Você está na página 1de 37

Leonardo da Vinci conosceva un testo ritrovato a Qumran?

(Sabato Scala) Agli amici di Episteme Rileggendo il testo del rotolo 5Q15 ritrovato a Qumran, che espone dimensioni e forma della Nuova Gerusalemme eleste, arrivando al dettaglio delle misure dei singoli isolati e di ciascuna casa, mi sono accorto di una coinciden!a a dir poco sorprendente" #l testo descrive le dimensioni delle abita!ioni in $uesti termini" %sse sono dotate di un ambiente superiore adibito a sala da pran!o, munito di 11 finestre, sotto le $uali ci sono & letti per finestra (totale &&)" 'e dimensioni della stan!a sono di 1( cubiti ((,) mt circa) per 1& cubiti (*,15) per ) cubiti d+alte!!a (,,5 mt circa)" Ad essa si accede attraverso un vano scala, costituito da una scala a chiocciola di - cubiti per - cubiti (& mt circa), che sale fino al tetto" .ale circostan!a porta a congetturare che la rampa impegnasse una delle pareti, poich/ 0 improbabile che attraversasse la stan!a" 1a $ui si deduce che, verosimilmente, le finestre erano allocate sulle altre tre pareti, e $uindi - 2 , 2 - 3 11 finestre" Nel complesso, un ambiente la cui configura!ione pu4 essere adeguatamente descritta dalla seguente figura5

6roponiamo precisamente i brani che ci consentono l+esatta ricostru!ione della struttura e delle misure degli edifici residen!iali (per la corretta interpreta!ione del testo dal nostro punto di vista va ricordato che 1 cubito vale 7,5&5 metri)5 Vano scala Cap. II [2] ...A sinistra di questo ingresso mi fece vedere il vano di una scala [3] a chiocciola, la cui lunghezza e la lunghezza avevano le stesse dimensioni: due canne per due, cio quattordici cu iti... !l pilastro interno del vano attorno al quale s"avvolge e sale la scala aveva la larghezza de una lunghezza di sei cu iti per sei: [#] quadrato. $a scala che sale al suo lato era lunga quattro cu iti: si avvolge attorno e sale all"altezza di due canne fino al tetto" Dimensioni della casa Cap. II [%] ...$a lunghezza delle case era di tre canne cio ventuno cu iti& la larghezza era di ['] due canne cio quattordici cu iti era cos( per tutti i piani. Dimensioni e struttura del piano superiore Cap. II [)*]+,i fece vedere le dimensioni delle sale da pranzo: ogni sala era lunga )- cu iti [))] e larga dodici cu iti& ognuna conteneva 22 letti& e undici finestre a rete al di sopra dei letti. [)2] A lato della sala c"era un cataletto di scolo esteriore. ,isur. il vano delle finestre: due cu iti di altezza [+] e la sua profondit/ era uguale alla larghezza del muro. 8rbene, guardate l+immagine del famoso dipinto di 'eonardo raffigurante l+ 0ltima 1ena collocata all+ini!io dell+articolo" i sono esattamente 11 finestre, distribuite esattamente secondo la se$uen!a appena descritta" 9a non 0 finita $ui" %ffettuando un rapido calcolo, stimando la larghe!!a di un bacino umano in circa 7,5 mt, si ricava che la lunghe!!a del tavolo, approssimativamente pari alla lunghe!!a del muro in fondo, 0 di circa * mt" 8ra se in *

mt ci sono , finestre (il testo, il cui manoscritto non 0 pervenuto in buono stato, e con lacune, sembra tacere in effetti sulla loro larghe!!a, che potremmo probabilmente ritenere di un cubito e me!!o, vale a dire circa )5 cm", un+ampie!!a molto simile alle tipiche nostre finestre da camera), se ne desume che in ( mt ce ne sono -, proprio come accade per i muri laterali del dipinto" %+ singolare notare poi che il $uadro di 'eonardo sembra rispettare persino la profondit: del muro, che 0 possibile ricavare per differen!a dalle dimensioni dell+edificio (&1 ; 1- cubiti) rispetto a $uelle del piano superiore (1( ; 1& cubiti), in 1 cubito e $uindi 7,5&5 mt" #nfatti lo spessore approssimativo del muro della sala nel $uadro 0 ricavabile sia da $uello eviden!iato dalle finestre in fondo alla sala, sia dal fatto che l+effetto prospettico e la particolare profondit: del muro non consentono di vedere il panorama esterno alle finestre sulle pareti laterali" Anche per l+alte!!a della stan!a si arriva approssimativamente a ,,5 mt, se si considera che essa sembra essere il doppio dell+alte!!a di Ges< (1,=7 mt>)" Leonardo conosceva 5Q15 ed i papiri di Qumran? E' l'uomo divenne Dio a Qumran Gli studi di Morton Smith ed Alan F Se!al su "Q"#1 dimostrano che a Qumran il processo di dei$ica%ione& $ilia%ione ed assun%ione al trono di Dio da parte di un uomo era di casa Solitamente si crede che l+elemento che fa del cristianesimo un unicum nella storia, sia la deifica!ione di risto ed il fatto che un uomo possa essere considerato uno con 1io" %bbene $uesta peculiarit: che si crede unica e che il cristianesimo si attribuisce era un elemento estremamente comune nella teologia Qumramiana, an!i esistono numerosi elementi che portano a credere che l+intera comunit: di Qumran o una parte di essa si ritenesse congiunta al .rono di 1io come una sorta di organo decisionale e consultivo" Questa afferma!ione secondo cui il processo di deifica!ione non riguarda un solo uomo ma / un percorso destinato ad una intera comunit: di uomini che ?si fanno ?angeli e che sconvolge l+essen!a stessa del credo cristiano, non proviene da studi isolati di $ualche accademico ?eretico?, ma dalla analisi di studiosi del calibro di 9orton Smith e Alan Segal1@1A che hanno eviden!iato come $uesto elemento che si credeva caratteristico della gnosi cristiana e si riteneva frutto di una degenera!ione postuma della teologia paolina era, in realt:, preesistente al cristianesimo e profondamente radicato nella cultura $umramiana" 9a veniamo al dun$ue partendo dai testi che portano a $uesta sensa!ionale conclusione, a partire da -Q-(1 nella tradu!ione di 9orton Smith" [El El2on mi diede un seggio tra] coloro che sono perfetti in eterno, un trono potente nell"assem lea degli dei. 3essuno dei re di oriente vi si assieder/ e i loro no ili non [vi si accosteranno].3essun edomita mi uguaglier/ nella gloria, e nessuno sar/ esaltato tranne me, n muover/ contro di me. 4oich ho assunto il mio seggio nell"[assem lea] nei cieli. E nessuno[trova a ridire di me]. 5ar. ascritto nel novero degli dei e riconosciuto nella santa assem lea. 36n desidero [oro]mcome desiderere e un uomo carcale, tutto ci. che 7 prezioso per me st/ nella gloria del [mio 8io]. [$a condizione di un tempio santo] che non deve essere violato mi 7 stata attri uita e chi pu. paragonarsi a me nella gloria9 :uale viaggiatore far/ ritorno e narrer/ [di qualcuno come me] che [rida] delle afflizioni come io faccio9 E chi 7 come me [nel portare] il male9 !noltre, se enuncio la legge in un pronunciamento [la mia direttiva] 7 senza paragone [con quella di alcuno]. E chi mi attaccher/ per le mie parole9 E chi mi conterr/ il flusso del mio parlare E chi mi citer/ in giudizio e mi sar/ pari9 3ella mia sentenza [nessuno] mi [si opporr/]
1[1]

Quanto proponiamo consultabile in lingua Italiana ad esempio, in negli articoli dei due autori pubblicati in Ges e la Comunit di Qumran ed. I!""! curato da #.$.C%arles&ort%

5ar. ascritto nel novero degli dei e la mia gloria, con [quella dei] figli dei re. 3 l"oro fino, n l"oro di 6fir [possono stare a pari della mia sapienza] Scrive Morton Smith criticando la interpreta!ione e tradu!ione forntita in preceden!a da Baillet, il $uale aveva associato la figura che appare nel testo a l+Arcangelo 9ichele5 ;0n arcangelo si sare e forse a assato a vantarsi che nessuno dei re di oriente di assieder/ sul suo trono celeste, n i no ili vi si accosteranno9:uando prosegue dicendo che nessun edomita potr. rivaleggiare con lui nella gloria, l"edomita che ha in mente 7 pro a ilmente Erode il <rande. 8! conseguenza i no ili dei re dell"oriente, che prcedevano l"edomita, erano pro a ilmente i 4Arti di Antigono, che venne prima di Erode e venne spodestato nel 3= a.c..!l fatto che colui che parla consideri opportuno contrapporsi a loro, data pro a ilmente, questo pezzo d"oratoria ai primi anni del regno di Erode. !n ase all"esame paleografico >aillet sosteneva che il manoscritto andasse ascritto o al periodo tardo?erodiano o all"inizio del periodo erodiano. ,ichele non avre e isogno di sottolineare la propria indifferenza al danaro. 16lui che parla fa intender che la propria indifferenza gli ha ottenuto la condizione di un tempio che non deve essere depredato, un onore assai am ito in epoca repu licana, ma non dagli arcangeli che non ne avevano certo isogno. 1olui che parla si contrappone al @empio di <erusalemme...8ai naviganti si ci attendeva che narrassero degli arcangeli che incrociavano9:uest"essere ride di fronte alle afflizioni e possiede una capacit/ unica di portare il male, ma gli unici angeli che potevano voler fare affermazioni simili erano gli angeli del male.1olui che parla 7 senza paragone come insegnante della legge n alcuno osa citarlo in giudizio.:uando mai viene che gli arcangeli vengano citati in giudizio9Egli 7 ascritto AAnel novero degli deiBB di conseguenza originariamente non era uno di loro.3ella gloria 7 annoverato con i figli del re, non, appunto, con il re....Cien su ito fatto di pensare agli !nni di rigraziamento...; %+ proprio da $uesto spunto offerto da Smith che proseguiamo nella Ns carrellata di testi che narrano di processi di 1eifica!ione&@&A " Riprendiamo, $uindi, con gli #nni, testo che si ritiene in gran parte scritto dalla mano del 6rincipe della omunit: che con inten!ioni autobiografiche (vedi anche commento di '"9oraldi ma ancor pi< di C"G"9artine!), sostiene5 Dai puriticato lo spirito perverso dal grande peccato perch0 possa far parte della Schiera dei Santi e possa unirsi alla congrega!ione dei figli del ielo" Dai stabilito per l+uomo una sorte eterna insieme agli spiriti di conoscen!a"""? 1QD ,, &&E&, % ancora, sempre dagli #nni, il 6rincipe, parlando della sua resurre!ione dai morti, indica la sua riunifica!ione con i santi che sono di fronte al trono di 1io5 on la tua gloria hai purificato l+uomo dal peccato affinch0 si santifichi per te da ogni impuro abominio e ini$uit: colpevole per riunirlo a coloro che partecipano della tua verit: e nella parte dei tuoi santiF per sollevare i vermi dei morti dalla polvere a una comunit: eterna e da uno spirito malvagio alla conoscen!a di te affinch0 prenda il suo posto di fronte a te" 1QD 11,11 e seg" Questo processo di deifica!ione non /, $uindi, affatto un fenomeno isolato come non lo / la resurre!ione dai morti e la assun!ione in cielo per aver parte del onsiglio di 1io" %cco, infatti, sempre dagli inni, un brano in cui lGintera comunit: degli %letti Qumramiani assurge a tribunale che giudica le opere della crea!ione di 1io prima di crearle ed ha, $uindi, parte nella crea!ione stessa5 Questi sono $uelli che hai sta@bilito nei secoli deiA secoli per giudicare con le tutte le loro opere prima di crearle, insieme con lGesercito dei tuoi spiriti e la congrega!ione degli @angeliA, con il firmamento santo dei tuoi eserciti, con la terra e tutti i suoi prodotti nei mari e negli abissi, secondo i tuoi piani per tutti i periodi eterni e la visita finale 1 QD 1,,1- e seg"

'[']

er la pradu(ione adoperiamo )uella italiana di *.G."artine( curata da C."artone in +esti di Qumran ed. ,I-!I,

Allo studio di Smith, gi: di per se sbalorditivo, si aggiunge $uello di Se!al che, se possibile, proprio a partire da $uello di Smith approfondendone i contorni con la restante letteratura $umramiana e veterotestamentaria, rincara la dose affermando5 H'a resurre!ione e lGascensione erano gi: penetrate nel pensiero ebraico nel secolo precedente a $uello di Ges<, ritenute la ricompensa per i giusti martiri!!ati nelle guerre dei 9accabeiI1al momento che Ges< morJ martire, le aspettative dGuna sua resurre!ione sarebbero state, nellGambito di alcuni gruppi giudaici, normaliK %G ancora Smith che ci offre una ulteriore riflessione sul metodo del rapimento estatico5 D0na quanit/ di prove secondarie? non pro atorie ma di certo non prive di valore? tende a corro orare lEipotesi che <esF durante la sua vita asserisse dEesser asceso al cielo. :ueste storie di ascensione erano popolari nel pensiero dellEepoca in particolare tra i giudei. 0na mezza dozzina di pseudoepigrafici dellEAntico @estamento attri uiscono ai loro eroi di averi visitato i cieli. 3on vi sono pertanto du i che lEidea fosse en nota a <esF. 4iF importante il fatto che un metodo per conseguire lEesperienza tramite auto?ipnosi Gpresentata come magia, ma che comportava lEattesa di eventi, la recitazione di formule ripetitive, il guardare fisso il sole GforseH la regolazione del respiro Gcfr. 4apiro ,agico di 4arigi secialmente #3*?I*H. $o stesso rito include istruzioni per AAvalersi di un altro iniziato cos( che lui solo possa udire le cose che gli vengono dette+ e se desideri mostrargli Gle cose visteH BB+ a iamo qui il tipo di mezzi coi quali <esF potre e aver introdotto i propri iniziati nel Jegno di 8io e potre e aver dato loro esperienze come la trasfigurazione che li preparavano a vederlo risorto dai morti e, colla loro venerazione, a far lui AA5alvatore del mondoBBK 1i fronte a $ueste afferma!ioni, dure ma meditate e docuemntatissime di Smith e tuttGaltro che isolate in ambito accademico, risulta evidente che la versione protognostica dei Langeli di .ommaso, Cilippo, 9aria e Lerit:, non appare affatto come una rielabora!ione postuma del messaggio di Ges< ma come una testimonian!a diretta del suo insegnamento, o comu$nue il frutto di una cultura dei rapimenti estatici e della autodeifica!ione gi: presente a Qumran e ben prima della appari!ione di Ges< " %G evidente che cG0 ancora molto da fare ma 0 altresJ evidente che alcune posi!ioni stromba!!ate anche nella rete italiana da alcuni HpseudoaccademiciK per tacitare voci come $uelle del nostro sito, sono anacronistiche e frutto di un disperato tentativo di salvare la ricostru!ione storica tradi!ionale cristiana che 0 (lo mostrano in piccolissima parte i Ns *- 9B di documenti su $uesto sito, ma ancor pi< gli studi interna!ionali tacitati nelle accademie italiane) totalmente insostenibile"

'l (adre )ostro a Qumran #l prof" Allegro, tra i pi< discussi ed intriganti studiosi che ebbe il rarissimo privilegio di poter anali!!are per primo i famosi rotoli $umramiani, sosteneva che tra $uei testi vi fossero anche le radici del 6adre Nostro5 l+unica singolarissima preghiera lasciataci da Ges<" Abbiamo gi: avuto occasione di dimostrare che le tesi che Allegro sosteneva rela!ionando l+essenismo al cristianeismo erano pi< che fondate" Quelle stesse tesi gli procurarono la messa al bando e la ridicoli!!a!ione nel mondo accademico sicuramente influendo profondamente nel suo stato psicofisico e portandolo alla precoce scoparsa negli anni =7" Siamo lieti, oggi, di tributare un ulteriore omaggio a $uesto coraggioso eroe delle moderne persecu!ioni accademiche, ancora oggi infangato in maniera indegna anche in rete da siti, $uarda caso tenuti da accademici" Quanto Alle!ro sosteneva in rela%ione al (adre )ostro ed alle sue radici nella litur!ia *umramiana rispondeva a vero e lo dimostreremo con il presente articolo Nella analisi adopereremo il testo che, in #talia e nel mondo, ha consentito al grande pubblico, di conoscere dopo un decennio dalla scoparsa e dopo $uasi 57 anni dalla scoperta dei manoscritti, il corpus completo della liturgia essena5 C"9artine! ?# .esti di Qumran? 1((* rist" &77& ed" 6#1%#A (per l+#talia) 'a dimostra!ione passa attraverso una compara!ione, passo passo, del 6adre nostro con le preghiere estratte dalla liturgia $umramiana"

