Você está na página 1de 19

1

Francesca D'Ingianna
Dottoranda XXIII Ciclo
Paper teorico: "Analisi della modernit secondo il pensiero di un autore classico e di un
autore contemporaneo messi a confronto"
La modernit come esito della razionalizzazione in
Weber e Habermas:
gabbia d'acciaio o agire comunicativo?
Introduzione
La modernit e la sociologia
Il concetto di modernit stato al centro della riflessione e della elaborazione sociologica
fin dalla nascita di uesta disciplina! se non forse il moti"o scatenante di uesta nuo"a
attenzione "erso l'uomo! il suo "i"ere in comunit e i risultati delle azioni sociali! c#e
ric#iede"a una scienza empirica nuo"a$ Ancor pi%! la sociologia nata come &teoria
sociale' della modernit e uindi come &scienza interpretati"a dei mutamenti intercorsi nel
passaggio dalla societ tradizionale a uella moderna' ()#isleni *++,! *-.$ /a modernit
sembra"a compiersi fino alle estreme conseguenze di fronte agli occ#i di coloro c#e sono
oggi considerati i padri fondatori della sociologia ed essi non pote"ano non
problematizzare il perc#0! il come! proprio ui in 1ccidente! era accaduto un tale
mutamento$ 2abermas afferma c#e la sociologia &si occupa soprattutto degli aspetti
anomici della disgregazione dei sistemi sociali tradizionali e della formazione di uelli
moderni' (2abermas! *+,*! 34.$
5odernit per6 un termine dalla connotazione e denotazione molto "aste$ /a
complessit degli oggetti cui la modernit fa riferimento! comporta dunue c#e lo stesso
concetto si riferisca a periodi! modelli interpretati"i e declinazioni di"ersi (almeno
parzialmente.$
La modernit e i suoi esiti: il processo di razionalizzazione e il linguaggio
/a concettualizzazione di modernit c#e ci sembra pi% interessante! l'aspetto c#e ci
sembra maggiormente pieno di spunti anc#e per l'elaborazione teorica sulla societ in
generale! uello c#e lega indissolubilmente la modernit al processo di
2
razionalizzazione! inteso come fase conclusi"a del disincantamento del mondo e come
caratteristica uni"ersale dell'umanit c#e lentamente si s"iluppata sempre pi% "erso una
differenziazione sociale! un allontanamento dalle credenze magic#e e un'organizzazione
sociale basta su razionalit! sapere empirico e dunue scienza$ Considerare le origini pi%
antic#e dei fenomeni sociali del presente consente di e"itare l'errore di fermarsi
unicamente ad aspetti materiali (tecnici od economici. per identificare una fase c#e risulta
tanto ri"oluzionaria rispetto ai secoli precedenti da non poter essere limitata a un
progresso (tecnico7scientifico. o addirittura! nei suoi ultimi s"iluppi! un regresso (morale7
democratico.$
Dunue! aldil delle precisazioni temporali su cosa si intenda per modernit!
modernizzazione e se e uando sia iniziata una post7modernit! ci6 c#e ci sembra pi%
rile"ante per capire la storia della societ mettere alla base dell'analisi gli aspetti culturali
c#e ne #anno segnato gli s"iluppi e le loro conseguenze cogniti"e$ Infatti! riprendendo una
celebre ed emblematica affermazione:
Sono gli interessi (materiali ed ideali) e non le idee, a dominare immediatamente
l'attivit dell'uomo. Ma le concezioni del mondo create dalle idee hanno
spesso determinato, come chi aziona uno scambio erroviario, i binari lungo i !uali
la dinamica degli interessi ha mosso tale attivit." (8eber! *+9:.
In uesta prospetti"a! 8eber un autore imprescindibile; anzi colui c#e per primo #a
posto in modo articolato e inserito in un disegno pi% ampio a li"ello storico e metodologico!
proprio uesto modo di intendere la modernit e lo studio sociologico pi% in generale$
In anni pi% recenti! 2abermas #a seguito un tragitto simile arri"ando per6 a nuo"e
elaborazioni! c#e "anno ben oltre la sola interpretazione del la"oro <eberiano! nella teoria
dell'agire comunicati"o$ 2abermas infatti riprende l'impianto teorico di 8eber ma lo amplia
dando un ruolo fondamentale al linguaggio! c#e possiamo in prima approssimazione
definire come lo strumento principale per formare la societ$
Andare a fondo in uesta analisi pu6 essere fecondo anc#e da un punto di "ista empirico
e non solo come argomentazione teorica di tipo unicamente normati"o$ /a nostra ipotesi
la seguente: se il lungo e lento processo di razionalizzazione #a segnato i mutamenti
sociali atti"ando processi di apprendimento cogniti"o! e uesti si trasmettono prima di tutto
per mezzo del linguaggio! allora ci6 implica una nuo"a centralit (in sociologia. dei
processi di interazione! in uanto li collega alla strutturazione della societ$ In particolare!
ci6 "ale per la modernit come fase in cui la razionalizzazione si esplicata sotto di"erse
forme di agire e in cui la ragione (e il linguaggio tramite cui si esprime. #a raggiunto li"elli
3
di astrazione e uni"ersalismo di maggiore complessit$ Dunue! studiare le interazioni!
l'uso del linguaggio e il suo potere #a un'importanza euristica c#e "a ben oltre un semplice
interesse per l'ambito micro della societ e c#e anzi permette di identificare processi tanto
basilari uanto macro dell'organizzazione sociale$
/'obietti"o di dare fondamento e conferma a uesta ipotesi il filo conduttore delle pagine
seguenti! c#e si propongono di essere una riflessione teorica di base per s"iluppare in
seguito l'ipotesi linguistica$ =ui "ogliamo dunue ripercorrere alcuni passaggi
dell'elaborazione della teoria sociale di 8eber e di 2abermas$ >on si tratta certamente
degli unici autori c#e possono essere considerati rile"anti per il tema c#e abbiamo messo
a fuoco$ 5oltissimi sono gli autori c#e #anno dato rile"anza al linguaggio e l'interazione
per gli studi sociologici$ Di certo sono punti di partenza c#e ci sembrano basilari per un
tentati"o teorico come uello c#e "iene ui proposto proprio perc#0 entrambi #anno una
prospetti"a teorica generale e una "isione pi% ampia sulla societ; ma soprattutto ueste
sono sostenute da un peso dato agli aspetti culturali e cogniti"i$ /'insieme complesso di
uesti impianti teorici d a nostro parere una solidit maggiore a ualsiasi e"entuale
successi"a ipotesi da porre a "erifica empirica$
Il percorso di analisi de"e necessariamente! per ragioni cronologic#e partire da 8eber$
Inoltre! dato c#e le proposte di 2abermas partono proprio da spunti a"uti dalla lettura di
8eber! esse non sarebbero presentabili senza a"er esposto il primo autore! nonc#0 parte
del dibattito sulle interpretazioni di uesto$ /a nostra riflessione per6 non si potr fermare
a 2abermas! ma cerc#er in un certo senso una forzatura della sua elaborazione di agire
comunicati"o (e in particolare di potere comunicati"o. dato c#e il concetto di intesa per noi
pu6 essere applicato non solo all'ambito del diritto! ma a tutte uelle forme decisionali
basate sull'intesa! su cui sempre pi% si basa il funzionamento della complessa societ
moderna$
Max Weber
Un autore, tante letture
Presentare l'elaborazione di 5a? 8eber opera difficile
*
$ @i tratta di un autore complesso!
