Você está na página 1de 114

BI BLI OTHECA SARDA

N. 23
In copertina:
Pietro Angeletti, Nozze di S. Cecilia
e S. Valeriano, 1780 circa
LE ARMONIE
DE SARDI
a cura di Cristina Lavinio
Matteo Madau
9 Prefazione
18 Nota bio-bibliografica
19 Avvertenze redazionali
LE ARMONIE DE SARDI
25 PARTE PRIMA
Dellantico, e nuovo mo-
do di poetare in Sardo, e
dellarte, che li Sardi ado-
prano nel comporre i loro
versi, e le canzoni, e nel-
laccompagnare queste
ora col canto, ora col bal-
lo, e ora col suono di mu-
sici stromenti pastorali se-
condo la prisca usanza
de Greci, e Romani.
83 PARTE SECONDA
Raccolta di varie Sarde
poesie, or composte di vo-
ci Sarde tolte dal Latino,
ed ora senza studio fatte
secondo il volgar modo
di poetare in Sardo.
SARDE POESIE TOLTE DAL LATINO
85 Angelica cithara, o siat hym-
nu sardu in laude, et glo-
ria de Maria Sanctissima
87 Ode I. Parenetica, et con-
solatoria de sa sarda na-
tione
89 Epigramma sardu su qua-
le declarat sargumentu de
sa ode sequente
90 Ode II. Sarda panegyrica,
et eucharistica pro Victoriu
Amedeu III re de Sardinia
106 Ode III. Sarda Ichnusa in
luctu
112 Epigramma pro su pro-
priu argumentu
113 Ode IV. Sarda
116 Rhytmu sardu de sa divi-
na Providentia, et de sa
misera vita humana
118 Epigramma sardu supra
su dictu argumentu de sa
misera vita humana
SARDE POESIE FAMILIARI, FATTE SE-
CONDO IL VOLGAR MODO DI
POETARE IN SARDO
121 Sanima contrita a pees de
Jesu Christu crucifixu pro-
rumpit in sos sighentes
INDICE
Riedizione dellopera:
Le armonie de Sardi, Cagliari,
Stamperia Reale, 1787.
Copyright 1997
by ILISSO EDIZIONI - Nuoro
ISBN 88-85098-68-1
Madau, Matteo
Le armonie de Sardi / Matteo Madau ; a cura di
Cristina Lavinio. - Nuoro : Ilisso, c1997.
223 p. ; 18 cm. - (Bibliotheca sarda ; 23)
I. Lavinio, Cristina
851.6
Scheda catalografica:
Cooperativa per i Servizi Bibliotecari, Nuoro
176 Gherras de amore, e perdi-
da dunu amante, descripta
metaphoricamente in una
briga de canes
178 Sinfortuniu dunu Laru, mu-
dadu in cypressu
181 Descriptione duna bellissi-
ma funtana de aqua exce-
lente, chi manat per octo
canales, et tenet a prope
una tunda rocca
184 Atera descriptione jocosa
dunu cypressu
186 Atera descriptione burle-
sca duna rocca, situada a
prope a una funtana
188 Scusas dunu amante, cun
chi justificat apparente-
mente samore sou
190 Unanimu afflictu de fune-
stas ideas, lis pregat chi lu
lassen reposare
192 Sa privatione dunu bene
dat a cognoscher su pretiu
sou
194 A una Mora, pirata de coros
196 Disingannos de unu amante
198 Forte, et efficace disingannu,
chi dat una jovana a unu, chi
la pretendiat pro sposa
200 Risposta de su jovanu
202 Unamante recusat jogare
cun su picinnu amore, chi
lhat iscarmentadu
204 Resistentia duna columba
a unastore
206 Lamentos duna jovana,
ingannada da unamante
208 Una, chi pro no la cherrer
disposare cun persona de
geniu si cheret inserrare
in monasteriu
210 A sa ladra de sos coros
212 Vida inquieta dunu amante
214 Sa dispedida, chi faghet
unu amante da una perso-
na amada
217 Pios sentimentos dunani-
ma christiana, chi timet su
judiciu de Deus
222 Indice degli autori
affectos de compunctione
126 Laude a su Verbu eternu
pro sincarnatione, et tem-
porale natividade sua
132 Nenia virginale de Maria
sanctissima a su ninnu
Jesus
141 Lyra christiana pro cantare
in sa dottrina, o catechi-
smu
146 Epigramma I. Stimulos de
decente amore
147 Epigramma II. Disingan-
nu, chi han sos vivos in
sos mortos
148 Epigramma III. Avisos a
una femina dada a passa-
tempos
149 Epigramma IV. Samore
in cazza
150 Epigramma V. Pregunta
subra sas propriedades de
samore
151 Epigramma VI. Su amore
victoriosu a sumbra de
unu laru
152 Epigramma VII. Venus, in-
vidiosa datera plus bella
153 Epigramma VIII. Cupidu
disarmadu in una gherra
de amore
154 Epigramma IX. Disingan-
nos, chi shumana bellesa
tenet in sa rosa
155 Epigramma X. A duas sor-
res diguale bellesa
156 Jubilu de sa Sarda natione
pro su regimentu Sardu,
chi apportat a Calaris cun
su nou visudere, sexcel-
lentissimu segniore conte
Thaone de SantAndrea
160 Defensa de unape, accu-
sada de delictu, commissu
in unu jardinu de fiores
163 Sa disputa inter sos fiores
166 Disculpa de una Philome-
na, scapada dae sa cabbia
de Philyra, nympha Sarda
169 Flora invidiosa de Mytilena,
dama Sarda pro unimagi-
ne, da ipsa adornada de ar-
tefactos fiores, et dada in
donu a sautore de sa si-
ghente
172 A sa bella inconstante
174 Advertentia a una colum-
ba, tentada da unastore
PREFAZIONE
Il grande interesse documentario de Le armonie de Sar-
di sottolineato unanimemente dagli studiosi, siano essi lin-
guisti, metricologi, musicologi, etnografi o storici (e, in parti-
colare, storici della cultura e della letteratura in Sardegna).
Pubblicata nel 1787, questopera dellabate Matteo Madau
1
descrive sistematicamente, per la prima volta, i vari metri usa-
ti nel comporre e scrivere poesia in sardo; ma si allarga a con-
siderare, oltre alla poesia, la musica e il ballo che spesso la
accompagnavano e le occasioni (feste popolari, particolari
momenti della vita quotidiana) in cui ci avveniva.
Loperazione di Madau fu altamente ideologica, tendente a
rivendicare la nobilt della cultura e della lingua sarde per le
loro ascendenze greco-latine. Le sue argomentazioni al riguardo
sono frutto di una cultura biblico-classico-erudita e di una filolo-
gia orecchiata che gli suggerisce spesso etimologie popolari e ri-
costruzioni fantasiose del passato. Ma sono innegabili il valore
documentario e i pregi di questoperetta: come stato sottolinea-
to soprattutto da A. M. Cirese, Madau si rivela attento osservatore
e descrittore della cultura del suo tempo, fonte attendibile e per
le forme della poesia e per alcuni usi popolari ancora diffusi nel-
la seconda met del 700
2
. Alcuni fenomeni, tra laltro, risultano
attestati per la prima volta proprio da Madau, che per primo par-
la dei mutos (riportandone qualche testo, raro, nelle due varianti
logudorese e campidanese) e che ci fornisce informazioni inte-
ressanti sui canti a tenore, sulle launeddas e altro ancora.
Tutto ci nella prima parte della sua opera, in un lungo sag-
gio in cui lillustrazione delle forme della poesia si accompagna
9
1. O Madao, con unitalianizzazione del cognome attestata nel frontespi-
zio delle altre sue due opere edite: il Saggio sopra il ripulimento della
lingua sarda e le Dissertazioni (per i riferimenti completi cfr. la Nota bio-
bibliografica). I frontespizi di queste opere di Madau/o sono riprodotti in
A. Mattone, Il valore della lingua isolana, Almanacco di Cagliari, 1987.
2. Cfr. in particolare A. M. Cirese, Notizie etnografiche sulla Sardegna
del 700 nellopera di Matteo Madao, BRADS, n. 7 (1976), pp. 79-101.
senza considerare gli intenti di ripulimento della lingua sarda
lavorato sopra la sua analogia sulle due matrici lingue, la greca
e la latina che muovono lautore.
Ripulire la lingua significava per Madau scriverne la gram-
matica e costruirne il dizionario, eliminando le voci corrotte,
improprie e non eleganti e arricchendolo di voci prese da altre
lingue, in particolare da quelle pi colte. Ai fini di nobilitare e
ripulire la lingua della sarda nazione, sullesempio di quanto
sarebbe gi avvenuto per le pi grandi lingue delle colte na-
zioni, Madau procede ad unoperazione e costruzione di se-
gno analogo a quella che, qualche tempo pi tardi, porter
alla mistificazione delle Carte dArborea
5
. Infatti, nel podero-
so manoscritto inedito, di cui stato pubblicato nel 1782 solo
un breve Saggio, Madau ha costruito ben due Dizionari, luno
di voci sardo-greche, laltro di voci sardo-latine, tesi a cumu-
lare in un unico tesoro della lingua sarda quasi tutto il patri-
monio lessicale del greco e del latino insieme, limitandosi a
sardizzarne morfologicamente le voci, la maggior parte delle
quali, dunque, mai attestate nelluso vivo di una qualunque
parlata isolana. Ne risulta un complesso abnorme di cento-
ventimila vocaboli che, peraltro, dice Madau, non esaurisco-
no tutto il patrimonio lessicale del sardo, costituito anche da
voci originarie (antecedenti agli stessi apporti greci e latini) e
da voci mutuate da altre lingue pi moderne: ad altri il compi-
to di completare e arricchire lopera da lui iniziata Piuttosto
che di ripulitura, potremmo parlare di reinvenzione della
lingua sarda per qualificare tale operazione.
Quello di Madau, comunque, pu essere considerato uno
dei primi contributi alla rivendicazione di una precisa identit
della lingua sarda, al di l della sua suddivisione nei due princi-
pali dialetti, del capo di Logudoro e del capo di Cagliari che,
Prefazione
11
5. Queste, diffuse tra il 1825 e il 1843, furono una clamorosa opera di falsifi-
cazione che ripensava la Sardegna giudicale in chiave nazionale, presentan-
dola ricca di tanti scrittori e artisti quanti neppure la Firenze del pieno fiorire
della civilt comunale aveva mai potuto vantare (L. Marrocu, La costruzione
dellidentit sarda, in Storia dei sardi e della Sardegna, vol. IV, Let contem-
poranea. Dal governo piemontese agli anni Sessanta del nostro secolo, a cura
di M. Guidetti, Milano, Jaca Book, 1989, pp. 317-351, in particolare p. 320).
a notizie mitico-storico-erudite sulla sua origine. Se queste ulti-
me vanno prese con estrema cautela, spesso molto precise sono
invece le annotazioni formali e metriche di Madau che, peraltro,
conosceva lopera del gesuita Francesco Saverio Quadrio, vera
e propria enciclopedia della poesia antica, dalle pi lontane e
favolose origini fino al Settecento italiano
3
: nei sette libri Della
storia e della ragione dogni poesia, editi tra il 1739 e il 1752,
Quadrio presentava i vari generi poetici nella loro origine e dif-
fusione, nella loro tessitura e temi, e inventariava gli autori che
li praticavano o avevano praticati.
La dissertazione che costituisce la prima parte de Le armo-
nie de Sardi attesta peraltro la cultura mediamente posseduta,
in Sardegna, dagli intellettuali che, sulle orme del Muratori (ci-
tato spesso da Madau nelle sue varie opere), cercavano di co-
niugare interessi storici e letterari. Erano religiosi piuttosto che
laici, detentori di saperi e cognizioni appena scalfiti da istanze
di maggiore respiro provenienti dalla coeva cultura illuminista
sempre pi dilagante oltremare; anche se, tra i contemporanei
del Madau, non mancava chi, pure in Sardegna, si volgeva a
una produzione poetica pi impegnata, con poemetti didasca-
lici fiduciosi nel rifiorimento delle sorti economiche e civili
dellIsola che sarebbe scaturito dalladozione di tecniche pi
moderne nellambito dellagricoltura o dellallevamento
4
.
Ma una qualche eco di istanze culturalmente pi aggiorna-
te, distanti dalla mera erudizione arcadica del primo Settecento,
reperibile anche nel complesso della produzione di Madau.
Infatti, nelle sue riflessioni generali sulla questione della lingua
sarda, Madau riecheggia in qualche modo i termini di un dibat-
tito che, a livello europeo, volgeva sempre pi spesso la sua at-
tenzione alla genesi delle lingue moderne e al binomio lingua-
nazione. N si capiscono compiutamente Le armonie de Sardi
10
3. G. Gorni, Le forme primarie del testo poetico, in Letteratura italiana,
vol. 3*, Le forme del testo. I. Teoria e prosa, a cura di A. Asor Rosa, Tori-
no, Einaudi, 1984, pp. 439-518, in particolare p. 439.
4. Cfr. G. Pirodda, La Sardegna, in Letteratura italiana. Storia e geografia,
vol. III, Let contemporanea, a cura di A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989,
pp. 919-966 e, in particolare, G. Marci, Settecento letterario sardo: produzio-
ne didascalica e dintorni, La grotta della vipera, n. 32-33 (1985), pp. 17-37.
si tratta anzi di operare in Sardegna, dice Madau, ad imitazio-
ne di quanto gi avvenuto in Italia con lassunzione del vol-
gare illustre di Firenze e la ripulitura della lingua a partire dal-
ladozione del volgare nella scrittura, sullesempio, peraltro,
di quanto era gi avvenuto in Sardegna, dove il sardo aveva
avuto precocissime attestazioni duso anche nella scrittura, in
testi giuridici e notarili.
Compito dei dotti, tra cui Madau si colloca, dunque co-
struire una lingua di alto valore letterario che possa essere con-
siderata sullo stesso piano, se non addirittura su un piano supe-
riore per il blasone di maggiore antichit e nobilt, delle altre
grandi lingue del suo tempo. In particolare, gli oratori, i tradut-
tori, gli scrittori e soprattutto i poeti i quali hanno pi libert, e
licenza chognaltro, quanto al fare novit ne vocaboli
9
dovreb-
bero lavorare in tal senso. Ed ecco, ancora una volta, anche
nellambito della produzione poetica
10
, il contributo di Madau:
le sue nove Sarde poesie, composte di voci Sarde tolte dal
Latino, che aprono la seconda parte de Le armonie de Sardi
(i componimenti ivi inclusi sono cinquanta complessivamente)
Prefazione
13
certamente il sono la Greca, la Latina, e lItaliana; e ora nuovamente in-
ventati da nostri oratori, poeti, o da altri scrittori che hanno lautorit di
farlo? (M. Madau, Saggio, cit., p. 39, c. m.). N Madau si nasconde il fatto
che litaliano, anche dopo che la lingua sarda dovesse essere ripulita, con-
tinuerebbe a restare la lingua preferita dalle persone colte: La gentilissima
lingua italiana, siccome ne secoli addietro la Spagnuola, sar sempre nel-
lavvenire la favorita delle persone studiose, e letterate (ivi, p. 25).
9. M. Madau, Saggio, cit., p. 42.
10. Si pu ricordare, a questo punto, lantecedente cinquecentesco di Gero-
lamo Araolla, che si era proposto, con il suo poemetto (Sa vida, su marti-
riu et morte dessos gloriosos martires Gavinu, Brothu et Gianuari) di ma-
gnificare e arricchire sa limba nostra sarda, come dichiarava nella lettera
dedicatoria a Don Alfonso de Lorca, allora arcivescovo di Sassari. La ma-
gnificazione del sardo, tuttavia, avveniva in Araolla attraverso la sua italia-
nizzazione e, soprattutto, ispanizzazione (cfr. A. Sanna, Introduzione agli
studi di linguistica sarda, Cagliari, s. ed., 1957, pp. 24-25). Mentre Gian-
matteo Garipa, in unopera del 1627 citata anche da Madau, sosteneva che
la lingua sarda sostanzialmente latina, tanto da potersi dire latina sarda,
bench corrotta e imbarbarita nella pronuncia (cfr. lIntroduzione al suo
Legendariu de santas virgines et martires de Jesu Christu, riprodotta par-
zialmente in G. Pirodda, Sardegna, Brescia, La Scuola, 1992, pp. 120-121).
dice Madau, sono meno differenti di quanto non sembri e che
possono ambedue essere ripuliti ed elevati a dignit letteraria.
Oppure, ci si pu limitare a ripulire il primo, il pi arcaico e
conservativo, e dunque il pi vicino alle lingue classiche (oltre
che il pi degno, proprio per gli stessi motivi, di essere usato
nellespressione letteraria e poetica), in unoperazione che non
mancher di riverberare i suoi effetti anche sul secondo
6
.
In tal modo, Madau sembra procedere alla costruzione di
una sorta di identit nazionale della Sardegna, difendendola
dallaccusa di barbarie che ne colpiva sia la lingua sia le tradizio-
ni
7
. Rivendica laltissima dignit del sardo, pi strettamente im-
parentato alle antichissime e nobilissime lingue greca e latina di
quanto non lo fossero innumerevoli altre lingue, italiano com-
preso. Non c per alcuna pretesa di lottare contro litaliano
8
:
12
6. forse superfluo sottolineare quanto i termini delle questioni lingui-
stiche posti da Madau siano tuttoggi spesso reperibili entro il dibattito
ancora aperto sulla salvaguardia del sardo. Vi serpeggiano anche le pro-
poste pi impraticabili, alcune molto simili a quelle prospettate da Ma-
dau; ed un dibattito che ha modalit e cadenze sempre pi rituali, in
cui predomina la ripetizione inesausta di luoghi comuni elaborati ormai
da qualche secolo, nellincapacit di aggiornarne i termini alle mutate
condizioni socioculturali e linguistiche della Sardegna di oggi. Per, pro-
prio per questo motivo, importante acquisire una consapevolezza criti-
ca della genesi storica e delle prime attestazioni di tali opinioni di senso
comune. Cfr. G. Angioni-C. Lavinio-M. Lrinczi, Sul senso comune dei
sardi a proposito delle variet linguistiche parlate in Sardegna, in Lin-
guistica e antropologia. Atti del XIV Congresso Internazionale di Studi
della Societ di Linguistica Italiana (Lecce, 23-25 maggio 1980), a cura
del Gruppo di Lecce, Roma, Bulzoni, 1983, pp. 267-290.
7. Lopera di Madau, e soprattutto la grande fioritura di poeti dialettali nel-
la Sardegna del suo tempo, stata interpretata anche come reazione alla
piemontesizzazione (e italianizzazione) accelerata della Sardegna, per la
quale tanto si adoper il Bogino (cfr. G. Sotgiu, Storia della Sardegna sa-
bauda, Bari, Laterza, 1984, in particolare pp. 106-115). Tuttavia, se vero
che amor di patria sarda muoveva il Madau, impossibile trovare nella
sua opera un qualunque accento critico nei confronti dei sovrani Savoia e
dei loro rappresentanti, che vengono anzi celebrati indistintamente.
8. Litaliano citato, a fianco al greco e al latino, come la lingua cui attinge-
re per ripulire il sardo: Ora se la nostra lingua mancante [] per conto
di penuria di voci; c altro che trattar di vestirla, e sostentarla, di proprj, e
colti, e ben sonanti vocaboli, ora tolti da altre lingue, affini alla Sarda, come
forma di sexta o di decima. Inutile dire che agli endecasillabi
delle ottave e dei sonetti fanno da contraltare soprattutto gli ot-
tonari usati nella maggior parte dei componimenti di altro tipo.
Quanto agli argomenti, la tematica religiosa, trattata magari
con accenti meno dotti e pi popolareggianti e narrativi (si ve-
da in particolare la Nenia di Maria al bambin Ges), continua
ad essere presente, in apertura e chiusura di questo gruppo di
componimenti: da Sanima contrita a pees de Jesu Christu (e
seguono altre sei poesie religiose) a Pios sentimentos dunani-
ma christiana, lultima della raccolta. Sporadicamente compa-
re ancora una volta la poesia encomiastica e doccasione, svi-
luppata in chiave mitologica piuttosto che civile (unica parziale
eccezione il Jubilu de sa sarda natione): cos, la bellezza di
Enrichetta di Savoia esaltata presentando Venere che ne in-
vidiosa, mentre Cupido finisce per essere disarmato dalla me-
desima Enrichetta. Dominante per la tematica amorosa, cui
possiamo ascrivere decisamente almeno una ventina di poe-
sie: le varie tonalit dellamore sono narrate/rappresentate in
questi componimenti. Vi troviamo non solo concettose que-
stioni damore o lanalisi dei tormenti generati dalla passione,
ma anche la dichiarazione-confessione dei propri sentimenti
da parte dellinnamorato, il lamento per la lontananza dallama-
to o la disperazione per lamore contrastato, lespressione della
gelosia e del disinganno, i toni del risentimento, della ripicca e
delloffesa per amori delusi o non ricambiati. A tante differenti
situazioni corrispondono varie istanze enunciative: lio poetan-
te, lungi dallessere sempre lo stesso, ora una voce maschile,
ora femminile, di personaggi presentati dal titolo e che, tal-
volta, dialogano rispondendosi da un componimento allaltro
(es.: Forte et efficace disingannu, chi dat una jovana a unu,
chi la pretendiat pro sposa; Risposta de su jovanu). Altre volte,
invece, sentiamo una voce pi vicina a quella dellautore reale:
sono i casi in cui il soggetto dellenunciazione assume una po-
sizione ammonitrice e moraleggiante, in nome di una conce-
zione che giudica illusorie, in quanto caduche, tutte le passioni
terrene, insieme alla bellezza che le provoca.
Questultima istanza enunciativa si esprime spesso anche
in un altro folto gruppo di componimenti, in cui compare la
e le cui strofe iniziali comparivano gi alla fine del Saggio, in-
tendono esemplificare, in particolare, lestrema vicinanza tra le
due lingue: sono concepite come testi linguisticamente ambi-
valenti, leggibili indifferentemente come sardi o come latini.
Inutile sottolineare, ancora una volta, lestrema artificiosa vel-
leit del risultato, in componimenti dalla tematica encomiasti-
co-civile (e si tratta di odi, inni o sonetti) incastonati tra linizia-
le Angelica cithara (inno in onore della Vergine) e le due
poesie finali, dalla tematica ugualmente morale-religiosa, che si
concludono, in maniera da rinviare circolarmente alla poesia di
apertura, con uninvocazione a Maria. Non difficile cogliere
in ci lidea implicita che il sardo-latino sia particolarmente
adatto a trattare i temi pi elevati e solenni, in componimenti
che, a partire da presupposti religiosi, sono manifestazioni di fe-
delt ed elogio alla casa Savoia ed esaltano le scelte benefiche
per la Sardegna operate dal re Vittorio Amedeo III e dai suoi
rappresentanti (ministri e vicer) sul territorio isolano. N un
caso che, per la stampa dellode Pro Victoriu Amedeu III Re de
Sardinia (come per quella dellepigramma che ne annuncia il
tema), siano stati usati, nelledizione originale delloperetta di
Madau, caratteri dal corpo molto maggiore rispetto a quelli, pi
fitti e minuti, con cui sono stati stampati gli altri testi. Ne risulta-
va una sottolineatura anche visiva dellimportanza e centralit
dellode, che peraltro il componimento pi lungo della rac-
colta, costituito da cento quartine di endecasillabi.
Seguono quarantuno sarde poesie familiari, senza studio
fatte secondo il volgar modo di poetare in sardo. Documentano
una lingua poetica meno distante da quello che doveva essere
un logudorese duso pi comune, anche se non dobbiamo farci
trarre troppo in inganno da quel senza studio fatte sottolineato
dallautore, che si propone di esemplificare, nelle varie forme
dei componimenti, i metri e i tipi di versi pi usati nella produ-
zione poetica in sardo, da quelli di andamento pi popolare a
quelli pi culti. Predominanti sono i componimenti in ottave (la
forma strofica tipica della poesia epico-narrativa anche a livello
orale e popolare, usatissima in Sardegna a partire dal poemetto
cinquecentesco dellAraolla). Seguono i sonetti (che Madau pre-
ferisce chiamare epigrammi), e poi le odi o le laudi, spesso in
Prefazione
14 15
sos Moros), versi tramite i quali si ha limpressione di essere
molto pi vicini a un livello di oralit poetica popolare.
Peraltro, nella parte saggistica di illustrazione delle forme
della poesia tradizionale sarda, molte strofe dei componimenti
inclusi nella seconda parte sono anticipate ad esemplificare ora
questo ora quel fenomeno metrico. Si pu cos porre anche il
problema di chi sia veramente lautore di questi versi. Del resto,
in almeno un caso, tra le poesie della seconda parte, incluso
un testo (Gherras de amore) di altro autore, cio di don Vincen-
te Baccalliar, come avverte lo stesso Madau. Niente vieta allora
di pensare che almeno alcune di queste sarde poesie, special-
mente quelle che ancora oggi possiamo sentire come pi vicine
a unoralit pi popolare, non siano ascrivibili del tutto allauto-
re Madau, che pu piuttosto averle prelevate, magari con picco-
li aggiustamenti, da una qualche tradizione preesistente. Anche
se cos non fosse, il fatto sopra sottolineato, del variare delle vo-
ci interne ai testi, sembra fare anche di Madau, nonostante le
forzature linguistiche e la cultura convenzionale e arcadica evi-
denti nei suoi versi, un autore che come molti altri autori sar-
di, non ultimo il Salvatore Cambosu di Miele amaro tende a
dissimularsi, mescolando la propria voce a quella di un coro.
Inoltre, come si detto, nella prima parte della sua opera Ma-
dau colloca le proprie poesie, per quanto possano essere inter-
pretate come studiate e dautore, sullo stesso piano non solo dei
versi di altri autori (tra cui G. Araolla o G. M. Garipa) ma anche
di versi che sembrano appartenere allanonimato della compo-
sizione popolare. Come lo stesso titolo Le armonie de Sardi
12
sembra suggerire, suo scopo infatti rappresentare, al di l del-
le articolazioni e variazioni interne, una maniera sarda di poeta-
re in cui la linea di demarcazione tra la produzione colta scritta
e dautore e quella popolare orale e tradizionale molto pi
sfumata che presso altri popoli e letterature.
Cristina Lavinio
Prefazione
17
12. Questo titolo ha anche un valore tecnico e letterale: rinvia al verso
chiamato da Madau armonico (cio accentuativo) e distinto dai versi di
tipo ritmico e metrico.
rappresentazione della natura o la descrizione di singoli ele-
menti naturali, siano essi inanimati oppure appartenenti al
mondo animale o vegetale. una natura per lo pi conven-
zionalmente arcadica (non manca, per esempio, la topica ga-
ra di bellezza tra i fiori), popolata da ninfe e divinit mitologi-
che. Ma non da pastori e pastorelle: ci si pu chiedere se la
loro assenza non sia significativa in un autore sardo che ha
forse voluto evitare il rischio di introdurre un elemento inter-
pretabile come verosimile per una terra di pastori come la
Sardegna. Infatti, non c molto di realistico in questa natura
stilizzata e utilizzata soprattutto in chiave metaforica, palestra
di abilit poetico-letterarie da esibire, magari trattando in
chiave diversa il medesimo oggetto, in un gioco scoperto, an-
cora una volta, di variazione delle modalit enunciative: cos,
alla rappresentazione dolente di un lauro mutato in cipresso,
fa da pendant, in un altro componimento, la descrizione gio-
cosa del medesimo cipresso; oppure la descrizione di una
rocca viene ripetuta in chiave burlesca, con sottolineature che
lo stesso autore propone nei titoli di questi componimenti.
Anche se la poesia di Madau non esce dai limiti di una te-
matica convenzionale e possiede spesso unartificiosit lingui-
stica che pu essere giudicata funambolica (evidente special-
mente nelle poesie sardo-latine)
11
, la variazione interna di
accenti e voci le permette di scendere anche a livelli meno
pretenziosi, di raggiungere talvolta toni pi autentici e freschi,
specie nei punti in cui percepibile una qualche idiomaticit
popolare. Si vedano, al riguardo, alcune delle strofe iniziali di
seste e decime in glosa (es.: Sa Corsaria de sos coros / Mirade-
la, chest ige: / Si sos Moros sun che tue, / Ancu mi tenzan
16
11. Cfr. F. Alziator, Storia della letteratura in Sardegna, Cagliari, La Zat-
tera, 1954 (ristampa anastatica della 3T, Cagliari, 1982, pp. 279-282). Lo
stesso Madau, peraltro, per le poesie fatte con Sarda sintassi, ma con so-
li vocaboli, che sono puri Sardi e pretti Latini, sottolinea la natura artifi-
ciosa del proprio lavoro e lo giustifica in questo modo: Ma quellartifi-
zioso lavoro di poesie non per altro lho fatto in varie occorrenze, che a
dimostrare con esso apertamente a certi dileggiatori del Sardo idioma
[] quel prezioso deposito, chesso serba intatto da venti secoli in qu
[sic! ] della lingua Latina (M. Madau, Saggio, cit., p. 5).
AVVERTENZE REDAZIONALI
Questa edizione presenta, ai fini di una maggiore leggibi-
lit del testo e della possibilit di operare rinvii interni, alcune
varianti rispetto alledizione originaria. In particolare:
stato aggiunto un indice;
diversa la disposizione dei versi (e di capoversi, rientri,
ecc.) sulla pagina. I testi in versi erano spesso disposti su due
o pi colonne, mentre in questa edizione sono state mante-
nute due colonne solo in un caso, per agevolare il confronto
tra la versione campidanese e quella logudorese dei medesi-
mi componimenti (Sangioneddu chi pascit e Mira beni & re-
para, nella Parte prima);
stata introdotta, secondo la convenzione attuale, una bar-
ra obliqua per separare i versi citati di seguito (senza andare a
capo a fine verso). Invece nelledizione originaria ci si limita-
va a staccare tali versi con uno spazio bianco intralineare leg-
germente e quasi impercettibilmente maggiore. Quando
poi i versi citati in successione erano o distanti luno dallaltro
nel testo da cui erano tratti oppure appartenenti a componi-
menti differenti, nelledizione originaria erano separati da un
punto fermo seguito da due virgole (.,,). Qui invece, in corri-
spondenza, sono state usate due barre oblique;
sono stati evidenziati con il corsivo i versi delle strofe inizia-
li delle ballate in glosa, ripresi completamente o in parte alla
fine delle strofe successive. Invece, nelledizione settecente-
sca, tali strofe iniziali erano stampate in tondo a centro pagina,
isolate dalle altre strofe disposte su due colonne affiancate;
le note di Madau sono state numerate progressivamente.
Sono in corsivo (come nelledizione originaria), ma risultano
intercalate, in ununica numerazione, da note di chi ha curato
la presente edizione, che sono invece in tondo e tra parentesi
quadre. Si ritenuto opportuno mantenere inalterati i rinvii bi-
bliografici, in latino e spesso ellittici, fatti da Madau nelle sue
note; ma si sono poi integrate tali note in modo da renderne
19
NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA
Matteo Madau (o Madao), appartenente a una famiglia di
agiati pastori, nacque a Ozieri nel 1723 e mor a Cagliari nel
1800. Gesuita, dopo lo scioglimento della Compagnia di Ges
ad opera del papa Clemente XIV (in una bolla accettata da
Vittorio Amedeo III nel regio biglietto del 12 ottobre 1773)
visse a Cagliari, nel collegio di S. Michele, dove si dedic ad
opere di piet e di catechesi e, soprattutto, ai suoi studi.
Gli scritti da lui pubblicati sono:
Saggio dunopera, intitolata Il ripulimento della lingua sar-
da lavorato sopra la sua analogia colle due matrici lingue,
la greca, e la latina, Cagliari, B. Titard Stampatore, 1782;
Lettera apologetica, ovvero osservazioni critiche sopra lopera
del P. Er. Giacinto Hintz, Cagliari, 1784;
Le armonie de Sardi, Cagliari, Stamperia Reale, 1787 (ristam-
pa anastatica Bologna, Li Causi, 1983);
Versione de su Rithmu Eucaristicu cum paraphrasi in octava
rima, facta dae su latinu in duos principales dialectos, Ca-
gliari 1791;
Dissertazioni storiche apologetiche critiche sulle sarde anti-
chit, Cagliari, Stamperia Reale, 1792.
Sono rimaste inedite, invece, le seguenti opere:
Ripulimento della lingua sarda;
Relazione sullinvasione francese del 1793 in Sardegna;
Catalogo istorico di tutte le pi illustri famiglie sarde.
18
LE ARMONIE DE SARDI
pi perspicui i riferimenti, sciogliendoli secondo i criteri at-
tualmente in uso e aggiungendo talvolta qualche annotazione
supplementare.
La grafia originaria (comprese le scelte ortografiche e in-
terpuntorie che appaiono oggi discutibili) stata generalmen-
te rispettata, ad eccezione di pochi casi particolari.
Si mantenuto il segno & (nota tironiana un tempo molto
usata anche nei testi a stampa), non sempre sostituibile con et:
se una sua traslitterazione in et possibile sistematicamente
nei versi latini citati e nelle poesie sardo-latine, non si pu di-
re altrettanto per gli altri casi, dove & (usata in maniera non si-
stematica) alterna ora con et, ora con e, senza che sia ricostrui-
bile in modo chiaro una regola che determini loccorrenza
delluna o dellaltra congiunzione. Perci (tranne che nel caso
dei numerosi &c. per etc.), si preferito mantenere tale segno
grafico che daltra parte, per il lettore moderno, di nuovo
sempre pi familiare: tende a rientrare nella nostra cultura tra-
mite gli usi scrittorii dellinglese.
stata modificata (ma non nei testi in versi) la direzione
degli accenti finali di parole come n o perciocch (che aveva-
no laccento grave) e si tenuto conto delle correzioni di refu-
si segnalate a fine volume nelledizione originaria. Infine, tal-
volta sono stati corretti altri evidenti refusi, che non lasciassero
pensare a oscillazioni grafiche da parte dellautore (come in-
vece nei numerosi casi di costa che alterna con consta). Se la
correzione comportava unintegrazione, questa stata segna-
lata ponendola fra parentesi quadre (C.L.).
20
Meo est parvus in ore sonus;
Sed tamen exiguo quodcumque e pectore rivi
Fluxerit, hoc PATRIAE serviat omne meae.
Propertius lib. IV v. 58*
PARTE PRIMA
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo, e dellar-
te, che li Sardi adoprano nel comporre i loro versi, e le can-
zoni, e nellaccompagnare queste ora col canto, ora col bal-
lo, e ora col suono di musici stromenti pastorali secondo la
prisca usanza de Greci, e Romani.
Antichissimo si luso della poesia nel mondo. Questa fu
da Dio inspirata per consolazione delluomo. Adamo, che colla
pienezza delle scienze naturali ebbe infusa quella del canto, e
del verso, incominci a lodarlo sin da primi momenti della sua
creazione, celebrandone con un inno eucaristico le sue gran-
dezze. Alcuni Rabbini a lui attribuiscono il salmo novantunesi-
mo del salterio giusta la volgata versione, al quale la parafrasi
Caldea premette questo titolo: Loda, e cantico, che disse il pri-
mo uomo nel giorno del sabbato
1
. Propagossi poi colluman
genere da padre in figliuolo finch da Giubal, chiamato dalla
Scrittura padre de cantanti sulla cetra, e sullorgano
2
fu prati-
camente portata col tempo, e collarte a stato pi armonioso, e
pi regolato. Indi per mezzo di No
3
dovette ancor dagli antidi-
luviani a posdiluviani passare, e dappertutto distendersi colle
generazioni, e le lingue quel modo di parlare a determinata mi-
sura di tempo, che si chiama verso, dovunque uomo si trovi, e
umana favella. A mortali dolcissimo il cantare, diceva Museo
poeta presso Aristotile
4
. Il verso in quantoch vale generalmente
25
* [A pag. 25: Properzio, Elegie, libro IV, el. I, vv. 58-59. Al v. 58, per,
Properzio dice nostro e non meo. Inoltre, ovviamente, il rilievo dato a
patriae mediante il maiuscoletto da addebitarsi a Madau].