#l numero esiguo di $uesti specifici testi liturgici ritrovati a Qumran amplifica la loro valen!a, facendoci intuire, che la letteratura liturgica essena conteneva in se l+essen!a del pensiero e della teologia che ispir4 Ges< nel redigere la famosa preghiera" Ges+, -(adre nostro che sei nei cieli sia santi$icato il tuo nome"Abbiamo invocato il tuo nome e ci hai creato per la tua gloria e come figli tuoi ci hai posti agli occhi di tutte le nazioni: hai chiamato Israele <<mio primogenito>> e ci hai corretti come un padre suo figlio. 4Q !4 Col IIIver. 4"# datazione paleografica II sec. a.c. Basterebbe $uesto brano a far accattonare la pelle" #l rapporto di figliolan!a esplicicito e ribadito pi< volte nel testo, associato alla invoca!ione del nome ed alla primogenitura del popolo di #sraele paragonata alla primogenitura di Ges< / emblematico" Nessun brano biblico riporta in forma cosJ ine$uivocabile e diretta $uesti contenuti, ma soprattutto nessun brano veterotestamentario rela!iona la invoca!ione del nome al rapporto di figliolan!a tra il 6opolo di #sraele e 1io come $uello che abbiamo di fronte" #l brano, per essere compreso in tutta la sua dirompente novit: teologica, va rapportato a in -Q1)<<$ah%eh ti ha annunziato che ti edificher& una casa: io susciter' la tua discendenza dopo di te e render' stabile il trono del suo regno in eterno. (er lui sar' come un padre ed egli sar& mio figlio>>.Questo ) il rampollo di *avid che si elever& come interpetre della legge+ che sorger& in ,ion alla fine dei giorni+ come st& scritto:<<- susciter' la tenda di *avid che ) caduta>>. egli /l0interpetre1 ) la tenda di *avid che ) caduta e che si elever& per salvare Israele 4Q234 2! e seg. +0 tutto il senso del messianesimo evangelico" #l 9essia / il discendente di 1avide che diviene Ciglio di 1io ed interpetre della 'egge ricostruendo il Regno eterno sulla base del nuovo tempio (spirituale) fondato sulla reale sostan!a della norma" %gli salva (Ges<3Meshua 3 Mhvh / salve!!a) #sraele dal peccato, primo tra tutti $uello di aver inerpetrato male la legge e di aver seguito $uella errata norma obbligando tutti gli ebrei a fare altrettanto" +0 da chiedersi $uale onest: intellettuale ci si possa aspettare da coloro, peraltro i medesimi che hanno infangato il nome del prof" Allegro prima e del prof" %isenmann oggi, che di fronte ad un brano come -Q&-* -E!li sar. chiamato il $i!lio di Dio, essi lo chiameranno $i!lio dell'Altissimo 'l suo /e!no sar. eterno ed e!li sar. Giusto in tutte le sue Vie- "Q0"1 2ol '' negano l+intimo legame con -Q1*- e con il precedente testo liturgico affermando che, $ui come altrove, non si parla di un legame di figliolan!a tra il 9essia e 1io" A costoro rispondiamo5 non solo c+0 il legame di figliolan!a messianica, ma nella liturgia essena esiste gi: l+estensione di $uesto legame a tutto #sraele5 estensione che sarebbe stata sancita proprio dalla salve!!a portata dal 9essia, dal suo essere assunto a figlio di 1io, dalla reinterpreta!ione corretta della legge e dalla conseguente costitu!ione del Regno eterno attaraverso i figli del Nuovo 6atto (cosJ gli esseni chiamano se stessi, vedi 1ocuemento di 1amasco) che, dopo aver preparato la Lia vengono adotatti a figli di 1io" Ges+,-Ven!a il tuo re!no "4ai amato Israele fra tutti i popoli e hai scelto 5iuda e hai stabilito un patto con *avide perch6 fosse come un pastore+ un principe per il tuo popolo e sedesse sul trono di Israele di fronte a te per sempre" 4Q !4 Col I7 ver. 8"# %+ singolare che $uesti contenuti siano esposti nel medesimo testo liturgico poco dopo il precedente brano"#l Regno / chiaramente $uello di #sraele che ricollega 1avide alla figura del pastore messianico centrale i tutti i testi $umramiani" #l Regno che i $umramiani attendevano nel deserto ?preparando la via?, non era solo un fenomeno politico, ma un evento religioso dal significato profondo" #l nuovo Regno fatto da un popolo perfettamente e profondamente legato alla volont: divina, era il sigillo di un nuovo patto fondato su un reale rapporto di figliolan!a di #sraele con il suo 1io" Ges+, - sia $atta la tua volont. "9a stirpe dell0uomo non ha compreso tutto :uello che gli hai dato in eredit& e non ti ha conosciuto per mettere in pratica la tua parola agiscono pi; empiamente di tutti e non comprendono la tua grande forza" 4Q !< 8"4 datazione paleografica inizio I sec. d.c. da vedere anche in confronto con5 ;alcuni scri i e farisei dissero:AA4erch i tuoi discepoli trasgrediscono la tradizione degli antichi9...BB Ed egli rispose loro AA4erch voi trasgredite il comandamento di 8io in nome della vostra tradizione9...>ene ha detto il profeta !saia : :uesto popolo mi onora con le la ra ma il suo cuore 7 lontano da me ...; ,atteo cap )# fr.3 #l 6adre Nostro chiarisce e sinteti!!a mirabilmente, l+obiettivo che i $umramiani davano all+attesa messianica ed alla ricostru!ione del Regno" #sraele corrotto non era il regno di 1io perch/ il popolo aveva mal inteso gli ordinamenti della 'egge modificandoli a misura d+uomo e privandoli della loro reale essen!a5 si era fatta divenire la 'egge di 1io ?legge di uomini?"

Serviva un #nterpetre, e tale / la fun!ione ed il termine che ritroviamo nei testi $umramiani in riferimento al 9essia5 egli / l+interpetre della 'egge che viene a completare l+opera ini!iata dal 9aestro di Giusti!ia e dagli %sseni5 $uella di ritornare all+essen!a della norma e metterla in pratica come stile di vita" Ges+,- come in cielo cos3 in terra ;...per prosperare grazie alle nu i del cielo e ai prodotti della terra per essere in grado di distinguere il giusto dal"ingiusto ...; I:#*' Lr. ! )?2. Gli ultimi due stralci appartengono da uno stesso documento" Ges+,- daci o!!i il nostro pane *uitidiano e rimetti a noi i nostri de4iti come noi li rimettiamo ai nostri de4itori& e non ci indurre in tenta%ione ma li4eraci dal peccato Amen ;tu ci guarirai dall"accecamento del cuore a causa delle nostre iniquit/ siamo stati venduti ma malgrado i nostri peccati ci hai chiamati...e ci li ererai dal peccare nei tuoi confronti...; I:#*I )I?)% ;... nei secoli dei secoli.Amen...; I:#*- fr )?I, = data ile paleograficamente al primo secolo. ? i libererai dal peccare?, / una formula identica e si trova in un testo liturgico" 6eccato manchi il brano precedente che ci avrebbe di certo consentito anche di decifrare l+ambiguit: del ?non ci indurre in tenta!ione?" %+, per4, evidente che il testo $umramiano assegna la colpa del peccato alle ini$uit: dell+uomo ed esclude totalmente l+ambiguit: segnalando la piet: ed il perdono di 1io che comun$ue chiama l+ebreo peccatore a se nonostante tutto" +0 da chiedersi, e lo ribadisco, che cosa legga la maggioran!a degli esegeti e degli studiosi della storia cristiana e di $uella essenoE$umramiana5 di certo non i testi $umramiani per non notare l+abnorme fallacit: del loro approccio" Non sono in grado di avere la bench0 minima visione comparativa e d+insieme del corpus, dalla $uale, anche agli occhi di un bambino emergerebbe la impossibilit: di negare un rapporto di totale dipenden!a del pensiero di Ges< da $uello esseno" .rattandosi, spesso, di persone dall+acume ecce!ionale e dalla intelligen!a sottilissima, purtroppo, l+unica spiega!ione possibile resta $uella pi< sconcertante e preoccupante" 9a andiamo oltre nella nostra anlisi" Nna cosa singolare / la data!ione non solo di $uesti testi ma anche della maggioran!a dei testi liturgici riportati nel volume di 9arine!, che ne colloca la maggior parte al #" sec"d"c" .ra $uesti testi va ricordato in particolare -Q57, che / la preghiera che gli %sseni facevano al mattino al sorgere del sole e che comincia come segue5 ;E al levarsi del sole...il firmamento del cielo.>enediranno e prenderanno la parola dicendo AA 5ia enedetto il 8io d"!sraele...; I:#*3 Lr )?% ) e seg. Nn altro elemento singolare / la numera!ione pressoch/ progressiva dei testi liturgici" Ricordando che la numera!ione / indicativa della vicinan!a fisica dei frammenti all+atto del ritrovamento, in fatto che $uesti testi fossero posti affiancati e che il contenuto di tutti / correlato in $ualche modo al 6adre Nostro, oltre al fatto che fossero nella stessa grotta dei testi messianici, accresce la sensa!ione di uniformit: del contenuto di tutta la liturgia %ssena" Nn elemento fondante della preghiera che traspare dai testi liturgici pervenutici, /, appunto, il rapporto intimo dei $umramiani con 1io, un rapporto 6adreEfigli che si manifestava in invoca!ione mattutine che il singolo faceva propria pur nell+ambito di una preghiera di gruppo"

9e tre lettere =adri 5rd Lett e4raica 1 & , 9e sette lettere doppie 5rd (ron Lett e4r Beit

(ronuncia Aleph 9em Shin

6enden%a Entit. Assolve 1ecide ondanna Soffio Ac$ua Cuoco

Mondo Aria .erra ielo

Anno Nmido Creddo aldo

Anima orpo Lentre .esta

Emana%ione 1allo Spirito 1allGAria 1allGAc$ua

6enden%a Si oppone a Ricche!!aO6overt:

Entit.

Dire%ione Mondo 'una

Anno

Anima

Sagge!!aOStolte!!a Alto

6rimo 8cchio giorno 1P (1omenica) Secondo giorno ('unedJ) 8recchio 1P

Gimel

Ama Si oppone a Sagge!!aOStolte!!a

Ricche!!aO6overt:

Basso

9arte

1alet

>ivive Si oppone a LitaO9orte

Cecondit:OSterilit:

8vest

Sole

.er!o Giorno (9artedJ)

Narice 1P

Qaf

Si oppone a Cecondit:OSterilit:

LitaO9orte

%st

Lenere

Quarto 8cchio giorno SP (9ercoledJ) Quinto giorno (GiovedJ) Sesto giorno (LenerdJ) Settimo giorno (Sabato) 8recchio 1P

6ei

Ama Si oppone a 6aceOguerra

1ominioOSchiavit<

Nord

9ercuri o

Reish

>ivive Si oppone a 1ominioOSchiavit<

6aceOguerra

Sud

Saturno

Narice SP

17

.av

?dia e uccide Sola decide tra le sette

Belle!!aOBrutte!!a

entro

Giove

Bocca

9e 2@ lettere semplici 5rd Lett e4r 11 1& 1, 115 1* 1) 1=

6endenn%a

(ronuncia Deh Lau RaSn heth .eth Mod

Dir %stEAlto %stENord %stESotto SudEAlto SudE%st SudESotto 8vestEAlto 8vestESud

Mondo Ariete .oro Gemmelli ancro 'eone Lergine Bilancia Scorpione

Anno Nisan Nissan Sivan .amu! Av %lul .ishri hechvan

Anima Gamba 1P Rene 1P 9ano 1P Rene SP 9ano SP istifellea #ntestino

A%ione

onversa

Riflettere Ledere Ndire Care 8dorare

Gamba SP 9uoversi

?dia

'amed Nun

Accoppia

1( &7 &1 && >ivive ?dia

SameTh ASin .!addi Qaph

8vestESotto Sagittario NordEAlto NordE8vest NordESotto apricorno Ac$uario 6esci

Qislev .evet Shevat Adar

Stomaco Cegato .rachea 9il!a

1ormire Adirarsi Nutrirsi

Sorridere

'l Se$er 7et%ir. , l8ori!ine (sintesi della introdu!ione allGopera di %liahu Shadami e del prof" Abramo Alberto 6iattelli in Sefer Met!ir: U 'ibro della forma!ione ed" A.AN8R) %G un testo databile tra il ### ed il L# sec" d"c" che costituisce il pi< antico documento noto della mistica ebraica ed 0 un riferimento fondamentale per i cabalisti di tutte le epoche" Secondo il .almud ,@1Anel $uale lGopera viene denominata Dilchoth Met!ir: -@&A il testo era oggetto di studio da parte dei rabini hanina e 8shaSa" %ssi vi si dedicavano durante le vigile del sabato e, gra!ie ad opere magiche ispirate al Sefer, solevano crearsi vitello grande un ter!o del naturale per mangiarlo" ome lGepisodio talmudico illustra e come ritiene lo stesso Sholem Gersom, figura tra le pi< rappresentative tra i moderni studiosi e storici della abala ebraica5@,A, il testo era probabilmente adoperato per pratiche magiche connesse al potere delle lettere e delle parole" 'a corrente di pensiero che ha prodotto $uesto scritto riflette lo stile della mistica della 9erTav:, ovvero della specula!ione sulla hochma*@-A e la corrispondente descri!ione dellGascesi estatica attraverso i misteri del trono divino"

Analisi della struttura e contenuti dell8opera (da uno studio personale dellGopera) 9e tre madri ed il nome di *io 'Gopera suddivisa in * capitoli, espone in forma schematica e criptica le modalit: secondo cui lo Spirito del 1io Livente procedette per la crea!ione del Nniverso" Strumento fondamentale della crea!ione sono le 17 Serifot, che vengono descrite nel primo capitolo, e le && lettere dellGalfabero ebraico, suddivise nel testo in , madri, sette doppie e 1& semplici" 'e dieci Sefirot descrivono le coordinate dello Hspa!io della crea!ioneK e sono ripartite in Due Etiche, 6rofondit: del Bene e 6rofondit: del 9ale Due temporali, 6rofondit: del 6rincipio e 6rofondit: della Cine Sei spa%iali, 6rofondit: dellGAlto e del Basso, dellG%st e dellG8vest, del Nord e del Sud

#nteressante 0 notare che $uesta individua!ione delle coordinate di base per la crea!ione dellGNniverso non / dissimile da $uella che la alcuni fisici di avanguardia hanno di recente proposto nel campo della proposte di unifica!ione della .eoria della Relativit: Generale con la 9eccanica Quantistica" )@5A #l Sefer Met!ir:, come sembra narrare lGautore stesso, / frutto =@*A di una visione estatica dGinsieme che lGautore paragona alla un HlampoK"
.[1] 6[']

/el trattato di 0an%edrin 123b e 24 b5 7etteralmente8/orme relati9e alla crea(ione 3[.] parola deri9ata da "e:ubal;rice9ere essa studia il principio nascosto della <<"aas =eres%it>>, l?opera della crea(ione dello studio 2[6] C%e signi@ica 0agge((a -i9ina 4[3] Aedi la9ori di =ur:&ard $eim c%e alle 6 coordinate dello spa(ioBtempo aggiunge due coordinate nello spa(io delle probabilit e due in )uello c%e 9iene c%iamato spa(ione dlle @orme o delle idee. C[2] 0e(ione 3 Capitolo I

#l causa prima del moto incessante delle Sefirot lGuna nellGaltra, 0 la parola di 1io che si propaga, dice lGautore, Hcome un uraganoK tra esse" #l testo pone al centro della crea!ione la poten!a generante della 6arola di 1io" 6erch/ essa possa esistere 0, ovviamente, necessario disporre di un linguaggio e di un alfabeto" A sottolineare $uesta centralit: della 6arola di 1io come strumento creante interviene la stessa composi!ione che lGautore attribuisce allG Spirito di 1io che 0 nella prima Sefirot" 'o spirito di 1io 0 composto dalla 6arola, dal Soffio ed dalla Loce o Lerbo" 'a prima crea!ione dello Spirito 0, $uindi, la forma della parola, cio0 il linguaggio e $uindi le && lettere fondamentali, $ueste sono create dal Soffio proveniente dallo Spirito che costituisce la seconda Sefirot" Sempre dal Soffio viene creata, poi, la ter!a Sefirot5 lGac$ua" 1a $uesto momento la crea!ione opera in tre distinti domini5 V V 'l Mondo o se si vuole il macrocosmo L8Anno o se si vuole il tempo

V L8Anima dellGuomo e della donna, o se si vuole il microcosmo uomo inteso come una unit: corporea ed etica

'a crea!ione delle prime , Sefirot a partire dalla Sefirot dello Spirito corrisponde alla crea!ione avviene a me!!o della Hattiva!ioneK delle tre lettere fondamentali o H9adriK5 lGAlef, la 9em e la Shin" 'a prima 0 legata alla Sefirot dellGAria, la seconda a $uella dellGAcqua e la ter!a a $uella del Luoco" 'a prima parte della crea!ione, $uindi, produce gli elementi che occuperanno lo spa!io non ancora creato" 6er attendere alla crea!ione dello spa!io 1io sele!iona tre lettere nel Hsegreto delle tre madriK per attribuirsi un nome5 V 7od dall8Ale$5 nel seguito dellGopera viene associata al Care nel microcosmo dellGAnima umana e per $uesto 0 legata allGAlef , espressione del Soffio e strumento creativo di 1io V L89ei dalla Mem5 nel seguito dellGopera associata al onversare e $uindi alla parola mediatrice e per $uesto legato alla 9em che lGautore descrive come mediatrice tra Alef e 5hin o meglio tra il 1orpo, strumento del fare divino rappresentato dallG Alef e la @esta strumento del pensiero divino personificato dalla 5hin V La Vav dalla Shin che nel seguito dellGopera viene associata al Riflettere e $uindi alla Lerbo espressione del concetto pensato e $uindi prodotto primo .esta a sua volta strumento del pensiero divino personificato dalla Shin

Non si pu4 escludere che lGautore intendesse con il termine Hscegliere nel segreto delle 9adriK non solo una scelta consapevole di 1io tra le && lettere generate a partire dalle lettere madri, ma anche un rapporto di forma delle singole lettere sele!ionate rispetto alla lettera di origine" 'o Sod, infatti, 0 un apice assimilabile alla parte superiore sinistra o inferiore destra del simbolo che rappresenta lGAlef" Questo sibolo, secondo alcuni cabalisti (Grad), rappresenta lGelemento lGatto creativo insito nella Hsepara!ioneK, tale atto 0 espresso, appunto, dalla barra inclinata tra i due apici o se si vuole le due HSodK" 'a Dei, di pi< difficile associa!ione, potrebbe essere legata alla 9em la cui forma chiusa pare ricordare la fun!ione che di media!ione e HrichiusuraK tra elementi opposti che il Sefer le attribuisce" .ale lettera, privata del tratto inferiore, potrebbe ricordare la Dei" 6er la Lav, infine, 0 facile risalire alla forma di una delle tre barre verticali simili a HfiammelleK presenti nel simbolo della Shin"(@)A 9a ,tella di *avide reato il proprio Nome, 1io procede alla permuta!ione delle lettere che lo compongono producendo dando vita * possibili configura!ioni MDL,MLD,LMD, LDM,DML, DLM che danno origine rispettivamente alle sei
D[4]

C%e rappresenta, appunto, il *uoco

dire!ioni dello spa!io Alto, Sud, %st, 8vest, Basso, Nord)e $uindi alla crea!ione dello spa!io stesso (Alto, Basso, %st , 8vest, Sud, Nord)" 8gni cardine di $uesto spa!io 0 contrassegnato da una delle sei lettere doppie, rispettivamente5 Bet, Reisch,Qaf, 1alet, 6ei, Gimel, mentre il centro, di $uesto spa!io, nel posto riservato allo Spirito di 1io vi 0 la .au"17@=A 'a crea!ione dello spa!io delle lettere HdoppieK, ciascuna associata ad uno dei sei versi cartesiani, offre la possibilit: di conbinarli a coppie per formare le nuove 9:S 1& dire!ioni che si aggiungono alle sei basilari (%st E Alto, %st U Nord, %st U Sotto, Sud U Alto, Sud U %st, S:E 9:5 Sud U Sotto, 8vest U Alto, 8vest U Sud, 8vest U Sotto, Nord U Alto, Nord U 8vest, Nord U Sotto)" 9 S 9:E
S:5

9:) E

5 L:S

iascuna di $ueste dire!ioni composte 0 disposta su uno dei tre piani assonometrici che sono $uello NordE SudE%stE8vest, $uello NordESudEAltoEBasso, $uella %stE8vestEAltoEBasso" 6er essere pi< precisi, rappresentando ciascun piano con un $uadrato, le 1& dire!ioni composte si dispongono ai vertici di ciascuno dei tre piani" #n ciascuno dei vertici di $uesti piani viene posta una delle dodici lettere semplici, mentre nei punti mediali dei lati che rappresentano ciascun piano restano collocate le * lettere semplici con le sei dire!ioni primarie" 'e lettere vengono, poi, raggruppate per tre in HdivisioniK secondo le * dire!ioni fondamentali andando, $uindi, a formare - divisioni di , lettere

):E

) L:E ):L

L ):5

L:5

ciascuna" Se, infine, ciascun piano lo si contrassegna con una delle tre lettere madri, si ottiene una figura spa!iale che rappresenta lGintero alfabeto ebraico" 'a rappresenta!ione grafica assonometria piana dello Hspa!io della crea!ioneK, come lo abbiamo appena descritto, produce un singolare risultato ottico5 la stella di 1avide" 'o stesso Sholem Gersom 11@(A nel descrivere la storia del simbolo non 0 in grado di determinare il momento in cui esso appare n/ la sua esatta fun!ione" Sebbene il Sefer Met!ir: non parli mai della Stella di 1avide, esso, in effetti, la disegna nelle parole e la ricollega, implicitamente, al H.erritorioK (termine che 0 nella etimologia della parola H#sraeleK), che si espande in tutte le dire!ioni come la crea!ione" Secondo $uesta visione, $uindi, la Stella comprende in se il segreto stesso della crea!ione che si rispecchia sulla terra nella fun!ione di #sraele, essa $uindi rappresenta5 V V 'o spa!io della rea!ione

