Você está na página 1de 29

Le isometrie nel piano

ARCHITETTURA
I Latini nel linguaggio arcitettonico anno tra"otto la parola greca con la #oce
proportio$ "i#enuta poi "i uso generale in italiano %come in &rancese'$ per esprimere non
gi( un rapporto )ualun)ue tra le misure "i "ue oggetti$ +ens, un sistema "i correla-ione$
me"iante il )uale una parte sola in"ica la misura "el tutto$ come il tutto in"ica la misura
"i ciascuna parte %#. propor-ione'. La parola propor-ione essen"o pre#alsa su )uella "i
simmetria$ )uest/ultima #oce$ secon"o l/uso "el linguaggio comune$ rimase circoscritta a
signi&icare solamente il rapporto "i un/esatta con&ormit( &ra "ue misure$ "ue oggetti
)ualun)ue$ "ue &a++ricati$ "ue corpi "i uno stesso e"i&icio ce si &anno riscontro
per&etto. Armonia "i misure$ "un)ue$ e non similitu"ine o ripeti-ione "i parti e
parallelismo "i "ue met(0 concetto cio1 assai pi2 atto "i )uello o"ierno a passare$ come
in realt( lo &u$ "a un #alore strettamente matematico$ a un pi2 ampio signi&icato estetico.
3immetria 4 in&atti$ con l/or"ina-ione$ "isposi-ione$ euritmia$ "ecoro$ "istri+u-ione$ una
"elle sei categorie nelle )uali si riassume &on"amentalmente tutta l/estetica #itru#iana$
la )uale si ri&( al sistema ce tene#a il campo nell/et( alessan"rina. L/euritmia si &on"a
sul ritmo$ la simmetria sulla misura0 ma mentre la propor-ione "( il rapporto "i
gran"e--a "i una parte con l/altra$ la simmetria 1 rappresentata "ai rapporti "i misura
ce legano tutte le parti sulla +ase "i una unit( &on"amentale$ ciamata 5mo"ulo5.
7uesto sistema mo"ulare$ ce$ parten"o "a un rapporto "i propor-ione$ giunge#a alla
5simmetria5 "i tutte le parti "i un/opera$ costitui#a la cia#e "i )uello ce i 8reci
ciama#ano 5canone50 canone ce "omina#a nell/arcitettura come nella statuaria$ e
ce a partire "al secolo I9 a. C. &u #ariamente s#iluppato nei trattati "ottrinali "egli
scrittori greci e romani.
Cos, nell/arcitettura gotica l/ogi#a "i#enta generatrice "i un sistema strutturale e perci:
"i simmetria$ come per i 8reci la colonna 1 punto "i parten-a "ella simmetria "el
monumento. ;er i 8reci il punto "/appoggio #erticale 1 il principio0 nel <e"ioe#o 1 la
#:lta0 1 essa ce impone i punti "/appoggio$ la loro &or-a$ la loro se-ione. L/arcitettura
me"ie#ale non concepisce il suo piano per la +ase$ ma per la #:lta ce coman"a la
simmetria "i tutte le parti e la posi-ione e la &or-a "i )uesta +ase. ;er il 9iollet=le=?uc$ la
#:lta$ l/ogi#a$ elemento generatore "i tutto un sistema "i strutture$ coman"a la
simmetria "i tutte le parti. 3i #e"e "un)ue ce lo stesso principio #iene in#ocato per
spiegare opere "/arte in un mon"o artistico opposto a )uello classico.