c#e #a trattato moltissimi temi di"ersi! sia a li"ello di contenuto c#e di riflessione
*
Per utili e bre"i riassunti o riferimenti a li"ello biografico e bibliografico su 5a? 8eber si pu6 far riferimento a di"ersi
testi Izzo (*++*! "ol$ II! -47-,.! 8allace! 8olf (*+++! ,-7,+.! nonc#0 la prefazione gi citata di Ferrara per Armando
editore o le prime pagine del saggio di 8ei (*+,*! *A7*+.$
4
metodologica$ /a ricc#ezza di spunti c#e i suoi scritti contengono testimoniata dalla
pluralit di interpretazioni e utilizzi di cui stato oggetto (forse pi% di ualsiasi altro
classico della sociologia.$ Il dibattito si estende perfino rispetto al collocarlo a li"ello
disciplinare! se come filosofo o come sociologo
9
$ /a stessa "icenda delle sue pubblicazioni
(in "ita e postume. #a dato adito ad enfatizzazioni di"erse dei suoi la"ori$ Inoltre! molti
autori #anno e"idenziato c#e si tratta di elaborazioni non pri"e di contraddizioni e contrasti!
in una ricerca senza fine "erso una pi% precisa definizione del suo la"oro e della disciplina
sociologica stessa$
Breiber anzi sottolinea! nella prefazione alla sua antologia di testi sull'opera di 8eber!
come &ogni "olta sia possibile leggere 5a? 8eber in modo di"erso C$$$D un tema ricorrente
del dibattito su 8eber: la teoria #eberiana della razionalizzazione sociale e culturale! C$$$D
#a potuto mantenere la sua attualit fino ad oggi! grazie al fatto c#e c#iunue se ne sia
occupato "i #a sempre scoperto numerosi riferimenti al proprio tempo' (Breiber *++-! *!
corsi"o dell'autore.$
Per comprendere le ragioni della difficolt nel definire uni"ocamente l'approccio con cui
8eber problematizza il tema principe di Sociologia della religione (8eber! 9::9 C*+9:D.!
segnaliamo l'attenta analisi c#e @zaEolczai (*++,! FA73-. fa della &Premessa'
($orbemer%ung.! da uest'ultimo considerata un testo c#ia"e dell'autore! e analizzata
prestando attenzione ai termini e alle definizioni dei concetti usati da 8eber! all'ordine con
cui "engono presentati ed allo sc#ema delle sue argomentazioni! nonc#0 ai passaggi non
del tutto esplicitati e c#iariti in esse$ =uesto stesso modo di esposizione #a dato adito alle
di"erse interpretazioni su 8eber c#e sono state formulate e rende problematico
specificare in c#e termini il fulcro del la"oro di uesto padre della sociologia sia stato il
processo di razionalizzazione e la modernit$ =uesto porta @zaEolczai a formulare delle
ipotesi parzialmente di"erse da uelle dei due autori tedesc#i c#e presenta come fautori
della nuo"a lettura di 8eber! BenbrucE e 2ennis$ Anzi! egli sottolinea come la difficolt
nell'arri"are a una definizione c#iara dell'interesse centrale di 8eber sta nel fatto c#e lo
stesso 8eber usa argomenti circolari! c#iarimenti e definizioni in negati"o (cosa non . o
affermazioni tra l'ironico e la (finta. modestia$ =uindi! se il fulcro dell'attenzione di 8eber
fosse &il processo di razionalizzazione delle condotte di "ita' o le sue conseguenze di
&pietrificazione meccanizzata'! &spersonalizzazione' o la pi% famosa &gabbia d'acciaio'!
9
Gn "eloce e?cursus su uesta diatriba si tro"a in 8ei (*+,*! 9:79*.! c#e sottolinea giustamente come il significato
filosofico di 8eber stia &nell'idea e nella realizzazione stessa della scienza sociale <eberiana$'$
5
forse neanc#e lo stesso 8eber lo #a mai c#iaramente definito$
In modo similare anc#e @cluc#ter afferma c#e 8eber utilizza alcuni concetti e in
particolare uelli di razionalismo! razionalit! razionalizzazione! in modo &niente affatto
uni"oco' (@c#luc#ter! *+,:! *3F.$
Pur condi"idendo ueste considerazioni! crediamo c#e 8eber abbia comunue dato
importanti intuizioni alla teoria della modernit e della razionalizzazione! fosse anc#e solo
per gli spunti interpretati"i c#e #a pro"ocato nella teoria sociale successi"a$
>on potendo ignorare la presenza di tanta letteratura secondaria sulle interpretazioni del
la"oro di 8eber! egli pu6 di"entare interessante per il nostro percorso sotto una duplice
"este: il 8eber dei suoi testi e il &8eber interpretato': entrambi possono darci elementi utili
per estrapolare l'essenza del concetto di razionalizzazione c#e stiamo cercando di
definire$
Pur escludendo la pi% "ecc#ia scuola interpretati"a c#e face"a capo a 8incEelmann e c#e
non "ede"a un filo unitario nelle opere di 8eber! ma le considera"a come un insieme di
contributi su temi di"ersi della sociologia! le letture pi% recenti (a partire dagli anni 'A:7'4:.
#anno anc#'esse delle differenze$
Ferrara (*++3. spiega c#e se Hendi? fu tra i primi a cercare un disegno organico nei la"ori
di 8eber! c#e identifica"a &nel rapporto tra religione! razionalizzazione e comportamento
economico'! da"a per6 ancora il ruolo di opera principale a &conomia e societ$ Fu
BenbrucE a dare il peso centrale in"ece a Sociologia della religione! e a sottolineare c#e
l'interesse di 8eber non si limita"a allo s"iluppo dell'1ccidente$ Il suo famoso saggio
sull'unit dell'opera di 8eber contiene inoltre un tentati"o "alido di c#iarificazione di alcuni
termini$ Il processo di razionalizzazione il pi% complessi"o processo c#e #a
caratterizzato la storia 1ccidentale (e uni"ersale.! di cui il processo di disincantamento la
prima fase di s"iluppo c#e #a portato all'etica protestante! mentre con modernizzazione si
intende &l'intensificazione e prosecuzione del processo di razionalizzazione' (BenbrucE!
