Você está na página 1de 7

Storicamente 7-2011

Rivista del Dipartimento di Discipline Storiche, Antropologiche e Geografiche - Universit di ologna


!!!"storicamente"org
Archetipo#i$ri, ologna % !!!"archetipoli$ir"it
D&SS'(R
L'Italia in posa. Il 150 e i problemi dell'Unit nazionale tra storiografia e rappresentazione
sociale
Simonetta Soldani
Il centenario dell'Unit d'Italia visto da Ernesto
Ragionieri
Storicamente 'SS) 1*2+-,11-
vol.me 7 - 2011, April 1*th, art" 1*
D&'/ 10"1,701stor100
http/ http/11!!!"storicamente"org1012fonti1simonetta2soldani2ernesto2ragionieri"htm
A.thor address/ Univ" 3iren4e, Dipartimento di St.di Storici e Geografici, 5ia S" Gallo 10, '-+0126, 3iren4e,
'tal7, simonetta"soldani8.nifi"it
Keywords: 'talian Risorgimento, 9istor7 of 'tal7, 'talian .nification, 9istor7 of 9istoriograph7
Simonetta Soldani
Il centenario dell'Unit d'Italia visto da Ernesto Ragionieri
:ra le persone che in ;.el lontano 27 mar4o 16<1 affollavano il $el salone $arocco
di =ala44o >edici-Riccardi in c.i si teneva la sed.ta solenne del ?onsiglio provinciale di
3iren4e per il ?entenario dell@Unit d@'talia c@ero anch@io, st.dentessa di liceo c.riosa di
sentire che cosa avre$$e detto in proposito ;.el giovane professore com.nista che avevo
gi visto piA volte alle conferen4e del fiorentino ?ircolo di ?.lt.ra"
Di ;.el giorno ricordo piA l@atmosfera che i conten.ti, salvo il fatto che le parole del
trentacin;.enne Ragionieri valsero a farmi sentire ;.ello che oggi si potre$$e forse
definire, sfidando il rischio della retorica, l@orgoglio della cittadinan4a attiva" Appena tre
anni dopo, leggendo il testo di ;.ella stessa conferen4a in vista di .na sed.ta del
seminario .niversitario dedicata alla disc.ssione del saggio Fine del Risorgimento?
apparso pochi mesi prima s. BSt.di storiciC DRagionieri 16<,E, mi colpirono il rifi.to
intellett.ale e civile che essa esprimeva tanto per i Bprocessi sommariC al Risorgimento
;.anto per le lett.re provviden4ialistiche di ;.ella fase storica, ma anche le tepide
simpatie per i democratici Fa parte ?attaneoG, l@ammira4ione per ?avo.r FBvero vincitore
del RisorgimentoCG e gli appre44amenti per ;.ei moderati che avevano costit.ito il ner$o
della classe dirigente Bcostr.ttrice dello Stato na4ionaleC/ toni e rilievi che echeggiavano
da vicino ;.elli del corso s.lle !estioni generali del Risorgimento che avevo appena
cominciato a seg.ire"
Riprendere in mano oggi ;.elle pagine mi ha fatto riscoprire prima di t.tto la
straordinaria seriet con c.i ;.el giovane si impegnava a chiarire a sH e ai s.oi
concittadini l@.tilit e l@importan4a che poteva avere .na riflessione s.i cento anni di storia
dell@'talia .nita per alimentare ;.ella Bspinta alla forma4ione di .na n.ova tradi4ione
na4ionaleC di c.i gli pareva ci fosse .n gran $isogno per affrontare il mare aperto e ignoto
che la nave italiana aveva appena cominciato a solcare per effetto delle radicali
trasforma4ioni % economiche e politiche, c.lt.rali e mentali % che avevano investito il
paese"
Davanti a l.i non c@era .n p.$$lico di persone colte/ e infatti l@andamento del
discorso I piano, ma non per ;.esto meno rigoroso e meno attento a presentare le novit
della ricerca storica e a mettere a f.oco lo stato dell@arte, fornendo informa4ioni,
s.ggerendo 4one d@om$ra e opport.nit di approfondimento, articolando riflessioni e
gi.di4i, conseg.en4a di .n consolidato a$ito mentale in c.i il g.sto del ragionamento e del
