Você está na página 1de 175

1

UGO COMPARELLI






DI ZI ONARI O
PRATI CO DI
ORTODONZI A
TECNI CA


Edizioni Futura








2
Prefazione

Il Dizionario Pratico di Ortodonzia Tecnica nasce da una pura
esigenza professionale: disporre di una guida completa che
permetta di reperire in modo organico e veloce le definizioni e le
modalit di realizzazione dei principali manufatti ortodontici, con
lindicazione delle relative fonti bibliografiche.
Considerata la vastit e la complessit della materia, la stesura
della I Edizione del Dizionario risultata alquanto lunga ed
articolata. Eventuali lacune, quindi, del tutto casuali e non
intenzionali, saranno colmate nelle successive edizioni, grazie
anche alla collaborazione di chi vorr sottoporle alla mia
attenzione.
Il mio augurio che questo manuale diventi un valido supporto
per tutti coloro che lo consulteranno e concludo questa breve
dissertazione, esprimendo la mia pi profonda gratitudine verso
coloro che hanno proficuamente contribuito alla sua
realizzazione, colleghi, odontoiatri, Autori, che con il loro aiuto
hanno dimostrato nei miei riguardi una profonda ed in aspettata
amicizia.



La maggior parte del sapere umano
depositato nei documenti e
nei libri, memorie in carta
dell umanit.
A. Shopenhauer (1788-1860)









3
Per ricercare velocemente il termine interessato esegui questa procedura:
clicca su:
1. Modifica
2. Trova
3. Digita il termine
4. clicca su Trova successivo



BUONA CONSULTAZIONE



ABBASSATORI Apparecchi mobilizzatori che esplicano la propria
azione mediante opportuni pesi.

ABBRACCIO Porzione della protesi molto aderente alla corona del dente,
posizionata al di sopra delle zone di sottosquadro. La sua funzione quella
di evitare che la protesi si muova lateralmente.

ABITUDINI Viziate Con tale termine si distinguono quegli atteggiamenti
nocivi alla stabilit dellocclusione dentale, (Es. suzione del dito) con
compromissione dei distretti scheletrici e muscolari.

ACCIAIO Inossidabile Lega a base di cromo, nichel e ferro,
particolarmente resistente alla corrosione.

AcCO Acronimo di placca rimovibile di Cetlin

(Placca) AcCo Modificata Si tratta di un apparecchio rimovibile superiore
nato da una modifica della famosa placca di Cetlin.
BIBLIOGRAFIA: S. Colli - G. Carnevale Miacca - C. Minghini, Placca
AcCO modificata, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N.52.

ACQUALIZER Apparecchio preformato rimovibile applicato in soggetti
disfunzionali con problemi allA.T.M.

A. C. R. Acronimo di apparecchiatura Cranio - Mandibolare
Rimodellabile. Si tratta di un dispositivo rimovibile bi - mascellare ad
azione ortopedica, impiegato per il riposizionamento della mandibola.

4
BIBLIOGRAFIA: J.H. Ahlin, Applicazioni tecniche e pratiche di una
apparecchiatura craniomandibolare rimodellabile, Mondo Ortodontico,
Ed. Masson, Anno 1998, N. 1.

A. D. A (Attivatore Distalizzante Asimmetrico) Apparecchio rimovibile
superiore ad azione meccanica utilizzato per la distalizzazione mono -
laterale degli elementi latero - posteriori.
LA. D. A., ideato dallodontotecnico Flavio Vitali, composto da:
- ganci di ritenzione;
- arco vestibolare semplice
- piani rialzati abbinati a guide in resina;
- ed infine, dal sistema telescopico fornito di molla utile alla
distalizzazione del molare.
BIBLIOGRAFIA: F. Vitali, Placca distalizzante mono - laterale. Rivista
Italiana degli odontotecnici, Dental Press, Anno 1988, N. 2.

(Gancio di) ADAMS Gancio presentato da P. Adams nel 1950 durante una
conferenza a Liverpool.
La sua ideazione nasce da una modifica del gancio Schwarz e la sua
validit da sempre riconosciuta ed apprezzata ovunque tanto da divenire il
sistema ritentivo ortodontico per antonomasia
Il suo larghissimo utilizzo dovuto non solo allottimo sfruttamento delle
zone di sottosquadro mesio - vestibolare e disto - vestibolare, ma anche alla
semplicit di costruzione e versatilit di applicazione: possibile, infatti,
confezionarlo su quasi tutti i denti, dal molare al premolare, dal molaretto
da latte al canino. Inoltre, fattore non trascurabile, al gancio possibile
apportare piccole modifiche mirate a migliorarne la ritenzione.
Costruzione
Per la sua costruzione, lAutore consiglia di adoperare un filo in acciaio
con diametro di 0,7 mm privo di curvature, per evitare linsorgere di
fastidiose tensioni durante e dopo il confezionamento.
Preparazione dei denti pilastro
Dopo aver ripulito con cura il modello di lavoro da eventuali bolle e
stirature dovute alla presa delle impronte, necessario asportare con una Le
Cron i triangoli interdentali gengivali mesio e disto - vestibolari. Tale
operazione indispensabile per valorizzare ancor di pi le zone di
sottosquadro
Realizzazione del ponte e degli speroni
In primis, si misura la distanza che intercorre tra le pareti distale e mesiale
del dente trasferendola sul filo precedentemente preparato. A questo punto,
facendo riferimento a tali dati, si realizzano il ponte e gli speroni
rispettando la seguente procedura:

5
- con una pinza a becco duccello si eseguono, nei punti ricercati, due
angoli un p pi acuti di 90;
- successivamente, con la stessa pinza si effettuano due pieghe a forma di
U chiuse in prossimit del ponte realizzando cos gli speroni ( la
grandezza di questi ultimi direttamente proporzionale allaltezza del
dente in modo da posizionare il ponte al centro della corona );
- infine, si conclude questa fase posizionando gli speroni, resi
convergenti, nelle nicchie precedentemente preparate sul modello.
Modellazione dei gambi e delle ritenzioni
Loperazione successiva prevede la modellazione dei due gambi negli spazi
interdentali presenti tra gli elementi contigui al dente, sede del gancio.
Relativamente semplice, questa fase non da trascurare; necessario infatti
che lAdams non interferisca a livello occlusale con lantagonista.
Inoltre, per evitare un indebolimento eccessivo del filo, importante che
lodontotecnico operi con estrema cautela ed attenzione.
BIBLIOGRAFIA: 1) C.P. Adams, Ideazioni e costruzioni di apparecchi
ortodontici rimovibili, Pavia, Ed. Cortina, 1958.
2) F. Brandies - N.F. Sthal, Tecnica Ortognatodontica, Milano,
Ed. Masson, Anno 1993.

(Doppio gancio di) ADAMS Elemento di tenuta caratterizzato dalla
presenza di due ganci di Adams solidarizzati da una brasatura. Questo
gancio impiegato per sfruttare al meglio le superfici ritentive dei diatorici,
garantendo cos unottima stabilizzazione al presidio mobile.

(Gancio di) ADAMS con Avvolgimento Vestibolare La sua costruzione
similare alla procedura utilizzata per il gancio di Adams originale; si
differenzia da essa per la modellazione del ponte a forma di spira. Questa
variante si rivela efficace quando lo specialista intende applicare larco
extra - orale usando il presidio mobile come ancoraggio.

(Gancio di) ADAMS con Uncino Vestibolare Laggiunta delluncino
vestibolarmente al gancio di Adams consente al clinico di applicare di
elastici utili per coadiuvare lazione del presidio rimovibile.

(Gancio di) ADAMS con Unico Sperone Questo gancio, cos come si
evince dal nome, si differenzia dal tradizionale per lassenza di uno
sperone. Esso utilizzato quando si costretti a realizzare il gancio su un
dente poco erotto da un lato, sia esso mesiale o distale ( Es. ultimo molare
inferiore ). In questi casi, infatti, la presenza della gengiva provoca uno
scalzamento del gancio con relativa perdita di stabilit del dispositivo
ortodontico.

6

ADESIONE E la forza molecolare scaturita tra particelle di due corpi
diversi messi a contatto.

A. d. R. (Attivatore di Retrazione). Placca superiore composta da ganci di
Adams, arco di retrazione inferiore ed elemento attivo per lespansione
trasversale. Il suo impiego indicato in pazienti piccoli affetti da III Classe.
BIBLIOGRAFIA: L. Franchi - T. Braccetti, Lattivatore di retrazione nella
correzione precoce della malocclusione diIII Classe, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 46.

ADVANCEMENT Jet Nasce da una modifica del Distal jet e si
caratterizza principalmente per il differente ancoraggio. NellAdvacement
Jet, infatti, la controspinta indirizzata sulla superficie linguale dei denti
anteriori. Tale azione permette una vestibolarizzazione di questi ultimi
accompagnata dalla distalizzazione, pi contenuta, dei molari.
BIBLIOGRAFIA: A. Carano - M Testa, Catalogo Jet Family, Ed.
Micerium, Anno 1999.

AFASIA Perdita delluso del linguaggio.

AFFOLLAMENTO Disallineamento dentale dovuto, il pi delle volte, al
rapporto incongruo dei denti con le ossa basali delle due arcate.

(Protesi) AFISIOLOGICA Tipo di protesi in cui i carichi masticatori
vengono trasferiti solo sulla cresta edentula ( Es. protesi mobile totale ).

AGENESIA Anomalia congenita rappresentata dalla mancanza di alcuni
elementi dentari.
BIBLIOGRAFIA: A. Zanardi - L. Italiani Rossetti - F. Murari - J.
Giordanetto, Le agenesie dentarie, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno
1993, N. 2.

A. I. A. (Arco ausiliario Intrudente Anteriore). Dispositivo in filo completo
di elici posteriori, utili per intrudere i settori dentali anteriori superiori ed
inferiori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

A.J.O. and D.O. ( Rivista ) Acronimo di American Journal of Orthodontics
and Dentofacial Orthopedic


7
ALA in Resina Si tratta di un elemento di tenuta singolare in quanto la
sua funzione ritentiva garantita solo dalla resina presente nelle zone
buccale e vestibolare dei diatorici.
Il filo utilizzato per la sua costruzione ha un diametro di 0,8 mm. ed il suo
scopo quello di supportare lacrilico, limitando cos le eventuali rotture
dello stesso. Il suo impiego indicato in fase di permuta poich possibile,
con una semplice ribasatura, ristabilizzare il presidio terapeutico.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

ALESS Apparecchio per trazione extra - orale completo di rialzo anteriore,
schermi vestibolari e piano inclinato.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
1985.

ALGINATO Materiale per impronta pi utilizzato in ambito ortodontico.

A. L. S. (Attivatore Leggero Semi Rigido) Dispositivo ad azione
miofunzionale, tipo Bionator, caratterizzato sia dalla presenza di resina
morbida sulle superfici occlusali sia dalla separazione mediana del corpo in
resina. Lattivatore semirigido composto da:
- molla di Coffin;
- arco vestibolare;
- arco di supporto inferiore;
- ed infine molle linguali realizzate sulle superfici interne degli incisivi
inferiori.
BIBLIOGRAFIA: A. Melacini L. Malinverni, Costruzione dellattivatore
leggero semirigido ad espansione bi - mascellare A. L. S., Rivista Italiana
degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1996, N.5

ALTIMETRO Strumento utilizzato per ricercare sul dente la corretta
posizione degli attacchi.

PROCESSO Alveolare Esso Permette il sostegno dei denti e delle arcate
dentarie allosso basale.

AMANTOBLASTI Sono le cellule che formano lo smalto.

AMILASI Vedere MASTICAZIONE

(Gancio di) AMORIC La peculiarit di tale gancio linvisibilit. Esso
costruito, infatti, sulla parete buccale del dente, appena al di sotto del

8
picco della giuntura gengivale, ed uno dei pochi sistemi ritentivi che
sfrutta tale sottosquadro.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Disgiuntore di) AMORIC Espansore rapido solidarizzato e cementato
tramite rialzi laterali in acrilico.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed.Martina, Bologna,
Anno 1994.

ANALISI dei Sottosquadri Lanalisi dei denti per la ricerca dei
sottosquadri, indispensabili per la realizzazione dei ganci, un operazione
necessaria e al contempo interessante. Tutti i denti, malgrado siano tra loro
anatomicamente molto diversi, sono caratterizzati dalle stesse superfici
ritentive:
- quelle presenti sulle facce vestibolare e distale;
- quelle localizzate sulle pareti mesiale e distale.
Le prime due si trovano proprio al di sopra del picco della giuntura
gengivale del dente e per questo sono utilizzabili solo quando il dente ben
erotto (fattore negativo per la costruzione del gancio). Le ultime, invece,
sono localizzate in prossimit dei punti di contatto e si presentano pi
estese delle precedenti, risultando cos utilizzabili anche quando il dente
non ancora completamente erotto (fattore positivo per la costruzione del
gancio).

ANALISI di Studio Rappresenta linsieme delle indagini necessarie per
impostare correttamente il trattamento terapeutico.

ANALISI Occlusale E linsieme degli esami funzionali riguardanti
locclusione.

ANARTRIA Difficolt nellarticolare le parole dandone un senso
compiuto.

(Arco vestibolare) ANATOMICO Questo arco, per la sua particolare
conformazione, applicato alle placche di contenzione. Esso permette,
infatti, un buon controllo vestibolare dei denti e allorquando ce ne fosse
bisogno, grazie allansa rovesciata, anche la linguo - inclinazione dei
canini.
Per la sua costruzione si consiglia un filo di diametro di 0,6 - 0,7 mm. da
modellarsi anatomicamente a met altezza delle corone degli elementi
interessati.

9

ANCHILOSI Coesione patologica tra elemento dentario ed alveolo
provocante la mancata eruzione del dente.

ANCORAGGIO Resistenza a un movimento dentale indesiderato.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

ANCORAGGIO Extra - Coronale Sinonimo di gancio di ritenzione.

(Attivatore di) ANDRESEN Antesignano dei dispositivi ortopedici
funzionali.
Lattivatore di Andresen un monoblocco di resina acrilica con arco
vestibolare interessante entrambe le arcate che, realizzato secondo il morso
di costruzione rilevato dallo specialista con la mandibola in protrusione,
obbliga questultima in una posizione avanzata, con conseguente
correzione della II Classe scheletrica.
BIBLIOGRAFIA: 1) V. Andresen - K. Haupl, Ortopedia funzionale dei
mascellari, Milano; Societ Ed. Libraria, 1950.
2) M. Biondi, LAndresen: punti chiave della filosofia e della tecnica,
Schede di aggiornamento S.I.D.O., 1994 1995.

(Classificazione di) ANDREWS Il Dr. Andrews, americano, ha il merito di
aver approfondito dettagliatamente la normo - occlusione secondo il Dr.
Angle.
La sua classificazione comprende sei chiavi di occlusione:
- a) 1 Chiave, Rapporto intermolare: alla classificazione di Angle,
Andrews specifica che per ottenere la massima intercuspidazione ideale
necessario che la cuspide mesio - vestibolare del secondo molare
inferiore sia in contatto con la cuspide disto - vestibolare del primo
molare superiore;
- b) 2 Chiave, Angolazione delle corone: lAutore indica quale
angolazione in senso mesio - distale, devono avere le singole corone
rispetto al mascellare superiore;
- c) 3 Chiave, Torsione delle corone: Andrews precisa il grado di
torsione in senso vestibolo - orale che le singole corone devono avere;
- d) 4 Chiave, Rotazione delle corone: si sottolinea che i denti in
normo - occlusione non devono presentare rotazioni, eccezion fatta per i
molari;
- e) 5 Chiave, Punti di contatto: locclusione ideale deve essere
caratterizzata da punti di contatto molto serrati, al fine di evitare
rotazioni indesiderate;

10
- f) 6 Chiave, Curve di Wilson e Spee: entrambe devono essere poco
accentuate.
BIBLIOGRAFIA: L.F. Andrews, Le sei chiavi dellocclusione normale,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Volume 5, Anno 1996, N. 4.

ANELASTICO Termine riferito a materiale non elastico.

ANGELL (Autore storico) Uno dei primi clinici ad utilizzare un
diastasatore della sutura palatina.

ANODONZIA Patologia congenita caratterizzata dallassenza di tutti gli
elementi dentari.

ANSA Per ansa sintende qualsiasi piega curvilinea che viene realizzata sul
filo per conferirne pi elasticit.

ANTIFLUX Materiale che, grazie alle sue caratteristiche anti fondenti,
evita ladesione del saldame nelle zone non interessate dalla brasatura.

(Dispositivo) ANTI - Pollice Apparecchio fisso superiore ideato per
contrastare labitudine viziata del succhiamento.
BIBLIOGRAFIA: F. Tricoli, Il dispositivo anti - pollice, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 54.

(Dispositivi) ANTI - Succhiamento Tutti questi apparecchi, seppur diversi
strutturalmente, sono identici nella funzione: impediscono meccanicamente
la suzione del dito o di elementi esterni.
Necessariamente fissi, lazione di tali apparecchi ha il suo epicentro
soprattutto nella zona anteriore del palato, s da eliminare il contatto del
dito con la mucosa palatale. In tal modo essi dovrebbero far scemare di
gran lunga il piacere tattile tanto ricercato e quindi agire sulla psiche del
paziente.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto (Ap), Ed. Futura, Anno 1998.

(Modello da museo) ANTROPROMETRICO Sono modelli da studio nei
quali la linea mediana corrisponde realmente a quella della faccia e del
capo del paziente.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaloni - A. Pantaloni - S. Pantaleoni, Modello da
museo antroprometrico, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1996,
N.1.


11
(Molla) APERTA Si tratta di un accessorio elastico che, utilizzato per
lapertura di spazi, favorisce lestrusione dei denti non erotti.

APNEA Notturna Disturbo frequente nei russatori caratterizzato da
frequenti arresti della respirazione.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini, Dispositivi intraorali nella terapia del
russamento cronico e dellapnea notturna ostruttiva, Ortodonzia Tecnica,
(Rivista Or Tec), Anno 1998, N. 1.

APPARECCHIATURA Sinonimo di apparecchio ortodontico.

APPENDICI Vestibolari Accessori che, inseriti o saldati
allapparecchiatura fissa, consentono lapplicazione di trazioni intra o
extra-orali.

APPOGGI Occlusali Indicati per dispositivi applicati allarcata
mandibolare allo scopo di evitare laffossamento, gli appoggi occlusali si
rivelano degli ottimi supporti anche per le placche superiori. Per la loro
costruzione si usa un filo con diametro di 0,9 - 1 mm. modellato in modo
che non interferiscano con lantagonista. La parte terminale dellappoggio,
che sar inserita nellacrilico, deve discostare dalla gengiva per non
ostacolare linserimento dellapparecchio.

(Protesi ad) APPOGGIO Dentale Tipo di protesi nel quale il carico
masticatorio supportato dai denti e, quindi, dal parodonto.

(Protesi ad) APPOGGIO Gengivale Tipo di protesi ove il carico
masticatorio sopportato dalla gengiva, dal palato o dalla superficie
linguale.

(Protesi ad) APPOGGIO Misto Tipo di protesi in cui il carico
masticatorio trasmesso sia ai denti che alla gengiva.

APRIBOCCA a Pinza Apparecchio mobilizzatore ad azione passiva.
BIBLIOGRAFIA: M. Melegari - M. Balanini, Le protesi maxillo - facciali:
gli apparecchi mobilizzatori. 1 Parte, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or
Tec), Anno 1995, N. 2.

ARGENTATURA Tecnica utilizzata per realizzare modelli di colore
metallico, grazie alla quale possibile evidenziare anche i pi piccoli
dettagli anatomici.


12
(Dispositivi di) ARNDT Apparecchi fissi superiori realizzati con fili a
memoria nichel titanio.

ARRAMPICALINGUA Masticante Elastico Apparecchio inferiore con
rialzi laterali masticanti realizzati con materiale elastico.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini, Controllo della dimensione verticale con
larrampicalingua masticante elastico nella terapia delle III Classi
scheletriche, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1997, N. 5.

A. R. S. (Air Rotor Stripping) Tecnica di esecuzione dello stripping
mediante opportune frese.
BIBLIOGRAFIA: J. Sheridan, Lebasi fisiologiche dellAir Rotor Stripping,
Ortognatodonzia Italiana ( Rivista S.I.D.O. ), Anno 1996, N.5.

(Molla di) ART Accessorio elastico dellapparecchiatura multi - brackets
utile per effettuare il torque.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia Ortodontica, Scienza e tecnica
dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Sistema ortodontico) ARTEX Sistema indicato per la costruzione del
posizionatore. Esso si avvale di un particolare fissatore per i modelli che
rende possibile una lavorazione precisa e veloce.
BIBLIOGRAFIA: M. Zeiser, Il sistema ortodontico Artex, La Quintessenza
odontotecnica; Ed. Resch, Anno 1991, N.7

ARTICOLATORE Individuale Riproduttore meccanico dellocclusione,
usato per il montaggio dei modelli a fini diagnostici o esecutivi. Esso
consente movimenti in tutte le direzioni, molto simili a quelli reali.

ARTICOLATORE Semi - Individuale Riproduttore meccanico
dellocclusione usato per il montaggio dei modelli a fini diagnostici o
esecutivi. Esso permette movimenti approssimativi di lateralit e di
protrusione.

ASCENSORE Linguale Vedere (Arrampicalingua di ) SALAGNAC.

ASCIALIA Patologia che si manifesta con la diminuzione della secrezione
salivare.

ASI/P Arco saldato inferiore di protrusiva.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

13

ASS/P Arco saldato superiore di protrusiva.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

ASSE Cerniera Nei movimenti di apertura e chiusura della mandibola,
lasse cerniera rappresenta lasse trasversale che passa per i condili quando
questi ultimi si trovano nella posizione pi retrusa.

ATM Acronimo di Articolazione Temporo Mandibolare.
BIBLIOGRAFIA: F. Marci - F. Antonucci - A. Monaco, Il Dentista
Moderno, UTET Periodici, N.5, Anno 1996.

ATTACCO 3D di Wilson Vedere (Attacco 3D di) WILSON

ATTACCO Ortodontico Essi sono fissati sulle superfici vestibolari o
linguali dei denti e la loro funzione quella di trasmettere a questi ultimi le
informazioni dei fili ortodontici modellati dal professionista.
BIBLIOGRAFIA: Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N.51

ATTIVATORE Dispositivo utilizzato in ortodonzia funzionale. Di natura
passiva, lazione degli attivatori si esplica attraverso la muscolatura del
paziente.
BIBLIOGRAFIA: M. Biondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Milano, Ed. Masson.

(Placca di) AUDINO Si tratta di una placca di riposizionamento.
BIBLIOGRAFIA: A. Licandro, Dispositivi per mioartropatie, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Anno 1994, N. 4.

AURA Apparecchio rimovibile prefabbricato completo di piano inclinato
anteriore e schermo vestibolare.
LAura si presenta estremamente versatile in quanto, inserendosi nei tubi
vestibolari delle bande, pu essere gestito tranquillamente dal paziente
stesso.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
1985.

(Arco di) AVANZAMENTO Arco utilizzato in abbinamento ai brackets
per lallineamento del gruppo frontale.


14

AVANZATORE Mandibolare Ideato dal dr. Korn, rappresenta la sintesi
di una ricerca clinica durata diversi anni. I suoi vantaggi sono riassumibili
nella semplicit di applicazione (strutturalmente simile ad un lip - bumper
che, applicato al mascellare superiore, agisce sulla struttura muscolo -
scheletrica della mandibola), nella estrema versatilit e nel minimo
ingombro, favorendo cos la fattiva collaborazione del paziente.

(Molla con ) AVVOLGIMENTO Questo sistema elastico parte
integrante di un arco saldato separato e unito, appunto, dalle spire della
molla. Secondo lautore tale dispositivo fisso utile per lespansione, in
senso trasversale, dellarcata inferiore.

B.P. Acronimo di Barra Palatale.

BABY Plac Vedere OTTURATORE.

BAFFO Vedere ( Trazione) EXTRA - ORALE.

(Elevatore linguale di) BALERCIA Dalla definizione di occlusione neuro-
mio - posturale di Balercia (occlusione legata alla armonia del movimento
in statica e dinamica, in accordo con lequilibrio neuro mio - fasciale
globale) e dallaiuto dei membri ricercatori I. A. P. N. O. R., nasce
lelevatore linguale Balercia. Tale ausilio strumentale alla terapia
miofunzionale orofacciale stato concepito per guidare sempre la punta
della lingua sulla papilla interincisiva. La sua realizzazione parte dalla
presa delle impronte in dinamica nel rispetto dello spazio libero fisiologico.
BIBLIOGRAFIA: L. Balercia, Occlusione Neuro Mio Posturale, Ed.
Futura, San Benedetto del Tronto (AP), Anno 1995.

BAKER Ideatore, insieme con il Dr. Case, delle trazioni elastiche inter -
mascellari.

(Molla a) BALESTRA Impiegata per la protusione degli elementi
anteriori, la molla a balestra realizzata con un filo da 0,6 - 0,7 mm. e la
sua forma ricorda, appunto, una balestra.
(Vedere anche MOLLA)
BIBLIOGRAFIA: D. Gavoni, Elementi a molla, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N. 52.

(Molla a) BALESTRA Doppia Vedere ( Molla a ) BALESTRA


15
(Diagramma di) BALLARD E Wylie Tale diagramma, frutto di uno studio
condotto a 360, consente di prevedere (in base alla somma dei diametri
mesio - distali degli incisivi inferiori permanenti) la grandezza in senso
antero - posteriore dei canini e dei premolari non ancora erotti. Esso quindi
facilita e, in un certo qual modo semplifica, la terapia ortodontica in fase
intercettiva.
BIBLIOGRAFIA: F. Marci - A. Monaco - C. Chimienti, Prevenzione delle
disarmonie occlusali, Il Dentista Moderno, UTET Periodici, Anno 1996,
N. 5.

BANDA Ortodontica Essa funge da unione tra gli elementi dentari e
lapparecchiatura ortodontica fissa, sia essa realizzata dallo specialista che
confezionata dal tecnico. Se nel primo caso larco sar solidarizzato
attraverso opportune legature, nel secondo lunione avverr attraverso la
brasatura o i lingual - cleat.
Le caratteristiche che contraddistinguono delle buone bande sono:
- una buona adattabilit, per limitare al massimo la quantit di cemento;
- la presenza di una parete interna retinata, per aumentare la coesione con
il cemento;
- una struttura compatta, inossidabile e completamente biocompatibile;
- ed infine la presenza di cannule, utili per lapplicazione degli accessori
intra ed extra - orali.

(Molla a) BANDIERA Utilizzata per vestibolo - inclinare gli ultimi molari,
essa si estende oltre lapparecchio rimovibile sulla superficie linguale del
dente da correggere.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

BARILOTTI di Rotazione Accessori dellapparecchiatura fissa ideali per
la rotazione di singoli denti

BARRA di Connessione Porzione della protesi atta ad unire i segmenti
protesici posti sui due lati della stessa arcata.

(Placca con) BARRA Labiale Circolare Il dispositivo in oggetto si
caratterizza per lassoluta assenza di ganci ritentivi. Lapparecchio si
compone infatti di un solo elemento in filo ( larco vestibolare circolare )
avente un diametro di 0,7 - 0,8 mm. e corredato dalle anse ad U,
indispensabili per lattivazione. Larco vestibolare circolare viene
posizionato a met altezza delle corone, collegando i passanti distali agli
ultimi molari. In alcuni casi inoltre, per assicurare una maggiore ritenzione

16
dellapparecchio e per evitare che questultimo possa interferire
occlusalmente con lantagonista, possibile realizzare due o pi ganci di
Amoric.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini - C. Lanteri, Recidiva e contenzione 2 Parte,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1988, N. 5.

BARRA Palatale Arco verticale applicato ai molari sia per controllare il
diametro trasversale dellarcata dentaria superiore che per garantire un
buon ancoraggio.
BIBLIOGRAFIA: 1) N.M. Cetlin, Terapia non estrattiva, Ed. Orteam, Anno
1994.
2) G. Fiorelli - B. Melsen - R. Giorgetti, Fondamenti di biomeccanica
nelluso della barra transpalatale e dellarco linguale, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1990, N. 6.

(Verticale di) BARRE Si tratta di un sistema ideato dal neurologo
francese Alexandre Barr per controllare lasse verticale del corpo umano.

(Placca Ortodontica ) BASE La struttura base simile per tutti i
dispositivi ortodontici rimovibili essendo costituita da due o pi ganci di
ritenzione e da un arco labiale.
Nella maggior parte dei casi, la resina si estende distalmente agli ultimi
molari coprendo il palato duro fino a contornare i colletti dei denti. Le
differenze si riscontrano principalmente nellalloggiamento variabile delle
viti e in secondo luogo nellaggiunta, in base alla malocclusione, di
accessori coadiuvanti lazione della placca (rialzo anteriore, rialzi laterali,
piano guida, piano di scivolo, etc.).
Costruzione
Dopo aver modellato i fili e se richiesto fissata la vite, si pu effettuare la
zeppatura della resina. Ancor prima di isolarlo, necessario immergere il
modello in acqua per almeno 15 - 2 0 minuti, al fine di evitare che il gesso,
assorbendo una parte del monomero, provochi porosit nellacrilico.
Formatura
Completate le operazioni precedenti, si procede alla formatura della resina;
le relative metodiche sono diverse e vanno da quella per dispersione a
quella per impasto. Questa fase si conclude eseguendo la polimerizzazione
nel pieno rispetto delle indicazioni fornite dalla casa costruttrice del metil -
metacrilato.
Nella maggior parte dei casi, essa si ottiene in acqua, ad una temperatura di
40 - 45 e ad una pressione di 2 - 2,5 Atm. per circa 20 minuti.
Rifinitura
A polimerizzazione ultimata si passa alla rifinitura dello splint.

17
Facendo uso di una vaporizzatrice, si elimina la cera e delicatamente si
separa la placca del modello. Dopodich, con una o pi frese si rifinisce la
resina, seguendo sia le conoscenze specifiche che le indicazioni
dellodontoiatra (eventuali rialzi in resina, piani inclinati, etc.) e si
eseguono i tagli indispensabili per lattivazione della vite.
Lucidatura
Per levigare la superficie si pu utilizzare uno spazzolino di pelo di capra
sempre ben intiso di pietra pomice e successivamente un moscione
imbevuto dellapposito liquido lucidante. Prima di consegnare il dispositivo
allodontoiatra, indispensabile sterilizzarlo e compilare la modulistica
inerente la normativa europea 93/42.

(Arco di) BASE Componente fondamentale della tecnica di Ricketts.
BIBLIOGRAFIA: J. Duran Von Arx, Tecnica bioprogressiva: introduzione,
concetto e biomeccanica dellarco di base, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1993, N.2.

BASI Scheletriche Si riferisce alla mascella ed alla mandibola, esclusi i
processi dento - alveolari.

(Molla di controllo del torque anteriore di) BASS Nel sistema ortopedico
funzionale del Dr. Bass, la T. C. A. (Tourque Control Auxiliares)
sostituisce il tradizionale arco vestibolare superiore. Il suo scopo quello
di:
- prevenire linclinazione linguale degli incisivi superiori provocata dalla
forza ortopedica distalizzante;
- stabilizzare ulteriormente la placca in senso anti - orario, andando ad
opporsi alla trazione extra - orale alta che causa dello scalzamento
dello splint.
Realizzazione
Per la sua costruzione, necessario innanzitutto scaricare con della cera la
zona palatale degli incisivi superiori lasciando libero 1 mm. del margine
incisale.
Successivamente, utilizzando un filo con diametro di 0,6 mm.:
- si segue la sagoma vestibolare degli incisivi centrali (al di sopra del
picco della giuntura gengivale);
- si costruiscono due occhielli allaltezza del triangolo interdentale;
- infine, facendo passare il filo al di sopra della rima incisale nella zona
palatale, si realizzano le ritenzioni.

(Sistema ortopedico funzionale di ) BASS Tra i dispositivi ortopedici
funzionali di ultima generazione, lapparecchio di Bass sicuramente uno

18
dei pi interessanti. Esso indicato nella correzione delle 2 Classi di I e II
Divisione in pazienti in fase di crescita che presentano soprattutto un
limitato sviluppo mandibolare.
La peculiarit di questo apparecchio costituita dalla sua concezione
modulare. Questo infatti un sistema che permette allortodontista una
applicazione mirata alle esigenze del paziente e a questultimo un
approccio graduale alle sue molteplici funzioni.
Gli studi clinici hanno dimostrato che il sistema di Bass in grado di
esplicare al meglio la sua azione ortopedica funzionale se applicato
allinizio del picco puberale, per un periodo di 8 - 10 mesi. Il sistema
ortopedico funzionale di Bass costituito da:
- uno splint superiore in resina;
- molla per il torque anteriore degli incisivi;
- doppi ganci di Adams, realizzati sui primi molari e sui secondi
premolari;
- vite trasversale;
- tubi per trazione extra - orale;
- leggero piano inclinato anteriore
- piani rialzati, anteriore e/o totale.
Come gi detto, il sistema composto da accessori rimovibili
indispensabili per svolgere la funzione ortopedica:
- i tamponi linguali;
- gli scudi vestibolari;
- il lip - bumper inferiore;
- larco per la trazione extra - orale.
BIBLIOGRAFIA: N.M. Bass, Attualit sullapparecchio di Bass,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1995, N. 6.

(Placca) BASSANI Nelle malocclusioni di 2 Classe II Divisione di Angle
uno dei sistemi terapeutici pi efficaci la placca ideata dal prof. Sergio
Bassani.
La placca Bassani un dispositivo che, correttamente applicato, d risultati
stupefacenti, determinando la retrusione dellarcata dentaria superiore, lo
sblocco mandibolare, la risoluzione del morso profondo, la correzione della
reciproca inclinazione degli incisivi superiori ed inferiori.
Essa composta da:
- ali in resina o ganci di Adams sui primi molari;
- vite tridirezionale;
- arco vestibolare superiore semplice;
- piano inclinato inferiore anteriore di scivolo, fulcro dellapparecchio.
BIBLIOGRAFIA: C. Frontali, M. F. D. Moduli funzionali disinseribili;
Bollettino dInformazioni Ortodontiche Leone, N. 49.

19

BEANZA E lo spazio che si crea, e poi persiste, sul piano verticale tra uno
o pi quadranti delle due arcate dentali in occlusione.

BEAT Si tratta di un particolare accessorio sferico che, puntato
allapparecchiatura principale, consente lapplicazione di trazioni elastiche
inter - mascellari.

(Pinza a) BECCHI di Uccello Pinza usata per la lavorazione di fili tondi
con diametro variabile.

(Pinza a tre) BECCHI Si tratta di una pinza molto usata in ortodonzia per
la modellazione di archi e ganci di ritenzione.

(Tecnica di) BEGG Ideata da R. Begg, tale tecnica si contraddistingue per
luso originale di attacchi a caricamento verticale (Ribbon Arch) che
permettono, tra laltro, lutilizzo di fili a sezione tonda.
BIBLIOGRAFIA: G.B.Garino, Tecnica di Begg: principi generali della
filosofia e della tecnica; Schede di aggiornamento S.I.D.O., 1994-1995.

(Movimento di) BENNET Traiettoria obliqua compiuta dal condilo verso
linterno della capsula.

(Apparecchio di) BENOIST Apparecchio mobilizzatore ad azione attiva.
BIBLIOGRAFIA: T. Gallo, Il Darcissac e il suo impiego, Rivista Italina
degli Odontotecnici (Dental Press), Anno 1995, N. 5.

BERENICE Sistema atto a formulare la diagnosi ortodontica.
BIBLIOGRAFIA: R. Deli, Berenice, un sistema esperto per la diagnosi
ortodontica, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Volume 6, N.5,
Anno 1997.

(Apparecchio per il controllo delleruzione di) BERGESEN Vedere
OCCLUS - o - GUIDE.

(Attivatore di) BERLINO Si tratta di un dispositivo ad azione ortopedico
funzionale ideato dal professor Miethke. Il Berliner Reaktivator composto
da ganci di Adams sui primi molari, arco vestibolare semplice, rialzi
occlusali, uncini anteriori per lapplicazione della trazione extra - orale e
dal propulsore mandibolare, fulcro del sistema.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

20

(Sindrome da) BIBERON Patologia riguardante i denti da latte che,
numerosi, si presentano molto cariati.

(Tecnica) BIDIMENSIONALE Tecnica multi - brackets ideata dal dottor
Giannelly.
BIBLIOGRAFIA: A. Giannelly, Tecnica Bidimensionale. Teoria e Pratica,
Ed. Orteam.

(Disgiuntore rapido di ) BIEDERMAN Si tratta probabilmente del
diastasatore pi utilizzato. Esso composto essenzialmente da una vite che,
opportunamente modellata, viene saldata alle bande molari e premolari.

BI - Elix Dispositivo fisso applicato generalmente allarcata inferiore. Esso
utilizzato per lespansione trasversale ed costituito da un arco fornito di
due occhielli posti distalmente alle bande da cui si sviluppano i bracci
elastici.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia Ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Occlusione) BILANCIATA Ideata da Bounwill nel 1850 per risolvere il
dislocamento delle protesi mobili totali, tale teoria si basa sul principio che
in protrusiva e lateralit queste ultime presentano almeno tre punti di
contatto.

(Vite a) BILANCIERE Particolare vite che permette la correzione di
molari linguo - versi.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.

BIM.ZAT Dispositivo ad azione funzionale che si contraddistingue per la
completa assenza dellacrilico. Il Bim.zat, infatti, costituito solo da
elementi in filo opportunamente modellati e brasati.
BIBLIOGRAFIA: 1) B. Genone, Gli attivatori scheletrati Bim.zat nel
trattamento delle malocclusioni di Classe I, II, III di Angle in dentatura
mista, Dental Cadmos, Anno 1985, N.20.
2) B. Genone - M.Petracca, La realizzazione dellattivatore scheletrato
Bimzat 2, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 52.

BIMAFLEX Dispositivo bimascellare ad azione funzionale nato da una
modifica del Kinetor di Stockfish.

21
BIBLIOGRAFIA: L. Pierantonelli - G. Cardinaletti - O. Olivi - E.
Sassarelli, Evoluzione in terapia con apparecchi funzionali: lapparecchio
bimascellare elastico (Bimaflex) di Pierantonelli, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone N. 57.

BIMASCELLARE Tutto ci che interessa sia la mascella che la
mandibola.

(Arco) BIOMETRICO Dispositivo fisso ideato dal dottor Wilson per la
distalizzazione dei molari superiori.
BIBLIOGRAFIA: P. Rametta, Larco bimetrico di Wilson: Biomeccanica e
indicazioni. Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1998, N. 2.
2) A. Benecchi-A.Veneziani, Lapparecchiatura modulare di Wilson per la
distalizzazione 6/6: punti chiave della filosofia e della tecnica, Ortodonzia
Tecnica (Rivista =rTec), N. 2, Anno 2000.

(Attivatore di) BIMLER Dispositivo funzionale che deve la sua estrema
elasticit alla presenza di un corpo in resina ridotto, a sua volta
caratterizzato dalla massiccia presenza di accessori in filo capaci di favorire
lattivit muscolare del paziente.
BIBLIOGRAFIA: 1) A. B. Bimler, Lapparecchiatura di Bimler, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1993, N. 2.
2) O. Olivi, Evoluzione e caratteristiche tecniche del correttore elastico di
Bimler, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or.Tec), Anno 1995, N. 3-4.

BIOCOMPATIBILTA Grado di tolleranza dellorganismo nei riguardi di
sostanze o materiali introdotti nellorganismo stesso.

BIO - Finisher Dispositivo ad azione funzionale, nato da una modifica del
Bionator. Il Bio - Finischer si caratterizza per la presenza delle sferette
vestibolari con funzione di stimolo per la muscolatura vestibolare.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

BIOMECCANICA La biomeccanica studia quelle forze che obbediscono
a leggi fisiche ed agiscono sullorganismo dando luogo a processi
fisiologici, come ad esempio il movimento.

BIOMECCANICA Ortodontica Insieme delle risultanze e degli effetti
delle forze scaturite dai presidi terapeutici ortodontici.


22
BIONATOR Il Bionator, ideato da Balters, forse lapparecchio
funzionale che riscuote pi apprezzamenti poich, rispetto ad altri, di
minimo ingombro per il paziente, di facile gestione per il professionista e di
grande efficacia per il riordino della dinamica linguale. Tre sono le
configurazioni principali ideate dal Dr. Balters:
- Bionator 1 o tipo, mirato alla correzione delle 2 Classi scheletriche;
- Bionator 2 o schermato, indicato nei casi di deglutizione scorretta;
- Bionator 3 o inverso, applicato in presenza di 3 Classi scheletriche.
Fondamentalmente lapparecchio composto da:
- un arco palatale o ansa linguale;
- un arco vestibolare o ansa buccinatoria;
- un corpo in resina a ferro di cavallo, comprendente i tavolati occlusali e
la superficie linguale.
BIBLIOGRAFIA: 1) W. Balters, Il Bionator ed i suoi elementi, Milano,
Ed.Pro-stomatologica, Anno 1967.
2) B. Scheffler, Considerazioni sulla configurazione funzionale del
Bionator secondo Balters; La Quintessenza Odontotecnica; Ed. Resch,
Anno 1991, N. 2.

BIONATOR U. S. A. Si tratta di un Bionator modificato dalla scuola
americana. Le principali differenze sono rappresentate dallaggiunta di viti
di espansione.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Mini) BIONATOR Vedere (Mini) JIG.

BIOPRODUTTORE Strumento ideato dal Dr. Muzj per comparare le tre
sezioni del viso.

(Tecnica) BIOPROGRESSIVA Sviluppo della tecnica Straight - wire. La
sua particolarit risiede nelluso di attacchi gi programmati secondo valori
ideali (torsione e angolazione).

BIOTEMPLATE Splint ideato dal dottor Ricketts applicato in pazienti
affetti da artriti dolorose e disordini allATM.

BIPROTRUSIONE Termine generico utilizzato per descrivere
linclinazione in senso vestibolare degli incisivi superiori ed inferiori.

BIRETRUSIONE Termine generico utilizzato per descrivere
linclinazione in senso linguale degli incisivi superiori ed inferiori.

23

BITE Dispositivo ortodontico rimovibile provvisto di rialzi in resina atti
sia a modificare locclusione che a rilassare la muscolatura oro - facciale.
BIBLIOGRAFIA: G. B. Garino - U. Capurso, Nuovi metodi per la
costruzione dei bite nei pazienti disfunzionali, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1990, N. 5.

(Placca di espansione con) BITE Metallico E un apparecchio rimovibile
ad espansione trasversale molto singolare. Esso infatti provvisto di un
bite metallico anteriore, normalmente impiegato nella costruzione delle
placche Cervera.
Tale modifica rende il dispositivo, rispetto a quelli tradizionali, pi
gestibile grazie allassenza dellacrilico nella regione interessata.
BIBLIOGRAFIA: E. Sola, Placca ortodontica di espansione con bite e vite
settoriale, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N.53.

BITE Plane Dispositivo superiore rimovibile con rialzo anteriore applicato
per il rilassamento muscolare. Il Bite - Plane stato uno dei primi
apparecchi utilizzati per tale scopo.