1. V. Dupin disc. praelimin. Quadr. t. 1 l. 1 dist. 1 c. 2 [L. E. Dupin, Disserta-
tion prliminaire ou prolgomnes sur la Bible, Parigi, 1699; F. S. Quadrio,
Della storia e della ragione dogni poesia, tomo I, libro I, distinzione I, cap. 2].
2. Gen. c. 4 v. 21 [Genesi, cap. 4, v. 21].
3. [Nelledizione originaria mancava laccento].
4. Musaeus ap. Arist. l. 8 polit. c. 5 [Museo, citato in Aristotele, Politica,
libro VIII, cap. 5].
risguarda la prestezza, e la tardit del movimento, ch nella vo-
ce, nel detto modo composto, come osservar si pu ne Sardi
versi, che seguono di rima tramezzata:
Infelice amante, & male afortunadu,
Bene attribuladu ses tue continu:
Comente mischinu suffris, & tolras,
Et non disispras in tantagona?
Cando unallegria consighis a casu,
Est breve su plasu, chi contentu gosas,
Non mai reposas che anima in pena.
A chi hat amore no mancat cadena.
Ovvero in questi rimati nelle voci finali:
Reos semus de culpa. Erresti, erresi:
Justu est chi ambos piangamus sos errores.
Tue mhas maltractadu cum rigores,
Eo in tuos amores sempre ardesi.
Una bella tyrana eo adoresi;
Surda aspide fis tue a mios clamores:
Tue obstinada in ira, eo in amores;
Tue troppu disdignesti, eo troppu amesi.
Il metrico quello, il quale richiede certo numero deter-
minato di sillabe, e di piedi dissimili per la lunghezza, e bre-
vit, con arte, e studio collocati, epper il metro risguarda il
tempo, che si consuma nel pronunziare le sillabe, la cui lun-
ghezza, e brevit esso misura. Vagliano per esempio i tre Sar-
di esametri, e li tre pentametri, qui sottoposti:
Esametri
Barbara, crudeles tentas renovare dolores.
Justitia inspirat gentes frenare superbas.
Et damus indicios de quale propagine semus.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
27
poesia, canzona, o cantilena, o parte dessa ora si chiama ar-
monico, ora ritmico, e or metrico, giusta le varie proporzioni,
colle quali si regola, e si compone
5
. Larmonico consiste in cer-
to numero determinato di sillabe, con armonia collocate secon-
do lelevazione, o abbassamento della voce, che dagli accenti
risulta, o lacutezza, o gravit de tuoni, onde larmonia provie-
ne; epper larmonia riguarda il temperamento dellacuto, e del
grave, e quellacconcia composizione, che dalla modulazione
delle voci deriva, com da vedersi ne seguenti Sardi versi: Mi-
sera sa domo, in chi regnat discordia: / Simile est a mare po-
stu in tempestade, / A iradu chelu, chi tonat, &
6
fulminat, /
Est in summa infernu senza paghe, & ordine, / De continu vi-
vet in confusione. Cos pure in que Sardi, fatti con latini voca-
boli: Tranquillamente procedit, si judicat: / Moderat altos, & re-
frenat impetus: / Curat, si ferit, si punit, remediat: / Semper
flagellat cun paterna dextera
7
. Il ritmico quello, la cui natura
ricerca un regolato movimento di voce, ora presto, ora tardo,
senza punto valutare la brevit, o lunghezza delle sillabe, n
lesatte leggi della prosodia, ma la sola consonanza duna vo-
ce con altra simile dellistesso, o daltro verso nel principio, o
nel mezzo, o nel fine, la quale rima si chiama; epper il ritmo
MATTEO MADAU
26
5. Quint. l. 1 c. 16, Isidor. l. 2 orig. c. 16 & 19 [Quintiliano, Institutio
oratoria, libro I, cap. 10 (e non 16); Isidoro (di Siviglia), Origines, sive
Etymologiae, libro III (e non II), capp. 16 e 19].
6. [Per i motivi accennati nelle Avvertenze redazionali e per ragioni di
coerenza interna, si preferito non traslitterare questo segno tachigrafi-
co neanche quando, come nel caso dei versi latini qui citati, & da in-
tendersi inequivocabilmente come et. Le sue occorrenze entro testi in lo-
gudorese potrebbero invece essere sciolte ora in et, ora in e: si pu
dunque ricordare, con A. Stussi (Avviamento agli studi di filologia ita-
liana, Bologna, Il Mulino, 1983, p. 56), che quando non si raggiunge la
certezza quanto al rapporto tra grafia e fonetica meglio conservare per
non correre il rischio di stravolgere la lingua stessa dellopera di cui si
cura la riedizione. Peraltro, i fatti grafici hanno uno spessore culturale,
piccolo o grande che sia, forniscono informazioni che possono risultare
preziose e pu esistere un iconismo della scrittura (ivi). Un esempio di
iconismo grafico, in questopera di Madau, costituito dai nomi scritti in-
teramente in maiuscolo o in maiuscoletto (cfr. la nota n. 60)].
7. [Si tratta della XXII strofa dellOde II, nella Parte seconda di questo volume].
e l Quadrio
10
. Dissi, tranne la Greca, e la Latina. Non gi che i
Greci, e i Latini non abbiano anchessi usata larmonica poesia,
mentre ce lhanno lasciata Giovanni Zeze, Costantino Manasse,
Simeone di San Mamante, e prima chessi il grande Omero ne
suoi versi demotici, o politici, ed altri de Greci
11
, come anche
que Latini citati da Orazio, i quali scrissero i versi Fescennini, o
Saturnali
12
; ma perch i Greci, sempre ambiziosi di snaturare,
ingrandire, e difficoltare le cose per pi acquistarsi fama, e glo-
ria, si diedero a coltivare la metrica in versi esametri, de quali
la prima inventrice fu Fenomoe, prima Pitia, o sacerdotessa
dApollo, secondo il sentimento di Pausania, e dEustazio, onde
i versi eroici, ed esametri versi Pitii erano in appresso chiamati,
come not Isidoro, e Fortunaziano, e Omero anche Pitio fu no-
minato a cagion delleroiche sue poesie. A questo primo metri-
co verso tantaltri poi se ne aggiunsero, quanti di presente nab-
biamo e Greci, e Latini, a quali furon dati i propri nomi, presi
da varie circostanze, or degli autori, che glinventavano, or de-
gli strumenti, co quali gli accompagnavano, or de soggetti, di
cui trattavano, or de piedi, e delle sillabe, di che costavano; ma
lirici generalmente erano chiamati, perciocch, eccettone lepi-
co, eroico, o esametro, tutti gli altri si cantavano al suon della
lira. In seguito i Romani, comecchessi altres gran tempo prima
avessero il verso armonico in uso, nondimeno altro non fecero,
che imitar quelle cose, le quali praticate vedevano dalla Greca
nazione, che in que tempi passava per la pi colta del mondo,
e ad ammettere il metro nella loro poesia, senza badar se que-
sta fosse o no ragionevole, e secondo natura, contenti soltanto
di pareggiarsi eziandio per questa guisa con que Greci, i quali
tanto nome avevano, e riputazione.
Ora, poich in Sardegna si stabilirono ab antico colonie, e
popoli di tante, e s differenti nazioni, e lingue, come erano i
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
29
10. Quadr. t. 1 l. 2 dist. 2. c. 3. [F. S. Quadrio, Della storia e della ragio-
ne dogni poesia, tomo I, libro II, distinzione II, cap. 3].
11. Id. ib. [F. S. Quadrio, Della storia e della ragione dogni poesia, tomo
I, libro II, distinzione II, cap. 3].
12. Hor. l. 1 ep. 1 [Orazio, Epistole, libro I, epistola I].
Pentametri
Provocat a lagrimas custa ferida tua.
A chelu teneras elevat ipsa manos.
Semper nos tractas rusticamente tue.
Ora tra queste differenti spezie di versi larmonico non so-
lo il pi antico, ma inoltre il pi dolce, il pi naturale, e il pi
accomodato allumana favella, quale certamente il ritmico, e il
metrico non . Imperciocch il ritmico da se altro non ricerca,
che un ordine proporzionato di prestezza, e di tardit nelle vo-
ci con qualche consonanza tra loro; il metrico poi sforzato da
determinata differenza di sillabe lunghe e brevi, e dalle rigoro-
se leggi de piedi, onde vien tolta al parlare quella pienezza di
senso, e quella natural grazia, e concinnit, che dovrebbe ave-
re. Laddove larmonico senza curar le affannose, e studiate mi-
nuzie n di prestezza, e tardit delle voci, n di lunghezza, e
brevit delle sillabe, misura, e regola liberamente il complesso
delle sue parole per lacutezza, e gravit de tuoni, giusta larsi,
e la tesi, cio giusta lelevazione, e abbassamento della voce,
che dagli accenti si forma, dalle quali cose senzaltro nasce il
concento, e larmonia.
In fatti questa probabilmente fu la foggia di verso, che Id-
dio inspir ad Adamo, e a suoi profeti, e col quale lelette sue
persone cantarono le di lui grandezze, e lodandolo, gli dette-
ro onore, e gloria. N gi solo fu la pi favorita dellEbrea, ma
inoltre (trattene la Greca, e la Latina) di tutte le altre nazioni
del mondo, come bene osservarono lo Scaligero
8
, lUsserio
9
,
MATTEO MADAU
28
8. Scalig. in Euseb. Chron. [J. J. Scaligero, in Eusebio, Cronaca. Figlio del-
litaliano Giulio Cesare Scaligero, Joseph-Juste Scaligero fu un noto filolo-
go che pubblic nel 1609 unopera, la stessa probabilmente citata qui ellit-
ticamente da Madau, dal titolo Thesaurus temporum, complectens Eusebii
Chronicon, latine, S. Hieronymo interprete; cum ipsius chronici fragmen-
tis graecis antehac non editis, et auctores omnes derelicta ab Eusebio
continuantes, edente J.-J. Scaligero, qui notas et castigationes in Euse-
bium, necnon isagogicorum chronologiae canonum libros tres adjecit ].
9. Husser, in Britan. Antiq. [Jacques Ussher (pi noto con il nome latino
di Usserius), Britannicarum ecclesiarum antiquitates, Dublino, 1639].
a tempi dellImperatore Vespasiano
14
. I Sardi ad eterna prote-
stazione della loro riconoscenza verso questinsigne benefattore
della loro nazione gli eressero quelle moli, che tuttavia sussi-
stono, fatte a guisa di torri di sassi smisurati, di figura or cilin-
drica, ora conica, perfettamente tonda, e in pi colline piantate,
maggiormente nel capo di Logodoro, e Noraches, o Noraghes
chiamate dal nome di Norace, o di Nora tra lor s celebre. Assai
pi viva per ne serbano la memoria infino al presente ne det-
ti armonici versi, i quali non so se siano in effetto epinicii, o en-
comiastici, o eucaristici, o daltra sorta di poesia, da Greci bal-
listea chiamata. I versi, che dal volgo si cantano nel capo di
Cagliari, cio ne paesi, e terre del Campidano sono i seguenti:
Andimbironai, / Nora, Nora andiro, / Andimbironai
15
.
Questi versi servono dintroduzione, o desordio ad alcune
rime, che si cantano in verso ettasillabo, o settenario, e pari-
mente di chiusa, e finimento. Come per esempio le seguenti ri-
me del capo di Cagliari: Angioneddu, chi pascit, / Si papat su
clavellu, / Juru chi non di nascit / Unu coru prus bellu, si can-
tano cos al suon de flauti, o delle fistole: Andimbironai. / An-
gioneddu chi nascit. / Andimbironai, e va discorrendo degli
altri tre, i quali gi rimati col canto, e col suono, si ripiglia di
nuovo lAndimbironai, / Nora, Nora andiro, / Andimbironai.
I versi poi, che susano dal volgo nel capo di Logodoro sono
que che seguono: Anninn, / e Nora anninn. Cos canta
luomo per far un invitamento alla donna, acciocchessa rispon-
da accompagnata da pi voci: Anninno, anninno, / Anninno
Nora anninno, / e Nor. Questi versi sono comunemente lin-
troduzione delle altre Sarde canzoni, che nel detto Capo si
cantano accompagnate dal ballo; epper i Sardi Logodoresi
ballano per lo pi non gi sul concerto di musici stromenti, ma
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
31
14. V. Fara de reb. Sardois l. 1 p. 8 [G. F. Fara, De Rebus Sardois, libro I, p. 8].
15. [A proposito dellorigine di questo ritornello e dellipotesi di Madau
gi criticata da G. Spano nella sua Ortografia sarda (1840) ma riproposta
(indipendentemente da Madau) da G. Fara (Lanima della Sardegna: La
musica tradizionale, Udine, Istituto delle Edizioni accademiche, 1940),
cfr. A. M. Cirese, Notizie etnografiche sulla Sardegna del 700 nellopera
di Matteo Madao, BRADS, n. 7 (1976), p. 82, nota 13].
Jonj, gli Egizj, i Dorici, i Tebani, i Vetuliesi, i Fenicj, i Cipriotti,
i Toschi, i Troiani, i Lidj, i Tespiesi, i Libici, i Celtici, i Siciliani, i
Locresi, i Traci, i Frigj, glIspani, i Focesi, gli Osci, i Carj, i Galli,
i Cartaginesi, i Romani, ed altri daltre provincie dellAsia, del-
lAffrica, e dellEuropa; non pertanto da dubitare, che insieme
con quelle genti il modo di cantar, e poetare ci si portasse, che
allora era pi in uso presso di loro, e che da Sardi susasse il
verso armonico, mentre questo, come dissi, era il pi familiare
tra le altre nazioni. In effetto susano tuttora in ambedue i capi
della Sardegna certi antichi versi, i quali dal volgo si cantano,
or da pi voci accompagnati con concerto e armonia, ed ora
dal suon delle fistole, stromenti musici pastorecci, che i Sardi
adoprano. Questi armonici versi sembra, che siano fatti dagli
antichi per celebrar la memoria di Nora, talor moglie, o figliuo-
la di Norace, figliuolo di Mercurio Quinto, e di Oschira, figlia di
Pireneo; ovvero, ci ch pi probabile, per immortalare il no-
me dellantichissima citt di Nora, da esso Norace costrutta, e
dal suo nome chiamata, di cui al presente altro non rimane,
che le sole vestigia nella spiaggia del mare a Capo Pula. Ecco-
ne la ragione, o coniettura del mio parere. Norace, venuto in
Sardegna co suoi compagni dallantichissima citt della Spa-
gna, Tariffa chiamata, da Solino Tartessa, e da Erodoto Car-
teia, verso lanno due mila cinquecento ventidue
13
, come il
detto Solino, Pausania, e il Boccaccio attestano, citati dal Sardo
Fara, e dal Facciolati, vi fond la detta citt di Nora, della quale
fa orrevol memoria e Tolomeo nel libro terzo della sua geogra-
fia, e il Boccaccio nel libro settimo della Generazione degli Dei.
Questa superba, e magnifica citt fu secondo Plinio rinomatis-
sima per lo spazio di mille cinquecento cinquantanni infino
MATTEO MADAU
30
13. [Inutile sottolineare la fantasiosit di tutta questa ricostruzione. La da-
ta 2522 da intendersi dopo la creazione del mondo, secondo un
computo adottato anche nel Saggio dunopera, intitolata Il ripulimen-
to della lingua sarda lavorato sopra la sua analogia colle due matrici
lingue, la greca, e la latina, Cagliari, B. Titard Stampatore, 1782 (in par-
ticolare pp. 47-49), dove Madau passa in rassegna i popoli (e le lingue)
che sarebbero arrivati in Sardegna, a partire dagli Egizi, seguiti dagli Jo-
ni, dai Fenici, dai Greci, dai Punici e dai Romani].
Sardi paesi di Logodoro nel primo giorno di maggio, i quali fat-
ti sembrano nel tempo, che gli antichi Romani nel detto mese
sagrificavano, e festa facevano a Maia, madre di Mercurio. Le
Sarde fanciulle dunque de detti paesi senzaltro fine, che di tra-
stullar innocentemente si radunano, o sole, o con qualche ra-
gazzo sotto una sorta di baldacchino, e gi messe in comune
varie galanterie donnesche entro ad un canestrello, a cantare
incominciano i versi seguenti: E Maja, e Maja, et bene veniat
Maja, / Cun sarma, & cun su fiore, & cun totu su soliu amo-
re
18
. Nel nostro dizionario s parlato abbastanza di Maia, e di
Mercurio ne vocaboli Sardi Maja, ed Hermes, e quindi delle
usanze, che in Sardegna perseverano di certi giuochi, e tratte-
nimenti, i quali sono reliquie delle feste antiche, le quali i Gre-
ci, e Romani a Maia, e a Mercurio celebravano un tempo, nel-
la guisa che la corsa de cavalli, fatta in occasione di qualche
festa, co proposti premj, o palj al vincitore, un avanzo de
prischi giuochi olimpici. Potrei qui addurre anche que, che
sembrano versi armonici, comecch fatti siano senza nulla si-
gnificare per la sola modulazione della voce, allora, quando si
ha voglia di cantar qualche cosa incertamente, o quando vuol
adoprarsi qualche motto intercalare di certe Sarde canzonette,
che sono in uso. Questi sono come seguono: Lall, lall, lall,
ra, lair, lair, / Tair, tair, tair, ra, tair, taratantara, t,
e cos va discorrendo daltri somiglianti, i quali sono antichissi-
mi; epper fu invenzione delle donne Romane quel Lallare
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
33
18. [Anche in questo caso Madau presenta la prima attestazione perve-
nutaci sulla cerimonia del primo maggio a Ozieri, che sar descritta pi
minuziosamente da A. La Marmora nell800, ma con dati non discordanti
dalla descrizione di Madau. I versi cantati dalle fanciulle sono molto si-
mili a quelli registrati successivamente da A. La Marmora e da F. Valla,
seppure con qualche alterazione classicheggiante, che ha trasformato in
Maja il nome del mese (Maju), mentre il soliu che compare alla fine pu
essere un fraintendimento di sole (come sostiene A. M. Cirese, Notizie et-
nografiche, cit., p. 92, da cui sono ricavate le altre osservazioni di questa
nota). Invece larma sta probabilmente per erme che, secondo la spiega-
zione datane da Madau nel Saggio, cit., significa nenniri, cio il vaso
contenente i germogli di grano].
sullarmonia, e modulazione delle voci, secondo la prisca usan-
za de Greci, e de Romani, da Virgilio accennata nella sesta
Eneide
16
: Pedibus plaudunt choreas, & carmina dicunt, e giu-
sta la prestezza, o tardit, o lelevazione, e abbassamento della
voce nel cantare, muovon altres nel ballare proporzionata-
mente le mani, e piedi. N gi solamente nel ballo, ma inoltre
fuor desso si cantano, e sono come versi intercalari di quelle
Sarde rime di verso settenario, le quali da Sardi mutos si chia-
mano, porta la voce dal Greco mythos, che in Latino vale fabu-
la, carmen, dictum, nella guisa, che si replicano in mezzo ad
ogni tre, o quattro versi dellottava egloga di Virgilio que due
Latini: Incipe Moenalios mecum, mea tibia, versus // Ducite ab
urbe domum, mea carmina, ducite Daphnin. Vaglia per esem-
pio questa Sarda canzonetta di due rime: Anninno, anninno,
anninno, / Anninno Nora annin[n]o: / Postu mhat in cadena
/ Sa fingida, chi adoro. Ripetuto il detto Anninno, qu si ripi-
glia: Postu mhat in cadena. / Ses Hecuba in su coro, / Et in sa
cara Helna. Ripigliato listesso Anninno, si ripete: Sa fingida,
chi adoro. / Ses in sa cara Helena, / Et Hecuba in su coro, e
poi si chiude: Anninn Nora anninn, e Noranei e anninn,
e cos si discorra daltre canzonette or di quattro, or di cinque,
or di sei versetti, perfettamente rimati
17
. Cosa per vorr dire
quellAndimbironai del capo di Cagliari, e quellAnninno del
capo di Logodoro con tante ripetizioni del Nora, lindovini chi
pu. Oltra detti versi altri due se ne cantano dalle zittelle de
MATTEO MADAU
32
16. Virg. Aeneid. 6 v. 644 [Virgilio, Eneide, libro VI, v. 644].
17. [A parte la fantasiosit delletimologia di mutos proposta da Madau,
lautore ha il merito di avere attestato per primo lesistenza di tali compo-
nimenti, diventati poi notissimi anche tra gli studiosi quando, alla fine
dellOttocento, verranno messi in luce i documenti della poesia popolare
di tipo lirico-monostrofico della Sardegna. Inoltre, viene documentato
in modo esatto il tipico procedimento con cui il mutu viene torrado o
costruito (A. M. Cirese, Introduzione allo studio della poesia popolare
in Sardegna, Cagliari, ORUC, 1958-59, pp. 19-20). Cfr. anche A. M. Cire-
se, Poesia sarda e poesia popolare nella storia degli studi, Cagliari, 3T,
1977. Sui mutos e i mutettus si veda inoltre limportante studio del 1964,
dello stesso Cirese, Struttura e origine morfologica dei mutos e dei mu-
tettus sardi, ora in Id., Ragioni metriche, Palermo, Sellerio, 1988].
De triste vultu, & lacrymas
Mandet inconsolabiles.
Bella Sardinia, lacrymas
Suspende: non plus gemere:
Vestes commuta lugubres,
Modos depone flebiles.
Melani nomen celebre
Cantet superba Calaris,
Et Sarda terra applaudat
Cun iucunda memoria
21
.
Questi Sardi versi, comecch fatti a somiglianza, quanto
al suono, e allarmonia, di quel Gliconio: Miles te duce gesse-
rit, e di quel Giambico Archilocchio del dettOrazio: Amice
propugnacula, come pur di quegli altri Ecclesiastici: O glorio-
sa Virginum // Quem terra pontus, sidera, senza che siano
sforzati dalle rigorose leggi della prosodia, e dalla determina-
ta lunghezza, o brevit di sillabe de medesimi, forse chessi
non hanno tutto il dolce, e larmonico, che si sente in quelli?
Gli altri versi poi Sardi endecasillabi, e sdruccioli daltra no-
stra ode, le cui prime strofe sono quelle, che seguono:
Sardos beatos, qui in regnante Principe
Sentimus mille tutelares Genios,
Pro terra nostra vigiles, solicitos,
Pro nostra sorte providos, beneficos.
Immensas, Deus, ti donamus gratias
De tale, & tanta tua providentia
In nos donare pro rege una imagine:
Viva, & expressa de misericordia
22
,
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
35
21. [Si tratta, nellordine, delle prime strofe dei componimenti Angelica
cithara, Ode III, Ode I, Ode IV inclusi nella Parte seconda di questo volume].
22. [Sono le prime due strofe dellOde II (della Parte seconda)].
per cantare, o far la ninna a bambini, e conciliarci il sonno, co-
me il Vossio osserv
19
, o veramente de Greci, presso i quali
Laleo, e Lalageo vale in Latino loquor, cano, vocem edo; come
anche il Tair, Taratantara, e simili cose furono ritrovamenti,
e arzigogoli dellantichissimo poeta Ennio, per esprimere il
suono della tromba, e daltri strumenti da fiato, secondo che
not Servio sopra quel verso della nona Eneida di Virgilio: At
tuba terribilem sonitum procul aere sonoro. Hemistichium En-
nii, dice esso Servio, nam sequentia iste (Virgilius) mutavit. Il-
le enim ad exprimendum tubae sonitum ait Taratantara
20
.
Ma poich i detti versi dellantichit non danno una giusta
idea dellarmonica poesia, la quale di presente usa da Sar-
di; perci noi un saggio ne daremo nella prima raccolta di
versi Sardi, fatti con voci tolte dal Latino, i quali, in pi poesie
liriche distinti col nome dode chiamiamo, che vuol dir canto;
perciocch in s fatti componimenti senza attenerci alle leggi
de versi metrici abbiamo preso in qualche modo ad imitare
qualchoda del lirico poeta Orazio, o alcun inno ancora della
Chiesa. Tali sono per esempio i seguenti Sardi versi, i quali
fanno le prime strofe dalcune poesie:
Salve, salve, o Purissima,
Sola columba candida,
Semper intacta, & libera
De originale macula.
Canto pro quale causa
Gemat Sardinia misera,
MATTEO MADAU
34
19. V. Facciol. ad v. Lallo [Cfr. I. Facciolati, alla voce Lallo. difficile di-
re quale dei numerosi dizionari o lessici editi o riediti da Facciolati (tra i
quali il famoso Calepino) sia quello qui citato da Madau. Si potrebbe
anche ipotizzare che Madau attribuisca direttamente a Facciolati lopera
da lui promossa e poi affidata per la compilazione al suo discepolo
E. Forcellini: il Lexicon totius Latinitatis, che venne pubblicato nel 1771.
Tuttavia, in tale Lexicon, Vossio (grammatico vissuto tra il XVI e il XVII
secolo) non risulta citato alla voce Lallo].
20. Servius in Virg. Aeneid. l. 9 [Servio, nel Commentario a Virgilio,
Eneide, libro IX].
perfetta latinit. Tullio fece que due, citati da Quintiliano: Ce-
dant arma togae, concedant laurea linguae. / O fortunatam,
natam, me consule, Romam! Orazio ne lasci altri due nellArte
Poetica: Non satis est pulchra esse poemata; dulcia sunto, / Et
quocumque volent animum auditoris agunto. Virgilio ne scris-
se assai pi, ora nella quinta Eneide: Aere ciere viros, Martem-
que accendere cantu; ora nella settima: Et Sacranae acies,
& picti scuta Labici, / Qui saltus, Tiberine, tuos, sacrumque Nu-
mici; ora nellottava: Terribilem cristis galeam, flammasque vo-
mentem, / Fatigerumque ensem, loricam ex aere rigentem; ed
ora per fine nellundicesima: Defendentem armis aditus, inque
arma ruentum, / Exclusi ante oculos, lacrymantumque ora
parentum. Lesempio del principe dellepica poesia fu imitato
dagli altri Latini poeti; onde Properzio compose questi versi:
Non, non humani sunt partus talia dona: / Ista Dem menses
non peperere bona. Ovidio fece questaltri: Quot coelum stellas,
tot habet tua Roma puellas. // Tygris, & auditis diversa valle
Duorum, / Exstimulata fame mugitibus armentorum. Ausonio
quel suo: Vel tria potanti, vel ter tria multiplicanti. Lucano que-
sti due: Majores in luce moras: Tu sola furentem / Unde virum
poteras, atque hinc retinere parentem. Claudiano altres que
due nel libro della guerra Getica: Incolumen tenui damno ser-
vasse carinam / Fertur, & ancipitem montis vitasse ruinam.
E alla per fine tra gli altri larguto Marziale scrisse questi suoi
versi rimati: Hoc quisque ferat ut tibi tuorum / Sit major nume-
rus togulatorum. / Librorum mihi sit minor meorum.
Da Romani dunque impararono i Sardi, come anche glIta-
liani, gli Spagnuoli, i Francesi, e le altre nazioni, e provincie,
alle quali dominarono, luso de ritmici versi in lingua volgare,
non gi costretti, e sforzati dalle affannose minuzie del metro,
come sono i Latini, ma pi chessi liberi, e naturali, e pi pieni
di concento, e darmonia, che per pi che ritmici si chiama-
no armonici, le armonie de quali sono moltiplici, e varie, co-
me si vedr in appresso, secondo la varia combinazione, e ar-
monica struttura de medesimi: Quorum varia compositio
etiam harmonias efficit plures
24
.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
37
24. Cic. 1 Tusc. c. 18 [Cicerone, Tusculanae disputationes, libro I, cap. 18].
e cos va discorrendo degli altri, che fanno il numero di cento
stanze, o strofe della detta oda, forse che sono anchessi man-
canti del pieno concento, che hanno que metrici, e armonici
Asclepiadei del poeta lirico: Mecenas, atavis edite regibus //
Sic fratres Helenae lucida sidera // Ibis Liburnis inter alta
navium, e que del celebre inno della Chiesa, fatto, come al-
cuni credono, dalla moglie di Severino Boezio in lode de ss.
Apostoli Pietro, e Paolo: Decora lux aeternitatis auream /
Diem beatis irrigavit ignibus. // O Roma felix, quae duorum
principum / Es consecrata glorioso sanguine, i quali, trattone
il metro, e quel grammaticale artifizio, rassomigliano?
E nondimeno non sono n anche questi i Sardi versi, i quali
possano chiamarsi pienamente armonici. I nostri armonici versi
sono quelli propriamente, che in idioma volgare insieme serba-
no i due migliori caratteri del verso armonico, e del ritmico, cio
il temperamento de tuoni, acuto, e grave, e la misura de tempi,
veloce, e tardo colla rima, o consonanza duna voce con altra,
dalle quali cose nasce quella soavit, che naturalmente diletta, e
ch chiamata ritmica armonia: dimodoch i Sardi versi, comec-
ch primariamente larmonia risguardino, tuttavia per lo pi
aman anche il ritmo, onde armonici, e ritmici ponno chiamarsi.
Questi versi ritmici furono introdotti in Sardegna da Romani,
tra quali furono i primi a comporli, se crediamo a Tibullo, gli
agricoltori: Agricola, assiduo primum lassatus aratro / Cantavit
certo rustica verba pede
23
, e poi seguitarono il loro esempio an-
che i primi autori della metrica poesia. In fatti Ennio pare che se
ne dilettasse in que suoi versi, citati nella Tuscolana I da Cicero-
ne: Haec omnia vidi inflammari, / Priamo vi vitam evirari, /
Jovis aram sanguine turpari. Cos pure in quegli altri, non so se
suoi, o daltro poeta, nella stessa Tuscolana citati dal detto Tul-
lio: Coelum nitescere, arbores frondescere, / Vites laetificae
pampinis pubescere, / Rami baccharum ubertate incurvescere.
Varrone poi se ne serv nella sepoltura di Menippo, nella quale
scrisse: Neque orthophallica attulit psalteria, / Quibus sonant
in Graecia dicteria, / Qui fabularum collocant exordia. E final-
mente sembra che fossero in uso nel tempo eziandio della pi
MATTEO MADAU
36
23. Tibull. l. 2 el. 2 [Tibullo, Elegie, libro II, elegia I (e non II), vv. 51-52].
compete per regola generale sulla penultima sillaba, la quale in
esso la prima: come in questi seguenti, se mai di versi meriti-
no il nome: Sro / Cro / Trat. Questa foggia di verso appena
susa in Sardegna, se non in quanto chessa sia parte compo-
nente di qualchaltro di migliore statura. Laltr il verso trissilla-
bo, cio di tre sillabe, il quale per la bassa statura al pari del
dissillabo non ricerca altro accento fuorch il detto della penul-
tima. Tali sono i seguenti: O Du, / So ru, / Perdna. Anche
questo per la corta sua statura poco uso da Sardi, se non
accozzato con altri di maggior dimensione. Il terzo il quadris-
sillabo, cio di quattro sillabe, il quale, perciocch tuttavia non
di convenevole misura, ed estensione, non richiede esser ac-
centato fuorch al solito nella penultima sillaba. Eccone un
esempio: Sancta rghe, / Vera lghe, / De su mndu, / Chi in
te pndet / Mi defndet / De ogni mle, / Mi consrvat, / Et re-
srvat / A sa glria. Questo verso quadrissillabo il primo, che
tra detti incominci ad avere qualche sorta di concento, poi-
chesso suscettibile daccordamento di varj versi, or piani, ora
sdruccioli, ed ora tronchi, secondoch si vedr ne seguenti ver-
si: Nocte, & die / Clamo a te / Chi madjes, / Mamma ambi-
le, / E admirbile, / O Mara. / Ja per t / Spero in m / Gra-
tia, & glria. Dopo il quadrissillabo viene ordinalmente il verso
quinario, il quale costa di cinque sillabe. Questa la prima sor-
ta di verso, il quale oltre allaccento acuto nella penultima silla-
ba, comune, come dissi, a tutti Sardi versi, piani, o interi, ricer-
ca, perch cammini con felicit, e suoni armonicamente, che
sia anche accentato sulla prima sillaba, o almeno nella seconda.
Servano desempio i seguenti Sardi versi, or piani, ora sdruccio-
li, ed ora tronchi:
O cnta gnte
Mseramente
Si st condemnada!
Snza victria,
Nn si dat glria
A chi st in va.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
39
Ci supposto, i Sardi versi volgari, i quali altro non sono,
che accozzamenti di sillabe con accenti or acuti, ora gravi, a
certe determinate sedi collocati, e con misura proporzionata,
e giusta rima fatti per diletto delludito, si dividono in tre classi a
cagion della varia positura dellaccento nellestrema parola de
medesimi. Altri sono versi piani, e cos chiamansi quelli, che
hanno laccento acuto sulla penultima sillaba, perciocch lul-
tima loro parola pianamente finisce. Tal si quel Sardo verso
endecasillabo: Fuit tempus, chi tamai, bella Helna. Altri so-
no mozzi, o tronchi, e cos si chiamano quelli, che hanno lac-
cento acuto su lultima sillaba, perciocch loro si tronca una
sillaba sul fine; dimodoch per aver la giusta misura de piani,
o interi, bisogna che quellultima vaglia due sillabe. Tal per
esempio quel Sardo endecasillabo: Cypressu venerabile eo s.
Altri finalmente sono sdruccioli, e cos si chiamano quelli, i
quali hanno laccento nellinnanzipenultima sillaba; che per
lultima parola precipitosamente si termina, e quasi dalla lin-
gua sdrucciola; sicch per misurarli giustamente, come fossero
piani, duopo che le due estreme sillabe vagliano una. Serva
desempio questaltro Sardo verso endecasillabo: Che femina
ses bella, & ses variabile
25
.
Oltre a questa divisione, fatta a cagion degli accenti dellul-
tima parola, se ne fa unaltra a cagion del numero delle sillabe,
delle quali i detti Sardi versi si compongono, e degli accenti,
che in mezzo debbono avere, perch camminino felicemente.
Ogni Sardo verso dee essere misurato proporzionalmente dal
numero delle sillabe, delle quali costa, e dalle quali altres
prende il suo nome.
Linfimo fra tutti il verso dissillabo, cio di due sillabe, il
quale altro accento determinato non chiede che quello, che ci
MATTEO MADAU
38
25. da notarsi che per mancanza daccenti acuti, co quali si segnino le
vocali a, o, u, esse lettere saranno segnate con degli accenti gravi negli
esempli delle regole, che si danno [Cos annota il Madau, mentre daltra
parte non si ritenuto opportuno modificare, in questa edizione, la dire-
zione degli accenti per non rischiare di introdurre scelte arbitrariamente
differenti da quelle che lautore avrebbe eventualmente potuto effettuare].
Confesso chhapo erradu.
Importat pagu ch
Nares cun bucca s,
Sin factu naras n.
Creo cantu est credibile,
Che veru, & infallibile
Su chimparat sa Ecclesia.
O Virgine Maria,
In tua compagnia
Hapo a morrer allegru.
Il verso ottonario, od ottosillabo, composto dotto sillabe
vuolessere accentato oltre alla penultima nella terza, o alme-
no nella seconda, come pu vedersi ne Sardi versi, che se-
guono, gi piani, gi sdruccioli, gi tronchi:
Presa s, corsaria ma,
Bella Mra, aspecta ige:
Si sos Mros sun che te
Ancu ch morza in Mora!
26
.
Si essres ferru insensbile,
Calamda ti diat trhere,
Et non t lassas attrhere,
Cando ss tantu sensbile.
Sa chi fia ancora s,
Contnta pagu de t:
Non pnzas afficcu in m:
Intndelu claru: n
27
.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
41
26. [ questa la strofa iniziale del componimento A sa ladra de sos coros
(Parte seconda)].
27. [Strofa iniziale di Forte, et efficace disingannu(Parte seconda)].