confronto faceva t.tt@.no con la volont di stimolare il p.$$lico a scoprire le poten4ialit
argomentative delle conoscen4e di c.i disponeva, e ad avvertire il $isogno di accrescerle
e precisarle"
Se ne ha .n esempio nell@atten4ione prestata ai molteplici risvolti delle dinamiche di
moderni44a4ione economica, come forse diremmo oggi, che sopratt.tto a partire dal primo
&ttocento e dagli epicentri e.ropei avevano investito la penisola, attivando processi %
nell@agricolt.ra come nel commercio, nell@ind.stria come nella finan4a % che aprivano
ori44onti e innescavano dinamiche di svil.ppo, moltiplicando le opport.nit di
cam$iamento e stimolando l@articola4ione della societ, ma finendo anche per accent.are
Bcontraddi4ioni e dis.g.aglian4eC, s;.ili$ri e marginalit tra le diverse aree della penisola"
Si avvertono ancora, nelle pagine di (rnesto Ragionieri, gli echi del serrato
confronto di pochi anni prima fra (milio Sereni e Rosario Romeo in tema di rapporto fra
assetto dell@agricolt.ra, mercato interno, tempi e modalit dell@ind.striali44a4ione" ( vale la
pena di osservare che nemmeno l@ind.$$ia ammira4ione per Sereni spinge mai Ragionieri
a parlare del Risorgimento come di .na Brivol.4ione mancataC, espressione cara
all@a.tore del "apitalismo nelle campagne DSereni 16,7E piA che a Gramsci, al contrario di
;.el che si I soliti dire" Gli preme invece ri$adire che esso f. .na rivol.4ione, e piA
precisamente che esso rappresentJ la forma specifica ass.nta dalla rivol.4ione $orghese
al di ;.a delle Alpi, e che semmai, viste sia le intrinseche fragilit del coacervo di segmenti
sociali riass.mi$ili sotto l@etichetta $orghese sia le ro$.ste permanen4e della str.tt.ra4ione
cet.ale di antico regime, sare$$e meglio parlare di Brivol.4ione incompi.taC, destinata
proprio perchH tale a lasciare irrisolti pro$lemi di fondo e di l.ngo periodo"
1
'n ;.ella primavera del 16<1 % I $ene ricordarlo % le conoscen4e s.lle dinamiche
economico-sociali nell@'talia dei primi decenni dell@&ttocento potevano avvalersi della
recente ;.anto pre4iosa rilett.ra che di esse aveva fatto il secondo vol.me della #toria
dell'Italia moderna di Giorgio ?andeloro D16+*E" )on era invece .scito F$enchH fosse ;.asi
pronto per la stampaG il n.mero speciale di BSt.di storiciC s.lla rivol.4ione ind.striale,
destinato a imprimere .na decisa accelera4ione agli st.di s.ll@argomento, cosK come era
ancora in prepara4ione la raccolta degli #critti di economia di ?avo.r c.rata da 3rancesco
1 =er ;.anto l@interesse di (rnesto Ragionieri per il nesso fra Risorgimento e storia dell@'talia .nita non sia al
centro di ness.n saggio, n.merose sono le osserva4ioni s.ll@argomento DDetti, Go44ini 2001E, DLa44ara
2007E"
Sir.go e comprendente ;.el saggio s. $es "%emins de fer en Italie del 1*,< rimasto sin lK
ai margini della riflessione storiografica"

>a la ;.estione, in anni segnati per l@'talia dal
crollo dell@agricolt.ra e dai trionfi della grande ind.stria, e per i paesi eM-coloniali dal
tentativo di rompere la spirale del sottosvil.ppo innescando processi di ind.striali44a4ione,
non poteva non catt.rare l@interesse di chi.n;.e cercasse di leggere le dinamiche italiane
di primo &ttocento all@interno di .n contesto segnato a fondo da ;.ella Bd.plice
rivol.4ioneC che di lK a pochissimo (ric N" 9o$s$a!m avre$$e tradotto nella cele$re
immagine dei d.e crateri di .n .nico v.lcano"
O s. ;.esto sfondo che vanno lette, mi pare, le riflessioni di Ragionieri s.l
centenario, segnate app.nto dalla consapevole44a della rilevan4a che aveva av.to nella