'e && lettere dellGalfabeto ebraico

V 'GNniverso nei tre domini5 9ondo, Anno, Anima o anche 9acrocosmo Nniverso, .empo e 9icrocosmo uomo V 'o spa!io delle propriet:

Il ,efer Aetzir& e la 5hematria #l Sefer Met!ir: 0, come si 0 visto, il riferimento primario per la Ghematria e definisce anche il principio di associa!ione ed e$uivalen!a numerica delle parole per permuta!ione"
1E[C]

0ingolare l?a@@init con il principale simbolo @rancescano 1il +au appunto5 sostituti9o della croce e con il pi greco matematico, numero @ondante delle principali reali((a(ioni arc%itettonic%e egi(ie8 le piramidi oltre c%e simbolo primo del cerc%io e del problema arc%imedeo della sua )uadratura 11[D] 7a Cabala F 0%olem Gersom ed.8"editerranee

#l principio della permuta!ione, ad esempio, 0 chiaramente espresso non solo dal modo in cui 1io firma le * dello spa!io permutando le tre lettere del suo nome dire!ioni (il fattoriale di , 0 ,W3 1 ; & ; ,), ma soprattutto nella regole delle &,1 case che si nelle nella Se!ione 1* del apitolo #L" Qui viene fornito lGalgoritmo della permuta!ione in forma poetica" 1ette H6ietreK le lettere dellGalfabeto e H aseK le parole che si formano con le pietreElettere, lGautore propone il seguente schema di permuta!ioni V V V V V V on & pietre si ottengono & ase (&W3 1 ; &) on , pietre si ottengono * ase (,W 3 1 ; & ; ,) on - pietre si ottengono &ase (-W 3 1 ; & ; , ; -)

on 5 pietre si ottengono 1&7 ase (5W 3 1 ; & ; , ; - ; 5) on * pietre si ottengono )&7 ase (*W 3 1 ; & ; , ; - ; 5 ; *) on ) pietre si ottengono 57&7 ase ()W 3 1 ; & ; , ; - ; * ; ))

Affermando, implicitamente, che le parole del vocabolario non possono superare ) lettere, ma anche che le parole sono in numero finito5 5=(&" iascuna di esse si comporta come un insieme di coordinate nello spa!io delle propriet:, o delle idee, o ancora, se si vuole, della mente di 1io" Secondo il Sefer Met!ir:, $uindi, la parola esprime lGinsieme delle propriet: dellGoggetto che rappresenta definendolo univocamente, ma anche consentendo di rapportarlo a tutta la crea!ione ed agli elementi del creato per identit:, attraverso la identifica!ione di parole di eguale lunghe!!a e che adoperano le medesime lettere ma con ordine diverso" 1a $uesto principio scaturisce unGulteriore principio base della Ghematria 1&@17A5 lGaffinit: per valore cabalistico" Attribuendo ad ogni lettera un valore posi!ionale nellGordine in cui appaiono nellGalfabeto ebraico e numerando da 1 a 17 le prime 17, da &7 a ,7, le seconde dieci e 177 in poi le ultime, si ottiene un metro per la misura del valore cabalistico di una parola, tale valore si ottiene con la somma dei valori di ciascuna lettera" #l primo problema 0 nel valore cabalistico di ciascuna lettera" Si potrebbe, ad esempio, facilmente obbiettare che il valore cabalistico non 0 dovuto alla posi!ione ordinale nellGalfabero ebraico, ma in $uello di importan!a che gli attribuisce il Sefer Met!ir:, ma per la verit: anche il Sefer lascerebbe aperta la porta alla interpreta!ione tradi!ionale cabalistica poich/ nel apitolo ## Se!ione - e 5 la combina!ione delle lettere avviene in coppie, ciascuna lettera con tutte le altre, nellGordine posi!ionale che hanno nellGalfabeto e non in $uello di importan!a che il Sefer stesso stabilisce" #l problema non 0 risolvibile unicamente attraverso il Sefer" contrapposi!ione delle parole nello Hspa!io della crea!ioneK" i4 che, invece, il Sefer chiarisce bene 0 la

8gni parola e $uindi ogni oggetto della crea!ione ha il suo gemello simmetrico che propone propriet: complementari in una sorta di rapporto causa effetto5 1ominio contrapposto a 6ace, Certilit: a Lita, Sagge!!a a Ricche!!a, non sempre chiari nel loro senso ma evidentemente voluti dallGautore" 'e deriva!ioni di $uesto sistema di rappresenta!ione simbolico della conoscen!a sono, evidentemente, innumerevoli e gli sviluppi poten!iali infiniti, come conferma la variet: degli studi cabalistici, ma $uello che ci piace sottolineare 0 la imposta!ione algoritmica e geometrica del problema della espressione linguistica ebraica che fa, comun$ue, del sefer un caso unico di modelllo rappresentativo coerente di un linguaggio e delle sue regole di rappresenta!ione" Il ,efer Aetzir& come sistema simbolico e archetipale di rappresentazione della conoscenza #l Sefer Met!ir:, per4, non si limita a suggerire $uesta dedu!ione possibile ad oltre 1577 anni della sua presunta data di composi!ione, ma va ben oltre" #l Sefer suggerisce anche una associa!ione del suono prodotto dalla lettera alla propriet: di $uesta" %sso, infatti, suggerisce lGassocia!ione del fischio della HShinK, o del Hsilen!ioK della 9em alla loro rispettiva fun!ione ed allGelemento che rappresentano (Cuoco e Ac$ua) ispirando una riflessione estesa a tutte le
1'[1E]

Aedi ad esempio %ttp8GG&&&.menora%.itGarticoliGcabalaGg%ematGcosa.%tm

lettere dellGalfabeto ebraico ed alla possibilit: che i suoni ad essi associati siano correlati onomatopeicamente, alle propriet: che $ueste rappresentano" 6er una lingua fondata su ideogrammi che sono archetipi e semplifica!ioni estreme di simboli che, a loro volta erano probabilmente in origine erano graffiti e $uindi raffigura!ione di oggetti o idee, tutto ci4 non 0 affatto HmagicoK o HstraordinarioK" Non 0 strano infatti, che di un graffito, di per se semplifica!ione gi: di una idea o di un oggetto con lGisolamento delle caratteristiche principali, si possa ottenere per affinamenti successivi nel tempo un archetipo perfetto che finisce, necessariamente, per eliminare tutte le propriet: non essen!iali isolando $uella principale" Quindi non meraviglia affatto che nel tempo si siano affinate le identifica!ioni di propriet: riducendole progressivamente e pervenendo a soli && ideogrammi che combinati danno tutte le rimanenti possibili propriet:" Non meraviglia nemmeno che il suono di ciascuno di $uesti archetipi abbia finito per HricordareK il HrumoreK di ci4 che esso rappresentava" Nn sistema di archetipale evolutosi nel tempo come $uello della lingua ebraica diviene, cosJ, un modello perfetto di rappresenta!ione simbolica della conoscen!a in cui la forma di una lettera, la propriet: che essa rappresenta, ed il suono possono far leva sul subconscio collettivo HcreandoK o ispirando idee simili nella mente umana, pur in assen!a di cause che ispirino $uelle idee ma per il solo HpronunciareK la parola stessa"

;n commento di Sa4ato Scala& con un'ipotesi costruttiva della Sindone a partire dai testi !nostici

'+ampio lavoro del 1ott" 6api dedicato a una $uestione tanto importante $uale $uella delle origini, e del successivo sviluppo, del cristianesimo, 0 davvero molto interessante, anche per la vastit: e l+oculate!!a della bibliografia, che presenta $uanto di meglio si possa chiedere per una panoramica sulla faccia non ufficiale di una storia che mi pare si stia recentemente sempre pi< rivolu!ionando, gra!ie principalmente a una serie di studi di ?confine? come $uesto (affiancati naturalmente da ricerche pi< ?ufficiali?, come $uelle, ad esempio, del citato Mesus 5eminar, cui si deve il massimo contributo all+approfondimento dei testi di Nag Dammadi, ed all+apporto che essi possono dare a una nuova interpreta!ione della storia delle origini del cristianesimo)" 9a andiamo alle $uestioni che ho trovato pi< interessanti, cominciando dal supposto ?templarismo? di Crancesco" 6ersonalmente il livello, il numero e la $ualit: di analogie e di indi!i che il 6api propone per argomentare la tesi, mi appaiono tali da consentire di andare ben oltre la pruden!a, e modestia, eccessive che l+autore esibisce nel suo lavoro, che non pu4 rimanere confinato nel mondo fumoso del verosimile, ma ha tutti i titoli per divenire una seria pista di indagine" .rovo inoltre assai significativa la se$uen!a di indi!i documentali che il 6api trova a favore della predata!ione della Sindone rispetto all+analisi al 1-" #n particolare, la cita!ione dell+ !nno della 4erla, stupendamente commentato da un+altra pietra miliare $ual 0 il testo dello Xonas, potrebbe essere pi< che un indi!io, se non fosse per $ualche dubbio che vado subito a illustrare" #l primo, 0 inerente una caren!a nel testo proposto da Xonas E che non 0 da imputarsi ovviamente a sua trascurate!!a, bensJ alla precoce scomparsa di colui che pu4, a ragione, essere ritenuto il massimo studioso delle tematiche gnostiche" #l Xonas ha fatto davvero un ottimo lavoro, ma il suo testo 0 abbondantemente superato dagli scritti di Nag Dammadi, con particolare riferimento al Cangelo di Lilippo che, purtroppo, il Xonas non ha fatto in tempo a leggere e che limita anche la sua capacit: di approfondire l+interpreta!ione del Cangelo di Cerit/ (testo che, invece, sia pure in e;tremis, Xonas riesce a visionare e a commentare proprio nel volume citato da 6api)" #l problema 0 la fun!ione dell+YYimmagineZZ" Sebbene il paragone adottato da 6api sia ineccepibile, e sembri davvero una perfetta descri!ione della Sindone, la fun!ione dell+immagine 0 una metafora centrale nella gnosi, sen!a la $uale lo stesso concetto di gnosi cristiana non ha motivo di essere" 6er capirlo 0 sufficiente leggere (con estrema atten!ione) il Cangelo di Lilippo (io l+ho letto nella tradu!ione di 9oraldi, e consiglio di prescindere dall+introdu!ione del curatore che svia il lettore non facendogli cogliere la profondit: di $uesto documento)" '+immagine, nella gnosi ma anche nell+#nno alla 6erla, 0 l+antitesi della materia, 0 la sostan!a

immateriale e nascosta del mondo, che gli arconti (o comun$ue i generatori di men!ogna) cercano di nascondere all+uomo, soverchiandolo con una serie di controimmagini materiali" Queste deviano la perce!ione della sostan!a metafisica della realt:, e ?pilotano? l+uomo verso il male e gli eletti lontano dalla 'uce" 8vviamente 0 una descri!ione sintetica, carente da svariati punti di vista, ma l+ho proposta solo per dire che l+immagine 0 una metafora che difficilmente potrebbe nascondere un fatto di per s/ del tutto marginale, se non addirittura del tutto assente nella gnosi cristiana, $uale la resurre!ione, e di conseguen!a la Sindone" #l Cangelo di Lilippo critica infatti aspramente il concetto di resurre!ione corporea successiva alla morte, e gli oppone la resurre!ione o rinascita dell+Nomo Nuovo attraverso il cammino gnostico di ricongiun!ione al 6adre" #nsomma, testi profondi (esoterici) come la 4erla, o meglio come il Cangelo di Lilippo, non credo avrebbero cripticamente voluto alludere a un oggetto materiale, in fondo poi inessen!iale per la gnosi, come il telo sindonico, celandone il riferimento dietro a un concetto viceversa assolutamente centrale $uale $uello della detta ?immagine?" A meno che, naturalmente, l+oggetto non rivelasse una metafora di secondo livello molto pi< importante della prima apparente chiave di lettura, ovvero, pertinente a un livello di conoscen!a superiore a $uello ottenibile con la lettura diretta del testo" 9i spiego" # livelli interpretativi dei testi gnostici (un po+ come la 8ivina 1ommedia di 1ante), sono ) (1& secondo altre interpreta!ioni), vedi ad esempio la 4istis 5ophia" 6er passare dall+uno all+altro 0 necessario trovare una chiave simbolicoEinterpretativa in un punto particolare del testo (di solito il simbolo fondamentale), che indica la base per ricostruire il livello successivo a partire dal medesimo testo o documento (anche pittorico5 vedi il 9osaico di 8tranto, e la spiega!ione che se ne tenta in Episteme N" 5)" # primi tre livelli sono oggettivi e riconoscibili anche dai non eletti, i successivi rientrano nella sfera dei misteri, e come tali sono conoscibili solo dagli eletti, con una analisi soggettiva e sicuramente segreta, vale a dire non divulgabile" .ornando alla Sindone, se ci si limita a nascondere un oggetto reale, pur dal valore simbolico che tradi!ionalmente gli viene affidato (prova della resurre!ione, ma per 6api 0 esattamente il contrario), dietro l+!nno della 4erla, credo che si faccia un passo indietro e non in avanti, che non 0 conciliabile con l+evolu!ione interpretativa dei livelli successivi di occultamento della verit: nei testi gnostici" Nego, $uindi, che possa esserci $uesto legame> Assolutamente no, potrebbe esserci, ma allora avrebbe un significato che deve andare necessariamente ben oltre $uello della semplice documenta!ione materiale dell+avvenuta resurre!ione" #n altre parole, l+unico livello successivo alla fun!ione dell+?immagine? come metafora delle verit: nascoste, non pu4 essere una ?prova? della resurre!ione, ma deve essere una chiave per percepire le ?immagini? successive" 8 meglio, se dietro l+!nno alla 4erla c+0 davvero la Sindone, allora la sua fun!ione deve andare ben oltre $uella che comunemente le si attribuisce5 essa deve essere una chiave di accesso ai livelli di conoscen!a superiore, cio0 ai misteri del $uarto livello" #nfatti alla lettura semplice e diretta del testo, si aggiunge la lettura metaforica dell+immagine che apre l+accesso al ter!o livello di lettura, che 0 ancora collocato nel mondo dell+uomo, e $uindi del pensabile" 'a presen!a della Sindone nella 4erla si situerebbe nel ter!o livello interpretativo, che prelude al $uarto, passando nelle sfere non aperte all+uomo, misteriche" Secondo il mio parere, il mistero della Sindone potrebbe allora essere, a $uesto punto, una possibile chiave di accesso al ?mondo dell+immagine?, che gli gnostici dicevano dovesse rimanere celato ai non eletti" 'a risposta al simbolo sindonico non sarebbe allora di tipo fisico e materiale, ma necessariamente metafisico e spirituale5 una sorta di porta verso una dimensione superiore che l+eletto, che ha gi: percorso i primi tre livelli, pu4 aprire per arrivare al 'ogos" #n tutto il discorso prescindo dalla gnosi templare, che ci porterebbe lontano, ma che ritengo sia anch+essa intimamente legata a tale contesto (vedi l+articolo che compare in $uesto stesso numero di Episteme)" oncludo $uesta prima parte dicendo che $uella di 6api possa essere una pista, in prospettiva, feconda di inattesi sviluppi, e, nella persuasione che possa essere utile per i lettori avere a disposi!ione la versione integrale dell+!nno alla 4erla (ripeto, documento centrale per la tesi di 6api, ma che pare" l+autore abbia letto nel libro di Xonas che, come ho notato dalla copia che posseggo, 0 stato per4 tagliato e privato di alcune parti essen!iali, $uali la descri!ione dettagliata della fattura dell+?abito? gnostico, che il 6api congettura possa essere la Sindone), lo allego $ui integralmente" redo infatti che solo la lettura diretta del testo completo possa essere utile per decidere se la descri!ione del vestito, assente nel testo di Xonas, richiami oppure no elementi sindonici, attenuando come ritengo l+effetto della similitudine (ma posso ovviamente sbagliarmi)" 6er comodit: stralcio il solo !nno alla 4erla, ma sottolineo anche un altro episodio emblematico degli Atti apocrifi di @ommaso in cui esso 0 contenuto5 $uello della ?camera nu!iale? (elemento dal valore altissimo per la gnosi come si osserva anche nel Cangelo di Lilippo)" Nella camera nu!iale Ges< risorto parla agli sposi figlio del re che ospita .ommaso, e viene confuso dai due sposi con .ommaso, ma non solo per la somiglian!a fisica tra i due" Questa ?confusione? ha un valore simbolico altissimo, che 0 $uello stesso dell+immagine, e dell+immedesima!ione dello gnostico con il 'ogosE risto"

@#l testo 0 tratto dagli Atti apocrifi di @ommaso che si trovano integralmente nella biblioteca del mio sito al seguente indiri!!o5 http5OOdigilander"libero"itOsabatoOdocumentiOAtti[.ommaso"htm" '+indice completo 0 al seguente indiri!!o (ci sono svariati documenti, diversi apocrifi, alcuni documenti $umraniani ed altro ancora)5 http5OOdigilander"libero"itOsabatoOSommariodoc"htm"A 'nno della perla dell'apostolo Giuda nel paese de!li 'ndiani 1 Quand+ero un piccolo fanciullo dimoravo nel mio regno, nella casa di mio padre & lieto della ricche!!a e del fasto dei miei nutritori" , 1all+8riente, nostra casa, i miei genitori mi e$uipaggiarono e mi mandarono, - dalla ricche!!a del nostro tesoro attinsero abbondantemente allestendomi un carico 5 grande, ma leggero, ch+io stesso potevo portare5 * oro di BethE%llaSe @delle terre di %llaSeA e argento della grande Ga!aT ) rubini d+#ndia e agate di BethEQashan @delle terre di QashanA, = mi provvidero di diamante che pu4 frantumare il ferro" ( 9i tolsero la veste scintillante che nel loro amore mi avevano fatto 17 e la toga purpurea, misurata e tessuta sulla mia statura" 11 Cecero con me un contratto e lo scrissero nel mio cuore affinch/ non fosse dimenticato5 1& ?Se tu discenderai in %gitto e porterai la perla 1, che 0 in me!!o al mare attorno al serpente sibilante, 1- tu indosserai la tua veste scintillante e la tua toga di cui ti allieti 15 e con tuo fratello, il pi< vicino alla nostra autorit:, sarai erede del nostro regno?" @17(A 1* #o lasciai l+8riente e discesi, accompagnato da due custodi, 1) lungo la strada pericolosa e difficile ed io ero molto giovane per percorrerla" 1= Attraversai le frontiere di 9aishan punto d+incontro dei commercianti dell+8riente, 1( raggiunsi la terra di Babel e attraversai le mura di Sarbug, &7 discesi in %gitto e i miei compagni si allontanarono da me" &1 Andai diritto dal serpente e mi fermai presso la sua dimora

&& nell+attesa che si appisolasse e dormisse per portargli via la perla" &, Allorch/ fui unico e solo, divenni estraneo alla mia famiglia, &- vidi laggi< un orientale, uno della mia stirpe, un uomo libero, &5 un giovane gentile e amabile figlio di venditori d+olioF &* mi si avvicin4, si unJ a me, ed io ne feci il mio intimo amico, un collega, &) con il $uale spartire la mia merce" &= 'o misi in guardia contro gli %gi!iani, contro $uanti sono in comunione con l+impuroF &( indossai le loro vesti affinch/ non mi avessero in avversione ,7 essendo giunto dall+estero per prendere la perla e ai!!are il serpente contro di me" ,1 9a in un modo o in un altro essi si accorsero ch+io non ero un loro compatriota, ,& dimorarono con me slealmente e mi diedero a mangiare il loro cibo" ,, #o dimenticai che ero figlio di re, e fui al servi!io del loro re" ,- 1imenticai la perla per la $uale ero stato inviato dai miei genitori ,5 e a motivo del peso delle loro oppressioni giac$ui in un sonno profondo" @117A ,* 9a di tutte $ueste cose che mi accaddero si accorsero i miei genitori ed erano afflitti per me" ,) Nel nostro regno fu fatto un proclama affinch/ tutti venissero alla nostra porta ,= re e prJncipi dei 6arti e tutti i dignitari dell+8riente" ,( #n mio favore scrissero un piano affinch/ non fossi lasciato in %gitto" -7 9i scrissero una lettera ed ogni dignitario la sottoscrisse5 -1 ?1a tuo padre, re dei re, e da tua madre, signora dell+8riente, -& da tuo fratello, nostro secondo, a te nostro figlio, che sei in %gitto, saluteW -, Su, al!ati, dal tuo sonno e ascolta le parole della nostra letteraW -- Ricordati che sei figlio di reW onsidera la schiavit< a cui sei sottopostoW -5 Ricordati della perla, per la $uale tu fosti inviato in %gittoW -* 6ensa alla tua veste e ricordati della tua magnifica toga -) che porterai e che ti adorner:" #l tuo nome fu letto nella lista degli eroi -= e con tuo fratello, nostro vicer/, tu sarai nel nostro regnoW?"