Pnsa pro t,
Chi hs unu pe
csi in sInfernu.
Ovvero questi altri:
A navigare,
Blla, su mare
Convdat j.
Mrmurat sunda,
Mte, & jucunda:
N tmas, n.
Il verso senario poi, che consta di sei sillabe, oltre alla pe-
nultima vuol accentata comunemente la seconda sillaba, co-
me ne seguenti versi piani, sdruccioli, e mozzi si pu vedere:
Ti dn sos jardinos
Clavllos, jasminos
A t coronare.
Ch m nares poveru
Non st unimproveru,
Ca slu non s.
Domnat in me
Samre, chest re
De humnos affectos.
Il verso settenario, o ettasillabo, che consta di sette sillabe,
il pi facile a contentarsi fra tutti; epper altro non ricerca,
che laccento acuto, comune agli altri versi, ch quello, che si
mette nella penultima sillaba. Eccone alcuni esempli de versi
Sardi ettasillabi piani, sdruccioli, e mozzi:
Unidolu adoresi,
Unu marmaru amesi:
MATTEO MADAU
40
sas ras suas. Tuttavia anche questi decasillabi sono poco fre-
quenti presso i Sardi. Dopo il decasillabo viene lendecasillabo,
il quale cos chiamato, perciocch consta dundici sillabe, e
per testimonio di Dante il pi maestoso, e superiore agli altri
versi per occupazione di tempo, per capacit di sentenze, e per
temperamento di gravit, e melodia. Questo verso suscettibile
di tre dimensioni; epper oltre alla penultima pu aver laccento
sulla sesta sillaba, pu averlo altres sulla quarta, e lottava, e fi-
nalmente sulla quarta, e la settima.
Il verso endecasillabo della prima dimensione il pi
maestoso, e il pi frequente, ed eccone un esempio in versi
Sardi, fatti con voci Latine in due strofe di due Sarde canzoni:
Victorias, & divnos canto amores
De regnante, qui amres, & victorias
Divinas nutrit tntas inter glorias,
Quantos unit in s regios splendores.
AMEDEOS si nmino VICTORES,
De anima sua herica narro historias,
Numen amante, & Srdas in memorias
Suos mando trimphos, & ardores
28
.
O fragiles creatras, & errantes!
O tempus breve! o humnas mutationes!
Bene, & male opermus inconstantes,
Ja ruimus, ja vitmus occasiones:
Teneros nos sentmus, & amantes,
Duros etiam, ingrtos. O passiones!
Libera nos, o Dus, cun clementia,
Et clamores attende cun patientia
29
.
Eccone altresempio in versi Sardi volgari, tratti dal libro di
Girolamo Araolla Sardo, il quale lo scrisse nel 1580 sopra il mar-
tirio de ss. Gavino, Proto, e Gianuario. Detto libro fu stampato
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
43
28. [Sono le prime due quartine dellEpigramma sardu(Parte seconda)].
29. [Quarta strofa del Rhytmu sardu de sa divina Providentia (Parte seconda)].
In somma questa sorta di verso, assai familiare tra Sardi, non
ha accento fuor della penultima sillaba, che richieda una sede
fissa; ma secondo la materia, di che trattasi, or vuol essere accen-
tato nella seconda, or nella terza, ed or alle volte nella quarta sil-
laba, e anche nella quinta; ma sempre avr maggior concinnit,
e armonia collaccento nella terza, o nella seconda, come s det-
to di sopra. Eccone de nuovi Sardi esempli in versi piani:
O vda male impleada
In pnsamntos mundanos
In gstos, & trctos vanos
Contnuamnte gastada!
Non cherzo pis como amare
Benes terrnos, & gustos,
Chi amargras, & disgustos
Solen in cro lassare.
Forzas de sInfrnu abbatit
Pugnnde Igntiu cun zelu:
Ipse pugnat pr su chelu,
Su chlu pro pse combatit.
Il novenario, cos chiamato, perciocch consta di nove silla-
be, dee aver laccento sulla terza, e sulla quinta sillaba, compre-
so quello della penultima, come si d a vedere ne seguenti Sar-
di versi, s piani, s sdruccioli, e s anche mozzi: Su diamnte est
unu thesoro, / Valet tntu ch non tenet pretiu, / Ipse pret unu
astru in s. Questa sorta di verso poco usa da Sardi, percioc-
ch ha ben poco darmonia, e piuttosto sembra prosa, che ver-
so. Il decasillabo, cos detto dalle dieci sillabe, delle quali com-
posto, oltre alla penultima vuol che gli sia accentata anche la
terza, e la sesta, ovvero la quarta, e la settima sillaba, secondo
che si dimostra ne Sardi versi sottoposti: Senza t vivo, o te tor-
mentu! / O castgu time, o ma su premiu. / Non ti fdes pis de
mores, n. Ma assai pi armonici sono questi della seconda di-
mensione: Time ch accndat su chlu rajos, / Et chi tisprdan
MATTEO MADAU
42
Et chispsos pro ch rstent totu illesos,
Factant sas bardias d logos atesos.
Ligant cun dopias fnes, & cadenas
Cuddu, chi pro samre Divinale
A gustare tormntu, angustia, penas
Andat contentu a s logu mortale.
Su sanben se minfrtat in sas venas,
Si ti contemplo cn ojos mortales
Quale andas, quale vver des ine
Solu, famidu, & cn morte ogni die.
Morrer si sentit d su famen puru,
Et procurat chircre nutrimentu.
Ahi casu troppu istrniu! casu duru,
Chi faghes in sas pdras sentimentu!
Non vivet sola unhra mai seguru
Et tenet solu pr mantenimentu
De sa misera vda, aspra, & mischina
Lestincu, murta cn cioga marina.
A questa foggia di poetare in versi endecasillabi, chera la
pi favorita tra Sardi ne secoli addietro, corrisponde ezian-
dio, ma con maggior pulitezza, quella, che da essi susa di
presente. Noi ne recheremo nuovo esempio in versi ora pia-
ni, ora sdruccioli, ed ora tronchi, presi da varie poesie Sarde
volgari, e sono i seguenti:
Versi piani
Unape defendmus innocente
De delictu accusda in su jardinu
Da unamabile Nympha, chi presente
Sincontraat odornde unu jasminu.
Sattentadu de spe delinquente
Est ch la galantat senza tinu
Che mariposa amnte, & promta in sara,
Basandela, la pnghet in sa lara.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
45
a Cagliari nel 1582, indi fu ristampato a Mondov nel 1625. Es-
sautore dunque, descrivendo lisola dellAsinara, cant cos
alla pag. 22:
Restat a prope a snda Turritana
Uninsula desrta, aspra, buscosa,
Chalgunas voltas suffiat tramontana,
Chi la rendet pis aspera, & noiosa:
Custa sa larga dmo fuit, et tana
Duna razza de srpes venenosa,
Chin su tempus passdu in cuddantiga
Etade fuit dhomnes inimiga.
Non solu serpes, ma lupos rabiosos,
Dragos, ursos ferces, & leones
Teniant cuddos pssos timorosos,
Infestos a su snben de persones:
Subta sos corvdos, & annosos
Quercos bi nde vivant a milliones,
Da hue hapisint n Sardigna intrada,
Presser a shora pis dishabitada.
Custu est su logu, cstu su disterru,
Ue siniquu iughe hat destinadu
Ch su Martyre Snctu, non de ferru,
Morgiat, ma danimles devoradu.
O veru purgatriu, o breve inferru,
Da nois in su mndu figuradu!
No des haer forza n, venenu, o dente
De nochere a su pru, a su innocente.
Providet ch cun brdias vigilantes
Lu portent a su lgu, antigamente
Cornicularia d sos viandantes
Ciamadu, & sAsinra ultimamente,
Et lu lassent in msu a sas bramantes
Feras, chi lu devrent de presente,
MATTEO MADAU
44
in certi versi, tratti da una Sarda canzona dincerto autore.
Questi sono ora piani, ora sdruccioli:
Si continet samorsa gherra:
Viver senzpsa paret mpossibile.
Bella crudle, prende, lga, afferra;
Ch sa cadna pro me est appetibile.
Chirco presne; in sa ta minserra;
Ch, sende ta, no est nsuffribi [l]e.
Per ojos tos dulce est sa ferida:
Su coro fris, & mi ds sa vida.
Lendecasillabo finalmente della terza dimensione, che oltre
alla penultima vuol accentata la quarta, e la settima sillaba, per lo
pi vuol anche la cesura dopo le dette sillabe, dimodoch nella
quinta, e nellottava si terminino le parole. Anchesso verso
pieno di numero, di soavit, e armonia; che per proprio della
Ditirambica versificazione, la quale ricerca un concento strepito-
so, e sonoro, pi che daltra foggia di componimento. Il sopraci-
tato Girolamo Araolla ne usa parcamente nelle sue ottave rime.
Eccone quattro versi in una strofa tra le altre alla pag. 30:
Si custu fghes cognscher des claru
Ch taconszo su vru caminu:
Tentu des sser da m su plus caru,
Chin custu sat regnu, in vighinu.
Noi ne daremo unintera stanza daltrottava rima, ed la
seguente:
Mirade, amntes, ch amre est bendadu,
Chircat & gntes, burlnde, colpare:
A campu bssit, de frzzas armadu,
Et lasos nnde ch chret jogare.
Non b joghdes, ch ht ipse ingannadu
Fortes gigntes, mustrnde burlare.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
47
Perdona a sa mischna custu errore,
Chi offendere non creat, Nympha ermosa.
Nada ipsa a traballire cun sudore,
Incapace est de mle in ogni cosa:
De bona vida, & fma est, & de honore,
Parca, casta, fidle, laboriosa:
Dindole, geniu, & cro senza fele,
Cantu inventat, & trssat, totu est mele
30
.
Versi sdruccioli
Che femina ses blla, & ses variabile,
Una, tantas, nescina in istimare:
Che tempus ses pretisa, e ses mutabile,
Amas, cessas, comnzas pro acabare:
Che frizza in mustra de ro incontentabile
Gyras per horas snza ti parare:
Donosa cara, & cro insubsistente,
Tota amore ad ognnu, & tota niente.
Versi tronchi
Cypressu venerbile eo s,
Tres seculos passsin chisto in p;
No hapo factu rmba ancora, n,
Derectu spunto sara da per me:
Si mi nde dan sos vntos, nde lis d,
La faghen, & la pgan prestu aff:
Flagellos hapo in mnu a castigare,
Ogni ratu est azztta a los domare
31
.
Lendecasillabo poi della seconda dimensione, per cui
laccento giace sulla quarta, e sullottava sillaba, poco cede in
gravit, risonanza, e armonia al verso della prima, maggior-
mente se esso verso piano, e intero. Io ne dar qui un saggio
MATTEO MADAU
46
30. [Sono le prime due ottave della Defensa de unape (Parte seconda)].
31. [Prima strofa dellAtera descriptione jocosa dunu cypressu (Parte se-
conda)].
Ch servinde inghe vlerosamente,
Cun sos inimgos cmbattende forte,
De meritos rccos pusti sa morte,
Gosemus de Dus ttu eternamente.
I versi di tal dimensione, per essere molto adattati alla
modulazione, e al canto de Sardi sono usi eziandio di pre-
sente in tutta la Sardegna, e se ne fanno de componimenti
ne due principali Sardi dialetti, cio nel Logodorese, e nel
Cagliaritano. Eccone prima un esempio in un Sardo sonetto,
fatto secondo il primo dialetto:
Da sa rosa impres, hmana bellesa,
Tantu presumda, sperba, & altera:
In ipsa ti mra, a psa consdera,
De bellas retrctu, fgura, e princesa.
O cantu inamrat cn sa gentilesa
Su tempus, chi drat na rosa vera!
Ipsa sola rgnat n sa primavera
Inter sos fires cn pompa, e grandesa.
Pero o disingnnu pr dognermosura!
Sa bella Rena mdamente narat
Ch bellesa humna, ses de paga dura.
Sa caduca sa prpura, & cultura,
Su breve regnre forida imparat.
Chhas in na de pompa, e sepultura
34
.
Laltresempio poi di somiglianti versi, fatti secondo il dia-
letto di Cagliari, s tolto da un canto dincerto poeta. Eccone
una stanza:
Non ci hat in fnis cn chini trattai,
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
49
34. [ lintero Epigramma IX (Parte seconda)].
Colpat che cgu, & frit cun rigore.
Allargu, amntes, de s cegu amore!
32
.
Occupa lultimo luogo il verso di maggior dimensione, e
statura, che noi chiamar possiamo dodecasillabo, poich con-
sta di dodici sillabe. Questa sorta di verso, oltre alla penultima,
ch lundecima sillaba, richiede, acciocch suoni armonioso,
e soave allorecchio, laccento acuto sulla quinta, e sulla setti-
ma, ovvero sullottava sillaba. Gli antichi Sardi si dilettavano di
farne de poetici componimenti. Noi ne recheremo tre stanze
dun Sardo canto, fatto dal sacerdote Giammatteo Garippa ver-
so il 1520, e stampato insieme col Sardo suo Leggendario delle
Ss. Vergini, e Martiri a Roma da Lodovico Grignano nel 1527
33
.
Queste sono le seguenti:
Pusti ch gosdes cn tanta dulsura
Seternu discnsu, trballiadu inoghe,
Vos pregamus, Snctas, cn humile voghe,
Nos factades dgnos d tanta ventura.
Faghide, Glorisas, ch semper sigamus
Sos caminos vstros n paghe, & in gherra
Pro ch pusti rtu s saccu de terra
Totu in compagna su chelu tengiamus.
MATTEO MADAU
48
32. [Strofe di un canto popolare che, secondo P. Nurra (Antologia dialetta-
le dei classici poeti sardi, Sassari, 1897; ristampa anastatica, Cagliari, Della
Torre, 1977, p. 63, in nota), avrebbe ispirato a Madau il componimento
Unamante recusat jogare cun su picinnu amore(Parte seconda)].
33. [Gian Matteo Garipa (il cui nome Madau scrive con la doppia) visse in
realt tra la fine del XVI secolo e il 1640: la retrodatazione di Madau do-
vuta probabilmente a un refuso. Il Legendariu de santas virgines et mar-
tires de Jesu Christu, cum sa vida de S. Maria Maddalena et S. Francisca
Romana di Garipa, pubblicato a Roma nel 1627, era la traduzione in lin-
gua sarda di un leggendario italiano di autore anonimo stampato a Roma
poco tempo prima, cui Garipa aggiunse alcune vite di vergini e martiri,
per un totale di quarantadue vite distribuite nei mesi dellanno. Cfr. P. To-
la, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, vol. II, Tori-
no, Tip. Chinio e Mina, 1838].
nellultima parola, con cui si terminano. Non vha dubbio, che
i versi piani, e interi, i quali sono accentati sempre nella pe-
nultima sillaba, sono pi perfetti, e sonori, e maestosi che gli
sdruccioli, i quali hanno laccento nellinnanzipenultima, e
che li tronchi, e muti, i quali lhanno nellultima della parola,
o dizione, con cui finiscono. Tuttavia negare altres non si
pu che, stante laccordo, chessi hanno nelle altre sillabe, e
nella stessa numerica dimensione, quellistesso mescolamen-
to, e variet, con cui si legano, e intrecciano i versi piani cogli
sdruccioli, e co mozzi, o tronchi, sia gi alle volte per rendere
a foggia di varj passagi della musica un dilettevol concento, e
armonia. I Sardi ne fanno un uso moderato ne loro poetici
componimenti; e siccome a tempo, e di rado occorre il fare
un simile intreccio, perci i versi in tal modo accordati non
riescono se non se cari, e dilettevoli. Del combinamento de
versi piani, e sdruccioli ne d lesempio una stanza di Sarda
canzona in ottava rima, ed altra dunaltra ottonaria. Eccole
qu descritte in versi prima endecasillabi, e poi ottonarj:
Unu coro sinceru est immutabile
Che rocca, posta a proa de sos tiros;
Ma tue ancora chhapas cara amabile
Has unu coro, chi sempre dat gyros.
Che roda de fortuna ses variabile,
Sempre alternende amores, e suspiros.
Milli coros ispaccias, e una cara,
Rara in bellesa, in inconstantia rara
35
.
Mira chest meda variabile
Su mare ad ogni momentu,
Et chi annegat bastimentu,
Mustrendesi favorabile:
Tantu est contingente, & dabile
Ch naufraghes cun bonanza.
O cantas naves altivas
Perdesit una confianza!
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
51
35. [Quinta strofa di A sa bella inconstante (Parte seconda)].
Si si considrat s mali futuru:
Non si podit bvi snza reselai;
Po chi non ci ht uninstanti seguru,
Si andat in oscru snza sciri inui,
Subitu hat a ri unmanti finu.
Cali est su destnu ftali, e horrendu?
Su fini tremndu, chin paga hat a tenni?
In ita hat a bnni a prai samori?
Cun cantu dolri sffrit su disgustu
Su coru, chi jstu cn sinceridadi
Serrat samistdi p biri su fini?
Ma non ci hat cun chni fi unu contrattu:
Fidi no agtu in nexuna personi:
Totu es traizini, ttu es falsedadi:
De seguriddi nn si trattat prusu:
De fattu resu s tenniri trattu,
Po chi fattu mhanta beni suspirai.
Jai chi firmsa nn c hat in samori,
Deo hapu resltu d non ci pensai.
Gi annoverate tutte le sorta, e dimensioni de Sardi versi,
quanto alla misura delle sillabe, e alla giacitura degli accenti,
chessi richiedono, rimane ora il mostrare laccozzamento, e
laccordo, che hanno tra loro nelle Sarde poesie, che sono co-
me il tutto armonico, e come lintero corpo di concento, da
detti versi composto, e risultante. Questaccordo, e accozza-
mento or consiste nellintreccio degli uni cogli altri versi, diver-
samente accentati nellultima loro parola; or nella consonanza
de medesimi, per cui gli uni rimano in pi maniere cogli altri;
ed ora nella proporzionata stanza, nella quale suniscono, e
con discorde concordia il canto, o parte desso, formano gli
uni, e gli altri. Di queste tre spezie daccordamento, onde risul-
ta vieppi la ritmica armonia de Sardi versi, noi ne daremo un
saggio in varj esempli.
E gi in primo luogo i Sardi versi rendono una grata ar-
monia collintreccio, e accozzamento degli uni cogli altri di
pari dimensione di sillabe, ma di diversa giacitura daccento
MATTEO MADAU
50
nel comporre altres delle canzoni nel loro particolare dialetto,
il qual una corruzione della lingua Italiana, e siccome in essi
dialetti saccorciano per lo pi i verbi infiniti, oltre ad altri voca-
boli, perci abbondano di monosillabi, e disillabi, e quindi ,
che laccozzamento de versi tronchi, e de piani assai familia-
re nelle loro particolari poesie, delle quali alcune sono piene di
leggiadria, e di grazia.
N gi solamente sintrecciano con molta leggiadria, e
concinnit i Sardi versi della stessa dimensione; ma anche
que, che sono di diversa misura di sillabe. Tra questi i primi a
far lega con altri sono gli endecasillabi. Essi molto ben saccor-
dano cogli ettasillabi, o settenarj, come quelli, che consuona-
no cogli accenti, di che esempio ne possono essere questi bel-
lissimi versi nelle tre strofe di Sarde canzoni, qu sottoposte:
In aspera montagna
Cantat sa turturella impenserida;
Ca non tenet compagna,
Restat addolorida
Su tempus chi l avansat de sa vida.
Disventurada Dido,
Senza sorte in amante, & in maridu!
Dunu inviudada tido,
Et derelicta da ateru in su lidu:
Mortu cuddu ses fuda;
Fuidu custu, has perdidu sa vida.
Si vides una rosa,
Princesa de jardinos deliciosos,
Rubicunda, & pomposa,
Pustis sicca a sos ventos impetuosos,
In ipsa exemplu tenes
De sos males, chi pato, & perdo benes
37
.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
53
37. [Nona strofa del componimento Sa dispedida, chi faghet unu amante
(Parte seconda)].
Dellaccozzamento altres de versi piani co tronchi nab-
biamo altresempio in alcune stanze di varie Sarde poesie. Ec-
colo nelle seguenti stanze di versi ottonarj:
R supremu de sos rs,
Non pro sa pena incurrida,
N pro sa gloria perdida,
Sin pro esser chie ss,
Postradu a sos tuos ps,
Piango, & clamo cun dolore.
Mi pesat dhaere offesu
Tantu amabile Segnore.
Ah! si podias proare
A vivere senza te!
Tando s dias crer in me
Ite est senza te restare.
Pagu importat su mirare,
Ne pensare nocte, & die.
O vida, o non vida a tie
Totu lhapo a piangher eo.
Contra isperanzas pelo,
Confidada ancora in te:
De gente foras de se
Est fagher su chi facto eo.
Ingratu! madulo, & creo
Ch mamas, no sende amada.
Pro servire a unu Nerone
So dae totu abbandonada
36
.
I Sassaresi, e li Tempiesi, comecch sia ad essi comune, e
familiare e la lingua, e la poesia Sarda, nondimeno si dilettano
MATTEO MADAU
52
36. [Questultima sembra una strofa supplementare del componimento
Lamentos duna jovana (Parte seconda), dato che alla fine sono ripe-
tuti gli ultimi due versi della strofa iniziale dei Lamentos ].
Custa sa raxone
Ponet in presone
In soccasione,
Si non vigilamus.
Si chermus chelu, sempre battalliemus.
Et in tentatione fortes resistamus.
In secondo luogo i Sardi versi saccordano gli uni cogli altri
nella rima, o consonanza, che tra loro fanno. Questa rima, vo-
ce, porta dal Greco rythmos, in Latino harmonia, consonantia,
rythmus, come derivante dal Greco verbo rythmizo, in Latino,
compono, modulor, apto, concinno, accomodo, una confor-
mit di suono in due parole, cagionatasi semprech, comincian-
do dallultima vocale della sillaba, accentata inclusivamente, le
lettere tutte delle altre sillabe, s vocali, s consonanti, che le fini-
scono, sono in ciascuna le medesime. Quindi , che hmines
non rima con domnes; perciocch domnes verbo ha lac[c]ento
acuto nella penultima sillaba, la quale tra Sardi lunga; laddove
homines lha nellinnanzipenultima. Epper regola generale,
che le voci sdrucciole per far rima debbono avere le medesime
lettere, incominciando dallinnanzipenultima vocale, come:
ambile, varibile, intndere, comprndere: le voci piane, inco-
minciando dalla penultima vocale, come: amre, favre, hon-
re, des, res, nes, e le tronche nellultima sola, come quelle, che
non ponno avere accento acuto in altra sillaba, come: m, t, s,
l, t, s, ds, crs, rs, n, s, aj, per, hs, crs, ds, e va di-
scorrendo delle altre. Or questa consonanza, o sia rima di voci
ne Sardi versi pu dividersi in vicina, pi vicina, e vicinissima,
e allopposto in lontana, pi lontana, e lontanissima: e comec-
ch il Bracciolini labbia messa in dispetto, dicendo nello Scher-
no degli Dei che La prima De tormenti la corda, e poi la ri-
ma, perch sovente mette in ceppi glingegni poetici, e talor
toglie la libert di pensare, tuttavia bisogna confessare, che nel-
le Sarde poesie essa necessaria, non solo acciocch il verso
non rimanga simile alla prosa; ma inoltre acciocch la poesia si
renda pi soave, e dilettevole, di cui la rima, com usa da Sar-
di, lanima senza dubbio, che ci accresce bellezza, e armonia.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
55
Il settenario poi, oltre allaccordarsi in buona lega collen-
decasillabo, ama assai la compagnia del quinario, maggior-
mente nelle canzonette divote. Eccone un esempio in parec-
chie strofe duna canzonetta spirituale, stampata a Sassari nel
1777, la quale daremo intera nella Sarda nostra raccolta:
Laudemus su Creadore,
Creaturas, chi vivmus,
Semus, & nos movmus,
Pro gratia sua.
Sanima mia, & tua
Amat cun tantu zelu
Ch venit dae su chelu
A la chircare.
Pro domo a si hospedare
Elgit in sa via
Su sinu de Maria,
Immaculada.
Non tenat morada,
Pis digna, n pis pura
In nesciuna creatura,
N simizante
38
.
Il senario finalmente ricevuto volentieri dal verso dode-
casillabo, o di dodici sillabe, come quello, ch parte intera del
medesimo. In tal maniera il vediamo intessuto in varie canzo-
nette Sarde. Noi ne daremo un esempio in una strofa daltra
canzona spirituale, ed come segue:
Totu militamus die, & nocte in terra,
Et semus in gherra pro cantu vivmus:
In nois tenimus sintimu inimigu,
Traditore amigu, chest sa passione.
MATTEO MADAU
54
38. [Strofe iniziali della Laude a su Verbu eternu(Parte seconda)].
Non ti podes quexare
Si mi aparto, sa culpa est pro ti amare.
Et mi alleviat sa pena
Chiscas cantu mi costas, cara Helena.
Rima vicinissima chiamo quella, ch tramezzata a versi,
di maniera, che a mezzo del seguente ci sia voce, che rimi
collultima voce del precedente verso. Nel dialetto Sardo del
capo di Cagliari molto usa questa sorta di consonanza ne
versi. Eccone un esempio, tratto da una canzona di versi do-
decasillabi:
A tempus de hoi non sagatat fidi,
Comenti si bidi per isperimentus:
Sempri in discontentus parat samistadi;
De seguridadi non ci hat unu granu:
In su logu planu sincontrant iscollius:
Trassas, & imbrollius circant is amantis etc.
Rima poi lontana nomino allincontro quella, quando tra
luna, e laltra voce corrispondente trammessi sono due versi
rimati, o non rimati, come in queste strofe di tre Sarde canzo-
ni di verso ottonario:
Mortu mhas, ingrata, mira
Ch sa ferida est mortale;
A su mancu su pugnale
Dae su coro nde tira.
Continu vivo attristada,
Consumende sa persone,
Pro servire a unu Nerone
S dae totu abbandonada
41
.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
57
41. [ questa la prima strofa di Lamentos duna jovana(Parte seconda)].
E gi rima vicina io dico quella, in cui finiscono due ver-
si, soltanto tramezzati da altro di diversa rima, in guisa, che il
primo rimi col terzo, il secondo col quarto verso della stessa
strofa. Eccone lesempio in sei versi endecasillabi di due Sar-
de canzoni, qui sottoposti:
Non nego desser bella; mi declaro;
Bella ses, pero vaga in istimare:
Unu sole in sa cara ti reparo,
Una luna in su coro a ti mudare:
Ses optima ermosura ja lu naro,
Ma pessima amadora a su tractare.
O cantu sun sas aves affectuosas,
Sentinella factende nocte, & die!
Si mi dormo, si callan obsequiosas,
Si mi schido, saludan totu a mie:
Milli tonos inventan harmoniosas,
Ogni nidu est unorganu pro ine.
Rima pi vicina quella, in cui finiscono due versi imme-
diati senza frammescolamento daltra rima, come sono questi
endecasillabi di due Sarde canzona:
Ista nocte su coro das a mie,
E a ateru a salbescher de su die
39
.
Ahi! non factas no, cara columba,
De lassare su nidu pro sa tumba
40
.
E questaltri settenarj, ed endecasillabi daltre canzoni:
MATTEO MADAU
56
39. [Sono gli ultimi due versi della quarta strofa di A sa bella inconstante
(Parte seconda)].
40. [Ultimi due versi della seconda strofa di Advertentia a una colum-
ba(Parte seconda), dove per si riscontra la variante bella (columba),
anzich cara].
Cognosco s chapo erradu,
Ma pro me male hapo ischidu
Ch si no est soro perddu,
Non si tenet apretiadu.
Penas, chi spiccan su coro
Deveras ch hapo proadu.
Rima lontanissima finalmente sar quando tra le voci cor-
rispondenti frapposta qualchintera, e lunga stanza di versi,
o rimati, o sciolti, dimodoch lultimo dessa rimi con uno di
quelli, che fanno da capo, o da tema nella canzona. I Sardi
del capo di Cagliari assai si dilettano di questa foggia di rima-
re, e le loro poesie riescono armoniche, e graziose in verso di
dodici sillabe, maggiormente allora, quando a mezzo del ver-
so seguente ci sia voce, che corrisponda allultima del prece-
dente. Nabbiamo lesempio nella strofa, citata di sopra, la
quale incomincia: Non ci hat in finis cun chini tratti.
In terzo luogo i Sardi versi, gi accordati tra loro nelle di-
mensioni delle sillabe, e nella rima delle voci armonicamente,
suniscono con molta leggiadria, e con pari concento in propor-
zionate stanze, o strofe gli uni cogli altri, le quali sono le parti
principali della poesia, ch come il corpo armonioso, da esse,
tra loro collegate, risultante. Quindi che nelle Sarde poesie i
primi versi fanno sempre da capo, perciocch contengono il te-
ma, e largomento di tutto il poetico componimento, e gli altri,
che seguono, uniti in distinte, e proporzionate strofe, sono co-
me le membra, da esso capo dipendenti, e con esso si collega-
no con discorde accordo, or nella rima delle voci, ed ora nel
senso delle parole, perciocch sono la chiosa del medesimo.
Ora i versi, che nelle Sarde poesie fanno da capo soglion
essere pochi di numero, ondessi hanno una piccola stanza;
epper lusanza de Sardi nel cantarle richiede, che i detti ver-
si capitali sul fine di ciascuna delle stanze si ripiglino, non gi
solamente perch lultimo verso di quelle rima con questi; ma
inoltre perciocch il senso del dettultimo verso dogni strofa
dee accomodarsi al senso di quei del capo, i quali, se fossero
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
59
Medas annos s istadu
Una disattenta amende,
Et casi burla burlende,
Maccu mi nde so torradu.
Rima pi lontana quella, quando tra luna e laltra paro-
la consonante, o corrispondente, o si frappongono tre, o pi
versi, rimati tra loro, o non rimati. Tal quella dellultimo ver-
so duna strofa la quale corrisponde in consonanza a qualche
verso della strofa, che fa da capo in qualche poesia. Tra gli al-
tri serva desempio una strofa duna canzona Sarda in verso
settenario, la cui prima stanza si : Permitti Rosa mia, / Ch
unu avisu ti dia, / Si lhas a istimare; ed unaltra di verso ot-
tonario, la cui prima strofa si : Deveras chapo proadu / Pe-
nas, chi spiccan su coro: / Fina chi est perdidu soro / Non
si tenet apretiadu. Ecco le due strofe:
Rosa chi no hat punctas,
Et cale rosa est custa,
Chi mai stat segura?
Spinas det tenner junctas
Pro ch cun pompa augusta
Conservet sermosura.
Mai sa donosura
Fama tenet de pura,
Sino sidet armare.
Permitti, rosa mia,
Ch unavisu ti dia,
Si lhas a istimare.
Malogresi soccasione,
Cando inter manos thaa,
Cun tegus tractende ebba
Senzaffectu, e istimatione:
Como chi sa privatione
Sento de te, sventuradu,
MATTEO MADAU
58
verso rima col terzo, il secondo col quarto, il quinto col primo,
e col terzo, il sesto col secondo, e col quarto, il settimo, e lot-
tavo finalmente rimano assieme. Un esempio ne possono es-
sere queste due stanze duna Sarda canzona, in Sardo octava
chiamata, presa la denominazione dagli otto versi, onde ogni
strofa composta:
Amabile columba, ti compato,
Ca da unastore tido persighida:
Si no fures tue, ti relato
Sos males chhas a piangher in sa vida.
Die, & nocte de lagrimas mi attto
Timende ch non sias accollida:
Su matessi hat esser, cando ruas,
Prderti che jogare in ungias suas.
Cremi, si das intrada a cussu astore,
Chi cun arte ti cheret apresare,
Des passare sa vida cun rigore,
Sas dies tribulada has a acabare.
Non chircat ipse a tie per amore,
Presa ti cheret a si ndattatare:
Ahi! non factas, no, cara columba,
De mudare su nidu pro sa tumba
42
.
Se poi saranno epigrammi, o sonetti, avranno quattro
strofe, cio due stanze di quattro versi per ciascuna, e due
terzetti, di tre versi in ognuno, tessuti nel modo, ed ordine,
che glItaliani, e gli Spagnuoli adoprar sogliono in simili
componimenti. Anche in esse brevi poesie la prima strofa fa
da capo delle altre; ma lultima dee avere la chiusa arguta, e
sentenziosa. Eccone due esempli in due Sardi sonetti di ver-
so endecasillabo
43
:
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
61
42. [Sono le prime due strofe, ma con alcune varianti, dellAdvertentia a
una columba(Parte seconda)].
43. [Si tratta degli Epigrammi VI e VIII (Parte seconda)].
molti, e di numero sproporzionato, nel ripetersi tante volte in
una canzona, recherebbero noia in vece di diletto. Ma poich
non ogni sorta di componimento ricerca lo stesso numero di
versi da formarne il capo, e da riempirne le stanze; perci noi
accenneremo la bella proporzione, che ogni spezie di Sarda
poesia suol serbare rapporto alla sua struttura nel suo genere.
Le Sarde poesie di versi di dodici sillabe, come quelli,
che sono di maggior estensione, sogliono avere due, o tre
versi, che fanno da capo, o da tema, e dodici, o pi stanze,
ciascuna delle quali sia composta, or di sei, or di otto, or di
dieci, or di dodici, ed ora di sedici versi, e alle volte anche di
diciotto. Ecco un esempio de versi, i quali fanno da capo,
porti da quattro Sarde canzoni, composte nel dialetto del ca-
po di Cagliari:
Connosciu chest beru ch pagu mi stimas,
Po ita ti primas senza fundamentu.
Mi parit chest justu su chi tapu nu
Ch si tenis coru de tindaparti
Mi torris su miu, chi mi ndhas furu.
Si bolis ch viva, donami consolu,
Ca aci morendu non pozzu abbarrai.
Po serviri a issu Deus mhat criu
O ingrata, vili, indigna criatura!
In ita pensamu candu hapu peccu!
Le poesie di verso endecasillabo, se sono ottave rime, han-
no tutte le stanze dotto versi; la prima delle quali fa da capo
delle altre seguenti, con essa ordinatamente accordi quanto al
senso, ma da essa indipendenti quanto alla rima. Otto sogliono
essere le stanze dogni canto; ma alle volte sono di pi, e si
ponno moltiplicare quanto si vuole senza fastidio, perciocch
ogni strofa ha un perfetto senso da se, e rende un pieno con-
cento, e molto dilettevole allorecchio. In ogni strofa il primo
MATTEO MADAU
60
Se finalmente saranno canzoni, fatte per cantare al ballo
de Sardi, ponno avere la prima stanza, che fa da capo, di
quattro versi, ed altre otto, o dieci, o anche dodici stanze, or
di sei, or dotto, ed ora di dieci versi, lultimo de quali rimi
collultimo, o col penultimo verso della strofa capitale. Noi ne
daremo per esempio le due prime stanze di due Sarde canzo-
ni di verso endecasillabo dincerto autore, e sono le seguenti:
Su coro meu ti has appropriadu.
Iustitia contra custa delinquente!
Cosa ti paret justa, & conveniente
Cun duos coros tue, & eo scoradu?
Picinnu amore, si cheres jogare
Cun megus, fora apparatu de gherra.
Arcos, & frizzas, totu beta a terra:
Cun gente armada non cherzo burlare.
Le poesie di versi ottonarj o dotto sillabe, non hanno nu-
mero fisso nelle strofe, se esse sono di quattro versi rimati. Ben
vero, che la prima fa da capo, ed largomento delle seguenti;
ma ciascuna di queste indipendente da ognaltra quanto alla
rima, e solo si collegano, e corrispondono tutte quanto al senso.
Questo genere di poetico componimento in Sardo si chiama
quartetas, perciocch ogni strofa si compone di quattro versi.
Nabbiamo lesempio nelle seguenti strofe duna Sarda canzone:
Disfrassadu in unu Moro
Mi movet gherras samore,
Et pretendet su traitore
Incadenare su coro.
