Você está na página 1de 12

Il pensiero e l'azione di Bakunin appartengono al patrimonio storico del

movimento operaio e
socialista e specificatamente al suo filone rivoluzionario e libertario, di cui B.
stato fondatore e teorico di
eccezionale valore. Chiunque abbia a cuore un minimo di obiettivit storica non
pu non concordare con noi su
questo elementare giudizio, anche se tale giudizio non implica ovviamente una
ricostruzione acriticamente
apologetica. !sso riguarda, al contrario, il modo minimale per difendere
obiettivamente la sua azione e il suo
pensiero, dallo snaturamento pi" inaudito compiuto quasi sistematicamente dalla
critica storica e ideologica di
varia estrazione, con la conseguenza di rendere pressoch# incomprensibile, se
non agli $iniziati$, la figura e l'opera
sua.
%'aver stravolto il suo modo originario e la sua espressione storica autentica, ha
comportato nella critica una serie
continua di contraddizioni senza possibilit di armonia e di omogeneizzazione. I
$critici$ sono in completo
disaccordo tra loro, dopo aver fatto di Bakunin una $caricatura storica$ che, in
questo modo, credono di aver
relegato definitivamente nel campo della curiosit e dell'aneddotica sociale.
&uesta $caricatura$ si basa su una
$ricostruzione storica$ fondata a sua volta su alcuni dati completamente falsi e
su altri manomessi ed alterati in
modo decisivo.
'ediamo alcune delle storture pi" grossolane, per evidenziare il grado di
mistificazione storica compiuto nei
confronti di Bakunin.
Innanzitutto Bakunin stato presentato come bugiardo e codardo, in modo tale
da rendere definitivamente
compromessa la sua figura morale di rivoluzionario. &uesto giudizio si basa sulla
famosa $confessione$ scritta in
carcere da Bakunin e diretta allo (ar dove egli rinnega completamente il suo
passato di rivoluzionario. I bolscevichi,
che hanno scoperto questo manoscritto negli archivi di stato, sono stati molto
lesti )e contenti* a rendere pubblica
tale confessione )+*, ma non altrettanto di pubblicare un manoscritto, diretto alla
sorella ,atania, in cui Bakunin
$pianificava$ gi la sua liberazione, con l'intenzione di scrivere tale confessione al
solo scopo di farsi liberare )-*.
!siste poi la $versione$ di Bakunin panslavista fornitaci dai mar.isti a cominciare
da /ar. ed !ngels e che ora
finalmente stata resa nella sua giusta dimensione0 l'abbandono del
panslavismo democratico e rivoluzionario
deve essere collocato gi prima dei +123 )4*. 5 importante far notare che in
questa giusta dimensione il
$panslavismo$ diventa nell'azione e negli intendimenti di Bakunin, uno strumento
al servizio della rivoluzione.
Concezione indubbiamente errata che Bakunin in seguito abbandoner, ma che
ci permette di cogliere le vere
intenzioni che l'animavano )6*.
Inoltre, tutta una $letteratura$ fiorita sul $personaggio$ Bakunin capo
$carismatico e tenebroso$ dell'7lleanza
della democrazia socialista, e sul rapporto che questi ha avuto con il nichilista
8eclaviev. 7 questo proposito
farebbe testo il famoso e famigerato $Catechismo del rivoluzionario )+149*$ dove
sono enunciati i principi nichilisti
e populisti e dove soprattutto, secondo i critici, Bakunin avrebbe espresso la sua
vera dottrina. :ra nessuna prova
storica, nessun documento, nessuna ragione o supposizione in grado di
avvalorare tale giudizio, che rimane
pertanto patrimonio esclusivo dell'ignoranza storica e testimonianza decisiva del
grado di seriet scientifica che
contraddistingue tale storiografia )3*. !siste un $Catechismo del rivoluzionario$
composto da Bakunin tra il +126 e il
+122, parte integrante di un documento sulla $;ratellanza rivoluzionaria$, in cui
Bakunin anticipa il suo pensiero
sulla formazione delle classi e sulla divisione del lavoro )2*. <ensiero che poi
svilupper completamente negli
straordinari articoli sul lavoro manuale e sul lavoro intellettuale scritti per il
giornale $l'!galit#$ )=*.
Chiunque pu confrontare i due $Catechismi$ e verificare facilmente come il
primo, scritto sicuramente da 8eciaiev,
sia una brutta copia del secondo. Con questo non si vuol dire che il $Catechismo$
scritto da Bakunin sia un
documento anarchico, perch# viziato da una impostazione $autoritaria$ che
sorregge la sua parte organizzativa e
appartiene piuttosto alla tradizione $babeufista$ tramandata da ;ilippo
Buonarroti )impostazione, peraltro, di cui
Bakunin non si liberer mai completamente*.
