Você está na página 1de 4

Saffo

fr. 2 V. (strofe saffica)


Di questo carme si conoscevano fino a qualche anno fa la seconda e lultima strofe;
una fortunata scoperta ha restituito tutta l'ode in un coccio egiziano, dove una mano
alquanto inesperta aveva con grafia corrente scritto, forse per esercizio di dettato, i
versi della poetessa. Con tecnica simile a quella di altre odi, Saffo descrive una
visione, che diventa realt viva nelle immagini piene di luce; il suo animo vola in un
istante all'isola di Creta, si libra su un prato in fiore e su un boschetto di meli,
attraverso cui mormora fresca l'acqua d'un ruscello, invitando al riposo. a poesia si
chiude con una invocazione ad !frodite, la dea che non pu" essere immaginata
assente da questo incantevole tripudio di primavera. #l fluire delle sensazioni
olfattive, uditive, visive $reso dai frequenti en%ambements& culmina nel del v. ',
uno stato di stupefazione estatica, che prelude alla visione della dea. Daltra parte
tutto il brano ( orientato verso questa epifania divina) nelle prime tre strofe troviamo
verbi al presente, a indicare il protrarsi dellattesa, che si interrompe con i due
aoristi $ ed & dellultima strofe.
[ ]
[ ] !"
!#[]$ %& '() *+,
(!)%-./
0 () 12 3 ! 1"()2 4
!#(2)$ %" 5 6 &
""7$ 8*+""92 :!!2
& 9()
0 !#2 8% 9*!
;#" *"$ 8 [] < =>
9!! 9" ],
* #["/
?!* "@ "9[] '!"$ $
+"#"() +!#"" (%)2()
(6)()# *!#" 9 =4
8"/
1. il verbo di moto potrebbe essere sostituito dallavverbio (vieni) qui). A
Creta Afrodite aveva un culto particolare 2. sta per A+, 3. !# gen. pl.
per <!&: anche nel favoloso giardino di Alcinoo si trovavano meli dagli splendidi
frutti. occhio abbraccia in un primo istante gli elementi essen!iali del paesaggio: il
tempio, il boschetto di meli, le are fumanti d"incenso # ' $ '" 5. a scena si
determina ora nei particolari: attraverso i rami dei meli si sente gi% scorrere la fresca
acqua di un ruscello (1"2 per B2). ha valore avverbiale, e qui. 6-7. &reve
inciso, in cui lo sguardo coglie un particolare del boschetto, tutto il luogo ' coperto
da cespugli di rose ("#" ' pf. m.p. di "B2), cio' in me!!o agli alberi di melo
spuntano dappertutto ciuffi di rose fiorite. a nota di colore si accorda con la
descri!ione seguente del prato. 7-8. e dalle foglie scosse scende un profondo so(
pore) le foglie scosse dal vento invitano al sonno con il dolce stormire. 9. ha
valore avverbiale, e qui. 8% ' aggettivo omerico, e indica qui il prato
esteso, pascolato dai cavalli. 10. il prato sboccia rigoglioso di fiori primaverili, che
profumano ai soffi del vento. 11-12 a mano del bambino ha tralasciato di scrivere
nell"ostra*on la fine della strofe, lasciando un piccolo spa!io: per alcuni studiosi
potrebbero inserirsi qui le parole * +,-./0 che sembrano fuori posto allini!io
dellode: quindi si tratterebbe dei soffi dei venti che scendono dai monti 13-16.
1affo invoca di nuovo Afrodite, che appare, con le bende sacre, a versare il nettare
divino per le sue devote. 6# sta per C9, part. pf. pass. di
C#+. immagine della gioia festiva (*!#) mescolata al nettare, come fa il
coppiere con lacqua e il vino nel simposio, ' assolutamente originale.
fr. 154 V. (prassilleo 2 $ ionico a maiore 3 itifallico)
Danze sacre nella notte di plenilunio, durante la veglia rituale. e danzatrici sono
probabilmente le fanciulle del tiaso. #l ricordo del plenilunio fa pensare a una
celebrazione di nozze. # due versi sono quasi sicuramente iniziali del carme.