BITE Termostampato Dispositivo rimovibile con rialzi totali realizzato
con lausilio della termostampatrice.
BIBLIOGRAFIA: A. Pelosi, Ruolo delle patologie della bocca nel mal di
schiena e nelle cefalee, Dental Network Magazine (Rivista Consorzio
Onda), Anno 2000, N. 2.

B. J. A. Apparecchio a doppia placca di avanzamento di Schwarz.

BITTE Accessori dellapparecchiatura extra - orale utilizzati come
ancoraggio per lapplicazione di trazioni elastiche inter - mascellari.

BLUE Grass IL Blue Grass, oltre a fungere da costrittore per la suzione
del dito, utilizzato anche come stimolatore linguale.
Esso composto da un arco brasato alle bande fornito di un rullo anteriore
che, essendo libero di ruotare, ha la stessa funzione della perla di Tucat.
BIBLIOGRAFIA: D.Caprifoglio - M.Gandolfini - M.Fede - A.Levrini -
L.Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno1994, N. 2.

(Molle a) BOCCAPORTO Si tratta di particolari molle applicabili ad
apparecchi rimovibili utili per intrudere i molari e i premolari.

24
BIBLIOGRAFIA: F.V.Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (Ge).

(Indice di) BOLTON Esso esamina la grandezza dei denti rapportando i
diametri mesio - distali degli elementi inferiori con quelli dellarcata
superiore.
Nella norma tale rapporto del 91% per le intere arcate e del 77% per i
denti anteriori (da parete distale di un canino allaltro).
BIBLIOGRAFIA: P. Falconi, Impostazione diagnostica, obiettivi e piano di
trattamento in ortodontia, Ed. Masson, Milano, Anno 1996.

BONDAGGIO Indiretto Tecnica che prevede il posizionamento degli
attacchi sul modello ed il loro trasferimento nella bocca del paziente.
BIBLIOGRAFIA: D. Pavesi, Il bondaggio indiretto, Sillabo Dentaurum
Italia, Bologna, Anno 1997.

(Attivatore di) BONDI Si tratta di un monoblocco bi - mascellare ad
azione ortopedico funzionale, completo di accessori in filo coadiuvanti
lazione del dispositivo. Per la sua costruzione, strettamente vincolata alle
indicazioni dello specialista, consigliabile utilizzare una resina acrilica
polimerizzabile a caldo.
BIBLIOGRAFIA: M. Bondi, Nuovi orientamenti sullazione posturale,
scheletrica e dentale dellattivatore individuale, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1991, N. 5.

BONDING Tecnica di incollaggio degli attacchi ortodontici sui denti.
BIBLIOGRAFIA: V. Cacciafesta - U. Sussenberg - P. Brinkmann -
R.Miethke, Luso di cementi vetro - ionomerici fotopolimerizzabili per il
bonding diretto di attacchi ortodontici in acciaio e ceramica: unanalisi
delle forze di distacco al taglio, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO),
Anno 1996, N. 6.

(Busta Linguale di) BONNET E un dispositivo rimovibile applicato per la
rieducazione della postura linguale diverso dai tradizionali elevatori
linguali.
LEnveloppe Lingual Nocturne di Bonnet infatti applicato allarcata
superiore ed costituito da:
- ganci di ritenzione;
- arco vestibolare superiore, brasato ai ganci;
- dal corpo in resina interessante la zona posteriore del palato e la
superficie linguale dalla mandibola. La resina non presente nella zona

25
anteriore del palato proprio per permettere alla lingua di adagiarsi
correttamente sullo spot.
BIBLIOGRAFIA: M. Pardini, I dispositivi di riposturazione linguale,
Ortodonzia Tecnica (Rivista Or. Tec.), Anno 1995, N. 2.
2) P. Ponti-C. Buraglio, LELN del dottor Bonnet: caratteristiche e
modalit di costruzione, Ortodonzia Tecnica (Rivista OrTec), N. 3, Anno
2000.

BORACE Vedere FONDENTI

BORDAGGIO E una tecnica utilizzata per il confezionamento dei
modelli nei casi in cui risulti necessario evidenziare con la massima
accuratezza quei dettagli anatomici (frenuli, fossa retromiloioidea, trigono
retromolare, solco pterigo - palatino, linea del suggello posteriore, etc.)
indispensabili per la realizzazione di una buona base riabilitativa.
Tecnicamente, tale procedimento viene eseguito rispettando le seguenti
fasi:
- bordaggio dei margini periferici dellimpronta con della cera specifica
avente uno spessore di circa 10 mm., estendendosi 4 - 5 mm. oltre il
bordo libero;
- inscatolamento dellimpronta con un ulteriore foglio di cera alto pi o
meno 4 cm. fissato alla cera di bordaggio;
- colatura del gesso, correttamente miscelato, nellimpronta cos
confezionata.
Il risultato finale sar un ottimo modello che rispecchier fedelmente
lanatomia dellarcata ed il rilievo dei bordi.

BOTTONE Accessorio terapeutico utilizzato in terapia miofunzionale.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini - L. Levrini - A. Caprifoglio, Rieducazione
respiratoria. Esercizi miofunzionale, Dental Cadmos, Anno 1994, N. 17.

BOUNWILL (Autore storico) Ideatore della teoria dellocclusione
bilanciata (1850).

BOXING Vedere BORDAGGIO

BRACCETTI Linguali Accessori dellapparecchiatura di Crozat.

BRACCETTI Porta - Elastici Accessori dellapparecchiatura rimovibile
utili per lapplicazione di elastici intra o extra - orali.


26
BRACCI di Forza Ausiliari che applicati ai brackets permettono
lapplicazione degli elastici.

(Gancio a) BRACCIO Singolo Vedere (Gancio a) FILO.

BRACHICEFALO Soggetto con un cranio molto largo.

BRACHIFACCIALE Soggetto con un viso molto largo e squadrato.

BRACKET Vedere ATTACCO ortodontico.

BRASATURA Tecnica di laboratorio atta ad unire accessori in metallo
attraverso lapporto di saldame. La particolarit della brasatura ortodontica
il suo punto di fusione; non deve superare i 700 per non formare ossidi
di carburi di cromo, responsabili della mancata adesione tra il saldame, il
filo e la banda. Il saldame solitamente composto da argento, zinco, rame
ed , particolare importante, esente da cadmio.
Per far s che la brasatura vada a buon fine necessario:
- ridurre al massimo la distanza che intercorre tra la banda ed il filo;
- sgrassare e irruvidire le due parti;
- apporre il flux su tutta la superficie da brasare;
- brasare con la porzione riducente della fiamma (ossia la parte centrale);
- non surriscaldare gli elementi da brasare;
- ed infine, con il saldame coprire per intero la superficie interessata.
Propriet
Si possono distinguere due tipi di brasatura: quella dolce e quella forte.
Nella prima il materiale dapporto ha un punto di fusione pari +/- a 400 e
si caratterizza per un modesto grado di adesione. La seconda, la pi
comune in campo protesico, si caratterizza per lalto grado di adesione del
saldame raggiungendo una temperatura di fusione pari a 850.
Le propriet peculiari di un buon materiale dapporto per brasatura sono:
- lelevata scorrevolezza;
- la bassa tensione superficiale;
- la biocompatibilit;
- un punto di fusione pi basso rispetto a quello dei metalli da brasare.

BROADBENT (Autore storico) Primo clinico a sperimentare in ambito
radiologico il cefalostato (1931).


27
(Sindrome di) BRODIE Patologia a carico del mascellare superiore che si
presenta molto sviluppato trasversalmente rispetto alla mandibola spesso
contratta.
BIBLIOGRAFIA: L. Moser - U. Moser, La sindrome di Brodie: diagnosi,
terapia e presentazione di un caso clinico, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1990, N. 6.

BRUXISMO Parafunzione determinata dalla continua contrattura della
muscolatura masticatoria che provoca contatti intermittenti tra i denti
antagonisti.

(Placche per) BRUXISTI Lazione principale di questi dispositivi
rimovibili con rialzo in resina totale il riordino delle funzioni relative alle
strutture dellarticolazione temporo - mandibolare. Come per gli
attivatori, anche la loro costruzione subordinata alla registrazione rilevata
dallo specialista che, in questo caso, deve risultare il pi fisiologica
possibile.
Questi dispositivi, inoltre, possono essere utilizzati anche come presidi di
contenzione, specie se durante il trattamento ortodontico sono state
effettuate marcate rotazioni dentali.
Le placche per bruxisti possono essere realizzate sullarcata superiore o su
quella inferiore e, in alcuni casi, su entrambe (vedi Posizionatore).
Lestensione ed il relativo molaggio variano in base alle indicazione dello
specialista e alle necessit terapeutiche.

BRUXOMANIA Vedere BRUXISMO.

(Segmenti) BUCCALI Si riferisce ai canini ed ai premolari.

BUCCINATORE Muscolo che permette sia lo schiacciamento delle
guance sui denti che la tensione, allindietro, degli angoli delle labbra.

(Anse) BUCCINATORIE Si tratta di componenti solitamente in filo che,
posizionati nel vestibolo, eliminano la pressione incongrua delle guance
sugli elementi dentari.

(Vite a) BULLONE Si tratta di una particolare vite che permette la
vestibolarizzazione del singolo dente in modo costante e calibrato.

(Attivatore) BUTTERFLY Si tratta di un mobilizzatore attivo.

28
BIBLIOGRAFIA: M. Melegari - M. Bonanini, Le protesi maxillo - facciali:
gli apparecchi mobilizzatori. 1 Parte, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or
Tec), Anno 1995, N. 2.

(Gancio a) C con terminale a Palla Questo gancio nasce da una modifica
del gancio a palla e si differenzia da questultimo per la forma conferita alla
parte terminale del filo, simile appunto ad una C.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.


C. L. A. S. S. (Custom Lingual Appliance Set - Up Service) Si tratta di
una metodica indiretta di incollaggio degli attacchi linguali. Essa prevede
lesecuzione del set - up ideale su modelli opportunamente preparati e
montati in articolatore.
BIBLIOGRAFIA: G.Montardi - G.Siciliani - S.Terranova, Il laboratorio
nella tecnica linguale, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N.
62.

C. R. Acronimo di Centro di Resistenza.

(Placca) CR La particolarit di questo dispositivo rimovibile superiore
rappresentata dal suo utilizzo; essa, infatti, viene sempre abbinata ad una
apparecchiatura multi - brackets vestibolare per discludere il morso e
facilitare di conseguenza gli spostamenti dentali. La placca C. R.
composta essenzialmente dal piano rialzato anteriore e dai ganci di
ritenzione realizzati sulle bande molari.
BIBLIOGRAFIA: C. Raiman, Splint per morso, La Quintessenza
Odontotecnica,Ed. Resch, Anno 1991, N.9.

(Molla a) CALICE Vedere (Molla a) S.

(Piano di ) CAMPER Si tratta di un piano di riferimento facciale che parte
dallincisura del trago e finisce nel punto sottonasale rappresentato dallala
del naso.

CANNELLO Strumento utilizzato per saldare. Esso composto
sostanzialmente da due condotti dai quali fluiscono rispettivamente gas ed
ossigeno puro.

(Molla) CANTILEVER Vedere (Molla a) DITO.


29
(Placca di) CAROL Murillo Apparecchio superiore rimovibile con ganci
di Adams e molle utili per lespansione trasversale dellarcata superiore.
BIBLIOGRAFIA: F. Francolini, Lemacchinette, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 46.

CARREA (Autore Storico) J. Carrea ha avuto il merito di aver
perfezionato la tecnica radiografica. Egli espose il suo metodo nel 1922
attraverso la pubblicazione Le radio - Facis a profil dline en
orthodontometrie .

CASE Clinico, ideatore con Baker delle trazioni intra - orali di 1 e 2
Classe.

(Le placche di memoria di) CASTILLO Morales Il Professor Castillo
Morales, fisiatra argentino, mettendo a frutto la sua grossa esperienza ha
ideato unapparecchiatura in grado di correggere i disturbi primari dei
pazienti con handicap ed in particolare dei bambini affetti da sindrome di
Down, attraverso la stimolazione della muscolatura labiale e linguale.
La Plata de Memoria, cos battezzata dallAutore per la sua particolare
funzione, essendo applicata fin dai primi mesi di vita viene modificata
periodicamente in base allo sviluppo fisico del paziente.
Tali modifiche danno luogo a quattro tipologie strutturali:
- la placca per infante;
- la placca con perline mobili;
- la placca con perle mobili;
- la placca con gusci.
Gli accessori sempre presenti, che rappresentano perci la peculiarit del
dispositivo, sono:
- il cilindretto di forma irregolare posto sul palato, con la funzione di
stuzzicare la lingua. Esso ha un diametro di 4 - 5 mm. e viene
posteriorizzato man mano che il paziente cresce;
- lelemento stimolante lorbicolare, che nella placca per infante
rappresentato da un bordo ingrossato, mentre nelle versioni successive
sostituito da un arco completo di perle o gusci.
Anche in questo caso il loro numero e volume variano in base alle necessit
terapeutiche ed allet del paziente:
- le perline, applicate in tenera et e qualora non sia necessario un grosso
stimolo;
- le perle pi grandi ed i gusci laddove, invece, risulti indispensabile
garantire al muscolo labiale una stimolazione notevole.

30
Altre differenze sono riscontrabili nei sistemi ritentivi che, inesistenti nella
placca per infante, (molto simile alla base di una protesi mobile totale) sono
inseriti appena erompono i decidui.
BIBLIOGRAFIA: P. Bracco - C. De Bernardi M. L. Mossino, La placca
di Castillo Morales, Manuale operativo di fisiopatologia della
deglutizione, Ed. Omega, Anno 1990.

CATALAN (Autore Storico) Ideatore nel 1826 di un dispositivo capace di
correggere morsi inversi dei settori latero - posteriori.

CATENELLE Si tratta di accessori elastici utilizzati per la chiusura degli
spazi.

CAVALIERE Vedere REST.

CAVITA Orale La bocca (la c.d. cavit orale) una cavit ovaloide di
grandezza variabile che si affaccia allesterno grazie alla rima labiale
(orifizio orale).

CECCONI Autore storico, ideatore di un dispositivo con molla, capace di
espandere asimmetricamente larcata dentale superiore.

CEFALOMETRIA Avendo accertato limpossibilit di registrare sulle
arcate dentali un riferimento sicuro, si dimostrato che la situazione
normale o anormale dei denti e delle arcate determinabile in base a punti
di repere registrati sulla struttura del cranio e della faccia attraverso la
teleradiografia laterale o frontale.
BIBLIOGRAFIA:S. Corti, Cefalometria in norma lateralis, Guida pratica
al tracciato cefalometrico di Ricketts; Verona, Ed. Resch, Anno 1988.

CELSO (Autore storico) A tale personaggio si attribuiscono le prime
indicazioni riguardanti la correzione di denti malposizionati. (30 a.C. - 50
d.C.)

CEMENTO Tessuto connettivo fibroso che ricopre la radice del dente.

CEMENTOBLASTI Si tratta delle cellule che formano la dentina.

(Molla) CENTRALE Elemento in filo applicato a splint superiori per la
vestibolarizzazione dei settori latero - posteriori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE)

31

CENTRO di Resistenza Punto attorno al quale avviene la rotazione.

CERA Collante Materiale utilizzato per fissare i vari elementi (ganci,
viti,etc.) al modello in gesso durante lassemblaggio del manufatto
ortodontico.

(Attacchi in) CERAMICA Si tratta di attacchi che grazie allottima
resistenza e ad una buona estetica vengono utilizzati nei casi in cui il
paziente richiede una mimetizzazione dellapparecchiatura fissa.
BIBLIOGRAFIA: C. Chimienti - L. Fantuzzi - V. Parziale - R. Gatto,
Valutazione della forza di adesione dei brackets estetici nuovi, Mondo
Ortodontico, Anno 1998, N. 3.

CERATURA Diagnostica Tecnica di ricostruzione funzionale delle
superfici occlusali dei denti, tramite ceratura su modelli opportunamente
montati in articolatore.

(Placche funzionali di) CERVERA Dispositivi ad azione funzionale tra i
pi conosciuti ed usati, essi si contraddistinguono per la presenza di bites in
metallo, anteriore o e posteriori, aventi funzione di svincolo.
Le configurazioni ideate dal Professor Cervera per correggere le differenti
malocclusioni sono molteplici e risultano costituite essenzialmente, oltre ai
bites in metallo, da:
- pastiglia palatina modellata appunto sul palato;
- pastiglie vestibolari di spessore variabile;
- arco vestibolare rovesciato;
- bracci palatali, che si sviluppano dalla pastiglia palatina alle superfici
linguali dei diatorici superiori;
- ed infine una serie di accessori come il lip-bumper, il piano inclinato, il
doppio piano anteriore e le molle, utili per coadiuvare lazione dei
dispositivi.
BIBLIOGRAFIA: 1) A. J. Cervera, Trattato di ortodonzia clinica; Ed.
Ceosa, Madrid.
2) M.Cicatiello, Dispositivi con bite metallici. Filosofia e Tecnica, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno1996, N.1.

(Trazione) CERVICALE Rappresenta quel tipo di trazione che utilizza
come ancoraggio la parte posteriore del collo mediante lapplicazione di
apposite fasce reperibili in commercio.


32
(Placca di) CETLIN Apparecchio rimovibile superiore che, in
combinazione alla trazione extra - orale, permette la distalizzazione dei
molari superiori. Essa costituita da:
- due ganci di Adams, confezionati sui 14 - 24;
- uno scudo anteriore, avente unanima in filo rettangolare 0,22 x 0,28,
che interessa le superfici vestibolari degli incisivi superiori;
- il rialzo anteriore utile per evitare blocchi occlusali;
- le due molle ad occhiello con funzione distalizzante.
Queste ultime sono parti fondamentali del dispositivo, ragion per cui vanno
realizzate scrupolosamente seguendo le indicazioni del Professor Norman
Cetlin:
- per la costruzione si deve utilizzare un filo tondo 0,28 mm.;
- gli occhielli o elici devono avere un diametro di 5 mm. e
necessariamente vanno posizionate distalmente rispetto al centro dei
molari da distalizzare;
- le porzioni terminali di tali molle, infine, devono essere poste
mesialmente ai molari ed il pi vicino possibile alla gengiva.
BIBLIOGRAFIA: 1) N. M. Cetlin, Terapia non estrattiva, Ed. Orteam,
Milano, Anno 1994.
2) R. Spena, Cetlin: punti chiave della filosofia e della tecnica, Schede di
aggiornamento S.I.D.O., 1994-1995.

CHANNEL - Edge Tecnica sviluppata dal Dr. James Cannon, il Channel -
Edge consente di impiegare meccaniche di filo diritto, Light Wire ed
Edgewise con slot verticale separatamente o in combinazione, per avere la
massima flessibilit durante il trattamento.

(Apparecchio di) CHATEAU Dispositivo di scuola francese ad azione
funzionale composto da due placche superiore ed inferiore.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Apparecchio) CHINETEST E un apparecchio mobilizzatore ad azione
passiva.

(Placche) CHIRURGICHE Tali presidi clinici sono essenzialmente splint
in resina applicati per coadiuvare lintervento chirurgico. La loro azione
terapeutica molte volte succede anche alloperazione vera e propria
supportando, ad esempio, i mascellari dopo rimodellazione ossea o
tamponando emoraggie dovute ad incisioni della mucosa. Tecnicamente, le
placche chirurgiche devono essere realizzate seguendo con estrema
attenzione le indicazioni del chirurgo e dellodontoiatra.

33
BIBLIOGRAFIA: B. Ray - L. Deblolk - L. Tosi Ambert - A. Marchal - L.
Petit Pas, Il trattamento delle dismetrie scheletriche severe,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N. 3.

(Ganci) CHIRURGICI Essi sono impiegati per il fissaggio intermascellare
post-chirurgico per fornire un buon punto dancoraggio agli elastici.

(Molla) CHIUSA Vedere (Molla ad) OCCHIELLO

(Molle) CHIUSE Accessori elastici utilizzati per la retrazione segmentata
degli incisivi e dei canini.

CINEMATICA Mandibolare E linsieme dei movimenti effettuati dalla
mandibola nelle tre dimensioni dello spazio.

CINGOLO Parte mediana della superficie palatale degli incisivi superiori.

CINGULUM Plateau Vedere CINGOLO

(Arco vestibolare) CIRCOLARE Si tratta di un arco labiale che si
contraddistingue per lestensione; esso, infatti, abbraccia vestibolarmente
tutti i denti dellarcata, sede del dispositivo rimovibile.
Vedere anche (Placca con) BARRA Labiale circolare.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini - C. Lanteri, Recidiva e contenzione 2 Parte,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1988, N. 5.

CIUCCIO Correttore Vedere SCHERMO Orale.

CLACES Si tratta di particolari strumenti che, solidarizzati alle arcate,
hanno la funzione di rilevare i movimenti di protrusione e lateralit della
mandibola. Essi inoltre consentono il trasferimento di tali dati
sullarticolatore individuale.

(Apparecchio di) CLARK Vedere TROMBONE di Clark.

(Dispositivo di) CLARK Similare nella funzione, tale apparecchio nasce
da una modifica del dispositivo di Garry - Prior.
BIBLIOGRAFIA: N. Lambini, Apnea ostruttiva e roncopatia cronica
Lutilizzo di apparecchiature dentali nel trattamento notturno, Bollettino
di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 54.


34
CLASSE 1 di Angle Posizione relativa delle arcate dentali in senso
mesio-distale. Secondo il Dr. Angle i rapporti antero - posteriori delle
arcate dentali superiore ed inferiore sono normali.
Gli incisivi superiori sono in una posizione avanzata rispetto a quelli
inferiori, lover jet e lover bite sono pari a circa 2 mm.; gli incisivi
inferiori di conseguenza si trovano immediatamente al di sotto del cingolo
platea degli incisivi superiori; i canini superiori occludono tra i canini
inferiori ed i primi premolari inferiori; la cuspide vestibolo - mesiale del
primo molare superiore in contatto con il solco intercuspidale del primo
molare inferiore (ipotizzando che non ci siano stati slittamenti di singoli
denti).
BIBLIOGRAFIA: E.H. Angle, Classification of malocclusion, Dental
Cadmos, N.41, Pag. 248-264 /350-357, Anno 1899.

CLASSE 2 di Angle Rapporti mesio-distali relativi ad arcate dentali
anormali, tutti i denti inferiori occludono distalmente rispetto al normale. I
canini superiori occludono in una posizione avanzata rispetto ai canini
inferiori, la cuspide disto - vestibolare del primo molare superiore occlude
con il solco intercuspidale del primo molare inferiore; gli incisivi inferiori
si trovano posteriormente rispetto al cingolo degli incisivi superiori.
Esistono vari gradi di deviazione nel rapporto tra le arcate, ma anche una
lieve posizione della mandibola da considerare una 2 Classe. Le
malocclusioni di 2 Classe sono distinte in due divisioni:
- la prima, caratterizzata dal mascellare contratto trasversalmente, con gli
incisivi superiori protrusi e vestibolo inclinati, con un over jet
conseguentemente aumentato (+/- 5 mm. rispetto alla norma);
- la seconda, contraddistinta da morso profondo (over bite +/- 4,5 mm.),
dallinclinazione vestibolare degli incisivi laterali superiori e
dallinclinazione linguale degli incisivi superiori (- 105 rispetto al
piano mascellare).
BIBLIOGRAFIA: E.H. Angle, Classification of malocclusion, Dental
Cadmos, N.41, Pag. 248-264/350-357, Anno 1899.

CLASSE 3 di Angle Il rapporto tra le arcate dentali anormale, la
mandibola in posizione mesiale rispetto al mascellare superiore. I canini
superiori occludono tra il primo ed il secondo premolare inferiore; la
cuspide mesio - vestibolare del primo molare superiore articola nello spazio
inter - prossimale tra il primo ed il secondo molare inferiore; gli incisivi
inferiori occludono anteriormente rispetto agli incisivi superiori (over jet
+/- 0 mm.)
BIBLIOGRAFIA: E.H. Angle, Classification of malocclusion, Dental
Cadmos, N.41, Pag. 248-264/350-357, Anno 1899

35

(Pseudo) CLASSE 3 Tale malocclusione sottintende una falsa 3 Classe
dovuta non ad una discrepanza scheletrica, ma ad un contatto dentale
deflettente, che costringe la mandibola in una posizione avanzata, in
chiusura abituale.

CLASSIFICAZIONE di Angle La classificazione del Dr. Angle risalente
al 1907 mira ad analizzare le malocclusioni dentali con le arcate in
occlusione. Secondo il Dr Angle: nel diagnosticare i casi di malocclusione
bisogna considerare i rapporti mesio - distali delle mascelle e delle arcate
dentali e quindi le posizioni individuali dei denti.
La teoria del Dr. Angle si basa su un principio fondamentale: la posizione
inequivocabile e fissa dei primi molari permanenti. LAutore riteneva,
infatti, che questi ultimi crescessero sempre in una posizione prestabilita
rispetto allintero complesso cranio - facciale. Assunto tale principio
(inficiato da successive ricerche) Angle classific le malposizioni dentali in
tre malocclusioni:
- 1 Classe;
- 2 Classe;
- 3 Classe.
BIBLIOGRAFIA: E.H. Angle, Classification of malocclusion, Dental
Cadmos, N.41, Pag. 248-264/350-357, Anno 1899.

CLASSIFICAZIONE Scheletriche Tale classificazione, logicamente, non
si riferisce a tutto lo scheletro umano ma solo allimpalcatura scheletrica
cranio-facciale: la classificazione di Angle tesa a stabilire i rapporti
antero - posteriori delle arcate dentali, mentre la classificazione scheletrica
analizza i rapporti antero - posteriori delle ossa basali della mascella e della
mandibola.
Ci si riferisce, ad esempio, al punto pi anteriore (Punto A) del mascellare
superiore ed al punto pi anteriore della mandibola (Punto B).
BIBLIOGRAFIA: M.Bondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Ed. Masson, Milano.

CLEAR - Aligner Si tratta di un dispositivo ben tollerato dal paziente
essendo molto ridotto e quindi poco visibile. Esso risulta, inoltre, di
estrema efficacia poich privo di rialzi occlusali ed abbraccia con la
resina tutti gli elementi, sia vestibolarmente che palatalmente. L'unico
svantaggio, non irrilevante, rappresentato dalla sua estrema fragilit,
sopratutto nelle zone distali degli ultimi molari, dovuta allesiguo spessore
dellacrilico. Tale handicap, che limita notevolmente il suo impiego clinico

36
pu essere superato realizzando il clear - aligner in resina acetalica o in
lega per scheletrati.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

CLEAT Si tratta di perni utili per favorire lestrusione di canini inclusi.

(Gancio) CLIP Questo gancio applicato in presenza di bande complete di
tubi vestibolari. E preferibile confezionarlo con filo di diametro pari a 0,8
- 0,9 mm. La sua costruzione si presenta relativamente semplice. Esso,
infatti, costituito essenzialmente da un occhiello posto sul palato dal
quale si sviluppa la parte terminale del gancio situato al di sotto della
cannula della banda.

CLIP - On Apparecchio di contenzione rimovibile applicato solitamente
nella zona anteriore (da canino a canino) dell'arcata inferiore.

CLOSE Locking Blocco dellA.T.M. in posizione di chiusura della
mandibola.

CLOSED Lock Si tratta del blocco dellA.T.M.

CLUTCH Strumento facente parte del pantografo utilizzato per registrare
locclusione.

COESIONE E rappresentata dalle forze di attrazione tra particelle di uno
stesso corpo.

(Apparecchio di) COFFIN A Coffin si deve la diffusione di un sistema di
espansione palatina semplice e valida. La peculiarit del dispositivo la
molla centrale che nel 1880, fu per la prima volta realizzata con un filo di
acciaio per corda di piano, mentre oggi confezionata con fili elastici di
ultima generazione.

COIL Spring Si tratta di piccole molle precompresse che favoriscono
lapertura o la chiusura di spazi tra i denti.

COLABILITA Vedere FLUIDITA

COLOMBELLA Vedere (Legatura di) KOBAYASCHI


37
COLOMBIANI (Autore storico) E stato uno dei primi Autori di testi in
ambito odontoiatrico con il libro Il tutto ristretto in poco, risalente al
1724.

(Trazione) COMBINATA Questo tipo di trazione extra - orale riproduce le
azioni della trazione cervicale e nucale creando cos una coppia di forze.

(Arco di ) COMPLETAMENTO Vedere (Arco verticale di)
GOSHGARIAN

COMPOSITO Autopolimerizzante Materiale, utilizzato per la
fissazione degli attacchi ortodontici ai denti; esso composto da una
pasta e da un attivatore.

COMPOSITO Fotopolimerizzante Materiale molto semplice da usare,
utilizzato per la fissazione degli attacchi ortodontici ai denti: esso infatti
polimerizza solo dopo averlo esposto alla luce dellapposita lampada
fotopolimerizzante.

COMPOSITO Pasta - Pasta Si tratta del materiale pi utilizzato per la
fissazione degli attacchi ortodontici ai denti.

(Pinza) CONCAVO Convessa Strumento utilizzato per confezionare anse
su fili tondi.

CONSONANTI
- LINGUO - PALATALI: L. N. T. D., con appoggio anteriore;
- LINGUO - PALATALI: J. CI. GI., con appoggio laterale;
- LINGUO - VELARI: K. GH. CH., con appoggio tra porzione posteriore
della lingua e palato molle.;
- BI - LABIALI : B. P. M., con appoggio sul labbro inferiore.

(Apparecchio di) CONTE Dispositivo extra - orale ideato dal dottor Conte
per la correzione ortodontica di malocclusioni di III Classi.
BIBLIOGRAFIA: A. Conte - A. Carano - E. Simone - G. Siciliani, Un
nuovo sistema per la protrusione mascellare, Ortognatodonzia Italiana
(Rivista SIDO), Anno 2000, N. 3.

(Dispositivi attivi di) CONTENZIONE La scelta dei dispositivi di
contenzione attivi varia a seconda del numero dei denti interessati alla
rifinitura. Se la correzione concerne pochi elementi, lo strumento
terapeutico utilizzato una placca stabilizzata con annesse molle e viti. Al

38
contrario, se lo spostamento interessa pi denti si pu far uso di
apparecchiature specifiche come ad esempio il posizionatore o lo spring -
aligner.
BIBLIOGRAFIA: U. Comparelli, La recidiva: una panoramica dei
dispositivi ortodontici di contenzione, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N.58.

CONTENZIONE (Classificazione) Una prima classificazione delle
apparecchiature ortodontiche applicate al termine della terapia ortodontica
quella che vede contrapposti i dispositivi passivi e quelli attivi: i primi
non esercitano alcuna forza, avendo come unico fine quello di impedire
spostamenti indesiderati; i secondi, al contrario, sono impiegati allo scopo
precipuo di favorire il movimento di uno o pi denti, garantendo altres la
conservazione nel tempo dei risultati conseguiti attraverso la terapia
ortodontica. A questa distinzione, determinata come si detto dalla
funzione esplicata dal dispositivo, si aggiunge quella tra le apparecchiature
fisse e mobili, funzionale alla natura degli stessi.

CONTENZIONE (Fase terapeutica) Ultima fase del trattamento
ortodontico, il cui scopo preservare le correzioni ottenute.

(Dispositivi passivi di) CONTENZIONE Tali apparecchi, logicamente
passivi, sono confezionati nel pieno rispetto di alcuni parametri (stabilit,
ritenzione, minimo ingombro, assoluta mancanza di interferenze con
lantagonista) losservanza dei quali di basilare importanza per lefficacia
del manufatto.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini - C. Lanteri, Recidiva e contenzione 2 Parte,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1988, N. 5.

(Molla) CONTINUA Elemento in filo applicato a splint inferiori per la
vestibolarizzazione dei settori latero-posteriori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

(Archi) CONTINUI Archi applicati allapparecchiatura multi brackets.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia Ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Placca per) CONTRARRE Vedere (Dispositivi con viti) SETTORIALI

CONTRAZIONE e Dilatazione Predisposizione dei materiali a subire
cambiamenti dimensionali in seguito a variazioni termiche.

39

(Arco di) CONTRAZIONE Si tratta di un arco continuo.

(Pinza di) COON Strumento utilizzato per applicare il filo di legatura tra
lattacco e larco.

COPPIA di Forza Essa costituita da due forze che, applicate in due punti
diversi e con direzioni opposte, riescono a far compiere al dente un
movimento corporeo.

CORONOPLASTICA Tecnica utilizzata in ambito ortodontico ed estetico
per modificare i diametri dei denti mediante laggiunta o la sottrazione di
materiale.

(Movimento) CORPOREO Movimento di traslazione di un corpo avente
una direzione perpendicolare al suo asse.

(Placca) CORRETTIVA Dispositivo rimovibile applicato in ambito
gnatologico in soggetti affetti da disfunzioni articolari.
BIBLIOGRAFIA: B. Volpato - N. Anton - C. Minghini, La placca correttiva
e la doccia notturna, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 60.

CORRETTORE Labiale Ideato dai dottori Bertarini e Bernokopf, il
correttore labiale un apparecchio utilizzato in terapia miofunzionale per il
trattamento delle disfunzioni labiali. Esso costituito da una mascherina in
resina fornita di un appoggio per il labbro superiore, alla quale sono
collegati due bracci in filo. Questi ultimi sono modellati a m di anelli per
linserimento delle dita del paziente.
BIBLIOGRAFIA: A. Bertarini - E. Bernokopf, Il correttore labiale
nuovo dispositivo in terapia miofunzionale, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N.59.

(Piani multi-funzionali di) CORTI Sono piani occlusali metallici
preformati, ideati dal dottor Corti, che si rivelano molto utili nella
costruzione di svariate apparecchiature ortodontiche.
BIBLIOGRAFIA: Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone N. 66.

(Sindrome di) COSTEN Patologia a carico dellA.T.M. che si caratterizza
per la presenza simultanea di cefalea, vertigini, dolore ed eventuali rumori.

COSTRITTORI Vedere RESTRAINTS.


40
(Gancio) CRAMPONE E uno degli elementi ritentivi a braccio singolo
pi efficace. La sua conformazione, infatti, garantisce sia la ritenzione che
lappoggio grazie alla particolare sagoma del supporto (il cosidetto
crampone). Si realizza con un filo da 0,7 mm. modellato tra i denti a forma
di lancia rovesciata.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1994.

CREEP Attrito tra denti e materiale solitamente riferito a materiale
termoplastico.

CROSS - Bite Inversione dei corretti rapporti occlusali tra i denti delle due
arcate.

(Apparecchio di) CROZAT Lapparecchio di Crozat uno dei dispositivi
ortodontici pi poliedrici, in quanto garantisce sia unottima ritenzione, sia
la possibilit di aggiungere accessori capaci di correggere un gran numero
di malposizioni dentali.
BIBLIOGRAFIA: 1) G.B.Crozat, Possibilities and use of removable labio -
lingual spring applince, Orthodont Oral Surg, Anno 1920, N.6.
2) F.Brandies - N.F.Stahl, Tecnica Ortognatodontica, Milano, Ed.Masson,
Anno 1993.
3) F. Francolini, Lapparecchio labiolinguale ad azione elastica, Bollettino
di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 52.

CURSORE Telescopico Elemento peculiare dellapparecchio di Herbst.

D. A. I. (Dental Aesthetic Index) Indice utile per la valutazione oggettiva
dei risultati conseguiti attraverso il trattamento ortodontico.
BIBLIOGRAFIA: G. Casotto - F.A. Miotti, Terapia ortodontica con
estrazioni: analisi dei risultati con il Dental Aesthetic Index (DAI),
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1997, N. 6.

D. V. R. Dispositivo fisso, ideato dallodontotecnico Alessandro
Passilongo, caratterizzato dalla presenza di una vite di espansione posta
vestibolarmente allarcata dentale. Con il D.V.R. possibile ottenere
diversi movimenti in direzione mesiale e distale.
BIBLIOGRAFIA: S. Passilongo, Nuovo dispositivo fisso con vite per gli
spostamenti dentali D. V. R., Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental
Press, Anno 1992 N. 8.


41
(Arco universale) DAL PONT Apparecchio multi - bande composto da
dodici bande fornite di un attacco verticale posizionato vestibolarmente. A
questi ultimi solidarizzato larco universale formato appunto da dodici
anse.
BIBLIOGRAFIA: U. Zompetti, Larco universale Dal Pont, Ortodonzia
tecnica (Rivista Or Tec), Dicembre 1996, N.4.

(Apparecchio di) DARCISSAC Apparecchio mobilizzatore ad azione
attiva.
BIBLIOGRAFIA: T. Gallo, Il darcissac e il suo impiego, Rivista Italiana
degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1995, N.5.

(Attivatore labiale di) DASS Apparecchio utilizzato in terapia
miofunzionale per coadiuvare gli esercizi miranti a tonificare la
muscolatura labiale. Esso costituito da un filo con diametro di 1,1 mm.
modellato a m di molla con le basi ampie quanto la lunghezza delle
labbra.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N.F. Stahl, Tecnica ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Placca orto-funzionale) DE SIMONE Dispositivo rimovibile superiore
che associa sia lazione meccanica che quella funzionale. Essenzialmente,
la placca De Simone composta da:
- ganci di Adams sui primi molari;
- arco palatale a contatto con le superfici linguali degli elementi anteriori
superiori;
- ganci a filo sui canini;
- lip - bumper;
- ed infine, vite di espansione trasversale.
A questa configurazione base possibile aggiungere accessori coadiuvanti
lazione del dispositivo, come ad esempio larco extra - orale.
BIBLIOGRAFIA: P.De Simone, Placca orto - funzionale De Simone,
Rivista Italiana degli Odontotecnici; Dental Press, Anno 1996, N.4.

DECAPAGGIO Procedimento chimico consistente nelleliminazione,
mediante particolari acidi, dellossido presente sulle superfici metalliche a
fine saldatura o fusione.

DECIDUI Termine indicante i denti da latte.

DECOMPENSAZIONE Correzione delle malposizioni dentali dovute ad
un cattivo rapporto sussistente tra gli elementi dentari e le ossa basali.

42

DEEP - Bite Vedere MORSO Profondo

DEFLESSIONE Operazione attraverso la quale si modifica la direzione di
un corpo in movimento.

DEFORMAZIONE Plastica Operazione attraverso la quale si sfrutta la
capacit di un materiale di lasciarsi deformare in modo permanente.

DEGLUTIZIONE Uno tra i primi a dare una definizione compiuta della
deglutizione stato F. Magendie. Egli la catalog come latto fisiologico
inteso a permettere la propulsione del cibo dalla bocca allo stomaco.
In base a tale definizione, la deglutizione pu essere suddivisa in quattro
fasi conseguenziali: la preparazione orale, la fase deglutitoria orale, la fase
faringea e la fase esofagea.
Durante la fase orale la lingua che gioca un ruolo fondamentale grazie al
naturale sinergismo con il palato. Conseguentemente se questo formidabile
muscolo assume posizioni scorrette (deglutizione viziata) andando a
sbattere sui denti, possono verificarsi malocclusioni o addirittura,
trattandosi di un conformatore funzionale, assimetrie scheletriche.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini, Terapia miofunzionale. Rieducazione neuro
muscolare integrata, Ed. Masson, Milano, Anno 1998.

DEGLUTIZIONE Viziata Questa definizione riassume gli atteggiamenti
non corretti assunti dalla lingua durante le prime fasi della deglutizione.
Tali atteggiamenti sono responsabili molto spesso di malocclusioni dentali
o assimetrie scheletriche.
BIBLIOGRAFIA:1) A. Levrini, Terapia miofunzionale. Rieducazione neuro
muscolare integrata, Ed. Masson, Milano, Anno 1998.
2) A.Ferrante, Terapia miofunzionale, S.Benedetto del Tronto (AP),
Ed.Futura, Anno 1997.

(Doppio arco di) DELAIRE La maschera di Delaire indicata per il
trattamento della retrusione del mascellare e per il controllo della crescita
mandibolare. Il doppio arco fisso consente di esercitare forze ortopediche
mediante luso di elastici applicati dalla maschera extra-orale agli uncini.
Questi ultimi sono modellati solitamente tra gli incisivi laterali ed i canini
superiori in zona vestibolare.
BIBLIOGRAFIA: E. Di Malta, Esecuzione tecnica riguardante
lapplicazione della maschera e del doppio arco nel trattamento delle III
Classi, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 43.


43
(Maschera di) DELAIRE Sistema extra-orale ideato dal Prof. Delaire per
correggere discrepanze scheletriche di III Classe.
BIBLIOGRAFIA: A. Castaldo, Maschera di Delaire: ortodonzia e
ortopedia, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1995, N. 5.

(Attivatore di) DELAIRE Dispositivo applicato in pazienti affetti da
anchilosi dellATM, composto da due ferule (superiore ed inferiore) a cui
sono solidarizzati gli elementi elastici aventi funzione terapeutica.
BIBLIOGRAFIA: M. Melegari - M. Bonanini, Le protesi maxillo - facciali:
gli apparecchi mobilizzatori 2 Parte, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or
Tec), Anno 1995, N. 2.

(Apparecchio di) DELQUEL Apparecchio mobilizzatore ad azione
passiva.

(Molla a) DELTA Accessorio elastico utilizzato per linguo - inclinare gli
elementi latero - posteriori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

DENHOLZ Si tratta di un lip - bumper.

DENTINA Tessuto connettivo mineralizzato situato sotto lo smalto ed il
cemento.

DENTIZIONE (Processo) Il processo riguardante leruzione dei denti pu
essere suddiviso in tre periodi ben definiti. Il primo periodo, riguardante la
dentizione decidua (20 denti), ha inizio allincirca allottavo mese con la
fuoriuscita dei centrali inferiori, seguita dai:
- centrali superiori al decimo mese;
- laterali inferiori al dodicesimo mese;
- laterali superiori al quattordicesimo mese;
- primi molaretti al sedicesimo mese;
- canini al diciottesimo mese;
- ed infine, i secondi molaretti dal 21 al 30mese.
Il secondo periodo, invece, si riferisce alla dentizione permanente (32
denti). Esso ha inizio con leruzione dei primi molari e degli incisivi
centrali inferiori verso i sei anni circa e prosegue con:
- gli incisivi centrali superiori a sette anni;
- i laterali a otto anni;
- i primi premolari a nove anni;

44
- i canini a dieci anni;
- i secondi premolari a undici anni;
- ed infine, i secondi molari a dodici anni.
Il terzo ed ultimo periodo si riferisce alleruzione dei cosiddetti denti del
giudizio o terzi molari la cui comparsa, molto variabile e non sicura, pu
avvenire dal ventesimo anno in poi.

DEPRESSORE del Labbro Inferiore Muscolo che permette
labbassamento del labbro inferiore.

DEPRESSORE dellAngolo della Bocca Muscolo che consente la
tensione verso il basso degli angoli della bocca.

(Disgiuntore rapido di) DERICHSWEILER E un diastasatore della
sutura palatina che prevede la presenza dellacrilico sul palato.
BIBLIOGRAFIA: D.J. Timms, La realizzazione di apparecchi per la rapida
dilatazione(RDP), La Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1993,
N.6.

