Você está na página 1de 17

Domenico Chillemi Maria Chiarello

Lingua e civilt latine


percorso di civilt
Lorganizzazione
politica a Roma
LINGUA
COMMUNIS
Il senato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
I poteri del senato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
I comizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Il cursus honorum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Le magistrature maggiori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
La censura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Il consolato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
LESSICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
La pretura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
La dittatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Le magistrature minori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
La questura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Ledilit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Il tribunato della plebe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
LEGGIAMO I TESTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
2
Indice
LORGANIZZAZIONE POLITICA A ROMA
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
LORGANIZZAZIONE POLITICA A ROMA
Il senato
Il senato, secondo la tradizione, fu istituito da Romolo, il quale, avendo accolto nella citt una moltitu-
dine di popoli connanti, scelse cento membri anziani (senes) tra le famiglie pi illustri della trib dei
Ramnenses, perch lo aancassero nellamministrazione dello stato. Ben presto per, con lingresso di
membri appartenenti alla trib dei Titienses e dei Luceres, il numero dei componenti del senato venne
triplicato, arrivando dunque a trecento.
Il senato esprimeva il proprio parere (senatusconsultum) ogni volta che il re lo avesse convocato per
qualche importante e grave questione di politica interna ed estera, raticava o respingeva eventuali pro-
poste presentate dallassemblea popolare.
In epoca repubblicana il senato divenne lorgano politico supremo dello stato. Il numero dei suoi mem-
bri pass da quello originario di trecento a seicento in et sillana e verso la ne della repubblica, con Ce-
sare, a novecento. Augusto, per, riport il numero a seicento.
Verso la ne del II secolo a.C., furono ammessi in senato i rappresentanti di nuovi gruppi familiari in
ascesa, anche di estrazione plebea, purch avessero ricoperto una magistratura (vedi infra). I senatori
patrizi erano detti patres, i nuovi iscritti conscripti, quindi tutto il corpo senatoriale fu chiamato pa-
tres conscripti.
Le sedute si tenevano generalmente nella Curia Hostilia o in un tempio o in altro luogo non distante da
Roma oltre un miglio e duravano dallalba al tramonto.
3 lorganizzazione politica a roma
Cesare Maccari, Cicerone accusa pubblicamente Catilina, 1882, affresco;
Roma, Palazzo Madama, Sala Maccari.
I poteri del senato
I poteri del senato erano vastissimi.
In politica interna:
esprimeva il suo parere su questioni sollevate da magistrati;
raticava le deliberazioni delle assemblee e confermava la nomina dei magistrati eletti;
controllava lamministrazione dei beni e delle nanze dello stato;
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
4
CHE COSA RIPASSARE
a. genitivo
b. ablativo assoluto
c. gerundio
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale

amministrava i rifornimenti alimentari alla


popolazione e assegnava ai cittadini i lotti
di terreno conscati ai popoli vinti;
approvava decisioni in materia di culto;
in caso di grave pericolo per lo stato, conce-
deva poteri straordinari ai consoli, facendoli
diventare dittatori (senatusconsultum ulti-
mum).
In politica estera:
riceveva e inviava ambascerie;
decideva della pace e della guerra, condi-
zionando le scelte dei comizi in fatto di di-
chiarazioni di guerra;
raticava lorganizzazione dei nuovi territori conquistati,
nominava i questori provinciali.
I senatori erano eletti a vita e il fatto che provenissero dalle diverse magistrature dava luogo a una ge-
rarchia allinterno del senato stesso: i pi importanti erano i senatori consulares (ex dittatori, ex censori,
ex consoli), seguiti dai praetorii (ex pretori), dagli aedilicii curules (ex edili di origine patrizia), dagli ae-
dilicii plebeii (ex edili di origine plebea), tribunicii (ex tribuni della plebe), quaestorii (ex questori).
I senatori godevano di alto prestigio. Come segno distintivo portavano lanello doro e il laticlavio (latus
clavus), una larga striscia di porpora applicata alla tunica, e il calceus senatorius, uno stivaletto fermato
con quattro stringhe (corrigiae) e ornato sul collo del piede da una bbia davorio (lunla). In teatro ave-
vano posti riservati.
Il prestigio e lautorit del senato vennero meno nel periodo imperiale, perch gli imperatori preferi-
rono avere accanto un gruppo dato (consilium princpis), mentre il senato fu privato sempre pi di ogni
potere e si trov spesso in lotta con lo stesso imperatore.
LEGGIAMO I TESTI
1 Istituzione del senato (A)
Rebus divinis rite perpetratis vocataque ad concilium multitudine quae coalescre in populi unus corpus
(organismo politico) nulla re praeterquam legibus potrat, iura dedit; quae ita sancta (inviolabile) genri
hominum agresti fore ratus, si se ipse venerabilem insignibus imperii (comando) fecisset, cum cetero ha-
bitu se augustiorem (maestoso), tum maxime lictoribus duodcim sumptis fecit. [] Crescebat intrim
urbs munitionibus (= entro la cerchia forticata) alia atque alia appetendo (includere) loca, cum in
spem magis futurae multitudinis quam ad id quod tum hominum erat munirent. Deinde ne vana urbis
magnitudo esset, [] asylum aprit. Eo ex nitimis populis turba omnis sine discrimne, liber an servus
esset, avida novarum rerum perfgit idque primum ad coeptam magnitudinem roboris fuit. Cum iam
(eum) virium haud paenitret consilium deinde viribus parat (disporre). Centum creat senatores, sive
quia is numerus satis erat, sive quia soli centum erant qui creari patres possent. Patres certe ab honore,
patriciique progenies eorum appellati (sunt).
Livio, Ab Urbe condita 1, 8
Lorganizzazione politica a roma
Una riunione del senato romano,
monumento sepolcrale in calcare.
5 lorganizzazione politica a roma
CHE COSA RIPASSARE
a. proposizioni relative
CHE COSA RIPASSARE
a. proposizioni interrogative indirette
b. proposizioni causali
c. proposizioni completive
1. curie deriva da co-viria , che signica unione di uomini.