La simmetria$ intesa nel senso ce si "( generalmente alla parola$ cio1 "i rispon"en-a
speculare "i parti rispetto a un asse o a un centro$ 1 elemento "i primissimo or"ine in
arcitettura. ;rincipio assoluto per l/arte classica$ esso #iene traman"ato attra#erso il
<e"ioe#o ce$ pure pre"iligen"o &orme asimmetrice pi2 ricce "i mo#imento e "i
senso pittorico$ ci a lasciato esemp@ +ellissimi "i arcitettura simmetrica$ usata
soprattutto )uan"o si #uole "are pi2 gran"iosit( all/e"i&icio e )uin"i specialmente per
l/arcitettura religiosa. Ael Rinascimento$ con lo stu"io "el classico$ si torna a
pre"iligere le semplici &orme geometrice sciettamente simmetrice e la simmetria$
canone assoluto "ettato in tutti i trattati$ "omina attra#erso i secoli seguenti. In tutto il
gran"e &iorire "ell/arcitettura +arocca$ pure cos, originale e ricca "i inno#a-ioni$ 1
sempre la simmetria ce "( il carattere0 e ance artisti )uali un Bernini o un Borromini$
la cui arte pu: sem+rare a osser#atori super&iciali non ligia alle regole canonice$
+asa#ano su "i essa le loro personalissime attua-ioni artistice. E in )uesto perio"o
l/amore per la simmetria 1 tale ce$ )uan"o per ragioni "i spa-io o esigen-e "i pianta$
essa non pu: #enire applicata$ si ricorre a" accorgimenti$ )uali giuoci "i masse$ &inte
prospetti#e o altri$ me"ianti i )uali si riusci#a a" a#ere un e&&etto "i &alsa simmetria ce
mascera#a la reale asimmetria.
7uesto contrasto "i classico e "i romantico$ "i simmetria e "i asimmetria$ si ritro#a in
mo"o particolare nell/arcitettura "el giar"ino0 nel giar"ino italiano %"a cui poi nei secoli
C9I e C9II$ sal#o lie#i a"attamenti "o#uti alla "i#ersit( "ella natura "el terreno$ "eri#: il
giar"ino &rancese' ogni colloca-ione "i moti#i 1 sottoposta a strette regole "i simmetriaD
rigi"e scacciere "i #iali spartenti aiuole regolari$ al+eri gui"ati e tagliati ri"otti
arcitettonicamente a &orme geometrice$ giuoci "i masse ottenuti alternan"o #iali e
+oscetti$ cos, come in arcitettura si giuoca con i #uoti e con i pieni. 8i( "alla met( "el
sec. C9II nasce una rea-ione contro )uest/arte ce appunto perc4 troppo 5arte5
#iolenta la natura0 per opera specialmente "ell/inglese Eilliam Fent %GHIJ=GLJI' alla
conce-ione arcitettonica si #iene a sostituire la pittorica in senso strettamente
paesaggistico0 1 )uesto il giar"ino "etto appunto 5all/inglese5$ imitante la natura e la cui
#oga &u aiutata "al "ilagare "elle i"ee romantice e rousseauiane.
La 3immetria in +iologia
La &orma "i )uasi tutti gli organismi #i#enti pu: essere "escritta ricorren"o a mo"elli "i simmetria$ ance se
)uesta pu: tal#olta riguar"are soltanto parti "ell/organismo %per esempio la struttura esterna ma non tutti gli
organi interni$ in particolare nei 9erte+rati' o essere mascerata "a una asimmetria secon"aria. I mo"elli "i
simmetria ai )uali si &a comunemente ricorso sono )uattroD
La simmetria s&erica "escri#e il corpo s#iluppato teoricamente in mo"o e)ui#alente in tutte le "ire-ioni0 gli
antimeri %le parti contrapposte e simmetrice' sono #irtualmente in&initi$ ance se la presen-a "i "eterminate
strutture permette in genere "i i"enti&icarne un numero "iscreto0 1 caratteristica "i alcuni ;roto-oi Ra"iolarie
"egli Elio-oi.