storia d@'talia la nascita di .no Stato le c.i dimensioni e i c.i riferimenti istit.4ionali
rappresentavano .na ces.ra e .na svolta epocale, e che per di piA era il fr.tto di .n
progetto e di .n movimento rivol.4ionario/ .n fatto ;.esto che - a s.o parere % oltre a
spiegare come mai esso fosse stato Fe in ;.alche mis.ra fosse ancora, attraverso fig.re di
p.nta come Gari$aldi e >a44iniG .n p.nto di riferimento di movimenti di li$era4ione
na4ionale di t.tto il mondo, aveva Bintrodotto .na dimensione destinata a non essere
facilmente eliminata o soppressa, ;.ella dell@.nit na4ionale avviata per via e per forme
rivol.4ionarieC" >a consapevole44a della rilevan4a storica del Risorgimento e
riafferma4ione del carattere rivol.4ionario dei s.oi esiti non significava affatto, per
Ragionieri, sottoval.ta4ione della pro$lematicit dei ris.ltati raggi.nti dai moderati
filosa$a.di gra4ie alla geniale ;.anto spregi.dicata ini4iativa di ?avo.r, che aveva r.$ato
Bl@idea di Roma a >a44ini, a Gari$aldi e al =artito d@a4ioneC/ .na decisione che fece di l.i
l@Berede testamentario della rivol.4ioneC Fcome scrive Ragionieri legando l@(ngels della
prefa4ione del 1*6+ a Le lotte di classe in Francia di Parl >arM al Gramsci ammiratore e
riela$oratore del canone della Brivol.4ione passivaC di 5incen4o ?.ocoG, ma che non
poteva non comportare .n radicale depa.peramento delle idee e dei programmi del
movimento democratico"
Del resto, ad attirare l@atten4ione di Ragionieri, in ;.egli anni, erano proprio le
molteplici ricad.te della vittoria di ;.ella Boligarchia fondata s. .na ristretta $ase
rappresentativaC che aveva modellato a fondo le istit.4ioni e le tradi4ioni dello Stato
.nitario e messo a tacere i conati di democra4ia sociale presenti in molti dei s.oi
promotori" (ra al valore e al pre44o dell@egemonia moderata che Ragionieri pensava sia
;.ando scriveva del sistema prefetti4io e delle leggi di .nifica4ione amministrativa
2
o dei
2 Gi nel 16<0 era interven.to al convegno s.i &roblemi dell'Unit d'Italia D'stit.to Gramsci Fed"G 16<2E
parlando del $inomio &olitica e amministrazione nello #tato !nitario, piA volte rivisitato negli anni
s.ccessivi, fino alla organi44a4ione, a 3iren4e, della 'ostra storica dell'!nificazione amministrati(a
italiana e del relativo catalogo, di c.i scrisse anche la prefa4ione DRagionieri 16<+E"
provincialismi e delle chi.s.re che avevano connotato l@a4ione delle classi dirigenti,
sopratt.tto a livello periferico, sia ;.ando si interrogava s.i Qcaratteri originaliR del
socialismo italiano fin de si)cle, impregnato di eredit democratico-risorgimentali tanto s.l
piano della permea$ilit geografica e delle reti associative ;.anto delle esperien4e, dei
miti e delle idealit di militanti e dirigenti della prima ora"
0
(d I significativo delle tensioni
analitiche e concett.ali che animavano il s.o ininterrotto dialogo col Risorgimento e con il
fr.tto di esso F;.ell@'talia .nita che ai s.oi occhi non era solo Stato e na4ione, ma .na
Qcom.nit di popoloR in progressG il fatto che per .n verso egli sottolineasse la s.a
insoddisfa4ione per ;.anti contin.avano a leggere il presente con lenti anne$$iate dalla
glorifica4ione acritica del Risorgimento e dei s.oi esiti, preocc.pati di disegnare .n
cammino lineare Fcon parentesiG, .na Bininterrotta contin.itC fra i d.e capi % il 1*<1 e il
16<1 % dell@'talia .nita, e per l@altro fosse consapevole del r.olo decisivo di ;.ell@imprinting