Scultura di patrizio
romano con la toga.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
2 Istituzione del senato (B)
Condta civitate, quam ex nomine suo Romam vocavit, haec fere egit. Multitudinem nitimorum in ci-
vitatem recpit, centum ex senioribus legit, quorum consilio omnia agret, quos senatores nominavit
propter senectutem.
Eutropio, Breviarium1, 2
3 Un esempio di senatusconsultum ultimum
Il 21 ottobre del 63 a.C. il senato, per fronteggiare il tentativo di colpo di stato a opera dei Catilinari, concesse
poteri straordinari ai consoli Gaio Antonio e Marco Tullio Cicerone con un senatusconsultum ultimum.
Ea cum Ciceroni nuntiaretur, ancpiti malo
1
permotus, quod neque urbem ab insidiis privato consilio lon-
gius turi potrat, neque exercitus Manli quantus aut quo consilio foret satis compertum habebat, rem ad
senatum refert, iam antea vulgi rumoribus exagitatam (dibattuto). Itaque, quod plerumque in atroci ne-
gotio (situazione estrema) solet, senatus decrevit darent operam consules ne quid res publica detrimenti
capret. Ea potestas per senatum more Romano magistratui maxuma permitttur: exercitum parare, bel-
lum gerre, coercre (reprimere) omnibus modis socios atque cives, domi militiaeque imperium atque iu-
dicium summum (senza limiti) habre
2
; alter sine populi iussu nullus earum rerum consuli ius est.
Sallustio, De coniuratione Catilinae 29
1. ancpiti malo permotus: Cicerone era stato informato che si attentava alla sua vita e che Manlio in Etruria aveva un esercito
pronto per entrare in Roma.
2. parare habere: inniti epesegetici (spiegano, cio, in che cosa consiste la potestas conferita per decreto).
I comizi
I comizi erano assemblee popolari costituite da cittadini con diritto di voto.
In esse si svolgeva il dibattito politico e si prendevano importanti deci-
sioni relative a questioni di politica interna ed estera. La tradizione ricorda
tre importanti assemblee popolari presenti nella Roma antica, che rap-
presentavano il centro dellattivit pubblica: i comizi curiati, i comizi cen-
tu riati, i comizi tributi. I comizi erano convocati da un magistrato in
ca rica, che presiedeva lassemblea stessa.
I comizi curiati erano i pi antichi e risalivano allet regia. Il nome deriva
dalloriginario raggruppamento della popolazione (probabilmente dei soli
patrizi) in 30 curie
1
, dieci per ciascuna delle tre trib gentilizie, i Ramnes, i Ti-
ties, i Luceres. Sede delle assemblee era il comitium, uno spazio di forma qua-
drangolare nel Foro alle pendici del Campidoglio. Venivano convocati da
un console o da un pretore o dal dittatore; se assistevano ad atti religiosi,
erano presieduti dal Pontece Massimo. Ai comizi curiati spettava il compito
di attribuire limperiumai magistrati cui spettava tale prerogativa (vedi infra).
Con il tempo la maggior parte dei loro poteri pass ai comizi centuriati.
I comizi centuriati, attribuiti dalla tradizione
a Servio Tullio, risalgono in realt ai primi
decenni della Repubblica in seguito alle lotte
tra patrizi e plebei per la parit dei diritti ci-
vili e politici. Sarebbe stato, infatti, un grave
pericolo per lo stato escludere dalla parteci-
pazione al governo quei plebei che mediante
il commercio e lattivit artigianale si erano
arricchiti e richiedevano ener gicamente an -
che per s la possibilit di accesso alle varie
magistrature. Secondo la nuova rifor ma co-
stituzionale, il popolo fu diviso in cinque
classi in base al censo di ogni cittadino. Ogni
classe era organizzata in gruppi chiamati
centurie, ciascuno dei quali doveva fornire
allesercito un contingente (centuria, 100 uo-
mini) di fanti e cavalieri armati a proprie
spese. Su un totale di 193 centurie (18 di ca-
valieri e 175 di fanti), la prima classe, costi-
tuita dai patrizi e dai plebei pi ricchi,
disponeva di 98 centurie, il che consentiva
sempre la maggioranza assoluta in caso di voto (ogni centuria esprimeva un solo voto) e il controllo
dellamministrazione dello stato.
I comizi centuriati potevano essere convocati da un console, da un pretore o dal dittatore e si svolgevano
nel Campo Marzio. Avevano il compito di eleggere i censori, i consoli e i pretori; approvavano inoltre pro-
poste di legge, noticavano trattati e dichiarazioni di guerra, iniggevano la pena capitale. I comizi cen-
turiati fungevano anche come una sorta di corte dappello, allorch un cittadino romano, avvalendosi
della provocatio ad populum, ricorreva a essi contro una sentenza capitale (o di esilio o di fustigazione)
initta da un magistrato.
I comizi tributi vennero a formarsi nel corso del IV secolo a.C., in seguito a una nuova suddivisione della
popolazione in trib. Liscrizione a una trib avveniva sulla base del distretto in cui si aveva il domici-
lio, cosicch ciascuna trib veniva a essere costituita da patrizi e plebei, da ricchi e poveri. Le trib in tutto
erano 35: 4 urbane (le pi aollate) e 31 rurali, che comprendevano i cittadini residenti nelle campagne
e nei villaggi. I comizi tributi, che (come si detto) vedevano la partecipazione di patrizi e plebei, erano
convocati e presieduti da un console o dal pretore urbano (talvolta da un edile curule) e avevano il com-
pito di eleggere i magistrati minori (edili curuli e questori, mentre i tribuni della plebe e gli edili plebei
venivano eletti dai concilia plebis, assemblee della plebe). Oltre a questa funzione, i comizi tributi pote-
vano votare proposte di legge e, in ambito giudiziario, emettevano sentenze in cause che comportavano
pene in denaro.
Si noti che la funzione legislativa dei comizi non prevedeva una discussione o eventuali proposte di mo-
dica delle leggi presentate, bens lassemblea poteva solo approvare o respingere in toto la legge stessa.