*+43! ,4.$ BenbrucE per6 compie anc#e un salto interpretati"o: attribuire all'elaborazione di
8eber una caratterizzazione e"oluzionista; la razionalizzazione un processo &storico7
e"oluti"o' c#e #a caratterizzato l'1ccidente in uanto la logica delle idee religiose lI
s"iluppatesi a"e"a un dinamismo interno c#e #a agito come forza coerciti"a "erso una
sempre maggiore razionalit$ In uesto modo compie uella c#e agli occ#i di molti pu6
sembrare una forzatura dato c#e 8eber &per tutta la "ita #a insistito sul primato dell'unicit
della storia di fronte alle leggi del progresso' (BenbrucE! *+43! **3.$ Jppure egli nella
ricostruzione del processo di razionalizzazione religiosa intra"ede un percorso ad albero in
6
cui la razionalit pu6 realizzarsi "erso di"ersi rami! alcuni dei uali per6 sono ciec#i!
mentre altri &conducono a stadi successi"i e per uesto! dal punto di "ista storico7
uni"ersale! erano gra"idi di conseguenze e coronati dal successo' (BenbrucE! *+43! *9A.$
D'altronde anc#e Ferrara fa notare l'uso di 8eber del termine &storico7e"oluti"o' nelle
'onsiderazioni intermedie! come se i due termini presi singolarmente non potessero dar
conto della complessit del processo c#e "ole"a spiegare$ Il punto centrale resta
l'interpretazione secondo cui 8eber "ole"a occuparsi della c#ia"e di lettura della &storia
uni"ersale' in cui la spinta alla razionalit si intrecciata con idee! e"enti e condizioni
sociali c#e a loro "olta #anno dato direzioni di"erse alla razionalizzazione! e uella
1ccidentale #a portato a s"iluppi di razionalit pi% &significati"i'$
2ennis in"ece enfatizza maggiormente la personalit! la ualit degli esseri umani! lo
&s"iluppo dell'umanit' (2ennis! *+,,! 9:-. come problema centrale dell'opera di 8eber! e
la razionalit come il modo in cui uesta domanda centrale tematizzata; dunue
l'accento "iene posto sulla razionalizzazione della (condotta di. "ita uotidiana in "irt% di
una &concatenazione di circostanze' e sulle sue conseguenze$
@econdo 8eiK! la tesi centrale c#e 8eber #a esposto in molte "arianti il &significato c#e
il progressi"o imporsi della forma di conoscenza empirico7scientifica #a per la
comprensione umana del mondo e di s0' (8eiK! *+,*! 99.! c#e porta a una conoscenza
umana razionalizzata secondo cui l'uomo pu6 &dominare tutte le cose attra"erso il calcolo
razionale' (8eber! *+*4! 9*.! un disincanto del mondo! c#e rinuncia alla possibilit di dare
senso ai fondamenti e scopi ultimi del mondo e dell'esistenza umana$
Gn altro famoso contributo sull'interpretazione del la"oro di 8eber ad opera di
@c#luc#ter (*+,:.! c#e in particolare enfatizza come dall'elaborazione <eberiana
scaturisca il paradosso c#e la razionalizzazione pone alla societ: da un lato si #a il
completo disincantamento del mondo e la razionalizzazione della sua organizzazione! ma
dall'altro uesta stessa societ si tro"a pri"a di guida e di senso! in una 'gabbia d'acciaio'$
Liprendendo la ricostruzione di 8eber su come si sia lentamente compiuto uesto
disincantamento a partire dalle religioni stesse! le uali si sono spinte "erso una sempre
maggiore razionalizzazione (sebbene seguendo e s"iluppando strade di"erse! a seconda
della teodicea formulata! pi% o meno coerente e razionale.! egli sottolinea come allo
stesso tempo si sia compiuta un'incontro"ertibile rottura dell'unit di senso c#e si a"e"a
nelle epoc#e primordiali guidate dalla magia$ /a ricostruzione storica degli e"enti e delle
condizioni sociali! nonc#0 della teodicea s"iluppatasi prima nella religione ebraica e nel
Cristianesimo ma poi soprattutto nel Protestantesimo! mostra come uesti e"enti abbiano
7
portato alla particolare forma del razionalismo 1ccidentale in cui tanto la razionalit uanto
i propri paradossi si compiono fino alle estreme conseguenze$ Il mondo moderno "iene ad
essere caratterizzato da sfere autonome e distinte c#e man mano s"iluppano una propria
logica! indipendente e spesso contrastante con uella religiosa! mentre anzi uest'ultima
risulta come la sfera dell'irrazionale$ Dal &razionalismo del dominio del mondo in nome di
Dio' si arri"a al &razionalismo scientifico in nome dell'uomo'$
Un'interpretazione complessiva di Weber e un passo abduttivo
1gnuno dei contributi sopra menzionati! in realt! d delle letture c#e almeno
complessi"amente possono ricomporre un uadro abbastanza coerente$ 1gnuno #a forse
enfatizzato maggiormente alcuni passaggi o testi rispetto alla produzione complessi"a di
8eber! mentre i punti di maggiore discordanza si presentano pi% negli aspetti c#e risultano
non uni"oci negli stessi scritti del sociologo$
In particolare! proprio sulla precisa definizione di processo di razionalizzazione!
sull'articolazione della razionalit e sulla uni"ersalit o meno di tali aspetti c#e 8eber
stesso pu6 essere declinato in "ari modi! a"endo s"iluppato il tema a pi% riprese! in
di"erse opere e considerando differenti campi di applicazione: s"iluppi storici e religione!
modalit di agire! intellettualizzazione! condotta di "ita! ecc$ @i tratta di concetti c#e
&percorrono con altissima freuenza e pregnanza l'intera opera di 5a? 8eber$ 5a!
nonostante la loro comune matrice logica! non si lasciano ricomporre in una concezione
unitaria in modo uni"oco$' (Lusconi! *+,*! *,+.$
@e risol"ere la diatriba tra uale sia la migliore (o pi% fedele. interpretazione dell'opera di
8eber e in particolare del suo contributo sul concetto di razionalizzazione opera
complessa c#e #a impegnato anni di ricerc#e di illustri sociologi e filosofi! certamente
impossibile per noi dirimere tale diatriba$ =uello c#e in"ece proponiamo di scegliere
un'argomentazione! non tanto perc#0 pi% "alida in termini di aderenza alle intenzioni
originarie di 8eber! uanto come appoggio utile a ulteriori elaborazioni! sfruttando la
ricc#ezza c#e solo un ragionamento abdutti"o pu6 a"ere per l'a"anzamento della
conoscenza sociologica
-
$ Dunue proponiamo una sospensione del giudizio rispetto alle
intenzioni originarie di 8eber! ne prendiamo dei passaggi (e delle interpretazioni di essi.