@111A -( 'a mia lettera 0 una lettera che il re ha sigillato con la sua destra 57 per custodirla dai malvagi, dai figli di Babel, e dai selvaggi demoni di Sarbug" 51 %ssa vol4 nelle sembian!e di un+a$uila, re di tutti gli uccelli, 5& vol4 e si affianc4 a me e divenne tutto un discorso" 5, Alla sua voce e al suono del suo rumore io partii e mi destai dal sonno" 5- 'a afferrai e la baciai e presi a leggerla5 55 conformi a $uanto 0 segnato in cuor mio erano le parole della mia lettera" 5* 9i ricordai che i miei genitori erano re e la nobilt: dei miei natali afferm4 la sua natura" 5) 9i ricordai della perla, per la $uale ero stato mandato in %gitto, 5= e incominciai a incantare il terribile serpente sibilante" 5( 'o costrinsi a dormire e lo cullai nel suo assopimento pronunciando su di lui il nome di mio padre *7 e il nome del nostro secondo e $uello di mia madre, regina dell+8riente" *1 Afferrai la perla e mi volsi per ritornare a casa di mio padre" *& 9i tolsi la loro sordida e immonda veste e la lasciai nel loro paese, *, e subito ripresi la via del ritorno verso la luce di casa nostra, l+8riente" *- 'a mia lettera, la mia destatrice, trovai davanti a me sul cammino *5 e come essa mi dest4 con la sua voce cosJ la sua luce mi guidava" ** %ssa che abita nel pala!!o con la sua forma irradi4 la sua luce davanti a me, *) con la sua voce e con la sua guida mi spinse ad accelerare il passo, *= e con il suo amore mi sospinse" *( 6rocedendo, passai da Sarbug, lasciai Babel sulla sinistra )7 giunsi alla grande 9aishan, porto dei commercianti, )1 posta in riva al mare" )& '+abito splendido che mi ero tolto e la toga che era avvolta con esso ), da Ramtha e ReTem i miei genitori mi mandarono )- per me!!o dei loro tesorieri che per la loro fedelt: potevano godere di una tale fiducia" @11&A )5 #o pi< non ricordavo il suo modello avendo fin dall+infan!ia abbandonato la casa di mio padre, )* ma subito, non appena lo ricevetti, mi parve che l+abito fosse diventato uno specchio di me stesso"

)) '+osservai molto bene e con esso io ricevetti tutto )= giacch/ noi due eravamo distinti e tuttavia avevamo un+unica sembian!a" )( Anche i tesorieri, che lo portarono, io vidi allo stesso modo5 =7 erano due, ma in un+unica sembian!a poich/ lo stesso segno del re su di loro era tracciato =1 dalle mani di colui che per me!!o di loro mi restituJ la fiducia e la ricche!!a, =& la mia veste ricamata, adorna di splendidi colori, =, di oro e berilli, di rubini e agate, =- di sardonici dai colori diversi" A casa sua su, in alto, fu abilmente lavorata =5 con fermagli di diamante erano unite tutte le giunture, =* l+immagine del re dei re era interamente ricamata e dipinta su di essa, =) e come pietre di !affiro rilucevano le sue tinte" @11,A == Lidi che in tutto il suo essere pulsavano i moti della conoscen!a =( e che si preparava a parlare, (7 udii il suono degli accenti che egli bisbigliava con se stesso5 (1 ?#o sono colui che 0 operoso nelle a!ioni $uando mi educavano presso il padre (& io mi compresi e percepii che la mia statura cresceva in propor!ione del suo lavoro?" (, on i suoi movimenti regali si vers4 tutto in me (- e sulle mani dei suoi dispensatori si affrett4 affinch/ lo prendessi" (5 '+amore mi spingeva a correre, ad andargli incontro e accoglierlo, (* mi protesi in avanti e lo presi" 9i adornai con la belle!!a dei suoi colori () e mi avvolsi interamente nella mia toga, dalle tinte sgargianti, (= l+indossai e mi recai su alla porta" (( hinai il capo e adorai la maest: del padre mio che mi aveva mandato5 177 io avevo adempiuto i suoi comandamenti ed egli mantenne $uanto aveva promesso 171 alla sua porta mi associai con i suoi principi5 17& egli si rallegr4 di me e mi accolse ed io fui con lui, nel suo regno, 17, mentre lo lodava la voce di tutti i suoi servi" 17- 6romise che anche alla porta del re dei re sarei andato con lui

175 con la mia offerta e con la perla mi sarei, con lui, presentato al nostro re" 6assiamo ora ad altri fondamentali ingredienti del saggio in discussione, prima di tutto la 9addalena (e la sua ?incorona!ione?)" Si tratta di una $uestione che mi interessa moltissimo, che ho fatto oggetto di riflessione in Episteme N" *" .ale riferimento costituirebbe, dal mio punto di vista, e se ?dimostrato?, la prova definitiva dello gnosticismo del Santo, o comun$ue dell+ispira!ione dei dipinti della Basilica" omincio subito con il ricordare (vedi articolo dian!i citato) che, nelle basiliche di imitile, le 9addalene sono due5 una a me!!o busto incoronata, l+altra a figura intera, privata del volto, ma che ha tra le mani un oggetto che io ho identificato essere un rotolo5 la Sindone>W Non avevo, per4, trovato fino ad oggi una conferma a $uesta ipotesi (ed ecco perch/ l+ho appena sfiorata nel mio scritto), $ualche commentatore che associasse cio0 la Sindone alla 9addalena5 l+ipotesi avan!ata dal 6api comincia ad essere un primo importante indi!io in proposito" #l problema 0 che, se $uella tra le braccia della 9addalena di imitile 0 la Sindone, e se la leggenda della 9addalena in Crancia ha $ualche fondo di realt:, allora la Sindone potrebbe essere arrivata in Crancia prima dei .emplari """ ma $ui entreremmo nel campo delle mere specula!ioni logiche (peraltro inessen!iali ai fini principali del presente discorso), sen!a riscontri fattuali alla loro origine, e $uindi soprassediamo" .orniamo al punto" 1ato lo sfondo concettuale in cui in$uadro certi elementi, non mi meraviglia affatto che la 9addalena sia associata a rappresenta!ioni figurative in apparen!a fuori contesto come il .empio di 9inervaF an!i, non vedrei nulla di pi< adeguato per descrivere la fun!ione gnostica della 9addalena come ?6orta misterica? per l+accesso al 'ogos (0 indubbio che lJ dove c+0 la 9addalena, lJ c+0 la Sapien!a, e l+associa!ione 9addalenaE9inervaESapien!a 0 gi: di per s/ un elemento sufficiente per proporre un+interpreta!ione in chiave gnostica)" #nsomma, la struttura dei dipinti, la posi!ione e la se$uen!a degli archetipi e dei simboli, cosJ come descritte da 6api, fanno ritenere pi< che possibile che il ciclo pittorico sia legato alla gnosi (sempre sulla base del Cangelo di Lilippo, che rimane, a mio avviso, la sorgente ?enciclopedica? primaria per $uesto genere di riferimenti iconografici e testuali)" Nn altro elemento che trovo fortemente suggestivo nel lavoro di 6api, e a cui credo di aver dato un contributo inatteso in $uesto stesso numero di Episteme, 0 $uello concernente l+Nltima ena di 'eonardo, sicch/ su esso non mi ripeto" Nna nota!ione5 dalla piantina della Basilica inferiore che trovo nella seguente pagina \eb, faccio davvero fatica a vedere la nitida .AN di cui parla 6api5 http5OO\\\"greenline"itOuvtObinferior"htm Nn ulteriore aspetto che mi lascia un po+ perplesso della ricostru!ione offerta dall+autore 0, comun$ue, la posi!ione delle Stigmate, che appaiono nei palmi delle mani di Crancesco e non nei polsi come nella Sindone" Non credo che sia un fatto marginale, e che meriterebbe $uindi un tentativo complementare di spiega!ione" Altro elemento che mi lascia al$uanto dubbioso, perch/ ricco di diverse interpreta!ioni alternative, 0 lo sdoppiamento di alcune figure, che pu4, sJ, essere legato anche alla Sindone, ma potrebbe anche avere radici antiche nel doppio messianesimo $umraniano (accennato dal 6api nella doppia fun!ione sacerdotale e politica del 9essia), oltre che nel dualismo tipico $umraniano, poi recepito dalla gnosi5 'uceE.enebre, Lerit:E 9en!ogna, SadocEBelial, ecc"" 1al testo di harles\orth 6api stralcia l+interessantissima $uestione del termine nazareno, che in realt: 0 originato, come argomenter4 anche in un mio articolo, non dall+antica setta dei na!areni, ma dal termine naser ?virgulto?, con nasarei o na!irei da intendersi $uindi come $umraniani del periodo successivo all+avvento messianico" #nteressante 0 anche la puntata che si effettua sulla $uestione 8ssario di Giacomo (che ho fatto oggetto di una nota che 0 stata pubblicata sul numero di gennaio della rivista neonata Nicarus, ancora troppo giovane per una diffusione seria sul territorio)" Nn $ualche dubbio mi viene originato dalla $uestione degli ?otto apostoli?, che mi pare $uella pi< criticabile tra $uelle proposte" A un certo punto trovo anche scritto5 ?mentre nel frontespi!io del basamento sono rappresentate le sole +croci di Gerusalemme+" 9ancano cio0 ben $uattro apostoli, compreso San 6aolo, che

avrebbero dovuto invece figurare tutti insieme?" i4 implicherebbe l+inclusione di 6aolo tra i dodici, o almeno la defini!ione di 6aolo come tredicesimo apostolo (peraltro il nome del mio sito)" %+ evidente che l+autore 0 ben lungi dal commettere un errore cosJ banale (del resto i termini del discorso vengono da lui successivamente precisati nel testo), ma forse varrebbe la pena di specificare chiaramente che 6aolo non 0 n/ il dodicesimo n/ il tredicesimo apostolo" %gli non fece parte dei dodici ma intervenne soltanto dopo la morte di Ges< diffondendo una conce!ione religiosa fondata sul Ges< risorto, autonominandosi apostolo pur sen!a conoscere nulla della vita di Ges< (a parte forse gli ultimissimi momenti), com+0 facilmente dimostrabile, ma che tralascio (ci vorrebbe davvero molto, e posso solo rimandare eventuali interessati a ulteriori approfondimenti della $uestione al mio sito)" #n effetti 6aolo non 0, a dire il vero, nemmeno il tredicesimo apostolo, visto che Giuda #scariota fu sostituito da 9attia, come raccontano gli Atti, e $uindi tutt+al pi< egli avrebbe potuto essere considerato il $uattordicesimo apostolo" #nsomma, non avrebbe avuto senso includere 6aolo in un dipinto del genere di $uello citato" #l problema serio, invece, 0 proprio nel numero degli apostoli e nella replica!ione di alcuni nomi, che 6api non propone" i sono due Giacomo, due Giuda (addirittura tre, se includiamo anche 1idimoEGiudaE .ommaso), due Simone, tra i dodici, e ritengo allora che la ridu!ione ad otto potrebbe essere, ad esempio, vista in $uesta chiave, ma, ripetiamo, $ui ci muoveremmo nel mero campo delle illa!ioni" #noltre, per $uanto ne so, sarebbe un caso iconografico davvero unico, ed 0 ben strano che nessun artista l+abbia ripreso se si pensa alla fama del luogo in cui 0 posto" Negli Atti $ualche informa!ione la troviamo su Cilippo (che batte!!a un eunuco), su Giacomo il maggiore, che viene ucciso, su Giovanni e 6ietro che parlano in coro (molti discorsi sono attribuiti a entrambi), su Giacomo il minore, che diviene capo della comunit: di Gerusalemme" #nsomma 5 apostoli su 11 sono nominati negli Atti, e di essi $ualcosa si sa, per cui al pi< di * non si sa nulla, stando alla sola documenta!ione canonica" 6asso a un+ultima osserva!ione5 l+ipotesi dell+esisten!a di un doppio gruppo di %sseni" Si tratta di una congettura tutt+altro che nuova, $uasi una certe!!a, almeno entro certi limiti" Gi: Giuseppe Clavio parlava di due gruppi di %sseni, che differivano tra loro per alcuni costumi $uali $uello del matrimonio, ma molte delle afferma!ioni di Clavio se pur vere si sono dimostrate superficiali" 1ella presen!a (contemporanea) di $uesti due gruppi ci si convince secondo me facilmente, comparando il 8ocumento di 8amasco con la Jegola della 1omunit/ e con altri testi legali" Appare evidente, ad esempio, che una era una collettivit: di tipo monastico, che preferiva ritirarsi in luoghi appartati, in aree desertiche, mentre l+altra rimaneva fortemente radicata e integrata nel tessuto ebraico, e fin $ui si d: ragione a Clavio" 'a compara!ione sui contenuti per4 ci porta ben oltre" #l 8ocumento di 8amasco, che sembrerebbe adottato dal gruppo socialmente integrato, propone un legalismo estremo, che va ben oltre $uello che si legge nei testi legali $umraniani (basti pensare che nel 8ocumento l+uomo caduto nel fosso di sabato si lascia morire, a differen!a di $uanto avviene nelle $ettere sulle opere di <iustizia)" 'a variabilit: di posi!ioni legali negli scritti citati 0 davvero notevolissima, e l+impressione che si ha, anche sulla base delle data!ioni paleografiche, 0 che si sia verificata una lenta progressiva ridu!ione del rigido legalismo, favorita anche dal costume dell+interpreta!ione personale obbligatoria delle Sacre Scritture per gli %sseni" %ssi vivevano in gruppi di 17, ed ogni sera a turno uno di loro vegliava leggendo ed interpretando le ScrittureF inoltre i 4esher, o commentari, sono numerosissimi, e propongono sempre interpreta!ioni $uantomeno a!!ardate delle Scritture, interpreta!ioni che trovano sempre riscontro nella vita reale (vedi, ad esempio, l+ado!ione di un calendario lunisolare diverso da $uello lunare usato dagli altri %brei)" Su tali documenti sto preparando un articolo, che sar: soprattutto incentrato su $uello che, a mio avviso, segna una svolta fondamentale nel pensiero $umraniano5 gli !nni" #n ogni caso, e per farla breve, una scissione tra gli %sseni 0 un fatto, e credo peraltro che non sia neppure l+unica avvenuta negli anni5 gli !nni dimostrano, a mio avviso, una scissione rovinosa avvenuta intorno al primo secolo dopo risto, che port4 alla nascita di un ulteriore gruppo del tutto diverso, fondato proprio dal ?principe? della comunit: di Qumran, che fu l+autore degli #nni """ ma $uesto lo racconter4 nell+articolo annunciato" A tale scissione si pu4 ricollegare, secondo me, la pista dei taumaturghi di 6api, che non 0 affatto da escludere" An!i, ricavando dagli !nni la biografia dell+artefice dell+ultima scissione, si ricava, tra le altre noti!ie, $uella di un suo esilio in terra d+%gitto" .utta la sostan!a mistericoEgnostica, con le metafore tipiche di $uesto ambiente, che si trova profusa a piene mani negli !nni, avvalora d+altro canto l+origine egi!iana di $uesto filone" #n tale ambito viene data la giusta atten!ione al testo di 9orton Smith, che espone una tesi molto ben argomentata, ma a mio parere non del tutto convincente, intorno alla possibilit: di un Ges< .erapeuta e 9ago di scuola egi!iana (interessanti sono in tale libro le analisi dei ?papiri magici?, in particolare $uello di 6arigi)" #l 6api d: di $uesti elementi una bella e sintetica panoramica, sfiorando alcuni punti interessanti $uali la scoperta del Cangelo 5egreto anche in chiave $umraniana (vedi il vestito di lino, e non di lana, che era in uso a Qumran, tanto per fare un esempio)"