A partire dal 287 a.C., con la lex Hortensia, fu conferito alle deliberazioni dei concilia plebis (dette plebis
scita, plebisciti) valore di legge vincolante anche il patriziato. Quando furono istituiti a Roma tribunali
permanenti, la funzione giudiziaria dei comizi si ridusse progressivamente.
6 Lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Sarcofago con processione per lentrata
in carica di un console.
I comizi tributi vennero a formarsi nel corso del IV secolo a.C., in seguito a una nuova suddivisione della
Il cursus honorum
Dopo il compimento degli studi superiori, varie strade si aprivano ai giovani cittadini romani per im-
porsi allattenzione del pubblico o per conquistarsi fama e gloria: la carriera forense, la carriera militare,
la carriera politica. Spesso erano la fama conquistata nel dibattito di processi importanti o la gloria con-
quistata sul campo di battaglia che costituivano il punto di partenza per intraprendere la carriera poli-
tica, che comunque comportava grosse spese di denaro, dal momento che le campagne elettorali erano
a carico dei candidati. Per questo, in genere la carriera politica era appannaggio di quanti avevano avuto
gi nelle loro famiglie uomini politici e disponevano di un largo seguito di clienti o di chi poteva di-
sporre di un forte sostegno economico per conquistarsi, anche attraverso banchetti pubblici, il favore po-
polare.
Laccesso alle varie magistrature (termine che, presso i Romani, indicava le cariche politiche, non quelle
giudiziarie) avveniva in modo graduale, secondo un ordine prestabilito, detto cursus honorum: prima
nellordine la questura, poi la pretura, il consolato e la censura. Ledilit e il tribunato della plebe erano
tappe non obbligatorie del cursus honorum e comunque si collocavano dopo la questura (ledilit era
molto ambita per la popolarit che si poteva acquistare, dal momento che erano gli edili a organizzare i
giochi pubblici).
Gli equites o cavalieri (cio gli appartenenti allordo equester, il ceto dei ricchi uomini daari non fa-
centi parte dellantica nobilt) potevano accedere al cursus honorum solo dopo aver prestato servizio
militare per almeno 10 anni.
Carica a parte era la dittatura: il dittatore era nominato da uno dei consoli su indicazione del senato, nel
caso in cui una situazione di pericolo particolarmente grave facesse ritenere opportuno concentrare
tutti i poteri nelle mani di una sola persona. La dittatura non poteva protrarsi pi di sei mesi e in que-
sto periodo tutti i magistrati restavano in carica, anche se erano sottoposti al dittatore.
Il consolato, la pretura e la dittatura erano funzioni dotate di imperium, cio il potere decisionale in
tempo di pace e in tempo di guerra, la possibilit di interpretare e applicare la legge, la facolt di impri-
gionare, agellare e condannare a morte i cittadini. Avevano limperium anche i proconsoli e i propre-
tori, limitatamente al territorio che governavano.
7 lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Sarcofago di un magistrato romano che ha ricoperto tutti i gradi
della carriera politica (cursus honorum).
Le magistrature maggiori
La censura
Istituiti intorno al 443 a.C., i censori avevano inizialmente il compito (che prima era stato dei consoli)
di censire i cittadini in vista dellimposizione dei carichi tributari e del reclutamento nellesercito. Scelti
tra gli ex consoli, venivano eletti in numero di due dai comizi centuriati ogni cinque anni in occasione
del censimento (census
1
), ma restavano il carica solo diciotto mesi.
Fino al 351 a.C. solo i patrizi potevano accedere alla censura, ma soltanto nel 131 a.C. entrambi i cen-
sori furono plebei. Una legge del 265 a.C. stabiliva che si potesse ricoprire la censura una sola volta nella
vita.
I censori erano magistrati privi di imperium, ma avevano diritto alla toga praetexta (toga con una banda
di porpora al fondo) e alla sella curulis (particolare tipo di sgabello davorio) ed erano inviolabili per tutta
la durata della carica.
Compiti principali dei censori erano: il censimento dei cittadini, al quale erano legate la revisione delle
liste dei senatori e lispezione dei cavalieri; il controllo della condotta morale dei cittadini; lamministra-
zione dei beni dello stato (in particolare la concessione in atto dellager publicus); lorganizzazione degli
appalti per la realizzazione e la cura delle opere pubbliche, come vie, acquedotti ecc.; la possibilit di de-
cidere alcune spese pubbliche, purch non superiori a una certa cifra messa a disposizione dal senato.
Il controllo sulla morale dei cittadini consentiva ai censori di contrassegnare con nota dignominia
quanti fossero venuti meno in modo grave alle norme morali e al decoro civile. Per questo i censori
erano molto temuti: potevano, infatti, comminare pene nei confronti dei trasgressori, rimuovere dalla ca-
rica i magistrati incapaci, espellere dal senato i membri indegni.
Tra i censori, la tradizione ricorda Marco Porcio Catone (234-149 a.C.), che inuenz enormemente la
vita politica del suo tempo. Durante il periodo della sua censura (184-183 a.C.) colp leccessivo lusso della
matrone imponendo tasse gravose, intent processi contro gli Scipioni, fece espellere dal senato Publio
Manlio perch aveva baciato pubblicamente la propria moglie.
A partire da Silla, la censura perse a poco a poco tutto il suo prestigio, no a sparire completamente al
tempo dellimperatore Domiziano (81-96 a.C.).
8 Lorganizzazione politica a roma
1. Il census era il censimento di tutti i cittadini, che avveniva ogni cinque anni. Ogni pater familias doveva dichiarare il nome pro-
prio, del padre, del nonno, la propria et e il proprio domicilio, le generalit della moglie, dei gli e dei membri della familia,
quindi lelenco dei propri beni mobili e immobili, compresi il bestiame e gli schiavi.