(Spazio di) DERIVA Vedere LEEWAY - Space.

DESIRABODE (Autore storico) Precursore delluso delle bande come
ancoraggio (1842).

DESMODONTO Complesso fibroso che rende possibile lunione del
dente allalveolo.

(Classificazione di) DEWEJ In riferimento alla classificazione di Angle,
Dewej ha catalogato le malposizioni dentali nei seguenti tipi. Per la I
Classe:
a) Tipo 1, con incisivi affollati e canini in posizione vestibolare;
b) Tipo 2, con protrusione degli incisivi superiori;
c) Tipo 3, con inversione dei rapporti degli incisivi superiori ed inferiori in
senso vestibolo - orale;
d) Tipo 4, con alterazione dei rapporti trasversali tra i molari ed
eventualmente tra i premolari delle due arcate;
e) Tipo 5, con avanzamento dei molari per la caduta dei denti adiacenti.
Per la III Classe:
a) Tipo 1, le arcate dentali sono di dimensione normale ed i denti sono
posizionati correttamente: lanomalia dunque provocata dalla
posizione avanzata della mandibola;

45
b) Tipo 2, gli incisivi inferiori occludono lingualmente rispetto agli incisivi
superiori e larcata superiore normale;
c) Tipo 3, gli incisivi superiori ed inferiori sono in una posizione invertita,
i primi sono affollati, mentre gli ultimi si presentano allineati.

DI. AS. Acronimo di Distrattore Asimmetrico.

DI. AS. MO Acronimo di Distrattore Asimmetrico Modulare.

(Movimento) DIAGONALE Vedere ( Movimento di) BENNET

DIASTASATORE Vedere DISGIUNTORE.

DIASTEMA E la mancanza di punti di contatto, mesiali o distali, tra due
o pi elementi.

DIATORICI Termine indicante gli elementi latero - posteriori.

DIGRIGNAMENTO Bruxismo eccentrico

DILATATORE a Vite Apparecchio mobilizzatore ad azione passiva.

DILATAZIONE Vedere CONTRAZIONE

(Disgiuntore) DI MASSA Si tratta di una vite da espansione rapida che
presenta sulla faccia linguale due o quattro cannule sagittali. Le cannule
sono lancoraggio palatale di vari tipi di moduli. La possibilit di applicare
allo stesso tempo: dispositivi di ortopedia maxillare, dispositivi di
ortopedia mandibolare, dispositivi di movimento ortodontico puro, mette a
disposizione dellortodontista una vasta gamma di combinazioni tecniche,
che rende veramente molto stimolante la progettazione e la realizzazione
del trattamento.
BIBLIOGRAFIA: E. Di Massa, Il disgiuntore modificato secondo
Elisabetta Di Massa (apparecchio modulare polifunzionale), Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N.61, Anno 1998.

DINAMOMETRO Strumento utilizzato per misurare le forze esplicate
dagli apparecchi ortodontici.

DISCINESIA Insieme di movimenti muscolari abnormi (contrazioni,
scatti).

46

(Dispositivo per) DISCINESIE Dispositivo bi-mascellare realizzato con
materiale termoplastico e completo di scudi laterali utili per correggere
atteggiamenti viziati.
BIBLIOGRAFIA: A. Licantro, Dispositivi per mioartropatie, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, N. 4, Anno 1994.

DISFASIA Disorganizzazione nellarticolazione del linguaggio.

DISFUNZIONE Occlusale Patologia a carico dellocclusione in grado di
causare danni al parodonto e allA.T.M.

DISGIUNTORE Rapido Dispositivo ortodontico ortopedico fisso
utilizzato per ottenere la disgiunzione della sutura palatina. Esso consta
essenzialmente di una vite centrale dalla quale partono quattro bracci in
metallo che, una volta modellati, saranno brasati alle quattro bande
alloggiate sui denti.
BIBLIOGRAFIA: G. Alessandri Sonetti - I. Marini - U. Capurso, Il
disgiuntore rapido del palato, Ed. Martina, Bologna, Anno 1999.

DISGIUNZIONE Intervento ortopedico consistente nellapertura della
sutura palatina.

DISGNAZIA Termine indicante la scorretta posizione di un qualsiasi
elemento, sia esso dente o arcata, in relazione al cranio.

DISINCLUSIONE Operazione tramite la quale si elimina un ostacolo
allestrusione di un dente.

DISLESSIA Difficolt nellapprendimento del linguaggio scritto.

DISLALIA Disturbi del linguaggio.
BIBLIOGRAFIA: E. Barbato - D. Proietti - T. Giancotti - D. Cannoni - L.
Manzon, Disturbi del linguaggio nei quadri di malocclusione. Indagine
preliminare, Dental Cadmos, Anno 2000, N. 4.

(Molle) DISLOCANTI Si tratta di accessori elastici in filo che,
opportunamente confezionati, tendono a dislocare lattivatore. Le molle
dislocanti in questo modo costringono il paziente ad attivare la propria
muscolatura per posizionare correttamente il presidio ortopedico.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

47

DISLOCAZIONE Spostamento in toto di un corpo da una posizione
allaltra.

DISMORFOSI Forma anomala di uno o pi denti.

DISODONTIASI Eruzione difficile di uno o pi elementi.

DISOSSIDANTE Vedere FONDENTI

DISPLASIE Termine indicante difetti di formazione dei denti o delle ossa
basali.

DISTAL 8 Si tratta di un apparecchio fisso ideato dai dottori Celestino e
Francioli per la distalizzazione degli elementi latero - posteriori superiori.
La particolarit del Distal 8 rappresentata dalla possibilit di distalizzare
con lo stesso dispositivo anche i primi ed i secondi premolari.
BIBLIOGRAFIA: Sillabo Forestadent, Anno 2000.

DISTAL Jet Ideato dal dott. Carano e dallod. Testa, il Distal Jet un
distalizzatore per molari superiori in grado di determinare un movimento
corporeo degli stessi. I componenti peculiari del Distal Jet sono le due
cannule di 0,9 mm. di diametro interno inserite nel bottone di Nance,
ancorato ai primi o ai secondi premolari. Nelle cannule sono inseriti due fili
ancorati alle bande posizionate sui molari. Sui tubi, una volta terminato il
dispositivo, saranno inseriti una molla di nichel - titanio ed un nottolino con
vite. La forza distalizzante si ottiene attraverso la massima compressione
della molla con il fermo garantito dal nottolino.
BIBLIOGRAFIA: A. Carano - M. Testa, Applicazioni cliniche del Distal
Jet, Catalogo Micerium, Anno 1999.

(Strumento) DISTALE E utilizzato per piegare la parte terminale dei fili,
direttamente nel cavo orale del paziente.

( Superficie) DISTALE Dividendo in due parti simmetriche le arcate
dentarie con una linea mediana immaginaria, la faccia distale dei denti
situata nella parte opposta rispetto a tale linea.

(Placca con vite) DISTALIZZANTE Vedere (Dispositivi con viti)
SETTORIALI


48
DISTALIZZAZIONE Spostamento di uno o pi denti verso la parte
posteriore della bocca, lontano quindi dalla linea mediana.

DISTOCCLUSIONE Vedere CLASSE III di Angle

DISTOPIE Termine indicante difetti di posizione dei denti o delle ossa
basali.

DISTOVERSIONE Termine generico indicante denti situati in una
posizione distale rispetto alla norma.

DISTRATTORE Asimmetrico Apparecchiatura rimovibile superiore
applicata in pazienti affetti da patologie a carico dellA.T.M. ed in special
modo da look cronico. La sua funzione quella di recuperare la posizione
corretta del menisco nella sua sede attraverso lo spostamento anteriore e
verso il basso del condilo. Il distrattore asimmetrico essenzialmente
composto da uno splint superiore con ganci di ritenzione e piani occlusali,
dai quali dipartono i due distrattori. Questi ultimi, realizzati in resina e
modellati sul piano occlusale, sono solidarizzati ad essi mediante sistemi
elastici rappresentati da due molle.
BIBLIOGRAFIA: E. Acciville - M. Bucceri - G. Fiorillo, Distrattore
asimmetrico e placca gnatologica modulare, Tecnica Ortodontica (Rivista
Or Tec), Anno 1996, N. 2-3.

(Placche di) DISTRAZIONE Si tratta di dispositivi utilizzati in ambito
gnatologico per eliminare la compressione del condilo sul bordo meniscale
o sul periosto della cavit glenoidea
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996

(Molla a) DITO Modellata vestibolarmente allarcata con un occhiello, la
sua funzione linguo - distalizzare il canino. (Vedere Molla).

DIVARICATORE Labiale Strumento utilizzato per divaricare la
muscolatura labiale in modo da mettere ben in evidenza le arcate dentarie.

DIVARICATORI Sono apparecchi mobilizzatori.

D. M. B. Distalizzatore fisso per molari nato da modifiche apportate sia al
Pendulum che al Distal Jet.

49
BIBLIOGRAFIA: U. Belassi, D. M. B. distalizzatore molare Belassi,
Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 57.

DOCCIA Gengivale Dispositivo rimovibile utilizzato per lapplicazione di
prodotti medicamentosi utili per la salute delle gengive.

DOCCIA Occlusale Dispositivo rimovibile impiegabile per diversi scopi:
- stabilizzazione dellarticolato;
- contenzione a fine cura ortodontica;
- rilassamento muscolare.

DOCCIA occlusale in Durasoft Placca di svincolo con rialzi totali che si
caratterizza per il materiale impiegato per la sua costruzione: esso infatti
composto da uno spessore esterno in acrilico ed uno interno in gomma.
BIBLIOGRAFIA: A. Licandro, Dispositivi per mioartropatie, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1994, N. 4.

(Gancio di) DOMINIQUE Gancio applicato in presenza di bande
complete di tubi vestibolari.
E preferibile confezionarlo con un filo di diametro pari a 0,8 mm. La sua
costruzione si presenta relativamente semplice: esso, infatti, costituito
essenzialmente da un occhiello con un braccio che si estende oltre la
cannula della banda.

DONAT Molla prefabbricata a spire aperte con diametro interno pari a 1,5
mm. Essa, inserita nei lip - bumper o negli archi per trazione extra orale,
permette la distalizzazione degli elementi ancorati alle bande.

DOPPIA Placca con Guide Vedere (Attivatore di ) SANDER.

(Placca di avanzamento) DOPPIA Ideata da Schwarz, questa
apparecchiatura composta da due placche, superiore ed inferiore, ad
espansione trasversale che lavorando sinergicamente (attraverso particolari
piani inclinati) possono risolvere discrepanze di II Classe.
BIBLIOGRAFIA: G. Marozzi, Doppia placca di avanzamento per II Classe
2 Divisione, Bollettino di Informazioni Ortodontiche, N.62.

DORATURA Tecnica di laboratorio atta a ricoprire metalli non nobili con
una sottile lamina doro.


50
(Molla) DRITTA Segmento di filo alla cui estremit aggiunta una goccia
di saldame. La sua funzione quella di guidare il dente in una posizione
pi vestibolare.

(Placca di) DRUM Dispositivo rimovibile realizzato in materiale morbido
applicato in ambito gnatologico.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996

DUCOVATOR Dispositivo ad azione funzionale costituito essenzialmente
da un monoblocco, aperto anteriormente, provvisto di archi e vite di
espansione trasversale.
BIBLIOGRAFIA: M.Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni apparecchi
terapeutici, Rivista Italiana degliOdontotecnici, Dental Press, Anno 1991,
N.6.

DUOBLOC LS Attivatore ideato da Leger e Sorensen per la correzione
della III Classi. Elementi peculiari di questo attivatore separato sono le due
viti Duobloc che oltre ad unire le due placche, esplicano lazione
terapeutica vera e propria.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.


DUPLICATO Termine generico indicante la riproduzione del modello
maestro in gesso o in materiale refrattario.

DUTTILITA Predisposizione di un materiale a farsi ridurre in fili aventi
un diametro pi o meno sottile.

DUREZZA Particolarit di un corpo a resistere alla scalfittura e alla
penetrazione di materiali esterni.

(Molla di) DUYZING Accessorio attivo consistente in un sistema in filo
capace di vestibolarizzare il gruppo anteriore (incisivi e canini). Esso
realizzato con un filo in acciaio da 0,5 mm. brasato ad un arco linguale
solidarizzato a due bande.
BIBLIOGRAFIA: 1) J.A. Duyzing, Orthodontische Apparatur, Utrecht, L.E.
Bosch, 1954.
2) Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna, Anno 1994.


51
(Gancio di) DUYZING Ideato da Duyzing questo gancio sfrutta le
superfici ritentive localizzate sulla parete vestibolare del pilastro. Esso
costituito da due fili di 0,7 mm. modellati ciascuno a forma di U coricate,
le cui parti superiori sono posizionate al di sopra dellequatore del dente e
quelle inferiori al di sotto allo scopo di garantire una certa stabilit alla
placca.
BIBLIOGRAFIA: 1) J.A. Duyzing, Orthodontische Apparatur, Utrecht, L.E.
Bosch, 1954.
2) Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna, Anno 1994.

E. J. O. (Rivista) European Journal of Orthodontics.

E.L.N. Acronimo di Enveloppe Lingual Nocturne.

ECCENTRICO Rapporto o una posizione anormale assunta da una
qualsiasi struttura dellapparato stomatognatico.

ECTOPIA Alterazione congenita consistente nel cambio di sede di uno o
pi elementi.

EDGEWISE Universalmente conosciuta, tale tecnica prevede limpiego
del filo con sezione lunga disposta orizzontalmente negli attacchi.
BIBLIOGRAFIA: C.J. Burstne - K.J. Hanley, Moderna meccanica
Edgewise. Tecnica dellarco segmentato, Quaderno S.I.D.O., Anno 1985,
N. 23.

(Attivatori) ELASTICI Attivatori (realizzati sempre in articolatore con i
modelli orientati secondo il morso di costruzione rilevato dallo specialista)
caratterizzati da una estrema elasticit grazie al corpo in resina ridotto e,
della presenza massiccia di accessori in filo che opportunamente modellati
favoriscono e stimolano lattivit muscolare del paziente, tanto importante
per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N.F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, 1993.

ELASTICITA Attitudine di un materiale a deformarsi per poi riassumere,
cessata la causa, la struttura originale.

ELASTICO Gli elastici trovano largo uso in ortodonzia fissa per
coadiuvare lazione dellapparecchiatura confezionata dallo specialista.


52
(Placca con) ELASTICO Vestibolare Cos come la placca con arco
rettrattore di Roberts anche questo dispositivo risulta efficace in presenza
di un leggero tourque vestibolare degli incisivi. Essa costituita da due
ganci di Adams realizzati sui 16 - 26 e da due uncini posizionati
vestibolarmente tra i premolari, ai quali viene applicato lelastico in
tensione del tipo 3/8 o 5/8. Il grosso svantaggio di questo apparecchio di
rifinitura la facilit con cui lelastico tende a scivolare sulla superficie dei
denti, andando cos a danneggiare la mucosa gengivale. Per eliminare
questo inconveniente possibile inserire nellacrilico, tra gli incisivi, due
fermi in metallo s da bloccare lelastico.
BIBLIOGRAFIA: W.J.B. Houston, Sinossi di Ortodonzia di Walther, Edi -
Ermes, Milano, Anno 1988.

ELASTO - Aligner Posizionatore di nuova generazione costruito con
elastomero di silicone avente grado di durezza pari a shore 65. Esso
utilizzato prevalentemente per la rifinitura della cura ortodontica.
BIBLIOGRAFIA: R.Hinz, Sistema Elastodontico KFO. Evoluzione del
posizionatore, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno1996, N. 2-3.

ELASTO - Finisher Posizionatore dotato di ottima elasticit essendo
costruito con elastomero di silicone di durezza pari a shore 40. Esso,
proprio per le sue caratteristiche, pu essere utilizzato in abbinamento ai
brackets ed in sostituzione agli ultimi archi di livellamento.
BIBLIOGRAFIA: 1) R.Hinz, Sistema Elastodontico KFO. Evoluzione del
posizionatore, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 2-3.
2) A. Silvestrini Biavati, Elastodonzia: alcune considerazioni cliniche,
Mondo ortodontico, Ed. Masson, Anno 1994, N.5.

ELASTO - Osamu Dispositivo davvero singolare: esso infatti un
monoblocco di materiale altamente elastico interessante entrambe le arcate,
al quale possibile applicare la trazione extra - orale. Questa sua
particolarit rende lElasto - Osamu davvero interessante perch oltre a
fungere da posizionatore e quindi da rifinitore dentale, pu essere applicato
per risolvere discrepanze scheletriche di II Classe, come un qualsiasi altro
attivatore rigido.
BIBLIOGRAFIA: R. Hinz, Sitema elastodontico KFO. Evoluzione del
posizionatore, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 2-3.

ELASTODONZIA Sistematica che prevede luso di posizionatori
realizzati con materiale altamente elastico.

53
BIBLIOGRAFIA: J. Duran Von Arx, Elastodonzia: varianti dei
posizionatori elastici: classificazione e uso clinico, Mondo Ortodontico,
Ed. Masson, Anno 1990, N. 6.

ELASTOMERI Polimeri utilizzati in ortodontotecnica per la costruzione
di apparecchi (posizionatori e similari) molto richiesti per il loro ampio
spettro di applicazione.
BIBLIOGRAFIA: M. Fraschini, Elastomeri naturali e sintetici in
ortodontia: revisione della letteratura, Mondo Ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1998, N. 6.

(Slitta divergente di) ELEN Accessorio che, abbinato alla trazione extra-
orale, permette la vestibolarizzazione degli incisivi inferiori.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
1985.

ELETTROMIOGRAFO Strumento diagnostico utilizzato per testare e
rilevare lattivit di una serie di muscoli (temporali anteriori, masseteri,
temporali posteriori, digastrici, anteriori).

ELEVATORE del Labbro Superiore Muscolo che permette il
sollevamento del labbro superiore.

ELEVATORE del Velo Palatino Fa parte dei muscoli del palato molle;
esso permette lelevazione del palato.

ELEVATORE dellAngolo della Bocca Muscolo che determina sia il
sollevamento dellangolo della bocca che laumento della depressione del
solco esistente fra il naso e la bocca.


ELEVATORI Linguali Gli elevatori linguali pur essendo rieducatori,
sono apparecchi singolari ed unici, completamente diversi dai tradizionali
stimolatori orali. Le differenze sono riscontrabili sia nella forma che nella
funzione: essi, infatti, invece di stimolare incosciamente la lingua la
guidano sul palato (Vedere anche: Fantilli, Verdon, Balercia,).

(Molla a) ELICE Molla caratterizzata dalla presenza di un occhiello
realizzato vestibolarmente alle arcate. Il suo uso indicato per disto-
inclinare singolarmente i premolari.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

54

ELLIS (Autore storico) Ad Ellis, in collaborazione con Ketcham (1919) si
deve lintroduzione della radiografia facciale.

E. L. S. A. A. Apparecchi di espansione e allineamento dei segmenti
labiali.
BIBLIOGRAFIA: H. S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.

(Processo) ENZIMATICO Vedere MASTICAZIONE.

E. O. A. Acronimo di Attivatore Elastico Aperto di Klammt.

EQUILIBRATORE della Muscolatura Vestibolare Vedere PODUS.

EQUILIBRO Occlusale Situazione fisiologica naturale o ricercata
dellocclusione dentale.

EQUIPLAN E una delle apparecchiature ideate dal prof. Planas (Vedere
anche apparecchi di PLANAS).

(Arco extra - orale a) EQUIPLANO Arco extra - orale completo di rialzo
anteriore in metallo.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia Ortodontica, Scienza eTecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.


ERITRODONZIA Anomalia nella colorazione dei denti decidui che si
presentano marroni.

(Arco di) ESCHLER Arco in filo che, applicato allapparecchio superiore,
abbraccia le superfici vestibolari degli elementi anteriori inferiori. La sua
funzione del tutto simile a quella dellarco di retrazione inferiore.
BIBLIOGRAFIA: M. Tromba, Riabilitazione neuro - occlusale secondo
Planas, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1995, N.
2.

ESPANSIONE Termine generico utilizzato per indicare laumento dei
diametri delle arcate.


55
(Arco di) ESPANSIONE Si tratta di un arco continuo.

ESPANSIONE di Presa Durante la reazione di presa del gesso si verifica
un aumento volumetrico, definito appunto espansione di presa. Viene
considerata, a riguardo, la percentuale di dilatazione lineare.

ESPANSORE Palatale Nitatium Vedere NITATIUM Palatal Expander.

ESSIX Retainer termostampato con un rialzo articolare totale di 0,4 mm.

(Terapia) ESTRATTIVA Trattamento ortodontico che prevede due o pi
estrazioni dentali.

ESTRUSIONE Traslazione del dente in direzione occlusale.

ETCHING Procedimento chimico consistente nellapplicazione di acido
orto - fosforico per ladesione degli attacchi ortodontici sulle pareti dei
denti.

EUGNAZIA Funzionale Obiettivo terapeutico ottenuto con lestrazione di
due o pi denti.

EUGNAZIA Morfologica Obiettivo terapeutico ottenuto senza ricorrere
ad alcuna estrazione dentale.

EVAA Appliance Propulsore mandibolare. Lattivatore Evaa, infatti, un
apparecchio rimovibile inferiore con rialzi laterali (realizzato secondo il
morso di costruzione) solidarizzato allarcata superiore tramite due bracci
vestibolari in filo. Essi vanno ad inserirsi nelle cannule delle bande
posizionate sui molari superiori.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord - Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

EVANS (Autore storico) Precursore nelluso delle bande fisse come
ancoraggio.

(Trazione) EXTRA - Orale Sistema costituito da due archi, uno interno ed
uno esterno, molto utilizzato in ortodonzia per distalizzare o contenere
rotazioni indesiderate dellarcata superiore. (vedere anche Trazione di
KLOEN).

56
BIBLIOGRAFIA: A. Samuels - V. Cacciafesta, Luso clinico della trazione
extraorale ortodontica, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno
1999, N. 3.

F. D. A. Sistema funzionale applicato per ottenere la distrazione condilare.
Ideato dal prof. Rocabado, lF. D. A. composto da due splint in resina,
superiore ed inferiore, con rialzi totali. Essi sono solidarizzati attraverso un
sistema elastico rappresentato da due molle opportunamente realizzate con
un filo in acciaio di 1mm.
BIBLIOGRAFIA: M. Tromba, M. F. D. A. : apparecchiatura per la
distrazione condilare, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995,
N.1.

F. O. M. (Funcional Orthodontic Modulator) Sistema funzionale modulare
ideato dallodontotecnico Roberto Paludetti. Elementi peculiari di questo
dispositivo sono lesiguo ingombro e lestrema versatilit applicativa che si
traducono in vantaggi per il paziente e per lo specialista.
BIBLIOGRAFIA: R. Paludetti, Dispositivi modulari polivalenti, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1995, N.3.

FACCIA Porzione della testa che va dalla radice del naso alla zona
inferiore del mento.

FACCIA Corta Termine impiegato per identificare soggetti che
presentano una riduzione verticale del segmento facciale inferiore.

FACCIA Lunga Paziente con faccia lunga e stretta associata il pi delle
volte ad un morso aperto scheletrico.

(Arco) FACCIALE Strumento utilizzato sia per rilevare sul paziente i
rapporti tra asse cerniera, denti e misura intra - condilare, che per trasferire
tali dati sullarticolatore individuale.

(Profilo) FACCIALE Per profilo facciale sintende il bordo anteriore della
testa. I punti di repere presi in considerazione sono il mento, la fronte ed il
filtro del labbro superiore.

(Placca superiore con vite di espansione) FAN Pnas Fulcro di questo
dispositivo la vite di espansione Fan-Pnas la cui particolare
conformazione consente lespansione asimmetrica dellarcata dentale
superiore.

57
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
1985.

(Placca superiore con vite di espansione) FAN Spring Si tratta di un
apparecchio molto usato in passato, dotato di una particolare vite utile per
l'espansione trasversale asimmetrica dellarcata dentale superiore.

(Il regolatore di funzione linguale) FANTILLI Il regolatore di Fantilli
un regolatore linguale realizzato sullarcata inferiore. Esso costituito da
un placca in resina nella quale sono inseriti due cordoni metallici rivestiti
da guaine di plastica. I cordoni, pi propriamente detti modulatori, sono
in grado di essere orientati in funzione del movimento richiesto alla lingua.
Oltre a fungere da binari, i due modulatori sono degli ottimi stimolatori, in
quanto sono in grado di tonificare la muscolatura linguale nel suo
complesso.
BIBLIOGRAFIA: D.Caprifoglio - M.Gandolfini - M.Fedi - A.Levrini,
Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1994, N. 2.

(Gancio a) FARFALLA Mezzo ritentivo a braccio singolo impiegato
come gancio complementare. Si realizza con un filo in acciaio avente un
diametro di 0,7 mm. e la sua azione garantita dalla farfalla modellata al
di sotto della massima curvatura orizzontale dei denti pilastro.
BIBLIOGRAFIA: U. Comparelli, Atlante Ortodontico, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1999.

(Placca di) FARRAR Apparecchio superiore rimovibile con rialzi
occlusali totali e leggero piano di scivolo anteriore. La placca di Farrar
utilizzata in presenza di blocco articolare (dopo la fase acuta) per
riposizionare il condilo nella sua sede.
BIBLIOGRAFIA: G. Capone - C. Rivieccio, Interceptor secondo Schulte e
la placca di Farrar, Ortodonzia Tecnica, (Rivista Or Tec), Anno 1995, N.
3.

FAUCHARD (Autore storico) Pierre Fauchard con il suo lavoro Le
chirurgie dentiste risalente al 1728, si pone come uno dei primi clinici
specialisti in ortognatodonzia.

FENOTIPO Tipo di sviluppo influenzato dallambiente che circonda il
soggetto.


58
FERULA Particolare apparecchio utilizzato in fase di contenzione. Si
caratterizza per lestensione che interessa solo le corone dentali.
BIBLIOGRAFIA: B.G.N. Smith, Ferule definitive, Rivista Italiana degli
Odontotecnici, Dental Press, Anno 1992, N. 1.

(Lingua) FESTONATA Patologia a carico della lingua che si presenta
molto alterata nella forma e caratterizzata da impronte dentarie visibili. La
causa risiede molte volte in una dimensione verticale molto bassa associata
ad una deglutizione scorretta.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia Miofunzionale, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, 1997.

FILI Ortodontici I fili in ambito ortodontico rivestono un ruolo di
primaria importanza: grazie ad essi infatti possibile garantire
lassorbimento ed il rilascio di energia, necessaria per effettuare i
movimenti desiderati. Quando si progetta un qualsiasi apparecchio
ortodontico indispensabile ricordare che esso agisce non soltanto in un
contesto delicato e complicato, ma anche in un campo dazione limitato.
Ottenere una forza intensa (non indicata) non mai un problema, al
contrario difficile ottenere una forza leggera e continua (indicata).

FILO Leggero Vedere LIGHT - Wire.

(Gancio a) FILO Questo elemento di tenuta realizzato con un filo in
acciaio con un diametro pari a 0,9 - 1 mm. Esso modellato sulla parete
vestibolare del dente con la parte terminale del filo insinuato nel
sottosquadro, s da garantire una certa stabilit alla placca ortodontica.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Anno
1994.

FIONDA Trazione extra orale, avente come punto di appoggio il mento,
impiegata per correggere le III Classi scheletriche.

(Gancio) FIRENZE Ortodonzia Gancio utilizzato in abbinamento alle
bande e formato da due ganci a palla posizionati luno mesiale e laltro
distale al dente, brasati ad un filo situato al di sopra di essi.

FIRST Class Si tratta di un distalizzatore per molari ideato
dallodontotecnico Parri e dai dottori Luppoli e Fortini.
BIBLIOGRAFIA: A. Fortini M. Luppoli M. Parri, Un nuovo
apparecchio per la distalizzazione rapida: il First Class, Il Bollettino
Ortodontico Leone, N. 63, Anno 1999.

59

(Protesi) FISIOLOGICA Tipo di protesi in cui i carichi masticatori
vengono trasferiti solo sui denti (Es. Protesi fissa).

(Placca) FISSA Con tale termine si suole indicare le placche ortodontiche
in resina (normalmente rimovibili) cementate ai denti. Tale necessit,
davvero molto rara e non auspicabile, pu presentarsi in dentizione decidua
ove, per la particolare morfologia dentale, non possibile garantire una
buona ritenzione al dispositivo.

(Protesi) FISSA Tutti i tipi di protesi fissate con particolari cementi ai
denti o a strutture impiantate nellosso.

FISSATORE Vedere VERTOCCLUSORE.

(Apparecchiature ortodontiche) FISSE I dispositivi meccanici fissi sono
apparecchi estremamente versatili e perci impiegabili per la risoluzione di
molteplici problematiche. Essi, inoltre, presentano il vantaggio non
trascurabile di garantire al paziente un buon comfort ed al professionista un
trattamento che prescinde completamente dalla volont del primo.
Questultimo aspetto legato alla natura stessa dellapparecchio fisso,
natura che tuttavia causa una scarsa igiene orale e quindi compromette il
parodonto e la salute orale in generale. A tutto ci lortodontista dovrebbe
porre rimedio con una minor diluizione temporale dei controlli. Le
principali tipologie riguardanti tali dispositivi sono:
- gli archi saldati;
- gli archi rimovibili;
- i retainer.
BIBLIOGRAFIA: B.G.N. Smith, Ferule definitive, Rivista Italiana degli
Odontotecnici, Dental Press, Anno 1992, N. 1,

F. K. O. Acronimo di Funktionsckieferorthopadie che significa ortopedia
funzionale dei mascellari.
BIBLIOGRAFIA: R. Frankel, Ortopedia mascellare, ortodontia e la teoria
di Roux sulladattamento funzionale, Ortognatodonzia Italiana (Rivista
SIDO), Anno 1997, N. 5.

FLUIDITA Predisposizione del materiale fuso a scorrere.

FLUSSI Vedere FONDENTI.

FLUX Vedere FONDENTI

60

FOLLOW UP Controllo a distanza.

FONDENTI Materiali utilizzati durante la brasatura per rimuovere dalle
superfici da brasare gli ossidi derivanti dal riscaldamento. Questi ultimi,
una volta sciolti, si depositeranno sulla superficie esterna del saldame e
potranno essere rimossi facilmente al termine delloperazione.

FORMATURA della Resina Fase tecnica finalizzata ad ottenere la base
del dispositivo ortodontico. Essa prevede:
- limpasto del monomero e del polimero;
- la sua applicazione sul modello di lavoro, con relativa rifinitura;
- ed infine, la polimerizzazione finale dellimpasto in un appropriato
polimerizzatore.

FORMATURA della Resina con la Tecnica per Impasto Tale metodica
prevede limpasto del liquido (metil - metacrilato) e della polvere
(polimetacrilato di metile) in appositi contenitori di vetro - ceramica o
siliconici. Dopo aver ben miscelato le due parti (in base alle proporzioni
dettate dalla casa costruttrice dellacrilico), la resina viene colata sul
modello di lavoro fino a ricoprire tutti gli elementi presenti (ganci, arco,
molle, viti, etc.). Prima di inserire il manufatto cos preparato nel
polimerizzatore, consigliabile sia saturarlo con un po di polimero che
modellarlo con una spatola per ridurre le distorsioni subite dal materiale
durante la polimerizzazione.

FORMATURA della Resina con la Tecnica Sale e Pepe Tale metodica
prevede lapposizione della polvere e del liquido direttamente sul modello
di lavoro. Dopo aver immerso in acqua e isolato il modello, si procede
spargendo su di esso dei leggeri strati di polvere (polimero) alternati a
piccole dosi di liquido (monomero), fino a ricoprire tutti gli elementi
facenti parte del dispositivo. Come per le altre metodiche, prima di inserire
il modello nel polimerizzatore opportuno saturare e rifinire limpasto.

FORO Retroincisivo Il foro retroincisivo si trova a ridosso degli incisivi
centrali allaltezza della sutura palatina. E senza dubbio un sito molto
importante poich attraversato sia dai nervi naso-palatini che dai vasi
della porzione anteriore del palato.

FORZA Per forza sintende qualsiasi causa capace di produrre o
modificare un movimento.


61
FORZA Singola Tipo di forza che, applicata ai denti, produce un
movimento dinclinazione.

FOVE Palatine Le fove palatine non hanno una posizione fissa ma
variabile da soggetto a soggetto. Esse si localizzano, comunque, tra il
palato duro e quello mobile.

F. P. O. S. (Flat Plane Occlusal Spilnt). Dispositivo superiore con rialzi
totali applicato in pazienti affetti da disordini cranio -mandibolari.

(Piano di) FRANCOFORTE E uno dei piani cefalometrici pi
importanti; esso compreso tra il bordo superiore del porion e il punto
sotto orbitario.
BIBLIOGRAFIA:S. Corti, Cefalometria in norma lateralis, Guida pratica
al tracciato cefalometrico di Ricketts; Verona, Ed. Resch, Anno 1988.


(Placca vestibolare di) FRANKEL La Die Bukkalplatte si
contraddistingue per il corpo in resina che, infatti, si sviluppa
esclusivamente nel vestibolo dellarcata inferiore. Il professor Frankel ha
ideato tale apparecchiatura per agevolare la funzione linguale, tanto
compromessa con lapplicazione dei dispositivi rimovibili linguali
tradizionali.
BIBLIOGRAFIA: F.Francioli - D. Francioli, Die Bukkalplatte-la placca
vestibolare secondo Rolf Frankel, Bollettino di Informazioni Ortodontiche
Leone, N. 40.

(Regolatore di funzione di) FRANKEL Tra i dispositivi funzionali, il
regolatore di funzione del prof. Frankel quello pi completo e quindi pi
indicato in presenza di disordini muscolari, causa di malocclusioni e di
assimetrie facciali. Lapparecchio si caratterizza per gli scudi in resina
laterali e anteriori, realizzati secondo parametri ben studiati dallAutore.
Essi hanno come obiettivo terapeutico principale quello di contrastare
lazione centripeta della muscolatura vestibolare verso il complesso dento -
alveolare. Anche per il regolatore di funzione di Frankel esistono pi
versioni, ciascuna mirata alle differenti malocclusioni:
- il regolatore FR 1 per le I Classi con affollamento;
- il regolatore FR 2 per le II Classi;
- il regolatore FR 3 per le III Classi;
- il regolatore FR 4 in presenza di morsi aperti.
BIBLIOGRAFIA: R. Frankel - C. Frankel, Ortopedia orofacciale con il
regolatore di funzione, Milano, Ed. Masson, Anno 1991.

62

FREEWAY Space Spazio libero fisiologico intra - occlusale.

FRENULECTOMIA Operazione chirurgica riguardante la riduzione o
leliminazione del frenulo.

FRENULO Linguale Esso deve essere salvaguardato dal presidio
protesico e per garantire ci lo specialista deve rilevare unimpronta
funzionale che registri i suoi movimenti in tutte le direzioni.

(Dispositivi) FUNZIONALI La funzione modella la forma. Questo
concetto enunciato da Moss nel 1968 in relazione alla matrice funzionale,
racchiude tutta la filosofia terapeutica degli apparecchi funzionali. Lazione
di tali dispositivi, infatti, mirata a contrastare, sfruttare e rieducare la
muscolatura oro - facciale e non, come avviene per gli apparecchi
meccanici, agendo direttamente sui denti. Dallinizio del secolo (a quegli
anni risalgono i monoblocchi di Robin, Andresen e Haupl, precursori dei
presidi funzionali) ad oggi, la loro evoluzione stata costante e
progressiva tanto da porli in una posizione di primo piano nel panorama
ortodontico mondiale. I clinici che pi di altri hanno contribuito a tale
successo sono stati il professor Frankel con il regolatore di funzione e il
dottor Balters con il Bionator. Entrambi sono divenuti ben presto dei punti
di riferimento, influenzando e stimolando successivamente altri autorevoli
Autori a mettere a punto apparecchiature pi sofisticate e talvolta pi
efficaci.
BIBLIOGRAFIA: T. M. Graber, I principi fisiologici degli apparecchi
funzionali, Ed. Masson. Milano, Anno 1989.

FUSIBILITA Predisposizione di un materiale a passare dallo stato solido
a quello liquido tramite apporto, maggiore o minore, di calore.

GANCI Termine generico usato per indicare i sistemi ritentivi
indispensabili per la stabilit della protesi rimovibile ovvero gli accessori
solidarizzati allapparecchiatura utili per lapplicazione di elastici inter o
extra - orali.

GANCI di Ritenzione Un buon dispositivo ortodontico mobile per
definirsi tale deve essere supportato da ottimi sistemi ritentivi. Essi perci
devono essere realizzati con la massima cura, rispettando sempre alcuni
principi basilari:
- non devono interferire a livello occlusale con lantagonista;
- non devono ledere i tessuti molli ed il parodonto;

63
- non devono ostacolare eventuali eruzioni dentali;
- devono garantire una buona stabilit alla placca;
- devono essere confezionati cos come prescritto dallAutore;
- e infine, durante il trattamento ortodontico, devono poter essere attivati
dallo specialista in qualunque momento.
I ganci che rispondono a queste caratteristiche sono numerosi e si dividono
sostanzialmente in elementi ad uno o pi bracci, ciascuno con propri pregi
e difetti.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Masson, Milano,
Anno 1994.

(Dispositivo di) GARRY - Prior Si tratta di un Herbst modificato,
applicato in pazienti russatori affetti da apnea notturna. Esso realizzato
secondo i principi della scuola neuro - muscolare.
BIBLIOGRAFIA: N. Lambini, Apnea ostruttiva e roncopatia cronica:
Lutilizzo di apparecchiature dentali nel trattamento notturno, Bollettino
di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 54.

GAUGE George Strumento utilizzato per la registrazione del morso di
costruzione.

(Metodica di) GELB E una indagine per immagine. Il fine di tale
metodica valutare la posizione del condilo nella cavit glenoidea sul
piano sagittale attraverso proiezioni laterali. Vedere anche (Posizione 4 7
di) GELB:
Bibliografia: U. Capurso, Diagnostica per immagini dellATM, Schede di
aggiornamento SIDO, 1994-1995.

(Placca di) GELB Vedere M .O .R .A.

(Posizione 4-7 di ) GELB Ci si riferisce alla posizione del condilo nella
cavit glenoidea. Suddividendo le parti interessate in zone numerate, il
condilo deve trovarsi nelle porzioni 4 e 7 per ottenere, secondo il prof.
Gelb, unocclusione fisiologica.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, 1997.

(Arco) GEMELLARE Si tratta dellinsieme di due archi di filo in accaio
da 0,2 - 0,3 mm. incastonati in tubi che a loro volta, vengono inseriti
allinterno delle bande nei rispettivi alloggi.

GENI Vedere TUBERCOLI Mentonieri.

64

GENIOGLOSSO Muscolo facente parte della lingua, responsabile
dellavanzamento e dellarretramento della lingua.

GENIOPLASTICA Intervento chirurgico atto a migliorare lestetica del
profilo del viso.
BIBLIOGRAFIA: M.T. Fadda - E. Migliano - E. Flumari, La
programmazione della genioplastica in chirurgia ortognatica, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1996, N. 5.

(Lingua) GEOGRAFICA Patologia a carico della lingua che si presenta
molto alterata nella forma. La causa da ricercare in una grave
deglutizione viziata.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1997.

GERMEZ Apparecchio mobilizzatore intra - orale.

GESSO Il gesso un minerale che in natura si presenta sia in cristalli
trasparenti che in grandi ammassi rocciosi. E un solfato di calcio biidrato
(Ca SO4 2H20), ha un peso specifico di 2,3 (un cm. Di gesso naturale
pesa 2,3 grammi), durezza 2 nella scala di Mohs. I gessi utilizzati in campo
dentale sono ottenuti con la cottura e la macinazione del gesso naturale.
Questultimo una volta setacciato e ben miscelato, viene ulteriormente
calcinato a 120 perdendo una parte di acqua di cristalizzazione. Cos
facendo il solfato di calcio biidrato (gesso naturale) si trasforma in solfato
di calcio semiidrato (gesso dentale).

GESSO ad Uso Dentale (Classificazione) Tali materiali vengono suddivisi
in base alla loro durezza in tre gruppi ed in quattro tipi. Questa
classificazione dovuta alla differente granulosit della polvere che
comporta un diverso quantitativo di acqua durante la miscelazione (la
quantit di acqua inversamente proporzionale alla durezza finale del
gesso).
GRUPPI
1 Gruppo: gesso beta tenero (rapporto acqua - polvere 1:2) Espansione
lineare = 0,3 - 0,5%
2 Gruppo: gesso alfa duro (rapporto acqua - polvere 1:3) Espansione
lineare = 0,1 - 0,2%
3 Gruppo: gesso alfa extra duro (rapporto acqua - polvere 1:4) Espansione
lineare = 0,01 - 0,1%
TIPI

65
Tipo I = gesso tenero, impiegato per la rilevazione di particolari impronte
di posizione;
Tipo II = gesso tenero, utilizzato per il confezionamento di muffole e
stampi;
Tipo III = gesso duro, utile per la realizzazione di modelli particolarmente
resistenti alla compressione ed allabrasione;
Tipo IV = gesso extra duro o sintetico utilizzato per lavori estremamente
precisi.

(Placca di) GIANNELLY Si tratta di una placca di contenzione con arco
circolare
BIBLIOGRAFIA: P. Gandini - M. Mancini - D. Fraticelli - G. Sfrondino,
Quaderni di Odontoiatria Infantile a cura di D. Caprifoglio, Ed. Masson,
Milano, Anno 1992.

(Morfocorrettore di ) GIANNI Dispositivo ad azione funzionale molto
simile al regolatore di funzione di Frankel.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

GINESTET Apparecchio mobilizzatore extra - orale.
BIBLIOGRAFIA: T. Gallo, Il Darcissac e il suo impiego, Rivista Italiana
degli Odontotecnici (Dental Press), Anno 1995, N. 5.

(Placca di) GINEVRA Apparecchio superiore indicato per le classi II, con
ganci di Adams sui secondi premolari, arco vestibolare semplice, piani
rialzati laterali, vite di espansione e tubi per attivatore utili per
lapplicazione della trazione extra - orale.
BIBLIOGRAFIA: 1) J. P. Joho - F. De Kalbermatten, Placca di Ginevra
con trazione extra - orale, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone,
N. 59.
2) N. Salento - R. Grassi, Gli attivatori con trazione extra - orale delle
scuole svizzere, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1995, N.
5.

GIPSOTECA Mobile adibito ad archivio dei modelli riproducenti le
bocche dei pazienti ortodontici.

GIRES Apparecchio mobilizzatore intra - orale.

GLOSSECTOMIA Intervento chirurgico consistente nella riduzione del
volume della lingua.

66

GNATODINOMETRO Strumento utilizzato per analizzare e calcolare i
carichi masticatori che i singoli denti sono in grado di sopportare.