5 interessante notare che in questo documento gi smentita clamorosamente
la critica che !ngels creder di fare
sull'approccio bakuniniano al problema dell'$eredit$. Infatti tutta la critica
mar.ista, da !ngels in poi, ha
accreditato a Bakunin una concezione sul rapporto $struttura>sovrastruttura$ che
non gli appartiene.
Bakunin sarebbe stato convinto che $le leggi sull'eredit sono una causa e non
l'effetto dei rapporti di produzione
capitalistici$ e pertanto avrebbe in questo modo capovolto i canoni elementari
della scienza mar.ista. /a questo
completamente falso perch# Bakunin sia nel documento del '22, sia nel discorso
da lui pronunciato a Basilea nel '2?
sviluppa una concezione rivelatasi storicamente esatta, per la quale $struttura$ e
$sovrastruttura$ sono, a seconda
dei casi, determinanti e influenzabili a vicenda )1*. !d proprio in base a questa
impostazione che Bakunin pot#
sviluppare tutta la sua teoria sullo @tato quale struttura $autonoma$, capace cio
di riprodursi anche in societ
nelle quali i $rapporti di produzione capitalistici$ non esistono pi". Chi avesse
ragione, tra Bakunin ed !ngels,
facile verificarlo0 con un viaggio nei sedicenti paesi $socialisti$ chiunque potr
constatare la $scomparsa dello
@tato$.
Bakunin nacque nel piccolo villaggio di <rAamuchino, presso ,ver'. ;iglio di
nobili proprietari terrieri, frequent la scuola di artiglieria di <ietroburgo.
<rima a /osca e poi a Bresda, si appassion alla filosofia e in particolare
agli scritti di @chelling e Cegel. %'evento che cambi la sua vita fu per
l'insurrezione di Bresda del +16?, o sollevazione di maggio, un evento
afferente alla primavera dei popoli, durante la quale gli fu compagno di
lotta Dagner. Catturato dalle truppe tedesche, il +6 gennaio +139 fu
condannato alla pena di morte, commutata in ergastolo. 8el +13+ fu
trasferito nella fortezza di <ietro e <aolo, in Eussia. Ivi, su richiesta del
conte :rlov, scrisse una confessione allo zar 8icola I. 8el +13=, la pena fu
commutata in esilio a vita in @iberia. Ba qui riuscF a scappare, attraverso il
Giappone e gli @tati Hniti, nel +12+.
8el +123 inizi il suo soggiorno a 8apoli, dove fond il giornale $%ibert e
giustizia$ e organizz la sezione del movimento denominato %ega
Internazionale dei %avoratori.
@ono di questo periodo gli articoli contro la visione statalista di /azzini, suo
grande avversario. @empre nel +121, partecip al primo congresso della
%ega per la <ace e la %ibert, illudendosi che il socialismo rivoluzionario
avrebbe fatto breccia nell'associazione. Il -3 settembre del +121, la fazione
dei socialisti rivoluzionari si scisse dalla lega per la pace e la libert,
aggregandosi all'7ssociazione Internazionale dei %avoratori. 8el +1=9 fu
espulso dall'7ssociazione per essersi dichiarato solidale con la sezione del
Giura che si era fatta simbolo dei contrasti tra autoritari e anti>autoritari.
Burante la guerra franco>prussiana, nel +1=+ tent di fomentare una
sommossa popolare a %ione. 8el +1=-, a @aint>Imier, organizz, con le
sezioni $ribelli$ dell'Internazionale, il primo congresso dell'Internazionale
anti>autoritaria. 8el +1=4 scrisse la sua unica opera completa, @tato e
anarchia. /orF il +I luglio +1=2.
Il pensiero
J !' sulla finzione di questa pretesa rappresentanza del popolo e sul fatto
concreto del governo delle masse popolari da parte di un pugno
insignificante di privilegiati, eletti o no dalle moltitudini costrette alle
elezioni e che non sanno neanche perch# e per chi votanoK sopra questa
concezione astratta e fittizia di ci che s'immagina essere pensiero e
volont di tutto il popolo, e della quale il popolo reale e vivente non ha la
pi" pallida idea, che sono basate in ugual misura e la teoria dello @tato e la
teoria della cosiddetta dittatura rivoluzionaria. L
)/ichail 7. Bakunin, @tato e anarchia, pag.+2->+24.*
In apparenza asistematico, il pensiero di Bakunin ruota attorno a due idee
fondamentali, quella di natura )come materia* e quella di libert. %a natura
per lui la sintesi di vita, solidariet, causalit portati all'universalitK essa,
quindi, unisce l'inorganico, l'organico e il vivente, con l'uomo al suo vertice.