D!< :# C "!EFG
H I %& "*<"
1. traduci, conservando l"ordine delle parole, piena apparve la luna. 4erso
musicalissimo, che ricorda i versi del fr. 5. 2. 8 7 esse) sono, probabilmente, le
amiche di 1affo, che celebrano dan!e intorno all"altare. Chi ' la dea6 7 facile pensare
ad Afrodite: le giovani aspettano che la luna appaia in tutto il suo fulgore per disporsi
intorno all"altare
fr. 16 V. (trimetro ionico a maiore $ dim. ion. a maiore 3 metro troc.)
#l frammento ( citato da *festione senza nome d'autore. #l dialetto, eolico, non
permette d'attribuirlo se non a Saffo o ad !lceo. !la ( difficile dubitare ch'esso sia di
Saffo) argomento e tono sono simili a quelli del frammento precedente. e compagne
di Saffo danzano intorno all'ara alla maniera cretese; di qui il ricordo delle donne di
Creta.
"" J !92 ""
K< C!" C: %&
# 9 * ! "/
1. Com"' noto, da Creta, centro della civilt8 egea, i 9reci ereditarono tanta parte della
loro civilt8. e dan!e cretesi erano famose: per esempio la dan!a della gru, che, se(
condo il mito, la cretese Arianna insegn: a ;eseo. < uno dei pi% antichi poeti e musici,
dopo Arione, ' ;aleta di 9ortina, autore di peani e d"iporchemi (canti accompagnati
dalla dan!a), specialmente in onore di Apollo, il dio che a 9ortina aveva culto
speciale. # : $ . # J: cos=) le dan!e delle compagne di 1affo sono
paragonate a quelle delle antiche Cretesi. 2. !92: in ritmo, cio' seguendo il
9!, la musica e il canto, conservando il tempo # K< dan!avano, impf.
atematico da < (att. 69L 3. ! neutro avverbiale #"
calpestando da < (att. 92L
fr. 95 V. (cr 3 gl >> gl >> phal)
* questo uno tra i momenti lirici pi+ schietti e personali della poetessa)
l'annientamento, l'abbandono completo della vita, per vedere l'oltretomba, le rive
rugiadose dell'!cheronte, fiorite di loto. * questo desiderio ella esprime ad ,ermes.

M M
0,]
7 '"!*7 '[ #G 7 1.]
NN,
OG PJ 9"7 [2 !]
[]Q R R [*9]
[]1 7 '*7 [ 7 !%.$] 4
NNS
*< 7 O [' #]
!# " [,]
[*] O< T9[ ]U
1. ?ermes, il dio psicopompo, era il pi% adatto per questa visione di 1affo. 2.
entr: nella mia casa) ' per ': @ministroA 3. signore della lira dalle
sette corde 4. per la dea beata , espressione omerica B. '* V WXY/ Z[\/ ]W
O2 essere innal!ata 6. 1affo non gode d"innal!arsi, ma di scendere durante la
sua visione: scendere tanto, fino a raggiungere il regno dell"Ade. 2nteso in tal modo,
esula dal suo desiderio qualsiasi disperato pessimismo: ' la sensibile anima di 1affo,
che in un istante di abbandono abbraccia le rive fiorite di loto dell"Acheronte con lo
stesso trasporto, con cui abbracciava i giardini di Creta fioriti di rose. Ci:, secondo il
9entili, farebbe supporre che loltretomba, per 1affo, assomigli al giardino del *#"
e che Afrodite garantisca alle sue adepte, dopo la morte, la continua!ione di quella
belle!!a che tanto hanno amato in vita, cosC come col ricorso si possono far rivivere le
gioie passate.
fr.59 V. (asclepiadei maggiori)
-lutarco, nel citare questi versi, c'informa che il carme era rivolto a una donna ricca
e ignorante. Saffo le dice che, quando sar morta, nessuno si ri corder. di lei, perch.
