Você está na página 1de 34

Sciamano una parola russa derivata da saman di origine tungua, lingua della Siberia

dell'Est. Significa colui che sconvolto , turbato, trasportasto...o anche colui che sa). Lo sciamanesimo un fenomeno religioso che riguarda pressoch tutte le culture umane. In senso lato lo sciamanesimo puo' essere compreso come l'insieme delle pratiche psichiche e spirituali di uno sciamano, dei suoi aiutanti, apprendisti, artisti, della stessa comunit che lo sostiene, assiste o interagisce con i suoi atti. In senso stretto invece si applica solo ai sistemi religiosi tradizionali dell' sia centrale e della Siberia. Si applica in senso estensivo a tutte le pratiche religiose tradizionali simili a !uelle dello sciamanesimo della Siberia . "uanto alle pratiche sciamaniche degli occidentali contemporanei si tratta di pratiche per l'integrazione psichica ,emozionale e spirituale in vista dell' l'indagine , scoperta e conoscenza di mondi non#materiali e stati mentali.

"Lo sciamano guaritore, mago; tuttavia ha qualcosa in pi del guaritore e del mago. E' persino del sacerdote. Egli mistico, poeta, ma soprattutto psicopompo : un manipolatore di anime. Lo sciamano accompagna agli inferi le anime dei morti che non ne trovano la strada e restano sulla terra a tormentare i viventi ; lo sciamano restituisce ai malati la salute, vale a dire l'anima che hanno perduto e la cui man can!a causa dello stato di malattia. Egli sa come passare dal mondo dei vivi al mondo dei morti, dal mondo di qua al mondo di l". Egli un vivente tra le anime dei morti ed un morto qui sulla terra: #$llora sarai possente, perch% avrai viso i morti & '(ciamano australiano citato da )ircea Eliade*. La sua familiarit" con l'aldil", il suo poter passare indenne da una condi!ione all'altra, lo stare an!i contemporaneamente nelle due dimensioni dell'essere, quella materiale e quella spirituale: questo il compito che lo sciamano svolge, come nessun altro operatore del soprannaturale. La dimestiche!!a con i due mondi si esprime nell'esperien!a estatica: lo sciamano viaggia, vola passando dalla realt" quotidiana alla realt" "altra", e compiendo i suoi viaggi, i suoi voli, ascende al cielo o discende agli inferi, dove entra in contatto con anime di morti, con spiriti, con le gerarchie degli esseri soprannaturali. +l dominio del fuoco, delle acque, dell'estasi, degli spiriti : questi sono i suoi poteri magici. + doni sciamanici, seondo )ircea Eliade, non sono il retaggio di una religione particolare, connotata culturalmente e geograficamente. Lo sciamanismo #una delle tecniche primordiali dell'estasi; esso , ad un tempo, mistica, magia e "religione" nel senso pi lato del termine&. +n tutte le religioni, cio in tutte le sfere di ritualit" in cui l'uomo cerca un rapporto con l'alterit" divina, esiste un frammento di sciamanismo, poich% questo riguarda l'insieme dei saperi e delle culture dell'estasi: la tecnica del volo estatico, dell'uscita dal corpo e dell'immersione del s% nella totalit" del sacro ." "#+n linea teorica chiarisce ,i -ola possibile rintracciare fatti di natura sciamanica in quasi tutte le religioni, poich% in tutte le religioni l'estasi e la tecnica di provoca!ione dell'estasi sono componenti frequenti e rilevanti&." $ %.I.%acioti &a cura di) .rofeti sen!a /ibbia (ciamani del duemila 'ollana di ntropologia culturale#(oma )**+ ,

L'esperienza sciamanica -li sciamani sono persone permanentemente capaci di estasi.

un bravo missionario che, in frica, si lamentava con i suoi cristiani perch. ricorrevano volentieri allo sciamano, !uesti risposero/ " Lei, padre, ci insegna, ma il veggente ci rivela". sciamano siberiano di vultura buddista in trance estatica #La medita!ione di una mente in 'onde* alfa # scrive El.mire 0olla # un prologo al viaggio verso il mondo dove si formano i sogni. .rocedendo pi addentro in se stessi... emanano onde theta... (i incomincia a cadere in estasi... $ questo punto pu0 svilupparsi la facolt" sciamanica... Lucidit" e possessione si combinano ora l'una con l'altra.. lo sciamano entra ed esce dalla trance .. .. a volont", a seconda del ruolo prescelto, di guaritore, giudice, domatore, condottiero, indovino, poeta12 Storia Lo sciamanesimo risale al paleolitico, tempo della cultura della caccia, si attenua nella cultura agricola e nelle culture socialmente pi3 complesse. In Siberia e sia centrale lo sciamanesimo ancora presente in tutti i suoi aspetti. 4ggi si ritrova inoltre in frica, merica sett., 4ceania . 5 L'esistenza di una !ualche forma sciamanica nel paleolitico cosa certa. lcune scene rupestri possono essere interpretate come riti sciamanici. 1

Sciamano siberiano

Il fenomeno estatico ricorrente in !uasi tutte le epoche anche se diversa la spiegazione . 6no dei caratteri che definiscono l'essenza della esperienza estatica # la perdita di coscienza, # l' insensibilit agli agenti fisici # e la percezione che l'anima, durante il trance, viaggi nell'aldil. I poeti greci 4mero ,Eschilo, ristofane, Sofocle, 'allimaco, etc. narrano di apparizioni. 7aturalmente sono finzioni letterarie ma non in senso puro, esse esprimono esperienze religiose e psichiche intense, profonde - e non impossibili o irreali- in circostanze particolari come il dover prendere una decisione importante, sciogliere un dilemma,uscire da una responsabilit angosciante. SOFOCLE. 8ramm.9:;."1elici mortali che dopo aver visto queste ini!ia!ioni, discendono all2$de, poich soltanto l3 vi vita per essi...per gli altri, invece tutto triste!!a..." CLEMENTE ALESSANDR NO, <rotreptico, =,=),=#II#III sec. d.'. > ARNO! O# dversus nationes,+,=? I@ sec.d.'.#Subito dopo il rito estatico lAiniziato diceva una formula/ 2,igiunai, bevvi il 4+-E5- presi dalla cesta...dopo aver operato ...deposi nel paniere e dal paniere nella cesta... 7ella cultura greca classica c'erano tre for"e di co"#nicazione della sapienza di$ina &sapere assoluto) all%#o"o, # la forma Dionisiaca/ la sapienza sta dentro Bioniso e non puC uscire da lui, per averla bisogna entrare in lui e farne l'esperienza, ciC possibile solo agli ent#siasti &en#theos#mos), gli iniziati al rito orgiastico. Bioniso induce gli uomini alla follia ed lui stesso folle. # la forma Apollinea. pollo suscita la follia nel divinatore, ma lui lontano e la parola che da lui proviene pronunciata dal divinatore necessita di un interprete che la muti in logos ,discorso umano. # La terza forma !uella del rito annuale di fine estate ad Eleusi, la festa della conoscen!a

chiara,univoca, in cui attraverso una estasi c#lt#ale iniziatica &che troviamo per esempio nei misteri Eleusini) si passava da uno stato di esistenza ad uno nuovo. <indaro,fr.):;#"felice chi entra sotto la terra dopo aver visto queste cose: conosce la fine della vita, conosce anche il principio dato da Zeus." <latone, 8edro =?+b/ 2..la verit" che i maggiori beni ci sono largiti per me!!o di una follia che un dono divino...la follia di due specie: l2una prodotta da malattie umane, l2altra da una virtu divina che ci allontana dalle abitudini consuete.2 E !uesta follia divina lAabbiamo poi !uadripartita per D divinit riferendo/ # lAispirazione dei profeti ad apollo. # !uella degli iniziati a dioniso. # !uella dei poeti alle muse # e lAultima ispirazione ad afrodite e ad eros.2 La $irt#% di$ina di cui parla &altrimenti chiamata follia) l%epilessia. Si pensava che l'epilessia fosse un dono divino giacch alcuni dei colpiti si comportavano da ispirati, gente che

comunicava con gli di. Si tratta di un tipo particolare di epilessia spesso ereditaria. 2 E vero che, anche nelle culture primitive, esiste una sorta di identificazione fra dono sciamanico e malattia # i cui sintomi sono spesso individuati nella tendenza alla malinconia, alla ipersensibilit, all'isolamento, al vagabondare, al sogno e alla r.verie # ma il nesso tutto da ricercarsi nei processi iniziatici, non nel campo del patologico. La differenza fra iniziazione e patologia sta nel dominio e nell'utilizzazione volontaria delle !ualit sciamaniche, ottenute o potenziate tramite lA2organizzazione iniziatica del tirocinio2. 7on cA sciamano senza ricerca, applicazione, training. Il mestiere del cacciatore d'anime il risultato di un apprendimento, di una complessa trasmissione di poteri tra un maestro e un discepolo. 7on esiste altra via/ e !uesta non certo la via della malattia. ... Il comportamento magico#religioso, che presenta apparenti similitudini con !uello della psicosi, generalmente prevedibile e gestibile nel contestoF ha una sua regolarit ciclica, che varia a seconda delle tipologie ritualiF non concepibile come evento del singolo individuo, ma puC manifestarsi solo in un ambito intersoggettivo, culturalmente protettoF occasione di socializzazione e di socialitF perfettamente legittimo secondo i codici etico#religiosi della comunit che lo controllaF non stigmatizzato come marginale. Infine, nelle culture non moderne, le occasioni cerimoniali collettive, nelle !uali si verificano alcuni di !uesti comportamenti, svolgono un ruolo di integrazione culturale e di consolidamento sociologico, nonch. di rassicurazione emotiva individuale, di grande efficacia.2 $ %.I.%acioti &a cura di) <rofeti senza Gibbia#Sciamani del duemila # 'ollana di ntropologia culturale#(oma )**+ ,

%onumento ai Hairona da cui discendono i Iogi a Santa %arta.

2 -el 6788 in 9olombia, nella (ierra -evada di (anta )aria gli +ndiani 4ogi celebrano con il loro sciamano un rito funebre. :na raga!!a morta. Lo sciamano indica il luogo della sepoltura e compie a!ioni rituali dicendo : # ...qui la 9itt" della )orte...qui l'utero...la casa, la dimora chiusa , ma io vado ad aprirla. & @iene scavata una fossa e vengono poste accanto al cadavere della pietruzze verdi , delle conchiglie &surrogato rituale dei parenti), una di esse spiraliforme & sostituto rituale del 2marito2 vivente della ragazza),e poi del cibo. -iunta nell'aldil la ragazza chieder un marito e lo sciamano deve operare la sostituzione rituale del 2 marito2 vivente, altrimenti dovr morire. Esempi ancora oggi operanti di estasi c#lt#ale iniziatica sono i riti scenografici africani che portano alla possessione per in$asa"ento di #no spirito nella "ente o nel corpo di persone scelte causando stati di trance estatica di$inatoria o con scopi terapeutici. LAinvasato attraverso lAesperienza estatica viene iniziato al mondo degli di o dei defunti dove impara ad utilizzarne i poteri. -li stessi riti li troviamo nelle popolazioni africane deportate nelle meriche / :mbanda , )acumba, ;oodoo etc... 2 & %.-uerra #Storia delle religioni#Grescia )*9*) 'ome considera !ueste religioni la 'hiesa 'attolicaJ 'osta B' vorio -el mondo ci sono oggi circa 6<< milioni di persone che, pur non appartenendo ad alcuna delle religioni maggiormente diffuse 'cristianesimo, islam, buddhismo, induismo, ecc.*, seguono tuttavia una propria fede, ricca di miti e tradi!ioni,e fanno riferimento a un ,io creatore dell'universo e dell'umanit". + cristiani.. debbono conoscere bene le tradi!ioni na!ionali e religiose degli altri, lieti di scoprire e pronti a rispettare quei germi del ;erbo che vi si trovano nascosti. & Bocumento del 'onc.@at.II # d -entes) #,ai tempi pi antichi fino ad oggi presso i vari popoli si trova una certa sensibilit" a quella for!a arcana che presente al corso delle cose e agli avvenimenti della vita umana, ed an!i talvolta vi riconosce la ,ivinit" suprema o il .adre. =uesta sensibilit" e questa conoscen!a compenetrano la vita di un intimo senso religioso. &Boc conc @at II#7ostra etate =) #La 9hiesa cattolica nulla rigetta di quanto vero e santo in queste religioni. Essa considera con sincero rispetto quei modi di agire e di vivere, quei precetti e quelle dottrine che, quantunque in molti punti differiscano da quanto essa stessa crede e propone, tuttavia non raramente riflettono un raggio di quella verit" che illumina tutti gli uomini. >uttavia essa annuncia, ed tenuta ad annunciare, il 9risto che " via, verit" e vita " '?v 6@,8*, in cui gli uomini devono trovare la felicit" autentica e duratura.& &7ostra etate =) Aogni elemento di bene presente e riscontrabile nel cuore e nell'anima umana o negli usi e civilt" particolari dei popoli, non solo non va perduto, ma viene sanato, elevato e perfe!ionato per la gloria di ,io, la confusione del demonio e la felicit" dell'uomoAper me!!o della evangeli!!a!ione.& Hrance & l passaggio da #no stato della coscienza a #n altro ' definito &trance&, sostit#zione inglese del ter"ine &transe& che, deri$ante dal $er(o latino &transire&, significa passare oltre) 7onostante l'infondata attribuzione a essa di numerose !ualit di natura sovrannaturale, la trance

rappresenta la caratteristica di uno stato psicofisiologico che un soggetto prova nel momento in cui ha una percezione alterata del s#o corpo e del "ondo circostante) 6n esempio di trance naturale che ogni uomo conosce l'atto di addormentarsi. 7el momento in cui ci troviamo in una stanza tran!uilla, distesi comodamente e con gli occhi chiusi, non riceviamo pi3 dall'ambiente circostante !uella !uantit di informazioni necessarie che ci rendono consapevoli di cosa accade intorno. La stessa cosa avviene con il corpo/ mentre ci si addormenta esso rimane rilassato e fermo per lungo tempo impedendo al cervello di ricevere le sensazioni del tatto e del movimentoF anche la consapevolezza del corpo viene a cessare, stiamo passando !uindi da uno stato della coscienza, !uello di veglia, a un altro stato, !uello del sonno.

