Você está na página 1de 83

Unioneeuropea MIUR RegioneCalabria I.C.

Statale
l h FalcomatArchi
Istituto Comprensivo Statale Falcomat-Archi
PLESSI SEC.IGRADO: Ibico/PirandelloKlearchos PRIMARIA:S.Caterina S.Brunello Archi
Cep INFANZIA: S.Caterina ArchiCentro VIto
ViaMontello n.7 S.Caterina, Tel./fax096548679 viaBaglioGiunta ArchiTel./fax0965
48555 48683
email:rcic80500x@istruzione.it pec:rcic80500x@pec.istruzione.it Sitoweb:
http://www.icfalcomatarchi.it/
C.F:92081760800 C.M.:RCIC80500X
QUARTA C
QUARTA D
Coordinatrice del progetto di continuit
Prof.ssaAdriana Barreca
(Sc. Sec. 1 grado Pirandello)
Docente: FeliciaGioffre Docente: FeliciaGioffre
Docenti: Marra Francesca e Delia Di Stefano
(Scuola Primaria Italo Falcomata)
IMPARARE LA VITA DALLA VITA
ESPLORARE OSSERVARE CONOSCERE IL MONDO DEI VIVENTI
UTILIZZANDO ALCUNI STRUMENTI DI LABORATORIO
ESPLORARE,OSSERVARE, CONOSCERE IL MONDO DEI VIVENTI
Strumentiutilizzatiinlaboratorio
Attivit svolta in laboratorio presso la scuola
secondaria di 1grado Pirandello
La lente OCULARE ingrandisce di 10 volte LalenteOCULARE ingrandiscedi10volte.
LalenteOBIETTIVOROSSAingrandiscedi4volte.
LalenteOBIETTIVOGIALLAingrandiscedi10volte.
LalenteOBIETTIVOCELESTEingrandiscedi40volte. g
LalenteOBIETTIVOBIANCAingrandiscedi100volte.
Iniziamolanostraindagine
osservando al microscopio i viventi osservandoalmicroscopioiviventi
I5REGNI
DEI
VIVENTI
1 REGNO
2 REGNO
3 REGNO
MONERE
BATTERI
UNICELLULARI
2 REGNO
PROTISTI
PARAMECI
FUNGHI
ASPERGILLUS
NIGER
4 REGNO
VEGETALI
5 REGNO
ANIMALI
La scoperta dellorganizzazione cellulare degli La scoperta dell organizzazione cellulare degli
esseri viventi dovuta allo scienziato inglese
HOOKE che usando il microscopio inventato HOOKE, che usando il microscopio inventato
da LEEUWENOEK, pot osservare per la prima
volta una sottile pellicola di sughero attraverso volta una sottile pellicola di sughero attraverso
questo strumento.
Si osserv la struttura che somigliava alle celle
dellalveare delle api e chiam ogni unit dell alveare delle api e chiam ogni unit
CELLULA che ha tutte le CARATTERISTICHE
della vita; quindi un essere vivente della vita; quindi un essere vivente.
Tutto ci stato osservato al MICROSCOPIO.
MEMBRANA CELLULARE
E' un sottile rivestimento che avvolge la cellula. Svolge importanti compiti:
- isola il contenuto della cellula dall'ambiente esterno
l l bi di t i l l' t - regola lo scambio di materiale con l'esterno
- stabilisce comunicazioni con le altre cellule.
CITOPLASMA CITOPLASMA
Il citoplasma la sostanza viscosa compresa tra la membrana cellulare e l'involucro
nucleare. E' formata da acqua, sali minerali e sostanze organiche. In esso si trovano degli
organuli adibiti alle varie funzioni che la cellula deve svolgere. g g
NUCLEO
Il nucleo una struttura tondeggiante avvolta da un involucro nucleare. Controlla e
id l l i di l f i i ll l i i i l di i l l guida lo svolgimento di tutte le funzioni cellulari, in particolare dirige la complessa
attivit di riproduzione dellintera cellula.