Il lustrum censario, solenne sacricio che concludeva il censimento,
rafgurato sulla cosiddetta Ara di Domizio Enobarbo.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Il consolato
Il consolato
1
, istituito dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, ultimo re di
Roma (509 a.C.), rappresentava la pi alta carica dello stato dellet repub-
blicana e, quindi, il gradino pi alto del cursus honorum(vedi supra). Si trat-
tava di una carica collegiale, ricoperta da due consoli, eletti per la durata di
un annodai comizi centuriati. I consoli eletti, detti consules designati, entravano
in carica non subito, ma alcuni mesi dopo lelezione: inizialmente la data era
la met di settembre, ma ci furono molte oscillazioni, nch, dallanno
153 a.C., regolarmente il primo gennaio (kalendis Ianuariis). Let
legale per accedere al consolato era di 42 anni compiuti.
Inizialmente il consolato era riservato ai membri delle famiglie
patrizie, ma presto i plebei rivendicarono il diritto di accedere
alla carica, nch nel 367 a.C., con le leggi Liciniae Sextiae, si ot-
tenne che uno dei due consoli fosse plebeo. Soltanto nel 172 a.C.,
per, entrambi i consoli furono plebei.
Simboli del potere dei consoli erano la toga praetexta, la sella
curulis e dodici littori
2
.
I consoli, come suggerisce il termine stesso (consulre signica
provvedere), avevano il compito di amministare lo stato. Essi,
infatti, detenevano il massimo potere militare (imperium) e ci-
vile (potestas): comandavano lesercito; convocavano il senato;
convocavano e presiedevano le assemblee popolari (comitia);
presentavano proposte di legge; facevano le funzioni dei censori (vedi supra) quando questi non erano
in carica; avevano la facolt di arrestare e iniggere punizioni (con il solo limite della provocatio ad po-
pulum, appello ai comizi); potevano imporre tasse e usare il tesoro pubblico. Quando lamministrazione
ordinaria della giustizia pass ai pretori (vedi infra), ai consoli rest la giurisdizione criminale nei giu-
dizi privi di appello.
Ogni decisione veniva presa collegialmente; in caso di disaccordo, ciascuno dei consoli aveva il diritto
di veto, che gli consentiva di bloccare eventuali iniziative del collega. Di solito essi si alternavano nelle
loro funzioni ogni mese e in tempo di guerra ogni giorno, a meno che ciascuno dei consoli non avesse
un esercito a sua disposizione. A volte, invece, si ripartivano le diverse competenze, fatta eccezione per
alcune (per esempio le proposte di legge).
In casi di grave pericolo per lo stato, il senato poteva ricorrere al senatusconsultum ultimum, conferendo
ai consoli poteri eccezionali di tipo dittatoriale.
In caso di morte di uno dei due, veniva subito eletto un nuovo collega, che era detto consul suectus.
I consoli erano detti eponimi, perch con i loro nomi, registrati nei Fasti consulares (elenchi tenuti e ag-
giornati dal collegio dei ponteci), venivano designati gli anni.
9
1. Secondo gli storici moderni, dopo la cacciata di Tarquinio il Superbo, il potere sarebbe passato nelle mani di tre magistrati,
detti praetores, che avevano il comando dei tre contingenti della legione romana: quello dei Ramnes, quello dei Tities e quello
dei Luceres. Solo pi tardi, nel corso del IV secolo, due di essi avrebbero preso la denominazione di consules, mentre il terzo
avrebbe avuto il compito di amministrare la giustizia, mantenendo il nome di praetor. Lo storico Tito Livio sembra convalidare
questa tesi: Iis temporibus nondum consulem iudicem, sed praetorem appellari mos furat (3, 55, 12).
2. I littori erano una scorta costituita da uomini salariati (spesso liberti), che precedevano i magistrati dotati di imperiumportando
i fasci (mazzi di rami di olmo o betulla legati con nastri rossi), simbolo dellimperium, e, allesterno della citt, le scuri, simbolo
del potere di vita e di morte. I consoli avevano diritto a dodici littori, il dittatore ne aveva ventiquattro, il pretore e il magister
equitumsei.
lorganizzazione politica a roma
Ritratto in bronzo di Lucio Giunio
Bruto, uno dei capi della rivolta
contro Tarquinio il Superbo
e primo console della Repubblica.
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Alla scadenza del mandato i consoli avevano diritto di
governare per un anno una provincia, assegnata per sor-
teggio, con il titolo di proconsules.
Con la riforma costituzionale operata da Augusto, a par-
tite dal 29 a.C. le principali cariche dello stato divennero
prerogativa dellimperatore. Il consolato perse gradual-
mente tutto il suo prestigio: la nomina dei consoli con Ti-
berio (14-37 d.C.) venne conferita dal senato e con
Domiziano (81-96 d.C.) direttamente dagli imperatori; i
consoli rimanevano in carica prima per un semestre, poi
per un quadrimestre e anche solo per un bimestre, in
quanto la carica era diventata puramente onorica.
10 Lorganizzazione politica a roma
Dittico del console Probo, 405 d.C. (avorio).
consulatum gerre: esercitare il consolato, eser-
citare la carica di console
consulatum inire: assumere la carica di console
consulatum abdicare o se consulatu abdicare:
rinunciare alla carica di console
consulatum petre: aspirare alla carica di con-
sole
consulares: ex consoli
consularia comitia: elezione dei consoli (co-
mizi consolari)
L E S S I CO
CHE COSA RIPASSARE
a. participi
b. volo
c. pronomi indefiniti
LEGGIAMO I TESTI
4 Istituzione del consolato (A)
Hinc consules coepre, pro uno rege duo, hac causa creati, ut, si unus malus esse voluisset, alter eum, ha-
bens potestatem similem, corcret. Et placuit
1
ne imperium longius quam annuum haberent, ne per diu-
turnitatem potestatis insolentiores (prepotente) redderentur, sed civiles (moderato) semper essent, qui
se post annum scirent futuros esse privatos. Fuerunt igtur anno primo ab expulsis regibus consules L. Iu-
nius Brutus, qui maxime egrat ut Tarquinius pellertur, et Tarquinius Collatinus, maritus Lucretiae. Sed
Tarquinio Collatino statim sublata est digntas: placurat enim ne quisquam in urbe manret, qui Tar-
quinius vocartur. Ergo, accepto omni patrimonio suo, ex urbe migravit et loco ipsus factus est L. Vale-
rius Publicola consul.