8el +1=+ in Il sistema del mondo egli scrive che0 $%a Causalit universale,
la 8atura, crea i mondi. !ssa ha determinato la configurazione meccanica,
fisica, chimica, geologica e geografica della nostra terra e, dopo avere
rivestito la sua superficie di tutti gli splendori della vita vegetale e animale,
continua a creare, nel mondo umano, la societ con tutti i suoi sviluppi
passati, presenti e futuri$ )Considerazioni filosofiche, %a Baronata, Carrara
-999, p. +=*.
Il materialismo di Bakunin monistico e deterministico, egli ha
dell'universo una concezione armonicistica e unitaria, secondo la quale
tutto si concatena e progredisce insieme, dove le leggi che governano la
materia bruta sono armonizzate con quelle che promuovono lo sviluppo
dello spirito umano. ! quindi ne deriva che0 $%e leggi dell'equilibrio, della
combinazione e dell'azione reciproca delle forze e del movimento
meccanicoK le leggi del peso, del calore, della vibrazione dei corpi, della
luce, dell'elettricit, come quelle della composizione e scomposizione
chimica dei corpi, sono assolutamente inerenti a tutte le cose che esistono,
comprese le diverse manifestazioni del sentimento, della volont e dello
spirito. &ueste tre cose, costituenti propriamente il mondo ideale
dell'uomo, non sono che funzioni totalmente materiali della materia
organizzata e viva, nel corpo dell'animale in generale e in quello
dell'animale umano in particolare. Bi conseguenza, tutte queste leggi sono
leggi generali, a cui sono sottomessi tutti gli ordini conosciuti e ignoti
dell'esistenza reale del mondo$ )cit. p. +1*.
&uesto determinismo radicale contrasta ed parzialmente incoerente con
un'idea di libert umana che appare simile a quella degli @toici, una libert
di fare ci che gi scritto nel destino delle leggi della materia. <erci
Bakunin incoerentemente $stacca$ l'uomo$ dalla cieca natura in base al
fatto che l'uomo $ha bisogno di conoscere$, e allora da questo bisogno
nasce un'istanza di libert. %'uomo nasce e vive nel bisogno, in quanto
animale, ma in quanto essere pensante libero di progredire
indipendentemente dalla natura materiale che lo fonda. %a spinta intima a
voler conoscere s# e il mondo fa dell'uomo, necessitato per natura, un
essere che si fa libero di determinare il proprio destino.
Il massimo della libert umana sta nel fare la rivoluzione e cambiare il
sistema umano ingiusto che si determinato nella storia passata. %a libert
dalle contingenze e dagli abusi il bene supremo che il rivoluzionario deve
cercare a qualunque costo, e Bakunin dice allora0 $l'uomo M...N deve
conoscere tutte le cause della propria esistenza e della propria evoluzione,
affinch# possa comprendere la propria natura e la propria missione...$.
%'uomo quindi ha una missione da compiere, e tale missione, non potendo
per un materialista essere Bio ad affidargliela, non pu che essere la
8atura.
%a 8atura per a sua volta necessitata dalle leggi fisiche, e perci non
libera. /a Bakunin sorvola su tutti questi problemi e incoerenze,
concludendo che ci possibile per l'uomo nuovo e rivoluzionario0
$7ffinch#, in questo mondo di cieca fatalit, egli possa inaugurare il mondo
umano, il mondo della libert$. @e sul piano filosofico le manchevolezze
sono evidenti Bakunin trova una certa coerenza spostandosi sul piano
sociologico, sulla base del principio di natura e negativo per cui0 $8el
mondo naturale i forti vivono e i deboli soccombono, e i primi vivono solo
perch# gli altri soccombono$ )cit. p. -?*.
8ella guerra crudele dei forti per dominare e per sfruttare i deboli l'uomo
giusto, il rivoluzionario, ha la $missione$ inderogabile di cambiare le cose e
controbilanciare l'arroganza dei forti e dei potenti. Il mondo della libert
umana perci un mondo basato sull'eguaglianza, che la condizione
prima di ogni umanit armonica e giusta. %a libert dal bisogno infatti
irrealizzabile senza l'uguaglianza di fatto )uguaglianza sociale, politica, ma
soprattutto economica*. I fenomeni che spingono gli uomini
all'ineguaglianza e alla schiavit" sono due0 lo @tato e il Capitale. 7bbattuti
questi, grazie a una rivoluzione strettamente popolare, si giunge
all'7narchia, ma essa foriera di un nuovo ordine sociale pi" avanzato,
senza classi.
/a per conseguire la libert dai ciechi meccanismi della natura bisogna
$agire$. %'azione diventa perci per Bakunin il corrispettivo umano del
movimento degli enti e dei sistemi fisici e biologici. Il produrre progresso e
il fare giustizia nel mondo umano il progetto attivistico che viene
proposto anche in queste parole0 $%a natura intima o la sostanza di una
cosa non si conosce soltanto dalla somma o dalla combinazione di tutte le
cause che l'hanno prodotta, si conosce ugualmente dalla somma delle sue
diverse manifestazioni o da tutte le azioni che essa esercita all'esterno.