-
/'abduzione! insieme a deduzione e induzione! un tipo di ragionamento logico$ Il semiotico e pragmatista C#arles
@anders Peirce ne #a esteso il significato rispetto all'originale aristotelico e considera l'abduzione come &il primo
passo del ragionamento scientifico'! uello c#e permette di creare nuo"e idee! anc#e se o""iamente non contiene
in s0 la sua "alidit logica e "a poi confermata per "ia empirica$ In italiano tradotto anc#e col termine &spostamento'
proprio per indicare l'utilizzo di una teoria precedente applicandola a contesti di"ersi e riformularla spostata$
Gn'interessante saggio su un esempio di utilizzo di tale ragionamento in sociologia Lic#ardson! L$ e Mramer! J$2$
(9::A.$
8
c#e ci sembrano interessanti$ @econdo lo sc#ema dell'abduzione! ueste teorie saranno la
regola! il risultato (e"idenza empirica. riguarder la constatazione sul peso della
comunicazione e! abdutti"amente! li considereremo come collegabili e collegati (caso. per
descri"ere complessi"amente i tratti fondamentali a li"ello culturale e cogniti"o c#e
caratterizzano la modernit$ /'abduzione dunue un'interpretazione nuo"a e dunue
riformulata di una precedente teoria alla luce di constatazioni empiric#e nuo"e$
In uesto senso presentiamo ui di seguito l'interpretazione riassunta da Ferrara e
Pri"itera e c#e in linea con la lettura c#e lo stesso 2abermas presenta di 8eber$ In
modo simile utilizzeremo poi la proposta originale dello stesso 2abermas$ In"ece di
ricercare una interpretazione tra le rig#e di un autore! lo presentiamo prendendone alcuni
spunti (c#e saranno comunue parziali rispetto alla totalit della sua opera. e aggiungendo
nuo"i elementi o anc#e solo nuo"e sfumature per formulare un'interpretazione personale
del tema in esame$ Dunue l'idea c#e ui si propone non uella di identificare la migliore
e pi% autentica lettura di 8eber (il giudizio a riguardo compito di altri specialisti del
campo.! uanto una lettura c#e certamente plausibile perc#0 si basa sui testi stessi e!
soprattutto! sottolinea degli aspetti e li collega in modo tale da permetterci dei collegamenti
successi"i$
Dunue! rispetto agli scopi dell'argomentazione c#e "ogliamo ui portare a"anti! la lettura
di 8eber c#e ci sembra pi% utile e c#e corrisponde a uanto si pu6 e"incere dai testi di
8eber e dalla cronologia della loro realizzazione! uella c#e "iene riassunta da Ferrara
nella presentazione delle Considerazioni intermedie! pubblicate per Armando (8eber *++3
C*+9:D! 47F:. e c#e riprende comunue aspetti gi "isti sopra ad opera di altri autori
tedesc#i$ @econdo uesta posizione! il nucleo fondamentale dell'opera di 8eber non
appunto da cercare in &conomia e Societ! tra l'altro pubblicata postuma e probabilmente
non concepita come un'opera unitaria$ @e c' un filo conduttore negli scritti di 8eber! esso
riguarda il processo di razionalizzazione! il suo rapporto con fattori storici7culturali e uindi
in primis con la religione! e le sue conseguenze sulla societ e in particolare sull'economia
e sullo s"iluppo del mondo occidentale moderno$ =uesto processo di razionalizzazione
stato conflittuale e #a caratterizzato la storia dell'1ccidente e c#e si s"iluppa lungo due
strade: da una parte come lento processo di apprendimento nell'ambito religioso "erso
forme di solidariet sempre pi% uni"ersalistic#e! dall'altra come processo di
differenziazione delle sfere sociali "erso un'autonomia una dalle altre e lo s"iluppo di
proprie razionalit e norme (Pri"itera! 9::*! 97F.$ =uesto processo #a come esito la
9
perdita di senso e il pessimismo descritto nella famosa formula della &gabbia d'acciaio'
do"uti alla pre"alenza delle logic#e delle altre sfere! in particolare uella economica e
politica! in contrapposizione a uella religiosa: rispetto alla fratellanza uni"ersale religiosa
c#e si era s"iluppata proprio a partire dal processo di razionalizzazione! #a a"uto la meglio
la logica della dell'agire razionale rispetto allo scopo (di profitto e di potere in particolare.!
anc#'esso figlio della stessa razionalizzazione e differenziazione sociale$
azionalit e agire
Il riferimento all'agire razionale un collegamento fondamentale per comprendere come
8eber abbia dato spunti utili non solo rispetto al peso degli elementi culturali
nell'organizzazione della societ! ma anc#e rispetto all'importanza degli aspetti cogniti"i
c#e si esplicano nella sua elaborazione sui di"ersi modi di agire$
@i tratta a nostro parere di una componente importante dell'elaborazione di 8eber$ Infatti!
&i concetti di razionalit c#e stanno a fondamento delle tipologie dell'agire sociale danno
luogo a una precisa teoria sociologica' (Lusconi! *+,*! *,+.$ /a razionalit pu6 essere
definita come un modo di controllare la realt dentro e fuori ed uindi collegata a azioni
pratic#e e! in uanto risposta alla mancanza di senso del mondo e produzione umana di
senso! disincantamento del mondo$ Il senso dunue &un connotato interno all'agire
sociale: su di esso C$$$D si articola la razionalit dell'agire sociale' (Lusconi! *+,*! *+:7*+*.$
/a tipologia di 8eber parte dal concetto pi% generale di agire sociale definito come &un
agire c#e sia riferito N secondo il suo senso! intenzionato dall'agente o dagli agenti N
all'atteggiamento di altri indi"idui! orientato nel suo corso in base a uesto$ & (8eber! *+99!
I! F.$ Procede poi distinguendo uattro modalit di"erse di agire sociale:
() in modo razionale rispetto allo scopo ) da aspettative dell'atteggiamento di
oggetti del mondo esterno e di altri uomini, impiegando tali aspettative come
condizioni o mezzi per scopi voluti e considerati razionalmente, in !ualit di
conseguenza*
+) in modo razionale rispetto al valore ) dalla credenza consapevole
nell'incondizionato valore in s, ) etico, estetico, religioso, o altrimenti interpretabile
) di un determinato comportamento in !uanto tale, prescindendo dalla sua
conseguenza*
-) aettivamente ) da aetti e da stati attuali del sentire*
.) tradizionalmente ) da un'abitudine ac!uisita. (8eber! *+99! I! 99.$
@e il -. un'azione estemporanea ed emoti"a! la F. legata ad abitudini c#e si
10
cristallizzano nel tempo come routine$ 5a sono solo i primi due tipi di agire ad a"ere il
connotato di razionalit: l'agire strumentale e la coerenza rispetto ai "alori e dunue alle
prescrizioni etic#e ()#isleni! *++,! +3.$
Il ris"olto pessimistico sugli esiti dell'ultima fase della razionalizzazione e cio della
modernit sta proprio nel dominio della razionalit economica e burocratica! in cui la
razionalit strumentale (rispetto allo scopo. #a sc#iacciato i "alori (ormai molti e di"ersi. e
uegli aspetti della razionalizzazione legati alla sfera culturale! o comunue uesti sono
rimasti legati a sfere secondarie rispetto al potere e all'organizzazione della societ$ &Con
la frantumazione del mondo in anonime sfere autonomizzate! "iene cosI a perdersi uel
momento di unit c#e alla radice sia delle relazioni di senso c#e della libert dell'uomo'
(Pri"itera! 9::*! A.$ 8eber! proprio nelle ultime pagine dell'&tica protestante (8eber! *+9:!