Eutropio, Breviarium1, 9
1. placuit: il verbo placeo usato con soggetto generico per esprimere le deliberazioni del senato o di unassemblea.
Lavoriamo sul testo
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
1. placuit: che tipo di proposizione regge dopo di s?
2. ne redderentur: di che tipo di proposizione si
tratta? 3. qui scirent: perch il verbo al modo con-
giuntivo? Individui casi analoghi nel testo? 4. Individua
e sottolinea lablativo assoluto che trovi nel testo.
Quale valore assume?

La pretura
Molto discusso tra gli storici il problema dellistituzione
dei pretori.
Stando alletimologia del termine (praetor da prae-itor,
cio colui che va innanzi), in origine nellantica Roma i
pretori sarebbero stati i due magistrati supremi che ave-
vano il comando dellesercito e avrebbero assunto il
nome di consules solo nel 367 a.C., quando la denomi-
nazione di praetor
1
rimase riservata a un magistrato
inferiore, il praetor urbanus, il cui compito fu lam mini-
strazione della giustizia a Roma. Il pretore, inoltre, so-
stituiva i consoli in caso di loro assenza dalla citt.
Il pretore era dotato di imperium, ma aveva solo sei lit-
tori (a indicare che il suo potere era inferiore a quello dei
cosolin
In origine la carica era accessibile solo ai patrizi e vi fu-
rono ammessi i plebei a partire dal 337 a.C.
Con lespansione dellimpero e il contatto con popoli
11 lorganizzazione politica a roma
5 Istituzione del consolato (B)
L. Taquinius Superbus regnavit annos quinque et viginti. Regnatum Romae ab condita Urbe ad libera-
tam annos ducentos quadraginta quattuor. Duo consules inde comitiis centuriatis a praefecto urbis ex
commentariis Ser. Tulli creati sunt: Lucius Iunius Brutus et Lucius Tarquinius Collatinus.
Livio, Ab Urbe condita 1, 60
6 Istituzione del consolato (C)
Libertatis autem originem inde magis quia annuum imperium consulare factum est quam quod demi-
nutum quicquam sit ex regia potestate numeres. Omnia iura, omnia insignia (insegne dei re) primi con-
sules tenure; id modo cautum est ne, si ambo fasces haberent, duplicatus terror videretur. Brutus prior,
concedente collega, fasces habuit; qui non acrior vindex libertatis furat quam deinde custos fuit. Omnium
primum (= Soprattutto) avidum novae libertatis populum, ne postmdum ecti precibus aut donis re-
giis posset, iure iurando adgit
1
neminem Romae passuros regnare.
Livio, Ab Urbe condita 2, 1
1. iure iurando adgit: iure iurando adigere signica costringere qualcuno a giurare. Costruisci: iure iurando adgit populum,
avidum novae libertatis, ne postmdum posset ecti precibus aut donis regiis, passuros (= passurum esse) neminem regnare
Romae (osserva che passuros riferito al collettivo populum).
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
CHE COSA RIPASSARE
a. numerali
b. determinazioni di tempo
CHE COSA RIPASSARE
a. comparativi
b. congiuntivo indipendente
c. ablativo assoluto
Il pretore era dotato di imperium, ma aveva solo sei lit-
tori (a indicare che il suo potere era inferiore a quello dei
consoli).
1. Il termine ricorre per la prima volta in Livio, Ab Urbe condita 3, 55.
Rilievo rafgurante i littori: muniti di scuri
e fasci di verghe, costituivano una scorta
armata che precedeva dapprima i re,
quindi i magistrati maggiori.
12 Lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
CHE COSA RIPASSARE
a. ablativo assoluto
b. valori del participio
c. valori di cum
LEGGIAMO I TESTI
7 Ruolo del pretore Caio Anicio
nella seconda guerra macedonica
Philippo, rege Macedoniae, mortuo, qui et adversum Romanos bellum gessrat et postea Romanis contra
Antiochum auxilium tulrat, lius eius Perseus in Macedonia rebellavit ingentibus copiis ad bellum pa-
ratis. Nam adiutores habebat Cotyn, Traciae regem, et regem Illyrici, Gentium nomine. Romanis autem
in auxilio erant Eumnes, Asiae rex, Ariaratus Cappadociae, Antiochus Syriae, Ptolomaeus Aegypti, Ma-
sinissa Numidiae. Prusias autem Bithyniae, quamquam sororem Persei uxorem habret, utrisque se ae-
quum praebuit. Dux Romanorum P. Licinius consul contra eum missus est et a rege gravi proelio victus.
Neque tamen Romani, quamquam superati, regi petenti pacem praestare voluerunt, nisi his condicioni-
bus: ut se et suos senatui et populo Romano dedret. Mox missus contra eum L. Aemilius Paulus consul
et in Illyricum C. Anicius praetor contra Gentium. Sed Gentius, facile uno proelio victus, mox se deddit.
Mater eius et uxor et duo lii, frater quoque simul in potestatem Romanorum venerunt. Ita bello intra
XXX dies perfecto ante cognitum est Gentium victum, quam coeptum bellum nuntiaretur. Cum Perseo
autem Aemilius Paulus consul III Nonas Septembres dimicavit vicitque eum, viginti milibus peditum eius
occisis. [] Ipse rex, cum deserertur ab amicis, venit in Pauli potestatem.
Eutropio, Breviarium4, 6
Lavoriamo sul testo
1. eius: perch eius e non suus? 2. adiutores: indicane
il valore logico-sintattico. 3. ut dedret: di che tipo
di proposizione si tratta? 4. Trascrivi il paradigma e il
signicato dei seguenti verbi.
gero, -is, .........................................................................
mitto, -is, .........................................................................
vinco, -is, .........................................................................
peto, -is, .........................................................................
stranieri, accanto al praetor urbanus venne aancato, nel 242 a.C., il praetor pe-
regrinus; il primo si occupava di amministrazione della giustizia tra cittadini ro-
mani, il secondo delle controversie fra cittadini romani e stranieri o fra stranieri.