Le altre forme di trance, !uella ipnotica o estatica, hanno caratteristiche simili, sono indotte sottoponendo il corpo alle medesime situazioni, come l'immobilit, la deprivazione o il bombardamento sensoriale, ossia tutte !uelle forze in grado di modificare la consapevolezza di s. e dell'ambiente. 4ltre a ciC, l'aspettativa di un individuo gioca un ruolo fondamentale e numerose sensazioni vengono percepite perch. il soggetto sa che accadranno. d esempio, prima di una trance estatica & trance accompagnata da emozioni straordinarie n.d.r. ) , la suggestione di entrare in contatto con un'entit sovrannaturale dar origine a un'aspettativa di gioia che inevitabilmente sar percepita. La trance puC essere apparentemente spontanea nel momento in cui si verifica in assenza delle suddette situazioni, tuttavia, alla base di tale esperienza sono sempre rintracciabili condizioni di stress, stanchezza o profonde alterazioni emotive. Oltre a #na fisiologica reazione dell%organis"o essa p#* essere la conseg#enza di dist#r(i psicopatologici e ne#rologici e si espri"e in alc#ne for"e di stati crep#scolari isterici o epilettici) @a ribadito che l'esperienza della trance, se non provocata da danni neurologici, comun!ue soggettiva e varia secondo la personalit di un individuo, la sua storia e soprattutto le sue conoscenze sul fenomeno. La stessa mimica di un soggetto, durante la trance, cambia seguendo le regole del suo modello culturale e del contesto. 6n estatico & persona che cade in trance accompagnata da esperienze fortemenete emozionali n.d.r.) che si aspetta di rivivere la passione del 'risto mimer l'esperienza della crocifissione, un tarantolato & forma di trance diffusa fino al secolo scorso nell'Italia del sud n.d.r.) , convinto di essere stato avvelenato da un aracnide, entrer in trance e agiter il suo corpo in una sorta di danza, mentre un uomo in trance ipnotica & trance indotta per mezzo dell'ipnosi n.d.r.) far o dir cose che l'ipnotista gli suggerir. n definiti$a, la trance ' #n%esperienza che p#* essere in+#adrata in ter"ini sia fisiologici che psicopatologici "a ' ine$ita(il"ente condizionata da fattori antropologici) & fonte / KKK.cicap..org# rmando Be @incentiis) ,ER SA,ERNE D , -%. @enturini @. 9oscien!a e cambiamento, 'ittadella editrice, ssisi, )**+. Estasi

sciamano siberiano in trance estatica 2 'hiun!ue nel corso della propria esistenza abbia provato una sensazione di gioia indescrivibile, un'emozione incontenibile o un forte senso di esaltazione tale da far pronunciare parole del tipo/ 2non sto pi3 nella pelle2, 2non sto in me dalla gioia2, stato protagonista di un'estasi. l ter"ine, deri$ante dal greco &/0stasis& che significa star f#ori di s/, descri$e infatti #no stato della coscienza acco"pagnato da sensazioni intense di (enessere e"oti$o, di ill#"inazione o di pace in c#i #n indi$id#o $iene a tro$arsi in conseg#enza di particolari esperienze piace$oli) In numerose culture religiose l'estasi considerata come un dono divino che apre un canale di comunicazione tra gli uomini e gli dei o un mezzo per raggiungere verit assolute/ in !uesto caso essa definita 2mistica2. Sotto l'aspetto fenomenologico l'estasi mistica assolutamente identica ad altre forme di esalta!ione emotiva, ciC che cambia il significato che un soggetto le attribuisce. <ertanto, non ha nulla di sovrannaturale e l'aspetto divino solo un'attribu!ione di un determinato contesto culturale. lcuni ambienti religiosi sono in grado di creare un clima suggestivo cosL intenso e ricco di aspettative mistiche al punto da indurre addirittura visioni in un fervido credente. -n%identica esperienza di estasi p#* essere interpretata di$ersa"ente in differenti tradizioni c#lt#rali) 6n cattolico la definisce come un rapimento divino, uno sciamano indiano puC considerarla come una illumina!ione determinata dagli spiriti del suo villaggio, mentre per un pastore nomade del IenMa o un capo trib3 della 7uova -uinea solo l'espressione della sua for!a e della sua virilit". In !uest'ultimi casi, l'estasi non assume nemmeno connotazioni religiose ma considerata come un fenomeno del tutto naturale. -n soggetto in stato di estasi non $ede e non sente n#lla che non appartenga gi1 al s#o patri"onio c#lt#rale, i cosiddetti "essaggi che l%estatico rice$e sono stretta"ente legati alla s#a tradizione storica e non hanno alc#n significato per altre) Sensazioni di estasi accompagnate da visioni, alterazioni della sensibilit, intensi sentimenti di gioia e di beatitudine, sono fre!uenti anche in alcuni disturbi psicopatologici di natura isterica o in alcune forme di epilessia e lesioni cerebrali, come !uelle del lobo temporale. "uesti disturbi, se non vengono riconosciuti come tali e un soggetto li esprime in un contesto particolarmente religioso, saranno considerati come i segni di un'estasi mistica. Infine, uno stato di estasi puC anche essere riprodotto artificialmente e volontariamente mediante l'assunzione di sostanze allucinogeneF in ogni caso, affinch. l'esperienza venga vissuta come autenticamente mistica, necessario che chi la vive abbia una forte aspettativa in tal senso. & fonte / KKK.cicap..org# rmando Be @incentiis) 'ome funzionaJ <er comprendere l'esperienza sciamanica possiamo utilizzare un modello didattico .

L'uomo un essere che funziona come un polo che capta tutte le energie dell'universo / tutte le energie dell'universo concorrono in !uesto polo e 2 costituiscono 2 l'uomo e lo fanno vivere. In un certo modo l'uomo l' 2 umani!!a!ione2 dell'universo intero. 'i sono espressioni che sono uniche e tipiche solo dell'essere umano / la parola il sorriso la creativit". <er ascoltare una poesia, vedere il sorriso innocente di un bambino, ascoltare una sinfonia, vedere un palazzo del (inascimento , l'universo 2 fa 2 l'uomo. L'essere umano una individualit , un 2 io2 / non si conoscono due esseri umani uguali. "uesta individualit costitutita , a livello micro, sulla base del B7 , ed a livello macro come una complesso corpo mente anima . In modo molto approssimativo si puC rappresentare l'Io attraverso la sua coscienza psicologica / un campo in cui si manifestano/ # le percezioni sensoriali &provenienti corpo), # le forze psichiche & dall'inconscio) / sentimenti, emozioni, suggestioni , etc. # i &segnali& dei di$ersi processi "entali & dalla mente) / ricordi, pensieri, concetti, intuizioni, etc. , # e le percezioni ani"iche &dall' anima) , i segnali provenienti dalle sfere spirituali . "ueste appartengono ad una sfera ancora pi3 profonda dell'inconscio enon si manifestano nella coscien!a ordinaria. 'on l'anima l'uomo immerso nei mondi dello spirito/ essi si 2riflettono2 nella sua anima e ordinariamente &per fortuna) l'uomo non ne cosciente.$ 2ordinarB state of consciousness2 &4S'), Immaginiamo che per un difetto dell' io , improvvisamente, ciC che percepisce l'anima si rifletta nella coscienza. vverrebbe un fenomeno di trance / si passerebbe dalla coscien!a ordinaria ad una coscien!a non ordinaria in cui riflessa l'anima con i suoi mondi, i mondi dello spirito. Lo sciamano sperimenta !uesta trance / nella sua coscienza entrano le percezioni dei mondi 2 altri2 da !uello ordianariamente percepito. $ 2shamanic state of consciousness2 &SS'), 'iC avviene in una condizione simile a !uella della coscienza di veglia / lo sciamano rimane dotato di intelletto, ragione , volont e memoria e sperimenta di 2entrare2 nei mondi dell'anima 2viaggiando2, anzi 2volando2 attraverso di essi. In realt lo sciamano non va da nessuna parte / tutto avviene nella interiorit della sua coscienza.. Leggi / Viaggio astrale

L'albero sciamanico La cultura religiosa in cui si sviluppa il fenomeno sciamanico prevede, in generale, un mondo diviso in tre parti/ # TERRA, come luogo di percezione immediata, popolato dagli spiriti della natura . # SOTTOTERRA , mondo dei mostri, spiriti pericolosi per l'uomo & dmoni ) # SO,RATERRA o ALTRO MONDO, i cui confini sono posti al di l delle montagne, dei

fiumi o dei mari, come dimora degli di favorevoli all'uomo. 6n albero cosmico &aNis mundi, asse del mondo ) collega i tre mondi. Esso come un albero che radicato nel sottoterra, si prolunga nella terra e ramifica nel sopraterra dove stanno gli di. Lo scia"ano & $iaggia& attra$erso i tre "ondi l#ngo +#esto asse o al(ero) Lo sciamano in Siberia per eseguire alcuni rituali costruisce l' albero sciamanico/ pone una betulla al centro di una tenda i cui rami sporgono in alto. Sul tronco incide nove tagli che sono i nove cieli che deve attraversare per raggiungere glI dei.@estito da uccello ascende l'albero portandosi un tamburo su cui simboleggiato il mondo terrestre. n realt1, nella geografia dell%ani"a . asse terrestre, asse della "ontagna, al(ero cos"ico e scia"ano, coincidono2 Estasi Scia"anica/ viaggio estatico dalla terra al sottoterra per autosmembramento e poi dal sottoterra al sopraterra con visione e comunica!ione con lo (pirito (upremo; infine dal

sopraterra alla terra, carico di sacro. &%ircea Eliade) Il viaggio o volo sciamanico 2 Il viaggio lAelemento centrale dello sciamanismo, un metodo per contattare le entit del mondo invisibile che lo differenzia da ogni altra pratica spirituale. %entre in altri tipi di lavoro spirituale si chiamano gli spiriti in !uesta realt, lo sciamano lavora in modo opposto. Hrasportato dal suono del tamburo, egli lascia la realt ordinaria del mondo !uotidiano per viaggiare nei regni non ordinari in cui gli spiriti dimorano. L'accesso a !uei mondi dipende dal processo e dal grado di modificazione della coscienza. 'onsente inoltre di evitare !ualsiasi riferimento alle dicotomie occidentali di mentaleOfisico, materiaOspirito, dentroOfuori, categorie estranee alle modalit di pensiero delle culture sciamaniche. <er lo sciamano la realt spirituale, o realt non ordinaria, come la chiamiamo in un linguaggio moderno, altrettanto reale !uanto !uella fisica o materiale, pur essendo di natura diversa. <erciC egli non considera le proprie visioni come proiezioni o immagini puramente interiori, ma come esperienze dirette di una realt che esiste indipendentemente dalla mente, ma alla !uale la mente fornisce lAaccesso. Lo sciamano viaggia nella realt non ordinaria in !uelli che sono chiamati il %ondo di Sotto e il %ondo di Sopra e, a volte, in parti del %ondo di %ezzo. Il %ondo di Sotto un mondo immateriale percepito esistere sotto la superficie della Herra e si raggiunge scendendo per un Hunnel. Il %ondo di Sopra un mondo etereo che esiste dallAaltro lato del cielo, cio oltre lAuniverso fisicoF vi si accede passando per un varco nelle nubi o nella volta del cielo. Il %ondo di %ezzo il mondo dellAesistenza umana, che ha pure una sua dimensione spirituale o non ordinaria. La struttura tripartita del cosmo una concezione ampiamente diffusa nelle culture sciamaniche. 'ome descritto magistralmente da Eliade, i tre piani della realt sono collegati da un asse centrale &aCis mundi), variamente raffigurato come lA lbero o il <ilastro del %ondo, la %ontagna Sacra, ecc. "uesta concezione del cosmo non appartiene esclusivamente allo