In duas partes dividida,
Sanima est custoccasione,
Inclinada a sa passione,
E a sa raxone rendida.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
63
Male pro me miresi cudda die
Sa pianta generosa de unu Laru,
Et comente a samore est troppu caru,
Ipse mustrt dormire a sumbra ine.
Si schidat de repente, & rie, rie,
Si pesat, & mi mirat fittu, & claru;
Feridu eo mi sento de unu sparu
De frizzas, chi mandesit tando a mie.
Su coro mido fuire in sa ferida
Da pectus meu a sarbore frondosa:
Torra prestu li naro, a sa bessida.
Non mi tractes, rispondet, de partida.
Mortale est sa ferida, ma gustosa:
N mi lasso su Laru pro sa vida.
Prite pianghet Cupidu, o Cypria Dea;
Nara de gratia, ite hat? Chi lhat feridu?
Ipse est tantaffannadu, & consumidu
Ch fizu pis de Venus no lu crea.
Et no lischis, rispondet Cythera,
Chi, portendelu Adonis a conbidu
De Paschale Hymeneu, ipse atrividu
Sa sposa provochesit a pela?
Samabile Henricheta! hat nadu. Insara
Arcu usat, lasos tendet, frizzas armat,
Et incendios lintentat de una Troja.
Armat ipsa sos ojos de sa cara:
Lu ferit in su coro, & lu disarmat;
Joga cun Henrichetas de Savoja!
MATTEO MADAU
62
Ma pis est ch pro alimentu
A chi cun culpas lu ferit
Corpus, & sanben offerit
Cun gustu in su Sacramentu,
Ca senza custu ipse perit.
Che se ne poetici componimenti di versi ottonarj la strofa,
che fa da capo, sar pi breve che le altre susseguenti; allora
queste si moltiplicheranno a misura del numero de versi, che
le compongono, o almeno de quattro versi della stanza, che fa
da capo, rimando gli ultimi versi delle dette strofe collultimo,
o col penultimo verso della prima. Or la prima suol essere di
quattro versi rimati, e le altre per lo pi di sei, alle volte dotto,
ed anche di dieci versi per ciascuna. La poesia di versi ottosil-
labi, che ha tutte le stanze di sei versi si chiama in Sardo sesta
a cagion del numero dessi. Eccone un esempio in unantica
canzona spirituale, di cui ne diamo soltanto le tre strofe, che
seguono col loro capo:
IESU, amante Redentore,
In Rughe pro me suspesu,
Mi pesat dhaere offesu
Tantu amabile Segnore.
Amante crucificadu,
De sanima dulce sposu,
Mustrati babbu amorosu,
Non sas pis indignadu:
Tibi soli hapo peccadu
Confesso che peccadore.
Mi pesat etc.
De sas venas in riscattu
Desti su sanbene a rios
Pro tantos peccados mios,
Chi contra tie hapo fattu,
Et eo semper ingratu
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
65
Ti juro, Amore, per
Chin custa gherra attrivida,
Mhas a pigare sa vida,
Ma vincher su coro n.
Se poi sono di cinque versi rimati avranno almeno cin-
que strofe senzaltra corrispondenza, e consonanza tra luna,
e laltra stanza, che quella, che porta lordine, e la tessitura
della canzona. Anche in questa sorta di poesia la prima strofa
fa da capo alle altre, di che ne faranno esempio le tre strofe
duna Sarda canzonetta divota, e sono le qu sottoposte, in
Sardo chiamate quintillias
44
, perciocch ogni strofa di cin-
que versi:
Lu podias haer pensadu
Ch a su offesu Segnore
Tenzeret su sou amore
In custodia impresonadu
Pro salvare a soffensore?
Trassas sun proprias de Deu
De infinita bonidade
Deponner sa majestade
Pro tractare cun su reu
Cun pis familiaridade.
MATTEO MADAU
64
44. [Linflusso della poesia spagnola, sottaciuto da Madau, tutto proteso
verso la classicit greco-romana, forte sulla poesia sarda e si rivela gi
in alcuni schemi metrici e nella loro terminologia (M. L. Wagner, La lin-
gua sarda, Berna, Francke Verlag, 1951, p. 408). Quintilla, in particola-
re, proviene direttamente dallo spagnolo, e anche nella poesia spagnola
esistono le ballate in glosa, cos come i gosos (o laudi dei santi, di cui
per Madau non parla). Per questi rilievi M. L. Wagner rinvia, a sua volta,
a Raffa Garzia (in A. Boullier, Canti popolari della Sardegna, Bologna,
Stabilimenti Poligrafici Riuniti, 1916). In particolare, poi, A. M. Cirese
(Poesia sarda e poesia popolare, cit., p. 142, in nota) fa notare come le
decime in glosa corrispondano perfettamente, nella loro struttura metri-
ca, alle decime spagnole].
Disgustesi a babbu, e mama,
Mi comporesi disgustos.
Cun incessantes assustos
Passesi noctes interas,
Formende varias chimeras,
Chi mi tenen isvariada.
Pro servire etc.
46
.
Delle altre finalmente di dieci versi per istanza ne rechere-
mo un doppio esempio. Queste da Sardi si chiamano decimas
a cagion del numero de versi di ciascuna strofa, eccetto che la
prima, la quale costa di quattro, come di sopra si detto. A que-
sti quattro versi capitali corrispondono quattro stanze di dieci
versi ottonarj; ma colla differenza, che se le dette quattro strofe
sono perfetta chiosa di quella, che fa da capo; allora in Sardo si
chiamano glosa, ed ognuna di queste strofe dee avere per ulti-
mo verso uno de quattro versi di quella da capo; se per le det-
te strofe non chiosano rigorosamente la prima stanzina, allora si
chiamano in Sardo decima semplicemente, e lultimo verso di
ciascuna dessa o rima col penultimo, o collultimo verso di que-
sta; ovvero ogni strofa di dieci versi non ha corrispondenza con
verunaltra, avendo in se stessa e rima, e senso perfetto. Noi ad-
durremo lesempio delluna, e dellaltra foggia di componimen-
to in due strofe di due Sarde canzoni differenti:
Sa corsaria de sos coros
Miradela chi est hige:
Si sos Moros sun che tue.
Ancu mi tenzan sos Moros!
Glosas
Chi est sa bella, chi gyrat,
Armada, e senza ferizza
Cun cadena, e arcu, & frizza,
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
67
46. [Capo, seconda e ultima strofa dei Lamentos duna jovana (Parte
seconda) con qualche variante nellultima strofa].
Et obstinadu offensore.
Mi pesat etc.
Re supremu, & Soberanu
De tremenda majestade,
Chi salvas pro piedade,
Cando salvas su Christianu,
Ponemi a sa dextra manu
Sa die de su rigore.
Mi pesat etc.
45
.
Di quella poi di otto versi per istrofa, vaglia lesempio
dunaltra canzona Sarda, octava chiamata a cagion del nume-
ro de versi. Eccone due stanze oltre la prima, che fa da capo:
Continu vivo attristada,
Consumende sa persone:
Pro servire a unu Nerone
So dae totu abbandonada.
Mischina! ite non fagha
Pro aggradare a custu ingratu?
Tantu, e tantu li hapo fattu,
Chi como janon so mia:
Passesi sa teracha,
Solu cun ipse intretesa,
Et como mi vido presa
A lu chrcare obbligada.
Pro servire etc.
Pro dare a ipse sos gustos
Perdesi shonore, & fama,
MATTEO MADAU
66
45. [Si tratta del capo (corrispondente a quel gruppo di versi che nella
terminologia metrica popolare sarda detto pesada) e della seconda,
quattordicesima e ventunesima strofa del componimento Sanima con-
trita a pees de Jesu Christu (Parte seconda), dove per troveremo la
variante Mi peneto, in luogo del Mi pesat del terzo verso della glosa].
Una rocca pintada,
Una statua animada
Amesi cun impignu.
Tue fis sadorada,
Tue fis sistimada:
O malhapat carignu!
Pis deforme disignu,
Discursu pis indignu
Creo non si ndhat dadu.
Unu idolu etc.
Non podia pasare,
Non podia campare
Pro custa istimatione:
Cun parcu alimentare,
Cun breve discansare,
Sempre cun passione:
Una vida in presone
Senza compassione
Pro amare hapo passadu.
Unu idolu etc.
Che se i detti versi settenarj saranno accozzati con altri di
differente misura di sillabe, come per esempio cogli endecasil-
labi, laccordamento de quali s accennato di sopra sul trattar
della rima; la giusta proporzione della Sarda poesia, di essi in-
tessuta, richieder per lo meno sei stanze di sei, o anche di cin-
que versi composte, e le tutte uguali nel numero di versi, co-
mecch la prima sia il capo delle altre, e da esse indipendente
quanto alla rima. Delle stanze di cinque versi, or ottosillabi, or
endecasillabi nabbiamo recato altrove un esempio in questa
stanza: In aspera montagna / Cantat sa turturella impenseri-
da; di quelle poi di sei versi della stessa dimensione oltre al-
lesempio, che nabbiamo nelladdotta strofa, che incomincia:
Disventurada Dido, / Senza forte in amante, & in maridu, ec-
cone un altro nelle due stanze dunantica Sarda canzona, da
Sardi chiamata sesta in lyra, qu sottoposte:
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
69
Conquistende a cantos mirat?
Si cun bellos ojos tirat,
Ladros che rapaces Moros,
No pro acquirire thesoros,
Sino coros pro apresare;
Ipsa est, & shat a ciamare
Sa corsaria de sos coros
47
.
Decimas
Pro me seguros istades,
Bos la cedo, ja lu idides;
No cherzo sa chi cherides,
N stimo sa chi stimades.
Ma est certu, sa chi adorades
Adorat a milli santos,
Et vos tenet totu cantos
Cun ceghedade importuna,
Si amades tantos a una
Femina, chamat a tantos.
Le poesie di versi settenari, o ettasillabi, amano un terzetto
per prima strofa, e poi nove stanze, ciascuna di nove versi tra
loro rimati, lultimo de quali corrisponda allultimo verso del
terzetto, che fa da capo. Questa foggia di componimento si
chiama da Sardi Nona, presa la denominazione da nove versi
dogni sua stanza. Nabbiamo un esempio in una strofa di can-
zona, addotta di sopra, che incomincia: Permitti, rosa mia, /
Ch unavisu ti dia, / Si lhas a istimare collaltra corrisponden-
te: Rosa, chi non hat punctas etc. Ed eccone un altro in due
stanze dunantica canzona Sarda:
Unidolu adoresi,
Unu marmaru amesi:
Confesso chhapo erradu.
MATTEO MADAU
68
47. [Sono le prime due strofe di A una Mora, pirata de coros (Parte se-
conda)].
Rimane che parliamo ancor delle poesie di verso senario, le
quali presso i Sardi sono le pi strette, e corte di statura tra tutte
le altre. Anchesse si chiamano in Sardo nonas, perciocch cia-
scuna strofa, eccettone quella, che fa da capo, e ch un terzet-
to, composta di nove versi, lultimo de quali corrisponde al-
lultimo del detto terzetto nellistesso modo, che suol serbarsi,
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
71
solo [mutettu], nel quadro della poesia popolare sarda, per il quale si pos-
sa riconoscere una tradizione orale di quasi duecento anni (A. M. Cirese,
Notizie etnografiche, cit., p. 85)].
Idolu bellu, nara:
Deveras no cognosches chi tadoro?
Mirati cussa cara,
Chi tenet retractadu custu coro
In cussos ojos bellos,
Ue rajos sun de lughe sos pinzellos.
Cussu spiju brillante,
Campu de dulces gherras, suaves iras
Cun cifras de diamante
Mustrat cantu mi feris, furas, tiras,
Et conservat memoria
De sa acquirida in me dae te victoria.
Le canzonette finalmente, fatte di puri, e semplici versi et-
tasillabi, che sono li pi volgari componimenti poetici, da Sar-
di chiamati mutos, sono quelle ariette, le quali vanno cantate
coglintercalari; Anninno, anninno, anninno, / Anninno Nora
anninno nel capo di Logodoro, o con quegli altri: Lall, lall
lall ra, / Lair lair nel capo di Cagliari, come dissi altrove.
Queste non hanno altro che una sola stanza, ora di quattro, ora
di sei, ed ora dotto versi settenarj, o ettasillabi, nella rima de
quali si serba questordine: se la strofa di quattro versi, i primi
due corrispondono agli altri due; se di sei versi, i tre primi cogli
altri tre; se per fine dotto versi, i quattro primi agli altri quattro,
di che ne sieno lesempio le canzonette Sarde, che seguono se-
condo li due dialetti Logodorese, e Cagliaritano
48
:
MATTEO MADAU
70
48. [Nonostante non siano state utilizzate o riprese da studiosi ottocente-
schi come Spano, Cian, Bellorini o Ferraro, che sembrano averle ignorate,
queste informazioni sulla struttura dei mutos sono molto precise: Madau
per primo ne indica con esattezza la misura dei versi (settenari) e la bipar-
tizione delle strofe, composte da un numero variabile di versi i quali per,
allinterno di ogni parte, non rimano tra di loro. Ci sarebbe solo da aggiun-
gere la frattura di senso tra le due parti, ben evidenziata da A. M. Cirese
(Ragioni metriche, cit.) e ben esemplificata soprattutto dal primo dei mu-
tos (in realt un mutettu) riportati, Sangioneddu chi pascit, che peraltro
un testo particolarmente prezioso perch sino ad oggi sembra essere il
Sangioneddu, chi paschet
Si papat su clavellu.
Juro ch no nde naschet
Unu coro pis bellu.
Non ti poto isplicare
Cantu tamo, e tadoro.
Sento de non ti dare
Sin solu unu coro.
Mira bene, & repara
Cantu pro te eo pata
Penas sas pis severas.
Da sas feras impara,
Chischin amare, ingrata,
Si las aman, sas feras.
Miserabile amante,
Cale est custa tyrana,
Chi senza piedade
Ti tenet in cadena?
No vivas un instante
Cun femina mundana,
Chin sa reallidade
Incantat che sirena.
Sangioneddu chi pascit
Si papat su clavellu.
Juru ch no ndi nascit
Unu coru prus bellu.
Non ti pozzisplicai
Cantu tamu, e tadoru.
Sentu de no donai
Sin solu unu coru.
Mira beni, & repara
Cantu po tui pata
Penas is prs severas.
Da is feras impara,
Chiscnti amai, ingrata,
Si das amanta, is feras.
Miserabili amanti,
Chini esti sa tyrana
Chi senza de piedadi
Ti tenit in cadena?
No vivas unistanti
Cun femina mundana,
Chin sa realidadi
Incantat che sirena.
Cun ogni aeredda,
Si ipsa essit fora
Saludan a shora
A sa rosighedda.
Sa virgonzosedda
Sistat modestedda
Cale picinnedda,
N restat ufana.
De sa rosa etc.
Justa est sa paura,
Ca ognermosura
Est de breve edade.
Purpura, & cultura,
Sceptru, & donosura
Perdet in sa stade.
Gala, & majestade,
Pompa, & dignidade,
Cantu est vanidade
Pagu tempus hana.
De sa rosa etc.
Ci basti a dare un saggio dellantico, e nuovo modo di
poetare, uso ne due principali Capi, e Dialetti della Sardegna,
e dellarte, che li Sardi quasi naturalmente serbano nel com-
porre i loro versi. Non occorre qu far de riflessi sopra la dol-
cezza, la maest, e larmonia delle Sarde poesie. Ne giudichi
chi capisce la forza deglidiotismi, chi prende sapor delle pro-
nunzie, e chi sente le rare delicatezze della lingua Sarda. Que-
sto solo mi far lecito daggiugnere, che qualora la detta lin-
gua fosse stata pi ripulita, e come s fatto in altre nazioni, vi
avessero lavorato sopra de poetici componimenti valenti pen-
ne, e ingegni, che a Sardegna non mancano, certamente che le
Sarde poesie non sarebbero per cedere in pregio, dignit, e
leggiadria a qualsivoglia colta nazione straniera. Gli squarci
delle Sarde canzona sopra citati, e li volgari componimenti
senza studio lavorati, che saranno per seguire nella piccola
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
73
e tenersi nelle anzidette poesie di verso settenario. Le stanze
del detto poetico componimento soglion esser nove giusta il
numero de versi, che ognuna desse compongono. Dellarmo-
nica, e ritmica struttura di questa sorta di componimento ne ad-
durremo un esempio in quattro strofe duna Sarda canzona col
suo primo terzetto, e sono le seguenti:
De sa rosa impara,
Ch mustras in cara,
O femina vana.
Selectu fiore
Regnat cun honore
In sa primavera,
Vivu in su colore,
Fragrante in odore,
Rosa in fine vera.
No bessit de sfera
N est vana, e altera,
Superba, e lezera
Sa rosa galana.
De sa rosa etc.
De rubore, chhada
Tota est roseada,
Bianca, & purpurina:
Nudda pretiada,
Sempristat armada
De punghente spina:
Timet sa mischina,
Sa bella rosina
Fura peregrina
De manu tyrana.
De sa rosa etc.
Sallegra aurora,
Sas aves ancora
MATTEO MADAU
72
tra Greci, secondo che attesta Aristotile, i quali con una sola
voce per lo pi cantavano, da essi alla lira, o alla cetra, o al
flauto accordata.
Oltre al canto i Sardi aggiungono altres allarmonia de
versi il concerto del ballo, da Simonide chiamato muta poesia,
perciocch eziandio senza il canto diletta, e rende agli occhi
visibile una quasi armonica proporzione con tanti, e s varj
movimenti, e attitudini del corpo nel saltare, e ballare in giro
ordinatamente. Nel capo di Logodoro susa la maniera di bal-
lare, Laconica chiamata, la quale, come scrive Luciano, da
Greci era chiamata ormos, cio vezzo, o collana; perciocch a
guisa di collana era intrecciata di giovani, e di fanciulle, alter-
nativamente disposti, e tenentisi la mano, andando innanzi il
garzone con ballo alto, e forte, e la fanciulla seguendo con at-
to dolce, e composto, come in detta collana congiunta fosse la
giovanile fortezza, colla modestia donnesca, aggiungendovi
sempre alcune acconce canzoni, che le fanciulle co giovani
cantavano, sullarmonia delle quali regolavano il concerto del
ballo, e tutti suoi movimenti. Tale si appunto la maniera di
ballare de Sardi nel detto Capo; epper, alternati nella detta
guisa i giovani colle fanciulle, una di queste canta qualche Sar-
da poesia, accompagnata da altre due, o tre voci, per lo pi
da giovani, e rapporto alla modulazion delle voci loro si rego-
lano i movimenti, e le cadenze de loro balli. La stessa manie-
ra di ballare, eccetto il canto, comune a paesi del capo di
Cagliari, nella quale in vece del concerto delle voci susa la
sinfona, o consonanza di musici strumenti pastorecci, come
diremo pi avanti. Il ballo de Campidanesi, comecch nella
sostanza sia lo stesso che de Sardi Logodoresi, cio a dir La-
conico, e a guisa di collana, o di catena intrecciato duomini,
e di donne, alternativamente disposti; tuttavia ha qualche co-
sa di particolare, che il rende pi artifizioso, e pi leggiadro.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
75
sino ai nostri giorni, parlando dei canti polifonici del Logudoro contrappo-
sti a quelli prevalentemente monodici del Campidano, cos come degli
strumenti a fiato e della danza guidata dalla musica vocale nel Logudoro,
mentre in Campidano essa guidata dalle launeddas ].
nostra raccolta pur troppo fanno conoscere a qual grado di
perfezione potrebbe il Sardo poetare giugner col tempo col-
lassidua coltivazione della lingua, colla nata vivacit de Sar-
di, e colla viva emulazione tra medesimi, dallesempio accesa
de migliori poeti, maggiormente de Latini, ed Italiani.
Ora larmonica, e ritmica poesia de Sardi va accompagna-
ta da pi armone, cio dal canto, dal ballo, e dal suono di
musicali strumenti. Nel capo di Logodoro cantano i loro versi
con consonanza di pi voci, da Greci Polyodia chiamata, ed
unartifiziosa unione di voci, altre gravi, altre acute, tra loro
compostamente accordate, e in quattro parti distribuite, sopra-
no, alto, tenore, basso, opposte luna contra laltra con esatta
misura di tempo. Gli antichi Greci si dilettavano di cantare alle
volte con simile consonanza, se crediamo a Vincenzo Galilei
nel suo discorso sopra le opere del Zarlino. Esso canto sembra
introdotto dalle Greche colonie Doriesi, il cui modo di canta-
re, Dorico chiamato, o Dorio, inventato da Tamiri di Tracia era
grave, patetico, virile, maestoso, e nobile, e molto atto a solle-
vare, e comporre gli animi, che per era insegnamento dAri-
stotile, che a fanciulli la Dorica melodia si doveva insegnare
per renderli ben costumati
49
. Tal la detta maniera di cantare
nel detto capo della Sardegna, e nel sentir il concento di soavi,
nette, e armoniche modulazioni di voci, tra loro accordate in
questo canto, sembra che si senta un pieno contrappunto di
musica. Allopposto nel capo di Cagliari i versi per lo pi si
cantano con canto a solo, da Greci Monodia chiamato; ma
questunica voce va sempre accordata a qualche musicale stro-
mento
50
. Questera il pi comune, e familiar modo di cantare
MATTEO MADAU
74
49. Arist. polit. 8 c. 7 [Aristotele, Politica, libro VIII, cap. 7].
50. [Sullesattezza, ancora una volta, di tali informazioni fornite da Madau
in una testimonianza che resta quasi isolata fino a tempi recenti, cfr. (ol-
tre ad A. M. Cirese, Notizie etnografiche, cit., pp. 85-86) P. Sassu, La musi-
ca di tradizione orale, in La Sardegna, a cura di M. Brigaglia, vol. 2, Ca-
gliari, Della Torre, 1982, pp. 140-148, in particolare p. 140. Poco importa
sottolinea Sassu che, secondo la tradizione culturale del tempo, gli stru-
menti e le forme vocali vengano fatti risalire alla civilt greca e romana;
notevole invece che il Madau si soffermi su fatti che hanno una continuit
lettere dagli Italiani sufolo, o zufolo. Virgilio attribuisce linven-
zione di questo strumento a Pane, presso i gentili Dio de pa-
stori, da Latini chiamato Fauno:
Pan primus calamos cera conjungere plures
Instituit, Pan curat oves, oviumque magistros
51
.
Quindi che santIsidoro scrisse, seguendo Virgilio: Fi-
stulam quidam putant inventam a Fauno, quem Graeci vo-
cant Pana Fuit enim apud Gentiles Deus pastoralis, qui
primus dispares calamos ad cantum aptavit, & studiosa arte
composuit
52
.
Altri lattribuiscono or a Cibele, or a Pallade, or a Mercu-
rio, or ad Apollo; altri ad Euterpe, altri a Iagnide, altri a Mar-
sia, altri ad Olimpo, altri ad Ardato, altri ad Orfeo, altri a Mida,
ed altri anche vogliono che la sua invenzione sia pi antica,
che il diluvio, cio sin da tempi di Giubal, padre de cantanti
colla cetra, e collorgano; poich per cetra intendono soltanto
strumento da corda, e per organo, non gi quello, che susa
di presente, ma il calamo, il zufolo, o il flauto di canna, e tal
il sentimento del Calmet, e del Quadrio. Ben pu esser tutta-
via che dalcuni particolari trovati sia vero ci, che i Greci
scrissero, e che Iagnide fosse, comessi dicono, il primo ad
animar due calami, o zufoli con un fiato, e di ci Marsia suo
figliuolo ne istruisse, e questi poi Olimpo. Checchessia di ci,
il certo si , che luso de calami, o zufoli, i quali furono i pri-
mi semplicissimi strumenti da fiato, che gli antichi usassero,
assai antico in Sardegna, e porto a tal perfezione tra Sardi,
quale tra Greci, che lintrodussero, non aveva. Sul principio il
calamo non era altro, che un pezzo di canna, col quale i rozzi
antichi pastori anzich sonare stridevano. Teocrito nel sesto
suo Idillio ce ne fa testimonianza. Indi i Greci incominciarono
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
77
51. Ecloga 2 v. 23 [Virgilio, Bucoliche, ecloga II, vv. 32-33 (e non v. 23,
come indica Madau; ma si tratta probabilmente di un refuso)].
52. Isid. l. 2 Orig. c. 20 [Isidoro, Origines, libro III, cap. 21: anche in questo
caso, come nel caso della nota 54, il rinvio di Madau inesatto].
Imperciocch in esso si vedono leggiadramente distinti i due
pi nobili caratteri del ballo de Greci, che Platone descrisse,
cio la phora, che vuol dir tra[s]portamento, eseguito nel mo-
to, e ne salti, e la schema, che vuol dir figura, praticata nel
gestire, e nelle attitudini del corpo. Luna, e laltra parte sap-
partiene eziandio alle fanciulle, le quali ballano con pari de-
strezza che decoro, e modestia; ma assai pi propria de
giovani, i quali mostrano una virile agilit nel ballare, la quale
soltanto ad essi si conviene, come lo scambiamento de piedi,
lalternazione, la supplosione, la divaricazione, lo zoppica-
mento, lo strobilo, per cui in modo di turbine il danzatore
saggira in mezzo al ballo, la dipodia, giuoco nel quale i due
piedi si battono, o con essi giunti si leva in aria da terra tutta
la vita, lalternazione faticosa delle gambe in saltando, da
Greci schistas helcein chiamata, e da Latini fissilia trahere li-
gna, il correre avanti, e ricorrere addietro con pari arte che
prestezza, il piegar le ginocchia, e inginocchiati danzare, che i
Greci engonasi chiamavano, e va discorrendo daltri movi-
menti, e attitudini, eseguite sullarmonia, e concerto de musi-
ci strumenti, chessi adoprano, e che rendono il loro festevol
esercizio assai grato, e dilettevole agli spettatori.
Questi musici strumenti, la cui armonia regola quel pro-
porzionato concerto de movimenti, e delle attitudini del ballo
servono molto pi a rendere oltremodo armoniche, e dilette-
voli le Sarde poesie, che sullaccordo dessi si cantano. Io non
parlo qu di cetre, mandle, chitarre, e daltri musicali stru-
menti da corda, che le persone colte usano in Sardegna nel-
laccompagnare col suono i loro versi; parlo degli strumenti
pastorecci da fiato, i quali sono i pi familiari a Sardi, singolar-
mente a quelli del Campidano, e che al capo di Cagliari sap-
partengono, e de quali essi si servono comunemente per cele-
brare i loro festini, e per cantare le loro poesie sacre, e
profane. Questi stromenti non sono altro che calami, o zufoli,
o flauti di canna. Il flauto, cos chiamato genericamente per ca-
gione del fiato, che gli sinspira, era da Latini chiamato tibia,
da Greci aulos, e donax, dagli Ebrei scophar, dagli Etrusci su-
bolo, ondEnnio usa subulone per flautista, e con alterazione di
MATTEO MADAU
76
quello di lionessa, leonina. Da esso si port il Sardo leoned-
das
53
, contuttoch non di stinchi di lionesse, ma di canne sia-
no fatti i Sardi zufoli, e musici strumenti da fiato, ritenuto il no-
me abusivamente, che avevano i flauti fabbricati di fusoli di
lionesse, o di simili ossa: Tibias, ne fa testimonianza santIsi-
doro, appellatas, quod primum de tibiis, cruribusque fierent;
deinde per abusionem, ita coeptas vocari etiam quae non de
cruribus, ossibusque essent
54
. Per fare un musico concerto, o
contrappunto i Sardi adoprano tre, e quattro, e anche cinque
di questi calami allistesso tempo
55
, ciascuno de quali ha nel
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
79
53. [Contrariamente a quella, una volta tanto esatta, di ena, questa eti-
mologia di leoneddas del tutto fantasiosa. Non risulta neppure citata da
M. L. Wagner, Dizionario Etimologico Sardo, vol. II, Heidelberg, 1960
(Cagliari, G. Trois, 1989); mentre la ricorda a titolo di curiosit G. Pau-
lis, che fa derivare launeddas (di cui leoneddas una semplice variante)
da LIGULELLA (con riferimento allancia di questo particolare strumento
musicale). Cfr. G. Paulis, Launeddas sarde, contatti tra culture antiche
del Mediterraneo e terminologia musicale latina, in Studia linguistica
amico et magistro oblata. Scritti di amici e allievi dedicati alla memoria
di Enzo Evangelisti, Milano, Unicopli, 1991, pp. 279-311; G. Paulis, I no-
mi delle launeddas: origine e storia, in Sonos. Strumenti della musica po-
polare sarda, a cura di G. Nicola Spanu, Nuoro, ISRE-Ilisso, 1994].
54. Isidor. l. 2. Orig. c. 20 [Isidoro, Origines, libro III, cap. 21].
55. [Questa descrizione delle launeddas piuttosto precisa (cfr. ora, ol-
tre alla bibliografia tradizionale, con gli studi di G. Fara e G. Dore, e con
il fondamentale lavoro di A. F. Weis Bentzon, lo splendido volume
Sonos, citato nella nota 53). Perci, a maggior ragione, pu stupire la no-
tizia che le launeddas possano essere anche a quattro o a cinque canne,
dato che i tipi che oggi conosciamo sono solo a tre canne. Tuttavia esi-
stono altre attestazioni ottocentesche su launeddas con almeno quattro
canne (citate da A. M. Cirese, Notizie etnografiche, cit., p. 89; mentre in
Sonos, cit., p. 141 riprodotto un particolare di tempera con un suonato-
re di launeddas di cui si possono contare chiaramente quattro canne).
Difficile [dunque] mettere in dubbio limpiego, sia pure sporadico, di
strumenti a quattro o cinque canne; su questo punto le testimonianze so-
no sempre concordi, da Cetti a La Marmora, a Oneto, ad Angius (P. Sas-
su, Gli strumenti della musica popolare sarda, in Sonos, cit., pp. 9-25, in
particolare p. 18). Ma nessuno di questi autori parla di un uso simulta-
neo delle quattro o cinque canne, ad eccezione proprio di Madau. Pu
darsi, comunque prosegue Sassu che in seguito, quando le canne da
ad usar due calami, e luno chiamarono iynge tenuissimo, e di
piccola voce, laltro donace pi grosso, e pi lungo, e che pi
denso, e pieno rendeva il suono. N luno, n laltro di questi
stromenti aveva alcun foro, onde variar le voci. Iagnide fu il
primo, che incominci a far nelle canne pi fori, e a tentare
per questa via di supplire alla moltitudine di pi calami, e da
Iagnide fino ad Olimpo non pi che tre fori per canna furono
usitati. Dopo Olimpo furono i fori de calami a quattro accre-
sciuti, e Diodoro Tebano ne accrebbe anche il numero delle
canne, onde incominci a farsi un intero musico concerto,
con cui or si suonava larmonia Dorica, or la Frigia, or la Li-
dia. Questi calami forati, e uniti assieme erano chiamati da
Greci syrinx, siringa, e da Latini fistula, fistola. Erano attacca-
ti con cera, e con lino, e a maniera dala congiunti, ma disu-
guali fra loro di grossezza, di lunghezza, e di suono, eccettoc-
ch nella parte superiore, nella quale erano composti nella
medesima linea livellare per maggior facilit di sonarle, e di
trovare celeremente i tubi tra loro distanti colle labbra, colle
quali inspiravano il fiato.
Or in Sardegna susano fino al presente i detti calami, e si
suonano con destrezza, artifizio, e concento. Questi calami nel
dialetto di Logodoro si chiamano enas, voce, porta dal Latino
avenas; poich i Romani avenas chiamavan le fistole di canna;
onde cant Virgilio: Silvestrem tenui musam meditaris avena
nella prima sua Ecloga, e nella prima Eneida: Ille ego, qui
quondam gracili modulatus avena. Nel dialetto di Cagliari
leoneddas; perciocch presso i Fenicj, i quali dominarono
molti secoli nella Sardegna, i detti calami, o zufoli, o flauti si
fabbricavano non solo di canne, ma inoltre di stinchi, e dossa,
come di lionesse, delefanti, dasini, di muli, e daltri giovinetti
animali: cos anche presso i Tebani; che per un tal flauto si
chiamava appo loro theria, in Latino tibia ex hinnulorum os-
sibus facta, poich therion significa in Greco bestia, o bruto, o
animale senza ragione. Onde i Latini chiamarono il flauto con
nome generico tibia, che vuol dire stinco, fusolo, osso della
gamba, e il flauto, o zufolo di stinco delefanti elefantina,
quello di stinco dasini asinina, quello di puledro hinnulea,
MATTEO MADAU
78
s perduta, si trover di leggieri, anche migliorata, in Sarde-
gna, dove i Sardi sonatori, senza fasciarsi le mascelle, e il
mento con benda, da Greci anadigma, o phorbeia chiamata,
ci che li Frigii facevano per aiuto, e rinforzo nel sonare; non
gi due calami, o flauti, comessi, ma li tre, li quattro, e li cin-
que ancora suonano allistesso tempo, inspirando insieme il
fiato ne loro sufolini, che portano in bocca, e per essi nelle
canne, per grosse, e lunghe, e varie chesse siano, durandola
in s artifizioso musico concerto il lungo spazio di due, e tre
ore senza che veruno saccorga chessi sonatori rispirano, e
alternando sempre che vogliono con gran destrezza le armo-
nie; epper per ciascuna hanno de proprj flauti, o calami, on-
de accompagnare il ballo, e il canto delle Sarde poesie.
Ed ecco che, se mal non mappongo, mi sembra daver sod-
disfatto alla promessa da me avanzata sul principio di darvi, o
cortese Leggitore, un breve trattato dellantico, e nuovo modo di
poetare in Sardo, e dellarte che li Sardi adoprano nel comporre
i loro versi, e canzoni, e nellaccompagnar le medesime col can-
to, col ballo, e col suono di musicali stromenti pastorali. Rimane
che ora mi faccia lonore, e il piacere di presentarvi altres la
promessa raccolta di Sarde poesie, or lavorate con voci Sarde, e
insieme Latine, ed ora senza studio fatte secondo il modo volga-
re, tenuto da Sardi. Eccole. Compatite il debol presente: gradite
la buona volont del donatore, e vivete felice.
Dellantico, e nuovo modo di poetare in Sardo
81
capo un piccolissimo sufolino, e corto, colla sua linguella, a
cui si attacca un tantin di cera, che serve a temprare il suono
nellaccordarla. Essi sufolini sono inseriti ne calami, o nelle
canne, le quali sono di dissimil suono, e di disuguale gran-
dezza, ma tutte di determinata proporzione. Il primo calamo,
che fa invariabilmente un suono grave, ed come il basso nel
musico contrappunto, pi grosso, e pi lungo che gli altri,
n ha pi che un foro verso la parte inferiore; gli altri sono
proporzionatamente pi piccoli, e rendono un suono da te-
nore, da contrattenore, e da alto, o soprano, lultimo de qua-
li, ch il pi piccolo, ed ha un suono allegro, e acutissimo, si
chiama in Sardo pipa, che vuol dir fanciulla, pargoletta.
Tuttessi hanno quattro, e cinque fori per ordine disposti, i
quali colle dita si turano, e saprono nel sonarli. Il calamo pi
grosso, che ha il suono pi grave, da Latini chiamato secon-
do Plinio tibia sinistra, si porta alla sinistra insieme cogli altri
due, o tre congiunti, e attaccati, che colla sinistra mano si suo-
nano; laddove il pi piccolo, che ha il suono pi acuto, da
Latini chiamato tibia dextra, si tiene alla dritta, e colla dritta si
suona
56
. Presso i Frigj era il maggiore sforzo, e raffinamento
dellarte de sonatori il sonare allistesso tempo due flauti per la
difficolt, chessi provavano nel dar fiato a due stromenti insie-
me, e far con essi un vario, e dolce concento. Osserva il Qua-
drio, che questarte loro si pu dire perduta
57
. Ma, se altrove
MATTEO MADAU
80
utilizzare furono sempre tre, le altre venissero rese mute. Il musicologo
ritiene pertanto che sia fondata lipotesi formulata da G. Paulis (Lau-
neddas sarde, cit., p. 298) sulluso estemporaneo e virtuosistico, nel
passato, di strumenti anche a cinque canne, imboccate tutte ma di cui
venivano spinte in profondit s da consentirne la vibrazione dellancia,
soltanto quelle sulle quali di volta in volta [i suonatori] componevano la
melodia. Oppure pensabile che usassero due o tre canne di bordone,
come in certe zampogne europee].