La simmetria raggiata 1 caratteristica "egli organismi il cui corpo si s#iluppa intorno a un asse polare
%asse oro=a+orale' per il )uale passa un certo numero "i piani ciascuno "ei )uali "i#i"e il corpo in "ue parti
opposte e simmetrice0 le coppie "i antimeri sono )uin"i in numero corrispon"ente a )uello "ei piani "i
simmetria0 &ra gli organismi #egetali si riscontra in molte tallo&ite e in alcuni organi$ come i corpi &rutti&eri "i
molti &ungi$ nei &iori$ nei &rutti ecc.0 &ra gli animali 1 caratteristica "ei Celenteratie "i molti Ecino"ermi.
La simmetria +ilaterale semplice$ o +ilaterale$ 1 "i gran lunga la pi2 comune &ra gli animali e" 1
caratteri--ata "a un solo piano "i simmetria ce "i#i"e il corpo in "ue parti speculari %"estra e sinistra'. La
&orma "el corpo "egli organismi #i#enti non rispeccia &e"elmente il mo"ello teorico "i simmetria cui #iene
ri&erita0 nei 9erte+rati$ per esempio$ la simmetria +ilaterale 1 rispettata "alla &orma esteriore$ "alla
"isposi-ione "egli elementi sceletrici e$ par-ialmente$ "a alcuni organi %per esempio i reni e i polmoni$ ce
tutta#ia presentano in genere s#iluppo "i#erso' ma non "a tutti gli organi interni %&anno ecce-ione$ per
esempio$ il cuore$ i grossi tronci "el sistema #asale$ l/intestino ecc.'.
Ora gli animali$ il tipo "i simmetria 1 relati#o al gra"o "i e#olu-ione "egli organismi %s&erica$ raggiata o
+iraggiata nei pi2 primiti#i$ +ilaterale nei pi2 e#oluti' ma pu: ance ri&lettere le intera-ioni "egli animali con
l/am+iente$ assumen"o signi&icato a"attati#o0 in )uesto caso$ le simmetrie s&erica e raggiata caratteri--ano
&orme sessili o poco mo+ili$ per le )uali 1 #antaggioso interagire con l/am+iente in mo"o e)ui#alente in tutte
le "ire-ioni.
Tras&orma-ioni geometrice
3i ciama tras&orma-ione geometrica ogni corrispon"en-a +iuni#oca &ra i punti "i un piano
Essa #iene "eterminata assegnan"o una legge %una &un-ione' ce in"ica il mo"o in cui i punti si
corrispon"ono.
;er in"icare ce un elemento aP 1 il corrispon"ente "i un elemento a in una tras&orma-ione
geometrica si scri#eD aP Q &%a'
3i "ice in#ariante "i una tras&orma-ione geometrica )ualun)ue caratteristica ce si conser#a
nella tras&orma-ione.
EsempioD Aella seguente tras&orma-ione si conser#ano le ampie--e "egli angoli
3i "icono elementi uniti "i una tras&orma-ione geometrica gli elementi "el piano ce anno per
tras&ormati se stessi.
EsempioD Aella seguente tras&orma-ione i punti "ella retta tratteggiata$ sono elementi uniti.
3e tutti i punti sono uniti la tras&orma-ione pren"e il nome "i i"entit(.
3i "ice in#olutoria una tras&orma-ione ce$ applicata "ue #olte$ coinci"e con la tras&orma-ione
i"entica$ cio1 una tras&orma-ione ce$ applicata "ue #olte$ &a tornare ogni elemento su se
stesso.
Le isometrie nel piano
3i "ice isometria la tras&orma-ione geometrica ce a" ogni coppia "i punti A e B "i un piano
associa i punti AP e BP "ello stesso piano in mo"o ce il segmento AB sia congruente al
segmento APBP.
UnPisometria conser#a lPallineamento "ei punti
UnPisometria conser#a il parallelismo
UnPisometria conser#a lPampie--a "egli angoli
?ue &igure isometrice sono congruenti e$ #ice#ersa$ se "ue &igure sono
congruenti esiste unPisometria nella )uale le "ue &igure si corrispon"ono.