sciamano, ma condivisa da tutti i membri della sua cultura. <er lo sciamano, tuttavia, essa non una semplice rappresentazione o un concetto, ma unAesperienza vissuta, il percorso concreto che egli deve seguire per penetrare nel regno degli spiriti. <oich. di natura spirituale, la realt non ordinaria sfugge a !ualsiasi interpretazione nei termini dello spazio fisico ordinario. La divisione in %ondo Inferiore e Superiore si riferisce soprattutto alla direzione del viaggio dello sciamano, che ha sempre come punto di partenza il %ondo di %ezzo. I termini PinferioreQ e PsuperioreQ denotano aspetti diversi di una medesima realt, anche se noi che viviamo in una realt limitata li chiamiamo cosL. seconda del loro orientamento religioso, le differenti tradizioni variano nella caratterizzazione dei diversi mondi e nella preferenza per lAuno o per lAaltro. <er esempio, nello sciamanismo asiatico e siberiano, fortemente influenzato da una religione PcelesteQ, si privilegia il Mondo di Sopra !uale sede degli spiriti tutelari, sia umani che animali, mentre il Mondo di Sotto visto come il regno dei morti e, per via di unAinfluenza buddista, come la dimora degli Pspiriti maligniQ &o spiriti delle malattie). <resso i popoli tribali in cui predominano le religioni della Herra & religioni 2 telluriche 2 n.d.r.) , come nellA merica del 7ord e del Sud, il %ondo di Sotto non ha alcuna connotazione negativa. EA la sorgente da cui scaturisce tutta la vita e il regno privilegiato degli spiriti animali. %ediante il viaggio, lo sciamano accede ad una realt fuori del tempo e dello spazio, in cui incontra delle entit e dei poteri che gli trasmettono conoscenza e gli forniscono aiuto nella guarigione... Lo sciamano va a cercare aiuto nella realt non ordinaria perch. !uesta un territorio di saggezza, compassione e amore. EA un universo nascosto di spiriti compassionevoli, sempre disposti a trasmettere allo sciamano conoscenza e guarigione. Hutti gli esseri spirituali, maestri umani e spiriti animali, che lo sciamano incontra in !uella realt, sono esseri che hanno trasceso la condizione terrena e hanno raggiunto uno stato, che li ha resi partecipi della saggezza e del potere del grande 6niverso. %entre il %ondo di Sotto e il %ondo di Sopra esistono solo nella realt non ordinaria, il %ondo di %ezzo ha natura sia fisica che spirituale. "uando lo sciamano viaggia in !uesto mondo &per esempio, per comunicare con gli spiriti della natura), egli viaggia nella sua dimensione non ordinaria o spirituale. nche nel %ondo di %ezzo cA la possibilit di ricevere aiuto &come dagli spiriti che proteggono certi luoghi o gruppi umani), ma !ui ci sono anche conflitti. <oich. il mondo dellAesistenza umana, il %ondo di %ezzo puC essere privo di saggezza e carico di sofferenza, perch. preserva a livello spirituale il riflesso delle azioni ed emozioni umane. volte vi rimangono intrappolate le anime dei morti, spiriti disincarnati che vagano alla deriva e possono interferire negativamente con la vita normale dei vivi. lcuni casi di PpossessioneQ possono essere attributi allAinfluenza di !uesti spiriti confusi, che PoccupanoQ la psiche di un individuo prendendo il sopravvento e alterandone la personalit . <er !uesti motivi gli sciamani preferiscono uscire dal %ondo di %ezzo, perch., solamente andando al di fuori del tempo, essi incontrano delle entit spirituali che posseggono grande saggezza, compassione e potere. di Lorenza %enegoniR # =SO)=O=SS; fonte / %etodologie del core shamanism. Sciamanismo transculturale

2 l $iaggio scia"anico ' #n3esperienza di visione, in c#i la coscienza ' "odificata e i nostri sensi si aprono per percepire e penetrare la realt1 nor"al"ente in$isi(ile del "ondo spirit#ale) -eneralmente lo sciamano utilizza il suono monotono del tamburo, meno fre!uentemente le droghe psicoattive, per modificare la propria coscienza ed entrare nello stato psico#spirituale favorevole a !uesta esperienza. "uale sia il mezzo utilizzato, il viaggio sciamanico implica sempre uno scarto, o una Prottura di livelloQ &un termine di Eliade), cio un passaggio, generalmente rapido, dalla dimensione ordinaria a !uella spirituale, concomitante alla modificazione della coscienza. Lo sciamano sperimenta !uesto passaggio come un vero e proprio viaggio, anche se di natura spirituale, in mondi che esistono al di fuori della consapevolezza ordinaria. Eliade ha chiamato PestasiQ, nel senso originario di Puscir fuoriQ, !uesta capacit di trascendere la realt ordinaria o fisica e penetrare in una realt di ordine diverso. l ter"ine estasi, t#tta$ia, non de$e s#ggerire l3idea di #n3esperienza "istica di co"#nione ineffa(ile con il di$ino) l $iaggio scia"anico ' #n3esperienza l#cida e pretta"ente atti$a, in c#i lo scia"ano interagisce in "odo a#tono"o e $olontario con le entit1 del "ondo spirit#ale) LAuso del tamburo gli conferisce un notevole controllo sulle proprie esperienze. 'ome egli intraprende volontariamente il suo viaggio nel mondo degli spiriti, cosL metodologicamente capace di ritornare in modo sicuro e con un bagaglio di nuove conoscenze. Il suo viaggio sempre finalizzato a uno scopo pratico come lAottenere informazioni e aiuto nella guarigione. nche la definizione data da Eliade di Ptecnica dellAestasiQ mette in luce il carattere inten!ionale, consapevole e disciplinato del viaggio sciamanico. %ichael Tarner $ antropologo neosciamano n.d.r., utilizza il termine di Pstato sciamanico di coscienzaQ per sottolineare il fatto che si tratta di uno stato vigile e attivo U un termine preferibile a !uello di PtranceQ, che puC suggerire lAidea di un offuscamento o di una perdita della coscienza. ... In un certo senso si puC dire che lo sciamano viaggia Pcon il corpoQ, anzich. Pfuori del corpoQ. La dimensione corporea &canto, danza) un aspetto fondamentale dello sciamanismo, perch. un mezzo per staccarsi dalla mente e collegarsi con tutto il proprio essere o con il PcuoreQ, come direbbero i 7ativi mericani, con il mondo invisibile. 'onsente allo sciamano di raggiungere uno stato di unione, o di fusione, con i suoi spiriti protettori, per canalizzare il loro potere e manifestarlo sul piano materiale. Sensazioni corporee sono presenti anche nel viaggio &toccare, annusare, percezione del movimento) e contribuiscono a renderlo pi3 vivido e reale. di Lorenza %enegoniR # =SO)=O=SS; fonte / %etodologie del core shamanism. Sciamanismo transculturale 'osa fanno gli sciamani Le atti$it1 tipiche dello scia"ano sono / il viaggio estatico, la divina!ione, il controllo sugli elementi della natura a scopo terapeutico o riparatorio, la presa in consegna e scorta di anime defunte verso il loro posto nell'altro mondo 'psicopompi*.

2 -li sciamani sanno viaggiare nei loro %ondi e padroneggiarli. (iescono a tracciare 2una mappa della foresta2 per aiutare la loro comunit ad orientarsi lungo i sentieri misteriosi e spesso duri della vita/ malattia, dolore, mancanza di senso, scelte difficili, morte. iutano la loro gente ad essere in e!uilibrio con tutto l'6niverso, con i <oteri della 7atura, con gli Spiriti degli animali, delle piante, con gli Spiriti dei %orti e !uelli dei %ondi invisibili. <er gli sciamani la malattia e la sofferenza sono solo sentieri nella foresta, dove ci accade di smarrirci ma da cui anche possibile tornare indietro # e il compito degli sciamani !uello dei cercatori di anime smarrite. I loro metodi sono cosL primordiali e assoluti da essere del tutto simili in ogni parte del mondo, in popolazioni mai venute in contatto tra loro, come gli indios del rio delle mazzoni e gli aborigeni australiani. fonte /http/OOKKK.homestead.comOshamanicdrumOhomepage.html -no scia"ano p#o% anche essere capace di # captare o inviare messaggi e messageri su grandi distanze, # volare in luoghi remoti durante l'estasi &bilocazione con o senza mutamento di forma). # ottenere la collaborazione di animali e spiriti della natura in occasione della caccia, della raccolta di cibo, della pesca o per la protezione di animali domestici dai predatori. # esorcizzare persone animali o cose # produrre amuleti Il trance estatico nelle possibilit della natura umana Lo sciamano nella sua esperienza mistica testimonia che le str#tt#re dell%inconscio #"ano sono #ni$ersali / ogni uomo potenzialmente sciamano. 4gni uomo ha per natura la capacit di comunicare con gli spiriti, essere da loro caricato di sacro e combattere e vincer gli spiriti che gli sono sfavorevoli e nemici. %entre lo sciamano incontra e conosce gli spiriti coscientemente, l'uomo naturale #che non ha la 2 malattia2 dello sciamano #puC fare la stessa esperienza mistica senza esserne cosciente in senso ordinario. "uesta una struttura naturale e universale dellla psiche umana ed la capacit naturale degli uomini che sta alla base di tutte le esperienze religiose. Le religioni sono le espressioni storiche culturali di !uesto sentire umano profondo e universale, che perciC si rivela a#storico , trascendentale. Lo storico delle religioni %Ircea Eliade scopre che "l'ascensione al sopramondo o cielo un fenomeno originario che appartiene all'uomo in quanto tale nella sua integrit", non in quanto essere storico, culturalmente determinato. 2

lcuni ricercatori canadesi cercano di studiare scientificamente il fenomeno/ 5La sede di elezione delle memorie e delle abilit linguistiche il lo(o te"porale del cervello / esso contribuisce anche a dare connotazione alle emozioni senza le !uali parleremmo in modo amorfo come gli automi. lcuni attacchi epilettici nascono dalla corteccia temporale e nel corso della attivit convulsiva si possono sentire suoni e voci,vedere immagini pi3 o meno complesse. Hra un attacco e l'altro si hanno sensazioni irreali, allucinazioni visive o uditive, sensazioni di spersonalizzazione,paura o rabbia,dinamiche di tipo paranoico. @i sono delle persone in cui gli attacchi epilettici sono rarissimi o non si manifestano mai in modo pieno, ma che presentano diverse alterazioni della personalit che vanno da un eccesso di emotivit ad una religiosit ardente, ad un moralismo estremo, sino a vere e proprie forme dissociative in cui le persone prendono a collo!uiare con entit soprannaturali, con persone

inesistenti o appartenenti ad altri mondi. E' !uindi possi(ile che il lo(o te"porale sia alle origini di +#esti feno"eni) Il ricercatore canadese %ichael <ersinger ha sottoposto alcuni volontari normali a condizionamento del lobo temporale per mezzo di onde elettromagnetiche. I volontari hanno avuto sensazioni che hanno interpretato come il tentativo di !ualcuno di entrare in contatto con loro per influenzarli, come se fossero in balLa di entit soprannaturali. Il ricercatore spiega !uesti fenomeni con il determinarsi di una situazione simile a !uella di confine che si crea tra perdita ed ac!uisto di coscienza, come nelle epilessie o nei coma. 1 &fonte/ 'orriere della Sera#'orriere scienza#9O)O)**+) Hutti possono fare l'esperienza sciamanicaJ & vedi / -eosciamanesimo)