non coglie le rose della -ieria, non ama le /use e la poesia. Se a una donna che non
apparteneva al proprio tiaso Saffo poteva dire che la morte avrebbe significato per lei
l'oblio non solo tra gli uomini, ma anche nel regno di !de, evidentemente riteneva di
affidare solo alle compagne della sua cerchia sicure speranze di una vita privilegiata
dopo la morte. -er s. e le sue amiche Saffo immaginava la continuit della vita dopo
la morte, non di una vita oscura ma di una vita privilegiata, come quella vissuta in
terra) celebre tra gli uomini dopo la morte e celebre nel mondo delle 0anime1
nell'!de. /a queste aspettazioni escatologiche, nel nome dell'amore 0dello splendido
e del bello1, la poetessa e le ragazze del tiaso potevano coltivarle proprio per lo
stretto rapporto che le legava agli dei, in particolare alle /use. * all'interno del tiaso
era vivo un culto delle /use, come testimonia il termine 0ministro delle
/use1, che Saffo riferisce alla sua comunit $fr. 234 5.&.
*" #"^$ Q7 'DE " "9*
'"" Q97 E8F 1"G Q R 9^ %2
_ D#$ C!! C:< C T# .
:"^ 7 C2 2 9/
1. fra #"^ e Q c' sinecfonesi. 2. '"" Q97 E8F 1" sar8 mai in
futuro # 9^ $ att. 9 hai parte # a rosa era considerata dai 9reci il
fiore pi% bello e pi% splendido) e alle Fuse si offrivano ghirlande di rose. Gui le rose
delle Fuse sono il simbolo della poesia stessa. Hire tu non partecipi delle rose della
Iieria o tu non cogli le rose della Iieria, equivaleva a dire tu non sei cara alle
Fuse) tu non hai il dono della poesia e sei incolta. 3. a Iieria era una regione
della Facedonia considerata la sede delle Fuse) si diceva che vi fosse nato Jr feo. #
C $ : crasi # ( ' il gen. dei maschili della 2 declina!ione (contratto da #).
4. :"^: vagherai. 7 proprio delle anime nell"inferno vagare qua e l8, come se
non trovassero pace: esse anelano alla vita # 7 $ R # C+ debole
inconsistente, quindi oscuro ' usato da Jmero per le ombre dei morti,#
9: quando la tua 3+ sia volata via di qui,
fr. 57 V. (incerto >> incerto >> asclepiadeo maggiore)
# C`2 *9! / / /
C`2 9 "! / / /
Q "9 R % '!< _ ":2a
1. C`2 rusticona. 2l femm. lo troviamo soltanto qui # *9! : ammalia
la tua mente. 2. 9 pt. pf. da :9+ S la ripeti!ione C`2 rende
efficacissima la derisione. 3. % (att. b<L in Jmero e in altri significa vesti
strappate cenci. Gui traduci veste: ma nel testo c"' indubbiamente un senso
dispregiativo # R % '!< _ ":2 rial!are la veste sopra la caviglia.
7 stato detto giustamente che 1affo sembra aprire il corteo delle incantevoli
ateniesi, e che, rimproverando a una rivale d"ignorare l"arte di rial!are la veste sopra la
caviglia, ha suggerito questo gesto di civetteria alle statue pi% eleganti del Fuseo
dell"Acropoli. a derisione di Andromeda ' tutta un crescendo: la donna ' rustica,
rustica la veste, per giunta non la sa nemmeno portare. 1affo sa essere, quando vuole,
una nemica pericolosa.
fr. 160 V. (endec. saff.)
6no dei frammenti pi+ interessanti della poesia saffica, perch. rivela la gioia della
poetessa di cantare per le sue amiche, insieme alla consapevolezza della grazia del
suo canto.
] #
' 9" !2 C#"2/
fr. 48 V. (pent. eolico)
6n grido di passione) l'ansia amorosa si manifesta fin nelle frasi spezzate e come
affollate e soffocate del breve frammento. Saffo soffriva per amore dell'assente;
l'amica ( venuta, quand'ella non l'aspettava, o non credeva pi+ che sarebbe venuta.