(Placca) GNATOLOGICA Modulare Presidio terapeutico superiore di
stabilizzazione. La particolarit di questo dispositivo rappresentata dalla
possibilit di aggiungere alla placca base accessori utili alla distrazione
dellATM ed al riposizionamento mandibolare.
BIBLIOGRAFIA: E. Acciville - M. Buccheri - G. Fiorillo, Distrattore
asimmetrico e placca gnatologica modulare, Tecnica Ortodontica (Rivista
Or Tec), Anno 1996, N. 2-3.


(Placca di) GODDARD Introdotta intorno al 1880 questa placca di
vulcanite, provvista di molle per espansione di Coffin, permetteva
lavanzamento del gruppo dentale anteriore del mascellare superiore.

(Espansore di) GODON La funzione dellapparecchio di Godon risalente
alla fine del 1800 era espandere larcata inferiore grazie a due viti poste
anteriormente.

GONFOSI E la sinartrosi rappresentata dal rapporto dente ed alveolo.

(Arco verticale di) GOSHGARIAN Particolare arco trans - palatino
provvisto di un ansa centrale capace di produrre movimenti in diverse
direzioni e impedire la mesializzazione dei denti ad essi collegati. Essi
possono essere realizzati con fili dacciaio con diametro 0,9 - 1 mm. o con
speciali fili elastici in lega beta - titanio. Per la solidarizzazione alle bande,
possibile sia saldarli che inserirli nei lingual cleat, rendendoli cos
rimovibili.
BIBLIOGRAFIA: G. Fiorelli - B. Melsen - R. Giorgetti, Fondamenti di
biomeccanica nelluso della barra transpalatale e dellarco linguale,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1990, N. 6.

(Arco) GOTICO Insieme dei movimenti eccentrici della mandibola sul
piano orizzontale.

(Attivatore di) GOUDIN Monoblocco bi - mascellare in resina acrilica ad
azione ortopedico funzionale.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.


67
GRABER Si tratta di un lip - bumper.

(Scala) GRADUATA Strumento diagnostico utilizzato in terapia
miofunzionale per valutare la resistenza della muscolatura delle labbra.
BIBLIOGRAFIA:A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto(AP), Ed. Futura, Anno 1997.

GRATA Porzione dello scheletrato atta ad accogliere le basi in resina ed i
denti artificiali.

(Molla a) GREMBIULE Tali molle sono solitamente brasate ad archi o
ferule posizionate in alto, vestibolarmente rispetto allarcata dentale. La
loro funzione quella di correggere eventuali linguo - inclinazioni degli
elementi anteriori.
BIBLIOGRAFIA: W.J. Tulley - B.S. Cryer, Trattamento ortodontico
nelladulto, Ed. Odonto Stomatologiche Internazionali Saccardin, Bologna,
Anno 1970.

GRIGLIA Linguale Rappresenta sicuramente il restraint pi utilizzato per
bloccare la spinta anomala della lingua sui denti, anteriori o e posteriori.
Caratterizzata da anse in filo di numero e diametro variabili in base allo
spazio da coprire, la griglia pu essere sia inglobata nellacrilico che
saldata su di un arco linguale fisso. Essa pu essere applicata sia sullarcata
superiore che su quella inferiore: in ogni caso per evitare linsorgere di
decubiti importante che non venga in contatto con i tessuti molli.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.


GRIGLIE Palatali Costrittori fissi applicati per contrastare labitudine
viziata del succhiamento.
BIBLIOGRAFIA: G. Tassan, Dispositivi per la correzione della
malposizioni linguali, Rivista Italiana degli Odontotecnici (Dental Press),
Anno 1995, N. 9.

(Gancio di) GROTH Mezzo ritentivo estremamente efficace in presenza di
elementi poco erotti, caratterizzato da una forma ad U chiusa.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.


68
GUARDIA Orale Dispositivo mobile interessante entrambe le arcate ed
esteso, sia lingualmente che vestibolarmente, oltre il colletto dei denti. Tale
apparecchio realizzato in materiale termoplastico ed il suo scopo quello
di preservare il complesso dento - alveolare durante lattivit fisica.

GUIDA Canina Percorso della mandibola funzionale alla posizione e
morfologia dei canini.

GUIDA Condilare Percorso della mandibola strumentale alla morfologia
dei condili e delle cavit glenoidee.

GUIDA Incisiva Movimento di protrusione mandibolare dipendente dalla
morfologia e dalla posizione degli incisivi.

(Linea) GUIDA Vedere (Linea di) ANALISI.

GUIDE Occlusali Vedere (Placche per) BRUXISTI e (Dispositivi con)
GUIDE.

(Dispositivi con) GUIDE Apparecchi forniti di guide occlusali in resina in
grado di riposizionare la mandibola secondo un protocollo terapeutico
programmato dallo specialista in base alla disfunzione occlusale o
articolare presente.

GUMMY Smile Sorriso gengivale.

(Dado di) GURIN Accessorio dellapparecchiatura fissa che permette
laggiunta di ganci e stop in modo semplice e veloce.

(Disgiuntore di) HAAS Espansore rapido del mascellare che si caratterizza
per la presenza della resina sul palato. Tale modifica rende il dispositivo
pi versatile in quanto possibile trasformarlo, dopo la diastasi, in un
apparecchio di contenzione rimovibile.
BIBLIOGRAFIA: C. Browne - I. Sutton - A. Twesme, Espansore rapido
palatale tipo Haas, Ed. Masson, Anno 1992, N. 4.

(Apparecchio di) HABERFELLNER e Rossiwall Questo attivatore un
dispositivo ideato per coadiuvare la lunga e difficile terapia di pazienti
piccoli affetti da paralisi celebrale con compromissione dei distretti orale,
facciale e faringeo. Il suo fine terapeutico, che si esplica attraverso la sua
estrema mobilit, facilitare le funzioni pi semplici dellapparato

69
stomatognatico: lassimilazione del cibo e la riduzione della fuoriuscita
della saliva. Per ottenere tali risultati lattivatore composto da:
- quattro scudi (due per arcata) posti vestibolarmente in zona anteriore,
utili per garantire una buona sensibilit della zona periorale ed il
ripristino della chiusura della rima orale;
- un corpo linguale a forma di coda, al quale si possono aggiungere vari
accessori che, stimolando la lingua e la zona orale, hanno il compito di
ripristinare il riflesso deglutitorio e la coordinazione dei vari elementi
interessati.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.

HAND Separator Strumento utilizzato per eseguire lo stripping.

(Placca di) HANSA Apparecchio ortopedico funzionale nato da una
modifica del sistema di Bass e ideato dal professor Hasun. La placca di
Hansa costituita da due placche:
- una superiore, con rialzi occlusali, tubi per la trazione extra - orale,
ganci di ritenzione, molla per il torque anteriore, vite di espansione
trasversale;
- una inferiore, con lip - bumper in filo e anse con funzione di ancoraggio
allo splint superiore.
BIBLIOGRAFIA: H. Konrad, La placca Hansa secondo il prof. Hasun,
Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995, N. 3.

(Attivatore di) HARVOLD Dispositivo funzionale nato da una modifica
dellAndresen, da cui si distingue per lapertura anteriore e per il diverso
disegno dellarco vestibolare.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

HAUPL (Autore storico) Coideatore dellattivatore di Andresen.

(Placca di) HAWLEY Essenzialmente, tale placca costituita da due
ganci di Adams realizzati sui primi molari ed un arco vestibolare semplice.
Questultimo, invece di essere inserito nellacrilico, pu essere brasato ai
ponti degli Adams. La resina palatalmente si estende fino agli ultimi
molari.
BIBLIOGRAFIA: 1) C. A. Hawley, A removable retainer, International
Journal of Orthodontics, N. 2, Anno 1919.

70
2) W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano, Anno 1995.

(Placca di rilassamento di) HAWLEY Si tratta di una placca superiore con
ganci molari, arco vestibolare con passanti distali ai canini e piano di
svincolo anteriore interessante gli incisivi ed i canini inferiori.

HEADGEAR Si tratta della trazione extra - orale con appoggio craniale.

(Vite di) HELLER Particolare vite che permette sia la vestibolarizzazione
che la contrazione di singoli denti.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.

(Arco linguale di) HELLIS Arco linguale con un omega centrale realizzato
in oro con capsule prestampate.

(Cerniera di) HERBST Apparecchio fisso utilizzato per la correzione delle
malocclusioni di II e III Classe. Esso costituito essenzialmente da due
perni reperibili in commercio, posti luno a destra e laltro a sinistra delle
due arcate e fissati alle bande ed allapparecchiatura multi attacchi,
tramite accessori specifici. Allinterno delle due cannule vi sono dei
perni che lavorando a mo di stantuffo producono, durante lapertura e la
chiusura della bocca, gli effetti terapeutici ricercati. E opportuno precisare
che se per le II Classi tali perni sono posizionati anteriormente al
mascellare (a livello canino) e posteriormente alla mandibola (sui molari),
per le III Classi dentali essi verranno posizionati esattamente al contrario.
BIBLIOGRAFIA: 1) H.S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.
2) R. Schiavoni, Il trattamento delle malocclusioni di Classe II mediante
lapparecchio di Herbst, Mondo Orotdontico, Anno 1990, N. 1.

(Attivatore di) HERREN Dispositivo funzionale utilizzato in presenza di
discrepanze scheletriche di Classe II. Essenzialmente si tratta di un
monoblocco interessante entrambe le arcate (tipo Andresen) composto da:
- vite di espansione trasversale;
- ganci di ritenzione sui molari;
- archi vestibolari semplici, superiore ed inferiore.
Anteriormente tra le due arcate, per agevolare la respirazione del paziente,
lAutore consiglia di realizzare un tunnel e di abbracciare con lacrilico
anche le superfici vestibolari degli incisivi inferiori.

71
BIBLIOGRAFIA: M. Ruzza, Attivatore di Herren, Ortodonzia Tecnica
(Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 4.

HICKAM Sistema extra - orale completo di mentoniera e propulsore per il
mascellare, utile per la correzione delle III Classi scheletriche.

HIGH - Pull Utilizzato per il controllo della dimensione verticale in
soggetti iper divergenti, tale sistema extra - orale costituito
essenzialmente da un appoggio pericranico collegato allapparecchiatura
fissa applicata allarcata superiore.

HINGE - axis Asse cerniera.

(Sistematica) HIRO Metodica messa a punto dal dottor Hiro, riguardante il
bandaggio linguale indiretto.
BIBLIOGRAFIA: S. Della Vecchia-G. Scuzzo-K. Takemoto-T. Hiro-N.
Citrulli, Hiro System: nuova metodologia per il bandaggio linguale
indiretto. Procedura di laboratorio,Ortodonzia Tecnica (Rivista OrTec),
N.1, Anno 2001.

(Pinza di) HOLLOW Chop Strumento utilizzato per realizzare archi
palatali.

(Placca palatale di) HOTZ Apparecchio utilizzato in pazienti affetti da
palatoschisi per sigillare la fessura in attesa dellintervento chirurgico. La
sua conformazione, molto simile a quella della base di una protesi mobile
totale, si caratterizza per la presenza di uno strato esterno duro (realizzato
in resina acrilica) che ricopre quello interno morbido preposto alla chiusura
della palatoschisi.
BIBLIOGRAFIA: M. Seki, Palatoschisi e placca palatale secondo Hotz, La
Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1991, N. 12.

(Placca vestibolare di) HOTZ Si tratta di uno schermo vestibolare
utilizzato sia in terapia miofunzionale che per lingualizzare gli incisivi
superiori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

(Pinza di) HOW Strumento utilizzato per modellare le bande.

HUNTER (Autore storico) John Hunter fu tra i primi a dimostrare con un
esperimento che la mandibola a muoversi e non il resto del cranio.

72

I. A. P. N. O. R. International Academy of Posture and Neuromuscolar
Occlusion Research.

(Archi) IDEALI Archi continui utilizzati per la rifinitura della cura
ortodontica.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia Ortodontica, Scienza eTecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

IDROCOLLOIDI Irreversibili Vedere ALGINATO

IDROCOLLOIDI Reversibili Materiale per impronta che, grazie ad una
particolare sostanza, (gel di Agar), pu essere utilizzato ripetutamente.

IMPASTO della Resina Vedere FORMATURA della Resina.

(Superficie) INCISALE Superficie occlusale degli incisivi e dei canini.

INCLUSIONE Difficile eruzione di un dente.

(Bandaggio) INDIRETTO Questa tecnica di laboratorio consiste
nellapprontare il montaggio degli attacchi ortodontici sui modelli in gesso.
Successivamente, tramite mascherine di trasferimento, gli attacchi cos
posizionati vengono fissati sugli elementi dentari riducendo il tempodi
attesa ed il fastidio per il paziente.

(Attivatore) INDIVIDUALE Vedere (Attivatore di) BONDI.

INFRAOCCLUSIONE Tale termine indica uno o pi denti che si
vengono a trovare al di sotto del piano occlusale.

INTARSIO Ricostruzione di una porzione della corona tramite
applicazione di una struttura in lega o in materiale estetico opportunamente
realizzata.

INTERCEPTOR di Schulte Vedere (Interceptor di) SCHULTE.

(Fase) INTERCETTIVA La fase intercettiva rappresenta in ambito
ortodontico la tanto auspicata prevenzione, utile per evitare linsorgere di
patologie di difficile soluzione. Essa, infatti, ha come scopo terapeutico

73
quello di risolvere eventuali problemi ortodontici e/o funzionali ortopedici
sin dalla loro comparsa in et evolutiva.
BIBLIOGRAFIA: F. Fiorile, Trattamento intercettivo, Ortodonzia Italiana
(Rivista SIDO), Anno 2000, N. 2.

(Molle) INTERDENTALI Molto simili alle molle con occhiello, si
differenziano da queste per lassenza dellocchiello stesso.
BIBLIOGRAFIA: D. Covoni, Elementi a molla, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N. 52.

(Trazione) INTERMASCELLARE Trazione intra orale consistente
nellapplicazione di elastici tra le due arcate.

INTERNAL Derangements Alterazioni intra - capsulari.

INTEROCCLUSAL Acrilic Appliance Dispositivo rimovibile ideato dal
professore americano Korn per intrudere i settori dentali posteriori.
BIBLIOGRAFIA: M. Korn - J. P. Massol - E. Sefaty, Lorthodontie
posturale, Rev. Orthop. Dentofac, Anno 1995, N. 29.

INTERPOSIZIONE Linguale Abitudine scorretta della lingua che si
frappone tra le arcate dentali.

(Trazione) INTRAMASCELLARE Trazione intra orale consistente
nellapplicazione di elastici tra denti della stessa arcata.

(Apparecchi) INTRANASALI Acrilici Particolari presidi terapeutici
applicati in soggetti affetti da labiopalatoschisi.
BIBLIOGRAFIA: I. Santiago, Trattamento ortopedico - ortodontico delle
labiopalatoschisi, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 60.

INTRUSIONE Movimento ortodontico corporeo di uno o pi elementi
verso la base ossea.

(Attivatore di) INTRUSIONE Attivatore indicato nelle II Classi 1
Divisione gravi, con sorriso gengivale e faccia lunga.
BIBLIOGRAFIA: H.S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.


74
IOGLOSSO E un muscolo che fa parte della lingua. Esso la deprime e
concorre al suo arretramento.

I. P. A. Acronimo di Indirect Position Arches. Si tratta di una metodica di
incollaggio indiretto dei brackets.
BIBLIOGRAFIA: F. Fantozzi, IPA (Indirect Position Arches), Bollettino
di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 64.

IPER - Correzione Termine riguardante la posizione dei primi molari.
Esso sottintende uno spostamento degli stessi in iper-prima Classe di Angle
per garantirsi inequivocabilmente, in caso di recidiva, il successo
terapeutico del trattamento ortodontico.

IPERDIVERGENTE Sinonimo di faccia lunga.

IPERDIVERGENZA Conformazione scheletrica del cranio con crescita
in senso orario e verticale.

IPERDONZIA Termine indicante un numero maggiore di elementi dentari
sullarcata rispetto alla norma (soprannumerari).

IPER - Funzione Occlusale Parafunzione dovuta a rapporti occlusali non
corretti.

IPODIVERGENTE Sinonimo di faccia corta.

IPODIVERGENZA Conformazione scheletrica del cranio con crescita in
senso anti orario e orizzontale.

IPODONZIA Termine indicante un numero minore di elementi dentari
sullarcata rispetto alla norma.

IPOSCIALIA Diminuzione della secrezione salivare.

(Disgiuntore rapido di) ISAACSON Diastasatore della sutura palatina
composto da una particolare vite fornita di molla che si estende
trasversalmente sul palato.
BIBLIOGRAFIA: D. J. Timms, La realizzazione di apparecchi per la
rapida dilatazione palatina (RDP), La Quinteessenza Odontotecnica, Ed.
Resch, Anno 1993, N. 6.


75
(Contrazione muscolare) ISOMETRICA Il muscolo si contrae senza
apprezzabile diminuzione di lunghezza, mentre la sua tensione aumenta.

(Contrazione muscolare) ISOTONICA Il muscolo si contrae senza
aumento di tensione, accorciandosi notevolmente.

(Gancio a) J Il gancio a J utile come elemento di sostegno
complementare. La sua parte ritentiva, ossia il filo modellato a forma di
J, deve essere curvata in modo da essere accostato al margine della
gengiva sulla superficie vestibolare, avvolgendo cos completamente il
dente di ancoraggio in senso mesio - distale.

(Gancio di) JACKSON Questo gancio fu ideato allinizio del scolo da V.
H. Jackson con lintento di sfruttare al meglio i sottosquadri mesiali e
distali presenti sulla parete vestibolare del dente.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1994.

JANKELSON Americano, considerato il padre dellocclusione neuro-
mio - posturale.

(Ortotico di) JANKELSON Vedere ORTOTICO.

JASPER Jumper Propulsore mandibolare fisso che lavorando lungo
lasse di crescita delle Y favorisce lavanzamento della mandibola senza
indurre arretramenti del mascellare superiore.
BIBLIOGRAFIA: 1) S. Beccari, La metodica Herbst e il Jasper Jumper nel
trattamento ortodontico fisso, Ortognatodonzia Italiana (RivistaSIDO),
Anno 1992, N. 4.
2) A. Calabro, Jusper Jumper, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO),
Anno 1992, N. 3.

J. C. O. (Rivista) Journal of Clinic Orthodontics.

(Placca di) JENSEN Placca superiore con rialzo anteriore che non prevede
ganci di ritenzione. Anteriormente, sulla superficie vestibolare degli
incisivi superiori, presente un arco vestibolare realizzato con un filo di
spessore di 0,4 x 0,5 mm.
BIBLIOGRAFIA: C. Raiman, Speciali apparecchi di ritenzione amovibili,
La Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1989, N. 12.


76
JET Family Sistematica comprendente una serie di dispositivi ideati
dellodontotecnico Mauro Testa e dal dottor Aldo Carano. La loro
peculiarit rappresentata dal sistema telescopico, fulcro di tutti gli
apparecchi, che opportunamente assemblato permette la risoluzione di
diverse disgnazie.
BIBLIOGRAFIA: A. Carano - M. Testa, Catalogo Jet Family, Micerium.

J - Hook Accessorio a forma di J utilizzato per lapplicazione della
trazione extra - orale alta.

JIG Sistema accessorio dellapparecchiatura ortodontica utile per
lapplicazione di trazioni intra o extra - orali.

JIG di V. Lucia Splint superiore rimovibile ideato dallo gnatologo
americano Lucia, la cui peculiarit la struttura che si estende solo nella
zona anteriore dellarcata superiore. BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M.
Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali nella terapia dei disordini
cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di Protesi, Ed Masson, Milano,
Anno 1996.

(Mini) JIG Dispositivo in materiale elastico ideato dal Prof. Korn per
intrudere i settori dentali anteriori.
BIBLIOGRAFIA: M. Korn - J.P. Massol - E. Serfaty, Lorthodontie
posturale, Rev. Orthopo. Dentofac., Anno 1995, n. 29.

JONES Jig Questo dispositivo permette di effettuare la distalizzazione dei
molari superiori comprimendo una molla al nickel titanio contro un
meccanismo di ancoraggio, composto da un bottone di Nance solidarizzato
alle bande cementate sui secondi premolari. Il vantaggio clinico del Jones
Jig risiede nella semplicit del meccanismo che evita cos lapplicazione di
trazione di II Classe.
BIBLIOGRAFIA: R.O. Jones - J.M. White, Per una rapida e semplice
distalizzazione dei molari, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1994,
N.5.

(GS) JUMPER Dispositivo ad azione funzionale applicato per la
correzione delle II Classi. Il GS Jumper composto da un apparecchio
superiore con:
- ganci di ritenzione;
- arco vestibolare semplice;
- vite di espansione trasversale;
- piani rialzati in resina;

77
- arco palatale;
- tubi per linserimento della trazione extra - orale.
In corrispondenza delle zone palatali a livello molare, si sviluppano due
ali che fungono da sede per lavanzatore mandibolare, indispensabile per
la correzione della discrepanza basale. Questultimo, realizzato in filo,
provvisto di elici per aumentarne lelasticit e di unisola in resina a contatto
con i tessuti molli della zona linguale anteriore.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici; Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

(Sistema elastodontico) KFO Sistematica comprendente vari tipi di
posizionatori (realizzati con elastomeri di silicone con grado di durezza
shore pari a Sh 40 e Sh 65) in grado, dopo aver effettuato il necessario set -
up, di effettuare movimenti molto pi ampi rispetto ai tradizionali
posizionatori.
BIBLIOGRAFIA: R. Hinz, Sistema elastodontico KFO. Evoluzione del
posizionatore, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 2 - 3.

(Attivatore di) KARWETZY Attivatore composto da due splint, uno
superiore e laltro inferiore, uniti da altrettante anse ad U poste
palatalmente ed in posizione posteriore (allaltezza dei molari). Esso pu
essere impiegato nel trattamento del progenismo.
BIBLIOGRAFIA: K. Stolp, Attivatore a staffa U secondo Karwetzy, La
Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1992, N. 10.

(Classificazione di) KENNEDY Questa classificazione ha come scopo
precipuo quello di individuare e catalogare situazioni di edentulie
topograficamente simili. Essa si sviluppa in quattro classi principali:
- 1 Classe: edentulie bilaterali presenti distalmente ai denti residui;
- 2 Classe: edentulie monolaterali presenti distalmente ai denti residui;
- 3 Classe: edentulia presente mesialmente al dente superstite;
- 4 Classe: edentulia interessante la zona normalmente occupata dai denti
frontali.

KETCHAM (Autore storico) Fautore dellintroduzione della radiografia
facciale in collaborazione con Ellis.

KIBERNETOR di Schmuth Esso rientra tra gli attivatori anteriori aperti o
stimolatori occlusali. Come tutti gli attivatori anche il Kibernetor
realizzato in articolatore, con i modelli orientati secondo il morso di
costruzione rilevato dallo specialista. Esso molto simile al Bionator; gli

78
elementi che lo contraddistinguono sono i due archi vestibolari semplici
realizzati sulle due arcate e la vite di espansione trasversale posta
sullarcata superiore.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano Ed. Masson, Anno 1993.

KINESIOLOGIA Applicata La kinesiologia applicata una scienza che,
attraverso, alcuni test muscolari, permette di allo specialista di individuare
dettagliatamente lo stato di salute del paziente.
BIBLIOGRAFIA: R. Dujany, Teoria e impiego pratico della kinesiologia
applicata, Ed. Tecniche Nuove, Milano, Anno 1990/95.

KINETOR di Stockfish Lattivatore di Stockfish costituito
essenzialmente da due placche con viti trasversali, una inferiore e laltra
superiore aperta anteriormente. Esse sono unite da due anse buccinatorie
che partono dallo splint superiore e terminano in quello inferiore. Su
entrambe le arcate sono confezionati due archi vestibolari semplici con i
passanti distali ai canini. La particolarit del Kinetor rappresentata dalla
presenza sulla superficie occlusale (interposti quindi tra le arcate) di tubuli
in gomma elastica con funzione armotizzante e stimolante l'apparato
muscolare masticatorio.
BIBLIOGRAFIA: 1) G. Mariotti - O. Olivi - E. Spessot, Kinetor di Stockfish
con sistemi modulati, La Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resh, Anno
1990, N. 8.
2) F. Gagliano, Il Kinetor del prof. Stockfish, Rivista Italiana degli
Odontotecnici, Dental Press, Anno 1990, N. 3.

KINGSLEY (Autore storico) Precursore delluso della trazione extra-
orale.

KINIESOGRAFO Strumento diagnostico utilizzato per lanalisi dei
movimenti mandibolari.

(Arco di) KITCHON Arco ausiliario per il torque.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

(Attivatore elastico di) KLAMMT Attivatore caratterizzato da una estrema
elasticit grazie al corpo in resina ridotto e dalla presenza massiccia di
accessori in filo che, opportunamente modellati, favoriscono e stimolano
lattivazione muscolare del paziente. Tale dispositivo si estende
principalmente sulle superfici palatali e linguali limitrofe ai diatorici.

79
Anteriormente, in corrispondenza delle pareti linguali degli incisivi
superiori e inferiori, sono modellati quattro bracci elastici aventi funzione
di controllo. Vestibolarmente sono realizzati quattro archi buccinatori, due
per larcata superiore e due per larcata inferiore. Palatalmente, invece,
presente unampia ansa che ha il compito sia di stabilizzare lattivatore che
di stimolare la lingua.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Trazione di) KLOEHN Apparecchio extra - orale costituito da un arco
esterno solidarizzato ad una fascia ad appoggio cervicale ed un arco interno
inseribile in appositi alloggi posizionati vestibolarmente allarcata
superiore.

(Legatura di) KOBAYASCHI E utilizzata per bloccare larco negli slot.

(Indice di) KORKHAUS Tale Autore ritiene che il rapporto tra la somma
dei diametri mesio-distali dei quattro incisivi superiori e la profondit della
porzione anteriore dellarcata superiore sia fondamentale per pianificare la
vestibolarizzazione o la lingualizzazione del gruppo frontale.

(Gancio di) KORN Questo sistema di ancoraggio applicabile a bande
complete di cannule vestibolari. Esso caratterizzato dallocchiello che
permette linserimento di accessori per trazione, quali elastici o legature
atte ad esercitare movimenti di rifinitura.

(Apparecchio di) KRAUS Schermo anti - lingua, utilizzato per evitare che
la lingua si interponga tra le arcate, durante la deglutizione.

(Doccia a perno di) KROGH-POULSEN Si tratta di una ferula inferiore
caratterizzatz dalla presenza di perni, posizionati sugli ultimi molari (destro
e sinistro), che articolano nelle fosse centrali degli ultimi molari superiori.
La loro funzione quella di risolvere blocchi articolari.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996.

KURZ Americano, ha avuto il merito di essere stato tra i primi clinici ad
aver approfondito la tecnica di applicazione dei brackets linguali.

(Pinza di) LA ROSA Strumento ideato per realizzare archi ed anse.


80
LABBRO Leporino Vedere LABIO Schisi.

(Segmenti) LABIALI Si riferisce agli incisivi.

(Apparecchio) LABIOLINGUALE ad Azione Elastica Vedere
(Apparecchio di) CROZAT.

(Placche per) LABIOPALATOSCHISI Presidi terapeutici (applicati in
pazienti in et neonatale) molto particolari, che si differenziano
completamente dai tradizionali dispositivi ortodontici. La loro funzione,
infatti, quella di dare continuit alla volta palatina che, nei pazienti affetti
da labiopalatoschisi, comunicante con le fosse nasali. Tecnicamente, tali
placche devono essere realizzate con molta attenzione seguendo
scrupolosamente le indicazioni dello specialista. Essenzialmente sono
costituite da una base in resina (molto simile a quella di una base di una
protesi mobile totale) che, opportunamente confezionata, andr a colmare
la deficienza ossea grazie al cosidetto otturatore.

LABIOPALATOSCHISI Fusione incompleta dei processi nasali laterali
con i processi mascellari.

LABIOSCHISI Fusione incompleta del labbro superiore.

LABIO - Versione Inclinazione vestibolare dei denti anteriori.

(Gancio) LANCEOLATO Ideato da M. Schwarz nel 1935, questo gancio
considerato estremamente importante in quanto con la sua introduzione
stato possibile garantire al dispositivo ortodontico mobile una pi adeguata
stabilit. Ci logicamente ha favorito un impiego sempre maggiore di
questo tipo di presidio terapeutico. La sua validit risiede essenzialmente
nel miglior sfruttamento, a differenza dei precedenti ganci, dei sottosquadri
mesiale e distale situati sulla superficie vestibolare dei denti. Per la sua
costruzione si usa un filo con diametro di 0,7 mm., piegato in maniera tale
da formare delle lance posizionate negli spazi interdentali a livello
gengivale ed al di sotto dellequatore degli elementi in questione.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1994.

(Gancio) LANCEOLATO Rovesciato Vedere (Gancio a) CRAMPONE

(Saldatura) L. A. S. E. R. Acronimo di Light Amplification by Stimulated
Emission of Radiation.

81
Tale tipo di saldatura si avvale di strumenti atti a produrre energia radiante
di notevole intensit che focalizzata in superfici ridottissime permette
unadesione notevolissima delle parti interessate. Oggigiorno rappresenta il
miglior sistema di saldatura utilizzata in campo dentale.

LATERO - Deviazione Mandibolare Deviazione patologica laterale della
mandibola.

(Apparecchio di) LEBEDINSKY Apparecchio mobilizzatore ad azione
passiva.
BIBLIOGRAFIA: T. Gallo, Il Darcissac e il suo impiego, Rivista Italiana
degli Odontotecnici, Dental Press, N. 5, Anno 1995.

LEEWAY - Space Il leeway - space rappresenta un dato clinico molto
importante nellimpostazione del trattamento ortodontico. Esso, infatti,
esprime la differenza che sussiste tra i diametri mesio-distali dei canini e
molaretti decidui e canini e premolari definitivi delle quattro semi-arcate.
E un dato che si rileva molto utile per guidare in maniera corretta
leruzione della dentizione permanente.

LEFOULON (Autore storico) Precursore, gi nel 1841, della tecnica di
applicazione dei brackets sulle superfici linguali dei denti.

LEGATURA Tecnica utilizzata per fissare larco agli attacchi ortodontici
tramite un filo dacciaio morbido.

LEGNETTO Strumento correttivo che pu essere impiegato in fase
intercettiva per lievi malposizioni dentali. E molto simile ad un abbassa
lingua e deve essere utilizzato a m di leva.

LEHEMAN Dispositivo funzionale che si caratterizza sia per lestrema
versatilit applicativa che per lesiguo spessore. Essenzialmente il Leheman
composto da:
- uno splint superiore con ganci di ritenzione;
- dallavanzatore mandibolare;
- ed infine, dallarco per la trazione extra - orale inserito nellacrilico.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

(Doccia idrostatica di) LERMAN Si tratta di una placca superiore di
protezione.

82

(Placche di) LIBERAZIONE Occlusale Vedere (Placche di)
SVINCOLO.

LIGHT - Wire Tecnica ortodontica basata sulluso di fili che rilasciano
forze leggere in un arco di tempo lungo.

LINEA di Analisi Essa rappresenta schematicamente lequatore dei denti
pilastro.

LINGUA La lingua non fa parte dellapparato locomotore; tuttavia la sua
grandissima mobilit indispensabile per il movimento del cibo durante la
masticazione, nonch per la formazione e per il coordinamento delle
parole. La sua lunghezza di circa 5 cm., mentre la larghezza pu arrivare
a 4 cm. Le sue fibre muscolari essendo disposte in tutte le direzioni
permettono lesecuzione di movimenti complessi senza alcuna limitazione.
Tra i numerosi compiti svolti dalla lingua quelli pi importanti sono latto
deglutitorio (basti pensare, infatti, che mediamente si deglutisce tra le
1500-2000 volte al d) e la formazione di suoni e parole. Nellatto
deglutitorio, ad esempio, la punta della lingua si poggia sul palato in
prossimit della papilla retroincisiva (cos come avviene quando la lingua
in posizione di riposo); il segmento centrale, al contrario, si alza in
corrispondenza della parte pi alta del palato, mentre il segmento posteriore
si arcua verso il basso, scaricando tutto il peso della lingua sul palato duro.
Conseguentemente se questo formidabile muscolo assume posizioni
scorrette andando ad adagiarsi sui denti, pu essere causa di malocclusioni
o addirittura, trattandosi di un conformatore funzionale, anche di assimetrie
scheletriche facciali. Le cause principali perch ci possa avvenire sono:
- sindrome disartica ed oligofrenica (in ordine: gruppo dei disturbi dei
soggetti spastici e dei disturbi comunicativi in soggetti affetti da
insufficienza mentale);
- sindrome afasica (gruppo di persone che erano in grado di comunicare e
che in seguito a disturbi celebrali quali trombosi, emorragie ed embolie,
hanno perso quellabilit);
- paralisi parziali;
- abitudini viziate;
- la presenza di un frenulo linguale corto;
- macroglossia, la lingua si presenta molto grande rispetto alla capsula
periorale.

LINGUA Festonata Vedere (Lingua) FESTONATA.


83
LINGUA Geografica Vedere (Lingua) GEOGRAFICA.

LINGUAL Cleat Vedere TUBI linguali.

LINGUAL Kick Piega linguale.

(Arco) LINGUALE Solitamente utilizzato come ancoraggio, esso
realizzato con un filo da 0,9 mm. - 1mm. modellato nella regione linguale
dellarcata dentale inferiore.

(Superficie) LINGUALE Rappresenta la superficie dei denti inferiori che
guarda linterno della bocca.

(Tecnica) LINGUALE Ideata da Fujita a met degli anni 70, tale tecnica
prevede lapplicazione dei bracketts sulle superfici linguali, e non
vestibolari, dei denti. Questa metodica che rende possibile un alto grado di
mimetizzazione dellapparecchiatura ortodontica con relativi pregi estetici
e difetti riscontrabili, soprattutto nella biomeccanica pi complicata, nella
fonesi un po alterata e nella formazione di lesioni alla mucosa orale.
BIBLIOGRAFIA: 1) M. Grazioso, Attacchi linguali: metodo diretto, Schede
di aggiornamento SIDO, 1994-1995.
2) G. Siciliani, Ortodonzia Linguale, Ed. Masson, Milano, Anno 1992.

LINGUO - Versione Termine indicante linclinazione linguale dei denti
anteriori.

LIP - Bumper I lip - bumper devono essere considerati dei veri e propri
apparecchi funzionali. La loro applicazione, sempre pi diffusa, indicata
in presenza di una pressione notevole delle labbra verso il complesso dento
- alveolare. Essi sono realizzati con un filo in acciaio completo di anse e
stop o fornito di olive in resina poste anteriormente a livello buccale. I lip -
bumper possono essere solidarizzati a due bande cementate sui molari o,
pi raramente, inseriti a splint rimovibili in resina. Il loro grosso vantaggio
rappresentato dalla estrema versatilit di applicazione. E infatti possibile
utilizzarli in abbinamento con quasi tutti i presidi correttivi: dai brackets
agli archi saldati, dai dispositivi mobili meccanici a quelli funzionali.
BIBLIOGRAFIA:1) F. Contento - R. Palla - P. Tonini - D. Zanini, Il lip -
bumper in ortodonzia: caratteristiche e indicazioni, Rassegna
Odontotecnica, N. 33.
2) A. Petrera-V. Becherucci-G. Galluccio- G. Fratto, Lip bumper inferiore.
Valutazione qualitativa e quantitativa degli effetti ortodontici, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, N. 5, Anno 2000.

84

LIP - Bumper di III Classe Si tratta di un particolare lip-bumper che,
solidarizzato allarcata inferiore, si sviluppa sul mascellare superiore.
Particolarmente interessante la configurazione ideata dallodontotecnico
Mariano Zocche che, attraverso un sistema telescopico fornito di molle,
riuscito ad ovviare ai problemi caratterizzanti tale presidio terapeutico.
BIBLIOGRAFIA: M. Zocche, Lip - bumper di terza Classe, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 46.

LIP - Bumper Inverso Si tratta di un particolare lip-bumper multi-
funzionale.
BIBLIOGRAFIA: P. Marchionni, Modifiche della muscolatura periorale e
valutazione della crescita condilare mediante lutilizzo del lip - bumper
inverso, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1997, N. 5.

LIVELLAMENTO Fase della cura ortodontica con apparecchiatura fissa
consistente nellallineamento degli elementi dentari e conseguente
livellamento delle curve di Von Spee e Wilson.

(Arco di) LIVELLAMENTO Si tratta di un arco continuo.

LOCATELLI System Metodica ideata dal dottor Locatelli per la
distalizzazione dei molari. Tale metodo si avvale dellutilizzo di un arco in
nickel - titanio abbinato sia ai bracketts che alla trazione di II Classe (dal
primo premolare superiore al primo molare inferiore) necessaria per
contrastare la mesializzazione dei denti anteriori.
BIBLIOGRAFIA: R. Locatelli, Un altro metodo per la distalizzazione,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1991, N. 6.

LOCKING Blocco dellarticolazione temporo mandibolare.

LONG Face Vedere FACCIA Lunga.

LONGITUDINALE Inferiore Muscolo della lingua che permette sia
laccorciamento che labbassamento della punta.

LONGITUDINALE Superiore Muscolo della lingua che permette sia il
suo accorciamento che il sollevamento dei lati e della punta.

(Molla distalizzante di) LORENZ Applicata nelle regioni posteriori, questa
molla composta da un sistema elastico che, insinuandosi nello spazio
interdentale, induce lo spostamento dei denti interessati.

85

(Arco labiale alto di) LOURIE Ideato da Lourie nel 1918, questo arco
rappresenta uno strumento alternativo utile per correggere la posizione
anomala di singoli denti. La sua applicazione indicata nei dispositivi di
contenzione al termine della cura ortodontica. Esso costituito da un
supporto rigido realizzato con un filo avente un diametro di 1 mm., al quale
sono brasate delle molle da 0,5 mm. modellate in forme diverse in base allo
spostamento da effettuare. Queste ultime, posizionate correttamente,
garantiscono una correzione graduale e molto precisa.
BIBLIOGRAFIA: A. Geis, La riscoperta dellarco labiale alto, La
Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1988, N. 9.

LPS Acronimo di LabioPalatoSchisi.

LRM Dispositivo ad azione funzionale composto da due placche con vite
trasversali ed anse buccinatorie.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

(Gancio di) LUCCHESE Questo gancio nasce da una modifica del gancio
di Adams per sfruttare al meglio i sottosquadri dei diatorici. LAutore ha
aggiunto vestibolarmente, grazie allapplicazione di un uncino, unisoletta
in resina che abbraccia i denti al di sotto dellequatore, garantendo cos al
dispositivo unottima ritenzione e una conseguente stabilit.

(Apparecchio di) LUCIA Vedere JIG di Lucia

LUCIDATURA Procedimento atto a rendere lucida la superficie del
presidio clinico.

LUSSAZIONE dellATM Dislocazione dalla sua sede originale di uno o
dei due condili mandibolari.

(Monoblocco di) LUZI e MAJ Questo dispositivo applicato in presenza
di malocclusioni dentali di III Classe. Il monoblocco di Luzi e Maj
costituito da uno splint inferiore in resina (che abbraccia i denti sia
vestibolarmente che lingualmente) fornito di una vite bi - mascellare ad
espansione sagittale interessante solo il settore dentale anteriore superiore.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.


86
MACRODONZIA Termine indicante uno o pi denti aventi un diametro
mesio-distale molto pi grande rispetto alla norma.

MACROGLOSSIA Anomalia di forma e dimensione della lingua.

(Modello) MAESTRO Modello principale su cui si realizza il presidio
terapeutico.

MAGNETI I magneti trovano applicazione in ambito ortodontico per le
loro propriet intrinseche in grado di sviluppare forze dovute allattrazione
ed alla repulsione degli stessi.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

MALLEABILITA Rappresenta la propriet di un materiale di ridursi in
lamine a causa di azioni esterne.

MALOCCLUSIONE Termine generico indicante una anormalit
nellocclusione.

MALOCCLUSIONE Scheletrica Vedere CLASSIFICAZIONE
Scheletrica.

MALOCCLUSIONI Acquisite Esse sono determinate da abitudini
viziate, nocive allocclusione fisiologica.

MALOCCLUSIONI Dentali di I, II, III Classe secondo Angle Vedere
CLASSIFICAZIONE di Angle.

MALPOSIZIONE Dentale Vedere CLASSIFICAZIONE di Angle.

MANDIBOLA La mandibola ha un corpo arcuato a ferro di cavallo ed
costituita da una spessa lamina ossea a decorso orizzontale, sul cui bordo
superiore si trovano gli alveoli dellarcata dentaria inferiore. Allestremit
posteriore si prolunga in due rami (uno per lato) con una deviazione verso
lalto: ogni ramo si suddivide in due sporgenze che rappresentano il
processo coronoideo ed il processo condiloideo. Questultimo si articola
nella corrispondente cavit dellosso temporale (la fossa mandibolare)
costituendo cos larticolazione temporo - mandibolare che rappresenta
lunico rapporto diretto della mandibola con il resto dello scheletro. La
mandibola svolge una funzione insostituibile nella masticazione
opponendosi alla mascella, contro la quale viene premuta dallazione di
vari muscoli i pi importanti dei quali sono il massetere, il temporale e gli

87
pterigoidei. La mandibola si sviluppa verso il basso ed in avanti in base alla
crescita del condilo e del ramo, crescita che avviene verso lalto e
posteriormente. La sua crescita influenzata:
- dallingrandimento dello spazio faringeo;
- dai muscoli masticatori;
- dallallungamento della zona naso-mascellare della faccia in senso
verticale;
- dalla forma e dalla postura della lingua.

MANTENITORE di Spazio Dispositivo passivo, fisso o mobile, utile per
conservare uno spazio in arcata in attesa dellapplicazione di una protesi o
delleruzione di un elemento definitivo.
BIBLIOGRAFIA: E. Graziani - M. E. Zelanti - G. Alessandri, Ortodonzia
intercettiva: valutazioni sullopportunit duso dei mantenori di spazio,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1992, N. 4.

M. A. P. (Mandibolar Advancer Positioner) Tale dispositivo nasce dal
concetto applicativo del Bionator: la sua azione, infatti, quella di
stimolare la posizione avanzata della mandibola.

MAPPAGGIO Vedere SERIOGRAFIA.

MASCELLARE Superiore Il mascellare superiore un osso pari,
protagonista nella formazione delle regioni pi importanti dellapparato
orofacciale. Esso consta di due facce e quattro margini:
- volta palatina;
- fosse nasali;
- fosse pterigo-mascellari;
- antro di Higmoro;
- cavit orbitarie.
La sua crescita, concatenata allapparato nasale, influenzata dai tessuti
molli della regione medio - facciale.

MASCHERA di Delaire Vedere (Maschera di) DELAIRE.

MASS E un apparecchio per trazione extra - orale munito di rialzo
anteriore.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

MASS - ROSS Apparecchio per trazione extra-orale completo di rialzo
anteriore e schermo vestibolare.

88
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

MASSETERE Uno dei muscoli pi importanti della mandibola, ne
permette lelevazione.

MASSIMA Intercuspidazione Dentale Ci si riferisce al massimo contatto
delle superfici occlusali dei denti delle due arcate allorquando i muscoli
masticatori risultano molto contratti.