*,37*,A. prefigura una societ in cui la razionalit conforme allo scopo crea appunto una
&gabbia d'acciaio' da cui non si profila una "ia d'uscita$ Jmblematic#e sono le parole
ribadite in proposito nella conferenza su /a scienza come proessione:
0 il destino della nostra epoca, con la razionalizzazione e l'intellettualizzazione a
essa propria, e soprattutto col suo disincantamento del mondo, che proprio i valori
ultimi e pi1 sublimi si siano ritirati dalla sera pubblica per riugiarsi nel regno
oltremondano di una vita mistica o nella ratellanza delle relazioni immediate tra gli
individui" (8eber! *+*4! FA.$
=uesto complessi"amente il uadro c#e si rica"a da stralci delle parole di 8eber e dalle
interpretazioni complessi"e del suo pensiero! c#e lo stesso 2abermas riprende per
elabora la sua teoria sociologica in 2eoria dell'agire comunicativo$
!"rgen Habermas
2abermas! filosofo e sociologo tedesco! non sempre "iene considerato pienamente nella
nostra disciplina! in parte per la difficolt nel collocarlo nelle categorie di prassi usate in
sociologia! in parte forse per la difficile lettura ed interpretazione di molti suoi testi$ @i tratta
certamente di un intellettuale complesso! ma la tesi di 2abermas utile ai nostri fini per il
suo contributo in termini abdutti"i! di a"anzamento di nuo"i concetti e ipotesi! a partire
dalla lettura c#e egli compie di 8eber e in uanto uesti il suo punto di riferimento
principale nel formulare la sua teoria sulla modernit$
2abermas infatti elabora un nuo"o modello di razionalizzazione in uanto pensa c#e
uella di 8eber sia &una lettura unilaterale del processo di razionalizzazione! do"uta ad
11
una concezione della razionalit troppo ristretta' (Pri"itera! 9::*! A. c#e non include la
razionalit comunicati"a$
In realt il percorso di 2abermas "erso l'elaborazione della teoria dell'agire comunicati"o
stato lungo! passando non solo attra"erso la lettura di 8eber! ma soprattutto in una prima
fase attra"erso l'influenza della @cuola di Francoforte in cui #a s"iluppato i suoi primi
scritti$ Il punto di partenza di 2abermas pu6 essere riassunto in due direttrici: la ricerca di
un nuo"o modo di fare teoria critica e un'attenzione particolare "erso il ruolo del linguaggio
e l'interazione nelle dinamic#e sociali e politic#e$ Inoltre! la sua analisi molto spesso non
"uole essere solo teorica ma indicare anc#e una prassi (in senso mar?ista. da perseguire
per il superamento degli aspetti critici identificati$ @i tratta di un bacEground c#e "a tenuto
presente! sebbene per i nostri scopi non prioritario$
#rima dell'agire comunicativo: modernit, interazione e s$era pubblica
Fin dal suo primo la"oro! Storia e critica dell'opinione pubblica (2abermas! *+A9.!
e"idente il peso dato alle interazioni e allo s"iluppo di razionalit c#e si #a nel confronto
pubblico discorsi"o delle idee$ Dunue! in uesto testo 2abermas presenta delle intuizioni
a riguardo c#e poi s"ilupper su di"erse direttrici nella sua ampia elaborazione
successi"a$ /a principale il concetto stesso di sfera pubblica come &strumento di
razionalizzazione del dominio C$$$D! di dissoluzione discorsi"a del potere' (Pri"itera! 9::*!
4*.$ O tramite un uso pubblico della ragione c#e si possono maturare delle posizioni
consape"oli e fondate! e s"iluppare un senso di appartenenza etico7morale c#e rende la
sfera pubblica come il nuo"o &luogo' per l'integrazione sociale al posto della religione
(nelle societ primiti"e.$ @e l'argomentazione "alida! lo anc#e il suo presupposto: il
linguaggio lo strumento fondamentale c#e crea la societ! soprattutto uella moderna e
razionalizzata! dandole senso$ J si tratta di un concetto c#e guider anc#e l'elaborazione
successi"a di 2abermas$
O altrettanto "ero c#e nella sua ricostruzione storica! 2abermas presenta un giudizio
ambi"alente sulla modernit e la sfera pubblica$ Pur identificando il tipo normati"o di sfera
pubblica cui guardare come modello insuperato in uello c#e si s"ilupp6 negli ambienti
letterari e culturali dell'Juropa del XPIII secolo e ispirato dall'ideale illuminista! le
considerazioni di 2abermas sulla condizione contemporanea della sfera pubblica sono
pessimiste in uanto guidate dall'approccio critico sul ruolo dei media e sullo s"iluppo
ulteriore del capitalismo c#e influenzano l'indipendenza (di ragionamento. dell'indi"iduo
12
fino ad annientarla
F
$
Il punto centrale per6 rimane il collegamento tra modernit e uso pubblico della ragione
c#e la caratterizza in origine! e c#e permette ad 2abermas di argomentare! pur nella
"isione critica del presente! su una possibile (anc#e se ambiziosa. prassi per riprendere la
dissoluzione discorsi"a del potere e arri"are a una democrazia la cui so"ranit si basi su
un processo discorsi"o razionale$
%erso l'agire comunicativo: lavoro e interazione
>ella sua elaborazione successi"a! 2abermas continua il percorso di analisi sulla
modernit! riprendendo le diagnosi compiute prima da 8eber e poi dalla @cuola di
Francoforte$ Jgli concorda sul fatto c#e la &gabbia d'acciaio' sia do"uta alla colonizzazione
a""enuta nella societ da parte dell'agire strumentale fino al punto c#e la scienza e la
tecnica da esso guidate sono di"entate le nuo"e &ideologie'! da cui il titolo emblematico
del saggio &Becnica e scienza come QideologieR' (2abermas! *+4*! *+379-F.$ In esso! egli
presenta la teoria <eberiana sulla razionalizzazione e l'interpretazione c#e di essa stata
data da 5arcuse$ /a razionalizzazione come &affermazione dell'agire razionale rispetto allo
scopo' "ista da 5arcuse non come razionalit ma come &una forma di dominio politico
non dic#iarato! in nome della razionalit'; la razionalit scientifica7tecnologica si
totalmente s"iluppata e istituzionalizzata! penetrando nei di"ersi ambiti sociali! dunue si