;n'ipotesi costruttiva della Sindone a partire dai testi !nostici Loglio adesso sottoporre all+atten!ione dei lettori un+ipotesi che mi 0 sovvenuta sulla base della possibilit: di una connessione tra l+?immagine? gnostica e la Sindone, non solo di tipo filosofico e teologico ma anche materiale e costruttivo" 6er essa ho utili!!ato, ancora una volta, il solo Cangelo di Lilippo, e ho fatto anche $ualche piccolo e veloce esperimento (bastano non pi< di 5 minuti) che sembrerebbe confermare almeno una parte delle congetture formulate" 6artendo dalla ricostru!ione di 6api, e dall+eventuale legame tra l+?immagine? gnostica e la ?foto? sindonica, ci si pu4 chiedere se la gnosi, riferendosi all+immagine ed alla sua fun!ione metaforica, non potesse anche alludere, $uale massima espressione materiale del simbolo, proprio alla Sindone" Se cosJ fosse 0 possibile che il testo che parla dell+immagine, e $uindi il Cangelo di Lilippo, che gi: descrive dati di tipo architettonico e $uindi materiale (vedi orienta!ione degli edifici sacri) non possa, allo stesso modo, descrivere anche la tecnica con cui 0 stata creata la Sindone" #n altre parole, una lettura di Cilippo che andasse al di l: della valen!a filosoficoEteologica potrebbe cogliere anche $ualche indica!ione sul procedimento per produrre una ?sindone?" 6artiamo dai seguenti elementi5 1) 'a sindone 0 una proie!ione su un piano (il telo) di una immagine operata attraverso proie!ioni dei singoli punti con linee ortogonali al telo" &) 'e informa!ioni di proie!ione, per mantenere l+effetto tridimensionale, devono contenere una informa!ione di distan!a per ciascuna linea di proie!ione" ,) '+informa!ione di distan!a 0 data dall+effetto di maggiore o minore ?scoloritura? o invecchiamento della area interessata" 6i< vicina 0 l+immagine pi< accentuata 0 la scoloritura" Questo genera l+effetto negativo" -) '+immagine appare solo da un lato del telo ed interessa pochissimi centesimi di millimetro della superficie" 5) Allungamento innaturale del corpo" *) 1issimmetria tra la parte posteriore e $uella anteriore del telo" 6remesso ci4 andiamo a vedere $uali tipi di ingredienti di fabbrica!ione potrebbero essere tratti dal Cangelo di Lilippo prima di capirne il possibile uso" #l passo che pi< ci dovrebbe interessare 0 il seguente5 **") L'anima e lo spirito sono entrati nell'esisten%a dall'ac*ua , dal $uoco e dalla luce @IA" 'l $uoco < il crisma& la luce < il $uoco" #o non parlo di $uesto fuoco, che non ha forma, ma dell+altro, la cui forma 0 bianca, che 0 fatto di luce e di belle!!a, e che d: belle!!a" Gli elementi in $uesto passo sono5 a) Ac*ua (battesimale)5 utili!!ata immergendo interamente il corpo in ac$ua, come si legge anche in5 =() @IA risto 0 sceso nell+ac$ua, al fine di purificare e rendere perfetti coloro che egli ha reso perfetti nel Suo Nome" #nfatti egli ha detto5 ?] necessario che noi compiamo ogni giusti!ia?" b) ;n%ione che < sicuramente olio di oliva , come si legge in $uesto brano sempre di Cilippo5 (&) 9a l+albero della vita 0 in me!!o al 6aradiso, e anche l+ulivo, da cui viene il crisma, gra!ie al $uale la resurre!ione" c) Luce solare" Lediamo come gli elementi possono essere stati composti" Se interpretiamo alla lettera passi come $uesto5

*=) #l Signore ha operato ogni cosa in un mistero5 un battesimo e un crisma, un+eucaristia e una reden!ione, e una camera nu!iale" allora il battesimo, vale a dire l+immersione nell+ac$ua, deve comprendere il crisma (un po+ come nella disposi!ione delle stan!e del .empio che si legge in Cilippo), e $uindi deve prevedere anche un corpo ricoperto di olio" Quindi il corpo& preparato per la sepoltura& viene dapprima ricoperto di olio con una procedura che si pu= supporre a ne4uli%%a%ione attraverso mantice , come si deduce indirettamente da brani come il seguente5 =7) '+anima di Adamo 0 venuta nell+esisten!a per me!!o di un soffio" Suo consorte 0 lo spirito" hi glielo ha dato 0 sua 9adreF e con l+anima gli 0 stato dato uno spirito, al suo posto" 6er $uesto, $uando si 0 nascosto egli ha pronunciato parole superiori alle 6oten!e" %sse lo invidiarono perch/ erano separate dall+unione spirituale @IA" '+anima, infatti, 0 sostituita dallo Spirito che 0 il crisma, e $uindi l+un!ione con olio, da cui si deduce che l+olio viene apposto con un ?soffio? e $uindi nebuli!!ato con un mantice" 'a procedura fa in modo che l+olio faccia da collante per gli oggetti leggeri $uali fiori, semi, ecc", sulla superficie sottostante il corpo, che potrebbe essere una sorta di bara con contorni sigillati esclusa la parte superiore" A *uesto punto viene immessa ac*ua lentamente nella 4ara& per evitare che !li o!!etti >monete su!li occhi& san!ue& $iori& ven!ano spostati dalla loro posi%ione? $ino a ricoprire interamente il cadavere Cin $ui la procedura di prepara!ione della ?camera fotografica?" 8ra 0 il momento della ?pellicola fotografica?5 il telo sindonico, ma come pu4 essere disposto> Sicuramente deve essere disposto parallelamente al piano di stesura e disteso" '+ipotesi pi< probabile 0 che esso sia disposto teso da una cornice di legno a mo+ di telo da ricamo" 'a cornice $uadrata con il telo teso viene immersa in ac$ua e si ci prepara alla procedura di ?esposi!ione?" #l problema 0, a $uesto punto, cosa impressiona il telo, che fun!iona ha la luce e come 0 possibile che si impressioni solo una parte superficiale di esso e non entrambi i lati" 6er capirlo torniamo al brano da cui siamo partiti" La prima cosa intui4ile < che la diversa densit. dell'olio tenda a $arlo risalire verso la super$icie con un moto orto!onale al telo ed alla super$icie dell'ac*ua& in tal modo a44iamo il -ra!!io- di proie%ione che ci serviva 6er avere una ?buona risolu!ione? 0 necessario che la ?bolla d+olio? sia sufficientemente piccola" Do compiuto al riguardo un semplice esperimento" '+olio su un oggetto unto ed immerso in ac$ua non si separa da esso almeno fino a $uando non si al!a lentamente la temperatura dell+ac$ua" Ad una temperatura di -7 gradi circa cominciano a formarsi delle piccolissime bolle su tutta la superficie irrorata, e $ueste tendono a salire incontrando il telo (nel mio caso un foglio sottile di carta assorbente immerso sulla superficie dell+ac$ua)" Le 4olle d'olio& piene d'aria >ac*ua vapori%%ata? risal!ono e restano intrappolate sotto la super$icie del telo (sostituito con un semplice foglio di carta nel caso dell+esperimento da me compiutoW)& nella posi%ione corrispondente al punto di risalita Cin $ui il breve esperimento preliminare" %+ da ritenersi che, se non si 0 in presen!a di carta ma della trama di un telo di lino, le bolle restino, a maggior ragione, locali!!ate" %+ importante, comun$ue, non al!are troppo la temperatura che se eccessiva (come ho provato a verificare) crea l+aggrega!ione delle bolle in macrobolle controproducenti per i nostri scopi" Nna volta compreso il possibile meccanismo di ?proie!ione?, dobbiamo desumere $uale sia il meccanismo di aggiunta dell+informa!ione di distan!a (tridimensionale) e, soprattutto, a cosa serva la luce" ome detto il brano afferma che ?il crisma 0 il fuoco?, ma come pu4 esserlo, e perch/> Sicuramente l+esposi!ione a luce solare pu4 determinare $uelle condi!ioni di temperatura che servono a produrre le bolle, ma da sola non basta di certo" #l primo elemento da tenere eventualmente presente 0 la decomposi!ione del corpo" #l corpo in decomposi!ione genera gas che di certo rimane intrappolato nell+olio e ne provoca la risalita" E' chiaro che per di$$eren%a di pressione le 4olle pi+ vicine alle super$icie sal!ono su prima e si intrappolano prima nel telo Questa differen!a di tempo pu4 essere la chiave dell+informa!ione tridimensionale" 9a, ora c+0 da capire perch/ il crisma 0 il fuoco, ovvero perch/ l+olio 0 il fuoco" 'a bolla che risale piena di gas (metano da decomposi!ione) 0 gi: di per s/ piena di combustibile, ma di certo $uesto non si infiammerebbe a contatto con l+ac$ua, per4 potrebbe determinare delle microesplosioni delle bolle se sottoposto a sufficiente luce I ad ogni modo non credo sia $uesto il meccanismo" La 4olla < s$erica ed il suo permanere in una cella della tessitura produce& oltre a un riscaldamento veloce dovuto al !as che < in esso contenuto& e che si scalda certo prima dell'ac*ua che < $uori& un riscaldamento locale ma!!iore che nelle parti esterne 2i=& insieme all'e$$etto -lenteprodotto dalla luce che si ri$lette e ri$ran!e sulla super$icie della 4olla& provoca una 4ruciatura locale o me!lio un invecchiamento precoce >in!iallimento? del telo& come *uello che si osserva nei panni

4ianchi stesi al sole e lasciati esposti alla luce per troppo tempo %+ chiaro che il processo comincia prima per le !one del telo pi< vicine al corpo (es"5 naso o parti in rilievo del volto e del corpo)" #ni!iando prima prosegue cosJ per maggior tempo, ed annerisce di pi< il tessuto producendo la ricercata informa!ione di distan!a e $uindi la base dell+immagine tridimensionale" A $uesto punto, proseguendo la decomposi!ione del corpo, si otterr: ?l+impressionamento? dell+intero telo solo sulla superficie inferiore ove si bloccano le bolle" #l procedimento termina con l+estra!ione del telo e l+asciugatura, e pu4 essere ripetuto con il corpo capovolto" Resta il problema dell+allungamento innaturale" Qui si pu4 immaginare che esso venga prodotto dalla tensione longitudinale differente da $uella alle latitudini del telo, a causa della differente lunghe!!a delle due parti" #l rettangolo di ogni cella del reticolo della tessitura si dilaterebbe in lunghe!!a pi< che in larghe!!a" .ale caratteristica verrebbe consolidata infine dall+asciugatura" '+immagine tridimensionale della Sindone sembra rivelare in verit: un effetto di ?bolle?, ma pu4 essere solo una impressione5

redo possa essere tutto per cominciare, un+ipotesi che va ovviamente ulteriormente elaborata e sperimentalmente provata, ma dopo aver visto le dimensioni microscopiche ed il moto delle bollicine di olio con il mio piccolo esperimento, credo possa trattarsi di una pista interessante" Sarebbe necessario fare un test con materiale in decomposi!ione, magari con carne tritata pressata in una forma" EEEEE @Nna presenta!ione dell+autore si trova nel numero * di Episteme"A sabato"scala^libero"it

Melchisedec, la prima venuta del Messia =elchisedec nella Bibbi a 'a figura di 9elchisedeT rappresenta, probabilmente, il pi< complesso enigma del Lecchio e soprattutto del Nuovo .estamento" Sebbene la figura di $uesto personaggio appaia pochissime volte nei testi canonici esso ricopre una fun!ione particolarissima che, per certi versi appare paritetica se non superiore a $uella di Ges<" 6er rendercene conto basta leggere il seguente brano tratto dalla 'ettera agli %brei, che interpreta la fun!ione sacerdotale di Ges< paragonandola a $uella di 9elchisedec 5 E4rei 5,1 Altrove egli dice anche5 _@u sei sacerdote in eterno secondo l"ordine di ,elchisedec`" E4rei 5,@ Bench/ fosse Ciglio, impar4 l+ubbidien!a dalle cose che soffrJF e, reso perfetto, divenne per tutti $uelli che gli ubbidiscono, autore di salve!!a eterna,essendo da 1io proclamato sommo sacerdote secondo l"ordine di ,elchisedec" E4rei 1,1# Questa speran!a la teniamo come un+:ncora dell+anima, sicura e ferma, che penetra oltre la cortina,dove Ges< 0 entrato per noi $uale precursore, essendo diventato sommo sacerdote in eterno secondo l"ordine di ,elchisedec" E4rei A51 Questo 9elchisedec, re di Salem, era sacerdote del 1io altissimo" %gli and4 incontro ad Abraamo, mentre $uesti ritornava dopo aver sconfitto dei re, e lo benedisse"% Abraamo diede a lui la decima di ogni cosa" %gli 0 an!itutto, traducendo il suo nome, Re di giusti!iaF e poi anche re di Salem, vale a dire Re di pace"] sen!a padre, sen!a madre, sen!a genealogia, sen!a ini!io di giorni n/ fin di vita, simile $uindi al Ciglio di 1io" Questo 9elchisedec rimane sacerdote in eterno" E4rei A,11 Se dun$ue la perfe!ione fosse stata possibile per me!!o del sacerdo!io levitico (perch/ su $uello 0 basata la legge data al popolo), che bisogno c+era ancora che sorgesse un altro sacerdote secondo l"ordine di ,elchisedec e non scelto secondo l+ordine di Aaronne> #n effetti nella lettera agli ebrei, sebbene la figura di 9elchisedec sia utili!!ata per sostenere la superiorit: del sacerdo!io di Ges< rispetto a $ualun$ue altro $uale necessario presupposto per il superamento della 'egge, viene posto anche un problema reale5 che senso ha il brano biblico chiaramente riferito alla figura messianica, tratto dai Salmi e citato nella lettera che riportiamo di seguito> Salmi 11B," #l S#GN8R% ha giurato e non si pentir:5 _.u sei Sacerdote in eterno, secondo l+ordine di 9elchisedec`" 'a lettera agli %brei, e prima di essi il Salmo, cita l+oscuro Re di Salem che ritroviamo solo nel seguente brano della Genesi5 Genesi 1-51= 9elchisedec, re di Salem, fece portare del pane e del vino" %gli era sacerdote del 1io altissimo" 9a chi era $uesto personaggio e cosa aveva fatto di tanto ecce!ionale da risultare superiore a $ualun$ue altro personaggio biblico tanto da essere associato alla figura del sacerdote eterno> 'imitandosi al testo biblico canonico $uesta resta una domanda priva di risposta, ma si pu4 andare ben oltre, spostandosi su un genere letterario veterotestamentario ben noto a Qumran5 la letteratura enochica"

=elchisedec: l0altra storia Cna nascita soprannaturale simile a :uella di 5es; Non si potr: non riflettere, alla fine di $uesta esposi!ione, sul fatto che $uesta letteratura permei in modo diretto ed indiretto tutta la documenta!ione $umramiana, ci4, insieme agli impressionanti paralleli tra i contenuti di $uesti documenti ed i Langeli, raffor!a la nostra convin!ione di uno strettissimo collegamento tra la storia di Ges< e Qumran al punto che, a nostro avviso, non si potr: mai comprenderne la figura storica prescindendo da $uesto legame" #l testo cui faremo riferimento /, ancora una volta, il 'ibro dei Segreti di %noch conosciuto anche come #l Secondo libro di %noch" Scoperto dal prof" SoTolov nel 1==* nell+archivio della Biblioteca di Belgrado rappresenta, a mio avviso, un vero e proprio enigma sia per la notevole affinit: con i testi cristiani, sia per $uanto gi: fatto notare in un precedente articolo dedicato ai paralleli con il Rotolo dell+Angelo, ma soprattutto per la incredibile storia che chiude il testo" Nir, figlio di 9atusalemme e fratello di No0 visse una storia molto simile a $uella che svariati secoli dopo ebbe Giuseppe il falegname come protagonista5 vediamola con le parole del testo enochico5 Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&C1D %cco, la moglie di Nir, Sofonim , essendo sterile non aveva generato (figli) a Nir" @&A Sofonim era al tempo della vecchiaia e nel giorno della morte e concepJ nel suo grembo e Nir il sacerdote non aveva dormito con lei dal giorno nel $uale il Signore lo aveva posto di fronte al popolo" @,A Sofonim ebbe vergogna e si nascose tutti i giorni e nessuno del popolo lo venne a sapere" @-A %ra al giorno del parto e Nir si ricord4 di sua moglie e la chiam4 da lui nella (sua) casa per conversare con lei" @5A Sofonim and4 da suo marito ed ecco, era gravida al tempo del parto" @*A Ledendola, Nir si vergogn4 grandemente di lei e le disse5 ?6erch/ hai fatto $uesto, o donna, e mi hai svergognato di fronte a tutto il popolo> 8ra vattene da me, va dove hai concepito la vergogna del tuo ventre, perch/ io non insudici le mie mani su di te e pecchi (davanti) al volto del Signore?" @)A Sofonim rispose a suo marito, dicendo5 ?%cco, o mio signore, il tempo della mia vecchiaia e non c+/ stato in me l+ardore della giovine!!a e non so come / stata concepita l+indecen!a del mio grembo?" @=A Nir non la credette e Nir le disse una seconda volta5 ?Lattene da me, perch/ non ti colpisca e pecchi (davanti) al volto del Signore?" @(A Accadde che mentre Nir parlava a sua moglie, Sofonim cadde ai piedi di Nir e morJ" %sistono sicuramente, due differen!e evidenti con la nascita di Ges<5 a Sofonim non viene spiegato da 1io, il motivo di $uel concepimento miracoloso, n0 a Nir / dato il tempo di comprendere il suo errore" '+ecce!ionalit: evidente, di $uesto evento sta soprattutto nel fatto che non ne esiste un+altro simile se non $uello di Ges< nei Langeli, ma come vedremo tra breve l+episodio presenta caratteristiche ancor pi< interessanti" #l segno divino viene inviato a Nir, ma solo dopo la morte di Sofonim5 Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&@17A Nir si afflisse grandemente e disse nel suo cuore5 ?'e / forse successo per la mia parola>? " @11A % ora, misericordioso (/) il Signore eterno, perch/ la mia mano non / stata su di lei? " @1&A Nir si affrett4 e chiuse la porta della sua casa e and4 da suo fratello No/ e gli raccont4 tutto ci4 che era successo a sua moglie" @1,A No/ si affrett4 verso la camera di suo fratello e l+aspetto della moglie di suo fratello (era) nella morte e il suo ventre (era) nel tempo del parto " @1-A No/ disse a Nir5 ?Non essere afflitto, Nir, fratello mio, perch/ il Signore oggi ha coperto la nostra vergogna, perch/ nessuno del popolo lo sa e @15A ora affrettiamoci, seppelliamola e il Signore coprir: la nostra onta?" @1*A 6osero Sofonim su un letto, la rivestirono di vesti nere, chiusero la porta e scavarono tombe in segreto" @1)A Quando furono usciti verso la sua tomba, il fanciullo uscJ dal cadavere di Sofonim ed era seduto sul letto" No/ e Nir entrarono per seppellire Sofonim e videro il fanciullo seduto presso il cadavere, che stava asciugando il suo vestito" @1=A No/ e Nir si spaventarono molto5 il fanciullo era infatti compiuto nel corpo, parlava con la sua bocca e benediceva il Signore" i troviamo di fronte ad un fatto ecce!ionale che fa di 9elchisedec una creatura con chiare analogie con la vicenda del piccolo Ges<, ma con $ualcosa in pi<5 egli nasce da una donna morta e nasce gi: maturo tanto da poter glorificare il Signore" =elchisedec: il pi; grande tra i sacerdoti #l perch/ $uella nascita fosse cosJ importante per la discenden!a di %noch e per la storia biblica, / immediatamente chiaro dalle stesse parole di No055 Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&@1(A No/ e Nir lo guardarono molto, dicendo5 ?Questo (viene) dal Signore, fratello mio?" %d ecco il sigillo del sacerdo!io (era) sul suo petto ed (era) glorioso d+aspetto" @&7A No/ disse a Nir5 ?Cratello, ecco che il Signore rinnova la dimora della santifica!ione dopo di noi?" @&1A Nir e No/ si affrettarono e lavarono il fanciullo e lo rivestirono delle vesti del sacerdo!io" Nir gli diede i pani benedetti ed egli mangi4" % lo chiamarono col nome di 9elchisedec" Quindi 9elchisedec assicura una discenden!a al sacerdo!io, ma rappresenta anche la massima forma di sacerdo!io" 9a 9elchisedec non esercit4 subito la sua fun!ione n0, come vedremo, lo fece mai almeno in vita5

Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&&&A No/ e Nir presero il corpo di Sofonim, la svestirono delle vesti nere, lavarono il suo corpo e la vestirono di vesti luminose e scelte e le costruirono un+altra tomba" @&,A No/, Nir e 9elchisedec andarono e la seppellirono pubblicamente (e) onorevolmente" No/ disse a suo fratello5 ? ustodisci il fanciullo in segreto fino al tempo (favorevole), perch/ il popolo / diventato malvagio su tutta la terra e, vedendolo, in $ualche modo lo faranno morire?" No/ and4 al suo luogo Nir si pose le stesse domande che ci stiamo ponendo noi oggi di fronte all+enigma 9elchisedec, ed ebbe le risposte che cercava con $ualcosa in pi< estremamente interessante per la nostra chiave di lettura5 Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&C&-A %d ecco tutte le ini$uit: su tutta la terra nei giorni di Nir" @&5A Nir si affliggeva assai pi< per il fanciullo, dicendo5 ? he cosa far4 di lui>?" .endendo le sue mani verso il cielo, Nir invoc4 il Signore, dicendo5 ?Ahim/, o Signore eterno, tutte le ini$uit: si sono moltiplicate sulla terra nei miei giorni e io comprendo che la nostra fine / vicina" @&*A 8ra, Signore, che cos+/ l+appari!ione di $uesto fanciullo e $ual / il suo destino e che cosa far4 di lui, perch/ non sia coinvolto con noi in $uesta distru!ione>?" @&)A #l Signore udJ Nir, gli apparve in una visione notturna e gli disse5 ?%cco, Nir, una grande perdi!ione ha gi: avuto luogo sulla terra5 non la soffrir4, n/ la sopporter4 pi<" %cco, io penso di far cadere in breve gi< sulla terra una grande distru!ioneF @&=A ma per il fanciullo non preoccuparti, Nir, poich/ io tra poco mander4 il mio arcangelo 9ichele e prender: il fanciullo e lo deporr: nel paradiso dell+%den" @&(A Non perir: con $uelli che devono perire e io l+ho mostrato e sar: il mio sacerdote dei sacerdoti nei secoli 9elchisedecF io lo santificher4 e lo trasformer4 in un grande popolo che mi santificher:?" @,7A Nir, levatosi dal suo sonno, benedisse il Signore che gli era apparso, dicendo5 ?Benedetto il Signore 1io dei nostri padri, che non ha dato biasimo al mio sacerdo!io nel sacerdo!io dei miei padri, perch/ la tua parola ha creato un grande sacerdote nell+utero di Sofonim mia moglie" @,1A 6oich/ io non avevo discenden!a e $uesto fanciullo sia al posto della mia discenden!a ed egli diventer: mio figlio e tu lo conterai con i tuoi servi, @,&A con Sonfi e 8noch e Rusi e 9ilam e Seruch e Arusan, Nail ed %noc e 9atusalemme e il tuo servo Nir @,,A e 9elchisedec sar: il capo dei sacerdoti in un+altra stirpe" 9elchisedec / $uindi il capo di tutti i sacerdoti che svolge la sua fun!ione eterna nell+%den" i4 che appare ecce!ionale, dal punto di vista della correla!ione con Ges<, / la profe!ia del ?grande popolo? che spiega mirabilmente la fun!ione di Ges< facendola apparire come la naturale prosecu!ione di $uella di 9elchisedec" #n buona sostan!a 9elchisedec e Ges< appaiono la stessa persona entrambe nati in maniera miracolosa e destinati ad una fun!ione eterna di sacerdo!io ma anche di salvatori del mondo dal peccato e padri di un nuovo popolo" 90epilogo Li4ro dei Se!reti di Enoch A1&@1A Accadde che $uando il fanciullo ebbe terminato $uaranta giorni nella dimora di Nir, il Signore disse all+arcangelo 9ichele 5 ?Scendi sulla terra da Nir il sacerdote e prendi il fanciullo 9elchisedec che / con lui e ponilo nel paradiso dell+%den in custodia" #nfatti gi: si / avvicinato il tempo e io lascer4 andare tutte le ac$ue sulla terra e perir: tutto ci4 che c+/ sulla terra @&A e io lo rial!er4 in un+altra stirpe e 9elchisedec sar: il capo dei sacerdoti in $uella stirpe" @,A 9ichele si affrett4 e vol4 gi< di notte" Nir dormiva di notte sul suo letto e 9ichele, apparsogli gli disse5 ? osJ parla il Signore a Nir5 onsegnami il fanciullo che ti ho affidato?" @-A Nir non riconobbe colui che gli parlava e il suo cuore era turbato5 ?#l popolo, venuto a sapere del fanciullo, disse, lo prender: e l+uccider:> 6oich/ il cuore del popolo / diventato malvagio davanti al volto del Signore?" Rispose a 9ichele e disse5 ?#o non ho (nessun) fanciullo e non riconosco chi parla con me?" @5A 9ichele gli rispose5 ?Non temere, Nir, io sono l+arcangelo 9ichele" #l Signore mi ha mandato ed ecco, io prender4 oggi il tuo fanciullo e andr4 con lui e lo deporr4 nel paradiso dell+%den?" @=A Nir si ricord4 del suo primo sogno e credette e rispose a 9ichele5 ?Benedetto il Signore che ti ha mandato oggi da me e ora benedici il tuo servo Nir e prendi il fanciullo e fa di lui tutto ci4 che ti / stato detto?" @(A Gabriele prese il fanciullo 9elchisedec $uella notte sulle sue ali e lo depose nel paradiso dell+%den" @17A Nir si lev4 il mattino e and4 in casa e non trov4 il fanciullo " Nir ne ebbe gioia e affli!ione grandemente, perch/ aveva il fanciullo al posto di un figlio" Questo sembra l+epilogo di una storia scritta in preceden!a, ma non si pu4 non rimanere stupiti di fronte ad un altro particolare incredibile almeno come la storia che abbiamo riletto5 9elchisedeT rimane -7 giorni nella dimora di Nir5 tanti $uanti Ges< trascorse nel deserto in solitudine, $uella solitudine forse rotta da $uella strana storia che vede protagonista Moshua ben 6ediah (Ges< figlio di 6ediah) nel Rotolo dell+Angelo, portato in cielo dall+Angelo 6nimea" =elchisedec: l0etimologia e la legenda del re di ,alem #l nome dato a 9elchisedec non fu certo scelto a caso5 l+etimologia ci aiuta a far luce sul dilemma rappresentato dall+oscuro re di Salem che pu4 essere sinteti!!ato come segue5 se 9elchisedec era il fanciullo divino del libro di %noch chi era e come nac$ue la leggenda del re di Salem e del suo sacerdo!io> Nna probabile etimologia del nome / meh+EleT (Re) tsa\EdaT (giusti!ia) e $uindi il Re di Giusti!ia" 6robabilmente nel tempo si era persa la reale storia di 9elcTisedeT e il Sacerdote %terno divenne semplicemente l+oscuro re di Salem la cui leggendaria fun!ione di Sacerdote %terno si conserv4 unicamente nei Salmi e nei libri conservati dalla comunit: $umramiana"

'a comunit: $umramiana gran conoscitrice della letteratura enochica, e radice della prima comunit: cristiana non ebbe alcuna difficolt: nell+associare il Nomo soprannaturale, Re e Sommo Sacerdote 9elchisedec, al 9essia e $uindi a Ges<" 'o stesso non pu4 certo dirsi per l+autore della lettera agli ebrei, che si ferm4 sulla soglia della legenda veterotestamentaria non conoscendo, chiaramente, la letteratura enochica" Logliamo far notare come la fun!ione regale di 9elcTisedec implicita nel suo nome, il sommo sacerdo!io eterno che fu nella sua fun!ione, la nascita soprannaturale ne faccia l+antesignano perfetto del 9essia" '+interpreta!ione proposta da 9ario 6incherl0 nel suo interessante e recente roman!o stereografico ?6aolo il Calso? ed"5 9acro, si avvicina molto alla identifica!ione ed alla interpreta!ione da noi proposta ipoti!!ando, probabilmente non a torto, che la leggenda del Re di Giusti!ia, Ciglio di 1io avesse fatto parte del bagaglio e delle riflessioni che percorsero la mente di 6aolo" Alla sua interessante proposta si possono, per4, fare due obie!ioni, non / affatto certo (an!i sembra vero il contrario) che la lettera agli %brei sia stata scritta dall+?apostolo? ed inoltre, la lettera agli %brei (a differen!a dei rari testi giudeoEcristiani contenuti nel N. come la 'ettera di Giuda) sembra non conoscere affatto la leggenda del Canciullo 1ivino5 9elchisedeT, rifacendosi, come gi: detto, solo alla leggenda biblica tradi!ionale relativa al re di Salem" Se vogliamo, da $uesta osserva!ione ne nasce un+altra5 chi scrisse la lettera agli %brei non era certamente un conoscitore della cultura essenoE$umramiana e $uindi, ma $uesta non / una novit:, un giudeoEcristiano ?pentito?" =elchisedec: re+ sacerdote e messia: 22Q=elch Riportiamo una suggestiva sintesi che chiude il cerchi della identifica!ione e che $ualifica 9elchisedec come il messia dipingendone uno stupendo ritratto" #l brano / stato ritrovato a Qumran e testimonia l+importan!a ineludibile di $uesta letteratura, per la comprensione del Ges< storico" Abbiamo riportato il brano interamente nella se!ione documenti $ui stralceremo le parti principali che delineano fun!ioni e compiti del re sacerdote, insieme alla sua correla!ione al messia di 1avide" =echisedec fa espiazione per i peccatori negli ultimi giorni 11QMelch @&A """ % a proposito di $uanto ha detto 5YY #n $uesto anno del giubileo ognuno ritorner: al proprio patrimonioZZF @,A e a proposito di $uanto ha detto 5 YY 8gni creditore avente un pegno a sua disposi!ione condoner: ci4 su cui ha pattuito con il suo prossimo con l+atto di pignora!ione5 non far: pressione n0 sul suo prossimo n0 sul suo fratello $uando avr: fatto appello@-A a 1io per il suo condonoZZ" '+interpreta!ione si riferisce alla fine dei giorni ai prigionieri che"""ha imprigionato""" e dalla eredit: di 9elchisedec""" """ 9elchisedec che li restituir: a loro e per loro far: appello alla libera!ione, lasciandoli liberi ed espiando le loro ini$uit:""" $uesta parola" #l brano ci riporta automaticamente alla fun!ione espiativa di Ges<" Ges<, $uindi, venuto per espiare il peccato e che invita i peccatori a condonare i loro debiti al prossimo perch/ siano condonati i propri di fronte a 1io" Ges< (Salve!!a) E 9elchisedec (Re di Giusti!ia) si fa tramite con 1io per l+espia!ione del peccato $uale sommo sacerdote presiedendo al suo stesso sacrificio espiatorio" 11QMelch@(A %gli ha stabilito un anno del suo beneplacito per 9elchisedec""" e i santi di 1io per la sovranit: del giudi!io" ome st: scritto a@17A suo riguardo nei canti di 1avid, il $uale disse YY 1io presiede l+assemblea divina, senten!ia in me!!o agli deiZZ" % a suo riguardo disse (ancora)5 @11A YYRitorna su di essa in alto 1io arbitro dei popoliZZF e disse YY Cino a $uando compirete giudi!i ini$ui e sarete par!iali con i peccatori> SelahZZ" #l brano finale di $uesto documento di inestimabile valore per la storia cristiana, rappresenta la chiave di volta e l+anello mancante5 11QMelc @1&A '+interpreta!ione si riferisce a Belial e agli spiriti del suo partito che""" nel libro di """ @9elchisedec vendicher: i giudi!i di 1io dalla mano di Belial e dalla mano degli spiriti del suo partito @1-A e avr: in suo aiuto tutti gli dei eterni" Questo appunto / $uanto ha detto 5 .utti i prodi""" """ @15A $uesto" Questo / il giorno della strage del $uale parl4, per la fine dei giorni, per me!!o del profeta #saia il $uale disse5 YY ome sono gra!iosi sui monti, i passi del messaggero che proclama la pace, del messaggero del bene che proclama la salve!!a, che dice a Sion5 il tuo 1io RegnaWZZ @1)A '+interpreta!ione /5 i monti""" i loro prodotti """ per ogni """ @1=A e il messaggero / il messia colui del $uale 1aniele disse5""" un messagero @1(A di bene che proclama la salve!!a" Questo appunto / $uanto st: scritto su di lui, ci4 che ha detto"""@&7A per consolare """ li ammaestrer: in tutti i tempi determinati per l+ira #l messaggero di 6ace / allo stesso tempo il 9essia ma anche il Re di Giusti!ia59elchisedec" 'a sua venuta, che pure / $uella di un+uomo di pace, porta alla strage ed alla diaspora che seguJ l+ultimo dei giudi!i ingiusti per mano dei figli di Belial5 $uello che port4 al suo assassinio"

Nel complesso i nomi ai nomi di Ges< (Meshua 3 1io / salve!!a, 9eshia 3 l+Nnto della casa di 1avide, %mmanuele 3 1io / con Noi) si aggiunge anche $uello di 9echisedech (?Re di Giusti!ia?) che con la sua fun!ione sacerdotale spiega la unifica!ione in Ges< della fun!ione regale ottenuta per discenden!a e per nascita sovrannaturale simile a $uella del fanciullo 9elchisedec a $uella del sacerdo!io eterno che, citato nella lettera agli %brei, assume solo ora il suo pieno senso dopo aver liberato 9elchisedec dall+ombre dell+oscuro re di Salem in realt: mai esistito" Sempre rifacendosi alla letteratura $umramiana non si pu4 non ricordare $ui, una interessante coinciden!a" Negli scritti $umramiani si parla spesso degli eletti, come Cigli di Sadoc" #l termine designa talora una stirpe di sacerdoti eletti, talora l+intera comunit: $umramiana" Nn esempio del primo caso si ha nel 1ocumento di 1amasco ( 1 ###,&1 e seg") in cui i sacerdoti vengono distinti in tre gruppi ?# sacerdoti, i leviti e i figli di Sadoc"""?" %+ interessante notare che nel testo esplicitamente richiamato %!echiele, ma con una differen!a sostan!iale5 per %!echiele le tre parole sono sinonimi di una sola categoria di sacerdoti e non tre (%! --,15 ?# sacerdoti figli si Sadoc?)" Nn esempio illuminante, del secondo caso, invece, lo troviamo nel Clorilegio (-Q1)-) ? ostoro (gli eletti) sono i figli di Sadoc, e gli uomini del loro consiglio coloro che inseguono la giusti!ia che verranno dopo di loro per il consiglio della comunit:"""? Lista la personifica!ione del termine Sadoc ( tsa\EdaT 3 Giusti!ia) 9elchisedec E Re di Giusti!ia ( meh+EleT 2 tsa\EdaT ) ci riporta da un lato al popolo promesso nel libro dei segreti che potrebbe benissimo essere identificato con il Cigli di Sadoc e dall+altro non ci pu4 non riportare al capo della comunit: che era denominato il 9aestro di Giusti!ia" '+associa!ione / giustificata dal fatto che 9elchisedec, come Re di Giusti!ia e come sommo capo dei sacerdoti e capostipite del sacerdo!io eterno collega insieme gli attributi di re e di sacerdote" 1Q9lech insieme al libro dei segreti di %noch, da corpo, a nostro avviso, alla fusione timidamente proposta dallo stesso 9oraldi (?# 9anoscritti del 9ar 9orto? E 'uigi 9oraldi ed" .%A) tra 1io, Re, Sacerdote e 9essia nel nome di 9elchisedeT a commento del testo $umramiano $ui proposto" 9a storia del =ondo in sette settimane Abbiamo rivisitato un testo che, a nostro avviso, ha delle conseguen!e straordinarie non solo per la comprensione del Ges< storico ma anche per gli ecce!ionali risvolti teologici che da esso scaturiscono" Logliamo, ora, proporre un+altro ecce!ionale brano profetico tratto da un altro dei libri della letteratura enochica la cui stesura precede, sicuramente, la nascita di Ges<5 l+epistola di %noch" 'a profe!ia richiama la profe!ia delle settanta settimane di 1aniele, ma lo fa in forma, se si vuole, meno criptica" Ne proponiamo una interpreta!ione sintetica" *alla nascita di -noc al *iluvio Cniversale Epistola di Enoch "E,@,A % prese, allora, %noc a parlare dai libri e disse5 ?#o sono stato generato il settimo, nella prima settimana, mentre la giusti!ia e la legge tardavano (a venire)" @-A % vi sar:, dopo di me, nella seconda settimana, gran cattiveria, l+astu!ia germiner: e, in essa, vi sar: il primo compimento e, in essa, si salver: l+uomo e, dopo che sar: finito, crescer: l+ingiusti!ia ed (%gli) far: una legge per i peccatori" @5A %, dopo di ci4, nella ter!a settimana, alla sua fine, sar: scelto l+uomo per la pianta del giudi!io di giusti!ia e, dopo di lui, verr: la pianta di giusti!ia eterna" Il Dempio Epistola di Enoch "E,@*A %, dopo di ci4, nella $uarta settimana, alla sua fine, si vedranno visioni di santi e di giusti e sar: fatta la 'egge ed un recinto per le genera!ioni future" I regno di Israele+ la nascita di 5es; e la diaspora Epistola di Enoch "E,@)A %, dopo di ci4, nella $uinta settimana, alla sua fine, sar: costruita, per sempre, la casa della gloria del regno" @=A % dopo di ci4, nella sesta settimana, $uelli che sono in essa saranno tutti ciechi e il cuore di tutti sar: dimenticato dalla sapien!a e, in essa, ascender: un uomo e, alla sua fine, la casa del regno arder: nel fuoco e tutta la stirpe della radice eletta sar: dispersa" 5li ultimi tempi Epistola di Enoch "E,@(A % dopo di ci4, nella settima settimana, sorger: una genera!ione perversa e (saranno) molte le sue a!ioni, e tutte le sue a!ioni (saranno) perversit:" @17A Alla sua fine saranno premiati i giusti scelti dalla pianta di giusti!ia eterna, $uelli (cio/) cui sar: dato il settuplo della dottrina (pi< che) a ogni sua creatura " @11A 6erch/ chi /, (di fra) tutti i figli degli uomini , che possa udire la voce del Santo e non si agita> hi / che possa, la sua mente , pensare e chi / che possa osservare tutte le opere del cielo> @1&A hi / che possa conoscere le opere del cielo e possa vederne l+anima o lo spirito e possa parlar(ne) o salire e vedere tutti i loro confini e conoscerli o, almeno, agire come loro> @1,A hi /, (di) tutti gli uomini, che possa conoscere come / l+ampie!!a e la lunghe!!a della terra ed a chi mai / apparsa la dimensione di tutte loro>

@1-A 8ppure vi /, (di) tutti gli uomini, chi possa conoscere la lunghe!!a del cielo e come / la sua alte!!a e su che esso / fondato e $uanto / il numero delle stelle e dove tutte le luci si riposano>" 6urtroppo la profe!ia, che pare riguardare i nostri tempi, / ricca di domande ma priva di risposte anche se lascia intravedere una possibile solu!ione nella distribu!ione di parte della sapien!a e della conoscen!a tra i giusti indicando, indirettamente, nella personale ricerca la strada maestra per essi"

Cna rara immagine di =elcEisedeE nell0arte : la cattedrale di Chartres 6er chiudere $uesta piccola ricerca sulla fun!ione di $uesto straordinario precursore messianico non possiamo non ricordare una enigmatica raffigura!ione del personaggio che ritroviamo nella cattedrale di hartres" 9echisedec / posto al primo posto tra i padri veterotestamentari, a lui seguono Abramo, 9os0 Samuele e 1avide" %+ interessante notare che 9elchisedec tiene tra le mani una coppa che raffigura, chiaramente, il Graal e, seppure assente nella raffigura!ione, ricollega chiaramente la sua fun!ione sacerdotale a $uella di Ges< attraverso la cena eucaristica"

#l sacerdo!io eterno apre a sinistra e termina a destra con la stirpe regale eterna, $uella di 1avide5 Ges<, anche non raffigurato, rappresenta la sintesi e la hiave di 'ettura di $uesta raffigura!ione" Appare emblematico il fatto che la coppa con il sangue e $uindi la discenden!a di sangue sia affidata a 9elchisedec"

Enoch, un ponte tra essenismo e cristianeismo reve viaggio attraverso i passi che legano quattro misteriosi testi: il $i ro dei segreti di Enoch, la lettera di <iuda, lo scomparso Cangelo e raico di ,atteo ed il Jotolo dell"Angelo 9e Beatitudini nel libro dei segreti di -noch e =atteo 'a letteratura enochica permea la biblioteca $umramiana" opie del libro di %noch sono state rinvenute a Qumran (grotta ) vedi studi di %rnest 9uro), ma, sono anche vari i testi che sembrano tener ben presente la letteratura %nochica" #n $uesto capitolo proveremo ad abo!!are un breve viaggio che dalla letteratura enochica ci porter: alla cultura giudaico cristiana e ad una delle pi< recenti scoperte archeologiche5 il Rotolo dell+Angelo" Nna delle prime evidenti convergen!e che emerge dalla lettura del ?libro dei Segreti di %noch?, ed i Langeli / la straordinaria somiglian!a tra alcune parti di $uesto ed una tra le pi< belle pagine dei Langeli5 le Beatitudini" Non si pu4 non rimanere colpiti dalla se$uen!a e unicit: delle beatitudini pronunciate da %noch che salito al cielo in anima e corpo,( elemento su cui torneremo inel prossimo paragrafo di $uesto capitolo), raccoglie il messaggio del signore e lo porta sulla terra comunicandolo ai figli" Li4ro dei se!reti di Enoch "0&1 Allora dissi, miei figli, e ora lo dico a voi: ;>eato colui che teme il nome del 5ignore e che servir/ per sempre davanti al suo volto e disporr/ i doni, offerte di vita e vivr/ la vita e morir/. ['] >eato colui che far/ un giudizio giusto, GcheH vestir/ l"ignudo con la GsuaH veste e all"affamato dar/ pane.