MASTICAZIONE La masticazione rappresenta la prima fase della
digestione; essa ha luogo attraverso due processi ben definiti: il processo
enzimatico ed il processo meccanico.
PROCESSO ENZIMATICO
Tale processo avviene durante la triturazione dei cibi per laumento della
secrezione salivare, che a sua volta composta dalla ptialina enzima
(amilasi) la quale attaccando lamido lo trasforma in zuccheri.
PROCESSO MECCANICO
Il processo meccanico ha luogo grazie allazione dei muscoli masticatori
che permettono alle superfici occlusali dei denti delle due arcate di
sminuzzare il cibo.

MATERIALI da Impronta Sono utilizzati per rilevare il negativo
(impronta) delle arcate dentarie e dei tessuti molli.

MATERIALI per Modellazione Costituiti pi che altro da cere di varia
fattura, il loro compito quello di ricreare artificialmente le zone da
protesizzare.

MATERIALI per Modelli Solitamente a base gessosa, tali materiali
vengono colati nellimpronta per riprodurre fedelmente le arcate ed i tessuti
adiacenti.

MATERIE Plastiche Vedere PLASTOMERI

(Pinza di) MATHIEU Strumento utilizzato per applicare le legature
elastiche tra lattacco e larco.

MATITA Dermografica E una matita utilizzata per segnare particolari
punti sui fili metallici.

MATRICE Funzionale Principio secondo il quale lo sviluppo scheletrico
largamente influenzato dalla funzione muscolare. Tale principio,

89
enunciato da Moss nel 1969, assume particolare importanza in ortodonzia
ortopedico - funzionale.
BIBLIOGRAFIA: T. M. Graber, I principi fisiologici degli apparecchi
funzionali, Milano, Ed. Masson, Anno 1989.

MAXILLATOR Attivatore usato nei casi di discrepanza scheletrica di II
Classe 1 Divisione meso o ipo - divergenti. Esso costituito da uno splint
superiore con:
- rialzi anteriore o e posteriori;
- ganci di Adams realizzati sui primi molari;
- tubi per linserimento della trazione extra - orale;
- sistema di avanzamento mandibolare realizzato sulla superficie linguale
dellarcata inferiore.
BIBLIOGRAFIA:1) R. Accorsi - D. Benatti, Ortodonzia fissa, funzionale,
gnatologica e prechirurigica: ottimizzazione degli aspetti tecnici nella
collaborazione tra studio e laboratorio, Il Nuovo Laboratorio
Odontotecnico, (Rivista ANTLO), Anno 1999, N. 9.
2)F. Bartolucci, Maxillator: Lattivatore della scuola danese, Ortodonzia
Tecnica (Rivista Or. Tec.), Anno 1995, N. 1.

(Disgiuntore rapido di) MC NAMARA Diastasatore della sutura palatina
con rialzi laterali in resina: lAutore ha apportato tale modifica per
eliminare le interferenze occlusali e modificare la postura della mandibola.
BIBLIOGRAFIA: L. Franchi - J. A. Mc Namara Jr. - I. Tollaro,
Modificazioni scheletriche dei mascellari indotte dalla terapia della
malocclusione di III Classe con espansione mascellare e maschera
facciale, Ortognatodonzia Italiana, (Rivista SIDO), N. 3, Anno 1998.

(Dispositivi) MECCANICI Fissi Si tratta di dispositivi cementati su due
o pi denti che esercitano unazione continua assolutamente indipendente
dalla volont del paziente. Essi inoltre garantiscono:
- al paziente, un relativo comfort;
- allortodontista, unampia gamma di applicazioni cliniche.
Lunico svantaggio, non irrilevante, rappresentato dalla deficitaria igiene
orale. Il professionista quindi, consapevole del problema, dovrebbe
controllare periodicamente il paziente ed intervenire, se necessario, al fine
di evitare problemi al parodonto ed alla salute orale in generale.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Processo) MECCANICO Vedere MASTICAZIONE


90
MELADONZIA Infantile Patologia a carico dei denti da latte che si
manifesta con la comparsa di macchie oscure sulle corone dei decidui
anteriori.

MENTONIERA Si tratta di una trazione extra-orale che usa come
ancoraggio il mento.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

MENTONIERO Muscolo che permette sia lavanzamento del labbro
inferiore che larricciamento del mento.

MESIAL Jet Dispositivo fisso facente parte della Family Jet. La sua
applicazione, indicata per la chiusura di spazi, permette la mesializzazione
corporea del dente. Per quel che concerne la componentistica, essa
identica a quella del Distal Jet: lunica differenza, logicamente
rappresentata nellassemblaggio dei vari elementi.
BIBLIOGRAFIA: A. Carano - M. Testa, Catalogo Jet Family, Micerium.

(Superficie) MESIALE La faccia mesiale dei denti quella che guarda
lipotetica linea mediana che divide le arcate dentarie in due parti
simmetricamente.

(Placca con vite) MESIALIZZANTE Vedere (Dispositivi con viti)
SETTORIALI.

MESIO - Occlusione Vedere CLASSIFICAZIONE di Angle.

MESIODENS Anomalia dentaria indicante solitamente la crescita di un
dente sovrannumerario con forma e dimensione anormale, localizzato per
lo pi tra i due incisivi centrali superiori.

MESODIVERGENTE Sinonimo di faccia normale.

METIL - Metacrilato Si tratta del liquido della resina e la sua funzione
quella di legare i granuli del polimero.

M.F.D.A (Apparecchiatura Funzionale Modificata per la Distrazione
dellATM) Nata da una modifica del distrattore del prof. Rocabado e ideato
dal dr. Festa, lM.F.D.A. un sistema funzionale per la distrazione
condilare. Gli elementi che lo contraddistinguono sono sia le molle,
realizzate con un numero di elici variabili in base alla gravit della
patologia, che il loro sistema di ancoraggio allo splint. NellM.F.D.A.

91
infatti, tali molle non sono inserite nellacrilico bens in tubi per attivatore.
Ci rende molto semplice la loro sostituzione sia in caso di rottura sia per
motivi strettamente terapeutici.
BIBLIOGRAFIA: M. Tromba, MFDA: apparecchiatura per la distrazione
condilare, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or. Tec.), Anno 1995, N. 1.

MIALGIA Contrattura muscolare secondaria, determinata da abitudini
viziate o da tic.

(Placca) MICHIGAN Dispositivo rimovibile con rialzi totali applicato in
ambito gnatologico.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996

MICROBAND F Apparecchio extra - orale ad azione simmetrica e/o
asimmetrica.
BINLIOGRAFIA: V. Fotis-V. Bassarelli, Mondo Ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1991, N. 4.

MICRODONZIA Termine indicante uno o pi denti aventi un diametro
mesio-distale ridotto rispetto alla norma.

MICRO - Mandibolia Anomalia riguardante lo sviluppo della mandibola
che si presenta poco sviluppata.

MIDPLANT Dispositivo osteointegrato utilizzato in ambito ortodontico
come ancoraggio.
BIBLIOGRAFIA: B. Giuliano Maino-P. Mura-E. Paoletto, Midplant:
lancoraggio assoluto in ortodonzia(1 Parte e 2 Parte),Ortodonzia
Tecnica(Rivista OrTec), N.3 Ottobre 2, N.1 Marzo 2001.

MIGRAZIONE Spostamento non indotto di un dente dalla sua sede.

(Pinza) MILLIMETRICA Strumento multi - funzione utile per il
fissaggio diretto degli attacchi ortodontici.
BIBLIOGRAFIA: S. Grillo, Tecnica di posizionamento del bracket con
lausilio di un nuovo strumento, Mondo Ortodontico Ed. Masson, Anno
1991, N. 1.

(Arco di) MILLS Questo particolare arco costruito con un filo di 0,7 mm.
ed utilizzato per completare la linguo - inclinazione degli incisivi
superiori a fine terapia ortodontica. Per aumentarne la flessibilit,

92
opportuno sagomare le anse lontano dai tessuti molli, estendendosi con il
filo fino ai premolari. Durante lattivazione, inoltre, lortodontista deve
operare accuratamente bilanciando equamente le pieghe dellarco.
BIBLIOGRAFIA: W.J.B. Houston, Sinossi di ortodonzia di Walther,
Edi.Ermes, Milano, Anno 1988.

(Linea) MILOIOIDEA Delimita una delle zone di maggior interesse
clinico poich gran parte della superficie linguale compresa in questarea.
La linea miloioidea, infatti, una cresta ossea che si estende dagli ultimi
molari fino ad arrivare, con un escursione verso il basso, alla regione del
mento in corrispondenza degli incisivi. E preferibile che i bordi periferici
del presidio non superino questarea poich, al di sotto di essa la mucosa
orale si presenta molto sottile. In caso contrario necessario scaricarli, s
da evitare lesioni e decubiti durante linserzione del dispositivo.

MILOIOIDEO Facente parte dei muscoli sopraioidei, esso concorre
allabbassamento della mandibola e allelevazione sia dellosso ioide che
della lingua.

(Apparecchio di) MILWAUKEE Apparecchiatura extra-orale con
appoggio mandibolare.
BIBLIOGRAFIA: J.S. Beresford, Diagnosi Ortodontica, Ed. Odonto
Stomatologiche Internazionali Saccardin, Bologna, Anno 1970.

MINI - Attivatore Dispositivo ad azione funzionale ortopedica che,
secondo lAutore, sfrutta al meglio i principi dellattivatore classico, del
regolatore di funzione di Frankel, della placca C Cervera e della trazione
extra-orale.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

MINI - Posizionatore Apparecchio prefabbricato in materiale elastico
caratterizzato dallestensione delle flangie vestibolari. Esse, infatti,
abbracciano solo gli elementi anteriori, da canino a canino.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

MIOARTROPATIA Disordine a carico dellATM.

MIOCENTRICA Vedere (Occlusione) NEURO Mio - Posturale.

(Apparecchi funzionali) MIODINAMICI Con tale termine, si indicano i
dispositivi funzionali elastici, come ad esempio il modellatore elastico di

93
Bimler, che sfruttano prevalentemente le contrazioni isotoniche rispetto a
quelle isometriche.
BIBLIOGRAFIA: M. Bondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Ed. Masson, Milano.

(Apparecchi ortodontici) MIOFUNZIONALI E noto come diverse
alterazioni a carico dellocclusione, dellapparato stomatognatico e
dellorganismo in genere, possano essere ricondotte ad una deglutizione
scorretta, la cui correzione limita ed in molti casi risolve definitivamente
numerose disfunzioni. Diversi sono i clinici che hanno indirizzato la
propria attivit in questo campo. I loro sforzi, tutti finalizzati a modificare i
comportamenti neuro-muscolari errati, hanno prodotto un gran numero di
apparecchiature che si contraddistinguono sia per piccoli accorgimenti che
per differenze sostanziali, riscontrabili per lo pi nellazione terapeutica
vera e propria. E possibile, distinguere i dispositivi in oggetto in due
grandi gruppi:
- i costrittori, che attraverso opportuni ostacoli, hanno come unico
scopo quello di evitare che la funzione scorretta continui a danneggiare
locclusione;
- gli stimolatori che invece mirano alla risoluzione terapeutica della
malfunzione, coadiuvando attivamente la terapia miofunzionale.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprioglio M. Gandolfini M. Fedi L. Levrini,
Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1994, N.2.

(Apparecchi funzionali) MIOTONICI Termine utilizzato per indicare i
dispositivi funzionali rigidi, come ad esempio il bionator, che sfruttano le
contrazioni muscolari isometriche e lo stiramento dei tendini.
BIBLIOGRAFIA: M. Bondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Ed. Masson, Milano.

MIRS Splint con stop incisale anteriore utile per il riposizionamento
mandibolare. Il Mirs un dispositivo bi-mascellare applicato in soggetti
russatori affetti da apna notturna.
BIBLIOGRAFIA: N. Lambini, Apnea ostruttiva e roncopatia cronica. L
utilizzo di apparecchiature dentali nel trattamento notturno, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 54.

MOA Palatino Attivatore Palatino a media Apertura.
BIBILOGRAFIA: H. S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.


94
MOA Labiale Attivatore Labiale a media Apertura.
BIBILOGRAFIA: H. S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.

MIS Splint di Intrusione Mascellare.
BIBILOGRAFIA: H. S. Orton, Gli apparecchi funzionali in terapia
ortodontica. Indicazioni cliniche e tecniche di costruzione, Scienza e
Tecnica Dentistica, Ed. Internazionali, Milano, Anno 1995.

(Dentizione) MISTA Termine utilizzato quando in arcata risultano presenti
sia i denti da latte che quelli definitivi.

(Protesi) MOBILE Per protesi mobile sintende qualsiasi protesi
rimovibile che il paziente pu inserire o disinserire a prorpio piacimento
senza lintervento dello specialista.

MOBILITA Dentale Movimento fisiologico del dente nella relativa
cavit alveolare.

(Apparecchi) MOBILIZZATORI Dispositivi ortopedici utilizzati per
coadiuvare lazione del chirurgo maxillo - facciale, la cui funzione
principale consentire la distensione dei tessuti cicatriziali.
BIBLIOGRAFIA: M. Bonanini-M. Melegari. Le protesi maxillo facciali:
gli apparecchi mobilizzatori, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno
1995 N. 2 3 4.

(Cervera B) MODELER Dispositivo ortopedico funzionale ideato dal
professor Cervera. Il C. B. Modeler costituito essenzialmente da un
monoblocco di resina elastica interessante entrambe le arcate al quale al
bisogno possibile aggiungere degli accessori, ad esempio i piani metallici
e larco extra orale, utili per coadiuvare lazione del dispositivo.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

MODELLATORI Occlusali Vedere (Attivatori) ELASTICI.

MODELLO Il modello inteso come strumento atto a fissare un
determinato momento clinico da sempre al centro di ricerche mirate sia a
migliorare la qualit strutturale che a perfezionare la fedelt di
riproduzione. Nella nostra professione questo artifizio assurge senza
alcun dubbio a ruolo principe, in quanto grazie ad esso possibile

95
eseguire tra laltro due tra le pi importanti operazioni tecniche e
diagnostiche:
- realizzazione di qualsiasi presidio riabilitativo e correttivo;
- esame visivo tridimensionale delle arcate dentali nella loro interezza,
con il vantaggio di poter analizzare dettagliatamente anche le zone
propriamente dette (superficie interna delle arcate alveolo gengivo -
dentarie, palato duro e pavimento duro e pavimento della lingua),
indagine questa assai difficoltosa e laboriosa se compiuta direttamente
nel cavo orale del paziente.
MATERI ALI
Uno tra i primi materiali utilizzati per realizzare i modelli in odontotecnica
fu lo zolfo. Esso permetteva alloperatore, dopo opportuno riscaldamento in
un appropriato crogiuolo e successiva colatura (allinizio della fase di
cristalizzazione) nellapposita impronta, di ottenere ad indurimento
avvenuto un calco che in qualche modo riproduceva larcata interessata.
Oggigiorno, invece, grazie allo sviluppo merceologico, esistono prodotti
allavanguardia, come:
- i gessi resinosi extra-duri tipo IV A.D.A., addizionati con speciali resine
atte a migliorare la durezza ed a esaltarne lelasticit durante la
lavorazione;
- resine epossidiche;
- poliuretani che, scevri da impurit e dotati di minima espansione e
distorsione, massima stabilit ed elevata resistenza (anche nei bordi e
nelle preparazioni pi sottili), risultano molto affidabili e capaci di
ricopiare con una eccellente precisione la parte anatomica impressa
nellimpronta. Essi sono usati per lavori estremamente complicati, ove
indispensabile una rigorosit esecutiva esasperata:
- modelli per protesi su impianti;
- accurati margini per protesi in ceramica;
- riproduzioni di monconi e modelli per ponti estesi in protesi fissa;
- applicazioni di intarsi in ceramica;
- realizzazione di compositi per inlays ed onlays.
I modelli in ortodonzia
Dallo strumento diagnostico al dispositivo riabilitativo fisso o mobile, i
gessi comunemente impiegati per il confezionamento dei modelli in
ortodonzia sono quelli del tipo III e IV preferibilmente di colore bianco.
Essi a loro volta, in base alla loro funzione, vengono classificati in:
- modelli di lavoro;
- modelli diagnostici o di studio (i cosidetti musei).
Entrambi sono confezionati con la metodica universale o dellammasso,
rispettando le modalit conosciute (rapporto acqua polvere, miscelazione
sottovuoto, utilizzo del vibratore).
I modelli di lavoro

96
Essi, cos come si evince dal nome, hanno come unica finalit quella di
permettere allodontotecnico di costruire il presidio clinico richiesto
dallodontoiatra. Le lavorazioni tecniche ortodontiche abbracciano due
settori ben distinti: gli apparecchi rimovibili ed i dispositivi fissi. Se per il
primo inutile dilungarsi poich non vi alcuna discordanza rispetto alla
metodica succitata, per il secondo invece necessario un approfondimento
poich sussistono sostanziali differenze.
I modelli di lavoro in ortodonzia fissa
La particolarit caratterizzante tali modelli risiede nella presenza delle
bande, necessarie sia per la costruzione del dispositivo fisso che per la
successiva cementazione nel cavo orale del paziente. La sistemazione delle
bande sul modello pu essere eseguita con la tecnica diretta o con quella
indiretta in base alla metodica utilizzata dallo specialista.
Tecnica diretta
Essa prevede una fase clinica ed una tecnica:
- come prima cosa lortodontista deve adattare ai denti scelti le opportune
bande;
- in seguito dopo aver rilevato limpronta con le bande in sito, deve
rimuoverle e consegnare il tutto al tecnico. In laboratorio, dopo aver
pulito ed asciugato lalginato, si dovranno posizionare accuratamente le
bande nei rispettivi alloggi. Successivamente, dopo averle ricoperte con
un leggero strato di cera, viene colato il gesso nellimpronta cos
attrezzata. Infine dopo la rimozione del modello, lintera operazione si
conclude con la squadratura.
Tecnica indiretta
A differenza della tecnica diretta, tale metodica viene sviluppata
esclusivamente in laboratorio, poich la ricerca ed il successivo
adattamento delle bande vengono eseguite direttamente sul calco
riproducente larcata del paziente. Se ci comporta un notevole risparmio
di tempo per lo specialista e minori fastidi per il paziente, per
lodontotecnico al contrario aumentano sia le responsabilit che il tempo
lavorativo. La fase clinica inerente consiste nella presa delle impronte,
nella scelta dei denti pilastro e nella prescrizione del dispositivo.
Lodontotecnico, che deve possedere una buona conoscenza dellanatomia
dentale nella sua interezza (corona, colletto, processo radicolare), dopo
aver sviluppato limpronta e squadrato il modello provveder a scalzare gli
elementi in gesso per ladattamento delle bande. E questa la fase pi
delicata, da essa infatti dipende il buon esito dellintero lavoro. A tal
riguardo necessario asportare, al di sotto del colletto (sia vestibolarmente
che buccalmente), 5 mm. di gesso riproducente la gengiva; per far ci con
un seghetto si eseguono due tagli, luno mesiale e laltro distale ai denti.
Successivamente con una fresa conica a taglio fine in modo da non scalfire
il gesso si asporta la gengiva aderente seguendo i tagli effettuati

97
precedentemente, fino a riprodurre il profilo radicolare. In seguito, dopo
aver eliminato gli angoli di gesso formatisi con il taglio del seghetto e con
lazione della fresa, si proceder alla ricerca delle bande, fino a scegliere
quelle pi adatte. Per definirsi tale, queste ultime devono possedere alcuni
requisiti essenziali, quali:
- la perfetta aderenza con gli elementi preparati;
- la totale assenza di deformazioni strutturali.
I modelli diagnostici o da museo
I modelli da museo rappresentano in ortodonzia un fondamentale strumento
clinico; essi espletano, infatti, due compiti essenziali:
- nellimpostazione diagnostica, completano con lesame fotografico,
radiografico, clinico ed anamnesico un serio check - up ortodontico;
- nel prosieguo della terapia diventano sia per lortodontista che per il
paziente un formidabile parametro di valutazione.
Grazie ad essi infatti, possibile effettuare in momenti diversi tutta una
serie di valutazioni atte a risolvere la malocclusione:
- Classe di Angle;
- Indice di Bolton;
- Over jet ed Over bite;
- Curve di Von Spee e Wilson;
- Denti mancanti per agenesie ed avulsioni;
- Soprannumerari;
- Elementi irrecuperabili;
- Ectopie;
- Disodontiasi;
- Rotazioni ed inclinazioni;
- Morsi crociati e deviazione della linea mediana.
Il tecnico di rimando, per soddisfare al meglio tali richieste, deve
confezionarli con la massima precisione tenendo ben presenti determinate
caratteristiche:
- le indicazioni dellAutore;
- il gesso duro bianco, colore per antonomasia in ortodonzia;
- locclusione identica a quella del paziente (essa deve essere riscontrata
senza alcun basculamento, allorquando i modelli vengono posizionati
sulle loro basi posteriori);
- la fedelt nella riproduzione di ogni dettaglio anatomico (dalle corone
alla gengiva aderente, dai fornici vestibolari al rafe mediano, dai frenuli
alle pliche palatali).
Classificazione
I modelli diagnostici si dividono essenzialmente in due gruppi. Il primo
comprende quei musei costituiti da un unico blocco di gesso; essi sono
realizzati con laiuto della squadramodelli o con lausilio di zoccolatori.
Sono da considerare molto precisi perch riproducono fedelmente oltre ai

98
tavolati occlusali, tutte quelle zone anatomiche interessanti dal punto di
vista diagnostico. I modelli da museo appartenenti al secondo gruppo,
invece, sono di facile costruzione, poich vengono assemblati in preformati
di plastica. Questi ultimi risultano meno precisi dei precedenti, pi
artificiali e quindi meno affidabili.
BIBLIOGRAFIA:1) G. Consolmagno, I modelli da museo in
ortognatodonzia, Ed. Ellebi, Anno 1983, N. 5 bis.
2) Manuale di Tecnica ortodontica, Bologna, Ed. Martina, Anno 1994.
3) E. Viora, I modelli gnatostatici in ortodonzia, Ed. Minerva
Stomatognatica, 1983.

MODELLO Scheletrico Si riferisce al rapporto esistente, sul piano
sagittale, tra la mandibola e la mascella.

(Dispositivi) MODULARI Dispositivi ideati dallodontotecnico Roberto
Plaudetti che si caratterizzano per lestrema versatilit, derivante dalla
struttura dei componenti.
BIBLIOGRAFIA: R. Plaudetti, Dispositivi modulari polivalenti, Rivista
Italiana degli Odontotecnici (Dental Press), Anno 1995, N. 3.

MOLAGGIO Selettivo Riduzione o eliminazione di punti o superfici
occlusali ritenute dannose per locclusione.

MOLLA In passato prima dellavvento delle viti, le molle rappresentavano
una delle poche soluzioni utili per indurre con lapparecchio ortodontico
una qualsiasi espansione (ad Es. la molla di Coffin). Ancor oggi essa
rimane il miglior elemento attivo poich esercita sul dente una pressione
sempre costante e poco traumatica. Sostituita in molti casi dalla vite, la
molla utilizzata abitualmente per spostamenti di singoli elementi; con
esse infatti possibile ottenere diversi movimenti:
- la vestibolarizzazione e linclinazione;
- la mesializzazione e la distalizzazione;
- ed infine, in alcuni casi lestrusione.
A prescindere dalla forma che strettamente funzionale allo spostamento
da effettuare, le molle sono molto simili, essendo caratterizzante da tre
componenti fondamentali:
- il segmento aderente al dente;
- il corpo elastico;
- la ritenzione.
Il primo segmento in filo modellato rispettando il diametro mesio-distale
della corona a contatto con la superficie palatale o vestibolare e sopratutto
discosto dai tessuti molli per non provocare decubiti e infiammazioni. Il
corpo elastico rappresenta, invece, la variabile della molla. Esso perci va

99
realizzato in base alle finalit terapeutiche, alla direzione desiderata ed in
modo da permettere allortodontista le successive attivazioni, indispensabili
per il raggiungimento dellobiettivo terapeutico prefissato.
BIBLIOGRAFIA:Manuale di Tecnica Ortodontica, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1994.

(Placca con) MOLLA Palatale Dispositivo rimovibile superiore
caratterizzato dalla presenza di un corpo in filo posizionato in
corrispondenza delle rughe palatine, avente funzione di stimolo per la
lingua.
BIBLIOGRAFIA: A. Richardson, Ortodonzia Intercettiva, Ed. Masson,
Milano, Anno 1993.

MOMENTO Tipo di forza agente a distanza.

(Griglia funzionale di) MOMOSE La griglia funzionale di Momose un
apparecchio di scuola giapponese che secondo lAutore, permette di
riposizionare correttamente, attraverso lanello e lomega, sia il segmento
anteriore che quello posteriore della lingua.
BIBLIOGRAFIA: G. Tassan, Dispositivi per la correzione della
malposizioni linguali, Rivista Italiana degli Odontotecnica (Dental Press),
Anno 1995, N. 9.

MONOARTRITE Patologia infiammatoria a carico del tessuto connettivo
che abbraccia la radice dei denti (parodonto).

MONOBLOCCO Vedere (Attivatore di) ANDRESEN.

(Vite) MONODONTICA Microvite utilizzata per lo spostamento di
singoli denti.

MORDENZATURA Sequenza speculare allincollaggio dei brackets,
consistente nellapplicazione sullo smalto dei denti di una sostanza acida
capace di creare micro porosit superficiale.

M.O.R.A. Si tratta di una placca inferiore di stabilizzazione con rialzo,
ideata dal prof. Gelb. Essa schematicamente composta dai ganci di
ritenzione e dai rialzi laterali, solidarizzati tramite una ferula in metallo
posta al di sotto delle superfici linguali degli elementi anteriori.
BIBLIOGRAFIA: F. Francolini, I bite odontoiatrici, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N. 53.


100
MORDEX Apertus Esterno Severo morso aperto contraddistinto da
notevole crescita scheletrica verticale della zona inferiore del complesso
facciale e, nei casi pi gravi, dalla mancanza di contatto occlusale degli
incisivi, canini e premolari delle due arcate.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella determinazione
dellanatomia dentale nel profilo facciale europide, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1993.

MORDEX Apertus Interno Beanza presente tra il gruppo incisale
superiore ed inferiore.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella determinazione
dellanatomia dentale nel profilo facciale europide, Bologna, Ed. Martina,
Anno 1993.

MORDEX Contractus Diametro trasversale delle arcate molto ristretto,
con conseguente contrazione dei muscoli delle guance.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella
predeterminazione dellanatomia dentale nel profilo facciale europide,
Bologna, Ed. Martina, Anno 1993.

MORDEX Copertus Morso profondo con riduzione di crescita nella parte
inferiore della faccia. Tali soggetti si contraddistinguono per leccessiva
anteriorizzazione del mento.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella
predeterminazione dellanatomia dentale nel profilo facciale europide,
Bologna, Ed. Martina, Anno 1993.

MORDEX Distractus Diametro trasversale delle arcate molto ampio.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella
predeterminazione dellanatomia dentale nel profilo facciale europide,
Bologna, Ed. Martina, Anno 1993.

MORDEX Incrociatus Morso inverso dei settori latero-posteriori delle
arcate con conseguente assimetria facciale.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella
predeterminazione dellanatomia dentale nel profilo facciale europide,
Bologna, Ed. Martina, Anno 1993.

MORSO Termine generico indicante una registrazione effettuata in bocca
per rilevare una determinata posizione dei due mascellari nello spazio
(massima intercuspidazione, occlusione abituale, massima retrusione, testa-
testa, in avanzamento mandibolare, con rialzo occlusale, etc.).


101
MORSO Aperto Beanza sussistente tra le due arcate dentarie per il
mancato contatto occlusale di uno o pi denti.
BIBLIOGRAFIA: G. Di Donna - P. Balercia - F. Aquilano, Eziopatogenesi
dellopen - bite. Abitudini viziate e disfunzioni, Dental Cadmos, Anno
1999, N. 15.

MORSO di Costruzione Il morso di costruzione o registrato occlusale
sempre individuale e perci viene rilevato direttamente in bocca
dallodontoiatra. Esso serve da base per la realizzazione di diversi tipi di
apparecchiature ortodontiche:
- dal posizionatore alle placche con rialzi anteriore e o posteriore;
- dagli splint scaricatensione ai bite per problemi disfunzionali dellatm;
- dagli attivatori classici (tipo Andresen) a quelli di ultima generazione
(tipo Teuscher).

(Pinza di) MOSQUITO Pinza utilizzata per applicare il filo per legatura
tra lattacco e larco.

(Propulsore di) MUHLEMANN Attivatore rigido molto simile
allAndresen, da cui si differenzia per la struttura. Essa, infatti, si presenta
aperta nella zona palatale e linguale, in corrispondenza dei premolari e
molari.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Speroni guida di) MULLER Accessori utilizzati per la costruzione dalla
placca doppia. Essi fungono da unione tra la placca superiore e quella
inferiore ed in base al loro posizionamento influenzano la posizione della
mandibola.
BIBLIOGRAFIA: E: Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.

(Arco palatale) MULTI - Azione Dispositivo ideato dal dottor Wilson,
caratterizzato dallestrema versatilit applicativa.
BIBLIOGRAFIA: P. Rametta, Larco palatale multiazione di Wilson:
biomeccanica e funzioni, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1998, N.
4.

MUSCOLI I muscoli in base alla loro funzione si suddividono in:
- involontari, non comandati cio dalla parte cosciente del cervello, ma
dal sistema vegetativo, il cosiddetto simpatico ( muscolo cardiaco);
- volontari, poich agenti per comando del cervello ( muscolatura oro-
facciale)

102
Ci sono tre famiglie di muscoli che assurgono ad un ruolo preminente nella
sfera funzionale della bocca (ingoiare, parlare, masticare):
- i muscoli delle labbra;
- i muscoli delle guance;
- ed infine, la lingua.

MUZJ Il professor Edmondo Muzj considerato il padre della scuola di
ortodonzia italiana. A lui si deve un approccio clinico diverso
dellortognatodonzia, intesa non pi come disciplina relativa solo alle
arcate dentarie, ma inserita in un quadro clinico molto pi ampio.
BIBLIOGRAFIA: E. Muzj, Indirizzo antropometrico nella determinazione
dellanatomia normale del profilo facciale europide, Bologna, Ed.
Martina, Anno 1993.

MYOPROGRESS Sistema ideato dal dr. Levrini applicabile ad un gran
numero di dispositivi ortopedici funzionali per aumentarne lelasticit. Tale
sistematica si avvale di materiale elastico apposto sulle superfici occlusali.

MYOSCANNER Strumento diagnostico utilizzato in terapia
miofunzionale per valutare e rilevare il grado di tonicit di alcuni muscoli
facciali (orbicolari, lingua e masseteri).
BIBLIOGRAFIA: L. Balercia, Occlusione neuro mio posturale, San
Bendetto del Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1995.

MYOSPLINT Vedere ORTOTTICO.

(Bottone di) NANCE Tale apparecchio composto da un arco saldato
fornito di un bottone in resina confezionato sulla volta palatina. Proprio
per questa sua particolare conformazione il bottone di Nance considerato
un ottimo sistema di ancoraggio.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Pinza di) NANCE Pinza utilizzata per realizzare anse chiuse di diverse
grandezze.

N.A.P.A. (Nocturnal Airway Patency Appliance) Dispositivo rimovibile
applicato in pazienti russatori per eliminare o quanto meno ridurre il
fenomeno, abbastanza frequente in questi soggetti, dellapnea notturna.
Essenzialmente il N.A.P.A. un monoblocco di resina interessante
entrambe le arcate (con ganci di ritenzione sia sullarcata superiore che su
quella inferiore) realizzato in base ad una registrazione occlusale

103
abbastanza alta (allincirca 4-6 mm.) rilevata con la mandibola in posizione
avanzata.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - L. Levrini,
Stimolatori orali: Una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1994, N.2.

NEGATOSCOPIO Apparecchio utile per la lettura di radiografie e per
lesecuzione di tracciati cefalometrici.

(Zoccolatore universale) NERIO Ortobox ideato dal dr. Nerio Pantaleoni
che permette un assemblaggio dei modelli in modo rapido e preciso.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

(Occlusione) NEURO-mio-posturale Per occlusione neuro mio
posturale si intende la massima intercuspidazione che nella deglutizione si
realizza in un punto secondo un piano ove le curve di Won Spee e di
Wilson rappresentano, assieme al fisiologico spazio libero, la sintesi
dellarmonia della funzione sugli elementi passivi che ne sono il supporto
determinandone forma e disposizione spaziale. Avviene dopo un tragitto
individuale appropriato che parte dalla posizione di riposo della mandibola,
ultimo anello della catena posturale che nasce dai piedi in sintonia con una
fisiologica respirazione cranica primaria (L. Balercia).
BIBLIOGRAFIA: L. Balercia, Occlusione neuro mio posturale, San
Benedetto del Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1995.

NEUTROCCLUSIONE Rapporto occlusale instabile riferito ai primi
molari, che occludono testa a testa sul piano sagittale. E considerato
fisiologico solo nel caso esso avvenga in dentizione mista.

(Gancio di) NEY Particolare gancio utilizzato per la ritenzione dello
scheletrato.

NITATIUM Palatal Expander Apparecchio fisso realizzato in lega nickel
titanio termico che consente lespansione, sia rapida che lenta, del
mascellare superiore.
BIBLIOGRAFIA:1) A. Fortini - E. Fortini - M. Luppoli - A. Danielli,
Espansione del mascellare con luso del Nitatium palatal expander 2,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1998, N. 6.
2) M. Parri, Il Nitatium Palatal - Expander 2 TM: fasi di laboratorio
emeccanismo dazione, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1997,
N. 1.


104
NITE - Guide Dispositivo preformato in materiale elastico bi - mascellare,
utilizzato in ortodontia preventiva. Secondo lAutore, il Nite - Guide deve
essere applicato in pazienti con et compresa tra i 5 e i 7 anni.
BIBLIOGRAFIA: A. Polimeri - L. Ottolenghi - G. Ierardo - L. Manzon,
Aspetti clinici e terapeutici della deglutizione atipica, Dental Cadmos,
Anno 1999, N. 17.

(Terapia) NON Estrattiva Trattamento ortodontico che non prevede
estrazioni.

NONIO Parte integrante del calibro, esso rappresenta la scala graduata.

NORMOCCLUSIONE Vedere CLASSE I di Angle.

(Placche di svincolo) NOTTURNE Apparecchi applicati di notte in
pazienti con parafunzioni occlusali.

(Lampada) NOU - Lite Strumento utilizzato per la polimerizzazione del
composito foto-polimerizzante.

93/42 Normativa Europea
BIBLIOGRAFIA: Danno iatrogeno e ortognatodonzia: aspetti medico
legali ed assicurativi, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno
1996, N.6.

(Trazione) NUCALE Rappresenta quel tipo di trazione che utilizza come
ancoraggio la zona nucale della testa.

NUMERAZIONE internazionale
- semi arcata destra superiore: 11 12 13 14 15 16 17 18
- semi arcata sinistra superiore: 21 22 23 24 25 26 27 28
- semi arcata destra inferiore: 41 42 43 44 45 46 47 48
- semi arcata sinistra inferiore: 31 32 33 34 35 36 37 38

(Gancio ad) OCCHIELLI Esso sfrutta i sottosquadri presenti al di sotto
dei punti di contatto dellelemento pilastro. Per la sua realizzazione si
utilizza un filo con diametro di 0,7 mm. modellato sia in base allo spazio a
disposizione che alla forma anatomica dei denti contigui.

(Molla ad) OCCHIELLO E impiegata pi che altro per indurre piccoli
movimenti in senso mesiale o distale. Si caratterizza per locchiello
modellato nella regione palatale, da cui parte un braccio che avvolge il
dente da correggere.

105
BIBLIOGRAFIA: D. Govoni, Elementi a molla, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N. 52.

(Superficie) OCCLUSALE Viene denominata anche triturante poich la
superficie che in contatto con i denti antagonisti.

(Apparecchi) OCCLUSALI Sono tutti quei dispositivi che, interagendo tra
le due arcate, modificano lequilibrio neuro - muscolo - scheletrico
esistente tra le varie strutture dellapparato stomatognatico.

OCCLUSIONE Centrica Tipologia di occlusione che si manifesta
raramente e che ha luogo solo quando le posizioni di massima
intercuspidazione dentale e di relazione centrica risultano coincidenti.

(Piano di) OCCLUSIONE E rappresentato da una retta immaginaria che
partendo dalle superfici incisali finisce sul bordo distale del secondo
molare.

OCCLUSOGRAMMA Sistema diagnostico utilizzato per la valutazione
dello spazio dentale necessario per ottenere un buon risultato ortodontico.

OCCLUS-o-GUIDE Dispositivo preformato in materiale elastico bi-
mascellare utilizzato in ortodontia intercettiva. Secondo lAutore, lOcclus-
o-Guide deve essere applicato in pazienti di et compresa tra i 9 e i 12 anni.
BIBLIOGRAFIA: A. Polimeri - L. Ottolenghi - G. Ierardo - L. Manzon,
Aspetti clinici e terapeutici della deglutizione atipica, Dental Cadmos,
Anno 1999, N.17.

OCCLUSORE Riproduttore meccanico dellocclusione usato per il
montaggio dei modelli a fini diagnostici o esecutivi. Esso consente solo
movimenti a cerniera di apertura e chiusura.

ODONTOBLASTI Cellule costituenti la dentina.

OFF-Set Termine inglese utilizzato in ortodonzia per indicare la
realizzazione di un compenso sul filo ortodontico.

O.L.P.T. Acronimo di Proiezione Transcraniale Laterale Obliqua. Essa
rientra tra le indagini diagnostiche interessanti larticolazione temporo
mandibolare.

ONLAY Ricostruzione, realizzata in laboratorio, di una porzione di dente.


106
OPEN - Attivator Dispositivo di scuola olandese ad azione funzionale,
costituito da:
- ansa palatale, tipo Coffin;
- archi vestibolari semplici, superiore ed inferiore;
- archi, palatale e linguale, modellati sulle superfici interne degli elementi
anteriori;
- ed infine, dal corpo in resina che interessa solo le zone posteriori di
entrambi i mascellari (da canino a molare).
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 3.

OPEN - Bite Vedere MORSO Aperto.

OPEN - Face Dispositivo funzionale utilizzato per la correzione delle II
Classi. LOpen-Face essenzialmente composto da:
- ansa palatale (Tipo Bionator);
- arco palatale, a contatto con la superficie interna degli elementi
anteriori, completo di anse utili per lattivazione;
- anse buccinatorie, una per ogni arcata;
- ed infine, dal corpo in resina che si estende palatalmente, lingualmente
ed a livello occlusale.
BIBLIOGRAFIA: G. Galuppo, Dispositivi funzionali II e III Classe secondo
D. G. Woodside, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno
1992, N. 4.

OPEN Locking Blocco dellATM in posizione di apertura della
mandibola.

(Dispositivi) OPEN System I dispositivi Open System sono stati ideati
per migliorare il rapporto, troppe volte conflittuale, tra esigenza terapeutica
e funzionale. La loro peculiarit risiede nel migliore rispetto della sfera
funzionale e nellinvarianza dellazione correttiva. Questo intento, sempre
auspicabile ma difficilmente realizzabile, stato raggiunto esaminando in
primis:
- lanatomia delle arcate;
- la lingua e la sua funzione;
- laspetto progettuale;
- la struttura dei dispositivi rimovibili.
BIBLIOGRAFIA: U. Comparelli, Atlante Ortodontico, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1999


107
O.P.T. Acronimo di Ortopantomografia. Si tratta di una stratigrafia delle
arcate dentali e delle strutture ad esse connesse.
BIBLIOGRAFIA: S. Oddini Carboni - M. Ronchin - S. Dess, La radiologia
in ortognatodonzia Dossier Parte IV, Mondo Ortodontico Ed. Masson,
Anno 1991, N.6.

(Molla) ORALE Applicata vestibolarmente alle arcate, la sua funzione
quella di guidare il dente verso linterno della bocca. Essa modellata in
base allo spazio a disposizione ed al tragitto che lelemento dentario deve
effettuare.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

ORBICOLARE delle labbra Muscolo che permette larricciamento e
lavanzamento delle labbra.

ORDINE Termine indicante il tipo di pieghe che si possono effettuare sul
filo ortodontico.

(Attivatori) ORIZZONTALI Attivatori utilizzati in pazienti con crescita
ipo-divergente.
BIBLIOGRAFIA: M. Biondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Milano, Ed. Masson.

ORTOBOX Modelli diagnostici la cui realizzazione si presenta
relativamente semplice, poich i passaggi tecnici inerenti sono di gran
lunga inferiori rispetto ad altre metodiche. Essi, infatti, sono assemblati in
preformati di plastica fabbricati con angoli standards. Si evita cos la
squadratura, fase peculiare e complessa di questo tipo di lavorazione. I
preformati, commercializzati da diverse ditte del settore, sono logicamente
bianchi ed abbastanza similari tra loro; le uniche differenze si riscontrano
nelle cerniere posteriori:
- rimovibili a chiavistello;
- fisse a compasso.

(Profilo) ORTOGNATICO Rappresenta il profilo normale. I punti di
repere (fronte, naso e filtro) si presentano quasi allineati, con una lieve
prominenza anteriore.

ORTOGNATODONZIA Branca specialistica dellodontoiatria che si
interessa dellimpostazione diagnostica degli obiettivi e del piano di
trattamento, nei casi di malposizioni dentali e malformazioni scheletriche
riguardanti il complesso orofacciale.

108

ORTOPANTOMOGRAFIA Vedere O.P.T.

ORTOTICO (di Jankelson) Apparecchio rimovibile inferiore con rialzi
totali impiegato per i disordini neuro - muscolari dellATM. Esso si
contraddistingue per la particolare forma della superficie occlusale.
Questultima, infatti, ottenuta rispettando scrupolosamente il rapporto tra
le cuspidi e le fosse dei denti delle due arcate.
BIBLIOGRAFIA: C. Frontali, Doccia totale di riposizionamento
mandibolare ortotico in resina acetalica, Rassegna Odontotecnica, N. 29

OSA (Attivatore Aperto Semirigido) Dispositivo miodinamico ad azione
funzionale nato da una modifica del Bionator di Balters.
LOSA si caratterizza principalmente per la presenza di materiale elastico
sui settori latero-posteriori.
BIBLIOGRAFIA: A.Levrini, Nuovi tipi di apparecchi funzionali elastici,
Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1997, N. 6.

O. S. A. S. Acronimo di Obstructive Sleep Apnea Sindrome.

(Elasto) OSAMU Monoblocco di materiale altamente elastico interessante
entrambe le arcate al quale possibile applicare la trazione extraorale.
Questa sua particolarit rende lElasto Osamu davvero singolare perch
oltre a fungere da riposizionatore e rifinitore dentale, pu essere applicato
per risolvere discrepanze scheletriche di Classe II, come un qualsiasi altro
attivatore rigido.
BIBLIOGRAFIA: R.Hinz, Sistema Elastodontico KFO: Evoluzione del
Posizionatore, Ortodonzia tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 2-3.