compiuta una &istituzionalizzazione di un dominio' (ibidem! *+A.$
Per 2abermas per6 uesta analisi della modernit non completa perc#0 se l'agire pu6
essere razionale rispetto allo scopo o rispetto ai "alori e se solo uno di uesti si
s"iluppato! "uol dire c#e ci si tro"a di fronte a un processo di razionalizzazione incompiuto
e non ad esito irrazionale e di dominio della societ$ Jgli dunue propone di riformulare la
teoria di 8eber proponendo prima di tutto una distinzione categoriale tra &la"oro' e
&interazione' (ibidem! 9:379:A.$ Il &la"oro' o agire razionale rispetto allo scopo! l'agire
strumentale o scelta razionale! il primo organizzato secondo regole tecnic#e basate su un
sapere empirico! la seconda secondo strategie basate su un sapere analitico; il la"oro
&realizza fini definiti in condizioni date' ed dunue ci6 con cui l'uomo trasforma la natura$
In"ece l''interazione' mediata simbolicamente o agire comunicati"o riguarda
l'interpretazione della natura; organizzato su norme c#e &definiscono aspettati"e
reciproc#e' c#e de"ono essere comprese e riconosciute dai soggetti! dunue basata
F
Gn ulteriore approfondimento sulla sfera pubblica e in particolare sulle tesi portate a"anti in uesto primo la"oro di
2abermas esulano dagli scopi di uesto la"oro$ Gn utile rassegna di riflessioni su di esso si tro"a in Cal#oun! C$
(*++9.$
13
sull'intersoggetti"it$ /'interazione pu6 scaturire come categoria proprio perc#0 2abermas
supera &l'approccio soggetti"o' di 8eber! includendo aspetti intersoggetti"i$
Lispetto all'analisi della modernit come si presenta nei suoi pi% recenti s"iluppi! essa
per 2abermas caratterizzata da un nuo"o &li"ello di s"iluppo delle forze produtti"e c#e
rende permanente l'estendersi dei sottosistemi di agire razionale rispetto allo scopo'
(ibidem! 9:+. e dalla loro &istituzionalizzazione' c#e distrugge le "ecc#ie forme di
legittimazione delle societ tradizionali! basate pi% sulla 'interazione'; le nuo"e
legittimazioni le #anno sostituite &presentandosi con la pretesa della scienza moderna e
giustificandosi come critica dell'ideologia'! ma cosI facendo di"engono esse stesse delle
ideologie (ibidem! 9*9. e tendono a far s"anire il &dualismo di la"oro e interazione'
(ibidem! 9*,.$
5a per 2abermas uesto &progresso tecnico7scientifico istituzionalizzato' solo uno dei
due concetti di razionalizzazione c#e corrispondono alla diade la"oro "s$ interazione$
/'altra! &la razionalizzazione sul piano del !uadro istituzionale pu6 compiersi soltanto nel
mezzo dell'interazione stessa mediata dal linguaggio! cio tramite un venir meno dei limiti
alla comunicazione$ /a discussione pubblica! illimitata e libera dal dominio!
sull'adeguatezza e desiderabilit di princIpi7guida dell'azione e di norme alla luce degli
effetti socioculturali di sottosistemi di agire razionale rispetto allo scopo in espansione C$$$D
l'unico mezzo in cui possibile ualcosa come una QrazionalizzazioneR del uadro
istituzionale$' (ibidem! 9-*.$
@iamo per6 ancora su un li"ello in cui l'approccio filosofico7critico e la prassi #anno la
pre"alenza$ Il termine stesso &agire comunicati"o' "iene introdotto ma non in modo
articolato come in"ece accade successi"amente$
Infatti! il percorso di 2abermas continua su "ari filoni in cui i temi principali sono la
possibilit e le modalit per l'indi"iduo di porsi criticamente collegata allo s"iluppo
dell'identit tramite la soggetti"it e ai modi di garantire autonomia e libert agli indi"idui
(Izzo! 9::3! *F:7*F3.$ i concetti7c#ia"e tornano sempre ad essere uelli di &interazione'!
&comunicazioni linguistic#e'! &contesto discorsi"o'$
@enza per6 dilungarsi ulteriormente in un'esegesi dell'elaborazione di 2abermas! copiosa
e complessa ben oltre gli scopi del presente la"oro! crediamo c#e! dal punto di "ista
strettamente sociologico! sono l'analisi e il confronto con 8eber
3
c#e lo portano a una
3
Il ric#iamo a 8eber molto pi% c#e a 5ar? continuo ogni "olta c#e 2abermas si occupa a "ario titolo di modernit!
cosI come e"idenziato dalla manualistica sociologica (8allace e 8olf! *+++! *,47*+,. e di cui sono esemplari alcuni
saggi contenuti in 2abermas (*+,3. come &/a coscienza temporale della modernit e la sua esigenza di rendersi
conto di se stessa' e &/'intrico di mito e illuminismo: 2orE#eimer e Adorno'$
14
teoria pi% complessi"a e articolata e c#e si propone esplicitamente uesta "olta di
sistematizzare l'elaborazione su razionalizzazione! modernit e agire comunicati"o$
&La teoria dell'agire comunicativo'
Come dic#iara la stesso 2abermas in un saggio in cui c#iamato a commentare il suo
testo sull'opinione pubblica e il suo percorso successi"o! egli ammette c#e il primo la"oro
contene"a di"erse lacune e debolezze e c#e era necessario proporre una teoria c#e si
ponesse a un li"ello di"erso: &/a teoria dell'agire comunicati"o "uole portare allo scoperto
il potenziale razionale intrinseco nelle pratic#e comunicati"e uotidiane$ Inoltre! prepara
anc#e la strada per la scienza sociale c#e proceda ricostrutti"amente! identifica l'intero
spectrum dei processi di razionalizzazione culturale e sociale! e li fa risalire aldil della
soglia delle societ moderne$' (2abermas in Cal#oun! *++9! FF9! traduzione mia.$
Liprendendo uanto gi esposto sulla razionalit! 2abermas sostiene c#e la realt sociale
non riducibile a una logica unicamente strumentale! in uanto c' anc#e l'agire
comunicati"o! orientato alla reciproca comprensione$ Inoltre! secondo la teoria dell'agire
comunicati"o! il linguaggio il tratto distinti"o dell'uomo! ed uno strumento di
emancipazione$ O proprio in 2eoria dell'agire comunicativo (2abermas! *+,*. c#e egli
sistematizza la sua teoria della razionalizzazione! compiendo un passo abdutti"o c#e!