Con la creazione delle province della Sicilia e della Sardegna, il numero dei pre-
tori fu portato a quattro e due di essi vennero inviati come governatori di quelle
province, dove, in quanto magistrati cum imperio, ebbero anche il comando di un
esercito. Il numero dei pretori crebbe poi a otto al tempo della dittatura di Silla
(82-79 a.C.), il quale ad loro lincarico di presiedere le questiones perpetuae, tri-
bunali permanenti con giurisdizione in materia criminale, composti da senatori
o cavalieri. Con Cesare il numero dei pretori crebbe no a sedici.
I pretori erano eletti dai comizi centuriati con mandato annuale, alla scadenza
del quale, in qualit di propraetores, potevano governare una provincia dellim-
pero che veniva assegnata o dal senato o per sorteggio.
Allinizio del suo mandato annuale, il praetor urbanus emanava un editto, detto
edictum perpetuum, che conteneva i criteri secondo cui intendeva esercitare
il suo mandato; la serie degli edicta perpetua costituisce di fatto la base del diritto
romano.
Ricostruzione
di fascio littorio
con verghe e scure.
La dittatura
Secondo la tradizione, Roma introdusse la dittatura agli
inizi del V secolo a.C., al tempo della guerra contro i La-
tini (498-493 a.C.). La dittatura era una carica straordi-
naria, conferita a un ex console da un console in carica
o dal senato in caso di grave pericolo per lo stato.
Il mandato durava per un periodo limitato, al massimo
sei mesi, alla ne dei quali il dittatore ritornava alle sue
consuete occupazioni. La brevit della durata di tale
mandato aveva il preciso intento di evitare che la ditta-
tura degenerasse a poco a poco in monarchia. Dopo la
cacciata dei re, infatti, i Romani, convocati in assemblea
dal console Giunio Bruto, si impegnarono con giura-
mento a non tollerare che nessuno in Roma fosse re e po-
tesse mettere a rischio la libert conquistata.
Il dittatore assumeva gli stessi poteri dei consoli, che per
tutto quel periodo deponevano il loro mandato. Essendo
dotato di imperium, era preceduto da ventiquattro lit-
tori che portavano i fasci e le scuri, emblema del potere
di vita e di morte. Altri suoi attributi erano la toga prae-
texta e la sella curulis.
Le sue sentenze di morte erano inappellabili; le sue deci-
sioni non richiedevano lapprovazione n del senato n delle assemblee popolari.
Una volta eletto, il dittatore sceglieva, come suo aiutante, il comandante della cavalleria (magister equi-
tum), che aveva le stesse prerogative del dittatore (imperium, toga praetexta, sella curulis, littori anche
se solo sei) e una certa indipendenza, anche se era subordinato a
questo. Il mandato del magister equitum scadeva insieme a quello
del dittatore.
I Romani ricorsero in rare occasioni alla nomina di un dittatore. La
tradizione ne ricorda soprattutto tre: Lucio Quinzio Cincinnato, che
nel 458 a.C. con unazione fulminea sbaragli gli Equi che tenevano
assediato lesercito Romano sul monte Algido; Marco Furio Camillo,
che con un esercito di ventimila uomini nel 390 a.C. salv Roma dal-
linvasione dei Galli; Quinto Fabio Massimo, detto il Temporeggia-
tore, che, dopo la grave scontta dei Romani presso il lago Trasimeno
(217 a.C.), con la tattica della guerriglia inisse gravi perdite alleser-
cito di Annibale, impedendogli di porre in stato di assedio la citt di
Roma.
Dopo lesperienza della dittatura di Silla (82-79 a.C.), caratterizzata da
vendette e massacri, nel 44 a.C., dopo la morte di Cesare, su propo-
sta di Marco Antonio questa magistratura venne abolita.
13 lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Statua che ritrae il dittatore
Lucio Quinzio Cincinnato.
Statua del dittatore
Quinto Fabio Massimo.
14 Lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
CHE COSA RIPASSARE
a. cum narrativo
b. proposizioni relative
CHE COSA RIPASSARE
a. cum narrativo
b. ablativo assoluto
c. proposizioni interrogative indirette
LEGGIAMO I TESTI
8 Istituzione della dittatura (A)
Nono anno
1
post reges exactos, cum gener Tarquinii ad iniuriam soceri vindicandam ingentem collegis-
set exercitum, nova Romae dignitas est creata, quae dictatura appellatur, maior quam consulatus. Eodem
anno etiam magister equitum factus est, qui dictatori obsequeretur (mettersi agli ordini di). [] Dicta-
tor Romae primus fuit T. Larcius, magister equitum primus Sp. Cassius
Eutropio, Breviarium1, 12
1. Nono anno: secondo Eutropio, listituzione della dittatura sarebbe da collocare nel 501 a.C.
9 Istituzione della dittatura (B)
Eo anno, cum per ludos ab Sabinorum iuventute per lasciviam scorta raperentur, concursu hominum
rixa ac prope proelium fuit, parvaque ex re ad rebellionem (ripresa delle armi) spectare videbatur. Super
belli Sabini metum, id quoque accessrat, quod triginta iam coniurasse populos concitante Octavio
Mamilio satis constabat. In hac tantarum exspectatione rerum sollicita (turbata) civitate, dictatoris pri-
mum creandi mentio orta. Sed nec quibus consulibus quia ex factione Tarquiniana essent id quoque
enim traditur parum creditum sit nec quis primum dictator creatus sit satis constat. Apud veterrmos
tamen auctores T. Largium dictatorem primum, Sp. Cassium magistrum equitum creatos invenio. Con-
sulares legre, ita lex iubebat de dictatore creando lata. [] Creato dictatore primum Romae, postquam
praeferri secres viderunt
1
, magnus plebem metus incessit, ut intentiores essent ad dicto parendum; neque
enim, ut in consulibus, qui pari potestate essent, alterus auxilium, neque provocatio erat, neque ullum
usquam nisi in cura parendi auxilium. Sabinis etiam creatus Romae dictator, eo magis quod propter se
creatum credidrant, metum incussit. Itque legatos de pace mittunt.