In esso racchiuso il segreto della vita:i cromosomi che custodiscono i geni , cio i
bili d ll di bi l i responsabili delleredit biologica (DNA)
STUDIAMO LA CELLULA STUDIAMOLACELLULA
I b tt i i i i ll l i I batteri sono organismi unicellulari,
ovvero sono costituiti da una sola cellula. I
batteri furono i primi organismi che batteri furono i primi organismi che
vissero sulla terra. Apparvero 3 miliardi di
anni fa nelle acque dei primi oceani. I
batteri, o procarioti, sono gli esseri
viventi pi diffusi sulla Terra:
( Ci sono batteri patogeni(salmonella,brucella
ecc..)che provocano malattie e batteri non
patogeni(flora batterica intestinale e patogeni(flora batterica intestinale e
fissatori dellazoto atmosferico) ;quindi
utili agli organismi viventi g g
Ibatterivengonoclassificatiasecondadellaforma,dellemodalit
di n tri ione del metabolismo e delle caratteristiche della parete dinutrizione,delmetabolismoedellecaratteristichedellaparete.
Mediantel'osservazionedirettaalmicroscopiopossibile
identificare diverse forme cellulari. identificarediverseformecellulari.
Bacilli : batteriaformadibastoncino
Spirilli :hannounaformaricurvaoppureditozzaspirale. p pp p
Icocchi(dalterminegrecochesignificabacche)hannounaforma
sferica;quandosiaggreganoingruppivengonochiamati
fil hi d i i i i d fi i i stafilococchi, mentrequandosiriunisconoincatenesonodefiniti
streptococchi.
Vibrioni : batteri a forma di virgola Vibrioni:batteriaformadivirgola
La prof ssa spiega i Laprof.ssaspiegai
ESPERIENZA DI LABORATORIO
SUI SUI
Laprof.ssahaportatoinlaboratoriodelle
piastredivetrodoveceraunterrenoconi p
batteriincoltura.Tuttieranomolto
interessati nel vedere al microscopio coloni di interessatinelvederealmicroscopiocolonidi
batterichesimuovevano
LA COLTURA DEI LA COLTURA DEI
I AL MICROSCOPIO I AL MICROSCOPIO
Le muffe sono un tipo di funghi
microscopici pluricellulari, capaci di
ricoprire molteplici superfici, sia di materia p p p ,
vegetale e animale.
Dalla comune muffa stata estratta la Dalla comune muffa stata estratta la
penicillina, antibiotico indispensabile nella
lotta alle malattie batteriche
Scopodell'esperimento:
Coltivarelamuffadelpane p
Cosafare:
M di i idi ( i 20 Mettereunpezzodipaneinumidito(concirca20
gocced'acqua)inunsacchettochiusoetenereil
h i i ld sacchettoperunasettimanainunpostocaldoe
buio.
1 giorno:nonsuccedeniente
2 i bi t id t 2 giorno:nessuncambiamentoevidente
3 giorno:sullamollicasiformataunapiccolamacchia
grigioverdebiancastra (muffa) grigio verde biancastra (muffa)
4 giorno:lamacchiadimuffasiespansa;c'qualche
puntinoverdastroanchesullacrosta
5 giorno:lamuffasistaespandendosiasullamollicache
sullacrosta
6 i t tt l lli h t l i i d 6 giorno:tuttalamollicahaassuntouncoloregrigioverde
7 giorno:lemacchiedimuffahannoriempitotuttala
superficie del pane superficiedelpane
Conclusioni Conclusioni
Lemacchiechesisonoformatesulpanesono
di ff L d ll ff dimuffa.Lesporedellamuffasonosempre
presentinell'aria,equindic'eranoanchesul
pane.Trovandounambienteadatto(caldo,
buio,umido)sisonomoltiplicate. , ) p
LaMEMBRANACELLULAREpermetteil
passaggiodellesostanzedallesterno p gg
allinternoeviceversa.
Il CITOPLASMA assolve a molte funzioni vitali IlCITOPLASMA assolveamoltefunzionivitali.
IlNUCLEO comandaecoordinatuttele
funzionivitali.
I CLOROPLASTI contengono la clorofilla ICLOROPLASTI contengonolaclorofilla
LaPARETECELLULAREungusciochesostiene
lacellula.
ben visibile la membrana cellulare la parete benvisibilelamembranacellulare,laparete
cellulareeilnucleo
Abbiamoosservatounvetrinocondellecelluledicipolla
Abbiamopreparatounallestimento
microscopicoconilcatafillodellacipolla
IlNucleobenevidenteperchstato
coloratocolbludimetilene.