Secondo gli studi antropologici piu' recenti lo sciamanesimo sempre stato legato ad un certo tipo di epilessia ereditaria che gli antichi avevano imparato a 2dominare2 vivendo gli attacchi ed i conseguenti stati mentali alterati in modo cosciente, attivo e capaci di memorizzare. Sciamani si nasce e nello stesso tempo lo si diventa / prima della ac!uisizione della capacit di passare dal piano umano a !uello divino, compare una $ocazione di$ina, che precede la scelta umana e determina la sua attivit. La 2vocazione divina2 si presenta , secondo studi recenti , come epilessia ereditaria, malattia che deve essere trasformata in sciamanesimo pena la degenerazione in pazzia o morte. I fenomeni sciamanici sono fenomeni caratterizzati da capacit estatiche permanenti e !ueste capacit si manifestano !uando l'epilessia ereditaria viene trasformata #sotto la guida di uno sciamano esperto#in attivit sciamanica attraverso esperienze iniziatiche di tirocinio oppure come possessione di spiriti o di anime di antenati. nche se l'attitudine fondamentale una malattia ereditaria, al contrario degli psicopatici gli sciamani ripetono volontariamente l'esperienza attraverso la possesione da parte di spiriti o l'estasi volontaria. In stato normale lo sciamano una persona e!uilibrata, ma sotto crisi epilettica sperimenta la trance estatica in un modo singolare / domina la propria crisi epilettica o la possessione. 6no sciamano una persona iniziata & attraverso l' insegnamento di altri sciamani) a mantenere la tradizione di $iaggiare tra +#esto e l%altro "ondo mentre si trova in uno stato di trance estatica e agendo da ponte tra i due mondi.La padronanza dell' estasi sciamanica &volo o viaggio sciamanico) il cuore dell'esperienza sciamanica. E' la pietra angolare dell'esperienza e delle pratiche sciamaniche. 4rande Scia"ano o Scia"ano Celeste una entit da cui puC venire la chiamata e l'iniziazione sciamanica. Lo sciamano non entra in trance !uando glielo chiedono / deve scatenare una crisi epilettica. (ecenti studi hanno dimostrato che gli sciamani hanno ricercato metodi diversi per provocarsi !ueste crisi / autotortura, sfinimento con la danza , con i suoni, con il camminare, con la possesione spiritica , etc. lcuni sciamani usano sostanze tossiche & soprattutto radici e funghi) , sostanze psicotropiche o psichedeliche, bevande fermentate ed altri veleni sia vegetali che animali spesso mischiate al tabaccoF sostanze che provocano la crisi epilettica. Vasson ,scienziato nazista , dice di aver studiato in Hibet l'antica bevanda degli riani il soma, la cui composizione fu sempre considerata il mistero dei misteri e secondo le sue conclusioni pare si trattasse del fungo allucinogeno ammanita muscaria, conosciuto anche da altre culture

come !uelle siberiane. L'uso di tali sostanze &gli indiani d'america ne conoscono almeno )SS diverse) fa pensare ad un loro uso rituale che risale a )+#=S,SSS anni fa. ttenzione / Sciamani si nasce, non si diventa usando droghe / con l'uso delle droghe non si fanno viaggi sciamanici , tuttalpi3 si 2 brucia2 il cervello e si diventa tossicodipendenti.

llo sciamanesimo si e' 2chia"ati dagli dei2 con la nascita stessa , alla fine della puberta' o in seguito ad eventi traumatici . %olti giovani , passata la pubert aspirano o sentono la chiamata allo sciamanesimo. 7elle tribu' native nordamericane essi si isolano per settimane praticando l'ascesi in attesa che la chiamata si compia con l'evento della iniziazione da parte del 4rande Spirito. Il raggiungimento di stati inconsueti di coscienza dipende dalla percezione di !uesta chiamata divina che fondamentalmente si identifica / nella epilessia ereditata nella possessione di spiriti di entit" ma pi spesso di antenati di defunti , dalla volont" e fede di seguire questa chiamata, dal sentimento di responsabilit" verso la comunit", dalla disponibilit" a sopportare con fiducia tutte le sofferen!e che comporta. Lo sciamano# che puo' essere uomo o donna #si avvale sempre piu' della esperienza che ac!uisisce praticando la divina follia a vantaggio della comunit o di privati. Lo scia"ano speri"enta / l2esperien!a allucinatoria della propria morte lo smembramento o frantuma!ione del suo corpo, l2uscita dell2anima dal corpo e il suo viaggio nel mondo degli spiriti del cielo e della terra l'incontro della propria anima con gli spiriti per ricevere i poteri spirituali. l2entrata col corpo frantumato nel regno delle malattie e della morte per assorbirle # la vittoria sul male # la ricomposi!ione corpoanima # il " rientro" nel mondo "uesti sono gli elementi caratteristici della chia"ata- iniziazione scia"anica e dei successivi viaggi. LAesperienza alla fine sempre piena di gioia. Il grande sploratore danese (asmussen riporta il racconto del viaggio di uno sciamano es!uimese/ "+l grande mare mi ha messo in movimento mi ha spinto alla deriva facendomi ondeggiare come l'erba si muove nel fiume. La volta del cielo e la poten!a delle tempeste hanno agitato il mio spirito. +o sono ancora trasportato via tremante di gioia".

Sciamanesimo volontario -6 (IH4(E G L 7HT # -6I7E GISS 6 "uantun!ue il viaggio sciamanico sia la tecnica primaria e distintiva di tutti gli sciamani del mondo , non tutte le tecniche e le esperienze sciamaniche sono estatiche) Esercizi ascetici hanno permesso il passaggio dallo sciamanesimo 2 indotto2a !uello 2$olontario2.

La trance estatica viene raggiunta con l'autotortura, la depriva!ione sensoria, gli eserci!i respiratori e la medita!ione, la dan!a e il ritmo di tamburi. 7el raggiungimento dell'estasi volontaria riveste un ruolo importante la neurostimolazione

sonora con il ta"(#ro . Spesso si usano pi3 pratiche insieme. tamburo sciamanico -li spiriti protettori -li sciamani hanno paura di affrontare il 2 viaggio2 , soprattutto hanno paura di 2 perdersi2 negli altri mondi e di non riuscire a rientrare. prima del rito essi cercano inanzitutto l'aiuto di spiriti# guida e spiriti protettori. Lo Spirito 4#ardiano o C#stode lo spirito che protegge, istruisce o assite lo sciamano nel suo viaggio. Egli lo puo' incontare in visione, in trance, in viaggio sciamanico, o nella !uotidianit attraverso l'interpretazione degli eventi. Lo Spirito 4#ida &'olui che parla) una entit che guida lo sciamano negli stati alterati di coscienza e risponde alle sue domande. <rotegge , insegna , guida. Spesso un antenato o un defunto . Spirito che istr#isce &'olui che ammaestra) una entit che istruisce lo sciamano o !ualsiasi altra persona. Spirito che ai#ta &colui che aiuta) una Entit che aiuta lo sciamano a portare a termine i suoi compiti e propositi. Spesso sono spiriti di animali o forze della natura. Spirito sposo5sposa una entit che ingaggia con lo sciamano una relazione come di innamoramento sponsale. In molte culture sciamaniche lo sciamano ha con alcuni spiriti relazioni analoghe a !uelle erotico#sessuali degli uomini. lcuni antropologi considerano !ueste entit 2l'eterno femminino2 & Aeterno femmininoQ lAespressione usata da -oethe nel 8aust ad indicare le caratteristiche eterne, immutabili, del fascino femminile, della femminilit ) Tote" uno spirito di animale che ha aiutato gli antenati in situazioni impossibili e che il clan ha assunto come suo protettore. Il culto al proprio totem detto Hotemismo. ,s6chopo"pi sono entit che accompagnano l'anima del defunto al suo posto nell'aldil. Strumenti sciamanici 4li strumenti del lavoro scia"anico sono si"(oli degli spiriti che lo ai#tano e lo proteggono /

gli sciamani siberiani portano # il copricapo con corna di cervo , simbolo di uno spirito che gli d velocit e versatilit # l'acconciatura decorata con piume di a!uila , spirito che gli d forza , mentre le piume di gufo gli danno la visione al buio. <iume che simboleggiano le ali sono spesso cucite ai bordi dei vestiti e sono il simbolo del volo sciamanico , la capacit" di volare, di spostarsi nei mondi degli spiriti.

# sui vestiti porta oggetti metallici che sono il simbolo di una corazza protettiva o di armi di difesa, come la punta di una freccia, campanelli, specchi, etc. # in mano un bastone coronato da una testa di orso # un tamburo simboleggiano il modo di spostarsi dello sciamano nel suo volo. 6no sciamano indio del Sudamerica porta come elmo una testa di <appagallo, indossa una giacca di pelle di Serpente boa, ha le gambe rivestite di s!uame di <esce e i piedi di rmadillo/ tutti i suoi animali di potere, che gli danno la facolt di muoversi nell' ria, nell' c!ua, sulla Herra e tra gli alberi della foresta. Anche le "aschere scia"aniche sono si"(olo degli spiriti che danno i poteri)

maschera sciamanica africana G 7BW - ( #% LI maschere sciamaniche#siberia L4 S'I % 74# ESSE(E 044%4(8I'4 di Hriinu 4Xamaa # rctic 'ulture 'enter #'entral sia# 'SI. La trasformazione degli sciamani in un animale o in un uccello collegata con lo spirito guida e con lo spirito guardiano. Lo sciamano mongolo del GurMat, per esempio, chiama lo spirito guardiano Yhubilgan cio metamorfosi & dal verbo YhubilYhu Z mutare se stessi, prendere una forma diversa &Eliade )*;D). La presenza degli spiriti guida e guardiani degli shaman considerata come il re!uisito essenziale per il volo , poich gli spiriti sono !uello che danno allo sciamano tutti le informazioni e aiuti pratici per il viaggio ecstatico. La maggior parte degli spiriti degli sciamani, particolarmente nello shamanesimo siberiano, hanno figura di animale o di uccello &TultYranz )*;9). -li sciamani di 7ganasan danno il nome di d'a#mad'i ai loro spiriti sia che siano antropomorfi che teriomorfi.La parola d'am[da significa animale o zoomorfo ', cio che ha una una gola &Iortt \ SimchenYo )*9+). -racheva considera il termine come l'opposto di e 's.Xmid'a, che tradotto da Iortt e da

SimchenYo come 2che ha degli occhi2 e commentato come sinonimo sia di un essere umano che di un animale.&-racheva )*9:) nimali selvaggi, !uale un orso, un alce, una foca, un lupo, una lepre, un cervo ecc. compaiono spesso come spiriti ausiliari.