ini4iale, di ;.el Qcodice geneticoR che tornava a $al4are in primo piano in t.tti i momenti piA
intensi e drammatici della vita na4ionale" :anto consapevole da chi.dere la s.a
conferen4a con la $ellissima pagina di =iero ?alamandrei in c.i gli articoli piA significativi
della ?ostit.4ione rep.$$licana venivano collegati alle Bvoci familiari, a.g.ste e
venerandeC di alc.ni grandi del Risorgimento - da >a44ini a Gari$aldi, da ?avo.r a
?attaneo - e, ;.asi sen4a sol.4ione di contin.it, dell@antifascismo militante/ =iero Go$etti,
?arlo Rosselli, Antonio Gramsci""", fino a B;.elle dei fratelli cad.ti nelle .ltime $attaglie
della Resisten4a, secondo Risorgimento d@'taliaC"
#a convin4ione che le coordinate del presente avessero $en poco a che fare con
;.elle del Risorgimento, insomma, non valeva nH ad anesteti44arne i motivi e gli esiti, nH a
consegnarlo a .n passato definitivamente QaltroR"
Davvero, per fare solo ;.alche esempio, il modo in c.i esso si era concl.so e
l@egemonia moderata s.lla nascita e s.l consolidamento del n.ovo Regno non avevano
n.lla a che fare con le ricorrenti tenta4ioni a.toritarie che avevano accompagnato ;.el
processo, con il malf.n4ionamento delle istit.4ioni rappresentative % e in primis del
parlamento % o, ancora, con la gelosa c.stodia del potere in poche mani che la classe
dirigente aveva condiviso con i nota$ilati delle mille periferie italianeS Davvero, sopratt.tto,
;.ei tratti costit.tivi non avevano n.lla a che fare con il fatto che proprio l@'talia avesse
dato i natali al fascismo, Bformicolante caleidoscopio nel ;.ale erano destinati a
cons.marsi Bgli antichi elementi costit.tivi della na4ione italianaC e a gettarsi Bper antitesi
le premesse di ;.elli n.oviCS #e incerte44e segnalate dall@interrogativo del titolo scelto per
0 )e I .n esempio il saggio s. 'azzinianesimo* garibaldinismo e origini del socialismo in +oscana
DRagionieri 16<0E che del resto si m.ove in .na prospettiva largamente condivisa dagli st.di di ;.egli
anni, sollecitati dal 70T anniversario della fonda4ione del =artito socialista italiano"
il saggio dedicato a tracciare .n primo $ilancio Fnon solo storiograficoG del centenario
FFine del Risorgimento?G sono, nelle considera4ioni del 16<1, ancora piA marcate, e piA
d.$$iosa la risposta, nonostante il desiderio di li$erarsi dalle scorie di .no storicisimo
asfittico, tanto proclive alle min.te distin4ioni ;.anto incapace di prendere atto dei grandi
m.tamenti di paradigma"
O strano % pensavo nel rileggere ;.este pagine % come esse diano per scontata,
per ovvia, .na categoria oggi sotto attacco come ;.ella di Una4ioneU Fnon .n cenno a che
cosa siano ;.ei Bcaratteri n.oviC della Bna4ione italianaC che il fascismo e la g.erra
fascista avre$$ero generato, sia p.re Bper antitesiCG, e di ;.anto le convin4ioni e i d.$$i
che le percorrono sottotraccia rinviino invece alla stagione della Resisten4a che rigenerJ
al calor rosso parole e no4ioni che il r.llo compressore del fascismo sem$rava aver
stritolato per sempre, come scrivevano gi in lettere e diari del periodo di g.erra non pochi
antifascisti e partigiani, e come avre$$e esemplarmente ricordato anni dopo )atalia
Gin4$.rg/
#e strade e le pia44e delle citt, teatro .n tempo della nostra noia di adolescenti e
oggetto del nostro alte44oso dispre44o, diventarono i l.oghi che era necessario
difendere" #e parole QpatriaR e Q'taliaR, che ci avevano tanto na.seato fra le pareti della
sc.ola perchH sempre accompagnate dall@aggettivo QfascistaR, perchH gonfie di v.oto,
