratazione degli ioni, con liberazione di energia. Il bilancio energetico di questi due processi pu rendere il processo esotermico o endotermico. La dissoluzione dellidrossido di sodio in acqua un processo esotermico, quella dellidrossido di ammonio endotermico. Il cloruro di sodio si scioglie in acqua senza modificazione della temperatura del sistema.

Effetti termici nella dissoluzione di un composto ionico


1-disgregazione del cristallo ( assorbimento di energia)

2- idratazione (liberazione di energia)

Le propriet colligative delle soluzioni


Il solvente, come ogni sostanza pura, possiede delle propriet fisiche caratteristiche. La presenza del soluto, nella soluzione, modifica le caratteristiche del solvente. Alcune propriet delle soluzioni dipendono esclusivamente dalla concentrazione della soluzione , cio dal numero di particelle di soluto presenti, non dalla sua natura. Queste particolari propriet si definiscono propriet colligative e sono: labbassamento della tensione di vapore, linnalzamento del punto di ebollizione, labbassamento della temperatura di solidificazione, la pressione osmotica.

CONCENTRAZIONE DELLE SOLUZIONI


In generale la concentrazione di una soluzione una misura della quantit di soluto presente in una data quantit di solvente (o di soluzione). La quantit di soluto o di solvente possono essere espresse in numero di moli, massa o volume per cui vi sono diversi modi di esprimere la concentrazione di una soluzione: Molarit Percentuale in massa (peso) Molalit Frazione molare

Modi per esprimere la concentrazione

Molarit: E definita dalle moli di soluto disciolte in un litro di soluzione (solvente + soluto) M = moli (soluto) V(L)( soluzione) n moli = Molarit (mol) x V(L) L

Percentuale in massa (% m/m): indica la quantit in grammi di soluto disciolta in 100 g di soluzione.
% massa di soluto massa di soluto 100 massa della soluzione

Percentuale in volume (% V/V): indica il volume in cm3 di soluto disciolto in 100 cm3 di soluzione

Molalit
E il numero di moli di soluto per chilo di solvente:
molalit moli di soluto Kg di solvente

Le unit sono mol/Kg ma sono generalmente indicate con m.

Frazione molare
Per una soluzione fra due componenti A e B la frazione molare di A definita:
xA moli di A moli di A moli totali soluzione moli di A moli di B

Você também pode gostar