8ra gli animali domestici un cavallo conosciuto come lo spirito degli sciamani nel il popolo ]aYut , nel popolo 4stMaY e in !uello @ogul / usano il cavallo per andare al 'ielo &IarXalainen )*)9). 8ra gli spiriti ausiliari ornitomorfi sono prevalenti l' oca e la strolaga , buoni tuffatori, cosL come sono diffusi il cigno il gufo, il corvo e l'a!uila . <er i lapponi possono comparire come spiriti d'assistenza i pesci e per la gente del Hungus i serpenti. Lo spirito ausiliario degli sciamani solitamente un animale o un uccello senza speciali caratteristiche o originalit . Esempi diversi sono forniti dagli spiriti stravaganti degli eschimesi di 7etsiliY, dove gli spiriti zoomorfi lo hanno una loro originalit. <er esempio, un' orca marina

molto grande & rlu)F un cane nero senza orecchie &IunnararXu!)F un orso gigante che ama particolarmente la carne umana &7aroluY) ed alcuni altri animali &GalicYi )*;S). 'i sono tre differenti modi di trasformazione zoomorfica ed ornitomorfica nello shamanesimo siberiano. Sono/ # le trasformazioni oggettive, # le trasformazioni sonore # e le trasformazioni espressive. Hutta l' attrezzatura dello sciamano, dal vestito ai paramenti, agli strumenti simbolo di !ualche

animale o uccello. Il costume degli sciamani di 7ganasan simbolizza un alce. E cucito con il pellame degli alci con un corno di metallo sulla parte posteriore. -li stivali senza stinchi ricordano i piedi degli alci. La maggior parte dei ciondoli fissati al costume rappresenta alcuni spiriti ausiliari e guida. -racheva descrive due forme di orso sul costume degli sciamani di 7ganasan come simbolizzazione di un orso maschio e di un orso femmina. Secondo le spiegazioni degli sciamani, formano una coppia di traino per la slitta cosL che !uesta lo porti dovun!ue desideri e 2con una velocit tale che niente si puC vedere se non il vento che ti fischia negli orecchi2. 4ltre alle figure di orso, ci sono sei figure di teste di oca e tre code di uccello. Le teste d'oca sono necessarie permuoversi attraverso l'aria verso il %ondo superiore. Le code dell'uccello aiutano lo sciamano a tuffarsi. Lo sciamano deve tuffarsi !uando deve guarire una persona malata, il popolo 7ganasan considera infatti l'ac!ua come il mondo degli spiriti dei malati. Bicono che gli spiriti della gente malata siano trattenuti nell'ac!ua. "uando lo sciamano scopre lo spirito colpevole, lo

fa sedere sulla coda del suo spirito uccello ,lo lega stretto ad una coda con una catena, per non perdersi sulla via del ritorno, e torna dalla persona malata. %entre costume degli sciamani simbolizza l' alce, le maniche guarnite simbolizzano le ali dell'uccello. -racheva descrive un caso in cui lo sciamano afferra il paziente e apre sopra di lui le frange di cuoio cucite alle maniche . Secondo le spiegazioni degli sciamani stessi in !uesto modo difende la persona ammalata dagli spiriti della malattia come un uccello protegge i suoi piccoli &-racheva )*;9) 7ello sciamanesimo siberiano il tamburo simbolizza un animale da traino, pricipalmente un alce. 0hornitsYaMa descrive la corsa sul tamburo / lo sciamano sta a cavalcioni del tamburo e salta come uno che cavalca l' alce. Hale pratica molto diffusa fra gli sciamani 4stMaY#SamoMedic e tra gli sciamani EvenY. Il tamburo il simbolo degli alci anche se il 7ganasan non ha nessuna familiarit con la pratica di montarli . Secondo i dati del Bolgih , il 7ganasan Iherepte imita gli alci per mezzo del tamburo raschiando la terra con la mazza come gli alci raschiano la terra con

le e zampe anteriori &BolgiYh )*;9) . Le trasformazioni zoomorfiche descritte precedentemente sono espressive piuttosto che oggettive.Hrasformazione espressiva significa l'imitazione dei movimenti degli animali o degli uccelli. "ueste trasformazioni hanno possono essere movimenti aritmici, !uale la volta del corpo, l'ondeggiare della mano ecc., pantomime , o danze. @eramente impossibile determinare una linea di demarcazione fra una pantomima ed una danza. <er alcuni ricercatori la differenza tra la semplice imitazione , e movimenti ritmici senza senso . Le pantomime dello sciamano eschimese che imitano gli spiriti zoomorfi per esempio sono diverse dalle danze ceremoniali. &Briver )*;S). 7ella maggior parte dei casi l'imitazione degli animali classificata come danza. 0hornitsYaMa differenzia due suddivisioni della danza rituale, !uella di imitazione e !uella estatica. 7el caso della danza rituale di imitazione, c' la trasformazione negli spiriti zoomorfi in cui lo sciamano si trasforma durante il suo viaggio. Le danze rituali estatiche invece servono per aiutare lo sciamano a raggiungere l' estasi. Entrambe

!ueste danze sono spontranee , improvvisate, e consistono di movimenti senza alcuna successione predeterminata. Sono considerate danze perch. i movimenti sono effettuati sempre con certo ritmo . &0hornitsYaMa )**=). (iti di guarigione 2 La guarigione la finalit precipua dello sciamanismo e per effettuarla lo sciamano ricorre alle entit e ai poteri del mondo invisibile, in !uanto la malattia vista come una condizione spirituale oltre che fisica. <er lo sciamano, alla base della malattia cA una perdita o una diminuzione del potere personale e unAarmonia disturbata. La guarigione sciamanica mira a restituire allAindividuo il proprio potere spirituale e a ristabilire armonia l dove cAera separazione e s!uilibrio. Essa non mai diretta alla persona considerata come entit separata, ma si rivolge allAindividuo visto nella sua interrelazione con il mondo. La guarigione sciamanica ha due aspetti fondamentali/ reintegrare alla persona ciC che le manca o stato perduto, estrarre da essa ciC che non fa parte del suo corpo. Bella prima forma di guarigione, reintegrare ciC che stato perduto, fanno parte il recupero dellAanimale guida e il recupero dellAanima. ... nella concezione sciamanica, ogni persona deriva la propria forza vitale da una connessione con uno spirito guardiano in forma animale &animale guida o animale di potere). <oich. lAanimale guida la fonte dellAenergia vitale, la sua perdita espone la persona alla malattia, alla depressione e a problemi di vario tipo. <er recuperare uno spirito guardiano lo sciamano compie un viaggio nel %ondo di Sotto, ritrova lAanimale e lo restituisce al paziente soffiandolo dentro la fontanella e il torace. Il recupero dellAanimale guida viene fatto per energizzare la persona, favorirne la guarigione e accrescere la sua resistenza alle malattie. In altri casi la persona ha perduto parti della propria PanimaQ, essenza spirituale indispensabile alla vita, ma che a volte puC frammentarsi e separarsi da noi. Le forme pi3 gravi di perdita dellAanima si riferiscono a !uelle situazioni in cui la vita stessa della persona in pericolo &coma, rianimazione). Esistono poi delle forme meno gravi, ma pi3 fre!uenti, di perdita parziale dellAanima, !uando parti del s. si separano a causa di esperienze dolorose o traumatiche come morti o divorzi, violenze fisiche o psicologiche. <er lo sciamano !uesti frammenti perduti dellAanima continuano ad esistere nella realt non ordinaria e possono essere riportati indietro alla persona, rendendola nuovamente integra e completa. "uesta antica tecnica stata sviluppata e adattata alle necessit odierne dalla psicologa americana Sandra Ingerman, collaboratrice di %ichael Tarner e autrice di un testo fondamentale intitolato +l recupero dell2anima &=SS=). 7el suo libro Ingerman mostra come, anche al giorno dAoggi, !uesta tecnica possa essere utilizzata, a volte congiuntamente alla psicoterapia tradizionale, per guarire i traumi e le ferite psichiche dellAuomo moderno e per restituire vitalit e completezza alle persone. I l secondo metodo di guarigione, o estrazione, viene utilizzato per malattie localizzate, solitamente di natura organica. 7ello sciamanismo !uesto tipo di malattia attribuito allAinfluenza di energie estranee, che si sono introdotte nel corpo, facendolo ammalare. 7ello stato sciamanico di coscienza, le intrusioni spirituali appaiono tipicamente come entit minuscole &insetti e altre creature), che lo sciamano PvedeQ ed PestraeQ dal corpo con il succhiamento o con le mani. Hutto !uesto viene fatto nella realt non ordinaria, cio a livello spirituale, e non deve !uindi essere interpretato come unAazione svolta sul piano materiale. <oich. si occupa dellAaspetto spirituale della malattia, la guarigione sciamanica non unAalternativa e non contrasta con altre forme di medicina dirette a curare la malattia sul piano fisico, n. con le terapie psicologiche. I suoi metodi tuttavia sono olistici, mirano cio a curare la mente e il corpo

in modo unitario, riportando armonia l dove cAera s!uilibrio e ristabilendo il legame spirituale tra lAindividuo e il cosmo.

Fil"ato / rituale di guarigione sciamano della Siberia.

Fil"ato / rito di guarigione curandero messicano 2Le rappresentazioni della malattia sono pi3 complesse di !uello che sembra/ la vera distinzione, che attraversa le immagini colte come !uelle subalterne, tra malattia esogena &concentrazione sul 2corpo malato2 da cui bisogna estrarre il male, concepito come intrusione) e malattia endogena &rottura dell'e!uilibrio fra l'uomo e il cosmo). "uesta opposizione si riflette nella variet delle pratiche sciamaniche di guarigione/ la manipolazione del corpo del paziente &suzione, estrazione di oggetti) indica una concezione esogena, mentre la tecnica dell'incantesimo e la simulazione della battaglia con gli spiriti, rivela una concezione endogena.2 $ %.I.%acioti &a cura di) <rofeti senza Gibbia#Sciamani del duemila# 'ollana di ntropologia culturale#(oma )**+ , L'Estrazione delle Intrusioni #Istruzioni di un neosciamano fonte /http/OOKKK.homestead.comOshamanicdrumOhomepage.html )#Il 'entro del %ondo o %ondo di %ezzo. La <urificazione <er rimuovere le energie estranee dal corpo del malato &intrusioni), lo sciamano puC attirarle fuori con !ualche stratagemma oppure estrarle direttamente. Se decide di agire in !uesto secondo modo, deve prima di tutto localizzarle e individuarle con precisione. <er fare !uesto lo sciamano fa distendere il cliente su una grande coperta o una pelle di animale che diventa ora il centro del Mondo, lo spazio sacro in cui confluiranno i poteri dell'universo per operare la guarigione. Egli purificher se stesso e il paziente con fumi di erbe gradite agli spiriti, come la salvia argentata &oppure legno di cedro o sKeetgrass o copale o altre). 8umigher anche tutt'intorno, verso Est, Sud, 4vest, 7ord, 'ielo, Herra e 'entro, invocando gli spiriti delle direzioni perch. vengano in soccorso. =#Hamburo canto e danza di potere. Biscesa nel %ondo Inferiore L'animale di potere.

<oi comincia a danzare battendo il tamburo o agitando il sonaglio chiamando i suoi ani"ali di potere e gli spiriti aiutanti con formule rituali o con un canto di potere. Egli danza per risvegliare tutti i suoi spiriti, connettersi con l'energia del cielo e della terra e mettere in movimento tutte le energie che attraversano lo spazio sacro e il corpo del malato, perch ogni ristagno di energie un blocco alla guarigione # ma danza e suona e canta intorno al malato disteso anche perch !uesta circolazione di energia lo mettere in pi3 profonda connessione con lui o lei. Se lo sciamano sente che la guarigione difficile, egli danzer intorno al malato con sempre pi3 impeto, battendo violentemente i piedi a terra, scuotendo il sonaglio o battendo il tamburo a un ritmo via via pi3 vorticoso. Banzer sempre pi3 veloce finch esausto si lascer cadere a fianco del paziente. !uesto punto un assistente dello sciamano, che puC essere anche occasionale, come un amico del malato, continua a battere il tamburo allo stesso ritmo raggiunto dallo sciamano &in genere molto rapido), il !uale ora smette di muoversi, si copre gli occhi con il braccio o con un bandana mentre la sua anima si dirige all'imboccatura del tunnel verso il Mondo nferiore dove potrbbe incontrare l' animale di potere se non stato con lui durante la danza . :# Identificazione delle intrusioni nel tunnel e (itorno al %ondo di %ezzo Spesso un sciamano, se sente che inviduare le intrusioni non sar difficile, non danza fino a stancarsi n. ha bisogno di sdraiarsi immobile, ma batte il tamburo da solo, continuando a danzare o sedendosi accanto al paziente, mentre la sua anima si reca nel t#nnel. 6na volta nel tunnel, lo sciamano chiede all'animale di potere di mostrargli il corpo del paziente come fosse di vetro. "uesto accade nel tunnel, senza arrivare nel %ondo Inferiore. L'animale di potere mostra il corpo del paziente in una grotta laterale che si apre a sinistra sulla parete del tunnel. Lo sciamano vede allora il corpo del malato come vetro e in trasparenza puC scorgere le intrusioni, notandone la posizione e l'aspetto."uando le ha individuate tutte , lo sciamano ritorna su nel Mondo di Mezzo. Si alza a sedere e prende il suo sonaglio. %entre scuote il sonaglio con una mano, passa l'altra lungo il corpo del cliente senza toccarlo per sentire le intrusioni. "uesta una seconda diagnosi, perch. alcuni spiriti non si riescono a vedere ma si possono sentire &e viceversa). 'osL possibile che trovi nuove presenze estranee che non aveva scorto nel tunnel. Il modo di 2sentire2 le intrusioni dipende dal potere personale. Identificazione delle intrusioni / Il potere dell'ac!ua Il potere dell%ac+#a di grande aiuto/ lo sciamano allora si bagna la mano con cui far la diagnosi e la passa sopra il corpo del malato facendola vibrare e scuotendo il sonaglio per tener desti gli spiriti. L'intrusione verr percepita, a seconda del potere dello sciamano, come freddo o caldo oppure la mano inizia a vibrare pi3 forte o si blocca o altro. 6na volta individuata l'intrusione lo sciamano cercher di vederla nella penombra con gli occhi socchiusi. D#Estrazione delle intrusioni !uesto punto la estrae. E' il momento pi3 delicato. <erch. l'intrusione puC entrare nel corpo dello sciamano facendolo ammalare. Il modo pi3 semplice estrarla con le mani. %a non deve assolutamente toccare l'intrusione il cui potere velenoso. Sarebbe come prendere in mano un ragno tropicale o un cobra. Lo sciamano allora chiede al suo animale di potere di fondersi con lui. L'animale non deve soltanto entrare nel corpo dello sciamano, deve piuttosto inglobarlo, in modo che le zampe &o le ali o altro) dell'animale siano pi3 grandi delle mani dello sciamano e le contengano. Saranno allora solo le mani dell'animale di potere a venire realmente in contatto con l'intrusione mentre !uesta viene tirata fuori.