(Retainer) OSAMU Dispositivo di contenzione che si contraddistingue per
la particolare struttura. Esso, infatti, composto sia da materiale morbido
che da quello rigido.
BIBLIOGRAFIA: O. Yoshii-M. Pohl, Indicazioni e possibilit del Retainer
Osamu, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1996, N. 1

OSSA Palatine Vedere PROCESSI Palatini

OSTEOPATIA Medicina della mobilit fondata dallamericano W.
Sutherland.
BIBLIOGRAFIA: V. Cozzolino, Cranial Osteopathy, Rivista IAPNOR Ed.
Futura, San Benedetto del Tronto (AP), Anno 1996, N. 1.


109
OTTURATORE Presidio clinico applicato in pazienti affetti da
palatoschisi.
BIBLIOGRAFIA: I. Santiago, Trattamento ortopedico-ortodontico delle
palatoschisi, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 60.

OVER Bite Analizza la distanza tra i margini incisali dei centrali superiori
ed inferiori sul piano sagittale in senso verticale.Valore medio = +/- 2 mm.

OVER Jet Analizza la distanza tra i margini incisali dei centrali superiori
ed inferiori sul piano sagittale in senso antero - posteriore. Valore medio =
+/- 2 mm.

(Sistema) PACON Tecnica che prevede il montaggio indiretto degli
attacchi linguali attraverso luso del parallelometro Pacon.
BIBLIOGRAFIA: U. Capurso - A. Veneziani - F. Garino, Tecnica linguale:
applicazione del sistema Pacon nel montaggio indiretto degli attacchi
senza set-up, Mondo Ortodontico Ed. Masson, Anno 1991, N. 1.

P.A.F. Acronimo di Punto di Applicazione della Forza.

(Molla a) PAGAIA Molla utilizzata per la vestibolarizzazione di singoli
denti.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

(Vite) PAGANI Vedere (Dispositivi attivi con vite a) VENTAGLIO.

(Superficie) PALATALE Superficie dei denti superiori che guardano
linterno della bocca.

(Placca) PALATINA Forata Cos come si evince dal nome, questo
apparecchio sfrutta come stimolo un foro realizzato a ridosso delle rughe
palatine. Per far s che lo stimolo sia continuo e che quindi la lingua non
perda quella curiosit tanto necessaria per il raggiungimento dellobiettivo
terapeutico, il dr. Pantaleoni ha inserito nellacrilico una ghiera di acetato
riproducente delle forme ellittiche. Essa partendo dalla papilla retroincisiva
si estende posteriormente, sino allaltezza degli ultimi premolari.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.


110
(Arco) PALATINO Solitamente utilizzato come ancoraggio, Questo arco
realizzato con un filo da 0,9 mm. - 1 mm. modellato nella regione palatina
dellarcata dentale superiore.

PALATOGLOSSO Muscolo facente parte della lingua, che ne determina
il suo sollevamento e la sua trazione posteriore.

(Placche per) PALATOSCHISI Vedere OTTURATORE.

(Molla a) PALETTO Vedere (Molle) INTERDENTALI.

(Gancio a) PALLA I ganci a palla sono sistemi ritentivi complementari,
abbinati ad altri ganci pi solidi ed efficaci. Il gancio a palla espilca la sua
funzione proprio per la presenza, allestremit del filo, della sfera o pallina
che va ad inserirsi nello spazio interdentale dei due denti interessati, a
livello del margine gengivale.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Supporto) PANTALEONI Apparecchio fisso solidarizzato alle bande
molari, utile sia come supporto per altre apparecchiature che per effettuare
lespansione trasversale dellarcata superiore. Il supporto Pantaleoni
costituito essenzialmente da un filo da 0,9 mm. fornito di una serie di anse
modellate sul palato in corrispondenza delle zone delle rughe palatine.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

PANTOGRAFO Strumento diagnostico utile per rilevare tutti i movimenti
dellarticolazione temporo mandibolare.

PAPILLA Retroincisiva Vedere RUGHE palatine.

PARA - Colpi Protezione in resina morbida utilizzata dagli sportivi per
evitare traumi alle strutture dento - alveolari delle due arcate.

PARAFUNZIONI Abitudini viziate o tic nervosi che comportano
problemi ai movimenti mandibolari e allocclusione.

PARALLELOMETRO Strumento utilizzato per ricercare ed evidenziare
le linee di analisi sugli elementi dentari.

PARAURTI Labiali Vedere LIP-Bumper.


111
PARODONTITE Patologia infiammatoria a carico del tessuto connettivo
che abbraccia la radice dei denti (Parodonto).

PARODONTO Tessuto connettivo che abbraccia la radice del dente e da
essa si estende fino alla corticale dellosso alveolare.

PATRICK (Autore storico) A Patrick si deve lideazione nel 1882 di un
arco prefabbricato completo di accessori scorrevoli, utili per correggere
diverse malposizioni dentali.

(Lampada di) PAYNE Strumento diagnostico utilizzato in terapia
miofunzionale per rilevare, con la fluorescina, le zone di contatto della
lingua durante latto deglutitorio.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto, Ed. Futura, Anno 1997.

P.E.I. (Piano Elastico Interocclusale). Dispositivo rimovibile inferiore
caratterizzato dalla presenza dei piani laterali in metallo aventi funzione
armortizzante.
BIBLIOGRAFIA: V. Tenti-M. Salvione, Il piano elastico interocclusale
(P.E.I.) nel controllo dellopen bite scheletrico e nei problemi dellATM.
Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 56.

PENDULUM di Hilgers Dispositivo fisso ad azione meccanica utilizzato
per la distalizzazione dei molari superiori. Il pendulum di Hilgers si
compone di un bottone di Nance (da cui partono quattro segmenti in filo
con funzione di ancoraggio, per poi terminare nei solchi occlusali dei
premolari) fornito di due molle che, andando ad inserirsi nei lingual cleat
puntati alle bande molari, permettono la distalizzazione degli stessi.
BIBLIOGRAFIA:1) J. Hilgers, The pendulum appliance for Class II non
compliance, Journal Clinic Orthodontic, Anno 1992, N. 11.
2) S. Della Vecchia, Modifiche al pendulum di Hilgers, Ortodonzia Tecnica
(Rivista Or Tec), Anno 1999, N.1

PERDITA di Ancoraggio E rappresentato dal movimento dei denti
utilizzati come ancoraggio. Molte volte tale azione volutamente ricercata
per la correzione della malocclusione.

PERFECTOR Dispositivo singolare utilizzato per la rifinitura della cuara
ortodontica. Il Perfector, molto simile al posizionatore, si differenzia da
esso per laggiunta della componente attiva dello Spring Aligner.
BIBLIOGRAFIA: A. Viotti, Il Perfector, Ortodonzia Tecnica (Rivista
OrTec), N. 2, Anno 2000.

112

PERICORONARITE Eruzione difficile di uno o pi elementi.

PERMUTA Dentale Indica lavvicendamento naturale tra la dentizione da
latte e quella permanente.

PERRY (Autore storico) Ideatore di una placca in vulcanite completa di un
arco attivato da una vite, capace di retrudere il gruppo anteriore.

(Arco) PESANTE di Base Arco vestibolare realizzato con un filo dolce da
0,4 mm. modellato sui bordi dei premolari e dei canini e solidarizzato,
tramite legature, agli attacchi presenti sul gruppo frontale.

(Maschera facciale di) PETIT dispositivo extra - orale applicato per la
correzione ortopedica delle III Classi.
BIBLIOGRAFIA: L. Franchi - J.A. Mc Namara Jr. - I. Tollaro,
Modificazioni scheletriche dei mascellari indotte dalla terapia della
malocclusione di III Classe con espansione mascellare e maschera
facciale, Ortognatodonzia Italiana, (Rivista SIDO), Anno 1998, N. 3.

P. F.G. Dispositivo funzionale indicato per la correzione delle III Classi.
La PFG, ideata dallodontotecnico Bartolucci, nasce da una modifica della
placca Cervera funzionale ed costituita da:
- piani metallici laterali;
- arco vestibolare di retrusione inferiore;
- lip-bumper superiore;
- bottoni buccinatori;
- ed infine, dal supporto sottolinguale dellarcata inferiore.
BIBLIOGRAFIA: E. Bartolucci, La PFG III modifica della placca Cervera
funzionale, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 4.

(Placca) PIANA SI tratta di una placca superiore con rialzi totali lisci
utilizzata in soggetti con patologie a carico dellarticolazione temporo-
madibolare di natura muscolare.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996.

PIANI Guida Piani in resina realizzati su dispositivi rimovibili atti a
guidare o costringere la mandibola in una posizione prefissata.

PIANO INCLINATO Inferiore Anteriore di Scivolo Elemento pi
importante della placca Bassani, il piano si distingue da altri dispositivi

113
simili per la peculiarit delle funzione svolta. La sua costruzione deve
avvenire nel pieno rispetto di alcuni parametri, la cui inosservanza
pregiudica lefficacia del manufatto. Pertanto, indispensabile che esso:
- deve permettere lo scivolamento degli incisivi inferiori in senso sagittale
e verticale verso lalto;
- in massima retrusione mandibolare, non venga scavalcato dagli incisivi
inferiori;
- abbia una forma con base ampia dalla met di un incisivo laterale
allaltra;
- il suo spessore risulti maggiore alla base e minore alla punta;
- la sua lunghezza e la sua forma siano determinate dalla corsa, stabilita
dal medico, che la mandibola effettua verso il mascellare superiore.
BIBLIOGRAFIA: U.Comparelli, La placca Bassani: una metodica di
costruzione individuale del piano inclinato inferiore anteriore di scivolo,
La Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1993, N. 5.

PICCO Pubertario Periodo di massima crescita somatica dellindividuo.
Lidentificazione di tale periodo assume particolare importanza per
leventuale applicazione di un apparecchio ortopedico funzionale.

PIEGA Termine generico indicante una deformazione eseguita su di un
filo.

PIEGHE di 1 Ordine Pieghe realizzate sul filo sul piano orizzontale.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

PIEGHE di 2 Ordine Pieghe realizzate sul piano verticale.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

PIEGHE di 3 Ordine Pieghe realizzate torcendo un filo intorno al suo
asse.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

(Dente) PILASTRO Dente scelto come ancoraggio per lapplicazione di
protesi fisse o rimovibili.

PITSCH Apparecchio mobilizzatore intra-orale.

(Dispositivi con guide) PIVOT Dispositivi con rialzi occlusali latero -
posteriori realizzati per provocare un riposizionamento caudale dei condili.

114

PLACCA Ortodontica Sinonimo di dispositivo ortodontico rimovibile.

(Apparecchi di) PLANAS Dispositivi ad azione neuro - occlusale
utilizzati per la risoluzione di gran parte delle malocclusioni dento -
scheletriche. Negli apparecchi del prof. Pedro Planas non sono previsti
ganci di ritenzione proprio per sollecitare lattivit neuro - muscolare del
paziente. Elementi peculiari di tali presidi terapeutici sono le piste latero-
posteriori opportunamente sagomate rispetto al piano di Camper. Alla
struttura base, infatti, possibile aggiungere accessori, come molle e viti,
coadiuvanti lazione del dispositivo.
BIBLIOGRAFIA: M. Tromba, Riabilitazione neuro occlusale secondo
Planas, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1995, N.
5.

PLASTICITA Attitudine di un materiale a lasciarsi deformare in modo
permanente dallazione di elementi esterni.

PLASTOMERI Le materie plastiche o plastomeri si suddividono in
termoplastici ed in termoindurenti. Questa distinzione si basa sul loro
comportamento a polimerizzazione avvenuta. I termoindurenti, ad esempio,
sono materiali irreversibili: una volta induriti se sottoposti a calore si
carbonizzano. I termoplastici, invece, sono materiali reversibili poich con
il riscaldamento o con il raffreddamento possono passare entro certi limiti,
da uno stato allaltro.

P. L. N. M. Acronimo di placca neuro - muscolare. Si tratta di un
dispositivo rimovibile superiore con ganci di ritenzione e rialzi laterali
realizzati in base allequilibrio neuro - muscolare del paziente. La P. L. N.
M. applicata in pazienti disfunzionali con problemi allATM.
BIBLIOGRAFIA: C. De Nuccio - M. Mazzuk - A. Venditti, Studio
comparativo tra placca neuro-muscolare e casuale nei disordini temporo -
mandibolari, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N.4.

P. L. V. S. Placca superiore di scuola neuro-muscolare con rialzi laterali e
vite di espansione.
BIBLIOGRAFIA: S. Leccisotti - F. Biancastro, Espansione mascellare con
PLVS: attivazione di crescita mandibolare mono-laterale nelle asimmetrie,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1997, N. 5.

PODUS Equilibratore della muscolatura vestibolare costituito da un trifil
inguainato. Esso applicato vestibolarmente alle arcate fin sui fornici.

115
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Ed. Grasso, Bologna,
1985.

(Vite di) POGGIO Vite utilizzata per la vestibolarizzazione di singoli
elementi.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

(Indice di) POINT LAutore sulla base di consolidati dati afferma
lesistenza di un collegamento tra la dimensione trasversale dellarcata
superiore (si fa riferimento ai primi molari ed ai primi premolari,
prendendo come punto di repere il centro dei denti) e la somma dei
diametri mesio-distali dei quattro incisivi superiori. Egli evidenzia inoltre
come la larghezza dellarcata superiore possa essere rapportata alle
seguenti formule:
- (11+12+21+22)x100 il tutto diviso 80 (formula relativa alla distanza
premolare)
- (11+12+21+22)x100 il tutto diviso 64 (formula relativa alla distanza
molare).

POLIMERIZZAZIONE Reazione chimica in cui i monomeri (molecole
di piccole dimensioni) si legano tra loro formando i polimeri (composti
organici di notevole peso molecolare).

POLIMETACRILATO di Metile Rappresenta la polvere della resina.
Esso un polimero di addizione a struttura lineare con caratteristiche
termoplastiche.

POLPA Presente nella cavit centrale del dente, ununit tissutale
terminale.

POMICE Polvere di pietra vulcanica leggera che, mescolata con acqua,
abrade la superficie del dispositivo rendendolo liscio e privo dei segni
lasciati dalle frese.

POSIZIONATORE Questo apparecchio, ideato da Kesling nel 1940,
impiegato essenzialmente nella rifinitura della cura ortodontica operando, a
seconda dei casi, come strumento di contenzione attiva o passiva.
Limpiego del posizionatore, preceduto dal necessario set-up, consente di
ottenere movimenti semplici o plurimi in direzione vestibolo-linguale,
verticale o mesio-distale. Per ci che concerne i dati tecnici, questo
monoblocco di resina elastica interessante entrambe le arcate dentarie

116
costruito rispettando alcuni parametri, che sono peraltro modificabili in
funzione del fine terapeutico perseguito.
ESTENSIONE
- fino ai colletti (Ridotto)
- 2-3 mm. oltre i colletti (Normale)
- 6-8 mm. oltre i colletti (Esteso)
SPESSORE
- 2 mm. (Sottile)
- 3 mm. (Normale)
- 4-5 mm. (Spesso)
DUREZZA
- 50 - 60 Shore A, (Soft) indicato in tutti quei casi dove sono richieste
correzioni molto estese;
- 65 - 70 Shore A, (Medio) consigliabile per la realizzazione di
posizionatori gnatologici con un ottimo grado di elasticit;
- 75 - 80 Shore A, (Hard) ideale per posizionatori di contenzione e dove
sia richiesto un minimo ingombro dentale, per bruxisti o come
paradenti.
E importante ed opportuno precisare che lefficacia del dispositivo
strettamente legata ad alcuni fattori, quali:
- lanatomia dentale;
- il tipo e la qualit della cura ortodontica effettuata dallo specialista;
- la perfetta esecuzione del set - up da parte del tecnico;
- le caratteristiche del materiale impiegato per la costruzione del
posizionatore.
BIBLIOGRAFIA: G. Mayerhofer, Realizzazione di un posizionatore
gnatologico, Quintessenza odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1993, N. 7 8.

POSIZIONATORE Aperto Posizionatore a copertura vestibolare
parziale. In questo apparecchio, infatti, le superfici vestibolari degli
elementi anteriori sono libere. Il suo utilizzo indicato per la correzione di
beanze anteriori.

POSIZIONATORE Pre - Chirurgico Si tratta di una metodica di
costruzione del posizionatore nella terapia ortodontica pre - chirurgica del
progenismo.
BIBLIOGRAFIA:1) A. Minenna - F. Minenna P. Minenna - A. Curci,
Utilizzazione del positioner nella terapia ortodontica pre - chirurgica del
progenismo, Doctor Os, Ed. Aries due Anno 1994, N. 5.
2) U. Comparelli, Metodica di costruzione del positioner secondo la
tecnica del dottor Per U. Varde e sua applicazione in ortodonzia pre -
chirurgica, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 53.


117
POSIZIONATORI Occlusali Vedere POSIZIONATORE e (Placche
per) BRUXISTI.

POSIZIONE di Riposo Posizione della mandibola in presenza di una
situazione di equilibrio dei muscoli masticatori.

POSIZIONE di Massima Intercuspidazione Dentale Relazione esistente
tra i denti delle due arcate in massima intercuspidazione.

(Schema di) POSSELT Tale schema rappresenta graficamente i movimenti
e le posizioni pi importanti assunti dalla mandibola. Esso considera
quindi:
- la posizione retrusa di contatto;
- la posizione di intercuspidazione dentale;
- la posizione testa a testa;
- la posizione protrusa di contatto;
- il movimento di chiusura in abituale;
- il movimento terminale a cerniera;
- la posizione compresa tra la chiusura terminale a cerniera e quella
posteriore di apertura;
- ed infine la massima apertura mandibolare.

POST - Rotazione Movimento in senso orario delle ossa basali,
mandibolare e/o mascellare.

POSTURA Atteggiamento che il corpo assume nellambiente che lo
circonda.

(Dispositivi ortodontici) PRE - Protesici Il fine terapeutico di un
dispositivo ortodontico pre - protesico quello di permettere, cos come si
evince dal nome, lapplicazione di una futura protesi. Lortodonzia pre -
protesica pur entrando a far parte dellortodonzia classica, si differenzia da
essa per le caratteristiche che la contraddistinguono. Le apparecchiature
utilizzate, infatti, sono quasi sempre uniche e nascono di volta in volta dalle
intuizioni dellortodontista che le richiede e dalla capacit del tecnico che
le esegue.
BIBLIOGRAFIA: 1) P. Gandini - L. Sbarra - E. Ostinelli, Ortodonzia
preprotesica, Ed. Masson, Milano, Anno 1993.
2) F. Francolini, Cenni di ortodontia preprotesica, Il Nuovo Laboratorio
Odontotecnico (Rivista ANTLO), Anno 1997, N. 5.

PRECONTATTO Contatto occlusale che precede la chiusura vera e
propria delle due arcate dentarie.

118

PROCESSI Palatini e OSSA Palatine Parte anteriore e posteriore del
palato, essi ricoprono un ruolo fondamentale in quanto conferiscono
sostegno al presidio terapeutico.

PROFILO Il volto sul piano sagittale.

PROGENISMO Termine riferito impiegato per indicare una notevole
crescita mandibolare.

PROGNAZIA Marcato sviluppo in senso sagittale della mandibola o del
mascellare superiore.

PROSOPOENTASIA Sindrome facciale interessante i profili rettilinei, la
cui caratteristica principale larretramento della porzione mediana della
faccia a causa di una retrusione superiore, di una protusione inferiore o di
una combinazione delle stesse.

PROSOPOECTASIA Sindrome facciale che interessa profili curvilinei.
Sono tre le forme che la contraddistinguono:
- protusione superiore;
- retrusione inferiore;
- protusione superiore associata ad una retrusione inferiore.

PROTEGGI Denti Vedere Protezione Dento - Mascellare

PROTESI Mezzo artificiale che sostituisce un organo del corpo. Le protesi
dentarie sono quindi dei manufatti grazie ai quali si ripristina la continuit
delle arcate dentarie.

PROTESI di Fissaggio Vedere (Placche per)BRUXISTI

PROTESI Parziale Protesi rimovibile che riproduce parzialmente larcata
dentaria.

(Placche di) PROTEZIONE Si tratta di dispositivi applicati in pazienti
affetti da bruxismo, al fine di proteggere i denti e le strutture connesse

PROTEZIONE Dento - Mascellare Dispositivi rimovibili applicati per
proteggere le arcate dentali da colpi pi o meno violenti. La loro struttura
composta da materiale elastico che, opportunamente sagomato, abbraccia
tutti i denti.

119
BIBLIOGRAFIA: W. Andreini, Protezione dento mascellare, Materiali e
metodi, Sillabo G.B.M. Italia.

PROTRUSIONE Termine indicante una posizione pi anteriore, rispetto
alla base cranica, degli elementi dentari.

(Molla di) PROTRUSIONE Vedere (Molla a) ZETA.

PTALINA Vedere MASTICAZIONE.

PTERIGOIDEO Laterale E uno dei muscoli pi importanti dellapparato
oro-facciale. Esso permette lavanzamento della mandibola.

PTERIGOIDEO Medio Muscolo che consente lelevazione della
mandibola.

PTIALISMO Disturbo comportamentale caratterizzato dal frequente
bisogno di espellere saliva.

PUNGILINGUA Si tratta di un costrittore molto usato in passato,
oggigiorno senza dubbio improponibile. La sua funzione, similare a quella
delle griglie, va ricercata nella presenza delle punte acuminate. Queste
ultime, provocando dolore dovrebbero eliminare labitudine viziata,
inducendo una modifica nel comportamento neuro muscolare errato.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.


PUNTATURA Tecnica che sfrutta una quantit di calore elevata
concentrata su di una piccola superficie. Essa si rivela utile per applicare
diversi accessori alle bande.

PUNTI Cefalometrici Vedere CEFALOMETRIA e
CLASSIFICAZIONE Scheletrica.

PUNTI di Contatto Superfici di contatto, mesiale e distale, presenti tra i
denti contigui.

QK Acronimo di QuietKnight. Dispositivo pre - confezionato utilizzato per
contrastare lapnea notturna ostruttiva.
BIBLIOGRAFIA: A. Caprifoglio - L. Levrini - A. Tagliabue - C.
Caprifoglio, Comparazione clinico strumentale di differenti

120
apparecchiature ortodontiche nella terapia dellapnea notturna,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 2000, N. 3.

QUAD - Action (del dottor Wilson) Apparecchio prefabbricato impiegato
per lespansione dellarcata inferiore. Esso fa parte dei dispositivi ideati dal
dottor Wilson, caratterizzati da una estrema versatilit applicativa e da una
facile gestione clinica. Come tutti gli apparecchi di Wilson, anche il quad -
action si solidarizza alle bande molari tramite i lingual -cleat 3D a
caricamento verticale.
BIBLIOGRAFIA: P. Rametta, Quinto inferiore impattato e Quad - action
di Wilson: una soluzione ortodontica semplice ed efficace, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1993, N. 1.

QUAD - Elix Apparecchio fisso applicato generalmente allarcata
superiore per la risolvere insufficienze trasversali in pazienti in fase di
crescita. Esso costituito da un filo in lega cromo - cobalto (Tipo Crozat)
con diametro di 0,9 mm. caratterizzato dalla presenza di quattro elici (due
anteriori e due posteriori) che inducono lespansione desiderata.
Lapparecchio, cos confezionato, pu essere sia brasato alle bande molari
che inserito negli appositi lingual - cleat.
BIBLIOGRAFIA: 1) D. DAlessio - C. Lanteri - F. Lerda, Quad - Elix ad
azione ortopedica, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 58.
2) M. Gandolfini, Lespansore rapido ed il quad - elix: due presidi per
lespansione mascellare, Ed. Martina, Bologna.

(Arco) QUADRATO Arco leggero usato nella tecnica bioprogressiva di
Ricketts.

QUINTERO (Autore storico) Ideatore di un arco palatino in oro utilizzato
per lespansione trasversale dellarcata superiore.

(Apparecchio funzionale) RA. DI. CA. Si tratta di un dispositivo applicato
in pazienti affetti da blocco articolare (ClosedLock). Il RA.DI.CA, ideato
da Rampello e Di Paolo, composto da due placche, superiore ed inferiore,
solidarizzate tramite due molle vestibolari e da una cerniera anteriore.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996.

RADIOGRAFIA del Polso Indagine per immagine utile per valutare lo
sviluppo scheletrico e stabilire quindi il potenziale di crescita del paziente.


121
RAFE Mediano Il rafe mediano ricopre la sutura palatina. Esso partendo
dalle papilla retroincisiva termina ai margini del palato duro.

(Vite) RAGNO Dispositivo fisso ideato dai dottori Schellino e Modica che
permette la diastasi asimmetrica del mascellare superiore.
BIBLIOGRAFIA: L. Levrini V. Filippi A. Tagliabue A. Macchi,
Meccanismo dazione della vite Ragno, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N.62.

(Splint modulare multifunzionale di) RAMPELLO E un apparecchio
occlusale applicato per permettere lo sblocco articolatore in pazienti affetti,
appunto, da blocco articolare. Esso si caratterizza per lestrema versatilit
in quanto possibile utilizzarlo (grazie allinserimento dei vari moduli)
come distrattore puro, come riposizionatore e infine, come apparecchio di
svincolo.
BIBLIOGRAFIA: Gruppo di ricerca SIDO, Terapia del locking,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N. 4.

RAMATURA Tecnica simile alla galvanoplastica utile per estrapolare
dallimpronta i dettagli anatomici pi importanti.

RECIDIVA Perdita parziale nel tempo dei risultati ottenuti con il
trattamento ortodontico.

R. E. F. (Rimodellatore Elastico Funzionale). Dispositivo ad azione
funzionale ideato dal professor Zampetti. Il rimodellatore elastico
funzionale si contraddistingue per la particolare struttura che, oltre ad
essere realizzata in materiale elastico si sviluppa esclusivamente nel
vestibolo delle arcate. Essenzialmente il R. E. F. composto da tre scudi
(anteriore e laterali) solidarizzati tramite due fili piatti di spessore pari a 2
mm. per 1 mm.
BIBLIOGRAFIA: G. Zampetti, Nuovi sviluppi della terapia funzionale: il
rimodellatore elastico funzionale (REF), Ortognatodonzia Italiana (Rivista
SIDO), Anno 1995, N. 1.

(Materiale) REFRATTARIO Materiale che ad alte temperature non fonde
e che sopratutto non subisce alcun cambiamento.

REGISTRATO Occlusale Vedere MORSO di Costruzione.

REGOLATORE GB Accessorio che abbinato alla trazione extra-orale,
permette lallineamento degli incisivi superiori.


122
RELAZIONE Centrica Si riferisce alla relazione esistente tra il cranio e
mandibola. Tale rapporto, riguardante in effetti la posizione dei condili
nelle cavit glenoidee, non tiene in alcuna considerazione gli elementi
dentari.

REMINDERS Termine inglese che indica gli apparecchi utilizzati come
stimolatori. Essi si pongono in una posizione privilegiata rispetto ai
costrittori poich partecipano attivamente al programma riabilitativo
impostato dal terapista miofunzionale. Essendo numerosi come sempre
spetta allo specialista scegliere lo stimolatore capace di garantire un
risultato confacente alle legittime aspettative del paziente. In base alla
specificit possibile suddividere i reminders in:
- stimolatori veri e propri;
- elevatori linguali.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia miofunzionale, San Benedetto del
Tronto(AP), Ed. Futura, Anno 1997.

RESILIENZA Attitudine di un corpo a resistere alla rottura per urto.

RESINA Acetalica Si tratta di un particolare materiale plastico
(poliacetalico) impiegato in ambito tecnico.
BIBLIOGRAFIA: L. Curioni - R. DeStefanis - M. Testa, Le resine
acetaliche: nuovi orizzonti, Rivista Italiana degli Odontotecnici (Dental
Press), Anno 1994, N. 4.

RESINA Fotopolimerizzabile Materiale mono-componente che
polimerizza attraverso mediante processo foto-chimico.
BIBLIOGRAFIA: K. Frass, La nuova generazione di resine foto - indurenti
adesso anche per placche ortodontiche ed attivatori, Dental Materials, Ed.
Elle/bi, Anno 1989, N. 7.

RESINE Acriliche Come noto lacrilico occupa, tra i materiali dentali un
posto di primo piano; esso infatti adoperato per la realizzazione della
maggior parte dei manufatti odontoiatrici:
- dalle protesi mobili alle ricostruzioni estetiche di ponti e corone in
protesi fissa;
- dalle placche ortodontiche ai cucchiai individuali e per finire ai denti
prefabbricati.
Considerato il diffusissimo impiego e lambiente ospitante (il cavo orale),
necessario che tale resina risponda a determinati requisiti:
- deve essere anallergica ed impermeabile;
- atossica e resistente a sostanze acide o basiche;
- non deve presentare fenomeni evidenti dinvecchiamento;

123
- deve essere in grado di sopportare sollecitazioni anche rapide;
- deve poter garantire al laboratorio odontotecnico una buona lavorabilit
a costi contenuti.
Le resine acriliche si ottengono attraverso due tipi di polimerizzazione:
- quella a caldo, che avviene con lapporto di calore e dopo un lungo
procedimento di cottura. Essa si presenta molto precisa, dura e molto
stabile. Essa utilizzata per la costruzione di basi per protesi mobili,
denti prefabbricati, ricostruzione di corone in protesi fissa e ribasature
complete;
- quella a freddo che si ottiene con laggiunta di un agente, la dimetil
paratoludina, che attiva chimicamente, a temperatura di 40 - 45 a 2 -
2,5 atmosfere per circa 30 minuti, il perossido presente nella polvere. Il
suo grande vantaggio risiede nella semplice e rapida lavorazione, non
vincolata allutilizzo di polimerizzatori e muffole particolari. Le resine
polimerizzabili a freddo sono per lo pi usate nella realizzazione di
portaimpronte individuali, ribasature dirette o indirette, basi in resine
per scheletrati e, importante, apparecchi ortodontici.

RESINE Naturali Esse sono presenti in natura e derivano dal processo
secretivo di diversi vegetali.

RESINE Sintetiche Le resine sintetiche sono ottenute mediante processo
chimico artificiale, detto di polimerizzazione. La polimerizzazione viene
ottenuta attraverso lapporto di calore o di particolari attivatori che
permettono al monomero (liquido) ed al polimero (polvere) di unirsi.

REST Porzione della protesi che ne garantisce la stabilit, evitando il suo
affondamento nella mucosa. Esso posizionato sul tavolato occlusale senza
interferire con lantagonista.

RESTRAINTS Sono i tradizionali restrittori caratterizzati dalla presenza
di barriere meccaniche quali, griglie, avvolgimenti e scudi in resina posti
laddove la lingua o elementi esterni come il dito hanno creato o
potenzialmente possono creare disformismi. Logicamente, lefficacia di tali
presidi temporanea, relativa cio al tempo di applicazione. Tra le diverse
tipologie costrittive quelle pi conosciute sono:
- le griglie;
- i pungilingua;
- i dispositivi anti - succhiamento.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.


124
RETAINER Vedere (Apparecchio di) CONTENZIONE.

RETAINER Linguali Realizzati in acciaio inossidabile trattati a caldo, i
retainer linguali sono indicati per la ritenzione degli elementi dellarcata
inferiore. Essendo preformati, sono commercializzati in diverse misure s
da soddisfare il pi possibile tutte le eventuali richieste terapeutiche.
Loperatore, dopo aver scelto quello adatto in base al diametro pi idoneo,
prima di procedere alla cementazione deve adattare il retainer ai denti
abbracciando al meglio le facce linguali degli incisivi inferiori. Il vantaggio
di questo dispositivo risiede nel suo minimo ingombro che, a sua volta, si
traduce in una migliore estetica ed in un minor fastidio per il paziente. In
casi particolari, quando la morfologia dentale si presenta sfavorevole, per
evitare che il retainer possa decementarsi consigliabile realizzarlo in
laboratorio mediante modellazione e successiva fusione in modo che si
adatti perfettamente alle superfici da solidarizzare.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

RETRATTORE di Roberts Ideato da G.H.Roberts, questo arco
impiegato per lingualizzare gli incisivi. Nella versione originale costruito
con un filo di 0,5 mm. inserito in due cannule che vengono solidarizzate ai
passanti realizzati con un filo avente un diametro pari a 0,6 mm. Dopo
aver scaricato palatalmente la resina, lazione del retratttore esplicata
attraverso lattivazione dei due occhielli modellati a livello dei canini al di
sotto del picco della giuntura gengivale.
BIBLIOGRAFIA: 1) W.J.B. Houston, Sinossi di ortodonzia di Walther,
Edi.Ermes, Milano, Anno 1988.
2) U. Comparelli, La recidiva: una panoramica de dispositivi ortodontici
di contenzione, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 58.

RETRAZIONE Movimento delle arcate o dei denti in direzione
posteriore, lontano quindi dalla rima orale.

(Arco vestibolare di) RETRAZIONE Inferiore Il suo impiego indicato
quando necessario controllare la posizione dellarcata inferiore durante
lapplicazione del dispositivo ortodontico sul mascellare superiore. Per la
sua realizzazione si utilizza un filo con diametro di 0,9 - 1 mm., modellato
sia in base alle richieste dellortodontista che alla maggiore o minore
elasticit a cui larco deve essere sottoposto. Solitamente, esso abbraccia le
facce vestibolari degli elementi anteriori inferiori, per poi congiungersi con
la placca superiore grazie alle due anse lunghe realizzate allaltezza dei
canini superiori.

125
BIBLIOGRAFIA: A. Silvestri - A.M. Della Grotta - M. Iaquaniello - C.
Azzuni, Pseudo III Classi: diagnosi e programmazione terapeutica, Mondo
Ortodontico Ed. Masson, Anno 1991, N. 1.

(Arco vestibolare di) RETRAZIONE Inferiore con Occhielli E una
variante dellarco di retrazione tradizionale consistente nella modellazione
di due occhielli al posto delle anse. Tale modifica utile per aumentare
lelasticit dellarco.

(Attivatore di) RETRAZIONE Vedere A.d.R.

RETRO - Inclinazione Inclinazione in senso palatale degli elementi
anteriori.

(Profilo) RETROGNATICO Profilo caratterizzato da una marcata
posteriorizzazione del mento.

RETROGNATISMO Termine riferito essenzialmente alle ossa,
mandibolare e / o mascellare, che si trovano in una posizione retrusa
rispetto allintero complesso cranio-facciale.

RETROGNAZIA Vedere RETROGNATISMO.

(Molla) RETROINCISIVA Vedere (Molla a) ZETA.

RETRUSIONE Termine indicante una posizione posteriore, rispetto alla
norma, delle arcate e delle basi ossee di uno o di entrambi i mascellari.

(Arco) RETTANGOLARE Proposto da Angle, larco rettangolare parte
integrante del sistema pi complesso denominato Edgewise.

RIABILITAZIONE Occlusale Azione terapeutica finalizzata a preservare
o correggere le superfici occlusali dei denti, in modo da garantire al
paziente unocclusione fisiologica.

RIALZI Laterali I rialzi laterali utilizzati spesso in associazione con
elementi di espansione, sono impiegati nella risoluzione dei morsi
incrociati mono o bi - laterali. Tecnicamente, essi sono realizzati in base
alla registrazione effettuata in bocca dallodontoiatra e la loro estensione
interessa le superfici occlusali di tutti gli elementi latero - posteriori.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.


126
RIALZO Anteriore La funzione principale del rialzo anteriore quella di
modificare la posizione della mandibola. Altri effetti scaturenti dalla sua
applicazione possono essere:
- il rialzo della dimensione verticale, in seguito allestrusione dei settori
dentali latero - posteriori;
- il rilassamento della muscolatura masticatoria;
- ed infine, secondo alcuni Autori, lintrusione degli incisivi inferiori.
Tecnicamente il piano rialzato anteriore realizzato seguendo questi
parametri:
- deve interessare solo le superfici incisali degli incisivi inferiori;
- deve avere una conformazione a mezza luna e parallela al piano
masticatorio;
- non deve ostacolare pi del dovuto la mobilit linguale.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso.
Anno 1985.

RICERCA Posturale Mandibolare Ricerca delle posizioni assunte dalla
mandibola a riposo ed in massima intercuspidazione dentale.

(Arco vestibolare di) RICKETTS Impiegato come ritentore nei dispositivi
di contenzione, questo arco per la sua particolare forma ideale nel
controllo post - trattamento ortodontico degli elementi anteriori. Per la sua
costruzione si usa un filo con diametro di 0,7 - 0,8 mm., che viene
sagomato sulle pareti vestibolari degli incisivi formando le due anse sui
canini.

(Placca di) RICONDIZIONAMENTO Dispositivo rimovibile con rialzi
occlusali applicato in presenza di un blocco dellATM. Essa realizzata in
base alla registrazione della mandibola in leggera protrusione.
BIBLIOGRAFIA: 1) C. Capone - C. Rivieccio, Interceptor secondo Schulte
e la placca di Farrar, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995, N.
3.
2) A. Licantro, Dispositivi per mioartropatie, Rivista Italiana degli
Odontotecnici (Dental Press), Anno 1994, N. 4.

(Placca di) RIEQUILIBRIO Posturale Dispositivo rimovibile, completo
di rialzi, applicato in ambito kinesiologico.
BIBLIOGRAFIA: M. Figlioli, Placche di riequilibrio posturale, Ortodonzia
Tecnica (Or Tec), Anno 1998, N. 1.

RIFINITURA Procedimento atto a rendere la superficie del presidio
terapeutico liscia.
Vedere (Placca ortodontica) BASE.

127

RIGIDITA Caratteristica riferita a materiale poco deformabile.

(Dispositivi di) RILASSAMENTO Dispositivi rimovibili applicati in
soggetti con patologie a carico dellATM di natura muscolare La funzione
delle placche di rilassamento muscolare svincolare la mandibola in statica
e dinamica, al fine di facilitare una funzione della muscolatura interessata.

(Archi) RIMOVIBILI Molto simili a quelli saldati, gli archi rimovibili
differiscono da essi solo per il sistema di ancoraggio alle bande. Nello
specifico, lapparecchio fisso (necessariamente realizzato con un filo di 0,9
mm.) non sar brasato o saldato, ma inserito nei lingual cleat puntati alle
bande.

RINOLALIA Dovuta a perturbazioni delle vie nasali, tale disturbo si
evidenzia con unalterazione del timbro vocale associato a difficolt
nellarticolazione delle parole.

(Placche di) RIPOSIZIONAMENTO Anteriore Apparecchiature
rimovibili applicate per riposizionare correttamente i condili nelle cavit
glenoidee nei casi di dislocamento degli stessi.
BIBLIOGRAFIA: Gruppo di ricerca SIDO, Lutilizzo delle placche
occlusali nei pazienti affetti da patologia disfunzionale dellATM.,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N.4.

(Posizione di) RIPOSO Mandibolare Posizione assunta dalla mandibola
quando i muscoli masticatori assumono un atteggiamento tonico.

RITENZIONE Termine generico indicante la parte terminale del gancio.
Essa deve essere posizionata nelle zone di sottosquadro per garantire,
appunto, la ritenzione e la stabilit della protesi.

(Arco vestibolare) RIVESTITO Arco vestibolare semplice ricoperto
vestibolarmente dallacrilico per ottenere sia il massimo ancoraggio dei
suddetti elementi che, come nel caso dello spring - aligner, ladeguato
abbraccio, indispensabile per guidare lallineamento dei denti interessati.

(Placca di) RIVOLI Dispositivo funzionale ideato dallodontotecnico
Mauro Testa applicato per le II e III Classi. Tale apparecchio si caratterizza
sia per la struttura ridotta che per la facile gestione clinica. Essenzialmente
composto da uno splint superiore con ganci di ritenzione, arco
vestibolare, rialzi in metallo (tipo Cervera), scudi vestibolari e propulsore

128
che, opportunamente confezionato, permette la risoluzione dalla
malocclusione.
BIBLIOGRAFIA: W. Manuzzi - L. Curioni - R. De Stefanis - M. Testa - E.
Ferla, Nuovi ausili terapeutici: placca di Rivoli, Cervera modificato e
TLM, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1994, N.2.

R. M. N. Acronimo di Risonanza Magnetica Nucleare.

(Corpo stimolante di) ROCABADO Il corpo stimolante di Rocabado
costituito da un elastico posizionato allaltezza della papilla retroincisiva e
solidarizzato a due gancetti metallici. Esso applicabile a dispositivi con o
senza vite.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.

(Sistema di) ROCABADO Vedere F. D. A.

(Distrattore di) ROD Distrattore osseo utilizzato per lallungamento sul
piano sagittale della mandibola. Ideato dal dr. Razdolsky, esso composto
da piastrine dacciaio denominate attacchi ROD (ad inserzione verticale),
saldati a capsule fuse sui secondi molari e sui primi premolari inferiori. A
questa impalcatura base sono applicate, una per ogni lato dellarcata, le
particolari viti con funzione disgiuntiva.
BIBLIOGRAFIA:Y. Razdolsky, Distrazione ossea per lallungamento
mandibolare con un distrattore ad appoggio dentale completamente
endorale, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 58.

(Nastro di) ROGERS Apparecchio extra - orale utilizzato in terapia
miofunzionale per lallenamento della muscolatura labiale.

(Occhiello) ROMPIFORZE Accessorio dellapparecchiatura multi-
brackets.

(Pinza di) ROSE Pinza utilizzata per eseguire il torque ad una sezione di
arco senza provocare distorsione nella parte rimanente del filo.

(Nitatium Molar) ROTATOR Apparecchio fisso prefabbricato in lega
nickel - titanio termico utile per derotare i molari superiori.

(Molle di) ROTAZIONE Accessori che, solidarizzati ai brackets,
permettono la rotazione di uno o pi denti.


129
(Doccia evolutiva di) ROZENCWEIG Dispositivo superiore utilizzato
in ambito gnatologico in pazienti affetti da disturbi muscolari.
BIBLIOGRAFIA: E. Pessina-M. Bosco-V. Collesano,Le placche occlusali
nella terapia dei disordini cervico-cranio-mandibolari, Quaderni di
Protesi, Ed Masson, Milano, Anno 1996

RUGHE Palatine e PAPILLA Retroincisiva Zone anatomiche del
mascellare superiore di maggiore interesse, entrambe situate dietro gli
incisivi:
- le prime sono formazioni fibrose irregolari distribuite in unarea
abbastanza estesa (terminano, infatti, all'altezza dei premolari);
- la seconda, molto piccola, ha una forma a guisa di cuscinetto.
La zona comprendente le rughe palatine, essendo ruvida, stimola
notevolmente la lingua anche per la presenza su questultima delle papille
gustative, mentre la papilla retroincisiva, essendo composta da numerose
strutture nervose, riveste un ruolo fondamentale nel contesto neurologico
dellintera bocca. Oltre a questi fattori, senza dubbio rilevanti, bisogna
aggiungere che proprio queste due zone del mascellare sono determinanti
nellazione deglutitoria della lingua e nella formazione dei suoni e delle
parole. Per garantire al paziente un dispositivo confacente alle sue legittime
aspettative, dunque assolutamente necessario preservare e salvaguardare
opportunamente tali aree.