56. Plin. l. 16. cap. 36. Vide etiam Rosin. Antiquit. Romanar. l. 3. c. 31., &
33 [Plinio (il Vecchio), Naturalis Historia, libro XVI, cap. 36. Cfr. anche J. Ro-
sin, Antiquitatum Romanorum Corpus absolutissimum ex variis scriptori-
bus collectum, libro III, capp. 31 e 33. Tale Corpus fu pubblicato nel 1583].
57. Quadr. t. 1. lib. 2. Dist. 3. c. 2 [F. S. Quadrio, Della storia e della ra-
gione dogni poesia, tomo I, libro II, distinzione III, cap. 2].
PARTE SECONDA
Raccolta di varie Sarde poesie, or composte di voci Sarde
tolte dal Latino, ed ora senza studio fatte secondo il volgar
modo di poetare in Sardo.
[SARDE POESIE TOLTE DAL LATINO]
ANGELICA CITHARA, O SIAT HYMNU SARDU IN LAUDE,
ET GLORIA DE MARIA SANCTISSIMA
Salve, salve, o PURISSIMA,
Sola columba candida,
Semper intacta & libera
De originale macula.
Non umbra est in te, Virgine,
Inter feminas unica,
De lesione Adamitica,
Et de culpa primaria.
Perfecta Luna splendida,
Et Aurora, prenuntia
De Sole de justitia
In terrenale machina,
Nostras tenebras dissipa
Cum serena presentia,
Purifica, & illumina
Tantas obscuras animas.
Mystica Rosa in Ierico
Pro candore, & fragrantia,
Et pro amabile purpura
Cum corona de gratia,
Humanas spinas mitiga,
Et penas cum clementia,
Et preserva-nos, timidos
De rigida justitia.
Palma in Cades symbolica,
Sanctos, & justos superas,
Choros etiam Angelicos
Cum suprema excellentia:
Sarde poesie tolte dal latino
85
Sarde poesie tolte dal latino
87
ODE I. PARENETICA, ET CONSOLATORIA
DE SA SARDA NATIONE
Bella SARDINIA, lacrymas
Suspende: non plus gemere:
Vestes commuta lugubres,
Modos depone flebiles
58
.
Non tempus deplorabile
Durat, non inclementia:
Festiva in fronte jubila,
Insignia assume regia.
Pro te extincta est penuria,
Et suppressa miseria,
Expulsa est indigentia,
Et respiras ingenua.
Infaustos annos turbidos
In presente si memoras,
Vides pro quale dextera
Restes in abundantia.
De tanta plaga horribile
Et inaudita angustia,
Venis redemta, & libera
Pro regia providentia
58. Lautore ha fatto questo componimento nellanno 1780, epoca, che
sar memorabile alla posterit per lestrema, e non mai fino allora prova-
ta carestia, e penuria di viveri, onde fu afflitta la Sardegna generalmente,
ed allude in essa alla veramente regia, e pi che paterna cura, e provvi-
denza, con cui S. M. Sarda VITTORIO AMEDEO III felicemente regnante
la sollev col mandarci da Terraferma, e da pi parti varj bastimenti di
grano, abbondevol sussidio, col quale respir, e si ristor tutta la nazione.
Tua est nostra victoria
De tentatione varia,
Si superamus debiles
In terra, valle misera.
Divina arca pacifica,
In te Messias habitat,
Qui naufragos nos liberat,
Et nos salvat in patria.
O gloriosa Femina,
Gemma nostra honorifica,
Margarita Evangelica,
Et corona augustissima,
MARIA, Mare in gratia,
Mare in misericordia,
Summa est nostra miseria;
Dona-nos gratia, & gloria.
Trina Persona in Unica,
Divina, eterna Essentia
Per te vivat cum laude,
Et regnet, o Purissima.
Amen.
Exaltata est Maria Beatissima
Ad thronos celestes supra Choros Angelicos.
Oremus
Deus, qui cum benigna misericordia nos flagellas, & curas,
& cum providentia admirabile servos tuos corrigis, & emen-
das, & electos tuos mortificas, & vivificas; diffunde in ipsos pro
tua clementia, Beata Maria semper Virgine intercedente, pe-
rennes gratias tuas, & dispone-nos in via justa, qui, per tempo-
rales tribulationes transeuntes in terra, in nostra celeste patria,
& eterna tua gloria respiremus. Qui vivis, & regnas etc. Amen.
86
Sarde poesie tolte dal latino
88 89
EPIGRAMMA SARDU SU QUALE DECLARAT
SARGUMENTU DE SA ODE SEQUENTE
Victorias, & divinos canto Amores
De Regnante, qui amores, & victorias
Divinas nutrit tantas inter glorias,
Quantos unit in se Regios splendores.
Quando AMEDEOS nomino VICTORES
59
De anima sua heroica narro historias,
Numen amante, & Sardas in memorias
Suos mando & triumphos, & ardores.
Tales sacros amores, & triumphantes,
In VICTORE, o Sardinia, concurrentes,
Sentis ad nos recreare conspirantes.
Videre amas victorias suas amantes?
Vincit se, expugnat chelos, regit gentes:
Tres sacros in VICTORE dominantes.
59. [Vittorio Amedeo III (1726-1796) era figlio di Carlo Emanuele III e gli
succedette al trono del Regno di Sardegna nel 1773. La sua attenzione
politica verso la Sardegna fu meno incisiva rispetto a quella del padre e,
appena salito al trono, mise a riposo il ministro G. B. Lorenzo Bogino, la
cui azione riformatrice stata sottolineata unanimemente dagli storici
sardi, a partire da G. Manno: cfr. ora A. Girgenti, La storia politica nel-
let delle riforme, in Storia dei sardi e della Sardegna, vol. IV, Let
contemporanea. Dal governo piemontese agli anni Sessanta del nostro
secolo, a cura di M. Guidetti, Milano, Jaca Book, 1989, pp. 25-112].
Et si dictat justitia,
Juncta cum gratitudine
Conservare in memoria
Benefactores Genios,
Et liberales principes,
Amantes, & solicitos
Cum mente actuosa, & provida,
Et cum manu benefica;
Quantas causas considera
Tenes de dare gratias
Pro Regnatore amabile,
Qui in te nos, Sardos recreat?
Eja, gratias, & laudes,
Chara demus Sardinia,
Quando tantas sola exigit
Sua beneficentia.
Pro tale actione debita
Sardos excita Pindaros,
In patria lyra dexteros,
In cantu peritissimos.
Grave thema est Victorias,
Et Amores exprimere,
Figuratos in Nomine
De Regnatore Principe.
Qui si tota Sarda insula
Li est tributaria, & subdita,
Donet tributos etiam
Sarda, & nativa cithara.
Sarde poesie tolte dal latino
90 91
Nymphas silvestres, Oreades, Dryades,
Et n marinas Deas, & Nereides.
Solos implora presidentes Angelos
In AMEDEA sacrata Familia
Ad inspirare competentes numeros,
Dignos de tale Rege incomparabile.
O, qui de alta regis Sardos populos
Augusta sede cum corona regia,
Si in populare cithara referimus
Sublimes tuas glorias, dissimula.
Non presummus decantare glorias,
Qu ipsas fuscamus cum vulgare laude;
Justificamus Sardos tuos subditos,
Plenos de amore, & viva gratitudine.
Errat, qui credit sola pro arte bellica
Principes summos reportare lauros,
Palmas acquirere, & veras victorias
Cum luctu, & morte, & ruina inter homines.
Si in manu Deus sceptru ponit regiu
61
,
Nobile in fronte coronas & splendidas,
Rectores creat pro servare populos,
Non pro destruere militares animos.
61. [Per comprendere la causa dei segni di elisione che compaiono in
questo verso e che Madau usa spesso, occorre rifarsi alla regola da lui
stesso formulata: nel sardo M ed S finali verrebbero elise nei nomi della
seconda o della quarta declinazione (con alcune eccezioni come Deus e
Jesus). Lo stesso fenomeno sarebbe attestato anche nel latino pi antico,
per cui in quest, e in altre simili mutazioni, che sembrano anomale e ir-
regolari, i Sardi altro non facciamo, che serbare in realt una perfetta
analoga colla lingua Latina, chera usa in quel tempo, in cui ce lhan da-
ta i Romani (M. Madau, Saggio, cit., pp. 56-57)].
ODE II. SARDA PANEGYRICA, ET EUCHARISTICA
PRO VICTORIU AMEDEU III RE DE SARDINIA
60
Sardos beatos, qui in regnante Principe
Sentmus mille tutelares Genios,
Pro terra nostra vigiles, solicitos,
Pro nostra sorte providos, beneficos.
Immensas, Deus, ti donamus gratias
De tale rara tua providentia
In nos donare pro Rege una imagine
Viva, & expressa de misericordia:
Rege, qui in anima portat, & nomine
Tuos amores, nostras & victorias,
Tantas acquirit, quantos ligat animos,
Subditos suos cum beneficentia.
Nostra non cures, cithara eucharistica,
Aganippeas invocare virgines,
60. [Come si gi detto nella Prefazione, nelledizione settecentesca
questo componimento (come pure lepigramma che lo precede) era
stampato, in una sola colonna, con caratteri dal corpo maggiore rispetto
a quello dei caratteri usati per gli altri testi: era una sottolineatura grafica
della maggiore importanza del tema trattato. Non si qui conservata
tale differenziazione originaria, ma si mantenuto un altro aspetto grafi-
co ispirato dai medesimi criteri reverenziali: si pu notare come siano
interamente in maiuscolo il nome del sovrano, della famiglia reale, dei
suoi componenti e persino della Corte ( lo stesso maiuscolo usato, an-
che se non altrettanto sistematicamente, per evidenziare, in altri testi, il
nome della Madonna o di Cristo), mentre in maiuscoletto (un po pi in
basso anche nei caratteri usati) sono i nomi di vicer come Lascaris o
Masini. Anche in altri componimenti si notano i medesimi criteri gerar-
chici visualizzati con tali sottigliezze grafiche: cfr. per esempio lOde IV,
dove il nome dei vescovi (Melani e Natta) in maiuscoletto, mentre il
maiuscolo riservato alla Regia Familia].
Imperet David cum victrice dextera,
In Salomone corona pacifica
Semper & fuit, est & inter principes
Rara, superba, luminosa invidia.
Qu cum potente superes exercitu,
Et cum multiplice bellica machina
Turres, & terras subjectes, & populos,
Fortuna est tua, non tua victoria.
Vera est victoria subjugare, & regere
Animos nostros cum fidele spiritu,
Thronos eternos cum virtute acquirere,
Et gubernare cun amore subditos.
Tales triumphos conjunctos in nomine
Vides de Rege VICTORE, Sardinia,
Principe grande, singulare, amabile
Qui illos connectit, & unit in anima:
Anima heroica, Anima magnanima,
Cuju diadema gemmas inter fulgidas
Tres principales ostentat victorias,
Raras & dotes suas splendidissimas.
Affectiones domat in se proprias.
Summos honores, quantos ipse accumulat
Indole in nobile, & persona regia,
Tantos non curat sua pro modestia.
Non est qui vincat magnos inter principes
Regales suos splendores, & glorias:
Ipse sexspoliat, in affectu, & spiritu
Pro creatore, Reges qui constituit
Quales observas nobile de flumine
Undas immensas currere gratissimas,
Intrare in mare, & humiles se perdere
In generosa, & primitiva origine.
Ambos in orbes regimen si extenderet,
Inter & stellas thronos constitueret
Superba-mente cum fastosa gloria,
Maneret semper vile in servitudine.
Qu cristas Deus excelsas non tolerat,
Et qui non frenat arrogantes animos,
Trahit catenas mille intollerabiles,
Fabula, & umbra remanet de principe.
Justa est de Numine nostra dependentia,
Rege inter Reges, qui oblgat tremere
Humiles valles, montes & altissimos,
Cedros sublimes, & hyssopos infimas.
Grande in VICTORE tales altitudines
Tanta in potentia regale non vidimus:
Ambitiones domat, frenat, reprimit,
Ipse se, & suas glorias sacrificat.
Tranquilla-mente procedit, si judicat,
Moderat altos, & refrenat impetus:
Si ferit, curat; si punit, remediat;
Semper flagellat cum paterna dextera.
Iras si accendit pro punire iniquos,
Quales in rege concitat justitia,
Temperat blanda cum misericordia,
Dat salutares pluvias, si fulminat.
Bene inde restat Europa attonita
Quando in VICTORE regnante considerat
Junctas cum tale temperante spiritu
Dotes dispersas principes in varios,
Sarde poesie tolte dal latino
92 93
Sarde poesie tolte dal latino
94 95
Cum fortitudine summa temperantia,
Viva cum fide invicta patientia.
Inter se ipsas de primatu & litigant
Virtutes nobiles, & admirabiles,
Credes & semper excedere singulas
In generosa capacissima anima.
Cum cultu splendet de beatos spiritus
Obedientia a Romanos Pontifices,
Cum pietate, & vita irreprehensibile
Fervidu zelu de Fide Catholica.
Ipsas coronat cum virtute principe,
Vera & regina, charitate eximia,
Sua & cum prole divina, & amabile,
Beneficentia, & misericordia.
Cum tale, & simile pia violentia
Construit domos in Sione mystica,
Celeste & curat preparare in aula,
Soliu eternu, & regnu indefectibile.
Tanta superna cura, & vigilantia
De grande Rege, exemplare admirabile,
Confundit altos, & vulgares animos,
Maxime & clamat principes ad spiritus.
Singulare-mente augustos domesticos
Incitat, movet ad volare, & provocat
Quasi per vias aquila stelliferas
Pro nidos ponere in beata Regia.
Similes curas, & solicitudines
Conjuge in sua cum stupore vidimus,
Femina electa, FERDINANDA Iberica
62
,
62. [Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di Filippo V e di Isabella
Solitos justa adoptare pro regula,
Norma exemplare, & idea methodica
Pro gubernare gentes, & provincias,
Modos de sua mente incomparabile.
In ipsa sola viva, & vera effigie
De tota sua stirpe Imperatoria
Credes Humbertos, Amedeos vivere,
Grandes Victores, Philibertos, Carolos.
Tales, & tantos nobiles prototypos
Premittit Deus pro una sola imagine,
Et Rege tale, qui in se ipsos suscitat,
Et representat conjunctos, & superat.
Ipse non amat occupare populos,
Novas & terras cum Sarda conjungere:
Superiores anhelat acquirere,
Et plus excelsas procurat victorias.
De jure debet regnare in Jerusalem,
Et de terrena non curat, qu reputat
Solos, & dignos triumphos, & lauros
Nostra in celeste conregnare, & vivere.
Ipsa in eterna Sion beatifica
Construit turres, domos & edificat,
Format coronas, unit laureolas
Summas, divinas, & inestimabiles.
Et pro occupare thronu excelsu in gloria
Applicat tales artes validissimas,
Tantas & fortes, & potentes machinas,
Quantas exercet bonas pias operas.
Anima in sua disputat heroica
Rara clementia cum rectitudine,
Sarde poesie tolte dal latino
96 97
Sarda & quando o lyra nostra, eximias
In fine tentas cantare victorias
De Regnatore & amante, & amabile,
Qui cun amore nostros ligat animos?
Patria observas bene dilectissima,
Quotidiana cun experientia
Commune nostru si ipse est beneficiu,
Corona & nostra, fortuna, delicia.
Non vides Calaris, vides & Sardinia,
Qu etiam si ipse restet in Italia,
Regnat pro te, in te vivit, & residet,
Quando & distantes nos amat, & animat?
Animat, amat charos suos subditos
Cum paternale amore & incredibile,
Tale & cum cura vigilante singulos,
Quasi crearet nostros Sardos populos.
Tantas si admiras de planeta principe
Vivificantes altas influentias
Venire in terras, recreare & humiles
Silvas, & campos cum calore, & lumine;
Si cun harmonica regula, & ordine
De excelsa vides machina stellifera
Flammas celestes, actuosas, vigiles
Semper in motu influere beneficas;
Tale & in actu incessante considera
De Regnatore beneficos animos,
Insula in nostra semper presentissimos,
Pro recreare-nos fideles subditos.
Cum generosa, & viva competentia
Servit, & regnat, ministrat, & imperat,
Regina nostra beneficentissima
63
.
Celebret fama Amalasuntas Gothicas
Gallas Clotildes, Theodolindas Bavaras
Elisabethas Hispanas, & Hungaras,
Et Margaritas inclytas Sabaudas;
In FERDINANDA credimus revivere
Tantas, & tales animas heroicas,
Et de virtute, divisa inter singulas
Schola Ipsa est viva AMEDEA in Familia.
Facta magistra, & norma perfectissima
De numerosa sua Prole regia
Format in spiritu, in virtute, & educat
Victores, Carolos, novos Mauritios,
Inter & ipsos grandes Adelaides,
Marias, Annas, Carolinas inclytas,
De pietate perfectas imagines,
Pro innocentia columbas purissimas.
Tales in nobiles teneras animas
Ipsa transfundit grandes suos spiritus,
Et de materna doctrina catholica
Imbuit illas, roborat, & dirigit.
Dotes vulgares, & n ordinarias
Virtutes speres sua in Domo Regia.
Semper si credis optimas rarissimas,
Singulas raras crede in ipsa, & optimas.
Farnese, aveva sposato Vittorio Amedeo III di Savoia nel 1750 e gli dette
undici figli. Cfr. N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773
sino al 1861, vol. I, Roma-Torino-Firenze, Fratelli Bocca, 1877; F. Co-
gnasso, I Savoia, Varese, DallOglio, 1971].
63. da notarsi, che lautore ha fatto questo Sardo componimento nel
1780.
Sarde poesie tolte dal latino
98 99
Quantos tributos nostra de Sardinia
Congregat annuos aula in eraria
Dispensat, dividit, & in nos distribuit;
Animos solos servat inexhaustos.
Quale videmus mare immensurabile
Undas unire mille tributarias,
Et cum perenne refluxu visibile
De usura immunes semper restituere.
Pro tale causa fortunatos homines
Credo, pro grande VICTORE qui militant,
Cujas imbelles proles ipse reputat
Etiam dignas de munificentia.
Plus & felices Sardas terras estimo,
Fundit in quales summas incredibiles
Cum sinu amante, & liberale dextera,
Magnificentia vera-mente & regia.
Sarda si nostra est fraudata insula
De transmarina Indica divitia,
Plus est contenta cum VICTORE Principe,
Fortuna nostra, delicia, & gloria.
Quantas cum sua multiforme industria
Commoditates privatas, & publicas
Ipse procurat pro nos constituere
Felices singulos, nobiles, & infimos?
Artes humanas, divinas & literas
Cun quale affectu, & ardore non promovet
Ad educare in vera sapientia
Etates teneras, & fideles subditos?
Accendit ipse juveniles animos
Cum pensione, & mercede honorifica
Et nos exctat cun amore, & obligat
Ad li servire de jure, & justitia.
Quales non trahet animos indociles
Videre in Rege curas ardentissimas
Modos & proprios de clemente Numine,
Viles nos servos imponente in humeros?
Simile & onus portat, qui nos dirigit;
Nos servat ipse, & quasi in se bajulat
Quantos gubernat, & pro magna gloria
Tenet portare communes miserias.
Nos si ploramus, suspirat ipse etiam;
Si nos sentimus penas, ipse & tolerat:
Nostra penuria sua est penitentia,
Et nostra angustia suos ferit animos.
Non dubitemus preces qu ipse & lacrymas,
Justas & nostras querelas timidas
Semper acceptet, & cun efficacia
Promtas procuret dare providentias.
Literas damus, scriptas & memorias?
Revidet grande cum solicitudine,
N tardat nos relevare, qui reputat
Languores nostros proprios proprissimos.
Sua in presentia si nos constituimus,
Augusta in fronte relegimus indices
Claros, patentes, sinceros, perspicuos
De bonitate, & affectu invincibile.
Mente cum vigile previdet, & prevenit
Necessitates privatas, & publicas:
Ipse sexspoliat sua de opulentia
Pro sublevare nos subditos miseros.
Sarde poesie tolte dal latino
100 101
Simile in forma vides influentias,
Datas in terras stellas per beneficas
Summa procedere de intelligentia,
Celestes spheras regente cum regula.
Ipse zelantes, & irreprehensibiles
Sacros pastores nominat, & eligit
Pro gubernare cum spiritu ecclesias,
Greges fideles Sardos pro dirigere.
Laudet grandes Antoninos Florentia,
Nostra Sardinia non ardet de invidia:
Ipsa tres suos numerat consimiles,
In habitu unos, in ordine, & spiritu.
Nostros non vides pastores egregios,
Melani, Astesan, Radicati amabiles
65
,
Totos tres, stellas ardentes Dominicas,
Prima de nota, sphera, magnitudine?
Inter extraneos computat & patrios
Pilos, Deplanos, Arras, Serras inclytos
66
,
Episcopale ja postos in cathedra,
Bene qui suscitant Sardos Eusebios
67
.
65. [Si tratta, rispettivamente, di Filippo Vittorio Melano di Portula, vesco-
vo di Cagliari dal 1778; di Astesan, arcivescovo di Oristano; e di Gioacchi-
no Domenico Radicati di Saluzzo, vescovo di Alghero negli anni in cui
Madau componeva questode. Per ulteriori informazioni al riguardo cfr.
P. Martini, Storia ecclesiastica di Sardegna, vol. III, Cagliari, Stamperia rea-
le, 1841; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793 (vol. I, a cura di
G. Todde, e vol. II, a cura di G. Olla Repetto), Sassari, Gallizzi, 1974].
66. [Si tratta, nellordine, di Giovanni Maria Pilo, vescovo di Ales dal 1761
al 1786 (cfr. lampio spazio dedicatogli da P. Martini, Storia ecclesiastica
di Sardegna, cit., vol. III, pp. 184-189); di Deplano, che ebbe un breve
episcopato ad Iglesias nel 1781; di G. B. Arras Minutili, della diocesi di
Ampurias (Castelsardo); e di Giovanni Antioco Serra-Urru, vescovo pri-
ma di Oristano, poi di Galtell-Nuoro (dal 1781 al 1786)].
67. [P. Martini (Storia ecclesiastica di Sardegna, cit., vol. I, p. 49) ricorda
Pro los formare semper benemeritos
De regia aula, patria, & republica.
Summa cum plebe infimas considerat,
N exclusa venit de sua cura provida
Agricultura, semper necessaria
Pro fructu, tractu, victu, subsistentia.
Laboriosos honorat, & animat,
Stivas qui tractant in saltu precipue,
Agricultores, pro arare fertiles
Sylvas, & campos, & terras pinguissimas.
Cujas communes veras indigentias
Pro sublevare, & miseras familias
Mille stabilit montes frumentarios,
Mille & nummarios fundat, & instituit
64
.
Cum quanta in summa virtute considera
Anima informet corpus, & vivificet,
Facil & credes qu pro vigilantia
De Rege amante respiret Sardinia.
Ne ja cum sola sua viva industria
Sardos fortunat subditos, & prosperat;
Influit etiam mentes per idoneas,
Sua animatas benefica de indole.
64. [I monti frumentari esistevano in Sardegna gi dalla fine del XVII se-
colo, ma furono regolati e diffusi capillarmente in ogni comunit sotto il
ministero del Bogino. Rispondevano allesigenza di mettere a disposizio-
ne dei contadini poveri le sementi per le semine, con un prestito in grano
a tasso dinteresse molto basso. I monti nummari o di soccorso (una sorta
di istituti di credito) vennero istituiti con editto del 22 agosto 1780 e anda-
rono ad affiancarsi a quelli frumentari. Fornivano prestiti a basso tasso di
interesse ai contadini per lacquisto di strumenti di lavoro o per far fronte
alle spese del raccolto (cfr. G. Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda, Ba-
ri, Laterza, 1984; A. Girgenti, La storia politica nellet delle riforme, cit.)].
Sarde poesie tolte dal latino
102 103
In CORTE tenet Regentes, & Judices,
De CORTE & leges dat sapientissimas,
Cum CORTE, & Regia Sarda Audientia
Tranquilla-mente respirat Sardinia.
Raros triumphos, raras & victorias!
Subditos trahere dulce in violentia,
Et cum catena infrenare appetibile
Populos tantos, tantos Sardos animos.
Pro conservare in eterna memoria
De grande Rege Victorias similes
Formare statuas judico inutile,
Et triumphales columnas erigere.
Pignus pls stabile est ipsa Sardinia,
Et monumentu pls perenne, & nobile:
Domat columnas, consumit & statuas
Tempus in motu, & cursu imperceptibile;
Sardos non valet animos consumere,
Eterna-mente de VICTORE memores,
Qui tenent suas inclytas victorias,
Scriptas in se cun immortale litera.
Semper qu terra blandas herbas germinet,
Sylva & amena frondosas creet arbores,
Mare & instabile det arenas bibulas,
Turba & argentea inter undas habitet;
Semper qu montes humores crystallinos
Sudent, & lactent fontes limpidissimos,
Currat & flumen valles inter humiles,
Ripas fecundet, plantas & propinquas;
Semper qu in domo columba nidifichet,
Et rosas spina circumdet purpureas,
Volent & aves sublimes per ara,
Si Sacerdotiu Deus, & Imperiu
Unire mandat fidele in Regimine,
O! quales nostros Rectores, & Principes,
De Rege electos admiras, Sardinia?
MASINI venit, si discedit LASCARIS
68
,
Beneficantes ambos pro te Genios:
Pro grande LASCARIS respiramus, vivimus,
Et pro MASINI recreamus animos.
LASCARIS est, qui de morte nos liberat
Cura cum sua fatale in penuria:
Est & MASINI, qui servat reliquias
De nostra vita sua cum clementia.
Heroes ambos nos salvare vidimus
Cum providentia, & misericordia:
Sentimus ambos tutelares Angelos,
Et protectores de Sarda nostra Insula
69
.
Ne modos tales admiremus nobiles,
Qui illos apprehendere, bene nos intendimus
De dominante VICTORE admirabile,
Quasi de viva spirante academia.
Informat ipse benefica de indole
Ministros suos doctos, pios, vigiles,
Cun equitate per quales nos judicat,
Et semper cum rectitudine dirigit.
che S. Eusebio di Vercelli era (come S. Lucifero) nato a Cagliari alla fine
del III secolo].
68. [Il conte Valpurga di Masino, il cui viceregno dur dal 1780 al 1782,
succedette al vicer Lascaris di Castellar (cfr. F. Loddo Canepa, La Sarde-
gna dal 1478 al 1793, cit., vol. II, pp. 388-389), che era stato lautore del
progetto per la costituzione dei monti nummari in Sardegna].
69. Lautore non poteva prevedere che fosse per succedere a passati Vi-
cer di Sardegna lEccellentissimo signor CONTE THAONE DI SANTAN-
DREA, comunemente chiamato IL PADRE DE SARDI [cfr. nota n. 75].
Sarde poesie tolte dal latino
104 105
Dies, & noctes supplicare & fervida
Qu de divina sua plenitudine
Piissima sua pro misericordia
Gratias pluat in Rege VICTORIU,
Cuja in Sacrata AMEDEA Familia
Augustas proles eternet, & prosperet
Cum Genitore, Genitrice & Regia,
Ipsas & donet immortale gloria.
Et arment choros inter ipsas musicos;
Semper ch clara signet Luna, & ordinet
Dies, & annos variante in lumine;
Semper qu aurora matutina rutilet,
Flammas solares proximas & nunciet,
Nomen & vivet de VICTORE amabile,
Nostros Regente cun amore populos,
Et triumphante de Sarda nostra Insula
Regia sua cum beneficentia.
Qu si pro fine exprimere nos convenit
Altas, sinceras nostras gratitudines,
Et recognoschere infinitas gratias,
Quales sentimus de Regnante Principe;
Arte cum quale, & facundia, & spiritu
Gratias dare speramus, & credimus,
Favores suos memorare regios
Pro demonstrare gratos nostros animos?
Etiam si, nostra tentes Sarda cithara,
Hymnos cantare mille eucharisticos,
Latino-Sarda solu Musa suggerit
Ideas grandes, & angustos terminos.
Remanet una via pro qu estimes
Gratias tantas, o grata Sardinia,
Et est orare Numen adorabile
Qu illas munret digna-mente
70
, & premiet,
70. [Si sar notato, a questo punto, come il trattino che in questo componi-
mento separa la radice e il suffisso di avverbi di questo tipo (superba-mente,
tranquilla-mente, singulare-mente, ecc.) serva a riattivarne il significato
etimologico, facendoli sembrare anche sintagmi ablativi latini costituiti
da Aggettivo + Nome].
Sarde poesie tolte dal latino
106 107
Nudos vestis, & sublevas
Invalidos, & miseros.
In domo cibas propria
Grandes turbas famelicas,
De vile passu redimis
Et derelictas virgines.
Inter tantas angustias
Cun industria incredibile
Dies, & noctes vigilas
Pro nostra subsistentia.
Per naves frumentarias
72
,
Provenientes de Italia,
Et terra hostile, & barbara
Nos Donas abundantia.
Pro vectura difficile
Si tardat providentia,
Mare accusas instabile,
Horas eternas reputas.
Ardentes curas vidimus
In tua mente provida
Semper conceptas ideas
Parturire proficuas.
Quales apes solicitas
Vides cellas distinguere,
72. [Qui c un riferimento generico alle navi frumentarie che talvolta veni-
vano inviate dal continente per alleviare le precarie condizioni economi-
che dellIsola. In particolare, in occasione della disastrosa carestia del 1780
(cfr. la nota n. 58 dello stesso Madau), durante il viceregno del Lascaris, ar-
rivarono dal Piemonte 4.000 sacchi di grano, accompagnati da una sov-
venzione straordinaria di 200.000 lire (cfr. F. Loddo Canepa, La Sardegna
dal 1478 al 1793, cit., vol. II, p. 379)].
ODE III. SARDA ICHNUSA IN LUCTU
Canto pro quale causa
Gemat Sardinia misera,
De triste vultu & lacrymas
Mandet inconsolabiles.
Bene afflicta Melpomene,
Modos inspira teneros,
Et da dociles numeros
De populare cithara.
Sentit Ichnusa, o LASCARIS,
Qu in breve nos destituas,
Et de tua defraudes
Vigile providentia.
Et dolet in te perdere
Tantas curas beneficas,
Quantas in ipsa exercitas
Per tres annos continuos
71
.
Pro te, principe amabile,
Nostros vidimus populos
In extrema penuria
Cun abundantia vivere.
Generale in miseria
Regnat misericordia,
71. [Il viceregno di Lascaris di Castellar, alla cui azione benefica intera-
mente dedicata questode, dur dal 1777 al 1780. Pare sia stato veramen-
te un ottimo governante, che peraltro, caso raro nella cronaca dei vi-
cer, [] ebbe a esaltare le virt naturali degli isolani (F. Loddo Canepa,
La Sardegna dal 1478 al 1793, cit., vol. II, p. 377)].
Sarde poesie tolte dal latino
108 109
Cuja alta providentia
De suprema aula Regia
Tales mandat idoneos,
Et beneficos principes.
Vides, excelsa Calaris,
Quantos favores obtines
De dominante amabile,
Qui regnat in Sardinia,
Et cum corona Regia
In fronte augusta & splendida
Nomen portat de Numine,
Victorias & in nomine?
De Jove si principiat
Providentia benefica;
A Jove demus gratias
Qui in LASCARI nos recreat.
Amamus in te, o LASCARIS,
Magnificas reliquias
De stirpe Imperatoria,
Orientale, antiquissima.
Quantos tua in prosapia
Progenitores numeras,
Tantos heroes magnanimos
Representas, & superas.
Ostentet ipsa splendidas
Coronas, triumphos, lauros,
Tantas excedit glorias
Tua beneficentia.
Ipsa est tota tua propria;
Mille & dotes residuas,
Panes dare nectareos,
Guttas sudare melleas,
Et quales hortos fertiles
Plantas lactare varias,
Sustentare etiam arbores,
Frondosas, & fructiferas.
Tales solicitudines
De Ichnusa tenes subdita,
Qu quasi proprias estimas
Quantas dirigis animas.
Tanta misericordia
Conjuncta est cum justitia,
Rigores & dulcificas
Cum compassione tenera.
Promulgas cum prudentia
Leges sapientissimas,
Forte & infrenas dextera
Duros, feroces animos.
Punis, absolvis, judicas
Semper cum rectitudine,
Et non supportas gemere
Et pupillos, & viduas.
Nostras lites decidere
procuras, & componere,
Et sopire discordias,
Vindictas & extinguere.
Subjectos tenes populos,
Et gratos, & pacificos,
Dispostos ponere animas
Pro AMEDEA Familia,
Sarde poesie tolte dal latino
110 111
O semper grata Calaris,
Corona nostra, & gloria
Reflecte; quales gratias
In fine retribuimus.
Pro nostra insufficientia
Sola nos restat unica,
Et est protestare humiles
Qu pro LASCARIS vivimus:
Qu imagines suas fingimus
Nostras eternas animas,
Et restamus de LASCARIS
Sempiterna memoria.
Communes inter principes
In te laudare omittimus.
O! & cum quale spiritu,
Melancholica cithara,
Dotes suas enumeras,
Penas nostras exasperas?
Est importuna musica
In grave luctu exprimere
Nomen desiderabile,
Si tale sentis perdere.
Cessa: ista nocte LASCARIS
Vela dat, & de Italia
Sola tractat pro vivere
Cum Conjuge dignissima.
Expressa est ipsa in turture,
Dante clamores teneros
De rupe solitaria
Cun ardente impatientia.
Bene respondet LASCARIS:
Navigat, & non dubitat
Cum se de Ichnusa subdita
Sardos portare spiritus.
Adverte, o mare instabile,
N suscites in transitu
Undas, ventos contrarios,
Et n marinas furias.
LASCARIS est, qui navigt:
Qu est ipse considera:
Et Sardinia velificat
Cum tale amante Principe.
Sarde poesie tolte dal latino
112 113
ODE IV. SARDA
MELANI
73
nomen celebre
Cantet superba Calaris,
Et Sarda terra applaudat
Cum jucunda memoria.
Ipse venit de nobile,
Et illustre prosapia,
Et domesticas glorias
Occultat pro modestia.
In docta, sacra, egregia
Religione Dominica
Amat vivere, & teneros
Annos suos sacrificat.
Pro doctrina, & prudentia
Condiscipulos superat,
Raros & tenet similes
In pia mansuetudine.
In Domo literaria,
Caralitana, Regia,
Primas cathedras occupat,
Divinas dictat scientias.
Tantas dotes accumulat
In se, & unit amabiles
73. [Nominato nel 1778 vescovo di Cagliari, Filippo Vittorio Melano da
Portula, domenicano e dotto docente nellUniversit di Cagliari, godette di
grande popolarit, ch in lui risplender si videro le virt dun ottimo pa-
store, in guisa tale che, obliata la sua origine straniera, in tempi disastrosi
donato veniva damore e di venerazione come se sardo ei fosse (P. Marti-
ni, Storia ecclesiastica di Sardegna, cit., vol. III, p. 169)].
EPIGRAMMA PRO SU PROPRIU ARGUMENTU
O Sardos infelices, qui perdmus
LASCARIS pro fatale nostra sorte!
Tres annos computamus, qui, de CORTE
Si ipse non venit, in breve permus.
Pro providentia sua non gemmus
Totos tres annos in penuria forte:
Ipse est, qui de angustia, & certa morte
Nos dat exemtos, quales nos sentmus.
Si vivmus felices, si abundamus,
Pro tale Principe est, & protectore:
Pro vigilantia sua respiramus.