:gni cosa ci che fa M...N il suo agire e il suo essere sono tutt'uno$ )cit. p.
+64*.
%'uomo pu divenire il campione dell'azione etica di cambiare il mondo per
renderlo pi" giusto ed equo. <er, per arrivare a questo, non sufficiente
solo pensare bene e proporre idee innovative e giuste0 bisogna agire. /a
agire significa anche produrre il nuovo0 $@iccome ogni cosa in tutta
l'integrit del suo essere non altro che un prodotto, le sue propriet o i
suoi diversi modi di azione sul mondo esterno, che come abbiamo visto
costituiscono tutto il suo essere, sono anch'essi necessariamente dei
prodotti$ )cit., p. +39*. %'uomo di Bakunin, agendo, produce ci che intende
diventare, e ci che l'uomo e sar il $prodotto$ del suo agire nel
rimodellare un mondo dominato da una cieca necessit che produce
ingiustizia. %'uomo pu quindi prendere il posto di un Bio che non esiste, e
$ricreare$ un mondo migliore secondo la sua volont.
Lo Stato e il Capitale
%a dottrina dello @tato di Bakunin ci che differenzia, fin dalla loro
formazione, le due correnti del socialismo ottocentesco e novecentesco. %o
@tato, secondo entrambe le fazioni, l'insieme degli organi polizieschi,
militari, finanziari ed ecclesiastici che permettono alla classe dominante )la
borghesia* di perpetuare i suoi privilegi. %a differenza sta nell'utilizzo dello
@tato durante il periodo rivoluzionario. <er i mar.isti, infatti, vi una fase
del processo rivoluzionario in cui lo @tato nelle mani del proletariato che
lo usa per eliminare la controrivoluzione. @olo dopo tale fase, si avr la
dissoluzione dell'apparato statale, ormai privo della sua funzione, e si potr
giungere a una societ priva di classi sociali. @econdo Bakunin )e secondo
tutti gli anarchici* invece lo @tato in quanto strumento della borghesia non
pu che essere usato contro il proletariato. 8on essendo infatti possibile
che l'intera classe sfruttata amministri l'infrastruttura statale, ci vorr una
classe burocratica ad hoc.
Bakunin temeva l'inevitabile formazione di una $burocrazia rossa$, padrona
dello @tato e nuova dominatrice. %'uguaglianza e quindi la libert, secondo
il pensatore russo, non possono esistere nella societ mar.ista. %o @tato va
quindi abbattuto in fase rivoluzionaria. @e lo @tato l'aspetto politico dello
sfruttamento della borghesia, il Capitale ne quello economico. &ui le
differenze dal /ar.ismo sono inesistenti )basti pensare che il primo libro de
Il Capitale fu tradotto in Eusso proprio da Bakunin*. %a differenza tra la
concezione mar.iana e quella bakuniniana del Capitale, che per Bakunin
questo non elemento fondante dello sfruttamento. 7nche se non
esplicitato, nella sua opera non viene fatto riferimento alcuno alla
concezione materialistica della storia )che prevede l'aspetto economico
della societ come basilare per l'analisi della stessa*.
La rivoluzione
Hn aspetto importante del pensiero di Bakunin l'azione rivoluzionaria.
Bakunin ha perseguito per tutta la vita questo scopo e, in alcune parti della
sua opera, sono rintracciabili le linee guida della concezione rivoluzionaria
del pensatore russo. In primo luogo la rivoluzione deve essere
essenzialmente popolare0 il senso di questa affermazione va ricercato
ancora nel contrasto con /ar.. I comunisti credevano in un'avanguardia
che dovesse guidare le masse popolari attraverso il cammino rivoluzionario.
Bakunin invece prevedeva una societ segreta che avrebbe dovuto
solamente sobillare la rivolta, la quale poi si sarebbe auto>organizzata dal
basso.
7ltra differenza con il mar.ismo l'identificazione del soggetto
rivoluzionario. @e /ar. vedeva nel proletariato industriale la spina dorsale
della rivoluzione )mettendolo in contrapposizione con una classe agricola
reazionaria*, Bakunin credeva che l'unione tra il ceto contadino e il
proletariato fosse l'unica possibilit rivoluzionaria. /ar., in alcuni suoi
scritti, non nega la possibilit che il trionfo del proletariato possa giungere
senza spargimenti di sangue. Bakunin invece categorico su questo punto0
la rivoluzione, essendo spontanea e popolare, non pu essere altro che
violenta.
L'anarchia
Bakunin ha preferito non affrontare approfonditamente il problema del
dopo rivoluzione, limitandosi a dare qualche idea di fondo. @e avesse dato
indicazioni precise sul funzionamento delle societ anarchiche, infatti,
avrebbe negato la necessit di autodeterminazione delle stesse.