+# (iciclaggio delle intrusioni 6na volta che l'ha estratta, lo sciamano & se l'intrusione appartiene al %ondo di %ezzo) deve restituirla alla natura. 'iC significa ai poteri degli elementi o alle piante, per le !uali le intrusioni non sono nocive, anzi spesso si integrano con loro in modo benefico, ma non agli animali/ negli animali, anche selvatici, causano malattie. "uesto lo puC fare in vari modi/ gettando l'intrusione in una ciotola piena d'ac!ua, che alla fine del rito lo sciamano verser nella natura, ad esempio in giardino # l'ac!ua trasciner l'intrusione con s. disperdendola nelle profondit della terra. 7on va versata in un punto facilmente calpestabile altrimenti l'intrusione potrebbe attaccarsi a !ualche passante prima che l'ac!ua sia stata assorbita del tutto. Lo sciamano deve stare attento a non bagnarsi con l'ac!ua contaminata n. a versarla sul pavimento mentre la porta fuori. La ciotola viene poi sciac!uata all'esterno e lasciata fuori almeno una notte. ltrimenti l'intrusione puC essere gettata in uno specchio d'ac!ua anche a grande distanza dal luogo dove si compie la guarigione/ lo sciamano la getta nella direzione del lago &o fiume o mare) e la segue con lo sguardo finch. la vede affondare nell'ac!ua. Huttavia occorre che la via fino alla massa d'ac!ua sia del tutto sgombra... E' poi importante che lo sciamano accompagni l'intrusione con lo sguardo finch non la vede affondare nell'ac!ua/ infatti la sua intenzione a condurla fino a destinazione. La cattura delle intrusioni con le esche 7ella maggioranza dei casi gli spiriti che si insinuano nel corpo umano facendolo ammalare hanno reazioni e comportamenti simili a !uelli degli animali. @engono attratti da particolari odori, di solito aromatici e dolci, che possono essere usati per farli cadere in una trappola. Sembra che gli odori abbiano una speciale influenza sui mondi degli spiriti. 'atturare le intrusioni allettandole con l'aroma del tabacco o della cera d'api vengono spesso considerate tecniche adatte ai principianti perch non richiedono le abilit, le protezioni e l'esperienza necessarie ad estrarre direttamente dal corpo uno spirito ostile. In realt per gli sciamani esperti ricorrono a !uesti metodi proprio !uando l'intrusione molto potente o furba o tenace, e perciC difficile da estrarre direttamente. 'ome nella caccia, anche nella rimozione delle intrusioni, si ricorre alle esche e alle trappole per catturare prede difficili o pericolose. Lo sciamanismo altaico, che forse il pi3 antico del pianeta, utilizza da millenni la cera fusa bollente per attrarre e intrappolare gli spiriti ostili. -li sciamani delle meriche sanno da decine di migliaia d'anni che l'odore del tabacco &ancor di pi3 il tabacco selvatico, oggi purtroppo introvabile) gradito agli Spiriti. <iccoli sacchetti di stoffa contenenti tabacco e legati in una lunga treccia vengono usati dai medicine#men nordamericani per adescare e intrappolare le intrusioni. Il cerchio sacro Lo sciamano dispone i suoi oggetti di potere su un tappetino o piccola pelle d'animale sistemata a mo' di altare solitamente a 7ord &cosL almeno nella tradizione siberiana e mongola). <one poi una pietra a Est, una Sud e una a 4vest, seguendo il senso del sole. Si crea cosL un cerchio sacro o ruota di medicina &come viene chiamata in 7ordamerica). Lo sciamano disperde fumo sacro &di ginepro o abete, in Siberia, ma vanno benissimo anche la salvia selvatica o altro) nelle D direzioni e poi verso il 'ielo e la Herra, invoca i poteri delle direzioni e li chiama nel cerchio con i suoi canti di potere e agitando il sonaglio. 7el centro del cerchio &ma a volte in altre posizioni) posto un braciere che contiene il potere del 8uoco e che deve ardere durante tutto il rituale. Il malato si siede o si sdraia su una pelle di animale o un tappeto all'interno del cerchio. Il rito si svolge di notte, se all'aperto ## in ogni caso al buio rischiarato solo dal braciere e da una candela sull'altare. 4ccorre della cera d'api molto pura che verr posta in un tegamino di terracotta e fatta fondere sul braciere invocando il potere del 8uoco. Il profumo della cera fusa attrae gli Spiriti in modo irresistibile. <er sfruttare !uesto fatto, lo sciamano, reggendo tra le mani il pentolino pieno di cera bollente, inizia a camminare in cerchio in senso orario intorno al malato. 'anta un suo canto di potere per attirare lo spirito in trappola mentre un assistente batte il tamburo.

Il suono del tamburo e il canto incominciano lenti e sommessi per diventare sempre pi3 intensi, mentre lo sciamano continua a girare intorno al paziente finch nella penombra scorge l'intrusione avvicinarsi al pentolino. spetta che si tuffi poi nella cera restandone imprigionata come avverrebbe a una mosca. !uesto punto il tamburo diventa molto lento. Lo sciamano si siede accanto al paziente e gli chiede di guardare e di esser pronto a riconoscere il potere che lo tormentava. <oi versa la cera fusa in una ciotola d'ac!ua. "uando la cera si rapprende a contatto con l'ac!ua, lo spirito che vi imprigionato mostra il suo aspetto/ la forma assunta dalla cera solidificandosi lo rivela. E' importante che non sia lo sciamano a doverlo riconoscere, ma il malato. 'iC lo aiuta a capire l'origine della sua sofferenza e a distaccarsene. "uesta tecnica specialmente efficace per spiriti molto sfuggenti o pericolosi, per i demoni e anche per forme pi3 gravi di possessione, da parte di anime di morti. lla fine del rito lo spirito, se appartiene al mondo di mezzo, viene restituito alla 7atura bruciando nel braciere la cera che lo imprigiona. Il vigore e la durata della fiamma daranno una misura del potere dell'intrusione. ltrimenti la cera puC venir seppellita nella terra, specie ai piedi di un albero. Se perC lo Spirito appartiene al %ondo Inferiore, specialmente se l'anima di un morto, lo sciamano puC decidere di riportarlo gi3/ una volta nel %ondo Inferiore, forse nella regione chiamata Herra dei %orti, lo liberer dalla cera. 4fferte e libagioni volte alcune offerte o libagioni sono necessarie per placare l'anima e assicurarsi che non ritorni nel nostro mondo. Se lo sciamano non molto esperto e non sa riconoscere di che spirito si tratta, la scelta migliore seppellire la cera ai piedi un albero/ !uesto metodo va abbastanza bene in tutti i casi/ lo spirito si liberer col tempo e di solito torner spontaneamente al luogo cui appartiene. E' meglio comun!ue scegliere un luogo di sepoltura lontano dalla casa del paziente. Il doppio ,animale volte lo sciamano nella sua caccia cerca uno spirito di animale che si offra per ridare potere alla persona malata. L'animale di potere non ha un corpo fisico, perciC la persona non ne mangia la carne, ma lo assimila !uando la sciamano glielo soffia nel petto e nella testa. <rima perC occorre 2catturarlo2. "uesta poi creer un rapporto il pi3 possibile profondo con l'animale di potere, fino addirittura a un'identificazione . Se la persona debole o si ammala facilmente oppure non ha capacit di ripresa, significa che il suo animale di potere lo ha lasciato. Lo sciamano scender allora nel mondo inferiore a caccia di un animale che dia al cliente potere ed energia. 'ercher, se possibile, il suo doppio animale, l'animale che la persona aveva fin da piccola e che ora si allontanato. <er ritrovarlo, lo sciamano deve stabilire un rapporto di sintonia con il cliente, passare la giornata con lui, mangiare insieme. 7on dovranno esserci altre persone insieme a loro, tranne coloro che parteciperanno al rituale, in particolare il suonatore di tamburo &che puC essere un assistente dello sciamano o un amico del cliente). 6n piccolo gruppo di tre o !uattro persone, ma a volte possono essere tutti i componenti di un circolo di tamburo, una intera comunit sciamanica. lla fine della giornata, in una stanza in penombra, rischiarata solo da una candela, lo sciamano far stendere il cliente su un tappeto o una pelle di animale che, come in altri rituali di guarigione, diventer il centro del mondo. "uesto luogo verr consacrato con fumi di erbe gradite agli spiriti &ad es. salvia selvatica) diffusi nelle ? direzioni dello spazio &Est,Sud, 4vest, 7ord, 'ielo e Herra). 'iC servir a invocare l'aiuto degli spiriti delle direzioni. <oi lo sciamano danzer intorno al cliente agitando il sonaglio e cantando un canto di potere per attirare i propri spiriti aiutanti, in particolare il proprio animale di potere. La danza, sempre pi3 vorticosa e battendo forte i piedi a terra, serve anche a far circolare energia tra lo sciamano e il cliente &che pure rimane disteso e rilassato) e stabilire un pi3 forte collegamento con lui. Il tambureggiatore batter il tamburo all'unisono col sonaglio dello sciamano. Il ritmo del sonaglio, il canto e la danza alterano la coscienza dello sciamano che comincia a vedere i propri spiriti aiutanti nella penombra. Infine, stordito dal vortice della danza, si lascer cadere a terra accanto al cliente. Si accoster a lui in modo da toccarlo all'altezza delle caviglie e delle spalle. Intanto prosegue ad

agitare il sonaglio sopra il proprio petto attirando cosL fuori la propria anima che si diriger all'imboccatura del tunnel verso il %ondo Inferiore."uando entra nel tunnel, smette di scuotere il sonaglio e si copre gli occhi con un bandana o con il braccio.Il tambureggiatore prosegue a battere il tamburo allo stesso ritmo. Lo sciamano puC dover viaggiare molto lontano nel %ondo Inferiore prima di trovare il doppio animale del cliente. Il proprio animale di potere gli far da guida ed egli terr salda dentro di s. l'intenzione di incontrare l'animale del cliente, forse la grider nel vento o agli alberi o all'ac!ua e la ripeter ad ogni spirito, umano e animale, che incontra. Spesso !ualcuno di loro gli dar delle indicazioni sulla strada dove cercare. <assare la giornata con il cliente, mangiare insieme, danzare intorno a lui fino a stordirsi non sono pratiche necessarie per alterare la coscienza e neppure per trovare un animale di potere. Si puC benissimo, sdraiarsi accanto a un cliente semi# sconosciuto e, dopo un rapido @iaggio, riportargli un animale di potere. Lo sciamano trover un !ualun!ue animale che ha piet del cliente e che disposto a essere uno dei suoi animali di potere. 'iC di solito sufficiente per una guarigione. L'animale trovato sar certo portatore di un potere utile alla persona in !uel frangente della vita. Spesso perC non si instaura un rapporto duraturo e l'animale lo lascia dopo !ualche tempo. Il ritrovamento dell'animale di potere principale ha un effetto molto pi3 intenso e definitivo e produrr un aumento generale del potere e della vitalit della persona in tutti i suoi aspetti. L'animale di potere di cui lo sciamano va a caccia si offrir alla fine al suo cacciatore, come avviene per tutte le prede, o non sarebbe possibile catturarlo. Ta abbandonato la persona che proteggeva perch. trascurato o deluso, perch. !uesta non ne usava il potere e l'animale si sentiva inutile # o soltanto perch., come spesso gli uomini diventando adulti, aveva dimenticato la l'identit del suo animale e non aveva pi3 rapporto con lui, spingendolo cosL ad andarsene. %a lo sciamano grider ai !uattro venti che il suo cliente debole e malato e, almeno nella maggioranza dei casi, il doppio animale si impietosir e si far riconoscere. L'animale di potere si rivela mostrandosi allo sciamano per !uattro volte da !uattro angolazioni diverse. <uC apparirirgli prima di profilo, poi di fronte, in fuga e accovacciato, per esempio. lcuni sciamani, non meno potenti di altri, non 2vedono2 immagini, sentono con gli altri sensi oppure percepiscono !uel che intorno a loro. nche in !uesto caso percepiranno l'animale di potere D volte, in modi diversi, potranno sentirlo dietro di s., poi di fronte, udirlo fuggire e percepire che sta accovacciato sotto di loro. <erC puC anche mostrarsi come D animali della stessa specie, ad es. D orsi o D cerbiatti o una coppia di cervi con due piccoli o un' !uila con : uova.Lo sciamano allora chiede all'animale se lui l'animale di potere che sta cercando e !uesto si lascer prendere. Se sono !uattro si fonderanno in uno solo o tre se ne andranno via....2