(Ganci di) RUSH Ganci ausiliari a palla.
BIBLIOGRAFIA: A. Wichelhaus, Il saltamorso: modifiche e settori di
applicazione, Odontoiatria Infantile e Ortodonzia, Quaderno 11, Anno
1993.

(Molla a) S Le peculiarit di questa molla sono la struttura molto robusta e
la forma a m di calice. Tali caratteristiche permettono una sua
applicazione non solo mirata alla vestibolarizzazione di un singolo dente,
bens di gruppi di tre o quattro denti.
BIBLIOGRAFIA: W.J. Tulley - B.S. Cryer, Trattamento ortodontico
nelladulto, Ed, Odonto Stomatologiche Internazionali Saccardin, Bologna,
Anno 1970.

S.A.E.R. (Sleep Apnea Elastic Reducer). Dispositivo rimovibile nato da
una modifica del NAPA ed applicato in pazienti affetti da apnea notturna.
BIBLIOGRAFIA: A. Levrini, Dispositivi intraorali nella terapia del
russamento cronico e dellapnea notturna ostruttiva, Ortodonzia Tecnica
(Rivista Or Tec), Anno 1998, N. 1.

SAGITTAL Developer Vedere WILLIAMS Jumper.

130

(Dispositivi con vite) SAGITTALE Dispositivi con vite settoriale
scheletrata e asta filettata unilaterale. Essa posizionata a livello dei
colletti, a ridosso delle rughe palatine, con il centro in direzione del rafe
mediano e perpendicolarmente allasse dei denti. Durante lattivazione
lescursione della vite include generalmente i quattro incisivi.

(Arrampica lingua di) SALAGNAC E un apparecchio rimovibile inferiore
utilizzato per guidare la lingua nella giusta posizione sul palato.
Larrampica lingua di Salagnac composto da:
- ganci di ritenzione realizzati sui primi molari;
- arco vestibolare semplice;
- ed infine, dal corpo in resina che si estende sul pavimento linguale e che
prevede, spesso, dei rialzi laterali molto alti.
BIBLIOGRAFIA: M. Pardini, I dispositivi di riposturazione linguale,
Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995, N. 2.

SALDABILITA E la predisposizione di due metalli uguali ad unirsi in
modo stabile attraverso lapporto di calore o mediante pressione.

(Arco saldato) SPEZZATO Vedere (Molla con) AVVOLGIMENTO.

(Gancio di) SAHA Si tratta di un particolare gancio palatale ideato da Saha
Bonnet utilizzabile nella costruzione della Busta Linguale di Bonnet.
P. Ponti-C. Buraglio, LELN del dottor Bonnet: caratteristiche e modalit
di costruzione, Ortodonzia Tecnica (Rivista OrTec), N. 3, Anno 2000.

(Arco) SALDATO Gli archi saldati fondamentalmente sono costituiti da un
filo di acciaio con diametro variabile modellato in base alle indicazioni del
professionista e brasato alle bande posizionate sui denti. A questa
impalcatura possibile aggiungere accessori, quali molle, corpi in resina
ed ulteriori elementi in filo, che permettono di effettuare movimenti mirati
o azioni intercettive coadiuvanti la risoluzione della cura ortodontica.

SALDATURA Tecnica di laboratorio atta ad unire porzioni metalliche
attraverso lapporto di materiale specifico. (Vedere anche BRASATURA)

(Arco) SALISCENDI Vedere (Arco verticale di) GOSHGARIAN.

SALTAMORSO Dispositivo ideato da Kingsley nel 1880 utile per
ottenere lavanzamento mandibolare e larretramento del settore anteriore
superiore.


131
SALTAMORSO di Sander Lattivatore di Sander impiegato per il
trattamento delle II Classi. Esso composto da due placche con ganci di
ritenzione e viti trasversale, realizzate su entrambe le arcate. La
particolarit di questo dispositivo la presenza di un sistema di scorrimento
costituito da due aste a decorso dorsale che, partendo dalla vite superiore,
scivolano in apposite guide ricavate nello splint inferiore. Tale meccanica,
abbinata alla posizione protrusa della mandibola, permette la risoluzione
funzionale della retrognazia.
BIBLIOGRAFIA: F. G. Sander, Fabbricazione ed applicazione del
saltamorso, Sillabo Foresta - Dental.

(Doppia placca retrusiva di) SANDER Si tratta di un sistema composto da
due placche (complete di accessori specifici), superiore ed inferiore,
applicato in pazienti affetti da III Classe scheletrica.
BIBLIOGRAFIA: A. Melacini, Il Sander per le III Classi, Ortodonzia
Tecnica (Rivista OrTec), N. 1, Anno 2001.

(Attivatore verticale a molla di) SANDER Dispositivo polifunzionale che,
correttamente applicato, pu indurre stimolazione muscolare, distrazione
del condilo e rotazione mandibolare in senso antiorario. Tale attivatore
composto da due placche (superiore ed inferiore) con ganci e rialzi in
resina, collegate fra di loro attraverso due molle posizionate tra le due
arcate nel versante interno latero - posteriore.
BIBLIOGRAFIA: 1) C. Frontali - G. Bergami, Attivatore verticale a molla
di Sander, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 53.
2) A.Weinreich, Lattivatore a molla. I criteri essenziali per la sua
realizzazione, La Quintessenza Odontotecnica, Ed. Resch, Anno 1992, N.
11.

(Placca di) SARDI Apparecchio meccanico rimovibile superiore impiegato
per ottenere movimenti dentali in senso sagittale.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

SCANALATURA Accessori del dispositivo ortodontico utili per il
controllo, in senso verticale, degli elementi interessati.

(Splint) SCARICA - Tensione Dispositivi rimovibili forniti di rialzi
(anteriore, posteriori o totale) applicati per ristabilire, attraverso il
posizionamento corretto dei condili, lequilibrio neuro - muscolare del
sistema stomatognatico.

(Dispositivi di) SCARICO Vedere (Dispositivi di) RILASSAMENTO.

132

SCHANGE (Autore storico) Precursore delluso delle bande nel 1840.

(Placca) SCHELETRATA Modulare La placca scheletrata modulare in
grado di limitare al massimo il discomfort per il paziente, aspetto questo
fondamentale sia per salvaguardare la funzionalit delle numerose
connessioni neuro-muscolari del sistema stomatognatico che, di
conseguenza, per garantirsi una fattiva e completa collaborazione da parte
del paziente. Lapplicazione della placca scheletrata modulare indicata in
fase di contenzione, in ortodonzia intercettiva e come ausilio
mioterapeutico finalizzato alla disfunzione del paziente. La particolarit
che contraddistingue tale dispositivo rappresentata dalla possibilit di
aggiungere allapparecchio accessori utili per coadiuvare lazione della
placca. Quelli pi richiesti sono senzaltro:
- larco con griglia, la cui funzione quella di evitare che la lingua
impatta contro gli incisivi;
- larco con bottone forato, utile come stimolo tattile per correggere la
dinamica della lingua;
- ed infine, larco transpalatino con perlina di Tucat, applicato per
conservare, una volta ottenuta, la giusta posizione della lingua durante
la deglutizione.
La placca scheletrata modulare composta da:
- due elementi di tenuta;
- un arco vestibolare semplice brasato al ponte dei ganci;
- una barra transpalatina il cui scopo quello di stabilizzare lintero
dispositivo;
- due bracci estensori che sostituiscono lacrilico nella regione palatale
degli elementi anteriori.
BIBLIOGRAFIA: U. Comparelli, La placca scheletrata modulare,
Bollettino Micerium Informa, Anno 1998, N.1.

SCHELETRATI Ortodontici I dispositivi ortodontici scheletrati si
pongono in una posizione privilegiata rispetto ai tradizionali dispositivi
rimovibili poich, grazie alla loro struttura, possiedono caratteristiche
uniche, quali:
- esigua copertura dei tessuti molli e dei denti;
- rispetto dellasse di inserzione, con la distribuzione omogenea del carico
occlusale;
- spessori minimi e buona ritenzione;
- distribuzione ottimale delle forze, con la possibilit di selezionare con
assoluta precisione le zone sottoposte ad azione ortodontica,
salvaguardando al meglio il parodonto.
Tali peculiarit si traducono per il paziente in vantaggi incontestabili:

133
- migliore fonetica;
- estetica accettabile;
- comfort eccellente;
- maggior rispetto del cavo orale.
Da tutto ci deriva che i dispositivi scheletrati siano sopratutti indicati in:
- ortodonzia pre - protesica;
- soggetti allergici allacrilico;
- pazienti adulti particolarmente attenti allestetica;
- contenzione, specie se di lunga durata.
BIBLIOGRAFIA: U. Comparelli - M. Cortellessa - G. Ria - M. Suriano, I
dispositivi ortodontici scheletrati, Il Nuovo Laboratorio Odontotecnico
(Rivista ANTLO), Anno 1997, N. 10.

(Dispositivo) SCHELETRATO Modifica del regolatore di funzione Fr 2.
BIBLIOGRAFIA: N. Lambini, Modifiche al regolatore di funzione per il
trattamento delle Classi 2 I Divisione disfunzionali, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone, N.50.

SCHERMO Anti-lingua Vedere GRIGLIA Linguale.

SCHERMO Orale Dispositivo utilizzato in terapia miofunzionale per la
correzione di abitudini viziate.
BIBLIOGRAFIA: G. Tassan, Dispositivi per la correzione della
malposizioni linguali, Rivista Italiana degli Odontotecnica (Dental Press),
Anno 1995, N. 9.

SCHISI Labiale Vedere LABIO - Schisi.

(Gancio di) SCHNEEMANN Nato da una modifica del gancio triangolare
la sua costruzione prevede tre fasi conseguenziali:
- si realizza il gancio triangolare;
- in seguito, con lo stesso filo, si esegue sulla parete vestibolare del dente
unansa parallela al margine gengivale;
- infine, si modella il passante nello spazio interdentale, evitando cos
interferenze occlusali con lantagonista.
Secondo la filosofia dellAutore tale gancio permette di fondere in un unico
elemento in filo due componenti fondamentali:
- la ritenzione attraverso il triangolo;
- leventuale attivazione, utile per lingualizzare o controllare il dente
adiacente, grazie allansa che funge da molla.

(Doppio gancio di) SCHNEEMANN E una variante del gancio di
Schneeemann e si realizza con un filo con diametro di 0,7 mm. partendo

134
dalla parte centrale modellata a forma di V e posizionata tra i due denti
interessati. Le due anse, aventi lo stesso diametro mesio - distale degli
elementi, sono sagomate parallelamente alla superficie vestibolare di questi
ultimi.

(Interceptor di) SCHULTE Dispositivo applicato per il rilassamento
muscolare, che si caratterizzato da una struttura molto ridotta.
BIBLIOGRAFIA: G. Capone - C. Rivieccio, Interceptor secondo Schulte e
la placca di Farrar, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995, N. 3.

(Attivatore con arco elastico di) SCHWARZ Attivatore costituito da due
placche, una superiore e laltra inferiore, collegate da anse elastiche in filo
posizionate distalmente agli ultimi molari. Sullarcata inferiore realizzato
un arco vestibolare semplice.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Gancio di) SCHWARZ Vedere (Gancio) LANCEOLATO.

(Placche di) SCHWARZ Si tratta delle classiche placche di espansione,
complete di ganci, arco vestibolare ed altri accessori (viti, molle).
BIBLIOGRAFIA: M. Testa - D. Francioli, Realizzazione tecnica della
placca di Schwarz, Il Nuovo Laboratorio Odontotecnico (Rivista ANTLO),
Anno 1997, N. 5.

SCIALORREA Fuoriuscita involontaria della saliva dalla bocca.

SCK (Seconde Classi Scheletriche) Dispositivo ad azione funzionale ideato
dallodontotecnico Ciro Pisano. Esso costituito da uno splint superiore
con ali in resina, arco vestibolare semplice, rialzi in resina, vite trasversale
e moduli per linserzione dello scudo di avanzamento mandibolare. Alla
configurazione base possibile aggiungere sia il lip-bumper che la trazione
extra-orale.
BIBLIOGRAFIA: C. Pisano, SCK Seconde Classi Scheletriche, Bollettino
di Informazioni Ortodontiche Leone.

SCOLIOSI Curvatura di una porzione della colonna vertebrale valutabile
sul piano frontale.

(Occlusogramma) SDP Sistema (ideato da Silvia De Pasquale) in grado di
analizzare dettagliatamente, attraverso i modelli in gesso, la posizione nello
spazio dei denti delle due arcate in massima intercuspidazione.


135
SEATING Lug Supporto buccale.

SEBAS Apparecchiatura rimovibile prefabbricata completa di rialzo
anteriore e schermo vestibolare. Il Sebas, applicato per discludere il morso,
si presenta estremamente versatile in quanto, inserendosi nei tubi
vestibolari delle bande pu essere gestito autonomamente dal paziente
stesso.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

(Arco) SEGMENTALE Arco con sezione di 4 decimi di millimetro
interessante un solo segmento dellarcata.

(Tecnica) SEGMENTALE Tecnica che prevede lapplicazione di attacchi
e relative correzioni non su tutta larcata, bens su uno o pi settori dentali.

(Ortodonzia linguale) SEGMENTATA Metodica (applicata in ortodonzia
linguale) davvero molto vasta ed interessante, ideata dal dottor Fontanelle.
Essa, molto schematicamente, si traduce nellutilizzo di cappucci
modellati sui denti aventi funzione ritentiva, dai quali parte tutto un sistema
composto da molle e fili rappresentante la parte attiva del dispositivo.
BIBLIOGRAFIA: M. Quercioli - L. Occhialini-D. Pavesi, Lortodonzia
linguale segmentata, Bolletino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 53.

SELLA Vedere GRATA.

(Protesi) SEMI - Fisiologica Tipo di protesi in cui i carichi masticatori
vengono trasferiti sia sui denti pilastro che sulla mucosa presente nelle zone
edentule (Es. protesi scheletrata).

(Arco vestibolare) SEMPLICE La forma ideale e la natura passiva fanno
dellarco vestibolare semplice larco pi diffuso nel campo dellortodonzia
mobile. La sua costruzione si presenta alquanto semplice essendo
caratterizzata da tre passaggi fondamentali:
- dapprima si modella il filo di diametro pari a 0,7 mm. posizionandolo
circa a met altezza degli incisivi;
- in seguito, distalmente ai laterali, si eseguono due pieghe di 90 per poi
formare due anse uguali larghe quanto le facce vestibolari dei canini;
- infine, si realizzano le ritenzioni modellando i passanti interdentali
distali ai canini.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.


136
(Arco vestibolare) SEMPLICE con Anse Verticali a M Variante
dellarco vestibolare semplice che prevede la modellazione, a livello
canino, di anse a forma di M. Tale modifica pu essere utile per
lingualizzare o controllare meglio i canini.

(Arco vestibolare) SEMPLICE con Molla Singola Saldata Variante
dellarco vestibolare semplice che prevede laggiunta, solitamente a livello
canino, di una molla a balestra. Tale modifica si rivela utile per
lingualizzare i canini.

SEPARATORI Accessori utili per ricavare lo spazio, tra denti contigui,
per un corretto alloggiamento delle bande.

(Tecnica) SEQUENZIALE Tecnica multi - attacchi che si
contraddistingue per la sequenzialit del bandaggio.

SERIOGRAFIA Si tratta dellinsieme delle radiografie indorali dei singoli
denti delle due arcate.
BIBLIOGRAFIA: S. Oddini Carboni - M. Ronchin - S. Dess, La radiologia
in ortognatodonzia Dossier Parte IV, Mondo Ortodontico Ed. Masson,
Anno 1991, N. 6.

SERRAMENTO Bruxismo centrico

SET-Up Termine inglese che letteralmente significa organizzazione o
programmazione. In odontoiatria tale operazione prevede il rimontaggio
(simulato) corretto dei denti in occlusione per:
- il confezionamento del posizionatore utilizzato a fine cura ortodontica;
- la pianificazione del trattamento ortodontico.
Per eseguire correttamente il set - up necessario rispettare parametri e
limiti ben precisi. Genericamente il set - up si esegue riposizionando
singolarmente ciascun dente, facendo riferimento allintera arcata,
garantendosi cos sia lentit che la qualit dello spostamento. E questa
loperazione pi delicata; consigliabile pertanto eseguirla con molta
attenzione controllando frequentemente gli elementi interessati non solo in
relazione centrica, bens compiendo con larticolatore i movimenti di
lateralit (destra e sinistra) e di protrusione. Al termine del set - up le
cuspidi palatali superiori dovrebbero occludere con i versanti delle cuspidi
vestibolari inferiori, mentre le pareti palatali delle cuspidi vestibolari
superiori dovrebbero occludere con i versanti vestibolari delle cuspidi
linguali. I margini incisali degli inferiori dovrebbero trovarsi in
corrispondenza del cingolo palatale degli incisivi superiori e quindi lover-
bite e lover-jet dovrebbero essere di 1 - 2 mm. Nei movimenti di lateralit

137
il canino superiore il dente guida, di conseguenza esso dovrebbe
anticipare il contatto con larcata inferiore rispetto agli elementi superiori.
BIBLIOGRAFIA: G. B. Garino - U. Capurso - A. Veneziani, Il set - up
operativo e diagnostico nel paziente disfunzionale, Mondo Ortodontico,
Ed. Masson, Anno 1991, N.3.

(Dispositivi con viti) SETTORIALI Questo gruppo comprende i
dispositivi utili per lesecuzione di movimenti mirati di uno o pi elementi.
VESTIBOLARIZZAZIONE
Movimento di rifinitura effettuato con una vite (tipo sagittale) micro
inserita solitamente in una placca di contenzione al termine della cura
ortodontica. La vite, essendo posizionata perpendicolarmente al dente da
spostare un po al di sotto del colletto, richiede uno spessore di resina
piuttosto spesso. La sua escursione interessa, logicamente, solo il dente
sottoposto alla correzione.
CONTRAZIONE e MESIALIZZAZIONE
Si adopera per entrambi i movimenti una vite a trazione, la cui caratteristica
principale senza dubbio la differente struttura che durante lattivazione,
permette di spostare i denti in direzione dello spazio disponibile. Tale
azione consente al clinico:
- la chiusura di spazi;
- la correzione di iper - espansioni, in senso trasversale dei settori latero-
posteriori (con laggiunta di piani rialzati laterali e o del rialzo
anteriore).
DISTALIZZAZIONE
Le viti in oggetto sono le stesse applicate per ottenere lespansione in senso
sagittale e vestibolare. Fornite in diverse misure, la scelta subordinata al
numero ed alla struttura dei denti malposizionati. La vite posizionata con
la sua parte centrale in corrispondenza della parete mesiale dellelemento
da distalizzare. Durante lescursione la parte anteriore segue lo
spostamento, mentre quella posteriore con funzione ritentiva rimane
inglobata nella porzione restante della placca.

(Archi) SEZIONALI Segmenti di archi fissati separatamente su gruppi di
denti.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Attivatore di) SHEFFIELD Dispositivo funzionale concepito presso
luniversit di Sheffield, e nato da una modifica del Bionator da cui
differisce per la presenza della vite trasversale e dellarco vestibolare
semplice.

138
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del Nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

(Autoposizionatore di) SHORE Dispositivo rimovibile utilizzato in
pazienti affetti da problemi articolari.

(Durezza) SHORE Per durezza shore sintende la resistenza alla
penetrazione di un corpo di forma conica, di determinate dimensioni e a
una pressione definita, su un campione di materiale con una superficie
liscia e piana di almeno 30 mm. di diametro ed uno spessore di almeno 6
mm.

SHORT Face Faccia Corta.

(Posizione di) SCHULLER Modificata Proiezione trans craniale laterale
obliqua.

SIDE Shift Sinonimo di Bennet immediato.

S. I. D. O. Societ Italiana di ortodonzia.

SIMMETROPREDETERMINATORE Strumento ideato dal professor
Muzj che permette di confrontare le due arcate e pianificare i movimenti
dentali adatti alla malocclusione.

SIMON (Autore storico) Famoso per lideazione di una tecnica diagnostico
in ambito ortodontico che si avvale di una fase gnatologica e di un sistema
fotostatico.

SINTOSTASIA (Classificazione di Muzj) Malposizione dei denti anteriori
per carenza di spazio.

SINTOSTASIA Macrodontica (Classificazione di Muzj) Anomalia
caratterizzata da denti malposizionati per carenza di spazio dovuta alla
grandezza eccessiva degli stessi.

SINTOSTASIA Micrognatica (Classificazione di Muzj) Anomalia
caratterizzata da arcate dentali con diametri ridotti, specie nel settore
intercanino, e conseguente affollamento dentale.

SINTOSTASIA Prometastodontica Bi - Mascellare (Classificazione di
Muzj) Anomalia di posizione dei primi molari superiori ed inferiori.

139

SINTOSTASIA Prometastontica Superiore (Classificazione di Muzj)
Anomalia di posizione dei primi molari superiori in senso mesiale.

SISTEMI Ritentivi Vedere GANCI di Ritenzione.

SLEDIN Accessorio dellapparecchiatura fissa costituito da due cannule
(una rotonda e laltra rettangolare). Pu essere utilizzato per la
distalizzazione dei premolari.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

(Arco vestibolare a) SLITTA Arco vestibolare formato da due segmenti in
filo che, opportunamente modellati, scivolano su se stessi.

SLOT Solco presente sullattacco ortodontico in cui alloggiare larco
modellato dallo specialista.

SLOT Machine Strumento utilizzato per il posizionamento degli attacchi
linguali sui modelli di lavoro.

SMALTO Strato esterno della corona dentaria.

S.N.C. Acronimo di Sistema Nervoso Centrale.

SOTTOSQUADRO Zona localizzata tra lequatore del dente e la gengiva

(Attivatore a doccia di) SOULET-BESOMBES Attivatore ad azione
funzionale ortopedica.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.


(Gancio di) SOUTHEND Questo elemento ritentivo da considerare
esclusivo per gli elementi anteriori. Per la sua realizzazione si segue, con
un filo da 0,7 mm., la sagoma vestibolare degli incisivi centrali (al di sopra
del picco della giuntura gengivale), per poi rientrare nella zona linguale, in
cui si modellano le ritenzioni.
BIBLIOGRAFIA: W.J.B. Houston, Sinossi di ortodonzia di Walther,
Edi.Ermes, Milano, Anno 1988.



140
SPATOLA Linguale Strumento extra - orale utilizzato per favorire
lallineamento di un incisivo linguo - verso in pazienti in fase di crescita.
BIBLIOGRAFIA: A. Richardson, Ortodonzia Intercettiva, Ed. Masson,
Milano, Anno 1993.

(Molla a) SPATOLA La molla a spatola pu essere applicata a dispositivi
rimovibili superiori o inferiori. La sua azione correttiva esercitata dalla
porzione in filo avente foggia di spatola, adagiata sulla parete linguale
del dente da vestibolarizzare.

SPAZIO dell E Vedere LEEWAY Space.

SPAZIO di Deriva Vedere LEEWAY-Space.

SPAZIO Intermascellare Distanza esistente, in posizione di riposo della
mandibola, tra questultima e la mascella.

SPAZIO Libero Fisiologico Spazio presente occlusalmente, tra le due
arcate, quando la mandibola in posizione di riposo. Mediamente tale
spazio pu variare dai 2 agli 8 mm..

(Curva occlusale di Von) SPEE Rappresentata da un arco di circonferenza,
il suo centro situato nel centro dellorbita e passa per la cuspide del
canino e le cuspidi disto - vestibolari dei diatorici inferiori.
BIBLIOGRAFIA: N. Germane - J.A. Staggers - L. Rubenstein - J.T. Revere,
Lunghezza dellarcata e curva di Spee: un modello matematico, A.J.O. and
D.O., Ed. Italiana, Anno 1993, N. 4.

SPEED Particolare attacco linguale autolegante.
BIBLIOGRAFIA: A. Veneziani - F. Garino, Sistematica Speed nella tecnica
linguale, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1998, N. 2.

SPERONE Spezzone di filo con diametro variabile opportunamente
sagomato sulla parete (mesiale o distale) del dente che, inserito solitamente
nelle placche, ha la funzione di preservare uno spazio in attesa
delleruzione di un elemento o dellapplicazione di una protesi.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, anno 1993.

(Molla con) SPERONE Vestibolare Elemento elastico utilizzato per la
correzione di denti linguoversi. La parte a contatto con il dente
posizionata vestibolarmente ed ha la forma di un 8 coricato. Da esso si
sviluppa il filo inserito nellacrilico a livello interstiziale.

141
BIBLIOGRAFIA: D. Govoni, Elementi a molla, Bollettino di Informazioni
Ortodontiche Leone, N. 52.

SPINGI - Bande Strumento utile per inserire le bande sui denti pilastro.

SPLINT Termine generico che indica un dispositivo realizzato in resina
acrilica. Nello specifico la sua funzione quella di solidarizzare
rigidamente denti e ossa basali dopo un intervento ortopedico chirurigico.

(Molla a) SPORTELLO Accessorio elastico in filo applicabile ad
apparecchi rimovibili per indurre vestibolarizzazione di molari e premolari
inferiori.
BIBLIOGRAFIA: F.V. Tenti, Guida alla scelta ragionata degli apparecchi
ortodontici fissi e rimovibili, Ed. Microlito, Recco (GE).

SPRING - Aligner Si tratta di un dispositivo rimovibile utilizzato come
rifinitore; esso applicato al settore anteriore dellarcata e si rivela efficace
per contrastare la recidiva degli incisivi. E un apparecchio realizzato in
acrilico e come per il posizionatore la sua azione e strettamente vincolata
allesecuzione del set - up dei denti interessati.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

SPRING - Bite Letteralmente bite a molla, uno degli accessori della
placca Cervera, utile per intrudere gli elementi anteriori.

SPRING - Jet Apparecchio fisso facente parte della Family Jet che
consente lespansione in senso trasversale dellarcata superiore. Esso
composto dal sistema telescopico, elemento peculiare di tali dispositivi,
ancorato alle bande. Con lo Spring - Jet possibile ottenere sia
lespansione dentale con lapplicazione del monotubo (un solo sistema
telescopico ancorato solitamente alle bande molari), che lespansione
ortopedica del mascellare attraverso lutilizzo del bitubo (rappresentato
da due sistemi telescopici opportunamente confezionati alle bande molari e
premolari).
BIBLIOGRAFIA: A. Carano - P. Leone - E. Rotunno - M. Testa, Lo Spring
- Jet, un nuovo dispositivo per lespansione dellarcata superiore, Mondo
Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1998, N. 5.

SPRING Retainer Vedere SPRING - Aligner

SQUADRATURA Operazione tecnica intesa a dare una forma appropriata
al modello in gesso.

142

SQUALO Apparecchiatura davvero singolare nata una modifica del lip -
bumper tradizionale lo squalo, realizzato in filo super elastico in titanio
inguainato, modellato sui fornici delle due arcate in modo da non
provocare decubiti e lesioni della mucosa. E interessante evidenziare che,
a differenza di altri presidi analoghi, questo dispositivo non ha bisogno di
alcun ancoraggio alle arcate dentali.
BIBLIOGRAFIA: E. Ostinelli - R. Calegari - A. Norcini - C. Palerma,
Squalo: indagine su una nuova apparecchiatura, Ortognatodonzia Italiana
(Rivista SIDO), Anno 1993, N. 5.

(Placche di) STABILIZZAZIONE Apparecchiature rimovibili applicate,
per un lasso di tempo molto lungo, per il controllo sia dei risultati ottenuti
con la terapia occlusale che dellattivit muscolare.
BIBLIOGRAFIA: Gruppo di ricerca SIDO, Lutilizzo delle placche
occlusali nei pazienti affetti da patologia disfunzionale dellATM,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N. 4.

(Gancio di) STAHL Messo a punto da A. Stahl nel 1958, questo un
gancio a braccio singolo che sfrutta il sottosquadro presente nello spazio
interdentale. Per la sua realizzazione si usa un filo in acciaio con diametro
di 0,6 - 0,7 mm. La ritenzione garantita dallansa eseguita al di sotto della
massima curvatura orizzontale dei denti interessati. Uno dei vantaggi di
questo elemento di tenuta rappresentato dal diametro della spira che,
solitamente di 0,5 mm., pu variare in base allo spazio disponibile.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N. F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Pinza di) STEINER Strumento utilizzato per applicare il filo di legatura
tra lattacco e larco.

STEP - Down Termine inglese indicante una piega rivolta verso il basso.

STILOGLOSSO Muscolo della lingua che concorre al suo sollevamento e
alla sua trazione posteriore.

STILOIOIDEO Fa parte dei muscoli sopraioidei. Esso concorre
allelevazione dellosso ioide.

STIMOLATORI di Funzione Linguale Gli stimolatori in genere
assurgono ad un ruolo preminente in ambito terapeutico; essi infatti, se
utilizzati correttamente ed in abbinamento alla terapia riabilitativa, possono
contribuire a rieducare stabilmente i distretti muscolari colpiti da deficit

143
sensomotori. Nello specifico, gli stimolatori orali sono capaci di modificare
la postura linguale scorretta grazie alla loro particolare conformazione che,
stuzzicandola induce la lingua a percorrere e ricercare il corretto percorso
e la giusta posizione sul palato.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - L. Levrini,
stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed. Masson,
Anno 1994, N. 2.

STIMOLATORE Occlusale Vedere ATTIVATORE Anteriore Aperto.

(Attivatore di) STOCKLI Dispositivo ad azione funzionale che prevede
lapplicazione della trazione extra - orale. Lattivatore di Stockli
essenzialmente un monobloco in resina, interessante entrambe le arcate,
composto da:
- ganci di ritenzione sui primi molari;
- molle per torque anteriore degli incisivi;
- rialzi in resina, anteriore e o posteriore;
- ed infine, i tubi per linserimento della trazione extra - orale.
Anteriormente, una flangia in resina abbraccia le superfici vestibolari degli
incisivi inferiori in modo da stabilizzare ulteriormente lattivatore.
BIBLIOGRAFIA: W. Proffit - H. Fields, Ortodonzia Moderna, Milano, Ed.
Masson, Anno 1995.

STOMATITE Infiammazione del cavo orale.

STOP Occlusali Accessori del dispositivo ortodontico utili per il controllo,
in senso verticale, degli elementi interessati.

(Tecnica) STRAIGHT - Wire Tecnica multi - brackets nata dalle ricerche
di Andrews, che prevede lapplicazione di attacchi pre - programmati con
valori di torsione e angolazione ideali. Con tale metodica per ottenere il
massimo risultato, necessario posizionare gli attacchi secondo indicazioni
e parametri ben precisi.
BIBLIOGRAFIA: G. Gubbini, La tecnica Straight Wire, Ortodonzia
Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1996, N. 2 3.

STRIPPING Riduzione dello smalto interprossimale dei diametri mesio-
distali dei denti.
BIBLIOGRAFIA: N. Citrulli - A. Caprifoglio - D.J. De Franco, Effetti dello
stripping interdentale su parodonto e carie: un esame della letteratura,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), N. 3, Anno 1998, N. 3.


144
(Superficie) SUB - Linguale Superficie situata nella zona compresa tra la
cresta retro - miloioidea ed il frenulo linguale. Essa si suddivide in due
parti, una anteriore e laltra posteriore.

SUGGELLO Posteriore Palatino Comprende larea dellincisura pterigo
- mascellare destra e sinistra seguendo il decorso delle ossa palatine. In
protesi mobile tale superficie utilizzata per la realizzazione del post -
dam.

SUTURA Palatina Corrisponde alla linea mediana e nasce dallunione
delle ossa palatine e mascellari.

(Placca di) SVED Si tratta di una placca di svincolo.
BIBLIOGRAFIA: A. Licantro, Dispositivi per mioartropatie, Rivista
Italiana degli Odontotecnici (Dental Press), Anno 1994, N. 4.

SVILUPPATORE di Arcata Linguale Dispositivo fisso solidarizzato
allarcata tramite gli attacchi a caricamento verticale utilizzati nella tecnica
di Wilson. Lo sviluppatore darcata linguale applicato per la
vestibolarizzazione dei denti anteriori e la distalizzazione dei molari.

(Placche di) SVINCOLO Apparecchiature rimovibili applicate nei casi di
disordini muscolari del sistema masticatorio. La loro funzione
interrompere la normale occlusione e rilassare la muscolatura.
BIBLIOGRAFIA: Gruppo di ricerca SIDO, Lutilizzo delle placche
occlusali nei pazienti affetti da patologia disfunzionale dellATM,
Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1999, N. 4.

T. APPLIANCE Dispositivo funzionale applicato per la correzione di
discrepanze sagittali, trasversali e verticali di I e II Classe. Lattivatore T
costituito da due apparecchi che abbracciano vestibolarmente e
lingualmente le due arcate. I due splint sono uniti tramite due anse ad U
realizzate posteriormente. A questa configurazione base possibile
aggiungere accessori (come ad esempio i tubi per larco extra - orale, le
molle per il torque anteriore degli incisivi e la vite di espansione
trasversale) coadiuvanti lazione del dispositivo.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia de Nord Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

T. A. Acronimo di Tubercolo Articolare.

T. A. C. Acronimo di Tomografia Assiale Computerizzata.

145
BIBLIOGRAFIA: S. Bovone, Possibilit diagnostiche della tomografia
assiale computerizzata nello studio delle patologie dellarticolazione
temporo-mandibolare, Ortognatonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1993,
n. 2,

TAGLIO Vedere SQUADRATURA.

TALBOT (Autore storico) Clinico che nella pubblicazione Irregularities
of the Teeth and treatment del 1888, forn una attenta e scrupolosa
dimostrazione del meccanismo occlusale.

(Molla di) TALBOT Particolare molla prefabbricata che, coadiuvando
lazione della Fan Spring, permette lespansione asimmetrica dellarcata
dentale superiore.

TAMPONI Linguali I tamponi linguali rappresentano il cuore
dellapparecchiatura pi complessa di Bass. Secondo la filosofia
dellAutore, la parte in resina del tampone linguale deve estendersi nella
regione linguale della mandibola, tra i due premolari, 4 - 5 mm. sotto il
margine gengivale. Il tampone cos realizzato va ad inserirsi per poi
scorrere, nel modulo precedentemente fissato allo splint superiore. E cura
dellortodontista inserire i tamponi linguali nei moduli della placca. Ci
avviene di solito al primo controllo dopo che il paziente ha utilizzato
lapparecchio nudo, senza cio limpiego di alcun accessorio.

(Attivatore con) TAMPONI A VITE Apparecchiatura ad azione
funzionale nata da una modifica del Sistema Ortopedico Funzionale di
Bass. Lattivatore con tamponi a vite si rivela utile nella risoluzione della
2 Classe 1 Divisione scheletrica in pazienti in fase di crescita.

(Indice di) TANAKA Lindice di Tanaka, simile a quello di Ballard e
Wylie, presenta il non trascurabile vantaggio (prendendo come punto di
riferimento la tabella di Moyers) di fornire, sia per larcata inferiore che per
quella superiore, utili indicazioni in merito al diametro mesio-distale dei
canini e dei premolari. Tale indice espresso dalla seguente relazione:
- le somme dei diametri mesio - distali dei canini e dei premolari di un
lato uguale alla met della somma dei diametri mesio-distali degli
incisivi inferiori permanenti pi il numero fisso 10,5.

T.A.R.G. (Tourque Angolation Reference Guide). Strumento utilizzato
solitamente nella tecnica linguale per il montaggio dei brackets sul
modello. Esso costituito da una base fissa, una snodabile, lasta di lettura
e il posizionatore per lapplicazione degli attacchi.

146
BIBLIGRAFIA: G. Mostardi - G. Siciliani - S. Terranova, Il laboratorio
nella tecnica linguale, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N.
62.

T.E.A Acronimo di Trazione Extra - orale Alta.

T.E.B. Acronimo di Trazione Extra - orale Bassa.

T.E.I. Acronimo di Trazione Extra - orale Invertita.

TELERADIOGRAFIA Radiografia laterale del cranio.
BIBLIOGRAFIA: S. Oddini Carboni - M. Ronchin - S. Dess, La radiologia
in ortognatodonzia Dossier Parte IV, Mondo Ortodontico Ed. Masson,
Anno 1991, N. 6.

(Vite) TELESCOPICA Microvite utilizzata per lo spostamento di singoli
denti.

TEMPORALE Si tratta di uno dei muscoli pi importanti dellapparato
oro-facciale che permette lelevazione della mandibola.

TEMPRABILITA Attitudine di un metallo a modificare la propria
durezza se sottoposto prima ad aumento notevole della temperatura e dopo
ad un veloce raffreddamento.

(Molla a) TENDEUR Concettualmente simile alle molle a grembiule, essa
si diversifica da esse poich costituita da un unico elemento in filo elastico.

T. E. N. S. (Transcutaneos Electrical Neural Stimolation) Strumento
utilizzato per la stimolazione ed il controllo guidato delle contrazioni
muscolari.

TENSIONE Superficiale Attitudine dei liquidi ad assumere la minima
estensione possibile.

TENSORE del Velo Palatino Muscolo appartenente al palato molle, la cui
funzione tendere il palato.

T. E. O. (Trazione Extra Orale) Apparecchiatura costituita sia da un arco
esterno solidarizzato ad una fascia ad appoggio craniale, che da un arco
interno inseribile in appositi alloggi posizionati vestibolarmente allarcata
superiore.


147
T. E. O. F. (Trazione Extra Orale Funzionale) Sistema funzionale
modulare ideato dallodontotecnico Roberto Paludetti che si caratterizza
per la presenza dellarco extra - orale. Elementi peculiari di questo
dispositivo sono lesiguo ingombro e lestrema versatilit applicativa che si
traducono in vantaggi sia per il paziente che per lo specialista.
BIBLIOGRAFIA: R. Paludetti, Dispositivi modulari polivalenti, Rivista
Italiana degli Odontotecnici, Dental Press, Anno 1995, N. 3.

(Apparecchio di) TEPPER Dispositivo rimovibile applicato in pazienti
russatori per eliminare o quanto meno ridurre il fenomeno, abbastanza
frequente in questi soggetti, dellapnea notturna. Lapparecchio di Tepper
realizzato sullarcata superiore e la sua azione incentrata nel
condizionamento della postura linguale. Esso composto da:
- una base in resina, che si estende sulla parte mediana e posteriore del
palato;
- un arco interno inguainato, che modellato sulle superfici palatali degli
incisivi superiori;
- ed infine dal condizionatore linguale, rappresentato da un sottilissimo
spessore di resina che, partendo dalla porzione anteriore
dellapparecchio, termina su di un elastico avente funzione
armortizzante.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - L. Levrini,
Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo Ortodontico, Ed Masson,
Anno 1994, N. 2.

TERAPISTA Miofunzionale Figura professionale che si occupa
specificatamente dellimpostazione terapeutica relativa:
- alla rieducazione dei distretti muscolari dellapparato oro - facciale;
- allinsegnamento di esercizi finalizzati al ripristino di una deglutizione
corretta;
- alleliminazione di atteggiamenti viziati, come ad esempio la suzione
del dito.
BIBLIOGRAFIA: A. Ferrante, Terapia Miofunzionale, San Benedetto del
Tronto (AP), Ed. Futura, Anno 1997.

TERMINUS E un simulatore occlusale (ideato da B. Jankelson) da
utilizzarsi in abbinamento alla registrazione in Mjo - Print rilevata con la T.
E. N. S.

(Dispositivo) TERMOSTAMPATO di Contenzione Lapplicazione di
questo dispositivo indicata nella fase di contenzione immediata in
pazienti adulti con una dentatura completa. Al contrario, il suo impiego
sconsigliato per lunghi periodi e in presenza di elementi decidui o poco

148
erotti, poich non essendoci ganci il dispositivo risulterebbe poco stabile. I
suoi vantaggi pi evidenti sono la rapidit di esecuzione, la trasparenza e il
buon controllo vestibolare e linguale degli elementi da contenere.
BIBLIOGRAFIA: W.R. Proffit, Ortodonzia Moderna, Ed. Masson, Milano,
Anno 1995.

(Attivatore di) TEUSCHER Monoblocco di resina acrilica (ideato dal
professore svizzero Teuscher) applicato in presenza di II Classi
scheletriche. Il Teuscher essenzialmente composto da:
- un corpo in resina che interessa entrambe le arcate, (Tipo Andresen)
realizzato come tutti gli attivatori secondo il morso di costruzione;
- ansa palatale di Coffin;
- molle per il torque degli incisivi superiori;
- tubi per lapplicazione della trazione extra - orale;
- stop occlusali in filo.
A questa configurazione base possibile aggiungere, secondo le necessit
terapeutiche, il lip - bumper inferiore rimovibile.
BIBLIOGRAFIA: 1) U. Teuscher, Sillabo SIDO, Anno 1991.
2) F. Fantozzi, Lattivatore di Teuscher, filosofia progettazione -
costruzione, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 59.
3) Salento - R. Grassi, Gli attivatori con trazione extra - orale delle scuole
svizzere, Ortognatodonzia Italiana (Rivista SIDO), Anno 1993, N. 5.

T. E. V. Acronimo di Trazione Extra - orale Verticale.

THERMAL Palatal Expander Dispositivo realizzato in lega nichel -
titanio termico utilizzato per lespansione ortopedica del mascellare
superiore.

TIE - Back Ansa eseguita sullarco, mesialmente al tubo della banda.

TIME - Out Tecnica utilizzata per eliminare labitudine viziata relativa al
succhiamento del dito. Il time - out consiste essenzialmente in una
punizione, alquanto blanda, inflitta al bambino ogniqualvolta questultimo
inserisce il dito in bocca.

TIP - Back Termine inglese indicante una piega rivolta posteriormente.

TIPPING Variazione angolare indotta alla corona del dente.

TIRA - Elastico Strumento utilizzato per facilitare linserzione degli
elastici.


149
(Arco) TIRA - Spingi Arco continuo utilizzato nella tecnica bioprogressiva
di Ricketts.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Placca di) TYLAR Apparecchio superiore di contenzione composto da
ganci di ritenzione molari ed arco vestibolare semplice.
BIBLIOGRAFIA: P. Gandini-M. Mancini-D. Fraticelli-G. Sfondrini,
Stabilit e contenzione, Quaderni di odontoiatria infantile a cura di D.
Caprifoglio, Ed. Masson, Milano, Anno 1992.

TLM Ferula realizzata in resina acetalica, applicata solitamente a fine cura
ortodontica. Tale dispositivo pu essere utilizzato sia come ritentore
passivo che, dopo aver effettuato il set - up, come rifinitore.
BIBLIOGRAFIA: W. Manuzzi - L. Curioni - R. De Stefanis - M. Testa - E.
Ferla, Nuovi ausili terapeutici: placca di Rivoli, Cervera modificato e
TLM, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1994, N. 2.

T. M. D. Acronimo di Disordini Temporo Mandibolari.

T. M. R. Dispositivo utilizzato a fine cura ortodontica che si
contraddistingue per la completa assenza dellacrilico. La TMR composta
da ganci di Adams, arco vestibolare brasato ai ponti degli Adams, barra
palatale di stabilizzazione e appoggi occlusali.
BIBLIOGRAFIA: A. Melacini, Contenzione TMR, Il Nuovo Laboratorio
Odontotecnico (Rivista ANTLO), Anno 1999, N. 9.