partendo dalla teoria <eberiana! "i aggiunge spunti dalle teorie linguistic#e! per arri"are a
una nuo"a formulazione del concetto di razionalit$ /o scopo del suo la"oro &una teoria
della societ c#e si sforza di pro"are i propri criteri critici' (ibidem! F3. per arri"are a una
&concettualizzazione del nesso sociale della "ita c#e sia ritagliata sui paradossi della
modernit' (ibidem! FA.$
Confrontandosi e ponendosi esplicitamente all'interno della disciplina sociologica! egli
parte da un e?cursus sul concetto di razionalit
A
! per poi concentrarsi in particolare
sull'elaborazione di 8eber nel secondo capitolo$ @ceglie 8eber perc#0 & l'unico c#e #a
rotto con le premesse del pensiero legato alla filosofia della storia' pur concependo la
modernizzazione come &esito di un processo di razionalizzazione storico7uni"ersale'
(ibidem! 99+.$ 2abermas si propone di ricostruire il filo conduttore del la"oro
&frammentario' di 8eber il uale! uando #a analizzato il disincantamento #a usato un
concetto di razionalit &complesso' e in parte non c#iarito! mentre uando l'analisi passa"a
alla razionalizzazione sociale della modernit! #a usato una &idea limitata della razionalit
rispetto allo scopo'$ =uella c#e segue ! a nostro parere! una bellissima sintesi del
A
Pedi capitolo primo &Introduzione: approcci alla problematica della razionalit' (2abermas! *+,*! F37994.$
15
contributo di 8eber:
3a una parte egli si interessa alla razionalizzazione delle immagini del mondo* !ui
deve chiarire gli aspetti strutturali del disincantamento e le condizioni nelle !uali le
problematiche cognitive, normative ed espressive possono essere
sistematicamente disgiunte e sviluppate secondo la loro logica intrinseca. 3all'altra
4eber si interessa all'incarnazione istituzionale delle moderne strutture di
coscienza che si sono ormate attraverso la razionalizzazione religiosa, vale a dire
alla trasormazione della razionalizzazione culturale in una razionalizzazione
sociale" (ibidem! 93,! e"idenziature dell'autore..
/a discussione c#e 2abermas compie sulla teoria di 8eber lunga e articolata e non pu6
essere esaurientemente riassunta in ueste pagine$ D'altronde! bisogna sottolineare come
i punti centrali del la"oro di 2abermas siano le &considerazioni intermedie'! con un c#iaro
ric#iamo anc#e al metodo espositi"o di 8eber! in cui sistematizza le sue proposte teoric#e
principali$ >ella &prima considerazione intermedia' egli parte dalla presentazioni di due
"ersioni della teoria <eberiana dell'azione$ /a prima! uella &ufficiale' corrisponde allo
sc#ema classico! cosI come presentato esplicitamente da 8eber stesso e ui gi esposto
sopra$ /a seconda! &non ufficiale'! pu6 secondo 2abermas essere rica"ata da "ari stralci
in cui 8eber distingue tra &situazioni di interessi' e &consenso normati"o' su cui si basano
le relazioni sociali (ibidem! -,+7-+F.; egli per6 #a lasciato in sospeso l'approfondimento di
uesto &agire con"enzionale' oltre la tradizione! uando si occupato di razionalizzazione
sociale$ 2abermas in"ece "uole approfondire proprio uesto punto! identificando un agire
razionale orientato all'intesa normati"a! post7con"enzionale: l'agire comunicati"o$
Da uesto punto parte il passo abdutti"o di 2abermas sul ruolo del linguaggio nella
razionalizzazione e dunue nella societ$ Per spiegare ci6! 2abermas parte prima di tutto
dalla &teoria della competenza comunicati"a'$ Liprende @earle e Austin
4
e la teoria degli
atti linguistici! secondo cui non possibile distinguere tra agire e parlare e c#e indica
come la "alidit di una proposizione dipenda dallo scopo c#e essa si pone a di"ersi li"elli:
"erit (rapporto col mondo esterno.! giustezza (rapporti intersoggetti"i. e "eridicit
(rapporto col "issuto interiore.$
>elle societ primiti"e si dispone"a del linguaggio ma non si distingue"ano le di"erse
pretesa di "alidit e dunue non si pote"ano sfruttare tutte le potenzialit del linguaggio$
/'organizzazione di ueste societ e i loro rituali e il controllo c#e impone"ano sul senso
erano delle &gabbie cogniti"e' c#e impedi"ano la critica$ Con l'aumento della complessit e
4
In particolare si "eda dal paragrafo 9 della &Prima considerazione intermedia' in 2abermas (*+,*! -+3 sgg$.
16
della differenziazione sociale cosI come descritta da 8eber nelle sue &Considerazioni
intermedie'! inizia ad esserci una dimensione indi"iduale e uindi anc#e cogniti"amente si
pu6 iniziare a distinguere tra di"erse sfere di "alidit$ Il linguaggio di"enta strumento di
emancipazione! di critica! della stessa costituzione della societ in uanto peculiarit degli
esseri umani$
In uesto senso e"idente come 2abermas rientri e sia influenzato da uella c#e
solitamente indicata come &la s"olta linguistica'! in base alla uale non si pu6 pi% pensare
l'uomo nella societ a partire da un modello solipsistico: l'indi"iduo ( e dunue la societ.
il risultato di rapporti di interazione$ 2abermas compie uesto passo fondamentale
riprendendo l'elaborazione di 5ead
,
$ Autore troppo spesso dimenticato! il pragmatista
statunitense a"e"a mostrato come l'identit dei soggetti si s"iluppa nell'interazione e i
significati si producono nel contesto sociale di ueste interazioni$
/'elaborazione di 2abermas sull'agire comunicati"o non si limita a uesti soli punti! in
un'opera c#e "a ben oltre i temi di ueste pagine$ Jgli inoltre "ede la concretizzazione
dell'agire comunicati"o nelle istituzioni giuridic#e con"enzionali! nella produzione di leggi
c#e "engono da un'intesa intersoggetti"a su uale sia il modo pi% &razionale' di regolare la
"ita comune$ Per i nostri scopi! tutta"ia! aldil dell'utilizzo c#e ne fa 2abermas! uelli
descritti sopra sono i concetti c#ia"e c#e ci sembra diano gi una c#ia"e di lettura
fruttuosa come base di un'analisi complessi"a della societ moderna razionalizzata$ Inoltre
intendiamo compiere un ultimo passo abdutti"o e tentare di collegare le teorie di 8eber e
2abermas con possibili applicazioni empiric#e su come sia possibile analizzare la realt
empirica di una societ moderna razionalizzata$
(onclusioni
@e per 8eber le radici della razionalizzazione erano nella religione! per 2abermas sono
nell'interazione: il senso infatti si genera nell'agire comunicati"o e uindi non solo nelle
grandi religioni; dunue! si pu6 a"ere una razionalizzazione non religiosa del mondo della
"ita sociale
+
$ Il linguaggio! strumento dell'agire comunicati"o! compie anc#'esso un
percorso di sempre maggiore capacit di astrazione e! caduta l'integrazione sociale
,
Pedi la prima parte del capitolo 3 di 2eoria dell'agire comunicativo (*+,*! 3F,7A:-.$
+
2abermas parla di &mondo "itale' contrapposto al sistema! ric#iamandosi all'approccio fenomenologico e per
esprimere il fatto c#e c#e la razionalit strumentale abbia a"uto il sopra""ento su uella finalizzata all'intesa! parla di
&colonizzazione del mondo "itale$ Per uanto interessante nonc#0 importante per la pi% complessi"a teoria della
societ! uesto aspetto non pu6 essere approfondito$ @i "eda la &seconda considerazione intermedia' a riguardo$
17
garantita nelle societ tradizionali! di"enta il medium c#e pu6 dare senso e tenere insieme
la societ$ Abbiamo dunue due teorie c#e ci indicano come si arri"ati all'esito di una
societ moderna e le sue caratteristic#e$ Agire strumentale e agire comunicati"o sono due
tipi puri di come funziona culturalmente e cogniti"amente l'agire umano e c#e! nello
s"iluppo sociale "erso una sempre maggiore differenziazione e complessit organizzati"a!