!lpres.7 impf. della seconda parte dei versi si contrappone laoristo della prima,
quasi ad indicare limprovvisa gioia dopo la lunga attesa.
c!*$ d 7 <"$ '2 9 "7 $
e 7 '3+f ' :9 9 *.
1. (<) impf. da # 2. g$ C) va unito con '3+f: c"'
tmesi.
fr. 126 V. (trimetro ionico a maiore $ dimetro ionico a maiore con
linser!ione di un metro trocaico)
6n momento di tenerezza e di abbandono
"7 C! E#F "*"/
1. ": hZ\i. pres. femm. da 2 dormo
fr. 143 V. (esametro dattilico)
6n verso solo, che ( una nota di colore.
" 7 9%* 7 C2 :
1. le piante dei ceci hanno riflessi d"oro. Irecede, nella frase e nel verso, l"agg. del
colore. # 7 C2: sui lidi
Fr. 58 D V. (tetrametri ionici a maiore $ trimetro ionico a maiore 3
metro trocaico)
a luce del sole era associata con la vita delluomo) di chi ( vivo 8mero dice)
. Su questa base Saffo inventa un nesso nuovo) 9lamore del sole: indica
un prepotente desiderio di vivere, non attestato in altri poeti arcaici.
'2 :#!< C%"$ [O" ] $ #
j ! '2 C!#2 j ! !9!/
=/ C%"k delicate!!a, raffinate!!a) ' parola amata da 1affo # [O" ] k
lo sapete) 1affo si rivolge alle sue compagne K. lamore per il sole Lgen.
oggettivoM mi ha procurato splendore e belle!!a oppure <ros ha ottenuto per me lo
splendore del sole Lgen. soggettivoM # !9!: pf. eol. da !2
fr. 2 V. (strofe saffica)
[ ]
[ ] !"
!#[]$ %& '() *+,
(!)%-./
0 () 12 3 ! 1"()2 4
!#(2)$ %" 5 6 &
""7$ 8*+""92 :!!2
& 9()
0 !#2 8% 9*!
;#" *"$ 8 [] < =>
9!! 9" ],
* #["/
?!* "@ "9[] '!"$ $
+"#"() +!#"" (%)2()
(6)()# *!#" 9 =4
8"/
fr. 154 V. (prassilleo 2 $ ionico a maiore 3 itifallico)
D!< :# C "!EFG
H I %& "*<"
fr. 16 V. (trimetro ionico a maiore $ dim. ion. a maiore 3 metro troc.)
"" J !92 ""
K< C!" C: %&
# 9 * ! "/
fr. 95 V. (cr 3 gl >> gl >> phal)
M M
0,]
7 '"!*7 '[ #G 7 1.]
NN,
OG PJ 9"7 [2 !]
[]Q R R [*9]
[]1 7 '*7 [ 7 !%.$] 4
NNS
*< 7 O [' #]
!# " [,]
[*] O< T9[ ]U
fr .59 V. (asclepiadei maggiori)
*" #"^$ Q7 'DE " "9*
'"" Q97 E8F 1"G Q R 9^ %2
_ D#$ C!! C:< C T# .
:"^ 7 C2 2 9/
fr. 57 V. (incerto >> incerto >> asclepiadeo maggiore)
# C`2 *9! / / /
C`2 9 "! / / /
Q "9 R % '!< _ ":2a
fr. 160 V. (endec. saff.)
] #
' 9" !2 C#"2/
fr. 48 V. (pent. eolico)
c!*$ d 7 <"$ '2 9 "7 $
e 7 '3+f ' :9 9 *.
fr. 126 V. (trimetro ionico a maiore $ dimetro ionico a maiore con
linser!ione di un metro trocaico)
"7 C! E#F "*"/
fr. 143 V. (esametro dattilico)
" 7 9%* 7 C2 :
Fr. 58 D V. (tetrametri ionici a maiore $ trimetro ionico a maiore 3 metro
trocaico)
'2 :#!< C%"$ [O" ] $ #
j ! '2 C!#2 j ! !9!/

Você também pode gostar