ci apparvero d@.n tratto sen4a aggettivi e cosK trasformate che ci sem$rJ di averle .dite
e pensate per la prima volta" D@.n tratto alle nostre orecchie ris.ltarono vere" (ravamo
l per difendere la patria e la patria erano ;.elle strade e ;.elle pia44e, i nostri cari e la
nostra infan4ia, e t.tta la gente che passava" Una verit cosK semplice e cosK ovvia ci
parve strana perchH eravamo cresci.ti con la convin4ione che noi non avevamo patria
e che eravamo ven.ti a nascere, per nostra disgra4ia, in .n p.nto gonfio di v.oto" (
ancor piA strano ci sem$rava il fatto che, per amore di t.tti ;.egli sconosci.ti che
passavano, e di .n f.t.ro ignoto ma di c.i scorgevamo in distan4a, fra priva4ioni e
devasta4ioni, la solidit e lo splendore, ogn.no era pronto a perdere se stesso e la
propria vita DGins$.rg 16*,E"
'mpossi$ile non pensare che ;.ei l.oghi e ;.elle persone erano, app.nto, la
na4ione, e che chi.n;.e avesse viss.to, da attore o da spettatore, momenti di cosK
intensa solidariet di fronte allo sfacelo dell@'talia difficilmente poteva g.ardare con
diffiden4a, e tanto meno con estraneit, a .n concetto di c.i magari riconosceva le aporie,
ma di c.i avvertiva anche le irrin.ncia$ili profondit c.lt.rali e le straordinarie poten4ialit
civiche, magari nel segno di ;.egli eroi risorgimentali per i ;.ali citt, na4ione, (.ropa,
mondo, non solo non erano dimensioni contrapposte, ma segnalavano appartenen4e la
c.i intera4ione non poteva che innescare circ.iti virt.osi"
V.esto accadeva cin;.ant@anni fa, in ;.ella che a molti sem$rava config.rarsi
come l@al$a di .n mondo n.ovo e migliore" ( oggiS"""
Reference List:
?adeloro G" 16+*, #toria dell'Italia moderna. 2/ $alla Resta!razione alla Ri(ol!zione
nazionale ,1-15.1-/01, >ilano/ 3eltrinelli"
?avo.r ?" 16<2, #critti di economia 1-25.1-50, edited $7 3rancesco Sir.go, >ilano/
3eltrinelli"
Detti :", Go44ini G" Feds"G 2001, Uno sg!ardo in periferia. 3rnesto Ragionieri e la storia
locale, in 'd" 2001, 3rnesto Ragionieri e la storiografia del dopog!erra, >ilano/
3rancoAngeli"
Gin4$.rg )" 16*,, &refazione, in 3alaschi G Fed"G 16*,, La letterat!ra partigiana in Italia
14/2.14/5, Roma/ (ditori Ri.niti, *-6"
9o$s$a!m (" N" 16<2, +%e 5ge of Re(ol!tion6 3!rope* 17-4.1-/-, #ondon/ Weidenfeld
and )icolson D:rad" 't"/ 16<0, Le ri(ol!zioni borg%esi ,17-4.1-/-1, >ilano/ 'l
SaggiatoreE"
'stit.to Gramsci Fed"G 16<2, &roblemi dell'!nit d'Italia6 atti del 8. "on(egno di st!di
gramsciani ten!to a Roma nei giorni 14.81 marzo 1400, Roma/ (ditori ri.niti"
Ragionieri (" 16<0, 'azzinianesimo* 9aribaldinismo e origini del #ocialismo in +oscana,
BRassegna storica toscanaC, 10 F16<0G/ 1,0-1+*"
Ragionieri (" 16<,, Fine del :Risorgimento:? 5lc!ne considerazioni s!l centenario
dell'Unit d'Italia, B#t!di storici;, 1 F16<,G, 0-,0" DReprinted in Ragionieri (" 1676,
&olitica e amministrazione nella storia dell'Italia !nita, Roma/ (ditori Ri.niti, 21-<0X
and in >asella #" 1676, &assato e presente nel dibattito storiografico* ari/ De
Donato, 1676, 11<-0*"E
Ragionieri (" 16<+, &refazione, in 9!ida alla mostra6 'ostra storica dell'!nificazione
amministrati(a italiana* 1-05.14056 Firenze* &alazzo &itti* 10 ottobre.20 no(embre
1405* 3iren4e / :ipografia na4ionale.
Sereni (" 16,7, Il capitalismo nelle campagne ,1-00.14001, :orino/ (ina.di"
La44ara G" 2007, La n!o(issima storia. 9enesi della storia contemporanea nell'Italia del
secondo dopog!erra, =hD diss", Universit di 5ene4ia"

Você também pode gostar