rimangono tratti strutturanti e strutturati della modernit$ 5ettendo da parte (ma non
negando. gli aspetti pi% materiali e strategici dell'agire moderno! focalizziamoci sulle
interazioni$ /e analisi! non solo sociologic#e! sul mondo contemporaneo! sono piene di
esempi empirici sull'importanza del linguaggio nell'organizzarlo e go"ernarlo: accordi
nazionali e internazionali! diffusione di discorsi e dibattiti sul futuro del mondo ed
enfatizzazione su forme di democrazia partecipati"a$ @i parla di &go"ernamentalit
*:
' per
indicare una gestione del potere c#e sempre pi% un &go"ernare con le parole'! nel senso
c#e pi% si parla di un tema! pi% uesto da una parte entra nella mentalit e dall'altra la
formulazione c#e man mano ne esce frutto del contributo c#e i "ari partecipanti alle &best
practices' #anno dato$ /'esempio pi% noto di applicazione di uesto concetto il modo di
operare delle istituzioni europee! in particolare in ambiti su cui "ige formalmente la
sussidiariet nazionale$
Il nostro modesto passo abdutti"o consiste dunue nell'unire le teorie dei due autori
analizzati in ueste pagine con le constatazioni appena citate$ 5olta parte della politica e
dell'organizzazione sociale moderna dipende dalle! e si basa sulle! interazioni! sull'agire
comunicati"o figlio di un processo di razionalizzazione c#e si compiuto e si continua a
compiere senza c#e ci sia una filosofia della storia$ @tudiare a fondo le modalit empiric#e
di uso e specializzazione dell'agire comunicati"o! non "uol dire solo descri"ere un ambito
micro! ma studiare come continua e si dispiega concretamente una delle caratteristic#e di
fondanti dell'agire sociale e sulla cui base la razionalizzazione culturale e sociale della
societ moderna prende certe strade piuttosto c#e altre$
Jcco perc#0 abbiamo ripercorso la teoria di 8eber e poi uella di 2abermas sulla
razionalizzazione: esse sono collegabili tra loro e a loro "olta possono dare appoggio al
passaggio abdutti"o c#e proponiamo come teoria per lo studio della societ: studiare le
interazioni e il dispiegarsi dell'agire comunicati"o per studiare le strade c#e la
razionalizzazione prende plasmando la societ$ /o scopo di ueste pagine stato dunue
ripercorrere le posizioni di uesti due autori alla luce di uesto ipotetico ulteriore
passaggio! ui solo accennato e usato come filo conduttore dell'e?cursus compiuto$
*:
Foucault stato il primo a usare tale termine e ci sono di"ersi studi sul tema! tra cui Dean! 5$ (*+++.
18
)ibliogra$ia
Dean! 5$ (*+++.! 5overnmentalit6! @age Publications! /ondra$
Cal#oun! C$ (a cura di. (*++9.! 7abermas and the 8ublic Sphere! 5IB Press! Cambridge
(5ass$.$
Ferrara! A$ (*++3.! &Presentazione' in 8eber! 5$ (*+9:a.! 'onsiderazioni intermedie. 9l
destino dell':ccidente! Armando! Loma$
)#isleni! 5$ (*++,.! 2eoria sociale e modernit! Carocci! Loma$
2abermas$ S$ (*+A9.! Storia e critica dell'opinione pubblica! Jditori /aterza! Hari! *+,F$
2abermas! S$ (*+4*.! 2eoria e prassi nella societ tecnologica! Jditori /aterza! Hari$
2abermas! S$ (*+,*.! 2eoria dell'agire comunicativo! Il 5ulino! Hologna! *+,A$
2abermas! S$ (*+,3.! 9l discorso ilosoico della modernit, 3odici lezioni! Jditori /aterza!
Loma7Hari! *+,,$
2ennis! 8$ (*+,9.! &/a problematica di 5a? 8eber'! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er
leggere Ma; 4eber! Cedam! Pado"a$
Izzo! A$ (*++*.! Storia del pensiero sociologico! Il 5ulino! Hologna! - "olumi! 9::3$
Mramer! J$2$ e Lic#ardson! L$ (9::A.! &Abduction as t#e tTpe of inference t#at
c#aracterizes t#e de"elopment of a grounded t#eorT'! in <ualitative =esearch! A!
@age Publications! /ondra$
Pri"itera! 8$ (9::*.! Sera pubblica e democratizzazione! Jditori /aterza! Loma7Hari$
Lossi! P$ (a cura di. (*+,*.! Ma; 4eber e l'analisi del mondo moderno! Jinaudi! Borino$
19
Lusconi! )$J$ (*+,*.! &Lazionalit! razionalizzazione e burocratizzazione' in Lossi! P$ (a
cura di. (*+,*.! Ma; 4eber e l'analisi del mondo moderno! Jinaudi! Borino$
@c#luc#ter! 8$ (*+,:.! 9l paradosso della razionalizzazione! /iguori Jditore! >apoli! *+,4$
@zaEolczai! A$ (*++,.! Ma; 4eber and Michel >oucault? 8arallel /ie 4or%s! Loutledge!
/ondon$
BenbrucE! F$2$ (*+43.! &/'opera di 5a? 8eber'! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er
leggere Ma; 4eber! Cedam! Pado"a$
Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.! 8er leggere Ma; 4eber! Cedam! Pado"a$
8eber! 5$ (*+*4.! /a scienza come proessione ) /a politica come proessione!
5ondadori! 5ilano! 9::A$
8eber! 5$ (*+9:.! Sociologia della religione! Jdizioni di Comunit! 5ilano! F "olumi! 9::9$
8eber! 5$ (*+9:a.! 'onsiderazioni intermedie. 9l destino dell':ccidente! Armando! Loma!
*++3$
8eber! 5$ (*+99.! &conomia e Societ! Jdizioni di Comunit! 5ilano! 3 "olumi! *+++$
8ei! S$ (*+,*.! &5a? 8eber: il disincanto del mondo'! in Breiber! 2$! (a cura di. (*++-.!
8er leggere Ma; 4eber, Cedam! Pado"a$
8allace! L$A$! 8olf! A$ (*+++.! /a teoria sociologica contemporanea! Il 5ulino! Hologna!
9:::$

Você também pode gostar