Innanzitutto, la dottrina anarchica di Bakunin basata sull'assenza dello
sfruttamento e del governo dell'uomo sull'uomo. %a produzione industriale
e agricola fondata non pi" sull'azienda, ma sulle libere associazioni,
composte, amministrate e autogestite dai lavoratori stessi attraverso le
assemblee plenarie. %'aspetto della partecipazione diretta del popolo alla
politica, ripresa dal pensiero di <roudhon, fondata sul cosiddetto
federalismo libertario, teoria che prevede una scala di assemblee
organizzate dal basso verso l'alto, dalla periferia al centro.
%a differenza fondamentale tra l'organizzazione anarchica voluta da
Bakunin e una concezione autoritaria della societ consiste nella direzione
delle decisioni. @e dieci libere associazioni )fabbriche, unit territoriali, ecc*
sono federate in un'associazione pi" grande, quest'ultima non pu imporre
nulla alle associazioni>membro, in nessun caso. @ono i membri delle
associazioni pi" piccole che, riunendosi assieme, possono decidere forme di
collaborazione e di reciproco aiuto, quindi il processo decisionale va dal
basso all'alto. 8aturalmente Bakunin non contrario in senso assoluto alla
delega, perci le assemblee delle federazioni non devono necessariamente
essere plenarieK ma il mandato sempre revocabile e il mandatario deve
obbedire all'assemblea che lo ha nominato.
Il maestro comune di una generazione di rivoluzionari: Hegel
7lla morte di Bakunin risulta molto significativa una lettera che ;riedrich
!ngels invi a Charles Eapaport nella quale il filosofo, dopo aver
sintetizzato gli elementi che distinguevano il suo pensiero )e quello di
/ar.* da quello di Bakunin, con cui aveva polemizzato per mezzo secolo
senza cedimento alcuno, alla fine concludeva con queste parole0 J/a
bisogna rispettarlo > ha capito CegelL. Il filosofo tedesco infatti stato la
sorgente a cui ha attinto un'intera generazione di rivoluzionari che
attraverso la negazione della negazione hanno dato del filo da torcere alle
nuove classi dominanti e al sistema di gestione dell'economia capitalistica
proponendo l'alternativa di una societ a direzione anarco>comunista.
!ngels era consapevole dell'importanza di Cegel e per questo motivo,
nonostante le divergenze, vedeva in Bakunin un interlocutore rispettabile.
Stato e anarchia - Analisi critica
Il testo
&uesto il testo pi" noto di Bakunin, in cui egli espone la sua posizione
rispetto al mondo a lui contemporaneo0 l'!uropa della fine dell':ttocento,
dal punto di vista di un pensatore russo e anarchico. Bella Eussia traspare
l'interesse alle sorti del mondo slavo e la preoccupazione della
contrapposizione tra pangermanesimo e panslavismo. /a il suo interesse
rivolto generalmente a tutto il mondo, con particolare attenzione a quella
!uropa in fermento sociale. I movimenti operai, l'Internazionale e la
Eivoluzione sociale incombente sono le condizioni storiche e sociali che
fanno da contorno alla sua visione dello @tato. Il testo in s# non ha una
struttura individuabile, ma si presenta come una lunga serie di dissertazioni
concatenate tra loro, sui pi" svariati argomenti di storia, politica, riflessione
sociale e filosofia, oltre che di polemica con i mar.isti e contro tutte le
istituzioni esercitanti una qualche autorit. In questo discorso si manifesta
l'anarchia come modello sociale ideale ma, come ogni dottrina politica
votata alla azione, considerato veramente realizzabile.
In sostanza questo testo pu essere visto come una sorta di breviario di
OepistemiP, una fonte di slogan e concetti forti espressi all'interno di un
discorso sullo @tato come fonte di oppressione, un manuale del
rivoluzionario anarchico che trova buona parte della sua forza persuasiva
nella sua struttura anch'essa anarchica, senza divisione in capitoli e
ragionata come un flusso di coscienza, di cui l'argomento ricorrente lo
@tato oppressore e la necessit da parte del proletariato di liberarsene.
La concezione dello Stato
J Insomma lo @tato da una parte e la Eivoluzione @ociale dall'altra, tali
sono i due poli il cui antagonismo rappresenta l'essenza stessa della attuale
vita pubblica in tutta l'!uropa L
)/. Bakunin, @tato e anarchia, ;eltrinelli, /ilano +?21, p. 4-*
In questo passaggio chiara la posizione che Bakunin assume nei confronti
dello @tato il quale se non verr abolito non ha alcuna via di scampo che di
instaurarsi $nella sua forma pi" sincera oggi possibile, e cio sotto la forma
della dittatura militare o di un regime imperiale$ )ibidem*.