La simmetria assiale
3i "ice simmetria assiale la tras&orma-ione ce$ "ata una retta r$ associa a" ogni
punto ; "el piano il suo simmetrico rispetto a r.
EsempiD
;er tro#are la simmetrica "i una retta a +asta tras&ormare "ue punti "i a e
"isegnare la retta aP ce passa per i punti tras&ormati.
;er tro#are il simmetrico "i un angolo +asta tro#are i simmetrici "i "ue punti$ uno
su ciascun lato "ellPangolo$ e "el #ertice.
;er tro#are il simmetrico "i un triangolo$ +asta tro#are i simmetrici "ei suoi #ertici.
La simmetria assiale$ come tutte le tras&orma-ioni$ 1 una &un-ione e si in"ica con il
sim+olo R
r
"o#e r 1 lPasse "i simmetria. ;er in"icare ce un elemento 8 "el
piano 1 associato a un elemento 8P nella simmetria "i asse r scri#eremo
8 Q R
r
%8'
La simmetria assiale go"e "i tutte le propriet( "elle isometrie e in pi2D
Si punti ce appartengono allPasse "i simmetria sono punti uniti perc4 anno per
tras&ormati se stessi.
Suna retta a inci"ente in un punto 7 allPasse "i simmetria e ce &orma un
angolo T con tale asse a per tras&ormata una retta aP ce passa ancora per 7
e ce &orma con lPasse "i simmetria un angolo congruente a" T.
Suna retta a perpen"icolare allPasse "i simmetria a per tras&ormata se stessa e"
1 )uin"i una retta unita0 non 1 per: retta "i punti uniti.
1 una tras&orma-ione in#olutoria
Snon conser#a lPor"inamento "ei punti.
Una &igura O possie"e un asse "i simmetria r se 1 unita rispetto alla simmetria "i
asse r.
Sangolo %asseD +isettrice'
Striangolo isoscele %asseD +isettrice angolo al #ertice'
Sstriscia %asseD retta parallela a" a e + e)ui"istante "a a e +'
La simmetria centrale
3i "ice simmetria centrale "i centro U la tras&orma-ione ce a" ogni punto ;
"el piano associa il suo simmetrico ;P rispetto a" U.
EsempiD
SCostruiamo la simmetrica "i una retta r rispetto al centro U.
SCostruiamo il simmetrico "i un poligono rispetto al centro U.
La simmetria centrale si in"ica con il sim+olo R
U
"o#e U 1 il centro "i simmetria0
per in"icare ce un elemento 8P "el piano 1 associato a" un elemento 8 nella
simmetria "i centro U scri#eremo
8P Q R
U
%8'
;ropriet( "ella simmetria centrale
S?ue segmenti o "ue rette corrispon"enti sono paralleli
SLPunicopunto unito 1 il centro "i simmetria
SV una tras&orma-ione in#olutoria
SConser#a lPor"inamento "ei punti
Una &igura O a un centro "i simmetria se 1 unita nella simmetria ce a centro
in )uel punto
Oigure con centro "i simmetriaD
Ssegmento %centroD punto me"io'
Sstriscia %centroD )ualun)ue punto "ellPasse "i simmetria'
cercio %il centro 1 centro "i simmetria'
La trasla-ione
;ropriet( "ella trasla-ione
3i "ice trasla-ione "i #ettore # la tras&orma-ione ce a" ogni punto ; "el piano
associa il suo traslato ;P me"iante #ettore #.
Esempi
SOigura traslata "i un segmento
SOigura traslata "i una retta
SOigura traslata "i un triangolo
La trasla-ione si in"ica con il sim+olo W
#
$ scri#en"o in +asso a "estra "el sim+olo W
il #ettore # "i trasla-ione. ;er in"icare ce una &igura 8P 1 associata a" una
&igura 8 nella trasla-ione "i #ettore # scri#eremo
8P Q W
#
%8'
La trasla-ione 1 unPisometria.