Calaris grata, quales gratias damus?
In mente nostra restat, & pro amore
Eternas statuas suas nos formamus.
Sarde poesie tolte dal latino
114 115
Pro te fatigat, Calaris,
Cum constantia Apostolica,
Et cum fide Evangelica
Pro te gemit, & supplicat.
O providentia altissima,
In te benigna, & prodiga!
Pro NATTA
74
incomparabile
Ipsa MELANI suscitat!
Ambos vides in habitu
Similes, & in ordine,
In fervore non varios,
Unos etiam in spiritu.
Deus, qui tantas gratias
Das, mediante Virgine,
Inter ipsas perpetua
Una nos dona maxima:
Vivat REGIA FAMILIA,
Et vivat etiam LASCARIS:
Restet ipse pro Principe,
MELANI pro Pontifice.
74. [Natta era stato arcivescovo di Cagliari, ma nel 1763 si era dimesso
per tornare alla vita monastica, protestando per leccessiva estensione
della diocesi di Cagliari che rendeva difficili le visite pastorali. Dopo la
sua protesta venne ripristinata la diocesi di Iglesias (cfr. P. Martini, Storia
ecclesiastica di Sardegna, cit., vol. III, p. 116)].
De grande exemplare homine
Qu populos edificat.
Fama volat, & resonat
In suprema Aula Regia,
Et, destinante Principe,
Sacras acceptat infulas.
In cathedrale ecclesia,
Inter Sardas primaria
De pastorale cathedra
Greges fideles dirigit.
Calaris, si sanctissimos
Tantos pastores numeras;
Inter ultimos reputa,
Non MELANI inter infimos.
Divina providentia,
De te semper solicita
Format, mandat, & congregat
Tales selectos homines.
Ipsa portat de Italia
Per mare, & terras varias
MELANI, qui inter optimos
Tua venit pro ecclesia.
Non dormit ipse; vigilat:
Non ferit; curat debiles:
Clamat, & non dissimulat
Pastorale in custodia.
Die, & nocte est in specula,
Qui tentat salvare animas,
Illuminare populos,
Et sublevare miseros.
Sarde poesie tolte dal latino
116 117
Libera-nos, o Deus, cum clementia,
Et clamores intende cum patientia.
De vile terra factos, nos tolra,
Et supporta, & procura-nos salvare:
Salva-nos, Deus, nostra gloria vera,
Eterna vita nostra, beatu mare,
In die tua terribile, & severa
Facturas tuas non cures damnare;
Ne nos condemnes, creaturas tuas,
Una anima est; si perit, non das duas.
Misera anima! Si erras, & varas
Per difficiles vias, & tortuosas,
Et non repudias tantas phantasas,
Et culpabiles pompas, & damnosas,
Intrare est impossibile per vias
Angustas, triumphales, & gloriosas,
Et possibile ruere in fatales,
Et profundas cavernas Infernales.
Homines, qui cum tanta incertitudine
In lacrymosa valle militamus,
Et cum continua ardente inquietudine
Tota vita die, & nocte fatigamus;
Cum viva, fide, amore, & mansuetudine
Operemus, si glorias suspiramus:
Deus est, qui promittit nos salvare,
Et eterna corona nos donare.
In te, MARIA VIRGINE, speramus,
Inter sanctos, & justos sancta, & pura,
Gementes cum fervore & supplicamus
Qu intercedas pro tanta creatura,
Fragile, & delinquente. Si imploramus
Auxiliu, & patrociniu, da, & procura
Defendere tuos servos, qui anhelantes
Suspiramus in terra militantes.
RHYTMU SARDU DE SA DIVINA PROVIDENTIA,
ET DE SA MISERA VITA HUMANA
DEUS, qui cum potentia irresistibile
Nos creas, & conservas cun amore,
Nos sustentas cum gratia indefectibile,
Nos refrenas cum pena, & cum dolore,
Cum fide nos illustras infallibile,
Et nos visitas cum dulce terrore,
Cum gloria premias bonos ineffabile,
Malos punis cum pena interminabile,
Ja cum misericordia, ja justitia
Humilias, & exaltas, feris, curas:
Pro nostra conditione, & injustitia
Nos tractas, tuas miseras creaturas:
Si leges tuas violamus cum malitia,
Nos castigas, & mandas penas duras;
Si ti servimus per operas bonas,
Promittis etiam palmas, & coronas.
Die, & nocte suspiramus impatientes.
In terra valle misera imploramus
Misericordias tuas, penitentes
De tanta culpa nostra. Si mundamus
Animas, & conscientias delinquentes,
In gratia tua nos justificamus.
Cum dolore, & perfecta contritione,
Et humile, & sincera confessione.
O fragiles creaturas, & errantes!
O tempus breve! O humanas mutationes!
Bene, & male operamus inconstantes,
Rumus, & vitamus occasiones,
Teneros nos sentimus, & amantes,
Duros etiam ingratos. O passiones!
SARDE POESIE FAMILIARI, FATTE SECONDO IL VOLGAR
MODO DI POETARE IN SARDO
118
EPIGRAMMA SARDU SUPRA SU DICTU ARGUMENTU
DE SA MISERA VITA HUMANA
O nostros miserabiles amores!
O volubiles mentes inconstantes,
O ideas infructuosas delirantes,
O funestas passiones, & humores!
O nocturnas vigilias, & terrores!
Occupationes diurnas tumultuantes,
O interiores culpas perturbantes,
O exteriores penas, & dolores!
Inter inquietas undas nos sentimus:
Inundat pena, & culpa maledicta:
Ja in mare, & alt abyssu quasi rumus,
Si ad te, Refugiu nostru, non currmus,
Clamantes, Divina Arca benedicta:
Salva-nos, o MARIA, qu permus.
SANIMA CONTRITA A PEES DE JESU CHRISTU
CRUCIFIXU PRORUMPIT IN SOS SIGHENTES
AFFECTOS DE COMPUNCTIONE
SEXTA
JESU, amante Redemtore,
In Rughe pro me suspesu,
Mi peneto, dhaer offesu
Tantu amabile Segniore.
Amante Crucificadu,
De sanima dulce Sposu,
Mustrati Babbu amorosu,
Non sias pis indignadu.
Tibi soli hapo peccadu:
Confesso che peccadore.
Mi peneto etc.
R supremu de sos Rs,
No pro sa pena incurrida,
N pro sa gloria perdida,
Sin pro esser chie ss,
Contritu a sos tuos ps,
Piango, & clamo cun fervore.
Mi peneto etc.
Dami su dolore, & pena,
Dami lagrimas comente
A unu David penitente,
A unu Pedru, & Madalena:
Piena custa anima piena
De su tou sanctu timore.
Mi peneto etc.
Sarde poesie familiari
121
Como piango cum clamore.
Mi peneto etc.
O vida male impleada
In pensamentos mundanos,
In gustos, & tractos vanos
Continuamente gastada!
Pero como renovada
Cherzo ch mudes tenore.
Mi peneto etc.
Ja non cherzo pis amare
Benes mundanos, & gustos,
Chi amarguras, & disgustos
Solen in coro lassare:
No mi den pis ingannare
Gustos de malu sapore.
Mi peneto etc.
Mi spanto ch no has armadu
Contra mie sas creaturas,
Chi cun sas penas pis duras
Podian haer vindicadu
Offensa tanta, & peccadu
Contra su sou Creadore.
Mi peneto etc.
Su fogu no mi hat bruxadu,
No sest aperta sa terra,
No mhat factu saera gherra,
Saqua no mhat affogadu,
Su chelu no mhat jectadu
Rajos de fogu, & furore.
Mi peneto, etc.
De sas venas in riscattu
Desti su sanbene a rios
Sarde poesie familiari
123
Tantu sento haer offesu
A tale Segniore, & Deu,
Ch dia su coro meu
Partire mesu pro mesu:
Dami de soffensa pesu
Ch morza a puru dolore.
Mi peneto etc.
Cando a tie dispretiesi
Pro custos benes finitos,
A tormentos infinitos
Cognosco mi condemnesi.
O comente non restesi
De sinfernu habitadore!
Mi peneto etc.
Cognosco chhapo peccadu,
Senza numeru, n modu:
Cognosco ch a forte nodu
De culpas mi so ligadu:
Pro lisolvere humiliadu
Dimando gratia, & favore.
Mi peneto etc.
No sento esser condemnadu
A fogu eternu infernale;
Piango s pro ch est pis male
Ch sia de te privadu.
Ahi de me, desdicciadu!
Si ti perdo, o ite errore!
Mi peneto etc.
Merto esser castigadu
Cun pena eterna, & tormentu
Pro su meu attrivimentu
In tanta culpa, & peccadu:
Pro ch sia perdonadu
122
Si ischre chin vida mia
Torre a disgustare a tie;
Segniore, mancu una die
De vida cherrer mi dia:
Mortu, & acabadu sia
Innantis de tale errore.
Mi peneto etc.
Pro ch si resten costantes
Custos propositos mios,
Sparghe in custanima rios
De gratia tua abundantes:
Ferila cum penetrantes
Frizzas de divino amore.
Mi peneto etc.
R supremu & Soberanu
De tremenda majestade,
Chi salvas pro piedade
Cando salvas su Christianu;
Pnemi a sa dextra manu
Sa die de su rigore.
Mi peneto etc.
Sarde poesie familiari
125
Pro tantos peccados mios,
Chi contra tie hapo fattu.
Et eo semper ingratu,
Et obstinadu offensore.
Mi peneto etc.
Perdonami cun clementia,
No mi tractes cun rigore,
N mi castighes, Segniore,
Pro tanta reincidentia:
Fagher depo penitentia
Chi det a su mundu horrore.
Mi peneto etc.
In su peccadu dormidos
Tantos annos si restesin;
Pero como si excitesin
Totu sos quinbe sentidos:
O annos male finidos,
Et prdidos in su fiore!
Mi peneto etc.
Firmu proponzo observare
Sos sanctos cumandamentos:
Mai pis in pensamentos,
N in paraulas peccare:
Totu cherzo relatare
Sinceru a su confessore.
Mi peneto etc.
Pro poder remediare
Tantu male duna via,
Cantu est de sa parte mia,
Soccasione hapa evitare
A tale de no agraviare
Tantu amante Redemptore.
Mi peneto etc.
124
Sempre presente.
Tantu sOnnipotente
Si ndest inamoradu,
Ch se li est intregadu
Pro fizu sou.
Grande Mysteriu nou!
SEternu, & Immortale
De Mamma Virginale
Sest incarnadu.
A tantu lu hat portadu
Samore, chi nos tenet,
Chi mancu lu intretenet
Simmensa gloria.
Pro nos dare victoria
De sos tres inimigos,
Falsissimos amigos
De sos mundanos,
Et sunt: amores vanos
De pompas, & richesas,
De gustos, de grandesas
Chipse corrgit,
Mustrende ch lu affligit
Angustia, povertade,
Extrema humilidade,
Et mansuetudine.
Sende in paghe, & quietudine
Simperiu dOctavianu,
Su Deus soberanu
Se li subjectat,
Et a naschere ispectat
Sarde poesie familiari
127
LAUDE A SU VERBU ETERNU PRO SINCARNATIONE,
ET TEMPORALE NATIVIDADE SUA
Laudemus su Creadore,
Creaturas, chi vivmus,
Semus, & nos movmus
Pro gratia sua:
Sanima mia, & tua
Amat cun tantu zelu
Chi venit dae su chelu
A la chircare.
Pro domo a shospedare
Elgit in sa via
Su sinu de Maria,
Immaculada.
Non tenat morada,
Pis digna, n pis pura
In nesciuna creatura,
N simizante:
Ca da su primu instante
Senza mancia concepta,
Che sole fuit electa
Dae su Segniore.
Dae tando tantu amore
MARIA li tenzesit
Ch justos superesit,
Et Serafinos.
In affectos divinos
Viviat, & creschiat,
Prite a Deus teniat,
126
Bonidade sa vostra,
Suprema Majestade,
Chi a tanta humilidade
Vos abbatides!
Ma pis est ch naschdes
De nocte in su Nadale
In rusticu portale,
Et stalla bruta:
Sa copertura ruta,
Sa stalla arruinada:
Per tote hat intrada
Ogni inclementia:
Senza pis convenientia
Dunu pazarzu isfattu:
Eccllu su palatu,
Et su accasaggiu:
Su pretiosu equipaggiu
Una fasca, & manteddu,
Chi vile picinneddu
Non vestit peus.
Ase naschet Deus
Pro amare sos mortales
Inter duos animales,
Che poveritu:
A tempus tantu fritu,
Chi robustos offendet,
Ecco chi lu defendet
Shalnu insoro.
Solu shomine hat coro
De lu vider patire,
Potendelu scaldire,
Sarde poesie familiari
129
Fina ch in Bthlem siat,
Da ue descendiat,
Sende humanadu.
Dae Nzaret portadu
In su sinu maternu,
Saltu Decretu eternu
Cumplit ase.
De che naschere ine,
Completos meses noe,
Inter sa mula, & boe,
Chi lu cognoschen.
Ma no lu recognoschen
Propinquos, n parentes,
N riccas, e altas gentes,
Pro lhospedare.
Bethlm non cheret dare,
N domo, n hostera,
Ca Juseppe, & Maria
Sun poveritos.
Dae totu derelictos
A unu logu desertu,
Chi sit portale apertu
Si che retiran:
Resignados admiran
Seterna providentia,
Suffrende cun patientia
Su disimparu.
A pretiu tantu caru
Cominzat a costare
A Deus su chircare
Sanima nostra.
128
Cun gustu hapo a patire
N cherzo desistire
Fina spirare.
Pro te shan a cambiare
Sas fascas in cadenas,
Et sas pazas in penas,
Meda pis duras.
In piantos, e amarguras
Nasco, & hapo a acabare
In chirca de mi dare
Solu su coro.
Est custu su thesoro,
Chi mhat inamoradu,
Pro custu so caladu
Dae su chelu.
Dalu senza rezelu
Dessere maltractadu;
Ch intro de su costadu,
Lhapo a guardare.
Non podes no negare
A picinnu, chi est Deus
Coro, chest meda peus
De su chi dt:
Leablu a chi lht,
Et donamilu a mie:
Restet su meu a tie
Eternamente.
Pensa ch de su niente
Ti criesi; ti conservo,
Ti redmo, & reservo
A eterna gloria.
Sarde poesie familiari
131
Si ischit amare.
Miralu tiritare
Reclinadu in su senu
Dunu portale anzenu,
Isbandonadu.
Et solu corteggiadu
De Juseppe, & Maria,
De boe, & mula ebba,
N pius creaturas.
Su lectu pazas duras,
Istalla su palatu,
Et totu sapparatu
Dunu mendigu.
Ase su castigu,
Chi meritamus nois
Lu supportades bois,
Jesus amabile.
Summu Bene ineffabile,
Prite non bos amamus,
O a su mancu cessamus
De bos offender!
Non potu pis suspender
Sas lagrimas, vidende
Chi naschdes pianghende
In chirca mia.
Pro te, o anima, in via,
Narades cun su piantu,
Et facto, & pato tantu,
Tantu suspiro.
Ca tamo, & pro te miro
130
Si perturbat, pianghende
Cun amargura;
No pro sa morte dura,
A chi sest subjectadu,
Sin pro su peccadu,
Et peccadore.
Lu pianghet che traitore,
Che ingratu, & che inimigu,
Che dignu de castigu,
Et che disleale.
Sa Mama Virginale,
Videndelu affannare,
Sa vida cheret dare
Pro lu dormire.
Ah! Ite that a affligire,
Li cantat, Fizu meu,
Fizu, Segniore, & Deu,
Fizu, & Creadore?
Cale extremu dolore
Tangustiesit su coro?
Dormi, bellu thesoro,
Anima mia.
Fuit custa sallegria,
Chispectao, naschende,
Contristare, pianghende,
A mama tua?
Si sa culpa est sa sua,
Comente mi lu creo;
Lassa ch la pianga eo,
Et tue Ninna.
Sarde poesie familiari
133
NENIA VIRGINALE DE MARIA SANCTISSIMA
A SU NINNU JESUS
A su nascher JESUS,
Sas pupillas divinas
Derraman perlas finas
Teneramente.
Cun gemidu impatiente,
Chi nde spiccat su coro
Samabile thesoro
Troppu suspirat.
Cando sa Mama mirat
Cun sa cara de rosa,
Et cum bucca amorosa
Riet serenu:
Reclinadu in su fenu,
La lusingat humanu
Cun sa tenera manu
Gratiosamente:
Unu spiju lughente
De gratias est su fronte,
Et totu un horizonte
Est dermosuras:
Sisfaghet in ternuras
De fizu aggradecdu
Pro lhaer concebidu,
Et dadu a lughe.
Ma pensende in sa Rughe,
Chi saspectat, morzende,
132
Sistentu, & caldu, & frictu,
Chhapo patidu:
Shaerti concebidu,
Et portadu in su sinu,
Saffannosu caminu,
Factu a Bethlm,
Cantu in Ierusalm
Mi restat de passare,
Su andare, & su torrare,
Servende a tie,
Sos traballios de die,
De nocte sos disvelos,
Sos sustos, & rezelos,
Sa fuga a Egyptu,
Su viver poveritu,
In Nazaret passadu,
Sa premura, & cuidadu
Pro ti educare.
Cando thapo a pagare
Samore, chi mi hapesti,
Custu esser, chi mi desti,
Et mi conservas?
Pero a cando reservas,
Dormire, Bene meu?
Dormi, Fizu de Deu,
Ninna a Ninna.
Prite tantagona?
Ah! reposa, & detne
Su piantu, Summu Bene,
Verbu Incarnadu:
Sarde poesie familiari
135
Lisco non meritaia
De ti portare in sinu,
Verbu eternu, & divinu,
E omnipotente.
Tue, chi da unu niente
Chelu, & terra has formadu,
Ancora a mie has criadu,
Vile creatura.
Et chie est tantu pura,
Chi meritet shonore
De scia de su Segniore,
Et Mama sua?
Ma si pro gratia tua
Nasches da intragnias mias,
Su bene nnidu sias,
A custu mundu.
Ah! Mustrati jucundu,
No pro como su piantu;
Dormi, no piangas tantu,
Ninna a Ninna.
Tempus est de allegria,
Et de festa est su chelu,
Dormi senza rezelu,
Fizu de Deu.
O contentu su meu
Chi ti vida, & ti tracte!
Benedictu su lacte,
Chi thapo a dare:
Cantu hapo a vigilare
Ti siat benedictu,
134
Cun su populu nou
De sos Christianos.
Gregos, Persas, Romanos,
Judeos, & Gentiles
Han a abbrazzare humles
Sa fide tua,
Et cum sa lughe sua
Illustradu su mundu
Da serrore profundu
Shat a pesare.
Totu that a adorare
Che a Deus verdaderu,
Et cun cultu sinceru
Ti det servire.
Asi shat a cumplire
Sa Redemptione sua,
Et sa conquista tua
Copiosamente:
Ogni limba, ogni gente
Hat a laudare a tie,
Et beneighere a mie,
Ca tingendresi.
O diccia, sa chi hapesi
De ti portare in sinu!
Dormi, Verbu Divinu:
Ninna a Ninna.
Dormi a sa meloda,
Chi ti faghet su chelu,
Dormi senza rezelu
De custa terra:
Sarde poesie familiari
137
Candore immaculadu
De lughe sempiterna,
Et Sapientia eterna
De Babbu tou;
Ja chi venis de nou,
Reposa algunu tantu,
Felicissimu incantu
De sas creaturas:
Lassa custas tristuras,
Non suspires ancora,
Ch ja hat a venner shora
De suspirare.
Si pianghes pro chircare
Sas animas dae como;
Ecco has segura in domo
A Mamma tua.
Reci sanima sua,
Et lassati su piantu.
Ah! no, no piangas tantu,
No, anima mia.
Si has segura a MARIA,
Ista allegru, & jucundu,
Ch a salvare su mundu
Ja has cominzadu.
Morte, infernu, & peccadu
No cantan pis victoria:
Restat pro te sa gloria
De los triumphare.
Como shat a fundare
Su Regnu eternu tou
136
C vivende, & morzende,
Ja lischis tue:
Non des tenner inne
Reclinare sa testa,
Sin in Rughe funesta.
O in sepultura.
Ahi! Centru dermosura,
Cllia, & dormi intertantu:
Suspende cussu piantu,
Ninna a Ninna.
Cun canta scortesa
Tando than a tractare,
Comente isfigurare,
Sos chi tantu amas!
Cussos, chi chircas, ciamas
A los salvare, ingratos,
Cun milli disacatos
Than a pagare.
Chie that a intregare
A morte, chie fure,
Et chie perseghire
Cum milli affrentas:
Ispinas disatentas,
Azzotas, ciaos crudeles,
Rughe, lanza cun feles
Sun fiores tuos.
Cale vida ambos duos
Tando hamus a passare,
Cando tida spirare
A ojos mios!
Sarde poesie familiari
139
Cussos duos soles serra,
Ja pro te sun in vela,
Factende sentinela
Tantas istellas,
Cuddas creaturas bellas,
Chi mandan dae saltura
Rajos de lughe pura
Pro ti laudare,
Et totu a discansare
Ti combidan serenas
Cum nenias amenas
A modu insoro.
Celestiale thesoro,
Lassa su suspirare;
Ja ti ndhas a attactare
A tempus sou.
A custu corpus tou
Cantos martyrios restan!
Cantas penas sapprestan
Pro lappiagare!
Canthat a agonizare
Cussanima innocente!
Cantu barbaramente
Than a affligire!
Pro ojos ti den supplire
Sos poros, & sas venas,
Cando a forza de penas
Su sanben sures.
Repsati, si cheres,
Summu Bene, naschende,
138
LYRA CHRISTIANA PRO CANTARE
IN SA DOTTRINA, O CATECHISMU
Eo credo in unu Deus,
Eternu Babbu increadu,
De su mundu formadu
Su Creadore:
Credo in Jess, Segniore,
Et Salvadore meu,
Homine, & veru Deu,
Verbu Incarnadu,
Fizu unicu, chest nadu
Dae Babbu eternamente,
Pustis temporalmente
Dae Maria.
Ipsa cum primasa
Subra dogni creatura
Mama est Virgine pura
Pro alta virtude.
Creo ch pro sa salude
De custu mundu ingratu
Baxu Pontiu Pilatu
Jess patesit:
Pro nois shumiliesit
Povertu, affrentadu,
Ferdu, & inclavadu
In Rughe dura,
Et mortu, e in sepultura;
Et ch pustis da ine
Sarde poesie familiari
141
Ti det currere a rios
Su sanben per tote
Ah! Dormi, & Ninna tue,
Fizu de Deu.
Salva shomine reu,
Perdonalu culpadu,
No fiat condemnadu:
No, anima mia.
Asi neniat MARIA
A JESUS: intertantu,
J straccu de su piantu,
Ipse si dormit.
140
Et cum su Redemtore
Sos meritos insoro
Formen pro nois thesoro
De caridade.
Creo cun seguridade
Perdonu de peccados,
Si ipsos sun detestados
Devidamente.
Et creo finalmente
Ch hapo a resuscitare,
Et chi de me hapo a dare
Contos a Deu:
Ch pro reposu meu
Sa gloria si preparat,
Vida eterna si narat.
Si vivo bene:
Cum sEcclesia tambene
Creo cantu est credibile,
Ca est verace, e infallibile
Deus, chi lhat nadu.
Deus meu, confidadu
In sa vostra piedade,
Et summa bonidade,
Seguru ispecto
Ch si eo mi peneto
De cantu hapo peccadu,
Hapa esser perdonadu
Interamente.
Confido junctamente
Chi mhazis a salvare,
Sarde poesie familiari
143
Est a sa terza die
Resuscitadu,
E a sos chelos alzadu,
Ue hat gloria perfecta,
Setidu a sa derecta,
De Babbu sou:
Ch da ine de nou
A Judiciu det benner:
Sos malos hant a tenner
Pena in sinfernu;
Sos bonos premiu eternu:
Ecco sa differentia
Segundu sa sententia
De gosu, o piantu.
Creo in su Spiritu Sanctu,
E in Babbu, & Fizu Deu,
Veru Segniore meu,
Unu in essentia,
Et trinu in subsistentia
De distinctas personas,
Omnipotentes, bonas
Totu igualmente.
Ti creo junctamente,
Sancta Ecclesia Catholica,
Mama nostra Apostolica,
E universale.
Creo ch bhapat tale
Comunione de Sanctos,
Ch si unan totu cantos
In fide, e amore,
142
Et proponzo tambene
De mai pis peccare
Pro no minispretiare
A bois, Segniore.
Deus, dignu de amore,
De laude, & reverentia,
De honore, & de obedientia
Subra ogni cosa.
Sarde poesie familiari
145
Si tracto de observare
Sa lege sancta.
Sa confidentia est tanta,
Ca est promissa infallibile,
Divina, e indefectibile,
Chi mhazis factu,
Et Christos satisfactu
Hat pro ch mi salvere;
N li mancat podre,
N voluntade.
Asi de sa piedade
E omnipotentia vostra
Sa gratia, & gloria nostra
Totu ispectamus.
De coro bos amamus,
Summu Bene ineffabile,
Ca sezis pis amabile
Dogni creatura,
E amamus cum ternura
Pro esser preceptu vostru
A su proximu nostru,
Comente a nois.
Eo lamo pro bois,
Bonidade constante,
Amabile, & amante,
Et mi protesto
Ch deveras detesto
Sas culpas, chi factesi,
Solu pro ch offendesi
Su Summu Bene,
144
EPIGRAMMA II
DISINGANNU, CHI HAN SOS VIVOS IN SOS MORTOS
O mudos de sa tumba habitadores,
Subta lapidas tristes interrados,
Nudas carenas, ossos ispulpados,
Essde a predicare a sos viadores:
Cun ispantos clamade, & cun horrores
A su mundu, & mundanos ingannados
Ch in sa tumba no bi hat inamorados,
Et n incantos de amantes, n de amores.
Savansu lis mustrade duna Helena,
Prodigiu de bellesa sa pis rara,
Chi teniat sos coros in cadena:
Mortales, imparade in testa anzena:
Fuit custa Helena innanti tantu cara;
Hoe ecco su chi est ipsa: una carena.
Sarde poesie familiari
147
EPIGRAMMA I
STIMULOS DE DECENTE AMORE
Non vivas senzamore, anima mia,
Creada pro sempre amare algunu objectu;
Ma innanti ch dae te siat custu electu,
Chi mireres, si est dignu, ti chera.
Su chi morit amare est frenesa,
Ca est indignu de te mortale aspectu,
Et abbatire a vile sciu subjectu
De te, Rena, sa soberana.
Ama; pero ama iguale, o superiore
A tie in excellentia, & dignidade:
Asi amare est decente, & justu amore:
Et si cheres amare cun ardore
Sa pis rara bellesa, & bonidade;
Mira ch totu tenet su Creadore.
146
EPIGRAMMA IV
SAMORE IN CAZZA
Mira bene, Amore, si custu manzanu
Mi podes cassare custa bella fera:
Para sarcu, & frizza, no ferzas sara
In logu de fera, sparendeli in vanu.
Eccolla chi venit pianu pianu:
Cantest ipsa bella, pomposa, & altra!
Prestu prestu frizzas a sa passazera:
Tirali a su coro pro ch lhapa in manu.
O cantu ses cegu, falsu, & traitore!
Perdidu has su tiru: sa fera est fuda;
Casi la tena segura. Ite errore!
Ahi! chin su coro sento unu dolore:
Tue has fertu a mie: ecco sa ferida.
No, no chest sa fera, rispondet samore!
Sarde poesie familiari
149
EPIGRAMMA III
AVISOS A UNA FEMINA DADA A PASSATEMPOS
Disingannati, o jovana mundana,
A chie milli amantes faghen corte,
Chi totu has a accabare cun sa morte
Pompa, gala, bellesa, & vida vana.
Ancora ch sias hoe allegra, & sana,
Si podet cras cambiare sa tua sorte,
Et tue essere funestu exemplu, & forte
De cantu fragile est sa vida humana.
Cantu tenes o est mortu, o ja est mortale:
Su corpus tou est viva sepultura;
Ogni cosa ch moris dat signale:
Sanima tua sola est simmortale;
Ma si no vives bene, & no ndhas cura;
Et viva, & morta tue, morit male.
148
EPIGRAMMA VI
SU AMORE VICTORIOSU A SUMBRA DE UNU LARU
Male pro me miresi cudda die
Sa pianta generosa de unu Laru,
Et comente a sAmore est troppu caru,
Ipse mustrt dormire a sumbra ine.
Sischidat de repente, & rie rie,
Si pesat, & mi mirat fittu, & claru:
Feridu eo mi sento de unu sparu
De frizzas, chi mandesit tando a mie.
Su coro mido fuire a sa ferida
Da pectus meu a sarbore frondosa:
Torra prestu, li naro a sa bessida.
Non mi tractes, rispondet, de partida:
Mortale est sa ferida, ma gustosa:
Non mi lasso su Laru pro sa vida.
Sarde poesie familiari
151
EPIGRAMMA V
PREGUNTA SUBRA SAS PROPRIEDADES DE SAMORE
Nara: has intesu mai chie li factat
Reta a samore, cun chi tantos prendet,
Et comente in su mundu, in chi la tendet
N persona, n tempus bi la isfactat?
Dite materia est sarma, chipse tractat,
De sa quale nesciunu si defendet?
Che est custu mercante, chi li vendet
Arcu, frizzas, & benda, & ue contractat?
Si ipse est picinnu; proite poi si narat
Chi ligat sos gigantes? Et si est cegu;
Comente a su sparare attentu mirat?
Si cun sa dextra sarcu, & frizzas parat,
Sempre in motu; comente cun sussegu
Tendet sa reta ancora, & dextru tirat?
150
EPIGRAMMA VIII
CUPIDU DISARMADU IN UNA GHERRA DE AMORE
Prite pianghet Cupidu, o Cypria Dea;
Nara de Gratia: ite hat? Chi lhat feridu?
Ipse est tantaffannadu, & consumidu
Ch fizu pis de Venus no lu crea.
Et no lischis, rispondet Cythera,
Chi, portendelu Adonis a conbidu
De PASCHALE Hymeneu, ipse atrividu
Sa sposa provochesit a pela?
Samabile HENRICHETA! hat nadu. Insara
Arcu usat, lasos tendet, frizzas armat,
Et incendios lintentat de una Troja.
Armat ipsa sos ojos de sa cara:
Lu ferit in su coro, & lu disarmat.
Joga cun Henrichetas de Savoja!
Sarde poesie familiari
153
EPIGRAMMA VII
VENUS, INVIDIOSA DATERA PLUS BELLA
Non s pis Venus, n, sa Dea de amore,
N invidia de Deidades de saltura,
C in triumphos de bellesa, & donosura
Ecco ch ja nde tenzo superiore.
CuddHENRICHETA a mie est posteriore
In edade, & ja est prima in ermosura;
Tantu ch lhat su sposu per ventura
Cun esser su pis dignu, & su mazore.
Ja cedo: regna tue, & vive, e abunda:
Mi vinchesti, ENRICHETA Savojarda:
Asi fias ancora pis fecunda.
Cum PASCHA tinlasesti? Ista jucunda:
O cantu bella stirpe est cussa Sarda:
Prima ses; pero custa no hat segunda.
152
EPIGRAMMA X
A DUAS SORRES DIGUALE BELLESA
Duas sorres, ambas bellas mi miresi,
Similes tantu in gratia, e in donosura
Ch suna inter, & satera ermosura
Differentia nesciuna reparesi.
Cando suna cun satera videsi,
Duos lilios mi paran in biancura,
Duas rosas in colore, & in cultura;
Ma in ojos bator stellas admiresi.
Si su pastore de Ida haiat miradu
Sas chi hapo miradu eo, a Cytherea
Mai inter bellas haiat coronadu.
Ma a chi de custas Paris diat haer dadu
Su pomu de oro de sa Cypria Dea?
Pro ambas sorres lhaiat ismesadu.
Sarde poesie familiari
155
EPIGRAMMA IX
DISINGANNOS, CHI SHUMANA BELLESA TENET IN SA ROSA
De sa Rosa impares, humana bellesa,
Tantu presumida, superba, & altera:
In ipsa ti mira, a ipsa considera,
De bellas retractu, figura, e princesa.
O cantu inamorat cun sa gentilesa
Su tempus chi durat una rosa vera!
Ipsa sola regnat in sa primavera
Inter sos fiores cum pompa, e grandesa.
Pero, o disingannu pro dognermosura!
Sa bella Reina mudamente narat
Ch, bellesa humana, ses de paga dura.
Sa caduca sua purpura, & cultura,
Su breve regnare fiorida imparat
Chhas in una die pompa, e sepultura.
154
Cun chipsa si conciliat tantu honore
Ch de sas troppas Reales est su fiore.
Junctu a sa spiritosa fortalesa
Su tractu est, chi la faghet appretiada,
Effectu de santiga nobilesa,
Da inclytos Antenados heredada,
Magnanimos heres in grandesa,
In armas, in doctrina, in toga, & spada,
Cujas venas per pura successione
Generosa li inspiran ambitione.
Santichissima stirpe de Phatonte,
Chi sErdanu allactat cun sa Dora,
Et chi edcat sarmigeru Piamonte
Pro dare lege, & pro obedire ancora;
Cudda, chi sermosat salta fronte
Cun corona de Sardos ad ognhora
Est istada sa prima a celebrare
Sexperientia sua militare.
Su simile amat semper simizante:
Pro cussu etiam sa gente bellicosa
De Savoja, & de Nissa est troppu amante
De sa Sarda militia valerosa:
Mai shat vidu unione pis galante
De subditos de Marte in ogni cosa.
Tantu sos Savojardos, & Nissardos
Sun bellos consonantes de sos Sardos!
Fructu est de sanimadu magisteriu
De fortes, & expertos capitanos,
Chi cun arte zelante, & suave imperiu
Paret ch la formesin cun sas manos;
De Piusascos faeddo (no in mysteriu)
De Paliaccios, Vivaldas, & Mallianos,
Samassis, & pis dignos officiales,
Sarde poesie familiari
157
JUBILU DE SA SARDA NATIONE PRO SU REGIMENTU
SARDU, CHI APPORTAT A CALARIS CUN SU NOU
VISUDERE, SEXCELLENTISSIMU SEGNIORE CONTE
THAONE DE SANTANDREA
75
OCTAVA
O Calaris superba, alza sa testa,
De spigas de oro, & gemmas coronada:
Vesti su mantu reale, & faghe festa
Cun salvas de allegria disusada;
Sos maternos abbrazzos puru appresta
A sa chara tua prole, Sarda Armada,
Chintrat in portu in custoccasione
Cun su Principe nostru, CONTE THAONE.
Troppu honorat sa terra nationale
Chi servit a sas Armas AMEDEAS
Cun decoro, & cum spiritu Martiale
In dulce paghe, e in asperas pelas:
Sa Troppa Sarda servat de signale,
Grandemente appretiada (mi lu creas)
Pro su valore sou militare,
Chin tote la faghet rispectare.
Non si admirat in ipsa sa statura,
Chi a annosos truncos dat autoridade,
Sinn su armadu pectus de bravura,
De briu, de destresa, & de lealtade,
Virtudes de sa Sarda juventura,
Superiore a gigantes in edade,
156
75. [Il conte Thaon di SantAndrea fu vicer in Sardegna dal 1787 al 1790
(cfr. F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, cit., vol. II, pp.
390-397)].
Sas honoradas umbras de Antenados,
Chinter sa Carbonara, & Pula, o Nora
Si ponen in duas filas ordinados:
Chi in manu portat sceptru Reale a shora,
Chi vexillos de gherra inarborados,
Et Cyprios, & Phenicios, e Egyptianos,
Gregos, Carthaginenses, & Romanos.