:ssia, nel momento storico di grande fermento sociale e di esperienze
rivoluzionarie da poco passate e destinate a ripresentarsi l'indomani della
Grande guerra, la lotta tra bene e male la lotta tra l'istituzione statale e
quindi lo spirito reazionario della classe borghese e la Eivoluzione,
strumento della classe proletaria oppressa. %o @tato in quanto tale e solo
perch# emanazione e strumento dell'esercizio di una autorit la fonte
della dominazione che la borghesia perpetra ai danni del popolo,
difendendo la disparit sociale e la divisione del lavoro, in cui il vero sforzo
sostenuto dal proletariato e di cui i profitti sono intascati dai padroni, in
cui l'autorit, per mezzo della violenza, esercitata sempre da una classe a
dispetto dell'altra in ogni campo, anche grazie alla cultura, mal distribuita
ugualmente e utilizzando giustificazioni di ogni sorta, morali tra le pi"
disparateM4N per ottenere sempre lo stesso risultato anche nello stato
repubblicano. Infatti dice ancora Bakunin0
J 8essuno stato, per quanto democratiche siano le sue forme, foss'anche la
repubblica politica pi" rossa, popolare solo nel suo falso significato noto con
il nome di rappresentanza del popolo, sar mai in grado di dare al popolo
quello che vuole, e cio la libera organizzazione dei suoi interessi dal basso
in alto, senza nessuna ingerenza, tutela o violenza dall'alto, perch# ogni
@tato, anche lo stato pseudo>popolare ideato dal signor /ar., non
rappresenta in sostanza nient'altro che il governo della massa dall'alto in
basso da parte della minoranza intellettuale, vale a dire quella pi"
privilegiata, la quale pretende di sentire gli interessi ideali del popolo pi"
del popolo stesso L
5 forse questo un passaggio tra i pi" originali dell'autore, che si scaglia,
prima ancora che contro la disparit economica, contro la cultura alta,
contro l'idealismo di cui continuano dopotutto a essere figlie le teorie di
/ar. ed !ngels, ma anche un altro noto pensatore della socialdemocrazia
tedesca, Dilhelm %iebknecht, dei quali, oltretutto messa in evidenza la
sostanziale corrispondenza di interessi con lo @tato autoritario e al limite
con il nazionalismo, nella partecipazione alla vita politica del Eeich tramite
le forme classiche del partito politico )il partito socialdemocratico, appunto*
$partito niente affatto popolare dato che per tendenze, finalit e mezzi di
lotta un partito puramente borghese$ )ibidem, p. 23*.
%a polemica con i mar.isti tocc direttamente lo stesso /ar., di cui
troviamo una serie di appunti proprio intorno a questo testo e nei quali
possibile notare la forte distanza tra due visioni che si interessano del
potere da prospettive contrapposte0 per /ar. l'inizio della rivoluzione
sociale avviene con la distruzione delle condizioni economiche del
capitalismo, padre di ogni disparit di classe, mentre Bakunin
preoccupato delle conseguenze pi" immediate di una rivoluzione finalizzata
al dominio da parte del proletariato di tutta la societ, poich# ogni
sottomissione a uno @tato non cambierebbe la condizione del proletariato,
che continuerebbe a essere dominatoM6N Hn altro punto fondamentale
riguardo allo @tato 0
J lo @tato significa violenza, dominazione mediante la violenza L
In questo breve passaggio, che sembra poter davvero assumere la forma
dello slogan, si ritrova quello che un concetto che ritorner pi" volte nella
teoria politica di molte epoche, non da ultimo la teoria giuridica, in cui lo
@tato visto come l'unico autorizzato all'esercizio legittimo della forza.
/ar., sempre attivo nel polemizzare con Bakunin, lesse un suo opuscoletto
)$@tato e anarchia$*, e vi scrisse dei commenti. !ccone uno stralcio0
Q Bakunin0 JIl suffragio universale tramite il quale il popolo intero elegge i
suoi rappresentanti e i governanti dello @tato > questa l'ultima parola dei
mar.isti e della scuola democratica. ,utte queste sono menzogne che
nascondono il dispotismo di una minoranza che detiene il governo,
menzogne tanto pi" pericolose in quanto questa minoranza si presenta
come espressione della cosiddetta volont popolareL
o /ar.0 JCon la collettivizzazione della propriet, la cosiddetta volont
popolare scompare per lasciare spazio alla volont reale dell'ente
cooperativoL
Q Bakunin0 JEisultato0 il dominio esercitato sulla grande maggioranza del
popolo da parte di una minoranza di privilegiati. /a, dicono i mar.isti,
questa minoranza sar costituita da lavoratori. @i, certo, ma da e.