Livio, Ab Urbe condita 2, 18
1. viderunt: soggetto sottitnteso plebs, nome collettivo.
Lavoriamo sul testo
1. id quoque accessrat: che valore ha id? 2. Individua
e sottolinea le proposizioni innitive. 3. ad paren-
dum: di che costrutto si tratta e che valore ha?
4. dicto: che caso e come lo giustichi? 5. quod
credidrant: che tipo di proposizione ? 6. Trascrivi il
paradigma e il signicato dei seguenti verbi.
accedo, -is, .....................................................................
trado, -is, .........................................................................
pareo, -es, .........................................................................
incutio, -is, .....................................................................
15 lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Le magistrature minori
La questura
Questa magistratura, che costituiva il primo grado del cursus honorumed era priva di imperium(come
tutte le magistrature minori), risale allinizio della repubblica, allorch i consoli elessero direttamente
due coadiutori perch si occupassero della sicurezza pubblica con compiti di giurisdizione in materia pe-
nale (quaerre = inquisire).
In seguito, a partire dalla met del V secolo a.C., i questori furono eletti annualmente dai comizi tributi
e, dal 409 a.C., potevano essere scelti anche fra i plebei.
Dal tempo di Silla, i questori furono ammessi a far parte del senato.
Inizialmente, dunque, i questori erano due, poi passarono a quattro e il loro numero aument progres-
sivamente, no a raggiungere i venti al tempo di Silla. Cesare li port a quaranta, ma Augusto li ridusse
nuovamente a venti.
Ai due quaestores urbani, con compiti di polizia e di carattere amministrativo e nanziario (spettava a
loro la sovrintendenza dellaerarium populi Romani, compreso il controllo dei publicani, gli esattori delle
tasse), si rese necessario aggiungere numerosi quaestores provinciales, che seguivano i governatori delle
province con lincarico di riscuotere le tasse, dare la paga ai soldati, vendere il bottino o assumere anche
funzioni di governo in qualit di propretori.
I quaestores classici provvedevano alla otta, al controllo delle coste e al commercio delle derrate ali-
mentari che servivano ad approvvigionare Roma (annona).
I quaestores militares, inne, accompagnavano i consoli in guerra, provvedevano ai viveri per le truppe
e al pagamento dei soldati.
Nel periodo dellimpero le loro funzioni furono ridotte allorganizzazione dei giochi pubblici.
Ledilit
Gli edili, come sembra suggerire letimologia del termine stesso (aedes = tempio), in origine (intorno al
493 a.C.) dovevano essere magistrati a cui era adato il compito di sorveglianza del tempio di Cerere,
sede dellarchivio e del tesoro della plebe.
Eletti in numero di due come assistenti dei tribuni della plebe, gli edili inizialmente furono scelti soltanto
tra i plebei (aediles plebis), eletti nei concilia plebis. Nel 367 a.C., conseguita la parit di diritti tra patrizi
e plebei, ai due edili plebei furono aancati due aediles curules (cio con diritto alla sella curulis) patrizi,
eletti dai comizi tributi, che potessero gestire compiti sem-
pre pi vasti e urgenti in una societ con esigenze nuove
di ordine pubblico.
Agli edili fu adato il compito di polizia urbana e di ma-
nutenzione di strade, acquedotti, fognature e bagni pub-
blici; avevano inoltre compiti di sorveglianza nei mercati,
sui pesi e sulle misure. Inoltre fu dato loro lincarico di oc-
cuparsi della cura dei templi, del vettovagliamento della
citt, del controllo delle costruzioni di opere pubbliche,
dellorganizzazione dei giochi e degli spettacoli pubblici
(cura ludorum sollemnium).
Gli edili avevano il compito di organizzare i giochi,
compresi quelli che si tenevano nel Colosseo.
16 Lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
Ledilit non costituiva una tappa necessaria nel cursus honorum; tuttavia questa magistratura, appunto
perch era connessa con la gestione degli spettacoli pubblici, rappresentava una carica molto ambita.
Ledile, infatti, in quanto edtor (o, come diremmo noi, sponsor) degli spettacoli, oltre al riconoscimento
del senato, si procurava fama e popolarit, di cui si sarebbe poi servito ai ni della carriera politica.
Durante il periodo imperiale ledilit decadde progressivamente: molti suoi compiti vennero trasferiti ai
pretori, ai questori o a speciali prefetture istituite da Augusto. Al tempo di Diocleziano
(284-305 d.C.) scomparve denitivamente.
Il tribunato della plebe
Il tribunato della plebe costituisce una tappa fondamentale nella
lunga e dura lotta dei plebei per il conseguimento della parit dei di-
ritti con i patrizi. I plebei erano cittadini romani, prestavano servizio
militare, ma non potevano accedere a nessuna magistratura, non
avevano diritto alla spartizione del bottino di guerra e dellager pu-
blicus, non potevano commerciare o contrarre matrimonio con per-
sone del patriziato. Loccasione per una clamorosa protesta si
present nel 494 a.C., al tempo della guerra contro i Volsci, quando
i plebei, oppressi dai debiti e stanchi per la prepotenza dei patrizi,
riutarono di arruolarsi e, decisi a mettere in crisi ogni settore della
vita pubblica, si ritirarono sul Monte sacro
1
, a circa 10 chilometri a
nord-est di Roma. Il ritorno in citt e alle loro mansioni si ebbe solo quando il senato riconobbe le loro
richieste formulate nelle leges sacratae, dette cos perch le disposizioni in esse contenute si fondavano
su un giuramento solenne e la loro violazione avrebbe comportato sacrilegio contro gli dei. Le leggi con-
templavano, oltre alla cancellazione dei debiti e alla liberazione dalla schiavit per insolvenza, anche
listituzione di due magistrati plebei
2
, che presero il nome di tribuni della plebe.