Cun sas umbras de antigos fundadores
De Sardigna comparen majestuosos
In duas troppas sos populadores,
Et Sardos capitanos animosos,
Illustres de sa patria defensores
Cun hasta, & spada in manu victoriosos,
Chi, facta salva a sa militia Sarda,
Saludan sa bandera Savojarda.
De cantu in summa exaltet sa livrea
De su RE de Sardigna, o patria amada,
A chi in bellica si ccupat tara,
O hat a Marte sa vida consagrada
Grande exemplu est su CONTE SANTANDREA,
Su Geniu tutelare de sa Armada,
E Del Carretto ancora, Generale,
Samore de sa Troppa nationale.
Felicissima Troppa, militante
Baxu sas Armas Reales, & banderas
De sInvictu, & Augustu Dominante
In sa Sarda natione, e in foristeras,
Su nostru Gratiosissimu Regnante
De sos coros ancora in pis maneras,
Gloria tua est servire primu Deu,
Et pustis a VICTORIU AMEDEU.
Sarde poesie familiari
159
In peritia, & valore sensa iguales
76
.
Ma a Jove su principiu, & creatione
Si det, da chi procedit ogni sorte.
Chi subsistentia hat dadu, & formatione
A sa troppa, sinn sa Regia Corte,
Et cuddu here de sa natione,
Duche de Sanctu Pedru, o Carloforte?
Unu Duche la format, & la creat,
E unateru la abbellit, & recrat.
Sa musicale banda, & harmoniosa,
Chi la allegrat, e accendet cun rara arte,
Donu est de sa sua manu generosa,
Sola benefactora in custa parte.
O! sa nobile idea, & prodigiosa,
Chi hat postu in competentia a Apollo, & Marte
Pro fagher sas actiones militares
Amabiles, jucundas, familiares!
Tantu acorde consertu de instrumentos
Nymphas hat incantadu in terra, & mare,
Chi, calmadas sas iras de sos ventos,
Salvas dan a sa Troppa a su passare,
Et, factos sos pis bellos cumplimentos,
Li cantan custa mrcia militare:
Vivat su R, & su Regimentu Sardu
CUN SU VISUDERE SHEROE NISSARDU,
Intrende in portu suscitat ancora
158
76. [Sulla composizione delle forze militari in Sardegna cfr. F. Loddo Ca-
nepa, La Sardegna dal 1478 al 1793, cit., vol. II, p. 354 e sgg. Dei per-
sonaggi qui citati il pi noto era Gavino Paliaccio, generale delle armi
che ricopriva anche la carica di governatore di Cagliari e che venne as-
sassinato a furor di popolo nel 1795. Pi in generale, per la storia dellor-
ganizzazione militare sotto i Savoia, cfr. W. Barberis, Le armi del Princi-
pe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988].
Ma testifican chi est sa principale,
Chinter apes mantenet sharmona:
Mai lhan vida airada pro signale,
Cun omniuna hat amore, & cortesia;
Solu de sape otiosa est inimiga,
Pro esser appassionada a sa fatiga.
Ch si non cheres creere a sas compagnas
Cantu ipsa est de innocente conditione;
Informare ti poden sas istragnas
Si lhan vida in nesciuna occasione
Fagher damnu, o despectu in sas campagnas,
Ue soliat tenner diversione
In visitare rosas, & jasminos
De sos hortos amenos, & jardinos.
Mischina ape! si hat culpa est solamente
Chest amante de fiores, & de piantas,
Sas quales recognoschet diligente,
Basendelas attenta totu cantas,
Et custu a mesu die, o a sole ardente,
Et sas solas fragrantes inter tantas
Pro nde ciupare cudda pura parte,
Chin mele, & chera mudat cum rararte.
Ecco totu su damnu, o Nympha ermosa.
Si tue ti pensesti, chin sa lara
Punctu that cun ida, troppu odiosa,
Tingannas. Ipsa hat cretidu chinsara
Clavellu si bast, jasminu, o rosa,
Ca te lis assimizas in sa cara.
No laccuses, n edduca cum rigore.
Ite culpa ndhat sape, si ses fiore?
Ah! desisti. Ja hat piantu ja bastante
Serrore, chi hat commissu in sa punctura.
Sarde poesie familiari
161
DEFENSA DE UNAPE, ACCUSADA DE DELICTU,
COMMISSU IN UNU JARDINU DE FIORES
OCTAVA
UnApe defendmus innocente,
De delictu accusada in su jardinu
Da unamabile Nympha, chi presente
Sincontrt odorende unu jasminu.
Sattentadu de sape delinquente
Est ch la galantat senza tinu,
Che mariposa amante, & promta insara,
Basendela, la punghet in sa cara.
Perdona a sa mischina custu errore,
Ch offendere no creiat, Nympha ermosa:
Nada ipsa a traballiare cun sudore,
Incapace est de male in ogni cosa:
De bona vida, & fama est, & de honore,
Parca, casta, fidele, laboriosa:
Indole, geniu, & coro hat senza fele,
Cantu inventat, & trassat totu est mele.
Vanamente dunApe ti querellas
Ch hat commissu attentadu in cara tua:
SApe arres no ischit fagher sin bellas,
Retirada die, & nocte, in domo sua,
Monasteriu distinctu in milli cellas,
Ue sempre occupada istat aca
In fabricare dulces innocentes
Pro viver ipsa, & vivere sas gentes.
Poverina! si mai hat factu male
Ch lu neren sas chi hat in compagna.
160
SA DISPUTA INTER SOS FIORES
OCTAVA
A sintrare in jardinu una occasione
A tempus de fiorida primavera,
Intendesi inter fiores confusione,
No isco, si fingida, o verdadera:
Disputa mi pariat de ambitione,
Chinter ipsos armesin pro chimera
77
Sa Rosa, su Jasminu, & su Clavellu
De sos tres subra cale fit pis bellu.
Cum voghes, & accentos meda suaves
Elegantes, e apertos a cusshora,
Inter sas symphonas de sas aves,
A cantare excitadas dae sa aurora
Ipsos fiores proponen sas pis graves
Pretensiones insoro innanti a Flora
Pro decider chie regnet in jardinu,
Si rosa, si clavellu, o si jasminu.
Mesu sparta sa Rosa dulcemente
Principiat a allegare sa bellesa,
In sa corte fiorida preeminente
Pro colore, fragrantia, & gentilesa:
Confessat chipsa est cincta asperamente
De spinas, ma pro amare sa puresa,
Cum chi sarmat princesa vera, & pura
Subra sa primavera, & sermosura.
Sarde poesie familiari
163
77. [Come nelluso spagnolo, chimera ha qui il senso di briga, rissa,
contesa, come fa notare Wagner (La lingua sarda, cit., p. 237) citando
proprio questi versi di Madau (ma riprendendoli, di seconda mano, da
Carta Raspi)].
Troppu that satisfactu sape amante;
Ca lastimada in te tantermosura,
Ruta ti est morta a pees in uninstante,
Arrepentida de sa picadura.
SApe est morta. Crudele bella, impara
Ch punghen pis sos ojos de sa cara.
162
Su clavellu saccostat a sa lara,
Chi fit de mezus purpura vestida:
Cun su jasminu in manu fit insara,
Candida pis che nie, bianca, nida:
Confusos totu a su ider sos colores,
A Flora acclaman rena de sos fiores.
Sarde poesie familiari
165
In puresas des ceder tue a mie,
Su Jasminu rispondet elegante:
Candores dae me imparan lacte, & nie,
Et so su pis gentile, & pis fragrante:
Corona porto in testa nocte, & die,
Et mi faghen sos fiores corte amante:
Nobile so ornamentu ad ogni sinu,
Et depo eo regnare in su jardinu.
Non servit, fiores bellos, sa porfia,
Su Clavellu replcat cun rubore:
Sa purpura imperiale solu est mia,
E a mie devet cedere ogni fiore:
Vivesa, gratia, pompa, & galana
Spican in me, & resaltan cum primore,
E ogni Nympha, chi chircat fiore bellu,
Sos ojos ponet primu in su clavellu.
Sa disputa ascultt cun attentione
Sa turba de fioreddos pis vulgare,
E a exemplu de sos primos sambitione
Tenen ipsos ancora de regnare.
Veramente fit una diversione
Intenderlos poi totu disputare:
Tantu est veru ch de naturalesa
Non cedit suna a satera bellesa.
Attonitu eo fui in veridade,
Tale lite ascultende cum premura;
Cando vido ch cum gratiosidade
Flora, facta unincantu dermosura,
Calliade, bellos fiores, pro piedade:
Paghe, paghe, lis narat cum ternura;
Cesset ogni discordia, & pretensione,
Ch est indigna de fiores sambitione.
Nadu custu, sapplicat a sa cara
Sa rosa, chi ammutesit confundida:
164
Chircande compagna grata, & suave?
Non ti chexes edduca, n resentas
Si andat, & chircat save unatera ave:
Sa tigre est cara a tigre Hyrcana, o Armena,
Et philomena amiga a philomena.
Troppu amantes sun de sa sociedade
Sas innocentes aves, & parleras;
Ma meda pis lu sun de libertade
In vagare cantende per sas aras:
In ipsas non bi hat infidelidade,
Totu sun affectuosas, & sinceras:
No cognoschen invidia, n ambitione,
Cantare, & pis cantare est sa passione.
Custa in sa philomena est pis istragna;
Ca, parca essende in victu, e in somnu ancora,
A penas si dispertat in campagna,
Cando allegra saludat a saurora:
Suna avisat a satera compagna,
Et sa musica alternan poi ognhora
Die, & nocte cun concertu, divididu
Per notas, imparadas dae su nidu.
Sa die chi sa tua test fuda,
Philyra, dae sa cabbia a sa foresta,
Troppa de philomenas lhat recida
Cum proprias symphonas de una festa,
E allegras de la vider redimida,
Chi li bast sas alas, chi sa testa:
Foras de se fit ipsa de allegria,
Che captiva, iscapada dae Mora.
Subitu dunu volu hat leadu assentu
In sa puncta de unarbure frondosa:
Zephyru bi spirt placidu ventu,
Et murmurt funtana caudalosa;
Sarde poesie familiari
167
DISCULPA DE UNA PHILOMENA, SCAPADA
DAE SA CABBIA DE PHILYRA, NYMPHA SARDA
OCTAVA
Compati a fugitiva Philomena
Dae te, Philyra amabile, scapada:
In cabbia fit mischina, e in manu anzena,
Senza culpa detenta, & captivada:
No saccostumat no mai a cadena
Save, chingenua, & libera fit creada;
N est pro te ch hapat factu custa actione:
Ti amt, pero timiat sa presone.
No laccuses de ingrata, mischinedda
A seffectivu amore, chi li has tentu,
Sustentandela dae pitichedda
Cun diligentia summa, & cun istentu:
Grata restat ancora savighedda,
Et sentit ch hapas tue sentimentu;
Ma comente naschesit pro volare,
Non podiat cun tegus pis istare,
Ca troppu amt sa tua compagnia,
Subjecta ti est istada, & obediente:
Factendeti die, & nocte melodia,
Captiva ancora, cando fis presente:
Milli tonos varit cun armonia
Organu vivu, & musicu excelente:
Si voltat miserina poi sas palas;
Perdnala, ch est ave, & tenet alas.
Et pro ite, nara, de ipsa ti lamentas,
Che si sa fuga esseret culpa grave?
Nara, Philyra, & tue no tausentas
166
FLORA INVIDIOSA DE MYTILENA, DAMA SARDA
PRO UNIMAGINE, DA IPSA ADORNADA DE ARTEFACTOS
FIORES, ET DADA IN DONU A SAUTORE DE SA SIGHENTE
OCTAVA
Su retractu fioridu, o Mytilena,
Chi mandesti compostu cudda die,
Hat motivadu a Flora tanta pena
Chhat factu intenerire ancora a mie:
Ipsa pianghet ch una Madalena,
Chexas dende amorosas contra tie.
Leves no sun, si faghen sos dolores
Lagrymare sa Dea de sos fiores.
A shora, Mytilena, chhas inviadu
Simagine, floreada cun istentu;
Mentras mi la mirao, che incantadu,
Casi foras de me de su contentu,
Flora sa porta subitu hat tocadu,
Et intrat lagrymosa in saposentu:
Creemi ch mhat turbadu sallegria
Su viderla pianghende in cara mia.
Ite has? Et proite, Flora, custu piantu?
Sorpresu eo l naresi, e inteneridu;
Ipsa, chi si miraiat inter tantu
Su retractu, chi tue has abellidu,
Bettende a terra su fioridu mantu,
Tando mi rispondesit cum gemidu:
Ah! Non mi ciames Flora, sino Pena,
Atera ch no Flora est Mytilena.
No piango prite siat victoriosa
De me in gratia, in garbu, in ermosura;
Sarde poesie familiari
169
Cando ipsa philomena de contentu
Principiat una musica harmoniosa:
Concordende cun ipsa ogni compagna,
Paradysu parat sa campagna.
Restai a sascultare che incantadu,
Tanta fit sa dulzura, & suavidade,
Principalmente cando han intonadu
Unhymnu de sa sua libertade:
Perla fit ogni mutu, chi han cantadu
Chintercaln de custa qualidade:
No est facta pro sas aves sa cadena.
Siat sin hora bona a philomena.
Pregat ipsa sas aves de attentione,
Et lis isponet cum rara ternura
Cantu, Philys, ti amaiat cum passione,
Pro ch lhas educada cum premura:
Nart ch pro te sola sa presone,
Li fiat resessida mancu dura;
In fine: o cara Philyra! clamesit,
Et cum Philyra in bucca, morta ruesit.
168
A rosas, clavellinas & jasminos?
Mira poi ite bene hat imitadu
Brilliantes, & fioreddos, sos pis finos.
Pis est ch factos da ipsa sun de dura
Fiores, & primavera, & ermosura.
Miserabile Flora, non pis Flora,
Sin objectu de viva compassione!
Et tenes ojos pro mirare ancora
Cantu servit de tua confusione?
Asi narende, mi lassat a shora
Attonitu cum tale apparitione,
Et volat trista a sa campagna amena
Pro ceder sa corona a Mytilena.
Sas invidias de Flora a mie han factu
Pis pretiosa simagine, chi adoro,
Et ti amo, Mytilena, su retractu
Cantunu inestimabile thesoro:
Tantu pis ch in su donu vido isfactu
In fioreddos su nobile tou coro,
Coro senza segundu, & singulare,
Chi cantu ojos mi lugan hapo a amare.
Sarde poesie familiari
171
N sento pis de me ca est affectuosa,
Et amabile in tractu, & in dulzura;
N sanima linvidio, generosa
Cantu lu potat esser sa creatura.
Si Mytilena in totu hat excelentia,
Misera Flora cedit, e hat patientia.
Vincat puru sa Dea de sos fiores
In sa familia sua peregrina.
Mallegro ch sos pis raros primores
De sa mia los unat una Nina:
Istimo chin bellesas, & candores
Los superet a totu Topasina.
Cedat etiam samena prole mia
A sallegra, & vivace Animena.
Ch excedat Mytilena no lu sento
In se, & in partos suos naturales:
Dea so de primaveras, n mi ammento
Dhaer vidu inter fiores sos iguales;
Ma piango miserina, & mi lamento
Chipsa mi vincat cun artificiales,
Et chingeniosa formet fiores vivos,
Pis bellos de sos veros, & nativos.
Sempre has a perder, Flora! O confusione!
O injuria de sallegra primavera!
Si cheret Mytilena ogni statione
Nde format mezus de sa verdadera:
Effectuat cun manu a perfectione
Sos primores, chinventat sa chimera.
Mira, Flora, in simagine floreada
Cantu tue ti vidas humiliada!
No observas comentipsa hat compendiadu
Cantu in campos recreat, & jardinos?
Vides sa noa gratia, chhat donadu
170
Ista nocte su coro das a mie,
E a ateru a salbescher de su die.
Unu coro sinceru estimmutabile
Che rocca, posta a prova de sos tiros;
Ma tue ancora chi hapas cara amabile,
Has unu coro, chi sempre dat gyros:
Che roda de fortuna ses variabile,
Sempre alternende amores, & suspiros:
Milli coros ispaccias, e una cara,
Rara in bellesa, in inconstantia rara.
No si lintenden no lughes, e fiamas
In cussa cara amabile, & perfecta;
Ca cun su coro tantu pagu mamas,
Cantu durat efimeru cometa:
Poverita! taccendes, & infiamas
Pro ogniunu, consumendeti indiscreta,
Et allumas continu noos amores
Pro sisfinire in ventu che vapores.
Che femina ses bella, ma variabile,
Una, tantas, nesciuna in istimare:
Che tempus ses pretiosa, & ses mudabile,
Amas, cessas, cominzas pro acabare:
Che frizza in mustra de oro incontentabile
Gyras per horas senza mai parare:
Donosa cara, & coro insubsistente,
Tota amore adogni unu, & tota niente!
O cara senza coro, ite pretendes?
Ch aggradet senzamore sermosura?
Tingannas: ch fingida a totu offendes,
S sa bellesa parat in pintura:
Troppu chimera est su coro, chi vendes,
N a cara corrispondet, n a figura:
Ado edducas, ermosura rara,
Ch chirco bellu coro, e bella cara.
Sarde poesie familiari
173
A SA BELLA INCONSTANTE
OCTAVA
Sole in sa cara, & in su coro Luna,
Angelica veleta, e istella errante:
Ses bellissima roda de fortuna,
Infogadu cometa algunu instante;
Tantas ses in amare, & ses nesciuna;
Cale tempus pretiosa, & inconstante:
Che frizza in mustra de oro gyrat horas,
Totu amas, de nesciunu tinamoras.
Ch ses bella non nego; eo mi declaro:
Bella ses, pero vaga in istimare:
Unu Sole in sa cara ti reparo,
Una Luna in su coro a su variare:
Ses optima ermosura, ja lu naro;
Ma pessima amadora a su tractare:
A totu donas cara, e a nesciunu,
Ca, dende coro a tantos, n lhat unu.
Ses bellAnghela in vista, e in pensamentos,
Ma Serafina fea in sos amores;
Bi hat Anghelos veletas, chi cun ventos
Si lintenden contrarios, & traitores:
Cun sa cara nos tenes totu attentos,
Cun su coro nos faghes disertores:
Andas, & torras, gyras, & ti mudas,
In sa cara leale, in coro Judas.
Pro sa cara ses astru dominante,
Chi oblgas a tamare chi ti mirat;
Ma pro su coro ses istella errante,
Chi comparet, isparet, si retirat:
Amabile, & odiosa ad ogninstante,
Lughe, chi spuntat, fuit, & si gyrat:
172
Nara poi canthas a surpirare
In ungias dunu astore pro che dare?
Cognosco bene si, columba mia,
Ch tue no ndhas culpa, n occasione
De chi nde factat tanta phantasa
De ti ponner sastore in confusione:
Timo, c ses servada sempre ebbia,
Et no isco si ses in tentatione
De acceptare sastore in nidu ancora,
O de che lu cazzare in totu a fora.
Pro cussu, si ponas mente a mie,
Pro ch libera tidas dogni atediu;
Cando venit, uxu, uxu nara, ase
Sastore hat a fuire: ecco su mediu:
N timas chipse chirchet pis a tie,
Vidende ch non tenet pis remediu:
Podet esser si betet a sa ighina
O Puliga, o Perdighe, o Puddighna.
Mira su chi tadverto: no consentas
A cussastore mai, & n ti fides;
No fiat ch tue ancora ti nde pentas
Calqui die che ateras, ch nde ides:
Columbas fuin che tue. Tinde ammentas?
Como in ungias de astores las pianghdes:
Sucutadu su sanben de sas venas,
N tenen piumas proprias, & n anzenas.
Bellissima columba, cun cuidadu
Ch sastore non logret cussu intentu;
Ca cando passu falzu haperes dadu,
Vanu det esser sarrepentimentu:
Resisti a tempus, ca pustis intradu,
Des ispagher clamores a su ventu.
Tue in ungias dastore? O dura stella!
Pensa ch ses columba, e pura, e bella.
Sarde poesie familiari
175
ADVERTENTIA A UNA COLUMBA, TENTADA DA UNASTORE
OCTAVA
Amabile columba, ti compato,
Ca da unastore tido perseghida;
Si tue no iscapres, ti relato
Sos males, chi has a piangher in sa vida:
Nocte, & die, de lagrimas mi attato,
Timende ch no sas accollda:
Su matessi hat a esser cando ruas
Perderti ch jogare in ungias suas.
Creemi, si das intrada a cussu astore,
Chi cun arte ti cheret apresare,
Des passare sa vida cun rigore,
Sas dies tribulada has a acabare:
Non pretendet a tie no pro amore,
Presa ti chircat a si ndattatare:
Ahi! no factas no, bella columba,
De lassare su nidu pro sa tumba.
Pensa ch ses columba in candidesa,
Invidia de compagnas, chi tadmiran:
Ch ses columba pensa in sa bellesa,
Cun chi attrahes sos ojos, chi ti miran:
Pensa ch ses columba in senzillesa,
Incantu de pis coros, chi regyran:
Pustis ch pensadu hapas cale sias,
Mira si cussu astore meritaas!
Dias poder ja volare, si cherzeres
Subra alas dalguna aquila altanera:
Meritare podas, sispecteres,
Calqui generosa ave foristera,
Cun chie in paghe, e amore reposeres
Pomposa, & sublimada in pis isphera:
174
Et det ogni rigore superare,
Nende: fina sa morte thapo a amare.
Si bessit No est pro me cun Fortunosu,
Difficile est, & ardua custa impresa:
Contra No est pro me meda gustosu
Bessire det Cupidu cun Firmesa:
Atrividu, chi est cane valerosu
Cun Fortunosu apostat sa destresa;
Et si no est pro me su conseghire,
Est pro me sa firmesa in su patire.
Si esseren Gai ti moris, O chi ti occan,
Su ventu ispectas, e Nadu ti lhapo;
Ancus ch mi laddntighen, e boccan,
Solamente a Suffridu lis iscapo,
Cane, chi mai arringat, si lu toccan,
Chi est vezzu in domo, & medas annos lhapo:
Et ca so factu meda a su tormentu,
Est vezzu ja pro me su suffrimentu.
Unu cane mi faltat ja de occhire,
Chi vivet Cale moro in sa cadena,
Et pro lu fagher pis, & pis patire,
Cheres ch salimentet de sa pena.
Iscas, ingrata, ch thapa servire,
Ancora ch sias tue tigre Armena,
Et pro meda ch siat su rigore,
No creas ch eo mude pis amore.
Vinchesti in sa pela; ca opprimidos
Vido sos canes mios desafiados:
Contra tantos ses solos si sun vidos;
Pensa si deven esser maltractados:
Intendelos cun chexas, e gemidos,
Ja istraccos, mesu mortos, apiagados:
De Victoria no tenzo pis confianza,
Ca mi est morta Fortuna, & Isperanza.
Sarde poesie familiari
177
GHERRAS DE AMORE, E PERDIDA DUNU AMANTE,
DESCRIPTA METAPHORICAMENTE IN UNA BRIGA DE CANES
Poesia antiga de su celebre, & Illustre Marchesi de s. Philippu,
Don Vincente Baccalliar, auctore de medas operas, Spagno-
las, & Latinas, mortu Imbaxadore de Spagna in Olanda
78
.
OCTAVA
Isco ch tenes, bella, in canera
Valentes doighi canes seperados,
Et cheres ch si brighen cun sa mia,
Chi no sun sin ses, pero famados:
Iscapemus-los totus a porfia;
Ch cognoscher si den los assortados:
Et pro ch non si chexet forsi algunu,
Brighen tantos, & tantos a una unu.
Sos primos, chi miscapas sun: Traitore,
Falsu, No minde fido, e Paga sorte,
Sun ipsos bator canes de valore:
Bessat como pro me Fina sa morte,
Ch ancora ch est de nomen inferiore
Est cane resolutu, & meda forte,
176
78. [Il cagliaritano Vincenzo Bacallar (1669-1727) fu protagonista delle
vicende del ventennio tra il 1700 e il 1720. Fu governatore di Cagliari e
venne inviato da Filippo V in Gallura come luogotenente del vicer. Nel
1709 venne compensato per il suo attaccamento alla Corona con il titolo
di marchese di San Filippo, portato tuttora dai suoi discendenti (famiglia
Amat di San Filippo). N la sua fedelt alla Spagna venne meno dopo
che la Sardegna, nel 1720, pass ai Savoia. Fu uomo di grande cultura,
autore di opere teoriche (Monarquia Hebrea), storiche (Commentarios
de la guerra de Espaa) e letterarie (il poema biblico Los Tobias). La sua
cospicua biblioteca and dispersa o distrutta. (Cfr. F. Loddo Canepa, La
Sardegna dal 1478 al 1793, cit., vol. I; J. Arce, La Spagna in Sardegna,
Cagliari, T.E.A., 1982, pp. 205-209; G. Pirodda, La Sardegna, in Lettera-
tura italiana. Storia e geografia, vol. III, Let contemporanea, a cura di
A. Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1989, in particolare pp. 942-943)].
Et mustia in su jardinu ogni bellesa,
Ca su frondosu Laru est in tristesa.
Ite gala lis restat a sos fiores,
Si su galanu Laru est in tristura?
No poden ipsos rier cun colores,
Cando custu sispozat de virdura.
Dogni fiorida pianta sos primores
Hoe naschen, sun crs in sepultura;
N tenen allegria a cantu, e cantu,
Si su frondosu Laru hat luctu, e piantu
Fortuna; chipsest pianta generosa,
Exempta de deliquios, & dismajos,
Pacifica, geniale, & amorosa,
Et no subjecta a coleras, & rajos:
Sarbure, amiga a Jove, victoriosa,
Chi de sos meses format tantos Majos,
Et ancora cun luctu in sa visera
Sempre conservat virde primavera.
Pro cussu est chinluctadu ancora ispassat,
Et recrat sa vista a chi lu mirat:
Cudda niedda virdura, chi si lassat
In sas fozas gentiles pis admirat:
Ad ognave innocente, chi bi passat
De discansare a sumbra li retirat;
Et no intendo comente mest pis caru
Postu de luctu su fozdu Laru.
Gustat ancora in dolu, & in tristura;
Su bellu semprest bellu in modos varios:
Resaltat cun su nieddu sa biancura,
Sharmona resultat dae contrarios;
Donat sumbra pis gratia a sa pintura,
Cantu incantat si format de adversarios;
Et divertit su Laru, chinluctadu
Cypressu paret, pero inlauradu.
Sarde poesie familiari
179
SINFORTUNIU DUNU LARU, MUDADU IN CYPRESSU
OCTAVA
In funestu Cypressu sest mudadu
Su Laru pis pomposu in su jardinu:
Ogni pianta, ogni fiore hat inluctadu;
Patin totu, & compatin su destinu:
Su biancu liliu restat angustiadu,
Trista sa rosa, mustiu su jasminu:
No bi hat electu fiore in losana,
Ispozadu su Laru de allegra.
No lischas ancora, o passazeri,
Prite est su Laru amabile in tristura?
Mortu est, mira, santigu jardineri,
Chi per annos lhaat in cultura:
No cheres ch nde restet in penseri
Sarbure grata, sola, in juventura
Cun duas piantigheddas ambas suas,
Emulas de sa mama totu e duas?
Grande lastima dat in veridade
Vider samenu Laru solu solu,
Jadeposta sa gala, e uphanidade
79
,
Mudaresi in Cypressu, e fagher dolu:
No in vanu vido in luctu, & seriedade
Sa primavera tota pro consolu,
178
79. [Uphanidade (cos come losana stato di gioia del v. 7 della prima
strofa) un ispanismo (da ufana superbia, contentezza). M. L. Wa-
gner (DES, cit., vol. II, p. 556), cita al riguardo proprio questo verso di
Madau, ricavandolo per dalla Raccolta di canzoni popolari in dialetto
sardo logudorese pubblicata a Oristano nel 1889 e dicendolo di autore
incerto: una ulteriore conferma del fatto che Wagner non conosceva se
non indirettamente Le armonie de Sardi ].
DESCRIPTIONE DUNA BELLISSIMA FUNTANA DE AQUA
EXCELENTE, CHI MANAT PER OCTO CANALES,
ET TENET A PROPE UNA TUNDA ROCCA
OCTAVA
Sirenas Otieresas, a cantare
Bos convidan sas abbas crystallnas
De sa patria funtana, chi unu mare
Format de dulces undas peregrinas:
Funtana digna de si celebrare
Cun pretiosas memorias diamantinas:
Ipsa cantet a linbas de abba pura,
Bois a voghe, e incantos dermosura.
Si intendides sas abbas murmurende
Cun octo linbas dulces nocte, & die;
Ch sun fizas amenas istan nende
Duna mama, pis frisca de su nie:
Funtana generosa, chi, sparghende
Thesoros de crystallos sempre ine,
Allactat ipsa sola cun sas venas
Jardinos, hortos, rios, & Sirenas.
Cantan puru sas abbas: e a porfia
Gratas a sa gentile mama insoro,
Voghes dan cun concertu, & harmona
Chipsa est Funtana Rena in Logudoro
Pro friscura, abundantia, & galana,
Et pro minas darghentu, & venas de oro,
Et ca diluviat gemmas ogninstante,
Cando ogni guta est liquidu diamante.
N cessan dintonare cun dulzura
Ch si confessan a ipsa depidores
Sarde poesie familiari
181
Dura sorte dunarbure, chi trista
Cun su propriu delectat, de chi hat pena,
Et servit de recreu a anzena vista
Sesser ipsa angustiada a vista anzena.
Pero no: Laru meu, allegru mista,
Pro ch sallegret sa campagna amena:
Torra tue a santiga galana,
Et torra a su jardinu sallegra.
180
Tinfundesit sa celebre funtana,
Su pretiosu thesoro, chipse ebba
Bastat pro chi tacclamen capitano
De sa mezus pulida juventura
In ispiritu, & tractu, e in ermosura.
Sarde poesie familiari
183
Sos jasminos amenos de biancura,
Et sas rosas de purpura, & colores,
Sas Nymphas Otieresas dermosura,
Sas caras de attractivos, & candores,
Et sos ojos de rajos, chi athesoran;
Ca bien fogu, & sanben, chinamoran.
Cando n cales sun sas attractivas,
Foristeris ansiosos, chi bos tiran,
Sin su mare nostru de aquas vivas,
Et de dulces crystallos, chi sadmiran
Cun sas Nymphas donosas tantu altivas,
Chi bi cantan, e incantan, si si miran.
Sende uneccisu ad ogni foristeri
Sa famosa funtana dOtieri?
Sipsa est incantadora, o no est asi
Segniora Rocca podet informare,
Chi foristera andesit a inie
A la vider una olta a su passare;
Et pura rocca sistat nocte, & die,
Attonita dae tando a su mirare,
Fcta muda, & eterna sentinella:
Tantu lincantat sa funtana bella.
Bellissima funtana singulare,
Ch totu ti celebren est raxone
Sas Nymphas de su riu, & de su mare
A chie das tributu, e emulatione:
Digna de tenner tua tutelare
Anghela, chi ti mirat cun passione;
Restendesi die, & nocte a prope accesa
Che lampana pro te tanta bellesa.
Como s ch lintendo, o patria mia,
Prite vivas jucunda, & sempre uphana;
Et est ch tanta gala, & phantasia
182
Asi pro compatire males graves
Pis sinceras de totu sun sas aves.
O cantu sun vassallas affectuosas,
Sentinella factende nocte, & die!
Si mi dormo, si callan obsequiosas;
Si mischido, saludan totu a mie.
Milli tonos inventan harmoniosas:
Sos nidos sun sos organos asie;
Pro cussu eo cun ampla autoridade
Postu lis d, hospedagiu, & libertade.
Asi eo mi diverto sas tristuras,
Chi tanta soledade moccasionat:
Conservo sceptru, & soliu in sas alturas
Ue scopa fozda mi coronat:
Ogni tempus respiro aras puras,
Et nesciunu elementu mimpressionat,
De niente tenzende ministeri
Cantu tenza vassallu unOtieri.
Bois s stades male in ogni logu,
Frondosas piantas, e arbures famadas:
O bos colpat ara, o bruxat fogu,
O grandine bos lassat isfozadas,
O bos isbrazzat pedra in calchi jogu,
O ferru bos iscasciat, isfundadas;
N perdonende a fructos, fiores galas,
Mandan cun bois totu in horas malas.
Ma cun megus no han tale atrivimentu:
Ischin cun chie la faghen, creidemlu.
Mai o ferru, o fogu, o pedra, o ventu
Mi han ptidu toccare n unu pilu:
Tres seculos so R sempre de assentu,
Et de me si rispectat ogni filu.
Et guarda ch mi tremulet su fundu!
Si eo ro, isperdo mesu mundu.
Sarde poesie familiari
185
ATERA DESCRIPTIONE JOCOSA DUNU CYPRESSU
OCTAVA
Cypressu venerabile eo s:
Tres seculos passesin chisto in p:
No hapo factu rumba ancora n,
Derectu spunto sara dae per m;
Si mi nde dan sos ventos, nde lis d,
La faghen, & la pagan prestu aff:
Flagellos hapo in manu a castigare,
Ogni ratu est azzota a los domare.
Solitariu mi resto, & cun raxone;
Ca R s de jardinos, & de piantas:
Domno in tantaltura, e elevatione,
Ch subjectas las tenzo totu cantas:
Unarbore diguale conditione
No ndallactan sos buscos inter tantas:
Las miro cantas sun baxu sa Luna,
Ma compagna pro me no nde vido una,
Pro cussu de contnu isto cun luctu
Melancholicu, tristu, & sempre in dolu,
Tota sa pompa mia est de corrutu,
Ca so senza compagna solu solu;
Lischit cantu hapa piantu cussu putu,
Ue sfogo a pees mios pro consolu:
No curren piantos mios che sas undas,
Ca lagrimas de Rs sunu profundas.
Mancu male ch corte sas puzones,
Et musica mi faghen de allegra,
Cun salvas saludende a processiones,
Et in sinu annidendesi a porfia:
Cantan ipsas cun tales proportiones
Chi concertos mi dan de melodia.
184
Dae su tempus si sentin arruinare:
Tue ti ries de undas, & de ventos,
De rajos, e inclementias delementos.
Firma, stabile, eterna stas de astentu,
Reposendeti in soliu independente:
Ogni machina cheret fundamentu,
Tue talzas dae terra subra niente;
Senza pees, tota testa, e intendimentu,
Ma de rocca, & codina resistente:
Pro cussu ti acclamamus nostra rena,
Ogni pedra, ogni muru, & muridina.
Felice Rocca, chistas sempre in paghes,
Et no che nois pedras desdicciadas:
Chie nos bruxat intro de furraghes,
Chie in muros nos tenet interradas:
Chie a mria nos ponet in Noraghes,
Chie in carros nos trazat, e a carradas,
Et in montes nos minan, & minetan:
Solu a tie contemplan, & respectan.
No in vanu est ch ti cantan sas Sirenas,
Et Nymphas compatriotas, nocte, & die,
Concordende cun voghes pis amenas
Sas crystallinas abbas, chi has ine:
Sa Rena de funtanas, & de venas
Cun octo linbas laudat a tie,
Et cun acclamatione universale
Ch ses rocca cantamus senziguale.
Vive, Segniora Rocca, celebrada
Da ogni crastu, e montagna, e pedrighina:
Vive felice, e in paghe iscabiddada
A caldu, frictu, grandine, e moddna:
Vive sempre pretiosa, e apretiada
Da ogni pedra, ogni muru, ogni codna.
Et chie non ti cheret fagher festa,
A su mancu ti attapet cun sa testa.
Sarde poesie familiari
187
ATERA DESCRIPTIONE BURLESCA DUNA ROCCA,
SITUADA A PROPE A UNA FUNTANA
OCTAVAS
Serenissima Rocca de funtana,
DOtieri pretiosissimu thesoro,
De cdinas, & crastos capitana,
Et de vivas pedrajas, forte coro,
De gigantes montijos soberana
Rena in Monteacutu, & Logudoro,
Isculta ch cantamus tonos varios
Roccas, pedras, & montes tributarios.