lavoratori che, una volta diventati rappresentanti o governanti del popolo,
cessano di essere lavoratoriL
o /ar.0 J8on pi" di quanto un industriale oggi cessi di essere un capitalista
quando diventa membro del consiglio comunaleL
Q Bakunin0 J! dall'alto dei vertici dello @tato cominciano a guardare con
disprezzo il mondo comune dei lavoratori. Ba quel punto in poi non
rappresentano pi" il popolo, ma solo se stessi e le proprie pretese di
governare il popolo. Chi mette in dubbio ci dimostra di non conoscere per
niente la natura umanaL
o /ar.0 J@e solo il signor Bakunin avesse la minima familiarit anche solo
con la posizione di un dirigente di una cooperativa di lavoratori, butterebbe
alle ortiche tutti i suoi incubi sull'autoritL
L'anarchia
Bato che ogni forma di @tato una forma di dominio di classe )non importa
quale sia la classe, borghesia, aristocrazia dell'intelletto o monarchia o
quant'altro* viene spontaneo da chiedersi, quale sia allora la societ ideale
per Bakunin. In genere il suo interesse per una forma di autogoverno,
una amministrazione di se stessi e della societ che vada dal basso verso
l'alto nella convinzione che solo in questo modo si possa dare libert al
popolo di decidere veramente per se stesso che cosa sia meglio, essendo il
popolo l'unico in grado di sapere veramente che cosa sia questo meglio.
,uttavia non assente un progetto politico di organizzazione della societ
che sia alternativa allo @tato0
J Innanzitutto l'abolizione della miseria, della povert, e la completa
soddisfazione di tutte le necessit materiali per mezzo del lavoro collettivo,
obbligatorio e uguale per tuttiK e poi l'abolizione dei padroni e d'ogni specie
di autorit, la libera organizzazione della vita, del paese in relazione alle
necessit del popolo, non dall'alto in basso secondo l'esempio dello @tato,
ma dal basso in alto, curata dal popolo stesso al di fuori di ogni governo e
dei parlamentiK la libera unione delle associazioni dei lavoratori della terra e
delle fabbriche, dei comuni, delle province, delle nazioniK e infine in un
domani non lontano, la fraternit di tutta l'umanit trionfante sulla rovina
di tutti gli @tati L
)/. Bakunin, @tato e anarchia, ;eltrinelli, /ilano +?21, p. 63*
Come giustificare la presenza di un obbligo per tutti di lavorare senza una
autorit garanteR Hn modo per risolvere la apparente contraddizione
quello di considerare la visione di Bakunin nell'ottica del populismo, che
aveva buon seguito nella Eussia di quegli anni, grazie al quale Il Capitale di
/ar. entr in quel paese a soli 3 anni dalla sua prima edizione in
Germania.M3N Bel populismo, Bakunin sembra condividere l'esaltazione
della vita dei contadini, della loro superiorit rispetto al proletariato urbano
pi" corrotto e interessato all'accentramento sul modello statalista. Il
contadino in definitiva ignorante e puro, che vive nella /ir, comunit
agricola tipica della Eussia, che si pu immaginare ancora come una
$Gemeinschaft$, dalla quale possa poi emanare quell'autorit necessaria a
garantire l'obbligatoriet del lavoro, che lavoro manuale, per tutti.
:ppure bisogna ipotizzare che per Bakunin l'uomo sia naturalmente buono,
non aggressivo e viva di imperativi categorici. &uesta seconda visione non
sembra condivisibile tenendo soprattutto conto della sua visione della
Eivoluzione @ociale )vedi di seguito*. 7 chiarire il problema interviene bene
quest'altro passaggio0
J 8on abbiamo l'intenzione n# la minima velleit di imporre al nostro
popolo oppure a qualunque altro popolo, un qualsiasi ideale di
organizzazione sociale tratto dai libri o inventato da noi stessi ma, persuasi
che le masse popolari portano in se stesse, negli istinti pi" o meno
sviluppati della loro storia, nelle loro necessit quotidiane e nelle loro
aspirazioni coscienti o inconsce, tutti gli elementi della loro futura
organizzazione naturale, noi cerchiamo questo ideale nel popolo stessoK e
siccome ogni potere di @tato, ogni governo, per la sua medesima essenza e
per la sua posizione fuori del popolo o sopra di esso, deve necessariamente
mirare a subordinarlo a una organizzazione e a fini che gli sono estranei noi
ci dichiariamo nemici di ogni governo, di ogni potere di @tato, nemici di una
organizzazione di @tato in generale e siamo convinti che il popolo potr
essere felice e libero solo quando organizzandosi dal basso in alto per
mezzo di organizzazioni indipendenti assolutamente libere e al di fuori di
ogni tutela ufficiale, ma non fuori delle influenze diverse e ugualmente
libere di uomini e di partiti, creer esso stesso la propria vita. L
)/. Bakunin, @tato e anarchia, ;eltrinelli, /ilano +?21, p. +2=>+21*
Critiche
Bakunin stato accusato di essere un autoritario criptico.M2N 8ella sua
lettera a 7lbert Eichard, scrisse che $esiste un unico potere e una dittatura
la cui organizzazione salutare e flessibile0 quella dittatura collettiva e
invisibile di coloro che sono alleati nel nome del nostro principio$. ,uttavia,
i seguaci di Bakunin affermano che questa $dittatura invisibile$ sia usata in
senso metaforico e non sia una dittatura nel senso convenzionale della
parola. Bakunin fu infatti attento nel precisare che i suoi membri non
avrebbero esercitato alcun potere politico ufficiale0 $questa dittatura sar
molto pi" salutare ed efficace non essendo abbigliata da alcun potere
ufficiale o personaggio intrinseco$.M2N
%o storico anarchico /a. 8ettlau descrive il panslavismo di Bakunin come il
risultato di una psicosi nazionalista dalla quale pochi sono esenti.