;ropriet( "ella trasla-ione
Sconser#a il parallelismo
Snon ci sono punti uniti
Sle rette ce anno la stessa "ire-ione "el #ettore "i trasla-ione sono unite
Sconser#a lPor"inamento "ei punti
La rota-ione
Un angolo pu: essere orientato in senso orario o antiorario
3i "ice rota-ione "i centro U e ampie--a T la tras&orma-ione ce a" ogni punto
; "el piano associa il punto ;P ruotato "i ; rispetto a" U "i un angolo orientato
T.
La rota-ione "i centro U e ampie--a T si in"ica con il sim+olo X
U$T
scri#en"o come
in"ici in +asso a "estra "el sim+olo X il centro e lPangolo "i rota-ione0 per
in"icare ce una &igura 8P 1 asociata a" una &igura 8 nella rota-ione "i centro
U e ampie--a T scri#eremo
8P Q X
U$T
%8'
La rota-ione 1 unPisometria.
;ropriet( "ella rota-ione
La rota-ione go"e "i tutte le propriet( "elle isometrie e in pi2D
SlPunico punto unito 1 il centro "i rota-ione
Sle unice rette unite sono )uelle ce si corrispon"ono in una rota-ione "i
ampie--a pari a" un angolo piatto o a" un suo multiplo e ce passano per il
centro "i rota-ione.
Sla rota-ione "i ampie--a pari a" un angolo giro coinci"e con la tras&orma-ione
i"entica.
Il pro"otto "i tras&orma-ioni
Applican"o in successione "ue isometrie si ottiene ancora unPisometria$ in
particolareD
Applican"o in successione "ue isometrie si ottiene ancora unPisometria$ in
particolareD
SIl pro"otto "i "ue simmetrie assiali con gli assi perpen"icolari 1 una simmetria
centrale a#ente centro nel punto "i interse-ione con gli assi.
SIl pro"otto "i "ue simmetrie assiali con gli assi paralleli 1 una trasla-ione "i
#ettore "oppio "ella "istan-a &ra i "ue assi e "ire-ione e #erso "al primo al
secon"o asse.
SIl pro"otto "i "ue simmetrie assiali con gli assi inci"enti 1 una rota-ione "i
ampie--a uguale al "oppio "ellPangolo &ormato "ai "ue assi$ centro nel punto "i
interse-ione "egli assi e #erso "al primo al secon"o asse.
SIl pro"otto "i "ue simmetrie centrali 1 una trasla-ione "i #ettore "oppio "ella
"istan-a &ra i centri e "ire-ione e #erso "al primo al secon"o centro.
SIl pro"otto "i "ue rota-ioni "i ampie--a T e Y e a#enti lo stesso centro 1 una
rota-ione "ello stesso centro e "i ampie--a T Z Y.
Le isometrie nel piano
ttpsD[[]]].google.it[urlasaQtbrctQcb)QbesrcQsbsourceQ]e+bc"QJb#e"QjC?J7OcA?burlQ
ttpmnAmpOmpOmatematica.atlasli#e.itmpOmaterialempOpptmpOgeometriampOLemp}pjisometri
emp}pjnelmp}pjpiano.pptbeiQBpm}UL#aAIu7Jg3HsJ?o?]busgQAO7cCAOA&L-Bi9rcliI}cLsU
iCclH]bsigpQ]#-L#-U+FHpuCg9RLl3Hg
3immetria
ttpD[[it.]iipe"ia.org[]ii[3immetria
La simmetria in +iologia
ttpD[[]]].sapere.it[enciclope"ia[simmetrmCnmACaZ%+iologia'.tml
Immagine "i copertina. Escer$ 3empre pi2 piccolo$ G}H Immagine "a
ttpD[[]]].mcescer.com[
3immetria in arcitettura
ttpD[[]]].treccani.it[enciclope"ia[simmetriares=p"e&nHj=I++L=GG"c=Ie"=
jjGHn}Leee}G%Enciclope"ia=Italiana'[

Você também pode gostar