Você está na página 1de 32

1

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA


ED IMMUNOPATOLOGIA
SVOLGIMENTO DEL CORSO:
I parte. Immunologia
II parte. Immunopatologia
Prof. Vera Del Gobbo (coordinatore); Maria Grazia Premrov; Roberto Testi
Dott. Florence Malisan; Ivano Cond
DOCENTI
2
LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI
IMMUNOLOGIA
MALE-BROSTOFF-ROTH-ROITT
MASSON 2007
IMMUNOBIOLOGIA
JANEWAY- TRAVERS
PICCIN 2007
IMMUNOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE
ABBAS LICHTMAN
MASSON 2008
3
DATE DEGLI ESAMI
SESSIONE ESTIVA
25 GIUGNO
22 LUGLIO
SESSIONE AUTUNNALE
17 SETTEMBRE
4
MODALITA DELLESAME:
UNA PROVA SCRITTA (COSTITUITA DA 30 DOMANE A
RISPOSTA MULTIPLA) CHE CONFERISCE LIDONEITA PER
ACCEDEREALLAPROVA ORALE.
LE PROVE SCRITTE SI POSSONO SOSTENERE
ESCLUSIVAMENTE NEGLI APPELLI ORDINARI E
NON IN QUELLI STRAORDINARI.
LIDONEITA, UNA VOLTA OTTENUTA, E VALIDA PER
TUTTO LANNOACCADEMICO in corso.
UNA PROVA ORALE CHE LO STUDENTE PUO
SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO O NEGLI APPELLI
SUCCESSIVI DELLO STESSOA.A.
5
Definizione di Immunit e di Sistema Immunitario
Immunit Innata ed Acquisita: definizioni e
componenti
Tipi di Immunit Acquisita
Caratteristiche delle risposte immunitarie acquisite
Argomento della lezione
6
Con il termine IMMUNITA si indica la protezione dalle
malattie, le quali possono essere di origine infettiva o
causate da sostanze estranee di natura non infettiva.
Linsieme delle cellule, tessuti e molecole responsabili
dellimmunit si definisce:
SISTEMA IMMUNITARIO
La sequenza di reazioni che si verificano in seguito al legame
tra le cellule e/o le molecole del sistema immunitario con
lelemento estraneo si definisce:
RISPOSTA IMMUNITARIA
7
Significato del sistema immunitario
Fisiologico:
Protezione dai microrganismi
Eliminazione delle cellule alterate
Patologico:
Ipersensibilita
Autoimmunita
Immunodeficienza
8
COMPONENTI
DEL SISTEMA IMMUNITARIO
9
Cellule
10
ORGANI LINFATICI
11
MOLECOLE (a)
12
MOLECOLE (b)
13
IMMUNITA
ACQUISITA
Si sviluppa in risposta ad
uninfezione o ad una
sostanza estranea
INNATA
presente dalla
nascita ed
pronta a reagire
con rapidit
14
Immunit Innata ed Acquisita
LImmunit Innata o Naturale agisce immediatamente
e costituisce la prima linea di difesa nei confronti delle
infezioni. E ASPECIFICA.
LImmunit acquisita, si sviluppa pi lentamente ed
SPECIFICA, cio reagisce nei confronti di una
sostanza estranea definita ANTIGENE che
penetrata nellorganismo
15
ANTIGENE
Si definisce ANTIGENE una molecola (tossina batterica,
farmaco), un microrganismo (batterio, virus, parassita) od
una cellula che pu appartenere ad un altro individuo
(trapianti) oppure allo stesso individuo, ma ha subito un
processo di trasformazione che lha resa estranea (cellula
neoplastica).
Tutte le molecole o le cellule dello stesso
organismo si definiscono SELF; mentre le
molecole e le cellule estranee e/o alterate si
definiscono NON SELF.
16
Immunit Innata
Immunit Acquisita
Caratteristiche e differenze tra
lImmunit Innata ed Acquisita
Nessuna memoria
Indipendente dallantigene
Risposta rapida
Non antigene specifica
Antigene dipendente
Risposta lenta
Antigene specifica
Sviluppo della memoria
17
Caratteristiche e differenze tra
lImmunit Innata ed Acquisita
18
Fasi della risposta immunitaria
19
Le fasi della risposta immunitaria
20
Componenti del sistema
immunitario innato ed acquisito
Umorali Cellulari
Specifici
(Acquisito)
Cellule B
Cellule T
anticorpi
Umorali Cellulari
Nonspecifici
(Innato)
macrofagi,
granulociti,
cellule
dendritiche, NK
complemento,
lisozima
citochine
infiammatorie.
21
IMMUNITA INNATA
22
Vie aeree
23
Immunita innata
1. Costituisce la prima linea di difesa che impedisce
e/o contrasta il diffondersi dellinfezione e pu
avere barriere:
Meccaniche: cute (ferite, bruciature, morsi degli insetti)
mucose (nasofaringe, bocca, respiratoria, intestinale
urogenitale)
Chimiche (acidi grassi, enzimi, pH, peptidi
antimicrobici)
Microbiologiche (normale flora batterica)
Solubili (complemento, proteine della fase acuta)
Cellulari (macrofagi, neutrofili, cellule dendritiche, NK)
24
Barriere meccaniche, chimiche e
microbiologiche contro i patogeni
25
COMPLEMENTO
Barriere solubili
26
27
Immunita innata
2. Identifica ed elimina i patogeni mediante:
Un sistema di riconoscimento non-specifico (es.
recettori di membrana);
28
I macrofagi
esprimono alcuni
recettori, mediante i
quali riconoscono i
microrganismi e in
seguito li fagocitano e
li distruggono
29
Immunita innata
3. Innesca la risposta infiammatoria
Reazione a una ferita/danno o infezione
Trauma (tessuti o cellule)
Presenza di sostanze estranee
Agenti infettivi (virus, batteri, funghi)
Produzione di citochine e richiamo di cellule nel
luogo dellinfezione
Componenti
Leucociti & fattore secreti
Vasi sanguigni
Proteine plasmatiche (complemento, proteine fase acuta)
30
31
32
Immunita innata
4. Fornisce il segnale per attivare e regolare il tipo
di risposta specifica che si sviluppa
Induzione delle molecole co-stimolatorie
Famiglia dei B7 (CD80/86, PD-L, ICOSL)
Famiglia dei TNFR (OX40L)
Induzione della risposta citochinica
Citochine: IL-10, IL-12, IL-4, IFNs
Chemochine: CXCR1, CXCR2, CCL20

Você também pode gostar