Eivoluzionario e attivista durante le sollevazioni in seno alla primavera dei
popoli, in seguito della rivolta di Bresda del maggio +16?, Bakunin venne
arrestato, internato prima nella fortezza di <ietro e <aolo di @an
<ietroburgo, e poi trasferito in @iberia, riuscendo a fuggire nel +12+. %a
pubblicazione di Confessione del +13+, scritta, o estorta, come facilmente
si pu intuire, nella prima parte dei suoi dodici anni di prigionia zarista,
venne usata per attaccare Bakunin poich# in tale testo egli chiedeva grazia
all'Imperatore per i suoi peccati e lo supplicava di porsi a guida degli slavi
sia come padre sia come redentore.
Bakunin era un convinto oppositore del potere economico in mano a
famiglie di tradizione ebraica,M=N e ci gli ha procurato accuse di
antisemitismo.M1N Bakunin fece uso di questi suoi sentimenti nel dibattito
con Sarl /ar.K afferm infatti che il comunismo /ar.iano, insieme ai
cartelli bancari internazionali associati con la famiglia Eothschild, fosse
parte di un'organizzazione ebraica di sfruttamento globale0
$&uesto mondo ebraico, consistente in un'unica setta sfruttatrice, una
razza di persone succhia sangue, un genere di parassita collettivo
distruttore organico, che va non solo oltre le frontiere degli @tati, ma
MancheN dell'opinione politica, questo mondo ora, perlomeno in buona
parte, al servizio di /ar. da una parte, e dei Eotschild dall'altra...ci
potrebbe sembrare strano. Cosa pu esservi in comune tra il socialismo e
una banca centraleR Il punto che il socialismo autoritario, il comunismo
/ar.ista, richiede una forte centralizzazione dello stato. ! dove c' la
centralizzazione dello @tato deve esserci necessariamente una banca
centrale, e dove tale banca esiste, potr essere trovata la parassitaria
nazione ebraica, nell'atto di speculare sul %avoro del popolo$.M?NM+9N
%'antisemitismo di Bakunin potrebbe a sua volta derivare da quello di
<roudhon,M++N considerando la notevole influenza che il pensatore francese
esercit su Bakunin.
7llo stesso modo, per, vi da sottolineare come lo stesso Sarl /ar. si
espresse in tal senso, dove nelle lettere personali parl di OEamsgate piena
di pulci e di ebreiP, cosF come moltissimi pensatori fondamentali dell'epoca
moderna, quali Sant )OlTebraismo non costituisce una confessione ma una
Eepubblica a parteP, Critica della Eagion <ratica, o nellT7ntropologia definF i
Opalestinesi che vivono tra di noiP come OimbroglioniP*, o Cegel, che si
limit a teorizzare OlTinferiorit dellTebraismo rispetto al cristianesimoP e di
7rthur @chopenhauer ) OlTebraismo e la Bibbia rappresentavano il polo
erratoP *. <robabilmente tali espressioni sono da inserire in un generale
contesto di identificazione fra ebraismo e classi dominanti.
Il suo eurocentrismo si manifest in un auspicio verso la creazione degli
@tati Hniti d'!uropa, nel suo supporto per il colonialismo Eusso, in
particolare per quello praticato dal suo parente e protettore il conte 8ikolaU
/uravUov>7murskU, e nella sua indifferenza verso il Giappone e i contadini
giapponesi durante e dopo la sua breve permanenza a VokohamaM+-N )Il
Giappone era riconosciuto come la nazione asiatica pi" predisposta alla
rivoluzione in seguito al Einnovamento /eiAi del +122>+12?*. &uesti aspetti
del suo pensiero tuttavia risalgono a un periodo precedente alla scrittura
dei suoi lavori pi" importanti, e a quattro anni dopo il suo viaggio in
Giappone.M+4N

Você também pode gostar