7eosciamanesimo & vedi anche / esoterismo ^ neopaganesimo ) 'arlos 'astaneda &)*=+ J#)**9) viene considerato il 2padre fondatore 2 dello neosciamanesimo. 7ato forse in <er3 ,nel )*+) si stabilisce in 'alifornia e a GerYleM nel )*?= consegue il primo grado universitario &G. .) in antropologia. 'ontinua a studiare per ottenere un dottorato, e nel )*?9 !uasi improvvisamente # diventa famoso in tutto il mondo, !uando la casa editrice della sua

universit, la :niversitB of 9alifornia .ress, pubblica The Teachings of don 7#an & $ scuola dallo stregone, )*;S). 7el libro, 'astaneda racconta i suoi incontri con Bon Wuan %atus, un nagual o sciamano messicano di etnia Baqui che avrebbe incontrato per caso a 7ogales, in rizona, a una fermata dell'autobus nel )*?S. Bon Wuan avrebbe introdotto il giovane studente a straordinarie avventure spirituali, alcune delle !uali 5aiutate1 dall'uso di sostanze tratte da diverse piante allucinogene. 7ell'epoca della 5rivoluzione psichedelica1, il libro diventa un bestseller internazionale. 7el )*;) 'astaneda pubblica :na realt" separata, affermando di avere con !uesto secondo volume completato la sua trascrizione degli insegnamenti di Bon Wuan. -li editori, tuttavia, premono per ulteriori libri, e non manca !ualche critica nei confronti di !uella che ad alcuni sembra una promozione delle droghe psichedeliche. 'osL, nel )*;:, 'astaneda afferma di avere incidentalmente ritrovato appunti che erano andati perduti, da cui emerge che 2 le droghe non sono strettamente necessarie per raggiungere stati alterati di coscienza2 . E' il tema di ;iaggio a +Ctlan, che accolto positivamente dall'ambiente degli antropologi. Sulla base # tra l'altro # di !uesto volume, l'6niversit della 'alifornia gli concede il dottorato, e anche una autorit come %arM Bouglas afferma che si tratta di scoperte antropologiche di notevole importanza. "...ci0 che noi crediamo essere unico ed assoluto, solo uno in un insieme di mondi consecutivi, posi!ionati come gli strati di una cipolla. " . nche se noi siamo energeticamente condizionati a

percepire solamente il nostro mondo, abbiamo ancora la capacit di entrare in !uegli 2altri mondi2, che sono reali, unici , assoluti e sovraffollati come lo il nostro mondo 7egli ultimi anni # precedenti alla morte che lo coglie nel )**9 a VestKood &'alifornia) rielabora il suo insegnamento sotto il nome di 8Tensegrit19. Il nome indica la versione rielaborata di alcuni movimenti chiamati 8passi "agici9 che sarebbero stati sviluppati dagli sciamani messicani fin da epoca precolombiana. -li sciamani messicani, ;SSS#)S.SSS anni fa# pur non essendo in grado di elaborare teoricamente !uello che intuitivamente percepivano # si rendevano conto che nell 'universo esiste un grande flusso di energia, che normalmente trasformato in dati sensoriali e crea il mondo della vita !uotidiana cosL come noi lo conosciamo. -li sciamani erano capaci di 5vedere1, cio di cogliere l'energia direttamente, !uindi di percepire gli stessi esseri umani come sfere luminose di energia. In ogni persona umana.Si 5vede1 cosL una zona di intensa luminosit all'altezza delle scapole, dietro la schiena, chiamata 5punto di

assemblaggio1, dove convergono miliardi di campi di energia. 7el 5punto di assemblaggio1 avviene propriamente la trasformazione dell'energia in dati sensoriali, e anche l'interpretazione di !uegli stessi dati. Burante il sonno,il 5punto di assemblaggio1 si sposta dalla sua posizione e, maggiore lo spostamento, pi3 singolari diventano i sogni. -li sciamani sviluppano l'arte del sognare, cio la capacit di spostare volontariamente il 5punto di assemblaggio1 fino a 5vedere1 l'energia e i suoi campi in forma di filamenti luminosi, molto al di l dei normali processi cognitivi, accedere a campi di energia diversi da !uelli abituali, interpretarli diversamente, raggiungere livelli di consapevolezza infiniti. In !uesto stato, lo stregone sviluppa stati superiori di coscienza, agilit e benessere.7ello stato di veglia, possibile ritrovare !uanto si con!uistato tramite l'5arte del

sognare1 eseguendo certi "o$i"enti del corpo, i 8passi "agici9) L'iniziazione I lavori di 'astaneda mettono in luce la visione mistica espressa da Don 7#an Mat#s , lo sciamano messicano che ha iniziato 'astaneda alle pratiche sciamaniche. -li insegnamenti di Bon Wuan sono reminiscenze di varie tradizioni mistiche e credenze soprannaturali, ed includono molte pratiche che mirano a focalizzare l'energia e la consapevolezza di ognuno in una 2seconda attenzione2, portando ad alti gradi di consapevolezza e visione della realt non#ordinaria fuori dagli schemi della realt !uotidiana. Secondo 'astaneda, il fatto pi3 significativo nella vita di una persona la propria consapevole!!a dormiente. 6n potere personale sufficiente porta alla padronan!a dell'intento e della consapevole!!a. "uesta padronanza principalmente il movimento controllato di !uello che conosciuto come il punto d'unione, il centro di una sfera o di un uovo di emanazioni energetiche, chiamato l'emana!ioni dell'$quila, che escono dal corpo. "uando siamo giovani, il nostro uovo luminoso non ancora rigido e il punto d'unione scorre fluido.L'uovo degli umani intersecato da filamenti di consapevolezza, che producono percezioni, ma !uando le persone crescono e vivono in una esistenza ordinaria, concretizzano solo una piccola parte di emanazioni, che diventano la loro realt percettiva &siamo 2energeticamente condizionati a percepire solo il nostro mondo2). 'astaneda afferma che, ogni nostra sensazione, sentimento e azione determinato dalla posizione del punto di unione. Il movimento consapevole del punto di unione permette percezioni del mondo in modi differenti &realt non ordinaria). Il guerriero viaggiatore 26n uomo va alla conoscenza come va alla guerra, con gli occhi aperti, paura, rispetto e assoluta fiducia. ndare alla conoscenza o andare alla guerra in ogni altro modo un errore, e chiun!ue

faccia !uesto torner sui suoi passi.2 &?li insegnamenti di ,on Duan, D:) La sintesi del pensiero di Bon Wuan puC essere riassunta in una frase : " per me c' solo il viaggio su una strada che ha cuore, in ciascuna strada che pu0 avere cuore.

L3 viaggio io, e la sola sfida di valore per me il percorrerla tutta. E l3 io viaggio guardando e, guardando, resto sen!a fiato." L'obiettivo del guerriero di raggiungere la totalit di se stessi attraverso l'illuminazione di tutte le emanazioni dell' !uila all'interno dell'uovo e allineando !ueste con il grandioso tutto dell'esistenza e dell'esperienza. La maggioranza degli adulti possono muovere il proprio punto di unione solo in sogno, attraverso l'uso delle droghe, l'amore, la rabbia, la paura, la stanchezza, attraverso il silenzio interiore o come preferibile, attraverso l'Intento della consapevolezza. Il pi3 diretto o comune tipo di movimento del punto di unione raggiunto attraverso il sogno. Le descrizioni dei sogni nei libri di 'astaneda e le varie tecniche che impiega per raggiungerne la padronanza spesso assomigliano a sogni lucidi. L'obiettivo primario di un guerriero viaggiatore di elevare la propria consapevolezza. Incrementarla richiede disciplina, e !uesta discipilina costituisce il modo di vita del guerriero. <iccoli movimenti portano a piccoli cambiamenti nella percezione e grandi movimenti portano a cambiamenti radicali. L'iniziazione del " guerriero viaggiatore negli altri mondi " avviene secondo tre fasi che 'astaneda ha descitto in dodici dei suoi libri/

)#La padronanza della consape$olezza / ovvero il passaggio dalla conoscenza del mondo del tonal &gli oggetti di ogni giorno) al mondo del -agual &Spirito). Burante !uesta fase di sviluppo, il guerriero viaggiatore tende a minimizzare la propria importanza e a cercare e conservare energie. 'ome prima cosa, lo studente incoraggiato ad agire prendendosi le sue responsabilit per l'orientamento della propria vita. =#La padronanza della trasfor"azione / ovvero la fase in cui il guerriero viaggiatore deve purificarsi , mantenere le energie e affinare il collegamento con lo Spirito, l'intuito. Il guerriero viaggiatore diventa 2impeccabile2 e prova empiricamente !uesta connessione F alla fine bandisce tutti i dubbi, accetta il proprio destino e segue la strada del cuore. :#La padronanza dell%intento .In ;iaggio a +Ctlan, un amico di Bon Wuan, Bon -enaro, avverte che 2l'intento non l'intenzione2. La nostra energia del corpo, come entit metafisica, composta di Intento.

'ome primo passo nella padronanza della consapevolezza e dell'intento, Bon Wuan raccomanda che 'astaneda provi il semplice esercizio di guardare la propria mano mentre dorme e da li costruire la propria abilit di concentrare la propria attenzione mentre dorme. ccumulato un sufficiente surplus di energia, un congruo potere personale,viene attivata la seconda atten!ione . Sognare diventa possibile. ttraverso tecniche come porre l'agguato a se stessi &ricapitolazione dell'esperienze della propria vita, cancellare la propria storia personale e sviluppare il modo del guerriero), sognare &preparare il sogno, sognare e fare l'ascensione) , maneggiare l'+ntento &cambiare consapevolezza, fermare il mondo, collassare il mondo), il guerriero mira a riguadagnare la luminosit perduta attraverso la consapevolezza della vita di tutti i giorni e finalmente a 2controllare l'Intento 2. 8inalmente il guerriero viaggiatore mantiene la propria impeccabilit, cammina nella via del cuore, e aspetta un'apertura verso la libert. Core sha"anis") Sciamanesimo transculturale

Michael :arner &=; aprile )*=*) il fondatore nel )*9; della 1oundation for (hamanic (tudies e viene considerato un'altro 2padre fondatore 2 dello 7eosciamanesimo. ntropologo, professore a GerYleM , ]ale ,alla 7eK School for Social (esearch di 7eK ]orY 'itM, perse sua reputazione come accademico & e la sua carriera) !uando si autodefinL uno sciamano. 'ome antropologo fece studi sul campo in in mazzonia, nell' merica del 7ord, nell' rtico canadese, e nel Samiland &Lapponia). In particolare studiC gli indiani Wivaro dell' mazzonia & oggi chiamati Shuar) insieme a molte altre culture sviluppatesi intorno agli sciamani . 7el suo libro >he EaB of the (haman Tarner descrive la sua iniziazione all'esperienza dell ' $Bahuasca nella giungla amazzonica . ssumendo !uesta bevanda egli sostiene di aver ottenuto nuove visioni di altri mondi ed una trasformazione personale in senso spirituale. GerYleM viene accreditato come uno dei partecipanti al comitato di ricerca formatosi intorno all'altro 2 padre fondatore2 dello neosciamanesimo , l'antropologo 'arlos 'astaneda . 'on la pubblicazione nel )*9+ di >he EaB of the (haman , un manuale per occidentali per diventare sciamani , Tarner diventa un 2shamanthropologist 2 e si dedica esclusivamente alla 1oundation for (hamanic (tudies. 'ore Shamanism un insieme di credenze e pratiche che non sono costituisce come un sistema fisso / piuttosto cerca l' integrazione di diverse culture sciamaniche & da !ui la caratterizzazione di transculturale) . L'uso del tamburo ritmico, la comunicazione con gli 2 animali di potere2 e le danze rituali sono gli elementi tipici di !uesto movimento . I praticanti non si definiscono

sciamani per rispetto di !uelli autentici delle tradizioni F piuttosto si considerano apprendisti ' practitioners* . 2 Il lavoro di Tarner si concentrato principalmente sullo studio pratico dei metodi sciamanici e sulla possibilit di applicarli ai problemi di vita e salute dellAuomo contemporaneo. 'on il termine core sha"anis" &sciamanismo transculturale), si indica la metodologia elaborata da Tarner per adattare lo sciamanismo al pensiero e alla cultura moderni. "uesto approccio rappresenta la reinterpretazione e sintesi dei metodi sciamanici fondamentali, che sono comuni a culture diverse &essenzialmente, il viaggio sciamanico e le varie tecniche di guarigione). 7on include metodi tra loro divergenti e non comprende pratiche rituali o di guarigione che caratterizzano specifiche tradizioni sciamaniche &per esempio, la capanna del sudore o la Fuota di )edicina dei nativi americani $del 7ord n.d.r.,). Si tratta inoltre di una forma pura di sciamanismo, di cui non fanno parte tecniche derivanti da altre tradizioni, come ad esempio il lavoro con i chaYra $ tipico delle culture induiste n.d.r., o la meditazione. Si basa sulla definizione di sciamanismo data da %ircea Eliade nella sua classica opera, Lo sciamanismo e le tecniche dell2estasi &)*;D).