TOE - In Piega in direzione linguale.

T. O. F. Acronimo di trattamento Ortopedico Funzionale.

TOGLI - Bande Strumento utile per decementare e rimuovere le bande dai
denti.

TOGLI - Brackets Strumento utile per decementare gli attacchi dai denti.

TOKEN Economy Tecnica utilizzata per eliminare labitudine viziata
relativa al succhiamento del dito. La token economy si basa su una sorta di
accordo scritto con il bambino che, impegnandosi ad eliminare labitudine
viziata, riceve i premi concordati nel contratto.

(Bionator Elastico di) TOKUYAMA Dispositivo funzionale caratterizzato
dalla presenza dei piani occlusali elastici.

150
BIBLIOGRAFIA: G. Forni, Il Bionator elastico di Tokuyama,
Ortodonzia Tecnica (Rivista OrTec), N.3, Anno 2000.

TONO Muscolare Stato dei muscoli in contrazione.

T. O. P. S. (Tepper Oral Proprioceptive Stimolatur) Vedere (Apparecchio
di) TEPPER.

(Molle per il) TORQUE Anteriore Esse sono applicate alle
apparecchiature ortopediche funzionali, sugli incisivi superiori, in
abbinamento alla trazione extra - orale. Tra le sue funzioni, quella pi
importante controbilanciare leffetto dislocante della trazione extra -
orale.
Vedere anche (Molla di controllo del torque anteriore di) BASS.

TORRETTA Strumento utilizzato per il confezionamento degli archi.

TORUS Palatino Sporgenza sita sul palato duro che sottolinea la sinartrosi
delle apofisi palatine del mascellare.

(Protesi mobile) TOTALE Protesi rimovibile che riproduce integralmente
larcata dentaria.

TORQUE Variazione di spazio indotta allapice radicolare.

(Molla) TP Particolare accessorio elastico che, abbinato allarco extra -
orale, permette la linguo - inclinazione del settore dentale superiore
anteriore.

(Retrattore di) TRACEY Accessorio utilizzato per la chiusura degli spazi.

TRAGITTO di Chiusura Traiettoria del punto interincisivo, dalla
posizione di riposo mandibolare a quella di massima intercuspidazione
dentale.

(Arco) TRANSPALATALE Vedere (Arco verticale di) GOSHGARIAN.

(Arco di) TRASFERIMENTO Vedere (Arco) FACCIALE.

TRASLAZIONE Vedere (Movimento) CORPOREO.

TRASPOSIZIONE Anomalia caratterizzata dalleruzione di un dente in
una sede diversa da quella geneticamente determinata.

151

TRASVERSALE Muscolo della lingua che permette il suo allungamento
ed il suo restringimento.

(Dispositivi attivi con vite) TRASVERSALE Lelemento attivo in oggetto
una vite ad espansione, disponibile in forme e grandezza variabile, con
asta a due guide bi - laterali inglobate nella resina o in un alloggiamento
chiuso. Con questo presidio terapeutico possibile:
- espandere simmetricamente in senso trasversale le semi - arcate
dentarie;
- correggere cross - bite monolaterali (con laggiunta alla struttura base
dei piani rialzati e del piano di intercuspidazione modellato nel settore
opposto alla contrazione).
La vite posizionata tra i primi ed i secondi premolari, perpendicolarmente
al piano mediano e preferibilmente in prossimit della volta palatina; la sua
escursione include tutti i denti. Nel caso di palati ogivali consigliabile
spostare la vite posteriormente. Nella maggior parte dei casi, infine, larco
vestibolare non presente a meno che lo specialista non intenda indurre
derotazioni o retrusione degli elementi anteriori.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

(Attivatori) TRASVERSALI Attivatori utilizzati in pazienti, giovanissimi,
con contrazione severa del mascellare.
BIBLIOGRAFIA: M. Biondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Milano, Ed. Masson.

TRAUMA Ortodontico Danno causato al parodonto da forze ortodontiche
incongrue.

(Arco a) TRAZIONE Elastica Arco vestibolare fornito di due uncini,
modellati in corrispondenza dei canini, utili per lapplicazione di trazioni
elastiche.
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

TRAZIONE Tipo di forza espressa lontano dal punto di applicazione,
come ad esempio quella esercitata da un elastico in trazione.

TRAZIONE di 1 Classe Trazione interessante un'unica arcata.


152
TRAZIONE di 2 Classe Trazione elastica inter-mascellare che va dalla
porzione anteriore del mascellare superiore alla porzione posteriore della
mandibola.

TRAZIONE di 3 Classe Trazione elastica inter-mascellare che va dalla
porzione posteriore del mascellare superiore alla porzione anteriore della
mandibola.

(Pinza a) TRE Becchi Pinza molto usata per la realizzazione di archi e
ganci di ritenzione.

(Gancio) TRIANGOLARE Gancio a braccio singolo in cui la ritenzione
garantita dal triangolo modellato tra i sottosquadri mesiale e distale, al di
sotto dellequatore dei due denti utilizzati come ancoraggio. Per la sua
costruzione lAutore consiglia un filo in acciaio con diametro di 0,7 mm.
BIBLIOGRAFIA: E. Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.

TRIANGOLO delle Forze Concetto, enunciato dal professor Garliner, che
prende in considerazione: bocca, guance, muscolo orbicolare e lingua.
Secondo lAutore, la normalit delle arcate dentarie strettamente
vincolata allequilibrio esistente tra lazione dei muscoli esterni
(buccinatore, massetere, orbicolare) e quella dei muscoli interni (in
special modo la lingua).
BIBLIOGRAFIA: D. Garliner, Importanza di una corretta deglutizione, Ed.
Futura, San Benedetto del Tronto (AP), Anno 1995.

TRIANGOLO Diagnostico Ideato dal dottor Tweed, tale triangolo si
sviluppa dal piano di Francoforte al piano mandibolare per terminare lungo
lasse degli incisivi centrali inferiori.

TRIANGOLO Terapeutico Relativo ad una qualsiasi terapia, esso prende
in considerazione il paziente, il genitore ed il terapista come figure
fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.
BIBLIOGRAFIA: D. Garliner, Importanza di una corretta deglutizione, Ed.
Futura, San Benedetto del Tronto (AP), Anno 1995.

(Dispositivi attivi con vite) TRIDIREZIONALE In questo caso lelemento
attivo composto da due viti congiunte (sagittale e trasversale) che
consentono al dispositivo lespansione contemporanea dei settori anteriore
e posteriore. La vite deve essere posizionata con il suo centro in
corrispondenza del rafe mediano, tra i primi ed i secondi premolari, ed in

153
maniera tale da agire con i segmenti della placca perpendicolarmente agli
elementi dentari.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno1994.

TRIFIL Particolare filo ortodontico dotato di una buona memoria elastica,
composto da pi fili intrecciati.

TRIGGER Point Punto doloroso.

TRISMA Quadro patologico caratterizzato da un handicap motorio,
riguardante i movimenti di apertura e chiusura della bocca.

TROMBONE di Clarck Dispositivo fisso solidarizzato allarcata dentale
tramite gli attacchi a caricamento verticale utilizzati nella tecnica di
Wilson. Il trombone di Clarck applicato per la vestibolarizzazione dei
denti anteriori e la distalizzazione dei molari.

TRONCHESE Distale con trattenuta Strumento ideato per tagliare i fili
trattenendo lestremit distale in modo da evitare tagli e lesioni alla mucosa
del paziente.

TROTTOLA Apparecchio mobilizzatore ad azione passiva.
BIBLIOGRAFIA: M. Melegari - M. Balanini, Le protesi maxillo - facciali:
gli apparecchi mobilizzatori. 1 Parte, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or
Tec), Anno 1995, N. 2.

TUBERCOLI Mentonieri Alquanto rari, sono situati in direzione dei
canini e dei premolari.

TUBEROSITA Linguale E presente distalmente alla linea miloioidea ed
di natura ossea.

TUBI Convertibili Accessori dellapparecchiatura fissa che alloccorrenza
possono essere trasformati in brackets.

TUBI Buccali per Attivatore Essi sono inseriti allapparecchio rimovibile
per permettere lapplicazione della trazione extra - orale. Solitamente si
posizionano tra i due premolari, paralleli al tavolato occlusale ed in modo
che la loro ritenzione non tocchi o non sia da ostacolo ad elementi in
eruzione.


154
TUBI Linguali Supporti che, puntati alle bande, sono utili per
linserimento degli archi rimovibili. Essi permettono allortodontista di
disinserire il dispositivo fisso senza essere costretto a decementare le bande
dai denti pilastro.

TUBI Molari Accessori, solitamente vestibolari, che completano le bande
ortodontiche. La loro funzione quella di permettere lapplicazione di
svariate apparecchiature intra o extra - orali.

TUBO Protettivo Accessorio utilizzato per ricoprire i fili metallici.

(Perla di) TUCAT La perla di Tucat probabilmente il capostipite degli
stimolatori orali. Trattandosi di un sferetta libera di ruotare attorno ad un
supporto metallico, essa pu essere applicata sia su placche mobili che,
come nel caso della barra palatina secondo Petit, su dispositivi fissi. A
riguardo interessante notare come autorevoli clinici, tra cui lo stesso Petit,
ritengano indispensabile posizionare la perla in una posizione molto
arretrata rispetto alla papilla retroincisiva. Ci sicuramente importante per
garantirsi sia che la lingua, dopo il trattamento, conservi e non anteriorizzi
il punto di repere ricercato, sia per evitare, durante lapplicazione del
dispositivo, che la lingua inclini vestibolarmente gli incisivi.
BIBLIOGRAFIA: D. Caprifoglio - M. Gandolfini - M. Fedi - A. Levrini - L.
Levrini, Stimolatori orali: una rassegna critica, Mondo ortodontico, Ed.
Masson, Anno 1994, N. 2.

(Pinza per anse di) TWEED Pinza utile per realizzare anse chiuse con fili
quadrati e rettangolari.

(Modelli da museo di) TWEED I modelli da museo realizzati secondo la
metodica ideata dal dr. Tweed sono considerati a livello mondiale, tra i
migliori. La sua squadratura prevede per il modello inferiore:
- unaltezza di 3,5 cm. (comprendente larcata ed il tavolato occlusale);
- un piano base parallelo al piano occlusale (prendendo come riferimento
i canini ed i molari);
- un piano base posteriore perpendicolare al piano base;
- due piani obliqui laterali medi di 55;
- due piani obliqui laterali posteriori di 125;
- una linea intercanina, parallela al piano base.
Per il modello riproducente larcata superiore, invece:
- unaltezza di 3,5 cm. (uguale a quella del modello inferiore);
- un piano base, parallelo al piano base inferiore;
- un piano base posteriore, realizzato sulla stessa linea di quella del
modello inferiore;

155
- due piani obliqui laterali posteriori di 125;
- due piani obliqui laterali medi di 65;
- due piani obliqui laterali anteriori di 25.
Laltezza, in totale, dei due modelli deve essere di 7 cm., dei quali un terzo
rappresentato dalle basi ed il resto dalle superfici anatomiche delle arcate
alveolo - gengivo- dentarie.
BIBLIOGRAFIA: G. Consolmagno, I modelli da museo in ortognatodonzia,
Ed Ellebi, Anno 1983, N.5 bis.

(Tecnica di) TWEED Tecnica multiattacchi tipo Edgewise che prevede
luso di attacchi con slot da 0,22x0,28.

TWIN Block Dispositivo funzionale ideato dal dottor William Clarck. Il
twin block utilizzato nella correzione delle II Classi scheletriche ed
composto da due apparecchi con rialzi laterali, superiore ed inferiore,
denominati dallAutore Bite Blocks. Questi ultimi, realizzati secondo il
morso di costruzione, sono forniti di piani che, intersecandosi, favoriscono
lavanzamento della mandibola.
BIBLIOGRAFIA: A.Viotti, La tecnica del Twin Block del dottor William
Clarck, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1995, N. 1.
2) T. Baccetti-L. Franchi, Efficacia ed epoca ottimale di trattamento con
lapparecchio twin block, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone,
N.66.

TWIN Bracket Doppio attacco.

TWIST Filo a treccia.

(Placca di) TYLAR Si tratta di una placca superiore con arco vestibolare
in nylon.
BIBLIOGRAFIA: P. Gandini - M. Mancini - D. Fraticelli - G. Sfrondino,
Quaderni di Odontoiatria Infantile a cura di D. Caprifoglio, Ed. Masson,
Milano, Anno 1992.

(Molla ad) U Si tratta di una molla sicuramente singolare, poich il suo
corpo elastico rappresentato da unansa a forma di U. Essa utilizzata
per la chiusura di diastemi presenti nella zona anteriore dellarcata dentale.

U - BOW Activator Vedere (Attivatore di) KARWETZKY.

UGOLA Fa parte dei muscoli del palato molle; essa permette il suo
accorciamento.


156
(Apparecchiatura) UNIVERSALE Tecnica multi - attacchi nata dalla
fusione di alcuni concetti dellEdgewise e della Ribbon - Arch, ideata da S.
R. Atckinson.

UPRIGHTER - Jet Apparecchio fisso facente parte della Family Jet. La
sua applicazione, indicata in ortodonzia pre - protesica, permette appunto
luprighting dei primi molari. La componentistica del tutto simile a quella
utilizzata per il Distal Jet, le differenze sono rappresentate
dallassemblaggio e dal particolare attacco (su cui si ancora il dispositivo)
solidarizzato sulla banda del molare da disto-inclinare.
BIBLIOGRAFIA: 1) A. Carano - M. Testa, Applicazioni cliniche del Distal
Jet, Ed. Rs Italia, Anno 1997.
2) A. Carano - M. Testa, Catalogo Jet Family, Ed. Micerium, Anno 1999.

URANOSCHISI Vedere PALATOSCHISI.

URTI Termine, poco usato, utilizzato per identificare le zone di carico
occlusale realizzati sugli apparecchi funzionali.

(Strumento di) UTILITA Strumento utilizzato per la cementazione delle
bande.

(Tecnica di confezionamento) UNIVERSALE Si tratta del procedimento
pi usato per lo sviluppo dei modelli; esso consiste nel colare il gesso allo
stato pastoso, opportunamente miscelato, nellimpronta, fino a colmarla e
formare appunto un ammasso di gesso che dopo la squadratura funger da
zoccolo del modello. Durante la presa, preferibile non capovolgere il
cucchiaio, per ottenere un gesso solido e compatto nelle zone anatomiche
di maggiore interesse clinico e tecnico.

(Molle per) UPRIGHTING Le molle di uprighting sono utilizzate per
spostamenti mesio - distali di singoli denti. Esse possono essere usate con
qualsiasi arco, e vengono inserite in modo tale che le forze verticali
spingano larco dentro e non fuori dallo slot.

V - BENDS Si tratta di pieghe di secondo ordine effettuate sullarco
ortodontico.

VALER Apparecchio rimovibile prefabbricato, fornito di beat, utilizzato
principalmente come supporto per trazioni inter-mascellari. Il Valer, molto
simile nella forma ad un lip-bumper, pu essere applicato sia allarcata
superiore che a quella inferiore, tramite le cannule vestibolari puntate alle
bande.

157

VALLO di Avanzamento Mobile Inferiore Accessorio in filo
solidarizzato al dispositivo superiore utile per lavanzamento graduale della
mandibola.

(Attivatore di) VAN Beek Dispositivo funzionale utilizzato per la
correzione della II Classe 1 Divisione. Essenzialmente un monobloco,
che interessa entrambe le arcate, completo di arco extra-orale.
BIBLIOGRAFIA: H. Van Beek, La terapia ortodontica della II Classe
Divisione 1 mediante Headgear Attivatore Bite Block, Ortognatodonzia
Italiana (Rivista SIDO), Anno 1994, N. 1.

(Placca di) VAN Linden Apparecchio rimovibile superiore utilizzato
esclusivamente per ottenere lestrusione di un canino non erotto. La placca
di Van Linden costituita da ganci di ritenzione doppi, sia sui molari che
sui premolari, di gancetti (posti vicino al dente da pilotare) utili per
lapplicazione della trazione con funzione estrusiva.
BIBLIOGRAFIA: M. Testa, Ortodonzia del Nord - Europa: alcuni
apparecchi terapeutici, Rivista Italiana degli Odontotecnici, Dental Press,
Anno 1991, N. 6.

(Apparecchio di) VAN Ommen Apparecchio mobilizzatore ad azione
attiva.
BIBLIOGRAFIA: M. Melegari - M. Bonanini, Le protesi maxillo - facciali:
gli apparecchi mobilizzatori 3 Parte, Ortodonzia Tecnica (Rivista Or
Tec), Anno 1996, N. 1.

(Viti per biomeccanica) VELTRI Sistematica ideata dal dottor Veltri
riguardante lutilizzo di apparecchiature fisse complete di viti capaci di
risolvere anomalie del mascellare superiore di carattere ortopedico e o
dento-alveolare.
BIBLIOGRAFIA: N. Veltri, Espansione del mascellare a 360, Bollettino di
Informazioni Ortodontiche Leone N. 63.

(Dispositivi attivi con vite a ) VENTAGLIO Lespansione assimetrica
dellarcata dentaria superiore, tramite dispositivo rimovibile, resa
possibile dallapplicazione di una particolare vite denominata a
ventaglio, ideata dallitaliano Fiorino Pagani. La peculiarit principale di
tale vite rappresentata dalla possibilit di espandere, in modo
sostanzialmente diverso, le porzioni anteriore e posteriore dellarcata
superiore, in base al posizionamento della vite stessa.
BIBLIOGRAFIA: Manuale di Tecnica Ortodontica, Ed. Martina, Bologna,
Anno 1994.

158

VENTRE Anteriore del Digastrico Fa parte dei muscoli sopraioidei. La
sua funzione quella di concorrere allabbassamento della mandibola ed
allelevazione dellosso ioide.

VENTRE Posteriore del Digastrico Fa parte dei muscoli sopraioidei.
Esso permette lelevazione dello ioide.

(La rampa di) VERDON La rampa di Verdon a primo acchito sembrerebbe
un restraints per la presenza della griglia anteriore. Questultima, invece,
modellata anatomicamente a ridosso degli incisivi inferiori e pi avanti del
frenulo linguale, ha la funzione di costringere la lingua ad arrrampicarsi
sul palato in modo corretto.
BIBLIOGRAFIA: G. Tassan, Dispositivi per la correzione della
malposizioni linguali, Rivista Italiana degli Odontotecnica (Dental Press),
Anno 1995, N. 9.

VERTICALE Muscolo della lingua che permette il suo appiattimento e la
sua estensione.

(Arco) VERTICALE Vedere (Arco verticale di) GOSHGARIAN.

(Attivatori) VERTICALI Si tratta di attivatori utilizzati in pazienti con
crescita iper - divergente.
BIBLIOGRAFIA: M. Biondi, Terapia ortopedica funzionale dellapparato
stomatognatico, Ed. Masson.

VERTOCCLUSORE Strumento di laboratorio utile per il fissaggio dei
modelli secondo il morso di costruzione rilevato dallo specialista. Il
vertocclusore si rivela efficace nella realizzazione di attivatori bi-
mascellari.
BIBLIOGRAFIA: Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 51.

(Arco) VESTIBOLARE Cos come il gancio, anche larco vestibolare
parte integrante del dispositivo ortodontico mobile. Esso in base
allapplicazione pu essere brasato ai ganci o inglobato nella resina;
importante, sempre realizzarlo preservando le parti molli, in special modo i
frenuli. Larco vestibolare, oltre a fungere da supporto ritentivo pu essere
impiegato:
- come elemento con piccoli off-set;
- come contenzione a fine cura ortodontica;
- per guidare lallineamento degli incisivi, nel caso di espansione;
- come supporto per molle e braccetti.

159
BIBLIOGRAFIA: N. Pantaleoni, Ortodontotecnica, Bologna, Ed. Grasso,
Anno 1985.

(Arco) VESTIBOLARE con Molla a Tendeur Esso costituito da un
supporto di 1mm., modellato al di sopra dei colletti, sul quale avvolta e
successivamente saldata una molla a grembiule di 0,4 mm. Il suo fine
terapeutico risiede nella possibilit, attraverso lattivazione dellelemento
attivo, di lingualizzare gli elementi anteriori.

(Arco) VESTIBOLARE con Molle a Grembiule Applicato solitamente
alle placche di contenzione, questo arco si inserisce tra quegli accessori in
filo utilizzati per la rifinitura della cura ortodontica. Esso costituito da un
supporto (al quale sono saldate le molle) realizzato con un filo con
diametro di 0,9 mm. e modellato al di sopra dei colletti degli elementi
anteriori. Le parti attive delle molle sono sagomate lungo tutta la superficie
vestibolare degli incisivi, in modo da poter esplicare attraverso lopportuna
attivazione, la prevista linguo - inclinazione.

(Arco) VESTIBOLARE con Molle a T Realizzato con un filo di 0,7
mm., questo particolare arco permette un movimento di torque graduale
degli elementi anteriori e in posizione passiva ne impedisce linclinazione
vestibolare.
BIBLIOGRAFIA: W.J.B. Houston, Sinossi di ortodonzia di Walther, Edi-
Ermes, Milano, Anno 1988.

(Arco) VESTIBOLARE Spezzato Si tratta di un arco vestibolare semplice
separato al centro e completo di due uncini utili per lapplicazione di un
elastico.

(Superficie) VESTIBOLARE Rappresenta la faccia del dente che si
affaccia verso il vestibolo orale della bocca.

(Molla) VESTIBOLARE Vedere (Molla a) BANDIERA.

(Dispositvi con vite) VESTIBOLARIZZANTE Vedere (Dispositivi con
vite) SETTORIALE.

VESTIBOLO - Orale Il vestibolo orale si sviluppa a ferro di cavallo ed
delimitato dalle:
- arcate gengivo - dentarie (allinterno);
- labbra e guance (allesterno).


160
VETRO Ionometrico Cemento con sottofondo protettivo utilizzato per
fissare le bande ortodontiche ai denti.

(Placca di) VITALI Vedere A.D.A.

VITI Ortodontiche Le viti ortodontiche, nate dalle intuizioni geniali di
alcuni Autori, nel corso del tempo hanno subito una serie di modifiche che
ne hanno facilitato lapplicazione e accresciuto la funzionalit: basti
pensare, infatti alle molteplici forme esistenti in commercio. Il compito di
una vite ortodontica consiste nelleffettuare, attraverso il dispositivo
rimovibile, una serie di movimenti, quali:
- la contrazione e lespansione;
- la mesializzazione e la distalizzazione;
- linclinazione e la derotazione.
E opportuno comunque che il professionista consideri lapparecchio con
vite un valido ausilio e non la panacea per ogni problema; con esso, infatti,
cos come per le molle, non possibile ottenere movimenti corporei dei
denti, ,ma solo dinclinazione.

V. T. O. Suffisso inglese che indica Visualizzazione degli Obiettivi di
Trattamento.
BIBLIOGRAFIA: R.P. Mc Laughlin - J.C. Bennet, Unanalisi del
movimento ortodontico del dente Il VTO dentale, Ortognatodonzia
Italiana (Rivista SIDO), Anno 2000, N. 1.

VULCANITE E stato probabilmente il primo tra i materiali utilizzati per
realizzare dispositivi rimovibili.

WAFER - Bite E una metodica ideata dal Dott. Per U. Varde utile per la
costruzione del posizionatore. Essa prevede la rilevazione di due morsi in
cera:
- uno in relazione centrica con rialzo, necessario per garantire un
sufficiente spessore inter - occlusale al posizionatore;
- laltro, in massima intercuspidazione, indispensabile per lesecuzione
del set - up.
Tali dati sono trasferiti in articolatore seguendo le seguenti fasi:
- montaggio dei due modelli con la cera di rialzo;
- in tale posizione si blocca lastina dellarticolatore;
- indurito il gesso e staccato il modello inferiore, si sostituisce il morso di
costruzione con la cera di massima intercuspidazione;
- infine, rifissati i due modelli, si realizza il wafer - byte.
Si sono cos trasferite sullarticolatore le registrazioni effettuate in bocca:
- con il wafer-byte le arcate sono in massima intercuspidazione;

161
- senza placca intermedia si ha la posizione data dal morso di costruzione.
BIBLIOGRAFIA: Per U. Varde, Registrazione del morso in cera per la
costruzione del positioner, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1991,
N. 1

(Molla di) WARREN Accessorio elastico dellapparecchiatura multi-
brackets utilizzato per effettuare il torque.
BIBLIOGRAFIA: M. Langlade, Terapia ortodontica, Scienza e Tecnica
Dentistica, Ed. Internazionali, Milano.

(Arco di) WATKIN Accessorio dellapparecchiatura multi - bande.
BIBLIOGRAFIA: W.J. Tulley-B.S. Cryer, Trattamento ortodontico
nelladulto, Ed, Odonto Stomatologiche Internazionali Saccardin, Bologna,
Anno 1970.

(Apparecchio di) WATKIN Dispositivo storico multibande in auge negli
anni 40 -60.
BIBLIOGRAFIA: R. Palmieri, Lapparecchio di Watkin, Ortodonzia
Tecnica (Rivista Or Tec), Anno 1997, N. 1.

(Scudi labiali di) WEBER Gli scudi labiali di Weber sono parte integrante
di apparecchi rimovibili applicati solitamente allarcata inferiore. Per la
loro realizzazione si usano fili in acciaio con diametro di 0,8 mm. che,
partendo dalla placca in resina, si affacciano vestibolarmente nello spazio
interdentale presente tra premolare e canino. Sulla zona anteriore sono
realizzate le ritenzioni meccaniche che fungeranno da sedi per le olive in
resina. La forma, lestensione e altri parametri costruttivi degli scudi in
resina sono simili a quelli dei lip - bumper tradizionali.
BIBLIOGRAFIA: F. Brandies - N.F. Stahl, Tecnica Ortognatodontica,
Milano, Ed. Masson, Anno 1993.

(Metodica di) WEINBERG E una indagine per immagine. Il suo scopo
quello di valutare la posizione del condilo nella cavit glenoidea sul piano
sagittale attraverso proiezione laterale.

(Vite di) WEISE Particolare vite applicata ad attivatori separati, indicati
per la correzione delle III Classi.
BIBLIOGRAFIA: E: Witt - M.E. Gehrke, Progettazione e costruzione degli
apparecchi ortodontici, Ed. Piccin, Padova, Anno 1988.

WELLS (Autore storico) Nel 1844 il dr. Horace Wells fa uso di un gas
esilerante per allievare il dolore durante lestrazione di un dente.


162
WHITE (Autore storico) Precursore delluso delle bande fisse usate come
ancoraggio e ideatore di una placca in vulcanite per lespansione
trasversale dellarcata superiore.

(Splint di) WILKINSON Apparecchio rimovibile utilizzato in ambito
gnatologico.

(Apparecchio di) WILLIAMS Si tratta di un dispositivo inferiore fisso,
completo di vite. Lapparecchio di Williams si presenta molto versatile in
quanto consente, con le limitazioni del caso, lespansione dento-alveolare
dellarcata inferiore in senso sagittale e trasversale.
BIBLIOGRAFIA:N. Lambini, Note di laboratorio sullespansione
dellarcata inferiore, Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone N. 63.

WILLIAM Jumper Dispositivo altamente elastico, molto simile allo
Jusper Jumper.
BIBLIOGRAFIA: A.G. Crismali - J.W. Freudenthaler - H. Tripolt - H.P.
Bantleon, Entit e costanza delle forze inter-mascellari: Jusper Jumper -
William Jumper e elastici di II Classe, Ortognatodonzia Italiana (Rivista
SIDO), Anno 1998, N. 2.

(Arco bimetrico di) WILSON Vedere (Arco) BIMETRICO

(Arco linguale di) WILSON E uno degli apparecchi ideati dal dr. Wilson.
Larco linguale 3D, prefabbricato in diverse misure, applicato per
lespansione dellarcata dentale inferiore. Esso solidarizzato ai denti
tramite gli attacchi a caricamento verticale 3D puntati sulle bande molari.
BIBLIOGRAFIA: P. Rametta, Larco linguale di Wlison. Biomeccanica e
indicazioni cliniche, Mondo Ortodontico, Ed. Masson, Anno 1998, N. 3.

(Attacco 3D di) WILSON Lingual cleat a caricamento verticale. Esso
rappresenta lelemento di ancoraggio caratterizzante tutti i dispositivi ideati
dal dottor Wilson.

WING Aletta. Si tratta di un elemento facente parte dellattacco.

WOODSIDE - Lie Attivatore ideato dal professor D. G. Woodside per la
correzione delle malocclusioni di III Classi. Lattivatore si compone
schematicamente di una parte inferiore con rialzi ed arco vestibolare
semplice, collegato allo splint superiore fornito di lip-bumper anteriore ed
ansa palatale. Anteriormente, tra le due arcate, non presente la resina al
fine di agevolare la respirazione del paziente.

163
BIBLIOGRAFIA: S. Colli - G. Caluppo, Dispositivi funzionali II e III
Classi secondo D. G. Woodside, Rivista Italiana degli Odontotecnici,
Dental Press, Anno 1992, N.4.

WRAPAROUND Apparecchio di contenzione molto simile ad una ferula.

XERORADIOGRAFIA Tecnica radiologica in grado di evidenziare i
tessuti duri e molli delle articolazioni.

ZEPPATURA Vedere FORMATURA.

(Molla a) ZETA con Occhiello E una molla a zeta semplice con due o pi
occhielli utili per aumentarne lelasticit.

(Molla a) ZETA Doppia E una variante della molla a zeta semplice. Si
realizza con un filo da 0,4 mm. modellato in modo da formare due zeta
sovrapposte.

(Molla a) ZETA Semplice Elemento in filo impiegato per indurre
movimenti in direzione vestibolare di singoli denti. Tale molla realizzata
con un filo da 0,5 mm. modellato a m di zeta.

ZOCCOLATORE Strumento utilizzato per lassemblaggio dei modelli in
ortobox.
BIBLIOGRAFIA: Bollettino di Informazioni Ortodontiche Leone, N. 51.

ZOLFO Lo zolfo stato uno dei primi materiali utilizzati per la
realizzazione di modelli in odontoiatria, si presenta come una fine polvere
gialla, con un peso pari a 32,066 ed un peso specifico uguale a 2,03. Lo
zolfo reagisce prontamente a elementi attivi come lidrogeno, il fluoro ed il
sodio, ma perch reagisca con una sostanza meno attiva , deve essere
fortemente riscaldato. Le sue variet principali sono lo zolfo rombico e lo
zolfo monoclino.

ZONE di Carico Termine indicante i settori in resina o metallo degli
apparecchi ortodontici, in contatto con il piano occlusale.

ZONE di Scarico Termine indicante i settori degli apparecchi ortodontici
distanti dai tessuti molli o dai denti.





164
SOMMA RI O
Adams
Acco
Abrasione
Abbraccio

APPENDI CE

Able Capace
Abrasion Abrasione
Abrasive Abrasivo
Academy Accademia
Acid Acido
Acid etching
Mordenzatura
Activator Attivatore
Active Attivo
Adaption Adattamento
Addresse Destinatario
Adhesive Adesivo
Adolescent
Adolescente
Airway Vie aeree
Allergic Allergico
Analysis Analisi
Anchorage Ancoraggio
Ankyloglossia
Anchiloglossia
Arch Arco
Arch expansion
Espansione dellarcata
Arch form Forma
dellarcata
Art Arte
Articular capsule
Capsula articolare
Articular cartilage
Cartilagine articolare
Artificial Artificiale
Association
Associazione
Assorted Assortito
Asymmetry
Asimmetria
Atlas Atlante
Atmosphere Atmosfera
Attached gingiva
Gengiva aderente
Atypical swallowing
Deglutizione atipica
Author Autore
Available Disponibile
Backwards Indietro
Band removal
Rimozione delle bande
Behind Dietro
Bidimensional
technique Tecnica
bidimensionale
Big Grande

165
Biocompatibility
Biocompatibilit
Biomechanics
Biomeccanica
Bodily movement
Movimento corporeo
Body Corpo
Bond strength Forza di
adesione
Bowl Ciotola
Bowling Ebollizione
Brachyfacial
Brachifacciale
Bruxism Bruxismo
Buccinator Muscle
Muscolo buccinatore
Button Bottone
Cement Cemento
Cephalogram
Teleradiografia
Cephalometric
analysis Analisi
cefalometrica
Cephalometric tracing
Tracciato cefalometrica
Cephalometrics
Cefalometria
Ceramic brackets
Attacchi in ceramica
Ceramic Ceramica
Certficate Certificato
Change Cambiamento
Cheap Economico
Chemistry Chimica
Clinical orthodontics
Ortodonzia clinica
Colour Colore
Communication
Comunicazione
Competence
Competenza
Complete Completo
Complicated
Complicato
Composite Composito
Compressor
Compressore
Condylar cartilage
Cartilagine condilare
Condylar guidance
Guida condilare
Contact point Punto di
contatto
Container Contenitore
Cooking Cottura
Cooperation
Collaborazione
Craftsman Artigiano
Cranial base Base
cranica
Cranial structures
Strutture craniali

166
Craniofacial
development Sviluppo
cranio-facciale
Craniofacial sucking
Suzione
Craniomandibular
disorders Disfunzioni
cranio-mandibolari
Cross bite Morso
crociato
Crowding
Affollamento
Cure Cura
Curve Curva
Cylinder Bombola
Cylinder Cilindro
Date Data
Dato Item
Day Giorno
Debonding
Debondaggio degli
attacchi
Debonding Rimozione
degli attacchi
Declaration
Dichiarazione
Defect Difetto
Delaire face mask
Maschera facciale di
Del aire
Demonstration
Dimostrazione
Dental anatomy
Anatomia dentale
Dental arch Arcata
dentaria
Dental casts Modelli di
studio
Dental compensation
Compensazione dentale
Dental enamel Smalto
dentale
Dental trauma Trauma
dentale
Dentition Dentatura
Dentoalveolar
structures Strutture
dento-alveolari
Dento-facial
orthopedics Ortopedia
dento-facciale
Dentoskeletal
defotmities
Malformazioni dento-
scheletriche
Denture Dentiera
Diagnosis Diagnosi
Diagnosis Diagnosi
Different Diverso
Difficult Difficile

167
Digital radiography
Radiografia digitale
Distalization
Distalizzazione
Distance Distanza
Document Documento
Drawing Disegno
Dry Asciutto
Easy Facile
Edentulism
Edentulismo
Edgewise appliance
Apparecchiatura di
Edgewise
Elastodontics
Elastodonzia
Electromyography
Elettromiografia
Endodontically Denti
devitalizzati
Energy Energia
Envelope Busta
Environment
Ambiente
Error Errore
Esthetic wires Fili
estetici
Esthetics Estetica
Etiology Eziologia
Example Esempio
Exercise Esercizio
Exhibition Esposizione
Expansion Espansione
Expert Esperto
Extraction Estrazione
Extraction treatment
Terapia estrattiva
Extraoral appliances
Trazione extra-orale
Extrusion Estrusione
Face Faccia
Facebow Arco facciale
Facial height Altezza
facciale
Facial profile Profilo
facciale
Figure Figura
Filter Filtro
Finger sucking
Suzione
Firm Ditta
First molar Primo
molare
Fixed appliance
Apparecchiatura fissa
Fixed retention
Conenzione fissa
Flame Fiamma
Follow up Controllo a
distanza
Forces Forze
Freeway space Spazio
libero
Friction Attrito
Function Funzione

168
Functional Appliance
Apparecchiatura
funzionale
Functional matrix
Matrice Funzionale
Functional
orthodontics
Ortodonzia funzionale
Functional therapy
Terapia funzionale
Genetics Ereditariet
Glove Guanto
Glue Colla
Gnathology Gnatologia
Good Buono
Grill Griglia
Growth Crescita
Growth factors Fattori
di crescita
Growth prediction
Previsione di crescita
Growth rotation
Rotazione di crescita
Hard Duro
Headache Cefalea
Headgear Trazione
extra-orale
Heat Calore
Height Altezza
Herbst appliance
Apparecchiatura di
Herbst
Hinge axis Asse
cerniera
Hole Buco
Hook Gancio
Hyoid bone Osso ioide
Hyperdivergence
Iperdivergenza
Hypodontia Agenesia
Impacted canines
Canini inclusi
Impacted teeth Denti
inclusi
Impacted tooth
Inclusione
Implant Impianto
Incisal guidance Guida
incisale
Incisor Incisivo
Included Compreso
Increase Aumento
Indirect bonding
Bondaggio indiretto
Informed consent
Consenso informato
Injury Lesione

169
Intercanine width
Diametro inter-canino
Interceptive
orthodontics
Ortodonzia intercettiva
Interdental papilla
Papilla interdentale
Intermaxillary elastics
Elastici intermascellari
Internal Interno
Interproximal space
Spazio interprossimale
Intrusion Intrusione
Jaw position Posizione
dei mascellari
Kinesiography
Kiniesografia
Label Etichetta
Length Lunghezza
Level Livello
Library Biblioteca
Light cured composite
Composito
fotopolimerizzante
Lingual arch Arco
linguale
Lingual orthodontics
Ortodonzia linguale
Lip Labbro
Long Lungo
Lower Inferiore
Magnet Magnete
Malocclusion
Malocclusione
Mandibilar rotation
Rotazione mandibolare
Mandible Mandibola
Mandibular condyle
Condilo mandibolare
Mandibular growth
Crescita mandibolare
Mandibular position
Posizione mandibolare
Mandibular posture
Postura mandibolare
Mandibular
prognathism
Prognatismo
mandibolare
Mandibular
repositioning
Riposizionamento
mandibolare
Mandibular shift
Scivolamento della
mandibola
Masticatory
Dysfunction
Disfunzione
masticatoria
Maxillary
retrognathism
Retrognazia mascellare

170
Mechanical strani
Deformazione
meccanica
Meeting Incontro
Midline Linea mediana
Mixed dentition
Dentatura mista
Molar uprighting
Raddrizzamento dei
molari
Moment Momento
Mouth Bocca
Mouth breathing
Respirazione orale
Multidisciplinary
treatment Terapie
multi-disciplinare
Muscular function
Funzione muscolare
Myofunctional
therapy Terapia mio-
funzionale
Neuromuscolar
disturbances Disturbi
neuromuscolari
Neuromuscular
function Funzione
neuro-muscolare
Non extraction
treatment Terapia non
estrattiva
Occlusal function
Funzione occlusale
Occlusal plane Piano
occlusale
Occlusal splint Splint
occlusale
Occlusal therapy
Terapia occlusale
Occlusals interference
Interferenze occlusali
Occlusion Occlusione
Off set Compenso sul
filo ortodontico
Open Aperto
Open bite Morso
aperto
Oral Hits Abitudini
orali viziate
Oral hygiene Igiene
orale
Oral surgery Chirurgia
orale
Orthodontic alloys
Leghe ortodontiche
Orthodontic appliance
Apparecchiatura
ortodontica
Orthodontic band
Banda ortodontica
Orthodontic bonding
Bondaggio ortodontico
Orthodontic brackets
Attacchi ortodontici

171
Orthodontic record
Documentazione
ortodontica
Orthodontic tooth
movement Movimento
dentale ortodontico
Orthodontic treatment
Terapia ortodontica
Orthodontic wires Fili
ortodontici
Orthodontics
Ortodonzia
Orthognathic surgery
Chirurgia ortognatica
Orthopedic treatment
Terapia ortopedica
Orthopedics Ortopedia
Osseointegration
Osteointegrazione
Palatal bar Barra
palatale
Palatal suture Sutura
palatina
Panoramic radiograph
Ortopantomografia
Parafunctional
activities Parafunzioni
Periodontal ligament
Legamento parodontale
Periodontal surgery
Chirurgia parodontale
Periodontium
Parodonto
Perioral musculature
Muscolatura periorale
Photografy Fotografia
Planning orthodontics
Programmazione
ortodontica
Porcelain Porcellana
Position brackets
Posizionamento degli
attacchi
Post-surgical
orthodontics
Ortodonzia post-
chirurgia
Posture Postura
Premolars Premolari
Pre-prosthetic
orthodontics
Ortodonzia pre-
protesica
Pre-surgical
orthodontics
Ortodonzia pre-
chirurgica
Prevention
Prevenzione
Primary canines
Canini decidui
Primary teeth Denti
decidui
Proprioception
Propriocezione

172
Publischer Editore
Radiology Radiologia
Rebonding
Ribondaggio
Rehabilitation
Riabilitazione
Relapse Recidiva
Reminders Stimolatori
Replantation Denti
reimpiantati
Repositioning
Disinclusione
Resin Resina
Respiratory function
Funzione respiratoria
Restraints Costrittori
Retention Contenzione
Retraction archwire
Arco di arretramento
Riverse lip-bumper
Lip-bumper inverso
Rod Bacchetta
Root development
Sviluppo radicolare
Rotated teeth Denti
ruotati
Sagittal relationships
Rapporti sagittali
Scales Bilancia
Seating lug Supporto
buccale
Second molar Secondo
molare
Segmented arch Arco
segmentato
Sharp Affilato
Shiny Lucido
Short Breve
Short face Faccia corta
Side Lato
Skeletal analysis
Analisi scheletrica
Skeletal divergency
Divergenza scheletrica
Skeletal open bite
Morso aperto
scheletrico
Slide Diapositiva
Sliding mechanics
Scorrimento
Smooth Liscio
Space analysis Analisi
dello spazio
Speech Discorso
Speech pathology
Dislalia
Speech pathology
Fonazione
Stability Stabilit
Stainless steel brackets
Attacchi in acciaio
Standard Norma
Steel Acciaio
Stick Bacchetta

173
Stomatognatic system
Apparato
stomatognatico
Straight Diritto
Straight Wire
appliance
Apparecchiatura
Straight Wire
Straight wire Arco
diritto
Superelastic arch
wires Fili super-elastici
Supernumerary teeth
Denti soprannumerari
Surgery Chirurgia
Switch Interruttore
Temporomandibular
disordes Disfunzioni
temporo-mandibolari
Temporomandibular
joint Articolazione
temporo-mandibolare
Thread Filo
Tipping Variazione
angolare indotta alla
corona del dente
TMJ sounds Rumori
articolari
To build Costruire
To check Controllare
Tongue elevator
Arrampicalingua
Tongue posture
Postura linguale
Tongue thrust
Deglutizione atipica
Tonque Lingua
Tool Attrezzo
Tooth decay Carie
Tooth transposition
Trasposizione
Tooth Width Diametro
dentale
Torque Variazione di
spazio indotto allapice
radicolare
Trade Commercio
Transfer tray
Mascherina
Transverse
discrepancy
Discrepanza trasversale
Transverse width
Diametro trasversale
Treated teeth Denti
devitalizzati
Treatment objectives
Obiettivi del
trattamento
Trigger point Punto
doloroso
Twin Bracket Doppio
attacco

174
Twin Gemello
Twist Filo a freccia
Upper airway Vie
aeree superiori
Upper Superiore
Useless Inutile
Vertical deficiency
Insufficienza verticale
Vertical dimension
Dimensione verticale
Vertical relationships
Rapporti verticali
Water proff
Impermeabile
Weak Debole
Wet Bagnato
Whole Intero
Wide Largo
Work Lavoro




























































































175

Você também pode gostar