A partire dal 457 a. C. i tribuni della plebe furono dieci e questo numero rest praticamente invariato
nel tempo. Requisito fondamentale per diventare tribuno era lappartenenza alla plebe; se un patrizio
aspirava a tale carica, doveva preventivamente rinunciare al suo ordine di nascita.
Le leges sacratae riconoscevano ai tribuni della plebe i seguenti diritti:
ius auxilii, diritto di proteggere la loro classe contro eventuali abusi di leggi o magistrati;
ius intercessionis, diritto di veto su iniziative e leggi che potessero ledere i diritti dei plebei (gli unici
magistrati non soggetti allintercessio erano il dittatore e linterrex
3
);
ius coercitionis, diritto di agire in sede penale nei confronti di chi avesse attentato alle leges sacratae.
I tribuni della plebe erano sacrosancti, cio inviolabili: quanti avessero tentato di impedire lesercizio
delle loro funzioni o di trascinarli in giudizio per i loro atti pubblici sarebbero stati puniti con la morte.
Eletti in un primo tempo dai comizi centuriati e, dopo il 470 a.C., dai comizi tributi con elezioni annuali,
i tribuni della plebe convocavano e presiedevano le assemblee della plebe (concilia plebis) e i comizi tri-
buti (comitia tributa).
Il tribunato garantiva laccesso al senato; Augusto lo inser nel cursus honorum allo stesso livello del-
ledilit.
1. Secondo altri storici, i plebei si sarebbero ritirati sullAventino.
2. In seguito i tribuni della plebe divennero cinque e dopo il 457 a.C. crebbero no a dieci.
3. Linterrex era un magistrato provvisorio nominato dal senato, dotato di imperium, che veniva eletto al posto di un magistrato
superiore in caso di morte o malattia di questultimo; la sua carica durava solo cinque giorni.
Denario recante limmagine
di Gaio Celio Caldo, che fu
tribuno della plebe nel 107 a.C.
17 lorganizzazione politica a roma
D. CHILLEMI, M. CHIARELLO, Lingua communis 2011 SEI Societ Editrice Internazionale
CHE COSA RIPASSARE
a. determinazioni di tempo
b. proposizioni relative
LEGGIAMO I TESTI
10 Istituzione del tribunato della plebe (A)
Sexto decimo anno post reges exactos seditionem populus Romae fecit, tamquam a senatu atque consu-
libus premeretur. Tum et ipse sibi tribunos plebis quasi proprios iudices et defensores creavit, per quos
contra senatum et consules tutus esse posset.
Eutropio, Breviarium1, 13
11 Istituzione del tribunato della plebe (B)
Agi deinde de concordia coeptum (est), concessumque in condiciones ut plebi sui magistratus essent sa-
crosancti, quibus auxilii latio (= diritto dintervento) adversus consules esset, neve cui patrum (patrizio)
capre (occupare) eum magistratum licret. Ita tribuni plebei creati duo, C. Licinius et L. Albinus. Hi tres
collegas sibi creaverunt. In his Sicinium fuisse, seditionis auctorem; de duobus, qui furint minus convnit.
Sunt qui duos tantum in Sacro monte creatos tribunos esse dicant, ibique sacratam legem latam.
Livio, Ab Urbe condita 2, 33
12 Misera condizione dei plebei
Sed et bellum Volscum imminebat, et civitas, secum ipsa discors, intestino inter patres plebemque agra-
bat odio, maxime propter nexos ob aes alienum. Fremebant se, foris pro libertate et imperio dimicantes,
domi a civibus captos et oppressos esse, tutioremque in bello quam in pace et inter hostes quam inter cives
libertatem plebis esse; invidiamque (malumore) eam sua sponte gliscentem (diondersi) insignis (par-
ticolarmente dolorosa) unus calamtas accendit. Magno natu quidam cum omnium malorum suorum
insignibus (segno visibile) se in forum proicit. Obsta erat squalore vestis, foedior corpo ris habtus pal-
lore ac macie perempti; ad hoc promissa barba et capilli eeravrant speciem oris. Noscitabatur (essere
riconoscibile) tamen in tanta deformitate, et ordines (eum) duxisse
1
aiebant, aliaque militiae decra
vulgo miserantes eum iactabant (celebrare); ipse testes honestarum (= combattute con onore) alquot
locis pugnarum cicatrices adverso pectore ostentabat. Sciscitantibus unde ille habtus, unde deformtas,
cum circumfusa turba esset prope in contionis modum, Sabino bello ait se militantem, quia propter po-
pulationes agri non fructu modo carurit, sed villa incensa furit, direpta omnia, pecra abacta, tributum
iniquo suo tempore imperatum, aes alienum fecisse (contrarre). Id
2
, cumulatum usuris, primo se agro
paterno avitoque exuisse, deinde fortunis aliis, postremo velut tabem pervenisse ad corpus; ductum se ab
creditore non in servitium, sed in ergastulum et carnicinam esse. Inde ostentare (= ostentabat) tergum
foedum recentibus vestigiis verbrum. Ad haec visa auditaque clamor ingens ortur. Non iam foro se tu-
multus tenet sed passim totam urbem pervadit.
Livio, Ab Urbe condita 2, 23
1. ordinem (ordines) ducre: comandare una centuria (essere centurione).
2. Id: riferito a aes alienum.
Lavoriamo sul testo
CHE COSA RIPASSARE
a. proposizioni completive
b. proposizioni infinitive
CHE COSA RIPASSARE
a. determinazioni di luogo
b. proposizioni interrogative indirette
c. discorso indiretto
1. ipsa: quale valore ha questo pronome? 2. Fremebant:
che tipo di proposizione regge? Quale ne il verbo e
quale il soggetto? 3. Sciscitantibus: quale valore ha
questo participio? 4. cum circumfusa turba esset: che
valore ha il cum in questo costrutto? 5. Individua gli
ablativi assoluti.

Você também pode gostar