[-] >eato chi giudicher/ con un giudizio giusto l"orfano e la vedova e aiuter/ ogni vittima dell"ingiustizia. [)*] >eato colui che si trarr/ indietro dalla via del cam iamento e che cammina per le vie diritte . [))] >eato chi semina i semi della giustizia, perch7 li mieter/ al settuplo. [)2] >eato colui nel quale 7 la verit/ e GcheH dice la verit/ al prossimo. [)3] >eato colui che ha sulle la ra la piet/ e la dolcezza . [)I] >eato colui che comprender/ le opere del 5ignore e lo glorificher/ e a causa delle sue opere riconoscer/ l"artefice; . 'a se$uen!a delle beatitudini ed il loro contenuto, il fatto che siano espresse in un sol discorso, non pu4 non richiamare le beatitudini nel Langelo di 9atteo5 Matteo 5& E _Beati i poveri in spirito, perch/ di essi 0 il regno dei cieli" @-ABeati gli afflitti, perch/ saranno consolati" @5ABeati i miti, perch/ erediteranno la terra" @*ABeati $uelli che hanno fame e sete della giusti!ia, perch/ saranno sa!iati" @)ABeati i misericordiosi, perch/ troveranno misericordia" @=ABeati i puri di cuore, perch/ vedranno 1io" @(ABeati gli operatori di pace, perch/ saranno chiamati figli di 1io" @17ABeati i perseguitati per causa della giusti!ia, perch/ di essi 0 il regno dei cieli" @11ABeati voi $uando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia" @1&ARallegratevi ed esultate, perch/ grande 0 la vostra ricompensa nei cieli" osJ infatti hanno perseguitato i profeti prima di voi" 9a altri brani del testo enochico si avvicinano al contesto ed al linguaggio dei Langeli" Sen!a alcuna pretesa di esaustivit: proponiamo i seguenti condronti5 Li4ro dei se!reti di Enoch ""&" [I] >eato chi diriger/ il suo cuore verso ogni uomo, cos( da aiutare chi 7 giudicato e cos( da sostenere chi 7 spezzato e cos( da donare a chi ha isogno, [#] perch7 nel giorno del grande giudizio ogni opera dell"uomo sar/ rinnovata dallo scritto. >eato colui la cui misura sar/ giusta e il peso giusto e le ilance giuste, perch7 nel giorno del grande giudizio ogni misura e ogni peso e ogni bilancia saranno esposti come sul mercato e ciascuno riconoscer& la sua misura e secondo :uesta ricever& la mercede Matteo A&1, Non giudicate, per non essere giudicatiF @&AperchF col !iudi%io con cui !iudicate sarete !iudicati& e con la misura con la *uale misurate sarete misurati Li4ro dei se!reti di Enoch "@&1 8istri uite questi li ri ai vostri figli e i figli ai figli e a tutti i vostri parenti [=] e in tutte le vostre generazioni che hanno la saggezza di temere il 5ignore ed essi li accoglieranno e Gci.H sar/ loro gradito piF di ogni uon ci o e li leggeranno e si attaccheranno ad essi, ['] mentre gli insipienti che non conoscono il 5ignore non li accoglieranno, ma li respingeranno, perch7 il loro giogo sar/ loro pesante. [-] >eato chi porter/ il loro giogo e lo stringer/, perch7 lo trover/ nel giorno del grande giudizio. Ritorna un tema centrale nel discorso evangelico5 farsi carico del gioco altrui e anche la medesima terminologia" Nn+altro interessante brano che riprende le benedi!ioni, ma le alterna a maledi!ioni a differen!a del brano precedente" Li4ro dei se!reti di Enoch 50&1 Beato chi apre il suo cuore alle lodi e loda il Signore " @&A 9aledetto chi apre il suo cuore all+insulto e alle calunnie contro il prossimo" @,A Beato chi apre la sua bocca, benedicendo e glorificando il Signore" @-A 9aledetto chi apre la sua bocca per la maledi!ione e la bestemmia al volto del Signore" @5A Beato chi glorifica tutte le opere del Signore" @*A 9aledetto chi insulta la crea!ione del Signore" @)A Beato chi considera le fatiche delle sue mani per innal!arle" @=A 9aledetto chi mira a cancellare le fatiche degli altri" @(A Beato chi conserva i fondamenti degli antichi padri, @17A maledetto chi distrugge le regole e i limiti dei suoi padri" @11A Benedetto chi pianta la pace , @1&A maledetto chi abbatte coloro che sono in pace "

@1,A Benedetto chi dice5 pace e che ha la pace " @1-A 9aledetto chi dice5 pace e non c+/ pace nel suo cuore" @15A .utto $uesto si sveler: sulla bilancia e nei libri nel giorno del giudi!io terribile %+ interessante notare che $uesta contapposi!ione tra beatitudini e maledi!ioni, / presente nel medesimo testo e richiama, da un lato, la dure!!a del 1ocumento di 1amasco e della Regola della omunit: e la cotrapposi!ione tra gli eletti che seguono la legge nella comunit: e coloro che si allontanano dalla 'egge e dalla omunit:, dall+altro e le maledi!ioni che ricadono sui farisei" *a -noch al >otolo dell0Angelo attraverso la 9ettera di 5iuda 'a lettera di Giuda, uno dei brani pi< interessanti del Nuovo .estamento per lo studio della corrente giudaicoEcristiana, insieme alla lettera di Giacomo, ci offre lo spunto per una analisi delle correla!ioni tra la letteratura enochica, l+essenismo $umramiano e la corrente giudaicoEcristiana" '+autore della lettera / Giuda, fratello di Giacomo ( olui che 6aolo in Gatati chiama ?#l Cratello del Signore?), che gli apocrifi riconoscono come fratellastro di Ges< e che /, indubbiamente a capo della corrente giudaicoE cristiana che aveva come riferimento unico la hiesa di Gerusalemme" Lemo ai passi sui $uali focali!!eremo la nostra atten!ione5 Giuda # #nvece, l+arcangelo 9ichele, $uando contendeva con il diavolo disputando per il corpo di 9os0, non os4 pronun!iare contro di lui un giudi!io ingiurioso, ma disse5 _.i sgridi il SignoreW` Giuda 1" Anche per costoro profeti!!4 %noc, settimo dopo Adamo, dicendo5 _%cco, il Signore 0 venuto con le sue sante miriadi Giuda 15 per giudicare tuttiF per convincere tutti gli empi di tutte le opere di empiet: da loro commesse e di tutti gli insulti che gli empi peccatori hanno pronunciati contro di lui`" Lediamo le principali anomalie che $uesti brani eviden!iano 1) la lettera fa chiaramente riferimento ad un testo, il 'ibro di %noch appunto, non incluso nel canone veterotestamentario, che / un caso relativamente raro se non unico nel Nuovo .estamento" &) il testo parla chiaramente, della assun!ione in cielo di 9os0 in cielo ed in carne, la fonte di $uesto richiamo non / nota e sicuramente non proviene dal canone neotestamentario ,) la cita!ione del libro di %noch, sebbene non esplicitamente, richiama l+assun!ione in corpo dello stesso %noch narrata nel 'ibro dei Segreti" Li4ro dei se!reti di Enoch '''&1 Accadde che, mentre parlavo ai miei figli, i due uomini mi chiamarono e mi presero sulle loro ali. ,i portarono nel primo cielo e mi posero l/. # casi di assun!ione al cielo in carne, noti dalla letteratura neotestamentaria sono estremamente rarie sono riassumibili unicamente nei due segnalati in $uesto testo, direttamente (9os0) o indirettamente" La anche notato che l+assun!ione in cielo / un fenomeno segnalato unicamente negli apocrifi del L." Attraverso gli elementi eviden!iati giungiamo ad un+altra delle rarissime assun!ioni al cielo in testi veterotestamentari o comun$ue precedenti all+era cristiana5 il Rotolo dell+Angelo" 6urtroppo $uesto testo di inestimabile interesse storico / purtroppo, noto solo attraverso le rela!ioni di alcuni studiosi che hanno avuto la fortuna di leggerlo5 il Rotolo dell+Angelo" #nforma!ioni sull+argomento possono essere ritrovate ai seguenti indiri!!i5 http5OOlettere"unipv"itOS%.DObpadiah"htm http5OO\\\"csec"ac"uTObenpadia"html Scoperto, pare, nel *7 giunge dopo varie peripe!ie in europa e sta!iona presso un monastero benedettino ove viene gelosamente e segretamente custodito da un monaco di nome 9atheus Gunther" Nel (* il monaco rivela al .imes l+esisten!a del testo ed il fatto che era in suo possesso" Nna copia del testo ed una trascri!ione pervengono ad un certo Steve 1aniels amico del Gunter che avrebbe dovuto curarne la pubblica!ione (dico avrebbe dovuto perch0 dalla noti!ia sul Xerusalem 6ost del 1((( http5OO\\\"csec"ac"uTObenpadia"html sono passati gi: & anni e ben 5 dalla rivela!ione di Gunter)" Gli studiosi israeliani hanno, per ora, fornito una copia del testo trascritto ma nessuna fotografia" 'a data!ione al radiocarbonio collocherebbe la stesura del testo al # secolo d"c" Gli studiosi #sraeliani che hanno studiato il testo affermano che il suo contenuto / in grado di rivolu!ionar la storia cristiana5 ma che cosa contiene di tanto misterioso $uesto testo (gli israeliani affermano che rivolu!iona la storia del cristianeismo)> Nel testo si narra della visione avuta da Xeshua ben 6ediah (Ges< figlio di 6ediah) nei pressi del 9ar 9orto" #l misterioso personaggio sarebbe stato accompagnato in cielo dall+angelo 6anameia (o 6nimea)" #l testo, dai resoconti, sembra estremamente vicino per forma e contenuto alla scrittura $umramiana" ome hanno fatto notare alcuni studiosi (prof"%lio Xucci) sia Xueshua che 6ediah sono nomi comuni nella letteratura del L. e l+associa!ione tra il ges< storico ed il personaggio, proposta dagli #sraeliani, / $uantomeno a!!ardata" 6robabilmente anche un giudi!io negativo e drastico / parimenti superficiale" oma abbiamo segnalato, l+ascensione al cielo / un tema rarissimo nel L. tanto che la somiglian!a tra l+ascen!ione descritta da $uesto testo e $uella del libro dei Segreti di %noch, fece classificare ini!ialmente,

$uesto testo semplicemente come un documento ?simile? al testo enochico (vedi articolo sul Xerusalem 6ost)" Nell+anali!!are le scarne informa!ioni che si hanno su $uesto testo, non possono non tornare alla mente i -7 giorni trascorsi nel deserto, n0 l+importan!a che al testo enochico da la corrente giudaico cristiana (vedi lettera di Giuda) e $uella esseno $umramiana" #l fatto che il documento sia stato trovato nei pressi del territorio $umramiano e $uindi in $uello che probabilmente fu il luogo scelto da Ges< per il volontario esilio durato -7 giorni, lascia aperto pi< di un interrogativo" 'a rarit: del fenomeno di ascen!ione in corpo prima dell+era cristiana e prima della morte di Ges< temo ponga un problema serio5 Se %noch e 9os0 sono dei pilastri della cultura ebraica , Xuashua ben 6ediah chi /> redo che $uesto sia un aspetto non marginale per la valuta!ione del testo, *al >otolo dell0Angelo alle Doledoth -braiche attraverso il 7angelo -braico di =atteo Giungiamo alla fine di $uesto veloce percorso che da %noch ci ha portato al Rotolo dell+Angelo per chiudere il cerchio sul misterioso personaggio citato nel rotolo che ascende al cielo come 9os0 ed %noch prima di lui5 Goushua 4en (ediah" Sen!a alcuna pretesa di esaustivit: ho voluto tracciare una pista possibile tra essenismo $umramiano e giudeoEcristianesimo attraverso la letteratura enochica che si dimostra, per diversi versi, centrale per entrambe le correnti teologiche" # documenti che utii!!eremo in $uesto paragrafo sono estremamente poco noti, vuoi perch0 non ce ne / pervenuta alcuna copia, ma sono noti unicamente attraverso le cita!ioni della patristica (Langelo ebraico di 9atteo), vuoi perch/ appartengono ad una antica serie di scritti polemici di matrice ebraico ( .oledoth Meshu) Il 7angelo ebraico di =atteo e la nascita di 5es; #l primo capitolo del Langelo ebraico di 9atteo / desumibile dalle cita!ioni di epifanio comparate con le se$uen!e narrative di 9arco e 9atteo" i limitiamo a segnalare i brani principali rimandando alla se!ione documenti del sito per la lettura completa del testo" Van!elo E4raico di Matteo 1&" Nei giorni di %rode re di Giudea, sotto il sommo sacerdote aifa, uno di nome Giovanni and4 sul fiume Giordano a batte!!are con il battesimo di peniten!a" @5A 1i lui si diceva che fosse della stirpe del sacerdote Aronne, figlio di Raccaria e di %lisabetta" % tutti accorrevano da lui"& @*AQuando Giovanni batte!!ava, accorsero da lui i farisei e furono batte!!ati e cosJ tutta Gerusalemme" Giovanni aveva un abito di pelo di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi"@)A#l suo cibo era miele selvatico, ed il gusto come $uello della manna, come uva schiacciata all+olio", @=A9entre era batte!!ato il popolo, venne anche Ges< e fu batte!!ato da Giovanni" @(A% salito che fu dall+ac$ua, si aprirono i cieli ed egli vide lo Spirito santo& in $orma di colom4a& che scese ed entr= in lui " @17A%d una voce disse dal cielo5 ?.u sei il mio figlio diletto" #n te mi sono compiaciuto?" @11A%d ancora5 -5!!i ti ho !enerato-" % il luogo fu subito irradiato da una grande luce" @1&AGiovanni a $uesta vista chiese5 ? hi sei tu>?" % di nuovo una voce dal cielo a lui 5 ?Questo / il mio figlio diletto nel $uale mi sono compiaciuto? allora Giovanni cadde ai suoi piedi e disse5 ?.i supplico, Signore, batte!!ami tuW?" 9a lui l+impedJ dicendo5 ?'asciaW onviene, infatti, che si adempia ogni cosa"'a differen!a tra la narra!ione della discesa dello Spirito Santo tra la versione del Langelo di 9atteo greco (la colonba scende su Ges<) a noi pervenuta e $uella narrata da %pifanio (la colomba entra in Ges<) e non / marginale" %pifanio fa notare la sostan!a teologica che differen!ia le due narra!ioni e rende inaccettabile la seconda" ?'a loro narra!ione (gi giudeoEcristiani poi ebioniti) afferma che Ges< fu generato da seme umano, e scelto poi da 1io5 fu per $uesta ele!ione divina che fu chiamato figlio di 1io, dal risto che entr4 in lui dall+alto in forma di colomba" %ssi negano che sia stato generato da 1io 6adre ma affermano che fu creato come uno degli angeli""" sebbene egli sia al di sopra degli angeli e di tutte le creature dell+8nnipotente e sia venuto, come 0 riferito in $uel cosiddetto vangelo secondo gli %brei++5 ?#o sono venuto ad abolire i sacrifici" % se non cesserete dall+offrire sacrifici, non desistereI da voi l+ira? (%6#CAN#8, Daeres", ,7, 1*, -a5)" Sul medesimo argomento 8rigene segnala5 ?Se uno accetta il vangelo secondo gli %brei, rester: perplesso, giacch0b $ui lo stesso Salvatore afferma5 ?6oco fa mia madre, lo Spirito santo, mi prese per uno dei miei capelli e mi trasport4 sul grande monte .abor? (8R#G%N%, #n Xohan", &, * e #n Xerem", 15, -)" Ricapitolando, il Langelo ebraico di 9atteo, almeno per la parte nota attraverso le cita!ioni di %pifanio, ci suggerisce le seguenti riflessioni5