Secondo !uesta definizione, lo sciamano colui che compie dei viaggi in altri mondi in uno stato alterato di coscienza. Il viaggio la tecnica sciamanica fondamentale per penetrare realt alterne. La sua finalit contattare varie entit nella realt spirituale allo scopo di ottenere conoscenza, potere e guarigione. 6n aspetto centrale del core shamanism il suo carattere pratico ed esperienziale. Sulla base del proprio studio e lavoro personale, Tarner ha sempre ritenuto che la comprensione pi3 profonda di !uesti metodi !uella che si ottiene praticandoli. 7ello sciamanismo la conoscenza realmente significativa ottenuta direttamente da ciascuno attraverso la comunicazione con i propri spiriti protettori. Infatti, !uesto tipo di apprendimento esperienziale insostituibile anche nelle societ tradizionali. nche laddove esiste un apprendistato, pi3 o meno lungo, con dei maestri sciamani, la conoscenza vera ac!uisita dal nuovo sciamano attraverso le sue visioni e i suoi sogni, come pure attraverso varie esperienze di iniziazione come lo smembramento o certe malattie molto gravi, fisiche ed emotive. Lo sciamanismo non un sistema di dogmi o di verit di fede, invece un metodo per ottenere rivelazioni dirette dalle entit del mondo spirituale. In parte, per !uesto,

stato osteggiato e combattuto come pericoloso antagonista dalle religioni istituzionalizzate, non solo dalla religione cristiana ma anche da altre, per esempio il buddismo in sia centrale. Ganisteriopsis 'aapi 8in dallAinizio della sua ricerca tra gli sciamani dellA mazzonia nel )*?S#?), Tarner ha scelto la via della sperimentazione diretta per investigare le pratiche sciamaniche dei popoli nativi. 7el suo libro egli descrive le visioni e le esperienze sciamaniche da lui avute prendendo lAaBahuasca, un potente allucinogeno nativo. Hale scelta comportava anche dei rischi, in !uanto si trattava di un metodo di ricerca ancora poco accettato nellAambito accademico, come dimostrano le controversie relative al lavoro di 'arlos 'astaneda con lo sciamano ]a!ui Bon Wuan. La sperimentazione diretta, tuttavia, ha consentito ad Tarner non solo di conoscere dallAinterno lAuniverso mitico e spirituale delle culture amazzoniche, ma lAha anche portato a scoprire che lo sciamanismo dei popoli tribali poteva essere praticato da persone proveniente da un bacYground culturale diverso. Il lavoro successivo di Tarner con gli sciamani della costa nord#occidentale dellA merica del 7ord rappresentC unAaltra importante tappa nella sua ricerca/ dimostrC che il suono ritmato del tamburo, ampiamente utilizzato da !ueste culture, era un mezzo altrettanto efficace per ottenere le visioni. Sulla base di !uesti risultati, egli decise di condividere con altri ciC che aveva appreso

dagli sciamani dellA mazzonia e del 7ord merica, dando avvio ad un programma di corsi per addestrare gli occidentali nelle tecniche sciamaniche fondamentali. EA importante sottolineare che nei corsi di core shamanism, come del resto nellAapprendistato di tipo tradizionale, viene insegnata la metodologia, non la conoscenza sciamanica, che sempre individuale e ottenuta direttamente nel viaggio. @engono cio forniti una serie di strumenti che ciascuno puC utilizzare per trovare da s. le risposte alle proprie domande e lAaiuto di cui ha bisogno. Elemento centrale di tale pratica il viaggio sciamanico, non pi3 descritto come un misterioso Pvolo magicoQ, ma interpretato come un metodo, basato su di una capacit innata e indipendente dalla cultura, per espandere la propria coscienza e accedere a fonti non ordinarie di conoscenza e di guarigione. Le ricerche di Tarner confermavano le tesi di Eliade, che aveva definito lAestasi come una facolt originaria e costitutiva dellAessere umano e che aveva visto, nello sciamanismo, una comune eredit umana. nche gli studi pi3 recenti sugli aspetti psico#fisiologici dello stato sciamanico di coscienza, pur analizzando !uesto fenomeno da una angolatura diversa, confermano le intuizioni di Eliade e di Tarner circa i processi fondamentali che sono alla base del viaggio sciamanico &si veda, per esempio, BobYin Be (ios e VinYelman )*9*). Secondo %ichael Tarner, !uesti comuni fattori umani spiegano la notevole uniformit dei metodi sciamanici in culture lontane nel tempo e nello spazio e giustificano la possibilit di estrapolarli dal loro contesto originale e applicarli a !uello occidentale.

Mauasca dream &KKK.venosa.com) ... La tecnica del viaggio, insegnata nel core shamanism, un metodo che le persone possono utilizzare in ogni situazione della vita, uno strumento per ottenere consiglio e aiuto dalle entit e dalle forze che la persona incontra nella realt parallela. Biversamente dal %ondo di %ezzo, che esiste nel tempo, la realt non ordinaria una realt fuori del tempo in cui, come scrive Tarner &=SS)), Ptutto ciC che stato conosciuto, tutto ciC che puC essere conosciuto diventa accessibile_ <er !uesto $gli sciamani, possono vedere sia il passato che il futuro. 'on la disciplina, lAaddestramento e lAaiuto degli spiriti, !uesta fonte totale di conoscenza diventa accessibileQ. 'ome hanno sempre fatto gli sciamani, anche noi possiamo utilizzare il metodo del viaggio come un sistema per risolvere problemi e uno strumento per ottenere risposte alle nostre domande, cio come tecnica di divinazione. EA importante sottolineare che il viaggio sciamanico

non un metodo psicologico, ma un metodo spirituale per ottenere informazioni attraverso la comunicazione diretta con le entit del mondo invisibile. nche nella sua formulazione moderna, !uesto uso dei metodi sciamanici consistente con lo sciamanismo classico, in cui ogni persona puC avere accesso al mondo spirituale. 7el core shamanism, inoltre, si d molta importanza al fatto che solamente la persona ha lAautorit per interpretare le proprie esperienze e capirne il significato. ... Le tecniche sciamaniche, per viaggiare nella realt non ordinaria, sono estremamente efficaci e relativamente semplici da imparare. Il loro uso non richiede particolari abilit, ma solamente la capacit di concentrarsi sulle proprie immagini interiori. LAeffetto del tambureggiamento tale che la persona si sente trasportata in un altro mondo senza alcun sforzo. <er !uesto gli sciamani si riferiscono al loro tamburo come a una cavalcatura o altro mezzo di trasporto. LAuso del tamburo un aspetto chiave dello sciamanismo, sia tradizionale che moderno, perch. ha la capacit di indurre rapidamente uno stato meditativo in cui possiamo trascendere in una realt pi3 profonda. 'ome alcuni studi hanno dimostrato, il suono monotono del tamburo produce delle onde cerebrali simili, ma pi3 profonde della meditazione &vicine a theta), in cui possiamo percepire altre dimensioni &Tarner )**+/ *9#**). Il tamburo inoltre aiuta la persona a concentrarsi e a mantenere fermo il proprio obiettivo o lo scopo del viaggio. Il metodo molto sicuro in !uanto, !uando il tamburo smette di suonare, la persona ritorna immediatamente nella realt ordinaria. 7ello stato sciamanico, una parte della coscienza rimane sottilmente collegata allAambiente fisico in cui ci si trova, per consentirci di ritornare indietro !uando il tamburo ci richiama. ...

visione sotto effetto dell'aMauasca KKK.aMau!asca.com ... l viaggio nella realt non ordinaria unAesperienza positiva dalla !uale la persona deriva un immediato senso di vitalit e benessere. @ari studi hanno dimostrato che, negli stati alterati di coscienza &meditazione, ipnosi, stato sciamanico, ecc.), il cervello produce delle morfine naturali, o endorfine, e !uesto puC in parte spiegare il fatto che alla fine di un viaggio la persona si senta PricaricataQ e piena di energia & @@, )*9=). LAaspetto pi3 importante, comun!ue, !uello al !uale si possono attribuire gli effetti benefici dei metodi sciamanici lAesperienza di attingere a un potere pi3 grande del singolo individuo/ !uesto il potere dellAuniverso e della vita in tutte le sue manifestazioni. <rima attraverso il canto e la danza e poi nellAesperienza del viaggio, tutta la forza energetica che chiamiamo PpotereQ si muove nel corpo, riattivando la nostra propria forza. La sensazione di potenziamento e accresciuto vigore intensificata !uando, nel viaggio, la persona incontra il proprio animale guida. 7ella concezione sciamanica, !uesto spirito guardiano la sorgente dellAenergia vitale dellAindividuo. Il viaggio sciamanico non solo un metodo per ac!uisire conoscenza, ma anche un metodo per ottenere il proprio potere spirituale attraverso la connessione con gli spiriti tutelari, intermediari tra noi e il potere universale. 7on insolito che nei viaggi le persone ricevano una guarigione ad opera dello spirito animale o del maestro in forma umana. 2 ... Il core shamanism un adattamento di pratiche tradizionali allAuomo occidentale moderno. <er esempio, noi lavoriamo stesi per compiere il viaggio e utilizziamo un ritmo regolare del tamburo.

-eneralmente gli sciamani non lavorano allo stesso modo/ essi danzano e cantano mentre viaggiano per raccontare le loro esperienze e rendere partecipe la comunit delle loro avventure nellAaltro mondo. ... 6n .. programma importante della 8oundation la cosiddetta PMappat#ra della Realt1 Non OrdinariaQ &progetto %474( o )apping of -on5rdinarB FealitB). Scopo di !uesto programma la creazione di una mappa della realt non ordinaria, il cosmo spirituale dello sciamano, attraverso lo studio comparato delle testimonianze e dei resoconti sul viaggio sciamanico, sia degli sciamani tradizionali, che dei praticanti occidentali. La 8oundation possiede gi un vasto archivio dei resoconti sul viaggio sciamanico, forniti da studenti e praticanti ad essa associati. "uesti resoconti devono essere analizzati, codificati ed elaborati per permettere di confrontarli con le narrative sciamaniche tradizionali, in modo da enucleare temi ricorrenti o simili e, su !uesta base, delineare una cosmologia o topografia dellAaltra realt. fonte / %etodologie del core shamanism. Sciamanismo transculturale di Lorenza %enegoniR # =SO)=O=SS; Lorenza %enegoni ha ottenuto il suo <h.B. in antropologia medica nel )**S alla 7eK School for Social (esearch di 7eK ]orY. 'ome parte del suo training, ha svolto delle ricerche sul campo in %essico, studiando il problema della tubercolosi tra gli indigeni %aMa del 'hiapas. Ta studiato e praticato lo sciamanismo sotto la guida di %ichael Tarner, Sandra Ingerman e altri insegnanti della 8oundation for Shamanic Studies. EA insegnante accreditata della 8oundation &8SS#ItalM), abilitata a tenere seminari di base e avanzati in Italia. 'ollabora con la 'asa Editrice 'risalide &Latina) per promuovere la pubblicazione, in Italia, di testi rappresentativi del core shamanism.

Você também pode gostar