Gli stomi sono piccole aperture presenti nell'epidermide
della foglia, di solito essi si trovano principalmente sulla
pagina inferiore della foglia. Gli STOMI sono aperture che
servono a far entrare nella foglia lOSSIGENO,che serve alla
pianta per ottenere la COMBUSTIONE pianta per ottenere la COMBUSTIONE.
Attraverso questi spazi interni i gas possono diffondersi
all'interno dei tessuti della foglia. L'apertura e la chiusura all interno dei tessuti della foglia. L apertura e la chiusura
degli stomi in grado di regolare l'ingresso e l'uscita del
vapore acqueo e di gas quali l'ossigeno e l'anidride
carbonica. In generale gli stomi sono aperti durante il giorno
e chiusi di notte in modo che la pianta non perda
in tilmente acq a d rante la notte q ando la fotosintesi inutilmente acqua durante la notte, quando la fotosintesi
non pu avvenire per mancanza di luce.
Gli stomi osservati con lobiettivo 100 Glistomiosservaticonl obiettivo100
Epidermidedifoglia
sonobenvisibiliglistomi
Ancora stomi e nervature Ancorastomienervature
Allestimentodeltessutovegetale:
paginainferioredellafoglia
Studiamotessutidipluricellulari
animali:mucosaboccale
Oggiabbiamoosservatounvetrinopreparatocos:laprof.ssa
hastrisciatonellasuaboccaconuntampone(unaspeciedi
cotton fioc grande) quindi noi abbiamo ripetuto cottonfiocgrande),quindinoiabbiamoripetuto
lesperimentoconicottonfioceabbiamostrisciatoanchenoi
suunvetrino.
Hapoiaggiuntounagocciadibludimetilene.Infineabbiamo
sovrappostouncoprivetrino.Abbiamomessoilvetrinosul
tavolinoportaoggettidelmicroscopio.Abbiamonotatodue
differenzetralacellulavegetaleelacellulaanimale:la
b d ll ll l i l i ttil di ll membranadellacellulaanimalepisottilediquella
vegetale,inoltrelacellulaanimalehaunaformarotonda.
Osserviamo la nostra mucosa boccale
Il sangue umano un "prodotto" naturale, spontaneo, non Ilsangueumanoun prodotto naturale,spontaneo,non
riproducibileartificialmente,indispensabileallavita.
Nelnostroorganismonecircolanoinmediacinquelitri.Alsuo
movimentoeallasuaefficienzalegatalanostravita.
Ilcompitodelsanguequellodiriforniretuttelecelluledel
nostrocorpodiossigenoesostanzenutritive.
Ilsangueunaparticolareformaditessutodiconsistenza
li id i di l liquida,viscosoeopacodicolorerosso.
Ilsangueformatodavaritipidicellule:GLOBULIROSSI,
GLOBULI BIANCHI e PIASTRINE sospesi in n liq ido GLOBULIBIANCHI ePIASTRINE sospesiinunliquido
lievementegiallastrodettoPLASMA.
IGLOBULIROSSI
Laprof.ssahapresounasiringasterile,edha
bucatoilditodellamaestraFelicia,hamesso
sulvetrinounagocciadisangue,poiconuno
strumento chiamato Becco Bunsen che si strumentochiamatoBeccoBunsenchesi
accendevaconlalcool,hafattopassaredi
sopra il sangue sul vetrino per fissarlo ha soprailsanguesulvetrino,perfissarlo,ha
messoilvetrinoneltavolinotraslatore
mettendoafuocoa40etuttiabbiamovistoi
globulirossidellamaestra
ILPIACEREDELLASCOPERTA
Laconoscenzanascedallesplorazione,osservazionee
studio della pi piccola unit vita studiodellapipiccolaunitvita.
Lagioiadeglialunninele g g
Stimolarelanostracapacitdiastrazione
P di i d i t l i Predisporciadunragionamentologico
Rendercipartecipidelfenomenocheabbiamo p p
osservatoinprimapersona.
Gli alunni delle classi IV C e IV D, per limpegno,
lentusiasmo, lassidua frequenza e linteresse
La prof.ssa Adriana Barreca per la professionalit
,la cura e la disponibilit
Le docenti delle classi per aver progettato e
sostenuto questa iniziativa q
Il Dirigente Scolastico per aver approvato
pienamente il progetto scientifico che rientra pienamente il progetto scientifico che rientra
nella progettazione di continuit scolastica con la
scuola secondaria di 1 grado scuola secondaria di 1 grado

Você também pode gostar