1) A differen!a del 9atteo greco ed in analogia con 9arco fa partire la narra!ione dal battesimo di Ges< sottolieandone una fun!ione (che vedremo) molto superiore a $uella indicata dal Langelo di 9arco ebraico e dallo stesso 9atteo greco &) #ndica chiaramente il nome dell+autore generando, forse, la legenda che vuole il Langelo attribuito a 9atteo realmente scritto dalll+apostolo ?ho chiamato pure te, 9atteo, che eri seduto al telonio, e tu mi hai seguito? ,) Segnala una differen!a all+apparen!a irrisoria ma non sfuggita ad %pifanio5 'a colomba scende in Ges< e non su Ges<"#nfatti 1io dice ??8ggi ti ho generato? Ritorniamo sull+ultimo argomento che volevo soffermarmi" Secondo gli ebioniti come segnalano 8rigene ed %pifanio, la reale nascita di Ges< / totalmente irrilevante poich/ il vero parto avviene con il battesimo5 ci4 che era Ges< prima, $uindi, non importa e $uesto spiega chiaramente perch/ il primo Langelo (vedi anche 9arco) fu scritto privo della introdu!ione sull+infan!ia di Ges<" %+ una spiega!ione lineare e logica ripresa dalle correnti protognostiche5 Filippo 1A @aluni hanno detto che ,aria ha concepito dallo 5pirito 5anto. Essi sono in errore. Essi non sanno quello che dicono. :uando mai una donna ha concepito da una donna9 ,aria la vergine che nessuna forza ha violato, e questo un grande anatema per gli E rei, che sono gli apostoli e gli apostolici. :uesta Cergine, che nessuna forza ha violato [...], e le 4otenze si contaminano. E il 5ignore non avre e detto: ;,io 4adre che nei cieli,; se non avesse avuto un altro padre, ma avre e semplicemente detto: ;,io 4adre #n buona sostan!a nel Langelo primordiale il battesimo aveva una fun!ione centrale di genera!ione di Ges< come figlio di 1io con 6adre 1io e madre lo Spirito Santo" Questo / il motivo pi< probabile per il $uale nelle versioni pi< antiche dei Langeli la narra!ione parte dal battesimo ignorando gli accadimenti precedenti" Giuseppe, allora, non ha una fun!ione> Non / propriamente cosJ se nello stesso Langelo apocrifo di Cilippo si legge5 Filippo #1 $"apostolo Lilippo ha detto: ; <iuseppe il falegname ha piantato un giardino, perch7 aveva isogno di legna per il suo mestiere. O lui che ha costruito la 1roce con gli al eri che ha piantato. !l suo seme stato <esF, la 1roce la sua pianta 9e Doledoth Aeshu ed il >otolo dell0Angelo 1all+ottimo lavoro di uno dei pionieri della Ns 9ailing 'ist ?CranT 6o\erfull ? estraggo una breve introdu!ione alle .oledoth" Scrive CranT5 $e @oledoth Gda tradurre semplicemente come DstorieK o ;dicerie;H sono un genere tradizionale e raico di narrazioni relative spesso ad argomenti scritturali. !n particolare, le @oledoth Peshu sono racconti polemici che rivisitano la storia di <esF e della nascita del 1ristianesimo in chiave di derisione e condanna. ! documenti risalgono al piF presto al tardo ,edioevo& piF spesso sono inseriti in opere a stampa di et/ rinascimentale. $e tradizioni a cui si riferiscono sono invece in parte assai piF antiche, dovendo essere ricondotte alla prima polemica tra giudaismo e corrente giudeo?cristiana e successivamente alla difesa e raica contro lEaccusa di deicidio. 3umerosi elementi narrativi riconosci ili in questa @oledoth sono gi/ presenti nella polemica antigiudaica dei primi padri della chiesa G@ertulliano, 6rigeneH& altri episodi sono riscontra ili in testi di provenienza ra inica, anchEessi data ili ai primi secoli del 1ristianesimo. Sempre dal sito di CranT prelevo il seguente brano5 """Altri non sem rano avere riscontro nella letteratura cristiana: si tratta pro a ilmente di elementi favolistici e tardi, ma non si pu. escludere che in parte derivino da tradizioni antiche delle quali non siamo piF a conoscenza. 5enzEaltro antico il nome D4anteraK o D4anderaK per il padre di <esF, che si trova gi/ in 1elso Gattri uito per. ad un soldato romanoH e in accenni di 6rigene alla genealogia di <iuseppe. 5iamo pro a ilmente di fronte alla deformazione ingiuriosa del termine DparthenosK GQ vergine in grecoH, per cui <esF, da figlio della vergine diventere e Dfiglio della panteraK. % $uindi ecco la cita!ione dal .aledoth Meshu 5 FellGanno 83#2 Hcirca I! AC /51J ai giorni di >e Ianneo+ una grande sventura colpK Israele+ :uando dalla trib; di 5iuda sorse un certo uomo malfamato di nome 5iuseppe (andera. 7iveva a Betlemme+ in 5iudea. Si noti, peraltro, la retrodata!ione della nascita di Ges< di ben (7 anni in coinciden!a con il regno di Alessandro #anneo, cosa che ci riporta con for!a, alla data!ione del maggior numero di testi della biblioteca Qumramiana " Non si pu4 non notare, ed / infatti stata notata, la somiglian!a tra il Moshua ben 6andera ed il Moshua ben 6ediah (constata!ione ricordata anche nell+articolo di Xucci)"

Conclusioni erto non vogliamo sostenere che il personaggio del Rotolo sia con certe!!a Ges<, come hanno affermato gli studiosi israeliani, ma non credo si faccia un buon servi!io alla complete!!a e corrette!!a della informa!ione se non ci si sofferma solamente sull+aspetto della somiglian!a dei nomi e non, sugli elementi di ordine generale, storico e teologico che ho eviden!iato (se ne potrebbero constatare molti altri ma ci4 richiederebbe uno studio comparativo approfondito e soprattutto la disponibilit: del testo completo del Rotolo dell+Angelo)" #l tema della letteratura enochica e la scarsissima conoscen!a di $uesti testi fuori dal ristretto ambito accademico, ci riporta alla scarsa conoscen!a della biblioteca Qumramiana (in particolare i 57 documenti pubblicati da %isenamann) e di $uella ricchissima di Nag hammadi, oltre che alla scandalosa esisten!a, a 57 anni dal ritrovamento, di testi non ancora pubblicati e di estrema rilevan!a $uali il Rotolo dell+Angelo o le copie del libro di %noch" A nostro avviso c+0 ancora molto da fare, a cominciare dalla divulga!ione di $uesto materiale,5$uesto / il primo copito che ci siamo prefissi" #nsieme a $uesto desideriamo proporre, sen!a alcuna pretesa alcuni temi che, a nostro avviso sono rimasti inesplorati e, seppure discutibili, dimostrano, da un lato la ricche!!a e la poliedricit: del materiale in nostro possesso, e dall+altro la scarsit: e lacunosit: degli studi su di esso"

Gli Esseni secondo Giuseppe Flavio 5uerra giudaica 9ibro II cap. < ver. @ e seg. Questi %sseni rigettano i piaceri come un male, ma esaltano la continen!a, ed il dominio delle nostre passioni, come virt<" .rascurano matrimonio, ma scelgono i figli d+altri, $uando appaiono docili, per istruirli, e farli divenire loro figli, e li formano secondo i loro costumi" Non negano assolutamente la necessit: del matrimonio, e la continiu: del genere umano che attraverso di esso viene assicuratoF ma si tengono lontani dal comportamento lascivo di donne, ed sono convinti che nessuna di esse resta fedele ad un solo uomo" ," Questi uomini dispre!!ano la ricche!!a, a cosJ incrementano la nostra ammira!ione verso di essi" Nessuno di loro possiede pi< degli altri perch0 secondo la loro legge coloro che si uniscono ad essi devono lasciare ci4 che hanno e $uello che hanno metterlo in comune con gli altri, in $uesto modo tra di essi non c+0 povert: o eccessi di ricche!!e ma i possedimenti di ciascuno sono uniti con $uelli degli altri divenendo cosJ patrimonio di tutti i loro fratelli" %ssi ritengono che l+un!ione con olio sia da evitare e se $ualcuno viene unto sen!a la loro approva!ione esso viene lavato via dal corpo poich0 essi ritengono che la puli!ia sia fondamentale come manifestano anche nelle loro bianche vesti" Nominano appositi amministratori per prendersi cura degli affari comuni poich0 nessuno di loro cura affari in forma separata e personale ma tutto / fatto per il bene di tutti" -" Non provengono da una specifica citt:, ma si trovano in diverse citt:F e se $ualcuno della loro setta viene da altri posti, essi lo trattano come se venisse dalla loro citt:" 6er $uesto motivo non portano nulla con loro $uando viaggiano in regioni remote, sebbene portino con se un+arma per difendersi dai malviventi" #n linea con $uanto detto c+0, in ogni citt: dove vivono, una apposita persona che si prende cura degli stranieri, e provvedere ai loro indumenti ed alle loro necessit:" Nelle usan!e e nella cura del corpo sono come bambini che hanno timore del loro maestro" Non 0 concesso loro di cambiar vesti o scarpe finche non sono logore o consunte dal tempo" Nessuno di essi compra o vende $ualcosa agli altriF ma ciascuno di essi da $uello che possiede e riceve ci4 di cui ha bisognoF % bench0 nessuno abbia una ricompensa per ci4 fa gli / concesso prendere ci4 che vogliono" 5" 6er la loro piet: verso 1io sono straordinariF al sorgere del sole non dicono una parola in materia profana, ma pregano come gli / stato insegnato dai loro antenati, come se invocassero il sorgere del sole" 1opo si ci4 ciascuno di loro / congedato dai capi e pu4 esercitare il mestiere nel $uale / speciali!!ato, e nel $uale lavorano con diligen!a fino alla $uinta ora" 1opo la $uale si riuniscono insieme di nuovo in uno luogoF e vestitisi in tessuto bianco, si fanno un bagnano in ac$ua fredda" % terminato il rito di purifica!ione, si incontrano insieme in un loro appartamento , nel $uale non 0 permesso ad altre sette o a chiun$ue altro entrareF mentre entrano, dopo un rito di purifica!ione, nella sala da pran!o, come in un tempio santo, si siedonoF il panettiere posa il pane sul tavolo secondo il loro ordineF il cuoco anche porta un piatto singolo con una sola portata di cibo, e lo posi!iona davanti ad ognuno di loroF un sacerdote rende gra!ie per il ciboF ed 0 illegale assaggiare il cibo prima che si sia resa gra!ie" 'o stesso sacerdote, dopo aver pran!ato, rende di nuovo gra!ieF e $uando gli altri cominciano, e $uando finiscono di pran!are, lodano 1io, per il cibo ricevutoF dopo $uale hanno ripongono le loro vesti, e riprendono i rispettivi lavori di nuovo fino alla seraF $uindi ritornano a casa per la a cena, tenuta allo stesso modoF e se ci sono estranei l:, si siedono con loro"

Non c+0 chiasso o fastidi che turbano la loro casa, ma ognuno parla $uando / il suo turnoF $uesto silen!io che regna nella loro casa sembra agli stranieri $uasi voler coprire un tremendo misteroF #l motivo di ci4 / la sobriet: perpetua che essi esercitano e la stessa misura che hanno nel bere e nel mangiare solo ci4 che / necessario" *" #n verit:, come per ciascun altra cosa, non fanno nulla che non concordi con le istru!ioni dei loro capiF le uniche cose che sono liberi di scegliere / coloro che vogliono assistere ed il modo in cui vogliono manifestare la loro piet:F ci4 / consentito loro proprio per permettere si soccorrere coloro che necessitano, adoperandosi per i loro bisogni, e dando cibo agli afflittiF ma nulla possono dare ai loro parenti se non attraverso gli amministratori" 9anifestano la loro ira in maniera corretta , e contengono le loro passioni" Sono eccelsi per fedelt:, ed 0 i ministri di paceF ci4 che dicono 0 certo come un giuramentoF ma 0 loro vietato di imprecare, $uesto essi lo considerano il peggior spergiuro(-) perch0 dicono che chi bestemmia non pu4 essere creduto perch0 / gi: condananto da 1io" Si impegnano a fondo nello studio delle scritture antiche, e ne estraggono ci4 che pu4 dar vantaggio per la loro anima ed il corpoF e raccolgono tali radici e pietre medicinali che possono curarli" )" Se $ualcuno desidera entrare in $uesta setta, non 0 ammesso immediatamente, ma viene sottoposto allo stesso metodo di vita che essi usano per un anno, durante il $ualeF gli viene fornita anche una piccola pala, una cintura, ed l+indumento bianco" % $uando / chiaro, durante $uesto periodo di prova, che $uesti pu4 osservare la loro continen!a, e che / vicino al loro modo di vivere, egli viene fatto partecipe delle loro ac$ue di purifica!ioneF ma egli non / ancora ammesso a vivere con loroF dopo $uesta dimostra!ione del suo coraggio morale, la sua tempra 0 provata altri due anni e se appare essere degno, allora l+ammettono nella loro societ:" % prima che gli sia permesso di toccare il loro cibo comune, 0 obbligato rendere giuramenti tremendi, $uello, in primo luogo, di esercitare la piet: di 1io, che osserver: giusti!ia tra gli uomini, e che non far: nessuno danno a alcuno,per volont: propria, ma solo dietro il comando di altriF che odier: sempre il cattivo, ed 0 assister: il giustoF che dimostrer: fedelt: a tutti uomini, e specialmente alle autorit:, perch0 nessuno ottiene il potere sen!a l+assisten!a di 1ioF e colui che ha autorit:, non pu4 mai abusarneF che sar: amante della verit:, e lo si obbliga a riprovare $uelli che mentonoF che terr: le sue mani lontane dal furto, e la sua anima da guadagni illegaliF e che non celer: mai nulla a $uelli di sua setta, non riveler: nulla della loro dottrina ad altri, nemmeno sotto costri!ione a rischio della sua stessa vita" #noltre, sar: una bestemmia comunicare le loro dottrine a $ualcuno diversamente da come le ha ricevuteF che si asterr: da furto, ed conserver: i libri che appartengono alla loro setta, ed i nomi degli angeli (5) @ o messaggeriA" Questi sono i giuramenti che devono tenere i loro" =" 9a per $uelli checadon in grave peccato, sono gettati fuori della loro societ:F e colui che si 0 separato da loro muore spesso in maniera miseraF poich0 / limitato dal giuramento preso, / vincolato dagli impegni presi e non ha libert: di prendere il cibo che si incontra fuori dalla comunit:, ma 0 for!ato mangiare erba, ed affamare il suo corpo con fame, fino a che muore, per $uesto motivo accolgono molti di loro di nuovo $uando chiedono loro soccorso mossi dalla loro compassione ritenendo che i disagi che hanno sopportato fino ad allora a che li hanno portati in punto di morte sono una puni!ione sufficiente per i peccati commessi" ("Nell+eserci!io dei loro giudi!i sono molto accurati e giusti, nessuna senten!a passa se non ha meno di cento voti" % ci4 che / stato approvato per vota!ione una volta / inappellabile" i4 che per loro conta pi< di tutto / l+onore,subito dopo 1io stesso 0 il nome del loro legislatore @9os0A, 0 chi lo bestemmia / punito in modo esemplare" #n conformit: a ci4, se dieci di loro siedono insieme, nessuno di loro parler: se gli altri nove sono contrari" %vitano anche lo sputare nel me!!o di loro, o a destra" #noltre, sono pi< severi degli altri ebrei nel riposo dai loro lavori nel settimo giornoFper $uesto motivo preparano il loro cibo il giorno prima poich0 non possono accendere il fuoco in $uel giorno, in $uel giorno non spostano un vaso dal suo luogo e non muovono nemmeno uno sgabello" An!i, negli altri giorni vangano una buca piccola, profonda un piede, con una pala($uesto strumento gli / consegnato $uando vengono accetatti nella comunit:)F e si ricoprono con il loro idumento, per non oltraggiare i raggi 1ivini di luce, si rilassano nella buca e dopo rimettono la terra che / stata vangata fuoni nella bucaF ci4 lo fanno solo nei luoghi pi< solitari, scelti per $uesto scopoF e bench0 $uesta sia una necessit: naturale, / loro regola lavarsi dopo averlo fatto come se ci4 li rendesse impuri" 17" 8ra dopo il tempo della loro prova preparatoria 0 finito, sono divisi in $uattro classiF esse sono il i giovani inferiori agli an!iani, se un vecchio / toccato da un giovane deve lavarsi come se avesse incontrato uno straniero" %ssi vivono a lungo, molti superano i cento anni d+et:, gra!ie alla semplicit: della loro dietaF ed anche, come credo, del modello regolare di vita che osservano, superano i disagi di vita, e superano le difficolt:, gra!ie alla generosit: della loro mente" % la morte, se arriva per la loro gloria, / considerata migliore del vivere per sempreF la nostra guerra con i Romani ha dato eviden!a abbondante di ci4 che $ueste anime grandi manifestano nelle loro prove5 bench0 torturati e distorti, bruciati e fattia pe!!i, e trattati

con $ualun$ue genere di strumento di tortura, non potrebbero essere for!ati a bestemmiare contro il loro legislatore, o mangiare ci4 che / vietato, parlare contro un+altro di loro, adulare i loro torturatori, o coprire un ferita laceraF ma ridono mentre sopportano le pene, e sorridono $uale dispre!!o per coloro che gli hanno inflitto i tormenti , convinti della grande gioia cui perverr: la loro anima nel luogo che li attende" 11" Questa / la loro dottrina5 i corpi sono corruttibili, e che la materia di cui sono fatti non / permanenteF ma le anime sono immortali, e non muoiono maiF $ueste vengono fuori per la maggior parte dall+aria sottile, ed si uniscono ai loro corpi come in prigioni,che sono disegnate come una palestra naturaleF ma, $uando si sono liberati dai vincoli della carne, liberi dalla schiavit<, risorgeranno su un alto monte" Questo 0 simile al pensiero greco, le anime buone hanno la loro dimora oltre l+oceano, in una regione mai solcata da temporali, pioggia o neve, o da caldo intenso, ma che $uesto luogo / rinfrescato dalla bre!!a gentile di un vento dell+ovest, che 0 respiro affannoso dellGoceanoF invece assegnano una destina!ione scura e tempestosa alle anime cattive, pieno di eterne puni!ioni" i4 mi pare davvero molto simile alla creden!a greca, $uando collocano in isole benedette dai loro uomini coraggiosi, che chiamano eroi e semideiF ed alle anime del cattivo, assegnano la regione degli infedeli, lGAde, dove le loro favole riferiscono $uello nomi di persone ivi puntite come SisSphus e .antalus, ed #;ion, e .itSusF ome conseguen!a di $uesta creden!a, le anime sono immortaliF e $uesto spiega le loro esorta!ioni a virt< e la depreca!ione per la cattiveriaF dalla $ual cosa gli uomini buoni sono aiutati nella condotta della loro vita dalla speran!a che hanno in una ricompensa dopo la loro morteF e da ci4 l+inclina!ioni veementi di uomini cattivi sono tenute a freno , dalla paura e dall+attesa, non potendo nascondere in alcun modo le loro colpe, su ci4 che potrebbero soffrire $uale puni!ione eterna dopo la morte" Queste sono le dottrine 1ivine dell+%sseni e dell+anima, che sono una inevitabile attrattiva per coloro che per una volta hanno potuto saggiare la loro filosofia" 1&" +0 anche $uelli fra loro che prevedono il futuro, ()) leggendo i libri santi, ed usano diversi tipi di purifica!ioni, e sono perennemente impegnati nello studio dei profetiF ed 0 raramente sbagliano nelle loro predi!ioni" 1," #noltre, c+0 anche un+altro ordine di %sseni, (=) che concorda con tutto il loro modo di vivere, con i costumi e le loro leggi, ma differisce da loro riguardo al matrimonio, ritenendo che chi non si sposa taglia via la parte principale di vita umana, 0 la prospettiva di continuit:" 1el resto, se tutti uomini fossero della stessa opinione, il cammino dell+umanit: terminerebbe" omun$ue, costoro provano le loro spose per tre anniF e se trovano che hanno hanno trovato la loro compagna naturale, e provano che il loro matrimonio pu4 essere fruttifero, solo allora si sposano" 9a non usano accompagnare con loro moglie $uando sono con i figli, come dimostra!ione che non concepiscono il sesso come un piacere, ma per assicurarsi la posterit:" 'e donne vanno nei bagni con alcuni di loro indumenti indosso, come gli uomini fanno" % $uesti sono i costumi di $uesto ordine di %sseni"

Você também pode gostar