Naschesti da unu r inter montagnas;
Su monte de su Lizu coronadu,
Et da una terra reale, chin intragnas
Che princesa inter roccas ti hat portadu:
Vinches in nobilesa sas istragnas,
Tantantiga che custu mundu criadu,
Sinvidia de sos montes pis ancianos,
Chi corona ti damus cortesanos.
Bella ses, & incantu dermosura,
Tunda, viva, famosa in majestade
Ses annosa, e ancora in juventura,
Senza crispas in fronte, e in tanta edade:
N bianca ses, n niedda in sa figura,
Sin morena cun gratiosidade:
Samore de sas pedras pis liddas,
Chi per ripas andamus, & per vias.
Sanben dangione abblandat sos diamantes,
Limat iscollios sunda de su mare,
Brunzos ammollin fiamas devorantes,
Marmaros domat sara a su passare,
Turres, & fortalesas dominantes
186
Isculto missa, & sermones:
Reso medas devotiones
Innanti de mi corcare,
No accostumo murmurare,
Creo ad ognunu innocente,
N mi accuso de niente,
Si no est peccadu samare.
Amo su proximu meu
Comente a mie matessi;
Pro cussu confido nessi
Ch mhat a salvare Deu:
Si ido calqui objectu feu,
Lu evito cun cuidadu;
M si est bellu, est troppu amadu
De sa mia voluntade:
Si custa est fragilidade;
No tenzo ateru peccadu.
Sarde poesie familiari
189
SCUSAS DUNU AMANTE, CUN CHI JUSTIFICAT
APPARENTEMENTE SAMORE SOU
DECIMA IN GLOSA
Ja mi so examnadu:
No hapo ite confessare;
Si no est peccdu samare,
No tenzo ateru peccadu.
Tenzo ja cun diligentia
Sexaminu bene factu,
De nesciunu disparatu
Non maccusat sa conscientia:
Ja suffresi cun patientia
Sos chi mhan injuriadu,
Et punctuale hapo observadu
Totu sos cumandamentos,
Fina de sos pensamentos
Ja mi so examinadu.
No so istadu assassinu,
Homicda, n ladrone:
Ja miro cun compassione
Ogni poveru mischnu:
De nesciunu disatinu
Mi poden acriminare,
Magradat solu tractare
Cun calqui jovana bella;
Si n est custa bagatella
No hapo ite confessare.
Vindictas, n traitiones
Mancu mi venin a testa:
Reposo in dies de festa,
188
Custa vida a saccabare:
Pis non mi poto allegrare;
Penas, troppu maffligdes:
Vido chimpignu faghides
De mi causare alborotu:
Pro ch non morza in su totu,
Lassademi, si cherdes.
De trista imaginatione,
O poveru animu afflictu!
Lamentati, poveritu,
Da suspiros chest raxone:
Non perdas soccasione,
Chi tenes de disaogare;
Lassa su coro isfogare
Sa pena, chi occultat tantu,
Forsi poder cun su piantu
Unu pagu respirare.
Sarde poesie familiari
191
UNANIMU AFFLICTU DE FUNESTAS IDEAS,
LIS PREGAT CHI LU LASSEN REPOSARE
DECIMA CUN GLOSA
Aj lassademi stare,
Pensamentos, chi mi occhdes:
Lassademi, si cherides,
Unu pagu respirare.
Forte representatione
Dunu perdidu contentu
Est venenosu alimentu,
Chi consumit sa persone:
Sa trista imaginatione
Ardet viva in contemplare
Cuddu objectu singulare,
Pro che tantas penas pato:
Et si remediu no agato,
Aj, lassademi stare.
Turbadu est ogni sentidu,
Repassende sa memoria
De cudda passada gloria,
Cun chi resto che opprimidu,
Et tanto afflictu, & findu
Ch sos, chi mi cognoschides,
Pro cadaver mi tenides:
Et tantu forte est sistragu
Ch clamo: faghde a pagu,
Pensamentos, ch mi occhides.
Tragicu fine det tenner
Tantu patire, & penare:
Per forza prestu det benner
190
Chi hapo cun sas penas mias;
Ca tristuras, e agonias
Sun sos extremos insoro:
Nessi como tamo, e adoro
Chi cognosco iscarmentadu
Ch mai est tantu apretiadu
Fina chest perdidu soro.
Malogresi soccasione
Cando inter manos thaa,
Cun tegus tractende ebba
Senzaffectu, e istimatione:
Como ch sa privatione
Sento de te, desdicciadu;
Cognosco s chhapo erradu,
Ma pro me male hapo ischdu
Ch si no est soro perddu,
Non si tenet apretadu.
Sarde poesie familiari
193
SA PRIVATIONE DUNU BENE
DAT A COGNOSCHER SU PRETIU SOU
DECIMA IN GLOSA
Deveras chhapo provadu
Penas, chi spiccan su coro:
Fina ch est perdidu soro
Non si tenet apretiadu.
Cun tegus ja niente a mie
Manct, a ti haer cognotu:
Eo tena unu totu
Solu cun tennere a tie:
Pro te semper nocte, & die
Deva andare regyradu.
Ma pro chi j discuidadu
Ti perdesi, prenda amada;
Sa vida pis desdicciada
Deveras chi hapo provadu.
Tristu eo, chi malogresi
Una joja, chi tena!
Fs tue sa joia mia,
Et godire non tischesi:
A serrore, ch factesi
In vanu remediu imploro;
Ca perder tantu thesoro
Perdida est senza remediu,
Et solu patire est mediu
Penas, chi spiccan su coro.
Ue sun sas allegrias
Santigu gustu, & contentu?
Restat solu su scarmentu,
192
Mora mia, sa agratiada,
Firma; no andes a atere:
Contra mie investi, & rue,
Ancora chande a Mora:
Portami; chest diccia mia,
Si sos Moros sun che tue.
No nde tenzas no piedade
Ch joghe in manos anzenas;
Si sun tuas sas cadenas,
Mai sidat libertade.
Ti amo sa barbaridade
Pis ch no platas, & n oros:
Sa bella ladra de coros,
Si Moros than a imitare,
Che tue andende a apresare,
Ancu mi tenzan sos Moros!
Sarde poesie familiari
195
A UNA MORA, PIRATA DE COROS
DECIMA IN GLOSA
Sa Corsaria de sos coros
Miradela, chest ige:
Si sos Moros sun che tue,
Ancu mi tenzan sos Moros.
Chie est sa bella, chi gyrat,
Armada, & senza ferizza,
Cun caddena, & arcu, & frizza,
Conquistende a cantos mirat?
Si cun bellos ojos tirat,
Ladros che rapaces Moros,
No pro acquirire thesoros,
Sin coros pro apresare;
Ipsa est, & shat a ciamare
Sa Corsaria de sos coros.
Et est corsaria a sa vista
De coros, chipsa athesorat,
Pro ch a totus inamorat,
De totu faghet conquista.
Nde cherides sa revista?
Ecco ispolios in tote:
No bhat golfu, o mare, ine
Coros no hapat fertu, & presu;
N de su nostru est attesu:
Miradela, chest ige.
Ite bella est apostada,
Isparende senza errore
Rajos, & frizzas de amore
Pro faghet calqui apresada!
194
Et mi consumo de badas,
Tales diccias suspirende:
Si a cuddu idolu adorende,
Saffectu cherzo allegare;
Ite nde poto ispectare,
Si ja lu istat olvidende?
Amantes, sos chi vivides
Comente & eo in singannu,
Si in me vidides su dannu,
Su disingannu tenides:
Et si schire pretendides
Dae me su chhapo logradu;
In punctu tantu apretadu
Non poto narrer niente,
N gustat ch minde ammente
Sa chischit su chi est istadu.
Sarde poesie familiari
197
DISINGANNOS DE UNU AMANTE
DECIMA IN GLOSA
Ite importat haer logradu
Su chisco, & isto calliende,
Si ja lu istat olvidende
Sa chischit su chi est istadu?
In fumu totest finida
Cudda fiamma, & cuddu ardore,
Chinter deliquios de amore
Mi daat chelu in vida.
Ma sende gloria fingida,
Paghu su chelu est duradu,
Et cando solu est restadu
Calqui ammentu in sa memoria,
Tantos ecstases de gloria
Ite importat haer logradu.
Sa viva imaginatione
Dunu perdidu contentu
Mi privat sintendimentu
De susu de sa raxone;
Pro ch est tale sillusione,
Chi mi portat lusinghende,
Ch paret, iste penende
In mesu de sallegra;
Ca tenzo in sa phantasa
Su chisco, et isto calliende.
Si in cussas glorias passadas
Detenzo su penzamentu;
Est vanu intretenimentu,
Ca pro me sun acabadas,
196
Ch ti mustre eo carignu:
Pagu ti servit simpignu
Cun tantas artes, & tretas.
O cun dadivas secretas
M cheres attrahere? Eh.
No ponzas etc.
Mi faghes unu piaghere?
Andatiche, ch minfadas:
Si ti aggrado, non mi aggradas,
Chircati atera a muzere:
Non ti cherzo & si vivere
Annos de Matusal.
No ponzas etc.
Cun ch cun tegus ch ajuste
Mistas ispectende ancora?
Prestu, bessimiche fora
Innanti chi lee su fuste.
A mie cheriat custe,
E ite est foras de s?
No ponzas etc.
Sarde poesie familiari
199
FORTE, ET EFFICACE DISINGANNU, CHI DAT UNA JOVANA
A UNU, CHI LA PRETENDIAT PRO SPOSA
SEXTA
Sa chi fui ancora s,
Pagu contenta de te:
No ponzas afficu in me:
Intendelu claru: n.
Si lhaas bene intesu
Cantu nesi fina como
E intro, e foras de domo,
Che passaas mizas atesu.
No mhas ancora compresu?
Ponetinde atera in p.
No ponzas etc.
Bonu gustu has in su coro
De mi cherrer ingabbare!
Non dia a tie leare,
Si mi deres montes de oro:
Pis prestu cun unu Moro
Mi dia imbrolliare: aff.
No ponzas etc.
Et prite tanta matana
In mustraremi affectione?
Thapo eo tanta passione,
Cantu una tigre inhumana:
Vestas seda, vestas grana,
Ti factas fizu de R;
No ponzas etc.
Bene ses maccu, sispectas
198
Non t aggrado? Ne maggradas;
N ti cherzo, si n cheres.
Et si de me disertres,
Ja mindisco consolare.
Bi hat pis, nara, etc.
O crees chi solu pro t
Nascat sa bona fortuna?
Ti ingannas ch alguna Luna
Bhat a haer puru pro me.
Cun ch semus a unu p
In perder, e in acquistare.
Bi hat pis, nara, etc.
Si tamesi pro su ventu,
Tue ancora amesti in vanu;
Et cree ch ti do sa manu
In amore, e in cambiamentu:
Tue no ndhas sentimentu?
Mancu eo: semus che pare.
Bi hat pis, nara, etc.
Sarde poesie familiari
201
RISPOSTA DE SU JOVANU
SEXTA
Mi ndhapo a affligire meda,
Si no mi cheres amare;
Bi hat pis, nara, che pagare
Cun sa matessi moneda?
Prite mamesti, ti amao:
Ti cherzesi, ca cheras:
Nde mora, e nde moras,
Regyrs, si regyrao:
Cando mancu lu penso
Minetas de mi lassare;
Bi hat pis, nara, etc.
Ti stimesi cun passione
Cando mi amesti de veras;
Como intendo chi tolras
Perder tanta istimatione.
Et eo in custa occasione
Crees ch ndhapo a svassellare?
Bi hat pis, nara, etc.
O pensas ch minde occa,
Ca ses cun custa chimera?
Has pro me coro de fera?
Et eo coro de rocca.
Anda tue a sa spiocca,
Pagu se mi ndhat a dare.
Bi hat pis, nara, etc.
Thapo a amare, si mameres;
Ma non creas ch de badas,
200
Ch tenzas de me ferizza;
Jecta a terra sarcu, & frizza,
Et cussa benda ti lea;
Ma si su jogu est pela,
Tenzo de jogare horrore.
Non bi jogo etc.
Crea samare jogu,
Et vido chest jogu seriu,
Ca exerctas tale imperiu
Ch passas totu a arma, & fogu.
Custu si narat disaogu?
Ite hat a esser su furore!
No bi jogo etc.
Bellu est sidolu, chi adoro,
Amore, cando mispassas:
Cun risu in cara mi passas,
Et cun pugnale su coro:
Anda, & chircati unu Moro,
Ch hapat de jogare humore.
Non bi jogo etc.
Picinnu amore inquietu,
Non ti chirco: vae, & joga
Cun chie cheres; & isfoga
Cantu idas in secretu:
Lassami stare quietu;
Faghemi custu favore.
No bi jogo etc.
Sarde poesie familiari
203
UNAMANTE RECUSAT JOGARE CUN SU PICINNU AMORE,
CHI LHAT ISCARMENTADU
80
SEXTA
Lassami, amore, in sussegu,
Ch ses picinnu traitore:
No bi jogo pis, amore,
Ca mi das colpos de cegu.
Sun bellas sas artes tuas!
Faghes de su bellu in cara,
Et mi traspassas insara
Su coro, e pusti ti cuas:
Mi lhas factu una olta, e duas;
Bene cognosco serrore.
Non bi jogo etc.
Innanti fia gustosu
De tobedire a su cinnu,
Pensende ch fis picinnu
Innocente, e amorosu;
Ma ja ch malitiosu
Mi has tractadu cun rigore;
Non bi jogo etc.
Si cheres ch eo ti crea
202
80. [P. Nurra (Antologia dialettale, cit., p. 63) annota, a proposito di que-
sto componimento, che lautore ne prese forse lispirazione da un canto
popolare chegli riporta mutilo nella prima parte de Le armonie de Sar-
di (Mirade, amantes, chi amor est bendadu, cfr. nota n. 32), ma osserva-
zioni di questo tipo potrebbero farsi, come si gi detto nella Prefazio-
ne, per molti altri componimenti di questa Parte seconda. Per, entro
questo parco insieme di note ai testi, stato lasciato al lettore attento il
compito di scoprire, senza ulteriori indicazioni, i vari riscontri possibili].
Cando li furen su coro
Senza la violentare:
Sastore a forza ciappare
La cheret impertinente;
Ma sastutia etc.
Pro haer sa columba mia
No valet arte, n ingeniu;
Solu s fagherli geniu,
Et meritarela ebba:
Sastore est dadu in mana
De lhaer forzosamente;
Ma sastutia etc.
Disingannati, astoreddu,
Chi cussa columba bella
Est unica, & vivarella,
N est pro dogni puzoneddu.
Podes esser demonieddu,
Tentendela astutamente;
Ma sastutia etc.
Sarde poesie familiari
205
RESISTENTIA DUNA COLUMBA A UNASTORE
SEXTA
Tentende stat unastore
Una columba innocente;
Ma sastutia valet niente,
Si ipsa non tenet amore.
Podet sastore ingannare
Algunincauta columba;
Sa mia nde faghet sumba
De la seghire, & servare:
Gyros, regyros, volare
Paren mediu conveniente;
Ma sastutia etc.
Si esseret incapricciada
Sa banca columba mia,
Tando s timer podia
Dessere tenta, o tentada
Fina restare apresada
Dae sastore diligente;
Ma sastutia etc.
Veru est chi paret forzosu
Chin ungias suas che ruat;
Prite si paret, o fuat,
No la lassat in reposu:
Tantu sastore est ansiosu
Chipsa siat consentiente;
Ma sastutia etc.
Tando est dabile lograre
Sa columbina, chi adoro,
204
Ch ja logresit su intentu
De mi tenner humiliada.
Pro servire etc.
Et como trista de me!
N mancu bi considero:
Tamo, tadoro, & venero,
Confidende ancora in te.
De gente foras de se
Est fagher su chi facto eo.
Ingratu! Ch ancora creo
Ch mamas, no sende amada.
Pro servire etc.
Ingratu! Ite recompensas
Mhas dadu de tantu amore?
Nara, fingidu, traitore,
Prite pagas cun offensas?
Prite a su mancu no pensas
In cantu thapo istimadu?
Pro ch troppu thapo amadu
Mi tenes, corza, odiada.
Pro servire etc.
Pro dare a ipse sos gustos
Isponzesi honore, & fama,
Disgustesi a babbu, & mama,
Mi comporesi disgustos:
Cun incessantes assustos
Passo sas noctes interas,
Formende varias chimeras,
Chi mi tenen isvariada.
Pro servire etc.
Sarde poesie familiari
207
LAMENTOS DUNA JOVANA, INGANNADA DA UNAMANTE
OCTAVA IN VERSU OCTOSILLABU
Continu vivo attristada,
Consumende sa persone:
Pro servire a unu Nerone
So dae totu abandonada.
Mischina! Ite no fagha
Pro aggradare a custu ingratu!
Tantu, e tantu lhapo fattu
Ch como ja non so mia:
Passesi sa teracha
Solu cun ipse intretesa,
Et como mi vido presa,
A lu chircare obligada.
Pro servire etc.
Se mi mustresit benignu
Su visu in tanta confianza
Ch obblighesit sa speranza
A lu amare cun impignu:
O male hapat su carignu,
Chinserrat in sas intragnas,
Et cun astutas maragnas
Mi tenet sempre inlasada!
Pro servire etc.
Tantu, & tantu mi tractesit
Cun milli varias cautelas,
Et assiduas sentinelas,
Chi die, & nocte mi factesit;
Tantu se mi subjectesit
Cun fingidu rendimentu
206
Pius dura de sa cadena
Mi den tenner afferrada:
Mi tenzan pura inserrada
Pro no poder iscapare;
Pro mongia etc.
Mi multiplichen tormentos
Cantas undas hat su mare;
Ipsos penas den mudare,
Ma no eo pensamentos:
Si in tantos maltractamentos
No saccaban de istraccare;
Pro mongia etc.
Hamus a esser cun ardore,
Pero diversu impignados;
Ipsos cun ira obstinados,
Eo obstinada in amore:
Et si acasu su rigore
Non potere tolerare;
Pro mongia etc.
Mi paren sas penas jogu,
Et pro custas fiamas ventos:
Venzan rios de tormentos,
Chi no extinghin custu fogu:
Et si pis no mi dan logu
Cun tegus de disaogare;
Pro mongia etc.
Si su coro thapo dadu,
Et tue lhas, a chie adoro;
Si thapo dadu su coro,
Non podes tenner cuidadu:
Ma si tue de impudadu
Mi lu cherzres torrare;
Pro mongia etc.
Sarde poesie familiari
209
UNA, CHI PRO NO LA CHERRER DISPOSARE CUN PERSONA
DE GENIU SI CHERET INSERRARE IN MONASTERIU
SEXTA
Una amorosa porfia
A tale de non lassare,
Pro mongia mhapo a talliare
Sos pilos de testa mia.
Constante resolutione
Hapo firmade in su coro
Cun su chi stimo, & adoro
De non mudare passione:
Et si a casu oppositione
Mi faghen pro lu lassare;
Pro mongia etc.
Non creas ch hapo a mudare,
Si non mudas tue impresa:
No manchet in te firmesa,
Ch in me no ndhat a mancare:
Et si a forza separare
Cheren custa compagnia;
Pro mongia etc.
Si mi pensan combattire
Cun promissas, & contentos,
Cun lusingas, cun tormentos,
A totu hapo a resistire:
Et si ancora proseghire
Cheren fina mi mudare;
Pro mongia etc.
Si cun grillios affrontada
Mi faghen istare in pena,
208
Mi paren sos tiros suos
Tiros dulces a su coro.
Mora mia, eo tadoro,
Portami tue a Turcha.
Si sos Moros etc.
Dulce est sa crudelidade,
Si est tua, bella homicida;
Cree ch no dimando vida,
N supplco libertade:
Ti amo sa barbaridade,
Et mi aggradat Barbara.
Si sos Moros etc.
Serviti de soccasione,
N chirches pis presa anzena:
Cherzu solu sa cadena,
Si ses tue sa presone.
Ses Corsaria, & est raxone
Ch presa tua eo sa.
Si sos Moros etc.
Sarde poesie familiari
211
A SA LADRA DE SOS COROS
SEXTAS
Presa so, corsaria mia;
Bella Mora, ispecta igue:
Si sos Moros sun che tue,
Ancu che morza in Mora.
Pirata bella, chin terra
Gherras accendes de amore,
Cessa, non servit rigore;
Ja mi rendo senza gherra:
Tene, appresa, prende, inserra
In te, ja chi mhas in via.
Si sos Moros etc.
Prendemi; no ndhapas pena,
Mora, chandas a apresare:
Troppu morzo pro jogare
In manos duna morena:
Amabile est sa cadena,
E amada sa tyrana.
Si sos Moros etc.
Voluntariu presoneri
Cedo a unattractivu imperiu;
Gusto intrare in captiveriu,
Et no fure passazeri:
Tene, liga, fura, feri,
Faghemi sciau duna ia.
Si sos Moros etc.
Cantu est bellu cussu Moro,
Chsparat in ojos tuos!
210
Et misfacto ancora in piantu,
Si de te pato sausentia:
Sa culpa est mia: patientia!
Troppu tamo, biancu nie.
O bida etc.
Mai thaere dadu intrada
Per sos ojos cun mirare;
Ca difficile est curare
Phantasa inamorada,
Et sias poi, o no mirada
Impressa restas ine.
O bida etc.
Ah! si podias proare
A vivere senza te;
Tando dias creere in me
Ite est senza te restare.
No sende mia, mirare,
O no, martyriu est asie.
O bida etc.
Sarde poesie familiari
213
VIDA INQUIETA DUNU AMANTE
SEXTA
O vida, sa chi pelo
Male nocte, & peus die!
O bida, o non bida a tie,
Totu lhapo piangher eo.
Su mirare mest tormentu,
No mirare mi dat tediu:
De die no hapo remediu,
De nocte hapo sentimentu:
Ognextremu mi est violentu,
Su mediu ancora est ase.
O bida etc.
Peno, si accasu ti miro
De die senza piedade,
De nocte in sa soledade
Ca non tido, nde regyro:
Ti chirco, ciamo, e suspiro,
Et non magato cun chie.
O bida etc.
Ch ti bida, o non ti bida
Totu est pro me mala sorte;
Ca ancora mi das sa morte
Cun chi das a ateros vida:
O retirada, o bessida
Das pugnaladas a mie.
O bida etc.
Maffligis cun sa presentia,
Ca sa bellesa est incantu;
212
Ma ambos coros amantes
Poden tenner totuna sa presentia
Cun ch secretamente
Mi tenzas in su coro che presente.
Si de veras mi stimas,
Et constante mi cheres, chircas, ciamas;
No vives ue tanmas,
Sin pis prestu vives in su chi amas;
Ca cun modos secretos
Dae atesu nos unin sos affectos.
Si in ateru penseres
Pro divertire a voltas sa memoria,
Totu si tue cheres
De me podes supponner chest historia,
Et ancora dormende,
Ca est sonnu cantu amesi, istas pensende.
Si in sa campagna amena
Taggradat sa delicia dunu fiore;
Pensa, o gratiosa Helena,
In sos dulces recreos de su amore,
Chi tenzesti, & tenia
Cando sa primavera fit sa mia.
Si vides una rosa,
Princesa de jardinos deliciosos,
Incarnada, & pomposa,
Pustis sicca a sos ventos impetuosos;
In ipsa exemplu tenes
De sos males, chi pato, & perdo benes.
Siscultas suspirende
Turturella affligida in virde ola,
Cun gemidos ciamende,
Senza benner samada compagnia;
Sarde poesie familiari
215
SA DISPEDIDA, CHI FAGHET UNU AMANTE
DA UNA PERSONA AMADA
SEXTA IN LYRA
Mi parto, Helena mia:
Compassiva misculta, chest raxone,
Cando mover poda
Una obstinada rocca a compassione:
Fin de ambos sos contentos,
Est justu ch lu sian sos lamentos.
Isculta cun sos ojos,
Non servan sas orijas pro iscultare:
De piantu custos pojos
A isplicare sas chexas den bastare
In custa despedda,
In ch parte ti lasso de sa vida.
Andare est necessariu
Senza te, Helena mia, a ateru logu,
In ue solitariu,
N in pianghere mi restat unu sfogu,
Si no est ch tantas penas
Per ojos si disaoghen, & per venas.
Como ch ses cun megus
Perdonami si a casu thapo offesu:
No sende pis cun tegus,
Pensa ch pro te sola che so atesu:
No mi podes culpare,
Si maparto; sa culpa est pro ti amare.
Prestu semus distantes,
E in me ferit a tie custa ausentia;
214
PIOS SENTIMENTOS DUNANIMA CHRISTIANA,
CHI TIMET SU JUDICIU DE DEUS
OCTAVA
Soberanu Segniore, chi sa vida
Mi has dadu, & conservadu pro ti amare
Ad effectu ch, cando sa partida
Ti det essere in gustu de ordinare,
Pro esser acabada sa medida
Et de sos annos, & de soperare,
Resignadu mincontre cun sa morte;
No permittas ch tenza mala sorte.
Sos ispassos, sos gustos, sos honores,
Sas richesas, & totu tenet fine:
Ponnere in custas cosas sos amores
Est humanu deliriu, & macchine:
Cantos passos eo dere sun errores,
Cando a su chelu no los incamne:
Fumu, & ingannu est totu su presente,
Cantu no est eternu valet niente.
Si destruesin regnos, & citades,
Fortalesas, casteddos poderosos;
Et sitios, chi fuin totu amenidades,
Sun silvas, & desertos horrororos:
Redudas sun in tristes soledades
Provincias, & pis logos populosos:
Sas cortes pis superbas, & brilliantes
Sun ispantosu horrore a caminantes.
Morit totu, o est mortale su visibile;
Ma sa morte, chi causat tantu horrore
No est a totu no su pis sensibile,
Sarde poesie familiari
217
Bene intendes su dolu,
Chi facto pro mi stare solu solu.
Miras su chelu ciaru,
Riende cun brillantes isplendores,
Pustis de lughe avaru,
Ja mudados in luctu sos candores?
Cree chest cun advertentia
De figurare a mie in custa ausentia.
Asi, Helena mia,
Ogni cosa ti podet informare
In cale istadu sia
Pustis ch da te mhapo a ausentare;
O informati dae te,
Chi a shora des ischire pis de me.
216
No attendes no a humanas conditiones,
Igualmente a totu cantos tractas:
Papas, & Rees in sa balanza provas,
Et si sunu mancantes, los reprovas.
Si sos spiritus etiam celestiales,
Ch sun tantu elevados, & perfectos
Has recogntu ch no fian tales
Ch esseren exemptos de defectos;
Ite den esser homines mortales,
Chi mai, o male, o pagu siden nectos
De culpas, cun chi exctan sa justitia
A subyssare a rajos sa malitia!
Pero cando, o Segniore, cun lucernas
Des a Jerusalm examinare;
Cando cuddas actiones pis internas,
Et pis secretas des manifestare;
Cando sos premios, o penas eternas
A sas operas des determinare;
Somnipotentia tua no implees ricca
Contra su leve fenu, & foza sicca.
Tue, chi has iguale omnipotentia
Pro creare, e annichilare una creatura;
Chi pro intrinsecu geniu, & per essentia
Ses sa propria bonidade, & sa dulzura;
Mirami cun piedade, & cun clementia
Cando shumana debile natura
Iudches in sa die de terrore
Sensa misericordia, & cun rigore.
Su sanben tou, amadu Redemtore,
Et sa passione tua est sa confianza:
Sa tua piedade, & summu amore
Est su meritu meu, & sa speranza:
Si dae te mi separas, o Segniore;
Sarde poesie familiari
219
Ca medas la suspiran cun ardore:
Su chi est pis horrendu, & pis terribile
Est su judiciu de cuddu Segniore,
Chi senzacceptatione de personas
Examnat sas operas pis bonas.
Custu est su chi si devet pis timire,
Et non su morrer, & n sacabare;
Ca in ipsu si devet decidire
Su logu, ue pro sempre hamus a stare:
O det esser eternu su patire,
O eternu det esser su gosare.
Si bi pensamus, & no nos pentimus,
Intendimentu, o fide non tenimus.
O tremendu, o terribile judiciu
De su Segniore, abyssu inescrutabile,
In chi non solu su peccadu, & vitiu
Si condemnat a pena interminabile;
Pero ancora a su propriu precipitiu
Andat, & cun castigu formidabile
Si damnat a su propriu tormentu
Cuddu, chi hat interradu su talentu!
De sas occasiones malogradas,
De chi nos podiamus profectare,
De cuddas gratias, chi no istesin dadas,
Ma chi Deus fiat promtu a nos donare,
De totu sas subtrahidas, & negadas
Pro culpa nostra contu hamus a dare.
Et det passare pro unu delinquente
Chi est omissu ancora, & negligente.
Fina sas virtuosas actiones,
O Deus sanctu, miras, si sun factas
Cun bonu coro, e rectas intentiones:
Et cando defectuosas las agatas,
218
De offendere a unu Deus, tantu bonu,
Cun su quale si movet a perdonu.
Deus salvos nos cheret: & si erramus,
Pro culpa nostra sola nos perdmus:
Est promtu a nos amare, si lu amamus,
Et dispostu a nos dare, si pedimus:
Saqua viva in ipse lagatamus,
Si sididos a ipse recurrimus:
Et sun sas vias nostras totu erradas,
Si chircamus cisternas dissipadas.
Naschet in summa ogniunu a si salvare,
Si procurat, vivende, a Deus servire:
Su mundu cun cantu hat det acabare,
Seternidade mai hat a finire:
Ognunu, o in eternu hat a gosare,
O pro sempre in eternu hat a patire:
Non sun fabulas custas, & n ispantos,
Et maccos semus, si no semus sanctos.
Natura ducimur ad modos, neque ex scholis cantilenam re-
quirimus, sed quidquid loquimur vel ipsis venarum pulsibus
commonemur, per musicos rythmos harmoniae virtutibus esse
sociatum. Isidor. Lib. II. Orig. Cap. XVI. ex Tullio I. de Orat., et
Quint. IX. Instit
81
.
Sarde poesie familiari
221
81. [Isidoro, Origines, libro III (e non II), cap. 17 (e non 16), da M. T. Ci-
cerone, De oratore, libro I e Quintiliano, Institutio oratoria, libro IX].
Si pones cun rigore in sa balanza
Sas faltas, chi hapo factu in custu mundu,
Shabitatione mia est su profundu.
Si cantu ti hapo offessu in ogni edade,
Vezzesa, juventude, picinna,
Lu recognosches cun severidade,
N compatis sa debilesa mia;
Si rigurosu, & senza piedade
Su castigu mi das, chi meritaia,
No bastan no tormentos sempiternos,
Prite hapo meritadu millinfernos.
Ah! si, su numeru est ja completadu
De sos peccados, tue & mi abbandonas;
O si est como su termnu ispiradu
De mi donare inspirationes bonas;
Si cuddu sanben tou derramadu
Est contra mie, & tue non perdonas;
Chie mi det protegere, e amparare?
A ue depo fuire? A chie chircare?
Pro cussu mentras viadores semus,
Et si poden burrare sos peccados,
Cudda segunda taula afferremus,
Chest sa chi restat pro sos naufragados:
Nois a nois e totu judichemus,
Si non cherimus esser judicados:
O faghere condigna penitentia,
O tennere unhorribile sententia.
Est custa penitentia salutare
Unu veru dolore, & contritione
De coro, ja resoltu a detestare
Ogni culpa commissa, & transgressione,
Et igualmente promtu ad emmendare
Sa vida, ancora fuende ognoccasione
220
102n, 106-107n, 156n, 158n, 176n
Lrinczi, Marinella, 12n
Lucano, 37
Luciano, 75
Manasse, Costantino, 29
Manno, Giuseppe, 89n
Marci, Giuseppe, 10n
Marrocu, Luciano, 11n
Martini, Pietro, 101n, 113n, 115n
Marziale, 37
Mattone, Antonello, 9n
Muratori, Ludovico Antonio, 10
Museo, 25, 25n
Nurra, Pietro, 48n, 202n
Olla Repetto, Gabriella, 101n
Omero, 29
Oneto, Niccol, 79n
Orazio, 29, 29n 34-35, 37
Ovidio, 37
Paulis, Giulio, 79n, 80n
Pausania, 29-30
Pirodda, Giovanni, 10n, 13n,
176n
Platone, 76
Plinio (il Vecchio), 30, 80, 80n
Properzio, 23, 25n, 37
Quadrio, Francesco Saverio, 10,
25n, 29, 29n, 77, 80, 80n
Quintiliano, 26n, 37, 221, 221n
Rosin, Jean, 80n
Sanna, Antonio, 13n
Sassu, Pietro, 74n, 79n, 80n
Scaligero, Giulio Cesare, 28n
Scaligero, Joseph Juste, 28, 28n
Servio, 34, 34n
Simeone di San Mamante, 29
Simonide, 75
Solino, 30
Sotgiu, Girolamo, 12n, 100n
Spano, Giovanni, 31n, 70n
Spanu, Gian Nicola, 79n
Stussi, Alfredo, 26n
Teocrito, 77
Tibullo, 36, 36n
Todde, Giovanni, 101n
Tola, Pasquale, 48n
Tolomeo, 30
Ussher, Jacques (Usserio), 28,
28n
Valla, Filippo, 33n
Varrone, 36
Virgilio, 32, 32n, 34, 34n, 37, 77,
77n, 78
Vossio, 34, 34n
Wagner, Max Leopold, 64n, 79n,
163n, 178n
Weis Bentzon, Andreas Fridolin,
79n
Zarlino, Giuseppe, 74
Zeze, Giovanni, 29
[Si scelto di evidenziare trami-
te il corsivo gli autori citati da
Madau, in modo da permettere
al lettore di coglierne sinottica-
mente gli espliciti riferimenti
culturali]
Alighieri, Dante, 43
Alziator, Francesco, 16n
Angioni, Giulio, 12n
Angius, Vittorio, 79n
Araolla, Gerolamo, 13n, 14, 17,
43-45, 47
Arce, Joaqun, 176n
Aristotele, 25, 25n, 74, 74n, 75
Asor Rosa, Alberto, 10n, 176n
Ausonio, 37
Bacall(i)ar, Vincenzo, 17, 176,
176n
Barberis, Walter, 158n
Bellorini, Egidio, 70n
Bianchi, Nicomede, 96n
Boccaccio, Giovanni, 30
Boezio, Severino, 36
Boullier, Augusto, 64n
Bracciolini, Francesco, 55
Brigaglia, Manlio, 74n
Calmet, Augustin, 77
Cambosu, Salvatore, 17
Carta Raspi, Raimondo, 163n
Cetti, Francesco, 79n
Cian, Vittorio, 70n
Cicerone, Marco Tullio, 36, 37n,
221, 221n
Cirese, Alberto Mario, 9, 9n,
31-33n, 64n, 70-71n, 74n, 79n
Claudiano, 37
Cognasso, Francesco, 96n
Dore, Giovanni, 79n
Dupin, Louis Ellies, 25n
Ennio, 34, 36, 76
Erodoto, 30
Eusebio, 28n
Eustazio, 29
Facciolati, Iacopo, 30, 34n
Fara, Giovanni Francesco, 30,
31n
Fara, Giulio, 31n, 79n
Ferraro, Giuseppe, 70n
Forcellini, Egidio, 34n
Fortunaziano, 29
Galilei, Vincenzo, 74
Garip(p)a, Gian Matteo, 13n,
17, 48, 48n, 49
Garzia, Raffa, 64n
Girgenti, Anna, 89n, 100n
Girolamo, san, 28n
Gorni, Guglielmo, 10n
Guidetti, Massimo, 11n, 89n
Isidoro (di Siviglia), 26n, 29, 77,
77n, 79, 79n, 221, 221n
La Marmora, Alberto, 33n, 79n
Lavinio, Cristina, 12n
Loddo Canepa, Francesco, 101n,
222 223
INDICE DEGLI AUTORI
Finito di stampare nel mese di novembre 1997
presso lo stabilimento della
Stampacolor, Sassari

Você também pode gostar